+ All Categories
Home > Documents > Guida Forex

Guida Forex

Date post: 12-Jul-2015
Category:
Upload: mariomare
View: 118 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
31
 FOREX TRADING Guida per gli utenti del network Forexguida.com
Transcript

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 1/31

Forex Trading

gu p l uttl twk

Fu.cm

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 2/31

apri un conto

 

Indice

Fltà ll u ..............................................................................................................2

ituz l Forex  ........................................................................................................3

rtvtà  ........................................................................................................................................ 3

icss su mvmt pzz  .................................................................................................. 4

il t è tu mc  .......................................................................................................................... 4

La leva nanziaria nel Forex  .............................................................................................7

Orari dei mercati nanziari ..................................................................................................8

esmp t sul Forex  .............................................................................................9

C l tu sstm t ........................................................................................... 10

i pcpl ct l l stu ........................................................................... 12

L suppt sstz  ....................................................................................................... 12

Tl – L Tz  ....................................................................................................... 13

rtccmt ivs T – Cp l ffz p tl  ....................................... 14

ict t ............................................................................................................. 16

B Bll T Fllw  ............................................................................................ 16

Sar pblc, ct p l bv tm  ............................................................................ 17

oscllt ......................................................................................................................... 18

rSi - ic Fz rltv  ........................................................................................................ 18

MaCd - Mv av Cvc dvc  ..................................................................... 18

Wllms Pct r  ................................................................................................................ 19

L Sclp ...................................................................................................................... 21

Sclp - ituz p pcpt  ......................................................................................... 21

L psltà ll sclp  ........................................................................................................... 21

Sstm t p stt sclp  ....................................................................................... 21

gst l ptfl l sch ................................................................................... 23gstsc tu sl c szz  .................................................................................................. 23

rsk mmt – gst l sch l Forex  ..................................................................... 23

Stp lss my mmt  ................................................................................................... 24

L pscl – ftt pm p t  ............................................................................. 24

ru l sch lvll ptfl – H ............................................................... 26

norMaTiVa Forex — L l sul Forex sul t ................................................... 27

glss .......................................................................................................................... 28

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com 1

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 3/31

apri un conto

 

Finalità della guida

Forex Guida presenta una breve introduzione al mondo del FOREX trading. Questo documento deve

essere inteso come una guida generale che può dare al trader, o al semplice curioso, una base di partenzainormativa. Per approondire l’argomento consigliamo di leggere le sezioni del sito:

 www.orexguida.comLe sezioni raccolgono elementi di strategia per ogni livello di trader.

Per inormazioni e consigli non esitate a contattarci tramite mail all’indirizzo:

[email protected]

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com 2

apro un conto

DEMO

... su ...

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 4/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Introduzione al FOREX  3 

apri un conto

Introduzione al FOREX

Se stai leggendo questa guida vuol dire che in qualche modo ti stai interessando al mercato del FOREX  

(acronimo di Foreign Exchange Market), vediamo quali sono le caratteristiche principali di tale mer-cato.

ACCESSIBILITà: non c’è da meravigliarsi che il mercato del FOREX abbia un volume di scambi di circa3 trilioni di dollari al giorno inatti per accedere a questo mercato tutto quello di cui si ha bisogno è unsemplice PC con una connessione ad internet;

MERCATO ATTIVO 24 ORE AL GIORNO: il mercato del FOREX è attivo 24 ore al giorno, questo tipermette di poter essere operativo nel trading in qualsiasi momento. Non c’è bisogno, come in altrisettori, di attendere l’apertura del mercato specico;

FOCUS RISTRETTO: A dierenza del mercato azionario, un mercato più piccolo con decine di miglia-ia di azioni tra le quali scegliere, il mercato del FOREX è composto da più o meno 8 valute principali.

Questa minore possibilit di scelta comporta una minore conusione e una visione più completa e ge-nerale del mercato, quindi anche se il mercato è enorme è abbastanza acile avere il panorama completodi cosa stia accadendo;

LIQUIDIT: il mercato del Foreign Exchange è il più grande mercato nanziario del mondo con unturnover giornaliero che supera i tre trilioni di dollari. Questo non è solo una statistica interessante,ma è anche uno dei suoi più grandi vantaggi. L’enorme volume di scambi giornalieri, che lo rendono ilmercato più liquido del mondo, anno si che in qualsiasi condizione di mercato si possano comprare e vendere valute a proprio piacimento senza ostacoli in base all ’oerta e alla domanda;

IL MERCATO NON È PILOTABILE: la grandezza del mercato del FOREX ti permette di essere sicuroche nessuno possa pilotare il mercato, perno le banche non hanno abbastanza infuenza per prendereil controllo vero e proprio del mercato per un lungo periodo. Questo a del FOREX un gran marcatodove operare per i piccoli investitori.

Redditività

È acile immaginarsi che la maggiore attrazione di qualsiasi mercato sia l ’opportunit di trarne protto.Nel mercato del FOREX la redditivit si può esprimere in diversi modi.

Per prima cosa per essere chiari è bene evidenziare che non si deve essere milionari per are tradingsul FOREX , a dierenza della maggior parte dei mercati nanziari il mercato ti permette di iniziare atradare con un capitale iniziale relativamente basso. Molti broker consentono di aprire mini o microaccount a partire anche da cire minime come 100$.

In questo momento ti starai chiedendo, che possibilit ho di avere un guadagno con un così piccoloinvestimento iniziale. Il mercato del FOREX non lo richiede ti permette di usare il meccanismo dellaLeva. Tale metodo ti consente di aprire una posizione (acquisto o vendita di un cross monetario) perdecine di migliaia di dollari investendo solamente una piccola cira. Questo signica che tradare nelorex ti d il potenziale di guadagno e di perdita di decine di punti percentuali al giorno.

Un altro elemento distintivo del FOREX è che qualsiasi tipo di movimento di prezzo è un’opportunitper operare, sia che una valuta stia scendendo o salendo c’è sempre lo spazio per speculare dal momentoche hai sempre l’opportunit di comprare o vendere una valuta a tua scelta. A dierenza del mercatoazionario la speculazione non viene limitata alle valute che salgono, ma un mercato in ribasso orniscela stessa opportunit di guadagno di un mercato in rialzo.

 Tutto ciò premesso è importante ricordare che per quanto ilFOREX 

rappresenti un’opportunit diguadagno, porta sempre in se tutti i rischi tipici del trading nanziario. Il trader deve essere sempreconsapevole e non rischiare soldi che non ci si può permettere di perdere

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 5/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Introduzione al FOREX  4 

apri un conto

Incassare sui movimenti di prezzo

Fare trading sul FOREX è un business molto eccitante, il mercato è sempre in movimento e ogni piccolaoscillazione delle valute può comportare guadagni di centinaia oppure migliaia di dollari. Facciamo unesempio di come unzioni tale meccanismo:

In generale le 8 valute più scambiate del mercato del FOREX sono:

Valute principali a livello mondiale

dll USa

Pu btc

Fc svzz

dll ustl

eu

Y pps

dll cs

dll zls

Il trading viene sempre atto accoppiando valute dal momento che ogn i scambio comporta il simul-taneo acquisto di una valuta e la vendita di un’altra.

Gli scambi avvengono tra i 14 principali cross valutari:

eUr/USd

eUr/JPY

gBP/USd

eUr/gBP

USd/JPY

eUr/CHF

USd/CHF

gBP/JPY

USd/Cad

gBP/CHF

aUS/USd

CHP/JPY

Quando si compra o si vende una coppia di valute ogni coppia ha il proprio prezzo di BID (vendita) eprezzo di ASK (acquisto). Ad esempio:

Questa immagine mostra che la coppia EUR/USD può essere acquistata a 1.3387 o venduta a 1.3384.

Dove risiede quindi l’opportunità di guadagno? I prezzi delle coppie di valute sono volatili e costante-mente in movimento, un modo per guadagnare è acquistare una coppia e poi rivenderla ad un prezzosuperiore oppure di vendere la coppia e poi acquistarla ad una prezzo ineriore.

Quando la tua posizione diventa prottevole vedrai il saldo del tuo account aumentare in tempo realenel Sotware del Broker, quando chiuderai una posizione in protto i guadagni verranno aggiunti quin-di al bilancio del tuo account.

Il trend è tuo amico

L’analisi del trend è basata sull’idea che il passato d l’immagine al trader su come operare per il uturo.

Sebbene questo possa sembrare abbastanza intuitivo, essere capaci di identicare quando una coppia

di valute si trovi in un trend o meno ti aiuta ad incrementare le tue opportunit di guadagno in modosostanziale.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 6/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Introduzione al FOREX  5 

apri un conto

Quando riesci ad identicare un trend puoi stimare la direzione in cui il prezzo della valuta si stia diri-gendo. Dovresti sruttare la direzione che hai identicato nel trend per piazzare l’operazione in quelladirezione. Se il trend è positivo questo signica che i prezzi stanno aumentando, dunque acquistare ilcross valutario ti dar una miglior probabilit di guadagno.

Se negativo signica che i prezzi stanno scendendo quindi vendere la coppia di valute ti dar una mag-gior probabilit di are guadagno.

Come si identifca un trend?

Il modo più semplice per identicare un trend è attraverso gli schemi (patterns) all’interno di un in-tervallo temporale del graco. Questi possono dirti se il mercato si sta muovendo al rialzo o al ribasso.

