+ All Categories
Home > Documents > Hedley Bull - La Società Anarchica

Hedley Bull - La Società Anarchica

Date post: 09-Jul-2016
Category:
Upload: veronica
View: 239 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
45
1 Hedley Bull: La società anarchica. L’ordine nella politica mondiale LA NATURA DELL’ORDINE NELLA POLITICA MONDIALE Cap. I: Il concetto di ordine nella politica mondiale L’ordine nella vita sociale Ordine: o non è una semplice regolarità, ma un certo numero di cose collegate l’una all’altra secondo qualche modello (una relazione che contiene quindi qualche principio riconoscibile) che conduce a un particolare risultato, tale da promuovere alcuni scopi o valori S. Agostino: “la disposizione di realtà uguali e disuguali, ciascuna al proprio postoo L’ordine è necessariamente un concetto relativo una sistemazione che è: ordinata in relazione ad uno scopo oppure disordinata in relazione ad un altro per questo a volte si verificano disaccordi nel giudicare se un certo insieme di disposizioni sociali comporti un ordine oppure no. o Tre in particolare sono gli scopi primari che tutti i tipi di società ne favoriscono il raggiungimento: 1. protezione dalla violenza 2. cercare di mantenere le promesse, senza il rispetto dei patti risulta difficile concepire il fatto stesso che gli uomini prendano accordi per facilitare la cooperazione sociale 3. assicurare che il possesso delle cose rimanga stabile per un certo grado
Transcript
Page 1: Hedley Bull - La Società Anarchica

1

Hedley Bull: La società anarchica.

L’ordine nella politica mondiale

LA NATURA DELL’ORDINE NELLA POLITICA MONDIALE

Cap. I: Il concetto di ordine nella politica mondiale

L’ordine nella vita sociale

Ordine:

o non è una semplice regolarità, ma un certo numero di cose collegate l’una all’altra

secondo qualche modello (una relazione che contiene quindi

qualche principio riconoscibile)

che conduce a un particolare risultato, tale da promuovere

alcuni scopi o valori

S. Agostino: “la disposizione di realtà uguali e disuguali, ciascuna al proprio posto”

o L’ordine è necessariamente un concetto relativo una sistemazione che è:

ordinata in relazione ad uno scopo oppure

disordinata in relazione ad un altro

per questo a volte si verificano disaccordi nel giudicare se un certo insieme di

disposizioni sociali comporti un ordine oppure no.

o Tre in particolare sono gli scopi primari che tutti i tipi di società ne favoriscono il raggiungimento:

1. protezione dalla violenza

2. cercare di mantenere le promesse, senza il rispetto dei patti risulta difficile

concepire il fatto stesso che gli uomini prendano accordi per facilitare la

cooperazione sociale

3. assicurare che il possesso delle cose rimanga stabile per un certo grado

Page 2: Hedley Bull - La Società Anarchica

2

o Essi sono:

1. elementari primari -> il raggiungimento di altri scopi presuppone in qualche grado il

raggiungimento di questi, e senza di essi non si può parlare di società o vita sociale

2. universali -> nel senso cioè che ogni società sembra tenerne conto.

o Essi non sono:

1. obbligatori (≠ teoria del diritto naturale): quando sorgono dei conflitti tra questi e altri

scopi, come ad esempio nei periodi di guerra e di rivoluzione, non significa che le società

devono comunque attribuire priorità a quelli primari.

o L’autore ha volutamente definito l’ordine tralasciando il concetto di regola,

convinto del fatto che l’ordine nella vita sociale possa esistere, in linea di principio, senza

regole,

e che sia meglio trattare le regole come strumenti, diffusi e pressoché onnipresenti (es.

regole/leggi che vietino l’assassinio e l’aggressione, proibiscano la rottura dei contratti e

garantiscano la proprietà) per la creazione dell’ordine nelle società umane, piuttosto che

come una parte della definizione dell’ordine stesso.

2. L’ordine internazionale = modello di attività che sostiene gli scopi elementari o primari della società degli Stati, o società

internazionale.

Stati = comunità politiche indipendenti ciascuna delle quali possiede un governo e stabilisce la propria

sovranità in relazione a una particolare porzione della superficie terrestre, e su un particolare

segmento della popolazione umana.

