+ All Categories
Home > Documents > Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Date post: 21-Jan-2016
Category:
Upload: mertoiu-gabriel
View: 2,450 times
Download: 115 times
Share this document with a friend
Description:
ghid enel mt
307
Ed. 2 – Agosto 2004 1 SEZIONE 1 LINEE IN CAVO AEREO MT INDICE GENERALE PARTE I - CRITERI GENERALI 1 ADEMPIMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI 1 2 LINEE UNIFICATE 1 2.1 LINEE DORSALI 2 2.2 LINEE IN DERIVAZIONE 2 3 PROGETTAZIONE ELETTRICA 2 3.1 DIMENSIONAMENTO DEI CAVI DELLE LINEE MT 2 3.1.1 PORTATA DEI CAVI 2 3.1.2 TENUTA TERMICA AL CORTOCIRCUITO 2 3.1.3 CADUTA DI TENSIONE 4 3.2 COLLEGAMENTI A TERRA 5 3.3 CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SUI PUNTI ACCESSIBILI 5 3.4 UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI SEZIONAMENTI DELLE LINEE MT 8 3.4.1 SEZIONAMENTO DI DORSALI IN CAVO AEREO O MISTE 8 3.4.2. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO O MISTA 9 3.4.3 SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO 11 3.4.4 SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE O DERIVAZIONE IN CONDUTTORI NUDI 11 3.4.5. SEZIONAMENTO (OVVERO CONNESSIONE RIGIDA) DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO NEL PUNTO DI CONNESSIONE CON LINEA IN CONDUTTORI NUDI 12 3.4.6. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE IN CAVO SOTTERRANEO 12 3.4.7. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DERIVAZIONE IN CAVO SOTTERRANEO 12 3.5 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NELLE LINEE MT 12
Transcript
Page 1: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Ed. 2 – Agosto 2004 1

SEZIONE 1

LINEE IN CAVO AEREO MT

INDICE GENERALE

PARTE I - CRITERI GENERALI

1 ADEMPIMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI 1

2 LINEE UNIFICATE 1

2.1 LINEE DORSALI 2

2.2 LINEE IN DERIVAZIONE 2

3 PROGETTAZIONE ELETTRICA 2

3.1 DIMENSIONAMENTO DEI CAVI DELLE LINEE MT 2

3.1.1 PORTATA DEI CAVI 2

3.1.2 TENUTA TERMICA AL CORTOCIRCUITO 2

3.1.3 CADUTA DI TENSIONE 4

3.2 COLLEGAMENTI A TERRA 5

3.3 CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SUI PUNTI ACCESSIBILI 5

3.4 UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI SEZIONAMENTI DELLE LINEE MT 8

3.4.1 SEZIONAMENTO DI DORSALI IN CAVO AEREO O MISTE 8

3.4.2. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO O MISTA 9

3.4.3 SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DERIVAZIONE IN

CAVO AEREO 11

3.4.4 SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE O

DERIVAZIONE IN CONDUTTORI NUDI 11

3.4.5. SEZIONAMENTO (OVVERO CONNESSIONE RIGIDA) DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO

AEREO NEL PUNTO DI CONNESSIONE CON LINEA IN CONDUTTORI NUDI 12

3.4.6. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE IN CAVO

SOTTERRANEO 12

3.4.7. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DERIVAZIONE IN

CAVO SOTTERRANEO 12

3.5 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NELLE LINEE MT 12

Page 2: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Ed. 2 – Agosto 2004 2

4 PROGETTAZIONE MECCANICA 13

4.1 SCELTA DEI TRACCIATI 13

4.1.1 DISLOCAZIONE DEI SOSTEGNI SUL TRACCIATO 14

4.2 DISTRIBUZIONE DEI SOSTEGNI DELLE LINEE MT SU DI UN PROFILO FORTEMENTE IRREGOLARE

14

4.3 DISTRIBUZIONE DEI SOSTEGNI DELLE LINEE MT SU DI UN PROFILO PIANEGGIANTE 17

4.4 SCELTA DEI SOSTEGNI DI LINEA E DI DERIVAZIONE DELLE LINEE MT 17

4.5 LINEE MT E BT O DUE LINEE MT SULLA MEDESIMA PALIFICAZIONE 19

4.6 VERIFICA DEI SOSTEGNI ESISTENTI PER LA TRASFORMAZIONE DELLE LINEE IN CONDUTTORI

NUDI MT IN CAVO AEREO 19

4.7 SCELTA DEL TIPO DI ARMAMENTO 20

4.8 FONDAZIONI 21

4.8.1 SCELTA DEL TIPO DI FONDAZIONE IN RELAZIONE ALLA NATURA DEL TERRENO 21

4.9 CRITERIO DI TESATURA UNIFICATO DEI CAVI AEREI MT (TIRO PIENO) 21

4.9.1 TESATURA RIDOTTA DEI CAVI AEREI MT PREVISTA PER AGEVOLARE LE OPERAZIONI DI POSA

IN OPERA NEI TRACCIATI CARATTERIZZATI DA FORTI DISLIVELLI O DA MOLTI ANGOLI DI

DEVIAZIONE E PER LA TRASFORMAZIONE DELLE LINEE MT ESISTENTI 23

4.10 INTERRAMENTO DI UN TRATTO DI LINEA 23

4.11 GIUNZIONI IN LINEA 24

5 FASCIA DI ASSERVIMENTO DELLE LINEE MT 24

PARTE II - SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SOMMARIO C0.1÷C0.2

COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT C1.1÷C1.6

ARMAMENTI DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT C2.1÷C2.4

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI C3.1÷C3.15

PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SU PUNTI

ACCESSIBILI C4.1÷C4.2

COLLEGAMENTO A CABINA SECONDARIA IN ELEVAZIONE C5.1

COLLEGAMENTO A POSTO DI TRASFORMAZIONE SU PALO C6.1

COLLEGAMENT0 A LINEA IN CAVO SOTTERRANEO (SENZA SEZIONAMENTO) C7.1

PARTE III – MATERIALI

SOMMARIO M0.1÷M0.3

CAVI M1.1

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.1÷M2.11

MORSETTERIA M3.1

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L’ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE M4.1÷M4.15

APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.1÷M5.4

APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI M6.1

MATERIALI PER COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA M7.1÷M7.2

Page 3: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Ed. 2 – Agosto 2004 3

SOSTEGNI M8.1÷M8.7

SCAVI E FONDAZIONI M9.1÷M9.10

PARTE IV - UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI

SOMMARIO S0.1÷S0.3

LINEE MT - TESATURA A TIRO PIENO

DATI CARATTERISTICI DELLE CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA S1.1

TIRI ED ALTEZZE UTILI DEI SOSTEGNI S2.1

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

CAVO DI ALLUMINIO 3x 35+1x50 mm2 - EDS 11,7% S3.1÷S3.2

CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm2 - EDS 12,4% S4.1÷S4.2

CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - EDS 19,7% S5.1÷S5.2

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 21% S6.1÷S6.2

CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50) mm2 - EDS 21% S7.1

LINEE MT - TESATURA A TIRO RIDOTTO

DATI CARATTERISTICI DELLE CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA S8.1

VERIFICA/SCELTA DEL TIPO E DELL'ALTEZZA DEI PALI DI RETTIFILO S9.1÷S9.2

TIRI E ALTEZZE UTILI PER UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI ESISTENTI (IN RELAZIONE AL TIPO E

ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO) S10.1÷S10.4

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

CAVO DI ALLUMINIO 3x 35 mm2 - EDS 7,4% S11.1÷S11.26

ESEMPIO DI RIUTILIZZO DI PALIFICAZIONI ESISTENTI PER LA TRASFORMAZIONE DI UNA

LINEA IN CONDUTTORI NUDI IN CAVO AEREO 3x35+1x50 mm2 S11.27

CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm2 - EDS 8,2% S12.1÷S12.26

CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - EDS 12,3% S13.1÷S13.2

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13,1% S14.1÷S14.2

CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50 mm2) - EDS 13;1% S15.1

LINEA MT (TESATURA A TIRO RIDOTTO) E BT SULLA STESSA PALIFICAZIONE:

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7,4%

CAVO DI ALLUMINIO 3X70+1X54,6 mm2 - EDS 14% S16.1

SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO

TIRI UTILI S17.1

DIAGRAMMI

CAVO DI ALLUMINIO 3x 35+1x50 mm2 - EDS 11,7% S17.2

CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm2 - EDS 8,2% S17.3

CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - EDS 12,3% S17.4

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13,1% S17.5

Page 4: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Ed. 2 – Agosto 2004 4

PARTE V - TESATURA DEI CAVI

SOMMARIO T0.1÷T0.2

DATI CARATTERISTICI DEI CAVI MT CORDATI SU FUNE PORTANTE T1.1

TESATURA A TIRO PIENO

TIRI E FRECCE DI POSA, FRECCE DI VERIFICA, DIAGRAMMA DI STATO, PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA

CAVO DI ALLUMINIO 3x 35 mm2 - EDS 11,7% T2.1÷T2.4

CAVO DI ALLUMINIO 3x 50 mm2 - EDS 12,4% T3.1÷T3.4

CAVO DI ALLUMINIO 3x 95 mm2 - EDS 19,7% T4.1÷T4.4

CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 21% T5.1÷T5.4 TESATURA A TIRO RIDOTTO

TIRI E FRECCE DI POSA, FRECCE DI VERIFICA, DIAGRAMMA DI STATO DEI TIRI DI VERIFICA E DEL

PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA DEI CAVI AEREI MT

CAVO DI ALLUMINIO 3x 35 mm2 - EDS 7,4% T6.1÷T6.4

CAVO DI ALLUMINIO 3x 50 mm2 - EDS 8,2% T7.1÷T7.4

CAVO DI ALLUMINIO 3x 95 mm2 - EDS 12,3% T8.1÷T8.4

CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 13,1% T9.1÷T9.4 DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI DA OPERE INTERFERENTI T10.1÷T10.15

DISTANZE DEI SOSTEGNI E FONDAZIONI DA GASDOTTI E OLEODOTTI T11.1

PARTE VI - ALLEGATI

ALLEGATO 1: “CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL’ENEL”.

PARTE VII – DOCUMENTI DI UNIFICAZIONE IN VIGORE RICHIAMATI NEL TESTO

Page 5: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

PARTE I

CRITERI GENERALI

Page 6: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 7: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 1 Ed. 2 - Agosto 2004

1 ADEMPIMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI

L’attività di costruzione delle linee elettriche non è libera: essa è subordinata alla concessione,da parte dell’autorità amministrativa, di una apposita autorizzazione.Il conseguimento di tale autorizzazione, volta alla salvaguardia della pubblica incolumitànonché dell’uso sicuro e pacifico delle cose, è regolamentato dalle seguenti disposizioni dilegge:

- Regio Decreto 11.12.1933 n° 1775 recante il “Testo Unico delle disposizioni di legge sulleacque ed impianti elettrici”;

- Legge Regionale, se vigente, in materia di autorizzazione per la costruzione di linee edimpianti elettrici fino a 150 kV.

Per quanto attiene l’aspetto tecnico, le norme elaborate dal Comitato Tecnico 11 del CEI chedisciplinano la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle linee elettriche (Norma CEI 11-4

e relative varianti) costituiscono disposizioni di legge:

- Decreto Ministeriale 21.03.1988 “Approvazione delle norme tecniche per la progettazione,l’esecuzione e l’esercizio delle linee aeree esterne” (Norma Linee);

- Decreto Ministeriale 16.01.1991 “Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplinadella costruzione e dell’esercizio di linee elettriche aeree esterne”;

- Decreto Ministeriale 05.08.1998 “Aggiornamento delle norme tecniche per laprogettazione, esecuzione ed esercizio delle linee elettriche aeree esterne”.

La costruzione e l’esercizio delle linee elettriche resta inoltre subordinato alle:

- Norma CEI 103-6 per quanto attiene la compatibilità elettromagnetica nelle interferenzecon linee di telecomunicazione;

- Norma CEI 11-61 “Guida all’inserimento ambientale delle linee aeree esterne e dellestazioni elettriche”;

- Norme del Ministero dell’Interno per quanto attiene le disposizioni di sicurezzaantincendio.

Le soluzioni impiantistiche adottate nella presente unificazione sono conformi alle seguentinorme CEI e di legge:

- Norma CEI 11-1 “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata”;

- Decreto del Presidente della Repubblica n° 547 “Norme per la prevenzione degli infortunisul lavoro” del 27 Aprile 1955;

- Norma CEI EN 50110 “Esercizio degli impianti elettrici” e Variante V1 (CEI 11-48 V1);

- Norma CEI 11-17 “Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica -Linee in cavo” ;

- DM 24/11/1984 “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione,l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8”.

2 LINEE UNIFICATE

I cavi aerei unificati sono costituiti in conduttori di alluminio isolati e schermati singolarmente,riuniti ad elica visibile su fune portante.Il cavo aereo MT trova applicazione, a seguito di attenta valutazione costi - benefici, permigliorare la qualità del servizio nelle aree con presenza di:

- vegetazione in prossimità della linea;

- sovraccarichi atmosferici consistenti (ghiaccio, vento, ecc..);

- inquinamento pesante;

- sovratensioni atmosferiche.

Accanto ai vantaggi di una migliore inseribilità ambientale, che facilita l’iter autorizzativo,occorre considerare che la riparazione del cavo MT aereo, in caso di guasto permanenterichiede di norma tempi più lunghi.

Page 8: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 2 Ed. 2 - Agosto 2004

2.1 Linee dorsali

Le formazioni previste ed il loro criterio di utilizzo è il seguente:- 3x150+50Y; da utilizzare in tutti i casi in cui si prevede la completa rialimentabilità dei

carichi, in particolare per le reti MT totalmente in cavo al servizio di grandi centri urbani oindustriali.

- 3x95+50Y; da utilizzare solo se consente la completa rialimentabilità della congiungente,nelle reti miste e in aree a bassa densità di carico.

- 3x50+50Y; da utilizzare solo in aree rurali a bassa densità di carico.

2.2 Linee in derivazione

La formazione prevista è 3x35+50Y, da impiegare solo nei casi in cui la derivazione èdestinata a rimanere tale a fronte delle previsioni di Piano Regolatore di Rete.

3 PROGETTAZIONE ELETTRICA

3.1 DIMENSIONAMENTO DEI CAVI DELLE LINEE MT

Una volta individuata la soluzione come in 2.1 e 2.2, occorre procedere alle seguenti verificheelettriche del cavo scelto:

- portata in regime permanente;

- tenuta termica alle correnti di forte intensità e di breve durata;

- caduta di tensione.

3.1.1 Portata dei cavi

Occorre verificare che, nelle normali condizioni di esercizio, per i carichi attesi, non vengasuperata la portata al limite termico stabilita dall'unificazione (Tab. 1).

CORRENTE NOMINALE TERMICADI CORTO CIRCUITOFORMAZIONE

[n x mm2]

PORTATA ALLIMITE

TERMICO

[A]CONDUTTORE

[kA]SCHERMO

[kA]SCHERMI E FUNE

[kA]

3x35+50Y 140 4,6 1,9 8,8

3x50+50Y 170 6,5 2,0 9,0

3x95+50Y 255 12,5 2,2 9,5

3x150+50Y 340 19,5 2,5 10,5

Tab. 1

I valori di portata valgono in regime permanente per i cavi in aria leggermente mossa (2 km/h)esposti al sole, posati singolarmente, temperatura di riferimento ambiente 40°C, temperaturadi riferimento dei conduttori 90°C.

3.1.2 Tenuta termica al cortocircuito

In caso di cortocircuito occorre verificare che le relative correnti non determinino temperatureeccessive nei conduttori e nell'isolamento.Le formazioni 3x150+50Y e 3x95+50Y sono caratterizzate da una corrente nominale termicadi corto circuito (Tab. 1) massima ammissibile, per la durata di 0,5 s, superiore al valoreunificato della corrente di cortocircuito trifase 12,5 kA assunto per la rete a 15 kV e 20 kV.I valori della corrente nominale termica di corto circuito riportati in Tab. 1 valgono nelleseguenti condizioni:

- durata del corto circuito 0,5 s;

- temperatura iniziale e finale dei conduttori 90°C e 250°C, degli schermi 75°C e 150°C edella fune portante 60°C e 150°C.

Page 9: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 3 Ed. 2 - Agosto 2004

Nella stessa Tab. 1 si può verificare che per le formazioni 3x35+50Y e 3x50+50Y la correntenominale termica di cortocircuito massima ammissibile è inferiore a 12,5 kA. Per esse è quindinecessario, utilizzando il programma di calcolo automatico unificato “CTOCTO” disponibilenel M.E.P.R., verificare la tenuta termica rispetto alla effettiva corrente di cortocircuito trifasesimmetrica nel punto di collegamento in rete del cavo stesso. La verifica deve essereeffettuata con riferimento sia alla potenza del trasformatore AT/MT che alla consistenza direte MT in atto. Tale verifica va poi anche ripetuta con riferimento alla potenza deltrasformatore AT/MT e alla consistenza di rete MT previste nei Piani Regolatori di Rete AT eMT a cinque anni.Nell’allegato 2 alla “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT inconduttori nudi” sono illustrati i criteri seguiti dal M.E.P.R. per la determinazione dellacorrente nominale termica di corto circuito dei cavi e della corrente di cortocircuito in rete, aifini della verifica alla tenuta termica dei cavi stessi.Per quanto attiene il tempo della durata del cortocircuito, in talune situazioni si ritieneaccettabile prendere in considerazione il valore di 0,3 s.Inoltre, in considerazione delle modeste dimensioni della sezione elettrica dello schermo, nelcaso particolare del doppio guasto monofase a terra, è determinante il contributo che vieneofferto dalla fune portante in allumoweld (Tab. 1).Di conseguenza, a parte i casi eccezionali previsti in 3.4, la fune portante deve essere sempreconnessa in parallelo agli schermi dei cavi e collegata a terra.

Nelle tabelle che seguono, di pratico utilizzo per il progettista, sono riportate le distanzeminime misurate in km sulla dorsale, che devono essere mantenute dalle Cabine Primarie, aifini della tenuta termica al corto circuito, nella realizzazione di derivazioni con i cavi di sezione3x35+50Y (Tab. 2) e 3x50+50Y (Tab. 3). I valori indicati sono stati calcolati in funzione dellatensione di rete, della potenza del trasformatore AT/MT e del tipo di cavo costituente la lineadorsale.

Tab. 2

CAVO DERIVAZIONE (FORMAZIONE)

TENSIONE DI RETE [kV]

TRASFORMATORE AT/MT [MVA] 16 25 40 63 16 25 40 63 16 25 40 63

3x150+50Y ARG7H5EXY o ARE4H5EXY 1.7 2.7 3.0 3.8 0 2.0 4.4 4.6 0 0 3.7 5.6

3x95+50Y ARG7H5EXY o ARE4H5EXY 1.3 2.1 2.2 2.7 0 1.6 3.3 3.5 0 0 2.9 4.2

3x1x150 ARC4HLRX 1.7 2.7 3.0 3.7 0 1.7 4.1 4.4 0 0 3.5 5.5

3x1x240 ARC4HLRX 2.0 3.5 4.0 5.1 0 2.1 5.3 5.8 0 0 4.3 7.1

3x1x120 ARG7H1RX o ARE4H1RX 1.5 2.4 2.6 3.2 0 1.6 3.6 3.9 0 0 3.2 4.8

3x1x185 ARG7H1RX o ARE4H1RX 1.8 3.1 3.4 4.4 0 1.9 4.7 5.0 0 0 3.9 6.2

3x1x95 RG7H1RX 1.6 2.7 3.0 3.8 0 1.7 4.1 4.4 0 0 3.4 5.4

3x1x120 RG7H1RX 1.8 3.0 3.4 4.4 0 1.8 4.6 4.9 0 0 3.8 6.1

1x95 RG7H1RX 1.3 2.3 2.5 3.3 0 1.3 3.4 3.7 0 0 2.8 4.5

1x150 RG7H1RX 1.5 2.6 3.0 4.0 0 1.5 4.0 4.3 0 0 3.1 5.3

3x1x95 ARC4HLRX 1.3 2.0 2.2 2.7 0 1.4 3.1 3.3 0 0 2.8 4.1

3x35+50Y

CA

VO

DO

RS

AL

E (

FO

RM

AZ

ION

E)

10 15 20

Page 10: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 4 Ed. 2 - Agosto 2004

Tab. 3

3.1.3 Caduta di tensione

Di seguito si riporta il calcolo della caduta di tensione, espressa in percentuale:

100V

I=%V ���� �dv

dove:V = tensione di linea [V];

dv = caduta di tensione specifica, 3 (r co s + x s in )� � [V/km A];

� = lunghezza della linea [km];

I = corrente di carico [A].

e con:

r = resistenza specifica [�/km];

x = reattanza specifica [�/km].

co s� = 0,9

CAVO DERIVAZIONE (FORMAZIONE)

TENSIONE DI RETE [kV]

TRASFORMATORE AT/MT [MVA] 16 25 40 63 16 25 40 63 16 25 40 63

3x150+50Y ARG7H5EXY o ARE4H5EXY 0 1.1 1.5 2.4 0 0 1.8 2.2 0 0 0 2.2

3x95+50Y ARG7H5EXY o ARE4H5EXY 0 0.9 1.2 1.7 0 0 1.4 1.7 0 0 0 1.8

3x1x150 ARC4HLRX 0 1.1 1.5 2.4 0 0 1.6 2.0 0 0 0 2.1

3x1x240 ARC4HLRX 0 1.4 1.9 3.2 0 0 2.0 2.5 0 0 0 2.6

3x1x120 ARG7H1RX o ARE4H1RX 0 1.0 1.3 2.1 0 0 1.5 1.8 0 0 0 1.9

3x1x185 ARG7H1RX o ARE4H1RX 0 1.3 1.7 2.8 0 0 1.8 2.2 0 0 0 2.3

3x1x95 ARC4HLRX 0 0.9 1.2 1.7 0 0 1.3 1.6 0 0 0 1.7

3x1x120 RG7H1RX 0 1.2 1.6 2.7 0 0 1.7 2.1 0 0 0 2.2

1x95 RG7H1RX 0 0.9 1.2 2.0 0 0 1.2 1.6 0 0 0 1.6

1x150 RG7H1RX 0 1.0 1.4 2.5 0 0 1.4 1.8 0 0 0 1.8CA

VO

DO

RS

AL

E (

FO

RM

AZ

ION

E)

3x50+50Y

10 15 20

Page 11: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 5 Ed. 2 - Agosto 2004

Nella Tab. 4 sono riportati i valori di caduta di tensione specifica, dv, per un chilometro dilinea e per un ampère di carico per ciascuna formazione unificata di cavo.

FORMAZIONE(*)

[n x mm2]

RESISTENZAa 20°C

r

[�/km]

REATTANZA

x

[�/km]

CADUTA DITENSIONE SPECIFICA

dv[V/km A]

3x35+50Y 0,868 0,149 1,466

3x50+50Y 0,641 0,140 1,105

3x95+50Y 0,320 0,126 0,594

3x150+50Y 0,206 0,118 0,410

(*) I valori di r, x e dv sono i medesimi sia per isolamento in G7 che per isolamento in E4.

Tab. 4

3.2 COLLEGAMENTI A TERRA

I collegamenti a terra sulle reti di distribuzione servono a garantire l’integrità dell’impianto ein generale le condizioni di sicurezza in caso di guasto o anomalo funzionamento favorendol'intervento delle protezioni.Gli schermi dei cavi MT devono essere messi a terra ad entrambe le estremità di ogni tratta, incorrispondenza delle terminazioni (Vedi Tav. C1.3).Qualora per le ragioni esposte al successivo punto 3.3 gli schermi siano collegati a terrasolamente ad un estremo del cavo, come per altro consentito dalla norma CEI 11-1, ovverosia stata realizzata l’interruzione della loro continuità, agli estremi del tronco di cavo stessodevono essere installati appositi cartelli di segnalazione.La presenza di giunti di isolamento degli schermi ovvero di collegamento a terra incorrispondenza di un solo estremo di un tronco di cavo, deve essere altresì riportata sulloschema unifilare della rete MT.Nel caso di impiego di terminali sconnettibili a “cono esterno” lo schermo in materialesemiconduttore deve essere reso equipotenziale con lo schermo del cavo tramite il filo dirame a corredo, come illustrato nella Tav. C3.9.Tutti i sostegni delle linee MT ed il relativo mensolame devono essere collegati a terra (TavoleC1.1 e C1.2).La fune portante deve essere collegata a terra, salvo le eccezioni riportate nel successivopunto 3.3, in corrispondenza di ogni sostegno. In particolare tale collegamento deve essereintenzionale nei sostegni di amarro dove la fune deve essere interrotta e i due capi interrottidevono essere collegati direttamente al supporto di amarro, tramite apposito capocorda (Tav.M7.2).Nelle Tav. C2.1 e C2.2 sono illustrate le relative soluzioni costruttive.

3.3 CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SUI PUNTI ACCESSIBILI

Premesso che non possono essere trasferiti, su punti accessibili, potenziali con valori superiorialla tensione di contatto massima ammessa (UTP), in fase di progettazione deve essere presa inconsiderazione la tensione totale di terra della cabina UE e confrontata con la tensione dicontatto ammissibile UTP.

Si possono presentare i seguenti casi:

a) uscite in cavo aereo da cabina primaria: fatto salvo il caso che si tratti di impianto di terraglobale, occorre:

- non collegare all’impianto di terra della cabina primaria gli schermi del cavo aereo (fig.1) i quali devono essere comunque collegati a terra almeno in un punto lungo iltracciato della linea, al di fuori dell’aerea di influenza dell’impianto di terra della cabinaprimaria;

Page 12: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 6 Ed. 2 - Agosto 2004

fig. 1

- interporre, in corrispondenza di ogni sostegno di amarro (Tav. C4.1) che si trovi entrol’area di influenza dell’impianto di terra della cabina primaria (fig. 2), l’appositaprolunga isolata di cui alla Tav. M4.15. I limiti dell’area d’influenza, a richiesta, sarannoforniti dall’Unità Specialistica del Centro Alta Tensione.

fig. 2

b) uscite in cavo aereo da cabina secondaria:

b1) UE � UTP; si devono collegare gli schermi dei cavi e la fune portante all’impianto diterra della cabina (fig. 3);

fig. 3

Particolare A

Guaina isolante

Legatura in filo di rame

Nastratura in PVC

Corda di rame per lamessa a terra

Particolare A

CABINA PRIMARIA

U

E UE ��UTP

CABINA SECONDARIA

U

1

U

2

U

3

UE �UTP

La fune portante del cavo aereo è messa a terra in tutti i sostegni

Page 13: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 7 Ed. 2 - Agosto 2004

b2) UE > UTP; in via prioritaria si deve sempre cercare di ridurre il valore di UE al di sotto delvalore UTP mediante interventi di potenziamento dell’impianto di terra della cabina oadottando la soluzione di fig. 3.5; “uscita dalla cabina con cavo sotterraneo”

riducendo UE � UTP con il contributo di una corda di rame da 35 mm2 (di lunghezzaadeguata) a diretto contatto con il terreno (non entro tubo). Nella Tav. C4.2 èillustrata l’esecuzione di tale provvedimento.

fig. 4

Qualora risulti comunque impossibile ricondursi alle condizioni di cui al precedente punto b2)

(UE � UTP), per impedire il trasferimento della tensione totale di terra si può realizzare inalternativa il primo tratto in uscita dalla cabina in linea aerea con conduttori nudi e procederecome sotto riportato.

b.2a) Uscite in cavo aereo amarrato direttamente alla cabina (fig. 5).

Si devono adottare i seguenti due provvedimenti:

1) interrompere la fune portante ed inserire, al posto della prolunga metallica dellamorsa di amarro del cavo, l’apposita prolunga isolata;

2) interrompere la continuità elettrica degli schermi dei cavi mantenendo scollegatidall’impianto di terra della cabina gli schermi stessi in corrispondenza dei terminali.

fig. 5

corda Cu 35mm2 adiretto contatto con il

cavo sotterraneo

La fune portante del cavo aereo è messa a terra in tutti i sostegni

Uscita in cavo sotterraneo-potenziamento dell’impianto di terra fino

ad ottenere UE �UTP

Interruzione continuità funeportante (prolunga isolata)

UE > UTP

Schermo del cavo scollegato daterra lato cabina La fune portante del cavo aereo è

messa a terra in tutti i sostegni

Page 14: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 8 Ed. 2 - Agosto 2004

b.2b) Cavo aereo collegato alla cabina mediante tratto sotterraneo (fig. 6).

Si devono adottare i seguenti due provvedimenti:

1) il palo capolinea deve essere ubicato in posizione indipendente dall’influenzadell’impianto di terra della cabina (indicativamente ad almeno 30 m); nel tratto dicavo interrato fra la cabina ed il palo capolinea non deve essere interrata né lafune portante né effettuata la posa del dispersore orizzontale di cui al punto b2

che colleghi l’impianto di terra della cabina al dispersore del palo;

2) mantenere scollegati dall’impianto di terra della cabina gli schermi stessi incorrispondenza dei terminali.

Quando non sia possibile ubicare il sostegno fuori dall’area d’influenza dell’impiantodi terra della cabina oltre a quanto appena sopra esposto deve essere adottato ancheil provvedimento di cui al precedente punto b.2a)1).

fig. 6

3.4 UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI SEZIONAMENTI DELLE LINEE MT

3.4.1 Sezionamento di dorsali in cavo aereo o miste (fig. 7)

Di norma deve essere effettuato nelle cabine in muratura e, in assenza di tali sezionamenti,mediante I.M.S. da palo isolati in SF6 . In quest’ultimo caso deve essere previsto l’IMS da palotipo DY 806, con passanti per terminali di tipo retraibile. Per lavori deve essere utilizzato undispositivo di messa a terra mobile (Fig. 7.a). Tale I.M.S. è disponibile anche nella versionemotorizzata, fornita con un trasformatore di tensione 20.000/230 V o 15.000/230 V perl’alimentazione dell’unità periferica di telecontrollo (Fig. 7.b).Nelle zone con un elevato livello di inquinamento atmosferico può essere previsto l’I.M.S. tipoDY 807 con terminali sconnettibili a “cono esterno” (fig. 7c).

Le disposizioni soluzioni costruttive sono illustrate nelle Tavole C3.1�C3.5

Schermo del cavo scollegato da terra latocabina

(*) se non è possibile, amarrare il cavo aereointerponendo la prolunga isolata

Cavo sotterraneo

La fune portante del cavo aereo è messa a terra in tutti i sostegni������30 m (*)

Page 15: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 9 Ed. 2 - Agosto 2004

ST = sezionatore di terraLinea in conduttori nudiLinea in cavo aereo

Fig. 7

3.4.2 Sezionamento di una derivazione in cavo aereo o mista (fig. 8)

Nelle derivazioni particolarmente estese il sezionamento, se non può essere realizzato nellecabine, può essere previsto come indicato nello schema di fig. 8a con l’IMS da palo isolato inSF6 tipo DY806 o, nelle zone con un elevato livello di inquinamento atmosferico, con l’IMStipo DY807 di fig. 8.b.Per derivazioni da dorsale con cavo di sezione inferiore o uguale a 95 mm2 si può ricorrerealle giunzioni di derivazione unipolari sconnettibili di cui allo schema di fig. 8c.

Nelle Tavole C3.6 � C3.9 sono riportate le relative soluzioni costruttive.

Fig. 7aI.M.S. tipo DY806/1a comando manuale

Fig. 7cI.M.S. tipo DY807

a comando manuale

Fig. 7bI.M.S. tipo DY806/2

a comando motorizzatoConnessione con linea in

conduttori nudi

Punti di installazione messa a terra

IMS

mobile

DORSALE DORSALE

IMSDORSALE

UPDORSALE

IMS

DORSALE

ST ST

DORSALE

Page 16: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 10 Ed. 2 - Agosto 2004

ST = sezionatore di terraLinea in conduttori nudiLinea in cavo aereo

fig. 8

Fig. 8aI.M.S. tipo DY806/1a comando manuale

Fig. 8cGiunzioni di derivazione

unipolari sconnettibiliDerivazione da una linea dorsale

in cavo aereo sezione � 95 mm2

Fig. 8bI.M.S. tipo DY807

a comando manuale

DORSALE DORSALE DERIVAZIONE

IMS

DERIVAZIONE

IMS

Punti di installazione messa a terra mobile

DORSALE

DORSALE ( 95 mm )2

ST

DORSALE DERIVAZIONE

DORSALE ( 95 mm )

ST

2

Punto di installazione

messa a terra mobile

Page 17: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 11 Ed. 2 - Agosto 2004

3.4.3 Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una derivazione in cavo aereo(fig. 9)

Il sezionamento si effettua mediantesezionatore tripolare per esterno di tipoverticale come riportato nella disposizionecostruttiva di cui alla Tav. C3.10. Sulladerivazione che costituisce la linea di corsadeve essere prevista la connessione rigidacon terminali unipolari per esterno e cavi“ammazzettati”.

Linea in cavo aereo

fig. 9

3.4.4 Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale o derivazione inconduttori nudi (fig. 10)

Si effettua mediante l’impiego di unsezionatore tripolare per esterno di tipoverticale come da disposizione costruttivadi cui alla Tav. C3.11.

Fig. 10

DERIVAZIONE

DERIVAZIONE (LINEA DI CORSA)

DERIVAZIONE

Linea MT in cavo aereo

DORSALE O DERIVAZIONE

Linea MT in conduttori nudi

Page 18: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 12 Ed. 2 - Agosto 2004

3.4.5 Sezionamento (ovvero connessione rigida) di una derivazione in cavo aereo nelpunto di connessione con linea in conduttori nudi (fig. 11)

Si effettua mediante sezionatore tripolare per esterno di tipo verticale come da disposizionecostruttiva di cui alla Tav. C3.12.

DERIVAZIONEDERIVAZIONE

Linea in conduttori nudiLinea in cavo aereo

fig. 11

3.4.6 Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo sotterraneo

Si effettua mediante gli stessi I.M.S. da palo isolati in SF6 tipo DY 806 o DY 807 di cui aglischemi di fig. 8a e 8b. Esempi di soluzioni costruttive sono rappresentati nelle Tav. C3.13 eC3.14.

Page 19: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 13 Ed. 2 - Agosto 2004

3.4.7 Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una derivazione in cavosotterraneo

Si effettua mediante l’impiego delle giunzioni di derivazione unipolari sconnettibili (250 A),analogamente a quanto previsto alla fig. 8c. La soluzione costruttiva è rappresentata nellaTav. C3.15.

3.5 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NELLE LINEE MT

Le terminazioni dei cavi MT che si trovano nei punti di connessione con linee aeree inconduttori nudi e nei posti di trasformazione su palo devono essere protetti contro lesovratensioni mediante scaricatori. Le disposizioni costruttive per il collegamento alla calata ela messa a terra degli scaricatori sono rappresentate nella tavola C3.16.

Page 20: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 14 Ed. 2 - Agosto 2004

4 PROGETTAZIONE MECCANICA

Il calcolo meccanico delle linee è stato effettuato con il criterio di mantenere costante, alvariare della campata equivalente, il tiro nello stato EDS (15 °C, conduttore scarico) Sulla basedi questo criterio sono stati determinati i dati necessari ad eseguire il progetto delle singolelinee. A questo riguardo si precisa che i dati forniti per ciascun tipo di cavo sono validi sia perlinee di Zona A che per linee di Zona B. La progettazione meccanica della linea comprende le seguenti fasi:

- scelta del tracciato;

- dislocazione dei sostegni;

- scelta dei componenti unificati per ciascun picchetto.

4.1 SCELTA DEI TRACCIATI

Allo scopo di evitare l’insorgere di tensioni indotte pericolose nella fune portante del cavo sidevono evitare tracciati che risultino paralleli ad una linea AT per tratti di lunghezza superiorea 400 m quando la distanza tra le linee è inferiore a 15 m (fig. 12).

fig. 12

Anche se le linee in cavo aereo si caratterizzano per un modesto impatto ambientale e siprestano particolarmente per l’attraversamento dei parchi naturali, delle aree monumentali edi interesse storico ed archeologico e di quelle boschive, la crescente sensibilità verso i valoriambientali impone particolare accuratezza nella scelta del tracciato. Va tenuto presente cheuna linea aerea determina, nei confronti dell’ambiente immediatamente circostante,comunque due interferenze:

- occupazione fisica di spazio intorno ai cavi ed in corrispondenza dei sostegni, se purridotta rispetto alle linee in conduttori nudi;

- impatto visivo.

In linea generale quindi nell’individuazione del tracciato si deve tenere conto principalmentedi:

- arrecare il minor disturbo possibile al paesaggio, nonché agli usi presenti e futuri delterritorio;

- contenere il taglio delle piante in relazione alle diverse possibilità di sbandamento dei cavi;

- interessare, nelle regioni montuose, le selle e i punti più nascosti anziché le creste collinariche rendono la linea più evidente;

- utilizzare preferibilmente gli spazi disponibili lungo gli assi tecnologici già attrezzati,esistenti o pianificati;

- utilizzare sostegni tubolari, di altezza contenuta, riducendo, comunque non sotto la sogliadella convenienza economica, la lunghezza delle campate.

Linea AT (esistente)

< 15 m

Lunghezza massima della linea MT in cavo aereo in progetto in parallelismo: 400 m

Page 21: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 15 Ed. 2 - Agosto 2004

4.1.1 Dislocazione dei sostegni sul tracciato

La dislocazione dei sostegni viene effettuata preliminarmente su una planimetria della zonaove è stato riportato il tracciato della linea(6). Tale operazione, che consiste nel fissare leposizioni (picchetti) ove andranno installati i sostegni e nel determinare le altezze dei sostegnistessi, deve essere eseguita tenendo presenti le distanze di rispetto prescritte dalla Norma

linee e riportate alle Tavole T10.1�T10.15.Si devono inoltre tenere presenti i seguenti valori di campata:

- campata normale di rettifilo (Ln): quel valore di campata che consente di realizzare lamassima economia dei tratti normali di linea, cioè in quei tratti di linea in rettifilo, inassenza di attraversamenti ed ostacoli e in terreno pianeggiante; i relativi valori, per le varieformazioni di cavo, sono riportati nelle Tavole S1.1 e S8.1;

- campata equivalente (Leq): valore fittizio di quella campata che in ogni condizione di statopresenta lo stesso tiro che si instaura nella tratta.

Nelle appena dette Tavole S1.1 e S8.1 sono anche riportati gli intervalli ottimi di campataequivalente compatibili con i franchi minimi di progetto attesi rispettando i valori di campataLn e i dislivelli massimi per non superare le sollecitazioni ammissibili nei punti di attacco.L’espressione per il calcolo di Leq è:

Leq =n

n

L...LL

L...LL

21

33

2

3

1

��

��

Dove L1, L2, …, Ln sono la lunghezza delle n campate reali comprese fra due amarri (7).

4.2 DISTRIBUZIONE DEI SOSTEGNI DELLE LINEE MT SU DI UN PROFILO FORTEMENTEIRREGOLARE

Per procedere alla distribuzione dei sostegni, in questo caso, occorre disporre del profiloaltimetrico del tracciato (scala 1:1000 per le distanze e 1:250 per le altezze), dove sianoriportate le seguenti posizioni (fig. 13):

- sostegni di amarro in vertice di inizio e fine tratta, indicati con �i e �f;- sostegni di vertice che, in via di prima approssimazione, si prevede di equipaggiare in

sospensione, �s;- sostegni in rettifilo da infiggere in posizione obbligata per ragioni di asservimento ovvero

per vincoli derivanti dalla necessità di rispettare le distanze prescritte nei confronti di opere

interferite, �o;- zone impraticabili segnalate dal rilevatore come non idonee all’infissione dei sostegni.

