+ All Categories
Home > Documents > GUIDA DI UTILIZZO RAPIDO DEL PEL 102/103 (IT)pel100.com/cd/sources/content/QSG/693779A04.pdf · •...

GUIDA DI UTILIZZO RAPIDO DEL PEL 102/103 (IT)pel100.com/cd/sources/content/QSG/693779A04.pdf · •...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vuthuy
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
PULSANTE MARCIA/ARRESTO: - Messa in marcia: allacciate il cavo d’alimentazione ad una presa rete. - Arresto: disinserite il cavo d’alimentazione dalla presa rete e premete il pulsante Marcia/Arresto per più di 2s. OSSERVAZIONE: non è possibile fermare lo strumento quando è allacciato alla rete o se una registrazione è in corso. VISTA DALL’ALTO: Ingressi delle sonde VISTA DALL’ALTO: Connessioni Ingressi di tensione Ubicazione dei perni colorati (vedere pagina 4 lo schema di connessione degli ingressi) Cavo rete Scheda SD Connessione USB Ethernet RJ 45 Ingressi di corrente PULSANTE INGRESSO (solo PEL 103): Visualizza le energie parziali (pressione lunga). PEL 102 Identici a quelli del PEL 103 senza lo schermo LCD né i pulsanti Ingresso e Navigazione PEL 103 PULSANTE DI NAVIGAZIONE (solo PEL 103): Permette di percorrere e selezionare la visualizzazione dei dati. PULSANTE SELEZIONE: Mette in marcia (o ferma) la sessione di registrazione e attiva (o disattiva) il collegamento Bluetooth. La funzione si ottiene premendo 2s il pulsante SELEZIONE, che accende successivamente la spia REC per 3s, poi la spia Bluetooth. SPIA REC (ATTIVAZIONE/ARRESTO) - L’abbandono del pulsante quando la spia è ac- cesa lancia la registrazione (se questa era ferma) - L’abbandono del pulsante quando la spia è spen- ta ferma la registrazione (se questa era in corso) SPIA BLUETOOTH (MARCIA/ARRESTO) - L’abbandono del pulsante quando la spia è ac- cesa attiva Bluetooth (se questo era disattivato) - L’abbandono del pulsante quando la spia è spenta disattiva Bluetooth (se questo era attivato) Comandi 7 5 4 3 2 1 6 9 8 GUIDA DI UTILIZZO RAPIDO DEL PEL 102/103 (IT)
Transcript
Page 1: GUIDA DI UTILIZZO RAPIDO DEL PEL 102/103 (IT)pel100.com/cd/sources/content/QSG/693779A04.pdf · • L’estrazione a caldo è possibile in assenza di registrazioni è in corso. ...

PULSANTE MARCIA/ARRESTO: - Messa in marcia: allacciate il cavo d’alimentazione ad

una presa rete. - Arresto: disinserite il cavo d’alimentazione dalla presa

rete e premete il pulsante Marcia/Arresto per più di 2s.

OSSERVAZIONE: non è possibile fermare lo strumento quando è allacciato alla rete o se una registrazione è in corso.

VISTA DALL’ALTO: Ingressi delle sonde

VISTA DALL’ALTO: Connessioni

Ingressi di tensione

Ubicazione dei perni colorati

(vedere pagina 4 lo schema di connessione degli ingressi)

Cavo rete SchedaSD

ConnessioneUSB

Ethernet RJ 45

Ingressi di corrente

PULSANTE INGRESSO(solo PEL 103):

Visualizza le energie parziali (pressione lunga).

PEL 102

Identici a quelli del PEL 103 senza lo schermo LCD né i pulsanti Ingresso e Navigazione

PEL 103

PULSANTE DI NAVIGAZIONE(solo PEL 103):

Permette di percorrere e selezionare la visualizzazione dei dati.

PULSANTE SELEZIONE:

Mette in marcia (o ferma) la sessione di registrazione e attiva (o disattiva) il collegamento Bluetooth.

La funzione si ottiene premendo 2s il pulsante SELEZIONE, che accende successivamente la spia REC per 3s, poi la spia Bluetooth.

SPIA REC (ATTIVAZIONE/ARRESTO) - L’abbandono del pulsante quando la spia è ac-

cesa lancia la registrazione (se questa era ferma) - L’abbandono del pulsante quando la spia è spen-

ta ferma la registrazione (se questa era in corso)

SPIA BLUETOOTH (MARCIA/ARRESTO) - L’abbandono del pulsante quando la spia è ac-

cesa attiva Bluetooth (se questo era disattivato) - L’abbandono del pulsante quando la spia è

spenta disattiva Bluetooth (se questo era attivato)

Comandi

7

5

4

3

2

1

6

9

8

GUIDA DI UTILIZZO RAPIDO DEL PEL 102/103 (IT)

Page 2: GUIDA DI UTILIZZO RAPIDO DEL PEL 102/103 (IT)pel100.com/cd/sources/content/QSG/693779A04.pdf · • L’estrazione a caldo è possibile in assenza di registrazioni è in corso. ...

