+ All Categories
Home > Documents > GUIDA_Venetointasca

GUIDA_Venetointasca

Date post: 08-Mar-2016
Category:
Upload: studiocentroveneto-sas
View: 215 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Veneto in tasca La Regione per te
52
Veneto in tasca La Regione per te
Transcript

Veneto in tascaLa Regione per te

Servizi alla personaFamiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3

Scuola - Diritto allo studio . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10

Formazione e lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13

Emigrazione - Immigrazione . . . . . . . . . . . . . . pag. 17

Cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19

Sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23

Sanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25

EconomiaTurismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29

Imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31

Agricoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 37

Ambiente e territorioViabilità e trasporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 41

Ambiente e territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44

Indice

Il “Veneto in tasca” è una guida che vuole far conoscere i servizi ele opportunità che offre la Regione del Veneto. È uno strumentomolto utile, che agevola i rapporti tra cittadino e Istituzione: unvademecum che permette di individuare con la massima facilitàtutti i singoli servizi regionali, fornendo i contatti diretti allestrutture competenti.La Regione del Veneto con questa iniziativa prosegue il percorso,già avviato da tempo, verso una sempre maggior trasparenzadell’attività amministrativa e la semplificazione dei meccanismi, avolte ostacolati da un’eccessiva burocrazia, che regolano la vitainterna degli uffici regionali.Ogni cittadino, sfogliando la Guida, può trovare con assoluta semplicità gli indirizzi,i nominativi e i numeri utili di tutti quei soggetti che in Regione si occupano dellafamiglia, dell’immigrazione ed emigrazione, del mondo associativo e produttivo, dellasanità, del lavoro, della formazione e di ogni altro settore che compete all’attivitàamministrativa.Le materie inserite non esauriscono certo quello che la Regione del Veneto mette adisposizione della sua Comunità, ma rispondono alle domande rivolte quotidianamentedai cittadini agli sportelli degli Uffici Relazioni con il Pubblico, dislocati nelle setteprovince. Gli Urp, infatti, hanno contribuito alla stesura di questa pubblicazione grazieall’analisi dei quesiti più frequenti, all’attento e costante lavoro di monitoraggio dellerichieste oltre che sulla base delle esperienze maturate.Mi auguro, quindi, che questa guida, seguendo l’orma del dettagliato e intuitivo sitointernet www.regione.veneto.it, rappresenti un’ulteriore tappa del rafforzamento dellacomunicazione e contribuisca a rendere i cittadini utenti informati, che possono fruire diservizi efficaci e fare della Regione un’azienda ancora più efficiente, capace di risponderein tempi sempre più rapidi alle aspettative. E proprio questa è infatti la combinazioneindispensabile al progresso civile di una comunità che si evolve giorno dopo giorno.

Giancarlo GalanPresidente della Regione del Veneto

Venezia, 17 novembre 2009

Presentazione

Servizi

FamigliaAdozioneLa Regione ha compiti organizzativi e di coordinamentoper informare, preparare e accompagnare le coppie chedesiderano adottare un bambino.Chi è interessato può contattare l’Equipe Adozione dellapropria Ulss di residenza la quale darà informazioniriguardanti il percorso previsto.Numero verde adozioni: 800 413 060 dal lunedì alvenerdì dalle 11.00 alle 16.00.

Agevolazioni per la casaPer sostenere le famiglie e le giovani coppie sono previsticontributi per l’acquisto, costruzione o ristrutturazionedella prima casa. La Regione promuove, con appositibandi, anche interventi a favore dei cittadini impegnatinel pagamento delle rate del mutuo ipotecario.Viene assicurato inoltre un sostegno economico allefamiglie meno abbienti in difficoltà nel pagamentodel canone di locazione (la domanda va presentataal Comune).

SERVIZI ALLA PERSONA

Direzione Servizi SocialiTel 041 2791420 - 1421

Servizio FamigliaTel 041 2791451 - 1428Tel. 041 2791420 - 1421Numero verde adozioni: 800 413 [email protected] www.regione.veneto.it/socialeSito tematico: www.venetoadozioni.it

Direzione Edilizia AbitativaTel. 041 [email protected] www.regione.veneto.it/edilizia

3

alla persona

4

VENETO IN TASCA

Amministratore di sostegnoÈ la persona che affianca il soggetto privo in tutto o inparte di autonomia, aiutandolo nel compimento delleattività quotidiane, senza intaccare la dignità personale ela capacità di agire.La Regione ha avviato una campagna di sensibilizzazionee informazione ed un progetto che prevede l’attivazionedi corsi di formazione rivolti a volontari, familiari eoperatori dei servizi interessati a svolgere tale funzione.Ha inoltre istituito, in via sperimentale, un elencoregionale di persone disponibili e idonee per la funzionedi amministratore di sostegno, a disposizione degliorgani giudiziari.

Asili Nido È un servizio socio-educativo rivolto ai bambini fino ai3 anni di età.La Regione promuove e sostiene la realizzazione di strut-ture innovative: Asilo nido e Micro Nido, Nido aziendale,Nido integrato, Centro infanzia, Nido in famiglia.Tale articolata rete di servizi concorre con la famigliaalla formazione e all’educazione dei bambini.

Assegno di cura È un contributo a favore delle persone non autosuffi-cienti che usufruiscono di adeguata assistenza presso ilproprio domicilio o presso le rispettive famiglie.I destinatari sono:� le persone non autosufficienti assistite in famiglia;� le famiglie che assistono persone non autosufficientiavvalendosi di assistenti familiari (badanti);� le famiglie che assistono persone affette da demenzadi tipo Alzheimer o di altro tipo, con gravi disturbicomportamentali.

Unità Complessa per la non Autosufficienza

Tel 041 2791400 - [email protected]

www.regione.veneto.it/socialeSito tematico:

www.venetosociale.it

Direzione Servizi SocialiTel. 041 2791420 - 1421

Servizio FamigliaTel 041 2791451 - 1428

[email protected] www.regione.veneto.it/sociale

Sito tematico:www.venetosociale.it

Unità Complessa per la non Autosufficienza

Tel 041 2791400 - [email protected]

www.regione.veneto.it/socialeSito tematico:

www.venetosociale.it

5

SERVIZI ALLA PERSONA

La domanda va presentata al Comune di residenza oall’Azienda Ulss, in qualsiasi momento dell’anno, ed èvalida anche per gli anni successivi.

Associazionismo non profitSono istituiti gli albi delle Associazioni di volontariato,di promozione sociale e delle Cooperative sociali.L’iscrizione al relativo albo permette di stipulareconvenzioni con strutture pubbliche e strutture conven-zionate e di poter fruire dei contributi per incrementareo promuovere l’attività sociale.Ogni anno la Regione provvede a determinare i criteri ele modalità per la presentazione delle domande e perl’erogazione dei contributi.