(6) La planimetria risulta, a questo scopo, sufficiente quando si tratta di dislocare i sostegni delle linee MT in

terreno pianeggiante almeno per tutte le campate che non attraversano opere speciali.Per quel che riguarda il franco sul terreno, la Norma Linee prescrive 5 m. Tuttavia, in linea generale, si deveadottare un valore non inferiore a 5,5 m per tenere conto degli eventuali errori introdotti dalle rilevazionitopografiche, dal graficismo delle catenarie riportate sul profilo e dalle approssimazioni insite nella costruzionedella linea.Nella scelta del franco ottimo, il progettista dovrà valutare il tipo di lavorazione agricola o di impianti annessi, alfine di conseguire un adeguato livello di sicurezza. In terreni incolti possono essere adottati anche franchiappena superiori ai limiti di legge.

(7) Nel caso di forti dislivelli (>20%) si applica la formula riportata nella Tav. T1.1 della “Guida per laprogettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.

Page 22: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 16 Ed. 2 - Agosto 2004

fig. 4.1

Per un certo valore di campata equivalente l’unificazione fornisce, sotto forma di grafici otabelle, il valore del parametro nello stato MF (Massima Freccia) corrispondente (Tav. T2.4,T3.4, T4.4, T5.4, T6.4, T7.4, T8.4. e T9.4 della Parte V) .I diagrammi rappresentano andamenti discreti delle variazioni del parametro al variare dellacampata equivalente (fig. 14).

fig. 14

Viene cioè mantenuto costante il parametro per un certo intervallo di valori di campataequivalente. In realtà la funzione a = f (Leq) è continua e ad ogni valore di campataequivalente corrisponde un solo valore di parametro. L’approssimazione, come vedremo, è

accettabile purché �1, �2, ecc. non siano assunti troppo elevati. Non conoscendo a priori ilvalore della campata equivalente, si deve procedere per tentativi. La prima distribuzione siesegue utilizzando la dima(8) relativa al parametro di primo tentativo, a*, come da fig. 14.Esso corrisponde ad una campata equivalente molto prossima alla campata normale direttifilo.

(8) Per la costruzione di dime con parametri diversi da quelli previsti dalla presente normalizzazione si rimanda

all’allegato 1 alla “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.

aMF

Leq

Page 23: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 17 Ed. 2 - Agosto 2004

Fissata sul profilo la linea del franco di progetto di 5,5 m, con la dima di primo tentativo(corrispondente al parametro a*), si ricavano le posizioni dei sostegni di rettifilo i, l, ed m (fig.15), che restano determinate dalle verticali sul profilo condotte dai punti di intersezione dellecurve di catenaria prodotte sulla scorta della dima scelta.Accertato che le altezze utili risultanti hu (Tav. S2.1) rientrino fra quelle previstedall’unificazione per i sostegni disponibili, si ricavano subito i valori delle campatetopografiche L1, L2, L3 ecc. Conseguentemente si può calcolare la campata equivalente Leq conl’espressione riportata al punto 4.1.1.

Se Leq ricade nell’intervallo �2 (che competeva al parametro di primo tentativo), ladistribuzione ottenuta è quella definitiva. Diversamente deve essere prodotta una nuovadistribuzione dei sostegni sul profilo con una nuova dima, fino a far rientrare la campata

equivalente, che ne scaturisce, nell’intervallo � che compete al parametro di secondotentativo.Tale ottimizzazione è indispensabile in quanto:

- se Leq ricade entro �3, la campata equivalente effettiva è superiore a quella inizialeipotizzata e la tratta avrà conseguentemente tiri superiori nei cavi e quindi altezze utiliesuberanti per i pali;

- se Leq ricade invece entro �1, la campata equivalente effettiva è minore di quellainizialmente ipotizzata e la tratta avrà conseguentemente tiri inferiori dai quali possonodiscendere franchi insufficienti sul terreno e sulle opere attraversate.

fig. 15

La distribuzione dei sostegni deve essere ultimata verificando:

- analiticamente il franco sulle opere speciali attraversate (Tavole T10.1÷T10.15);

- le condizioni di stabilità degli attacchi in sospensione sulla base della costante altimetricadel picchetto (Tavole S16.2÷S16.5).

La costante altimetrica K è definita dall’espressione: hl/Ll+h2/L2, dove hl e h2 rappresentano idislivelli dei picchetti adiacenti rispetto a quello in esame (il dislivello ha segno positivo onegativo secondo lo schema di Fig. 16).

Page 24: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 18 Ed. 2 - Agosto 2004

fig. 16

4.3 DISTRIBUZIONE DEI SOSTEGNI DELLE LINEE MT SU DI UN PROFILO PIANEGGIANTE

In tal caso, per effettuare la dislocazione dei sostegni è conveniente fare a meno del profiloaltimetrico nonché dell’uso delle dime e procedere per via analitica in corrispondenza dellesole campate di attraversamento di opere speciali, utilizzando le tabelle delle frecce nellecondizioni di massima freccia a metà campata (Tavole T2.2, T3.2, T4.2, T5.2, T6.2, T7.2, T8.2e T9.2) in funzione della campata reale e della campata equivalente della tratta nel caso sitratti di sostegni in sospensione, ovvero della sola campata reale nel caso di sostegni inamarro.Le espressioni di calcolo per le verifiche analitiche dei franchi sulle opere speciali interferite,anche per il procedimento di cui al punto 4.2, sono riportate nell’allegato 1 alla “Guida per laprogettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.

4.4 SCELTA DEI SOSTEGNI DI LINEA E DI DERIVAZIONE DELLE LINEE MT

I tipi di sostegni unificati da utilizzare sono i seguenti:

- tubolari di acciaio a tronco unico (fino alla prestazione H e altezze fino a 12 m);

- tubolari di acciaio in tronchi innestabili (per le prestazioni da D a J e altezza maggiore di12m e, solo per il tipo J, altezza 12 m);

- tubolari in cemento armato centrifugato (fino alla prestazione G e altezze fino a 12 m)

- tubolari misti ad innesto con base in c.a.c. e prolunga in lamiera saldata (fino allaprestazione G e altezze fino a 18 m).

I sostegni di altezza superiore a 12 m dovranno essere solo quelli tubolari di acciaio in tronchiinnestabili (tavole M8.2 e M8.3). L’utilizzo dei sostegni in cemento armato è previsto insostituzione di quelli in acciaio a stelo unico in relazione all’andamento dei costi di fornitura almomento della costruzione.Ogni tipo di sostegno è stato caratterizzato, per ciascun tipo di linea, da un diagramma in un

piano Cm, � (ove Cm = L1/2+L2/2 e � = angolo deviazione linea).Tale diagramma, del tipo illustrato in Fig. 17, delimita un insieme di punti ai qualicorrispondono azioni sul palo non superiori alle sue prestazioni utili(11).

(11) Per le prestazioni utili dei vari tipi di sostegni previsti nella presente normalizzazione, vedasi quanto riportato

nelle Tav. S2.1 e S10.2�S10.4. Tali prestazioni sono state calcolate in conformità a quanto previsto dall’art.2.2.06 della Norma Linee.

L2L1

h2 (-)

h1 (+)

Page 25: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 19 Ed. 2 - Agosto 2004

Pertanto, affinché un palo avente un determinato diagramma di utilizzazione possa essere

impiegato in un determinato picchetto di caratteristiche geometriche Cm’ e �’, è necessario

che il punto P’, di coordinate di progetto Cm’, �’, sia compreso nel diagramma suddetto.I diagrammi di utilizzazione relativi ai diversi tipi di palo per uno stesso tipo di linea sono stati

riportati in un unico sistema di assi (Cm, 2sen�/2), di modo che risulti agevole scegliere per

ciascun picchetto, in funzione delle caratteristiche geometriche Cm e �, il sostegno che ha laminima prestazione meccanica compatibile con quella richiesta dal picchetto stesso.

Nella Fig. 18 si vede chiaramente come nel caso del picchetto di caratteristiche (Cml, �l) sia daimpiegare il sostegno di tipo F (punto P1 interno al campo delimitato dal diagramma F),

mentre nel caso del picchetto di caratteristiche (Cm2, �2) sia necessario passare al tipo H(punto P2 esterno al campo delimitato dal diagramma G ed interno al campo delimitato daldiagramma H).

Per i sostegni di derivazione, i diagrammi analoghi a quelli descritti in precedenza sono stati

tracciati, nel piano (Cm; �), per tutti i tipi di linea e, per ciascun tipo di linea, per tutte lederivazioni previste(12) .

La scelta del tipo di palo da impiegareandrà effettuata "entrando" neisuddetti diagrammi con le caratteristiche

geometriche (Cm, �) della lineaprincipale, avendo fissato per la lineaderivata il valore del tiro nelle condizionidi massima sollecitazione nonché una

lunghezza di campata L ed un angolo �compresi entro determinati valori,

essendo � l’angolo rispetto alla normale(n) all’asse longitudinale della lineaprincipale (fig. 19).

Fig. 19

(12) Anche in questo caso sono state prese in considerazione le sole ipotesi di calcolo 1) e 3) richiamate dall’art.

2.4.05bis della Noma Linee. Nel tracciare i diagrammi sono stati messi in conto gli stessi valori di squilibrio ditiro longitudinale assunti per i diagrammi in assenza di derivazione.

fig. 17

Cm

� P’

Cm’

�‘

fig. 18

Cm

� P1

�2sen�/2

Cm1 Cm2

�1

H

�2

G

F

E

� P22sen�/2

��2

�n

�/2

linea principale

linea derivata(lunghezza L)

Page 26: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 20 Ed. 2 - Agosto 2004

4.5 LINEA MT E BT O DUE LINEE MT SULLA MEDESIMA PALIFICAZIONE

Per far fronte alle crescenti difficoltà derivanti dalla opposizione dei proprietari dei fondiprivati o delle autorità competenti nel caso di fondi ad uso pubblico, è possibile realizzaresulla stessa palificazione una linea in cavo MT ed una in cavo BT. Tale soluzione è fra l’altro esplicitamente prevista all’art. 2.4.03 della Norma Linee.Nei suddetti casi i due cavi devono essere preferibilmente montati in posizione opposta,rispetto la cima del palo, garantendo un franco fra gli stessi superiore a 60 cm (fig. 20),distanza questa di buona tecnica costruttiva ma non prevista dalle Norme CEI.

Fig. 20

Inoltre, se in presenza di notevoli difficoltà di asservimento, si possono prevedere brevi trattidi linea in cavo MT in doppia terna sulla stessa palificazione (soluzione costruttiva di Tav. .4)nelle uscite da cabine primarie o di sezionamento.Per non dover ricorrere a palificazioni di elevata prestazione può essere convenienteprevedere la tesatura a tiro ridotto (vedasi 4.10.1).I diagrammi di utilizzazione dei sostegni, per i casi seguenti, sono riportati nelle tavoleappresso indicate:

- n° 2 cavi MT 3x150+50Y (tesatura a “tiro pieno”): Tav. S7.1;

- n° 2 cavi MT 3x150+50Y (tesatura a “tiro ridotto”): Tav. S15.1;

- n° 1 cavo MT 3x35+50Y (tesatura a “tiro ridotto”) e n° 1 cavo BT 3x70+1x54,6 mm2: Tav.S16.1.

In ogni caso, i sostegni vanno calcolati di volta in volta prendendo in considerazione le soleipotesi 1) e 3) richiamate dall’art. 2.4.05bis della Norma CEI 11-4.

4.6 VERIFICA DEI SOSTEGNI ESISTENTI PER LA TRASFORMAZIONE DELLE LINEE INCONDUTTORI NUDI MT IN CAVO AEREO

Per consentire, in caso di rifacimenti di linee con conduttori nudi di rame da 16 o 25 mm2,l’utilizzazione della maggior parte delle palificazioni esistenti, anche di vertice, è stata previstala tesatura a tiro ridotto (vedasi 4.9.1).Per questo motivo è stata presa in considerazione anche l’utilizzazione meccanica di pali diprecedenti unificazioni, compreso i sostegni da 11 m, non previsti nella vigentenormalizzazione, in quanto presenti su linee esistenti. Non è stato invece previsto il riutilizzodi pali da 9 m in quanto, in relazione al ridotto tiro di tesatura, le campate reali limite nonrisultano economicamente convenienti (inferiori a 50 m).

Page 27: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 21 Ed. 2 - Agosto 2004

Amarro

P

Cm = (L1+L2)/2Cm1

K1

K

Sospensione

per � > …..ovvero entro il campo d’impiegodel sostegno …….: amarro

Per l’utilizzazione dei pali esistenti sul tracciato si deve verificare innanzitutto che tali pali nonpresentino segni evidenti di danneggiamento, provvedendo eventualmente alla lorosostituzione.Per meglio sfruttare le caratteristiche dei pali esistenti sul tracciato sono state inoltreipotizzate anche tre differenti condizioni di attacco del cavo e precisamente con i supporti (disospensione o di amarro) fissati a:

- 5 cm da cima palo;

- 50 cm da cima palo;

- 100 cm da cima palo.

I valori dei tiri utili, nelle suddette ipotesi, sono riportati nelle Tav. S10.2÷S10.4,rispettivamente per le tre condizioni di attacco citate.Nella tabelle di Tav. S8.2 e S8.3 sono inoltre riportate, nelle colonne 3, rispettivamente per letre condizioni di attacco previste, le campate di rettifilo massime realizzabili.Va tenuto anche presente che per:

- i dislivelli massimi: in presenza di campate (L) con dislivelli (h) elevati è necessario verificare

che h/L � 1,3 (13);

- le campate equivalenti: tutti i diagrammi di utilizzazione meccanica dei pali sono validi per

tratte aventi Leq � 40 m .

Un esempio di verifica di una palificazione esistente per la posa di cavo aereo è riportata allaTav. S11.27.

4.7 SCELTA DEL TIPO DI ARMAMENTO

La scelta del tipo d’armamento in amarro ovvero in sospensione, dipende dai dati geometrici

del picchetto (K; Cm; �) in particolare dal valore dell’angolo (�) di deviazione della linea.

Oltre ad un certo valore di �, ovvero oltre il campo d’impiego di un predeterminato sostegno,

l’armamento è sempre in amarro; mentre per valori di � inferiori l’armamento può essereindifferentemente in sospensione o in amarro in relazione: al valore della costante altimetricaK, come definita in 4.2, e al valore della campata media Cm, definita come la mediaaritmetica delle campate reali L1 e L2 adiacenti al sostegno di cui si deve definire il tipo diarmamento.Nelle Tavole S16.2, S16.3, S16.4 e S16.5 sono riportati i diagrammi, da utilizzare per la sceltadell’armamento, del tipo di quello rappresentato in fig. 21.

fig. 21

(13) Tale valore assicura in ogni caso che non sia superato il tiro massimo delle morse di amarro.

Page 28: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 22 Ed. 2 - Agosto 2004

4.8 FONDAZIONI

Il progetto unificato delle linee aeree MT in cavo aereo cordato, come già evidenziato alpunto 4, è stato studiato assumendo per il calcolo di verifica dei sostegni e delle fondazioni lesole ipotesi previste per i cavi (conduttori) integri.Pertanto devono essere impiegate le sole fondazioni di tipo normale.Fatta eccezione per i casi di attraversamento delle opere speciali di cui alla norma linee e per iterreni di scarsa compattezza (pressione ammissibile inferiore a 3 kg/cm2), i sostegni 12/B inrettifilo devono essere direttamente infissi nel terreno, avendo cura di effettuare ilriempimento dello scavo con strati alterni, accuratamente costipati, di terra e ciottolame, inmodo da garantire che lo stato di consolidamento nel terreno costipato rimanga inalterato neltempo. La profondità di infissione minima deve essere pari a 1,75 m.

4.8.1 Scelta del tipo di fondazione in relazione alla natura del terreno

E’ previsto l’impiego di fondazioni a blocco monolitico in calcestruzzo non armato.In relazione alla natura del terreno, sono disponibili le seguenti alternative:

- Fondazioni M1, dimensionate mettendo in conto il contributo del terreno laterale.Devono essere impiegate nei terreni asciutti(15) e compatti: normali terreni vegetali, terrenighiaiosi, argillosi, ecc.

- Fondazioni M2, dimensionate senza tenere conto del contributo del terreno laterale.Devono essere impiegate nei terreni di scarsa compattezza (terreni di riporto, terrenisabbiosi, particolari torbe, ecc.) ed in tutti i casi in cui non si possa fare affidamento sullapresenza di una sufficiente massa di terreno compatto. Particolare attenzione, peresempio, occorre prestare al caso di fondazioni in pendio o mezza costa, ove non siapossibile o economico scendere a profondità sufficienti ad assicurare da ogni lato lapresenza o la compattezza del terreno (16).

- Fondazioni M3, dimensionate considerando la spinta verso l’alto dell’acqua. Devono essereimpiegate nei terreni in acqua.

Di norma con la fondazione di tipo M1 deve essere prevista la versione interrata; diconseguenza per i sostegni tubolari in acciaio, deve essere prevista una fasciatura protettiva di60 cm, secondo gli schemi delle tavole M9.1 e M9.3, allo scopo di evitare un contato direttodella zincatura con il terreno.Le dimensioni delle fondazioni per i vari tipi di sostegni utilizzabili sono riportati nelle TavoleM9.1÷M9.8.

4.9 CRITERIO DI TESATURA UNIFICATO DEI CAVI AEREI MT (TIRO PIENO)

Al fine di semplificare la fase operativa della tesatura viene assunto un solo stato di posa conil tiro costante al variare della campata equivalente.Tale tiro di posa è stato considerato valido in un intervallo di temperatura 0÷40°C. A partiredal suddetto tiro sono stati determinati i tiri negli altri stati che interessano il progetto dellalinea e che sono:

-5°C, vento a 100 km/h(stato MSA)� Stati di massima sollecitazione (MS)

-20°C, vento a 50 km/hmanicotto di ghiaccio di 8 mm(stato MSB)

(15) Per terreni asciutti si intendono i terreni in cui, in nessuna stagione dell’anno, la falda freatica si porta a meno

di 1,50÷2,00 metri dal piano di campagna.(16) Sussiste naturalmente, in questi casi, la necessità di assicurare alla base della fondazione un piano di appoggio

sufficientemente valido.

Page 29: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 23 Ed. 2 - Agosto 2004

+55°C, cavo senza sovraccarico(stato MFA)� Stati di massima freccia(18) (MF)

+40°C, cavo senza sovraccarico(stato MFB)

Per tali stati sono stati tracciati i diagrammi, T=T (Leq), che rappresentano l’andamento deltiro orizzontale in funzione della campata equivalente.Tali diagrammi di stato sono riportati nelle Tavole T2.3, T3.3, T4.3 e T5.3, mentre nelleTavole T3.1, T3.1, T4.1 e T5.1 sono riportate le frecce di posa.Il suddetto criterio costituisce una scelta conservativa a favore della sicurezza in quanto i tirinelle condizioni di verifica per la stabilità dei sostegni, MSA e MSB, e i tiri per la verifica deifranchi sulle opere attraversate, MFA e MFB, sono stati assunti considerando che il tiro di posacostante venga effettuato (fig. 22):- per gli stati MSA e MSB; alla temperatura di 35°C anche se effettuato a temperature

inferiori (inviluppo dei massimi);- per gli stati MFA e MFB; alla temperatura di 5°C anche se effettuato a temperature superiori

(inviluppo dei minimi).

fig. 22

(18) Per il calcolo dei diagrammi di stato e delle frecce di verifica riportati nella parte T, lo stato di massima freccia

MF è stato fatto coincidere con lo stato MFA (+55°C). Infatti, non tenendo conto della distinzione fra Zona A eZona B, questa è la condizione che risulta sempre più conservativa.

Tiro costante di posa nell’intervallo di temperatura 0 - 40°C

MSB

MF

EDS per posa a 35°C

MSA

T

Leq

EDS per posa a 5°C

tiro risultante ipotizzando che posaavvenga alla temperatura di 35 °C

tiro risultante ipotizzando che posaavvenga alla temperatura di 5 °C

tiro risultante ipotizzando che posaavvenga alla temperatura di 25 °C

tiro risultante ipotizzando che posaavvenga alla temperatura di 15 °C

Page 30: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 24 Ed. 2 - Agosto 2004

4.9.1 Tesatura ridotta dei cavi aerei MT prevista per agevolare le operazioni di posa inopera nei tracciati caratterizzati da forti dislivelli o da molti angoli di deviazione eper la trasformazione delle linee MT esistenti

Il criterio è il medesimo visto al punto precedente nel quale però è stato previsto un valore ditiro costante di posa ridotto.La tesatura a tiro ridotto è stata introdotta per agevolare le operazioni di posa in opera neicasi di tracciati con forti dislivelli o con molti angoli di deviazione; inoltre, essa può essereconvenientemente utilizzata nei casi in cui, per condizionamenti esterni, non sia possibilerealizzare le campate ottimali consentite dalla tesatura a tiro pieno.Infine, per il cavo 3x35 mm2 , tale tesatura consente di economizzare sui rifacimenti di linee inconduttori nudi di rame 3x16 mm2 e 3x25 mm2, in quanto possono essere parzialmenteriutilizzati i sostegni già esistenti.Nelle Tavole T5.3, T6.3, T7.3 e T8.3 sono riportati i diagrammi di stato per i tre tipi di cavounificati, mentre nelle Tavole T6.1, T7.1, T8.1 e T9.1 sono riportate le frecce di posa.

4.10 INTERRAMENTO DI UN TRATTO DI LINEA

Per il superamento di ostacoli o per l’ingresso in cabina è consentito, per brevi tratti,l’interramento del cavo aereo MT.La protezione meccanica supplementare del cavo è da realizzarsi tramite tubo in materialeplastico (Fig. 23).

fig. 23

Salvo le condizioni espresse al punto 3.3 è da prevedere, per il tratto interrato, lo stendimentodi una corda in rame da 35 mm2, da posare esternamente ed a fianco del tubo protettivo, peril raccordo delle funi portanti (superamento di ostacoli) o per il collegamento di queste ultimecon l’impianto di terra delle cabine secondarie, dove necessario (Vedi punto 3.3.b2).Nei passaggi da linea in cavo aereo a linea in cavo interrato mediante giunti di transizione(Tav. C7.1) occorre prevedere l’interramento della corda di rame da 35 mm2, da collegare alletrecce di rame stagnato che fuoriescono dai giunti (Tav. M 4.1).

Tubo in polietilene o PVC(Tav. M2.8 – M2.9)

Nastro monitore

Conduttore in corda di rame35 mm2

Conduttore in corda dirame 35 mm2

Conduttore in corda dirame 35 mm2

Page 31: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT 25 Ed. 2 - Agosto 2004

4.11 GIUNZIONI IN LINEA

L’esecuzione di giunti sul cavo aereo MT può essere effettuata su sostegno oppuredirettamente in campata.Entrambe le soluzioni sono alternativamente valide tenendo presenti alcune considerazioni.La soluzione della giunzione su palo (Tav. C2.3) va effettuata su un sostegno di caratteristichemeccaniche adeguate (deve essere previsto necessariamente l’armamento di amarro) epotrebbe comportare uno sfrido di cavo; per contro in caso di guasto sulla giunzione nerisulta più agevole la riparazione.La giunzione in campata (Tav. C2.3), di minore impatto visivo rispetto alla precedentecomporta in caso di guasto del giunto tempi di riparazione più lunghi.

5 FASCIA DI ASSERVIMENTO DELLE LINEE MT

Per quanto possibile occorre costituire servitù inamovibili, perfezionate in forma opponibile aterzi (trascrizione), nei tratti in uscita dalle cabine primarie, per i sostegni di attraversamentodi opere speciali e comunque nei casi in cui un eventuale spostamento comporterebbe oneririlevanti.Il Decreto 5/8/98 ha modificato l’art. 2.1.06 h) della Norma linee specificando che nessunadistanza è prescritta fra i cavi aerei e i rami degli alberi, al pari di quanto disposto dal Decreto16/1/91 nei confronti dei fabbricati.Di conseguenza la fascia di asservimento D (fig. 24) da considerare per i cavi aerei è assairidotta. E’ sufficiente considerare la proiezione a terra della catenaria inclinata, rispetto allaverticale, di 30°, assumendo per la stessa il valore della freccia nelle condizioni ordinarie (EDS,+ 15 °C).

Di conseguenza il valore della fascia di asservimento, intesa come l’area entro la quale nonpossono essere condotte attività ed elevate costruzioni, impianti e alberature incompatibili conl’elettrodotto, risulta pari al valore della freccia (f) della campata.Nella generalità dei casi, considerato che la campata media è dell’ordine di 90÷100 metri e chela freccia non assume valori molto diversi per la varie formazioni unificate di cavo, il valore dautilizzare, in presenza di tiro pieno, può essere standardizzato in circa 3,5 metri.

In altri casi particolari il valore può essere calcolato di volta in volta con i criteri di cuisopra.

f sen�/6

D = f

�/6�/6 f

fig. 24

Page 32: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

PARTE II

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

Page 33: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 34: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SOMMARIO C0.1

Ed. 1 Giugno 2003

Tavola

SOMMARIO

....................................................................................................................................... C0.1 1 - 06/03

....................................................................................................................................... C0.2 1 - 06/03

COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT

DISPERSORE PER SOSTEGNI TUBOLARI ................................................................ C1.1 1 - 06/03

MENSOLAME SU PALI C.A.C....................................................................................... C1.2 1 - 06/03

SCHERMI DEI CAVI ...................................................................................................... C1.3 1 - 06/03

DISPERSORE AD ANELLO PER CONTENIMENTO DI POTENZIALE PER SOSTEGNI TUBOLARI CON I.M.S. ISOLATI IN SF6 O SEZIONATORI IN ARIA ........ C1.4 1 - 06/03

DISPERSORE PER SOSTEGNI TUBOLARI CON SCARICATORI.............................. C1.5 1 - 06/03

DISPERSORE AD ANELLO PER CONTENIMENTO DI POTENZIALE PER SOSTEGNI TUBOLARI CON I.M.S. ISOLATI IN SF6 O SEZIONATORI IN ARIA, IN PRESENZA DI SCARICATORI................................................................................. C1.6 1 - 06/03

ARMAMENTI DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT

ARMAMENTO DI SOSPENSIONE................................................................................ C2.1 1 - 06/03

ARMAMENTO PER DERIVAZIONE.............................................................................. C2.1 1 - 06/03

ARMAMENTO DI AMARRO SEMPLICE ....................................................................... C2.2 1 - 06/03

ARMAMENTO DI AMARRO DOPPIO ........................................................................... C2.2 1 - 06/03

ARMAMENTO DI AMARRO DOPPIO ........................................................................... C2.2 1 - 06/03

ARMAMENTO PER GIUNTI SUI PALO ........................................................................ C2.3 1 - 06/03

ARMAMENTO PER GIUNTI IN CAMPATA ................................................................... C2.3 1 - 06/03

ARMAMENTO PER GIUNTI SUI PALO ........................................................................ C2.3 1 - 06/03

ARMAMENTO DI SOSPENSIONE PER N° 2 LINEE SULLA STESSA PALIFICAZIONE ............................................................................................................ C2.4 1 - 06/03

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRA- TENSIONI NELLE LINEE IN CAVO AEREO MT

SEZIONAMENTO DI UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 A COMANDO MANUALE (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI)................................................................................................................... C3.1 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 MOTORIZZATO (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI) ........... C3.2 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 MOTORIZZATO (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI) NEL PUNTO DI CONNESSIONE CON LINEA CONDUTTORI NUDI........................... C3.3 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 MOTORIZZATO (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI) NEL PUNTO DI CONNESSIONE CON LINEA IN CAVO SOTTERRANEO ................. C3.4 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 A COMANDO MANUALE (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI SCONNETTIBILI A CONO ESTERNO”)........................................................................ C3.5 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 A COMANDO MANUALE (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI) ............................................. C3.6 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 MOTORIZZATO (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI)................................................................... C3.7 1 - 06/03

Page 35: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SOMMARIO C0.2

Ed. 1 Giugno 2003

Tavola

SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 A COMANDO MANUALE (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO”) ....................................................................................................................C3.8 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE

IN CAVO AEREO ( 95 mm2) CON GIUNZIONI SCONNETTIBILI A “CONO

ESTERNO” .....................................................................................................................C3.9 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO................................................................................C3.10 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE O DA UNA DERIVAZIONE IN CONDUTTORI NUDI ...................................................C3.11 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO NEL PUNTO DI CONNESSIONE CON LINEA IN CONDUTTORI NUDI ..............................................C3.12 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE IN CAVO SOTTERRANEO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 MOTORIZZATO (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI)............................................C3.13 1 - 06/03

SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DERIVAZIONE IN CAVO SOTTERRANEO CON GIUNZIONI SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO” ......................................................................................................C3.14 1 - 06/03

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI: SCARICATORI...............................C3.15 1 - 06/03

PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SU PUNTI ACCESSIBILI DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT

a) USCITA IN CAVO AEREO DA CABINA PRIMARIA..................................................C4.1 1 - 06/03

b) USCITA IN CAVO AEREO DA CABINA SECONDARIA ...........................................C4.2 1 - 06/03

COLLEGAMENTO A CABINA SECONDARIA IN ELEVAZIONE

........................................................................................................................................C5.1 1 - 06/03

COLLEGAMENTO A POSTO DI TRASFORMAZIONE SU PALO

........................................................................................................................................C6.1 1 - 06/03

COLLEGAMENTO A LINEA IN CAVO SOTTERRANEO (SENZA SEZIONAMENTO)

........................................................................................................................................C7.1 1 - 06/03

Page 36: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.1

Ed. 1 Giugno 2003

Dispersore per sostegni tubolari

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Morsetto per collegamenti di terra dei pali delle linee aeree MT

2 Capocorda a compressione per morsetto di terra

3 Conduttore in corda di rame da 35 mm2

4 Capocorda a compressione diritto con attacco piatto a due fori per paletto di terra

5 Paletto di terra

M7.1

Part. A

5

4 3

Part. B

2

1

3

Page 37: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.2

Ed. 1 Giugno 2003

Mensolame su pali c.a.c.

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Cimello M2.2

2 Vite di fissaggio cimello M2.2

3 Piattina di zinco M7.1

4 Supporto di sospensione M2.1

5 Supporto di amarro M2.1

6 Traversa M2.2

7 Supporto per terminali cavi unipolari e scaricatori M2.4

8Supporto per giunzioni di derivazione sconnettibili a “cono esterno”

(1) M2.5

9 Supporto per I.M.S. da palo isolato in SF6 M2.5

10 Collare per fissaggio cavi M2.7

(1)

L’elemento inferiore è presente solo nel caso di collegamenti con linee in cavo sotterraneo (Vedi esempio di Tavola C3.13).

Armamento di sospensione (Tavola C2.1)

Armamento per sezionamento di unaderivazione in cavo aereo da unadorsale o derivazione in conduttorinudi (Tavole C3.11)

Armamento per sezionamento di unaderivazione in cavo aereo da unadorsale in cavo aereo con giunzionisconnettibili a “cono esterno” (TavolaC3.9)

Armamento per sezionamentodi una dorsale in cavo aereo

(Tavole C3.1 C3.5)

Page 38: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.3

Ed. 1 Giugno 2003

Schermi dei cavi

a) con terminali retraibili

3

1

Part. A

2

5

4

1. Semiconduttore del cavo 2. “Grattugia”

(1)

3. Fascetta metallica (1)

4. Schermo del cavo (tubo di alluminio) 5. Treccia di rame per la messa a terra

(1)

b) con terminali sconnettibili

Piatto di rame 25x3 dell'IMS

Part. A

per la messa a terra

Treccia di rame con "grattugia"(1)

Bu

llon

eM

12x40

(*)

(1)

Materiali compresi nella fornitura dei terminali.

(*

) Con il montaggio capovolto eseguire il confezionamento come da Tav. M4.10.

Treccia di rame con "grattugia"

per la messa a terra (part. A)

part. A

Page 39: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.4

Ed. 1 Giugno 2003

Dispersore ad anello per contenimento di potenziale persostegni con I.M.S.isolati in SF6 o sezionatori in aria

N.B.: il dispersore ad anello deve inoltre essere previsto, allo scopo di ridurre i gradienti superficiali nel terreno, sul palo di amarro di una linea in conduttori nudi collegata ad una cabina secondaria mediante un tratto interrato, nel caso in cui UE > 1,5 UTP e non è possibile posizionare il sostegno fuori dall’area di influenza dell’impianto di terra della cabina.

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Morsetto per collegamenti di terra dei pali delle linee aeree MT

2 Capocorda a compressione per morsetto di terra

3 Conduttore in corda di rame 35 mm2

M7.1

4 Capocorda a compressione per conduttore in corda di rame 35 mm2 M7.2

5 Capocorda a compressione diritto con attacco piatto a due fori per paletto di terra

6 Paletto di terra M7.1

4

Part. B

3

Part. A

3

3

6

3

3

4

6

5

Part. B

Part. A

1

2

3

Page 40: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.5

Ed. 1 Giugno 2003

Dispersore per sostegni con scaricatori

B

B

B

B

Vista B-B

7

2

Part. B

Dispersore perscaricatori o s.c.s.

Dispersore per

sostegno

2

8

1

Part. B

3

4

6

5

250

cm

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tav.

1Capocorda a compressione per cavo in rame BT 50 mm

2 (1) (2) M7.2

2 Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm2 (2)

M7.2

3Gambretta ad una sola ala per fissaggio cavi e tubi con nastro di acciaio inox

(2)M2.10

4Tubo in PVC autoestinguente diametro 25 mm

(2) M2.9

5 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 (2)

M2.7

6Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5

(2) M2.7

7Tubo in polietilene “tipo corrugato” diametro 25 mm

(32) M2.8

8 Paletto di terra M8.1

(2) n° 3 capicorda rif. 3 e n° 1 capocorda rif. 4 da

assiemare con bullone. (3)

solo per pali c.a.c.

Page 41: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.6

Ed. 1 Giugno 2003

Dispersore ad anello per contenimento di potenziale per sostegni conI.M.S. isolati in SF6 o sezionatori in aria, in presenza di scaricatori

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Cavo RG7R-0,6-1 kV 1x50 mm2 (1)

M7.2

2Capocorda a compressione per corda di rame BT 1x50 mm

2 (1) M7.2

3Tubo isolante rigido in P.V.C. diametro 25 mm

(1) M2.9

4Gambretta ad una sola ala per fissaggio cavi e tubi con nastro di acciaio inox

(1) M2.10

5 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 (1)

M2.7

6Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5

(1) M2.7

7 Conduttore in corda di rame 35 mm2 M7.1

8Capocorda a compressione per conduttore in corda di rame 35 mm

2 M7.2

9 Paletto di terra M7.1

10Capocorda a compressione diritto con attacco piatto a due fori per paletto di terra

M7.1

(1) solo per pali c.a.c.

Vedi Part. B Tav. C1.

10

Vedi Vista B-B Tav. C1.

Part. A

3

3

5Part. C

9

19

7

7

7

7

Part. B

1

Part. B

Part. A

10

8

10

9

Part. C(vista dall’alto)

1

4

Page 42: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

ARMAMENTI C2.1

Ed. 1 Giugno 2003

Armamento di sospensione

Armamento di derivazione

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Supporto di sospensione M2.1

2 Morsetto di sospensione M3.1

3 Supporto di amarro M2.1

4 Morsa di amarro M3.1

5 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2

Collare per fissaggio cavi M2.7

Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7 6

Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

Page 43: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

ARMAMENTI C2.2

Ed. 1 Giugno 2003

Armamento di amarro semplice

Armamento di amarro doppio

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Supporto di amarro M2.1

2 Morsa di amarro M3.1

3 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2

Collare per fissaggio cavi M2.7

Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7 4

Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

Page 44: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

ARMAMENTI C2.3

Ed. 1 Giugno 2003

Armamento per giunti su palo

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Supporto di amarro M2.1

2 Morsa di amarro M3.1

3 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2

4 Supporto per giunti diritti unipolari M2.3

5 Giunti diritti unipolari M4.1

Armamento per giunti in campata

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Giunti diritti unipolari M4.1

2Connessione a compressione a piena trazione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm

M4.3

Distanziamento tra i supporti

Page 45: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

ARMAMENTI C2.4

Ed. 1 Giugno 2003

Armamento di sospensione per n° 2 linee sulla stessa palificazione

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Supporto di sospensione M2.1

2 Morsetto di sospensione M3.1

Page 46: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.1

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 a comando manuale(isolatori passanti per terminali retraibili)

6m

R

4,0

4,5

m

E

PA

Part. A

5

U

ED

IHC

1

7

6

8

2

3

4

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1

I.M.S. da palo isolato in SF6 a comando manuale con isolatori passanti per terminali retraibili

M5.1

M5.2

2Terminali unipolari per esterno a montaggio capovolto

M4.9M4.10

3 Supporto di amarro M2.1

4 Morsa di amarro M3.1

5Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm

M7.2

6 Collare per fissaggio cavi CMT 55 75 M2.7

7 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

8Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5

M2.7

Part. AAttacco per dispositivo di

messa a terra mobile

i i

T l

Dispersore ad anello(Tavola C1.4)

Piastrina adattatrice (Tav. M5.2)

Page 47: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.2

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 motorizzato(isolatori passanti per terminali retraibili)

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV

2 x 2,5 mm L = 8 m

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV

10 x 1,5 mm L = 8 m2

2

Corda di rame

16 mm L = 6 m2

5

2

8

1

6m

6

3

7

4

0,8 m

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Supporto di amarro M2.1

2 Morsa di amarro M3.1

3 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2

4 Cavo BT RG7R - 0,6/1 kV 1 x 25 mm2 M7.2

5 Capocorda a compressione con attacco piatto (foro 10,5 mm) per cavo in rame BT 25 mm2 M7.2

6TV 20/230 V (15/230 V) - potenza nominale 250 VA - classe 3 per alimentazione UP (fornito a corredo dell’I.M.S. e da fissare con n° 4 bulloni M12x35 agli appositi fori predisposti sull’involucro dell’I.M.S.)

M5.2

7 Terminali unipolari per esterno M4.7 M4.8

8 I.M.S. da palo isolato in SF6 motorizzato (da installare sul palo con il supporto di Tav. M2.5) M5.1 M5.2

Manovra manuale dell’I.M.S. (Tavola C3.4)Dispersore ad anello (Tavola C1.4)

Cavi di alimentazione dell’Unitàperiferica e di segnalazione -comando forniti a corredodell’I.M.S. Per i particolari delcollegamento all’U.P. Vedi TavolaC5.6 della “Guida per laprogettazione e costruzione dellelinee aeree MT in conduttorinudi”.

Page 48: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.3

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 motorizzato (isolatori passanti per terminali retraibili) nel punto di connessione con linea conduttori nudi

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV

2 x 2,5 mm L = 8 m

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV

10 x 1,5 mm L = 8 m2

2

Corda di rame

16 mm L = 6 m2

7

5

2

4

9

800

3

6m

1

8

6

10

1,0

m

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Cimello M2.2

2 Traversa M2.2

3 Supporto di amarro per linee in cavo aereo MT M2.1

4 Morsa di amarro per linee in cavo aereo MT M3.1

5 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2

6 Scaricatore MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco (da fissare sul supporto di Tav. M 2.4) M6.1

7 Capocorda a compressione con attacco a occhiello 10,5 mm per cavo in rame 25 mm2 M7.2

8 TV 20/230 V (15/230 V) - potenza nominale 250 VA - classe 3 per alimentazione UP (fornito a corredo dell’I.M.S. e da fissare con n° 4 bulloni M12x35 agli appositi fori predisposti sull’involucro dell’I.M.S.)

