+ All Categories
Home > Documents > Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate...

Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: ngokhuong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale lapideo
Transcript
Page 1: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

Guida alla sceltadegli Adesivi per ceramica

e materiale lapideo

Page 2: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

MAPEI ha una gamma completa di prodotti per la scelta del sistema di posa più adatto in ogni situazione, ad ogni latitudine. Una gamma che comprende adesivi cementizi e in pasta, leganti idraulici per massetti, appretti, lisciature, riempitivi per fughe, sigillanti e prodotti complementari. Prodotti che possono essere applicati anche in situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

• lavori di rifacimento senza costose opere di demolizione;

• maggiore velocità di esecuzione che si traduce in tempi più brevi di consegna del lavoro finito;

• eliminazione dai cantieri di prodotti pericolosi;

• fughe e giunti usati non solo in veste funzionale ma anche come elementi di decoro;

• sistemi per la posa di ceramica in facciata su strati di isolamento termico (Mapetherm Tile System).

Tutti gli adesivi MAPEI riportano la marcatura CEin conformità all’Annesso ZA alla norma EN 12004

EN 12004

Autosalone Emil FreyBasilea - Svizzera

Showroom FisarMilano – Italia

Edificio storico La Llotja de PalmaPalma di Maiorca - Spagna

Le piastrelle in ceramica, i materiali lapidei naturali e ricomposti sono prodotti largamente usati nei pavimenti e rivestimenti delle nostre costruzioni residenziali, commerciali, industriali, aeroporti, piscine, ecc.

In questi ultimi anni l’evoluzione della tecnologia per la produzione delle piastrelle ceramiche ha reso disponibili sul mercato prodotti di elevato formato con spessore ridotto che permettono di ottenere superfici pressoché continue di elevato pregio architettonico.

D’altro canto è sempre maggiore l’esigenza di migliorare il confort degli edifici sia sotto un profilo acustico che termico rendendo necessaria la posa delle piastrelle su supporti di caratteristiche diverse da quelli tradizionali fino ad ora utilizzati.

E’ doveroso sottolineare, inoltre, la grande sensibilità sviluppatasi negli ultimi anni in merito alla qualità dell’aria all’interno delle abitazioni e degli ambienti lavorativi.

La ricerca MAPEI ha saputo raccogliere queste sfide rendendo disponibili prodotti sempre più sofisticati nella formulazione, semplici nell’utilizzo ed in grado di assicurare una lunga durabilità alle pavimentazioni ed ai rivestimenti sia di ceramica che di materiale lapideo nel rispetto dell’ambiente e della salute sia degli applicatori che di coloro che usufruiscono degli ambienti in cui questi sono stati utilizzati.

CO

NFO

RME A

LLA NORMA EUROPEA

AD

ESIVI PER CERAM

ICA

Tutti gli adesivi MAPEI per ceramica e materiali lapidei sono conformi alla normaEN 12004

ADESIVI PER CERAMICA E MATERIALE LAPIDEO

• Capacità di adesione: - Classe 1: Adesivi con valori di adesione normali; - Classe 2: Adesivi con valori di adesione migliorati;

• Classi opzionali: - Classe F: Adesivi a presa rapida; - Classe T: Adesivi resistenti allo scivolamento; - Classe E: Adesivi con tempo aperto prolungato. - Classe S1: adesivi deformabili

(da considerare solo per gli adesivi cementizi); - Classe S2: adesivi altamente deformabili

(da considerare solo per gli adesivi cementizi).

La confezione dei prodotti MAPEI indica, oltre alle principali indicazioni per il suo corretto utilizzo, le certificazioni e le fondamentali caratteristiche tecniche.Per avere tutte le indicazioni sulle caratteristiche tecniche dei prodotti e le relative indicazioni di posa, è necessario fare riferimento alle specifiche delineate nelle schede tecniche consultabili e scaricabili dal sito internet ufficiale www.mapei.it.

Nella posa delle piastrelle ceramiche, gli adesivi sono dei materiali utilizzati per creare un forte e duraturo legame fra le piastrelle ed il supporto della piastrellatura. In funzione dei diversi requisiti progettuali (l’ambiente di destinazione, condizione di esercizio, tipi di supporto, dimensioni delle lastre, ecc.) e dei vincoli esecutivi (tempistiche, modalità di applicazione, ecc.) è possibile scegliere l’adesivo più idoneo. MAPEI propone molteplici tipologie di adesivi classificabili, secondo le norme EN 12004 o ISO13007-1 in base a:

• Composizione chimica: - Cementizi (C), adesivi composti da una miscela di leganti

idraulici, aggregati e additivi chimici, che possono essere monocomponenti, se da miscelare solo con acqua o bicomponenti se da miscelare con acqua e/o lattice

- In Dispersione (D), miscela pronta all’uso di leganti organicisotto forma di dispersione polimerica acquosa di additivi organici e di cariche minerali

- Reattivi (R), miscela di resine sintetiche, per cui l’indurimento avviene per reazione chimica (componente A e B)

COME SCEGLIERE IL GIUSTO ADESIVO?

Page 3: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

Con lo scopo di garantire un elevato standard qualitativo degli ambienti è stata sviluppata la tecnologia BioBlock® che impedisce la formazione di muffe su prodotti applicati in ambienti umidi. Prodotti a cui tale tecnologia è stata applicata sono identificati dal logo

Nell’ottica di salvaguardare la salute dell’applicatore è stata inoltre sviluppata la tecnologia Low Dust, che permette di ridurre notevolmente lo sviluppo di polvere durante la miscelazione dei prodotti con acqua. I prodotti a cui tale tecnologia è stata applicata sono identificati dal logo

Il marchio Green Innovation identifica quei prodotti che per loro caratteristiche contribuiscono ad un edilizia eco-sostenibile:

– prodotti a bassissima emissione di sostanze organiche volatili,

– prodotti a bassissima emissione di polvere durante la miscelazione e stoccaggio,

– prodotti che, se applicati in ambienti umidi, evitano la formazione di muffe,

– prodotti che contribuiscono al miglioramento del confort ambientale, migliorando ad esempio l’isolamento acustico

al calpestio delle pavimentazioni,

– prodotti basati sull’utilizzo di materie prime provenienti da materiali di recupero che riducono l’impatto sull’ambiente derivato dall’estrazione di materiali vergini,

– prodotti alleggeriti.

