+ All Categories
Home > Documents > Hai partecipato a precedenti annualità dei seminari? Se sì ... · sibile se si comincia a pensare...

Hai partecipato a precedenti annualità dei seminari? Se sì ... · sibile se si comincia a pensare...

Date post: 27-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
le cose prime della vita seminari della Corrente umanista socialista Casa della Cultura S.Miniato in Alpe, Vallombrosa (FI) tel. 055 8622714 [email protected] • www.casaaldono.net Centro studi Utopia via Aretina, 20 • Pontassieve (FI) tel./fax 055 8314327 Casa della Comune via di Porta Labicana 56/A Roma, Tel. 06 4463456 • 06 4452730 [email protected]redazione La Comune www.lacomuneonline.it Corrente umanista socialista I SEMINARI SI TERRANNO in tutta Italia, in Spagna, in Argentina Hai partecipato a precedenti annualità dei seminari? Se sì, quali? ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Da quanto conosci la corrente umanista socialista (e il suo percorso)? Temi di tuo interesse Iscritto da Città Data Iscrizione 5 euro, singolo appuntamento 10 euro Abbonamento: 40 euro (iscrizione + sconto Festival) 1 Primo appuntamento 2 3 4 Secondo appuntamento Terzo appuntamento Quarto appuntamento a fine annualità 4° Festival dei seminari Casa della cultura di Vallombrosa (Fi) [email protected] www.seminarius.net tel. 055 8622393
Transcript
Page 1: Hai partecipato a precedenti annualità dei seminari? Se sì ... · sibile se si comincia a pensare alla vita in modo diverso senza delegare ai poteri oppressivi e alle loro logiche

le cose primedella vita

seminari della Corrente umanista socialista

2019 • 2020

Casa della Cultura S.Miniato in Alpe, Vallombrosa (FI) tel. 055 8622714

[email protected] • www.casaaldono.netCentro studi Utopia

via Aretina, 20 • Pontassieve (FI) tel./fax 055 8314327Casa della Comune

via di Porta Labicana 56/A Roma, Tel. 06 4463456 • 06 4452730 [email protected]

redazione La Comune www.lacomuneonline.it

Corrente umanista socialista

I SEMINARI SI TERRANNO in tutta Italia, in Spagna, in Argentina

Hai partecipato a precedenti annualità dei seminari?Se sì, quali?

¨ ¨ ¨ ¨ 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Da quanto conosci la corrente umanista socialista(e il suo percorso)?

Temi di tuo interesse

Iscritto da

Città Data

Iscrizione 5 euro, singolo appuntamento 10 euro

Abbonamento: 40 euro (iscrizione + sconto Festival)

1P

rim

o

app

unta

men

to 2 3 4

Sec

ond

o

app

unta

men

to

Terz

o

app

unta

men

to

Qua

rto

ap

pun

tam

ento

a fine annualità 4° Festival dei seminariCasa della cultura di Vallombrosa (Fi)

[email protected]. 055 8622393

Page 2: Hai partecipato a precedenti annualità dei seminari? Se sì ... · sibile se si comincia a pensare alla vita in modo diverso senza delegare ai poteri oppressivi e alle loro logiche

Nome ........................................................................................................

Cognome .............................................................................................. Età .......... Provenienza geografi ca ...........................................

scheda di iscrizione

Chi siamo? Chi possiamo essere? Interrogativi che come esseri umani ci poniamo da sempre.

La ricerca di risposte nel contesto in cui viviamo si fa urgente seppur complicata per come le persone pensano a se stesse, agli altri e al mondo. Il riscatto è pos-sibile se si comincia a pensare alla vita in modo diverso senza delegare ai poteri oppressivi e alle loro logiche negative le sue sorti, scoprendo quel senso di uma-nità che può far essere meglio umani assieme combattendo chi invece semina e diffonde odio e distruzione.