Sovranità interna: supremazia all’interno di quel territorio e di quella popolazione

Sovranità esterna: non supremazia, ma indipendenza dalle autorità esterne, entrambe

possono essere concepite come esistenti sia su un piano normativo sia su un piano fattuale.

o Una comunità politica che semplicemente rivendica un diritto alla sovranità (o che è considerata

dagli altri detentrice di un tale diritto), ma che non può affermare questo diritto nella pratica, non è

uno Stato nel vero senso della parola

Page 3: Hedley Bull - La Società Anarchica

3

Es. i regni e i principati della cristianità occidentale medioevale non erano Stati: non possedevano i

due tipi di sovranità (non erano superiori a tutte le autorità all’interno, non erano indipendenti dal

Papa o dall’Impero Romano).

Entità come queste finiscono al di fuori dell’ottica delle “relazioni internazionali” (= non le

relazioni tra nazioni ma tra Stati in senso stretto), configurate in una più ampia teoria delle

relazioni tra potenze, in cui le relazioni tra gli Stati rappresentano un caso specifico.

Sistema di Stati o sistema internazionale

= si forma quando due o più di essi (stati sovrani, quindi ≠ entità politiche indipendenti, che

costituiscono un sistema a Stato sovrano) stabiliscono:

un sufficiente contatto,

assumono ciascuno sulle decisioni dell’altro un impatto sufficiente a far si che ognuno si

comporti, almeno in una certa misura, come parte di un tutto.

o Due o più Stati possono esistere senza formare un sistema internazionale,

o Formano un sistema quando -> si trovano in regolare contatto gli uni con gli altri e in aggiunta si

verifica un’interazione tra essi sufficiente ad influire sui calcoli per il comportamento di ciascuno

Interazione diretta - quando sono vicini, o competono per lo stesso oggetto o collaborano

nella stessa impresa

Interazione indiretta - ciascuno deve trattare con uno stesso terzo Stato

Le interazioni tra Stati per mezzo delle quali si costituisce un sistema internazionale possono

prendere la forma:

della cooperazione,

dal conflitto,

della neutralità o dell’indifferenza nei riguardi degli obiettivi altrui

possono essere presenti su una intera gamma di settori (politico, strategico,

economico, sociale)

Page 4: Hedley Bull - La Società Anarchica

4

Martin Wright -> classifica diversi tipi di sistemi di Stati:

1. sistema internazionale di Stati: quello appena descritto, sistema composto da Stati sovrani. Per

Wright e anche per Bull in questi tipi di sistema è costantemente destinata ad esistere una potenza

dominatrice o egemonica (es. il sistema classico delle città-Stato greche), con una perpetua contesa

su quale Stato debba essere egemone.

2. sistema a Stato sovrano: sistema in cui un solo Stato afferma e mantiene la propria prevalenza e

supremazia sugli altri. (es. relazioni Impero Romano - vicini popoli barbarici)

Distingue tra:

1. Stati primari: composto da Stati

2. Stati secondari: composti da sistemi di Stati (es. relazioni tra cristianità orientale, occidentale e

Califfato). Se in un sistema secondario ciascuno dei sottosistemi di cui è formato contiene una

molteplicità di Stati, con un contatto e un’interazione tra di loro sufficiente, allora l’insieme totale

forma un sistema di Stati primario.

Storia dell’espressione “sistema di Stati”:

o Nel 1675 Pufendorf, trattato De systematibus civitatum: non si riferiva al sistema generale degli

Stati europei, ma a un particolare gruppo di Stati all’interno di quel sistema

il termine “sistema” fu applicato da scrittori del XVIII secolo come Rousseau e Nettelbladt e diffuso

da scrittori del periodo napoleonico (Gentz, Ancillon, Herren): nel momento in cui la Francia

minacciava di distruggere il sistema degli Stati e di trasformarlo in un Impero universale, essi

cercarono di portare l’attenzione sull’esistenza di un tale sistema, e anche di mostrare perché

valesse la pena preservarlo

o Nel 1809: appare “sistema di Stati” per la prima volta, traduzione in inglese di un’opera di Heeren

del 1809. Per quest’ultimo il sistema non era semplicemente una costellazione di Stati, ma

implicava molto di più della semplice connessione causale tra un certo insieme di variabili: “unione

di Stati limitrofi, conformi per religione e cultura, vincolati tra loro per interessi reciproci”,

pensando che farne parte comportasse interessi e valori comuni (per Heeren Napoleone stava

disintegrando definitivamente il sistema degli Stati europei)

Page 5: Hedley Bull - La Società Anarchica

5

società di Stati o società internazionale:

= esiste quando un gruppo di Stati, conscio di alcuni valori e interessi in comune, forma una società nel

senso che ciascuno si concepisce, nelle proprie relazioni con gli altri, vincolato da un insieme di regole

comuni, e partecipa al funzionamento di istituzioni condivise.