Badanti (vedi Assegno di cura)

Barriere architettonicheLa Regione prevede contributi finalizzati alla rimozionedi tutti gli ostacoli fisici fonte di disagio per la mobilitàdelle persone con ridotta o impedita capacità motoria osensoriale.Gli interventi sono rivolti alla ristrutturazione degliedifici, all’acquisto di servoscale, di montacarichi ed altriausili che consentano alla persona disabile la praticadelle funzioni quotidiane. Sono inoltre previsticontributi per l’adattamento dei mezzi di trasporto.Per ottenere tali agevolazioni è necessario non avereancora iniziato i lavori e presentare la domanda presso ilproprio Comune.

Direzione Servizi SocialiTel. 041 2791420 - 1421

Servizio terzo SettoreTel 041 2791364 - [email protected] www.regione.veneto.it/socialeSito tematico: www.venetosociale.it

Unità Complessa per la non AutosufficienzaTel 041 270 1400 - [email protected] www.regione.veneto.it/socialeSito tematico: www.venetosociale.it

6

VENETO IN TASCA

Case di riposoLa Regione ha previsto “l’impegnativa di residenzialità”,titolo che permette di poter scegliere liberamente inquale struttura accogliere un proprio familiare nonautosufficiente.Per valutare l’offerta di strutture residenziali esistentinel Veneto, è possibile consultare la “Guida ai Centri diservizio per persone anziane non autosufficienti”.

Difensore civicoSvolge la sua attività al servizio dei cittadini in pienalibertà ed indipendenza. Interviene nei casi di disfunzionio di abusi della Pubblica Amministrazione, chiedendoalla stessa l’esibizione di atti o documenti, anche segreti,e indirizza il cittadino verso le più idonee strutture consi-gliandolo sulle iniziative o sui rimedi da adottare.Tutti gli interventi del difensore civico sono gratuiti.

Disservizi nella telecomunicazioneI cittadini che lamentino la violazione di un propriodiritto o interesse in materia di telecomunicazioni(es. sospensione del servizio, mancata riparazione di unguasto, mancato trasloco della linea telefonica, mancataattivazione Adsl, mancata portabilità utenza mobile)e che intendano presentare ricorso avanti all’AutoritàGiudiziaria o all’Autorità per le Garanzie nelleComunicazioni, sono obbligati a promuovere preventi-vamente un tentativo di conciliazione dinanzial Co.Re.Com. della Regione.Il tentativo di conciliazione è un incontro tra utenteed operatore telefonico, alla presenza di un conciliatore,per trovare una soluzione bonaria della controversia.La procedura è completamente gratuita.

Unità Complessa per la non Autosufficienza

Tel 041 2791400 - [email protected]

www.regione.veneto.it/socialeSito tematico:

www.venetosociale.it

Difensore Civico Regione del VenetoTel. 041 2383411

Numero verde 800 294 [email protected]

Sito tematico:www.difensorecivico.veneto.it

Comitato Regionale perle Comunicazioni (Co.Re.Com.)

Tel. 041 2794360 [email protected]

www.regione.veneto.it/corecom

7

SERVIZI ALLA PERSONA

Osservatori per le politiche socialiLa Regione ha ideato un sistema integrato diOsservatori per le Politiche Sociali così articolato:� Osservatorio Nuove Generazioni e Famiglia (con sedepresso Azienda Ulss n.3 di Bassano) punto di riferimentoper tutti coloro che agiscono professionalmente o in basead un impegno culturale, politico o di volontariato per lapromozione dei diritti dei bambini, degli adolescenti, deigiovani e della famiglia.� Osservatorio per l’Inclusione sociale (con sede pressoAzienda Ulss n.16 di Padova) sensore sociale permonitorare le vulnerabilità e marginalità sociali,finalizzato a ricomporre il sistema dell’offertaterritoriale di prestazioni, interventi e servizi, perrealizzare linee guida e Livelli essenziali di prestazioni eattività di sostegno ai percorsi di inclusione sociale,anche attraverso iniziative innovative e sperimentali.� Osservatorio sulla Condizione della Persona Anziana eDisabile (con sede presso Azienda Ulss n.12 Veneziana)strumento conoscitivo per monitorare le dinamichesocio-demografiche che caratterizzano la popolazioneanziana e disabile, i fattori economici, sociali e socio-sanitari che incidono sulla disabilità e sulla condizionedella popolazione anziana e l’evoluzione della domandae dell’offerta di servizi.

Pubblico tutore minoriSostiene le politiche e le iniziative che proteggono epromuovono i diritti dei bambini e degli adolescenti,vigila sul rispetto dei loro diritti, promuove il dialogo ela collaborazione tra le Istituzioni, il privato sociale, lefamiglie, i bambini e i ragazzi.

Direzione Servizi SocialiTel. 041 2791420 - [email protected] www.regione.veneto.it/socialeSito tematico: www.venetosociale.it

Ufficio di Protezione e Pubblica Tutela dei MinoriTel. 041 2795926 - [email protected] www.regione.veneto.it/pubbicotutoreminori

8

VENETO IN TASCA

Scambi giovanili Sono esperienze di volontariato e di attività socio-cultura-li, nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea, volte a pro-muovere il confronto sulle iniziative a favore dei giovani,dell’infanzia, dei disabili e delle categorie meno protette.La Regione promuove, approva e finanzia i progettipresentati da Enti Locali e Associazioni.

Servizio civile regionale È una forma di volontariato che si realizza attraversoprogetti di assistenza e servizio sociale, di valorizzazionedel patrimonio storico artistico e ambientale, di promo-zione e organizzazione di attività educative e culturali,dell’economia solidale e di protezione civile.Il Servizio Civile Regionale Volontario ha una duratada 6 a 12 mesi, è rivolto a giovani italiani e comunitariresidenti o domiciliati in Veneto, di età compresa tra i18 e 28 anni.Il bando viene pubblicato ogni 6 mesi, sono previstiun’indennità e un premio di fine servizio.

Università popolare della terza etàLa Regione, nell’intento di favorire la diffusione dellacultura e l’organizzazione di attività didattiche a favoredi persone adulte e anziane, concede annualmente dellesovvenzioni alle Università popolari e della terza età.

