+ All Categories
Home > Documents > GUIDATRIENNALE20102011

GUIDATRIENNALE20102011

Date post: 07-Jul-2015
Category:
Upload: riccardo-erminetti
View: 134 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 208

Transcript

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PAVIA Facolt di Economia

GUIDA DELLO STUDENTE

Corsi di laurea triennale

Anno Accademico 2010-2011

INDICE Presentazione della Facolt.....................................6La Facolt di Economia dellUniversit di Pavia............................7 Le lauree triennali della Facolt di Economia...............................9 ATTIVIT PROPEDEUTICHE ALLA FREQUENZA DEI CORSI...........11 TEST DINGRESSO.......................................................................................11 PRECORSO DI MATEMATICA...................................................................12 ATTIVIT INTEGRATIVE.......................................................14 IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE................................15

ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLT.......................16OFFERTA DIDATTICA DELLA FACOLT DI ECONOMIA.................17 ULTERIORE OFFERTA DIDATTICA DELLA FACOLT.....................18 PERSONALE DOCENTE DELLA FACOLT....................................19 INSEGNAMENTI E DOCENTI....................................................22 ELENCO DOCENTI ESTERNI....................................................25 CORSI MUTUATI DAI COLLEGI E DA ALTRE FACOLT.................26 CALENDARIO DELLATTIVIT DIDATTICA..................................27 CALENDARIO DELLE SEDUTE DI LAUREA..................................28 CALENDARIO PROVE DI AMMISSIONE AI C.d.L.M......................28 PERCORSO FORMATIVO.........................................................29 CLASSE L-18 SCIENZE DELLECONOMIA E DELLA GESTIONE ECONOMICOAZIENDALE.................................................................................................30 CLASSE L-33 SCIENZE DELLECONOMIA..........................................42 ELENCO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI (SSD)................54

SERVIZI GENERALI DI FACOLT............................57SEGRETERIA DI PRESIDENZA.................................................58 SEGRETERIE DI DIPARTIMENTO..............................................58 SEGRETERIA DIDATTICA........................................................59 SEGRETERIA STUDENTI.........................................................59 UFFICIO PROGRAMMI INTERNAZIONALI ..................................60 UFFICIO STAGE....................................................................61 LABORATORIO E AULE INFORMATICHE....................................62 SITO WEB DELLA FACOLT ....................................................63 BIBLIOTECA.........................................................................63 BIDELLERIA/PORTINERIA.......................................................66

INFORMAZIONI SULLATTIVIT DIDATTICA..........68ESAMI DI PROFITTO .............................................................69 ESAMI DI LINGUA STRANIERA................................................70 PROGRAMMI DI MOBILIT INTERNAZIONALE ATTIVI PRESSO LA FACOLT DI ECONOMIA...........................................................................71 STUDENTI LAVORATORI.........................................................74 ATTIVIT FORMATIVE AD INTEGRAZIONE DEL TERZO ANNO DI CORSO...74 ESAME DI LAUREA E ADEMPIMENTI PROPEDEUTICI...................79 NORME RELATIVE AL VOTO DI LAUREA E ALLATTRIBUZIONE DELLA LODE80

INFORMAZIONI SUI SERVIZI................................82 OFFERTI DALLATENEO..........................................82SERVIZIO DI ASSISTENZA E INTEGRAZIONE STUDENTI DISABILI (S.A.I.S.D.)..........................................................................83 COLLABORAZIONE DEGLI STUDENTI AI SERVIZI DELLATENEO (CONFERIMENTO DI INCARICHI PART-TIME).............................84 CASELLA DI POSTA ELETTRONICA...........................................86 BANCA DATI LAUREATI..........................................................86 ATTIVIT DI TUTORING.........................................................86 DIPLOMI RILASCIATI DALLA CCIP (Camera di Commercio e Industria di Parigi).................................................................................89 NORME DI DISCIPLINA .........................................................90 ORGANIZZAZIONI STUDENTESCHE IN CONSIGLIO DI FACOLT. .91 INCHIOSTRO, IL GIORNALE DEGLI STUDENTI...........................96 ULTERIORI ORGANIZZAZIONI PRESENTI NELLAMBITO DELLA FACOLT. .97

PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI.....................100 Anno Accademico 2010-2011................................100 Decisione fattore-produzione................................122 Analisi del canale distributivo...............................123 Analisi organizzativa del settore agroalimentare...123COLLABORATORI...............................................................................................163

PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI.....................191 Anno Accademico 2010-2011................................191 Vecchio Ordinamento............................................191SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI....................................207

INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO........................207

La Facolt ha sede nel Monastero di San Felice (via S. Felice., 5), la cui fondazione viene attribuita allultimo re longobardo Desiderio e a sua moglie Ansa (VIII secolo d. c.). in atto un graduale recupero delle strutture del convento. Gi allo stato attuale, gli studenti della Facolt possono fruire di una sala di lettura del tutto particolare. Si tratta dellantica chiesa del monastero, allinterno della quale sono state rinvenute nel 1996 due tombe altomedievali finemente decorate: una di esse conteneva le spoglie della badessa del convento Ariperga. qui che, al termine del corso di studi, gli studenti della Facolt conseguono il titolo di dottore in Economia. I locali del monastero ospitano anche la Biblioteca della Facolt, i cui soffitti sono finemente decorati da bassorilievi e da affreschi altomedioevali. Il centralino della Facolt risponde al numero 0382/986201. Gli uffici sono raggiungibili in modo diretto formando il numero 0382/986 seguito del numero interno desiderato. Si prega, pertanto, di utilizzare i numeri passanti. Gli orari di apertura degli uffici sono affissi nelle bacheche. Il portone centrale del Monastero di San Felice resta aperto nei giorni feriali dalle ore 8 alle ore 23 (il sabato dalle 8 alle 13). La sala lettura della Facolt rimane aperta nei giorni feriali dalle 8 alle 23; il sabato dalle 8 alle 13. La Guida presenta i servizi offerti dalla Facolt sulla base delle informazioni disponibili nel mese di giugno 2010. In un momento successivo, alcuni dati potrebbero essere integrati o modificati: di essi verr data comunicazione attraverso il sito Internet della Facolt.

Presentazione della Facolt

6

La Facolt di Economia dellUniversit di Pavia La Facolt di Economia lerede delle prime Scuole per il Commercio della seconda met dellOttocento, poi trasformate in vere e proprie Facolt di Economia e Commercio, dizione peraltro ancora in vigore alla fondazione della Facolt di Pavia nel 1964 e mantenuta sino alle recenti riforme. Gli obiettivi formativi delle prime, antiche, Facolt si limitavano alle tradizionali professioni private, alle funzioni interne alle banche e alle imprese, nonch ai ruoli nel settore pubblico: sbocchi che richiedevano una particolare competenza sui bilanci e sulla legislazione economica. Levoluzione storica successiva, con la progressiva apertura alle transazioni internazionali, la straordinaria espansione dei mercati finanziari e la diffusione delle nuove tecnologie dellinformazione e della comunicazione, ha moltiplicato i profili professionali richiesti ai laureati in Economia. Cos, oltre al cambiamento di nome, la Facolt ha dovuto affrontare la necessit di istituire una molteplicit di percorsi curriculari per rispondere alle nuove esigenze. Infine il DM 270/2004 ha imposto una radicale trasformazione dei corsi di studio universitari, imponendo requisiti minimi di docenza per lattivazione di corsi di laurea di primo e secondo livello (lauree triennali o magistrali), nonch disposizioni vincolanti quanto a numero massimo di esami e crediti formativi minimi per le varie attivit curriculari. Ci ha indotto ad una profonda revisione dellofferta formativa della Facolt, che caratterizzer gli ordinamenti didattici a partire dalla.a. 2009/2010. In particolare la Facolt ha anzitutto deciso di attivare 3 corsi di laurea triennale, di cui 2 nella classe di Scienze EconomicoAziendali e 1 nella classe di Scienze dellEconomia, la cui struttura pi specifica evidenziata nel seguito di questa Guida. Nonostante le differenze curriculari tra i vari corsi di studio, il progetto formativo della Facolt continua a caratterizzarsi, in primo luogo, per il solido ancoraggio ad un sistema di conoscenze e competenze che derivano sia dalle discipline basilari delle aree economica e aziendale sia dagli imprescindibili contributi interdisciplinari delle aree giuridica e quantitativa, storica e sociologica, informatica e linguistica; lintegrazione tra queste differenti discipline offre agli studenti lopportunit di valutare e sviluppare le proprie abilit specifiche, e produce competenze generali e consolidate che sono socialmente riconosciute in ogni paese del mondo. In secondo luogo, lattivit formativa progettata confrontando esperienze nazionali e internazionali, al fine di garantire ai laureati una preparazione adeguata allesigenza moderna di competere sia in ambito locale sia

7

su mercati del lavoro pi vasti. Allinterno di tale progetto formativo, che privilegia quindi la generalit e linterdisciplinariet, i primi tre semestri di studio sono costituiti da insegnamenti sostanzialmente comuni, al fine di consentire agli studenti lacquisizione di unampia preparazione di base e la possibilit di scegliere con maggiore informazione e consapevolezza il percorso curriculare pi adatto alle proprie capacit ed aspirazioni. Quanto alle lauree magistrali o di secondo livello, in un ambiente in cui ormai diffusa la competizione anche tra Universit, la Facolt di Economia ha cercato di migliorare il suo posizionamento regionale e nazionale enfatizzando le particolari specificit culturali, didattiche e di ricerca che lhanno distinta fin dalla sua nascita. Inoltre la Facolt ha promosso un intenso programma di internazionalizzazione, con la predisposizione di un corso di laurea magistrale interamente svolto in lingua inglese e diviso in due percorsi curriculari, destinati agli studenti di discipline sia aziendali sia economiche in senso stretto. Tale corso di laurea prevede altres la possibilit di conseguire diplomi di doppia laurea in accordo con Atenei di altri paesi (al momento attuale Francia, Spagna e Germania), frequentando un anno di studio presso la nostra Facolt ed un secondo anno presso le Facolt partner straniere. Con riferimento ai pi tradizionali corsi di laurea magistrale in lingua italiana, invece, sono stati istituiti altri 3 corsi di studio, di cui 2 nella classe di Scienze Economico-Aziendali e 1 nella classe di Scienze dellEconomia. Lasciando a questa Guida dello studente il compito di fornire tutti i dettagli necessari sulla struttura e sullorganizzazione della Facolt di Economia, vale la pena di ricordare, in conclusione, che lofferta didattica programmata comprende altres una formazione di terzo livello, che si concretizza in corsi e programmi di studio post-laurea, quali i dottorati ed i master, a completamento delle possibilit educative offerte a chi volesse studiare Economia preso lUniversit di Pavia. Prof. Carluccio Bianchi Preside di Facolt

