+ All Categories
Home > Documents > «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO … valitutti.pdf · •Tipizzazione molecolare HLA...

«HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO … valitutti.pdf · •Tipizzazione molecolare HLA...

Date post: 23-Feb-2019
Category:
Upload: dinhque
View: 227 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università di Roma Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Unità Complessa di Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica www.gastropediatriaroma.it (Dir. Prof. Salvatore Cucchiara)
Transcript

CASO CLINICO

laquoHANNO ESCLUSO LA CELIACHIA MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO FORSE LA CELIACHIA NON Egrave STATA DIAGNOSTICATAraquo

Roma 050316

Francesco Valitutti

Sapienza Universitagrave di Roma

Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile

Unitagrave Complessa di Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica

wwwgastropediatriaromait

(Dir Prof Salvatore Cucchiara)

Settembre 2014

Matteo 14 anni dolori addominali ricorrenti da 2 anni soprattutto dopo lrsquoassunzione di glutine talvolta accompagnati da alvo diarroico

Anamnesi familiare madre celiaca

Anamnesi fisiologica ndr

Anamnesi patologica remota muta

Dato anamnestico di rilievo

Screening per la celiachia effettuato allrsquoetagrave di tre anni AGA IgA e AGA IgG negativi

Che fare

A) IgA totali anti-transglutaminasi IgA EMA HLA prove allergometriche cutanee per alimenti

B) IgA totali anti-transglutaminasi IgA HLA IgEspecifiche per grano e prove allergometriche cutanee per alimenti

C) Ripetere gli AGA e poi provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla percheacute sono sintomi di matrice funzionale

Ragionamento clinico EBM

Tipizzazione HLA raccomandata per i familiari di primo gradoHusby s et al J Pediatr Gastroenterol Nutr 201254136-160

IgA totali e anti-transglutaminasi IgA rappresentano il test da effettuare in soggetti sintomaticiHusby s et al J Pediatr Gastroenterol Nutr 201254136-160

Relazione immediata ingestione di glutine-sintomi indirizzano piugrave verso una allergia al grano-sensibilitagrave al grano non celiacaElli L et al World J Gastroenterol 2015217110-9

Dato anamnestico di rilievo

Screening per la celiachia effettuato allrsquoetagrave di tre anni AGA IgA e AGA IgG negativi

Test obsoleti da non richiedere piugrave nel sospetto di celiachia

Ottobre 2014bull IgA totali 150mgdl

bull Ab anti-tTG IgA040 UAmL

bull Tipizzazione molecolare HLA presenza di una copia del DQA105 e di una copia del DQB102

bull IgE specifiche e prove cutanee negative

(vn lt35)

(vn lt9)

eterozigosi DQ2

PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA NON CELIACHIA

bullNellrsquo ambito dello screening familiare (anti-tTG IgA + IgA sieriche + testgenetico) lrsquoHLA permette lrsquoindividuazione e la stratificazione del rischio deifamiliari di I grado di celiaci che meritano follow up sierologico nel tempo (ogni2-3 anni) o nel caso compaia una sintomatologia suggestiva

bullPresso centri specializzati il test genetico egrave inoltre utile per valutare lacompatibilitagrave della diagnosi nei casi dubbi (discordanza sierologia-istologia)lrsquoassenza del DQ2-DQ8 infatti egrave unrsquoinformazione ad altissimo valore predittivonegativo ovvero esclude pressocheacute con certezza la diagnosi di celiachia nei casicontroversi

Significato clinico del test genetico nella celiachia

bullPresso il centro di terzo livello ove necessario nellrsquoambito dellrsquoapplicazionedelle nuove linee guida

Novembre 2014

Non rassicurati dal ragionamento clinico e dal percorso diagnostico del curante i genitori consultano uno

specialista

Che fare

A) Ripetere il dosaggio degli anti-tTg IgA annualmente

B) Eseguire EGDS con biopsie

C) Provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla

Febbraio 2015

Dopo 2 mesi di dieta senza glutine rigorosa i genitori riferiscono riduzione degli episodi di dolore addominale e diarrea Comparsa di dolore addominale periombelicale in occasione dellrsquounica trasgressione involontaria