Identifcazione di un trend

Quando un trend sta prendendo corpo i movimenti di prezzo iniziano a ormare picchi e valli nel gra-co di una coppia, il che è abbastanza acile da identicare. In un trend al rialzo i movimenti di prezzoormano una serie di picchi più alti rispetto al picco precedente, lo stesso vale per le valli. Dal momen-to che un’immagine vale più di 1000 parole diamo uno sguardo al seguente graco a candela:

Il graco mostra che il trader dovrebbe comprare la coppia di valute e chiudere la posizione vendendo-la con protto.

In un trend ribassista, come si vede dalla gura qua sopra, i movimenti di prezzo ormano una serie di valli e di picchi che sono sempre più bassi del precedente.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 7/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Introduzione al FOREX  6 

apri un conto

Questo graco suggerisce che il trader dovrebbe vendere la coppia di valute e chiudere con protto laposizione acquistando dopo che i prezzi sono scesi.

È importante notare che durante alcune giornate è dicile scovare un trend, in alcuni periodi inattinon esiste un trend, ovvero i movimenti di prezzo ormano un range con picchi e valli disarmonici. Si

ha quindi una situazione di mercato laterale o range trading.Ecco come appare un range trading:

Elemento importante da considerare nell’analisi dei graci FOREX è il time rame (nestra temporale).Il graco può non mostrare un trend a livello giornaliero o orario, ma averlo a livello di una nestratemporale di alcuni minuti o viceversa, il trader a seconda del suo stile (intra-day, scalping o di lungoperiodo) riuscir spesso a scovare trend a lui congeniali.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 8/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | La leva fnanziaria nel FOREX 7 

apri un conto

La leva fnanziaria nel FOREX

Una volta esaminati i principali concetti del mercato Forex, proseguiamo con una breve sintesi dellacosiddetta “leva nanziaria”, uno strumento in grado di poter generare dei guadagni veramente interes-santi per tutti coloro che anno trading nel Forex.Per leva nanziaria o leverage noi intendiamo la possibilit di poter sruttare gli eetti di uno scosta-mento anche minimo del pip su ondi anche notevolmente superiori a quelli realmente investiti nelForex. Tutto ciò è possibile grazie all’eetto chiamato appunto “leva”, che permette di moltiplicare glieetti delle variazioni nei tassi di cambio di una proporzione variabile e stabilita durante la ase dell’a-pertura della posizione.

Da questa brevissima descrizione, è gi possibile comprendere come la natura che regola la leva nan-ziaria sia assimilabile a quella ricercata da colui che investe nel Forex per motivi di speculazione, anchese non è escluso che, con le dovute precauzioni, l’utilizzo della leva si dimostri particolarmente adatta econveniente anche a chi vuole assumere posizioni più prudenti.

Ipotizziamo, ad esempio, di aver stabilito un rapporto di leverage di 100:1. Questo vuol dire che se ilnostro investimento monetario eettivo è pari a 1 euro, in realt gli eetti della posizione aperta sa-ranno calcolati su un movimento di ondi pari a 100 euro. Di conseguenza, una variazione nel cambioa lui avorevole pari all’1% avr come eetto quello di generare un guadagno pari a 1 euro; come se, inassenza di leva, l’investitore avesse impiegato 100 euro di proprio capitale.

Come risultato quindi è possibile investire 500 euro per controllare un capitale di 50.000 euro Dettocosì, il unzionamento della leva sembra particolarmente appetitoso! Ma in realt occorre prestare unagrande attenzione: se è vero che il rapporto di leverage può generare enormi guadagni, bisogna ricor-dare anche che esso è in grado di generare altrettanto enormi perdite, con la conseguenza, sostanzial-mente, di costringere l’operatore a chiudere posizioni in perdita.

La leva è, in altri termini, come una lente che amplica gli eetti positivi o negativi delle variazioni delrapporti di cambio. Inatti più alta è la leva e più grande è il rischio legato all’investimento.

Con essa è possibile movimentare virtualmente importi di denaro notevolmente più elevati dei nostrireali investimenti, acquistando e vendendo multipli degli impieghi eettuati, e sruttando pertantoanche i più piccoli movimenti dei pip.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 9/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Orari dei mercati fnanziari 8 

apri un conto

Orari dei mercati fnanziari

Sebbene il mercato del FOREX sia aperto 24 ore al giorno esclusi i week-end non tutti i momenti sonougualmente prottevoli per operare. La ragione è che anche se il mercato è aperto 24 ore al giorno ècomunque ormato da diversi mercati che si alternano a seconda dei usi orari mondiali. Più mercatisono attivi simultaneamente e più scambi vengono eettuati e quindi il mercato è più dinamico ed èpiù acile trarne del protto.

Perché tenere presente l’orario e le estivit è importante:

• Apertura e chiusura di un’operazione devono avere una controparte, più operatori abbiamo attivi epiù possibilit di operare abbiamo;

• I mercati sono molto attivi in prossimit di apertura e chiusura;

• I mercati reagiscono alle notizie di macroeconomia che sono comunicate nei vari paesi, in preciseore del giorno.

Per quanto riguarda gli orari per un trader italiano i momenti migliori sono (tra parentesi i mercatiaperti):

• dalle 07:00 alle 09:00 (Giappone, Regno unito)

• dalle 10:00 alle 12:00 (Regno unito senza EUR/USD)

• dalle 14:30 alle 19:00 (mercato Regno unito e USA no alle 17:00 poi solo USA)

• dalle 02:30 alle 04:30 (Giappone)

Per quanto riguarda i giorni in cui operare meglio i giorni in mezzo alla settimana, il venerdì pomerig-gio si nota un rallentamento signicativo.

La settimana inizia alle 23:00 della domenica, ma i volumi della domenica sera sono molto scarsi.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 10/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Esempio di trading sul orex 9 

apri un conto

Esempio di trading sul FOREX

Dopo aver scaricato una piattaorma, che sia nella versione demo o nella versione real, i passi per eet-tuare una transazione sono i seguenti:

Innanzitutto si deve identicare il cross che si vuole vendere o comprare, dopo di che è necessario sce-gliere la quantit di denaro che vuole essere investita su quella determinata operazione.

Alcune piattaorme permettono di acquistare lotti interi da 100.000 unit o mini lotti da 10.000. Aseconda dei lotti che vengono oerti cambia il denaro necessario ad aprire uno scambio in relazionealla leva usata.

Per capire meglio il concetto di leva potete leggervi l’articolo di approondimento su leva e margine.

Dopo aver passato un pò di tempo a ssare dei graci, ad esempio si conclude che l’Euro è in una asedi trend positiva rispetto al dollaro. Il ché vuol dire che in un determinato periodo di tempo l’Euro siapprezzer rispetto al dollaro e quindi possiamo acquistare il dollaro, attendere che questo si apprezzi

e rivenderlo.Questa transazione può essere aperta e conclusa operando sul cross EUR/USD. Il broker vi proporr 2prezzi per questo cross, un prezzo Ask al quale potrete comprare il cross ed un prezzo Bid al quale po-tete rivenderlo. Ask potrebbe essere 1.3615 e Bid 1.3612, la dierenza tra questi due prezzi è lo spread,ovvero la commissione che il broker si prender per aver piazzato la vostra operazione.

Mettiamo che voi decidiate di acquistare 10.000 unit con una leva di 1:100 l’investimento che vi sarrichiesto è di $100. Ora che avete 1.000 unit di EUR/USD (un mini lotto) dovrete attendere, secondoquello che avevate previsto, che il cross raggiunga un prezzo per voi ragionevole perché possa essere venduto.

Mettiamo che qualche minuto oppure qualche ora dopo il prezzo Bid del cross abbia raggiunto il livello

di 1.3635 . A quel punto potrete decidere di vendere EUR/USD e quindi uscire dalla posizione con unguadagno di $20.

L’esempio che abbiamo appena visto chiaramente può portare a guadagni illimitati ma anche ad al-trettanti rischi. Il consiglio per un trader principianti è quello di are esperienza su un account demoprima di iniziare ad operare con soldi veri, e di leggere alcuni articoli su come limitare il rischio comead esempio il seguente.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 11/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Crea il tuo sistema di trading 10 

apri un conto

Crea il tuo sistema di trading

Lo scopo principale di questo articolo è quello di guidarti nel processo di sviluppo di un sistema ditrading. Nonostante non ci voglia molto tempo a creare un proprio sistema di trading, è necessarioprendersi del tempo per testarlo in modo appropriato. La pazienza quindi è d’obbligo, alla lunga inattiun buon sistema potr ruttarti un bel pò di soldi!

Ecco quali sono le asi e le scelte principali che si devono eettuare per creare correttamente un sistema.

1 — L’intervallo temporale

La prima cosa che dovrai decidere nella creazione del sistema è che tipo di trader eettivamente tusia. Ovvero se sei un day trader, uno swing trader, uno scalper, eccetera. Ad esempio, ti piace guardarei graci ogni giorno, una volta alla settimana, al mese oppure addirittura una volta l’anno? Per quantotempo solitamente tieni aperta una posizione?