o Se oggi gli Stati formano una società internazionale è perché:

1. accettano le rispettive pretese di sovranità,

2. onorano gli accordi presi e si sentono soggetti ad alcune limitazioni nell’uso della forza

contro gli altri,

3. cooperano nel funzionamento di istituzioni quali le procedure del diritto internazionale, i

meccanismi della diplomazia e dell’organizzazione internazionale generale, i costumi e le

convenzioni della guerra.

o Una società internazionale presuppone un sistema internazionale, ma non il contrario1, non è però

sempre facile determinare la presenza o meno di una società internazionale

es. palesi sono le città-stato greche, i regni ellenistici dalla disintegrazione

dell’impero macedone alla conquista romana, il sistema degli Stati moderni, che

nacque in Europa ed è attualmente esteso all’intero pianeta).

Caratteristica comune per le società internazionale è che tutte sono fondate su una comune

cultura o civilizzazione: lingua comune, comune epistemologia e comprensione dell’universo,

una religione, un codice etico, una tradizione estetica o artistica.

Gli scopi elementari, primari, universali della società degli Stati per avere un ordine

internazionale:

1. assicurare la permanenza della società degli Stati come forma prevalente

dell’organizzazione politica universale, principali attori della politica mondiale e

principali portatori di diritti e doveri al suo interno. Vi sono state nel corso della storia

varie sfide e minacce, in particolare da parte di Stati dominanti (Germania nazista,

Francia Luigi XIV, forse Usa nel XX secolo) o anche da attori non statali (Sacro Romano

Impero, Papato, Nazioni Unite, attore violento nella crisi del Congo 1960-61), che

1 Due o più Stati possono interagire tra loro in modo tale da costituire fattori necessari nel calcolo altrui, senza dover per questo condividere valori o interessi comuni: es. la Turchia, fin dalla sua ascesa nel XVI secolo, aveva un ruolo nel sistema internazionale dominato dagli europei ma non valori/interessi comuni; non fu accettata dagli Stati europei

Page 6: Hedley Bull - La Società Anarchica

6

sembravano capaci di rovesciare il sistema e la società degli Stati e di trasformarli in un

Impero universale

2. mantenimento dell’indipendenza o sovranità esterna dei singoli Stati.

Di fatto, la società internazionale ha considerato obiettivo subordinato preservare

l’indipendenza degli Stati particolari rispetto a quello di preservare la società stessa:

spesso ha consentito che l’indipendenza degli Stati venisse sacrificata (a nome di

principi come quello della “compensazione” o dell’“equilibrio di potenza” ), producendo

uno stabile declino nel numero dalla pace di Westfalia al congresso Vienna

3. la pace, universale e permanente, scopo subordinato agli altri due, che hanno insistito

sul diritto di ricorrere alla guerra per auto-difesa o per proteggere altri diritti. La pace

qui é in netto contrasto con l’esperienza storica reale = assenza di guerra tra gli Stati

membri della società internazionale.

4. la limitazione della violenza che potrebbe portare alla morte o all’offesa corporale, il

mantenimento dei patti e la stabilizzazione del possesso per mezzo di regole di

proprietà. Si cerca di realizzare questo scopo in diverse maniere: mantenere il

monopolio della violenza e di negare ad altri gruppi il diritto di esercitarla, accettano

alcune limitazioni al proprio diritto di usare la violenza (“guerra giusta”), il

mantenimento delle promesse è rappresentato dai principi pacta sunt servanda e rebus

sic stantibus)

3. L’ordine mondiale

= modelli o disposizioni dell’attività umana che sostengono gli scopi elementari o primari della vita sociale

all’interno dell’umanità intesa come totalità.

Ordine internazionale

= ordine tra Stati, che però sono semplicemente raggruppamenti di uomini, e gli uomini possono

raggrupparsi in maniera tale da non formare Stati.

come membro della società internazionale fino al trattato di Parigi del 1856 e forse non acquisì una piena uguaglianza fino al trattato di Losanna 1923

Page 7: Hedley Bull - La Società Anarchica

7

o Un po’ di storia: Prima della seconda metà del XIX non c’è stato alcun sistema politico che

abbia unito il mondo nella sua totalità. Il primo sistema politico globale ha preso la forma di

un sistema globale di Stati, arrivando a raggiungere un sufficiente grado di interazione tra i

sistemi politici di tutti i continenti del mondo.

o Diverse fasi di questo processo:

1. gli Stati europei si sono ingranditi ponendo sotto il loro dominio il resto del mondo

(es. dai viaggi portoghesi di esplorazione XV secolo alla spartizione dell’Africa XIX)

2. le aree del mondo così incorporate si sono staccate dal controllo europeo e hanno

preso il loro posto come Stati membri della società internazionale (es. rivoluzione

americana, rivoluzioni anti-coloniali in Asia e Africa)

3. protagonisti della connessione tra le varie parti del mondo non furono solo gli Stati

ma privati individui e gruppi (es. esploratori, commercianti, emigranti, mercenari).