MAPEI, da sempre impegnata nella ricerca e sviluppo di prodotti in grado di salvaguardare l’ambiente, la salute dell’applicatore e degli utilizzatori dei locali in cui i prodotti vengono applicati, ha sviluppato a partire dal 1980 una serie di prodotti che rilasciano un bassissimo quantitativo di composti organici volatili. Tali prodotti, utilizzati per decenni nei cantieri di tutto il mondo per la posa di pavimentazione resilienti e tessili, da ottobre 2005 sono provvisti della certificazione “EMICODE EC1 - a bassissima emissione di sostanze organiche volatili”, e da giugno 2010, di certificazione “EC1 Plus - a bassissima emissione di sostanze organiche volatili Plus”, entrambe rilasciate da GEV (Gemeinschaft Emissionskontrollierte Verlegewerkstoffe Klebstoffe und Bauprodukte e.V.), associazione Tedesca per il controllo delle emissioni dei prodotti per la posa di pavimentazioni, adesivi e materiali per l’edilizia.

Il forte impegno di MAPEI per l’ambiente e per un’edilizia ECO-SOSTENIBILE, ha portato all’introduzione di prodotti a bassissima emissione di VOC anche per la posa di pavimentazioni in ceramica e pietre naturali, anch’essi certificati da GEV e marcati EMICODE EC1 ed EMICODE EC1 Plus, riconoscibili all’interno del catalogo dai loghi seguenti:

Limiti massimi di emissioni di prodotti EC1 e EC1PLUS

01

Il nostro impegno per l’ambienteI prodotti MAPEI aiutano i progettistie i contractor a realizzare progetti innovativi certificati LEED, “The Leadership in Energy

and Environmental Design”,in accordo al U.S. Green Building Council.

®EMICODEGEV

Centro commerciale Grand Mall Varna – Bulgaria

Aeroporto Internazionaledi Melbourne - Australia

Passeig GermaniesValencia – Spagna

AMBIENTE E RICERCA MAPEI

Adesivo EMICODE EC1PLUS Adesivo EMICODE EC1

Emissioni residue a 3 gg TVOC ≤ 750 µg/m³ TVOC ≤ 1000 µg/m³

Emissioni residue a 28 gg TVOC ≤ 60 µg/m³TSVOC ≤ 40 µg/m³

TVOC ≤ 100 µg/m³TSVOC ≤ 50 µg/m³

La scelta dell’adesivo più adatto si completa con la scelta dei riempitivi per fughe e sigillanti.Per maggiori informazioni consultare il nostro sito www.mapei.it.

Page 4: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

Da 75 anni aiutiamo a costruire sogni piccoli e grandi.

Da Mapei, un’ampia gamma di adesivi ad alta qualità,per la posa delle piastrelle ceramiche, materiale lapideo e mosaico, adatti per qualsiasi situazionee a qualsiasi latitudine.• Sistemi tecnologicamente avanzati • Per interno ed esterno• Di facile impiego • Eco-sostenibili• A pavimento e a rivestimento • Certificati secondo i più severi standard internazionali

Adesivi per ceramica e materiale lapideo

Mapei, un mondo di adesivi

/mapeispa

Page 5: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

03

ADESIVI a BASE di LEGANTI IDRAULICI a PRESA NORMALE *ADESILEX P9 EN 12004 C2TE EC1 R Plus 3 punti

ADESILEX P10 EN 12004 C2TE EC1 R Plus 3 punti

ADESILEX P10 + ISOLASTIC AL 50% EN 12004 C2ES1 2 punti

KERABOND EN 12004 C1 EC1 R Plus 3 punti

KERABOND + ISOLASTIC EN 12004 C2ES2 2 punti

KERAFLEX EN 12004 C2TE EC1 R Plus 3 punti

KERAFLEX EASY EN 12004 C2E EC1 R Plus 3 punti

KERAFLEX MAXI S1 EN 12004 C2TES1 • 3 punti

KERAFLOOR EN 12004 C1 EC1 R Plus 3 punti

KERASET EN 12004 C1 EC1 R Plus 3 punti

TIXOBOND WHITE EN 12004 C1TE EC1 R Plus 3 punti

ULTRALITE S1 EN 12004 C2TES1 • • 5 punti

ULTRALITE S2 EN 12004 C2ES2 • 4 punti

ADESIVI a BASE di LEGANTI IDRAULICI a PRESA RAPIDA *ADESILEX P4 EN 12004 C2F EC1 R Plus 3 punti

ELASTORAPID EN 12004 C2FTES2 2 punti

GRANIRAPID EN 12004 C2FS1 EC1 Plus 3 punti

KERAQUICK EN 12004 C2FTS1 EC1 Plus 3 punti

KERAQUICK + LATEX PLUS EN 12004 C2FTS2 2 punti

ULTRALITE S1 QUICK EN 12004 C2FTS1 • 4 punti

ULTRALITE S2 QUICK EN 12004 C2FES2 • 4 punti

ADESIVI a BASE di RESINE SINTETICHE *ADESILEX P22 EN 12004 D1TE 2 punti

ULTRAMASTIC III EN 12004 D2TE 2 punti

ULTRAMASTIC 5 EN 12004 D2TE 2 punti

ADESIVI REATTIVI *KERALASTIC EN 12004 R2 2 punti

KERALASTIC T EN 12004 R2T 2 punti

KERAPOXY ADHESIVE EN 12004 R2T 2 punti

CERTIFICAZIONI

* I prodotti per la posa della ceramica oltre che alle normative nazionali rispondono alle certificazioni locali vigenti nei diversi paesi.