Questo aiuter a determinare in quale time rame andrai ad operare. Sebbene sarai sempre interessatodai graci di time rame diversi, il tipo di trader che pensi di essere ti aiuter ad identicare l’intervallotemporale principale dei graci che utilizzerai per trovare i segnali di trading.

2 — Trovare gli indicatori che permettono di identifcare un nuovo trend

Dal momento che uno dei nostri obiettivi è quello di identicare un trend il prima possibile, dovremmoutilizzare indicatori che sono in grado di segnalarli. Le medie mobili ad esempio sono tra gli indicatoripiù in voga che i traders utilizzano per capire quando sono in atto dei trend.

In maniera particolare, i traders utilizzano due medie mobili, una lenta ed una più veloce, ed attendononché la linea della media veloce non incrocia sopra o sotto di quella lenta. Queste sono le basi per unsistema basato sugli incroci delle medie mobili.

Nella sua orma più semplice, gli incroci tra le medie mobili sono il modo più veloce per identicaredei nuovi trend. Chiaramente ci sono molti altri modi per identicare i trend, ma le medie mobilirappresentano il modo più semplice ed anche quello su cui si basano molti altri sistemi più complessi.

3 — Trova gli indicatori che possono conermare il trend

Il nostro secondo obiettivo è quello di evitare dei rimbalzi di prezzo, ovvero evitare il atto di trovarsinel bel mezzo di un “also” trend. Il modo in cui riusciamo a arlo è assicurandosi che quando siamo inpresenza di un segnale di trend, cerchiamo delle conerme utilizzando indicatori dierenti rispetto aquello che abbiamo utilizzato per identicarlo.

Ci sono molti indicatori molto adatti per conermare i trend, ma i più utilizzati sono gli oscillatori come

il MACD, lo Stocastico e l’RSI. Quando sarai venuto a conoscenza anche di altri indicatori troveraiquelli che riterrai più adatti al tuo sistema e potrai includerli in esso.

4 — Defnisci il tuo rischio

Quando sviluppi il tuo sistema è molto importante che tu denisca anche quanto vuoi perdere su cia-scuna operazione. A poche persone piace parlare delle perdite, ma un buon trader invece pensa semprea quanto potrebbe perdere potenzialmente prima di pensare a quanto potrebbe vincere.

La somma che sei disposto a perdere è soggettiva e varia da persona a persona. Devi decidere quantomargine e quanto spazio dare ad ogni singola operazione prima che possa diventare positiva, ma devianche non esagerare e non rischiare troppo.

Il money management è una parte ondamentale del trading che troppo spesso viene messa in un se-condo piano, è invece importante pensare a questo aspetto in modo strutturato.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 12/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Crea il tuo sistema di trading 11 

apri un conto

5 — Defnisci punti di entrata e di uscita

Una volta stabilito quanto puoi o vuoi perdere in un singolo scambio, il passo successivo è capire quan-do entrerai ed uscirai da uno scambio in modo tale da trarne più protto possibile.

Ad alcuni piace entrare non appena tutti i propri indicatori danno una indicazione univoca, ovvero unbuon segnale, anche se il periodo della candela o della barra non si è ancora chiuso. Altri invece pree-riscono attendere sino alla chiusura della candela.

In realt è una questione che dipende interamente dal proprio stile di trading. Alcune persone sono piùaggressive ed altre meno, quindi la scelta è soggettiva e dipende dal proprio stile di trading.

Per quanto riguarda le uscite ci sono diverse opzioni, ma sicuramente in quantit minore rispetto alleentrate.

Un modo è quello di utilizzare il trailing stop, ovvero are in modo che se il prezzo si muove in tuoavore di un certo numero di pips “X” anche lo stop si muova in di tale numero “X” in avanti.

Un altro modo per uscire è quello di impostare un obiettivo ed uscire quando il prezzo raggiunge tale

obiettivo. Come calcolare il valore di tale obiettivo sta a te. Alcune persone scelgono ad esempio deilivelli di supporto e di resistenza come obiettivi. Altre persone scelgono un numero di pips ssi, perogni scambio.

Qualunque sia il modo in cui scegli gli obiettivi devi assicurarti di rispettarli. Non uscire mai prima odopo qualsiasi cosa succeda. Devi attenerti al sistema visto che in ondo sei stato tu a svilupparlo.

Un altro modo che puoi sruttare come punto di uscita è quello di impostare un criterio che, se veri-cato, ti segnali di uscire. Ad esempio potresti inserire una regola che prevede che se i tuoi indicatoriper caso toccano un certo livello o si incrociano in un certo modo, allora devi uscire dalla tua posizione.

6 — Scrivi le regole del tuo sistema e poi seguile

Questo è senza dubbio il passo più importante nella creazione di un sistema di trading. Devi scrivere leregole del tuo sistema e seguirle sempre.

La disciplina inatti è una delle caratteristiche più importanti che un trader deve avere, quindi devisempre ricordarti di attenerti al tuo sistema. Nessun sistema unzioner se non ti attieni alle sue regole,quindi ricordati di mantenere una disciplina piuttosto rigida.

7 — Testare il sistema

Il modo più veloce per testare un sistema è quello di trovare un pacchetto sotware con graci che per-mettano di tornare indietro nel tempo e muovere il graco in avanti una candela alla volta. Muovendoil graco una candela alla volta potrai seguire le regole del tuo sistema e provare gli scambi secondo esse.

Ricordati che nel test dovrai essere onesto con te stesso, dovrai registrare le vincite, le perdite, la vincitamedia così come la perdita media. Se sei soddisatto dei risultati allora potrai avanzare al prossimo test,quello del live trading su una piattaorma demo.

Prova il tuo nuovo sistema su una piattaorma demo per almeno un paio di mesi. Questo ti consentir diavere la sensazione di quanto tempo puoi continuare ad utilizzare questo sistema nonostante il mercatosia sempre in movimento. Ti accorgerai presto che il trading live è molto diverso dal backtest su datipassati.

Dopo i due mesi di trading live su account demo, capirai se il tuo sistema può eettivamente reggereil mercato. Se starai ancora avendo dei buoni risultati allora potrai passare al trading live su un accountper soldi veri.

A questo punto dovresti avere un livello di condenza molto alto nei conronti del tuo sistema, sentirtia tuo agio ed eettuare operazioni senza alcuna esitazione.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 13/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | I principi ispiratori e linee di studio 12 

apri un conto

I principali indicatori e le linee di studio

In questa sezione, più tecnica, descriviamo alcuni dei più importanti indicatori e linee di studio, per unapiù completa visione d’insieme consigliamo le sezioni speciche su www.orexguida.com.

Linee di supporto e resistenza

I concetti di supporto e di resistenza sono senza dubbio tra i più discussi dell’analisi tecnica e sono spes-so ritenuti concetti complessi da coloro che stanno iniziando ad imparare le basi del trading. Per cui quicercheremo di chiarire questi concetti concentrandoci sui concetti base che i traders devono conoscere.

I supporti e le resistenze sono usati dai traders per rierirsi a livelli di prezzi su graci che agiscono comebarriere, ovvero che impediscono virtualmente al prezzo di spostarsi sopra o sotto di tali livelli.

Vediamo dal graco come il prezzo tocchi diverse volte il livello di 1.5185 senza mai oltrepassarlo an-che se ci è andato vicino o l’ha oltrepassato durante una brevissima oscillazione. In questo caso i traders

chiamano questo livello di prezzo un livello di resistenza, ovvero livelli in cui tale prezzo oppone resi-stenza al mercato nel momento in cui cerca di muoversi oltre.

Dall’altra parte ci sono i livelli di supporto, ovvero quei livelli di prezzo su di un graco che tendonoad agire come un piano e che quindi impediscono che il prezzo li attraversi e continui a muoversi versoil basso.

Come vediamo dal graco sottostante, la capacit di identicare un livello di supporto coincide anchecon un buon momento per posizionare un ordine long, in quanto generalmente coloro che partecipanoal mercato identicano tale area come un buon valore per acquistare nuovamente il bene.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 14/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | I principi ispiratori e linee di studio 13 

apri un conto

Viceversa la capacit di individuare una resistenza coincide con un buon momento per piazzare unordine short, in quanto i traders presenti sul mercato vedranno quell’area come un buon momento per vendere nuovamente il bene.

Trendline – Linee di TendenzaI trend al rialzo e quelli al ribasso sono argomenti ondamentali tra gli analisti tecnici e tra i traders, dalmomento che indicano che le condizioni di mercato stanno avorendo o meno la posizione di un trader.

Le trendlines (linee di trend) sono linee che i traders possono disegnare sui graci e che connettonoinsieme una serie di punti.

La linea che risulta da tale congiungimento di punti è usata per dare al trader un’idea più chiara sulladirezione in cui in cross valutario si sta muovendo.

Elementi di base sulle Trendline

Una delle basi del buon trader è quella di capire la direzione di un trend. Questo permette di aumentarenotevolmente la probabilit di chiudere scambi in positivo perché, in pratica, assicura che le orze dimercato stanno giocando a tuo avore.

Le linee di tendenza al ribasso suggeriscono che siamo in un momento di eccesso di oerta per il bene,un segno cioè che coloro che partecipano al mercato hanno un desiderio di vendere maggiore rispettoal desiderio di comprare.