M5.2

9 I.M.S. da palo isolato in SF6 motorizzato (da installare sul palo con il supporto di Tav. M2.5) M5.1 M5.2

Capocorda a compressione con attacco piatto (foro 13 mm) per conduttore in corda di rame 25 - 35 mm

2 M7.2

10Capocorda a compressione con attacco piatto (foro 13 mm) per conduttore in corda di Al-Acc 150 mm

2 M2.7(1)

(1)

Tavola della “Guida per la pregettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.

Collegamento con conduttore in corda di rame 25 mm

2: materiali per la

connessione con i conduttori di linea

Descrizione Tav. (1)

a) Connessione con linea

in conduttori Cu 25 35mm

2:

n° 2 morsetti con serraggio a 2 due bulloni o connettore di derivazione parallelo a “C” a compressione

M2.5M8.2

b) Connessione con linea in conduttori Cu 70 mm

2:

n° 2 morsetti con serraggio a due bulloni

M2.5

c) Connessione con linea

in lega Al 35 70 mm2 o

Al-Acc 150 mm2:

n° 2 morsetti bifilari per derivazioni

M2.5

Manovra manuale dell’I.M.S. (Tavola C3.4)Dispersore ad anello (Tavola C1.4)

Cavi di alimentazione dell’Unità periferica e di segnalazione - comando forniti a corredo dell’I.M.S. Per i particolari del collegamento all’U.P. Vedi Tavola C5.6 della “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.

Page 49: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.4

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 motorizzato (isolatori passanti per terminali retraibili) nel punto di connessione con linea in cavo sotterraneo

2

3

4,5

m

A C

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV

2 x 2,5 mm L = 8 m

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV

10 x 1,5 mm L = 8 m2

2

Corda di rame

16 mm L = 6 m2

6m

Manovra manuale

A

Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x16 mm

(messa a terra involucro UP)

10

6

5

4

7

8

1

2

3

9

dell'I.M.S.

Cavi di alimentazione dell’Unità periferica e di segnalazione - comando forniti a corredo dell’I.M.S. Per i particolari del collegamento all’U.P. Vedi Tavola C5.6 della “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1I.M.S. da palo isolato in SF6

motorizzato (da installare sul palo con il supporto di Tav. M2.5)

M5.1 M5.2

2

TV 20/230 V (15/230 V) - potenza nominale 250 VA - classe 3 per alimentazione UP (fornito a corredo dell’I.M.S. e da fissare con n° 4 bulloni M12x35 agli appositi fori predisposti sull’involucro dell’I.M.S.)

M5.2

3 Terminali unipolari per esterno M4.7 M4.8

4 Supporto di amarro M2.1

5 Morsa di amarro M3.1

6Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm

M7.2

7

Capocorda a compressione con

attacco piatto (foro 10,5 mm) per cavo in rame BT 25 mm2

M7.2

8Cavo BT RG7R - 0,6/1 kV 1 x 25 mm2

M7.2

9Collare per fissaggio cavi

CMT55 75M2.7

10 Piattina di zinco (1) M7.2

(1) solo per cavi c.a.c.

Dispersore ad anello(Tavola C1.4)

A

Page 50: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.5

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una dorsale con I.M.S. isolato in SF6 a comando manuale(isolatori passanti per terminali sconnettibili a “cono esterno”)

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 I.M.S. da palo isolato in SF6 con isolatori passanti per terminali sconnettibili a “cono esterno” M5.3

2 Terminali a “T” unipolari sconnettibili con vite di contatto In = 400 A M4.14

3 Supporto di amarro M2.1

4 Morsa di amarro M3.1

5 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2

6 Collare per fissaggio cavi M2.7

7 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

8 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

6m IM

S

ST ST

5

3

1

6

8

7

2

4

Dispersore ad anello(Tavola C1.4)

N.B.: questa soluzione costruttiva puòessere prevista, in casi eccezionali,nelle zone con elevato livello diinquinamento atmosferico Deveessere tenuto presente che l’I.M.S.rappresentato in figura può esseredisponibile solo nella versione acomando manuale.

Page 51: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.6

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo aereo con I.M.S.isolato in SF6 a comando manuale (isolatori passanti per terminali retraibili)

6m

R

4,0

4,5

m

E

PA

Dorsale

(Tavola C3.1)Part. A

4

5

U

ED

IHC

1

Dorsale

7

8

2

6

3Derivazione

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1

I.M.S. da palo isolato in SF6 a comando manuale con isolatori passanti per terminali retraibili

M5.1

M5.2

2Terminali unipolari per esterno MT a montaggio capovolto

M4.9M4.10

3 Supporto di amarro M2.1

4 Morsa di amarro M3.1

5Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm

M7.2

6 Collare per fissaggio cavi M2.7

7 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

8Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5

M2.7

Dispersore ad anello(Tavola C1.4)

Page 52: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.7

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo aereocon I.M.S. isolato in SF6 motorizzato (isolatori passanti per terminali retraibili)

98

12

13

11

2

3

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV

2 x 2,5 mm L = 8 m

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV

10 x 1,5 mm L = 8 m2

2

Corda di rame

16 mm L = 6 m2

6m

6

5

1

4

7

10

7

Derivazione

Dorsale Dorsale

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1I.M.S. da palo isolato in SF6 motorizzato (da installare sul palo con il supporto di Tav. M2.5)

M5.1 M5.2

2

TV 20/230 V (15/230 V) - potenza nominale 250 VA - classe 3 per alimentazione UP (fornito a corredo dell’I.M.S. e da fissare con n° 4 bulloni M12x35 agli appositi fori predisposti sull’involucro dell’I.M.S.)

M5.2

3 Terminali unipolari per esterno M4.7 M4.8

4Terminali unipolari per esterno a montaggio capovolto

M4.9 M4.10

5 Cavo BT RG7R - 0,6/1 kV 1 x 25 mm2 M7.2

6

Capocorda a compressione con attacco

piatto (foro 10,5 mm) per cavo in rame BT 25 mm2

M7.2

Cavi di alimentazione dell’Unitàperiferica e di segnalazione -comando forniti a corredodell’I.M.S. Per i particolari delcollegamento all’U.P. Vedi TavolaC5.6 della “Guida per laprogettazione e costruzione dellelinee aeree MT in conduttori nudi”.

Manovra manuale dell’I.M.S. (Tavola C3.13)Dispersore ad anello (Tavola C1.4)

Segue ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola Rif. Descrizione Tavola

7 Collare per fissaggio cavi CMT 55 75 M2.7 11 Supporto di amarro M2.1

8 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 mm M2.7 12 Morsa di amarro M3.1

9 Graffa di serraggio per nastro di acc. inox tipo 9,5 M2.7

10 Piattina di zinco (solo per pali c.a.c.) M7.1 13

Capocorda a compressione per fune portante di

acciaio rivestito di alluminio 9 mm M7.2

Page 53: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.8

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 a comando manuale (isolatori passanti per terminali sconn. a “cono esterno”)

Particolare A

6m

1ST

Dorsale

Dorsale

8

9

7

5

6

STIMS

Dorsale

4Derivazione

Part. A

interfaccia "C"Isolatore passante

2 3

Dispersore ad anello(Tavola C1.4)

N.B.: questa soluzione costruttiva può essere prevista, in casi eccezionali, nelle zone con elevato livello di inquinamento atmosferico. Deve essere tenuto presente che l’I.M.S. rappresentato in figura può essere disponibile solo nella versione a comando manuale.

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1

I.M.S. da palo isolato in SF6 con isolatori passanti per terminali a “cono esterno”

M5.3

2Terminali a “T” unipolari sconnettibili con vite di contatto In = 400 A con tappo isolante

M4.14

3Terminali a “T” unipolari sconnettibili con vite di contatto In = 400 A con elemeto di giunzione

M4.14

4 Supporto di amarro M2.1

5 Morsa di amarro M3.1

6Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm

M7.2

7 Collare per fissaggio cavi M2.7

8 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

9Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5

M2.7

Page 54: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.9

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo aereo ( 95 mm2)con giunzioni sconnettibili a “cono esterno”

Part. A

6m

1

5

Part. A

6

7

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1

Supporto per giunzioni di derivazione sconnettibili a “cono esterno”

M2.5

2Giunti di derivazione unipolari MT per terminali sconnettibili a “cono esterno” In = 250 A

M4.5

3Terminali a squadra unipolari sconnettibili MT a “cono esterno” In = 250 A

M4.12

4Terminali diritti unipolari sconnettibili MT a “cono esterno” In = 250 A

M4.13

5 Collare per fissaggio cavi M2.7

6 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7

7Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 19

M2.7

Armamento di derivazione (Tavola C2.1)

Dorsale

( 95 mm2)

Dorsale

( 95 mm2)

Derivazione

Esempio di installazione

"Criteri generali")

semiconduttore (Rif. par. 3.3 della Parte I

Collegamento equipotenziale dello schermo

3

4

21

3

Page 55: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.10

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una derivazione in cavo aereo

0,8 m

0,8

m

6m

5

4

6

2

Part. A

3

10

8

7

9

1

1

11

Part. A

Armamento di derivazione (Tavola C2.1)

Dispersore ad anello (Tavola C1.4)

12

13

N.B.: nel punto più vicino in cui si effettua la connessione con una linea in conduttori nudi è necessario installare n° 3 scaricatori ad ossido metallico (Tavola M6.1).

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1Supporto per terminali cavi unipolari e scaricatori MT

M2.4

2Terminali unipolari per esterno MT a montaggio capovolto

M4.9 M4.10

3Sezionatore tripolare da esterno tipo verticale con comando a fioretto

M5.4

4 Terminali unipolari per esterno MT M4.7 M4.8

5Scaricatore MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco

M6.1

6

Connettore di derivazione parallelo a “C” a compressione C25-C25 (on° 2 morsetti con serraggio a due bulloni)

M7.2

7 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7

8Graffa di fissaggio per nastro di acciaio inox tipo 19

M2.7

9 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

10Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5

M2.7

11Collare per fissaggio cavi CMT

55 75M2.7

12 Conduttore in corda di rame M7.2

13Capocorda a compressione per conduttore in corda di rame

M7.2

Page 56: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.11

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsaleo da una derivazionein conduttori nudi

7

9

4

3

11

12

813

10

5

6

2

1

16

15

1415

16

17

Dispersore ad anello(Tavola C1.4)

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Cimello M2.2

2 Traversa M2.2

3 Supporto e collare per calata M4.7(1)

4 Isolatore rigido in vetro RP5 M3.1(2)

5 Supporto di amarro M2.1

6 Morsa di amarro M3.1

7Sezionatore tripolare da esterno tipo verticale con comando a fioretto

M5.4

8Supporto per terminali cavi unipolari e scaricatori

M2.4

9Scaricatore MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco

M6.1

10 Terminali unipolari per esterno MT M4.7M4.8

11 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7

12Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 19

M2.7

13 Collare per fissaggio cavi M2.7

14 Gambretta (3)

M2.10

15 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

16Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5

M2.7

17 Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm2 (3)

M7.2

(1) Tavola della “Guida per la progettazione e

costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.

(2) Tavola della “Guida per la progettazione e

costruzione del P.T.P.”

(3) solo per pali c.a.c.

Collegamento con conduttore in corda di rame 25 mm

2: materiali per

la connessione con i conduttori di linea

Descrizione Tav. (1)

a) Connessione con linea

in conduttori Cu 25 35mm

2:

n° 2 morsetti con serraggio a 2 due bulloni o connettore di derivazione parallelo a “C” a compressione

M2.5M8.2

b) Connessione con linea in conduttori Cu 70 mm

2:

n° 2 morsetti con serraggio a due bulloni

M2.5

c) Connessione con linea

in lega Al 35 70 mm2 o

Al-Acc 150 mm2:

n° 2 morsetti bifilari per derivazioni

M2.5

Page 57: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.12

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo nel punto di connessionecon linea in conduttori nudi

1

6

3

4

2

1,2

0m

6m

11

9

12

5

7

8

10

13

15

14

16 17

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Cimello M2.2

2 Traversa M2.2

3 Supporto di amarro M2.1

4 Morsa di amarro M3.1

5Sezionatore tripolare da esterno tipo verticale con comando a fioretto

M5.4

6Connettore di derivazione parallelo a “C” a compressione C35-C35 (o n° 2 morsetti con serraggio a 2 bulloni)

M7.2

7Capocorda a compressione per conduttore in corda di rame

M7.2

8Scaricatore MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco

M6.1

9 Terminali unipolari per esterno MT M4.7 M4.8

10Supporto per terminali cavi unipolari e scaricatori MT

M2.4

11 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7

12Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 19

M2.7

13Collare per fissaggio cavi CMT

55 75M2.7

14 Cavo RG7R-0,6/1 kV (1)

M7.2

15 Gambretta M2.10

16 Nastro di acciaio inox tipo 9 M2.7

17Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 19

M2.7

(1)solo per pali c.a.c.

Dispersore ad anello(Tavola C1.4)

Page 58: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.13

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo sotterraneocon I.M.S. isolato in SF6 motorizzato (isolatori passanti per terminali retraibili)

2

3

4,5

m

A C

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV

2 x 2,5 mm L = 8 m

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV

10 x 1,5 mm L = 8 m2

2

Corda di rame

16 mm L = 6 m2

6m

Manovra manuale dell'I.M.S.

A

Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x16 mm

(messa a terra involucro UP)

11

7

6

5

8

9

1

2

4

10

Cavi di alimentazione dell’Unità periferica e di segnalazione - comando forniti a corredo dell’I.M.S. Per i particolari del collegamento all’U.P. Vedi Tavola C5.6 della “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tav.

1

I.M.S. da palo isolato in SF6 a comando motorizzato (da installare con il supporto di Tav. M2.5)

M5.1M5.2

2

TV 20/230 V (15/230 V) - potenza nominale 250 VA - classe 3 per alimentazione UP (fornito a corredo dell’I.M.S. e da fissare con n° 4 bulloni M12x35 agli appositi fori predisposti sull’involucro dell’I.M.S.)

M5.2

3Terminali unipolari per esterno per cavo ARG7(E4)H1RX-12/20 kV 185 mm

2

(1)

4

Terminali unipolari per esterno per cavo ARG7(E4)H5EXY-12/20 kV

35 50 mm2

M4.7M4.8

5 Supporto di amarro M2.1

6 Morsa di amarro M3.1

7Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm

M7.2

8Capocorda a compressione per cavo in rame BT 25 mm

2 M7.2

9Cavo BT RG7R - 0,6/1 kV 1 x 25 mm

2 M7.2

10Collare per fissaggio cavi CMT

55 75M2.7

11 Piattina di zinco (1)

M7.1

(1) matricola 273065.

(2) solo per pali c.a.c

A

Dispersore ad anello (Tavola C1.4)

Page 59: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.14

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una derivazionein cavo sotterraneo con giunzioni sconnettibili a “cono esterno”

6m

1,2

m

Part. A

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1Supporto per giunzioni di derivazione sconnettibili a “cono esterno”

M2.5

2Giunti di derivazione unipolari MT per terminali sconnettibili a “cono esterno” In = 250 A

M4.5

3Terminali a squadra unipolari sconnettibili MT a “cono esterno” In = 250 A

M4.12

4Terminali diritti unipolari sconnettibili MT a “cono esterno” In = 250 A

M4.13

5 Collare per fissaggio cavi CMT 55 75 M2.7

6 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7

7Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 19

M2.7

Armamento di amarro semplice (Tavola C2.2)

Part. A

4

21

3 3

Dispersore ad anello (Tavola C1.4)

Page 60: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

C3.15

Ed. 1 Giugno 2003

Protezione contro le sovratensioni: scaricatori

1

3

5

8

2

4

10

13 14

11 12

3

6

A

A

9

1413

1 7

2a5

82b

Vista A (frontale): collegamento alla calata

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Scaricatore MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco

2a Conduttore in corda di rame flessibile 35 mm2 l = 500 mm con capocorda (lato scaricatore)

(1)M6.1

2b Conduttore in corda di rame 35 mm2

3 Capocorda a compressione con attacco piatto per conduttore in corda di rame 35 mm2

M7.2

4 Conduttore in corda di rame 35 mm2

M7.1

5 Connettore di derivazione parallelo a “C” a compressione C25-C25 M7.2

6 Piattina di zinco(2)

M7.1

7 Capocorda a compressione per cavo in rame BT 50 mm2 (2) (3)

M7.2

8 Cavo BT RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm2 (2)

M7.2

9 Gambretta ad una sola ala per fissaggio cavi e tubi con nastro di acciaio inox (Part. B di Tav. C1.6) M2.10

10 Collare per fissaggio cavi CMT/55 75 M2.7

11 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7

12 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7

13 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

14 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

(1) fornito con lo scaricatore e da tagliare alla lunghezza più breve possibile per evitare che in caso di intervento del dispositivo

interferisca con i conduttori in tensione. (2)

solo per pali c.a.c. (3)

da assiemare con bullone ai n° 3 capicorda rif. 3 dei conduttori di collegamento degli scaricatori alla calata.

Dispersore (Tavola C1.5)

Page 61: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 62: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SU PUNTI

ACCESSIBILI

C4.1Ed. 1 Giugno 2003

a) Uscita in cavo aereo da cabina primaria

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Giunto diritto unipolare per interruzione dello schermo M4.2

2 Prolunga isolata per morsa di amarro M4.13

Fig. 1

1

2 22

CABINA PRIMARIA

Targa di segnalazione“Schermo non collegato a terra”

Giunto diritto unipolare per interruzione dello schermo, daprevedere solo nel caso in cui non sia realizzato loscollegamento in corrispondenza del terminale, come previsto aipunti 3.4.b.a) e 3.4.b.b) della parte I “Criteri generali”.

Interruzione continuità della fune portante daeffettuare sui sostegni di amarro situatiall'interno dell'area di influenza dell'impiantodi terra della C.P. (Fig. 1).

Fig. 2

Page 63: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SU PUNTI

ACCESSIBILI

C4.2Ed. 1 Giugno 2003

b) Uscita in cavo aereo da cabina secondaria

6

5 4

1

2

7

8

Dispersore ad anellocabina secondaria 3 1

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Conduttore in corda di rame 35 mm2

M7.1

2 Capocorda a compressione per conduttore in corda di rame 35 mm2 M7.2

3 Connettore di derivazione parallelo a “C” a compressione C35-C35 M7.2

4 Tubo in polietilene tipo “corrugato” 160 mm M2.8

5 Nastro monitore --

6 Canaletta in resina sintetica R = 50 mm M2.10

7 Piastrina per fissaggio a palo della canaletta in resina sintetica a = 104 mm M2.10

8 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

9 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

Page 64: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

COLLEGAMENTO A CABINA SECONDARIA

IN ELEVAZIONE C5.1

Ed. 1 Giugno 2003

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Morsa di amarro M3.1

2Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm

M7.2

3 Disco con foro passacavo M2.6

4 Supporto per amarro alla cabina secondaria in elevazione (1)

M2.6

5 Piattina di zinco M7.1

(1)

La funzione del supporto è di distribuire ai tre punti di ancoraggio previsti nella copertura della cabina il carico trasmesso dalla fune portante del cavo aereo MT, che può raggiungere anche un valore prossimo a 2.000 daN, superiore a quello del tiro massimo di lavoro (1.400 daN) sopportabile dalla gronda della copertura stessa in corrispondenza di ogni punto di attacco. Il supporto può essere omesso nei casi in cui sia possibile rispettare i carichi utili di lavoro del singolo punto di attacco dellacopertura (Vedi Tav. S1.2 della “Guida per la progettazione e costruzione delle cabine secondarie MT/BT” - Roma - Giugno 2002).

Page 65: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 66: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE COLLEGAMENTO A POSTO DI TRASFORMAZIONE SU PALO

C6.1

Ed. 1 Giugno 2003

1

Part. B

6

4

2

100

cm

1716

1716

3

10

25

0cm

13

11

13

12

14 15

5

7

5

8

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tav.

1 Supporto di amarro M2.1

2 Morsa di amarro M3.1

3Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm

M7.2

4 Collare per fissaggio cavi CMT 55 75 M2.7

5Supporto per terminali cavi unipolari e scaricatori

M2.4

6Terminali unipolari per esterno MT a montaggio capovolto

M4.9

M4.10

7Scaricatore MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco

M6.1

8 Conduttore in corda di rame 25 mm2 M7.1

9Capocorda a compressione con attacco piatto per conduttore in corda di rame 25 mm

2M7.2

10Capocorda a compressione con attacco piatto per cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm

2 (1) M7.2

11 Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm2 (1)

M7.1

12 Tubo in PVC autoestinguente e 25 mm (1) M2.9

13Gambretta ad una sola ala per fissaggio cavi e tubi con nastro di acciaio inox

(1) M2.10

14 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7

15Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 19

M2.7

16 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7

17Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5

M2.7

(1) solo per pali c.a.c.

Part. B

8

9

Per il dettaglio deicollegamenti VediTav. C3.16

N.B.: per le soluzioni costruttive relative aicollegamenti B.T. Vedi Tavole C3.3 e C3.4 della“Guida per la progettazione e costruzione delPosto di trasformazione su palo” - Roma Aprile2001.

N.B.: il tratto di cavo che alimenta il P.T.P. deve essere protetto con scaricatori anche all’altra estremità nel caso diderivazione da linea in conduttori nudi (Vedi tavola C3.11).

Page 67: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 68: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SOLUZIONI COSTRUTTIVE COLLEGAMENTO A LINEA IN CAVO SOTTERRANEO (SENZA SEZIONAMENTO)

C7.1

Ed. 1 Giugno 2003

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

1 Giunto di transizione M4.1

2 Conduttore in corda di rame 35 mm2

M7.1

3 Connettore (se non fornito con i giunti rif. 1 utilizzare un connettore parallelo a “C” a compressione C35-C35 M7.2

4 Capocorda a compressione con attacco piatto per conduttore in corda di rame 35 mm2 M7.2

5 Collare per fissaggio cavi CMT 55 75 M2.7

6 Canaletta in resina sintetica R = 50 mm M2.10

7 Piastrina per fissaggio a palo della canaletta in resina sintica a = 104 mm M2.10

8 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M8.2

9 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M8.2

10 Tubo in polietilene tipo “corrugato” 160 mm M2.11

11 Nastro monitore M2.10

2

10

1

2

3

6

4

11

5

8 9

7

Nel caso di sostegno in acciaio questaconnessione può essere effettuata al

dado di terra del sostegno (Tav. M8.1M8.3)

Page 69: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

PARTE III

MATERIALI

Page 70: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 71: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT T a v o l a

MATERIALI

SOMMARIO M0.1 Ed. 2 Agosto 2004

Tavola Ed.

SOMMARIO

........................................................................................................................................M0.1 2 - 08/04

........................................................................................................................................M0.2 2 - 08/04

........................................................................................................................................M0.3 2 - 08/04

CAVI

CAVI TRIPOLARI AD ELICA VISIBILE ISOLATI CON GOMMA ETILENPROPILENICA (HEPR) O CON POLIETILENE RETICOLATO (XLPE) E FUNE PORTANTE DI ACCIAIO RIVESTITO DI ALLUMINIO DIAMETRO 9 mm.........M1.1 1 - 06/03

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE

SUPPORTI DI SOSPENSIONE PER LINEE IN CAVO AEREO ...................................M2.1 1 - 06/03

SUPPORTI DI AMARRO PER LINEE IN CAVO AEREO..............................................M2.1 1 - 06/03

CIMELLI - VITE DI FISSAGGIO CIMELLI .....................................................................M2.2 1 - 06/03

TRAVERSE....................................................................................................................M2.2 1 - 06/03

SUPPORTO PER GIUNTI DIRITTI UNIPOLARI ...........................................................M2.3 1 - 06/03

SUPPORTO PER TERMINALI CAVI UNIPOLARI E SCARICATORI ...........................M2.4 1 - 06/03

SUPPORTO PER I.M.S. DA PALO ISOLATO IN SF6 ...................................................M2.5 1 - 06/03

SUPPORTO PER GIUNZIONI DI DERIVAZIONE SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO”.....................................................................................................................M2.5 1 - 06/03

SUPPORTO PER AMARRO DEI CAVI AEREI ALLA CABINA SECONDARIA IN ELEVAZIONE.................................................................................................................M2.6 1 - 06/03

DISCO CON FORO PASSACAVO ................................................................................M2.6 1 - 06/03

ALTRI SUPPORTI

Collari per fissaggio cavi, fascette reggicavo isolanti, nastri di acciao inox, graffe di serraggio.....................................................................................................................M2.7 1 – 06/03

PROTEZIONI MECCANICHE: TUBI IN POLIETILENE.................................................M2.8 1 - 06/03

PROTEZIONI MECCANICHE: TUBI IN PVC AUTOESTINGUENTE............................M2.9 1 - 06/03

PROTEZIONI MECCANICHE: canaletta in resina sintetica, piastrina per fissaggio a palo della canaletta in resina sintetica, gambretta per fissaggio di cavi e tubi .........M2.10 1 – 06/03

COMPOSIZIONE DEI SOSTEGNI CON I SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO......................................................................................................................M2.11 1 - 06/03

MORSETTERIA

MORSETTO DI SOSPENSIONE...................................................................................M3.1 1 - 06/03

MORSA DI AMARRO.....................................................................................................M3.1 1 - 06/03

GIUNTI, TERMINALI MT E MATERIALI PER L’ISOLAMENTO DELLA FUNE

PORTANTE DEI CAVI AEREI MT

GIUNTI DIRITTI UNIPOLARI .........................................................................................M4.1 2 - 08/04

GIUNTI DI TRANSIZIONE .............................................................................................M4.1 2 - 08/04

GIUNTI DIRITTI UNIPOLARI PER L’INTERRUZIONE DELLO SCHERMO METALLICO...................................................................................................................M4.2 2 - 08/04

CONNETTORI A COMPRESSIONE DIRITTI................................................................M4.3 2 - 08/04

CONNETTORI A COMPRESSIONE DIRITTI DI RIDUZIONE ......................................M4.4 2 - 08/04

GIUNTI DI DERIVAZIONE UNIPOLARI PER TERMINALI SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO” IN = 250 A......................................................................................M4.5 2 - 08/04

TERMINALI UNIPOLARI PER INTERNO......................................................................M4.6 2- 08/04

Page 72: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT T a v o l a

MATERIALI

SOMMARIO M0.2 Ed. 2 Agosto 2004

Tavola Ed.

TERMINALI UNIPOLARI PER ESTERNO DI TIPO NORMALE ................................... M4.7 2 - 08/04

TERMINALI UNIPOLARI PER ESTERNO DI TIPO ANTISALE ................................... M4.8 2 - 08/04

TERMINALI UNIPOLARI PER ESTERNO A MONTAGGIO CAPOVOLTO E CAPICORDA ................................................................................................................. M4.9 2 - 08/04

TERMINALI UNIPOLARI PER ESTERNO A MONTAGGIO CAPOVOLTO E CAPICORDA: precauzioni da adottare per il confezionamento M4.10 2 - 08/04

CAPICORDA A OCCHIELLO...................................................................................... M4.11 2 - 08/04

CAPICORDA A CODOLO ........................................................................................... M4.11 2 - 08/04

TERMINALI A SQUADRA UNIPOLARI SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO” CON SPINA DI CONTATTO In = 250 A...................................................................... M4.12 2 - 08/04

TERMINALI DIRITTI UNIPOLARI SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO” CON SPINA DI CONTATTO In = 250 ................................................................................. M4.13 2 - 08/04

TERMINALI A “T” UNIPOLARI SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO” CON VITE DI CONTATTO In = 400 A.................................................................................. M4.14 2 - 08/04

MATERIALI PER L’ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE DEI CAVI AEREI ..... M4.15 2 - 08/04

APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO MT

I.M.S. DA PALO ISOLATI IN SF6 CON ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI ................................................................................................................... M5.1 1 - 06/03

....................................................................................................................................... M5.2 1 - 06/03

I.M.S. DA PALO ISOLATO IN SF6 CON ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO” ................................................... M5.3 1 - 06/03

SEZIONATORE TRIPOLARE DA ESTERNO TIPO VERTICALE CON COMANDO A FIORETTO ............................................................................................. M5.4 1 - 06/03

APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

SCARICATORI MT AD OSSIDO METALLICO CON DISPOSITIVO DI DISTACCO.... M6.1 1 - 06/03

MATERIALI PER COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA

Morsetto per collegamenti di terra, Capocorda a compressione per morsetto di terra, Paletto di terra in profilato di acciaio, Capocorda a compressione diritto con attacco piatto a due fori per paletto di terra, Conduttori in corda di rame, Piattina di zinco........................................................................................................................... M7.1 1 - 06/03

Cavo RG7(E4)R - 0,6/1 kV, Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm, Capocorda a compressione per conduttori nudi e cavi di rame, Connettore di derivazione a “C” a compressione......... M7.2 1 - 06/03

SOSTEGNI

SOSTEGNI IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE OTTAGONALE ................................ M8.1 2 - 08/04

SOSTEGNI IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE POLIGONALE IN DUE TRONCHI INNESTABILI ............................................................................................... M8.2 2 - 08/04

SOSTEGNI IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE POLIGONALE IN TRE TRONCHI INNESTABILI ............................................................................................... M8.3 2 - 08/04

SOSTEGNI C.A.C.......................................................................................................... M8.4 2 - 08/04

SOSTEGNI MISTI CON BASE IN C.A.C. E PROLUNGA IN LAMIERA SALDATA (BASE IN C.A.C.)........................................................................................................... M8.5 2 – 08/04

SOSTEGNI MISTI CON BASE IN C.A.C. E PROLUNGA IN LAMIERA SALDATA (PROLUNGA IN LAMIERA)........................................................................................... M8.6 2 – 08/04

SOSTEGNI MISTI CON BASE IN C.A.C. E PROLUNGA IN LAMIERA SALDATA...... M8.7 2 – 08/04

Page 73: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT T a v o l a

MATERIALI

SOMMARIO M0.3 Ed. 2 Agosto 2004

Tavola Ed.

SCAVI E FONDAZIONI

SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER PALI DI ACCIAIO A SEZIONE OTTAGONALE...............................................................................................................M9.1 2 - 08/04

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER PALI DI ACCIAIO A SEZIONE OTTAGONALE...............................................................................................................M9.2 2 - 08/04

SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER PALI DI ACCIAIO A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI ...................................................................M9.3 2 - 08/04

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI NORMALI A BLOCCO MONOLITICO PER PALI DI ACCIAIO A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI .................M9.4 2 - 08/04

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI CON RISEGHE PER PALI DI ACCIAIO A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI ..................................................M9.5 2 - 08/04

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI NORMALI CON RISEGHE PER PALI DI ACCIAIO A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI M9.6 2 - 08/04

SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER PALI C.A.C. M9.7 2 - 08/04

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER PALI C.A.C. M9.8 2 - 08/04

Page 74: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

CAVI M1.1

Ed. 1 Giugno 2003

Cavi tripolari ad elica visibile isolati con gomma etilenpropilenica (HEPR)o con polietilene reticolato (XLPE) e fune portante di acciaio rivestito di

alluminio diametro 9 mm

Matricola Conduttori Isolante Formazione[n° x mm²]

Diametro circoscritto nominale

Dc[mm]

Massanominale[kg/km]

Tabella

33 22 92 3x35+1x50 59,3 2100

33 22 95 3x50+1x50 61,4 2300

33 22 93 3x95+1x50 67,8 3000

33 22 94

HEPR

3x150+1x50 73,3 3700

33 22 92 3x35+1x50 59,3 2000

33 22 95 3x50+1x50 61,4 2200

33 22 93 3x95+1x50 67,8 2800

33 22 94

Alluminio

XLPE

3x150+1x50 73,3 3500

DC 4389(3322 G)

Page 75: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 76: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.1

Ed. 1 Giugno 2003

Supporti di sospensione

Matricola Tipo A

[mm]

Diametri di accoppiamento

[cm]Collare tipo

Massa [kg]

Tabella

24 40 51 S1 130 21 14 210 12

24 40 52 S2 170 28 20 280 12,5

DS 3062(2440 K)

Supporto di amarro

Matricola. Tipo Diametri di

accoppiamento [cm]

Collare tipo Massa

[kg]Tabella

25 00 81 A1 21 ÷ 14 210 11,5

25 00 82 A2 28 ÷ 20 280 12

25 00 83 A3 34 ÷ 26 340 12,5

DS 3064(2500 H)

Page 77: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.2

Ed. 1 Giugno 2003

Cimelli Vite di fissaggio cimelli

Rif. Tipo Matricola L

[mm]

Diametri testa palo di accoppiamento

[cm]

Massa [kg]

Tabella

1 C1 244060 270 12 18 4,0

2 C2 244061 390 20 31 5,5

DS 3090(2440 G)

3 244064 DS 3095(2440 H)

Traverse

Tipo sigla /diametro

MatricolaA

mmL

mmMassa

kg Tabella

L1/14 - 10 244040 1720 1520 26

L23/21 - 14 244043 1720 1520 29

P1/21 - 17 244045 1800 1600 33

P2/28 - 24 244046 1900 1700 35

P3/31 - 27 244047 1900 1700 35,5

P4/35 - 31 244048 1900 1700 36

CA/35 - 31 244049 2300 2100 53

DS 3060

Quote in mm

Page 78: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.3

Ed. 1 Giugno 2003

Supporto per giunti diritti unipolari (1)

MatricolaMassa

[kg]Tabella

250085 10 DS 3066(2500 J)

(1)

da prevedere solamente nel caso in cui i giunti siano ubicati in corrispondenza del sostegno.

Page 79: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.4

Ed. 1 Giugno 2003

Supporti per terminali cavi unipolari e scaricatori

MatricolaMassa

[kg]Tabella

250089 9 DS 3068(2500 L)

(2) materiale non disponibile a Piattaforma Logistica Materiali (Vedi disegno costruttivo n° P64/D68A).

Supporto per scaricatori

MatricolaMassa

[kg]Tabella

244044 5.5 DS 3079

Page 80: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.5

Ed. 1 Giugno 2003

Supporto per I.M.S. da palo isolato in SF6

Supporto per giunzioni di derivazione sconnettibili a “cono esterno”

Supporto per giunzioni

Matricola Composizione Massa

[kg]Tabella

26 50 81 A+B --

26 50 82 A+B+C --

DS 3069(2650 B)

(1) Rif. disposizione costruttiva di Tavola C3.8.

(2) Rif. disposizione costruttiva di Tavola C3.13.

MatricolaMassa

[kg]Tabella

24 53 80 -- DS 1206(2453 F)

Distanziatore per cavi aerei(1)

Distanziatore per cavi sotterranei(2)

A B

C

Page 81: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.6

Ed. 1 Giugno 2003

Supporto per amarro dei cavi aerei alla cabina secondaria in elevazione

MatricolaMassa

[kg]Tabella

250091 26 DS 3114(2500 M)

Disco con foro passacavo

Matricola Tabella

22 52 74DS 925 (2252 E)

3 fori Ø 25 ± 0,5

3 fori passanti Ø 14 ± 0.5

(per messa a terra)

3 fori passanti Ø 23 ± 0.5

(per attacco morsa di amarro)

Page 82: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.7

Ed. 1 Giugno 2003

Altri supporti

1. Collari per fissaggio cavi

Matricola Tipo A

[mm]Adatto per fissaggio cavi Tabella

24 53 63 CMT 55 65 100 (sezione 35 150 mm2)

DS 3112(2453 E)

2. Fascette reggicavo isolanti

MatricolaL

[mm]Diametro di impiego

[mm]Tabella

27 70 71 210 50

27 70 72 750 220 DS 3380

Materiali per fissaggio supporti e accessori

1. Nastri di acciaio inox 2. Graffe di serraggio

N.B.: materiali di fornitura impresa N.B.: materiali di fornitura impresa

Matricola Tipo Tabella Matricola Tipo Tabella

84 76 03 9,5 84 76 50 9,5

84 76 13 19

DS 3230 (8476 A)

84 76 51 19

DS 3240

N.B.: materiali di fornitura impresa o acquistabili a catalogo on-line.

Page 83: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.8

Ed. 1 Giugno 2003

Protezioni meccaniche: tubi in polietilene

Tubo a rotoli: colore nero Struttura esterna corrugata

Tubo a barre: colore grigio

L

Manicotto di giunzione

eConformi alle Norme CEI EN 50086-2-4 (23-46) (tubo “N” normale)

resistenza all’urto: - tubo e 25 50 mm: 15 J;

- tubo e 63 mm: 20 J;

- tubo e 125 mm: 28 J;

- tubo e 160 mm: 40 J.

Tipo

Diametro esterno

[mm]

L

[m]

Marcature Matricola(1)

Tabella

25 50 295510

32 50 295511

50 50 295512

63 50 295513

125 50 295514

Tubo “corrugato” in rotoli

160 25

(da applicare alle estremità del tubo)

sigla o marchio del costruttore

materiale impiegato

anno di fabbricazione

CEI EN 50086-2-2 CEI EN 50086-2-4/tipo “N”

295515

DS 4247

Tubo “corrugato” in barre

125 6

(da applicare sulla superficie esterna con passo 1 m)

sigla o marchio del costruttore

diametro nominale esterno in mm

295526 DS 4235

(1)

Materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line (piattaforma Ariba-Buyer).

{

e

Page 84: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.9

Ed. 1 Giugno 2003

Protezioni meccaniche: tubi in PVC autoestinguenti

Diametro esterno

e[mm]

L

[m]

Colore Marcature Matricola(1)

Tabella

25 295520

32 295521

50

Grigio

295522

63 295523

125 295524

160

3

Nero

(da applicare sulla superficie esterna con passo 1 m)

sigla o marchio del costruttore

diametro nominale esterno in mm

ENEL

anno di fabbricazione

marchio IMQ

295525

DS 4235

(1)

Materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line (piattaforma Ariba-Buyer).

e

L

Page 85: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.10

Ed. 1 Giugno 2003

Protezioni meccaniche

1. Canaletta in resina sintetica 2. Piastrina per fissaggio a palo della canaletta in resina sintetica

N.B.: materiale di fornitura impresa N.B.: materiale di fornitura impresa

25

11

5A

Matricola R[mm]

h[mm]

a[mm]

Tabella Matricolaa

[mm]Tabella

27 60 74 26 56 56 27 78 20 60

27 60 75 50 100 100 DS 4237

27 78 21 104 DS 4253

3. Gambretta ad una sola ala per fissaggiodi cavi e tubi

N.B.: materiale di fornitura impresa

Matricola Tabella

27 70 20 DS 4244

Page 86: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.11

Ed. 1 Giugno 2003

Composizione dei sostegni per linee in cavo aereocon i supporti di sospensione e di amarro

1. Supporto di sospensione Sostegni c.a.c.

Sostegno

(tipo)

Supporto di sospensione

(tipo)

Supporto di amarro(tipo)

A

B S1

C S1 A1

D S2 A2

E S2 A2

F S2 A3

Supporto di sospensione (Tav. M2.1)50

G A3

Sostegni in lamiera saldata a sezione ottagonale

Sostegno

(tipo)

Supporto di sospensione

(tipo)

Supporto di amarro(tipo)

A

B S1

C S1 A1

D S1 A1

E S1 A1

F S1 A1

G S2 A2

H A2

1. Supporto di amarroSostegni in lamiera saldata a sezione

poligonale in tronchi innestabili

Sostegno

(tipo)

Supporto di sospensione

(tipo)

Supporto di amarro(tipo)

C S1 A1

D S1 A1

E S1 A1

F S1 A1

G S2 A2

H A2

50

Supporto di amarro (Tav. M2.2)

J A3

Page 87: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 88: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

MORSETTERIA M3.1

Ed. 1 Giugno 2003

Morsetto di sospensione

Matricola Tabella

26 15 74 DM 3164

(2615 F)

Morsa di amarro

Matricola Tabella

26 15 41 DM 3180

(2615 G)

Page 89: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 90: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.1 Ed. 2 Agosto 2004

Giunti diritti unipolari

Sezione cavo [mm²]

Matricola Tabella Connettore

35 ÷ 150 27 10 72 DJ 4376 Tav. M4.4

Giunti di transizione

Fig. 1

Fig.2

Fig. Cavo A

Sezione [mm²] Cavo B

Sezione [mm²] Matricola Tabella

1 35 ÷ 150 70 ÷ 185 27 01 17

2 35 ÷ 150 95 ÷ 240 27 01 18

DJ 4378 (giunto retraibile a caldo)

3 35 ÷ 150 70 ÷ 185 27 01 53

4 35 ÷ 150 95 ÷ 240 27 01 54

DJ 4378 (giunto retraibile a freddo

Cavo A

Cavo B

Connettore a compressione diritto di riduzione (Vedi Tav. M4.4)

Connettore a compressione diritto (Vedi Tav. M4.3)

Cavo A

Cavo B

Collegamento alla fune portante o alla corda Cu 35 mm

2 (se previsto).