8

Le lauree triennali della Facolt di Economia Con lanno accademico 2009/2010 la Facolt di Economia dellUniversit di Pavia ha avviato la nuova Riforma Universitaria, a partire dalle lauree triennali di primo livello. Lofferta didattica della Facolt, come sintetizzato nel diagramma dei corsi, manterr, in continuit con la situazione attuale, larticolazione in due classi di Laurea: L-18 (Scienze delleconomia e della gestione aziendale) e L-33 (Scienze Economiche). In particolare, allinterno della classe L-18, sono attivi due corsi di laurea: uno in Management (CLAM) e uno in Amministrazione, Controllo e Finanza aziendale (CLACFA). Nella classe L-33, invece, sar attivo il corso di laurea triennale in Economia (CLEC). Tutti i corsi di laurea si caratterizzano per la presenza di un nucleo comune di insegnamenti di base che la Facolt ha scelto di mantenere anche a seguito della Riforma per consentire agli studenti di formarsi lindispensabile bagaglio di conoscenze fondamentali. Tale parte comune occupa il primo anno e mezzo del percorso formativo, consentendo quindi allo studente di poter meglio maturare la scelta del percorso di studi da intraprendere sulla base degli stimoli ricevuti in questa prima fase didattica. Allinterno delle due classi di laurea di riferimento vengono, infatti, offerti agli studenti percorsi formativi che forniscono unampia e varia gamma di scelte professionalizzanti. La proposta formativa stata cos formulata anche per rispondere alle sollecitazioni del mercato del lavoro, che richiede un continuo aggiornamento delle conoscenze e competenze. Dal punto di vista dellorganizzazione didattica dei percorsi formativi, la Facolt di Economia dellUniversit di Pavia adotta un ordinamento semestrale. La scelta effettuata, coerentemente con gli obiettivi della nuova Riforma Universitaria, consentir di ridurre il livello di frammentazione degli insegnamenti con lobiettivo di fornire agli studenti una preparazione culturale di maggiore consistenza. Il nuovo calendario didattico prevedr quindi una sessione desame al termine di ogni semestre di lezione (gennaio e giugno) ed appelli di recupero a luglio e settembre. Lobiettivo di questa articolazione temporale incentivare quanto pi possibile il completamento del corso di studi nei tre anni previsti al fine di consentire agli studenti di presentarsi tempestivamente sul mercato del lavoro o di proseguire in un percorso di laurea specialistica nei tempi previsti. La fase di avvio della nuova Riforma Universitaria supportata dal lavoro della Commissione Didattica della Facolt di Economia alla cui Segreteria gli studenti si possono rivolgere per ogni eventuale

9

informazione inerente lorganizzazione didattica del loro percorso formativo. Prof. Alberto Majocchi Presidente del Consiglio del corso di laurea di Scienze dellEconomia Prof. Matteo Mattei Gentili Presidente del Consiglio del corso di laurea di Scienze dellEconomia e della Gestione Aziendale

10

ATTIVIT PROPEDEUTICHE ALLA FREQUENZA DEI CORSI TEST DINGRESSO Scuola secondaria superiore

Test dingresso obbligatorio 13 settembre 2010 ore 8:30 Aule E1-E2-G1-L1 Contenuti:40 domande divise in due parti

PARTE A: 25 domande di matematica, logica e cultura generale. PARTE B: 15 domande di comprensione del testo e conoscenza basilare della lingua inglese.

Superato

Non superato o non eseguito

Si consiglia comunque la frequenza al pre-corso di matematica dal 20 al 30 settembre

Debito formativo Obbligo della frequenza al precorso di matematica dal 20 al 30 settembre. Il debito pu essere annullato con una delle seguenti tre alternative: Superando una prova a novembre 2010 Superando una prova ad aprile 2011 Superando lesame di matematica generale

NB: per facilitare il superamento delle prove a) e b) saranno istituiti appositi corsi di tutorato

11

PRECORSO DI MATEMATICA 20 settembre 30 settembre 2010 Lorario delle lezioni e le relative aule verranno indicate sul sito della Facolt una settimana prima dellinizio delle lezioni Prof.ssa Elena Molho (Corso A-K) Dott.ssa Elisa Caprari (Corso L-Z) L'obiettivo primario del precorso quello di fornire le conoscenze e le abilit matematiche propedeutiche ai corsi quantitativi presenti in tutti i percorsi curriculari della Facolt di Economia. A causa della composita provenienza dalla scuola superiore degli studenti, la preparazione matematica degli studenti in entrata risulta sempre assai poco omogenea. Le difficolt nel superamento degli esami quantitativi dei primi anni sono in gran parte legate a lacune nella preparazione di base della matricole che difficile colmare durante i corsi. Il precorso di matematica intende mettere in grado tutti gli studenti di individuare e colmare le principali carenze, prima che queste possano compromettere lapprendimento successivo. Il precorso tratta argomenti gi affrontati dagli studenti alle scuole superiori; in generale non obbligatorio, ma va visto come un ausilio per coloro che ritengano di avere necessit di un'azione organica di consolidamento della propria preparazione matematica di base. La frequenza al precorso invece obbligatoria per coloro che avranno ricevuto una valutazione insufficiente nel test dingresso orientativo (o che non avranno sostenuto tale test). Il precorso si svolger nelle due settimane che precedono linizio dei corsi in sette lezioni della durata di tre ore ciascuna. Programma Elementi di base Cenni di insiemistica e di logica. Insiemi numerici (N,Z,Q,R). La definizione di funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzione composta e funzione inversa. Funzioni reali di variabile reale. Monotonia.

Algebra elementare Potenze e loro propriet. Elementi di calcolo letterale. Polinomi e loro scomposizione. Prodotti notevoli. Identit ed equazioni: nozione di soluzione. Equazioni di primo e secondo grado. Disequazioni di primo e di secondo grado. Sistemi di equazioni e di disequazioni. Equazioni e disequazioni razionali intere e fratte. Equazioni e disequazioni irrazionali. Equazioni e disequazioni con il valore assoluto. Geometria analitica Il piano cartesiano. Equazione della retta. Equazione della parabola. Equazione della circonferenza. Elementi di trigonometria Angoli e misura degli angoli in radianti. Funzioni seno, coseno e tangente e principali propriet. Relazioni di base fra le funzioni trigonometriche. Funzioni esponenziali e logaritmiche La funzione esponenziale e le sue propriet. La funzione logaritmo e le sue propriet. Equazioni e disequazioni con esponenziali e logaritmi.

ATTIVIT INTEGRATIVE Ad integrazione dellofferta didattica, rappresentata dai corsi di laurea, la Facolt promuove le seguenti iniziative: 1) Per gli studenti del primo anno previsto un pre-corso di Matematica che si svolge nel mese di settembre, prima dellinizio delle lezioni 2) In linea di principio, per tutti gli studenti previsto lo svolgimento di stage nel corso del triennio. A questo scopo stato attivato in Facolt un Ufficio Stage che prevede una serie di iniziative volte a promuovere pi intense relazioni con il mondo del lavoro o svolgere attivit sostitutive. 3) Gli studenti della Facolt di Economia possono sostenere gli esami per ottenere la Certificazione ECDL (European Computer Driving Licence, Patente Europea del Computer) presso il Test Center AICA dell'Universit degli Studi di Pavia, secondo il tariffario previsto per gli studenti; sempre presso il Test Center AICA possibile sostenere il corso ECDL base al termine del quale viene attribuito allo studente un attestato che documenta le conoscenze informatiche acquisite senza la necessit del superamento del relativo esame. Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento al personale delle aule informatiche. 4) La Facolt organizza ogni anno cicli di seminari aperti a tutti gli studenti. In particolare, vengono proposti incontri diretti con il mondo del lavoro attraverso le giornate di Porte aperte alle Imprese.Presentazio ne

IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE Da tempo la Facolt promuove iniziative che favoriscono lacquisizione di competenze utili nel contesto internazionale: 1) Sono attivati corsi di doppia laurea in collaborazione con prestigiose sedi universitarie: Lyon, Strasburgo e Clermont Ferrand (Francia), Tbingen e Hohenheim (Germania), Siviglia e Alcal (Spagna). 2) Si promuove la frequenza di almeno un semestre in unUniversit dellUnione Europea, utilizzando tutte le opportunit offerte dal programma LLP Erasmus oppure un periodo di lavoro allestero con il programma Erasmus PLACEMENT. 3) Per tutti gli studenti che frequentano i corsi a vocazione internazionalistica sono previsti stage presso la Rappresentanza della Commissione Europea avente sede a Milano. 4) Vengono svolte esercitazioni finalizzate a conseguire le Certificazioni Internazionali della London Chamber of Commerce. La Facolt il centro esaminatore per tutti gli studenti dellAteneo pavese e delle scuole superiori della Provincia. Per informazioni sul corso, si prega di contattare il docente di Lingua Inglese (Prof.ssa Elena Montagna, [email protected]). 5) La cattedra di Lingua Francese della Facolt organizza un ciclo di esercitazioni finalizzate al conseguimento del Certificat de franais juridique (Cfj), titolo rilasciato dalla Chambre de Commerce et dIndustrie de Paris (CCIP) e riconosciuto a livello internazionale. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare il titolare del corso. 6) Dallanno accademico 2001/02, la Facolt di Economia ha stipulato un accordo con il Centro Linguistico di Ateneo e il British Council, per favorire il conseguimento delle seguenti Certificazioni Internazionali di conoscenza della lingua inglese da parte dei propri studenti: First Certificate, BEC2, CAE, BEC3, IELTS. Per informazioni pi dettagliate relative alla preparazione e alle modalit desame, gli studenti possono rivolgersi direttamente al docente di lingua (E-mail: [email protected]).

ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLT

DIAGRAMMA DEI CORSI OFFERTA DIDATTICA DELLA FACOLT DI ECONOMIA Scuola secondaria superiore Test dingresso Iscrizione al corso di laurea triennale Pre-corso di matematica

Corso di laurea in ECONOMIA 3 percorsia) Economia dei mercati finanziari b) Economia dei mercati internazionali c) Economia e strategie di mercato

Corso di laurea in MANAGEMENT

Corso di laurea in AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E FINANZA AZIENDALE

Diploma di Laurea di primo livello

Corso di laurea magistrale biennale

Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 3 percorsia) Management b) Organizzazione e risorse umane c) Banca e finanza aziendale

Corso di laurea in ECONOMIA E LEGISLAZIONE DIMPRESA 2 percorsia) Amministrazione, finanza e controllo b) Governance, controllo e revisione

Corso di laurea in INTERNATIONAL BUSINESS AND ECONOMICS 2 percorsia) International business and management b) Advanced economics

Corso di laurea in ECONOMIA, FINANZA E INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE 3 percorsia) Finanza b) Economia e strategie di mercato c) Integrazione economica internazionale

Diploma di laurea magistrale

ULTERIORE OFFERTA DIDATTICA DELLA FACOLT

Laurea Triennale Interfacolt Comunicazione innovazione e multimedialit (CIM)

Laurea Magistrale Interfacolt Comunicazione professionale e multimedialit (CPM)

Programmi Internazionali: LLP Erasmus per studio; LLP Erasmus Placement; EBBS- European Bachelor Level Business Sciences Riservato agli iscritti alle lauree triennali per i corsi di Laurea ad indirizzo aziendale. Doppia Laurea (riservato agli iscritti alle Lauree di secondo livello): Indirizzo aziendale: in collaborazione con le Universit di Alcal de Henares e Siviglia in Spagna, Clermont Ferrand e Strasburgo in Francia, Tbingen e Hohenheim in Germania; Indirizzo economico: in collaborazione con le Universit di Alcal de Henares e Siviglia in Spagna, Tbingen e Hohenheim in Germania. EMBS - European Master of Business Sciences - Riservato agli iscritti alle Lauree di secondo livello per i Corsi di Laurea ad indirizzo aziendale.

