+ All Categories
Home > Documents > Guida all'uso · Web viewIl programma è automaticamente avviato in italiano. La lingua utilizzata...

Guida all'uso · Web viewIl programma è automaticamente avviato in italiano. La lingua utilizzata...

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: dinhdiep
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
48
Guida all'uso ROCK3D - Identificazione, ricostruzione geometrica e stabilizzazione di blocchi di roccia complessi
Transcript

Guida all'uso

ROCK3D - Identificazione, ricostruzione geometrica e

stabilizzazione di blocchi di roccia complessi

Geo Soft di ing. G. Scioldo

ROCK3D -Guida all'Uso Sommario · i

SommarioCapitolo 1 - Introduzione al programma 1

Introduzione al programma.....................................................................................................................1

Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma 3Requisiti necessari per l'esecuzione del programma..............................................................................3Installazione del programma...................................................................................................................3

Capitolo 3 - Protezione del programma 9Protezione del programma.....................................................................................................................9

Chiave di protezione su porta USB....................................................................................................9Chiave di protezione su porta parallela............................................................................................10

Capitolo 4 - Uso del programma in rete locale 12Uso del programma in rete................................................................................................................... 12

Capitolo 5 - Aggiornamento del programma 13Aggiornamento del programma mediante procedura automatica.........................................................13Frequenza degli aggiornamenti............................................................................................................14Come utilizzare l'aggiornamento automatico........................................................................................14

Capitolo 6 - Interfaccia utente 16Convenzioni.......................................................................................................................................... 16Interfaccia utente ed introduzione dati..................................................................................................16

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menu...............................................................................16Gestione delle finestre per l'introduzione dati..................................................................................17Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelle........................................................................18Le Finestre di Messaggio................................................................................................................. 19Help on Line.................................................................................................................................... 19

Capitolo 7 - Comandi 21Menu Archivi......................................................................................................................................... 21

Comando Apri.................................................................................................................................. 21Comando Duplica............................................................................................................................ 22Comando Configura Stampante......................................................................................................22

Menu Edizione...................................................................................................................................... 23Comando Rilievo Geostrutturale......................................................................................................23

La finestra di dialogo "Scheda del rilievo geostrutturale"............................................................23Comando Parametri Famiglie..........................................................................................................24

La finestra di dialogo "Parametri geomeccanici delle famiglie"...................................................24Comando Parametri Fronte.............................................................................................................24

La finestra di dialogo "Descrizione del fronte"............................................................................24Comando Titoli................................................................................................................................ 25

Menu Calcoli......................................................................................................................................... 26Comando Generazione Famiglie.....................................................................................................26Comando Analisi Cinematismi.........................................................................................................27Comando Calcolo Mappe Reali.......................................................................................................29Comando Generazione Mappe Pseudocasuali...............................................................................29Comando Calcolo Blocchi................................................................................................................30

Menu Stampa....................................................................................................................................... 31

ROCK3D -Guida all'Uso Sommario · ii

Comando Famiglie.......................................................................................................................... 31Comando Grafica....................................................................................................................... 31La finestra di anteprima di stampa..............................................................................................31Comando Visualizza anteprima tabulati.....................................................................................32Comando Stampa rapida tabulati...............................................................................................32Comando Esporta tabulati in formato DOC................................................................................32Comando Esporta tabulati in formato TXT..................................................................................32Comando Esporta tabulati in formato SLK.................................................................................32

Comando Cinematismi.................................................................................................................... 32Comando Grafica....................................................................................................................... 33

Comando Mappa Regioni................................................................................................................33Comando Grafica....................................................................................................................... 33Comando Visualizza anteprima tabulati.....................................................................................33Comando Stampa rapida tabulati...............................................................................................33Comando Esporta tabulati in formato DOC................................................................................33Comando Esporta tabulati in formato TXT..................................................................................33Comando Esporta tabulati in formato SLK.................................................................................33

Comando Blocchi............................................................................................................................ 33Comando Grafica....................................................................................................................... 34Comando Visualizza anteprima tabulati.....................................................................................34Comando Stampa rapida tabulati...............................................................................................34Comando Esporta tabulati in formato DOC................................................................................34Comando Esporta tabulati in formato TXT..................................................................................34Comando Esporta tabulati in formato SLK.................................................................................34

Comando Configura Grafica............................................................................................................35Menu Uscita.......................................................................................................................................... 36

Capitolo 8 - Bibliografia 37Bibliografia............................................................................................................................................ 37

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma · 1

Capitolo 1 - Introduzione al programma

Introduzione al programmaNella valutazione delle condizioni di stabilità dei fronti rocciosi presenta particolare difficoltà la determinazione delle caratteristiche geometriche dei blocchi potenzialmente instabili, che possono assumere forme tridimensionali piuttosto complesse.Le discontinuità strutturali non hanno infatti un'estensione infinita, ma presentano una persistenza molto variabile, dipendente dal tipo litologico e dalla storia dello stato tensionale dell'ammasso roccioso. L'approccio classico, che consiste nella determinazione del massimo cuneo rimovibile che può formarsi a partire da una coppia di famiglie di discontinuità, usualmente adottato nelle analisi convenzionali con il metodo dell'equilibrio limite può, in presenza di una adeguata caratterizzazione geologico strutturale, essere integrato da una procedura che fornisca un maggior dettaglio della morfologia dei blocchi potenzialmente instabili anche al fine di ottenere più affidabili indicazioni sul dimensionamento degli eventuali interventi di sostegno. Tali solidi sono costituiti dall'unione dei poliedri elementari che soddisfano le condizioni di rimuovibilità secondo la "key block theory" di Goodman e Shi.Il programma è stato progettato per offrire la massima flessibilità, ed è perciò in grado di operare in svariate condizioni, potendo analizzare sia il semplice versante roccioso che i gradoni di cava ed i tetti piani di cavità sotterranee.È possibile verificare sia la tirantatura individuale dei singoli poliedri di roccia che la chiodatura sistematica dell'intera opera. ROCK3D permette infine la costruzione stocastica di mappe di tracce di discontinuità a partire dalla distribuzione delle caratteristiche strutturali delle famiglie di discontinuità: in tal modo è possibile analizzare il comportamento del profilo finale di scavo incorporando le informazioni ottenute dal rilievo geostrutturale di dettaglio effettuato sul versante naturale.La prima parte del programma è destinata all'introduzione dei dati iniziali necessari al calcolo. L'acquisizione dei dati viene effettuata introducendo la giacitura delle discontinuità e le coordinate (x,y) degli estremi delle tracce da essa prodotte. Gli altri dati sono calcolati automaticamente conoscendo la geometria del fronte, del gradone o del cavo sotterraneo. Occorre inoltre inserire le caratteristiche geomeccaniche dell'ammasso roccioso, ed in particolare i parametri di resistenza al taglio lungo le discontinuità, necessarie per le valutazioni di stabilità e per la progettazione delle opere di rinforzo.Dopo aver descritto le discontinuità è prevista una fase di clustering (effettuato attraverso procedure di aggregazione gerarchiche e non gerarchiche) che permette il riconoscimento delle famiglie principali. Questa operazione è necessaria per la successiva fase di elaborazione, in quanto il riconoscimento dei cinematismi è basato su un approccio teorico che presume la presenza di famiglie di discontinuità subparallele.Utilizzando la key block theory di Goodman e Shi vengono riconosciuti i possibili cinematismi dei blocchi instabili e valutate le condizioni di stabilità, in termini di equilibrio limite, associate a ciascuno di essi. Questa analisi è basata sull'ipotesi che ad ogni cinematismo (distacco, scivolamento su uno o due piani) sia possibile associare, qualora la geometria del reticolo di discontinuità lo consenta, un ben definito volume di roccia, anche di forma complessa.Per il cinematismo selezionato il programma determina, in base alle tracce delle discontinuità rilevate sul versante, sul gradone o sul tetto della cavità sotterranea, i massimi contorni chiusi, non connessi tra loro, utilizzando solo le discontinuità connesse compatibili con il cinematismo in esame. Questa fase dell'analisi e la successiva devono essere ripetute per ogni possibile cinematismo, ricercando così le condizioni di instabilità più gravose.Il programma opzionalmente genera una mappa di discontinuità pseudocasuali che rispetta la distribuzione statistica delle frequenze e delle persistenze misurate sul versante naturale. In tal modo è possibile effettuare un certo numero di simulazioni per prevedere il comportamento di fronti rocciosi prima di eseguire i la vori di sbancamento.La fase successiva dell'elaborazione è indirizzata alla completa ricostruzione geometrica dei blocchi complessi. Il programma determina il solido derivato dall'unione di tutti i poliedri elementari contenuti entro i contorni chiusi,