Sensibile aumento ponderale con BMI gtgt 95deg

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

Settembre 2014

Matteo 14 anni dolori addominali ricorrenti da 2 anni soprattutto dopo lrsquoassunzione di glutine talvolta accompagnati da alvo diarroico

Anamnesi familiare madre celiaca

Anamnesi fisiologica ndr

Anamnesi patologica remota muta

Dato anamnestico di rilievo

Screening per la celiachia effettuato allrsquoetagrave di tre anni AGA IgA e AGA IgG negativi

Che fare

A) IgA totali anti-transglutaminasi IgA EMA HLA prove allergometriche cutanee per alimenti

B) IgA totali anti-transglutaminasi IgA HLA IgEspecifiche per grano e prove allergometriche cutanee per alimenti

C) Ripetere gli AGA e poi provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla percheacute sono sintomi di matrice funzionale

Ragionamento clinico EBM

Tipizzazione HLA raccomandata per i familiari di primo gradoHusby s et al J Pediatr Gastroenterol Nutr 201254136-160

IgA totali e anti-transglutaminasi IgA rappresentano il test da effettuare in soggetti sintomaticiHusby s et al J Pediatr Gastroenterol Nutr 201254136-160

Relazione immediata ingestione di glutine-sintomi indirizzano piugrave verso una allergia al grano-sensibilitagrave al grano non celiacaElli L et al World J Gastroenterol 2015217110-9

Dato anamnestico di rilievo

Screening per la celiachia effettuato allrsquoetagrave di tre anni AGA IgA e AGA IgG negativi

Test obsoleti da non richiedere piugrave nel sospetto di celiachia

Ottobre 2014bull IgA totali 150mgdl

bull Ab anti-tTG IgA040 UAmL

bull Tipizzazione molecolare HLA presenza di una copia del DQA105 e di una copia del DQB102

bull IgE specifiche e prove cutanee negative

(vn lt35)

(vn lt9)

eterozigosi DQ2

PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA NON CELIACHIA

bullNellrsquo ambito dello screening familiare (anti-tTG IgA + IgA sieriche + testgenetico) lrsquoHLA permette lrsquoindividuazione e la stratificazione del rischio deifamiliari di I grado di celiaci che meritano follow up sierologico nel tempo (ogni2-3 anni) o nel caso compaia una sintomatologia suggestiva

bullPresso centri specializzati il test genetico egrave inoltre utile per valutare lacompatibilitagrave della diagnosi nei casi dubbi (discordanza sierologia-istologia)lrsquoassenza del DQ2-DQ8 infatti egrave unrsquoinformazione ad altissimo valore predittivonegativo ovvero esclude pressocheacute con certezza la diagnosi di celiachia nei casicontroversi

Significato clinico del test genetico nella celiachia

bullPresso il centro di terzo livello ove necessario nellrsquoambito dellrsquoapplicazionedelle nuove linee guida

Novembre 2014

Non rassicurati dal ragionamento clinico e dal percorso diagnostico del curante i genitori consultano uno

specialista

Che fare

A) Ripetere il dosaggio degli anti-tTg IgA annualmente

B) Eseguire EGDS con biopsie

C) Provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla

Febbraio 2015

Dopo 2 mesi di dieta senza glutine rigorosa i genitori riferiscono riduzione degli episodi di dolore addominale e diarrea Comparsa di dolore addominale periombelicale in occasione dellrsquounica trasgressione involontaria

Sensibile aumento ponderale con BMI gtgt 95deg

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

Dato anamnestico di rilievo

Screening per la celiachia effettuato allrsquoetagrave di tre anni AGA IgA e AGA IgG negativi

Che fare

A) IgA totali anti-transglutaminasi IgA EMA HLA prove allergometriche cutanee per alimenti

B) IgA totali anti-transglutaminasi IgA HLA IgEspecifiche per grano e prove allergometriche cutanee per alimenti

C) Ripetere gli AGA e poi provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla percheacute sono sintomi di matrice funzionale

Ragionamento clinico EBM

Tipizzazione HLA raccomandata per i familiari di primo gradoHusby s et al J Pediatr Gastroenterol Nutr 201254136-160