Dottorati di ricerca Economia Aziendale Scienze Economiche Diritto Pubblico Economia politica ed ordine giuridico Matematica e statistica Matematica per lanalisi dei mercati finanziari

PERSONALE DOCENTE DELLA FACOLT Preside: Prof. Carluccio Bianchi Vicario: Prof. Antonella Zucchella Sede della Facolt: via S. Felice, 5 Pavia (tel. 0382/986201) Gli Uffici della Facolt sono raggiungibili in modo diretto formando il numero 0382/986 seguito dall interno desiderato. Segreteria studenti: via S. Agostino, 1 - tel. 0382-984288/984284. I docenti della Facolt afferiscono a pi Dipartimenti dellAteneo pavese: Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Via S. Felice, 5 - tel. 0382/986208 - fax 0382/304226 Direttore: Prof. Guido Ascari Prof. Guido Ascari, straordinario di Economia Politica Prof. Margherita Balconi, ordinario di Economia Applicata - Facolt di Ingegneria Prof. Paolo Bertoletti, ordinario di Economia Prof. Alberto Cavaliere, ordinario di Economia Pubblica Prof. Carluccio Bianchi, ordinario di Politica Economica Prof. Guido Consonni, ordinario di Statistica Prof. Giorgio Giorgi, ordinario di Matematica Generale Prof. Giorgio Rampa, ordinario di Economia Politica Facolt di Lettere Prof. Lorenzo Rampa, ordinario di Economia Politica Prof. Pietro Rigo, ordinario di Probabilit e Statistica Matematica Prof. Giovanni Vaggi, ordinario di Economia dello Sviluppo Prof. Luisa Rosti, straordinario di Economia del Lavoro Prof. Maria Elena De Giuli, associato di Matematica Finanziaria Prof. Andrea Fumagalli, associato di Economia Politica Prof. Antonio Lijoi, associato di Statistica Prof. Elena Molho, associato di Matematica Generale Prof. Eduardo Rossi, associato di Econometria Dott. Elisa Caprari, ricercatore di Metodi matematici delleconomia Dott. Carolina Castagnetti, ricercatore di Econometria Dott. Roberto Fontana, ricercatore di Economia Applicata - Facolt di Ingegneria Dott. Mario Maggi, ricercatore di Metodi matematici delleconomia

Dott. Lorenza Rossi, ricercatore di Economia Politica Dott. Matteo Ruggiero, ricercatore di Statistica Dott. Claudia Tarantola, ricercatore di Statistica Dipartimento di Ricerche Aziendali Riccardo Argenziano Via S. Felice, 5 - tel. 0382/986229 - fax 0382/986228 Direttore: Prof. Vittorio Vaccari Prof. Paolo Benazzo, straordinario di Diritto Commerciale Prof. Gabriele Cioccarelli, ordinario di Organizzazione Aziendale (in anno sabbatico) Prof. Fulvio Francavilla, ordinario di Metodi Matematici dellEconomia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie Prof. Enrico Cotta Ramusino, ordinario di Finanza Aziendale Prof. Matteo Mattei Gentili, ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Prof. Piero Mella, ordinario di Economia Aziendale Prof. Luigi Rinaldi, ordinario di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Vittorio Vaccari, ordinario di Scienze Merceologiche Prof. Dario Velo, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Prof. Antonella Zucchella, ordinario di Marketing Prof. Carla Cattaneo, associato di Economia e Gestione delle Imprese Prof. Adele Colli Franzone, associato di Matematica Finanziaria Prof. Martino Colucci, associato di Diritto Amministrativo Prof. Maria Elena Gennusa, associato di Diritto Costituzionale Prof. Antonio Majocchi, associato di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali Prof. Maria Rosa Meriggi, associato di Matematica Finanziaria Prof. Maria Sassi, associato di Economia ed Estimo Rurale Prof. Carlo Bruno Vanetti, associato di Diritto Fallimentare Dott. Quirino Camerlengo, ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico Dott. Antonio Colleoni, ricercatore di Diritto Commerciale Dott. Matteo Dellacasa, ricercatore di Diritto privato Dott. Alberto Francesconi, ricercatore di Organizzazione aziendale Dott. Pietro Gottardo, ricercatore di Finanza aziendale Dott. Maurizio Ettore Maccarini, ricercatore di Economia e gestione delle imprese Dott. Giancarlo M. Malvestito, ricercatore di Economia aziendale Dott. Marco Manera, ricercatore di Diritto tributario Dott. Anna Moisello, ricercatore di Economia aziendale Dott. Michela Pellicelli, ricercatore di Economia aziendale Dott. Pietro Previtali, ricercatore di Organizzazione aziendale

Organizzazio ne della Facolt

Dott. Stefano Santucci, ricercatore di Economia aziendale Dott. Francesco Sotti, ricercatore di Economia aziendale Dott. Francesco Velo, ricercatore di Economia e gestione delle imprese Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne Strada Nuova, 106c - tel. 0382/984501 Ufficio Informazioni (Tedesco) - tel. 0382/984509 Ufficio Informazioni (Francese-Spagnolo) - tel. 0382/984514 Dott. Elena Montagna, ricercatore di Lingua Inglese Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche Carlo M. Cipolla Piazza del Lino, 2 - tel. 0382/984645 - fax 0382/984744 Prof. Mario Rizzo, associato di Storia economica Dott. Renzo P. Corritore, ricercatore di Storia economica Dipartimento di Studi Politici e Sociali Via Luino, 12 - tel. 0382/33983 Prof. Maria Rita Rampazi, associato di Sociologia

INSEGNAMENTI E DOCENTI DOCENTE Ascari G. Benazzo P. Bertoletti P. QUAL. PO PO PO INSEGNAMENTI Macroeconomia (A-K) Diritto Commerciale (A-K) TEL. 0382/ E-MAIL 98-6211 [email protected]

98-6444 [email protected] Economia ed Organizzazione Industriale 98-6202 [email protected] t 98-6212 [email protected] 98-6252 [email protected]

Bianchi C.

PO

Politica Economica Diritto dellEconomia Diritto Pubblico e dellEconomia Economia Pubblica

Camerlengo R Q. Cavaliere A. PO Colleoni A. R

Colli PA Franzone A. Corritore R.P. R Cotta PO Ramusino E. De Giuli M.E. PA

Dellacasa M. R

98-6219 o 98-4358 [email protected] Diritto Commerciale (L-Z) 98-6256 [email protected] Matematica Finanziaria (A-K) 98-6231 [email protected] Storia Economica (CLACFA) 98-4727 [email protected] Economia e Gestione delle Imprese (L- 98-6241 Z) [email protected] Matematica Finanziaria (L-Z) 98-6236 [email protected] .it Istituzioni di Diritto Privato (A-K) (L-Z) 98-6253 matteo.dellacasa@libero .it

Francesconi A.

R Organizzazione Aziendale

98-6424 [email protected] .it alberto.francesconi@uni

Fumagalli A. PA Gennusa M.E. Giorgi G. Gottardo P. PA

Macroeconomia (L-Z) Diritto Costituzionale

pv.it 98-6215 [email protected]

PO PO

98-6434 [email protected] Matematica Generale (L-Z) 98-6238 Matematica per l'Economia e la Finanza [email protected] Finanza Aziendale 98-6415 [email protected]

Lijoi A.

PA

Probabilit e Statistica Statistica (A-K) 2 modulo

98-6220

Maggi M. Majocchi Alberto

R PO

Mattei Gentili PO M. Moisello A.M. R Molho E. PA

Montagna E. R

[email protected] Economia Monetaria e dei Mercati 98-6236 Finanziari 2 modulo [email protected] Scienza delle finanze 98-4418 alberto.majocchi@unipv .it Economia degli Intermediari Finanziari 98-6245 [email protected] Economia Aziendale (A-K) 1 modulo 98-6247 Programmazione e Controllo [email protected] Matematica Generale (A-K) 98-6233 [email protected] Lingua Inglese Introduzione (A-K) (L-Z) 98-6200 Lingua Inglese Perfezionamento [email protected] Economia Aziendale (L-Z) 1 modulo 98-6247 [email protected] nipv.it 98-6218 [email protected] 98-4809 [email protected] 98-6226 [email protected]

Pellicelli M.

R

Rampa L. Rampazi M.R. Rigo P.

PO R PO

Microeconomia (L-Z) Sociologia Generale Teoria Sociologia Statistica (L-Z) ( 2 modulo )

Rinaldi L. Rizzo M. Rossi E. Rosti L.

PO PA PA PO

Valutazione delle Aziende In anno sabatico Storia Economica (CLEC) Econometria Economia del Lavoro

98-6243 98-4729 [email protected] 98-6207 [email protected] 98-6216 [email protected]

Ruggiero M. R

Statistica (A-K) 1 modulo

Santucci S.

R

Sassi M. Sotti F.

PA R

Tarantola C. R Vaccari V. PO

Vaggi G.

PO

Velo D.

PO

Zucchella A. PO

98-6224 matteo.ruggiero@unipv. it Bilanci Aziendali 98-6246 Economia Aziendale (L-Z) 2 modulo stefano.santucci@unipv. it Economia e Gestione del Sistema 98-6465 Agroindustriale [email protected] Economia Aziendale (A-K) 2 modulo 98-6243 [email protected] Statistica Sociale 98-6213 Statistica (L-Z) ( 1 modulo) [email protected] Governo e Valorizzazione delle Risorse 98-6250 Naturali [email protected] Economia dello Sviluppo 98-6222 [email protected]. it Economia e Gestione delle Imprese (A- 98-6239 K) [email protected] Marketing 98-6416 Marketing e Finanza [email protected]

DOCENTE Addolorato A. Arlandini P. Bernini Carri C.

ELENCO DOCENTI ESTERNI QUAL. INSEGNAMENTI C C C

Bidoggia E. Cultrera G. Florio A.

C C SE

Heinz G. Held Lucarelli S. Missaglia M.

C C SE

TEL. 0382/ EMAIL Lingua Spagnola Introduzione annelisa.addolorato @unipv.it Valutazione delle aziende paolo.arlandini@rp 3.it 98-6240 Mercati Internazionali dei Prodotti Agricoli [email protected] .it Diritto Tributario 1 Modulo Lingua Francese Introduzione gabriela.cultrera@u nipv.it Economia Monetaria e dei Mercati 98-6215 Finanziari (I Modulo) [email protected] Lingua Tedesca Introduzione [email protected] Storia del pensiero economico Economia Internazionale (2 modulo)

Pezzoni S.

C

Conoscenze informatiche Sistemi Informatici Microeconomia (A-K)

Rampa G. Tabellini P.M. Verona B.