L’ordine mondiale è più esteso di quello internazionale poiché ci si riferisce non solo a quello tra

gli Stati, ma anche a quello prodotto su scala domestica o locale all’interno di determinati Stati;

l’ordine mondiale è più importante perché le unità ultime della società composta dall’intero

genere umano non sono gli Stati (o le nazioni, le tribù, gli imperi, le classi o i partiti) ma i singoli

uomini, che sono permanenti;

L’ordine mondiale possiede una priorità morale sull’ordine internazionale, che se possiede un

valore, ce l’ha solo in quanto finalizzato allo scopo dell’ordine nell’intera società degli uomini.

Page 8: Hedley Bull - La Società Anarchica

8

CAPITOLO II: Esiste l’ordine nella politica mondiale?

Nonostante per molti l’idea di ordine internazionale non esista, se non come aspirazione, e che la

storia delle relazioni internazionali consiste semplicemente in disordine e conflitto, per Bull:

o attraverso la storia del sistema degli Stati moderni, si comprende che l’idea della società

internazionale è sempre stata presente

questa idea si riflette, almeno in parte, nella realtà internazionale

o i limiti dell’idea di società internazionale come guida alla pratica concreta degli Stati e la

natura precaria / imperfetta dell’ordine a cui essa dà origine

1. L’ordine della società internazionale

La tradizione hobbesiana o realista: concepisce la politica internazionale come uno stato di guerra

permanente

La tradizione kantiana o universalista, nella politica internazionale vede l’attività di una potenziale

comunità dell’umanità intera

La tradizione groziana o internazionalista, vede lo svolgersi della politica internazionale all’interno

del quadro di una società internazionale

1. Le relazioni internazionali:

a. stato di guerra di tutti contro tutti, un’arena in cui ciascuno Stato si misura con gli altri,

gioco totalmente distributivo o a somma zero: gli interessi di ciascuno Stato escludono

quelli di qualsiasi altro.

b. La pace è il periodo di “convalescenza” che sta tra l’ultima guerra e la preparazione di

quella successiva.

c. Le idee della moralità e del diritto sono valide solo nel contesto di una società, ma non in

ambito internazionale dove lo Stato è libero di perseguire i suoi scopi in relazione agli altri

Stati (politica estera degli Stati in una sorta di vuoto morale e legale).

d. Prudenza e interesse sono le sole regole, gli accordi possono essere stipulati ma anche

violati.

Page 9: Hedley Bull - La Società Anarchica

9

2. l’essenza della politica internazionale risiede nei legami sociale transnazionali che uniscono i singoli

esseri umani, soggetti o cittadini degli Stati.

a. La comunità umana universale esiste solo potenzialmente e una volta realizza relegherà il

sistema degli Stati nel dimenticatoio (gli interessi di tutti formano una cosa sola, quindi la

politica internazionale è un gioco puramente cooperativo, i conflitti di potere esistono ma

solo a livello superficiale tra le classi dominanti).

b. L’essenza della politica internazionale è il conflitto internazionale tra le ideologie, che

divide la società umana in due campi: i fiduciari e coloro che intralciano la comunità

universale degli uomini

3. in ambito internazionale esistono imperativi morali limitanti la sfera d’azione degli Stati di cui la

comunità umana internazionale è il fine e l’oggetto del più altro sforzo etico;

a. le regole che reggono la coesistenza e i rapporti sociali tra gli Stati dovrebbero essere

ignorate qualora lo richiedessero gli imperativi di questa più alta moralità.

b. La 3 si pone a metà tra la 1 e la 2: accettano che i sovrani o gli Stati sono le principali realtà

della politica internazionale: i membri diretti della società internazionale sono gli Stati e

non i singoli esseri umani.

c. La politica internazionale non esprime né un totale conflitto tra gli interessi degli Stati, né

una loro completa coincidenza, ma un gioco parzialmente distributivo e parzialmente

generativo

es. il commercio tra un Paese e l’altro.

d. Gli Stati non sono vincolati solo dalle leggi della prudenza e dell’interesse, ma anche da

imperativi giuridici e morali, e ≠ dalla 2 essi non impongono il rovesciamento del sistema

degli Stati e la sua sostituzione con una comunità umana universale, ma piuttosto

l’accettazione delle condizioni di coesistenza e cooperazione presente in una società di

Stati.