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma · 2

eventualmente anche separati, identificati nella sezione precedente. Di ciascuno blocco complesso ROCK3D calcola quindi i volumi e le superfici.L'elaborazione prosegue con il calcolo della tirantatura, sistematica o individuale per ciascun poliedro elementare, necessaria al conseguimento delle condizioni di stabilità desiderate. In alternativa è possibile ipotizzare una tirantatura sistematica e verificarne quindi l'efficienza; questa opzione si rivela particolarmente utile allorché, essendo state generate mappe di discontinuità pseudocasuali, non sia possibile o non risulti conveniente progettare la tirantatura individuale dei singoli blocchi.Gli output grafici comprendono gli schemi delle tracce delle discontinuità, le proiezioni stereografiche (dei cluster e dei cinematismi) e le proiezioni, prospettiche o assonometriche, dei blocchi di roccia composti. Vengono inoltre redatte tabelle riassuntive dei risultati dei calcoli.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma · 3

Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma

Requisiti necessari per l'esecuzione del programma.· Processore classe Pentium®

· Microsoft® Windows® 95 OSR 2.0, Windows 98, Windows Millennium, Windows NT®* 4.0 con Service Pack 5 o 6, Windows 2000, Windows XP

· 64 MB di RAM (128 MB raccomandati)

· 100 MB di spazio disponibile su hard-disk

· Lettore CD-ROM

· Stampante: per il corretto funzionamento del programma è indispensabile che sia installata una stampante, anche se non deve necessariamente essere connessa al PC.

Installazione del programmaPer eseguire l'installazione occorre avviare il programma di installazione ROCK3D32SETUP.EXE dal CD-ROM o dalla cartella in cui esso è stato scaricato.

Premere il pulsante AVANTI per iniziare l'installazione.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma · 4

Premere il pulsante AVANTI dopo aver letto il contratto di licenza.

Premere il pulsante AVANTI dopo aver letto le istruzioni riportate

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma · 5

Selezionare la cartella in cui deve essere creata la directory ROCK3D32 e fate click su AVANTI.

Premere il pulsante AVANTI per far creare il gruppo "ROCK3D32" nel menu Start.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma · 6

Scegliere se far creare l'icona del programma su Desktop.

Premere il pulsante INSTALLA per proseguire l'installazione …

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma · 7

Terminata l'installazione dei files, premere il pulsante FINE per uscire dall'installazione ed avviare il programma.

Successivamente, per avviare ROCK3D32 fate clic sul pulsante Start quindi scegliete dal menu Programmi il gruppo ROCK3D32 e fate clic su ROCK3D32.

Il programma è automaticamente avviato in italiano.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma · 8

La lingua utilizzata sarà salvata all'interno del file "LANGUAGE.CFG" presente nella cartella del programma. Per selezionare una diversa lingua è sufficiente cancellare questo file prima di avviare il programma; così facendo verrà nuovamente proposta la finestra di selezione della lingua.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 3 - Protezione del programma · 9

Capitolo 3 - Protezione del programma

Protezione del programmaIl programma funzionerà solamente se la chiave è collegata alla porta, e se le procedure di installazione sono state eseguite correttamente.Nel caso in cui la procedura automatica di installazione non andasse a buon fine potete provare ad eseguire manualmente l’installazione dei driver, secondo le procedure descritte in seguito.

Chiave di protezione su porta USBAvvertenze per l'installazione: poiché la gestione della chiave di protezione richiede l'installazione di un driver che viene copiato in una sotto cartella del programma durante l'installazione, E' NECESSARIO INSTALLARE IL PROGRAMMA PRIMA DI COLLEGARE LA CHIAVE DI PROTEZIONE ALLA PORTA USB.

L’installazione di SmartKey USB nei sistemi Windows XP e Windows 2003 è integrata con la procedura di Installazione Guidata Nuovo Hardware di Windows XP. La procedura per l’installazione è quindi la seguente:

• Installare il programma, il quale provvederà all'installazione dei driver.

• Inserire SmartKey USB nella porta USB del PC.

• Selezionare Avanti della prima finestra di Installazione Guidata Nuovo Hardware.

• Selezionare Fine della seconda finestra di Installazione Guidata Nuovo Hardware.

Nel caso in cui la procedura automatica di installazione non andasse a buon fine (ad esempio perché la chiave hardware è stata collegata prima di aver terminato l'installazione del programma) potete eseguire manualmente l'installazione, utilizzando la seguente procedura:

1. avviate Windows ed effettuate un LOGIN come AMMINISTRATORE

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 3 - Protezione del programma · 10

2. selezionate la cartella EUTRON presente nella cartella del programma installato ed avviate il programma SDI.EXE (SmartKey Driver Installer). SDI mette a disposizione tre opzioni per i tre tipi d’installazione e disinstallazione, SmartKey Parallela, SmartKey USB e Global Security System. L’interfaccia grafica di SDI mette a disposizione tre opzioni:• Installa: installa i driver del tipo selezionato• Disinstalla: disinstalla i driver del tipo selezionato• Elimina: disinstalla i driver senza controllare eventuali dipendenze.

3. selezionate la scheda "USB" e fate clic sul pulsante <Installa>

4. L'avvenuta installazione del driver è segnalata da una finestra: fate clic sul pulsante <OK> per uscire. Se l’installazione non andasse a buon fine, SDI apre un pannello “pop-up”in cui mostra dettagliatamente le operazioni che sono fallite e il numero dell’errore del sistema operativo.

Nel caso in cui, collegando la chiave di protezione, il sistema operativo avvii ugualmente la procedura di installazione di un nuovo hardware si dovrà indicare la cartella EUTRON come percorso in cui trovare i driver necessari.

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

Chiave di protezione su porta parallelaAvvertenze per l'installazione: SmartKey Parallela deve essere inserita prima di accendere il computer e la stampante collegata in cascata. In caso contrario, sia SmartKey Parallela sia la stampante potrebbero non funzionare correttamente.

Il processo di installazione dei driver è normalmente silente, e non richiede nessuna interazione con l’utente. Su sistemi Windows 95, Windows 98 e Windows Me, la presenza della chiave di protezione su porta parallela è automaticamente determinata dal sistema, e non richiede pertanto informazioni aggiuntive.Su sistemi Windows NT, Windows 2000 e Windows XP, nel caso in cui la procedura automatica di installazione non andasse a buon fine potete eseguire manualmente l'installazione, utilizzando la seguente procedura:

1. avviate Windows ed effettuate un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionate la cartella EUTRON presente nella cartella del programma installato ed avviate il programma SDI.EXE (SmartKey Driver Installer). SDI mette a disposizione tre opzioni per i tre tipi d’installazione e disinstallazione, SmartKey Parallela, SmartKey USB e Global Security System. L’interfaccia grafica di SDI mette a disposizione tre opzioni

• Installa: installa i driver del tipo selezionato• Disinstalla: disinstalla i driver del tipo selezionato• Elimina: disinstalla i driver senza controllare eventuali dipendenze.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 3 - Protezione del programma · 11

3. selezionate la scheda "Parallela" e fate clic sul pulsante <Installa>

4. l'avvenuta installazione del driver è segnalata da una finestra: fate clic sul pulsante <OK> per uscire. Se l’installazione non andasse a buon fine, SDI apre un pannello “pop-up”in cui mostra dettagliatamente le operazioni che sono fallite e il numero dell’errore del sistema operativo.

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 4 - Uso del programma in rete locale · 12

Capitolo 4 - Uso del programma in rete locale

Uso del programma in reteI programmi possono essere usati in rete locale senza dover necessariamente spostare la chiave hardware da un PC all’altro. È inoltre possibile acquistare licenze multiple per l’utilizzo dei programmi su più postazioni contemporaneamente.

Vengono rispettivamente definiti “Server” l’elaboratore al quale è fisicamente connessa la chiave hardware, e “Client“ gli elaboratori che remotamente richiedono al server l’autorizzazione a funzionare in modalità non dimostrativa. Il programma deve innanzi tutto essere installato sul Server (compresi i driver della chiave hardware) e su ciascun Client (in modalità dimostrativa).Sul server deve quindi essere installato il programma di gestione della chiave hardware KEYSERVER.EXE, utilizzando il programma di installazione reperibile sul CD-ROM o sul nostro sito Web all’indirizzo:http://www.geoandsoft.com/download/KeyServerSetup.exeAvviato KEYSERVER.EXE comparirà la finestra del programma di gestione della chiave hardware.

Occorre fare clic sul bottone “Create Program Configuration File”, e quindi sfogliare la rete cercando il programma per il quale si vuole abilitare l’utilizzo in rete (a titolo di esempio il percorso potrebbe essere \\COMPUTER03\C\PROGRAMMI\ROCK3D32\ROCK3D32.EXE).Da questo momento, e a condizione che il programma KEYSERVER.EXE sia avviato, il programma ROCK3D32.EXE installato sul PC “computer03” sarà pienamente operativo.