SE C C Diritto Tributario 2 modulo Strumenti finanziari dimpresaLEGENDA

98-4358 marco.missaglia@u nipv.it 98-6249 spezzoni@archidat a.it 98-6214 giorgio.rampa@uni pv.it 98-6255 [email protected]

Professore ordinario Professore associato Professore a contratto Supplenze esterne Ricercatore

PO PA C SE R

CORSI MUTUATI DAI COLLEGI E DA ALTRE FACOLT CORSI MUTUATI A.A. 2010-2011 ANNO SEM. CFU Economia internazionale 1 modulo Fondazione dellItalia Unita. Idee, istituzioni, protagonisti SPS/03 1 1 2 6 6 DOCENTE Missaglia Aimo Pietro STRUTTURA Fac. Scienze Politiche Collegio Borromeo

CALENDARIO DELLATTIVIT DIDATTICA 13 SETTEMBRE 2010: TEST DINGRESSO 20-30 SETTEMBRE 2010: PRECORSO DI MATEMATICA 4 OTTOBRE 2010: INIZIO DELLE LEZIONI

1 semestre- dal 1 settembre (mercoled) al 2 ottobre 2010 (sabato): esami (2 appelli) - dal 4 ottobre (luned) al 22 dicembre 2010 (mercoled): 11 settimane di lezione pi 3 giorni per eventuali recuperi di lezioni - Vacanze di 2011(gioved) Natale: 23 dicembre 2010 (gioved) 6 gennaio

- dal 10 gennaio (luned) al 2 febbraio 2011 (mercoled): primo appello desame - dal 3 febbraio (gioved) al 26 febbraio 2011 (sabato): secondo appello desame

2 semestre- dal 28 febbraio (luned) al 28 maggio 2011 (sabato): 11 settimane di lezione, con interruzione di una settimana per le vacanze di Pasqua, pi una settimana per eventuali recuperi di lezioni dal 21 (gioved) al 26aprile 2011 (marted): vacanze di Pasqua

- dal 6 giugno (luned) al 25 giugno 2011 (sabato): primo appello desame - dal 27 giugno (luned) al 16 luglio 2011 (sabato): secondo appello desame

CALENDARIO DELLE SEDUTE DI LAUREA

-

8 novembre 2010 20 dicembre 2010 21 febbraio 2011 18 aprile 2011 18 luglio 2011 24 ottobre 2011

- 19 dicembre 2011

CALENDARIO PROVE DI AMMISSIONE AI C.d.L.M

- 27 settembre 2010, ore 10.00 - 22 febbraio 2011, ore 10.00

PERCORSO FORMATIVO Tutti gli studenti iscritti alla Facolt di Economia seguono un percorso formativo comune che impegna il primo anno di corso e il primo semestre del secondo anno. Successivamente, il piano di studi si differenzia sulla base del corso di laurea scelto dallo studente. Vengono qui descritti i corsi di laurea appartenenti alle due grandi classi delle Scienze Economiche: Scienze dellEconomia e della Gestione Economico-Aziendale (classe L-18) Scienze dellEconomia (classe L-33) Alla descrizione analitica dei corsi di laurea segue lindicazione dei relativi piani di studio. Si ricorda che tutti gli studenti devono presentare il piano di studio per la scelta degli insegnamenti utili al completamento dellindirizzo di studi prescelto. Eventuali modifiche potranno essere apportate negli anni accademici successivi. Lo studente proceder alla compilazione on-line del proprio piano di studio: (www.unipv.it alla voce piani di studio); se correttamente compilato in ogni sua parte, esso si ritiene approvato senza necessit di unespressa deliberazione. Per ogni chiarimento in merito alla compilazione dei piani di studio gli studenti possono rivolgersi ai referenti dei Corsi di Laurea: per il CdL in Management: prof. Enrico Cotta Ramusino, Dott. Alberto Francesconi, dott. Matteo Dellacasa per il CdL in Amministrazione, controllo e finanza aziendale: prof. Adele Colli Franzone, dott. Francesco Sotti, dott. Stefano Santucci per il CdL in Economia: Prof. Guido Ascari, dott. Quirino Camerlengo, prof. Luisa Rosti. La Facolt di Economia contribuisce con insegnamenti tenuti dai propri docenti al Corso di Laurea Interfacolt in Comunicazione Interculturale e Multimediale (CIM). Il percorso formativo di questo corso di laurea e gli insegnamenti economici in esso inseriti sono documentati dal sito Internet: http://www-1.unipv.it/cim/

CLASSE L-18 SCIENZE DELLECONOMIA E DELLA GESTIONE ECONOMICO-AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT (CLAM)

Il corso di laurea in Management si propone di formare un laureato che conosca le principali funzioni aziendali, con particolare attenzione al marketing, al management strategico, nazionale ed internazionale, e all'organizzazione. Il corso di laurea in Management quindi volto a formare figure professionali capaci di comprendere ed interpretare i cambiamenti in atto nell'ambito del sistema economico nazionale ed internazionale e di tradurre gli stessi in fattori strategici di competitivit, cos come richiesto dal sempre pi accentuato processo di globalizzazione. In tale prospettiva il laureato in Management deve conoscere linglese ed una seconda lingua straniera preferibilmente comunitaria e saper leggere ed interpretare trend economici per le scelte gestionali, anche con metodi matematici. Questo percorso di studi permette una diretta employability per studenti che non vogliano proseguire gli studi oltre il triennio e favorisce il collocamento nella diffusa realt di piccole imprese italiane, dove occorre possedere competenze gestionali diverse e saperle applicare in varie tipologie di settori economici. Il corso di laurea fornisce altres una formazione adeguata per la prosecuzione degli studi in diverse lauree magistrali in ambito economicoaziendale. Pi nel dettaglio, il Corso di Management si pone lobiettivo di sviluppare la capacit di interpretare i principali fenomeni economici, di comprendere i meccanismi fondamentali di funzionamento delle aziende, di acquisire adeguate conoscenze sul complesso delle funzioni relative allamministrazione, direzione e gestione di unazienda e sui principali strumenti applicabili ai diversi processi gestionali. Il Corso di laurea si sviluppa nellarco di sei semestri. Nei primi tre semestri sono previsti insegnamenti volti ad assicurare una solida formazione teorica e metodologica di base relativa alle seguenti materie: microeconomia e macroeconomia, economia aziendale e ragioneria, matematica generale e finanziaria, statistica, istituzioni di diritto privato, diritto commerciale , nonch adeguate competenze informatiche ed una adeguata conoscenza della lingua inglese. A partire dal quarto semestre previsto l'approfondimento di conoscenze fondamentali relative ai meccanismi di funzionamento dei sistemi di controllo economico-finanziario delle aziende, conoscenze

fondamentali relative alle aree funzionali dell'organizzazione e marketing, conoscenze fondamentali per la comprensione della struttura economica, del funzionamento delle istituzioni e dei mercati monetari e finanziari e del ruolo della finanza aziendale. A completamento del percorso di studi sono previsti uno stage, o attivit sostitutiva, ed una prova finale. A completamento del percorso sono previsti uno stage - o un'attivit sostitutiva del medesimo - e una prova finale. Al termine del percorso formativo il laureato in Management: possiede adeguate conoscenze di base della matematica e della statistica, delleconomia politica, delleconomia aziendale, del diritto; conosce i principali metodi di indagine propri delle scienze delleconomia e della gestione aziendale; in grado di acquisire le informazioni fondamentali per interpretare i fenomeni economici e per analizzare i fenomeni aziendali; in grado di applicare i principali strumenti per la gestione aziendale e possiede competenze professionali avanzate per esercitare specifiche funzioni aziendali o per svolgere attivit nellambito di specifici settori (manifatturiero, commerciale, servizi, intermediazione finanziaria, pubblica amministrazione); in grado di comunicare, oralmente e per iscritto, anche in lingua inglese ed eventualmente in unulteriore lingua dellUnione Europea, oltre litaliano, ed in grado di avvalersi dei principali strumenti che fanno uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dellinformatica, possiede gli strumenti cognitivi di base per lo sviluppo e laggiornamento delle conoscenze acquisite.

I anno primo semestre Economia aziendale Matematica Generale Istituzioni di diritto privato Inglese (introduzione) Conoscenze Informatiche

CFU 9 9 6 3 3 30

I anno secondo semestre Microeconomia Statistica Economia e Gestione delle Imprese Inglese ( perfezionamento ) Tot primo anno

CFU 9 9 9 6 33 63

------------------------------------------------------------------------II anno primo semestre Matematica Finanziaria Macroeconomia Diritto Commerciale II anno secondo semestre Marketing Economia degli intermediari finanziari Insegnamento a scelta tra affini/integrativi Insegnamento libero Tot secondo anno CFU 9 9 9 27 CFU 9 9 18 6 6 57

------------------------------------------------------------------------III anno primo semestre CFU Organizzazione aziendale 9 Economia e organizzazione industriale 6 15 III anno secondo semestre Economia e gestione delle imprese internazionali Seconda lingua (introduzione) Stage o ricerca Prova finale (Relazione sullo stage/ricerca) Diritto tributario (principi) o Diritto dellEconomia (principi) Insegnamento a scelta tra i caratterizzanti CFU 9 3 6 3 21 6 6

Insegnamento a scelta tra i caratterizzanti Insegnamento libero Tot terzo anno

6 6 60 180

Caratterizzanti a scelta Finanza aziendale (II semestre) (principi) Economia e gestione del sistema agroindustriale (I semestre) Governo e valorizzazione delle risorse naturali (I semestre) Affini/integrativi a scelta Diritto Costituzionale (II semestre) Sociologia generale (I semestre) Storia del pensiero economico (I semestre) Statistica sociale (I semestre) Insegnamento libero Possono essere scelti tra tutti gli insegnamenti attivati o mutuati dalla Facolt di Economia per i corsi di laurea triennale dalla medesima offerti. Qualora un insegnamento autonomamente scelto non sia offerto o mutuato dalla Facolt di Economia, il Consiglio didattico si riserva di valutarne la coerenza con il progetto formativo, tenendo conto anche delladeguatezza delle motivazioni eventualmente addotte dallo studente.

Corso di Laurea in MANAGEMENT (CLASSE L-18) PIANO DI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2010/2011 PRIMO ANNO (63 CFU)X Economia aziendale - 9 CFU - 1 semestre X Istituzioni di diritto privato - 6 CFU 1 semestre X Matematica generale - 9 CFU - 1 semestre X Lingua inglese (introduzione) - 3 CFU - 1 semestre X Conoscenze informatiche - 3 CFU 1 semestre X Microeconomia - 9 CFU - 2 semestre X Statistica - 9 CFU 2 semestre X Economia e gestione delle imprese - 9 CFU - 2 semestre X Lingua inglese (perfezionamento) - 6 CFU - 2 semestre

SECONDO ANNO (57 CFU)X Matematica finanziaria - 9 CFU - 1 semestre X Diritto commerciale - 9 CFU - 1 semestre X Macroeconomia - 9 CFU 1 semestre 1 insegnamento tra Affini/integrativi X Marketing - 9 CFU - 2 semestre X Economia degli intermediari finanziari 9 CFU - 2 semestre

Diritto costituzionale 6 CFU 2 semestre Sociologia generale 6 CFU 1 semestre Storia del pensiero economico 6 CFU 1 semestre Statistica sociale 6 CFU 1 semestre

1 Insegnamento libero 6 CFU

TERZO ANNO (60 CFU)X Organizzazione aziendale - 9 CFU 1 semestre X Economia e organizzazione industriale - 6 CFU - 1 semestre X Economia e gestione delle imprese internazionali - 9 CFU - 2 semestre X Seconda lingua (introduzione) - 3 CFU - 2 semestre Lingua Francese Lingua Spagnola Lingua Tedesca

1 insegnamento tra

Diritto tributario - 6 CFU - 1 semestre Diritto delleconomia (principi) - 6 CFU - 1 semestre

2 insegnamenti tra Caratterizzanti

Finanza aziendale - 6 CFU - 2 semestre Economia e gestione del sistema agroindustriale - 6 CFU - 1 semestre Governo e valorizzazione delle risorse naturali - 6 CFU 1 semestre

1 Insegnamento libero - 6 CFU X Stage o ricerca - 6 CFU X Prova finale - 3 CFU

CORSO DI LAUREA IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA AZIENDALE (CLACFA)