L’idea groziana di società internazionale è sempre stata presente nelle riflessioni sul

sistema degli Stati.

Page 10: Hedley Bull - La Società Anarchica

10

1.1 La società internazionale cristiana

XV, XVI, XVII secolo processo di disintegrazione dell’organizzazione politica universale della

cristianità occidentale / Stato moderno fase di articolazione.

o Nacquero tre forme di pensiero:

Machiavelli, Hobbes, Bacono -> vedevano gli Stati emergenti confrontarsi nel

vuoto morale lasciato dalla res publica cristiana ormai in declino; scrittori fedeli al

Papato o all’Impero (battaglia di retroguardia in nome dell’autorità universale);

tradizione del diritto naturale.

Grozio, Puffendorf, Gentili, Suarez -> Internazionalisti:

per questi i valori fondanti per la società sono cristiani, anche se la legge naturale, fonte

principale del diritto delle nazioni, è confermata indipendentemente dall’esistenza di Dio.

Per questi teorici della società internazionale le relazioni tra le potenze cristiane erano

differenti rispetto a quelle con altre potenze, infatti esisteva il circolo più ristretto costituito

dalla cristianità, che teneva a distinguersi (in particolare nei confronti degli ottomani), uniti

dalla legge della volontà divina, dai costumi tramandati, dalle regole dello ius gentium, dal

canone e dal diritto romano.

non offrivano nessun chiaro principio guida in base a cui determinare quali fossero i membri

della società internazionale, anche se erano i singoli individui, piuttosto che le loro

aggregazioni o gli Stati, i depositari in ultima istanza di diritti e doveri

Primato del diritto naturale sul diritto internazionale positivo:

o invocando la legge naturale speravano di liberare il diritto delle nazioni dai condizionamenti

delle pratiche esistenti, eredità dell’universalismo della società cristiana del Medioevo che

aveva perso il contatto con le nuove realtà politiche

o i primi internazionalisti (≠ Gentili) hanno difficoltà nel concepire il principio alla base dei

successivi tentativi teorici di vedere la guerra tra Stati come istituzione della società

internazionale, cioè che la soluzione della guerra può essere giusta allo stesso tempo per

entrambe le parti, e non solo nella loro opinione soggettiva, ma anche oggettivamente; così

anche per i trattati, nonostante il principio pacta sunt servanda fosse confermato da tutti,

Page 11: Hedley Bull - La Società Anarchica

11

venivano concepiti come contratti di diritto privato, validi sempre a prescindere da

qualsiasi clausola rebus sic stanti bus e solo per i principi che li stipulavano e non per i loro

successori

gli internazionalisti contribuirono allo sviluppo del “diritto internazionale”,

ma non cercarono né di fondare il diritto delle nazioni sulla prassi concreta degli Stati né di

interpretare la cooperazione degli Stati nelle attività di rappresentanza diplomatica; inoltre

nessuno di questi teorici discusse dell’equilibrio di potenza o ne tenne conto nell’elaborazione delle

proprie concezioni della società internazionale, esso fu riconosciuto come un’istituzione della

società internazionale solo più tardi, al tempo della lotta contro Luigi XIV.

1.2 La società internazionale europea

Nel XVIII e XIX secolo l’idea della società internazionale assunse una forma differente, allorché la

legge naturale lasciò spazio al diritto internazionale positivo.

1. la società internazionale concepita dai teorici di questo periodo si definiva più come

europea che come cristiana nei suoi valori o nella sua cultura (es. sparirono i

giuramenti religiosi alla firma dei trattati e i riferimenti all’Europa presero posto nei

titoli dei libri).

2. cresceva la percezione della differenziazione culturale (già presente all’epoca della

società internazionale cristiana) da ciò che stava al di fuori: idea che le potenze europee

nelle relazioni reciproche fossero vincolate da un codice di condotta che non si

applicava ai loro rapporti con le altre società meno evolute (nel XIX secolo la dottrina

ortodossa dei teorici del diritto internazionale positivo stabiliva che la società

internazionale era un’associazione europea, a cui gli Stati non europei potevano essere

ammessi solo quando e se avessero raggiunto un livello di civilizzazione fissato dagli

europei (test che la Turchia fu la prima a passare, con l’art.7 del trattato di Parigi 1856

fu ammessa infatti al “diritto pubblico e al concerto d’Europa”).