Page 6: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

04

ADESIVI a BASE di LEGANTI IDRAULICI a PRESA NORMALE

Adesilex P9

▶ Adesivo cementizio ad alte prestazioni a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, per piastrelle ceramiche (spessore dell’adesivo fino a 5 mm).

▶ Adesivo cementizio ad alte prestazioni a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, per piastrelle in ceramica e materiale lapideo (spessore dell’adesivo fino a 5 mm).

Keraflex

▶ Adesivo cementizio per piastrelle ceramiche (spessore dell’adesivo fino a 5 mm).

KerabondIsolastic

▶ Lattice elasticizzante da miscelare con KERABOND, KERABOND T, KERAFLOOR e ADESILEX P10. KERABOND, KERABOND T e KERAFLOOR miscelati con ISOLASTIC diventano adesivi altamente deformabili, ad alte prestazioni e con tempo aperto allungato (C2E/S2). ADESILEX P10 miscelato con ISOLASTIC (diluito 1:1 con acqua) diventa un adesivo deformabile, ad alte prestazioni, con tempo aperto allungato (C2E/S1).

Adesilex P10

▶ Adesivo cementizio bianco ad alte prestazioni a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, per rivestimenti in mosaico vetroso, ceramico e di marmo (spessore dell’adesivo fino a 5 mm).

Keraflex Easy

▶ Adesivo cementizio ad alte prestazioni, a tempo aperto allungato, con elevato trasferimento sul rovescio delle piastrelle e di facile Applicazione, per piastrelle in ceramica e materiale lapideo. A bassissima emissione di sostanze organiche volatili. Particolarmente indicato per la posa di gres porcellanato di grandi formati su grandi superfici a pavimento in spessori fino a 10 mm.

Keraflex Maxi S1

▶ Adesivo cementizio ad alte prestazioni a scivolamento verticale nullo, con tecnologia Low Dust, con tempo aperto allungato, deformabile, per piastrelle in ceramica, particolarmente indicato per la posa di gres porcellanato e pietre naturali di grande formato (spessore dell’adesivo da 3 a 15 mm).

Ultralite S2

▶ Adesivo cementizio monocomponente alleggerito ad alte prestazioni, altamente deformabile, a tempo aperto allungato, con elevata capacità bagnante, altissima resa, facile spatolabilità, per piastrelle in ceramica e materiale lapideo, ideale per la posa di gres porcellanato a basso spessore.

Ultralite S1

▶ Adesivo cementizio monocomponente ad alte prestazioni, deformabile, a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, con tecnologia Low Dust, ad altissima resa, facile spatolabilità, per piastrelle in ceramica e materiale lapideo.

Tixobond White

▶ Adesivo cementizio superbianco a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, per piastrelle in ceramica (spessore dell’adesivo fino a 15 mm).

Kerafloor

▶ Adesivo cementizio per piastrelle ceramiche (spessore dell’adesivo fino a 15 mm).

Keraset

▶ Adesivo cementizio per piastrelle ceramiche (spessore dell’adesivo fino a 5 mm).

Page 7: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

05

Adesilex P4

▶ Adesivo cementizio grigio ad alte prestazioni autobagnante a presa rapida, per piastrelle ceramiche e materiale lapideo (spessore dell’adesivo da 3 a 20 mm).

N.B. Adatto anche come rasatura per interni ed esterni.

Elastorapid

▶ Adesivo cementizio bicomponente altamente deformabile ad elevate prestazioni, con tempo aperto allungato, a presa ed idratazione rapida e a scivolamento verticale nullo, per piastrelle ceramiche e materiale lapideo (spessore dell’adesivo fino a 10 mm).

Granirapid

▶ Adesivo cementizio bicomponente ad alte prestazioni, deformabile, a presa ed idratazione rapida, per piastrelle ceramiche e materiale lapideo (spessore dell’adesivo fino a 10 mm).

Keraquick

▶ Adesivo cementizio ad alte prestazioni a presa rapida e scivolamento verticale nullo, deformabile, per piastrelle in ceramica e materiale lapideo stabile all’umidità (spessore dell’adesivo fino a 10 mm).

Latex Plus

▶ Lattice elasticizzante da miscelare con KERAQUICK. KERAQUICK miscelato con LATEX PLUS diventa un adesivo altamente deformabile, ad alte prestazioni, presa rapida e scivolamento verticale nullo (C2FT/S2).

Ultralite S1 Quick

▶ Adesivo cementizio monocomponente alleggerito, ad alte prestazioni, deformabile, a presa ed idratazione rapida, scivolamento verticale nullo, ad altissima resa, facile spatolabilità, elevata capacità bagnante, per piastrelle in ceramica e materiale lapideo e grès porcellanato a basso spessore.

▶ Adesivo cementizio monocomponente alleggerito, ad alte prestazioni, altamente deformabile, a presa ed idratazione rapida, tempo aperto allungato, con elevata capacità bagnante, altissima resa, facile spatolabilità, per piastrelle ceramiche e materiale lapideo, ideale per la posa in opera di grès porcellanato a basso spessore.