CONTROLLO

E

Il corso di laurea in Amministrazione, controllo e finanza aziendale volto a formare una figura professionale in grado di operare nell'ambito delle aziende con funzioni dirigenziali. Il laureato in Amministrazione, controllo e finanza aziendale ha una approfondita conoscenza teorica ed operativa dei processi e delle funzioni aziendali ed capace di programmare, controllare e rilevare i fenomeni interni ed esterni della gestione, anche sotto il profilo finanziario, sia ai fini della redazione del bilancio sia ai fini informativi interni. Il corso di laurea rivolto a coloro che desiderano operare nella funzione di amministrazione, finanza e controllo delle imprese o che intendono intraprendere la professione di revisore contabile e, successivamente, di dottore commercialista. Il corso di laurea fornisce altres una formazione adeguata per la prosecuzione degli studi in diverse lauree di secondo livello in ambito economicoaziendale o economico generale. Il percorso formativo caratterizzato da una spiccata vocazione interdisciplinare. Nei sei semestri del corso, vengono fornite approfondite conoscenze delle discipline economico aziendali con particolare riferimento alle tematiche relative all'amministrazione, controllo e finanza, adeguate conoscenze in relazione alle discipline economico-politiche di base, strumenti matematico-statistici di base e applicati. Vengono poi illustrati gli istituti pi rilevanti dellordinamento civile, commerciale e tributario. Il corso assicura, inoltre, la conoscenza dell'inglese a livello intermedio e di una seconda lingua straniera a livello introduttivo. Esso fornisce, infine, competenze informatiche di base. Al fine di garantire una solida preparazione di base teorica e metodologica, i primi tre semestri sono caratterizzati da insegnamenti relativi a discipline economico aziendali, economico-politiche, giuridiche, statistico-matematiche comuni anche agli altri corsi di laurea triennali proposti dalla facolt. Nel quarto, quinto e sesto semestre sono previsti corsi specificamente volti a sviluppare la conoscenza dei meccanismi di funzionamento dei sistemi di controllo economico-finanziario delle aziende e corsi volti a completare la formazione generale dello studente, sia scelti dal medesimo nell'ambito delle discipline affini ed integrative sia liberamente scelti nell'ambito dei corsi attivati nell'Ateneo. A completamento del percorso sono previsti uno stage - o un'attivit sostitutiva del medesimo - e una prova finale.

Al termine del percorso formativo il laureato in Amministrazione, controllo e finanza aziendale: possiede adeguate conoscenze di base dell'economia aziendale, dell'economia politica, della matematica, della statistica e del diritto; conosce ed in grado di applicare i principali strumenti e metodi di rilevazione, determinazione, analisi e comunicazione delle grandezze economico-finanziarie che caratterizzano la gestione aziendale ai fini dell'informativa interna ed esterna; in grado di comunicare anche in lingua inglese e in una seconda lingua straniera a scelta; in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e le nuove tecnologie di comunicazione; possiede gli strumenti cognitivi adeguati per aggiornare autonomamente le conoscenze acquisite e per affrontare i corsi di laurea di secondo livello. I anno secondo semestre Economia aziendale Matematica Generale Istituzioni di diritto privato Inglese (introduzione) Conoscenze informatiche I anno secondo semestre Microeconomia Statistica Economia e Gestione delle Imprese Inglese (perfezionamento ) Tot primo anno CFU 9 9 6 3 3 30 CFU 9 9 9 6 33 63

------------------------------------------------------------------------II anno primo semestre Matematica Finanziaria Macroeconomia Diritto Commerciale CFU 9 9 9 27

II anno secondo semestre Bilanci aziendali Programmazione e controllo Economia degli intermediari finanziari

CFU 9 9 9 27 6 60

Insegnamento a scelta tra gli affini/integrativi Tot secondo anno

------------------------------------------------------------------------III anno primo semestre CFU Diritto tributario 9 Storia economica 6 15 III anno secondo semestre Valutazione delle aziende Finanza aziendale (principi) Seconda lingua introduzione Stage o ricerca Prova finale (Relazione sullo stage/ricerca) Insegnamento a scelta tra gli affini/integrativi Insegnamento libero Insegnamento libero Tot terzo anno CFU 6 6 3 6 3 24 6 6 6 57 180 Affini/integrativi a scelta Diritto Costituzionale (II semestre) Sociologia generale (I semestre) Storia del pensiero economico (I semestre) Sistemi informatici (I semestre)

Insegnamento libero Possono essere scelti tra tutti gli insegnamenti attivati o mutuati dalla Facolt di Economia per i corsi di laurea triennale dalla medesima offerti. Qualora un insegnamento autonomamente scelto non sia offerto o mutuato dalla Facolt di Economia, il Consiglio didattico si riserva di valutarne la coerenza con il progetto formativo, tenendo conto anche dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente addotte dallo studente.

Corso di Laurea in AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E FINANZA AZIENDALE (CLASSE L-18) PIANO DI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2010/2011 PRIMO ANNO (63 CFU)X Economia aziendale - 9 CFU - 1 semestre X Istituzioni di diritto privato - 6 CFU 1 semestre X Matematica generale - 9 CFU - 1 semestre X Lingua inglese (introduzione) - 3 CFU - 1 semestre X Conoscenze informatiche - 3 CFU 1 semestre X Microeconomia - 9 CFU - 2 semestre X Economia e gestione delle imprese - 9 CFU - 2 semestre X Lingua inglese (perfezionamento) - 6 CFU - 2 semestre X Statistica - 9 CFU - 2 semestre

SECONDO ANNO (60 CFU)X Matematica finanziaria - 9 CFU - 1 semestre X Diritto commerciale - 9 CFU - 1 semestre X Macroeconomia 9 - CFU - 1 semestre 1 insegnamento tra Affini/integrativi X Bilanci aziendali 9 CFU - 2 semestre X Programmazione e controllo - 9 CFU 2 semestre X Economia degli intermediari finanziari 9 CFU - 2 semestre

Diritto costituzionale - 6 CFU - 2 semestre Sociologia generale - 6 CFU - 1 semestre Storia del pensiero economico - 6 CFU - 1 semestre Sistemi informatici - 6 CFU - 1 semestre

TERZO ANNO (57 CFU)X Diritto tributario 9 - CFU - 1 semestre X Storia economica - 6 CFU - 1 semestre X Valutazione delle aziende - 6 CFU - 2 semestre X Finanza aziendale - 6 CFU - 2 semestre X Seconda lingua (introduzione) - 3 CFU - 2 semestre Lingua Francese Lingua Spagnola Lingua Tedesca

1 insegnamento tra Affini/integrativi

Diritto costituzionale - 6 CFU - 2 semestre Sociologia generale - 6 CFU - 1 semestre Storia del pensiero economico - 6 CFU - 1 semestre Sistemi informatici - 6 CFU - 1 semestre Insegnamento libero - 6 CFU X Prova finale - 3 CFU

Insegnamento libero - 6 CFU X Stage o ricerca - 6 CFU

CLASSE L-33 SCIENZE DELLECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA (CLEC)

Il corso di laurea in Economia si propone di fornire una formazione di livello universitario caratterizzata da una visione d'insieme sia dei fenomeni macroeconomici sia di quelli relativi alle attivit dei singoli operatori (imprese industriali, finanziarie e di servizi, enti pubblici nazionali e internazionali). A tal fine il percorso formativo articola un identico nucleo di base, che privilegia la multidisciplinariet e la generalit degli insegnamenti, in tre percorsi curricolari specifici (Economia dei mercati finanziari; Economia dei mercati internazionali: Economia e strategie di mercato) che preparano i laureati a svolgere analisi quantitative di supporto alle decisioni di carattere finanziario, ad occuparsi delle problematiche delle aziende private, del settore pubblico e delle organizzazioni internazionali, a valutare le scelte strategiche di impresa sulla base di approfondite conoscenze del contesto economico e regolatorio, avvalendosi altres dei moderni strumenti della statistica e delle tecnologie dell'informazione. Il percorso formativo articolato in sei semestri. Nei primi tre semestri, al fine di garantire una solida preparazione di base e metodologica interdisciplinare, vengono impartiti insegnamenti, in gran parte comuni anche agli altri corsi di laurea triennale proposti dalla Facolt, comprendenti discipline di carattere economico, aziendale, giuridico e statistico/matematico; a questi si aggiungono linsegnamento della lingua inglese (a livello intermedio) e quello di una seconda lingua (a livello di base), nonch lapprendimento di opportune competenze informatiche e di tecniche quantitative, soprattutto di carattere econometrico. Su questa solida base preliminare di attivit didattiche si innesta, a partire dal quarto semestre, una articolata gamma di scelte curricolari che prevedono insegnamenti opportunamente selezionati in modo da orientare la formazione verso obiettivi pi specifici, al fine di fornire agli studenti strumenti sia teorici sia empirici in grado di consentire loro di interpretare gli andamenti economici osservati, formulare previsioni sulle dinamiche future ed esaminare criticamente possibili strategie di comportamento per imprese, operatori e istituzioni. Il percorso formativo si conclude con uno stage o con unattivit sostitutiva, finalizzate o ad agevolare linserimento nel mondo del lavoro, oppure a completare il curriculum di studi con la partecipazione a cicli di

seminari tematici o la realizzazione di unesperienza personale di ricerca sotto la supervisione di un docente. Al termine del percorso formativo i laureati potranno inserirsi quali analisti macro-economici, ricercatori socio-economici o economisti presso imprese industriali, finanziarie e di servizi, e presso enti pubblici nazionali e internazionali. Pi specificamente, il percorso in Economia e strategie di mercato porta allinserimento nelle imprese industriali e fornitrici di servizi del terziario avanzato, utilities (telecomunicazioni, energia, trasporti) autorit antitrust e autorit di regolamentazione; il percorso in Economia e mercati finanziari porta allinserimento nelle societ di gestione del risparmio, banche di investimento, SIM e uffici studi delle banche commerciali; il percorso in Integrazione economica internazionale porta allinserimento nelle imprese multinazionali, nel settore pubblico e nelle organizzazioni internazionali, in istituzioni e aziende coinvolte nel processo di globalizzazione. Il corso di laurea in Economia fornisce inoltre le conoscenze e competenze necessarie per affrontare i corsi di laurea di secondo livello. 1) Percorso in ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI I anno primo semestre Economia aziendale Matematica Generale Istituzioni di diritto privato Inglese (introduzione) Conoscenze informatiche I anno secondo semestre Microeconomia Statistica Economia e Gestione delle Imprese Inglese ( perfezionamento ) Tot primo anno CFU 9 9 6 3 3 30 CFU 9 9 9 6 33 63

II anno primo semestre Matematica finanziaria (principi) Macroeconomia Diritto Pubblico e dellEconomia Storia Economica II anno secondo semestre Politica Economica Scienze delle Finanze Economia del lavoro Tot secondo anno

CFU 6 9 9 6 30 CFU 9 9 9 27 57

------------------------------------------------------------------------III anno primo semestre CFU Economia Internazionale 9 Economia dello sviluppo 9 Statistica sociale 6 24 III anno secondo semestre Econometria Seconda lingua introduzione Stage o ricerca Prova finale (Relazione sullo stage/ricerca) CFU 6 3 6 3 18

Teoria Sociologica o Mercati internazionali dei prodotti agricoli Insegnamento libero Insegnamento libero Tot terzo anno

6 6 6 60 180

Insegnamento libero Possono essere scelti tra tutti gli insegnamenti attivati o mutuati dalla

Facolt di Economia per i corsi di laurea triennale dalla medesima offerti. Qualora un insegnamento autonomamente scelto non sia offerto o mutuato dalla Facolt di Economia, il Consiglio didattico si riserva di valutarne la coerenza con il progetto formativo, tenendo conto anche dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente addotte dallo studente.

Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE L-33) PIANO DI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2010/2011 PERCORSO ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI PRIMO ANNO (63 CFU)X Economia aziendale - 9 CFU - 1 semestre X Istituzioni di diritto privato - 6 CFU 1 semestre X Matematica generale - 9 CFU - 1 semestre X Lingua inglese (introduzione) - 3 CFU - 1 semestre X Conoscenze informatiche - 3 CFU 1 semestre X Microeconomia - 9 CFU - 2 semestre X Economia e gestione delle imprese 9 CFU - 2 semestre X Lingua inglese (perfezionamento) - 6 CFU - 2 semestre X Statistica - 9 CFU - 2 semestre

SECONDO ANNO (57 CFU)X Matematica finanziaria (principi) 6 CFU - 1 semestre X Diritto pubblico e delleconomia - 9 CFU - 1 semestre X Macroeconomia - 9 CFU - 1 semestre X Storia economica - 6 CFU - 1 semestre X Scienza delle finanze - 9 CFU - 2 semestre X Economia del lavoro - 9 CFU - 2 semestre X Politica economica - 9 CFU - 2 semestre

TERZO ANNO (60 CFU)X Economia internazionale - 9 CFU - 1 semestre X Statistica sociale - 6 CFU - 1 semestre X Econometria - 6 CFU - 2 semestre X Seconda lingua (introduzione) - 3 CFU - 2 semestre Lingua Francese Lingua Spagnola Lingua Tedesca

X Economia dello sviluppo - 9 CFU - 1 semestre 1 insegnamento tra Affini/integrativi Teoria sociologica - 6 CFU - 2 semestre Mercati internazionali dei prodotti agricoli - 6 CFU - 2 semestre Insegnamento libero - 6 CFU Insegnamento libero - 6 CFU X Stage o ricerca - 6 CFU X Prova finale - 3 CFU

2) Percorso in ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I anno primo semestre Economia aziendale Matematica Generale Istituzioni di diritto privato Inglese (introduzione) Conoscenze informatiche I anno secondo semestre Microeconomia Statistica Economia e Gestione delle Imprese Inglese (perfezionamento) Tot primo anno II anno primo semestre Matematica finanziaria (principi) Macroeconomia Diritto Pubblico e dellEconomia Storia Economica II anno secondo semestre Politica Economica Scienze delle Finanze Matematica per leconomia e la finanza Tot secondo anno CFU 9 9 6 3 3 30 CFU 9 9 9 6 33 63 CFU 6 9 9 6 30 CFU 9 9 9 27 57

III anno primo semestre Sistemi informatici Economia monetaria e dei mercati finanziari III anno secondo semestre Econometria Finanza aziendale Probabilit e statistica Seconda lingua introduzione Stage o ricerca Prova finale (relazione sullo stage/ricerca) Insegnamento libero Insegnamento libero Tot terzo anno

CFU 6 9 15 CFU 6 9 6 3 6 3 33 6 6 60 180

Insegnamento libero Possono essere scelti tra tutti gli insegnamenti attivati o mutuati dalla Facolt di Economia per i corsi di laurea triennale dalla medesima offerti. Qualora un insegnamento autonomamente scelto non sia offerto o mutuato dalla Facolt di Economia, il Consiglio didattico si riserva di valutarne la coerenza con il progetto formativo, tenendo conto anche dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente addotte dallo studente.

Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE L-33) PIANO DI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2010/2011 PERCORSO ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI PRIMO ANNO (63 CFU)X Economia aziendale - 9 CFU - 1 semestre X Istituzioni di diritto privato - 6 CFU 1 semestre X Matematica generale - 9 CFU - 1 semestre X Lingua inglese (introduzione) - 3 CFU - 1 semestre X Conoscenze informatiche - 3 CFU - 1 semestre X Microeconomia - 9 CFU - 2 semestre X Economia e gestione delle imprese - 9 CFU - 2 semestre X Lingua inglese (perfezionamento) - 6 CFU - 2 semestre X Statistica - 9 CFU - 2 semestre

SECONDO ANNO (57 CFU)X Matematica finanziaria (principi) 6 CFU - 1 semestre X Diritto pubblico e delleconomia - 9 CFU - 1 semestre X Macroeconomia - 9 CFU - 1 semestre X Storia economica - 6 CFU - 1 semestre X Scienza delle finanze - 9 CFU - 2 semestre X Matematica per leconomia e la finanza - 9 CFU - 2 semestre X Politica economica - 9 CFU - 2 semestre

TERZO ANNO (60 CFU)X Sistemi informatici - 6 CFU - 1 semestre X Probabilit e statistica - 6 CFU - 2 semestre X Economia monetaria e dei mercati finanziari - 9 CFU - 1 semestre X Econometria - 6 CFU - 2 semestre X Finanza aziendale - 9 CFU - 2 semestre X Seconda lingua (introduzione) - 3 CFU - 2 semestre Lingua Francese Lingua Spagnola Lingua Tedesca Insegnamento libero - 6 CFU X Prova finale - 3 CFU

Insegnamento libero - 6 CFU X Stage o ricerca 6 CFU

3) Percorso in ECONOMIA E STRATEGIE DI MERCATO I anno primo semestre Economia aziendale Matematica generale Istituzioni di diritto privato Inglese (introduzione) Conoscenze informatiche I anno secondo semestre Microeconomia Statistica Economia e Gestione delle Imprese Inglese (perfezionamento ) Tot primo anno CFU 9 9 6 3 3 30 CFU 9 9 9 6 33 63

----------------------------------------------------------------------------II anno primo semestre Matematica finanziaria (principi) Macroeconomia Diritto Pubblico e dellEconomia Storia Economica II anno secondo semestre Politica Economica Scienze delle Finanze Economia del lavoro Tot secondo anno CFU 6 9 9 6 30 CFU 9 9 9 27 57

III anno primo semestre Economia pubblica Economia e organizzazione industriale Organizzazione aziendale (principi) III anno secondo semestre Econometria Seconda lingua introduzione Mercati internazionali dei prod.Agricoli Stage o ricerca Prova finale (relazione sullo stage/ricerca) Insegnamento libero Insegnamento libero Tot terzo anno

CFU 9 9 6 24 CFU 6 3 6 6 3 24 6 6 60 180

Insegnamento libero Possono essere scelti tra tutti gli insegnamenti attivati o mutuati dalla Facolt di Economia per i corsi di laurea triennale dalla medesima offerti. Qualora un insegnamento autonomamente scelto non sia offerto o mutuato dalla Facolt di Economia, il Consiglio didattico si riserva di valutarne la coerenza con il progetto formativo, tenendo conto anche dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente addotte dallo studente.

Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE L-33) PIANO DI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2010/2011 PERCORSO ECONOMIA E STRATEGIE DI MERCATO PRIMO ANNO (63 CFU)X Economia aziendale - 9 CFU - 1 semestre X Istituzioni di diritto privato - 6 CFU 1 semestre X Matematica generale - 9 CFU - 1 semestre X Lingua inglese (introduzione) - 3 CFU - 1 semestre X Conoscenze informatiche - 3 CFU 1 semestre X Microeconomia - 9 CFU - 2 semestre X Economia e gestione delle imprese 9 CFU - 2 semestre X Lingua inglese (perfezionamento) - 6 CFU - 2 semestre X Statistica - 9 CFU - 2 semestre

SECONDO ANNO (57 CFU)X Matematica finanziaria (principi) 6 CFU - 1 semestre X Diritto pubblico e delleconomia - 9 CFU - 1 semestre X Macroeconomia - 9 CFU - 1 semestre X Storia economica - 6 CFU - 1 semestre X Scienza delle finanze - 9 CFU - 2 semestre X Economia del lavoro- 9 CFU - 2 semestre X Politica economica - 9 CFU - 2 semestre

TERZO ANNO (60 CFU)X Economia pubblica - 9 CFU - 1 semestre X Organizzazione aziendale - 6 CFU 1 semestre X Seconda lingua (introduzione) - 3 CFU - 2 semestre Lingua Francese Lingua Spagnola Lingua Tedesca Insegnamento libero - 6 CFU X Stage o ricerca - 6 CFU X Economia e organizzazione industriale - 9 CFU - 1 semestre X Econometria - 6 CFU - 2 semestre X Mercati internazionali dei prodotti agricoli - 6 CFU - 2 semestre

Insegnamento libero - 6 CFU X Prova finale - 3 CFU

COLLOCAZIONE CRONOLOGICA DEGLI INSEGNAMENTI CORSI SEMESTRALI Collocazione per anno (in numero arabo) e semestre (in numero romano) Bilanci aziendali Conoscenze Informatiche Diritto commerciale Diritto costituzionale Diritto dell'economia Diritto pubblico e dell'economia Diritto tributario Econometria Economia aziendale Economia degli intermediari finanziari Economia del lavoro Economia dello sviluppo Economia e gestione del sistema agroindustriale Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese internazionali attivato a partire dalla.a. 2011-2012 Economia e organizzazione industriale Economia internazionale (in parte mutuato dalla Facolt di Scienze Politiche) Economia monetaria e dei mercati finanziari Economia pubblica Finanza aziendale Governo e valorizzazione delle risorse naturali Lingua francese introduzione Istituzioni di diritto privato Lingua inglese introduzione Lingua inglese perfezionamento Lingua spagnola introduzione Lingua tedesca introduzione Macroeconomia Marketing Marketing e Finanza Matematica finanziaria Matematica generale 2 1 2 2 3 2 3 3 1 2 2 3 3 1 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 3 3 2 2 2 2 1 II I I II I I I II I II II I I II II I I I I II I II I I II II II I II II I I

Matematica per l'economia e la finanza Mercati internazionali dei prodotti agricoli Microeconomia Organizzazione aziendale Politica Economica Probabilit e statistica Programmazione e controllo Scienza delle finanze Sistemi informatici Sociologia generale Statistica Statistica sociale Storia del pensiero economico Storia economica CLEC Storia economica CLACFA Strumenti finanziari di impresa Teoria sociologica Valutazione delle aziende

2 3 1 3 2 3 2 2 2 2 1 2 2 2 3 3 3 3

II II II I II II II II I I II I I I I I II II

ELENCO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI (SSD)INSEGNAMENTO Bilanci aziendali Conoscenze informatiche Diritto commerciale Diritto costituzionale Diritto dell'economia Diritto pubblico e dell'economia Diritto tributario Econometria Economia aziendale Economia degli intermediari finanziari Economia del lavoro Economia dello sviluppo Economia e gestione del sistema agroindustriale Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese internazionali Economia e organizzazione industriale Economia internazionale Economia monetaria e dei mercati finanziari Economia pubblica Finanza aziendale SSD SECS-P/07 ING-INF/05 IUS/04 IUS/08 IUS/05 IUS/09 IUS/12 SECS-P/05 SECS-P/07 SECS-P/11 SECS-P/02 SECS-P/01 AGR/01 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/06 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/09

54

Governo e valorizzazione delle risorse naturali Istituzioni di diritto privato Lingua francese (introduzione) Lingua inglese introduzione Lingua inglese perfezionamento Lingua spagnola (introduzione) Lingua tedesca (introduzione) Macroeconomia Marketing Marketing e finanza Matematica finanziaria Matematica generale Matematica per l'economia e la finanza Mercati internazionali dei prodotti agricoli Microeconomia Organizzazione aziendale Politica Economica Probabilit e statistica Programmazione e controllo Scienza delle finanze Sistemi informatici Sociologia generale Statistica Statistica sociale Storia del pensiero economico Storia economica Strumenti finanziari d'impresa Teoria sociologica Valutazione delle aziende