IgA totali e anti-transglutaminasi IgA rappresentano il test da effettuare in soggetti sintomaticiHusby s et al J Pediatr Gastroenterol Nutr 201254136-160

Relazione immediata ingestione di glutine-sintomi indirizzano piugrave verso una allergia al grano-sensibilitagrave al grano non celiacaElli L et al World J Gastroenterol 2015217110-9

Dato anamnestico di rilievo

Screening per la celiachia effettuato allrsquoetagrave di tre anni AGA IgA e AGA IgG negativi

Test obsoleti da non richiedere piugrave nel sospetto di celiachia

Ottobre 2014bull IgA totali 150mgdl

bull Ab anti-tTG IgA040 UAmL

bull Tipizzazione molecolare HLA presenza di una copia del DQA105 e di una copia del DQB102

bull IgE specifiche e prove cutanee negative

(vn lt35)

(vn lt9)

eterozigosi DQ2

PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA NON CELIACHIA

bullNellrsquo ambito dello screening familiare (anti-tTG IgA + IgA sieriche + testgenetico) lrsquoHLA permette lrsquoindividuazione e la stratificazione del rischio deifamiliari di I grado di celiaci che meritano follow up sierologico nel tempo (ogni2-3 anni) o nel caso compaia una sintomatologia suggestiva

bullPresso centri specializzati il test genetico egrave inoltre utile per valutare lacompatibilitagrave della diagnosi nei casi dubbi (discordanza sierologia-istologia)lrsquoassenza del DQ2-DQ8 infatti egrave unrsquoinformazione ad altissimo valore predittivonegativo ovvero esclude pressocheacute con certezza la diagnosi di celiachia nei casicontroversi

Significato clinico del test genetico nella celiachia

bullPresso il centro di terzo livello ove necessario nellrsquoambito dellrsquoapplicazionedelle nuove linee guida

Novembre 2014

Non rassicurati dal ragionamento clinico e dal percorso diagnostico del curante i genitori consultano uno

specialista

Che fare

A) Ripetere il dosaggio degli anti-tTg IgA annualmente

B) Eseguire EGDS con biopsie

C) Provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla

Febbraio 2015

Dopo 2 mesi di dieta senza glutine rigorosa i genitori riferiscono riduzione degli episodi di dolore addominale e diarrea Comparsa di dolore addominale periombelicale in occasione dellrsquounica trasgressione involontaria

Sensibile aumento ponderale con BMI gtgt 95deg

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

Che fare

A) IgA totali anti-transglutaminasi IgA EMA HLA prove allergometriche cutanee per alimenti

B) IgA totali anti-transglutaminasi IgA HLA IgEspecifiche per grano e prove allergometriche cutanee per alimenti

C) Ripetere gli AGA e poi provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla percheacute sono sintomi di matrice funzionale

Ragionamento clinico EBM

Tipizzazione HLA raccomandata per i familiari di primo gradoHusby s et al J Pediatr Gastroenterol Nutr 201254136-160

IgA totali e anti-transglutaminasi IgA rappresentano il test da effettuare in soggetti sintomaticiHusby s et al J Pediatr Gastroenterol Nutr 201254136-160

Relazione immediata ingestione di glutine-sintomi indirizzano piugrave verso una allergia al grano-sensibilitagrave al grano non celiacaElli L et al World J Gastroenterol 2015217110-9

Dato anamnestico di rilievo

Screening per la celiachia effettuato allrsquoetagrave di tre anni AGA IgA e AGA IgG negativi

Test obsoleti da non richiedere piugrave nel sospetto di celiachia

Ottobre 2014bull IgA totali 150mgdl

bull Ab anti-tTG IgA040 UAmL

bull Tipizzazione molecolare HLA presenza di una copia del DQA105 e di una copia del DQB102

bull IgE specifiche e prove cutanee negative

(vn lt35)