NOTA: l’utilizzo contemporaneo dei programmi su più postazioni è subordinato all’acquisto di licenze multiple. Diversamente i programmi potranno essere eseguiti in modalità non dimostrativa su di un solo elaboratore alla volta.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 5 - Aggiornamento del programma · 13

Capitolo 5 - Aggiornamento del programma

Aggiornamento del programma mediante procedura automaticaSeguendo una politica commerciale immutata fin dalla fondazione della nostra azienda, gli aggiornamenti dei programmi sono forniti gratuitamente.Poiché spesso non vengono rilasciati aggiornamenti completi del prodotto, cioè delle nuove versioni, ma vengono apportate continue modifiche, migliorie ed aggiunte, non è sempre indispensabile una reinstallazione del programma.Nell'ottica di fornire un servizio di supporto puntuale, che permetta ai nostri clienti di mantenere sempre aggiornato il programma acquistato senza costi od aggravi particolari, la GeoSoft ha deciso di automatizzare il download e l'installazione degli aggiornamenti dei programmi, implementando AutoUpdater, un servizio che, accedendo al sito Internet geoandsoft.com individua e scarica i file aggiornati, li installa e sposta i file ormai inutili in una cartella di backup, per consentire eventualmente all'utente di ripristinare la versione precedente.AutoUpdater può essere eseguito in modalità Interattiva o Automatica. In modalità Interattiva (predefinita) AutoUpdater verifica l'elenco degli aggiornamenti disponibili esclusivamente dietro espressa richiesta dell'utente, che fa clic sul pulsante "Aggiorna".

Per ricevere gli aggiornamenti utilizzando AutoUpdater in modalità Interattiva:

1. Avviate il programma

2. Fate clic sul pulsante "Aggiorna" nella parte inferiore della finestra.

3. Attendete che il programma verifichi quali dei file sono da aggiornare: se sono presenti file più recenti di

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 5 - Aggiornamento del programma · 14

quelli presenti sul computer locale ne viene visualizzato l'elenco, con la possibilità di scegliere, per ciascun file, se debba essere scaricato o tralasciato. In particolare tutti i file saranno predisposti per essere scaricati, ad eccezione di quelli personalizzabili dall'utente (ad esempio i file di configurazione dei colori) per i quali AutoUpdater, pur rilevando la differenza di data fra il file presente nel sito di aggiornamento ed il file presente sul disco, richiede l'esplicita autorizzazione allo scaricamento.

4. Scegliete i file da scaricare e fate clic sul pulsante " Aggiorna" per scaricarli e installarli.

5. Al termine dell'installazione viene avviato automaticamente il programma.

In modalità Automatica, AutoUpdater verifica la presenza di nuovi aggiornamenti ad ogni avvio del programma. Per impostare la modalità automatica selezionate la casella "Aggiorna ad ogni avvio".

Frequenza degli aggiornamentiE' preferibile eseguire una verifica della disponibilità di aggiornamenti subito dopo l'installazione del prodotto, soprattutto se si utilizza per l'installazione un CD DEMO. Una volta che i file sono aggiornati, è consigliabile eseguire regolarmente la verifica degli aggiornamenti del programma, che vengono rilasciati quando necessario.

Come utilizzare l'aggiornamento automaticoPer le procedure di aggiornamento automatico e di attivazione della modalità demo estesa i nostri programmi utilizzano il protocollo HTTP. Nel caso in cui l'elaboratore sia connesso direttamente e permanentemente ad Internet esso si può collegare direttamente al nostro server tramite la porta 80.

Qualora la procedura non abbia successo, occorre probabilmente l'intervento dell'amministratore del sistema, a cui sono dedicate le seguenti note.

· DIALUP (rete fissa, ISDN, BlueTooth ecc.)

La connessione a Internet deve essere stabilita prima di avviare il programma.

· FIREWALL

Sia il programma che si desidera aggiornare, sia il modulo autoupdater3.exe, devono avere il permesso di accedere a Internet. E' possibile che, in presenza di firewall, al primo tentativo di accesso la procedura non venga completata in modo efficace a causa di interferenze e/o timeout dovuti al firewall stesso, si consiglia

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 5 - Aggiornamento del programma · 15

perciò di abilitare i permessi di accesso in modo permanente ed eventualmente ripetere l'avvio del programma.

· PROXY

Il programma autoupdater3.exe accede al server proxy qualora questo sia stato abilitato per condividere la connettività su una rete locale; ciò può essere controllato verificando da Internet Explorer che in "strumenti>opzioni internet>connessioni>impostazioni LAN" sia abilitata la voce "utilizza un server proxy ...". In alternativa è possibile verificare la configurazione della connettività utilizzando Regedit.exe:HKEY_CURRENT_USER

Software Microsoft Windows CurrentVersion Internet Settings ProxyEnable: 1 ProxyServer: ftp=xxx.xxx.xxx.xxx:21;gopher=...;http=xxx.xxx.xxx.xxx:80

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente · 16

Capitolo 6 - Interfaccia utente

ConvenzioniIn questo documento vengono utilizzate alcune convenzioni tipografiche e della tastiera al fine di facilitare il riconoscimento delle informazioni.

Lo stile grassetto è utilizzato per indicare nomi di comandi e relative opzioni. Il testo scritto in grassetto deve pertanto essere digitato esattamente come riportato, sia per quanto riguarda i caratteri che per quanto riguarda gli spazi.

Le parole in corsivo indicano la richiesta di informazioni.

Il carattere MAIUSCOLO indica invece i nomi dei computer, delle stampanti, delle cartelle e dei files.

Interfaccia utente ed introduzione datiL'interfaccia utente è stata pensata per essere facile e potente con una guida costante, pratica e teorica, che aiuti e guidi l'utilizzatore nella gestione dei programmi senza obbligarlo ad una frequente consultazione dei manuali.Tutti i comandi sono contenuti all'interno dei menu a tendina presenti nella barra dei menu, selezionabili sia con il mouse sia da tastiera. La disposizione dei menu, studiata secondo criteri ergonomici, rispetta l'ordine logico delle operazioni inibendo l'accesso alle operazioni successive fino a che non siano stati forniti tutti i dati richiesti nella sezione precedente. Lo schema dell'interfaccia è conservato per quanto possibile in tutti i programmi di nostra produzione per rendere più semplice il passaggio da un programma all'altro, senza dover imparare comandi e procedure diverse per funzioni simili (come l'inserimento dei dati o la gestione dei files) o dover, all'opposto, utilizzare comandi simili per funzioni diverse.Esaminiamo ora i componenti generali utilizzati nell'interfaccia utente dei programmi della Geo Soft.

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menuLa barra dei menu gestisce l'accesso a tutti i comandi del programma. La filosofia generale che regola l'uso dei menu ne prevede una disposizione quanto più possibile ergonomica, semplice ed intuitiva.

Per effettuare elaborazioni complete i menu devono (generalmente) essere utilizzati da sinistra a destra, ed in ciascuno di essi i singoli comandi dall'alto in basso seguendo uno schema quanto possibile fisso: definizione del nome del lavoro, introduzione dei dati richiesti ed esecuzione dei calcoli, restituzione grafica in forma di anteprima o di stampa definitiva.Si noti che i programmi possono disabilitare automaticamente alcuni menu od alcune voci all'interno di questi ultimi allorché l'operazione in oggetto non sia correntemente possibile; esempi tipici sono la disattivazione del menu di calcolo finché non sia stato completato l'inserimento dei dati e la disattivazione del menu di stampa fino a che non siano stati eseguiti i calcoli.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente · 17

Per scegliere un comando da un menu possono essere seguite le seguenti procedure:

puntare sul menu da attivare e fare clic, quindi puntare sul comando da aprire e fare clic. Qualora non voleste selezionare un comando presente in questo menu, uscite dall'area del menu prima di rilasciare il pulsante del mouse.

Gestione delle finestre per l'introduzione datiI comandi contenuti all'interno dei menu possono dar luogo ad una azione immediata oppure visualizzare una finestra di dialogo per l'introduzione o la modifica dei diversi set di dati.Quando una finestra è visibile vengono ignorate tutte le azioni che non si riferiscono alla gestione della finestra stessa; pertanto è necessario chiuderla per riprendere il normale utilizzo del programma.

Nel bordo in alto della finestra è presente la barra del titolo, la quale ricorda sinteticamente la funzione della finestra attiva. Le finestre possono essere riposizionate in una diversa area dello schermo semplicemente trascinando la barra del titolo. All'interno delle finestre di dialogo vengono impiegati alcuni tipi fondamentali di strumenti d'uso: campi per l'inserimento di dati, liste di selezione e pulsanti di controllo.I campi per l'inserimento di dati gestiscono l'immissione dei valori e dei testi. Al loro interno sono utilizzabili la maggior parte dei tasti di editing (HOME, END, INS, CANC, ecc.). Se il campo presenta sul lato destro una freccia rivolta verso il basso significa che possiede un elenco di scelta.