Le cose prime della vita, ovvero ciò che sentiamo prioritario per ogni essere umano, saranno tema delle riflessioni della nona annualità dei Seminari Le persone e le idee. Proveremo a conosce-re ciò che ci permette di riconoscerci come umani per imparare ad indiriz-zarlo al fine di esserlo meglio, appro-fondendo e pensando assieme la vita in tutti i suoi aspetti più essenziali.Partendo dalla natura prima di cui sia-mo una parte speciale, è importante comprendere ed indagare come pensia-mo il pianeta in cui viviamo imparando il rispetto, guidati dal naturalismo che caratterizza il nostro umanesimo. La

nostra umanità vive una crisi di identi-tà senza precedenti: può rappresentare uno scandalo positivo cominciare a ri-conoscersi come specie nella sua unita-rietà originaria e nella sua permanente differenziazione, innanzitutto come donne e uomini. Riconoscendo le no-stre caratteristiche più essenziali e sco-prendo il farsi della vicenda umana il nostro sguardo può scorgere le ragioni più profonde e benefiche per sentirsi uniti seppur diversi come persone, nelle relazioni e collettivamente. Siamo noi, esseri umani, è la nostra storia, quella passata e quella che ancora deve venire, quella che vorremmo prospettare e pro-gettare da protagonisti immaginando un futuro migliore per noi e per il pia-neta che ci ospita.

Le cose prime della vita: quelle di cui sentiamo prioritario e benefico occupar-ci in primo luogo, per provare ad avere un migliore pensiero della vita con gli altri e per gli altri, del mondo in cui vi-viamo, dell’umanità e del nostro futuro che sentiamo essere nelle nostre mani e su cui è benefico imparare a riflette-re riscoprendo in noi, in ciascun essere umano, la forza per renderne possibile il miglioramento.

seminari della Corrente umanista socialista

2019 2020ri

cevu

ta

le cose primedella vita

le cose primedella vita

1. Natura nella naturaIl pensiero della natura che ci con-tiene e dentro cui emergiamo è di-rettamente collegata al pensiero che abbiamo della nostra stessa natura umana e delle persone, ha a che fare con il rispetto da imparare verso noi stessi, gli altri e ciò che ci circonda.

2. Una specie, due generi.Sin dal principioFin dall’origine della vicenda umana siamo una specie costituita da due generi, femminile e maschile: il rico-noscimento di questa idea non è per nulla scontato ed è fondamentale par-tire dalle sue basi antropologiche che risalgono fin dagli albori della nostra emersione.

3. Ciò che ci rende umaniAlla scoperta di predisposizioni e ca-ratteristiche essenziali frutto dell’e-mersione della specie umana. Rin-tracciamo il farsi di queste essenze il loro variegato manifestarsi nelle esi-stenze per meglio comprenderle nel-la loro unitarietà e differenziazione.

4. Chi possiamo essere…In una prospettiva di autoemancipa-zione e libertà, la ricerca di un futuro migliore per l’umanità si rivela una possibilità concreta da perseguire scegliendo di imparare a riflettere co-minciando da ciò che umanamente viene prima, da ciò che è più sempli-ce e naturale e forse per questo trop-po scontato.

I seminari come ambiti di conoscenza, ri� essione e approfondimento, sono grup-pi di 15/20 persone che, con la guida di un coordinatore, una volta ogni due mesi (da novembre a giugno) si incontrano per una giornata per condividere e approfon-dire idee ispirate all’umanesimo socialista. Sono rivolti a chi, conoscendo e condi-videndo il Manifesto, intenti, proposte e valori della Corrente umanista socialista, è disponibile e si impegna a vivere il proprio protagonismo confrontandosi sui temi di fondo dell’umanesimo socialista, il loro sviluppo e approfondimento, sperimen-tando una possibilità di crescere assieme. Partecipare è un impegno che può per-mettere a ciascuno di costruire relazio-ni ideali basate sulla reciprocità e ambiti nuovi di socialità positiva e duratura.

Ci si iscrive all’intera annualità con un abbonamento (40€)


Recommended