+ All Categories
Home > Documents > HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy...

HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy...

Date post: 29-Apr-2018
Category:
Upload: hanhi
View: 242 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
15
Transcript
Page 1: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul
Page 2: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

HAPPY FINGERS®

Esercizio fisiologico delle ditaIdeato da Tiziano Poli

Progettato da Politecnico di Milano - Dipartimento di Design

Marchio depositato - Patent Pending

Page 3: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

Happy Fingers® é un dispositivo che consente la sollecitazione e l’allenamento delle articolazioni e dei muscoli delle dita e della mano nel rispetto della naturale fisiologia e della dissociazione muscolare.

Le pagine seguenti spiegheranno in dettaglio lo straordinario concetto del movimento

fisiologico delle dita ottenuto con Happy Fingers® un’idea straordinariamente semplice e affascinante basata sulla dissociazione muscolare. Comprenderete come

con Happy Fingers® potrete allenare tutti i muscoli della mano con pochi minuti al giorno (5-10), proteggendo le articolazioni ed esercitando le dita in modo naturale e senza sforzo. Le dita saranno messe in condizione di sviluppare una azione strumentale efficace senza essere sottoposte ad ore di esercizi.

Questa é la vera rivoluzione!

Pochi minuti al giorno per ottenere agilità e facilità di movimento delle dita!

Page 4: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

LA DISSOCIAZIONE MUSCOLARE

E’condizione fondamentale per un movimento semplice e naturale della dita.Nell’attività pianistica uno dei problemi che si devono affrontare é la richiesta di una certa forza muscolare da parte delle dita per far fronte alle necessità meccaniche di un determinato passaggio.Questa forza é normalmente ottenuta con l’aiuto alle dita di muscoli coadiutori quali il flessore palmare o il muscolo tricipite del braccio.L’azione contemporanea di tutti questi gruppi muscolari produce molta forza, ma é causa di mancanza di controllo del movimento delle dita oltre che limitazione della loro naturale agilità.

Happy Fingers® con la sua particolare struttura e i suoi semplici e naturali esercizi educa le dita a muoversi autonomamente, favorendo la dissociazione muscolare tra i muscoli che muovono il palmo e quelli che muovono le dita, permettendo un’azione corretta e fisiologica.

Page 5: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

PRINCIPI DI UTILIZZO

Le dita vengono poste in una posizione naturale e fisiologica ottenuta appoggiandole ad un sostengo posto sotto il metacarpo, cha ha la funzione di sorreggerle.In questo modo le dita possono muoversi con la propria naturale azione, indipendentemente dal flessore palmare e da altri muscoli situati nel braccio o nella spalla. L’esercizio avviene muovendo il dito contro la resistenza di lievi molle opportunamente calibrate.Il sostegno del metacarpo ha lo scopo di limitare l'azione ai flessori delle dita rendendole autonome e indipendenti da altri gruppi muscolari che ne limitano l'azione.In questo modo, le dita acquistano velocità e precisione di movimento, nonchè potenza permettendo di ottenere la vera indipendenza tanto evocata nei libri di esercizi di tecnica pianistica, o di tecnica strumentale.

Page 6: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

MOVIMENTI POSSIBILI

Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul piano verticale (flessione ed estensione) sia sul piano orizzontale (adduzione e abduzione).

Movimento di INDICE, MEDIO, ANULARE e MIGNOLO

• Flessione della falange del metacarpo con le altre due articolazioni ferme (sollecitazione degli interossei).

• Flessione delle due falangi (flessore profondo) con falange del metacarpo ferma.

Page 7: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

• Acquisizione del movimento del mignolo che sviluppa la propria azione dall’articolazione del metacarpo non avvalendosi dell’azione di opponenti del pollice.

Movimento LATERALE delle dita

• Sollecitazione dell’azione delle dita sul piano orizzontale per lo spostamento laterale delle dita (sollecitazione degli interossei dorsali e palmari).