Per visualizzare il contenuto dell'elenco e selezionarne un elemento:

fare clic sull'icona quindi fare clic sull'elemento da selezionare

I pulsanti di controllo presenti nelle finestre sono tre:

<Conferma> - salva i dati inseriti e passa alla fase successiva.

<Annulla> - chiude la finestra senza salvare i dati introdotti od eseguire il comando.

<Help> - produce una finestra contenente alcune informazioni generali sulla finestra selezionata.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente · 18

Per utilizzare i pulsanti di controllo:

fare clic sul pulsante

Per l'editing dei dati all'interno delle finestre si utilizzano i seguenti tasti:

· TAB - sposta il cursore nel campo successivo; qualora il cursore fosse posizionato all'interno dell'ultimo campo visibile porta il cursore sul primo pulsante di controllo della finestra. Premendo SHIFT+TAB il cursore torna nel campo precedente.

· INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nella finestra viene eseguito il comando corrispondente.

· BACKSPACE - cancella l'ultimo carattere inserito.

· DEL - cancella il carattere a destra del cursore.

· ESC - chiude la finestra senza salvare i valori introdotti od eseguire il comando. È equivalente all'uso del pulsante <Annulla>.

· FRECCIA SU / FRECCIA GIÙ - sono utilizzabili nei soli campi multipli, cioè in quei campi in cui è presente un elenco di scelta.

· FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore all'interno del campo.

· HOME - porta il cursore in testa al campo.

· END - porta il cursore sull'ultima posizione del campo.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassa della finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto. Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help.

Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelleSono utilizzate per l'introduzione di lunghe sequenze di numeri e/o di testo. I tasti da utilizzare sono i seguenti:

· TAB - sposta il cursore sul primo pulsante della finestra; premendo nuovamente il tasto TAB il cursore si

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente · 19

sposta sui pulsanti successivi.

· SHIFT+TAB - porta il cursore sul pulsante precedente.

· INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nella finestra viene eseguito il comando corrispondente.

· PAGE UP - riporta indietro di 15 righe

· PAGE DOWN - porta avanti di 15 righe.

· FRECCIA SU - sposta il cursore nel campo soprastante.

· FRECCIA GIÙ - sposta il cursore nel campo sottostante.

· FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore rispettivamente nel campo a sinistra ed a destra di quello in cui è posizionato il cursore.

· BACKSPACE - cancella l’ultimo carattere presente nel campo.

· HOME - porta il cursore all'inizio della riga.

· END - porta il cursore alla fine della riga.

· F2 - porta il contenuto del campo all’interno della cella presente sotto la barra del titolo della finestra, per permetterne una più agevole modifica. In alternativa potete fare doppio clic sul contenuto della cella. Quando lavorate all'interno di questo campo ricordate di premere INVIO per confermare le modifiche effettuate prima di chiudere la finestra con il pulsante <Ok> o di spostare il cursore del mouse in un'altra cella.

Le tabelle dispongono inoltre di due pulsanti aggiuntivi:

· <Inserisci> - crea una riga vuota prima di quella in cui è posizionato il cursore.

· <Elimina> - cancella la riga in cui è posizionato il cursore.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassa della finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto. Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help.

Suggerimento importante

Il contenuto delle tabelle può essere importato od esportato da / verso altre applicazioni, quali Microsoft Excel.

Per copiare il contenuto della tabella:

premere la combinazione di tasti CTRL+C. Tutte le informazioni presenti vengono temporaneamente salvate negli Appunti di Windows.

Per incollare il contenuto degli Appunti in una nuova tabella:

premere la combinazione di tasti SHIFT+INS oppure la combinazione di tasti CTRL+V.

Le Finestre di MessaggioSono finestre non destinate all'inserimento dei dati ma esclusivamente alla comunicazione di particolari messaggi sullo stato del sistema, quali ad esempio il verificarsi di un errore dovuto ad un uso improprio del programma.

Help on LineI programmi sono dotati di un potente dispositivo di aiuto costantemente disponibile alla consultazione (Help on Line). È possibile richiedere informazioni e suggerimenti sui comandi o sull'uso del programma utilizzando le seguenti procedure:

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente · 20

1. premendo il tasto funzione f1 dopo aver posizionato il cursore sull’elemento di cui si desidera avere maggiori informazioni.

2. scegliendo Sommario dal menu Help.

3. facendo clic sul pulsante Help presente in ogni finestra.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 21

Capitolo 7 - Comandi

Menu ArchiviQuesto menu contiene i comandi per l'apertura e la duplicazione dei files all'interno dei quali vengono archiviate tutte le informazioni relative al progetto in corso. Fintantoché non sia stato definito il nome del lavoro il programma non permette l'utilizzazione degli altri menu.

Comando Apri Per poter lavorare con il programma occorre innanzitutto aprire un archivio, che potrà essere nuovo o già esistente. Per aprire un archivio:

scegliete Apri dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Apri. Digitate nel campo Nome File il nome del file da aprire oppure, qualora l'archivio sia già esistente, fate doppio clic sul nome del documento che desiderate aprire scegliendo fra quelli presenti nell'elenco posto sotto il campo Nome File.

Il nome del file utilizzato è ricordato all'interno della barra del titolo della finestra principale ed all'interno della finestra “Info” del menu Help.Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare alcuna estensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione ".RIL": per esempio dando il nome "PROVA1" si ottiene un file chiamato "PROVA1.RIL".

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 22

All'interno del programma non esiste un specifico comando per il salvataggio dei dati in quanto essi vengono salvati automaticamente ogni qualvolta vengono effettuate delle modifiche.

Comando Duplica Permette di duplicare un intero set di dati, sia di input che di output, per facilitare l'esecuzione di elaborazioni basate sugli stessi dati iniziali. Per duplicare gli archivi:

scegliete Duplica dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Duplica. Digitate nel campo Nome File il nuovo nome da assegnare ai dati.

Il programma duplica i files nell'unità e nella directory correnti a meno che non venga diversamente specificato. Per duplicare i files su di una diversa unità disco od in una diversa directory digitate nel campo Nome File il percorso completo ed il nuovo nome. Ad esempio per duplicare i documenti nella radice del disco C: digitate c:\nomefile oppure selezionate direttamente una diversa unità od una diversa directory.

Comando Configura StampanteSelezionando questo comando si accede alla finestra di dialogo "Stampa" tramite la quale è possibile verificare e modificare la configurazione della stampante predefinita oppure selezionare una diversa stampante, scegliendo tra quelle installate nel vostro sistema.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 23

Menu Edizione Mediante questo menu si introducono i dati di ingresso necessari al programma per le analisi di stabilità.

Comando Rilievo Geostrutturale Permette l'archiviazione dei dati geometrici e geomeccanici acquisiti con il rilievo geostrutturale.

La finestra di dialogo "Scheda del rilievo geostrutturale" Nella finestra di dialogo "Scheda del rilievo geostrutturale" devono essere inseriti:

· inclinazione in gradi rispetto all'orizzontale. È considerata positiva verso il basso;

· immersione in gradi, indicata in senso orario rispetto al Nord;

· posizione della discontinuità nel fronte (ascissa ed ordinata). Il programma prevede che sia utilizzato un sistema cartesiano di coordinate locali con l'origine posta nell'angolo in basso a sinistra del fronte; l'asse X segue quindi la base del fronte stesso mentre l'asse Y segue il lato sinistro, qualunque sia la sua inclinazione. Per definire la posizione della discontinuità all'interno del fronte occorre indicarne il punto di partenza: per le discontinuità subverticali tale punto deve essere obbligatoriamente il più basso; nel caso di tracce parallele all'asse X il punto di partenza è l'estremità a sinistra;

· lunghezza della discontinuità, definita in metri;

· angolo d'attrito e coesione della discontinuità, definiti rispettivamente in gradi e kN/m2.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 24

Comando Parametri FamigliePermette l'inserimento e la modifica dei parametri geomeccanici caratteristici delle famiglie riconosciute in fase di cluster analysis; questo comando, pertanto, deve essere utilizzato solo dopo aver eseguito il comando Generazione famiglie del menu Calcoli.

La finestra di dialogo "Parametri geomeccanici delle famiglie" Nella finestra di dialogo "Parametri geomeccanici delle famiglie" viene proposto l'elenco delle famiglie principali, ciascuna delle quali è individuata dal numero progressivo attribuitogli dal programma durante la cluster analisys. Prima di richiamare questo comando è quindi necessario stampare il tabulato relativo alle famiglie.

Di ogni famiglia vengono riportati la giacitura ed i parametri geomeccanici medi, derivati dalle informazioni presenti nella scheda del rilievo geostrutturale; questi ultimi possono essere modificati, attribuendo a ciascuna famiglia differenti parametri geomeccanici da utilizzarsi nella verifica della stabilità dei cunei e nel calcolo del fattore di sicurezza.