Page 91: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.2 Ed. 2 Agosto 2004

Giunti diritti unipolari per l’interruzione dello schermo metallico (con interruzione del conduttore)

Matricola Tabella

27 11 41 DJ 4377

Connettore a compressione diritto (Vedi Tav. M4.3)

L’impiego di questo giunto è previsto solamente nel caso in cui sia certo che anche a distanza di tempo non risulti necessaria l’interconnessione di tutti gli schermi.

Page 92: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.3 Ed. 2 Agosto 2004

Connettori a compressione diritti

Fig. 1

Fig. 2

Riferimenti per la compressione Matricola Fig.

sezione dei conduttori [mm

2]

Øi

[mm]

L

[mm] Pressa Matrice Punzone Tabella

27 50 50 35 8,0 138 95 AL-MT 95 AL

27 50 51 50 9,0 138 95 AL-MT 95 AL

27 50 52 95 12,5 138 95 AL-MT 95 AL

27 50 53

1

150 15,0 1364 150 AL-MT 150 AL

DM 4322 (2750 C)

26 56 20 2 50

120 kN

MK17S-C 150 AL DM 3190

N.B.: materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line.

Page 93: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.4 Ed. 2 Agosto 2004

Connettori a compressione diritti di riduzione

Sezione conduttori [mm

2]

Dimensioni [mm]

Riferimenti per la compressione (Pressa 120 kN) Matricola

Cavo A Cavo B ØA ØB L Matrice Punzone

Tabella

27 50 64 240 150 19,5 15,5 176

27 50 62 185 150 17,0 15,5 176 240 AL-MT 240 AL

27 50 66 150 95 15,5 12,5 164

27 50 34 120 95 13,7 12,5 164 150 AL-MT 150 AL

27 50 68 95 50 12,5 9,0 138

27 50 69 70 50 11,0 9,0 138

(1) 95 35 12,5 8.0 138

(1) 70 35 11,0 8,0 138

95 AL-MT 95 AL

DM 4323 (2750 D)

(1) Materiale non disponibile a Piattaforma di Logistica Materiali.

Cavo A - sotterraneo isolato in carta o in gomma (HEPR)/polietilene reticolato (XLPE)

Cavo B - aereo

N.B.: materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line.

Page 94: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.5 Ed. 2 Agosto 2004

Giunti di derivazione unipolari per terminali sconnettibili a cono esterno In = 250 A

1. Giunzione

2. Tappo isolante

3. Dispositivo di fissaggio

Part. Matricola Descrizione Tabella

A 27 14 42 Giunto di derivazione DJ 4134

B 26 50 82 Supporto per giunti di derivazione

(1)

DS 3069

C 27 38 70 Tappo isolante MT per la protezione di isolatori passanti a cono esterno

(2)

DJ 4132

(1) corredato da n° 2 distanziatori tra le fasi dei cavi (Vedi Tav. M2.5).

(2) da inserire sull’isolatore passante in caso di rimozione del terminale.

B

A

B

1. Semiconduttore interno

2. Corpo isolante

3. Involucro esterno semiconduttore

4. Filo di rame per equipotenzialità

5. Dispositivo di fissaggio

6. Tappo di ostruzione

CCCC

1

AAAA

1

3

2

Page 95: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.6 Ed. 2 Agosto 2004

Terminali unipolari per interno

Matricola Sezione cavo

[mm2]

Soluzione costruttiva Tabella

27 30 47 35 ÷ 150 Retraibile a caldo o a freddo DJ 4456 (2730 C)

Capocorda a occhiello (Vedi Tav. M4.11 - Tabella 1)

Page 96: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.7 Ed. 2 Agosto 2004

Terminali unipolari per esterno di tipo normale (salinità di tenuta 56 kg/m3)

Matricola Sezione cavo

[mm2]

Soluzione costruttiva Tabella

27 30 66 35 ÷ 185 Retraibile a caldo o a freddo DJ 4456 (2730 C)

Capocorda a occhiello (Vedi Tav. M4.11 - Tabella 1)

Isolatore passante di materiale retraibile

Dispositivo di fissaggio

190 mm

Dispositivo di fissaggio

Page 97: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.8 Ed. 2 Agosto 2004

Terminali unipolari per esterno di tipo antisale (salinità di tenuta 224 kg/m3)

Terminale ad iniezione di resina

Matricola Tabella

27 30 76 DJ 4476 2730 D

Capocorda a codolo (Vedi Tav. M4.11 - Tab. 2)

Page 98: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.9 Ed. 2 Agosto 2004

Terminali unipolari per esterno a montaggio capovolto e capicorda

N.B. utilizzare solamente terminali per i quali il montaggio capovolto è espressamente previsto dal costruttore (istruzioni contenute nel contenitore). In ogni caso dovranno essere adottate le precauzioni illustrate nella Tav. M4.10.

Capocorda a codolo (Vedi Tav. M4.11 - Tab. 2)

Matricola Tabella

27 30 66 DJ 4476

Page 99: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.10 Ed. 2 Agosto 2004

Terminali unipolari per esterno a montaggio capovolto e capicorda

PRECAUZIONI DA ADOTTARE PER IL CONFEZIONAMENTO

Dopo il serraggio della “grattugia” all’interno dello schermo con la fascetta/e in dotazione, applicare, sopra e sotto la parte stagnata della treccia per la messa a terra, una adeguata sigillatura con mastice isolante, fino al punto dove è applicato l’elemento per il controllo del campo

elettrico, (∼15÷20 mm oltre la saldatura della treccia sulla grattugia come da figura).

≅ 20> 20

(*) Se non diversamente indicato dalle istruzioni di montaggio dell'accessorio.

Part. 2

Targhetta identificatrice

impresa

Tubo isolante esterno

Part. 1

> 2 cm Stagnatura (eseguita dal costruttore) sulla treccia tra l’estremità del tubo isolante e la saldatura sulla “grattugia” * (Part. 2)

“Grattugia”

Part. 1

Treccia di rame per la messa a terra dello schermo

Tubo isolante esterno

“Grattugia”

Tubo isolante esterno

Sigillatura con

mastice isolante

(Part. 1)

Tubo isolante esterno “Grattugia”

Stagnatura eseguita dal costruttore sulla treccia

Semiconduttore

Elemento per il

controllo del

campo elettrico

Saldatura della treccia sulla “grattugia”

(*)

Page 100: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.11 Ed. 2 Agosto 2004

Capicorda a occhiello

Riferimenti per la compressione Sezione conduttore

[mm2]

Matricola Tabella d

[mm] L

[mm] Øi

[mm] Pressa Matrice Punzone

35 21 05 42 90 8,0

50 21 05 43 90 9,0

95 21 05 81 90 12,5

95 AL-C 95 AL

150 21 05 62

DM 4431 13

120 15,5

120 kN

150 AL-C 150 AL

Tabella 1

Capicorda a codolo

Riferimenti per la compressione Sezione conduttore

[mm2]

Matricola d

[mm] L

[mm] Øi

[mm] Pressa Matrice Punzone

Tabella

35 27 37 40 14 120 8,0

50 27 37 41 14 120 9,0

95 27 37 43 14 120 12,5

95 AL-C 95 AL

150 27 37 20 14 135 15,5

120 kN

150 AL-C 150 AL

DM 4433

Tabella 2

N.B.: materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line.

N.B.: materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line.

Page 101: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.12 Ed. 2 Agosto 2004

Terminali a squadra unipolari sconnettibili a “cono esterno” con spina di contatto In = 250 A

1) Spina di contatto

2) Capocorda

3) Schermo semiconduttore interno

4) Corpo isolante

5) Involucro esterno semiconduttore (idoneo anche al controllo del campo elettrico)

6) Presa capacitiva completa di cappuccio

7) Dispositivo di aggancio

8) Dispositivo di fissaggio

9) Filo di rame per l’equipotenzialità con lo schermo del cavo

10) Dispositivo di chiusura

11) Collegamento a terra dello schermo del cavo

12) Targhetta con contrassegno fase

13) Tappo di ostruzione

Riferimenti per la compressione del capocorda

Sezione cavo [mm²]

Matricola Tabella

Pressa Matrice Punzone

35 27 31 65 50 kN E 140

50 27 31 67

95 27 31 66

DJ 4135

(2731 E) 120 kN 95 AL-MT 95 AL

Page 102: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.13 Ed. 2 Agosto 2004

Terminali diritti unipolari sconnettibili a “cono esterno” con spina di contatto In = 250 A

1) Spina di contatto

2) Capocorda

3) Schermo semiconduttore interno

4) Corpo isolante

5) Involucro esterno semiconduttore (idoneo anche al controllo del campo elettrico)

6) Presa capacitiva completa di cappuccio

7) Dispositivo di fissaggio

8) Filo di rame per l’equipotenzialità con lo schermo del cavo

9) Dispositivo di chiusura

10) Collegamento di terra dello schermo del cavo

11) Targhetta con contrassegno fase

12) Tappo di ostruzione

Riferimenti per la compressione del capocorda

Sezione cavo [mm²]

Matricola Tabella

Pressa Matrice Punzone

35 27 31 85 50 kN E 140

50 27 31 87

95 27 31 86

DJ 4136 (2731 F) 120 kN 95 AL-MT 95 AL

Page 103: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.14 Ed. 2 Agosto 2004

Terminali a “T”unipolari sconnettibili a “cono esterno” con vite di contatto In = 400 A

Terminale + tappo isolante

Riferimenti per la compressione del capocorda (particolare 2) Sezione cavo

[mm2]

Matricola Tabella

Pressa Matrice Punzone

35 27 31 00 50 kN E 140

50 27 31 10 95 AL-C 95 AL

95 27 31 01 95 AL-C 95 AL

150 27 31 02

DJ 4155 (2731 G) 120 KN

150 AL-C 150 AL

Terminale + elemento di giunzione

Riferimenti per la compressione del capocorda (particolare 2) Sezione cavo

[mm2]

Matricola Tabella

Pressa Matrice Punzone

35 27 31 36 50 kN E 140

50 27 31 37 95 AL-C 95 AL

95 27 31 38 95 AL-C 95 AL

150 27 31 39

DJ 4155 (2731 G) 120 KN

150 AL-C 150 AL

12

13

11

9

6

8

3

102

4

5

1

5

13

con lo schermo del cavo

Protezione della presa capacitiva

Filo di rame per l'equipotenzialita'

Dispositivo di chiusura

Tappo di ostruzione

Targhetta di contrassegno fase

Presa capacitiva

Schermo semiconduttore

controllo del campo elettrico)

Adattatore ( con funzione di

Schermo semiconduttore

4

11

12

10

9

6

7

8

5

del cavo

esterno

Corpo isolante

2

3

1

7

Capocorda

Vite di contatto

interno

Collegamento di terra dello schermo

Tappo isolante

Elemento di giunzione

Page 104: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT e B T T a v o l a

MATERIALI

GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE

M4.15 Ed. 2 Agosto 2004

Materiali per l’isolamento della fune portante dei cavi aerei

Prolunga isolata per morsa di amarro(1)

Quote in mm

Matricola Tabella

76 45 46 EA 0249 (7645 K)

(1)

Da inserire al posto della prolunga metallica della morsa di amarro (Tavola M3.2) ove necessario (Vedi par. 3.4b.a della Parte I “Criteri generali” e tavole C3.7, C4.1 della Parte II “Disposizioni costruttive”).

500±5

Ø18

Acciaio zincato a caldo

Rivestimento in gomma siliconica

Barra di vetroresina

83

Page 105: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 106: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.1

Ed. 1 Giugno 2003

I.M.S. da palo isolati in SF6 con isolatori passanti per terminali retraibili

(1) n° 2 aste di manovra in tondo di acciaio min. 8 mm L = 3,5 4,5 mm.

(2) Perno M12x40 con dadi e rosette per messa a terra dell’I.M.S.

(3) Perno M16x60(*)

con n° 3 dadi M 16, rosetta 17 e rosetta elastica 17.

(4) Dispositivo per l’indicazione posizione I.M.S. (altezza minima dei caratteri 50 mm).

(5) Anello 60 minimo per leva di comando a fioretto.

(6) Targa caratteristiche.

(7) Targa sensi di manovra I.M.S.

(8) Golfari per il sollevamento.

(9) Pannello per la guida delle aste di manovra I.M.S. e per la messa a terra con dispositivo mobile.

(10) Bullone M 12 per il fissaggio del conduttore in corda di rame 16 mm2 L = 6 m.

(11) Dispositivo di bloccaggio mediante lucchetto (compreso nella fornitura).

Matricola Tipo costruttivo Tabella

16 20 71 I.M.S. con comando manuale DY 806

I.M.S. con comando motorizzato DY 806

16 20 75 TV 20000/230V (15000/230V) potenza nominale 250 VA - classe 3 per alimentazione UP

DY 550

Page 107: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.2

Ed. 1 Giugno 2003

I.M.S. da palo isolati in SF6 con isolatori passanti per terminali retraibili

1. Attacco per dispositivo di messa a terra mobile (da installare sul perno M16x60 dell'isolatore passante)

150

15Ø2

5

Ø2

0

M16x50M16x70

2. Piastrina adattatrice per terminali (non compresa nella fornitura)

225

28

Ø17 Ø13

Matricola: 311320.

Materiale:

53

- piatto di rame crudo 25x2 (n°2);

3. Trasformatore di tensione 20000/230V (15000/230V)(1)

Rapporto di trasformazione nominale [V/V]

Matricola(*)

Tabella

15000 / 230 53 45 01

20000 / 230 53 45 02 DY 550

(1) accessorio fornito con l'I.M.S. motorizzato, per l'alimentazione dell'unità periferica di telecontrollo

(*) da prevedere solo nel caso di approvvigionamento separato del TV dall'I.M.S.

Accessori forniti con l' I.M.S.

Page 108: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.3

Ed. 1 Giugno 2003

I.M.S. da palo isolato in SF6 con isolatori passantiper terminali sconnettibili a “cono esterno”

1 Dispositivo per messa a terra cavi

2 Isolatore passante interfaccia “C” (particolare A)

3 Golfari per il sollevamento.

4 Targa caratteristiche

5 Schema sinottico

6 Targa per l’identificazione delle fasi 4-8-12 delle linee MT

7 Leve di manovra

8 Bullone M12x40 (vedi particolare A di Tav. C1.4)

Part. A - Isolatore passante interfaccia “C” (400 A)

Matricola Tabella

16 20 70 DY 807

Page 109: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.4

Ed. 1 Giugno 2003

Sezionatore tripolare da esterno tipo verticale con comando a fioretto

Matricola Tabella

14 72 14 DY 595

Page 110: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

M6.1

Ed. 1 Giugno 2003

Scaricatori MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco

MatricolaTensione nominale

[kV]

Tensione di servizio

continuativo [kV]

Corrente nominaledi scarica In

[kA]

Tipo di isolamento

Tabella

17 00 01 12,0 10

17 00 02 17,5 15

17 00 03 24,0 20

5DY 556

(1700 H)

17 00 11 12,0 10

17 00 12 17,5 15

17 00 13 24,0 20

10

Antisale

DY 557 (1700 I)

N.B.: L’isolatore di supporto, nel caso di

intervento del dispositivo di distacco perscaricatore in stato di guasto, èdimensionato in modo da mantenerel’esercizio della rete per un tempolimitato.

Isolatore di supporto

Dispositivo di distacco

Page 111: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 112: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

MATERIALI PER COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA

M7.1

Ed. 1 Giugno 2003

Morsetto per collegamenti di terra

Capocorda a compressione per morsetto di terra

Paletto di terra in profilato di acciaio

Matricola Tabella Matricola Tabella Matricola Tabella

23 98 01 DR 1025(2398 M)

23 98 01 DR 1025(2398 M)

21 70 00 DR 1015(2170 C)

Capocorda a compressione diritto con attacco piatto a due fori per paletto di terra

Matricola Tabella

21 77 03 DR 1020 (2177 B)

Conduttori in corda di rame Piattina di zinco

62,562,5 62,5 2,5

46

10 17

MatricolaSezione [mm

2]

Tabella Matricola Tabella

31 04 02 25 DC 7

(3104 B) 23 98 05

DR 1010(2398 L)

31 04 04 35 DC 8

(3104 C)

Quote in mm

Dado M16

Rosetta M18x30

Page 113: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

MATERIALI PER COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA

M7.2

Ed. 1 Giugno 2003

Cavi RG7(E4)R - 0.6/1 kV

Øe

Øc

MatricolaSezione [mm

2]

c[mm]

e[mm]

Tabella

33 00 05 16 5,1 10

33 00 04 25 6.4 12

33 00 05 50 8.1 14

DC 4141 (3300 A)

Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm

Riferimenti per la compressione Matricola Tabella

Pressa Matrice

23 98 61 DR 1035(2398 P)

50 kN E-140

Capicorda a compressione perconduttori nudi e cavi di rame

Connettore di derivazione a “C” a compressione

Matricola Impiego Sezione [mm

2]

Tabella Matricola Impiego Tabella

21 05 45 25 mm2 27 50 37 C25-C25

21 05 73

Conduttorenudo 35 mm

2DM 3155

27 50 38 C35-C35 DM 4121

21 05 39 25 mm2

21 05 78 Cavo

50 mm2

DM 4134

Quote in mm

Page 114: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SOSTEGNI M8.1

Ed. 2 Agosto 2004

Sostegni in lamiera saldata a sezione ottagonale

H

Dado di messa

a terra

Fasciatura

��6

0120

Anno di fabbricazione

Sigla del costruttore

Marcatura

�20

14

12B

Fondello con bussola

d

D

300

±5

��2

,2

10

Palotipo

MatricolaSigla

H/tipo/dH

[m]d

[cm]D

[cm]Massa

[kg]Tabella

B 23 72 13 12/B/14 12 14 26 180

C 23 72 23 12/C/15 12 15 30,0 234

D 23 72 33 12/D/15 12 15 33,5 253

E 23 72 43 12/E/17 12 17 42,5 311

F 23 72 53 12/F/17 12 17 45,5 371

G 23 72 63 12/G/24 12 24 52,5 509

H 23 72 73 12/H/24 12 24 62,0 754

DS 3010(2372 A)

Quote in cm

N.B.: In sede di emissione della specifica può essere opportuno richiedere al fornitore l’estensione della fasciatura fino a 1,0 m.

Page 115: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SOSTEGNI M8.2

Ed. 2 Agosto 2004

Sostegni in lamiera saldata a sezione poligonale in due tronchi innestabili

Palotipo

MatricolaSigla

H/tipo/dH

[m]d

[cm]D

[cm]lt

[cm]Massa

[kg]Tabella

23 73 44 14/D/14 14 14 36,0 728 323D

23 73 45 16/D/14 16 14 39,5 830 394

23 73 54 14/E/17 14 17 41,2 730 428E

23 73 55 16/E/17 16 17 44,8 833 520

23 73 64 14/F/17 14 17 47,5 735 478

23 73 65 16/F/17 16 17 47,9 835 611

23 73 66 18/F/17 18 17 53,7 938 748F

23 73 67 21/F/17 21 17 61,0 1.090 960

23 73 74 14/G/24 14 24 54,5 740 657

23 73 75 16/G/24 16 24 59,6 843 797

23 73 76 18/G/24 18 24 60,0 943 990G

23 73 77 21/G/24 21 24 67,6 1.095 1.208

23 73 84 14/H/24 14 24 64,0 745 977

23 73 85 16/H/24 16 24 70,5 848 1.195

23 73 86 18/H/24 18 24 77,0 950 1.431H

23 73 87 21/H/24 21 24 88,0 1.103 1.845

23 73 93 12/J/28 12 28 66,8 648 1.209

23 73 94 14/J/28 14 28 73,5 750 1.499J

23 73 95 16/J/28 16 28 80,1 853 1.817

DS 3012(2373 B)

Quote in cm

N.B.: In sede di emissione della specifica può essere opportuno richiedere al fornitore l’estensione della fasciatura fino a 1,0 m.

Page 116: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SOSTEGNI M8.3

Ed. 2 Agosto 2004

Sostegni in lamiera saldata a sezione poligonale in tre tronchi innestabili

Palotipo

MatricolaSigla

H/tipo/dH

[m]d

[cm]D

[cm]lt1

[cm]lt2

[cm]lt3

[cm]Massa

[kg]Tabella

23 73 78 24/G/24 24 24 76,8 910 843 843 1554G

23 73 79 27/G/24 27 24 83,6 1030 1030 843 1919

23 73 88 24/H/24 24 24 93 930 848 848 2295H

23 73 89 27/H/24 27 24 102,8 1035 950 950 2782

DS 3012(2373 B)

Quote in cm

N.B.: In sede di emissione della specifica può essere opportuno richiedere al fornitore l’estensione della fasciatura fino a 1,0 m.

Page 117: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SOSTEGNI M8.4

Ed. 2 Agosto 2004

Sostegni c.a.c.

messa a terra

Blocchetto di

Sigla del costruttore

� 40

identificazione

Targa di

12

14B

�65

fabbric.

Anno di

H

30

0

120

d

Bussola

D

±5

Palotipo

MatricolaSigle

H/tipo/dH

[m]d

[cm]D

[cm]Massa

[kg]Tabella

B 23 02 24 12/B/14 12 14 32 1000

C 23 02 34 12/C/18 12 18 36 1270

23 02 44 12/D/20 12 20 38 1460D

23 02 45 14/D/20 14 20 41 1910

23 02 54 12/E/24 12 24 42 1900E

23 02 55 14/E/24 14 24 45 2400

23 02 64 12/F/27 12 27 45 2250F

23 02 65 14/F/27 14 27 48 2800

23 02 74 12/G/31 12 31 49 2700G

23 02 75 14/G/31 14 31 52 3400

DS 3000(2302 A)

Quote in cm

Page 118: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SOSTEGNI M8.5

Ed. 2 Agosto 2004

Sostegni misti con base in c.a.c e prolunga in lamiera saldata (base in c.a.c.).

(fig. 3)

Targa

±5

30

0

i n

om

.

H

d

Blocchetto di

(fig. 5)messa a terra

(fig. 5)messa a terraBlocchetto di

A2

A1

B

Segno dell'intervallo diincastro amissibile

+ -h

2

Fig. 8

Page 119: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SOSTEGNI M8.6

Ed. 2 Agosto 2004

Sostegni misti con base in c.a.c e prolunga in lamiera saldata (prolunga in lamiera).

Tipo / altezza I nom[cm]

A1[cm]

A2[cm]

B[cm]

D/14 55 15 10 75

D/16 60 15 10 80

E/14 65 15 10 85

E/16 70 20 15 95

F/14 70 20 15 95

F/16 80 20 15 105

F/18 85 20 15 110

G/14 80 20 15 105

G/16 90 20 15 115

G/18 95 20 15 120

Fondellod(fig. 6 e 7)

con bussolaa

H

Sigla del palo

messa a terraDado di

(fig. 10)

a

Da

s

Dado M 16

saldato sulla superficie esterna

UNI 5591-65 -C-4D

10

0-+

1

18

Fig. 6

Fig. 7Fig. 10

> 6

0

Fig. 9

Page 120: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SOSTEGNI M8.7

Ed. 2 Agosto 2004

Sig

lad

el

pa

lo

14/D

/20

16/D

/20

14/E

/24

16/E

/24

14/F

/27

16/F

/27

18/F

/27

14/G

/31

16/G

/31

18/G

/31

h2 2 4 2 4 2 4 6 2 4 6

T2

329

442

496

652

606

772

980

909

114

6

141

8

h1

� 0

,10

� 0

,10

� 0

,10

� 0

,10

� 0

,10

� 0

,10

� 0

,10

� 0

,10

� 0

,10

� 0

,10

Tir

i d

i p

rova

(T

1 e

T2)

[da

N]

e d

ista

nze

(h

1 e

h2)

da c

ima

palo

[m

]

T1

853

859

128

8

129

4

172

6

173

2

174

0

260

1

260

8

261

6

Sfo

rzo

ma

ssim

od

i in

nesto

[da

N]

320

0

370

0

410

0

460

0

470

0

540

0

610

0

570

0

640

0

740

0

To

llera

nze

su inne

sto

A1;

A2

[cm

]

-15

; +

10

-15

; +

10

-15

; +

10

-20

; +

15

-20

; +

15

-20

; +

15

-20

; +

15

-20

; +

15

-20

; +

15

-20

; +

15

Innesto

nom

inale

[cm

]I

no

m

55

60

65

70

70

80

85

80

90

95

Ma

ssa

[kg

]

44

84

54

101

61

115

172

72

132

196

s(*

)[c

m]

0,3

0,3

0,3

0,3

0,3

0,3

0,3

(*)

0,3

0,3

(*)

0,3

(*)

Da

[cm

]

24,4

27,5

28,6

31,6

31,6

34,8

37,9

35,8

39,0

42,0

da

[cm

]

20,6

20,6

24,6

24,6

27,6

27,6

27,6

31,6

31,6

31,6

Tro

nco

in

la

mie

ra s

ald

ata

[sche

ma f

ig. 9

]

Ha

[m]

2,5

5

4,6

0

2,6

5

4,7

0

2,7

0

4,8

0

6,8

5

2,8

0

4,9

0

6,9

5

Ma

ssa

[kg

]

175

0

207

0

217

0

250

0

255

0

290

0

330

0

310

0

350

0

390

0

D[c

m]

41

44

45

48

48

51

54

52

55

58

d{c

m]

23

26

27

30

30

33

36

34

37

40

Ce

men

to a

rmato

cen

trifu

ga

to (

c.a

.c.)

[sche

ma f

ig. 8

)

H [m]

12

12

12

12

12

12

12

12

12

12

Tip

o

D E F G

Riferim

ento

300

0/1

300

0/2

300

0/3

300

0/4

300

0/5

300

0/6

300

0/7

300

0/8

300

0/9

300

0/1

0

Matr

icola

23 0

3 4

6

23 0

3 4

7

23 0

3 5

6

23 0

3 5

7

23 0

3 6

6

23 0

3 6

7

23 0

3 6

8

23 0

3 7

6

23 0

3 7

7

23 0

3 7

8

PA

LI

MIS

TI

IN C

EM

NT

O A

RM

AT

O C

EN

TR

IFU

GA

TO

E P

RO

LU

NG

A I

N L

AM

IER

A S

AL

DA

TA

Page 121: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SCAVI E FONDAZIONI M9.1

Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER SOSTEGNIIN LAMIERA SALDATA A SEZIONE OTTAGONALE

h e c M 1 NormaleSigla delpalo

H/tipo/d [m] [m] [m]a

[m]Vs

[m3]

Vc[m

3]

12/B/14 (1)

1.20 0.10 1.30 0.90 1.38 1.05

12/C/15 1.20 0.10 1.30 0.90 1.38 1.05

12/D/15 1.20 0.20 1.40 0.90 1.46 1.13

12/E/17 1.20 0.20 1.40 1.10 2.18 1.69

12/F/17 1.20 0.20 1.40 1.30 3.04 2.37

12/G/24 1.20 0.30 1.50 1.50 4.28 3.38

12/H/24 1.20 0.30 1.50 2.10 8.38 6.62

(1)Questo sostegno, se utilizzato in rettifilo, fatta eccezione per gliattraversamenti delle opere speciali di cui alla Norma linee e per i terreni discarsa consistenza, va infisso direttamente nel terreno, avendo cura dieffettuare il riempimento dello scavo con strati alterni di terra e ciottolameaccuratamente costipati. La profondità di infissione minima deve essere paria 1,75 m.

h

a x a

D

e

Sabbia costipata

Malta di cemento

40

cm

Fasciatura protettiva

c

�/2

Posizione del blocco

dell'angolo di linebisettrice

Ø = D + 5÷10 cm

Page 122: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SCAVI E FONDAZIONI M9.2

Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER SOSTEGNIIN LAMIERA SALDATA A SEZIONE OTTAGONALE

h e c M 1 M 2 M 3Sigla delpalo

H/tipo/d

Tipo difondazione

[m] [m] [m]a

[m]Vs

[m3]

Vc[m

3]

a[m]

Vs[m

3]

Vc[m

3]

a[m]

Vs[m

3]

Vc[m

3]

12/B/14 N 1.20 0.10 1.30 1.00 1.20 1.30 1.40 2.35 2.55 1.60 3.07 3.33

12/C/15 N 1.20 0.10 1.30 1.20 1.73 1.87 1.60 3.07 3.33 1.80 3.89 4.21

12/D/15 N 1.20 0.20 1.40 1.30 2.20 2.37 1.70 3.76 4.05 1.90 4.69 5.05

12/E/17 N 1.20 0.20 1.40 1.60 3.33 3.58 1.90 4.69 5.05 2.20 6.29 6.78

12/F/17 N 1.20 0.20 1.40 1.80 4.21 4.54 2.10 5.73 6.17 2.40 7.49 8.06

12/G/24 N 1.20 0.30 1.50 2.00 5.60 6.00 2.30 7.41 7.94 2.70 10.21 10.94

12/H/24 N 1.20 0.30 1.50 2.60 9.46 10.14 2.90 11.77 12.62 3.30 15.25 16.34

c

he

D

a x a

10 cm

Sabbia costipata

Ø = D + 5-10 cm

Malta di cemento

�/2

Posizione del blocco

dell'angolo di lineabisettrice

Page 123: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SCAVI E FONDAZIONI M9.3

Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER SOSTEGNI IN LAMIERASALDATA A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI

h e c M 1 NormaleSigla delpalo

H/tipo/d [m] [m] [m]A

[m]Vs

[m3]

Vc[m

3]

14/D/14 1.40 0.20 1.60 0.90 1.62 1.30

16/D/14 1.60 0.20 1.80 0.90 1.78 1.46

14/E/17 1.40 0.20 1.60 1.00 2.00 1.60

16/E/17 1.60 0.20 1.80 0.90 1.78 1.46

14/F/17 1.40 0.20 1.60 1.20 2.88 2.30

16/F/17 1.60 0.30 1.90 1.10 2.78 2.30

18/F/17 1.80 0.30 2.10 1.00 2.50 2.10

21/F/17 2.10 0.30 2.40 0.90 2.27 1.94

14/G/24 1.40 0.30 1.70 1.50 4.73 3.83

16/G/24 1.60 0.30 1.90 1.40 4.51 3.72

18/G/24 1.80 0.30 2.10 1.30 4.23 3.55

21/G/24 2.10 0.30 2.40 1.20 4.03 3.46

24/G/24 2.40 0.30 2.70 1.10 3.75 3.27

27/G/24 2.40 0.30 2.70 1.30 5.24 4.56

14/H/24 1.40 0.30 1.70 2.10 9.26 7.50

16/H/24 1.60 0.40 2.00 1.90 8.66 7.22

18/H/24 1.80 0.40 2.20 1.90 9.39 7.94

21/H/24 2.10 0.40 2.50 1.80 9.40 8.10

24/H/24 2.40 0.40 2.80 1.60 8.19 7.17

27/H/24 2.40 0.40 2.80 1.80 10.37 9.07

12/J/28 1.40 0.40 1.80 2.50 13.75 11.25

14/J/28 1.40 0.40 1.80 2.70 16.04 13.12

16/J/28 1.60 0.40 2.00 2.60 16.22 13.52

h

a x a

D

e

Sabbia costipata

Malta di cemento

40

cm

c

�/2

Posizione del blocco

dell'angolo di lineabisettrice

Ø = D + 5÷10 cm

Fasciatura protettiva

Page 124: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SCAVI E FONDAZIONI M9.4

Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI A BLOCCO MONOLITICO PER SOSTEGNIIN LAMIERA SALDATA A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI

M 1 M 2 M 3Sigla delpalo

H/tipo/d

h

[m]

e

[m]

c

[m]

a[m]

Vs[m

3]

Vc[m

3]

a[m]

Vs[m

3]

Vc[m

3]

a[m]

Vs[m

3]

Vc[m

3]

12/C/14 1.20 0.10 1.30 1.20 1.73 1.87 1.60 3.07 3.33 1.80 3.89 4.21

12/D/14 1.20 0.20 1.40 1.30 2.20 2.37 1.70 3.76 4.05 1.90 4.69 5.05

14/D/14 1.40 0.20 1.60 1.20 2.16 2.30 1.70 4.34 4.62 2.00 6.00 6.40

16/D/14 1.60 0.20 1.80 1.10 2.06 2.18 1.70 4.91 5.20 2.10 7.50 7.94

12/E/17 1.20 0.20 1.40 1.60 3.33 3.58 1.90 4.69 5.05 2.20 6.29 6.78

14/E/17 1.40 0.20 1.60 1.50 3.38 3.60 1.90 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46

16/E/17 1.60 0.20 1.80 1.40 3.33 3.53 2.00 6.80 7.20 2.40 9.79 10.37

12/F/17 1.20 0.20 1.40 1.80 4.21 4.54 2.10 5.73 6.17 2.40 7.49 8.06

14/F/17 1.40 0.20 1.60 1.70 4.34 4.62 2.10 6.62 7.06 2.50 9.38 10.00

16/F/17 1.60 0.30 1.90 1.50 4.05 4.28 * * * * * *

18/F/17 1.80 0.30 2.10 1.40 3.92 4.12 * * * * * *

21/F/17 2.10 0.30 2.40 1.30 3.89 4.06 * * * * * *

12/G/24 1.20 0.30 1.50 2.00 5.60 6.00 2.40 8.06 8.64 2.70 10.21 10.94

14/G/24 1.40 0.30 1.70 2.00 6.40 6.80 2.40 9.22 9.79 2.80 12.54 13.33

16/G/24 1.60 0.30 1.90 1.90 6.50 6.86 * * * * * *

18/G/24 1.80 0.30 2.10 1.80 6.48 6.80 * * * * * *

21/G/24 2.10 0.30 2.40 1.70 6.65 6.94 * * * * * *

24/G/24 2.40 0.30 2.70 1.60 6.66 6.91 * * * * * *

27/G/24 2.40 0.30 2.70 1.80 8.42 8.75 * * * * * *

12/H/24 1.20 0.30 1.50 2.60 9.46 10.14 2.90 11.77 12.62 3.30 15.25 16.34

14/H/24 1.40 0.30 1.70 2.60 10.82 11.49 2.90 13.46 14.30 3.50 19.60 20.83

16/H/24 1.60 0.40 2.00 2.40 10.94 11.52 * * * * * *

18/H/24 1.80 0.40 2.20 2.40 12.10 12.67 * * * * * *

21/H/24 2.10 0.40 2.50 2.30 12.70 13.23 * * * * * *

24/H/24 2.40 0.40 2.80 2.10 11.91 12.35 * * * * * *

27/H/24 2.40 0.40 2.80 2.30 14.28 14.81 * * * * * *

12/J/28 1.40 0.40 1.80 2.90 14.30 15.14 * * * * * *

14/J/28 1.40 0.40 1.80 3.10 16.34 17.30 * * * * * *

16/J/28 1.60 0.40 2.00 3.10 18.26 19.22 * * * * * *

c

he

D

a x a

10 cm

Sabbia costipata

Ø = D + 5-10 cm

Malta di cemento

�/2

Posizione del blocco

dell'angolo di lineabisettrice

Page 125: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SCAVI E FONDAZIONI M9.5

Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI CON RISEGHE PER SOSTEGNI INLAMIERA SALDATA A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI

Sabbia costipata

Malta di cemento

c1

c2

c

Ø = D + 5÷10 cm

he

D

a x a

a1 x a1

10 cm

D

a x a

a1 x a1

a2 x a2

Ø = D + 5÷10 cm

10 cm

h

Sabbia costipata

e

c1

c2

c3

c

Malta di cemento

�/2

Posizione del blocco

dell'angolo di lineabisettrice

a) Fondazione a una risega

b) Fondazione a due riseghe

Page 126: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SCAVI E FONDAZIONI M9.6

Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI CON RISEGHE PER SOSTEGNI INLAMIERA SALDATA A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI

Page 127: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SCAVI E FONDAZIONI M9.7

Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZONI INTERRATE PER PALI C.A.C.

M 1 NormaleSigla delpalo

H/tipo/d

h

[m]

e

[m]

c

[m]

a[m]

Vs[m

3]

Vc[m

3]

12/B/14 (1)

1.20 0.10 1.30 0.90 1.38 1.05

12/C/18 1.20 0.10 1.30 0.90 1.38 1.05

12/D/20 1.20 0.20 1.40 1.00 1.80 1.40

14/D/20 1.40 0.20 1.60 1.00 2.00 1.60

12/E/24 1.20 0.20 1.40 1.10 2.18 1.69

14/E/24 1.40 0.20 1.60 1.10 2.42 1.94

12/F/27 1.20 0.20 1.40 1.20 2.59 2.02

14/F/27 1.40 0.20 1.60 1.20 2.88 2.30

12/G/31 1.20 0.30 1.50 1.50 4.28 3.38

14/G/31 1.40 0.30 1.70 1.40 4.12 3.33

(1)Questo sostegno, se utilizzato in rettifilo, fatta eccezione per gli attraversamenti delle opere speciali di cui allaNorma Linee e per i terreni di scarsa consistenza, va infisso direttamente nel terreno, avendo cura dieffettuare il riempimento dello scavo con strati alterni di terra e ciottolame accuratamente costipati. Laprofondità di infissione minima deve essere pari a 1,75 m.