Ultralite S2 Quick

ADESIVI a BASE di LEGANTI IDRAULICI a PRESA RAPIDA

Page 8: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

06

* Massimo punteggio conseguibile con protocollo Italia

ADESIVI a BASE di RESINE SINTETICHE

Adesilex P22

▶ Adesivo in pasta pronto all’uso a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, per piastrelle ceramiche (spessore dell’adesivo fino a 5 mm).

Ultramastic III

▶ Adesivo in pasta pronto all’uso ad alte prestazioni, scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, per la posa di piastrelle ceramiche su pareti e pavimenti (spessore dell’adesivo fino a 5 mm).

▶ Adesivo epossidico bicomponenete a scivolamento verticale nullo, per piastrelle in ceramica e materiale lapideo.

Kerapoxy

▶ Adesivo poliuretanico bicomponente ad alte prestazioni, a scivolamento verticale nullo, per piastrelle ceramiche e materiale lapideo.

Keralastic T

▶ Adesivo poliuretanico bicomponente ad alte prestazioni, per piastrelle ceramiche e materiale lapideo.

Keralastic

Ultramastic 5

▶ Adesivo in pasta pronto all’uso con lungo tempo di registrabilità ad alte prestazioni, a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, per piastrelle ceramiche. Ideale per supporti assorbenti.

ADESIVI REATTIVI

Adhesive

Page 9: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

07

ADESIVI PER LA POSA DI GRèS PORCELLANATO SOTTILE ALL’INTERNO E ALL’ESTERNO

Posa di lastre in grès porcellanato sottileCON rete di rinforzo in fibra di vetro in interno su massetti cementizi o pavimentazioni esistenti in ceramica

< 5000 cm2

(il lato maggiore non deve superare i 100 cm)

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

GRANIRAPID

ULTRALITE S1 QUICK

> 5000 cm2 ULTRALITE S2

KERABOND + ISOLASTIC

ELASTORAPID

ULTRALITE S2 QUICK

Posa di lastre in grès porcellanato sottileCON rete di rinforzo in fibra di vetro in interno su massetti cementizi con impianto di riscaldamento radiante a pavimento

< 5000 cm2

(il lato maggiore non deve superare i 100 cm)

KERABOND + ISOLASTIC

ULTRALITE S2

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

> 5000 cm2 KERAQUICK + LATEX PLUS

ULTRALITE S2 QUICK

Posa di lastre in grès porcellanato sottile CON e SENZA rete di rinforzo in fibra di vetro a parete in interno

< 5000 cm2

(il lato maggiore non deve superare i 100 cm)

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

GRANIRAPID

ULTRALITE S1 QUICK

> 5000 cm2 KERABOND + ISOLASTIC

ULTRALITE S2

ELASTORAPID

ULTRALITE S2 QUICK

Posa di lastre in grès sottile CON e SENZA rete di rinforzo in fibra di vetro su superfici impermeabilizzate (tipo MAPELASTIC o MAPEGUM WPS) in interno

< 5000 cm2

(il lato maggiore non deve superare i 100 cm)

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

> 5000 cm2 KERABOND + ISOLASTIC ULTRALITE S2

KERAQUICK + LATEX PLUS

ULTRALITE S2 QUICK

Posa di grès porcellanato sottile CON e SENZArete di rinforzo in fibra di vetro su banchi di lavoro,arredi in legno, compensato marino, metallo

< 5000 cm2

(il lato maggiore non deve superare i 100 cm)

KERALASTIC

KERALASTIC TKERAQUICK + LATEX PLUS

> 5000 cm2

Posa di lastre SENZA rete di rinforzo in fibra di vetroin facciata su intonaci cementizi o calcestruzzo armato

< 5000 cm2

(il lato maggiore non deve superare i 100 cm)

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

> 5000 cm2 KERABOND + ISOLASTIC

ULTRALITE S2

KERAQUICK + LATEX PLUS

ULTRALITE S2 QUICK

Posa di lastre CON rete di rinforzo in fibra di vetroin facciata su intonaci cementizi o calcestruzzo armato

< 5000 cm2

(il lato maggiore non deve superare i 100 cm)

KERABOND + ISOLASTIC

ULTRALITE S2

ELASTORAPID

ULTRALITE S2 QUICK

> 5000 cm2 KERALASTIC T KERAQUICK + LATEX PLUS

Sistema MAPETHERM TILE SYSTEM, per la posa di lastre in grès porcellanato sottile su sistema di isolamento a cappotto

< 5000 cm2

(il lato maggiore non deve superare i 100 cm)

KERABOND + ISOLASTIC

ULTRALITE S2

ELASTORAPID

ULTRALITE S2 QUICK

KERAQUICK + LATEX PLUS

ADESIVI CONSIGLIATI

SUPPORTI FORMATO PRESA NORMALE PRESA RAPIDA

LEGENDA

Adesivo EPOSSI-POLIURETANICO

Page 10: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

Massetti cementizi o a base di leganti speciali

ADESILEX P10ULTRALITE S1 QUICK

KERAQUICK

KERABOND

ADESILEX P9

ULTRALITE S1 QUICK

KERAQUICK

ADESILEX P9

KERAFLEX EASY

GRANIRAPID

ULTRALITE S1 QUICKKERAFLEX EASY

ADESILEX P4

KERAQUICK

KERAQUICK +LATEX PLUS

ULTRALITE S1 QUICK

ULTRALITE S2 QUICK

GRANIRAPID

ELASTORAPID

KERALASTIC

KERAQUICK

KERAQUICK +LATEX PLUS

ULTRALITE S1 QUICK

ULTRALITE S2 QUICK

GRANIRAPID

ELASTORAPID

KERALASTIC

KERAPOXY ADHESIVE

Solette e pavimentazioni in calcestruzzo

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICK

ELASTORAPID

ADESILEX P9

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1 QUICK

GRANIRAPID

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1

KERAFLEX MAXI S1

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASY

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Massetti in anidrite (con PRIMER G o ECO PRIM T)