Comando Parametri Fronte Permette la definizione della geometria del fronte sul quale sono state rilevate le tracce delle discontinuità.

La finestra di dialogo "Descrizione del fronte" Nella finestra di dialogo "Descrizione del fronte" devono essere inseriti:

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 25

· peso di volume naturale della roccia (kN/m3);

· inclinazione ed immersione del fronte (gradi);

· larghezza del fronte (m); la larghezza deve essere misurata orizzontalmente alla base.

· altezza del fronte (m); l'altezza del fronte deve essere misurata nel piano verticale parallelamente al fronte stesso cioè deve essere utilizzato il massimo valore assunto dalla Y e non la differenza di quota fra la base ed il tetto del fronte.

Comando TitoliÈ prevista la presenza, al fine di facilitare la lettura dell'elaborato grafico, di un titolo principale e di tre sottotitoli.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 26

Menu Calcoli In questo menu sono contenuti i comandi per l'esecuzione delle diverse fasi di calcolo. Essi sono disposti in ordine di normale utilizzo per guidare l'utente nella scelta della sequenza logica da seguire.

Comando Generazione FamiglieSelezionando questo comando viene presentata la proiezione stereografica sulla semisfera superiore delle discontinuità introdotte tramite il comando Rilievo Geostrutturale del menu Edizione, indicando i cluster con cerchi di diametro proporzionale al logaritmo del numero di piani aventi al stessa giacitura.Per il riconoscimento delle famiglie vengono utilizzate procedure di aggregazione gerarchica e non gerarchica. Questa operazione, essendo utilizzata la sola giacitura, può essere eseguita anche qualora non siano stati introdotti i valori relativi alla posizione ed alla lunghezza delle discontinuità. Essa è peraltro necessaria alle suc-cessive fasi di elaborazione in quanto il riconoscimento dei cinematismi è basato su un approccio teorico che presume la presenza di famiglie di discontinuità subparallele.Il clustering è una tecnica di analisi multidimensionale che permette lo studio di un insieme di campioni ed in particolare il riconoscimento all'interno di esso dei "cluster", cioè di gruppi di campioni con caratteristiche omogenee.Esistono fondamentalmente due tecniche di clustering: il clustering gerarchico ed il clustering non gerarchico.Il clustering gerarchico consiste nella costruzione di un "albero" attraverso un processo di aggregazione di cluster; nell'analisi di un insieme di "n" campioni si assume come condizione iniziale la presenza di "n" cluster contenenti ciascuno un singolo campione.Ogni passo di elaborazione permette di aggregare i due cluster correntemente più vicini in un unico cluster; iterando "n" volte questa operazione si giunge ad ottenere un unico grande cluster contenente "n" campioni. Il passo successivo consiste nell'analisi dell'albero e nella scelta di un livello di aggregazione soddisfacente. Questo risultato può essere ottenuto normalmente in due modi: selezionando un numero minimo di cluster oppure scegliendo una distanza massima accettabile. Si osservi infatti che, per il principio stesso di aggregazione impiegato, ogni nuovo passo associa due cluster più distanti di quanto lo fossero i due aggregati immediatamente prima.Uno dei problemi fondamentali consiste nella scelta di un algoritmo per il calcolo della distanza tra i cluster; infatti, mentre la distanza tra due campioni può essere definita in modo univoco (cartesiana o angolare nel caso specifico di questo programma), la distanza tra gruppi di campioni è un concetto soggetto ad interpretazione.In questo programma sono stati introdotti tre metodi diversi:

¨ Media Di Gruppo (Group Media): consiste nel calcolare la distanza tra le coppie di campioni che costituiscono il prodotto cartesiano dei due cluster, e quindi calcolarne il valore medio; è una metodologia che restituisce cluster piuttosto equilibrati spazialmente, e dà buoni risultati per applicazioni di tipo generico.

¨ Vicino Prossimo (Near Neighbour): tra tutte le coppie di campioni viene scelta quella la cui distanza è minima, e questa distanza viene utilizzata come distanza tra i cluster; questa metodologia permette di riconoscere cluster anche molto allungati, in quanto l'aspetto determinante per l'aggregazione è la regolarità della distribuzione lungo l'asse del cluster.

¨ Vicino Lontano (Far Neighbour): tra tutte le coppie di campioni viene scelta quella la cui distanza è massima e questa distanza viene utilizzata come distanza tra i cluster; questa metodologia permette di riconoscere cluster piuttosto tozzi, in quanto l'elemento determinante nell'aggregazione non è tanto la regolarità della distribuzione, quanto il diametro della circonferenza che racchiude i cluster da aggregare.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 27

Gli ultimi due metodi sono piuttosto "estremi" e devono essere utilizzati con attenzione.L'approccio del clustering non gerarchico è basato sulla iterazione di procedure volte ad "ottimizzare" la distribuzione di cluster noti in modo approssimativo.La metodologia utilizzata è basata sui seguenti passi:

1. definizione di un angolo limite: rappresenta un limite di "accettabilità" dei singoli campioni all'interno dei cluster;

2. calcolo del centroide del cluster come correntemente definito;

3. verifica degli elementi: si controlla, in base alla distanza angolare limite dal centroide calcolato, quali poli appartengano al cluster.

Si ripetono i passi (2) e (3) fino a quando nessuno dei cluster viene più modificato, cioè si è giunti alla convergenza. Questo calcolo viene naturalmente eseguito in parallelo su tutti i cluster, in quanto un campione appartiene potenzialmente al cluster il cui centroide è più vicino, e vi appartiene effettivamente se la distanza angolare da esso è inferiore a quella limite; è quindi possibile che durante l'iterazione della procedura alcuni campioni vengano esclusi da qualunque cluster mentre altri semplicemente migrino dall'uno all'altro.

L'importanza di questo approccio, in particolare nelle applicazioni geomeccaniche dove un polo può rappresentare un gruppo talora numeroso di discontinuità iso-orientate, consiste nel fatto che mentre il clustering gerarchico è una procedura puramente geometrica quello non gerarchico tiene conto anche della densità dei poli e quindi permette la migrazione del centroide verso le zone più dense.Per contro lo svantaggio del clustering non gerarchico è l'approccio "isotropo" al problema, in quanto non tenendo conto di sviluppi approssimativi lineari tende a ridurre gli effetti dell'aggregazione gerarchica, in particolare qualora sia stato usato il metodo del Vicino Prossimo.Un problema generale assai importante nel clustering è quello dei cosiddetti "outsider"; si tratta di campioni apparentemente non appartenenti a nessun cluster o a cluster molto piccoli rispetto a quelli principali. Questi campioni dovrebbero essere sottoposti ad accurate analisi per valutarne la provenienza e l'importanza: oltre che da eventuali errori di lettura e trascrizione possono infatti costituire una sorta di "rumore di fondo", ad esempio nel caso geomeccanico potrebbero essere costituiti da discontinuità disposte in modo casuale che, in quanto tali non essendo ripetitive, sono insignificanti ai fini di eventuali successive elaborazioni. Essi però possono anche essere un indicatore di fenomeni importanti e significativi quantunque singolari, un classico esempio nei rilievi geostrutturali essendo costituito dalle faglie. In ogni caso il programma non ammette la presenza di outsider ma richiede che tutte le discontinuità siano aggregate ad una famiglia.Per selezionare l'algoritmo per il clustering gerarchico è sufficiente fare clic nella casella a fianco del metodo prescelto. Il programma esegue l'aggregazione progressiva dei poli fino ad ottenere un unico cluster che li contiene tutti. Si seleziona quindi un livello di aggregazione introducendo, nella finestra di dialogo che compare sulla sinistra del sul monitor, il numero di cluster da cui si desidera partire: viene riproposto il raggruppamento corrispondente che può essere incrementato o decrementato facendo clic sulle frecce Aumenta e Riduci presenti nella finestra che compare sulla destra del monitor. Scelto il livello di aggregazione fate clic sulla freccia OK.La fase successiva permette di effettuare la scelta dei cluster di cui tenere effettivamente conto: facendo clic sulle frecce Aumenta e Riduci il programma evidenzia i cluster in ordine decrescente di numero di punti di appartenenza; nella finestra presente sulla sinistra dello schermo vengono riportati il numero di gruppi considerati ed il numero di discontinuità appartenenti al cluster. Per confermare una configurazione fate clic sulla freccia OK. Il programma elabora quindi un centroide per ogni famiglia, terminando così la fase di clustering gerarchico.Viene chiesta infine l'introduzione del valore dell'angolo che definisce l'apertura del cono all'interno del quale possono giacere i poli; sulla base di questo nuovo dato viene ricalcolato un nuovo centroide per ogni famiglia considerata fino a giungere ad una condizione di equilibrio. I centri vengono ricalcolati tenendo conto della densità dei cluster, ma in modo iterativo. Introducendo un valore pari a zero la fase di clustering non gerarchico viene saltata e la configurazione dei cluster resta immutata. A questo punto è possibile confermare la selezione eseguita facendo clic sul pulsante <Conferma> oppure eseguire invece nuove prove facendo clic sul pulsante <Ritorna>, che riporta alla scelta del livello di aggregazione.Il programma trascrive quindi i parametri caratteristici delle famiglie riconosciute all'interno nella tabella visualizzabile con il comando Parametri Famiglie del menu Edizione per permetterne la modifica.