Malta di cemento

e

c

h

a x a

D Sabbia costipata

Ø = D + 5÷10 cm

40

cm

�/2

Posizione del blocco

dell'angolo di lineabisettrice

Page 128: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SCAVI E FONDAZIONI M9.8

Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER PALI C.A.C.

h e c M 1 M 2 M 3Sigla delpalo

H/tipo/d

Tipo difondazione

[m] [m] [m]a

[m]Vs

[m3]

Vc[m

3]

a[m]

Vs[m

3]

Vc[m

3]

a[m]

Vs[m

3]

Vc[m

3]

12/B/14 N 1.20 0.10 1.30 1.00 1.20 1.30 1.40 2.35 2.55 1.60 3.07 3.33

12/C/18 N 1.20 0.10 1.30 1.20 1.73 1.87 1.60 3.07 3.33 1.80 3.89 4.21

12/D/20 N 1.20 0.20 1.40 1.20 1.87 2.02 1.60 3.33 3.58 1.90 4.69 5.05

14/D/20 N 1.40 0.20 1.60 1.10 1.82 1.94 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40

12/E/24 N 1.20 0.20 1.40 1.50 2.93 3.15 1.80 4.21 4.54 2.20 6.29 6.78

14/E/24 N 1.40 0.20 1.60 1.40 2.94 3.14 1.90 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46

12/F/27 N 1.20 0.20 1.40 1.70 3.76 4.05 2.00 5.20 5.60 2.40 7.49 8.06

14/F/27 N 1.40 0.20 1.60 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40 2.50 9.38 10.00

12/G/31 N 1.20 0.30 1.50 1.90 5.05 5.42 2.20 6.78 7.26 2.70 10.21 10.94

14/G/31 N 1.40 0.30 1.70 1.90 5.78 6.14 2.30 8.46 8.99 2.80 12.54 13.33

c

he

D

a x a

10 cm

Sabbia costipata

Malta di cemento

�/2

Posizione del blocco

dell'angolo di lineabisettrice

Ø = D + 5÷10 cm

Page 129: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SCAVI E FONDAZIONI M9.9

Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER PALI MISTI

h e c M 1 NormaleSigla delpalo

H/tipo/d [m] [m] [m]a

[m]Vs

[m3]

Vc[m

3]

14/D/20 1.40 0.20 1.60 1.00 2.00 1.60

16/D/20 1.60 0.20 1.80 1.00 2.20 1.80

14/E/24 1.40 0.20 1.60 1.10 2.42 1.94

16/E/24 1.60 0.20 1.80 1.10 2.66 2.18

14/F/27 1.40 0.20 1.60 1.20 2.88 2.30

16/F/27 1.60 0.20 1.80 1.20 3.17 2.59

18/F/27 1.80 0.20 2.00 1.20 3.46 2.88

14/G/31 1.40 0.20 1.60 1.50 3.92 3.14

16/G/31 1.60 0.20 1.80 1.40 3.72 3.04

18/G/31 1.80 0.20 2.00 1.40 4.06 3.38

Malta di cemento

e

c

h

a x a

D Sabbia costipata

Ø = D + 5÷10 cm

40

cm

�/2

Posizione del blocco

dell'angolo di lineabisettrice

Page 130: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

MATERIALI

SCAVI E FONDAZIONI M9.10

Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER PALI MISTI

H e c M 1 M 2 M 3Sigla delpalo

H/tipo/d

Tipo difondazione

[m] [m] [m]a

[m]Vs

[m3]

Vc[m

3]

a[m]

Vs[m

3]

Vc[m

3]

a[m]

Vs[m

3]

Vc[m

3]

14/D/20 N 1.40 0.20 1.60 1.10 1.82 1.94 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40

16/D/20 N 1.60 0.20 1.80 1.10 2.06 2.18 1.70 4.91 5.20 2.10 7.50 7.94

14/E/24 N 1.40 0.20 1.60 1.40 2.94 3.14 1.90 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46

16/E/24 N 1.60 0.20 1.80 1.40 2.87 3.04 2.00 6.80 7.20 2.40 9.79 10.37

14/F/27 N 1.40 0.20 1.60 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40 2.50 9.38 10.00

16/F/27 N 1.60 0.20 1.80 1.60 3.83 4.05 2.10 7.50 7.94 2.60 11.49 12.17

18/F/27 N 1.80 0.20 2.00 1.50 4.28 4.50 2.10 8.38 8.82 2.70 13.85 14.58

14/G/31 N 1.40 0.20 1.60 2.00 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46 2.80 11.76 12.54

16/G/31 N 1.60 0.20 1.80 1.90 5.51 5.83 2.30 8.99 9.52 3.00 15.30 16.20

18/G/31 N 1.80 0.20 2.00 1.80 5.49 5.78 2.40 10.94 11.52 3.20 19.46 20.48

c

he

D

a x a

10 cm

Sabbia costipata

Malta di cemento

�/2

Posizione del blocco

dell'angolo di lineabisettrice

Ø = D + 5÷10 cm

Page 131: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

PARTE IV

UTILIZZAZIONE

DEI SOSTEGNI

Page 132: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 133: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI

SOMMARIO S0.1

Ed. 1 Giugno 2003

Tavola Ed.

SOMMARIO

.....................................................................................................................................................S0.1 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S0.2 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S0.3 1 - 06/03

TESATURA A TIRO PIENO

DATI CARATTERISTICI DELLE CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA

.....................................................................................................................................................S1.1 1 - 06/03

TIRI ED ALTEZZE UTILI DEI SOSTEGNI

.....................................................................................................................................................S2.1 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11,7 %

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA.............................................................S3.1 1 - 06/03

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S3.2 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12,4 %

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA.............................................................S4.1 1 - 06/03

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S4.2 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19,7 %

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA.............................................................S5.1 1 - 06/03

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S5.2 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 21 %

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA.............................................................S6.1 1 - 06/03

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S6.2 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50) mm2- EDS 21 %

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA.............................................................S7.1 1 - 06/03

TESATURA A TIRO RIDOTTO

DATI CARATTERISTICI DELLE CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA

.....................................................................................................................................................S8.1 2 - 06/03

VERIFICA/SCELTA DEL TIPO E DELL'ALTEZZA DEI PALI DI RETTIFILO

CAVO 3x35+1x50 mm2 (PROFILO PIANEGGIANTE) .................................................................S9.1 1 - 06/03

CAVO 3x50+1x50 mm2 (PROFILO PIANEGGIANTE) .................................................................S9.2 1 - 06/03

TIRI E ALTEZZE UTILI PER UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI ESISTENTI (IN RELAZIONE AL TIPO E ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)

ALTEZZE UTILI ...........................................................................................................................S10.1 1 - 06/03

TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 5 CM DA CIMA PALO ...............................S10.2 1 - 06/03

TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 50 CM DA CIMA PALO ...............................S10.3 1 - 06/03

TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 100 CM DA CIMA PALO ...............................S10.4 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7,4 %

CRITERI GENERALI....................................................................................................................S11.1 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 5 cm ...............................S11.2 1 - 06/03

. ....................................................................................................................................................S11.3 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 5 cm ...............................S11.4 1 - 06/03

. ....................................................................................................................................................S11.5 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 5 cm ...............................S11.6 1 - 06/03

. ....................................................................................................................................................S11.7 1 - 06/03

Page 134: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI

SOMMARIO S0.2

Ed. 1 Giugno 2003

Tavola Ed.

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 5 cm..........................S11.8 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S11.9 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 50 cm .............................S11.10 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S11.11 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 50 cm .............................S11.12 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S11.13 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 50 cm .............................S11.14 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S11.15 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 50 cm........................S11.16 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S11.17 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 100 cm ...........................S11.18 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S11.19 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 100 cm ...........................S11.20 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S11.21 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 100 cm ...........................S11.22 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S11.23 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 100 cm......................S11.24 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S11.25 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di derivazione......................................................................S11.26 1 - 06/03

Esempio di riutilizzo di palificazioni esistenti per la trasformazione di una linea in conduttori nudi in cavo aereo 3x35+1x50 mm

2.............................................................................................S11.27 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8,2 %

CRITERI GENERALI ...................................................................................................................S12.1 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 5 cm ...............................S12.2 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.3 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 5 cm ...............................S12.4 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.5 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 5 cm ...............................S12.6 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.7 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 5 cm..........................S12.8 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.9 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 50 cm .............................S12.10 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.11 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 50 cm .............................S12.12 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.13 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 50 cm .............................S12.14 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.15 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 50 cm........................S12.16 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.17 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 100 cm ...........................S12.18 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.19 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 100 cm ...........................S12.20 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.21 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 100 cm ...........................S12.22 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.23 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 100 cm......................S12.24 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................S12.25 1 - 06/03

Diagrammi di utilizzazione sostegni di derivazione......................................................................S12.26 1 - 06/03

Page 135: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI

SOMMARIO S0.3

Ed. 1 Giugno 2003

Tavola Ed.

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 12,3 %

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA.............................................................S13.1 1 - 06/03

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S13.2 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13,1 %

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA.............................................................S14.1 1 - 06/03

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S14.2 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50) mm2 - EDS 13,1 %

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA.............................................................S15.1 1 - 06/03

LINEA MT (TESATURA A TIRO RIDOTTO) E BT SULLA STESSA PALIFICAZIONE

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7,4 %

CAVO DI ALLUMINIO 3x70+1x54,6 mm2- EDS 14 %

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA.............................................................S16.1 1 - 06/03

SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO

TIRI UTILI ....................................................................................................................................S17.1 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x 35+1x50 mm2 - DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE.............................S17.2 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm2 - DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE.............................S17.3 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE.............................S17.4 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE.............................S17.5 1 - 06/03

Page 136: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 137: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO PIENO

S1.1

Ed. 1 Giugno 2003

DATI CARATTERISTICI DELLE CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA

La seguente tabella consente di individuare direttamente le campate ed i sostegni da utilizzare per la realizzazione di una linea in rettifilo, qualora siano verificate le seguenti condizioni:

l’armamento dei sostegni di linea sia in sospensione;

il valore della campata equivalente della tratta sia contenuto nell'intervallo riportato in tabella;

il dislivello delle campate sia inferiore al valore di tabella;

sia garantito il franco minimo indicato.

Formazione del cavo 3x35 3x50 3x95 3x150

Campata normaledi rettifilo (Ln)

[m] 105 100 114 106

Campataequivalente (Leq)

[m] 73 136 85 150 75 121 62 110

Sostegno di rettifilo 12/C 12/C 12/D 12/D

Sostegno capolinea G G H H

Massimo dislivello ammissibile (h/L)

1 0,9 0.65 0.55

Fondazione normale INTERRATA

Franco minimoda terra

[m] 5.5

Page 138: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 139: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO PIENO

TIRI ED ALTEZZE UTILI DEI SOSTEGNI S2.1

Ed. 1 Giugno 2003

Prestazione nette TU(1)

[kg] TipoAltezza

H[m] 1° Ipotesi 3° Ipotesi

9 285 323

10 288 324

11 296 326 C

12 293 325

9 361 428

10 365 429

11 375 432

12 370 430

14 377 432

D

16 384 434

9 583 650

10 586 651

11 600 654

12 596 653

14 603 655

E

16 611 657

9 780 870

10 785 871 11 802 875

12 795 873

14 804 876 16 811 877

18 822 880

F

21 840 885

10 1242 1318

Altezza utile hU

[m]

11 1255 1322

12 1253 1321

Tipodi

fondazione

H

[m] Armamentosospensione

Armamentoamarro

14 1264 1324 9 7,30 7,50

16 1276 1327 10 8,20 8,40

18 1286 1329 11 9,10 9,30

21 1306 1334 12 10,00 10,20

24 1329 1340 14 11,80 12,00

G

27 1354 1346 16 13,60 13,80

12 2387 2500 18 15,40 15,60

14 2399 2503 21 18,10 18,30

16 2413 2507 24 20,80 21,00

18 2428 2510

interrata

27 23,50 23,70

21 2453 2517 9 7,80 8,00

24 2474 2522 10 8,70 8,90

H

27 2506 2530 11 9,60 9,80

12 4361 4380 12 10,50 10,70

14 4377 4384 14 12,30 12,50 J

16 4392 4388 16 14,10 14,30

18 15,90 16,10

21 18,60 18,80

24 21,30 21,50

affiorante (2)

27 24,00 24,20

(1)

Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo.

(2) Da utilizzarsi solamente in casi eccezionali.

5 c

m

Tu

hu

Hf

L

Page 140: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 141: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7% S3.1

Ed. 1 Giugno 2003

5030 70 90 110 130 150

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0Cm [m]

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,060°

30 5040 60

50

80

110

140

B

C

D

E

F

G

H

armamento in sospensione

armamento in amarro

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno. Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

Sostegni di linea

Leq2

Leq1

Page 142: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7% S3.2

Ed. 1 Giugno 2003

Cm[m]0

0,6

0,4

0,2

50 70 90 150110 130

0,6

0,2

0,4

0,8

2sen2

2sen2

0,8

1,0

50°

40°

30°

20°

10°

10°

20°

30°

40°

50°

60°

J

H

H

G

H

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x35+1x50 – EDS 11,7% Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 11,7%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche

geometriche (Cm, ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche

(L, ) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)linea derivata e linea principale nel medesimo semipiano.

L 120m ; 5° L 150m ; 45°

Caso b) linea derivata e linea principale in semipiani diversi.

Cm[m]0

0,6

0,4

0,2

50 70 90 150110 130

0,6

0,2

0,4

0,8

2sen2

2sen2

0,8

1,0

50°

40°

30°

20°

10°

10°

20°

30°

40°

50°

60°

H

H

G

J

H

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

Asse

lo

ng

itu

din

ale

lin

ea

pri

ncip

ale

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

Page 143: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12.4% S4.1

Ed. 1 Giugno 2003

0,740°

0

30 50 70

0,1

0,2 10°

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

Cm [m]

11090 130 15030 40 6050

80

60

100

armamento in sospensione

armamento in amarro

0,8

0,9

50°

22sen-

1,060°

H

D

C

E

F

G

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno. Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

Sostegni di linea

Leq2

Leq1

Page 144: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12.4% S4.2

Ed. 1 Giugno 2003

0

1,2

1,0

0,8

0,6

0,4

0,2

2sen2

70°

60°

50°

40°

20°

30°

10°

50 70

0,6

0,2

0,4

10°

20°

30°

40°

13011090 150

Cm[m]

2sen2

0,8

0

1,0

0,8

0,6

0,4

0,2

2sen2

60°

50°

40°

20°

30°

10°

50 70

0,6

0,2

0,4

2sen

10°

20°

30°

40°

2

13011090 150

Cm[m]

0,8

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x50+1x50 – EDS 12,4% Linea derivata: 3x50+1x50 – EDS 12,4%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche

geometriche (Cm, ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche

(L, ) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)linea derivata e linea principale nel medesimo semipiano.

L 120m ; 5° L 150m ; 45°

Caso b) linea derivata e linea principale in semipiani diversi.

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

Asse

lo

ng

itu

din

ale

lin

ea

pri

ncip

ale

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

H

J

H

G

H

H

H

H

J

G

Page 145: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19.7% S5.1

Ed. 1 Giugno 2003

5030 70 90 110 130 150

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0Cm [m]

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,060°

30 5040 60

50

80

110

140

armamento in sospensione

armamento in amarro

C

D

E

F

G

H

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno. Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

Sostegni di linea

Leq2

Leq1

Page 146: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19.7% S5.2

Ed. 1 Giugno 2003DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x95+1x50 – EDS 19,7% Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 11,7%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche

geometriche (Cm, ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche

(L, ) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)linea derivata e linea principale nel medesimo semipiano.

L 120m ; 5° L 150m ; 45°

Caso b) linea derivata e linea principale in semipiani diversi.

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

Asse

lo

ng

itu

din

ale

lin

ea

pri

ncip

ale

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

2sen

10°

30°

20°

40°

50°

60°

2

50 70

0,4

0,2

0,6

2sen40°

30°

20°

10°

2

13011090 150

Cm[m]

1,270°

H

J

H

G

H

J

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

2sen

10°

30°

20°

40°

50°

60°

2

50 70

0,4

0,2

0,6

2sen40°

30°

20°

10°

2

13011090 150

Cm[m]

1,270°

J

H

H

H

J

G

Page 147: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 21% S6.1

Ed. 1 Giugno 2003

5030 70 90 110 130 150

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0Cm [m]

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,060°

30 5040 60

50

80

110

140

armamento in sospensione

armamento in amarro

C

D

E

F

G

H

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno. Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

Sostegni di linea

Leq2

Leq1

Page 148: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 21% S6.2

Ed. 1 Giugno 2003

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

2sen

10°

30°

20°

40°

50°

60°

2

50 70

0,4

0,2

0,6

2sen40°

30°

20°

10°

2

13011090 150

Cm[m]

1,270°

J

J

H

H

H

G

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x150+1x50 – EDS 21% Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 11,7%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche

geometriche (Cm, ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche

(L, ) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)linea derivata e linea principale nel medesimo semipiano.

L 120m ; 5° L 150m ; 45°

Caso b) linea derivata e linea principale in semipiani diversi.

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

Asse

lo

ng

itu

din

ale

lin

ea

pri

ncip

ale

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

2sen

10°

30°

20°

40°

50°

60°

2

50 70

0,4

0,2

0,6

2sen40°

30°

20°

10°

2

13011090 150

Cm[m]

1,270°

J

J

H

H

H

G

Page 149: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50 mm2) - EDS 21% S7.1

Ed. 1 Giugno 2003DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

60

80

100

D

E

F

G

30 40 6050

armamento in amarro

armamento in sospensione

40°0,7

0

30 50 70

0,1

0,2 10°

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

Cm [m]

11090 130 150

0,8

0,9

50°

22sen-

1,060°

H

J

1,1

Leq2

Leq1

Page 150: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 151: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

S8.1

Ed. 1 Giugno 2003

DATI CARATTERISTICI DELLE CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA

La seguente tabella consente di individuare direttamente le campate ed i sostegni da utilizzare per la realizzazione di una linea in rettifilo, qualora siano verificate le seguenti condizioni:

l’armamento dei sostegni di linea sia in sospensione;

il valore della campata equivalente della tratta sia contenuto nell'intervallo riportato in tabella;

il dislivello delle campate sia inferiore al valore di tabella;

sia garantito il franco minimo indicato.

Formazione del cavo 3x35 3x50 3x95 3x150

Campata normale di rettifilo (Ln)

[m] 91 84

Campataequivalente (Leq)

[m] 59 120 63 120

Sostegno di rettifilo 12/C 12/C

Sostegno capolinea G G

massimo dislivello ammissibile (h/L)

1.3 1

fondazione normale

Non prevista per linee di

nuovacostruzione.

Per il rifacimentodelle linee esistenti si

vedaTav. S6.2

Non prevista per linee di

nuovacostruzione.

Per il rifacimentodelle linee esistenti si

vedaTav. S6.3

INTERRATA

franco minimoda terra

[m] 5.5

Page 152: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 153: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

S9.1

Ed. 1 Giugno 2003

VERIFICA/SCELTA DEL TIPO E DELL'ALTEZZA DEI PALI DI RETTIFILO

CAVO 3x35+1x50mm2 (PROFILO PIANEGGIANTE)

cam

pata

di re

ttifilo

[m]

3

46

49

57

60 (

*)

63 (

*)

64 (

*)

46

49

57 (

*)

60 (

*)

61 (

*)

61 (

*)

46

49

57

60

63

70

67

(*)

74

80

46

49

57

60

63

70

67 (

*)

74

80

(in

re

lazio

ne

all'

altezza)

2

46

49

57

60

63

70

46

49

57

60

63

70

46

49

57

60

63

70

71

74

80

46

49

57

60

63

70

71

74

80

10

0 c

m

cam

pata

media

lim

ite [m

]

(in

re

lazio

ne

al tip

o)

1

66

66

66

64

64

64

61

61

61

61

61

61

73

91

91

70

88

88

67

85

85

73

84

84

70

84

84

67

85

85

cam

pata

di re

ttifilo

[m]

3

54

58

62 (

*)

60 (

*)

60

60

54 (

*)

57 (

*)

57 (

*)

58

58

58

54

58

64

66 (

*)

69

75

64

79

(*)

81

(*)

54

58

64

66 (

*)

69

75

64

79 (

*)

81 (

*)

(in

re

lazio

ne

all'

altezza)

2

54

58

64

67

69

75

54

58

64

67

69

75

54

58

64

67

69

75

77

79

85

54

58

64

67

69

75

77

79

85

50

cm

cam

pata

media

lim

ite [m

]

(in

re

lazio

ne

al tip

o)

1

62

62

62

60

60

60

57

57

57

58

58

58

68

86

86

66

83

83

64

81

81

68

79

79

66

80

80

64

81

81

cam

pata

di re

ttifilo

[m]

3

59 (

*)

59 (

*)

59

57

57

57

54 (

*)

54

54

55

55

55

62 (

*)

64 (

*)

71 (

*)

63

75 (

*)

79 (

*)

61

77

77

62 (

*)

64 (

*)

71 (

*)

63

75 (

*)

76 (

*)

61

77

77

(in

re

lazio

ne

all'

altezza)

2

62

64

71

73

75

81

62

64

71

73

75

81

62

64

71

73

75

81

83

85

90

62

64

71

73

75

81

83

85

90

5 c

m

cam

pata

media

lim

ite [m

]

(in

re

lazio

ne

al tip

o)

1

59

59

59

57

57

57

54

54

54

55

55

55

65

81

81

63

79

79

61

77

77

65

75

75

63

76

76

61

77

77

mo

da

lità

di in

fissio

ne

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

alte

zza

[m

]

10

11

10

11

10

11

12

10

11

12

Nel

se

gu

ente

pro

sp

etto s

ono

rip

ort

ati i

va

lori d

elle

cam

pa

te m

assim

e r

ealiz

za

bili

, in

re

ttifilo

e c

on a

rmam

ento

di

sospe

nsio

ne,

con i

pali

delle

pre

ce

denti

unific

azio

ni di tipo 4

50 e

60

0,

nonché c

on q

uelli

attu

alm

ente

unific

ati d

i tipo

A e

B,

rispettiv

am

ente

per

attacco d

el supp

ort

o d

i sospe

nsio

ne a

5,

50 e

100 c

m d

a

cim

a p

alo

. P

er

cia

scu

n t

ipo d

i palo

e m

od

alit

à d

i in

fissio

ne è

indic

ata

co

n a

ste

risco (

*) la c

am

pata

ma

ssim

a d

i re

ttifilo

.

Qu

ota

di a

tta

cco

de

l su

pp

ort

o d

i so

sp

. d

a c

ima

pa

lo

ca

ratt

eri

stich

e d

el so

ste

gn

o e

sis

ten

te

tip

o

45

0/1

2

A

60

0/1

4

B

- n

el ca

so

di ca

mpa

te t

utt

e u

gu

ali

fra

lo

ro,

i d

ati d

ella

co

lon

na

3 c

on

se

nto

no

di in

div

idu

are

il so

ste

gn

o (

sia

co

me

tip

o c

he

co

me

alte

zza

)

- n

el ca

so

più

ge

ne

rale

di ca

mp

ate

div

ers

e t

ra lo

ro,

i d

ati r

ipo

rta

ti n

elle

co

lon

ne

1 e

2 c

on

se

nto

no

di in

div

idu

are

, ri

sp

ett

iva

me

nte

, il

tip

o (

in f

un

zio

ne

de

lla c

am

pa

ta m

ed

ia)

e l'a

lte

zza

(in

fu

nzio

ne

de

lla m

ag

gio

re f

ra le

du

e c

am

pa

te a

dia

ce

nti

Page 154: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

S9.2

Ed. 1 Giugno 2003

VERIFICA/SCELTA DEL TIPO E DELL'ALTEZZA DEI PALI DI RETTIFILO

CAVO 3x50+1x50 mm2 (PROFILO PIANEGGIANTE)

cam

pata

di re

ttifilo

[m]

3

46

50

58

59 (

*)

61 (

*)

61 (

*)

46

50

58 (

*)

59 (

*)

59 (

*)

59 (

*)

46

50

58

59

63

70

65

74

80 (

*)

46

50

58

59

63

70

65 (

*)

74 (

*)

80 (

*)

(in

re

lazio

ne

all'

altezza)

2

46

50

58

59

63

70

46

50

58

59

63

70

46

50

58

59

63

70

71

74

80

46

50

58

59

63

70

71

74

80

10

0 c

m

cam

pata

media

lim

ite [m

]

(in

re

lazio

ne

al tip

o)

1

64

64

64

61

61

61

58

58

58

59

59

59

71

88

88

68

85

85

65

82

82

71

81

81

68

81

81

65

82

82

cam

pata

di re

ttifilo

[m]

3

55 (

*)

58 (

*)

60 (

*)

58

58

58

55 (

*)

55 (

*)

55

56

56

56

55

58

65

64 (

*)

70

76 (

*)

62

78 (

*)

78

55

58

65

64 (

*)

70

76 (

*)

62

78 (

*)

78

(in

re

lazio

ne

all'

altezza)

2

55

58

65

67

70

76

55

58

65

67

70

76

55

58

65

67

70

76

77

80

85

55

58

65

67

70

76

77

80

85

50

cm

cam

pata

media

lim

ite [m

]

(in

re

lazio

ne

al tip

o)

1

60

60

60

58

58

58

55

55

55

56

56

56

66

83

83

64

81

81

62

78

78

66

76

76

64

77

77

62

78

78

cam

pata

di re

ttifilo

[m]

3

56 (

*)

56

56

55

55

55

52

52

52

53

53

53

62 (

*)

65 (

*)

71 (

*)

61

75 (

*)

76 (

*)

59

74

74

62 (

*)

65

71 (

*)

61

73 (

*)

73

59

74

74

(in

re

lazio

ne

all'

altezza)

2

62

65

71

73

75

81

62

65

71

73

75

81

62

65

71

73

75

81

83

85

90

62

65

71

73

74

81

83

85

90

5 c

m

cam

pata

media

lim

ite [m

]

(in

re

lazio

ne

al tip

o)

1

56

56

56

55

55

55

52

52

52

53

53

53

62

78

78

61

76

76

59

74

74

63

72

72

61

73

73

59

74

74

mo

da

lità

di in

fissio

ne

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

infissio

ne

dir

ett

a

fon

da

zio

ne

in

terr

ata

fon

da

zio

ne

aff

iora

nte

alte

zza

[m

]

10

11

10

11

10

11

12

10

11

12

Nel

seg

ue

nte

pro

sp

ett

o s

ono

rip

ort

ati i

va

lori d

elle

cam

pa

te m

assim

e r

ealiz

za

bili

, in

re

ttifilo

e c

on a

rmam

ento

di

sospe

nsio

ne,

con i

pali

delle

pre

cede

nti

unific

azio

ni di tipo

45

0 e

600,

nonché c

on

qu

elli

attua

lmente

un

ific

ati d

i tipo

A e

B,

risp

ettiv

am

ente

per

att

acco d

el su

ppo

rto

di sosp

ensio

ne

a 5

, 5

0 e

100 c

m d

a

cim

a p

alo

. P

er

cia

scu

n t

ipo d

i palo

e m

od

alit

à d

i in

fissio

ne è

indic

ata

co

n a

ste

risco (

*) la c

am

pata

ma

ssim

a d

i re

ttifilo

.

Qu

ota

di a

tta

cco

de

l su

pp

ort

o d

i so

sp

. d

a c

ima

pa

lo

ca

ratt

eri

stich

e d

el so

ste

gn

o e

sis

ten

te

tip

o

45

0/1

2

A

60

0/1

4

B

- n

el ca

so

di ca

mpa

te t

utt

e u

gu

ali

fra

lo

ro,

i d

ati d

ella

co

lon

na

3 c

on

se

nto

no

di in

div

idu

are

il so

ste

gn

o (

sia

co

me

tip

o c

he

co

me

alte

zza

)

- n

el ca

so

più

ge

ne

rale

di ca

mp

ate

div

ers

e t

ra lo

ro,

i d

ati r

ipo

rta

ti n

elle

co

lon

ne

1 e

2 c

on

se

nto

no

di in

div

idu

are

, ri

sp

ett

iva

me

nte

, il

tip

o (

in f

un

zio

ne

de

lla c

am

pa

ta m

ed

ia)

e l'a

lte

zza

(in

fu

nzio

ne

de

lla m

ag

gio

re f

ra le

du

e c

am

pa

te a

dia

ce

nti

Page 155: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

TIRI ED ALTEZZE UTILI PER L’UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI ESISTENTI

S10.1

Ed. 1 Giugno 2003

(IN RELAZIONE AL TIPO ED ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)

ALTEZZE UTILI

Altezza utile hU [m]

Attacco a 5 cm Attacco a 50 cm Attacco a 100 cm H

[m]

Modalitàdi

infissione armamento in sospensione

armamentoin amarro

armamento in sospensione

armamentoin amarro

armamento in sospensione

armamentoin amarro

infissione diretta 8,00 -- 7,50 -- 7,00 --

fond. interrata 8,20 8,40 7,70 7,90 7,20 7,40 10

fond. affiorante 8,70 8,90 8,20 8,40 7,70 7,90

infissione diretta 8,88 -- 8,38 -- 7,88 --

fond. interrata 9,10 9,30 8,60 8,80 8,10 8,30 11

fond. affiorante 9,60 9,80 9,10 9,30 8,60 8,80

infissione diretta 9,76 -- 9,26 -- 8,76 --

fond. interrata 10,00 10,20 9,50 9,70 9,00 9,20 12

fond. affiorante 10,50 10,70 10,00 10,20 9,50 9,70

fond. interrata 11,80 12,00 11,30 11,50 10,80 11,00 14

fond. affiorante 12,30 12,50 11,80 12,00 11,30 11,50

fond. interrata 13,60 13,80 13,10 13,30 12,60 12,80 16

fond. affiorante 14,10 14,30 13,60 13,80 13,10 13,30

fond. interrata 15,40 15,60 14,90 15,10 14,40 14,60 18

fond. affiorante 15,90 16,10 15,40 15,60 14,90 15,10

h u

HL

f

Page 156: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

TIRI ED ALTEZZE UTILI PER L’UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI ESISTENTI

S10.2

Ed. 1 Giugno 2003

(IN RELAZIONE AL TIPO ED ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)

TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 5 cm DA CIMA PALO

Prestazione nette

TU [kg](1)

Prestazione nette TU [kg]

(1)Tipo

Altezza H [m]

1° Ipotesi 3° Ipotesi

TipoAltezzaH [m]

1° Ipotesi 3° Ipotesi

9 131 158 400 9 132 153

10 134 158 10 148 172 A

11 139 160 450

11 144 171

9 185 (168) 214 (192) 9 208 (168) 232 (192)

10 188 (164) 215 (191) 10 204 (164) 231 (191)

11 191 (160) 215 (190) 11 200 (160) 230 (190)

B(2)

12 187 (155) 214 (188)

600(2)

12 195 (155) 228 (188)

9 285 323 9 321 350

10 288 324 10 316 349

11 296 326 11 311 347 C

12 293 325

900

12 306 346

9 361 428 9 438 469

10 365 429 10 433 468

11 375 432 11 427 466

12 370 430 12 421 465

14 377 432 14 409 462

D

16 384 434

1200

16 396 459

9 583 650 9 671 707

10 586 651 10 665 706

11 600 654 11 658 704

12 596 653 12 652 703

14 603 655 14 638 699

E

16 611 657

1800

16 624 696

9 780 870 9 908 947

10 785 871 10 901 945

11 802 875 11 893 943

12 795 873 12 885 941

14 804 876 14 870 937

16 811 877 16 855 933

18 822 880

2400

18 838 929

F

21 840 885 10 1373 1423

10 1242 1318 11 1365 1421

11 1255 1322 12 1356 1419

12 1253 1321 14 1339 1414

14 1264 1324 16 1322 1410

16 1276 1327

3600

18 1305 1406

18 1286 1329 10 1846 1901

21 1306 1334 12 1827 1896

24 1329 1340 14 1809 1892

G

27 1354 1346 16 1790 1887

12 2387 2500

4800

18 1771 1882

14 2399 2503 12 2617 2694

16 2413 2507 14 2598 2689

18 2428 2510 16 2578 2684

21 2453 2517

6800

18 2557 2679

24 2474 2522

H

27 2506 2530

12 4361 4380

14 4377 4384 J

16 4392 4388

(1)

Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo .

(2) I pali A, B, 450 e 600 possono essere direttamente interrati; in tal caso il D.M. 21.3.88 richiede la verifica della pressione sul

terreno a meno che i tiri applicati in testa non superino i 200 Kg. Nei pali di tipo A e 450, anche tenendo conto dell’azione dovuta dal vento sul palo non viene mai raggiunto tale valore; nei pali tipo B e 600 tale valore non viene raggiunto se non vengono superate le prestazioni nette indicate tra parentesi.

5 c

m

Tu

Page 157: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

TIRI ED ALTEZZE UTILI PER L’UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI ESISTENTI

S10.3

Ed. 1 Giugno 2003

(IN RELAZIONE AL TIPO ED ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)

TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 50 cm DA CIMA PALO

Prestazione nette

TU [kg](1)

Prestazione nette TU [kg]

(1)Tipo

Altezza H [m]

1° Ipotesi 3° Ipotesi

TipoAltezza H [m]

1° Ipotesi 3° Ipotesi

9 139 168 400 9 140 163

10 141 167 10 156 182 A

11 146 168 450

11 151 180

9 197 (179) 228 (204) 9 221 (179) 247 (204)

10 199 (173) 227 (202) 10 216 (173) 244 (202)

11 201 (168) 226 (200) 11 210 (168) 242 (200)

B(2)

12 196 (162) 224 (197)

600(2)

12 204 (162) 239 (197)

9 303 344 9 342 373

10 304 343 10 334 369

11 311 343 11 327 365 C

12 307 340

900

12 320 362

9 384 456 9 466 499

10 386 454 10 458 495

11 394 454 11 449 490

12 387 450 12 441 487

14 392 449 14 425 481

D

16 397 449

1200

16 410 475

9 621 692 9 715 753

10 620 689 10 704 747

11 631 688 11 693 741

12 624 684 12 683 737

14 627 682 14 664 727

E

16 632 680

1800

16 646 721

9 831 927 9 970 1011

10 831 922 10 955 1001

11 844 921 11 941 993

12 833 915 12 927 986

14 837 912 14 905 975

16 840 908 16 885 966

18 848 908

2400

18 864 958

F

21 862 909 10 1455 1508

10 1315 1395 11 1438 1497

11 1321 1392 12 1421 1487

12 1313 1385 14 1394 1472

14 1316 1378 16 1369 1460

16 1321 1374

3600

18 1346 1450

18 1326 1371 10 1957 2015

21 1341 1370 12 1915 1988

24 1360 1371 14 1883 1970

G

27 1382 1373 16 1854 1954

12 2502 2621

4800

18 1827 1941

14 2498 2606 12 2744 2824

16 2499 2597 14 2705 2800

18 2505 2589 16 2670 2780

21 2519 2585

6800

18 2638 2764

24 2532 2581

H

27 2557 2582

12 4576 4596

14 4557 4565 J

16 4549 4545

(1)

Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo .

(2) I pali A, B, 450 e 600 possono essere direttamente interrati; in tal caso il D.M. 21.3.88 richiede la verifica della pressione sul

terreno a meno che i tiri applicati in testa non superino i 200 Kg. Nei pali di tipo A e 450, anche tenendo conto dell’azione dovuta dal vento sul palo non viene mai raggiunto tale valore; nei pali tipo B e 600 tale valore non viene raggiunto se non vengono superate le prestazioni nette indicate tra parentesi.

Tu5

0 c

m

Page 158: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

TIRI ED ALTEZZE UTILI PER L’UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI ESISTENTI

S10.4

Ed. 1 Giugno 2003

(IN RELAZIONE AL TIPO ED ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)

TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 100 cm DA CIMA PALO

Prestazione nette

TU [kg](1)

Prestazione nette TU [kg]

(1)Tipo

Altezza H [m]

1° Ipotesi 3° Ipotesi

TipoAltezzaH [m]

1° Ipotesi 3° Ipotesi

9 149 180 400 9 150 174

10 150 177 10 166 193 A

11 154 177 450

11 160 190

9 211 (191) 244 (219) 9 237 (191) 264 (219)

10 211 (184) 241 (214) 10 229 (184) 259 (214)

11 212 (177) 239 (211) 11 222 (177) 255 (211)

B(2)

12 206 (170) 235 (207)

600(2)

12 214 (170) 251 (207)

9 325 368 9 366 399

10 324 364 10 355 392

11 329 362 11 345 385 C

12 322 358

900

12 337 381

9 411 488 9 499 535

10 410 482 10 487 526

11 417 480 11 474 518

12 407 473 12 463 512

14 409 469 14 444 501

D

16 412 466

1200

16 425 493

9 665 741 9 765 806

10 659 732 10 748 794

11 667 727 11 731 783

12 656 719 12 718 774

14 654 711 14 693 759

E

16 656 706

1800

16 670 747

9 889 992 9 1041 1086

10 883 979 10 1016 1066

11 892 973 11 994 1050

12 876 962 12 975 1037

14 873 951 14 945 1017

16 871 942 16 918 1002

18 876 937

2400

18 893 990

F

21 886 934 10 1549 1605

10 1397 1482 11 1520 1582

11 1396 1470 12 1494 1563

12 1380 1455 14 1454 1535

14 1372 1438 16 1420 1515

16 1371 1426

3600

18 1390 1498

18 1370 1416 10 2082 2144

21 1378 1408 12 2013 2089

24 1393 1405 14 1964 2055

G

27 1411 1403 16 1923 2027

12 2630 2755

4800

18 1887 2005

14 2605 2718 12 2884 2968

16 2593 2694 14 2821 2920

18 2587 2675 16 2770 2884

21 2590 2657

6800

18 2725 2855

24 2594 2644

H

27 2612 2637

12 4815 4836

14 4754 4761 J

16 4719 4715

(1)

Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo .

(2) I pali A, B, 450 e 600 possono essere direttamente interrati; in tal caso il D.M. 21.3.88 richiede la verifica della pressione sul

terreno a meno che i tiri applicati in testa non superino i 200 Kg. Nei pali di tipo A e 450, anche tenendo conto dell’azione dovuta dal vento sul palo non viene mai raggiunto tale valore; nei pali tipo B e 600 tale valore non viene raggiunto se non vengono superate le prestazioni nette indicate tra parentesi.

10

0 c

m

Tu

Page 159: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.1

Ed. 1 Giugno 2003CRITERI GENERALI

Nelle tavole seguenti sono riportati i diagrammi di utilizzazione dei sostegni per linee MT in cavo aereo 3x35 mm2 tesate a tiro ridotto; all’interno di ogni tavola si trovano sia i diagrammi relativi ai sostegni attualmente unificati (delimitati da una linea continua) che quelli relativi ai sostegni della precedente unificazione (delimitati da una linea tratteggiata). Tali diagrammi di utilizzazione sono stati ottenuti considerando le prestazioni dei sostegni riportate nelle tavole S10.2÷S10.4 .

Al fine di sfruttare al meglio le caratteristiche dei sostegni esistenti, ogni diagramma è caratterizzato da tre parametri:

A) quota di attacco del supporto (di amarro o di sospensione) da cima palo. I supporti possono essere fissati a tre quote dalla cima del palo: 5, 50 e 100 cm. In presenza di franchi sovrabbondanti, fissando i supporti a 100 cm da cima palo si possono realizzare campate mediamente maggiori di 10 m rispetto a quelle realizzabili fissando i supporti alla consueta distanza di 5 cm da cima palo.

B) altezza del sostegno Le prestazioni utili dei sostegni impiegati per linee in cavo aereo, ricalcolate considerando una spinta del vento a 100 e 50 km/h sui sostegni stessi, sono dipendenti dall'altezza dei pali. Per consentire un migliore sfruttamento dei sostegni, sono state considerate le seguenti altezze: 10, 11, 12 e 14÷18 m.

C) tipo di armamento Gli armamenti in sospensione, per definizione, non introducono squilibri di tiro longitudinali; quelli in amarro creano invece uno squilibrio di tiro longitudinale tanto maggiore quanto maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno. Introducendo il succitato squilibrio di tiro nei calcoli relativi ai sostegni armati in amarro, si ha una apprezzabile riduzione del campo di utilizzazione del sostegno stesso. Posta Leq1 la minore fra le campate equivalenti di cui sopra, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato squilibrio di tiro.

Il seguente diagramma, riportato anche a lato di ogni diagramma di utilizzazione dei sostegni armati in amarro, consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

Al fine di consentire il miglior sfruttamento dei sostegni esistenti, nelle pagine successive sono riportati i diagrammi di utilizzazione relativi ad ognuna delle possibili combinazioni dei succitati parametri A, B e C.