Come vediamo dalla gura sottostante, quando tracciamo una linea di trend in ribasso (linea rossa), sidovrebbe evitare di aprire una posizione long, dal momento che il guadagno su un movimento rialzistaè improbabile visto che il trend a lungo termine si sta dirigendo nel verso opposto.

Viceversa un trend rialzista è un segnale che la richiesta per un bene è maggiore rispetto all’oerta equesto a sì che il prezzo continui a dirigersi, con tutta probabilit, verso l’alto.

Le trendline possono variare drasticamente a secondadel time rame, ovvero del periodo di tempo di rie-rimento e di conseguenza la pendenza della linea. Adesempio alcuni cross valutari possono mostrare aspettidi un trend rialzista o ribassista per mesi, giorni o pochiminuti mentre altri sono limitati e risultano dei trendorizzontali a lungo termine.

Le linee di trend sono un tool abbastanza semplice chepuò essere usato per comprendere la direzione com-plessiva di un certo bene e inoltre aiutano i traders nello

stabilire le probabili aree di supporto e di resistenza.I traders tecnici anno molta attenzione ad un prezzoquando si avvicina ad una trendline in quanto questearee spesso permettono di determinare le direzioni diun trend sul breve termine.

Quando un prezzo si avvicina ad un livello di supportoo resistenza ci sono 2 possibili eventi che possono oc-correre:

1. Il prezzo rimbalza sulla trendline e continua nella stessa direzione del trend precedente.

2.

Il prezzo si muove oltre la trendline, in questo caso questo rappresenta un segnale di inversione oindebolimento del trend precedente.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 15/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | I principi ispiratori e linee di studio 14 

apri un conto

Come disegnare una trendline

Le trendline sono delle semplici linee che connettono una serie di prezzi per dare al trader un’idea piùchiara di dove si stia dirigendo un prezzo.

Il problema è che non sappiamo quali sono i prezzi che devono essere connessi per creare una trendline.Inoltre i prezzi di chiusura, apertura, massimi e minimi possono essere acilmente ottenuti in via gracasu tutti i broker, ma quali di questi vanno usati per ottenere una trendline?

Non esiste una risposta precisa a questa domanda. I segnali tecnici generati da diversi indicatori sonomolto soggettivi, quindi anche le trendline lo sono. Sta al trader decidere quando e quali punti usare perdisegnare la linea e dicilmente 2 traders usano gli stessi identici punti.

Alcuni traders connettono solamente i prezzi di chiusura mentre altri potrebbero scegliere un misto trachiusura, apertura, massimi e minimi.

La cosa importante è che più prezzi toccano la trendline e più la trendline è orte e quindi più infuente.

In generale le linee di trend a pendenza positiva sono utilizzate per connettere i prezzi che agiscono

come supporto mentre il prezzo sta andando verso l’alto. Questo signica che le linee di trend a pen-denza positiva sono principalmente disegnate sotto i prezzi e connettono serie di prezzi di chiusura odi minimi. Viceversa le linee di trend a pendenza negativa sono solitamente disegnate sotto i prezzi econnettono una serie di prezzi di chiusura o minimi (come abbiamo visto in gura).

È anche possibile usare 2 trendline sullo stesso graco, ovvero un canale.

Ritracciamento e Inversione di Trend – Capire le dierenze per tradarli

La maggior parte di trader si chiede spesso se un calo dei prezzi di un cross continuer sul lungotermine oppure deve essere considerato solamente una breve interruzione rispetto al trend. Accadeinatti molto spesso che molti trader chiudano una posizione, ad esempio in buy, per poi vedere un

nuovo massimo a distanza di poche ore o di giorni, a seconda del tipo di trading che essi stannoeseguendo. Chiaramente queste eventualit sono comuni ma se si protraggono possono divenirerustranti.

Queste interpretazioni non corrette possono essere mitigate notevolmente imparando a tradare corret-tamente i ritracciamenti.

I ritracciamenti sono inatti delle inversioni temporanee del trend principale. Il attore chiave di questeinversioni è che a dierenza delle inversioni di trend esse sono temporanee e pertanto non indicano uncambiamento nel trend principale.

Vediamo nella gura qui accanto un esempio di ritraccia-mento.

Possiamo notare che nonostante i ritracciamenti il trend dilungo termine è sempre intatto e i prezzi stanno continuan-do la loro discesa.

Come possiamo are a distinguere i ritracciamenti dalle in- versioni di trend? Il modo migliore per arlo è classicare idue diversi movimenti di prezzo secondo dei attori chiaveobiettivi, altrimenti rischieremo di perderci nel campo del-le sensazioni, un campo solitamente molto negativo per itraders.

Nella tabella alla pagina seguente possiamo vedere un esem-pio di classicazione per distinguere ritracciamenti da in- versioni.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 16/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | I principi ispiratori e linee di studio 15 

apri un conto

Fattori Rintracciamento Inversione

Vlum Bss, sl tmt cust pccl vstt alt, sl tmt cust st tuz

Ptts Pst Pch ptt vs Mlt ptt vs

Tm Fm ivs su tmfm bv tm ivs su tm fm lu tm

als fmtl nssu cmbmt lvtCambiamenti signicativi dovuti a notizie di

mct

attvtà ct Sltmt p mp u pt Qulss tp ttvtà pct

Cl

Cl ch h u fm ch, tp-

cmt sp tps (cl c u cp

mlt sttt shw mlt luh tm-

b lt

Candele tipiche di inversione come le engulng

l

Determinare la portata del ritracciamento

Una volta capito come identicare i ritracciamenti si deve essere anche abili a stabilirne la portata, perare ciò i tools più utili sono: i ritracciamenti di bonacci, i pivot points e le trendline.

Per quanto riguarda i ritracciamenti di Fibonacci, il loro uso è molto semplice, basta disegnare una lineache vada dal basso verso l’alto (o dall’alto verso il basso se consideriamo un trend negativo) dell’ultimaonda di impulso. Nella maggior parte dei casi i ritracciamenti si attesteranno intorno al 38.5 nel giorna-liero o al 50% nell ’intraday. Se il prezzo si dovesse muovere al di sotto di questi livelli allora si potrebbeormare un’inversione.

Come vediamo dalla gura il movimento contrario dei prezzi si erma sotto il livello di Fibonacci di61,8% indicando che si tratta di ritracciamento e non di inversione.

I pivot points sono comunemente usati per determinare la portata di un ritracciamento. La maggiorparte dei traders solitamente guarda ai livelli più bassi (R1, R2, R3). Se questi vengono violati allora sipotrebbe ormare un’inversione.

Le trendline invece vengono interpretate nella seguente maniera: se una trendline che supporta untrend di più lungo periodo e viene violata, è molto probabile che si assister ad un’inversione. Se anchei pattern delle candlestick che si ormano in prossimit di tale inversione sono engulng line o soldiersallora si avr un’ulteriore conerma.

 Attenzione ai alsi segnali

Anche un ritracciamento che rispetta tutti i criteri inseriti nella tabella potrebbe trasormarsi in un’inver-sione senza molti preavvisi. La miglior maniera per proteggersi da tale inversione è usare degli stop-loss.

Ad esempio si possono stimare i ritracciamenti usando l’analisi tecnica (tramite una delle tre tecnichedescritte prima) e piazzare gli stop loss immediatamente prima di questi livelli o, in alternativa, si pos-

sono piazzare gli stop loss immediatamente prima della trendline o della media mobile che supporta iltrend di lungo periodo.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 17/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Indicatori di trend 16 

apri un conto

Indicatori di trend

Bande di Bollinger e Trend Following

Le Bande di Bollinger sono sicuramente uno tra gli indicatori tecnici più popolari per i trader di orex.

Molti traders però non sruttano a pieno le potenzialit di questo tool ma lo usano solamente perdeterminare livelli di sovracomprato o di sovravenduto, vendendo quando il prezzo tocca la banda diBollinger superiore e comprando quando tocca la banda di Bollinger ineriore.

In mercati laterali questa tecnica unziona abbastanza bene dal momento in cui i prezzi spesso rimbal-zando tra le 2 bande.

Dobbiamo però prestare attenzione perché attuare una strategia del genere può essere molto rischiosoin quanto i prezzi spesso passeranno i limiti dettati dalle bande, soprattutto quando ci troviamo inpresenza di trend.

Inatti il principio che caratterizza le bande di Bollinger è la misurazione della deviazione, proprio per que-sto esse risultano utilissime nell’individuazione di trend. Se invece di usare una sola coppia di bande di Bol-linger usiamo 2 coppie, possiamo sruttare questo tool in maniera diversa e più utile in presenza di trend.

Nel graco sottostante abbiamo disegnato 5 bande, le 4 bande all’estremit si dierenziano per il gradodi deviazione che è maggiore nelle bande esterne e minore in quelle interne.

Possiamo quindi evincere dal graco che se quando il prezzo si trova tra le bande +1 SD (reccia Blu)e +2 SD (reccia Gialla) il trend è positivo, il canale che si orma tra le due bande è una Buy zone. Alcontrario quando il prezzo si trova tra le bande -1 SD (reccia Verde) e -2 SD (reccia Viola) il trendè negativo ed il canale ormatosi è una Sell zone. Tra le due bande +1 SD e -1 SD ci troviamo in zonaneutrale.

Come possiamo utilizzare queste inormazioni per individuare le asi di momentum, ovvero di orzadel mercato?