Comando Analisi CinematismiSelezionando questo comando vengono riconosciuti, utilizzando la key block theory di Goodman e Shi, tutti i possibili cinematismi dei blocchi instabili. Questa analisi è basata sull'ipotesi che ad ogni cinematismo (distacco,

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 28

scivolamento su uno o due piani) sia possibile associare, qualora la geometria del reticolo di discontinuità lo consenta, un ben definito volume di roccia, anche di forma complessa.Il processo di analisi utilizzato in questa fase è articolato in tre diverse fasi:

1. riconoscimento di tutte le piramidi di roccia create dall'intersezione dei piani delle famiglie di discontinuità;

2. riconoscimento di quelle che, in ragione delle forze esterne applicate, sono soggette a possibili movimenti;

3. riconoscimento fra queste ultime dei blocchi rimuovibili che, in ragione della loro posizione, possono essere in condizioni critiche per la stabilità.

Il programma utilizza per la rappresentazione grafica di linee e piani la proiezione stereografica equiangola sulla semisfera superiore. Questa proiezione, come è noto, utilizza un unico fuoco di proiezione coincidente con uno dei due poli della sfera di proiezione, in questo caso il polo inferiore. Le tracce degli oggetti da proiettare vengono quindi riportate sul piano equatoriale, utilizzato come piano di proiezione. "Caratteristiche di questo tipo di proiezione sono i piani che proiettano come cerchi, le linee di intersezione dei piani che sono i punti di intersezione dei cerchi; la proiezione conserva inoltre gli angoli tra i piani. Tutte le direzioni che intercettano la semisfera superiore proiettano entro il cerchio di proiezione mentre tutte le direzioni che intercettano la semisfera inferiore proiettano all'esterno. Si può quindi evidenziare un fatto fondamentale per la teoria dei blocchi: tutte le direzioni uscenti dal centro della sfera, che giacciono all'interno della circonferenza di riferimento, sono rivolte verso l'alto, tutte le direzioni esterne alla circonferenza sono rivolte verso il basso." (G.P. Giani - dicembre 1988)Elaborata la proiezione il programma propone a video il relativo diagramma per permettere la selezione della piramide dei blocchi di cui si desidera analizzare i possibili cinematismi. Nei diagrammi si utilizzano le seguenti convenzioni:

- il cerchio puntinato rappresenta il cerchio di riferimento;

- il cerchio tratteggiato rappresenta la proiezione del fronte;

- i cerchi costruiti con linee continue rappresentano le proiezioni dei piani delle famiglie;

- a ciascun piano è associato un numero progressivo contenuto all'interno di un quadratino.Con il termine di Joint Pyramid (JP) o piramide delle discontinuità si intende la sequenza dei semispazi creati dai piani di discontinuità che definiscono delle piramidi di roccia che si affacciano sulle superfici di scavo. Se a queste piramidi, le cui facce si estendono indefinitamente, si aggiunge la superficie di scavo si ottiene la piramide dei blocchi o Block Pyramid (BP).Come abbiamo detto nella prima fase il programma determina tutte le piramidi di roccia (JP) che vengono create in base all'intersezione dei piani calcolati, verificando nella seconda fase se esse siano rimovibili in base alla direzione della forza applicata, che in questo caso è la sola forza di gravità ed è pertanto rivolta verso il basso.Sono definite come non rimovibili quelle piramidi che per effetto della forza tendono ad un distacco o ad uno scivolamento in direzione del loro vertice.Le piramidi sono definite da un numero di cifre pari al numero di piani di discontinuità riconosciuti, cifre che possono essere 0 o 1 a seconda che la regione di spazio contenente il blocco sia al disopra (valore 0) od al disotto (valore 1) del piano della discontinuità. Avendo ad esempio 4 piani, il blocco rappresentato dall'area definita con 0000 è contenuto nel semispazio superiore dei 4 piani; il blocco rappresentato con l'area definita con 0101 è contenuto nel semispazio superiore del piano 1, nel semispazio inferiore del piano 2, superiore del piano 3 e inferiore del piano 4.Nella figura seguente è riportato un esempio di rappresentazione grafica delle famiglie di discontinuità sulla sfera con proiezione stereografica equiangola: il cerchio puntinato rappresenta il piano equatoriale della sfera di rappresentazione mentre il cerchio tratteggiato il piano del fronte. I punti di intersezione delle circonferenze che proiettano i piani di discontinuità rappresentano le rette di intersezione dei piani.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 29

In queste due fasi il programma, lavorando su piramidi di roccia e non su blocchi astrae, nella determinazione delle piramidi rimovibili, dalla posizione del fronte. Con l'introduzione nel calcolo della variabile definita dalla giacitura del fronte si inizia l'ultima fase: vengono quindi analizzate tutte le piramidi rimovibili per determinare quali fra queste vengano tagliate dal piano del fronte in modo tale che si possa generare un blocco con un possibile sfogo verso la superficie libera.Al codice della JP si aggiunge quindi una ulteriore cifra; anche in questo caso il codice da usare è 0 (zero) se la BP è posizionata al disopra del semispazio definito dal piano del fronte, 1 (uno) se si trovi al disotto.Sono rimovibili tutte le JP aventi almeno un vertice che fuoriesce dal cerchio di riferimento, mentre sono stabili quelle con tutti i vertici contenuti nel cerchio di riferimento. Perché la BP sia rimovibile è necessario che tutti i vertici della base siano:- contenuti all'interno del cerchio rappresentante il fronte nel caso in cui la roccia si trovi al di sotto del fronte stesso;- esterni al cerchio rappresentante il fronte nel caso in cui la roccia si trovi al di sopra del fronte (fronte aggettante).Nell'esempio riportato nella figura precedente si è analizzato il caso di un fronte a tetto: in questo caso devono essere analizzate, in quanto rimuovibili, tutte le JP (formate dall'intersezione delle circonferenze proiettate dai piani di discontinuità) completamente esterne al cerchio di rappresentazione del fronte (cioè le JP. 1111, 1011 e 1101).Poiché la roccia si trova nel semispazio al di sopra del fronte il codice da utilizzare per la chiusura della JP (e la conseguente trasformazione in BP) sarà il codice 0.Le BP da analizzare saranno pertanto la 11110, la 10110 e la 11010.Il programma presenta quindi il secondo diagramma elaborato, del tutto simile al precedente tranne che per i codici utilizzati per distinguere le BP: in questo caso, infatti, a ciascuna di esse sarà associato il codice del cinematismo ovvero il piano, od i piani, sui quali avviene il possibile scivolamento. È inoltre utilizzato il codice 0 (zero) per indicare il distacco senza scivolamento, ad esempio un distacco e caduta di un cuneo dal tetto di una cavità sotterranea. L'assenza di codici indica una condizione di non rimovibilità cinematica, sempre in riferimento alla direzione della forza applicata.

Per un approfondimento del metodo utilizzato dal programma, la cui illustrazione non può ovviamente essere riportata in modo esaustivo nel contesto di questo manuale, si rimanda alla letteratura specializzata, ed in particolare al testo di Goodman R.E. & Shi G.H. "Block theory and its application to rock engineering" Prentice Hall, inc., London (1985) ed al testo di Giani G.P. "Analisi di stabilità dei pendii" Supplemento al Bollettino dell'Associazione Mineraria Subalpina, Torino (1988)

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 30

Comando Calcolo Mappe RealiPermette la generazione delle mappe delle discontinuità reali. Partendo dai dati del rilievo geostrutturale il programma elabora la mappa delle tracce, ipotizzando il parallelismo delle discontinuità appartenenti alla medesima famiglia, ed evidenzia, per la BP scelta, i massimi contorni chiusi dei blocchi rimuovibili.Per poter eseguire questo comando è ovviamente necessario che siano stati indicati, in sede di introduzione dei dati, la disposizione e la lunghezza delle singole discontinuità.A questo punto è possibile passare alla fase di calcolo dei volumi dei blocchi oppure scegliere una diversa block pyramid utilizzando i relativi comandi di questo stesso menu.