Stato delle spieSPIA STATO

1Spia verde: stato della registrazione

- La spia lampeggia una volta al secondo ogni 5s: registratore in attesa (non registra) - La spia lampeggia due volte al secondo ogni 5s: registratore in modo registrazione

2

Spia blu: Bluetooth - Spia spenta: collegamento Bluetooth disattivato - Spia accesa: collegamento Bluetooth attivato, ma senza trasmissione - Spia lampeggiante due volte al secondo: collegamento Bluetooth attivato e in corso di trasmissione

3Spia rossa: Ordine delle fasi

- Spenta: corretto senso di rotazione delle fasi - Spia lampeggiante una volta al secondo: errato senso di rotazione delle fasi

4

Spia rossa: Sovraccarico - Spenta: nessun sovraccarico sugli ingressi - Spia lampeggiante una volta al secondo: almeno un ingresso è sovraccarico - Spia accesa: manca una sonda oppure è allacciata ad un errato morsetto

5

Spia rossa/verde: stato della scheda SD - Spia verde accesa: la scheda SD è OK - Spia rossa lampeggiante cinque volte ogni 5s: La scheda SD è piena - Spia rossa lampeggiante quattro volte ogni 5s: capacità rimanente inferiore ad una settimana - Spia rossa lampeggiante tre volte ogni 5s: capacità rimanente inferiore a 2 settimane - Spia rossa lampeggiante due volte ogni 5s: capacità rimanente inferiore a 3 settimane - Spia rossa lampeggiante una volta ogni 5s: capacità rimanente inferiore a 4 settimane - Spia rossa accesa: scheda SD assente o bloccata

6

Spia giallo/rossa: stato della batteria - Quando il cavo rete è allacciato, la batteria si carica fino a quando sarà piena. - Spia spenta: batteria piena (con o senza alimentazione rete) - Spia giallo accesa: batteria sotto carica - Spia giallo lampeggiante una volta al secondo: batteria in corso di ricarica dopo una scarica completa - Spia rossa lampeggiante due volte al secondo: batteria debole (e assenza d’alimentazione rete)

7 nel pulsante

Marcia/Arresto

Spia verde: ALIMENTAZIONE - Spia accesa: alimentazione esterna presente - Spia spenta: alimentazione esterna assente

8integrato nel connettore

Spia verde: Ethernet - Spia spenta: nessuna attività - Spia lampeggiante: collegamento attivo

9integrato nel connettore

Spia giallo: Ethernet - Spia spenta: la pila non si è inizializzata (o il controllore Ethernet) - Lampeggio lento (uno al secondo): la pila si è inizializzata correttamente - Lampeggio rapido (10 al secondo): il controllore Ethernet si è inizializzato correttamente - Due lampeggi seguiti da una pausa: errore DHCP - Spia accesa: collegamento inizializzato e pronto per l’uso

Installazione di PEL Transfer

Non collegate lo strumento al PC prima di avere installato i software e i piloti.

1 Allacciate il CD nel suo lettore.Se l’esecuzione automatica è attivata, il programma si avvia automaticamente nel vostro navigatore. In caso contrario, selezionate Start.html in D:\SETUP (se il vostro lettore di CD-ROM è il lettore D; altrimenti sostituite D con l’appropriata lettera del lettore).

2 Selezionate la vostra lingua e fate clic su INGRESSO. Autorizzate il vostro navigatore ad aprire il file.

3 Selezionate la colonna Software.

4 Selezionate PEL Transfer.

5 Scaricate il file, registratelo e poi seguite le istruzioni.

Page 3: GUIDA DI UTILIZZO RAPIDO DEL PEL 102/103 (IT)pel100.com/cd/sources/content/QSG/693779A04.pdf · • L’estrazione a caldo è possibile in assenza di registrazioni è in corso. ...

Osservazione: Per maggiori istruzioni d’impianto, riferitevi al manuale fornito sul CD-ROM.

Card SDIl PEL è compatibile con le schede SD (fino a 2Go) e SDHC (fra 4 e 32Go).

Formattate la scheda SD fornita.

• Una scheda di 2Go può contenere 4 settimane di registrazione se non registrate le armoniche.

• Quando la scheda SD è nello strumento, è possibile formattarla, in certe condizioni, quando siete collegati a PEL Transfer.

• Una formattazione è possibile senza restrizione se la scheda è inserita in un PC utilizzando il lettore della scheda (fornito).

• L’estrazione a caldo è possibile in assenza di registrazioni è in corso.

Apertura del PEL Transfer• Allacciate il cavo d’alimentazione ad una presa rete. Lo stru-

mento si mette in marcia.

• Collegate il PEL al PC con il fornito cavo USB. Aspettate che i piloti siano completamente installati prima di continuare.

• Un doppio clic sull’icona del PEL

sul desk aprirà PEL Transfer.