Possiamo individuare dei segnali di entrata in buy quando la candela oltrepassa il la banda + 1 SD e si

dirige verso la banda + 2SD, ovvero appena i prezzi entrano nella buy zone. Al contrario un segnale dientrata sell può essere ornito non appena la candela entra nella sell zone.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 18/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Indicatori di trend 17 

apri un conto

Per i punti di uscita il discorso è diverso e si basa più soggettivamente sul trader. Un buon exit pointpuò essere individuato quando la candela esce dalla +1 SD (per uscire da un buy) oppure quando escedalla – 1 SD (per uscire da un sell). In ogni caso è opportuno porre degli stop che non corrispondanoesattamente alle 2 linee ma che consentano un certo margine di rischio altrimenti può accadere spesso

di uscire dall’operazione in un momento di rimbalzo.Ricordiamo che la larghezza tra le bande interne è misura della volatilit del mercato. Più grande è lalarghezza tra le bande e più il mercato è volatile e viceversa. Questo elemento è molto utile per costru-irsi dei propri exit points che tengano in considerazione la volatilit e che quindi limitino la possibilitdi uscire in un momento di oscillazione del trend.

SAR parabolico, indicatore per il breve termine

Per coloro che si aacciano al mondo del trading di breve termine ci sono molti indicatori che possonoessere utili ad eettuare operazioni in modo prottevole, tra di essi spicca il Parabolic SAR (lett. SAR  Parabolico).

Il SAR parabolico è usato inatti per determinare la direzione del momentum di un prezzo e l’istante incui il momentum ha una probabilit maggiore di cambiare direzione.

A volte questo sistema è conosciuto anche come “stop e inverti”. Il SAR parabolico è stato sviluppatodal amoso tecnico Welles Wilder che ha anche creato l ’indicatore RSI.

Il SAR si presenta come una serie di punti disposti sopra o sotto della linea del prezzo su di un graco.Il atto che il punto sia piazzato sopra o sotto determina inatti un segnale di per il trader.

Se un punto è piazzato sotto il prezzo allora indica un segnale di trend crescente, quindi presupponeche il trader condi in un consolidamento della crescita del prezzo.

Viceversa, se il punto è piazzato sotto indica un segnale di debolezza del prezzo, di conseguenza il tra-

der dovr aspettarsi una direzione negativa del trend.Il SAR è molto utile per indicare i punti di entrata. Inatti se la linea del prezzo attraversa il più recentepunto di massimo, il SAR viene piazzato nel più recente punto di minimo (e viceversa in caso contrario).

Quando il prezzo di un cross sale, i punti piazzati sotto saliranno da prima lentamente per poi prendere velocit ed avvicinarsi alla linea del prezzo.

Questa accelerazione permette al trader di controllare lo sviluppo del trend, no al consolidamentodello stesso. Il SAR inatti si muove sempre più velocemente (ovvero i punti si avvicinano sempre di piùai prezzi) mano a mano che un trend si sviluppa.

Come si vede in gura, l’indicatore unziona molto bene in caso di trending, mentre può causare alsisegnali in periodi di mercato laterale.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 19/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Oscillatori 18 

apri un conto

Oscillatori

RSI - Indice di Forza Relativa

RSI è un indicatore di orza relativa che mette in conronto la quantit dei guadagni recenti con le re-centi perdite. Questo indicatore cerca di determinare condizioni di sovra-comprato e di sovra-vendutodi un bene ed è calcolato secondo la seguente ormula:

100-(100/(1+RS)). RS indica un rapporto tra la media delle chiusure positive e quelle negative, calco-late su un certo periodo.

Come possiamo vedere dal graco, RSI ha un valore minimo di 0 ed un massimo di 100.

Un cross è inteso come sovra-comprato se raggiunge il 70%, strategicamente questo indica una possibilesopravvalutazione di quel cross che porter ad una probabile inversione di trend nell’immediato uturo.

Viceversa, se l’RSI va sotto al 30%, ciò signica che è bene è sovra-venduto, ovvero sottovalutato e pro-

babilmente si tender ad una rivalutazione.Sicuramente questo oscillatore si addice di più ad un mercato laterale, e non ad un mercato di trend.

A seconda della tipologia di mercato è possibile che si vericano lunghe impennate o ricadute chepossono infuire sull’indice RSI e quindi generare dei alsi segnali di acquisto o di vendita.

MACD - Moving Average Convergence Divergence

MACD è un oscillatore che mostra le relazioni tra 2 medie mobili di prezzi. Il MACD è calcolato sottra-endo la media mobile esponenziale (EMA) a 26 giorni dalla EMA a 12 giorni.

Poi viene aggiunta al graco una media mobile esponenziale a 9 giorni del MACD e questa viene chia-mata signal line ovvero linea di segnale che unziona come segnale di acquisto o di vendita.

Ci sono diversi metodi per interpretare i segnali del MACD:

I Crossover (incroci di linee): quando il MACD incrocia verso il basso la linea di segnale è un segnale didebolezza del cross, questo indica che potrebbe essere il momento giusto per vendere.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 20/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Oscillatori 19 

apri un conto

Al contrario quando il MACD incrocia in salita la signal line, questo è un segnale di orza del cross,quindi è suggeribile l’acquisto.

Una rapida salita: Quando il MACD sale rapidamente, ovvero quando la media mobile a più breve pe-riodo si allontana da quella a lungo è un segnale che la valuta è sovracomprata e che ritorner presto a

livelli normali.La divergenza: quando il prezzo del cross diverge dal MACD si considera come un segnale di ne deltrend in essere.

Movimenti vicino allo zero: quando il MACD è sopra lo zero la media mobile a breve termine è sopradi quella a lungo, ciò segnala un momento di crescita, un momento di calo è invece segnalato da unMACD sotto lo zero.

Più in generale, la linea di zero del MACD spesso coincide con aree di supporto o di resistenza sullalinea dei prezzi.

 Williams Percent Range

Il Williams Percent Range è un indicatore del momentum che misura i livelli di sovracomprato e disovravenduto, molto simile all’oscillatore stocastico. Il %R sviluppato da Larry Williams paragona ilprezzo di chiusura di un cross con il range di oscillazione dello stesso prezzo su un certo periodo ditempo, solitamente 14 giorni.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 21/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Oscillatori 20 

apri un conto

Come possiamo vedere dal graco il Williams %R varia da 0 a – 100, dal momento che indica situazio-ni di sovracomprato e di sovravenduto possiamo interpretare i suoi valori nel seguente modo:

I valori che superano i – 20 e si avvicinano allo 0 indicano una condizione di sovracomprato.

I valori che scendono sotto i – 80 e si avvicinano al – 100 indicano una condizione di sovravenduto.Il Williams & Range può essere usato per indicare punti di entrata o di uscita dal mercato, come permolti altri oscillatori è opportuno usarlo con altri indicatori per avere conerma di possibili segnali dientrata o uscita.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 22/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Lo scalping 21 

apri un conto

Lo Scalping

Scalping - Introduzione per Principianti

Lo Scalping nel trading è il termine utilizzato per denire il processo di raccolta di piccoli protti subase regolare, acquistando e vendendo posizioni più volte ogni giorno. Lo scalping non è diverso dalday trading durante il quale un trader apre una posizione e poi la chiude durante la stessa sessione ditrading, ovvero non portare mai una posizione oltre lo stesso periodo o la stessa giornata.

A dierenza di un day trader però, che punta a una o due posizioni per ogni giornata di trading (o co-munque poche posizioni), gli scalpers sono molto più renetici e cercano di guadagnare piccoli prottimolte volte durante la stessa sessione di trading.

Inoltre, mentre un day trader solitamente non guarda ai graci dai 5 minuti di timerame a mezz’ora,gli scalpers spesso anno trading basandosi sui graci a tick o a un minuto. In particolare alcuni scalpersprovano a ricercare i movimenti veloci che si hanno solitamente durante il rilascio di dati economicie altri importanti notizie, come il rilascio delle statistiche sull’impiego o sul prodotto interno lordo,insomma i dati più importanti dell’agenda economica.

Perché are scalping?

Gli scalpers hanno l’obiettivo di are tra i 5 ed i 10 pips per ogni transazione che conducono e di ripe-tere questo processo di continuo durante la giornata. Utilizzando alti livelli di leva si possono are delleoperazione con solo pochi pips di protto alla volta ed incrementare i propri guadagni, specialmente seil tipo di operazioni sono ripetibili molte volte durante il corso della giornata.

Ricordiamo inatti che con un lotto standard il valore medio per un pip è di 10 dollari. Quindi per ogni5 pips di protto il trader guadagna in eetti $50 alla volta. Un protto del genere ripetuto 10 volte al

giorno signicherebbe un guadagno di $500.

La personalità dello Scalper.

Fare scalping ad ogni modo non è per tutti, ed una cosa è certa: ci vuole del temperamento e delladisciplina per essere uno scalper. Gli scalpers devono innanzitutto amare il atto di sedere davanti ailoro computers per intere sessioni e riuscire a stare concentrati molto intensamente. Non puoi inattidistogliere lo guardo quando stai cercando di are scalping su di un piccolo movimento, come 5 pipsalla volta. Anche se pensi di avere il temperamento giusto per stare davanti allo schermo tutto il giornoo tutta la notte perché sori di insonnia devi anche essere il tipo di persona che riesce a reagire veloce-mente senza stare ad analizzare ogni mossa: spesso non c’è tempo per pensare.