Page 8: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

Movimento del POLLICE

• Movimento sul p iano vert ica le senza la partecipazione del polso, ovvero con la propria naturale autonomia.

• Movimenti sul piano orizzontale di abduzione e, al contrario, di adduzione per condurre il pollice sotto il palmo della mano senza che intervenga il movimento di opposizione del mignolo (ovvero senza l’abbassamento della nocca del quinto dito rispetto al piano orizzontale delle nocche).

Nella pratica strumentale molto spesso il pollice non viene mosso autonomamente ma con la partecipazione del polso, causando problemi di mobilità e uguaglianza molto seri.

Page 9: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

Movimento di ROTAZIONE (pronazione) dell’AVAMBRACCIO

• Sviluppo del naturale allineamento dell’asse della mano con quello dell'avambraccio durante il movimento di pronazione, fondamentale ad esempio per il tecnicismo delle ottave spezzate. Il disallineamento dell’asse rende questo movimento, in relazione all'attività pianistica, estremamente complicato e difficile.

Movimento di FLESSIONE ed ESTENSIONE (articolazione) del POLSO

• Sviluppo della dissociazione dell’azione del polso da quella del braccio favorendo l'agilità e la precisione del movimento, fondamentale ad esempio per il tecnicismo delle ottave staccate di polso che può risultare difficile lento e impreciso se l'azione del flessore palmare viene "aiutata" dal muscolo tricipite del braccio, che causa forte pressione verso il basso.

Page 10: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

BENEFICI

Happy Fingers®

Sollecita i muscoli e mantiene il tono muscolare con pochi minuti al giorno di esercizio.Sollecita le articolazioni, riducendo il carico di lavoro e preservandole da un eccessivo sforzo.Risolve problemi di cattiva impostazione attraverso la pratica di movimenti fisiologici.Aiuta a prevenire infiammazioni muscolari o tendinee.Riduce drasticamente il tempo di studio da dedicare ai passaggi tecnici, grazie alla naturale e fisiologica mobilità delle dita acquisita attraverso semplici esercizi.Migliora la circolazione sanguigna delle mani; è ideale per scaldare le mani prima di suonare.

Page 11: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

TESTIMONIANZE

Antonio Ballista, pianista, concertista

“Malgrado l'apparente futilità del nome, Happy Fingers é qualcosa di molto serio: la certezza di un gioco pianistico fisiologico ottenuto senza alcuno sforzo, ineguagliabile sia per dare inizio a una formazione sia per chi desidera rimetterai in attività. Una intuizione di cui non si sa se ammirare di più la sua semplicità di realizzazione o la genialità dell'invenzione”.

Fabrizio Campanelli, compositore, produttore

“La mia attività esige una mano sempre pronta ma offre pochissimo tempo per mantenerla in esercizio, anzi molto spesso non ne offre affatto. Le difficoltà e i disagi creati da dita che non seguono il pensiero, con Happy Fingers, sono eliminati e anche la mancanza di tempo non è più un problema. Devo al M° Poli, alla sua Conoscenza e al suo genio tutto ciò che di bello la musica ha potuto regalarmi”.

Page 12: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

Nazzareno Carusi, pianista, concertista

“Happy Fingers consente alle dita, con pochi movimenti, il lavoro e il risultato fisiologico di ore d’ applicazione allo strumento, evitando il sovraccarico di lavoro tecnico (spesso, purtroppo, errato) che molte volte è causa della loro stanchezza, se non peggio”.

Franco Cerri, chitarrista, concertista

“Nella mia lunga attività ho dovuto confrontarmi spesso con problemi tecnici di ogni natura. Happy Fingers mi è stato presentato come un oggetto rivoluzionario, che avrebbe risolto molte delle mie preoccupazioni e mosso da una forte curiosità e qualche dubbio, dopo averlo provato posso affermare che lo strumento ideato dal M°Poli non solo mantiene appieno quanto promette, ma aiuta in modo sensibile chi ha fatto della musica il proprio lavoro e la propria vocazione”.