3. l’iniziale ambiguità dei primi pensatori cede il passo a una chiara esposizione del

principio che la società internazionale è una società di Stati o di nazioni…alcune

caratteristiche fondamentali: tutti i membri hanno gli stessi diritti fondamentali, gli

obblighi sono reciproci, le regole e le istituzioni della società internazionale derivano

Page 12: Hedley Bull - La Società Anarchica

12

dal loro consenso, i membri della società internazionale appartengono a una certa

entità politica chiamata “Stato”

il “principio di legittimità internazionale” di Wight2 era dinastico, dopo le rivoluzioni divenne

nazionale o popolare: il matrimonio dinastico lasciò posto al plebiscito, il principio patrimoniale al

principio dell’autodeterminazione

1. le fonti delle norme da cui gli Stati erano vincolati: i teorici volsero dalla legge naturale al

diritto internazionale positivo, quindi non teorie astratte su ciò che gli Stati avrebbero

dovuto fare, ma il corpo di leggi consuetudinarie e di trattati relativo a ciò che gli Stati

effettivamente facevano

2. La definizione “diritto delle nazioni”, oltre ad escludere quella di “diritto naturale”, venne

ad indicare abbastanza chiaramente il diritto tra le nazioni e non il diritto comune a tutte le

nazioni; la transizione fu completata da Bentham nel 1789 quanto il termine cedette a

“diritto internazionale”.

3. ricorso della violenza legittima nella politica internazionale monopolio dello Stato

4. regole concernenti la validità dei trattati: nel XIX secolo la dottrina di Gentili (i trattati

restano validi solo finché le circostanza rimangono invariate) venne accettate con

l’aggiunta che spettava a ciascuna delle parti decidere se le circostanze fossero cambiate.

5. sovranità come attributo di tutti gli Stati, ponendo il riconoscimento reciproco come regola

basilare della coesistenza all’interno del sistema degli Stati; alcuni corollari: principio di non

intervento, regola dell’uguaglianza degli Stati rispetto ai loro diritti fondamentali,

autonomia nella giurisdizione domestica

Il diritto internazionale fu riconosciuto come un distinto corpo di norme , emergenti dalla

cooperazione degli Stati moderni, distinto dalle materie di diritto privato, indicato nel XIX secolo

come “diritto pubblico internazionale”:

1. il sistema diplomatico fu istituzionalizzato con il Congresso di Vienna, che elevò alla status

di obiettivo anche la preservazione dell’equilibrio di potenza.

2 questioni relative all’appartenenza di diritto alla famiglia delle nazioni e a come la sovranità su un territorio o una popolazione dovesse essere trasferita da un governo al’altro

Page 13: Hedley Bull - La Società Anarchica

13

1.3 La società internazionale mondiale

Nel XX secolo l’idea di società internazionale è tornata sulle difensive come nel ‘600 e ‘700:

l’interpretazione hobbesiana o realista è stata alimentata dalle due guerre mondiali e

dall’espansione della società internazionale oltre i suoi originari confini europei

+ la visione kantiana o universalista si è affermata grazie agli sforzi di superamento del sistema

degli Stati, tesi a sfuggire alla logica di conflitto e disordine e alla diffusione della dottrina della

solidarietà transnazionale globale;

o cessò di essere considerata come una realtà specificatamente europea e cominciò ad essere

ritenuta una realtà globale o mondiale.

Intorno al 1880 il giusnaturalista Lorimer scriveva che l’umanità si divideva in civilizzata

(Europa, Americhe), barbara (stati indipendenti dell’Asia) e selvaggia (resto del mondo),

che è la stessa suddivisione fatta oggi dagli scienziati sociali tra società moderne,

tradizionali e primitive.

Oggi la dottrina secondo cui la società internazionale si fonda su una specifica cultura o

civilizzazione è generalmente respinta, anche se va sottolineato che la società internazionale

contemporanea possiede una base culturale, quella della cosiddetta “modernità”, intesa come

cultura delle potenze dominanti.

L’enfasi novecentesca sull’idea di una società internazionale riformata o migliorata, ha

indotto a considerare la Società delle Nazioni, le Nazioni Unite e le altre organizzazioni

internazionali di questo tipo le istituzioni principali della società internazionale, generando

disinteresse nei confronti di quelle il cui ruolo nel mantenimento dell’ordine è in realtà

insostituibile;

sono nati così il rifiuto wilsoniano dell’equilibrio di potenza, il disprezzo della

diplomazia e la tendenza a rimpiazzarli con l’amministrazione internazionale.