La capacit di “premere il grilletto” è una qualit imprescindibile per lo scalper. Questo è vero in par-ticolare per riuscire a uscire da una posizione se si sta muovendo in senso opposto a quello che aveviprevisto anche di 2 o 3 pips.

Sistema di trading per strategia scalping

Qui mostriamo un semplice sistema di trading, ma ce ne sono molti altri che possono essere utilizzatiper are trading con protto. In questo abbiamo incluso un graco a 5 minuti con l’oscillatore RSI a5 periodi e le guide disegnate sui livelli di 30 e di 70. I segnali di acquisto si hanno quando il gracodell’RSI taglia dal basso verso l’alto la linea dei 30, di vendita quando il graco dell’RSI taglia dall’alto verso il basso la linea dei 70.

Nella gura alla pagina successiva le recce verdi indicano i segnali di acquisto, le recce rosse quelli di vendita.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 23/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Lo scalping 22 

apri un conto

Test di afdabilità del sistema

Ora, prima di seguire il sistema suddetto, è importante testarlo utilizzando un conto di pratica pertenere traccia di tutti gli scambi vincenti e di tutti quelli chiusi in perdita. Molto spesso è il modo incui gestisci i tuoi scambi che a di te un trader vincente, piuttosto che tener conto meccanicamente delsistema stesso. In altre parole devi saper ermare le tue perdite velocemente e prendere i tuoi prottiquando hai racimolato da 7 a 10 pips. Questo metodo di scalping non è atto per mantenere le po-sizioni durante le inversioni. Se capisci che riesci eettivamente a gestire il sistema ed hai la capacitdi premere velocemente il grilletto, potresti essere capace di ripeterlo anche più volte durante la stessasessione e trarne un ritorno decente.

Ricorda che un eccesso di analisi può causare la paralisi. Quindi devi provare la metodologia nché nonti appare automatica e persino noiosa a causa di così tanta ripetitivit. Ricorda che sei in questo businessper trarne protto e non per avere scariche di adrenalina come se stessi giocando in un casinò. I tradersproessionisti non sono gamblers, sono speculatori che sanno come calcolare il rischio, attendere peravere le probabilit a loro avore e gestire le proprie emozioni.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 24/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Gestione del portolio e del rischio 23 

apri un conto

Gestione del portolio e del rischio

Gestisci i tuoi soldi con saggezza

È sempre bene prendere coscienza di tutti i soldi presenti sul proprio account prima di piazzare unordine. Se stai acendo una strategia di lungo-medio periodo, devi sempre considerare se hai abbastan-za ondi per mantenere il tuo margine e resistere a tutti i movimenti contrari alla tua posizione chepotrebbero sopraggiungere.

È importante porsi alcune domande una volta aperto un account con un broker, alcune delle possibilisono le seguenti:

1. Quanto voglio rischiare?

2. Quanto è potenzialmente il mio limite superiore? E quello ineriore?

3. Quali sono le condizioni del mercato? Il mercato è volatile o stabile?

4. Quale è la logica che mi deve guidare nell’entrare in questa transazione?

5. Quando posso concludere la transazione perché la mia logica si è dimostrata corretta o sbagliata aseconda dei parametri che mi sono pressato?

Prima di piazzare un ordine, devi sempre considerare punto di entrata e di uscita. Uno degli errori piùgrossolani che anno i trader, specialmente i novizi, è lasciarsi condizionare dalle emozioni, deviandodalle logiche pressate.

Risk management -– Gestione del rischio nel orex

Questa sezione è una delle sezioni più importanti sul orex, anche se esprime concetti che sembrano

semplici ed intuitivi spesso non risultano così nella pratica delle cose.Perché è importante? Beh, il trader è nel business per are soldi, e al ne di are soldi, deve imparare agestire il rischio / risk management (perdite potenziali).

Ironia della sorte, questo è uno dei settori più trascurati nel trading. Molti trader sono solo ansiosi dientrare nel trading senza alcun riguardo per il budget e senza una strategia di lungo periodo.

C’è chi opera denendo quanto è disposto a perdere per ogni operazione ed opera guidato dall’istintoe dallo stomaco. C’è un termine per questo tipo di investimento .... si chiama ... GIOCO D’AZZARDO!

Quando il trading è senza regole di gestione del denaro, si è in realt nell’ambito del gioco d’azzardo.

Non stai, in questo caso, puntando al rendimento di lungo termine sugli investimenti. Invece sei solo

alla ricerca di quel “jackpot”.Le regole per la gestione del denaro sono essenziali sul lungo periodo e per essere in attivo nel trading.Se pensi che “il gioco d’azzardo” sia il modo per diventare ricchi, prendi in considerazione questoesempio: La gente va a Las Vegas per tutto il tempo a giocare i propri soldi nella speranza di vincere ungrande jackpot e, in eetti, alcune persone vincono.

Come mai nel mondo i casinò stanno ancora acendo soldi, se molte persone stanno vincendo i jackpot?

La risposta è che, anche se le alcune persone vincono i jackpot, a lungo andare, i casinò sono sempre inattivo, perché guadagnano soldi da persone con una regolarit matematica. Questa è la spiegazione delclassico motto “il casinò vince sempre”.

La verit è che i casinò sono statisticamente molto ricchi. Essi sanno che nel lungo periodo, sarannoloro a are i soldi, non i giocatori d’azzardo.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 25/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Gestione del portolio e del rischio 24 

apri un conto

Anche se Joe Schmoe vince un jackpot di 100.000 dollari in una slot macchine, il casinò sa che cisaranno centinaia di altri giocatori che non vinceranno quel jackpot e il denaro andr di nuovo nelleloro tasche. Le slots, come tutti gli altri apparati di gioco, sono impostati per raccogliere più di quantoelargiscano sul lungo periodo.

Questo è un classico esempio di come chi si interaccia al gioco in modo statistico riesce a are piùsoldi del semplice giocatore d’azzardo, mediamente. Anche se entrambi perdono soldi, lo statistico sacontrollare le proprie perdite. Essenzialmente è così che unziona la gestione del denaro. Se si impara acontrollare le perdite, si avr la possibilit di essere in attivo.

Alla ne il Forex trading è un gioco di numeri, signica che è necessario ridurre ogni attore non a tuoavore per quanto possibile. Nei casinò il margine della casa è a volte solo il 5% superiore a quello delgiocatore. Ma il 5% è la dierenza tra l’essere un vincente o essere un perdente.

Per questo vuoi essere lo statistico in attivo e non il gambler: perché, alla lunga, si vuole “essere sempreil vincente”.

Per riassumere: pianica bene il tuo budget, ssa stop loss e take prot precisi, ai una strategia di lungoperiodo e testala, non la abbandonare subito dopo il primo giorno negativo, studia sempre e non usareleve inadeguate in quanto eccessive!

Stop loss e money management

Il noto trader americano Joe Ross aerma che, se si è dalla parte sbagliata, per qualsiasi ragione, biso-gna non esitare ed uscire immediatamente dalla posizione. Lo stop loss dunque diviene uno strumentoimportante sulle piattaorme di trading; tuttavia molti traders per eetto di una sorta di remora psico-logica non hanno nei conronti del cosiddetto “stop alla perdita” un atteggiamento univoco.

Alcuni operatori intendono il taglio brusco di una posizione come uno dei costi tipici da sostenere peresercitare la propria attivit imprenditoriale di trading, ma altri traducono lo stop loss come un insuc-

cesso, una scontta. A mio avviso il trader vincente non è chi chiude sempre tutte le operazioni o quasiin protto, ma colui che riesce a compensare le inevitabili perdite con i guadagni precedenti. Molti dinoi si occupano incessantemente di come migliorare strategie, tecniche di ingresso, di aggiornarsi suogni innovazione tecnologica o tecnica dei mercati sottovalutando il money management, ovvero dicome gestire adeguatamente il rapporto tra rischio e investimento.

In realt, anche una strategia strampalata o quantomeno superciale, potrebbe rivelarsi prottevole inpresenza di opportuni interventi di riduzione delle perdite e amministrazione del rischio. Le perditenon possono essere eliminate, ma devono essere pianicate per garantirsi la sopravvivenza sui mercati.Usare o meno lo stop loss rientra tra quelle che sono le valutazioni personali di ogni operatore; nelladiscrezionalit di ogni nostro traders si consideri che, ad esempio, il cross eur/usd esegue mediamente140 oscillazioni unitarie di prezzo al giorno e che non sono rari ritracciamenti di 300 ticks.

È altresì opinione comune cercare di operare con più lotti a disposizione evitando di collocare tutto ilsaldo del conto in un unica operazione. Ogni trader prima di operare sul mercato valutario dovrebbeaver messo a punto il suo money management,curando così non solo la strategia tecnica ma anche laperdita massima che si è disposti a subire in ogni operazione. A mio parere ogni lotto investito ha unpotenziale di rendimento che è proporzionale al margine disponibile.

La psicologia – attore primario per ogni trader

Fare protti in maniera consistente è una delle sde più dicili che la maggior parte di traders dovrarontare. Ogni volta che prendiamo delle decisioni importanti nella vita, tendiamo ad ignorare attoriimportanti e ci ocalizziamo su aspetti che in realt non lo sono.