ADESILEX P10ULTRALITE S1 QUICK

KERAQUICK

KERABOND

ADESILEX P9

ULTRALITE S1 QUICK

KERAQUICK

ADESILEX P9

KERAFLEX EASY

GRANIRAPID

ULTRALITE S1 QUICKKERAFLEX EASY

Massetti riscaldanti ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICK

ELASTORAPID

ADESILEX P9

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1 QUICK

GRANIRAPID

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1

KERAFLEX MAXI S1

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASY

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Pavimenti esistenti in ceramica, marmette o pietre naturali

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICK

ELASTORAPID

ADESILEX P9

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1 QUICK

GRANIRAPID

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1

KERAFLEX MAXI S1

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASY

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Superfici impermeabilizzate con MAPELASTIC o MAPEGUM WPS

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICK

ELASTORAPIDKERAFLEX EASY

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASY

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASY

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Legno compensato di tipo marino

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTICELASTORAPID

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTICELASTORAPID

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTICELASTORAPID

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTICELASTORAPID KERAQUICK +

LATEX PLUS

KERALASTIC

Truciolare legnosoKERABOND +

ISOLASTIC

KERALASTIC

ELASTORAPID

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC

ELASTORAPID

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC

ELASTORAPID

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC

ELASTORAPID

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERAQUICK +LATEX PLUS

Pavimenti esistenti in PVC, gomma o linoleum

KERALASTIC KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +

LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +

LATEX PLUSKERAQUICK +LATEX PLUS

Superfici metalliche KERALASTIC KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +

LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +

LATEX PLUSKERAQUICK +LATEX PLUS

ADESIVI PER LA POSA A PAVIMENTO IN INTERNODI CERAMICA, MOSAICO E MATERIALE LAPIDEO

08

LEGENDA

Adesivo A BASE DI LEGANTI IDRAULICI

Adesivo EPOSSI-POLIURETANICO

Adesivo EPOSSIDICO

PAVIMENTO PIASTRELLE CERAMIChE E MOSAICI MATERIALE LAPIDEO

SUPPORTI Mosaico vetroso o ceramico Bicottura, cotto, monocottura Grès porcellanatoo klinker

Materiale lapideo dimensionalmente stabile (classe A, secondo la classificazione interna MAPEI) e non sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo dimensionalmente poco stabile (classe B, secondo la classificazione interna MAPEI) o sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo non dimensionalmente stabile (classe C, secondo la classificazione interna MAPEI) o ricomposti a base resina sensibili al calore

PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA

Page 11: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

Le indicazioni di posa fornite nel presente sinottico sono da considerarsi puramente indicative e riferite a situazioni comuni. Per maggiori informazioni è necessario consultare le relative schede tecnichein quanto la definizione del sistema di posa ottimale è strettamente dipendente dalle condizioni del cantiere e dal formato della piastrella. Per ogni caso particolare rivolgersi all’Assistenza Tecnica Mapeio consultare i relativi quaderni tecnici.

09

Massetti cementizi o a base di leganti speciali

ADESILEX P10ULTRALITE S1 QUICK

KERAQUICK

KERABOND

ADESILEX P9

ULTRALITE S1 QUICK

KERAQUICK

ADESILEX P9

KERAFLEX EASY

GRANIRAPID

ULTRALITE S1 QUICKKERAFLEX EASY

ADESILEX P4

KERAQUICK

KERAQUICK +LATEX PLUS

ULTRALITE S1 QUICK

ULTRALITE S2 QUICK

GRANIRAPID

ELASTORAPID

KERALASTIC

KERAQUICK

KERAQUICK +LATEX PLUS

ULTRALITE S1 QUICK

ULTRALITE S2 QUICK

GRANIRAPID

ELASTORAPID

KERALASTIC

KERAPOXY ADHESIVE

Solette e pavimentazioni in calcestruzzo

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICK

ELASTORAPID

ADESILEX P9

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1 QUICK

GRANIRAPID

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1

KERAFLEX MAXI S1

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASY

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Massetti in anidrite (con PRIMER G o ECO PRIM T)

ADESILEX P10ULTRALITE S1 QUICK

KERAQUICK

KERABOND

ADESILEX P9

ULTRALITE S1 QUICK

KERAQUICK

ADESILEX P9

KERAFLEX EASY

GRANIRAPID

ULTRALITE S1 QUICKKERAFLEX EASY

Massetti riscaldanti ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICK

ELASTORAPID

ADESILEX P9

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1 QUICK

GRANIRAPID

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1

KERAFLEX MAXI S1

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASY

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Pavimenti esistenti in ceramica, marmette o pietre naturali

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICK

ELASTORAPID

ADESILEX P9

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1 QUICK

GRANIRAPID

KERAFLEX EASY

ULTRALITE S1

KERAFLEX MAXI S1

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASY

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Superfici impermeabilizzate con MAPELASTIC o MAPEGUM WPS

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICK

ELASTORAPIDKERAFLEX EASY

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASY

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASY

KERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Legno compensato di tipo marino

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTICELASTORAPID

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTICELASTORAPID

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTICELASTORAPID

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTICELASTORAPID KERAQUICK +

LATEX PLUS

KERALASTIC

Truciolare legnosoKERABOND +

ISOLASTIC

KERALASTIC

ELASTORAPID

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC

ELASTORAPID

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC

ELASTORAPID

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC

ELASTORAPID

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERAQUICK +LATEX PLUS

Pavimenti esistenti in PVC, gomma o linoleum

KERALASTIC KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +

LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +

LATEX PLUSKERAQUICK +LATEX PLUS

Superfici metalliche KERALASTIC KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +

LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC KERAQUICK +

LATEX PLUSKERAQUICK +LATEX PLUS

PAVIMENTO PIASTRELLE CERAMIChE E MOSAICI MATERIALE LAPIDEO

SUPPORTI Mosaico vetroso o ceramico Bicottura, cotto, monocottura Grès porcellanatoo klinker

Materiale lapideo dimensionalmente stabile (classe A, secondo la classificazione interna MAPEI) e non sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo dimensionalmente poco stabile (classe B, secondo la classificazione interna MAPEI) o sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo non dimensionalmente stabile (classe C, secondo la classificazione interna MAPEI) o ricomposti a base resina sensibili al calore

PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA

Page 12: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

(*) senza previa applicazione di PRIMER G o ECO PRIM T

Intonaco o rasatura cementizia

ADESILEX P10ULTRAMASTIC III

ULTRALITE S1 QUICK KERAQUICK

TIXOBOND WHITEKERABOND

ADESILEX P9ADESILEX P22

ULTRALITE S1 QUICKKERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRAMASTIC III

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID

KERAFLEX

KERAQUICKADESILEX P4KERAQUICK +LATEX PLUS

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

GRANIRAPIDELASTORAPID

KERALASTIC T

KERAQUICKKERAQUICK + LATEX PLUS

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

GRANIRAPIDELASTORAPID

KERALASTIC TKERAPOXY ADHESIVE

CalcestruzzoADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%ULTRAMASTIC III

ULTRALITE S1 QUICK ELASTORAPID

ADESILEX P9KERAFLEX

ADESILEX P22

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID

KERAFLEXULTRALITE S1

KERAFLEX MAXI S1ULTRAMASTIC III

ELASTORAPIDULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEXKERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Blocchi di cemento cellulareo espanso (con PRIMER Go ECO PRIM T)

ADESILEX P10ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICK KERAQUICK

TIXOBOND WHITEKERABOND

ADESILEX P9ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICKKERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID

KERAFLEX

Rasature o intonaci a gesso (con PRIMER G oECO PRIM T)

ADESILEX P10ULTRAMASTIC III (*)

ULTRALITE S1 QUICK KERAQUICK

TIXOBOND WHITEKERABOND

ADESILEX P9ADESILEX P22 (*)

ULTRALITE S1 QUICKKERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRAMASTIC III (*)

GRANIRAPID ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX

CartongessoADESILEX P10

ULTRAMASTIC III ULTRALITE S1 QUICK

KERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ADESILEX P22

ULTRALITE S1 QUICKKERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRAMASTIC III

ULTRALITE S1 QUICK GRANIRAPID

KERAFLEX

Superfici impermeabilizzate con MAPEGUM WPS O MAPELASTIC

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICKELASTORAPID

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID

KERAFLEXKERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

ELASTORAPIDULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEXKERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Truciolare legnoso

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC T ULTRAMASTIC III

ELASTORAPIDKERAQUICK +LATEX PLUS

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC TULTRAMASTIC III

KERAQUICK +LATEX PLUS

ELASTORAPID

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC TULTRAMASTIC III

KERAQUICK +LATEX PLUS

ELASTORAPID

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC T

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERALASTIC T Pannelli in fibrocemento (con PRIMER G o ECO PRIM T)

ADESILEX P10ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICKKERAQUICK

TIXOBOND WHITEKERABOND

ADESILEX P9ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICK KERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID

KERAFLEX GRANIRAPID

ULTRALITE S1 QUICK

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID KERAQUICK

Superfici metalliche KERALASTIC T KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC T KERAQUICK +

LATEX PLUS KERALASTIC T KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC T KERAQUICK +

LATEX PLUS KERAQUICK +LATEX PLUS

10

ADESIVI PER LA POSA A PARETE IN INTERNODI CERAMICA, MOSAICO E MATERIALE LAPIDEO

PARETI PIASTRELLE CERAMIChE E MOSAICI MATERIALE LAPIDEO

SUPPORTI Mosaico vetroso o ceramico Bicottura, cotto, monocottura Grès porcellanatoo klinker

Materiale lapideo dimensionalmente stabile (classe A, secondo la classificazione interna MAPEI) e non sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo dimensionalmente poco stabile (classe B, secondo la classificazione interna MAPEI) o sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo non dimensionalmente stabile (classe C, secondo la classificazione interna MAPEI) o ricomposti a base resina sensibili al calore

PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA

LEGENDA

Adesivo A BASE DI LEGANTI IDRAULICI

Adesivo EPOSSI-POLIURETANICO

Adesivo EPOSSIDICO

Adesivo IN DISPERSIONE, PRONTO ALL’USO

Page 13: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

Le indicazioni di posa fornite nel presente sinottico sono da considerarsi puramente indicative e riferite a situazioni comuni. Per maggiori informazioni è necessario consultare le relative schede tecnichein quanto la definizione del sistema di posa ottimale è strettamente dipendente dalle condizioni del cantiere e dal formato della piastrella. Per ogni caso particolare rivolgersi all’Assistenza Tecnica Mapeio consultare i relativi quaderni tecnici.