Comando Generazione Mappe PseudocasualiPermette la generazione di mappe delle discontinuità casuali. Partendo dai dati del rilievo geostrutturale il programma elabora una mappa di tracce pseudocasuali sulla base del numero di discontinuità note e della loro lunghezza, mappa che rispetta quindi la distribuzione statistica delle frequenze e delle persistenze misurate sul versante naturale. Per ogni discontinuità viene calcolata una nuova posizione, parallela a quella reale nel caso in cui non sia stata precedentemente modificata la giacitura del fronte. Qualora si modifichino i parametri generali del fronte prima dell'esecuzione di questo comando, non saranno ovviamente mantenuti tali presupposti di parallelismo per le nuove posizioni casuali. Nel caso in cui non siano note le lunghezze esse saranno determinate arbitrariamente dal programma.Viene innanzitutto chiesto di definire un nuovo nome per i set di dati generati casualmente, così che non vengano sovrascritti i dati relativi alla mappa reale.Per l'ultimo cinematismo selezionato il programma determina, in base alle tracce delle discontinuità, i massimi contorni chiusi, non connessi tra loro, utilizzando solo le discontinuità connesse compatibili con il cinematismo in esame. Questa fase dell'analisi e la successiva devono essere ripetute per ogni possibile cinematismo, ricercando così le condizioni di instabilità più gravose.A questo punto è possibile passare alla fase di calcolo dei volumi dei blocchi oppure scegliere una diversa block pyramid utilizzando i relativi comandi di questo stesso menu. In quest'ultimo caso è necessario ricordare che per analizzare tutti i possibili cinematismi della mappa creata occorre utilizzare nei calcoli dei restanti cinematismi il comando "Calcoli su Mappe Reali" e non il comando "Calcoli su Mappe Casuali" che porterebbe alla generazione di una nuova mappa.La produzione di diverse mappe casuali permette di valutare, ipotizzando ovviamente la continuità delle caratteristiche della roccia, un vasto numero di distribuzioni delle discontinuità all'interno dell'ammasso, operazione particolarmente utile nel caso in cui si debbano progettare interventi di sostegno su di un fronte non ancora a vista.

Comando Calcolo BlocchiSelezionando questo comando viene ricostruita la geometria dei blocchi complessi e ne viene calcolato il volume. Il programma determina il solido derivato dall'unione di tutti i poliedri elementari contenuti entro i contorni chiusi, eventualmente anche separati, identificati nella sezione precedente. Di ciascun blocco com-plesso calcola quindi il volume e le superfici di ciascuna faccia, a cui viene associata la famiglia di appartenenza ed il fattore di sicurezza in condizioni naturali. L'analisi della stabilità prescinde dalla possibile rotazione dei blocchi.L'elaborazione prosegue con il calcolo della tirantatura, sistematica o individuale per ciascun poliedro elementare, necessaria al conseguimento delle condizioni di stabilità desiderate. In alternativa è possibile ipotizzare una tirantatura sistematica e verificarne quindi l'efficienza; questa opzione si rivela particolarmente utile allorché, essendo state generate mappe di discontinuità pseudocasuali, non sia possibile o non risulti conveniente progettare la tirantatura individuale dei singoli blocchi.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 31

Menu StampaTramite questo menu è possibile produrre gli output in forma di grafici o di tabulati, dopo aver selezionato, direttamente dalle voci di menu, l'insieme di dati da rappresentare, scegliendo cioè tra Famiglie, Cinematismi, Mappa Regioni e Blocchi.

Comando FamigliePermette la visualizzazione e la stampa, sia in forma tabulare che grafica, delle elaborazioni eseguite per il riconoscimento delle famiglie.

Comando Grafica Selezionando questo comando viene presentata la proiezione stereografica delle famiglie riconosciute, caratterizzate da un simbolo ed un colore, ed i loro archi ciclografici.Per la rappresentazione dei poli sulla sfera il programma utilizza la proiezione equiangolare sulla semisfera superiore, per compatibilità con la proiezione utilizzata nella key block theory.

La finestra di anteprima di stampaNella finestra di anteprima di stampa, visualizzata lungo la parte superiore della finestra al posto della barra dei menu, è presente la barra degli strumenti. Essa consente di accedere rapidamente con il mouse ai diversi comandi. Per selezionare uno dei comandi in essa contenuti fate clic sull'icona corrispondente. La barra degli strumenti dispone dei seguenti comandi:

- Zoom +: facendo clic sulla prima icona si attiva la funzione Zoom, utilizzabile solo con il mouse, che permette di ingrandire parte del grafico. La funzione resta attiva fino a che non viene selezionata l'icona Zoom -. Per ingrandire una parte del grafico:

fate clic sull'icona quindi selezionate la zona da ingrandire facendo clic nel punto di inizio della finestra di ingrandimento e trascinando il mouse fino a che il rettangolo che delimita la zona da ingrandire non contiene tutti gli elementi desiderati. A questo punto, lasciate il pulsante. Nota: Data la bassa risoluzione dello schermo, i testi possono apparire leggermente differenti in funzione del livello di zoom. Questo non ha alcun effetto sulla qualità di stampa degli output finali.

- Zoom -: facendo clic sulla seconda icona il grafico viene riportato alla dimensione originale.

- Frecce: facendo clic sulle icone a forma di freccia dopo aver attivato l'opzione "Zoom +" si scorre il grafico presente sullo schermo.

- Stampa: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita.

- Stampa ridimensionato: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita, automaticamente ridimensionato in modo da poter essere stampato in un unico foglio.

- Creazione DXF: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato DXF, di default uguale al nome del file di dati.

- Creazione EMF (W): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 32

possibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri di importazione di Microsoft Word.

- Creazione EMF (D): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri di importazione di Corel Draw. Si noti che Coreldraw non importa nella scala corretta i file EMF con dimensioni superiori ai 32 cm. Nel caso in cui si debbano importare elaborati di lunghezza superiore occorrerà utilizzare la seguente procedura:

- Produrre il file EMF;

- Verificare il valore di scala che il programma scrive nel file "EMFSCALE.LOG", presente nella cartella di installazione;

- Importare in Corel l'immagine EMF creata con il programma;

- Modificare la dimensione dell'immagine, utilizzando il comando Scala, della percentuale indicata nel file "EMFSCALE.LOG"

- Creazione BMP: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato BMP.

- Creazione GIF: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato GIF.

- Creazione JPG: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato JPG.

- Uscita: facendo clic su questa icona si chiude la finestra e si torna al programma.

Comando Visualizza anteprima tabulatiTramite questo comando è possibile scorrere, ma non modificare, il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo. Per far scorrere il testo utilizzate le barre di scorrimento laterali od ancora le frecce SU e GIÙ ed i tasti PAGE UP e PAGE DOWN. Per uscire premere il tasto ESC.

Comando Stampa rapida tabulati Selezionando questo comando vengono inviati direttamente alla stampante predefinita i tabulati riassuntivi contenenti le informazioni relative alle famiglie riconosciute.

Comando Esporta tabulati in formato DOCSelezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato utilizzato da Microsoft Word 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato DOC, ROCK3D visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Winword.

Comando Esporta tabulati in formato TXTSelezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato “Documento di testo”.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato TXT, ROCK3D visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Blocco Note.

Comando Esporta tabulati in formato SLK Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato Microsoft Excel 97.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessa cartella del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato SLK, ROCK3D visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Excel.

Comando Cinematismi Permette la visualizzazione e la stampa dell'output grafico riportante i diagrammi dei cinematismi.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 33

Comando Grafica Selezionando questo comando vengono disegnati il diagramma delle piramidi di giunti, nella quale sono riportate la traccia fronte e del piano di riferimento, ed il diagramma dei cinematismi.Il programma utilizza per la rappresentazione grafica di linee e piani la proiezione stereografica equiangola sulla semisfera superiore. Nei diagrammi si utilizzano le seguenti convenzioni:

- il cerchio puntinato rappresenta il cerchio di riferimento;

- il cerchio tratteggiato rappresenta la proiezione del fronte;

- i cerchi costruiti con linee continue rappresentano le proiezioni dei piani delle famiglie;

-a ciascun piano è associato un numero progressivo contenuto all'interno di un quadratino.

Comando Mappa Regioni Permette la visualizzazione e la stampa delle mappe delle discontinuità nelle quali vengono evidenziati, per la BP scelta, i massimi contorni chiusi dei blocchi rimovibili.

Comando Grafica Selezionando questo comando viene presentata la mappa delle discontinuità nella quale vengono evidenziati, per la BP scelta, i massimi contorni chiusi dei blocchi rimovibili.

Comando Visualizza anteprima tabulati Tramite questo comando è possibile scorrere, ma non modificare, il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo. Per far scorrere il testo utilizzate le barre di scorrimento laterali od ancora le frecce SU e GIÙ ed i tasti PAGE UP e PAGE DOWN. Per uscire premere il tasto ESC.