SECS-P/13 IUS/01 L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/12 L-LIN/07 L-LIN/14 SECS-P/01 SECS-P/08 SECS-P/09 SECS-S/06 SECS-P/06 SECS-S/06 AGR/01 SECS-P/01 SECS-P/10 SECS-P/02 MAT/06 SECS-P/07 SECS-P/03 ING-INF/05 SPS-07 SECS-S/01 SECS-S/05 SECS-P/04 SECS-P/12 SECS-P/07 SPS/07 SECS-P/07

55

SERVIZI GENERALI DI FACOLT

57

SEGRETERIA DI PRESIDENZA Segretaria del Preside Sig. Anna Maria Lopez e-mail: [email protected] orario di apertura al pubblico: dal luned al mercoled dalle ore 10 alle ore 12. tel. 0382/986268 fax 0382/22486 Competenze Segreteria particolare del Preside Coordinamento con gli uffici dellamministrazione centrale, le unit amministrative periferiche e gli enti esterni Verbalizzazione delle sedute del Consiglio di Facolt e dei Consigli Didattici Gestione del calendario delle sedute di laurea Coordinamento dei servizi indirizzati agli Studenti Lavoratori N.B. Lufficio non rilascia certificati: attestati di iscrizione, statini e informazioni relative alle tasse universitarie sono di competenza della Segreteria Centrale Studenti (Via S. Agostino, 1). SEGRETERIE DI DIPARTIMENTO con sede in Palazzo S. Felice, Via S.Felice 5 Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Segretario Amministrativo: Anita Ferrario tel 0382 / 986.208 Segreteria - assistenti amministrativi: Rosalba Longhi, Margherita Alunni - tel. 0382/986208 - fax 0382/304226 Dipartimento di Ricerche Aziendali Riccardo Argenziano Segretario Amministrativo: Tiziana Ravera Comelli - tel. 0382/986230 Segreteria - assistenti amministrativi: Maria Luisa Mangiarotti, Lorena Santagostino, Barbara Torti Area Informatica - Webmaster: Fabio Simari tel. 0382/986229 0382/986248 fax 0382/986228

58

N.B. Le segreterie degli altri dipartimenti a cui afferiscono gli altri docenti della Facolt sono indicate nella sezione precedente, sotto la rubrica Personale Docente SEGRETERIA DIDATTICA Responsabile: Dott.ssa Laura Costa e-mail: [email protected] orario di apertura al pubblico: dal luned al venerd 9.30/12.00 tel. 0382/986242 Competenze Collegamento con gli uffici di Ateneo nellorganizzazione dei servizi didattici Assistenza agli studenti per la compilazione dei Piani di studio Assistenza alle Commissioni di Facolt per lammissione alle lauree specialistiche e magistrali. SEGRETERIA STUDENTI Per informazioni relative alla carriera degli studenti (tasse, scadenze, immatricolazioni, iscrizioni, piani di studio, libretto, passaggi tra corsi di studio, trasferimenti da/a altre Universit, ecc.) sono attivi lUfficio Relazioni con il Pubblico-URP e il servizio INFORMASTUDENTI. Ufficio Relazioni con il Pubblico Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia Dal luned al venerd 9.00-12.30 / 14.00-17.00 tel. 0382.98 9898 fax 0382.98 4629 [email protected] Informastudenti Facolt Umanistiche tel. 0382 984284/5/6/8 fax + 39 0382 984629 e-mail: [email protected] Informastudenti Facolt Scientifiche tel. 0382 985949/54/58 - fax + 39 0382 984629 e-mail: [email protected] Dal luned al gioved: 9.00-12.30 / 14.00-17.00 venerd: 9.00-13.00

59

Ufficio Tasse Luned, gioved e venerd 9.30-12.00 mercoled 13.45-16.15 marted: 9.30-12.00 solo su appuntamento prenotabile collegandosi a http://gopa.unipv.it/ o telefonando allInformastudenti. UFFICIO PROGRAMMI INTERNAZIONALI Responsabile: Dott.ssa Laura Costa e-mail: [email protected] orario di apertura al pubblico: dal luned al venerd 9.30/12.00 tel. 0382/986449 fax 0382/986228

60

UFFICIO STAGE e-mail: [email protected] tel. 0382/986463 Fax: 0382/986228 Competenze: Organizzazione e gestione delle attivit formative esterne relative alla laurea di primo livello PASSAGGI DA ALTRE FACOLT DELLATENEO, TRASFERIMENTI DA ALTRE SEDI UNIVERSITARIE, RIVALUTAZIONI CARRIERE PREGRESSE Coloro che intendono presentare domanda di trasferimento ad un corso di laurea tenuto dalla Facolt dovranno allegare alla stessa idonea documentazione che comprovi il contenuto degli insegnamenti relativi agli esami sostenuti. Si potr pertanto allegare fotocopia del programma dei corsi ovvero certificazione del docente dellUniversit o della Facolt di provenienza. Gli studenti, decaduti o rinunciatari, che abbiano sostenuto esami nella carriera precedente, possono, allatto della nuova immatricolazione, richiedere la convalida degli stessi. Tale richiesta sar sottoposta a delibera del Consiglio didattico competente. La decisione relativa al trasferimento ad un corso tenuto dalla Facolt sar assunta da unapposita commissione cos composta: prof. Mario Rizzo ([email protected]), dott. Quirino Camerlengo ([email protected],it), prof. Andrea Fumagalli ([email protected]), dott. P.Gottardo ([email protected]), dott.ssa Elisa Caprari ([email protected]) Gli stessi possono essere interpellati per eventuali richieste di informazioni.

LABORATORIO E AULE INFORMATICHE Personale: Annalisa Golfredi Nicola Martinelli Piero Ruschena tel.0382/986205 tel.0382/986448 tel.0382/986206 [email protected] [email protected] [email protected]

La Facolt mette a disposizione degli utenti un laboratorio e due aule informatiche. Il laboratorio e l'Aula Internet si trovano al pianterreno, l'Aula Windows si trova al piano seminterrato. I docenti, il personale tecnico-amministrativo e gli studenti della facolt possono richiedere consulenza hardware/software e supporto alla didattica presso il laboratorio informatico. Orario aule informatiche Aula Internet (Mac) Luned-gioved 9.30-17.30 Venerd 9.30-13.30 Aula Windows (Dos) Luned-gioved 9.30-17.30 Venerd 9.30-17.00

In Aula Internet possibile navigare in rete tramite Internet Explorer o Mozilla Firefox, utilizzare la posta elettronica e gli applicativi Microsoft Office, OpenOffice, Acrobat Reader, Pdf Creator e Winzip. L'Aula Dos viene utilizzata soprattutto dai docenti per corsi ed esami che necessitano di strumenti informatici e dai tesisti; l'aula comunque accessibile a tutti gli studenti per l'utilizzo di programmi applicativi generici (Microsoft Office, OpenOffice, Acrobat Reader, Pdf Creator, Winzip, Winrar) e settoriali (R, Gauss, Scilab, Gretl, Matlab, Winbugs, Tell me more), per la navigazione in rete e l'utilizzo della posta elettronica in modo "controllato", per la masterizzazione di CD, per la stampa e scannerizzazione di documenti. In aula sono infatti disponibili 3 stampanti laser, 1 scanner e i computer sono equipaggiati con lettore CD/DVD-masterizzatore CD. I computer hanno installato sia Windows che Linux. Per accedere alle Aule informatizzate della facolt necessario essere iscritti alla Facolt di Economia e ricordare il proprio numero di matricola e la password della carta d'ateneo. A partire da luglio 2008, infatti, stato attivato il nuovo sistema di autenticazione centralizzata, che consente agli utenti di accedere ai computer utilizzando come username i primi 6 numeri della matricola e come password quella fornita con la carta d'ateneo. Gli studenti Erasmus o iscritti alla SILSIS possono rivolgersi al personale tecnico presentando

libretto universitario, tesserino o statino per farsi assegnare l'account personale. Anche i docenti e i dottorandi che desiderano utilizzare le aule si devono rivolgere al personale tecnico, sia per l'assegnazione dell'account che per la prenotazione delle aule. L'Universit di Pavia mette a disposizione dei suoi studenti e personale la rete wireless UNIPV-WIFI. Per utilizzarla, necessario disporre di un computer portatile dotato di scheda di rete wireless (integrata o esterna) e delle proprie credenziali. Gli studenti possono accedere alla rete wireless utilizzando come utente il loro codice fiscale e come password quella della carta d'ateneo IN MAIUSCOLO. SITO WEB DELLA FACOLT La Facolt dispone di un proprio sito Web allindirizzo: http://economia.unipv.it/ Esso costituisce una ulteriore risorsa a disposizione degli studenti e del corpo docente per le normali attivit universitarie. Attraverso il sito Web possibile, ad esempio: procedere alliscrizione on-line agli esami di profitto consultare le date degli appelli desame verificare i risultati di alcuni esami scritti controllare gli orari delle lezioni accedere ai temi desame degli appelli precedenti (per alcune materie) verificare gli indirizzi e-mail dei docenti ottenere informazioni sui master e sulle opportunit di stage utilizzare la bacheca elettronica consultare eventuali avvisi relativi ai servizi didattici consultare la guida dello studente BIBLIOTECA La Biblioteca della Facolt, con sede in Palazzo San Felice, si costituita attraverso la centralizzazione del patrimonio bibliografico delle singole Biblioteche di Istituto. Possiede una raccolta di circa 40.000 volumi e circa 300 testate di periodici correnti relativi alle discipline economico-politiche, aziendalistiche, econometrico-statistico-matematiche e giuridiche.

interamente organizzata a scaffali aperti: gli utenti possono quindi, dopo aver depositato borse, cartelle etc. negli appositi armadietti, consultare liberamente il materiale di proprio interesse. Solo per accedere al magazzino e per consultare alcuni testi particolari necessario depositare un documento di identit. I periodici, le statistiche, le enciclopedie, i dizionari, i codici ed altre particolari pubblicazioni sono escluse dal prestito a domicilio. I volumi posseduti dalla Biblioteca sono reperibili tramite il catalogo on-line di Ateneo, consultabile allindirizzo: http://opac.unipv.it/ Comunicare con la Biblioteca per posta: via San Felice, 7 - 27100 Pavia per telefono: Informazioni e prestito 0382/986262 Amministrazione 0382/986260 Bibliotecari 0382/986261 Direzione 0382/986259 via e-mail: informazioni e [email protected] prestito locale: prestito [email protected] interbibliotecario: amministrazione: [email protected] direzione: [email protected] pagina web della http://economia.unipv.it/biblio/ Biblioteca: Orario di apertura Per gli orari di apertura della Biblioteca consultare la pagina web allindirizzo: http://economia.unipv.it/biblio Uso dei computer a disposizione degli utenti in Biblioteca Per poter utilizzare i pc disponibili in Biblioteca necessario effettuare la registrazione presso la Biblioteca stessa ed ottenere, cosi, una userid e una password personali. A questo scopo necessario compilare e firmare un modulo disponibile in Biblioteca e presentare un documento di identit valido; la registrazione pu avvenire negli orari indicati in appositi avvisi affissi in bacheca e sulla pagina web della Biblioteca. Personale e organi della Biblioteca Gli organi della Biblioteca sono il Consiglio Scientifico (formato da rappresentanti dei Dipartimenti afferenti, dal Direttore e da un

rappresentante degli studenti), il Presidente del Consiglio Scientifico ed il Direttore Tecnico. Consiglio Scientifico: Sig. Davide Arrigoni (rappresentante degli studenti), Dott. Antonio Colleoni, Dott. Alberto Francesconi, Dott. Pietro Gottardo, Prof. Guido Montani, Prof. Pietro Rigo. Presidente del Consiglio Scientifico: Prof. Guido Montani Rappresentante degli studenti: Sig. Davide Arrigoni Direttore della Biblioteca: Dott. Aurelio Massimo Bibliotecari: Dott. Marco Brusa, Dott.ssa Daniela Muja, Sig.ra Elisabetta Verri Segretario amministrativo: Dott.ssa Letizia Nicora Addetti al servizio al pubblico: Sig. Carlo Bellani, Sig.ra Mariangela Malinverni (Coordinatore del servizio prestiti), Sig.ra Antonella Nasali. Regolamento per il prestito di volumi della biblioteca di Facolt Il regolamento consultabile alla pagina http://economia.unipv.it/biblio