11

Intonaco o rasatura cementizia

ADESILEX P10ULTRAMASTIC III

ULTRALITE S1 QUICK KERAQUICK

TIXOBOND WHITEKERABOND

ADESILEX P9ADESILEX P22

ULTRALITE S1 QUICKKERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRAMASTIC III

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID

KERAFLEX

KERAQUICKADESILEX P4KERAQUICK +LATEX PLUS

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

GRANIRAPIDELASTORAPID

KERALASTIC T

KERAQUICKKERAQUICK + LATEX PLUS

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

GRANIRAPIDELASTORAPID

KERALASTIC TKERAPOXY ADHESIVE

CalcestruzzoADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%ULTRAMASTIC III

ULTRALITE S1 QUICK ELASTORAPID

ADESILEX P9KERAFLEX

ADESILEX P22

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID

KERAFLEXULTRALITE S1

KERAFLEX MAXI S1ULTRAMASTIC III

ELASTORAPIDULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEXKERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Blocchi di cemento cellulareo espanso (con PRIMER Go ECO PRIM T)

ADESILEX P10ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICK KERAQUICK

TIXOBOND WHITEKERABOND

ADESILEX P9ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICKKERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID

KERAFLEX

Rasature o intonaci a gesso (con PRIMER G oECO PRIM T)

ADESILEX P10ULTRAMASTIC III (*)

ULTRALITE S1 QUICK KERAQUICK

TIXOBOND WHITEKERABOND

ADESILEX P9ADESILEX P22 (*)

ULTRALITE S1 QUICKKERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRAMASTIC III (*)

GRANIRAPID ULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX

CartongessoADESILEX P10

ULTRAMASTIC III ULTRALITE S1 QUICK

KERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ADESILEX P22

ULTRALITE S1 QUICKKERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRAMASTIC III

ULTRALITE S1 QUICK GRANIRAPID

KERAFLEX

Superfici impermeabilizzate con MAPEGUM WPS O MAPELASTIC

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICKELASTORAPID

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID

KERAFLEXKERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

ELASTORAPIDULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEXKERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

Truciolare legnoso

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC T ULTRAMASTIC III

ELASTORAPIDKERAQUICK +LATEX PLUS

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC TULTRAMASTIC III

KERAQUICK +LATEX PLUS

ELASTORAPID

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC TULTRAMASTIC III

KERAQUICK +LATEX PLUS

ELASTORAPID

KERABOND +ISOLASTIC

KERALASTIC T

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERAQUICK +LATEX PLUS

KERALASTIC T Pannelli in fibrocemento (con PRIMER G o ECO PRIM T)

ADESILEX P10ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICKKERAQUICK

TIXOBOND WHITEKERABOND

ADESILEX P9ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICK KERAQUICK

ADESILEX P9KERAFLEX

ULTRAMASTIC 5

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID

KERAFLEX GRANIRAPID

ULTRALITE S1 QUICK

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPID KERAQUICK

Superfici metalliche KERALASTIC T KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC T KERAQUICK +

LATEX PLUS KERALASTIC T KERAQUICK +LATEX PLUS KERALASTIC T KERAQUICK +

LATEX PLUS KERAQUICK +LATEX PLUS

PARETI PIASTRELLE CERAMIChE E MOSAICI MATERIALE LAPIDEO

SUPPORTI Mosaico vetroso o ceramico Bicottura, cotto, monocottura Grès porcellanatoo klinker

Materiale lapideo dimensionalmente stabile (classe A, secondo la classificazione interna MAPEI) e non sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo dimensionalmente poco stabile (classe B, secondo la classificazione interna MAPEI) o sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo non dimensionalmente stabile (classe C, secondo la classificazione interna MAPEI) o ricomposti a base resina sensibili al calore

PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA

Page 14: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

(*) senza previa applicazione di PRIMER G o ECO PRIM T

12

PAVIMENTO PIASTRELLE CERAMIChE E MOSAICI MATERIALE LAPIDEO

SUPPORTI Mosaico vetroso o ceramico Grès porcellanato, klinker,monocottura o cotto

Materiale lapideo dimensionalmente stabile (classe A, secondo la classificazione interna MAPEI) e non sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo dimensionalmente poco stabile (classe B, secondo la classificazione interna MAPEI) o sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo non dimensionalmentestabile (classe C, secondo la classificazione interna MAPEI)

PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA

Massetti cementizi o a base di leganti speciali

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICK ELASTORAPID

KERAFLEX EASYKERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

GRANIRAPIDULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASYKERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPIDKERAQUICK

KERAPOXY ADHESIVEULTRALITE S1 QUICK

GRANIRAPIDKERAQUICK

KERALASTIC TKERAPOXY ADHESIVESuperfici impermeabilizzate con MAPELASTIC

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

Calcestruzzo

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

ADESIVI PER LA POSA IN ESTERNODI CERAMICA, MOSAICO E MATERIALE LAPIDEO

LEGENDA

Adesivo A BASE DI LEGANTI IDRAULICI

Adesivo EPOSSI-POLIURETANICO

Adesivo EPOSSIDICO

Intonaco cementizio o calcestruzzo ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICKELASTORAPID

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

ELASTORAPIDKERAQUICK + LATEX PLUS

ULTRALITE S1 QUICK ULTRALITE S2 QUICK

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1 KERABOND + ISOLASTIC

ULTRALITE S2 QUICKGRANIRAPIDKERAQUICK

KERAPOXY ADHESIVEULTRALITE S2 QUICK

GRANIRAPIDKERAQUICK

KERALASTIC TKERAPOXY ADHESIVE

PARETI E FACCIATE PIASTRELLE CERAMIChE E MOSAICI MATERIALE LAPIDEO

SUPPORTI Mosaico vetroso o ceramico Grès porcellanato, klinker,monocottura o cotto

Materiale lapideo dimensionalmente stabile (classe A, secondo la classificazione interna MAPEI) e non sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo dimensionalmente poco stabile (classe B, secondo la classificazione interna MAPEI) o sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo non dimensionalmentestabile (classe C, secondo la classificazione interna MAPEI)

PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA

Massetti cementizi, a base di leganti speciali, intonaci cementizi, calcestruzzo, superfici impermeabilizzate con MAPELASTIC