Ma quest’idea di società internazionale è effettivamente conforme alla realtà?

2.1 L’elemento della società

Il sistema internazionale moderno riflette di fatto tutti e tre gli elementi elaborati rispettivamente

dalla tradizione hobbesiana, kantiana e groziana:

Page 14: Hedley Bull - La Società Anarchica

14

guerra e lotta per il potere tra Stati

solidarietà transnazionale e conflitto ideologico trasversale ai confini nazionali

cooperazione e rapporto regolato tra gli Stati.

o Esso è sempre stato presente nel moderno sistema internazionale, è impossibile pensare che:

l’idea dell’esistenza di regole comunemente accettate (il mutuo rispetto della

sovranità, dei patti e le norme che limitano il ricorso alla violenza),

di interessi comuni degli Stati e di istituzioni condivise rese da essi funzionanti (la

diplomazia e le istituzioni comuni),

= abbia cessato di esercitare un’influenza sulla condotta degli attori.

Anche nella fase più acuta di una grande guerra o di un conflitto ideologico l’idea della

società internazionale non sparisce, ma diventa sotterranea continuando a influenzare

la prassi degli Stati

es. le potenze alleate continuarono a rispettare le regole ordinarie della società

internazionale, sia nelle loro relazioni interne che nell’atteggiamento verso i

paesi neutrali; anche nella guerra fredda Usa e Urss non ruppero le relazioni

diplomatiche, non rifiutarono di riconoscere ciascuno la sovranità dell’altro,

non ripudiarono l’idea di un diritto internazionale in comune e non

provocarono la divisione delle NU in più organizzaz. contrapposte

o In un sistema internazionale è necessario avere un pretesto per cominciare una guerra:

Grozio riconosce che se la società internazionale è messa in pericolo dagli Stati pronti

alla guerra per mere motivazioni “persuasive” e non per cause “giustificabili”, essa è

minacciata ancora di più da quegli Stati che ricorrono alla forza senza nessuna

giustificazione. Le guerre prive di cause di qualsiasi sorta sono da lui definite “guerre di

selvaggi” (Vattel parla di “mostri indegni del nome di uomini”).

2.2 La società anarchica

Spesso si è sostenuto che l’esistenza della società anarchica sia smentita dalla presenza dell’anarchia,

intesa come assenza di governo o di autorità.

Page 15: Hedley Bull - La Società Anarchica

15

È ovvio che gli Stati sovrani non sono soggetti ad un governo comune, diversamente dagli individui

al loro interno, e che quindi esiste “anarchia internazionale” (Dickinson);

per Hobbes l’analogia domestica prende semplicemente la forma dell’affermazione che gli Stati o i

principi sovrani, come gli individui che vivono in assenza di governo si trovano in uno stato di

natura che è uno stato di guerra.

Ma vi sono tre punti deboli nella tesi che gli Stati non formano un società a causa della condizione di

anarchia internazionale:

1) il sistema internazionale moderno non somiglia interamente a uno stato di natura

hobbesiana, secondo il quale senza un’autorità comune non sarebbero potute esistere

industrie, agricoltura, navigazione, commercio o altri tipi di progresso nelle condizioni di vita,

poiché la forza e la creatività degli uomini sono concentrate nel provvedere alla propria

sicurezza nei confronti degli altri.

a. Ma l’assenza di un governo mondiale non è necessariamente un impedimento allo

sviluppo dell’industria e del progresso,

b. al contrario, le forze armate dello Stato, garantendo sicurezza nei confronti degli

attacchi esterni e del disordine interno, stabiliscono le condizioni grazie a cui

possono avere luogo dei progressi economici.

Solo una delle tre caratteristiche principali dello stato di natura hobbesiano può essere

applicata alla condizione delle relazioni internazionali moderne, ossia la predisposizione

costante da parte di ciascuno Stato ad intraprendere la guerra contro qualunque Stato.

2) la critica della società internazionale basata sull’esistenza dell’anarchia si regge su false

premesse: non è vero che la paura di un potere supremo sia la fonte dell’ordine dentro uno

Stato moderno, ma anche senso di comunità, interessi reciproci, volontà generale, abitudine

e inerzia;

a. per questo è preferibile la nozione di Locke di stato di natura: per Locke non esiste

un’autorità centrale capace di interpretare e applicare la legge, per cui in una

tale società ciascun suo membro è giudice della sua stessa causa, e poiché coloro

che cercano di far applicare la legge non sempre prevalgono, la giustizia appare

rozza e incerta.