30 50

30

90

40 60

60

120Leq2

Leq1

Page 160: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.2

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°

450

600

900

1200

1800

B

A

C

D

E

2sen-2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Sospensione

Page 161: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.3

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

C

900

D

E

F

1200

1800

2400

3600G

120

60

90

30

6030 40 50

600

B

Leq2

Leq1

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Amarro

Page 162: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.4

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°

450

600

900

1200

1800

B

A

C

D

E

2sen-2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Sospensione

Page 163: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.5

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

C

900

D

E

F

1200

1800

2400

3600G

120

60

90

30

6030 40 50

600

B

Leq2

Leq1

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Amarro

Page 164: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.6

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°

600

900

1200

1800

B

C

D

E

2sen-2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Sospensione

Page 165: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.7

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

C

900

D

E

F

1200

1800

2400

3600G

120

60

90

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Amarro

Page 166: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.8

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°

1200

1800

D

E

2sen-2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Sospensione

Page 167: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.9

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

D

E

F

1200

1800

2400

3600G

120

60

90

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Amarro

Page 168: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.10

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°

A

B

C

D

E

450

600

900

1200

1800

2sen-2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Sospensione

Page 169: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.11

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

C

D

E

F

2400

1800

1200

900

120

60

90

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

600

B

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Amarro

Page 170: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.12

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°

A

B

C

D

E

450

600

900

1200

1800

2sen-2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Sospensione

Page 171: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.13

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

C

D

E

F

2400

1800

1200

900

120

60

90

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

600

B

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Amarro

Page 172: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.14

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°

B

C

D

E

600

900

1200

1800

2sen-2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Sospensione

Page 173: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.15

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

C

D

E

F

2400

1800

1200

900

120

60

90

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Amarro

Page 174: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.16

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°

D

E

1200

1800

2sen-2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Sospensione

Page 175: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.17

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

D

E

F

2400

1800

1200

120

60

90

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Amarro

Page 176: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.18

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°2sen-

2

A

B

C

D

E

1800

1200

900

600

450

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Sospensione

Page 177: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.19

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

C

D

E

F

2400

1800

1200

900

120

60

90

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

B

600

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Amarro

Page 178: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.20

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°2sen-

2

A

B

C

D

E

1800

1200

900

600

450

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Sospensione

Page 179: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.21

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

C

D

E

F

2400

1800

1200

900

120

60

90

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

B

600

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Amarro

Page 180: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.22

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°2sen-

2

B

C

D

E

1800

1200

900

600

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Sospensione

Page 181: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.23

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

C

D

E

F

2400

1800

1200

900

120

60

90

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Amarro

Page 182: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.24

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0 Cm

10°

20°

30°

40°2sen-

2

D

E

1800

1200

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Sospensione

Page 183: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.25

Ed. 1 Giugno 2003

6030 80 100 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0 Cm

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,0

60°

D

E

F

2400

1800

1200

120

60

90

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Amarro

Page 184: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4% S11.26

Ed. 1 Giugno 2003

030

10°

30°

20°

40°

50°

60°

0,6

2sen

1,0

2

0,8

0,4

0,2

50 70 11090

50°

40°

30°

20°

10°

0,6

0,2

0,4

2sen2

0,8

Cm[m]

4800

3600

2400

2400

3600

030

10°

30°

20°

40°

50°

60°

0,6

2sen

1,0

2

0,8

0,4

0,2

50 70 11090

50°

40°

30°

20°

10°

0,6

0,2

0,4

2sen2

0,8

Cm[m]

3600

2400

1800

2400

1800

4800

3600

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x35+1x50 – EDS 7,4% Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 7,4%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche

geometriche (Cm, ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche

(L, ) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)linea derivata e linea principale nel medesimo semipiano.

L 70m ; 5° L 100m ; 45°

Caso b) linea derivata e linea principale in semipiani diversi.

Sostegni di precedenti unificazioni

Sostegni unificati

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

Asse

lo

ng

itu

din

ale

lin

ea

pri

ncip

ale

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

G

F

G

F

H

F

E

G

H

G

Page 185: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

ING

EG

NE

RIA

- U

FF

ICIO

AS

SIS

TE

NZ

A T

EC

NIC

A E

SIC

UR

EZ

ZA

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7%

L i n e e i n c a v o a e r e o M T

S11.27Ed. 1 Giugno 2003

T a v o l a

Dir

ezio

ne

Em

ilia

Ro

ma

gn

a

RIL

IEV

O S

U S

CH

EM

A D

EF

OR

MA

TO

DE

LL

A L

INE

A M

T:

da

C.P

.:

Tra

tta

: G

uid

ett

i a

:

C

u 3

x2

5

35

Lin

ea

T.T

.7

Pic

ch

ett

o n

°1

11

213

14

15

16

17

18

19

20

Ca

mp

ata

[m

] tr

a p

icc

hett

i d

ell

a l

inea

es

iste

nte

77

77

72

70

70

70

70

83

81

78

Ca

mp

ata

[m

] c

on

nu

ov

o a

ss

ett

o d

ell

a

pali

fic

ata

80

60

60

80

86

78

An

go

lo p

er

pa

lo d

i v

ert

ice

21

°

20

°

Tip

o d

i p

alo

es

iste

nte

12

B1

2B

12C

12

E1

1A

11A

11A

12

G1

2/6

00

12/6

00

Eq

uip

ag

gia

me

nto

es

iste

nte

da

rec

up

era

reT

rav +

Cim

Tra

v +

Cim

Tra

v +

Cim

Tra

v +

Cim

Tra

v +

Cim

Tra

v +

Cim

Tra

v +

Cim

2 T

rav+

1 C

imT

rav +

Cim

Tra

v +

Cim

Pic

ch

ett

o d

a r

ec

up

era

re (

ap

po

rre

un

a "

x"

su

lla c

ase

lla

"R

ec."

)R

ec.

R

ec.

R

ec.

R

ec.

R

ec.

XR

ec.

R

ec.

XR

ec.

R

ec.

XR

ec.

Tip

o d

i fo

nd

azio

ne e

sis

ten

teN

OR

M.

INT

.N

OR

M.

INT

.M

AG

G.

INT

NO

R.

INT

.--

----

NO

RM

. IN

T.

NO

RM

. IN

T.

NO

RM

. IN

T.

Tip

o d

i p

alo

da

po

sa

re (

eve

ntu

ale

)

1

2B

1

2B

1

2C

Eq

uip

ag

gia

me

nto

pre

vis

to p

er

il c

av

o M

T

ae

reo

da

po

sa

re -

sig

la*

AS

AS

AS

AS

AS

AS

AS

AD

CA

AS

AS

Qu

ota

di

att

ac

co

su

pp

ort

o d

i so

sp

en

s.

50

50

55

51

00

5--

55

0

Ve

ge

tazio

ne

/T

ipo

di

co

ltu

ra(A

gri

co

lao

fore

sta

le,

tag

lio

pia

nte

)

Inte

rve

nti

pre

vis

tis

ul

pic

ch

ett

o,

su

lla

ca

mp

ata

(tra

ip

icch

ett

i"n

"e

"n

+1"),

e/o

alt

ren

oti

zie

uti

lin

ell

afa

se

di

es

ecu

zio

ne

dei

lav

ori

* A

S =

Arm

am

ento

in

so

sp

ensio

ne

A

AS

= A

rmam

ento

in

am

arr

o s

em

plic

e (

ca

po

linea

) A

AD

= A

rma

me

nto

in

am

arr

o d

op

pio

(lin

ea

passa

nte

) A

DC

A =

Arm

am

en

to in

am

arr

o d

op

pio

co

n lin

ea

de

riva

ta

Sem

ina

tivo

Inco

lto

As

se l

inea

: in

dic

azio

ne

sc

he

mati

ca,

defo

rmata

, p

lan

imetr

ica

de

i s

os

teg

ni,

an

go

li,

de

riv

azio

ni,

att

rav

ers

am

en

ti,

ec

c.

De

riv

.PT

P

No

lo P

.

Fru

tteto

Vig

neto

Sim

a

BE

NT

IV

G.O

.P

ag.

2/5

Ca

vo

aere

o M

T d

a p

os

are

:

sezio

ne

[m

m2]

ZO

NA

Co

nd

utt

ore

es

iste

nte

:

tip

o e

se

zio

ne [

mm

2]

ESEMPIO DI RIUTILIZZO DI PALIFICAZIONE ESISTENTE PER LA TRASFORMAZIONE

DI UNA LINEA MT DA CONDUTORI NUDI IN CAVO AEREO 3x35+1x50 mm2

U,O

,

Page 186: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 187: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.1

Ed. 1 Giugno 2003CRITERI GENERALI

Nelle tavole seguenti sono riportati i diagrammi di utilizzazione dei sostegni per linee MT in cavo aereo 3x50 mm2 tesate a tiro ridotto; all’interno di ogni tavola si trovano sia i diagrammi relativi ai sostegni attualmente unificati (delimitati da una linea continua) che quelli relativi ai sostegni della precedente unificazione (delimitati da una linea tratteggiata). Tali diagrammi di utilizzazione sono stati ottenuti considerando le prestazioni dei sostegni riportate nelle tavole S10.2÷S10.4 .

Al fine di sfruttare al meglio le caratteristiche dei sostegni esistenti, ogni diagramma è caratterizzato da tre parametri:

A) quota di attacco del supporto (di amarro o di sospensione) da cima palo. I supporti possono essere fissati a tre quote dalla cima del palo: 5, 50 e 100 cm. In presenza di franchi sovrabbondanti, fissando i supporti a 100 cm da cima palo si possono realizzare campate mediamente maggiori di 10 m rispetto a quelle realizzabili fissando i supporti alla consueta distanza di 5 cm da cima palo.

B) altezza del sostegno Le prestazioni utili dei sostegni impiegati per linee in cavo aereo, ricalcolate considerando una spinta del vento a 100 e 50 km/h sui sostegni stessi, sono dipendenti dall'altezza dei pali. Per consentire un migliore sfruttamento dei sostegni, sono state considerate le seguenti altezze: 10, 11, 12 e 14÷18 m.

C) tipo di armamento Gli armamenti in sospensione, per definizione, non introducono squilibri di tiro longitudinali; quelli in amarro creano invece uno squilibrio di tiro longitudinale tanto maggiore quanto maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno. Introducendo il succitato squilibrio di tiro nei calcoli relativi ai sostegni armati in amarro, si ha una apprezzabile riduzione del campo di utilizzazione del sostegno stesso. Posta Leq1 la minore fra le campate equivalenti di cui sopra, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato squilibrio di tiro.

Il seguente diagramma, riportato anche a lato di ogni diagramma di utilizzazione dei sostegni armati in amarro, consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

Al fine di consentire il miglior sfruttamento dei sostegni esistenti, nelle pagine successive sono riportati i diagrammi di utilizzazione relativi ad ognuna delle possibili combinazioni dei succitati parametri A, B e C.

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 188: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.2

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

0

30 60

6000,1

450

A

0,210°

C

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

E

1800

1200

D

900

B

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Sospensione

Page 189: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.3

Ed. 1 Giugno 2003

F40°

900

0

30 60

0,1

0,210° C

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

E

80 100 120

Cm

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

2sen-2

2400

3600G

1200

D

1800

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 190: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.4

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

0

30 60

B0,1

A

0,210°

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

E

450

600

900

C

D

1200

1800

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Sospensione

Page 191: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.5

Ed. 1 Giugno 2003

F40°

900

0

30 60

0,1

0,210° C

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

E

80 100 120

Cm

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

2sen-2

2400

3600G

1800

1200

D

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 192: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.6

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

900

D

0

30 60

B

6000,1

0,210°

C

0,3

0,4

20°

1200

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

E

1800

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Sospensione

Page 193: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.7

Ed. 1 Giugno 2003

F40°

0

30 60

0,1

0,210° C

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

E

80 100 120

Cm

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

2sen-2

3600G

2400

1800

1200

D

900

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 194: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.8

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

D

0

30 60

0,1

0,210°

0,3

0,4

20°

1200

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

E

1800

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Sospensione

Page 195: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.9

Ed. 1 Giugno 2003

F40°

0

30 60

0,1

0,210°

0,3

0,4

20°

D

0,5

30°

0,6

E

80 100 120

Cm

1800

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

2sen-2

2400

3600G

1200

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

5 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 196: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.10

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

0

30 60

B0,1

A

0,210°

450

600

C900

0,3

0,4

20°

D

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

E

1200

1800

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Sospensione

Page 197: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.11

Ed. 1 Giugno 2003

40°

0

30 60

0,1

0,210°

C

0,3

0,4

20°

900

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

2sen-2

F

1800

E

1200

D

3600

2400

G

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 198: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.12

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

0

30 60

B0,1

A

0,210°

450

600

C900

0,3

0,4

20°

D

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

E

1200

1800

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Sospensione

Page 199: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.13

Ed. 1 Giugno 2003

40°

E

0

30 60

0,1

0,210°

C

0,3

0,4

20° 1200

D

900

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

1800

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

sen-2

F

2400

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 200: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.14

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

0

30 60

B0,1

0,210°

600

C900

0,3

0,4

20°

D

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

E

1200

1800

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Sospensione

Page 201: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.15

Ed. 1 Giugno 2003

40°

E

0

30 60

0,1

0,210°

C

0,3

0,4

20°

D

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

2sen-2

F

2400

900

1200

1800

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 202: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.16

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

0

30 60

0,1

0,210°

0,3

0,4

20°

D

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

E

1200

1800

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Sospensione

Page 203: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.17

Ed. 1 Giugno 2003

40°

E

0

30 60

0,1

0,210°

0,3

0,4

20° 1200

D

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

1800

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

2sen-2

F

2400

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

50 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 204: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.18

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

D

900

0

30 60

450

0,1

A

0,210°

600

B

C

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

E

1200

1800

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Sospensione

Page 205: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.19

Ed. 1 Giugno 2003

40°

C

0

30 60

0,1

0,210°

0,3

0,4

20°

900

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

2sen-2

2400

F

1800

E

1200

D

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

10 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 206: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.20

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

900

0

30 60

450

0,1

A

0,210°

600

B

C

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

E

1800

1200

D

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Sospensione

Page 207: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.21

Ed. 1 Giugno 2003

40°

E

C

0

30 60

0,1

0,210°

0,3

0,4

20°

D

900

1200

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

1800

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

2sen-2

2400

F

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

11 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 208: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.22

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

D

0

30 60

0,1

0,210°

B

C

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

E

1800

1200

900

600

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Sospensione

Page 209: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.23

Ed. 1 Giugno 2003

40°

E

C

0

30 60

0,1

0,210°

0,3

0,4

20°

D

900

1200

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

1800

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

2sen-2

2400

F

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

12 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 210: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.24

Ed. 1 Giugno 2003

22sen-

40°

D

0

30 60

0,1

0,210°

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

1200

1800

E

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Sospensione

Page 211: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.25

Ed. 1 Giugno 2003

40°

E

0

30 60

0,1

0,210°

0,3

0,4

20°

D

1200

0,5

30°

0,6

80 100 120

Cm

1800

0,8

0,7

0,9

50°

1,0

60°

2sen-2

2400

F

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

Attacco supporto

100 cm da cima palo

Altezza sostegno

Da 14 a 18 metri

Armamento

Amarro

120

90

60

30

6030 40 50

Leq2

Leq1

Page 212: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2% S12.26

Ed. 1 Giugno 2003

0

60°

50°

40°

20°

30°

10°

30

2sen

0,8

2

1,0

0,2

0,4

0,6

50 70

10°

20°

30°

40°

50°

2sen

0,6

0,4

0,2

0,8

2

3600

11090

Cm[m]

2400

2400

3600

4800

0

60°

50°

40°

20°

30°

10°

30

2sen

0,8

2

1,0

0,2

0,4

0,6

50 70

10°

20°

30°

40°

50°

2sen

0,6

0,4

0,2

0,8

2

3600

11090

4800

Cm[m]

3600

2400

1800

1800

2400

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x50+1x50 – EDS 8,2% Linea derivata: 3x50+1x50 – EDS 8,2%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche

geometriche (Cm, ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche

(L, ) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)linea derivata e linea principale nel medesimo semipiano.

L 70m ; 5° L 100m ; 45°

Caso b) linea derivata e linea principale in semipiani diversi.

Sostegni di precedenti unificazioni

Sostegni unificati

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

Asse

lo

ng

itu

din

ale

lin

ea

pri

ncip

ale

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

G

F

G

F

H

F

E

G

H

G

Page 213: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95 mm2 - EDS 12.3% S13.1

Ed. 1 Giugno 2003

5030 70 90 110 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0Cm [m]

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,060°

30 50

30

90

40 60

60

120

armamento in sospensione

armamento in amarro

B

C

D

E

F

G

H

Leq2

Leq1

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno. Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

Sostegni di linea

Page 214: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95 mm2 - EDS 12.3% S13.2

Ed. 1 Giugno 2003

030

10°

30°

20°

40°

50°

60°

0,6

2sen

1,0

2

0,8

0,4

0,2

50 70 11090

50°

40°

30°

20°

10°

0,6

0,2

0,4

2sen2

0,8

Cm[m]0

30

10°

30°

20°

40°

50°

60°

0,6

2sen

1,0

2

0,8

0,4

0,2

50 70 11090

50°

40°

30°

20°

10°

0,6

0,2

0,4

2sen2

0,8

Cm[m]

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x95+1x50 – EDS 12,3% Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 7,4%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche

geometriche (Cm, ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche

(L, ) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)linea derivata e linea principale nel medesimo semipiano.

L 70m ; 5° L 100m ; 45°

Caso b) linea derivata e linea principale in semipiani diversi.

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

Asse

lo

ng

itu

din

ale

lin

ea

pri

ncip

ale

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

H

F

G

F

G

H

G

E

G

H

H

G

Page 215: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 13.1% S14.1

Ed. 1 Giugno 2003

5030 70 90 110 120

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0Cm [m]

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,060°

30 50

30

90

40 60

60

120

armamento in sospensione

armamento in amarro

B

C

D

E

F

G

H

Leq1

Leq2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno. Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

Sostegni di linea

Page 216: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 13.1% S14.2

Ed. 1 Giugno 2003

030

10°

30°

20°

40°

50°

60°

0,6

2sen

1,0

2

0,8

0,4

0,2

50 70 11090

50°

40°

30°

20°

10°

0,6

0,2

0,4

2sen2

0,8

Cm[m]0

30

10°

30°

20°

40°

50°

60°

0,6

2sen

1,0

2

0,8

0,4

0,2

50 70 11090

50°

40°

30°

20°

10°

0,6

0,2

0,4

2sen2

0,8

Cm[m]

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x150+1x50 – EDS 13,1% Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 7,4%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche

geometriche (Cm, ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche

(L, ) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)linea derivata e linea principale nel medesimo semipiano.

L 70m ; 5° L 100m ; 45°

Caso b) linea derivata e linea principale in semipiani diversi.

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

Asse

lo

ng

itu

din

ale

lin

ea

pri

ncip

ale

2

2

L1

L2

Linea principale

Linea derivata

L

G

G

H

H

F

G

F

G

H

H

G

E

Page 217: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50 mm2) - EDS 13,1% S15.1

Ed. 1 Giugno 2003DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Sostegni di linea

60

80

100

D

E

F

G

H

J

30 40 6050

armamento in amarro

armamento in sospensione

40°0,7

0

30 50 70

0,1

0,2 10°

0,3

0,4

20°

0,5

30°

0,6

Cm [m]

11090 130 150

0,8

0,9

50°

22sen-

1,060°

1,1

Leq2

Leq1

Page 218: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 219: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

FU

NZ

ION

E A

SS

IST

EN

ZA

TE

CN

ICA

- U

NIT

A' C

OO

RD

INA

ME

NT

O T

EC

NIC

O

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

LINEA MT (TESATURA A TIRO RIDOTTO)

E BT SULLA STESSA PALIFICAZIONE S16.1

Ed. 1 Giugno 2003DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%

Sostegni di linea

CAVO DI ALLUMINIO 3x70+1x54.6 mm2 - EDS 14%

5030 70 90 100

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

0Cm [m]

2sen-2

10°

20°

30°

40°

50°

1,060°

30 50

30

90

40 60

60

120

C

D

E

F

G

H

Leq2

Leq1

Page 220: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 221: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IAA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO

S17.1

Ed. 1 Giugno 2003

TIRI UTILI

SUPPORTO DI SOSPENSIONE

SUPPORTO DI AMARRO

Page 222: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IAA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO

S17.2

Ed. 1 Giugno 2003

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Page 223: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IAA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO

S17.3

Ed. 1 Giugno 2003

0

- 0,3

- 0,4K

- 0,1

- 0,2

30 6040 50 70 80

K

0,5

0,1

0,4

0,6

0,7

0,8

Cm[m]

11090 100 120 130 150140

0

- 0,3

- 0,4K

- 0,1

- 0,2

30 6040 50 70 80

0,8

0,1

0,7

0,9

1,0

1,1

K1,2

Cm[m]

11090 100 120

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Armamento in amarro: per angoli di deviazione superiori a quelli definiti dal diagramma di utilizzazione del palo tipo F. Armamento in sospensione ovvero armamento in amarro:

per angoli di deviazione inferiori a quelli definiti dal diagramma di utilizzazione del palo tipo F. La scelta viene fatta mediante diagrammi (Cm, K) riportati di seguito, in funzione della campata media (Cm) e della costante altimetrica (K) del picchetto.

TIRO RIDOTTO

Armamento di amarro:

per angoli di deviazione 30°.

Armamento di sospensione ovveroarmamento di amarro:

per angoli di deviazione 30°.

La scelta viene fatta mediante il diagramma (Cm, K) riportato di seguito, in funzione della campata media (Cm) e della costante altimetrica (K) del picchetto.

armamento di amarro

armamento di sospensione

armamento di amarro

armamento di amarro

armamento di sospensione

armamento di amarro

Page 224: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IAA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO

S17.4

Ed. 1 Giugno 2003

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Page 225: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IAA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO

S17.5

Ed. 1 Giugno 2003

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2

DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE

Page 226: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 227: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

PARTE V

TESATURA DEI CAVI

Page 228: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 229: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

SOMMARIO T0.1 Ed. 1 Giugno 2003

Tavola Ed.

SOMMARIO

.....................................................................................................................................................T0.1 1 - 06/03

.....................................................................................................................................................T0.2 1 - 06/03

DATI CARATTERISTICI DEI CAVI CORDATI SU FUNE PORTANTE

.....................................................................................................................................................T1.1 1 - 06/03

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x 35+1x50 mm2 - EDS 11.7%

TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T2.1 1 - 06/03

FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T2.2 1 - 06/03

DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T2.3 1 - 06/03

PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T2.4 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm2 - EDS 12.4%

TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T3.1 1 - 06/03

FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T3.2 1 - 06/03

DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T3.3 1 - 06/03

PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T3.4 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - EDS 19.7%

TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T4.1 1 - 06/03

FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T4.2 1 - 06/03

DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T4.3 1 - 06/03

PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T4.4 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 21.0%

TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T5.1 1 - 06/03

FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T5.2 1 - 06/03

DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T5.3 1 - 06/03

PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T5.4 1 - 06/03

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x 35+1x50 mm2 - EDS 7.4%

TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T6.1 1 - 06/03

FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T6.2 1 - 06/03

DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T6.3 1 - 06/03

PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T6.4 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm2 - EDS 8.2%

TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T7.1 1 - 06/03

FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T7.2 1 - 06/03

DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T7.3 1 - 06/03

PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T7.4 1 - 06/03

Page 230: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

SOMMARIO T0.2 Ed. 1 Giugno 2003

Tavola Ed.

CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - EDS 12.3%

TIRI E FRECCE DI POSA ...........................................................................................................T8.1 1 - 06/03

FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T8.2 1 - 06/03

DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T8.3 1 - 06/03

PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA .......................................................................................T8.4 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13.1%

TIRI E FRECCE DI POSA ...........................................................................................................T9.1 1 - 06/03

FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T9.2 1 - 06/03

DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T9.3 1 - 06/03

PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA .......................................................................................T9.4 1 - 06/03

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DI RISPETTO DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI DA OPERE

INTERFERENTI

PREMESSA.................................................................................................................................T10.1 1 - 06/03

ALTEZZA SUL TERRENO E SULLE ACQUE NON NAVIGABILI - POSIZIONI PRATICABILI E IMPRATICABILI - DISTANZE DI RISPETTO DAI FABBRICATI........................T10.2 1 - 06/03

AUTOSTRADE, RELATIVE PERTINENZE ED ACCESSI...........................................................T10.3 1 - 06/03

STRADE STATALI, PROVINCIALI E COMUNALI .......................................................................T10.4 1 - 06/03

SOSTEGNI DI ALTRE LINEE ELETTRICHE O DI TELECOMUNICAZIONE ..............................T10.5 1 - 06/03

LINEE DI TELECOMUNICAZIONE, LINEE ELETTRICHE DI CLASSI 0 E 1a.............................T10.6 1 - 06/03

LINEE ELETTRICHE DI CLASSI 2a E 3

a - ATTRAVERSAMENTO SUPERIORE .......................T10.7 1 - 06/03

LINEE ELETTRICHE DI CLASSI 2a E 3

a - ATTRAVERSAMENTO INFERIORE.........................T10.8 1 - 06/03

FERROVIE E TRAMVIE IN SEDE PROPRIA FUORI DALL’ABITATO........................................T10.9 1 - 06/03

FERROVIE E TRAMVIE IN SEDE PROPRIA, O SU STRADA, ALL’INTERNO DELL’ABITATO, BINARI MORTI RACCORDI AGLI STABILIMENTI...........................................T10.10 1 - 06/03

FILOVIE .......................................................................................................................................T10.11 1 - 06/03

FUNIVIE IN SERVIZIO PUBBLICO PRIVATO PER TRASPORTO PERSONE...........................T10.12 1 - 06/03

FUNIVIE PRIVATE PER TRASPORTO ESCLUSIVO DI MERCI, PALORCI, FILI A SBALZO, TELEFORI ...................................................................................................................T10.13 1 - 06/03

FUNICOLARI TERRESTRI ..........................................................................................................T10.14 1 - 06/03

CORSI D’ACQUA NAVIGABILI DI 2a CLASSE, ARGINI DI 3

a CATEGORIA, CORSI

D’ACQUA NON NAVIGABILI .......................................................................................................T10.15 1 - 06/03

DISTANZE DEI SOSTEGNI E FONDAZIONI DA GASDOTTI E OLEODOTTI

.....................................................................................................................................................T10.16 1 - 06/03

Page 231: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

DATI CARATTERISTICI DEI CAVI CORDATI

SU FUNE PORTANTE

T1.1

Ed. 1 Giugno 2003

Formazione [n x mm2] 3x35+1x50 3x50+1x50 3x95+1x50 3x150+1x50

Fase

Diametro conduttore (df) [mm] 7,1 8,1 11,4 14,2

Diametro isolante (Df) [mm] 25,2 26,1 29,7 32,7

Fune portante

Diametro (dc) [mm] 9,0

Carico rottura 60,96

Modulo elastico 155,0

Coefficiente di dilatazione 13x10-6

Fascio

Diametro (Dmax) [mm] 59,3 61,4 67,8 73,3

Diametro con ghiaccio (DGmax)

[mm] 75,3 77,4 83,8 89,3

Peso [kg/m] 2,100 2,300 3,000 3,700

Spinta vento 100 km/h [kg/m] 2,525 2,615 2,888 3,122

Carico risultante Zona A [kg/m] 3,284 3,483 4,164 4,841

Peso ghiaccio [kg/m] 1,516 1,576 1,762 1,924

Carico verticale [kg/m] 3,616 3,876 4,762 5,624

Spinta vento 50 km/h [kg/m] 0,802 0,824 0,892 0,951

Carico risultante Zona B [kg/m] 3,703 3,963 4,845 5,704

Df

dc

df

ghiaccio

fune portante

fase D

ma

x

DGm

ax

Page 232: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 233: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7%

T2.1

Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA

Frecce di posa

f [m]

Temperaturadi posa [°C]

0 ÷ 40

Tiro di posa To [kg]

714 (*)

30 0,331

32 0,376

34 0,425

36 0,476

38 0,531

40 0,588

42 0,649

I valori di freccia di posa f riportati in tabella si riferiscono al caso di campate a livello. Tali valori possono essere considerati validi per dislivelli h/L inferiori al 20%.

44 0,712

46 0,778

48 0,847

50 0,919

52 0,994

54 1,072

56 1,153

58 1,237

60 1,324

62 1,413

64 1,506

66 1,601

68 1,700

70 1,801

72 1,906

74 2,013

76 2,124

78 2,237

Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori vanno applicate le seguenti maggiorazioni:

80 2,353

82 2,472

84 2,594

86 2,719

h/Lcompreso fra

Maggiorazione % della freccia

88 2,847

90 2,978 20%-40% 5%

92 3,112

94 3,249 40%-60% 10%

96 3,388

98 3,531 60%-80% 20%

100 3,676

102 3,825

104 3,976

106 4,131

108 4,288

110 4,449

112 4,612

114 4,778

116 4,947

118 5,119

120 5,294

122 5,472

124 5,653

Per una valutazione più precisa si deve far riferimento alla saetta:

f’ = K’ f

ove2

2

L

h1K'

126 5,837

128 6,024

130 6,213

132 6,406

134 6,601

136 6,800

138 7,001

140 7,206

142 7,413

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al sostegno E armati in amarro doppio devono essere opportunamente strallati

144 7,624

146 7,837

148 8,053

Campata reale L [m]

150 8,272

h

L

f’

Page 234: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7%

T2.2

Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)

Campata reale campata equivalente Leq [m]

L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120 150

30 0,479 0,436 0,409 0,390 0,378 0,369 0,357 0,349 0,343

32 0,545 0,496 0,465 0,444 0,430 0,419 0,406 0,398 0,391

34 0,616 0,560 0,525 0,502 0,486 0,473 0,458 0,449 0,441

36 0,690 0,628 0,589 0,562 0,544 0,531 0,514 0,503 0,494

38 0,769 0,699 0,656 0,627 0,606 0,591 0,573 0,561 0,551

40 0,852 0,775 0,727 0,694 0,672 0,655 0,634 0,621 0,610

42 0,939 0,854 0,801 0,765 0,741 0,722 0,699 0,685 0,673

44 1,031 0,938 0,879 0,840 0,813 0,793 0,768 0,752 0,739

46 1,025 0,961 0,918 0,889 0,867 0,839 0,822 0,807

48 1,116 1,046 1,000 0,968 0,944 0,914 0,895 0,879

50 1,211 1,135 1,085 1,050 1,024 0,991 0,971 0,954

52 1,310 1,228 1,173 1,136 1,107 1,072 1,050 1,032

54 1,412 1,324 1,265 1,225 1,194 1,156 1,132 1,113

56 1,519 1,424 1,361 1,317 1,284 1,244 1,218 1,197

58 1,629 1,528 1,460 1,413 1,378 1,334 1,306 1,284

60 1,744 1,635 1,562 1,512 1,474 1,427 1,398 1,374

62 1,746 1,668 1,614 1,574 1,524 1,493 1,467

64 1,860 1,777 1,720 1,677 1,624 1,591 1,563

66 1,978 1,890 1,830 1,784 1,727 1,691 1,662

68 2,100 2,006 1,942 1,894 1,834 1,796 1,764

70 2,225 2,126 2,058 2,007 1,943 1,903 1,870

72 2,354 2,249 2,177 2,123 2,056 2,013 1,978

74 2,487 2,376 2,300 2,243 2,171 2,126 2,089

76 2,506 2,426 2,365 2,290 2,243 2,204

78 2,640 2,555 2,491 2,412 2,363 2,321

80 2,777 2,688 2,621 2,538 2,485 2,442

82 2,917 2,824 2,754 2,666 2,611 2,565

84 3,061 2,964 2,890 2,798 2,740 2,692

86 3,209 3,106 3,029 2,933 2,872 2,822

88 3,360 3,252 3,171 3,071 3,007 2,955

90 3,514 3,402 3,317 3,212 3,145 3,090

92 3,555 3,466 3,356 3,287 3,229

94 3,711 3,618 3,504 3,431 3,371

96 3,871 3,774 3,654 3,579 3,516

98 4,034 3,933 3,808 3,729 3,664

100 4,200 4,095 3,965 3,883 3,815

102 4,370 4,261 4,125 4,040 3,970

104 4,543 4,429 4,289 4,200 4,127

106 4,601 4,455 4,363 4,287

108 4,777 4,625 4,529 4,450

110 4,955 4,798 4,699 4,617

112 5,137 4,974 4,871 4,786

114 5,322 5,153 5,047 4,959

116 5,510 5,336 5,225 5,134

118 5,702 5,521 5,407 5,313

120 5,897 5,710 5,592 5,494

122 5,902 5,780 5,679

124 6,097 5,971 5,867

126 6,295 6,165 6,057

128 6,497 6,362 6,251

130 6,701 6,563 6,448

132 6,909 6,766 6,648

134 7,120 6,973 6,851

136 7,334 7,182 7,057

138 7,551 7,395 7,266

140 7,772 7,611 7,478

142 7,996 7,830 7,693

144 8,222 8,052 7,912

146 8,452 8,277 8,133

148 8,685 8,506 8,357

150 8,922 8,737 8,585

Page 235: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7%

T2.3

Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

50 70 110 130 150

400

500

1400

Leq [m]

T [kg]

750

1000

1250

30 90

Page 236: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7%

T2.4

Ed. 1 Giugno 2003

400

350

300

250

200

30 50 70 90 110 130 150

Leq [m]

parametro [m]

Campata equivalente [m]

da a

Parametro[m]

37 50 250

50 73 275

73 136 300 (*)

136 150 325

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

(*) Parametro di primo tentativo

Page 237: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12.4%

T3.1 Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA

Frecce di posa

f [m]

Temperatura di posa [°C]

0 ÷ 40

Tiro di posa

To [kg] 756 (*)

30 0,34

32 0,39

34 0,44

36 0,49

38 0,55

40 0,61

42 0,67

I valori di freccia di posa f riportati in tabella si riferiscono al caso di campate a livello. Tali valori possono essere considerati validi per dislivelli h/L inferiori al 20%.

44 0,74

46 0,80

48 0,88

50 0,95

52 1,03

54 1,11

56 1,19

58 1,28

60 1,37

62 1,46

64 1,56

66 1,66

68 1,76

70 1,86

72 1,97

74 2,08

76 2,20

78 2,31

Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori vanno applicate le seguenti maggiorazioni:

80 2,43

82 2,56

84 2,68

86 2,81

h/L compreso fra

Maggiorazione % della freccia

88 2,94

90 3,08 20%-40% 5%

92 3,22

94 3,36 40%-60% 10%

96 3,50

98 3,65 60%-80% 20%

100 3,80

102 3,96

104 4,11

106 4,27

108 4,44

110 4,60

112 4,77

114 4,94

116 5,12

118 5,30

120 5,48

122 5,66

124 5,85

Per una valutazione più precisa si deve far riferimento alla saetta:

f’ = K’ f

ove 2

2

L

h1K' +=

126 6,04

128 6,23

130 6,43

132 6,63

134 6,83

136 7,03

138 7,24

140 7,45

142 7,67

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al sostegno E armati in amarro doppio devono essere opportunamente strallati

144 7,89

146 8,11

148 8,33

Campata reale L [m]

150 8,56

h

L

f’

Page 238: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12.4%

T3.2 Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)

Campata reale campata equivalente Leq [m]

L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120 150

30 0,49 0,45 0,42 0,40 0,39 0,38 0,37 0,36 0,35

32 0,55 0,51 0,47 0,45 0,44 0,43 0,42 0,41 0,40

34 0,63 0,57 0,54 0,51 0,50 0,49 0,47 0,46 0,45

36 0,70 0,64 0,60 0,58 0,56 0,55 0,53 0,52 0,51

38 0,78 0,71 0,67 0,64 0,62 0,61 0,59 0,58 0,57

40 0,87 0,79 0,74 0,71 0,69 0,67 0,65 0,64 0,63

42 0,96 0,87 0,82 0,78 0,76 0,74 0,72 0,71 0,69

44 1,05 0,96 0,90 0,86 0,83 0,81 0,79 0,77 0,76

46 1,05 0,98 0,94 0,91 0,89 0,86 0,85 0,83

48 1,14 1,07 1,02 0,99 0,97 0,94 0,92 0,91

50 1,24 1,16 1,11 1,08 1,05 1,02 1,00 0,98

52 1,34 1,25 1,20 1,17 1,14 1,10 1,08 1,06

54 1,44 1,35 1,29 1,26 1,23 1,19 1,17 1,15

56 1,55 1,45 1,39 1,35 1,32 1,28 1,25 1,23

58 1,66 1,56 1,49 1,45 1,42 1,37 1,35 1,32

60 1,78 1,67 1,60 1,55 1,52 1,47 1,44 1,42

62 1,78 1,71 1,66 1,62 1,57 1,54 1,51

64 1,90 1,82 1,77 1,72 1,67 1,64 1,61

66 2,02 1,93 1,88 1,83 1,78 1,74 1,71

68 2,14 2,05 1,99 1,95 1,89 1,85 1,82

70 2,27 2,17 2,11 2,06 2,00 1,96 1,93

72 2,40 2,30 2,23 2,18 2,11 2,07 2,04

74 2,54 2,43 2,36 2,31 2,23 2,19 2,15

76 2,56 2,49 2,43 2,36 2,31 2,27

78 2,70 2,62 2,56 2,48 2,43 2,39

80 2,84 2,76 2,69 2,61 2,56 2,52

82 2,98 2,90 2,83 2,74 2,69 2,64

84 3,13 3,04 2,97 2,88 2,82 2,78

86 3,28 3,19 3,11 3,02 2,96 2,91

88 3,44 3,34 3,26 3,16 3,10 3,05

90 3,59 3,49 3,41 3,30 3,24 3,19

92 3,65 3,56 3,45 3,38 3,33

94 3,81 3,72 3,60 3,53 3,48

96 3,97 3,88 3,76 3,69 3,62

98 4,14 4,04 3,92 3,84 3,78

100 4,31 4,21 4,08 4,00 3,93

102 4,48 4,38 4,24 4,16 4,09

104 4,66 4,55 4,41 4,32 4,25

106 4,73 4,58 4,49 4,42

108 4,91 4,76 4,66 4,59

110 5,09 4,93 4,84 4,76

112 5,28 5,12 5,02 4,93

114 5,47 5,30 5,20 5,11

116 5,66 5,49 5,38 5,29

118 5,86 5,68 5,57 5,48

120 6,06 5,87 5,76 5,66

122 6,07 5,95 5,85

124 6,27 6,15 6,05

126 6,47 6,35 6,24

128 6,68 6,55 6,44

130 6,89 6,76 6,65

132 7,11 6,97 6,85

134 7,32 7,18 7,06

136 7,54 7,40 7,27

138 7,77 7,61 7,49

140 7,99 7,84 7,71

142 8,22 8,06 7,93

144 8,46 8,29 8,16

146 8,69 8,52 8,38

148 8,93 8,76 8,61

150 9,18 9,00 8,85

Page 239: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12.4%

T3.3 Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

500

30

400

7050 11090 130 150

Leq [m]

750

1000

1400

1250

T [kg]

Page 240: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

L i n e e i n c a v o a e r e o MT T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12.4%

T3.4 Ed. 1 Giugno 2003

30

200

50 70 11090 130

Leq [m]

150

250

300

350

parametro [m]

400

Campata equivalente [m]

da a

Parametro [m]

38 54 250

54 85 275

85 150 300 (*)

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

(*) Parametro di primo tentativo

Page 241: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

LINEE MT - TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19.7%

T4.1

Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA

Frecce di posa

f [m]

Temperaturadi posa [°C]

0 ÷ 40

Tiro di posa To [kg]

1200 (*)

30 0,281

32 0,320

34 0,361

36 0,405

38 0,451

40 0,500

42 0,551

I valori di freccia di posa f riportati in tabella si riferiscono al caso di campate a livello. Tali valori possono essere considerati validi per dislivelli h/L inferiori al 20%.