Sala lettura Alla Biblioteca annessa la Chiesa del Monastero di San Felice, utilizzabile dagli studenti come sala di lettura per studiare sui propri volumi oppure su quelli avuti in prestito a domicilio o in prestito breve dalla Biblioteca. Orario di apertura Luned-venerd 8.00-23.00 per ulteriori informazioni consultare la pagina web allindirizzo: http://economia.unipv.it/biblio BIDELLERIA/PORTINERIA Rosalia Bastillo E-mail: [email protected] Chiamate esterne: tel. 0382/986601 Chiamate interne: tel. 6-9Servizi generali

67

INFORMAZIONI SULLATTIVIT DIDATTICA

68

ESAMI DI PROFITTO Gli esami di profitto si svolgono con modalit determinate dai regolamenti dei consigli didattici competenti in appelli ordinari e straordinari secondo quanto risulta dal calendario del corrente Anno Accademico esposto allalbo della Facolt. Per consentire ai docenti unadeguata programmazione ed un corretto svolgimento degli esami, gli studenti che intendono sostenere un esame devono iscriversi allo stesso almeno 3 giorni prima della data fissata escluso il sabato e la domenica. Dal mese di aprile 2010 l'iscrizione a tutti gli esami della Facolt di Economia avverr tramite l'Area riservata degli studenti accessibile dal link https://studentionline.unipv.it/esse3/Start.do ED EFFETTUANDO IL LOGIN CON IL PROPRIO CODICE FISCALE E LA PROPRIA PASSWORD (FORNITA DALLO STUDENTE AL MOMENTO DELLISCRIZIONE) Gli appelli vengono visualizzati 15 giorni prima della data d'esame. Le istruzioni per utilizzare la nuova procedura sono scaricabili da questo link: http://economia.unipv.it/portale/file/Procedure%20Studente(3).pdf In particolare, dopo avere sostenuto lesame (nel caso sia prevista la "pubblicazione degli esiti"), gli studenti dovrannno accettare o rifiutare lesito dalla loro Area riservata entro 5 giorni dalla pubblicazione; alcuni esami prevedono un intervallo di tempo maggiore per laccettazione degli esiti. Se lo studente non accetta o rifiuta esplicitamente il voto (ad esempio, in caso di dimenticanza), il voto automaticamente rifiutato. Il docente pu comunque consentire allo studente di iscriversi allappello successivo e di ripubblicare il voto in questione. Nei casi in cui l'appello sia "senza pubblicazione degli esiti", gli studenti non dovranno accettare o rifiutare l'esito sull'area riservata (in quanto lo hanno gi fatto all'orale). I questionari di valutazione della didattica sono disponibili solo per l'anno accademico 2009/2010. In caso di problemi, rivolgersi ai tecnici del laboratorio informatico o scrivere a [email protected] Per iscriversi ad esami mutuati da altre facolt necessario accedere ai relativi siti. Gli studenti Erasmus e del vecchio ordinamento quadriennale non utilizzano questa procedura e devono contattare direttamente il docente prima dell'esame.

69

Sempre per agevolare lo svolgimento degli esami e per evitare lunghe ed estenuanti attese agli studenti, ogni seduta sar aperta con lappello degli iscritti cui seguir il calendario di convocazione. Si ricorda agli studenti, pertanto, che obbligatoria la presenza in aula allinizio della seduta di esami, allatto dellappello degli iscritti. Per gli studenti provenienti da altre sedi universitarie consentito di sostenere esami di profitto dopo due mesi dalla data in cui il trasferimento pervenuto e comunque non prima della delibera del Consiglio didattico competente. Lammissione agli esami di profitto subordinata al pagamento della prima rata per sostenere gli esami di profitto relativi al I semestre; al pagamento della seconda rata per sostenere gli esami del II semestre. Linosservanza degli obblighi amministrativi e didattici comporta lannullamento degli esami. Lo studente deve presentarsi agli esami di profitto munito del libretto universitario e dello statino unificato rilasciato dagli uffici di segreteria, aggiornato con cadenza almeno semestrale. Le registrazioni dei voti dopo il superamento degli esami debbono essere effettuate nelle date indicate dal docente e comunque non oltre la sessione desami successiva a quella in cui lesame stato sostenuto. Nel caso in cui tale norma non venga rispettata lo studente dovr ripetere lesame. Gli studenti impegnati nei programmi di mobilit internazionale possono concordare deroghe ai termini della registrazione degli esami con i docenti interessati. ESAMI DI LINGUA STRANIERA Con riferimento al giudizio di idoneit relativo agli esami di Lingua Straniera e, in particolare per tutti gli insegnamenti denominati Introduzione e, limitatamente a Lingua Inglese, Perfezionamento, nella verbalizzazione la valutazione con esito positivo viene espressa mediante giudizi graduati come segue: ottimo con lode, ottimo, distinto, buono, discreto e sufficiente. Tali giudizi non saranno considerati ai fini della media.

70

PROGRAMMI DI MOBILIT INTERNAZIONALE ATTIVI PRESSO LA FACOLT DI ECONOMIA PROGRAMMA LLP-ERASMUS un programma dellUnione europea destinato a fornire un supporto alle Universit, agli studenti e al personale accademico, volto ad intensificare la mobilit e la cooperazione tra le Universit europee. Agli studenti iscritti presso una Universit di uno Stato membro dellUnione, il Programma offre la possibilit di trascorrere un periodo di studio significativo (da tre mesi ad un anno accademico) in un altro Stato membro ottenendo il pieno riconoscimento di tale periodo come parte integrante del corso di studio globale: infatti, condizione essenziale per lassegnazione delle borse di studio che il periodo di studio e gli esami sostenuti allestero siano pienamente riconosciuti nel paese dorigine. Nel quadro del Programma vengono erogate, direttamente a favore degli studenti, borse di studio dellimporto medio mensile di circa 340 Euro, destinate a coprire i costi della mobilit (viaggio, preparazione linguistica, alloggio), cio le spese aggiuntive che il singolo studente deve affrontare per soggiornare in una sede universitaria diversa da quella in cui iscritto. Condizioni per lassegnazione delle borse LLP-ERASMUS agli studenti Lammissibilit alle borse Erasmus subordinata alle seguenti condizioni: a) il periodo di studio allestero deve essere compreso tra tre e dodici mesi e deve svolgersi presso una delle Universit partner (lelenco disponibile sul sito della Facolt); b) gli studenti devono ricevere un riconoscimento formale scritto per il periodo di studi svolto allestero (certificato con voti); c) gli studenti dovranno essere esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche presso lUniversit ospitante (indipendentemente dal pagamento o meno di tali tasse presso lUniversit di origine); d) gli studenti che si recano allestero continueranno a beneficiare, durante la loro permanenza di qualsiasi borsa di studio o prestito concesso a livello nazionale o da altre fonti. Presentazione delle domande

71

Le domande per lassegnazione delle borse Erasmus vanno presentate nel mese di febbraio/marzo e lassegnazione avviene entro la fine di aprile. Criteri di partecipazione al programma Erasmus I criteri di partecipazione verranno comunicati sul Bando a febbraio 2011. Procedure di assegnazione delle borse Erasmus Il Consiglio di Facolt in data 30.03.1998 ha deliberato in merito alle procedure di assegnazione delle borse Erasmus: esse prevedono lestensione di una graduatoria tra coloro che hanno consegnato la domanda, redatta sulla base dellanno di corso, del numero dei crediti conseguiti (ai fini della selezione saranno presi in considerazione gli esami sostenuti e registrati entro la data di scadenza del bando), della media e del risultato delle prove linguistiche, che devono essere obbligatoriamente sostenute per poter partecipare al Programma. Lassegnazione delle borse e delle sedi viene effettuata seguendo lordine della graduatoria medesima e tenendo conto delle opzioni espresse nella domanda di candidatura. Esami che possono essere sostenuti allestero Gli studenti non potranno sostenere allestero gli esami dei primi tre semestri comuni della Laurea di primo livello. Attivit formative esterne La partecipazione al Programma Erasmus costituisce una delle attivit formative esterne, alternative allo stage, e permette di conseguire 6 crediti formativi, previa consegna della relazione sullattivit svolta (per maggiori dettagli si veda la sezione precedente).

EBBS (EUROPEAN BACHELOR-LEVEL BUSINESS SCIENCES) Possono partecipare gli studenti iscritti alla Laurea triennale nel percorso aziendale. Lobiettivo di questo programma ottenere requisiti validi per una educazione accademica in business e management. Unintensa cooperazione fra le istituzioni coinvolte ha permesso di strutturare un programma accademico di eccellenza che

72

porta a sviluppare competenze in una differente comunit linguistica e una profonda conoscenza del business environment e di culture di altri paesi europei. Requisiti per lammissione: possono partecipare al programma gli studenti che abbiano completato i primi 3 semestri della Laurea triennale e hanno una media dei voti fra i 30% dei migliori studenti. Durante il percorso di studio si devono acquisire 180 crediti dei quali 60 crediti devono essere acquisiti in una delle istituzione partner, di questi , 40 nel area Business e 20 ECTS nel modulo European affaire. Lo studente che partecipa deve trascorrere due semestri in una delle Istituzione partner. Lo studente che partecipa a questo programma ottiene un certificato di EBBS.

73

STUDENTI LAVORATORI A partire dall anno accademico 2004/05, attivo un programma di iniziative a favore degli studenti lavoratori, impossibilitati a seguire la didattica ordinaria. Attualmente il servizio consiste in unattivit di tutorato a cura del docente o di un suo collaboratore didattico: i corsi in relazione ai quali il servizio disponibile sono quelli che compongono il percorso formativo comune a tutti gli studenti della Facolt (primi tre semestri). I corsi in relazione ai quali sono offerti tali servizi integrativi e relativi orari, sono indicati al seguente indirizzo web: http://economia.unipv.it/portale/index.php/Studenti-Lavoratori.html ATTIVIT FORMATIVE AD INTEGRAZIONE DEL TERZO ANNO DI CORSO Per conseguire lammontare complessivo di 180 crediti formativi universitari, gli studenti di tutti i corsi di laurea devono obbligatoriamente svolgere una delle attivit formative indicate di seguito. Ciascuna di esse attribuisce un ammontare di 6 crediti formativi: frequenza a seminari organizzati dai docenti della Facolt esperienze formative in collaborazione con le aziende (es. il ciclo di seminari presso lUnione degli industriali di Pavia); soggiorni di studio allestero svolti in base ai programmi internazionali attivit di ricerca per una durata indicativa di almeno 60 ore svolta sotto la superv