Direzione Servizi SocialiTel. 041 2791420 - 1421

[email protected] www.regione.veneto.it/sociale

Sito tematico: www.venetosociale.it

Direzione Servizi Sociali Tel. 041 2791420 - 1421

Servizio Famiglia Tel 041 2791451 - 1428

[email protected] www.regione.veneto.it/sociale

Sito tematico: www.serviziocivile.veneto.it

Direzione IstruzioneTel. 041 2795083 - 5084 - 5013

[email protected]/istruzione

10

VENETO IN TASCA

Scuola - Diritto allo studioBorsa di studioÈ un contributo riconosciuto alle famiglie con un redditobasso allo scopo di sostenere l’istruzione dei figli. Puòessere richiesto per gli studenti che frequentano le scuoleelementari, medie e superiori, statali e paritarie, nonchéi primi due anni delle Istituzioni formative accreditate.È concesso per coprire parzialmente le spese relative allafrequenza, al trasporto pubblico, mensa e sussidi scolastici.La richiesta va presentata al Comune di residenza.

Buono scuolaÈ un contributo riconosciuto alle famiglie con figliiscritti alle scuole statali e parificate elementari, mediee superiori, nonché ai primi due anni dei centri diformazione professionale per le spese relative a tassedi iscrizione, rette, contributi di iscrizione e frequenza.Sono ammessi al contributo anche i costi sostenuti perl’attività didattica di sostegno per gli alunni portatori dihandicap per i quali non è previsto alcun limite di reddito.La domanda va presentata annualmente direttamentealla Regione.

Contributo per libri di testoLa Regione prevede un aiuto per le famiglie con redditobasso per la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri.Può essere richiesto per gli studenti che frequentanole scuole statali o non statali, medie e superiori, e leIstituzioni formative accreditate. La domanda vapresentata al Comune di residenza.

Direzione IstruzioneTel. 041 2795083 - 5084 - 5013

[email protected]/istruzione

Direzione IstruzioneTel. 041 2795083 - 5084 - 5013

[email protected]/istruzione

Direzione IstruzioneTel. 041 2795083 - 5084 - 5013

[email protected]/istruzione

11

SERVIZI ALLA PERSONA

Contributo per trasporto pubblico scolasticoLa Regione prevede un aiuto per le famiglie con redditobasso per la spesa sostenuta per il trasporto scolastico sumezzi pubblici. Può essere richiesto per gli studenti chefrequentano la scuola superiore statale o paritaria.La domanda va presentata annualmente direttamentealla Regione.

Orientamento scolastico e universitarioLa Regione ha predisposto una serie di strumenti perfacilitare gli studenti nella scelta della scuola superiore odel percorso universitario:� Sopra la media: ll portale è rivolto a tutti coloroche devono scegliere il percorso scolastico dopo laterza media.� Cicerone: È un portale utile per conoscere i servizi el’offerta formativa universitaria nel Veneto.

Direzione IstruzioneTel. 041 2795083 - 5084 - [email protected]/istruzione

Direzione LavoroTel. 041 2795924 - 5936 - [email protected]/formazionelavoro Sito tematico:www.regione.veneto.it/sopralamediaweb1.regione.veneto.it/cicerone/

13

SERVIZI ALLA PERSONA

Formazione e lavoroBorsa lavoroÈ un sistema gratuito di incontro tra domanda e offertadi lavoro via internet, all’interno del quale cittadini edatori di lavoro possono incontrarsi.Permette di inserire il proprio curriculum in una bancadati e le aziende, in cerca di personale, possono facil-mente individuare il profilo del lavoratore adatto alleproprie esigenze. A loro volta i cittadini sono aggiornatisulle opportunità di lavoro.

Concorsi e selezioni pubblicheNel sito della Regione sono pubblicati, ogni settimana,le offerte di stage e co.co.co., nonché i concorsi delleAmministrazioni Pubbliche (Regione, Province,Comuni, Ulss, e altri enti)

Consigliera di paritàOpera in collaborazione con gli Assessorati Regionali alLavoro e alle Pari Opportunità e con altri Organismi isti-tuzionali (Servizi Ispettivi, i Centri per l’Impiego provin-ciali, ecc). Offre gratuitamente un servizio di consulenzasia alle aziende sia alle lavoratrici e ai lavoratori.La Consigliera di Parità promuove azioni per prevenire eridurre le discriminazioni nei confronti delle donne, svolgeattività di vigilanza e controllo di eventuali violazioni dellanormativa vigente in materia di lavoro e pari opportunità,proponendo eventuali procedure di conciliazionee di azioni in giudizio.

Direzione LavoroTel. 041 2795924 - 5936 - [email protected]/formazionelavoroSito tematico: www.borsalavoroveneto.it

Direzione Risorse UmaneTel. 041 2793971 - 3972 [email protected]/concorsi

Direzione Relazioni internazionali, Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Pari OpportunitàTel. 041 2794410 - 4411 - [email protected] www.regione.veneto.it/pariopportunita

14

VENETO IN TASCA

Corsi fondo sociale europeo (FSE)Il Fondo Sociale Europeo interviene nei settori del-l’istruzione e della formazione migliorando le possibilitàdi occupazione e impiego.I corsi sono gratuiti e rivolti alle persone in cerca dilavoro, alle fasce deboli, agli occupati e ai giovani chevogliono formarsi.

Corsi Obbligo formativoLa Regione annualmente riconosce e finanzia i corsi perl’assolvimento dell’obbligo formativo.I corsi sono rivolti ai giovani di età compresa tra i 14 e i 18anni, in possesso di licenza di scuola media, che scelgonodi continuare gli studi nella formazione professionale.Hanno una durata di tre anni e permettono il consegui-mento di una qualifica professionale.

EURES – Lavorare in EuropaÈ una rete di servizi europei per l’impiego che promuovel’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Eures disponedi una rete di circa 700 consulenti che ogni giorno sonoin contatto con persone alla ricerca di un impiegoe datori di lavoro in tutta Europa.Le offerte riguardano un’ampia gamma di opportunitàlavorative, sia a tempo indeterminato che a termine ostagionale.

Direzione FormazioneTel. 041 2795029 - 5030

[email protected]/formazionelavoro

Direzione FormazioneTel. 041 2795029 - 5030

[email protected]/formazionelavoro

Sito tematico:www.regione.veneto.it/sopralamedia

Direzione LavoroTel. 041 2795924 - 5936 - 5904

[email protected]/eures

Sito tematico: ec.europa.eu./eures/

15

SERVIZI ALLA PERSONA

Formazione individuale continua - VOUCHERI lavoratori, gli apprendisti e i disoccupati over 40possono chiedere alla Regione un contributo (voucher)per frequentare corsi di aggiornamento e riqualificazio-ne professionale. L’opportunità è usufruibile anche dalleaziende che vogliono riqualificare i propri dipendenti.Consultando il portale www.formazionecontinua.veneto.itl’interessato può scegliere il percorso di formazioneche più risponde alle proprie esigenze e prospettiveprofessionali.

