+ All Categories
Home > Documents > Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in … · Si definisce equilibrio termico...

Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in … · Si definisce equilibrio termico...

Date post: 24-Feb-2019
Category:
Upload: lamcong
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
1 Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente?
Transcript

1

Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente?

Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente?

• Preferisci rivolgerti a tanti interlocutori o avere un’unica interfaccia che rispondaad ogni tua domanda?Con un’ampia gamma di prodotti per il riscaldamento, il raffrescamento, l’acqua caldasanitaria e il benessere in ambiente abbiamo la soluzione migliore per te.

• Hai mai ragionato sulla sostenibilità del comfort a lungo termine?Oggi disponiamo di soluzioni tecnologiche che ci permettono di costruire edificienergeticamente efficienti, dotati di sistemi con rendimenti molto elevati come ad es. Hoval HomeVent® (130% di recupero di calore) e le pompe di calore Hoval (C.O.P. 4).

• Ti sei mai chiesto come incide l’umidità in ambiente sul tuo benessere? Il benessere climatico è definito dal rapporto tra la temperatura e il grado di umiditàpresente in ambiente. Sono necessarie una temperatura di 19-26 gradi e un livello di umidità compreso tra il 40% e il 60%.

Consumo energetico casa domestica

55%33%

10%2%

Riscaldamento Acqua calda Cucina / Lavatrice Illuminazione

Umidità dell’aria e benessere

Si definisce equilibrio termico la condizione in cui il corpo riesce, facendo ricorso ai suoi meccanismi di autoregolazione, ad eguagliare i termini positivi e negativi relativi alla produzione interna di calore ed agli scambi di calore con l’ambiente.

Si definisce benessere termoigrometrico la condizione mentale che esprime soddisfazione nei confronti dell’ambiente termico. La condizione per cui si abbia la più alta percentuale di persone che esprimono un giudizio di benessere è definita di benessere ottimale.

L’umidità dell’aria è uno dei quattro parametri ambientali da cui dipende il benessere termoigrometrico negli ambienti abitati: gli altri sono la temperatura a bulbo secco, la temperatura media radiante e la velocità dell’aria.Un livello troppo alto o troppo basso dell’umidità dell’aria può influire negativamente sul corpo umano, sull’apparato respiratorio in particolare; ènecessario che negli ambienti riscaldati l’aria abbia un contenuto sufficiente di umidità.

CasaClima:Scelta di una casa a basso consumo

31%

25%

Bassi costi di esercizioProtezione dell'ambienteComfort

44%

Gradevolezza in ambiente

• Gradevolezza termica

• Qualitá dell´aria

• Grado di umiditá

• Situazione acustica

La gradevolezza per le persone in un ambiente è data dalla somma di alcuni fattori quali:

Finestre chiuse

Ventilazione domestica

Finestre aperteCon

cent

razi

one

di C

O2

in p

pm

Ore1 2 3 4

500

1.000

1.500

2.000

2.500

Una persona provoca in 4 ore in una stanza chiusa di 40 m3 una concentrazione di CO2 di 1000-2000ppm

Effetto sulle persone:

mancanza di concentrazione, mal di testa

fastidioso

gradevole

Concentrazione di CO2

8

Il primo progetto di edilizia eco-sostenibile nella Provincia di Lodi

• Tipo di intervento: Nuova costruzione

• Tipo di edificio: complesso residenziale costituito da 18 abitazionimonofamiliari e un centro direzionale ad alta efficienza energetica (20 KWh/mqa)

Il primo progetto di edilizia eco-sostenibile nella Provincia di Lodi

10

Il primo progetto di edilizia eco-sostenibile nella Provincia di Lodi

- Costruire un complesso di abitazioni in classe A riscaldate solamente attraverso fonti energetiche rinnovabili e alimentate esclusivamente da un impianto fotovoltaico a prezzi analoghi a quelli delle abitazioni tradizionali;

- Utilizzo di risorse e prodotti territoriali per lo sviluppo dell’attività locale e un minore inquinamento “da trasporto”;

-Contribuire all’informazione e alla divulgazione dei criteri legati alla sostenibilità ambientale nell’ambito dell’edilizia.

• La sfida:

Un complesso “energeticamenterinnovabile”

• Saranno realizzate 16 ville monofamiliarisu 3 livelli ampi con spazi esterni dedicati ad attività private e comuni

• Verrà realizzata una copertura ventilata in legno con il manto di coppi, solai d’interpiano in legno che consentiranno di sfruttare i vani ed i cavedi per la distribuzione degli impianti, eliminando anche i ponti termici.

• La centrale termica sarà alimentata dall’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, che forniranno energia anche alle singole unità abitative

• L’impianto centralizzato sarà gestito personalmente e dividerà equamente i consumi grazie ad una regolazione e contabilizzazione per ogni utenza.