44 0,605

46 0,661

48 0,720

50 0,781

52 0,845

54 0,911

56 0,980

58 1,051

60 1,125

62 1,201

64 1,280

66 1,361

68 1,445

70 1,531

72 1,620

74 1,711

76 1,805

78 1,901

Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori vanno applicate le seguenti maggiorazioni:

80 2,000

82 2,101

84 2,205

86 2,311

h/Lcompreso fra

Maggiorazione % della freccia

88 2,420

90 2,531 20%-40% 5%

92 2,645

94 2,761 40%-60% 10%

96 2,880

98 3,001 60%-80% 20%

100 3,125

102 3,251

104 3,380

106 3,511

108 3,645

110 3,781

112 3,920

114 4,061

116 4,205

118 4,351

120 4,500

122 4,651

124 4,805

Per una valutazione più precisa si deve far riferimento alla saetta:

f’ = K’ f

ove2

2

L

h1K'

126 4,961

128 5,120

130 5,281

132 5,445

134 5,611

136 5,780

138 5,951

140 6,125

142 6,301

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al sostegno F armati in amarro doppio devono essere opportunamente strallati

144 6,480

146 6,661

148 6,845

Campata reale L [m]

150 7,031

h

L

f’

Page 242: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

LINEE MT - TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19.7%

T4.2

Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)

Campata reale campata equivalente Leq [m]

L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120 150

30 0,389 0,366 0,349 0,335 0,326 0,318 0,308 0,301 0,295

32 0,443 0,416 0,397 0,382 0,371 0,362 0,350 0,343 0,335

34 0,500 0,470 0,448 0,431 0,418 0,409 0,395 0,387 0,379

36 0,561 0,527 0,502 0,483 0,469 0,458 0,443 0,434 0,424

38 0,625 0,587 0,559 0,538 0,523 0,511 0,494 0,483 0,473

40 0,692 0,650 0,620 0,596 0,579 0,566 0,547 0,535 0,524

42 0,763 0,717 0,683 0,658 0,639 0,624 0,603 0,590 0,578

44 0,837 0,787 0,750 0,722 0,701 0,685 0,662 0,648 0,634

46 0,860 0,820 0,789 0,766 0,749 0,723 0,708 0,693

48 0,936 0,893 0,859 0,834 0,815 0,788 0,771 0,755

50 1,016 0,968 0,932 0,905 0,884 0,855 0,836 0,819

52 1,099 1,048 1,008 0,979 0,957 0,924 0,905 0,886

54 1,185 1,130 1,087 1,056 1,032 0,997 0,975 0,955

56 1,274 1,215 1,169 1,135 1,109 1,072 1,049 1,027

58 1,367 1,303 1,254 1,218 1,190 1,150 1,125 1,102

60 1,463 1,395 1,342 1,303 1,274 1,231 1,204 1,179

62 1,489 1,433 1,391 1,360 1,314 1,286 1,259

64 1,587 1,527 1,483 1,449 1,400 1,370 1,341

66 1,688 1,624 1,577 1,541 1,489 1,457 1,427

68 1,791 1,724 1,674 1,636 1,581 1,547 1,514

70 1,898 1,827 1,774 1,733 1,675 1,639 1,605

72 2,008 1,932 1,876 1,834 1,772 1,734 1,698

74 2,121 2,041 1,982 1,937 1,872 1,832 1,793

76 2,153 2,091 2,043 1,974 1,932 1,892

78 2,268 2,202 2,152 2,080 2,035 1,993

80 2,386 2,317 2,264 2,188 2,141 2,096

82 2,506 2,434 2,379 2,299 2,249 2,202

84 2,630 2,554 2,496 2,412 2,360 2,311

86 2,757 2,677 2,617 2,528 2,474 2,422

88 2,887 2,803 2,740 2,647 2,591 2,536

90 3,019 2,932 2,866 2,769 2,710 2,653

92 3,064 2,994 2,893 2,831 2,772

94 3,198 3,126 3,021 2,956 2,894

96 3,336 3,260 3,150 3,083 3,018

98 3,476 3,398 3,283 3,213 3,145

100 3,620 3,538 3,418 3,345 3,275

102 3,766 3,681 3,557 3,480 3,407

104 3,915 3,826 3,697 3,618 3,542

106 3,975 3,841 3,759 3,680

108 4,126 3,987 3,902 3,820

110 4,281 4,136 4,048 3,963

112 4,438 4,288 4,196 4,108

114 4,598 4,443 4,347 4,256

116 4,760 4,600 4,501 4,407

118 4,926 4,760 4,658 4,560

120 5,094 4,923 4,817 4,716

122 5,088 4,979 4,875

124 5,256 5,144 5,036

126 5,427 5,311 5,200

128 5,601 5,481 5,366

130 5,777 5,653 5,535

132 5,956 5,829 5,707

134 6,138 6,007 5,881

136 6,323 6,187 6,058

138 6,510 6,371 6,237

140 6,700 6,557 6,419

142 6,893 6,745 6,604

144 7,088 6,937 6,791

146 7,287 7,131 6,981

148 7,488 7,327 7,174

150 7,691 7,527 7,369

Page 243: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

LINEE MT - TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19.7%

T4.3

Ed. 1 Giugno 2003

1000

1250

5030 70 90 110 130 150

T [kg]

1750

2000

Leq [m]900

1500

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

Page 244: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

LINEE MT - TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19.7%

T4.4

Ed. 1 Giugno 2003

400

350

300

250

200

30 50 70 90 110 130 150

Leq [m]

parametro [m]

Campata equivalente [m]

da a

Parametro[m]

36 51 300

51 75 325

75 121 350 (*)

121 150 375

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

(*) Parametro di primo tentativo

Page 245: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 21.0%

T5.1

Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA

Frecce di posa

f [m]

Temperaturadi posa [°C]

0 ÷ 40

Tiro di posa To [kg]

1280 (*)

30 0,325

32 0,370

34 0,418

36 0,468

38 0,522

40 0,578

42 0,637

I valori di freccia di posa f riportati in tabella si riferiscono al caso di campate a livello. Tali valori possono essere considerati validi per dislivelli h/L inferiori al 20%.

44 0,700

46 0,765

48 0,833

50 0,903

52 0,977

54 1,054

56 1,133

58 1,216

60 1,301

62 1,389

64 1,480

66 1,574

68 1,671

70 1,771

72 1,873

74 1,979

76 2,087

78 2,198

Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori vanno applicate le seguenti maggiorazioni:

80 2,313

82 2,430

84 2,550

86 2,672

h/Lcompreso fra

Maggiorazione % della freccia

88 2,798

90 2,927 20%-40% 5%

92 3,058

94 3,193 40%-60% 10%

96 3,330

98 3,470 60%-80% 20%

100 3,613

102 3,759

104 3,908

106 4,060

108 4,215

110 4,372

112 4,533

114 4,696

116 4,862

118 5,031

120 5,203

122 5,378

124 5,556

Per una valutazione più precisa si deve far riferimento alla saetta:

f’ = K’ f

ove2

2

L

h1K'

126 5,736

128 5,920

130 6,106

132 6,296

134 6,488

136 6,683

138 6,881

140 7,082

142 7,286

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al sostegno F armati in amarro doppio devono essere opportunamente strallati

144 7,493

146 7,702

148 7,915

Campata reale L [m]

150 8,130

h

L

f’

Page 246: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 21.0%

T5.2

Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)

Campata reale campata equivalente Leq [m]

L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120 150

30 0,432 0,408 0,389 0,376 0,366 0,359 0,349 0,343 0,337

32 0,491 0,464 0,443 0,428 0,417 0,409 0,397 0,390 0,384

34 0,555 0,524 0,500 0,483 0,471 0,461 0,449 0,440 0,433

36 0,622 0,587 0,561 0,542 0,528 0,517 0,503 0,494 0,486

38 0,693 0,654 0,625 0,604 0,588 0,576 0,560 0,550 0,541

40 0,768 0,725 0,692 0,669 0,651 0,638 0,621 0,610 0,600

42 0,846 0,799 0,763 0,738 0,718 0,704 0,684 0,672 0,661

44 0,929 0,877 0,838 0,810 0,788 0,773 0,751 0,738 0,726

46 0,959 0,915 0,885 0,861 0,844 0,821 0,806 0,793

48 1,044 0,997 0,963 0,938 0,919 0,894 0,878 0,864

50 1,132 1,082 1,045 1,018 0,998 0,970 0,952 0,937

52 1,225 1,170 1,131 1,101 1,079 1,049 1,030 1,013

54 1,321 1,262 1,219 1,187 1,164 1,131 1,111 1,093

56 1,421 1,357 1,311 1,277 1,251 1,217 1,195 1,175

58 1,524 1,455 1,407 1,370 1,342 1,305 1,282 1,261

60 1,631 1,558 1,505 1,466 1,437 1,397 1,371 1,349

62 1,663 1,607 1,565 1,534 1,491 1,464 1,441

64 1,772 1,713 1,668 1,635 1,589 1,560 1,535

66 1,885 1,822 1,773 1,738 1,690 1,660 1,633

68 2,001 1,934 1,883 1,845 1,794 1,762 1,733

70 2,120 2,049 1,995 1,955 1,901 1,867 1,837

72 2,243 2,168 2,111 2,069 2,011 1,975 1,943

74 2,369 2,290 2,229 2,185 2,125 2,086 2,052

76 2,415 2,352 2,305 2,241 2,200 2,165

78 2,544 2,477 2,428 2,361 2,318 2,280

80 2,676 2,606 2,554 2,483 2,438 2,399

82 2,812 2,738 2,683 2,609 2,562 2,520

84 2,951 2,873 2,816 2,738 2,688 2,645

86 3,093 3,011 2,951 2,870 2,818 2,772

88 3,238 3,153 3,090 3,005 2,950 2,902

90 3,387 3,298 3,232 3,143 3,086 3,036

92 3,446 3,378 3,284 3,225 3,172

94 3,597 3,526 3,428 3,366 3,312

96 3,752 3,678 3,576 3,511 3,454

98 3,910 3,832 3,726 3,659 3,600

100 4,071 3,991 3,880 3,810 3,748

102 4,236 4,152 4,037 3,964 3,899

104 4,404 4,316 4,197 4,121 4,054

106 4,484 4,360 4,281 4,211

108 4,655 4,526 4,444 4,372

110 4,829 4,695 4,610 4,535

112 5,006 4,867 4,779 4,701

114 5,186 5,042 4,951 4,871

116 5,370 5,221 5,126 5,043

118 5,556 5,403 5,305 5,219

120 5,746 5,587 5,486 5,397

122 5,775 5,670 5,578

124 5,966 5,858 5,763

126 6,160 6,048 5,950

128 6,357 6,242 6,141

130 6,557 6,438 6,334

132 6,761 6,638 6,530

134 6,967 6,841 6,730

136 7,177 7,046 6,932

138 7,389 7,255 7,138

140 7,605 7,467 7,346

142 7,824 7,682 7,557

144 8,046 7,900 7,772

146 8,271 8,121 7,989

148 8,499 8,345 8,210

150 8,730 8,572 8,433

Page 247: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 21.0%

T5.3

Ed. 1 Giugno 2003

1000

1250

5030 70 90 110 130 150

T [kg]

1750

2000

Leq [m]900

1500

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

Page 248: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 21.0%

T5.4

Ed. 1 Giugno 2003

400

350

300

250

200

30 50 70 90 110 130 150

Leq [m]

parametro [m]

Campata equivalente [m]

da a

Parametro[m]

30 40 250

40 62 275

62 110 300 (*)

110 150 325

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

(*) Parametro di primo tentativo

Page 249: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%

T6.1

Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA

Frecce di posa

f [m]

Temperaturadi posa [°C]

0 ÷ 40

Tiro di posa To [kg]

450 (*)

30 0,525

32 0,597

34 0,674

36 0,756

38 0,842

40 0,933

42 1,029

I valori di freccia di posa f riportati in tabella si riferiscono al caso di campate a livello. Tali valori possono essere considerati validi per dislivelli h/L inferiori al 20%.

44 1,129

46 1,234

48 1,344

50 1,458

52 1,577

54 1,701

56 1,829

58 1,962

60 2,100

62 2,242

64 2,389

66 2,541

68 2,697

70 2,858

72 3,024

74 3,194

76 3,369

78 3,549

Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori vanno applicate le seguenti maggiorazioni:

80 3,733

82 3,922

84 4,116

86 4,314

h/Lcompreso fra

Maggiorazione % della freccia

88 4,517

90 4,725 20%-40% 5%

92 4,937

94 5,154 40%-60% 10%

96 5,376

98 5,602 60%-80% 20%

100 5,833

102 6,069

104 6,309

106 6,554

108 6,804

110 7,058

112 7,317

114 7,581

116 7,849

118 8,122

Campata reale L [m]

120 8,400

Per una valutazione più precisa si deve far riferimento alla saetta:

f’ = K’ f

ove2

2

L

h1K'

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al sostegno C armati in amarro doppio devono essere opportunamente strallati

h

L

f’

Page 250: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%

T6.2

Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)

Campata reale campata equivalente Leq [m]

L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120

30 0,671 0,618 0,589 0,572 0,560 0,552 0,543 0,538

32 0,764 0,704 0,670 0,651 0,637 0,628 0,618 0,612

34 0,862 0,794 0,757 0,735 0,719 0,709 0,698 0,691

36 0,966 0,891 0,848 0,824 0,806 0,795 0,782 0,775

38 1,077 0,992 0,945 0,918 0,898 0,886 0,871 0,863

40 1,193 1,099 1,047 1,017 0,995 0,981 0,966 0,957

42 1,315 1,212 1,155 1,121 1,097 1,082 1,064 1,055

44 1,444 1,330 1,267 1,231 1,204 1,187 1,168 1,158

46 1,454 1,385 1,345 1,316 1,298 1,277 1,265

48 1,583 1,508 1,464 1,433 1,413 1,390 1,378

50 1,718 1,637 1,589 1,555 1,533 1,509 1,495

52 1,858 1,770 1,719 1,682 1,658 1,632 1,617

54 2,004 1,909 1,853 1,814 1,788 1,760 1,744

56 2,155 2,053 1,993 1,951 1,923 1,892 1,875

58 2,312 2,202 2,138 2,093 2,063 2,030 2,012

60 2,474 2,357 2,288 2,239 2,208 2,172 2,153

62 2,516 2,443 2,391 2,358 2,320 2,299

64 2,681 2,603 2,548 2,512 2,472 2,449

66 2,851 2,769 2,710 2,672 2,629 2,605

68 3,027 2,939 2,876 2,836 2,790 2,765

70 3,208 3,114 3,048 3,005 2,957 2,930

72 3,394 3,295 3,225 3,179 3,128 3,100

74 3,585 3,481 3,406 3,359 3,304 3,274

76 3,671 3,593 3,543 3,486 3,454

78 3,867 3,784 3,731 3,671 3,638

80 4,068 3,981 3,925 3,862 3,827

82 4,274 4,183 4,124 4,058 4,021

84 4,485 4,389 4,328 4,258 4,219

86 4,701 4,601 4,536 4,463 4,422

88 4,922 4,817 4,750 4,673 4,631

90 5,148 5,039 4,968 4,888 4,843

92 5,265 5,191 5,108 5,061

94 5,496 5,419 5,332 5,283

96 5,733 5,652 5,561 5,511

98 5,974 5,890 5,796 5,743

100 6,220 6,133 6,034 5,979

102 6,472 6,381 6,278 6,221

104 6,728 6,634 6,527 6,467

106 6,891 6,780 6,719

108 7,154 7,039 6,974

110 7,421 7,302 7,235

112 7,693 7,570 7,501

114 7,971 7,842 7,771

116 8,253 8,120 8,046

118 8,540 8,402 8,326

120 8,832 8,690 8,610

Page 251: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%

T6.3

Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

T [kg]

30 60 90 120

Leq [m]300

500

750

1000

Page 252: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%

T6.4

Ed. 1 Giugno 2003

30 50 12080 100

100

200

300

Leq [m]

parametro [m]

250

150

Campata equivalente [m]

da a

Parametro[m]

34 67 175

67 120 200 (*)

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

(*) Parametro di primo tentativo

Page 253: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%

T7.1

Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA

Frecce di posa

f [m]

Temperaturadi posa [°C]

0 ÷ 40

Tiro di posa To [kg]

500 (*)

30 0.52

32 0.59

34 0.66

36 0.75

38 0.83

40 0.92

42 1.01

I valori di freccia di posa f riportati in tabella si riferiscono al caso di campate a livello. Tali valori possono essere considerati validi per dislivelli h/L inferiori al 20%.

44 1.11

46 1.22

48 1.32

50 1.44

52 1.55

54 1.68

56 1.80

58 1.93

60 2.07

62 2.21

64 2.36

66 2.50

68 2.66

70 2.82

72 2.98

74 3.15

76 3.32

78 3.50

Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori vanno applicate le seguenti maggiorazioni:

80 3.68

82 3.87

84 4.06

86 4.25

h/Lcompreso fra

Maggiorazione % della freccia

88 4.45

90 4.66 20%-40% 5%

92 4.87

94 5.08 40%-60% 10%

96 5.30

98 5.52 60%-80% 20%

100 5.75

102 5.98

104 6.22

106 6.46

108 6.71

110 6.96

112 7.21

114 7.47

116 7.74

118 8.01

Campata reale L [m]

120 8.28

Per una valutazione più precisa si deve far riferimento alla saetta:

f’ = K’ f

ove2

2

L

h1K'

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al sostegno C armati in amarro doppio devono essere opportunamente strallati

h

L

f’

Page 254: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%

T7.2

Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)

Campata reale campata equivalente Leq [m]

L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120

30 0.66 0.61 0.58 0.56

32 0.75 0.69 0.66 0.64

34 0.85 0.78 0.75 0.72

36 0.95 0.88 0.84 0.81

38 1.06 0.98 0.93 0.90

40 1.18 1.08 1.03 1.00 0.98

42 1.30 1.20 1.14 1.11 1.08

44 1.43 1.31 1.25 1.21 1.19

46 1.43 1.37 1.33 1.30

48 1.56 1.49 1.44 1.42

50 1.70 1.62 1.57 1.54 1.51

52 1.83 1.75 1.69 1.66 1.64

54 1.98 1.88 1.83 1.79 1.77

56 2.13 2.03 1.97 1.93 1.90

58 2.28 2.17 2.11 2.07 2.04

60 2.44 2.33 2.26 2.21 2.18 2.14

62 2.48 2.41 2.36 2.33 2.29

64 2.65 2.57 2.52 2.48 2.44

66 2.81 2.73 2.68 2.64 2.59

68 2.99 2.90 2.84 2.80 2.75

70 3.17 3.07 3.01 2.97 2.92

72 3.25 3.18 3.14 3.09

74 3.43 3.36 3.32 3.26

76 3.62 3.55 3.50 3.44

78 3.81 3.74 3.68 3.62

80 4.01 3.93 3.88 3.81 3.77

82 4.13 4.07 4.00 3.96

84 4.33 4.27 4.20 4.16

86 4.54 4.48 4.40 4.36

88 4.76 4.69 4.61 4.56

90 4.97 4.91 4.82 4.77

92 5.20 5.13 5.04 4.99

94 5.43 5.35 5.26 5.21

96 5.66 5.58 5.48 5.43

98 5.90 5.82 5.72 5.66

100 6.14 6.06 5.95 5.89

102 6.30 6.19 6.13

104 6.55 6.44 6.37

106 6.80 6.69 6.62

108 7.06 6.94 6.87

110 7.33 7.20 7.13

112 7.60 7.47 7.39

114 7.87 7.73 7.66

116 8.15 8.01 7.93

118 8.43 8.29 8.20

120 8.72 8.57 8.48

Page 255: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%

T7.3

Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

30 90

300

500

750

12060

1000

Leq [m]

T [kg]

Page 256: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%

T7.4

Ed. 1 Giugno 2003

30 50 12080 100

100

200

300

Leq [m]

parametro [m]

250

150

Campata equivalente [m]

da a

Parametro[m]

34 67 175

67 120 200 (*)

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

(*) Parametro di primo tentativo

Page 257: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 12.3%

T8.1

Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA

Frecce di posa

f [m]

Temperaturadi posa [°C]

0 ÷ 40

Tiro di posa To [kg]

750 (*)

30 0,450

32 0,512

34 0,578

36 0,648

38 0,722

40 0,800

42 0,882

I valori di freccia di posa f riportati in tabella si riferiscono al caso di campate a livello. Tali valori possono essere considerati validi per dislivelli h/L inferiori al 20%.

44 0,968

46 1,058

48 1,152

50 1,250

52 1,352

54 1,458

56 1,568

58 1,682

60 1,800

62 1,922

64 2,048

66 2,178

68 2,312

70 2,450

72 2,592

74 2,738

76 2,888

78 3,042

Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori vanno applicate le seguenti maggiorazioni:

80 3,200

82 3,362

84 3,528

86 3,698

h/Lcompreso fra

Maggiorazione % della freccia

88 3,872

90 4,050 20%-40% 5%

92 4,232

94 4,418 40%-60% 10%

96 4,608

98 4,802 60%-80% 20%

100 5,000

102 5,202

104 5,408

106 5,618

108 5,832

110 6,050

112 6,272

114 6,498

116 6,728

118 6,962

Campata reale L [m]

120 7,200

Per una valutazione più precisa si deve far riferimento alla saetta:

f’ = K’ f

ove2

2

L

h1K'

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al sostegno E armati in amarro doppio devono essere opportunamente strallati

h

L

f’

Page 258: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 12.3%

T8.2

Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)

Campata reale campata equivalente Leq [m]

L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120

30 0,587 0,543 0,516 0,499 0,488 0,480 0,470 0,464

32 0,668 0,617 0,587 0,568 0,555 0,546 0,535 0,528

34 0,754 0,697 0,663 0,641 0,626 0,617 0,604 0,596

36 0,845 0,781 0,743 0,719 0,702 0,691 0,677 0,669

38 0,942 0,871 0,828 0,801 0,783 0,770 0,754 0,745

40 1,043 0,965 0,917 0,888 0,867 0,853 0,836 0,825

42 1,150 1,064 1,011 0,979 0,956 0,941 0,921 0,910

44 1,263 1,167 1,110 1,074 1,049 1,033 1,011 0,999

46 1,276 1,213 1,174 1,147 1,129 1,105 1,091

48 1,389 1,321 1,278 1,249 1,229 1,203 1,188

50 1,507 1,433 1,387 1,355 1,334 1,306 1,290

52 1,630 1,550 1,500 1,465 1,442 1,412 1,395

54 1,758 1,672 1,618 1,580 1,555 1,523 1,504

56 1,891 1,798 1,740 1,699 1,673 1,638 1,618

58 2,028 1,929 1,866 1,823 1,794 1,757 1,735

60 2,170 2,064 1,997 1,951 1,920 1,880 1,857

62 2,204 2,132 2,083 2,050 2,008 1,983

64 2,349 2,272 2,220 2,185 2,139 2,113

66 2,498 2,416 2,361 2,324 2,275 2,247

68 2,651 2,565 2,506 2,467 2,415 2,385

70 2,810 2,718 2,655 2,614 2,559 2,528

72 2,972 2,876 2,809 2,765 2,708 2,674

74 3,140 3,038 2,967 2,921 2,860 2,825

76 3,204 3,130 3,081 3,017 2,979

78 3,375 3,297 3,245 3,178 3,138

80 3,550 3,468 3,414 3,343 3,301

82 3,730 3,644 3,587 3,512 3,468

84 3,914 3,824 3,764 3,685 3,640

86 4,103 4,008 3,945 3,863 3,815

88 4,296 4,197 4,131 4,045 3,994

90 4,493 4,389 4,321 4,231 4,178

92 4,587 4,515 4,421 4,366

94 4,788 4,713 4,615 4,558

96 4,994 4,916 4,813 4,754

98 5,204 5,123 5,016 4,954

100 5,419 5,334 5,223 5,158

102 5,638 5,550 5,434 5,367

104 5,861 5,770 5,649 5,579

106 5,994 5,868 5,796

108 6,222 6,092 6,017

110 6,454 6,320 6,241

112 6,691 6,552 6,470

114 6,932 6,788 6,704

116 7,178 7,028 6,941

118 7,427 7,272 7,182

120 7,681 7,521 7,428

Page 259: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 12.3%

T8.3

Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

30 60 90 120

Leq [m]

T [kg]

1000

750

500

1300

Page 260: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 12.3%

T8.4

Ed. 1 Giugno 2003

30 50 12080 100

100

200

300

Leq [m]

parametro [m]

250

150

Campata equivalente [m]

da a

Parametro[m]

34 59 200

59 120 225 (*)

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

(*) Parametro di primo tentativo

Page 261: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13.1%

T9.1

Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA

Frecce di posa

f [m]

Temperaturadi posa [°C]

0 ÷ 40

Tiro di posa To [kg]

800 (*)

30 0,520

32 0,592

34 0,668

36 0,749

38 0,835

40 0,925

42 1,020

I valori di freccia di posa f riportati in tabella si riferiscono al caso di campate a livello. Tali valori possono essere considerati validi per dislivelli h/L inferiori al 20%.

44 1,119

46 1,223

48 1,332

50 1,445

52 1,563

54 1,686

56 1,813

58 1,945

60 2,081

62 2,222

64 2,368

66 2,518

68 2,673

70 2,833

72 2,997

74 3,166

76 3,339

78 3,517

Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori vanno applicate le seguenti maggiorazioni:

80 3,700

82 3,887

84 4,079

86 4,276

h/Lcompreso fra

Maggiorazione % della freccia

88 4,477

90 4,683 20%-40% 5%

92 4,893

94 5,108 40%-60% 10%

96 5,328

98 5,552 60%-80% 20%

100 5,781

102 6,015

104 6,253

106 6,496

108 6,743

110 6,995

112 7,252

114 7,513

116 7,779

118 8,050

Campata reale L [m]

120 8,325

Per una valutazione più precisa si deve far riferimento alla saetta:

f’ = K’ f

ove2

2

L

h1K'

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al sostegno E armati in amarro doppio devono essere opportunamente strallati

h

L

f’

Page 262: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13.1%

T9.2

Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)

Campata reale campata equivalente Leq [m]

L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120

30 0,649 0,605 0,581 0,565 0,554 0,547 0,538 0,533

32 0,739 0,688 0,661 0,643 0,631 0,622 0,612 0,606

34 0,834 0,777 0,746 0,725 0,712 0,703 0,691 0,685

36 0,935 0,871 0,836 0,813 0,798 0,788 0,774 0,767

38 1,042 0,971 0,931 0,906 0,889 0,878 0,863 0,855

40 1,154 1,076 1,032 1,004 0,985 0,972 0,956 0,948

42 1,273 1,186 1,138 1,107 1,086 1,072 1,054 1,045

44 1,397 1,301 1,249 1,215 1,192 1,177 1,157 1,146

46 1,422 1,365 1,328 1,303 1,286 1,264 1,253

48 1,549 1,486 1,446 1,419 1,400 1,377 1,364

50 1,681 1,613 1,569 1,540 1,519 1,494 1,480

52 1,818 1,744 1,697 1,665 1,643 1,616 1,601

54 1,960 1,881 1,830 1,796 1,772 1,742 1,727

56 2,108 2,023 1,968 1,931 1,906 1,874 1,857

58 2,261 2,170 2,111 2,072 2,044 2,010 1,992

60 2,420 2,322 2,259 2,217 2,188 2,151 2,132

62 2,480 2,412 2,367 2,336 2,297 2,276

64 2,642 2,570 2,523 2,489 2,448 2,426

66 2,810 2,734 2,683 2,647 2,603 2,580

68 2,983 2,902 2,848 2,810 2,763 2,738

70 3,161 3,075 3,018 2,978 2,928 2,902

72 3,344 3,253 3,193 3,151 3,098 3,070

74 3,532 3,436 3,372 3,328 3,272 3,243

76 3,625 3,557 3,510 3,451 3,420

78 3,818 3,747 3,698 3,635 3,603

80 4,016 3,941 3,890 3,824 3,790

82 4,220 4,141 4,087 4,018 3,982

84 4,428 4,345 4,288 4,216 4,178

86 4,641 4,555 4,495 4,419 4,380

88 4,860 4,769 4,706 4,627 4,586

90 5,083 4,988 4,923 4,840 4,797

92 5,213 5,144 5,058 5,012

94 5,442 5,370 5,280 5,233

96 5,676 5,601 5,507 5,458

98 5,915 5,837 5,739 5,687

100 6,158 6,078 5,975 5,922

102 6,407 6,323 6,217 6,161

104 6,661 6,573 6,463 6,405

106 6,829 6,714 6,654

108 7,089 6,970 6,907

110 7,354 7,230 7,165

112 7,624 7,496 7,428

114 7,898 7,766 7,696

116 8,178 8,041 7,969

118 8,462 8,320 8,246

120 8,752 8,605 8,528

Page 263: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13.1%

T9.3

Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

30 60 90 120

Leq [m]

T [kg]

1000

750

500

1300

Page 264: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

TESATURA DEI CAVI

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13.1%

T9.4

Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

(*) Parametro di primo tentativo

30 50 12080 100

100

200

300

Leq [m]

parametro [m]

250

150

Campata equivalente [m]

da a

Parametro[m]

32 63 175

63 120 200 (*)

Page 265: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.1

Ed. 1 Giugno 2003

PREMESSA

I franchi e le distanze di rispetto riportate nelle tavole seguenti sono validi, per la media

tensione, sia per impianti a 15 kV che a 20 kV.

Nei casi particolari in cui le distanze di rispetto da opere interferenti sono diverse poiché devono

essere determinate in funzione del valore effettivo della tensione di esercizio della linea in

progetto, sono riportati due valori, di cui quello tra parentesi si riferisce agli impianti a 15 kV.

1,80 (1,73) m

Distanza di rispetto per impianti a 15 kV

Page 266: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.2

Ed. 1 Giugno 2003

ALTEZZA SUL TERRENO E SULLE ACQUE NON NAVIGABILI

DISTANZE DA POSIZIONI PRATICABILI E IMPRATICABILI

DISTANZE DAI FABBRICATI

I conduttori non devono mai trovarsi nelle condizioni di MF ad un’altezza verticale sul piano di campagna inferiore a 5 m.

I franchi minimi richiesti sono quelli indicati nelle figure 1, 2, 3; essi devono comunque essere tali da evitare alle persone che si trovino in prossimità della linea, anche se munite di attrezzi di lavoro, il pericolo di contatto.

E’ ammesso derogare da tali prescrizioni quando si tratti di linee sovrapassanti i terreni recintati con accesso riservato al personale addetto all’esercizio elettrico.

30°

Non sono prescritte distanze specifiche.

Non sono prescritte distanze specifiche

Posizioni praticabili e fabbricati.

5 m

1

2

3

Page 267: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.3

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

AUTOSTRADE, RELATIVE PERTINENZE E ACCESSI

7,30 m

25 m

(*)con

fine d

i pro

prietà

7,30 m

25 m

(*)

confin

e d

i pro

prie

7,30 m

25 m

(*)

con

fine

di p

roprietà

(*) Le distanze di rispetto dei sostegni e delle fondazioni possono essere ridotte per determinati tratti, ove

particolari circostanze lo consiglino, con provvedimento del Ministero dei Lavori Pubblici.

7,3

0 (

7,2

3)

m

Angolo di incrocio 30° fuori dall’abitato

7,3

0 (

7,2

3)

m

7,3

0 (

7,2

3)

m

Page 268: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.4

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

STRADE STATALI E LORO COLLEGAMENTI NELL’ABITATO

STRADE PROVINCIALI E LORO COLLEGAMENTI NELL’ABITATO

STRADE COMUNALI

TIPO DI STRADA f [m]

d[m]

ANGOLO DI INCROCIO (4)

Statale 7,30 (7,23) h (1) 30°

Provinciale 7,30 (7,23) 2/5 h (2)

Comunale 5 3 (3)

(1) riducibile previo benestare dell’ANAS o dell’Ente proprietario della strada.

(2) nell'abitato è riducibile previo benestare del Genio Civile o dell’Amm.ne Provinciale

sino all’installazione in banchina o sul marciapiede. (3)

nessuna prescrizione se interna all’abitato. (4)

prescrizione valida solo al di fuori dell’abitato.

Page 269: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.5

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

SOSTEGNI DI ALTRE LINEE ELETTRICHE O DI TELECOMUNICAZIONE

Le seguenti prescrizioni sono valide in generale e devono essere rispettate in tutti i casi particolari considerati nel seguito (sia per opere attraversate sia per quelle non attraversate) anche se non compaiono esplicitamente nelle figure.

Esempio diLINEA SU PALI

(generalmente sottopassante)(CL Zero, Prima, Seconda, TLC)

A

A

LineaM

TENEL

Sez: A-A

1,30 (1,23) m

B

B

Esempio di linea su tralicci

Linea MT ENEL

30°

1,30 m

Sez: B-B

1,30 (1,23) m

Angolo d’incrocio: nessuna prescrizione

Page 270: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.6

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

LINEE DI TELECOMUNICAZIONE, LINEE ELETTRICHE DI CLASSI ZERO E PRIMA

Linea di telecomunicazione, classe zero o prima in cavo aereo

0,50 m

1,73 m (1)

1,23 m (2)

30°

Linea di telecomunicazione, classe zero o prima in conduttori nudi

Nell’abitato Fuori dell’abitato

0,50 m

1,73 m (1)

1,23 m (2)

30°

1 m

1,73 m (1)

1,23 m (2)

30°

(1)Quando una o ambedue le linee sono in sospensione.

(2) Quando ambedue le linee sono fissate in amarro.

1,80 (1,73) m (1)

1,30 (1,23) m (2)

1,80 (1,73) m (1)

1,30 (1,23) m (2)

1,80 (1,73) m (1)

1,30 (1,23) m (2)

Angolo di incrocio: nessuna prescrizione

Page 271: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.7

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

LINEE ELETTRICHE DI CLASSI SECONDA E TERZA ATTRAVERSAMENTO SUPERIORE

Esempio di Linea attraversata: MT in conduttori nudi a tensione U2 20 kV

1,73 m (1)

3,23 m (3)

1,23 m (2)

30°

U2U1

Esempio di Linea attraversata: MT in cavo aereo a tensione U2 20 kV

1,73 m (1)

1,23 m 1,23 m (2)

30°

U2U1

(1)Quando una o ambedue le linee sono fissate con armamento di sospensione.

(2)Quando ambedue le linee sono fissate con morse d’amarro.

(3) Tale minimo può essere ridotto a 1,30 m (1,23 m per linee a 15 kV) quando ci sia l’accordo tra i

proprietari delle due linee.

3,30 (3,23) m (3)

1,80 (1,73) m (1)

1,30 (1,23) m (2)

1,80 (1,73) m (1)

1,30 (1,23) m (2)

Linea attraversata

Linea attraversata

1,30 (1,23) m

Angolo di incrocio: nessuna prescrizione

Page 272: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.8

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

LINEE ELETTRICHE DI CLASSI SECONDA E TERZA ATTRAVERSAMENTO INFERIORE

U2

30°

Sez. A-A

1,5 + 0,015 U2

(1)

1 + 0,015 U2

(2)

(1)Quando almeno una linea è in sospensione;

(2) Quando ambedue le linee sono fissate mediante isolatori rigidi o armamento in amarro in tutti gli

attacchi. (3)

Tale minimo può essere ridotto a (1 + 0,015 U2) m quando ci sia l’accordo tra i proprietari delle due linee.

Sez. B-B

3 + 0,015 U2

(3)

U2

(1,5 + 0,015 U ) m 2

(1)

( 1 + 0,015 U ) m 2

(2)

AB

B

A

Linea MT

Linea a tensione U > 15 kV (sottopassata)2

Angolo di incrocio: nessuna prescrizione

Page 273: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.9

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

FERROVIE E TRAMVIE IN SEDE PROPRIA FUORI DALL’ABITATO

6 m

6 m

(*) il calcolo di stabilità del sostegno deve essere eseguito sia per il valore effettivo degli angoli

( 1, 2), sia per un valore d’angolo maggiorato di 25° ( 1 + 25°, 2 + 25°).

1,5+0,015 Umax

7,30 (7,23) m

7,30 (7,23) m

Tensione nominale della linea a tensione maggiore

Angolo d’incrocio: 30°

7,3

0 (

7,2

3)

m

Page 274: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.10

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

FERROVIE O TRAMVIE IN SEDE PROPRIA O SU STRADA, NELL’INTERNO DELL’ABITATO, BINARI MORTI E RACCORDI AGLI STABILIMENTI

2 m

7,30 m

1,5

+ 0

,015

Um

ax

Linea di trazione elettrica

Piano rotaia

Tensione nominale della linea a tensione maggiore

Angolo d’incrocio: nessuna prescrizione

7,3

0 (

7,2

3)

m

Page 275: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.11

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

FILOVIE

4 m

1,5 + 0,015 Umax

Linea di trazione elettrica

Riducibili a 2 m nell’abitato

Angolo di incrocio: nessuna prescrizione

Tensione nominale della linea a tensione maggiore

Page 276: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.12

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

FUNIVIE IN SERVIZIO PUBBLICO O PRIVATO PER TRASPORTO PERSONE

4 m

30°

4m

4 m

4 m

Angolo di incrocio: 30° fuori dall’abitato

Page 277: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.13

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

FUNIVIE PRIVATE PER TRASPORTO ESCLUSIVO DI MERCI, PALORCI, FILI A SBALZO, TELEFORI

4 m

Organo mobile

(*)dalla sua possibile più vicina posizione.

Angolo di incrocio: nessuna prescrizione

Page 278: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.14

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

FUNICOLARI TERRESTRI

1,5+ 0,015 Umax

30°

4 m

1,5

+ 0

,01

5 U

ma

x

4 m

5,80 m 1,5

+ 0

,01

5 U

ma

x

N.B.: in casi eccezionali può essere consentita dall’Autorità competente una deroga alla disposizione relativa all’angolo d’incrocio.

In servizio pubblico o in servizio privato per trasporto persone

Angolo di incrocio:

30° fuori dall’abitato e in servizio pubblico

nessuna prescrizione nell’abitato

In servizio privato per trasporto esclusivo di merci

Tensione nominale della linea a tensione maggiore

Tensione nominale della linea a tensione maggiore

7,3

0 (7

,23

m)

7,3

0 (7

,23)

m

5,8

0 (5

,73)

m

Page 279: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA OPERE INTERFERENTI

T10.15

Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:

CORSI D’ACQUA NAVIGABILI DI SECONDA CLASSE (R.D. 8/6/11 n° 823 e R.D. 11/7/13 n° 959)

ARGINI DI TERZA CATEGORIA (R.D. 25/7/04 n° 523)

CORSI D’ACQUA NON NAVIGABILI

5 m

7,3

0 m

5 m

livello dimorbida norm.

Piede interno

7,3

0 m

5 m

5 m

livello dimorbida norm.

livello dimorbida norm.

Piede esterno

(1) ridotto a 5 m per corsi d’acqua non navigabili

N.B.: per le zone lagunari o lacuali con passaggio di natanti l’altezza è prescritta dall’Autorità competente.

Angolo di incrocio: nessuna prescrizione 5

m

5 m

7,3

0(7

,23

)m

(1)

7,3

0 (

7,2

3)

m(1

)

Page 280: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 281: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

DIR

EZ

ION

E R

ET

E -

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L i n e e i n c a v o a e r e o M T T a v o l a

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DEI SOSTEGNI E FONDAZIONI

DA GASDOTTI E OLEODOTTI

T11.1

Ed. 1 Giugno 2003

H = profondità di posa; per i metanodotti il D.M. 21.3.1984 stabilisce le seguenti profondità minime:

0,9 m per condotte con pressione massima di esercizio P > 0,5 bar;

0,6 m per condotte con pressione massima di esercizio P 0,5 bar.