Formazione superioreLa Regione annualmente riconosce dei corsi di formazio-ne professionale rivolti agli adulti, occupati e non, per ilconseguimento di un attestato di qualifica, di specializza-zione, di abilitazione o di frequenza. Tali corsi riguardanodiverse figure professionali: operatore socio-sanitario,operatore di assistenza termale, operatore alla promozionee accoglienza turistica, responsabile per la gestione rifiuti,acconciatore, estetista, ecc.

Previdenza complementareLa Regione assegna contributi ai lavoratori che stannocostruendo il loro fondo di previdenza complementaree che, trovandosi in condizioni di difficoltà oggettiva,sono meritevoli di maggiore tutela. Prevede inoltreinterventi finanziari a favore delle piccole e medieimprese con almeno una sede operativa in Veneto.

Direzione LavoroTel. 041 2795924 - 5936 - [email protected]/formazionelavoroSito tematico:www.formazionecontinua.veneto.it

Direzione FormazioneTel. 041 2795029 - [email protected]/formazionelavoro

Direzione Risorse FinanziarieTel. 041 [email protected]/previdenzacomplementare

17

SERVIZI ALLA PERSONA

Emigrazione - ImmigrazioneDiritti umani e cooperazione allo sviluppo La Regione promuove e prevede contributi per interventidi promozione dei diritti umani e della cultura di pacee per iniziative di cooperazione decentrata allo sviluppo,promossi da Associazioni, Enti Locali, Istituzionipubbliche e private, Università, Organizzazioni sindacalied imprenditoriali.

Immigrazione La Regione, con il coinvolgimento coordinato degliEnti Locali, Istituzioni scolastiche, Associazioni edEnti pubblici e privati, promuove e sostiene progettidi integrazione sociale, lavorativa e scolastica degliimmigrati. Particolare riguardo viene dato alle attività didiritto allo studio e di inserimento scolastico, favorendol’insegnamento della lingua italiana nella scuola dell’ob-bligo, attività di mediazione culturale, mediante corsi difacilitazione linguistica, progetti di conoscenza dellediverse culture, corsi di formazione e aggiornamentodegli insegnanti e degli operatori della scuola.

Veneti nel mondoLa Regione favorisce il rientro nel territorio regionaledei veneti emigrati all’estero.Sono previsti contributi per le spese sostenute per il viag-gio, trasporto della mobilia e oggetti personali, oneri per icanoni di locazione e le utenze domestiche, per l’acquisto,la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione nonchéper il riscatto ai fini previdenziali di periodi di lavoroprestati all’estero e borse di studio per giovani oriundi.La Regione garantisce inoltre i rapporti con le comunitàdi origine veneta stabilitesi in altri Paesi.

Direzione Relazioni Internazionali, Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Pari Opportunità Tel. 041 [email protected]/relazioniinternazionali

Direzione Sicurezza Pubblica e Flussi MigratoriTel. 041 [email protected]/immigrazione Sito tematico:www.venetoimmigrazione.it

Direzione Sicurezza Pubblica e Flussi MigratoriTel. 041 [email protected]/venetinelmondo

SERVIZI ALLA PERSONA

CulturaArcheologia La Regione concede contributi a Enti, Istituzionipubbliche e soggetti privati per campagne operativedi rilevamento e di scavo, interventi di restaurodi beni archeologici e attività di catalogazionedi beni archeologici.

Attività culturali La Regione concede contributi a Enti Locali, Istituti,Associazioni o Cooperative senza fine di lucro per:� la realizzazione di attività di studio,ricerca e approfondimento della storia e della tradizioneculturale veneta;� le celebrazioni speciali in occasione dellacommemorazione di eventi storici di grande rilevanza o dipersonalità venete di prestigio nazionale o internazionale;� la realizzazione di congressi, manifestazioni, sitiinformatici, documentari, mostre, festival, celebrazioni,ricerche, finalizzati a far conoscere e valorizzare la culturalocale veneta nel rapporto con la storia e la tradizione;� la realizzazione di attività di tutela, valorizzazione epromozione del patrimonio linguistico e culturale veneto.

Direzione Beni CulturaliTel. 041 2792689 - [email protected]/cultura

Unità di Progetto Attività Culturali e SpettacoloTel. 041 2792734 - [email protected]/cultura

20

VENETO IN TASCA

Beni immobili non statali a carattere storico-monumentaleLa Regione concede contributi ai Soggetti Privatied Enti Pubblici proprietari di edifici a carattere storicomonumentale, per interventi finalizzati al restauro erisanamento conservativo, manutenzione straordinaria eadeguamento impiantistico.Le istanze di contributo vanno presentate alla Regioneentro il 31 luglio di ogni anno.Gli immobili, oggetti d’intervento, dovranno essere apertie accessibili al pubblico.

Centro regionale di cultura veneta

“Villa Settembrini”Situato a Venezia Mestre è un’istituzione prestigiosa e unriferimento importante per l’identità culturale veneta e ospita:� una biblioteca specializzata in storia localee del territorio veneto;� una mediateca regionale, dotata di un ricco patrimoniodocumentario audiovisivo che descrive il Veneto sul pianostorico, artistico, culturale, territoriale, ambientale e socio-economico;� uno spazio multimediale per incontri, dibattiti e seminari;� l’annuale “Premio Letterario Regione del Veneto -Leonilde e Arnaldo Settembrini” riconosciuto come unodei maggiori premi in ambito nazionale rivoltoalla produzione letteraria di novelle e racconti.

Centri culturali, biblioteche, teatri, musei e archivi La Regione concede contributi in conto capitale, a Comunisingoli o associati, Enti, Associazioni, Organismi pubblicie privati, per realizzare, ampliare, completare e sistemare centri di servizi culturali, biblioteche, teatri, musei, archivi.

Direzione Lavori PubbliciTel. 041 2792290

[email protected]/lavoripubblici

Unità di Progetto Attività Culturali e Spettacolo

Tel. 041 [email protected]

www.regione.veneto.it/cultura

Direzione Beni CulturaliTel. 041 2792689 - 3967

[email protected]/cultura

21

SERVIZI ALLA PERSONA

I proprietari dell’immobile interessato dall’interventodevono garantire la fruizione pubblica per un periodonon inferiore ad anni venti.

Locali storiciLa Regione concede dei finanziamenti per interventidi recupero e valorizzazione dei locali storici e dei beniin essi contenuti. Per richiedere il finanziamento ènecessario essere iscritti nell’apposito elenco regionaledei locali storici.I proprietari e/o gestori dei locali devono rivolgersi alComune sia per la domanda d’iscrizione nell’elencoregionale, sia per ottenere il finanziamento.