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50% ELASTORAPID

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

GRANIRAPIDELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1

KERABOND + ISOLASTIC

GRANIRAPIDELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

- - -

Vetroresina KERAPOXY ADHESIVE - KERAPOXY ADHESIVE - KERAPOXY ADHESIVE - - - -

PISCINE, VASChE, ecc. PIASTRELLE CERAMIChE E MOSAICI MATERIALE LAPIDEO

SUPPORTI Mosaico vetroso o ceramico Grès porcellanato, klinker,monocottura o cotto

Materiale lapideo dimensionalmente stabile (classe A, secondo la classificazione interna MAPEI) e non sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo dimensionalmente poco stabile (classe B, secondo la classificazione interna MAPEI) o sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo non dimensionalmentestabile (classe C, secondo la classificazione interna MAPEI)

PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA

Page 15: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

Le indicazioni di posa fornite nel presente sinottico sono da considerarsi puramente indicative e riferite a situazioni comuni. Per maggiori informazioni è necessario consultare le relative schede tecnichein quanto la definizione del sistema di posa ottimale è strettamente dipendente dalle condizioni del cantiere e dal formato della piastrella. Per ogni caso particolare rivolgersi all’Assistenza Tecnica Mapeio consultare i relativi quaderni tecnici.

PAVIMENTO PIASTRELLE CERAMIChE E MOSAICI MATERIALE LAPIDEO

SUPPORTI Mosaico vetroso o ceramico Grès porcellanato, klinker,monocottura o cotto

Materiale lapideo dimensionalmente stabile (classe A, secondo la classificazione interna MAPEI) e non sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo dimensionalmente poco stabile (classe B, secondo la classificazione interna MAPEI) o sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo non dimensionalmentestabile (classe C, secondo la classificazione interna MAPEI)

PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA

Massetti cementizi o a base di leganti speciali

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICK ELASTORAPID

KERAFLEX EASYKERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

GRANIRAPIDULTRALITE S1 QUICK

KERAFLEX EASYKERAFLEX MAXI S1

ULTRALITE S1

ULTRALITE S1 QUICKGRANIRAPIDKERAQUICK

KERAPOXY ADHESIVEULTRALITE S1 QUICK

GRANIRAPIDKERAQUICK

KERALASTIC TKERAPOXY ADHESIVESuperfici impermeabilizzate con MAPELASTIC

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

Calcestruzzo

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

ELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

Intonaco cementizio o calcestruzzo ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50%

ULTRALITE S1 QUICKELASTORAPID

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

ELASTORAPIDKERAQUICK + LATEX PLUS

ULTRALITE S1 QUICK ULTRALITE S2 QUICK

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1 KERABOND + ISOLASTIC

ULTRALITE S2 QUICKGRANIRAPIDKERAQUICK

KERAPOXY ADHESIVEULTRALITE S2 QUICK

GRANIRAPIDKERAQUICK

KERALASTIC TKERAPOXY ADHESIVE

PARETI E FACCIATE PIASTRELLE CERAMIChE E MOSAICI MATERIALE LAPIDEO

SUPPORTI Mosaico vetroso o ceramico Grès porcellanato, klinker,monocottura o cotto

Materiale lapideo dimensionalmente stabile (classe A, secondo la classificazione interna MAPEI) e non sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo dimensionalmente poco stabile (classe B, secondo la classificazione interna MAPEI) o sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo non dimensionalmentestabile (classe C, secondo la classificazione interna MAPEI)

PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA

Massetti cementizi, a base di leganti speciali, intonaci cementizi, calcestruzzo, superfici impermeabilizzate con MAPELASTIC

ADESILEX P10 +ISOLASTIC 50% ELASTORAPID

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1KERABOND + ISOLASTIC

GRANIRAPIDELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

ULTRALITE S1ULTRALITE S2

KERAFLEX MAXI S1

KERABOND + ISOLASTIC

GRANIRAPIDELASTORAPID

ULTRALITE S1 QUICKULTRALITE S2 QUICK

- - -

Vetroresina KERAPOXY ADHESIVE - KERAPOXY ADHESIVE - KERAPOXY ADHESIVE - - - -

PISCINE, VASChE, ecc. PIASTRELLE CERAMIChE E MOSAICI MATERIALE LAPIDEO

SUPPORTI Mosaico vetroso o ceramico Grès porcellanato, klinker,monocottura o cotto

Materiale lapideo dimensionalmente stabile (classe A, secondo la classificazione interna MAPEI) e non sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo dimensionalmente poco stabile (classe B, secondo la classificazione interna MAPEI) o sensibile alla macchiatura

Materiale lapideo non dimensionalmentestabile (classe C, secondo la classificazione interna MAPEI)

PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA PRESA NORMALE PRESA RAPIDA

Page 16: Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale ... · situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibili e che offrono un’ampia gamma di soluzioni e possibilità:

SEDEMAPEI SpAVia Cafiero, 22 - 20158 MilanoTel. +39-02-37673.1 Fax +39-02-37673.214Internet: www.mapei.comE-mail: [email protected]

PRODOTTI PER CERAMICA E MATERIALI LAPIDEI

PRODOTTI PER RESILIENTI E TESSILI

PRODOTTI PER PARQUET

PRODOTTI PER PAVIMENTAZIONI CEMENTIZIE E IN RESINA

PRODOTTI PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO

PRODOTTI PER EDILIZIA

ADDITIVI PER CALCESTRUZZO

PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE

PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA

PRODOTTI PER L’ISOLAMENTO TERMICO

PRODOTTI PER FINITURE MURALI

PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZARE

PRODOTTI PER COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO

SIGILLANTI ED ADESIVI ELASTICI

ADDITIVI DI MACINAZIONE PER CEMENTO

C.P.

MK

6625

10 (I

) 09/

12


Recommended