Down Dawson dice : “È la psicologia a determinare il nostro successo o il nostro allimento come tra-

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 26/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Gestione del portolio e del rischio 25 

apri un conto

der. Io credo sempre che are trading sia all’85% psicologia, 10% gestione del rischio e 5% strategia. Sehai appena iniziato a are trading tieni conto di questo. Troppe persone sono così occupate a cercareil Santo Graal delle strategie di trading che si dimenticano di lavorare sulla parte più importante deltrading - loro stessi.”

Anche se altri proessionisti non si accordano precisamente sulla percentuale precisa con la quale pesa-re l’importanza della strategia stessa, per essi ricopre sempre una parte minoritaria, diciamo meno del20%, mentre la parte più importante viene ricoperta dalla propria psicologia e dal money management.

Avere una strategia di trading alla ne è utile, ma serve principalmente per avere delle ragioni per com-prare e vendere, per darsi una disciplina, quindi si torna sempre alla psicologia. Quello che ci permettedi sopravvivere al mercato inatti va ben al di l della strategia. La maggioranza dei traders è costan-temente alla ricerca di strategie straordinarie. I venditori bombardano i traders cercando di vendere ipropri sistemi di trading mentre pochi di essi sottolineano l’importanza della psicologia. Non c’è quindida meravigliarsi se la maggior parte dei traders ottiene dei risultati poco auspicabili.

Non dobbiamo quindi avere paura di essere diversi in questo, visto che la maggioranza non ha sempre

ragione. Imparare a non seguire il gregge come una pecora sar decisivo per raggiungere i propri obiet-tivi nel trading. Se vuoi quello che vogliono tutti, probabilmente avrai quello che hanno tutti gli altri.

Ad esempio se vengono dati una buona strategia con regole molto semplici ed la stessa quantit didenaro a 10 persone diverse, dopo un certo periodo di tempo salteranno uori risultati molto diversi.Alcune persone perderanno tutto, altri una parte, altri andranno in pari e qualcuno avr dei guadagni.I soldi che avranno alla ne saranno molto diversi tra di loro nonostante l’utilizzo della stessa strategia,degli stessi soldi e delle stesse regole. Il perché di questi risultati risiede appunto nella diversa psico-logia, per questo l’obiettivo principale sta nel migliorarla. Uno dei migliori modi per arlo è quello dileggere dei libri sulla psicologia di trading.

Un esempio di metodologia può essere quello di Ken Long: “Una delle più importanti capacit che

un trader proessionista deve necessariamente sviluppare è quella di essere capace di gestire il propriostato emotivo. Il mantenimento di una psicologia ecace può ar la dierenza tra tradare con successoe allire. Per me rappresenta una condizione emozionale neutrale che non è né elice né triste, né troppocondente né di spaurimento. Quando accio trading i miei risultati non generano né gioia né tristezza,sono semplicemente quello che sono. Questo mi permette di arontare l’operazione successiva senzauna carica emotiva. Trovo che questo stato sia importantissimo per il mio stile di trading.”

Un’altra citazione da Don Dawson riguardante il suo atteggiamento durante il trading dice: “Ho sta-bilito una quantit massima di dollari che posso perdere senza problemi in una giornata di trading.Quando raggiungo questo livello di perdita ( e dopo 23 anni di trading mi capita sempre di avere dellegiornate in negativo), il mio piano mi impone di spegnere il computer e lasciare l ’ucio, senza badareall’ora o alla situazione di mercato. Cercare di rimediare ai problemi quando stiamo ancora tradando

è l’inizio della ne. Dopo essermi congedato dall’ucio, come secondo il piano, mi gratico con unabuona cena la sera stessa. Devi sempre premiarti per aver seguito il proprio piano.”

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 27/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Ridurre il rischio a livello di portolio – Hedging 26 

apri un conto

Ridurre il rischio a livello di portolio – Hedging

Per capire la strategie di hedging è molto importante avere chiaro il concetto di correlazione tra valute.La correlazione è un indicatore che ci permette di evitare errori e di mettere in atto strategie basatesulla diversicazione.Ad esempio sapendo che EUR/USD e USD/CHF si muovono in direzioni opposte per quasi il 100%del tempo se dovessi aprire quelle due posizioni insieme ti ritroveresti ad avere virtualmente nessunaposizione aperta.

Vediamo invece come possiamo usare la diversicazione delle posizioni per trarre un vantaggio:

Dal momento che la correlazione tra EUR/USD e AUD/USD tradizionalmente non è vicina al 100%, untrader può usare questi 2 cross per diversicare il proprio rischio.

Se un trader si aspetta un ribasso del dollaro, invece di comprare 2 lotti di EUR/USD potrebbe comprareun lotto di EUR/USD ed uno di AUD/USD. La correlazione che non si avvicina al 100% permetterebbe

una buona diversicazione e quindi un abbassamento del livello di rischio.In più le banche centrali Australiane ed europee hanno politiche monetarie diverse, quindi in caso ditrend positivo del dollaro USA il dollaro Australiano potrebbe risultarne meno aetto rispetto all’Euro,oppure il contrario.

Inoltre un trader potrebbe usare la dierenza di valori tra i pips nel seguente modo. ConsideriamoEUR/USD e USD/CHF che hanno una correlazione negativa quasi peretta. Un pip in un lotto standardEUR/USD vale $10 mentre in USD/CHF vale attualmente circa $9.

Questo atto d l’opportunit al trader di limitare (hedging) l’esposizione su EUR/USD investendoanche su USD/CHF .

Ecco come unziona l’hedging:

Poniamo che un trader abbia un portolio atto di 2 posizioni short (in vendita): un lotto standard diEUR/USD ed un lotto di USD/CHF entrambi in vendita. Se EUR/USD aumentasse di 10 pips il traderperderebbe $100 dollari. Dal momento che USD/CHF si muove mediamente in direzione opposta laposizione short su USD/CHF sarebbe probabilmente in protto, in particolare se la correlazione inversaosse del 100% il trader avrebbe recuperato circa $90 da quest’ultima posizione riducendo la perditaglobale sul portolio a soli $10.

Chiaramente l’hedge a si che i protti siano minori nel caso in cui il cross EUR/USD sia in discesa, cioènel caso che abbiamo indovinato il trend, ma nel caso in cui non avessimo indovinato il trend le perditesarebbero sicuramente minori.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 28/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | NORMATIVA FOREX - le leggi sul orex e sul trading 27 

apri un conto

NORMATIVA FOREX — Le leggi sul orex e sul trading

Le leggi sul FOREX e sul trading:

DLG del 24 ebbraio 98 # 58 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione nanziaria)DLG 461/97 - Tassazione da guadagni sulla vendita da strumenti nanziari.

Gli elementi principali che si evincono sono:

1. il orex non è sollecitazione al pubblico risparmio in quanto le valute non sono strumento nanzia-rio. Quindi promuovere, orire e presentare servizi di intermediazione di valute (orex) non costitu-isce sollecitazione al pubblico risparmio.

2. Il margine necessita di una cauzione, non esiste una normativa specica che regoli i rapporti conil cliente. Tendenzialmente l’organo di vigilanza ha approvato una modalit nella quale i margini vengono raccolti in un CC vincolato e dedicato all’operativit dell’intermediario, intestato al cliente.Se il cliente utilizzando una leva maggiore vedesse esaurirsi tutta la disponibilit, l’intermediario

dovrebbe accollarsi la perdita. Questo non può succedere perché le posizioni vengono chiuse nonappena il margine viene bruciato dall’operazione.

3. La tassazione sulla vendita degli strumenti nanziari è del 12,5%, questo implica che per le valute,le operazioni superiori a 6 giorni siano sottoposte a tassazione, quelle ineriori no. La tassazioneincorre solamente se nell’anno solare la giacenza complessiva sia superiore a 51.645,69 per almeno7 giorni lavorativi continuativi. In quel caso le plusvalenze dovranno essere indicate nella dichiara-zione UNICO.

È da evidenziare che non succede praticamente mai che si arrivi a tenere una posizione aperta per 7giorni continuativi, i principali broker oltretutto applicano il rollover automatico con chiusura e riaper-tura immediata della posizione.

Istituti per la vigilanza dei broker:Dal 1° gennaio 2009, le tre autorit residenti acenti parte del Federal Oce o Private Insurance(FOPI), la Commissione ederale svizzera per le attivit bancarie (SFBC) e l’Autorit di controllo controil riciclaggio (Adc LBA) si sono use in un’unica entit, la Swiss Financial Market Supervisory Autho-rity (Autorit svizzera di supervisione del mercato nanziario) (FINMA).

I broker e gli operatori si devono sottoporre al controllo di questa nuova autorit per ottenere la licenzaper operare liberamente nel mercato.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 29/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Glossario 28 

apri un conto

Glossario

Ask:  il pzz l qul l mct è spst v

una specica valuta in un contratto di Foreign Exchange

Css Cucy. a qust pzz l t può cm-

p l vlut bs. nll qutz, è mstt ll

pt st, smp eUr/USd 1,35 vul ch

pu cmp u u p 1,35 ll.

