+ All Categories
Home > Documents > Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Marina Bordonali a cura di Marina...

Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Marina Bordonali a cura di Marina...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: panfilo-rosa
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
9
Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) a cura di Marina Bordonali Marina Bordonali Chiavenna 29/31 ottobre 2008 Chiavenna 29/31 ottobre 2008 1
Transcript
Page 1: Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Marina Bordonali a cura di Marina Bordonali Chiavenna 29/31 ottobre 2008 1.

Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Pavia (A. Henin) – Mantova (C.

Bonaglia)Bonaglia)a cura di Marina BordonaliMarina Bordonali

Chiavenna 29/31 ottobre 2008Chiavenna 29/31 ottobre 20081

Page 2: Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Marina Bordonali a cura di Marina Bordonali Chiavenna 29/31 ottobre 2008 1.

Chiavenna 29/31 ottobre 20082

PerchéPerché : Rilegittimazione per in

incremento di reputazione sociale presso la comunità di riferimento

Rende evidente l’impegno Creazione di fiducia Esigenza di fund raising. Di cosaDi cosa:Risorse impiegate in termini

di efficacia e di efficienza, processi innescati ed effetti successivi (cascata).

A chi:A chi: A tutti i contraenti di un

patto/contratto: genitori, studenti, fornitori, EE.LL., imprese, Università,altre scuole, etc.

Come:Come:La procedura: focus con gli

stakeholders interni ed esterni per aggregati di interessi (genitori – EE.LL. – associazioni,etc.)

Page 3: Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Marina Bordonali a cura di Marina Bordonali Chiavenna 29/31 ottobre 2008 1.

Missione: (Identità della scuola) Missione: (Identità della scuola) rendicontare i risultati conseguiti e le azioni poste in essere per raggiungerli e nel dimostrare coerenza tra mission /risultati e risorse.

StakeholdersStakeholders: soggetti terzi, contraenti di un patto/contratto che caratterizzano il B. S. – Incontri / focus per definire. Non esiste un’utilità globale, è diversa per ciascun referente.

Chiavenna 29/31 ottobre 2008

3

Page 4: Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Marina Bordonali a cura di Marina Bordonali Chiavenna 29/31 ottobre 2008 1.

Politiche & strategie: Politiche & strategie: il B.S. assume una funzione euristica nell’individuare con chiarezza se la scuola abbia vere politiche e segua strategie, si esplicitano le linee di intervento. Politica come mission agita. Strategie: Come la scuola formula piani basati su esigenze e aspettative di tutte le parti interessate e su informazioni significative, ampie e articolate , li attua, li, riesamina , aggiorna e comunica con modalità differenziate all’interno / esterno.

Relazione socialeRelazione sociale: La relazione sociale - resoconto delle attività svolte dalla scuola nei confronti di ciascuna categoria di stakeholders - fornisce agli stessi gli strumenti per conoscere e valutare le strategie e rinnova la fiducia nei confronti dell’organizzazione. La relazione sociale consente quindi di rendere visibili per categoria di stakeholders i risultati acquisiti e in progress, descrivere il rapporto di scambio con i singoli portatori di interesse; e dimostrare il grado di coinvolgimento degli stessi attraverso il processo di rilevazione del consenso e condivisione. La Rendicontazione sociale diventa un sensore del nostro ruolo .

Bilancio economico: Bilancio economico: integra gli aspetti finanziari con gli altri aspetti, p.e. quello patrimoniale, uso delle risorse umane e non, l’organizzazione; contestualizza l’operato della scuola su base territoriale, lo colloca in un network formativo territoriale.

Chiavenna 29/31 ottobre 2008

4

Page 5: Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Marina Bordonali a cura di Marina Bordonali Chiavenna 29/31 ottobre 2008 1.

Redazione del documento: Redazione del documento: Relazione della giunta per il Programma Annuale linkata ai singoli progetti costituirebbe un primo passo in avanti sulla trasparenza delle scelte. Rendicontazione dei singoli progetti, sulle attività, sul Fondo per il personale. Anche la Contrattazione d’istituto – se esplicitata – rendiconta sulle politiche e le strategie condivise dell’istituto.

Verifiche intermedie - Tempi e modi di Verifiche intermedie - Tempi e modi di coinvolgimento degli stakeholders: coinvolgimento degli stakeholders: Costituzione di un gruppo di controllo gruppo di controllo che comprenda la rappresentanza degli stakeholders per il monitoraggio periodico e la valutazione. Appuntamenti sistematici nel corso dell’anno, almeno 3 - Monitoraggio dei singoli progetti e attività con gli organismi deputati.

Chiavenna 29/31 ottobre 20085

Page 6: Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Marina Bordonali a cura di Marina Bordonali Chiavenna 29/31 ottobre 2008 1.

Format e pubblicazione del documento Format e pubblicazione del documento finalefinale: : Standard internazionali come linee guida, segue diapo, pubblicazione sul sito della scuola, network delle scuole del territorio, portale delle scuole del territorio (USP).

Giudizi e opinioni degli stakeholders: Giudizi e opinioni degli stakeholders: Vengono raccolte con varie tecniche: interviste – focus –questionari e in via indiretta con la raccolta dei reclami.

Miglioramento del bilancio sociale: Miglioramento del bilancio sociale: In via incrementale, per piccoli avanzamenti ampliando le sezioni via via e sempre più approfondendo.

Chiavenna 29/31 ottobre 20086

Page 7: Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Marina Bordonali a cura di Marina Bordonali Chiavenna 29/31 ottobre 2008 1.

Chiavenna 29/31 ottobre 2008 7

LE POLITICHE

GLI INTERVENTI PROGRAMMATI

LA MISSIONE

I RISULTATI OTTENUTI

GLI AMBITI DI MIGLIORAMENTO

Obiettivi istituzionali individuati

Linee d’azione seguite

Attività che creano valore

FORMATFORMAT

LA COMUNICAZIONE

Page 8: Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Marina Bordonali a cura di Marina Bordonali Chiavenna 29/31 ottobre 2008 1.

LINEE GUIDALINEE GUIDA PISTE di LAVOROPISTE di LAVORO

Il Bilancio sociale rendiconta in modo chiaro e semplice le attività svolte rispetto agli impegni assunti;

Rende evidente l’impatto sociale del suo operato nei confronti della collettività e dei portatori di interesse (disseminazione di valore);

È utile – rilevante – attendibile; La scuola crea valore quando è

capace di soddisfare le attese di tutti i soggetti portatori di interessi attraverso la produzione di un servizio formativo che risponda ai bisogni e crei sviluppo.

Costituzione di un network territoriale di scuole che sperimenta la pratica del B.S. con la supervisione di specialisti (Università);

Momenti di formazione in presenza per i D.S. e per il gruppo di lavoro;

Costruzione di un forum per il confronto on line sul sito USR;

Redazione di linee guida per le altre scuole.

Chiavenna 29/31 ottobre 2008 8

Page 9: Gruppo territoriale di Pavia (A. Henin) – Mantova (C. Bonaglia) Marina Bordonali a cura di Marina Bordonali Chiavenna 29/31 ottobre 2008 1.

Chiavenna 29/31 ottobre 2008 9

È esente da rischi? Quali? Richiederà risorse aggiuntive? Quale il ruolo del Collegio dei Revisori in

una scuola che sperimenti la rendicontazione sociale?

Come arrivare al POFT in mancanza di organismi territoriali che abbiano seria intenzione di parlare di governance?

Come ovviare ai dati di conoscenza che al momento sono carenti?

GRAZIE DELL’ATTENZIONEGRAZIE DELL’ATTENZIONE


Recommended