(vn lt9)

eterozigosi DQ2

PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA NON CELIACHIA

bullNellrsquo ambito dello screening familiare (anti-tTG IgA + IgA sieriche + testgenetico) lrsquoHLA permette lrsquoindividuazione e la stratificazione del rischio deifamiliari di I grado di celiaci che meritano follow up sierologico nel tempo (ogni2-3 anni) o nel caso compaia una sintomatologia suggestiva

bullPresso centri specializzati il test genetico egrave inoltre utile per valutare lacompatibilitagrave della diagnosi nei casi dubbi (discordanza sierologia-istologia)lrsquoassenza del DQ2-DQ8 infatti egrave unrsquoinformazione ad altissimo valore predittivonegativo ovvero esclude pressocheacute con certezza la diagnosi di celiachia nei casicontroversi

Significato clinico del test genetico nella celiachia

bullPresso il centro di terzo livello ove necessario nellrsquoambito dellrsquoapplicazionedelle nuove linee guida

Novembre 2014

Non rassicurati dal ragionamento clinico e dal percorso diagnostico del curante i genitori consultano uno

specialista

Che fare

A) Ripetere il dosaggio degli anti-tTg IgA annualmente

B) Eseguire EGDS con biopsie

C) Provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla

Febbraio 2015

Dopo 2 mesi di dieta senza glutine rigorosa i genitori riferiscono riduzione degli episodi di dolore addominale e diarrea Comparsa di dolore addominale periombelicale in occasione dellrsquounica trasgressione involontaria

Sensibile aumento ponderale con BMI gtgt 95deg

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

Ragionamento clinico EBM

Tipizzazione HLA raccomandata per i familiari di primo gradoHusby s et al J Pediatr Gastroenterol Nutr 201254136-160

IgA totali e anti-transglutaminasi IgA rappresentano il test da effettuare in soggetti sintomaticiHusby s et al J Pediatr Gastroenterol Nutr 201254136-160

Relazione immediata ingestione di glutine-sintomi indirizzano piugrave verso una allergia al grano-sensibilitagrave al grano non celiacaElli L et al World J Gastroenterol 2015217110-9

Dato anamnestico di rilievo

Screening per la celiachia effettuato allrsquoetagrave di tre anni AGA IgA e AGA IgG negativi

Test obsoleti da non richiedere piugrave nel sospetto di celiachia

Ottobre 2014bull IgA totali 150mgdl

bull Ab anti-tTG IgA040 UAmL

bull Tipizzazione molecolare HLA presenza di una copia del DQA105 e di una copia del DQB102

bull IgE specifiche e prove cutanee negative

(vn lt35)

(vn lt9)

eterozigosi DQ2

PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA NON CELIACHIA

bullNellrsquo ambito dello screening familiare (anti-tTG IgA + IgA sieriche + testgenetico) lrsquoHLA permette lrsquoindividuazione e la stratificazione del rischio deifamiliari di I grado di celiaci che meritano follow up sierologico nel tempo (ogni2-3 anni) o nel caso compaia una sintomatologia suggestiva

bullPresso centri specializzati il test genetico egrave inoltre utile per valutare lacompatibilitagrave della diagnosi nei casi dubbi (discordanza sierologia-istologia)lrsquoassenza del DQ2-DQ8 infatti egrave unrsquoinformazione ad altissimo valore predittivonegativo ovvero esclude pressocheacute con certezza la diagnosi di celiachia nei casicontroversi

Significato clinico del test genetico nella celiachia

bullPresso il centro di terzo livello ove necessario nellrsquoambito dellrsquoapplicazionedelle nuove linee guida

Novembre 2014

Non rassicurati dal ragionamento clinico e dal percorso diagnostico del curante i genitori consultano uno

specialista

Che fare

A) Ripetere il dosaggio degli anti-tTg IgA annualmente

B) Eseguire EGDS con biopsie

C) Provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla

Febbraio 2015

Dopo 2 mesi di dieta senza glutine rigorosa i genitori riferiscono riduzione degli episodi di dolore addominale e diarrea Comparsa di dolore addominale periombelicale in occasione dellrsquounica trasgressione involontaria

Sensibile aumento ponderale con BMI gtgt 95deg

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

Dato anamnestico di rilievo

Screening per la celiachia effettuato allrsquoetagrave di tre anni AGA IgA e AGA IgG negativi