Mostre, manifestazioni e convegni La Regione concede agli Enti Locali, le Istituzioni,le Associazioni e le Fondazioni senza fine di lucrocontributi per l’organizzazione di mostre, manifestazio-ni e convegni di interesse regionale (l.r. 49/78).La domanda per ottenere i contributi va presentataalmeno 60 giorni prima della data di inizio dell’evento.

Patrocinio regionaleIl Patrocinio rappresenta una forma di adesione eapprezzamento della Regione in occasione di manifesta-zioni e iniziative ritenute meritevoli, promosse da Entie Associazioni, in ambito culturale, sociale, artisticoe scientifico.La domanda va presentata almeno 60 giorni prima delladata di inizio dell’evento.

Direzione Lavori PubbliciTel. 041 [email protected]/lavoripubblici

Direzione Comunicazionee InformazioneTel. 041 2792630 - [email protected]/comunicazione

Direzione Comunicazionee InformazioneTel. 041 2792974 - [email protected]/comunicazione

23

SERVIZI ALLA PERSONA

SportImpianti e manifestazioni sportiveLa Regione concede finanziamenti per la realizzazione,il completamento e il recupero di impianti sportividestinati a potenziare e distribuire l’offerta di strutturesportive nel Veneto.Prevede inoltre contributi per la realizzazione di mani-festazioni ed eventi sportivi.Possono presentare domanda gli Enti Locali,le Federazioni sportive, le Società ed Associazioni senzafine di lucro.

Maestro sci e guida alpinaLa Regione istituisce corsi di formazione per aspirantimaestri di sci (disciplina fondo, alpino e snowboard)propedeutici all’esame di abilitazione all’insegnamento.È prevista una preselezione per l’ammissione ai corsi,la domanda va presentata in carta legale alla Regione.Con le stesse modalità è possibile accedere al consegui-mento del titolo di guida alpina

Più sport a scuolaLa Regione eroga contributi alle Istituzioni scolasti-che per incentivare l’avviamento alla pratica sportivanelle scuole, attraverso un incremento delle attivitàmotorio-sportive in sinergia con Federazioni eAssociazioni sportive.

Servizio SportTel. 041 [email protected]/sport

Servizio SportTel. 041 [email protected]/sport

Servizio SportTel. 041 [email protected]/sport

25

SERVIZI ALLA PERSONA

Sport per disabiliLa Regione annualmente destina finanziamenti perl’adeguamento delle strutture sportive alle necessitàdelle persone disabili.Promuove manifestazioni, eventi, studi, ricerche econvegni a favore dello sviluppo della pratica sportiva.La domanda può essere presentata alla Regione dasoggetti pubblici e privati.

SanitàAmiantoLa Regione ha redatto le linea guida utili agliamministratori di condominio, alle imprese chesvolgono attività di bonifica e ai cittadini perrimuovere materiali contenenti amianto.Ha inoltre previsto i seguenti interventi:� Corsi di formazione: per svolgere attività di rimozione,bonifica, smaltimento è necessario conseguire“il certificato di abilitazione” regionale.I corsi sono organizzati dai servizi Spisal di Venezia,Camposampiero (Pd) e Verona.� Lavoratori esposti all’amianto: tutti i lavoratoriesposti o ex esposti all’amianto hanno garantita unasorveglianza sanitaria finalizzata all’accertamentodegli effetti dovuti all’esposizione.La domanda va presentata ai servizi Spisal delle com-petenti Aziende Ulss.

Servizio SportTel. 041 [email protected]/sport

Direzione PrevenzioneTel. 041 2791313 - [email protected] www.regione.veneto.it/prevenzione

26

VENETO IN TASCA

Operatore socio sanitario (O.S.S.)Svolge attività di assistenza diretta, in un contesto siasociale che sanitario, favorendo il benessere e il sollievodella persona, in particolare non autosufficiente.Per conseguire il titolo di O.s.s. è necessario frequen-tare un corso (durata 1.000 ore) organizzato da Entidi formazione accreditati e riconosciuti dalla Regione.Al termine del corso, superato l’esame finale,viene rilasciato un attestato di qualifica per l’eserciziodell’attività assistenziale di base.

Riconoscimento titoli di studio conseguiti all’esteroLa Regione è stata autorizzata dal Ministero dellaSalute a compiere l’attività istruttoria per il riconosci-mento in Italia dei titoli di studio di infermiere e ditecnico di radiologia medica conseguiti in paesiextracomunitari.Nel sito ufficiale regionale sono indicate le modalità perottenere il riconoscimento.Nell’ipotesi in cui il percorso formativo risultasseinsufficiente per il titolo di infermiere, la Regione puòriconoscere la qualifica di Operatore Socio Sanitariocon formazione complementare in assistenza sanitaria.

Direzione FormazioneTel. 041 2793433 - 3434

[email protected]/formazionelavoro

Direzione Risorse Umane e Formazione Servizio

Sociosanitario RegionaleTel. 041 2793433 - 3434

[email protected]/formazionesanita

27

SERVIZI ALLA PERSONA

Sicurezza alimentareLa Regione svolge attività di tutela della salute pubblicanell’ambito della sicurezza alimentare e della sanità e delbenessere animale mediante il controllo degli alimentidestinati al consumo umano e dello stato sanitario deglianimali. Dispone le linee guida per la corretta applicazio-ne delle norme relative alla zootecnia e alla produzione ecommercializzazione dei prodotti di origine animale.

Unità di Progetto sanità animale e igiene alimentareTel. 041 2791304 - [email protected] www.regione.veneto.it/sicurezzaalimentare

TurismoAgriturismoIl Veneto è un territorio ricco di strutture agrituristiche.Compito della Regione è di programmare, coordinare epromuovere le iniziative rivolte a tale settore.Per offrire un utile strumento di ricerca è stato predi-sposto un portale che permette ai cittadini di sceglieree visionare la struttura ricettiva preferita.

Operatori turisticiPer esercitare l’attività di Guida, Accompagnatore,Animatore turistico e Guida naturalistico-ambientale, ènecessario conseguire l’abilitazione, previo superamentodi un esame indetto dalle Amministrazioni Provinciali.L’elenco delle varie figure di operatori turistici cheoperano nel territorio è disponibile nei siti provinciali.