Comando Stampa rapida tabulatiSelezionando questo comando vengono inviati direttamente alla stampante predefinita i tabulati riassuntivi contenenti le informazioni relative alle famiglie riconosciute.

Comando Esporta tabulati in formato DOC Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato utilizzato da Microsoft Word 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato DOC, ROCK3D visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Winword.

Comando Esporta tabulati in formato TXTSelezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato “Documento di testo”.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato TXT, ROCK3D visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Blocco Note.

Comando Esporta tabulati in formato SLKSelezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato Microsoft Excel 97.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessa cartella del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato SLK, ROCK3D visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Excel.

Comando Blocchi Tramite questo comando è possibile visualizzare e stampare tutte le informazioni relative ai blocchi di roccia calcolati.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 34

Comando GraficaSelezionando questo comando vengono presentati a video i blocchi calcolati. Essi vengono fatti ruotare per permetterne la visualizzazione completa. La finestra nella quale vengono presentati dispone dei seguenti pulsanti:

· <Angolo> - è possibile modificare l'angolo di vista dei blocchi calcolati inserendo il nuovo angolo nell'apposito campo e premendo il pulsante <Angolo> o il tasto ENTER o ancora ALT+A per confermare.

· <Ferma> - facendo clic su questo pulsante, o premendo ALT+F, si blocca la rotazione del blocco.

· <Riavvia> - facendo clic su questo pulsante, o premendo ALT+R, riprende la rotazione.

· <Multiplo> - facendo clic su questo pulsante, o premendo ALT+M, il programma produce quattro diverse viste dei blocchi calcolati: in alto a sinistra la vista superiore; in basso a sinistra la vista frontale; in alto a destra la vista laterale; in basso a destra la vista prospettica.

· <Prospettiva> - facendo clic su questo pulsante, o premendo ALT+P, si ritorna alla visualizzazione normale.

· <Linee>, <Colore>, <C+L> - facendo clic su questo pulsante vengono presentate ciclicamente le tre possibilità di colorazione dei blocchi: disegno delle sole linee di contorno delle facce, disegno del solo colore di campitura, disegno di entrambi.

· <Mono>, <Vista sinistra>, <Vista destra> - considerando la ridotta comprensibilità della forma tridimensionale dei blocchi nelle proiezioni prospettiche, il programma permette di produrre coppie di elaborati che possono essere visualizzati realmente in tre dimensioni utilizzando un qualunque stereovisore per fotogrammetria; perciò, oltre alla proiezione prospettica centrale il programma può realizzare due proiezioni corrispondenti rispettivamente al punto di vista dell’occhio sinistro e dell’occhio destro. Facendo clic su questo pulsante vengono presentate ciclicamente le tre possibilità di visualizzazione e stampa dei blocchi.

· <Stampa> - facendo clic su questo pulsante, o premendo ALT+S, la vista prospettica dei blocchi presenti sul video viene riportata nella finestra tramite la quale potrà essere stampata o salvata in formato DXF.

· <Esci> - facendo clic su questo pulsante, o premendo ALT+E, si chiude la finestra e si torna al programma.

Comando Visualizza anteprima tabulati Tramite questo comando è possibile scorrere, ma non modificare, il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo. Per far scorrere il testo utilizzate le barre di scorrimento laterali od ancora le frecce SU e GIÙ ed i tasti PAGE UP e PAGE DOWN. Per uscire premere il tasto ESC.

Comando Stampa rapida tabulati Selezionando questo comando vengono inviati direttamente alla stampante predefinita i tabulati riassuntivi contenenti le informazioni relative alle famiglie riconosciute.

Comando Esporta tabulati in formato DOC Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato utilizzato da Microsoft Word 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato DOC, ROCK3D visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Winword.

Comando Esporta tabulati in formato TXTSelezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato “Documento di testo”.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato TXT, ROCK3D visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Blocco Note.

Comando Esporta tabulati in formato SLKSelezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato Microsoft Excel 97.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 35

Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessa cartella del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato SLK, ROCK3D visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Excel.

Comando Configura Grafica Tramite questo comando si definiscono gli attributi con cui vengono disegnati i diversi oggetti degli output, attributi che vengono utilizzati sia a video sia in fase di stampa.

Vediamo come associare a ciascun oggetto configurabile un colore, uno spessore di linea ed un set di caratteri:

· Fate clic sull'oggetto da configurare (eventualmente utilizzando la barra di scorrimento per scorrere l'intera lista)

· Nella sezione "Colori" fate clic sul colore da associare all'oggetto selezionato. Scegliendo l'opzione "Non disegnato" esso non sarà riportato negli output grafici

· Nel caso in cui l'oggetto contenga del testo, si potrà scegliere il tipo di carattere dalla lista dei font (eventualmente utilizzando la barra di scorrimento per scorrere l'intera lista)

· Nel caso in cui l'oggetto contenga delle linee, se ne potrà definire lo spessore in millimetri. Se il valore è zero il programma userà la linea più sottile disponibile nel dispositivo di stampa.

· Opzionalmente possono essere definiti i valori (in centimetri) per il margine superiore e per il margine sinistro.

NOTA: All'interno del campo Colori sono elencati i quindici colori a tinta unita supportati da tutti gli adattatori video in modalità VGA. A seconda del tipo di adattatore video e di monitor possono venire visualizzati centinaia di colori non omogenei, cioè colori generati da un motivo di punti colorati che simulano un colore o un motivo. Perché il colore non omogeneo possa essere stampato è necessario che la stampante sia in grado di utilizzare sfumature di colore.È possibile modificare i colori predefiniti utilizzando la tavolozza dei colori; fate doppio clic sul colore da modificare per aprire la finestra di dialogo "Colori".La finestra contiene l'elenco dei colori di base e l'elenco dei colori personalizzati; per creare un colore personalizzato selezionate il pulsante <Definisci colori personalizzati>.Per creare dei colori personalizzati selezionate il colore di base da cui si desidera partire facendo clic su di esso, quindi fate clic sulla freccia accanto alla barra della luminosità. È anche possibile creare un colore digitando i numeri nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu" o nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità". Si noti che il colore creato viene visualizzato nella parte sinistra del campo "Colore/Tinta unita". Nella tavolozza "Colori personalizzati" selezionate una casella per il nuovo colore scegliendo una casella vuota oppure una casella contenente un colore che si desidera modificare quindi fate clic sul pulsante <Aggiungi ai colori personalizzati>. Scegliete il pulsante <Ok>.Viene presentata la finestra di dialogo "Descrizione colori" tramite la quale può essere modificato il nome attribuito al colore modificato. Per chiudere la finestra scegliete <Ok>.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi · 36

Menu UscitaSe si è terminato di lavorare con ROCK3D si può uscire dal programma utilizzando questo menu.All'interno del programma non esiste un specifico comando per il salvataggio dei dati in quanto essi vengono salvati automaticamente ogni qualvolta vengono effettuate delle modifiche.

ROCK3D - Guida all'Uso Capitolo 8 - Bibliografia · 37

Capitolo 8 - Bibliografia

Bibliografia1. Goodman R.E. & Shi G.H., Block theory and its application to rock engineering, 338, Prentice Hall, inc.,

London (1985)

2. Shi G.H., Goodman R.E., Tinucci J.P., Application of block theory to simulated joint trace maps, Proc. Int Symp. on Foundamentals of rock joints, 367-383, Bjorkliden (Sweden) (1985)

3. Mauldon M. & Goodman R.E., Rotational kinematics and equilibrium of block in a rock mass, Int. J. Rock Mech. and Mining Sci. & Geomech. Abstr., 27, 4, 291-301 (1990)

4. Cravero M., Iabichino G., Piovano V., Rock slope instabilities. A comparison with block theory forecast, Rock Mechanics in the 1990s (1993)

5. Cravero M., Iabichino G., Localizzazione di solidi di roccia mediante mappe delle discontinuità, Incontro di Studio su Meccanica delle Rocce a Piccola Profondità, Torino (I) (1991)

6. Cravero M., Giani G.P., Tipi di analisi di stabilità: equilibrio limite e teoria dei blocchi, Secondo Ciclo di Conferenze di Meccanica delle Rocce "Pendii naturali e fronti di scavo", Torino (I) (1988)

7. Shi G.H., Goodman R.E., The key blocks of unrolled joint traces in developed maps of tunnel walls, Int. J. for Numerical and Analytical Methods in Geomech. 13,131-158, (1989)

8. Warburton P.M., A stereological interpretation of joint trace data, Int. J. Rock Mech. Min. Sci. & Geomech. Abstr., 17, 181-190 (1980)

9. Priest S.D., Hudson J.A., Estimation of discontinuity spacing and trace length using scanline surveys, Int. J. Rock Mech. Min. Sci. & Geomech. Abstr., 18, 183-197 (1981)


Recommended