Test obsoleti da non richiedere piugrave nel sospetto di celiachia

Ottobre 2014bull IgA totali 150mgdl

bull Ab anti-tTG IgA040 UAmL

bull Tipizzazione molecolare HLA presenza di una copia del DQA105 e di una copia del DQB102

bull IgE specifiche e prove cutanee negative

(vn lt35)

(vn lt9)

eterozigosi DQ2

PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA NON CELIACHIA

bullNellrsquo ambito dello screening familiare (anti-tTG IgA + IgA sieriche + testgenetico) lrsquoHLA permette lrsquoindividuazione e la stratificazione del rischio deifamiliari di I grado di celiaci che meritano follow up sierologico nel tempo (ogni2-3 anni) o nel caso compaia una sintomatologia suggestiva

bullPresso centri specializzati il test genetico egrave inoltre utile per valutare lacompatibilitagrave della diagnosi nei casi dubbi (discordanza sierologia-istologia)lrsquoassenza del DQ2-DQ8 infatti egrave unrsquoinformazione ad altissimo valore predittivonegativo ovvero esclude pressocheacute con certezza la diagnosi di celiachia nei casicontroversi

Significato clinico del test genetico nella celiachia

bullPresso il centro di terzo livello ove necessario nellrsquoambito dellrsquoapplicazionedelle nuove linee guida

Novembre 2014

Non rassicurati dal ragionamento clinico e dal percorso diagnostico del curante i genitori consultano uno

specialista

Che fare

A) Ripetere il dosaggio degli anti-tTg IgA annualmente

B) Eseguire EGDS con biopsie

C) Provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla

Febbraio 2015

Dopo 2 mesi di dieta senza glutine rigorosa i genitori riferiscono riduzione degli episodi di dolore addominale e diarrea Comparsa di dolore addominale periombelicale in occasione dellrsquounica trasgressione involontaria

Sensibile aumento ponderale con BMI gtgt 95deg

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

Ottobre 2014bull IgA totali 150mgdl

bull Ab anti-tTG IgA040 UAmL

bull Tipizzazione molecolare HLA presenza di una copia del DQA105 e di una copia del DQB102

bull IgE specifiche e prove cutanee negative

(vn lt35)

(vn lt9)

eterozigosi DQ2

PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA NON CELIACHIA

bullNellrsquo ambito dello screening familiare (anti-tTG IgA + IgA sieriche + testgenetico) lrsquoHLA permette lrsquoindividuazione e la stratificazione del rischio deifamiliari di I grado di celiaci che meritano follow up sierologico nel tempo (ogni2-3 anni) o nel caso compaia una sintomatologia suggestiva

bullPresso centri specializzati il test genetico egrave inoltre utile per valutare lacompatibilitagrave della diagnosi nei casi dubbi (discordanza sierologia-istologia)lrsquoassenza del DQ2-DQ8 infatti egrave unrsquoinformazione ad altissimo valore predittivonegativo ovvero esclude pressocheacute con certezza la diagnosi di celiachia nei casicontroversi

Significato clinico del test genetico nella celiachia

bullPresso il centro di terzo livello ove necessario nellrsquoambito dellrsquoapplicazionedelle nuove linee guida

Novembre 2014

Non rassicurati dal ragionamento clinico e dal percorso diagnostico del curante i genitori consultano uno

specialista

Che fare

A) Ripetere il dosaggio degli anti-tTg IgA annualmente

B) Eseguire EGDS con biopsie

C) Provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla

Febbraio 2015

Dopo 2 mesi di dieta senza glutine rigorosa i genitori riferiscono riduzione degli episodi di dolore addominale e diarrea Comparsa di dolore addominale periombelicale in occasione dellrsquounica trasgressione involontaria

Sensibile aumento ponderale con BMI gtgt 95deg

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

bullNellrsquo ambito dello screening familiare (anti-tTG IgA + IgA sieriche + testgenetico) lrsquoHLA permette lrsquoindividuazione e la stratificazione del rischio deifamiliari di I grado di celiaci che meritano follow up sierologico nel tempo (ogni2-3 anni) o nel caso compaia una sintomatologia suggestiva

bullPresso centri specializzati il test genetico egrave inoltre utile per valutare lacompatibilitagrave della diagnosi nei casi dubbi (discordanza sierologia-istologia)lrsquoassenza del DQ2-DQ8 infatti egrave unrsquoinformazione ad altissimo valore predittivonegativo ovvero esclude pressocheacute con certezza la diagnosi di celiachia nei casicontroversi