ApprezzAmento:  U vlut s “ppzz” qu s f-

fz l pzz spst ll m mct

BAse currency:  Vlut bs, l pm ll u vlut

u css (cpp vlut). Mst qut l vlut bs

è vlutt cm msu bs ll sc vlut. P

smp l css eUr/USd 1,35 vul ch l’u

vl 1,35 ll l mct f.BeAr mArket:  U mct ch s stu p pzz

cl.

Bce:  Bc Ctl eup.

Bid price:  il B è l pzz l qul l mct è sp-

sto a comprare una specica valuta in un contratto di

F ech Css Cucy. a qust pzz

l t può v l vlut bs. nll qutz,

è mstt ll pt st, smp eUr/USd

1,3529/33 l b pc è 1,3529.

Bid /Ask spreAd:  L ffz t l pzz fft qull m.

Book:  i u mbt t pfssstc, l bk

è l sct cusctt ll psz l t.

Broker:  ivu z ch sc cm tm-

, mtt sm vt cmpt t-

u cmmss.

Bull mArket:  Mct cttzzt pzz slt.

BundesBAnk:  Bc Ctl Tsc

cABle:  nm l cmb Stl ils / dl-l amc. dv l ftt ch mt l

quotazioni GBP/USD venivano trasmesse, n da metà

l 1800, t USa eup ttvs l cbltu ch

ttvsv l’oc atltc.

GrAfico A cAndelA (cAndlestick chArt):  Un graco che

c l t p l t l tmp sts-

s pzz ptu chusu. S l pzz p-

tu è pù lt qull chusu l ttl t u

pzz è mbt, l ct s è pù lt qull

chusu l ttl è mbt.

cArry trAde:  S fsc ll vt smult u

vlut bss tss tss mt s cmp

vlut lt tss tss. P smp vv

qu s v JPY p gBP nZd

cApitAl GAin:  gu lzzt sul cptl vstt.

centrAl BAnk:  U zzz vtv p-

vtv ch stsc l pltc mt. p l

USa è l Fl rsv.

cross (rAte):  Tss cmb t u vlut.

commissione:  Tsz sull qul u bk pplc

u tff.

contrAtto:  Utà st t.

cross currency pAirs: U cpp vlut ch ct l ll US, smp eUr/JPY.

currency:  U qulss fm mt stt u

v u bc ctl cm vlut cs l-

l bs p l scmb.

dAy trAder:  Spcult ch p psz b

ch s lqut pm ll chusu l sts-

s.

deAler:  ivu z ch sc cm pcpl

ctpt u tsz cqus v

b pp m p ct tz.

deficit:  Blc tv ll scmb l pmt.

deprezzAmento:  Cut pzz u vlut cus

fz mct.

discount rAte (tAsso di sconto):  Tss tss c

cu u bc ctl cc pstt ll lt b-

che. Rappresenta il termometro del mercato nanzia-

pché sull su bs v tmt l tss

’tss, pplct ll bch pp clt,

l tss tbc, tss ch s pplc pstt

f l bch.

dollAro (AmericAno):  USd Vlut fmt l

Stt Ut ’amc

dollAro (AustrAliAno):  aUd Vlut fmt

ll’austl

dollAro (neozelAndese):  nZd Vlut fmt ll

nuv Zl

euro:  eUr Vlut fmt ll’U Mt

eup eMU. H mpzzt l’eCU (eup Cu-

cy Ut).

eurozonA, indice  di  costo  del  lAvoro:  Msu l tss

dell’inazione in relazione ai compensi pagati ai lavo-

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 30/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Glossario 29 

apri un conto

ratori, è visto come indice primario dell’inazione com-

plssv.

fed (federAl reserve):  L’sttut ch usc l 12 b-

che dei dipartimenti nanziari americani e rappresenta

l bc ctl p l USa

flAt:  g dl ust p scv u ps-

z ch è stt cmpltmt cpt c u

stuz utl.

fondAmentAle, AnAlisi:  als cmc fm-

z pltc ch h cm bttv l tmz

ll’mt mct futu.

forex (foreiGn exchAnGe mArket), fx:  Mct l

scmb vlut.

frAnco:  CHF Vlut fmt ll Svzz.

GAp:  dstz mct t l pzz chusu l

uv ptu u mct. il pzz slt ct vl

sull pp scl fmt. nl f è u vt

ch cc mt sltt l mc tt.

Gdp:  gss dmstc Puct (PiL)

Good ‘til cAncelled order (Gtc):  U p cm-

prare o vendere ad uno specico prezzo. Questo ordine

rimane aperto nché non effettuato o no alla cancella-

z pt l clt.

hedGe:  U psz cmbz psz chuc l sch u psz pct.

hit the Bid:  acctt pzz ffttu l’cqust

l vt.

inflAzione:  U cz cmc ll qul

pzz l csum csc mu l pt ’c-

qust.

interBAncAri, tAssi:  i tss F qul l b-

ch qut l lt bch tzl.

intrAdAy:  opz ch s chu t l t l-

vtv.

indice ism – mAnifAtturiero:  ic mccmc

USa ch lv l’mt ll’ust mfttu

zl.

indice ism - non mAnifAtturiero :  ic mccm-

c USa ch lv l’mt ll’ust m-

fttu cp l’ 80% ll’cm USa.

kiwi:  Sl ust p c l ll zls.

levA  finAnziAriA:  ach chmt m, è l pt

ll smm ust u tsz cm z

l ttl vstt. Pmtt p su smm pù

sptt l cptl vstt.

letterA:  V ask

liquidità:  abltà u mct cctt lh t-

sz.

limit:  o c stz sul pzz mssm p-

mm cv.

lonG:  Psz pt cqust, ch m ll’ppz-

zmt u stumt. i ptc s tt cmp-

l vlut bs u css.

lotto:  Utà msu l’mmt u tsz.

il vl u tsz csp u um

t ltt, tpcmt 100,000.

mArGin cAll:  U chst u bk u l

p mmtt ult f p t l psz

pt ch h ut u tmt sl p-

t.

mArGine:  L’ttà chst ch u vstt pst

p t u psz.

mercAto:  Mercato nanziario, il mercato forex è Over

Th Cut.

offertA:  V B

one cAncels  the other order (oco):  U ch

ccll u lt , quluqu u s

mptt p pm, ss ccll l’lt.

over the counter (otc):  Mct ch h u cl-

lcz pcs l qul l tsz s

ctt tmt scmb tt.

overniGht:  Operazione che rimane aperta no al suc-

cssv lvtv.

ordine:  istuz su u scmb u t-

mt tss.

pip (pecentAGe in point):  L pù pccl utà p quls-

s vlut. a smp l cmb eu/dll è p

u cmllsm (0,0001). V ch chmt put.

posizione:  opz, sut sul mct

pound:  V Stl

prezzi  Al  consumo (shop price index):  P ps

dell’aera euro, indice che misura il tasso di inazione

bss su u cmp vt. Qust c

cs slmt cmbmt pzz put

vt l ttl.

punto:  V PiP

profit /loss:  gu pt “ttul” cs-

l psz chus pù l tc u pt

sull psz pt.

5/11/2018 Guida Forex - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/guida-forex 31/31

2011 La guida al orex trading del network ForexGuida.com | Glossario 30 

apri un conto

rAnGe:  itvll t pzz mssm mm u -

tmt p.

rAtinG:  guz tcc spss sull slvbltà u

Ente o prodotto nanziario. Il livello massimo è rappre-

stt aaa.

resistenzA:  Tm ust ls tcc ch c

uno specico livello oltre il quale, secondo l’analisi, il

pzz sà stt sc.

rischio:  esps u ct sch lt l cmb-

mt l tss cmb.

rollover:  rlmt u tsz pt u-

t l tt. Tmt qust pz v -

lt l tss vut l bk.

scAlpinG:  Csst ll’p chu vlcmt

psz.

short:  Posizione aperta in vendita che benecia quin-

u bbssmt pzz, s ttu v l

vlut bs.

spreAd:  dffz pzz t ask B, l m

l’fft.

sterlinA:  gBP, Vlut fmt l r Ut

stop loss:  Tp v u psz pt è

automaticamente chiusa ad un prezzo specico presta-

blt p lmt l pt.stop profit:  Tp v u psz pt è

automaticamente chiusa ad un prezzo specico presta-

blt p css u u.

strumento (finAnziArio):  B sul qul s ffttu l

pz, l cs l Forex l vlut.

supporto:  Tm ust ls tcc ch c

uno specico livello oltre il quale, secondo l’analisi, il

pzz sà stt sl.

tecnicA, AnAlisi:  Pvs ffttut tmt l’ls

t mct, smp t stc, l m,

vlum cc.

tArGet:  obttv, è l sultt ch u st s pp-

ffttu u’pz.

tAsso di cAmBio (exchAnGe rAte):  Pzz u vlut

spss tm u’lt.

tick:  Cmb mm l pzz u stumt.

trend:  dz, mt u vlut.trAde:  Cmmc, scmb.

trAdinG:  op sul mct.

volAtilità:  Msu sttstc mvmt pzz

u mct sptt l tmp.

volume:  Quttà ch msu l scmb ttl su u -

terminato strumento nanziario.

yen:  JPY Vlut fmt l gpp.

yuAn:  CnY Vlut fmt ll rpubblc pp-

l Cs.


Recommended