Tipo di impianto

Pressione di esercizio

[bar]

Distanza di sicurezza D

[m]

24 6 (1)

gasdotto

< 24 2 (2)

oleodotto -- 2 (2)

N.B.: la distanza minima di sicurezza D si applica oltre che ai sostegni e relative fondazioni anche agli elementi che compongono l’impianto di terra.

(1) Tale minimo è riducibile a 2 m quando nella zona di avvicinamento il gasdotto è contenuto in un

robusto tubo di protezione, le cui estremità siano munite di sfoghi e si trovino a non meno di 6,50 m dai sostegni e dalle relative parti accessorie.

(2)Tale minimo è riducibile a 1,5 m quando nella zona di avvicinamento il gasdotto o l'oleodotto è contenuto in un robusto tubo di protezione, le cui estremità siano munite di sfoghi e si trovino a non meno di 2,50 m dai sostegni e dalle relative parti accessorie.

Per i sostegni delle linee elettriche sorreggenti anche lampade d'illuminazione pubblica la distanze ai punti

(1)e

(2) possono essere ridotte previa autorizzazione dell'ente proprietario dei gasdotti od

oleodotti.

Page 282: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 283: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

PARTE VI

ALLEGATI

Page 284: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 285: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

1/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

1. GENERALITA'

Scopo del presente documento è quello di fornire una illustrazione delle caratteristiche tecniche dei cavi di energia unificati in ambito Enel. Gli elementi che si forniscono, unitamente ai principali riferimenti normativi, consentono di comprendere il significato dei dati riportati nelle tabelle di unificazione ed i criteri di concezione seguiti per la progettazione dei cavi unificati.

2. IL CAMPO ELETTRICO NEI CAVI

Quando ad un conduttore viene applicata una tensione, nello spazio circostante e fino alla terra più prossima (es. schermatura metallica), considerata a potenziale zero,

vengono a risentirsi gli effetti del campo elettrico generato dalla differenza di potenziale tra conduttore e terra.

I cavi possono essere del tipo:

a campo radiale, nel caso di schermi concentrici ai conduttori;

a campo non radiale, nel caso di schermi e conduttori di diversa geometria.

2.1. IL CAMPO ELETTRICO RADIALE

Le linee di flusso del campo presentano una distribuzione radiale del tutto uguale a quella di un condensatore cilindrico; in ogni punto esse intersecano perpendicolarmente l'isolante, quindi secondo la direzione di massima tenuta dielettrica dell'isolamento primario.

linee equipotenziali linee di flusso

Le linee equipotenziali di una sezione trasversale del cavo fanno parte delle

superfici equipotenziali longitudinali; esse evidenziano i punti dell'isolamento sottoposti alla medesima sollecitazione dielettrica.

Page 286: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

2/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

Queste linee equipotenziali, fra loro coassiali, si estinguono in corrispondenza dello schermo fisico. Si comprende bene quindi ciò che accade ogni qualvolta per necessità operative si è costretti ad eliminare lo schermo fisico.

2.2. ANDAMENTO DEL CAMPO ELETTRICO (GRADIENTE ELETTRICO)

La legge di distribuzione dei gradienti è di tipo logaritmico:

G(x)Uo

x lnr

r

kV

mme

i

essendo: x = distanza generica dal centro del conduttore;

Uo = tensione di fase.

Immaginando di suddividere lo spessore totale dell'isolante tra le armature in elementi uguali si nota che la tensione si ripartisce in ogni singolo elemento in ragione inversa alla rispettiva distanza dal conduttore, con legge non lineare.

A spessori uguali di isolante non corrispondono gradienti uguali.

Gli spessori più vicini al conduttore sono quelli più sollecitati. Il gradiente massimo si ha in corrispondenza della superficie del conduttore ed è poco sensibile alle variazioni dello spessore totale dell'isolante fra le armature: aumentandolo anche significativamente, il gradiente diminuisce in maniera sensibilmente minore.

Page 287: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

3/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

2.3. CAMPO ELETTRICO NON RADIALE

Campo elettrico non radiale nei cavi cinturati; la figura evidenzia l'istante in cui la tensione applicata è trifase e la fase R si trova al valore massimo positivo, mentre le altre due sono a metà del valore massimo negativo.

Il campo elettrico di ogni fase influenza le altre ed i riempitivi circondanti le fasi stesse; ne discendono sollecitazioni dielettriche anche con componenti tangenziali che l'isolante sopporta male, specialmente se si tratta di carta impregnata.Nei punti di tangenza delle anime il valore del gradiente può essere molto elevato, dell'ordine di quello registrabile in corrispondenza dei conduttori.

Inoltre, mentre nel cavo unipolare in ogni punto dello spessore isolante può essere determinato il valore del gradiente elettrico con precisione matematica, nel cavo tripolare con cintura questi rilievi richiederebbero lunghi e complicati calcoli; alcune ricerche pratiche hanno comunque permesso di rilevare sperimentalmente i valori di tali sollecitazioni elettriche.

I cavi tripolari del tipo a cintura (o cavi cinturati) sono sempre in grado di sopportare, anche per un tempo indefinito, la messa a terra di una fase in quanto l'isolamento costituito dalla cintura è equivalente a quello interposto fra i conduttori.

I cavi a campo radiale soddisfano invece questa condizione solo quando si aumenti il grado di isolamento delle singole anime di un fattore pari a 3. Tuttavia, anche qualora questo isolamento venga commisurato alla sola tensione stellata, i cavi a campo radiale sono in grado di sopportare la maggior sollecitazione conseguente ad una accidentale messa a terra di una fase, in via transitoria e con durata inferiore ad un tempo ben determinato.

3. SCHERMI DELL'ISOLANTE

Le Norme, all'aumentare della tensione d'esercizio Un = 5-6 kV, per ragioni di

sicurezza, impongono l'obbligo di schermare l'isolante ossia di confinare il campo elettrico entro materiali conduttori (chiamati appunto schermi dell'isolante) sempre intimamente a contatto con l'isolante stesso.

Page 288: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

4/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

Questo esempio mostra cosa accade quando l'isolante non resta segregato fra le armature.

Quando si raggiunge una certa differenza di potenziale fra due superfici entro cui è compresa dell'aria, questa comincia a scomporsi in particelle ("ioni") elettricamente cariche. Gli ioni cominciano a muoversi fra le superfici in tensione, sottoponendole a continuo bombardamento. Il fenomeno si dice "ionizzazione" ed è accompagnato in genere da una luminescenza della zona sottoposta a ionizzazione e da un caratteristico ronzio o crepitio. Anche all'interno dell'isolante dei cavi il fenomeno può manifestarsi: il caratteristico rumore può essere udito quando il fenomeno diventa violento e si estende verso la parte esterna dei cavi. Nel caso dei materiali usati per l'isolamento dei cavi, il bombardamento continuo per effetto di ionizzazione provoca un deterioramento progressivo delle pareti circostanti la zona ionizzata; questa si ingrandisce riducendo vieppiù lo spessore isolante, finché il cavo si perfora.

Si pone quindi il problema di eliminare punti di più elevato gradiente che darebbero

luogo a scariche parziali.

Page 289: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

5/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

Le bolle d'aria si possono formare:

negli interstizi fra conduttore e isolante a causa della irregolarità della superficie della corda;

fra la superficie esterna dell'isolante e quella interna dello schermo o della guaina metallica per i fenomeni di sfiancamento degli stessi causati da piegature o maltrattamenti dovuti alla posa o a difetti di lavorazione.

Allo scopo quindi di eliminare i suddetti inconvenienti e comunque per livellare ed equalizzare il campo elettrico, si provvede a:

rendere perfettamente cilindrico il conduttore con uno strato di materiale semiconduttore;

creare uno schermo elettrico1 (distinto dallo schermo o guaina) che confina il

campo entro limiti ben precisi dando garanzia di un adeguata intimità tra gli elementi elettrici del sistema.

Lo schermo elettrico non ha consistenza da poter drenare correnti elettriche ed è costituito da materiali a bassa conducibilità, in sottile strato.

Lo schermo elettrico dei cavi con isolamento estruso è costituito da semiconduttore estruso a sua volta sull'isolante; nei cavi con isolamento in carta impregnata è invece realizzato con carta metallizzata o carta carbone.

1 Di conseguenza lo schermo più esterno prende più propriamente il nome di schermo fisico

perché consente la messa a terra fisica del cavo.

Page 290: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

6/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

4. CAVI MT CON ISOLAMENTO SOLIDO ESTRUSO

I cavi per la media tensione attualmente utilizzati in ambito Enel hanno il conduttore di alluminio o rame e sono del tipo con isolamento solido estruso. L'isolamento può essere costituito da mescola elastomerica reticolata ad alto modulo a base di gomma sintetica (HEPR, Hard Ethylene-Propylene-Rubber) di qualità G7 rispondente alle Norme CEI 20-11 e 20-13 oppure da mescola a base di polietilene reticolato (XLPE, cross-Linked PolyEthilene) rispondente alle Norme CENELEC HD 620 S1: 1996; tali mescole consentono di adottare una temperatura di esercizio del cavo di 90°C (vd. punto 5.2). Lo schermo elettrico è in semiconduttore estruso sull'isolante. Lo schermo fisico può essere in Al o Cu, a nastro o in fili, con o senza equalizzazione. La guaina protettiva può essere in PVC o in polietilene.

4.1. DESIGNAZIONE DEI CAVI

La sigla di designazione di un cavo è formata da simboli che rappresentano i vari componenti del cavo stesso. Tali simboli sono riportati nella successione che si avrebbe procedendo dall'interno verso l'esterno del cavo e cioè:

1) numero dei conduttori, sezione nominale ed eventuali particolarità;

2) natura e grado di flessibilità dei conduttori;

3) natura e qualità dell'isolante;

4) conduttori concentrici e schermi sui cavi unipolari o sulle singole anime dei cavi multipolari;

5) rivestimenti protettivi sui cavi unipolari o sulle singole anime dei cavi multipolari;

6) composizione e forma dei cavi

7) conduttori concentrici e schermi sull'insieme delle anime dei cavi multipolari;

8) rivestimenti protettivi sull'insieme delle anime dei cavi multipolari;

9) eventuali organi particolari;

10) tensioni nominali, verso terra e concatenata, precedute da un trattino;

A seconda del posto che occupa nella sigla, un medesimo simbolo può avere significati diversi.

Es.: 3x(1x185) ARG7H1RX - 12/20 kV il primo R significa "conduttore a corda rigida rotonda"; il secondo "guaina a base di PVC".

anime

rivesti-menti

Page 291: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

7/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

Simboli utilizzati per designare i cavi MT utilizzati in ambito Enel:

Simboli utilizzati per designare i cavi BT utilizzati in ambito Enel:

conduttore di alluminio

se assente: conduttore di rame

10)

9)

6)

5)

4)

3)

2)

1)A

R

G7

E4

H1

H5

R

E

X

Y

conduttore a corda rigida rotonda

mescola isolante a base di gomma EPR qualità G7

mescola isolante a base di polietilene reticolato XLPE

schermo a nastri o piattine o fili di rame

schermo a nastro longitudinale di alluminio ricoperto

guaina a base di PVC, qualità TM1, TM2 o Rz

guaina di polietilene, qualità Ex o Ey

anime riunite ad elica visibile

organo portante metallico, incluso fra le anime

massime tensioni d'esercizio fra fase e terra e fra fase e fase

YXRH5G7R3x(1x150)+50Y A - 12/20 kV

RCO......G7R3x150+50C A - 0,6/1 kV

conduttore di alluminio

se assente: conduttore di rame

10)

8)

7)

6)

5)

4)

3)

2)

1)A

U

R

G7

E4

C

R

E4

X

O

R

C

conduttore a corda rigida rotonda

conduttore a corda rigida rotonda

mescola isolante a base di gomma EPR qualità G7

mescola isolante a base di polietilene reticolato XLPE

schermo a nastri o piattine o fili di rame

guaina a base di PVC, qualità TM1, TM2 o Rz

guaina di polietilene reticolato, qualità E4

anime riunite ad elica visibile

anime riunite con o senza riempitivi per formare un cavo rotondo

schermo a nastri o piattine o fili di rame

massime tensioni d'esercizio fra fase e terra e fra fase e fase

guaina a base di PVC, qualità TM1, TM2 o Rz

neutro concentrico

neutro di sezione inferiore alle fasi

C

N

Page 292: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

8/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

4.2. CAVI MT ISOLATI IN CARTA IMPREGNATA CON MISCELA STABILIZZATA

Questi cavi, utilizzati fino a qualche anno fa, si possono trovare durante la manutenzione di linee esistenti. L'isolamento di questi cavi è costituito da carta impregnata con una miscela stabilizzata che permette temperature di esercizio di 75°C (vd. punto 5.2). Lo schermo elettrico è costituito da carta metallizzata o carta carbone sotto forma di fasciatura (metallizzazione dell'ultimo stato della carta isolante). Normalmente lo schermo fisico è costituito da una guaina di piombo.

5. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI CAVI MT UNIFICATI

I parametri elettrici che caratterizzano un cavo sono:

tensione nominale di isolamento (Norma CEI 11-17);

portata in regime permanente (limite termico - Norma CEI 20-21);

tenuta termica al corto circuito (Norma CEI 11-17).

5.1. TENSIONE NOMINALE D'ISOLAMENTO

I cavi si caratterizzano per: Uo/U tensione nominale di isolamento verso terra/concatenata; Um tensione massima dei componenti del sistema nel quale il cavo può

essere impiegato; (tab. CEI - UNEL 35025 del 01.02.1980) Up tensione di tenuta all'impulso normalizzato.

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO AI FINI DELLA FORNITURA

DEI CAVI IN GOMMA Uo 18 kV (CEI 20-13)

PROVA TENSIONE [kV] DURATA

A CORRENTE ALTERNATA2 2,5 Uo + 2,5) 15 min.

A CORRENTE CONTINUA 3x(2,5 Uo + 2,5) 15 min.

Per la scelta della tensione nominale d'isolamento si deve tener conto:

della tensione nominale d'esercizio;

dello stato del neutro ovvero della durata annua presunta di funzionamento con una fase a terra; tale condizione d'esercizio infatti produce un aumento della sollecitazione dielettrica che comporta un invecchiamento del cavo.

Così, ad esempio, un cavo inserito in un sistema con Un = 20 kV, nel quale si preveda il funzionamento con una fase a terra per oltre 8 h all'anno (cat. B), deve avere una tensione nominale d'isolamento Uo = 15 kV.

2 Da qui il calcolo del vecchio grado d'isolamento. Ad esempio per un cavo Uo/U=12/20 era G.I.

32.

Page 293: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

9/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

Scelta dei cavi per sistemi trifase con tensione massima fino a 52 kV.

Caratteristiche dei sistemi trifase Tensione di isolamento

dei cavi da usare

Tensionenominale

Un[kV]

Tensionemassima

Um[kV]

CategoriaDurata massima per ogni singolo caso di funzionamento con

fase a terra

Con schermosulle singole anime

Uo[kV]

Senza schermo sulle singole anime

Uo /U[kV]

0,3 - - - B oltre 8 h - - - 0,3 / 0,3

0,5 - - - A B

Breve tempo oltre 8 h

- - - - - -

0,3 / 0,5 0,45 / 0,75

0,75 - - - A B

Breve tempo oltre 8 h

- - - - - -

0,45 / 0,75 0,6 / 1

1 - - - B oltre 8 h 0,6 0,6 / 1

3 3,6 B oltre 8 h 2,3 2,3 / 3

6 7,2A

B

fino a 1 h fino a 8 h

oltre 8 h

3,63,6

6

3,6 / 6 6 / 6

6 / 6

10 12A

B

fino a 1 h fino a 8 h

oltre 8 h

66

8,7

6 / 10 8,7 / 10

8,7 / 10

15 17,5A

B

fino a 1 h fino a 8 h

oltre 8 h

8,78,7

12

8,7 / 15 12 / 15

12 / 15

20 24 A B

fino a 8 h oltre 8 h

1215

- - - - - -

30 36 A B

fino a 8 h oltre 8 h

1826

- - - - - -

45 52 A B

fino a 1 h oltre 1 h

2636

- - - - - -

Nelle Norme CEI attualmente in vigore sono specificati cavi con i seguenti limiti di tensione nominale:

- CEI 20-1 Ed. 5: Cavi isolati in carta impregnata. A campo radiale fino a Uo = 26 kV, a campo non radiale fino a Uo/U = 12/15 kV;

- CEI 20-13 Ed. 3: Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 a 30 kV;

- CEI 20-14 Ed. 3: Cavi isolati con PVC per tensioni nominali da 1 a 3 kV;

- CEI 20-19 Ed. 3: Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V;

- CEI 20-20 Ed. 4: Cavi isolati con PVC con tensione nominale non superiore a 450/750 V.

Page 294: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

10/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

5.2. PORTATA IN REGIME PERMANENTE

Le portate nominali dei cavi interrati indicate nelle tabelle di unificazione si riferiscono a:

utilizzo (fattore di carico) al 100%;

posa singola;

direttamente interrata;

profondità di posa, 1,2 m;

resistività termica del mezzo circostante di 1,0 °C m/W (terreno asciutto);

temperatura ambiente (del terreno) di riferimento, 20°C.

Su tali portate nominali può sussistere un margine del 20%, tenuto conto di:

utilizzo (fattore di carico) effettivo inferiore al 100%;

aumento nel tempo della costipazione del terreno;

probabile formarsi di umidità nel terreno circostante.

Di tale margine non si può tuttavia tenere conto quando si verifica una delle seguenti condizioni:

posa in tubo (es. negli attraversamenti di opere speciali);

posa di più cavi nella medesima trincea;

resistività termica del mezzo circostante di 2,0 °C m/W (terreno secco).

Qualora le suddette condizioni siano invece concomitanti, bisogna considerare

una riduzione delle portate nominali.

La resistività termica rappresenta l'aumento di temperatura che si provoca sul mezzo circostante a seguito della perdita di 1 W di potenza per ogni metro lineare di cavo. Per i calcoli delle portate dei cavi, in Italia viene adottato il valore 1°C m/W (norma CEI 20-21 Appendice A, punto A3.7).

Essa dipende sostanzialmente da 2 fattori:

il materiale di riempimento (uguale a quello dello scavo o diverso);

il "grado di vuoti" (rapporto tra il volume apparente ed effettivo occupato dalle particelle elementari del terreno)

La portata dipende dalla MASSIMA TEMPERATURA DI SERVIZIO, valore che non deve mai essere superato per assicurare una conveniente durata di vita del cavo.

o [°C] Norma CEI

CAVO IN CARTA CON MISCELA STABILIZZATA3 75

20 - 1 appendice D

CAVO CON ISOLAMENTO ESTRUSO (GOMMA G5 E G7, POLIETILENE E4)

9020 - 11

artt. 2.4.03 2.6.03 4

3

a miscela migrante, per Um = 24 kV, è o = 65°C.

4 Per quanto riguarda il cavo isolato in polietilene reticolato E4, si fa riferimento alla Norma

CENELEC HD 620 S1: 1996.

Page 295: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

11/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L'unificazione Enel dei cavi MT per posa sotterranea si basa sul criterio dell'intercambiabilità, ossia dell'uguaglianza delle prestazioni (in particolare della portata) fra i vari tipi a disposizione.

Conseguentemente le sezioni conduttrici (Cu o Al) e gli spessori isolanti dei cavi MT per posa sotterranea sono stati calcolati in modo da realizzare i tre valori standardizzati di portata in regime permanente previsti per la rete a

MT: 200, 280, 360 A. Il medesimo criterio è stato seguito anche per i cavi aerei, anche se con valori di portata diversi.

CAVI MT SOTTERRANEI

SEZIONE DEL CONDUTTORE5 [mm2]

CAVI CON ISOLAMENTO IN CARTA CAVI CON ISOLAMENTO ESTRUSO PORTATA

DC4345 DC4346 DC4378 DC4379 - DC 4380 [A]

RC4HLRX-12/20 kV ARC4HLRX-12/20 kV RG7H1RX-12/20 kV ARG7H1RX-12/20 kV

ARE4H1RX-12/20 kV

3 x 50 3 x 95 3 x 50 3 x 70 200

3 x 95 3 x 150 3 x 95 3 x 120 280

3 x 150 3 x 240 3 x 120 3 x 185 360

CAVI AEREI MT (ELICORD)

UE SEZIONI E TIPO DI CAVO PORTATA6 [A]

3 x 35 + 50Y 140

DC 4389 3 x 50 + 50Y ARG7H5EXY - 12/20 kV 170

DC 4390 3 x 95 + 50Y ARE4H5EXY - 12/20 kV 255

3 x 150 + 50Y 340

5

Sezioni scelte dalla serie IEC (pubb. 228/66); nei cavi in gomma di rame la sezione da 95 mm2

in realtà realizza una portata superiore a 280 A. La sezione esatta sarebbe 80 mm2, comunque

non conveniente.

6 Portata in aria leggermente mossa (2 km/h) esposti al sole, temperatura ambiente ( a = 40°C).

Page 296: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

12/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

CAVI MT PER IMPIANTI

UE SEZIONI E TIPO DI CAVO PORTATA7 [A]

1 x 25 182

1 x 50 264

1 x 95 402

DC 4372 1 x 150 RG7H1R - 12/20 kV 525

1 x 240 712

1 x 400 937

1 x 630 1226

5.3. TENUTA TERMICA AL CORTO CIRCUITO

In relazione alle condizioni di impiego del cavo occorre verificare che la corrente di cortocircuito Icc (calcolata all'inizio del tratto di linea MT della sezione in questione) non superi la corrente nominale termica di danneggiamento Id del cavo, riportata nelle tabelle di Unificazione, per:

materiali conduttori e isolanti;

schermo o guaina metallica.

Icc Id

5.3.1. TENUTA TERMICA DEI CONDUTTORI E DELL'ISOLAMENTO

Per il calcolo di Id, si considera una sovracorrente di valore costante e di breve durata, in modo da potersi considerare di puro accumulo di calore

(regime adiabatico).

IdKS

tdove:

K dipende da: - natura del materiale conduttore del cavo;

- temperatura d'esercizio o;

- temperatura massima ammissibile alla fine del c.c., cc.

t durata della corrente di c.c., che può essere assunta pari a 0,5 s per reti aeree o miste o 0,3 s per reti in cavo.

S sezione del conduttore.

7 Portata in aria libera, ossia con cavi disposti in piano e in modo che non sia sensibilmente

ostacolato il ricambio naturale dell'aria intorno ai cavi ( a = 30°C).

Page 297: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

13/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

CORRENTI NOMINALI TERMICHE DI C.C. (DI DANNEGGIAMENTO)

TIPO DI CAVO SEZ.[mm

2]

cc8

[°C]K

9 Id (t=0,5s) [kA]

Id (t=0,3s) [kA]

35 4,6 6,0

ARG7H5EXY-12/20 kV 50 250 92 6,5 8,4

ARE4H5EXY-12/20 kV 95 12,3 15,9

150 19,4 25,2

25 5,0 6,5

50 10,1 13,0

95 19,2 24,8

RG7H1R-12/20 kV 150 250 143 30,3 39,1

240 48,5 62,6

400 80,9 104,4

630 127,4 164,4

95 11,4 14,7

ARC4HLRX-12/20 kV 150 200 85 18,0 23,2

240 28,8 37,2

50 9,3 12,0

RC4HLRX-12/20 kV 95 200 132 17,7 22,9

150 28,0 36,1

ARG7H1RX-12/20 kV 70 9,1 11,7

120 250 92 15,6 20,1

ARE4H1RX-12/20 kV 185 24,0 31,0

50 10,1 13,0

RG7H1RX-12/20 kV 95 250 143 19,2 24,8

120 24,2 31,3

5.3.2. TENUTA TERMICA DEGLI SCHERMI E DELLE GUAINE10

I rivestimenti metallici dei cavi possono essere sede di corrente:

in regime di normale esercizio;

in regime transitorio di guasto11 .

8

Norma CEI 20-1 app. D; Norma CEI 20-11 art. 2.6.03.

9Norma CEI 11-17 tab. 2.2.02.

10Il riferimento è ai cavi rispettivamente con isolamento solido estruso (EPR o XLPE) e con isolamento in carta impregnata.

11L'uso degli schermi o delle guaine metalliche come conduttori di terra, purché previste allo scopo, è contemplato dalle: - Norme CEI 11-8 art. 2.3.01; - Norme CEI 11-17 artt. 3.3.01 e 3.3.02, oltre che dalle Norme CEI specifiche 20-1 e 20-13.

Page 298: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

14/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

Per questa ragione, specialmente nei cavi unipolari, i rivestimenti metallici devono avere:

bassa permeabilità12 (materiali amagnetici);

basso valore di resistenza elettrica.

La presenza dello schermo o della guaina provoca:

l'aumento della resistenza R del cavo, quindi più elevate perdite di potenza attiva in senso longitudinale;

tensioni indotte, anche esse longitudinali, che possono far nascere circolazioni di corrente (diminuzione della reattanza).

L'aumento della R è dovuto a circolazioni di corrente causate sia da disuniformità dei flussi dei conduttori (flussi dispersi che tendono a richiudersi negli schermi) che da un effetto "trasformatore" dove gli schermi costituiscono i circuiti secondari (spira longitudinale) rispetto alle correnti circolanti nei conduttori dei cavi.

Le guaine o gli schermi possono essere collegati fra loro e messi a terra ad

una sola estremità13 oppure ad entrambe.

EFFETTI PER OGNI 100 A DI CORRENTE TRIFASE SIMMETRICA

COLLEGAMENTOGUAINE/ SCHERMI

APERTO C.C.

DISPOSIZIONEDEI CAVI

A TRIFOGLIO IN PIANO A TRIFOGLIO IN PIANO

F.e.m. INDOTTE V

km A100

5-6 12-13 0

CIRCOLAZIONE DI CORRENTE(PERDITE)

V

A100

0 5-6(*)

12-13

R R R+ R

X X X- X

In generale, nel dimensionamento degli schermi e delle guaine (Norme CEI 11-17 art. 2.2.03), l'unificazione ha previsto la tenuta termica in corrispondenza di una corrente di guasto di 3.6 kA per la durata di 0.5 s. A tal proposito, nella tabella che segue sono riportati, per alcuni cavi unificati, i valori effettivi della corrente massima ammissibile Id negli schermi per la durata di un guasto pari a 0.5 s.

12

Ad esempio il piombo e l'acciaio hanno permeabilità di valore prossimo a quello dell'aria.

13Ciò è possibile in base all'art. 3.3.02 della Norma CEI 11-17.

(*)Effetto spira in c.c. ( per km, resistenza della guaina).

Page 299: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

15/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

TENUTA TERMICA DELLE GUAINE E DEGLI SCHERMI

TIPO DI CAVO Sez [mm

2]

SEZIONE EQUIV/TE SCHERMI E GUAINE

[mm2]

14 15

o[°C]

14 15

cc[°C]

14 15

KId (t = 0,5s)

[kA]

14 16

35 11,25 1,9 8,8

ARG7H5EXY - 12/20 kV 50 12 49.5 75 60 150 150 2,0 9,0

ARE4H5EXY - 12/20 kV 95 13,5 2,2 9,5

150 15 2,5 10,5

50 14 2,9

RG7H1RX - 12/20 kV 95 17,2 80 250 149 3,6

120 17,2 3,6

70 12,5 2,6

ARG7H1RX - 12/20 kV 120 17,2 80 250 149 3,6

185 17,2 3,6

70

ARE4H1RX - 12/20 kV 120 16 80 250 149 3,4

185

Il suddetto valore di corrente di guasto (3.6 kA) si ottiene nella situazione di doppio guasto monofase a terra, considerando nulla l'impedenza di rete interessata dal guasto monofase a terra nel punto più lontano.Il circuito che si viene a creare corrisponde ad un parallelo di tre impedenze uguali Zs (impedenza dello schermo elettrico) alimentato dalla tensione concatenata V. Ipotizzando che la corrente sia limitata solo dall'impedenza interna Z del trasformatore AT/MT, ogni schermo è quindi percorso da un terzo della corrente di cortocircuito fase-fase, che vale:

IccV

2 Z

3 E

2 Z

3

2Icc

3

212.5 kA =10.8 kAf -f

dove la corrente Icc=12.5 kA è riferita al valore nominale della corrente di cortocircuito trifase alle sbarre MT di cabina primaria, in un sistema Vn=15 kV. La corrente negli schermi dei cavi, nel caso in esame, vale pertanto:

Icc3

3.6 kA2

Iccf f

3

10 8.

14

Solo schermi

15Solo fune portante

16 Schermi e fune portante

Zs

AT/MT R

Zs

S

Zs

T

Page 300: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

16/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

L'ipotesi di doppio guasto monofase a terra non è affatto ricorrente; il livello della corrente di guasto è stato inoltre ottenuto considerando nullo il contributo della messa a terra ad entrambi gli estremi dei cavi. Maggior gravosità, ma relativa ad un evento assai più improbabile, sarebbe stata quella di ipotizzare i guasti nei punti ove gli schermi e/o guaine sono isolati e lontani dai collegamenti a terra dei terminali (come ad esempio nei giunti). Ad esempio, ipotizzando che i guasti avvengano a metà delle tratte di cavo considerate in precedenza, la corrente che interessa lo schermo del cavo più sollecitato vale il doppio rispetto al caso precedente, ovvero 7.2 kA.

Nel caso dell'elicord l'ipotesi del doppio guasto monofase a terra è sicuramente più probabile e per fronteggiare questa evenienza si è messo in conto il contributo che può essere fornito dalla fune portante in allumoweld17 .

6. LA TECNICA DI CONTROLLO DEL CAMPO ELETTRICO18 (Giunzioni e terminazioni)

Il campo elettrico in un cavo può essere studiato schematizzando il cavo stesso con un

condensatore cilindrico avente come armature il conduttore e lo schermo e come dielettrico l'isolante principale del cavo. Negli accessori per cavi, la necessità di distanziare adeguatamente il punto in tensione (conduttore, connettore, capocorda) ed il punto a potenziale zero (semiconduttore esterno, piombo, fili di rame) rende indispensabile interrompere il semiconduttore esterno del cavo per un tratto sufficiente a garantire la tenuta dielettrica (linea di fuga). L'interruzione del semiconduttore determina però una anomala condizione di funzionamento del

"condensatore" venendone ad essere drasticamente modificata l'armatura esterna. In tal caso il campo elettrico assume una conformazione del tutto anomala e del tipo rappresentato in figura.

17

Considerato il valore della relativa resistenza unitaria R = 1,77 /km il complesso fune + schermi è in grado di assorbire la corrente ipotizzata (10.8 kA) solo nella versione 3x150+50Y.

18 Norma CEI 20 - 24;

Prescrizioni ENEL per il collaudo dei giunti e terminali unipolari a MT per cavi a campo radiale DJ 4854 Ed. I - 6/83;

Prescrizioni ENEL per la fornitura dei giunti e terminali per cavi a MT, DJ 4858 Ed. III - 4/91;

Prescrizioni ENEL per la costruzione dei giunti e dei terminali unipolari per cavi a MT a campo radiale isolati in carta DJ4851 Ed. III - 4/91;

Prescrizioni ENEL per la costruzione dei giunti tripolari speciali per cavi a MT con carta DJ 4852 Ed. II - 6/81;

Tabelle: DJ 4373 - Ed. IV, DJ 4376 - Ed. V; DJ 4377 - Ed. II, DJ 4378 - Ed. II, DJ 4379 - Ed. II, DJ 4394 - Ed. III, DJ 4453 - Ed. IV, DJ 4456 - Ed. IV, DJ 4473 - Ed. I, DJ 4476 - Ed. IV.

Zs

AT/MT R

Zs

S

fune portante

Zs

T

Page 301: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

17/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

Occorre quindi prendere provvedimenti per mettere sotto controllo il campo elettrico.Generalmente ciò si attua mediante:

il riporto sull'isolamento primario di materiale isolante ad elevata costante dielettrica;

l'estensione dello schermo (coni deflettori) che aumenta il diametro dello stesso in corrispondenza della discontinuità della terminazione, riducendo le sollecitazioni.

Nel primo caso, l'impiego di materiali isolanti aventi elevata costante dielettrica per ridurre la concentrazione delle sollecitazioni elettriche nelle vicinanze dell'interruzione dello schermo si basa su due principi:

a) sulla ripartizione inversamente proporzionale della intensità del campo elettrico rispetto alla costante dielettrica dei vari strati del materiale isolante (ciò garantisce che la tenuta dielettrica del cavo sia comunque affidata all'isolante primario);

a) sulla rifrazione elettrica (simile a quella ottica): le linee di flusso del campo elettrico subiscono una rifrazione in corrispondenza di ogni superficie di confine tra due materiali a costante dielettrica diversa. In particolare, le linee di flusso uscenti dal

conduttore subiscono una rifrazione passando dall'isolamento del cavo ( r=2,5÷3,5)

al materiale ad alta costante dielettrica ( r=20÷40), e proseguono entro quest'ultimo per giungere allo schermo; scegliendo un valore convenientemente alto di quest'ultima costante dielettrica, si può ottenere un angolo di rifrazione elevato, in modo da mantenere le linee di flusso del campo elettrico completamente all'interno di questo materiale ausiliario. In figura, si può notare la rifrazione delle linee di flusso e la loro tendenza a concentrarsi nel materiale ausiliario per il controllo delle sollecitazioni piuttosto che nell'isolamento del cavo adiacente alla interruzione dello schermo.

Page 302: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

18/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

Tramite questa distorsione del flusso, il gradiente nell'isolamento del cavo viene ridotto a valori comparabili a quelli di un cavo continuo.

Se non esistesse il controllo del campo si avrebbe, in alcune zone, una eccessiva concentrazione del campo elettrico con elevati gradienti localizzati (kV per millimetro di

spessore); ciò causerebbe fenomeni di scariche parziali ionizzazioni (effluvio) carbonizzazioni localizzate dell'isolante, con riduzione della durata della terminazione in funzione sia dell'intensità del campo elettrico (legato alla tensione) che della resistenza del dielettrico alle scariche parziali (corrosione per effetto termico).

Un aspetto importante riguarda il posizionamento dell'elemento di controllo del campo elettrico di tipo geometrico (cono deflettore) nel punto di interruzione del semiconduttore esterno. L'eventuale presenza d'aria nella zona del taglio dà infatti luogo ad una deformazione indesiderata del campo stesso e ad una intensità del campo elettrico più gravosa.

Nel caso di cavi con isolamento in carta impregnata il gradino che può essere creato è

sempre di dimensione contenuta (0,10 0,15 mm); nel caso invece di cavi con isolamento solido estruso (EPR) lo spessore dello schermo semiconduttivo assume

valori critici (0,5 0,8 mm) per cui necessitano maggiori attenzioni durante la preparazione del cavo; i costruttori di accessori propongono infatti di smussare il semiconduttore o forniscono mastici o vernici semiconduttrici per eliminare il gradino d'aria dovuto allo spessore del semiconduttore.

6.1. CARATTERISTICHE DEGLI ACCESSORI

Definizione di Giunzione (Norma CEI 20-24 - 1.2.01): Accessorio che consente di connettere i conduttori di due o più cavi, ripristinandone l'isolamento, la continuità elettrica degli eventuali schermi o guaine metallici e la protezione dagli agenti esterni.

Definizione di Terminazione (Norma CEI 20-24 - 1.2.13): Accessorio che realizza l'unione di un cavo ad un altro elemento di un sistema elettrico; esso chiude l'estremità del cavo e provvede al passaggio dei conduttori dall'isolante del cavo ad altro mezzo isolante, generalmente l'aria, nonché al collegamento elettrico (per messa a terra o altro scopo) degli eventuali schermi o guaine metallici.

In generale il confezionamento degli accessori, essendo effettuato manualmente, risulta meno affidabile rispetto al processo industriale di costruzione del cavo; conseguentemente è prevista una prova di tenuta a frequenza industriale (50 kV anziché 32 kV).

I terminali si suddividono in due tipi: da interno e da esterno.Quelli da esterno sono impiegati in luoghi aperti con atmosfera normale, salina od inquinata; essi si caratterizzano sostanzialmente per una maggior lunghezza della linea di fuga specifica rispetto a quelli da interno. Nei casi di atmosfera fortemente salina o inquinata si devono adottare terminali da esterno antisale in porcellana, in quanto quelli in materiale organico non riescono ancora a garantire un'adeguata salinità di tenuta.

Page 303: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Linee in cavo aereo MT Allegato 1

19/19CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI

ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL'ENEL Ed. 1 Giugno 2003

DIR

EZ

ION

E R

ET

E –

SU

PP

OR

TO

IN

GE

GN

ER

IA

7. PRINCIPALI NORME CEI RIGUARDANTI I CAVI

Norma CEI 11-17 Ed. 8 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica19. Linee in cavo.

Norma CEI 20-1 Ed. 5 Cavi isolati con carta impregnata per sistemi elettrici con tensioni nominali da 1 a 45 kV.

Norma CEI 20-11 Ed. 3 Caratteristiche tecniche e requisiti di prova delle mescole per isolanti e guaine dei cavi per energia.

Norma CEI 20-13 Ed. 3 Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 a 30 kV.

Norma CEI 20-14 Ed. 3 Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 a 3 kV.

Norma CEI 20-21 Ed. 2 Calcolo delle portate dei cavi elettrici. Parte I: In regime permanente (fattore di carico 100%).

Norma CEI 20-24 Ed. 7 Giunzioni e terminazioni per cavi d'energia.

Norma CEI 20-32 Ed. 5 Cavi con neutro concentrico isolati con gomma etilenpropilenica ad alto modulo per sistemi a corrente

alternata con tensione nominale 1 kV.

Norma CEI-Unel 35011 Cavi per energia e segnalazione. Sigle di designazione.

Norma CEI-Unel 35025 Cavi per energia. Tensioni nominali Uo/U di identificazione dei cavi e relativi simboli di designazione in sostituzione dei gradi di isolamento.

Norme CEI-Unel 35026, 35027, 35028/1/2/3 e 35029/1/2/3 Portate di corrente in regime permanente.

19

Il Comitato 11 del CEI dal 1992 ha assunto il nome di: "Impianti in alta tensione e distribuzione pubblica in bassa tensione".

Page 304: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

PARTE VII

DOCUMENTI DI

UNIFICAZIONE IN VIGORE

RICHIAMATI NEL TESTO

Page 305: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04
Page 306: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Edizione I - Giugno 2003

ELENCO DOCUMENTI

Linee Elettriche aeree MT in cavo cordato su fune portante MT - Vol. I

“Criteri di progetto e materiali attrezzature e metodi di lavoro” - Roma

Marzo 1995.

Linee Elettriche aeree MT in cavo cordato su fune portante MT - Vol. II

“Prescrizioni per la costruzione il collaudo e la fornitura dei materiali”

-Roma Marzo 1995.

DK 4440 "Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti MT di

distribuzione" - Ed. I Giugno 1996.

DK 4441 "Guida al coordinamento degli isolamenti delle reti MT di

distribuzione" - Ed. I Settembre 1995.

DK 4460 “Correnti di guasto a terra nelle reti MT” - Ed. I Settembre

1995.

DK 4461 “Impianti di terra nelle cabine secondarie” - Ed. II Dicembre

2002.

DK 4281 “Impianti di terra nelle cabine primarie” - Ed. I Gennaio 2002.

Page 307: Guida Linee MT in Cavo Aereo - Ed 2 Ago 04

Recommended