• Selezionate l’icona Aggiungere uno strumento nella barra degli strumenti o nel menu principale Strumento.

• Seguite le istruzioni dell’assistente Aggiungere uno strumento. Se PEL Transfer non rivela lo strumento nella lista a tendina, fate clic sul pulsante Attualizzare oppure disinserite il cavo USB dopodiché inseritelo nuovamente.

• Quando la connessione con lo strumento è instaurata, il nome di quest’ultimo deve visualizzarsi sul lato sinistro della finestra nel ramo Rete PEL dell’albero.

Configurazione dello strumentoPer configurare il PEL, selezionate lo strumento nella directory Rete PEL.

Aprite la casella di dialogo Configurare lo strumento facendo clic sull’icona Configurare nella barra stru-menti, nel menu Strumento o nella zona Stato.

Questa casella di dialogo comporta cinque sezioni:

• Generale: Comporta campi che permettono di attribuire allo strumento varie formulazioni, opzioni di comando d’arresto automatico, di comando del display LCD, di pulsanti di funzionamento, di regolazione dell’orologio e di formattazione della scheda SD.

• Comunicazione: Opzioni relative al collegamento Bluetooth e alla rete LAN.

• Misura: Selezione del sistema di distribuzione, rapporto delle tensioni, selezione della frequenza e rego-lazione dei sensori di corrente.

• Registrazione: Opzioni di selezione dei parametri di registrazione.

• Contatori: Reinizializzazione dei contatori e opzioni di reinizializzazione dei contatori d’energia parziale.

Fate clic sul pulsante per trasferire sullo strumento la nuova configurazione.

Esempio di directory Rete PEL

Page 4: GUIDA DI UTILIZZO RAPIDO DEL PEL 102/103 (IT)pel100.com/cd/sources/content/QSG/693779A04.pdf · • L’estrazione a caldo è possibile in assenza di registrazioni è in corso. ...

Installazione delle sonde e dei sensori di correnteSi forniscono con lo strumento dodici set di anelli e di perni colorati: utilizzateli per identificare le sonde e i morsetti d’ingresso.

• Staccate i perni e inseriteli nei fori sotto i morsetti (i grandi per i morsetti di corrente, i piccoli per i morsetti di tensione).• Clipsate un anello di colore identico all’estremità della sonda che verrà allacciata al morsetto.

Allacciate le sonde di misura sul PEL come segue:• Misura della corrente: connettori 4 punti I1, I2, I3• Misura della tensione: morsetti V1, V2, V3 e N

Le sonde di misura vanno collegate al circuito da sorvegliare secondo lo schema d’allacciamento selezionato. Non dimenticate di impostare il rapporto di trasformazione quando necessario.

MontaggioIl PEL comporta magneti incorporati che permettono di fissarlo su una superficie magnetica, ma è anche possibile montarlo sulla sommità di una porta mediante l’accessorio di montaggio universale Multifix.

Lancio di una registrazione (Marcia/Arresto)Per lanciare una registrazione, procedete in una delle seguenti maniere:

• In PEL Transfer: Selezionate l’opzione appropriata nella sezione Registrazione della casella di dialogo Configurazione. E’ possibile configurare lo strumento per attivare una registrazione in una data e ora futura, oppure subito dopo la scrittura della configurazione sullo strumento.

• Sullo strumento: Premete il pulsante SELEZIONE e mantenetelo premuto fino all’accensione della spia verde, poi lasciatelo. Lo strumento avvia la registrazione secondo le precedenti regolazioni di configurazione.

Per fermare una registrazione, procedete in una delle seguenti maniere:

• In PEL Transfer: nel menu, selezionate Strumento > Fermare la registrazione .• Sullo strumento: Premete il pulsante SELEZIONE e mantenetelo premuto fino all’accensione della spia verde,

poi lasciatelo.

Visualizzazione della registrazioneE’ possibile trasferire sul PC i dati registrati procedendo in due maniere, per successiva visualizzazione e generazione di rapporti:

• La scheda SD può venire rimossa dallo strumento e allacciata al PC mediante il lettore di scheda SD (fornito). Lanciate PEL Transfer, selezionate il comando Aprire nel menu File, puntate il file ICP identificato dal numero di sessione voluto sulla scheda SD e selezionate Aprire.

• Connessione diretta fra il PC e il PEL (USB, rete o Bluetooth). Lanciate PEL Transfer, aprite una connessione verso lo strumento, selezionatelo (verificate che sia collegato) nell’arborescenza, dopodiché selezionate Sessioni registrate. Fate un doppio clic sulla voluta sessione di registrazione.

Alla fine del download selezionate il test scaricato e fate clic sul pulsante Aprire nella casella di dialogo download.

Nei due casi, la sessione si aggiunge a Mie sessioni aperte nell’albero. I dati possono allora visualizzarsi.

03 - 2013Code 693779A04 - Ed. 2


Recommended