Page 13: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

Aldo Ciccolini, pianista, concertista

Ha apprezzato Happy Fingers sottolinenandone l'utilità sia pianistica che fisiologica: “....dopo pochi minuti di esercizio il risultato é un senso di benessere digitale nonché di calma generale che rende il mio studio al pianoforte quanto mai piacevole...”“...mi permette di intraprendere

costruttive ricerche d'ordine timbrico...”

Jura Margulis, pianista, concertista

“...actually a very good idea”.

Arnoldo Mosca Mondadori, presidente del Conservatorio G.Verdi di Milano

“Un moderno Archimede, con gli occhi pieni della luce di chi sa inventare grandi cose e nello stesso tempo rimane semplice, senza alcuna presunzione: Tiziano Poli rappresenta per il nostro Paese una vera e propria eccellenza. Con Happy Fingers, la sua invenzione, la vita di centinaia di studenti, docenti e musicisti, sarà  stata migliore”.

Page 14: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

Riccardo Zadra, pianista, concertista

“Happy Fingers è uno strumento di grande utilità ed efficacia. Quando ho iniziato ad usarlo venivo da un periodo di inattività e mi ha aiutato a recuperare in brevissimo tempo tutta la mia abituale funzionalità manuale. Aiuta a risparmiare ore di studio spesso faticose e dispendiose. Ho adottato Happy Fingers nelle lezioni, in conservatorio e nella accademia pianistica dove insegno, perché lo trovo straordinariamente utile per comprendere in modo diretto e pratico i principi fisiologici naturali della tecnica pianistica”.

Tiziano Poli, ideatore di Happy Fingers®Compie gli studi musicali presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, diplomandosi a pieni voti in Pianoforte e Organo. Successivamente segue i corsi di perfezionamento all’ “Ecole Internationale de Piano” di Losanna con Fausto Zadra, divenendone in seguito Assistente. Nel 1982 gli viene assegnato all ‘unanimità il I premio alla XX edizione del concorso pianistico “A. Speranza”di Taranto. Fin dai primi anni di attività collabora con prestigiose società musicali e  alcuni suoi recital sono stati trasmessi dalla Rai. E’ stato ospite della “Musik-Biennale” di Berlino.

Page 15: HAPPY FINGERS · tecnica pianistica, o di tecnica strumentale. MOVIMENTI POSSIBILI Con Happy Fingers® é possibile esercitare ogni gruppo muscolare della mano sia sul

Tiene corsi sulla “Meccanica Fisiologica della Tecnica Pianistica”, disciplina che ha per obiettivo l’incremento naturale dei mezzi pianistici, in vari Conservatori e per varie istituzioni musicali. La sua ricerca lo conduce nel 2008   a depositare con brevetto internazionale il dispositivo Happy Fingers® al quale segue un’evoluzione volta all’utilizzo in campo riabilitativo a cura del Politecnico di Milano, che ne illustra la ricerca in una tesi di laurea ad opera del Dott. Sebastiano Lang. Il suo vasto repertorio comprende, oltre alla letteratura tradizionale, brani di rara esecuzione come le Sinfonie di Beethoven nella versione pianistica di  F. Liszt  o opere di autori americani dell ‘ottocento. La duplice veste strumentale gli ha consentito di eseguire nello stesso concerto brani originali per organo di J.S.Bach seguiti dalle relative trascrizioni pianistiche di Liszt, Tausig, Busoni. Ha pubblicato  per La Nuova Era un CD  con “Eine Faust Symphonie” di F. Liszt nella versione dell’autore per due pianoforti.E’ docente presso il Conservatorio“G.Verdi” di Milano.

HAPPY FINGERS®

E’un prodotto di manifattura artigianale, conforme alla direttiva EN 71-1:2011.E’esente da cromo, da pentaclorofenolo e suoi sali ed esteri e da composti organostannici

Team di ricerca del Politecnico di Milano - Dipartimento di Design coordinato dalla Prof.ssa Marita Canina


Recommended