ECONOMIA

Direzione Promozione Turistica IntegrataTel. 041 2795487 - [email protected]/agricoltura Sito tematico: www.veneto-agriturismo.it

Direzione TurismoTel. 041 2792644 - 2653 - [email protected] www.regione.veneto.it/turismo Sito tematico:www.veneto.to

Economia

Promozione turistica La Regione per far conoscere le sue città d’arte, lespiagge, le montagne, le terme, i laghi e i parchi, hacreato un sito dedicato: www.veneto.to Il Portale offre anche l’opportunità di conoscere glieventi e le manifestazioni culturali, trovare e scegliere,secondo le esigenze di ognuno, una vasta gamma distrutture ricettive.La Regione ha promosso il “Marchio TuristicoRegionale” per identificare, a maggior garanzia delconsumatore, tutte le iniziative di promozione, divulga-zione e valorizzazione delle attività turistiche e delleproduzioni agroalimentari di “eccellenza del Veneto”

ImpreseAssociazioni tutela consumatoriOperano con l’obiettivo di promuovere, migliorare etutelare la condizione del consumatore in Italia e inambito comunitario.La Regione interviene per il riconoscimento delleAssociazioni e l’assegnazione di contributi per le loroiniziative.

Calendario fieristico venetoAnnualmente viene pubblicato il calendario fieristicoregionale che fornisce l’elenco completo delle manifesta-zioni suddivise in fiere internazionali, nazionali e locali.

ECONOMIA

Direzione Promozione Turistica IntegrataTel. 041 2795487 - [email protected]/turismo Sito tematico: www.veneto.to

Direzione CommercioTel. 041 2794250 - [email protected]/commercio

Direzione per la Promozione Economica el’InternazionalizzazioneTel. 041 2792141 - [email protected]/fiere

31

Calendario mercati settimanaliNel sito regionale è reperibile il calendario dei mercatisettimanali che si svolgono nei vari Comuni veneti.L’elenco contiene luogo e denominazione, giorno disvolgimento, settori merceologici, numero di posteggi eorari di vendita.

Commercio in sede fissa e in aree pubblicheLa Regione coordina e indirizza le attività di commer-cio in sede fissa nei confronti dei Comuni. In tal sensogestisce, con propria modulistica, l’insediamento,il subentro, la cessazione dell’attività e autorizza icentri/parchi commerciali.Esamina i piani comunali del commercio su areepubbliche e riconosce i mercati e i posteggi di nuovaistituzione e le modifiche degli esistenti.

Contributi P.M.I.Le piccole e medie imprese venete che svolgonoattività prevalente nei settori del commercio, industriaed artigianato possono beneficiare della concessionedi finanziamenti e locazioni finanziarie agevolate perrealizzare investimenti produttivi o altre iniziative(ricapitalizzazione aziendale, riequilibrio finanziarioaziendale, consolido passività bancarie a breve, ecc.).

VENETO IN TASCA

Direzione CommercioTel. 041 2794250 - 4251

[email protected]/commercio

Direzione CommercioTel. 041 2794250 - 4251

[email protected]/commercio

Segreteria RegionaleAttività Produttive

Tel. 041 [email protected]

www.regione.veneto.it/attivitaproduttiveSito tematico:

www.venetosviluppo.it

Elenco collaudatori, consulenti e prestatori di serviziL’Elenco regionale dei collaudatori è diviso per categoriee comprende i tecnici, gli amministratori, i consulenti e idocenti universitari.Sul sito ufficiale sono disponibili i modelli per l’iscrizionenell’elenco e lo schema di disciplinare d’incarico per ilcollaudo tecnico-amministrativo, tecnico-funzionale degliimpianti o per il collaudo statico delle strutture.La Regione predispone ed aggiorna anche l’elenco deiconsulenti e dei prestatori di servizi di progettazione deilavori pubblici, per l’affidamento di incarichi di importoinferiore alla soglia comunitaria.La modulistica per la richiesta di iscrizione, senzascadenze di tempo, è disponibile nel sito ufficiale.

Imprenditore agricolo professionale (I.A.P.)La regione riconosce la qualifica di I.a.p..La qualifica può essere richiesta da chi possiedeconoscenze e competenze professionali, dedica all’at-tività almeno il 50% del proprio tempo di lavorocomplessivo e ricava dall’attività medesima almeno il50% del proprio reddito globale di lavoro. Tutti questirequisiti sono ridotti al 25% nel caso di attività svoltain zone svantaggiate.L’imprenditore a titolo principale ha diritto ad agevo-lazioni tributarie per l’acquisto di terreni agricoli erelative pertinenze, l’esonero dagli oneri di urbanizza-zione o altre agevolazioni (Inps, esproprio, condonoedilizio, ecc.).

ECONOMIA

Direzione Lavori PubbliciTel. 041 [email protected] www.regione.veneto.it/lavoripubblici

Direzione Produzioni AgroalimentariTel. 041 [email protected] www.regione.veneto.it/agricoltura

33

Imprenditoria femminile Le donne che vogliono avviare un’attività imprendito-riale possono ottenere dalla Regione contributi in contocapitale e finanziamenti a tasso agevolato.Il sostegno finanziario può essere richiesto anche perl’innovazione di aziende già esistenti.

Imprenditoria giovanile

I giovani di età compresa tra i 18 e i 35, che avviano un’at-tività imprenditoriale, possono chiedere alla Regionecontributi in conto capitale e finanziamenti a tassoagevolato.Le nuove imprese, con sede operativa nel territorio regio-nale, possono essere individuali, Società o Cooperative,operanti nei settori produttivi, commerciale o dei servizi.

Imprese settore turisticoLe piccole e medie imprese turistiche che intendonoeffettuare interventi di ammodernamento e riqualificazio-ne delle strutture ricettive possono attingere le risorse dalfondo di rotazione istituito presso la Veneto Sviluppo. Contale fondo vengono erogati finanziamenti con tasso d’inte-resse ridotto (per le piccole imprese sino al 50%) rispetto aquello applicato dall’Istituto bancario finanziatore.Con il fondo di garanzia e di controgaranzia la Regioneagevola l’accesso al credito alle pmi turistiche che inten-dono realizzare interventi di ammodernamento e riquali-ficazione delle strutture ricettive. Le risorse del fondovengono utilizzate per concedere agli Istituti bancarifinanziatori le garanzie necessarie affinché le pmituristiche possano ricevere i finanziamenti.

VENETO IN TASCA

Direzione IndustriaTel. 041 2795810 - 5815

[email protected] www.regione.veneto.it/industria

Sito tematico:imprenditoriafemminile.regione.veneto.it/

Direzione IndustriaTel. 041 2795810 - 5815

[email protected] www.regione.veneto.it/industria

Sito tematico:www.venetosviluppo.it

Direzione Promozione Turistica Integrata

Tel. 041 2795487 - [email protected]

www.regione.veneto.it/turismo Sito tematico:

www.venetosviluppo.it

34

Prezzari regionali / prezzario regionale opere ediliPer agevolare i tecnici che devono redigere progetti e gliorgani tecnici delle Amministrazioni Pubbliche per laverifica delle offerte in fase di gara e la congruità deiprezzi in corso d’opera, sono stati adottati i prezziariregionali delle opere edili, degli impianti tecnologici edei lavori pubblici. I prezziari sono aggiornatiannualmente e consultabili on-line.