Comfort a 360° in modo ecosostenibile

13

La soluzione in classe A

•18 sistemi di ventilazione domestica controllata Hoval HomeVent RS-180 e 2 sistemi di ventilazione domestica controllata Hoval HomeVent RS-250

•10 pannelli solari WK251A e 2 preparatori di acqua calda sanitaria Hoval ESSR 1000 da 1000 lt

•1 pompa di calore terra/acqua Thermalia 60R da 57,4 Kw con funzione di inversione di ciclo per il funzionamento in riscaldamento, condizionamento e per produzione acs.

•2 pompe di calore aria/acqua Belaria 30 R Twin da 30 Kw con funzione di inversione di ciclo, per il funzionamento in condizionamento estivo e riscaldamento invernale bivalente che lavoreranno in inverno con un COP alto sino ad una temperatura esterna di 3-4°C

•9 circolatori Biral classe energetica A a controllo elettronico

La soluzione:

14

La tecnologia Hoval per il risparmio energetico

Aria fresca, pulita e priva di pollini per il massimo comfort in ambiente

Hoval HomeVent® RS-180

Dati tecniciPortata d’aria: 65-180 m3/h Prevalenza fino a: 300 PaRendimento energetico: 96%Consumo elettrico: 40 WLivello sonoro ad 1 m di distanza: 36 dB(A)

Vantaggi:

• Recupero del calore sensibile• Recupero del calore latente• Nessun scarico condensa• Nessun tipo di preriscaldo• basso consumo energetico• Sistema di distribuzione già integrato• Revisionabile da entrambi i lati

Hoval HomeVent® RS-250

Dati tecniciPortata d’aria: 65-275 m3/h Prevalenza fino a: 300 PaRendimento energetico: 96%Consumo elettrico: 65 WLivello sonoro ad 1 m di distanza: 39 dB(A)

Vantaggi:

• Recupero del calore sensibile• Recupero del calore latente• Nessun scarico condensa• Nessun tipo di preriscaldo• basso consumo energetico• Sistema di filtraggio molto fine

Aria fresca, pulita e priva di pollini per il massimo comfort in ambiente

Condizionamento estivo e riscaldamento invernale con pompa di calore aria/acqua

Hoval Belaria 30 R TwinDati tecnici:

Potenza termica: 30,4 kW

Potenza frigorifera: 33,6 kW

Assorbimento: 9,22 kW

COP: 3,6

Fluido frigorifero: R 407c

Riscaldamento e ACS con pompa di calore aria/acqua

Hoval Thermalia 60 RDati tecnici:

Potenza termica: 83,1 Kw

Potenza frigorifera: 82,0 kW

Assorbimento: 20,1 kW

COP: 4,1

Fluido frigorifero: R 407 C

Acqua calda tutto l’anno con l’energia del sole!

Pannelli solari Hoval WK 251

• Energia solare annua: 505 – 726 kWh/m2

• Superficie lorda: 2,55 m2

• Altezza:2356/1081 mm • Larghezza: 1081/2356 mm• Profondità: 100 mm

Guarnizione

Isolamento in lana minerale

sul fondo e sui lati

Assorbitore in rame con rivestimentoad alta selettività

Vasca in alluminiopreformata autoportante

Vetro solare di sicurezza antigrandine

Preparatore di acqua calda sanitaria Hoval ESSR 1000

Grazie ai 9,15 m2 di superficie di scambio termico il preparatore di acqua calda sanitaria Hoval ESSR èparticolarmente adatto all’impiego in impianti ad energia solare.

Le superfici sovradimensionate dello scambiatore di calore permettono infatti di produrre una maggiore quantità di ACS rispetto ai bollitori tradizionali con una superficie di 4,50 m2 .

Pompe Biral in classe A per la massima efficienza energetica

• 1 Pompa AXW 12 (assorbimento 8-33 W) per il travaso con il bollitore

• 1 Pompa A 13 (assorbimento 8-50 W) per il carico bollitore

• 2 Pompe A 15 KW (assorbimento 8-70 W) come circolatori primari per le pompe di calore

• 1 Pompe A 16 KW (assorbimento 8-70 W) come circolatori primari per le pompe di calore

• 2 Pompe AD 501 KW (assorbimento 35-275 W) per il circuito riscaldamento secondario

• 1 Pompa AXW 13 (assorbimento 5-45 W)per il ricircolo sanitario

• 1 Pompa A 502 KW

Assorbimento complessivo: 190-1.438 W

I risultati ottenuti

DescrizioneEdificio

standardEdificio

"Le Sorgenti"Fabbisogno energia elettrica (kwh/anno) 58.514 58.514

Fabbisogno energia termica (kwh/anno) 230.000 171.882

Fabbisogno energetico totale (kwh/anno) 288.514 230.396

Totale energia rinnovabile prodotta per anno (kwh/anno) 0 230.396

Totale energia "classica" prodotta per anno (kwh/anno) 288.514 0

Gas metano consumato (m3/anno) 39.064 0Emissione co2 per anno (kg) 114.597 0

Work in progress

24

Grazie per l’attenzione


Recommended