Significato clinico del test genetico nella celiachia

bullPresso il centro di terzo livello ove necessario nellrsquoambito dellrsquoapplicazionedelle nuove linee guida

Novembre 2014

Non rassicurati dal ragionamento clinico e dal percorso diagnostico del curante i genitori consultano uno

specialista

Che fare

A) Ripetere il dosaggio degli anti-tTg IgA annualmente

B) Eseguire EGDS con biopsie

C) Provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla

Febbraio 2015

Dopo 2 mesi di dieta senza glutine rigorosa i genitori riferiscono riduzione degli episodi di dolore addominale e diarrea Comparsa di dolore addominale periombelicale in occasione dellrsquounica trasgressione involontaria

Sensibile aumento ponderale con BMI gtgt 95deg

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

Novembre 2014

Non rassicurati dal ragionamento clinico e dal percorso diagnostico del curante i genitori consultano uno

specialista

Che fare

A) Ripetere il dosaggio degli anti-tTg IgA annualmente

B) Eseguire EGDS con biopsie

C) Provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla

Febbraio 2015

Dopo 2 mesi di dieta senza glutine rigorosa i genitori riferiscono riduzione degli episodi di dolore addominale e diarrea Comparsa di dolore addominale periombelicale in occasione dellrsquounica trasgressione involontaria

Sensibile aumento ponderale con BMI gtgt 95deg

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

Che fare

A) Ripetere il dosaggio degli anti-tTg IgA annualmente

B) Eseguire EGDS con biopsie

C) Provare una dieta senza glutine ex juvantibus

D) Non fare nulla

Febbraio 2015

Dopo 2 mesi di dieta senza glutine rigorosa i genitori riferiscono riduzione degli episodi di dolore addominale e diarrea Comparsa di dolore addominale periombelicale in occasione dellrsquounica trasgressione involontaria

Sensibile aumento ponderale con BMI gtgt 95deg

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

Febbraio 2015

Dopo 2 mesi di dieta senza glutine rigorosa i genitori riferiscono riduzione degli episodi di dolore addominale e diarrea Comparsa di dolore addominale periombelicale in occasione dellrsquounica trasgressione involontaria

Sensibile aumento ponderale con BMI gtgt 95deg

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

Quale possibile gestione successiva del caso

A Liberalizzazione della dieta e counselling nutrizionale B Lrsquoaumento ponderale egrave espressione di un precedente

malassorbimento subiacente si trattava di celiachia (sieronegativa) non diagnosticata Ersquo necessaria una EGDS con biopsie in tempi brevi prima dellrsquoeventuale normalizzazione della mucosa

C La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta per poi riesporre al glutine

D La sensibilitagrave al grano non celiaca rimane lrsquoipotesi diagnostica principale necessario continuare la dieta rigorosa a vita

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

SINTOMI PIUgrave COMUNI

Gastrointestinali

bull Diarrea

bull Dolore addominale ricorrente

bull Gonfiore addominale

bull Stipsi

Extra-intestinali

bull Foggy mindbull Asteniabull Fibromialgiebull Cefaleabull Parestesie

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

Makharia A et al Nutrients 2015 710417-26

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

ATTUALMENTE DIAGNOSI SOLO CLINICA

- Escludere celiachia e allergia al grano

- Dimostrare la scomparsa dei sintomi durante la

dieta di eliminazione e la loro ricomparsa in fase di

challenge

Sensibilitagrave al glutine non celiaca i fatti

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

bull Trigger (Glutine Altro componente del grano Fodmap)

bull Durata (Transitoria)

bull Dose di trigger e tempistiche di comparsa dei sintomi

bull Genetica

bull Marcatori sierici

Sensibilitagrave al glutine non celiaca le incertezze

Grazie

Grazie


Recommended