Sportello unico attività produttive (S.U.A.P.)È un servizio destinato a cittadini, Comuni e impreseche svolge attività di informazione, coordinamento erilascio dell’autorizzazione unica per realizzare,ristrutturare, riconvertire, ampliare attività produttivenel settore artigianale, industriale, turistico, alberghieroe dei servizi.e per eseguire opere interne ai fabbricati.Lo Sportello Unico ha la duplice funzione di facilitarele aziende nel rapporto con la PubblicaAmministrazione, ma anche di evitare lo spreco delterritorio, insediando le nuove attività in aree industrialigià autorizzate ma non ancora utilizzate.

ECONOMIA

Direzione Lavori PubbliciTel. 041 [email protected]/lavoripubblici Servizio on-line:www.regione.veneto.it/prezziario

Direzione UrbanisticaTel. 041 2792334 - 35Numero verde: 800 914 [email protected] on-line:sportellounico.regione.veneto.it/

35

AgricolturaAgroalimentareLa Regione incentiva e sostiene iniziative volte alla:� tutela e alla valorizzazione dei prodotti tipici e diqualità, attraverso iniziative fieristico-promozionali epercorsi enogastronomici (strade del vino e di altriprodotti tipici;� realizzazione di programmi per l’educazione alimen-tare rivolti soprattutto alle scuole;� promozione delle imprese venete del compartoagroalimentare sui mercati nazionali ed esteri.Riconosce inoltre le organizzazioni di produttori con loscopo principale di migliorare la commercializzazionedella produzione agricola e zootecnica

ECONOMIA

Direzione Produzioni Agroalimentari Tel. 041 [email protected] www.regione.veneto.it/agricoltura

Caccia

Il Piano faunistico venatorio regionale, approvato ogni 5anni; definisce i criteri per l’individuazione dei territorida destinare alla costituzione delle Aziende faunistico-venatorie, delle Aziende agri-turistico-venatorie e deiCentri privati di riproduzione della fauna selvatica allostato naturale.Con tale strumento vengono inoltre fissati: gli indici didensità venatoria minima e massima per gli ambititerritoriali di caccia, i criteri e le modalità per l’utilizza-zione del fondo regionale per la prevenzione ed i danniprodotti dalla fauna selvatica, la disciplina dell’attivitàvenatoria nel territorio lagunare vallivo e i criteri perl’assegnazione del contributo ai proprietari e conduttoridi fondi rustici ai fini dell’utilizzo degli stessi nellagestione programmata della caccia.La Regione ogni anno approva il Calendario venatorio.Il rilascio del tesserino regionale, che consente diesercitare la caccia su tutto il territorio nazionale, è dicompetenza della Provincia.

PescaLa Regione attua una serie di politiche nell’ambito dell’“Acquacoltura” finalizzate alla tutela e salvaguardia degliecosistemi produttivi, alla qualità delle produzioniattraverso la certificazione del prodotto. Le principalitipologie produttive sono:� Acquacoltura intensiva: in acque dolci (troticoltura,anguillicoltura, ecc. );� Vallicoltura: in acque salmastre lagunari (orata,branzino, cefalame, anguilla, ecc.);� Molluschicoltura: allevamento di molluschi situatisia a mare sia nelle acque lagunari.

VENETO IN TASCA

Unità di Progetto caccia e pescaTel. 041 2795530

[email protected] www.regione.veneto.it/agricoltura

Unità di Progetto caccia e pescaTel. 041 2795530

[email protected] www.regione.veneto.it/agricoltura

38

Fattorie didattiche È una iniziativa promossa e sviluppata nell’ambito delprogetto “Cultura che nutre: saperi e sapori attorno alpiatto”, che vuole favorire la conoscenza dellaproduzione agricola e attuare una maggiorecomunicazione fra produttori e consumatori.Nel sito della Regione è consultabile l’elenco dellefattorie didattiche aperte al pubblico.

ECONOMIA

Direzione Promozione Turistica IntegrataTel. 041 2795487 - [email protected]/agricoltura

Ambiente

Viabilità e trasportiBiciclettaLa Regione concede un contributo ai cittadini residentinei Comuni capoluoghi e nei Comuni a rischioinquinamento da pm10, per l’acquisto della bicicletta apedalata assistita.Per poter usufruire dell’incentivo è sufficiente rivolgersiad una delle ditte rivenditrici aderenti all’iniziativa.La Regione incentiva e finanzia le Amministrazionicomunali nella costruzione di piste ciclabili.E nella realizzazione del Progetto bike sharing. La condi-visione della bicicletta è uno degli strumenti di mobilitàsostenibile a disposizione dei Comuni che intendonoridurre i problemi derivanti dalla congestione stradale edall’ inquinamento. I cittadini hanno a disposizione unaserie di biciclette, che possono essere utilizzate con ilvincolo di restituirle presso uno dei vari punti di raccolta

AMBIENTE E TERRITORIO

Direzione MobilitàTel. 041 2792238 - [email protected] www.regione.veneto.it/mobilitatrasporti

41

e territorio

Bollino bluÈ stato introdotto con lo scopo di migliorare il parcoveicoli circolante e ridurre l’inquinamento atmosfericoprodotto dal traffico.Viene applicato un adesivo sul parabrezza dei veicoli aiquali è stato effettuato, con esito favorevole, il controllodei gas di scarico.Il Bollino ha validità annuale su tutto il territorionazionale, indipendentemente dall’ente che lo harilasciato. Sono previste sanzioni a carico degliautomobilisti inadempienti.

Bollo autoLa Regione ha affidato all’Aci e alle Agenzie PraticheAuto, che hanno aderito alla convenzione, l’attività diassistenza tecnico-giuridica al contribuente.Per sapere a quanto ammonta la tassa automobilistica èpossibile utilizzare la pagina internet:http://infobollo.regione.veneto.it/infobollo/home.html,dalla stessa pagina è possibile effettuare il pagamentoon-line con carta di credito.

NavigazioneLe licenze di navigazione, rinnovo, certificati di naviga-bilità ecc., sono rilasciati dagli Ispettorati di Porto diVenezia, Rovigo e Verona.Agli stessi uffici spetta la sorveglianza, il controllo el’ispezione sui natanti, la tenuta dei registri che riguar-dano la navigazione interna (leggi lago di Garda,Laguna di Venezia e Delta del Po), nonché il rilasciodelle Targhe natanti (contrassegni di identificazioneper le imbarcazioni da diporto a motore con potenzasuperiore a 10 hp che circolano nella Laguna Veneta).

VENETO IN TASCA

Unità Complessa Tutela atmosferaTel. 041 2792442 - 2443

[email protected] www.regione.veneto.it/mobilitatrasporti

Direzione Ragioneria e TributiCall center tassa automobilistica

840 848 484 [email protected]

www.regione.veneto.it/tributi Servizio on line:

infobollo.regione.veneto.it

Direzione MobilitàTel. 041 2792238 - 2239

[email protected] www.regione.veneto.it/mobilitatrasporti

42

Ambiente e territorioAntincendi boschiviLa Regione è impegnata attivamente, con le sue strut-ture e mezzi (anche aerei), in tutte le fasi di prevenzionee lotta agli incendi boschivi. Il Centro OperativoRegionale (C.o.r.), attivo 24 ore su 24, 365 giorniall’anno, coordina le varie strutture interessate nelleoperazioni di spegnimento.La Regione gestisce una propria rete radio A.i.b.costituita da una capillare distribuzione sul territorio distazioni fisse e mobili.

Appalti pubblici L’Osservatorio Regionale degli Appalti (O.r.a.) ha ilcompito di garantire la trasparenza dei procedimentiamministrativi in materia di appalti, curare i rapporticon le autorità nazionali per la concorrenza e la statisti-ca ed assistere le Amministrazioni aggiudicatici nellapredisposizione dei bandi e dei relativi lavori.Attraverso apposito sito internet viene inoltre garantitala pubblicità e la pubblicazione legale degli avvisi e deibandi di gara per contratti di appalto e concessione dilavori pubblici, pubblici servizi e forniture, nonché i datistatistici elaborati in materia.

VENETO IN TASCA

44

Direzione Foreste ed Economia Montana

Tel. 041 [email protected]

www.regione.veneto.it/agricoltura

Direzione Lavori PubbliciTel. 041 2793942 - 2779

(Lun-Ven 10.00/12.00)[email protected]

www.regione.veneto.it/lavoripubblici

Cartografia regionaleLa Carta Tecnica Regionale è strumento utile agliamministratori e agli operatori di vari settori.Tramite l’Area S.i.t. (Sistema Informativo Territoriale)viene offerta la possibilità di effettuare visure on-line.Il materiale cartografico (cartaceo e non) si trova pressol’archivio del Centro Cartografico Regionaledi Via Cardinal Massaia 15/17 a Venezia-Mestre.

Certificazione energeticaDal 1º luglio 2009 le singole unità immobiliari in casodi vendita devono essere dotate dell’attestato di certifi-cazione energetica (Art. 6 D. Lgs. 192/2005), che com-prende i dati relativi all’efficienza energetica propridell’edificio. Entro 15 giorni dalla data del rilasciodell’Attestato di Certificazione o dell’Autodichiara-zione, rispettivamente il Certificatore o il ProprietarioDichiarante trasmettono copia del documento informato cartaceo, alla Regione del Veneto

Parchi e aree protetteLa Regione, in collaborazione con il coordinamento deiparchi, al fine di valorizzare e riqualificare il propriovasto patrimonio naturalistico, ha realizzato un portaleinteramente dedicato ai parchi e alle aree naturaliprotette del Veneto.I parchi regionali presenti nel portale sono quelli dellaLessinia, delle Dolomiti d’Ampezzo, del fiume Sile, deiColli Euganei, del Delta del Po, il parco nazionaleDolomiti Bellunesi e l’area naturale protetta del Cansiglio.

AMBIENTE E TERRITORIO

45

Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e CartografiaTel. 041 [email protected]/cartografia

Unità di Progetto EnergiaTel. 041 [email protected]/energia

Direzione Pianificazione Territoriale e ParchiTel. 041 [email protected] www.regione.veneto.it/parchi Sito Tematico:www.parchiveneto.it

Protezione civile regionaleLa Regione, coinvolgendo tutti gli Enti Locali, leIstituzioni e le Associazioni del volontariato, ha creato unarete strategica di protezione civile in tutto il territorio, cheinterviene per la salvaguardia di persone e cose nei casi dicalamità naturali. Per aiutare a segnalare gli eventi oeventuali emergenze è stato istituito un numero verde800 990 009 attivo 24 ore su 24.Sono previsti dei contributi per il risarcimento di eventua-li danni da calamità naturali a persone e cose. La richiestava presentata al proprio Comune e deve essere accompa-gnata dalla documentazione attestante il danno subito.

Risparmio energeticoIn materia di energia si possono accedere ad incentivifinanziari (sotto forma di agevolazioni fiscali, contributi efinanziamenti). Particolari incentivazioni (conto energia,scambio sul posto) sono destinate a chi produce energiada fonti rinnovabili (fotovoltaico, biomasse, ecc…).

VENETO IN TASCA

46

Unità di Progetto Protezione CivileTel. 041 2794780 - 4783

Numero verde emergenze: 800 990 [email protected]

www.regione.veneto.it/protezionecivile

Unità di Progetto EnergiaTel. 041 2795881

[email protected] www.regione.veneto.it/energia

Belluno

Via Caffi, 33

32100 Belluno

Tel. 0437 946262,

Fax 0437 946267

[email protected]

Padova

Passaggio Gaudenzio, 1

35100 Padova

Tel. 049 8778163

Fax 049 8778165

[email protected]

Rovigo

Viale della Pace, 1/d

45100 Rovigo

Tel. 0425 397422

Fax 0425 397311

[email protected]

Treviso

Via Tezzone, 2

31100 Treviso

Tel. 0422 657575

Fax 0422-657574

[email protected]

Venezia

Palazzetto Sceriman,

Cannaregio 160

30121 Venezia

Tel. 041 2792790

Fax 041 2792789

[email protected]

Verona

Via Marconi, 25

37122 Verona

Tel. 045 8676636

Fax 045 8676617

[email protected]

Vicenza

Contrà Mure S. Rocco, 51

36100 Vicenza

Tel. 0444 337985

Fax 0444 337988

[email protected]

Gli URP della Regione, istituiti presso ogni

capoluogo di Provincia, sono a disposizione

per fornire informazioni e chiarimenti sulle

attività istituzionali della Regione e sono

aperti al pubblico

dal Lunedì al Venerdì

dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Martedì e Giovedì

anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Regione del Veneto

Direzione Comunicazione e Informazione

Rio dei Tre Ponti,

Dorsoduro 3494/A,

30123 Venezia (Ve)

Tel. 041 2792630,

Fax 041 2792617

[email protected]

La Guida è stata realizzata a cura della Direzione

Comunicazione e Informazione, che, per i contenuti

e i riferimenti web, si è avvalsa della collaborazione

degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) e

della P.O.Coordinamento Internet.

Novembre 2009