Page 16: Hedley Bull - La Società Anarchica

16

3) l’anarchia infine non riconosce i limiti dell’analogia con l’ambiente domestico, gli Stati dopo

tutto, sono molto diversi dagli esseri umani:

a. gli Stati non sono vulnerabili agli attacchi violenti nella stessa misura in cui lo

sono gli individui.

b. Per Clausewitz la guerra era “solo un mal transitorio per il quale può trovare

ancora un rimedio”, infatti è solo nel contesto creato dalle armi nucleari che è

diventato pertinente chiedersi se davvero la guerra non possa essere “qualcosa di

assoluto”, “unico colpo senza durata”.

c. Inoltre gli Stati non sono vulnerabili in maniera uniforme rispetto agli uomini, ma

nella società internazionale moderna c’è stata una persistente distinzione tra le

grandi potenze e le piccole (anche qui solo con la diffusione delle armi nucleari ci

si è posti il problema se “il più debole abbia la forza sufficiente per uccidere il più

forte”).

Crolla dunque la tesi secondo cui, dal momento che gli uomini non possono formare una società

senza governo, anche gli Stati non possono, non solo perché un certo livello di ordine può di fatto

essere raggiunto dagli individui anche in assenza di un governo, ma anche perché gli Stati non sono

come gli individui e hanno maggiore capacità di dare vita a una società anarchica.

3. I limiti della società internazionale

La società internazionale non è che uno solo degli elementi operanti nella politica internazionale

moderna, ed è sempre in competizione con gli altri elementi (lo stato di guerra, la solidarietà o il

conflitto ideologico transnazionale).

L’ordine garantito all’interno della società internazionale moderna è precario e imperfetto.

Dimostrare che la società internazionale ha garantito un qualche grado di ordine non

significa stabilire che nella politica mondiale non potrebbe essere mantenuto più

adeguatamente servendosi di strutture di natura sensibilmente diversa.

Page 17: Hedley Bull - La Società Anarchica

17

CAPITOLO III: Come si mantiene l’ordine nella politica mondiale?

1. Il mantenimento dell’ordine nella vita sociale

In tutte le società l’ordine è un modello di comportamento che sostiene scopi elementari o primari

della vita sociale.

Il mantenimento dell’ordine presuppone ci debba essere tra i suoi membri la percezione di

interessi comuni negli scopi elementari della vita sociale, che può essere

una conseguenza della paura,

il frutto di un calcolo razionale in base a cui i vincoli necessari al sostegno degli

scopi elementari non possono che risultare reciproci,

oppure esso può esprimere anche la capacità degli individui o dei gruppi di

identificarsi gli uni con gli altri.

o Questo interesse comune nel raggiungimento degli scopi elementari può essere vago e

indeterminato, perciò occorrono delle norme, = principi imperativi generali che obbligano

o autorizzano alcune categorie di persone o gruppi a comportarsi in determinati modi.

Le norme possono avere uno status giuridico, morale, consuetudinario o di

etichetta, o di semplici “regole del gioco”,

però non sono necessarie, infatti è possibile, per esempio, che modelli

ordinati di comportamento possano essere inculcati con il

condizionamento;

secondo la visione marxista invece, le norme non servono come strumenti

dell’interesse comune dei membri di una società, ma piuttosto come

sostegno degli interessi particolari della sua classe dirigente o dei suoi

membri dominanti.

In sostanza le norme devono essere:

1. create/promulgate,

2. comunicate,

3. amministrate,

4. interpretate,

5. essere attuate (necessità di una qualche pena connessa al mancato

rispetto),

Page 18: Hedley Bull - La Società Anarchica

18

6. legittimate (nella misura in cui i membri di una società le accettano come

valide),

7. flessibili (adattarsi a circostanze e bisogni mutevoli),

8. protette (da sviluppi sociali capaci di minare l’effettiva operatività).

2. L’ordine nello Stato moderno

Per rendere effettive le norme sociali elementari, lo Stato moderno può disporre di una particolare

istituzione, o di un insieme di istituzioni connesse tra loro: il governo.

Esso si distingue dalle altre istituzioni dello Stato per il fatto di possedere il monopolio

pressoché completo dell’uso legittimo della forza stessa, fatta eccezione per certi residuali

diritti di auto-difesa concessi agli individui.

1. crea le norme ma nel senso che impone su di esse un imprimatur, un sigillo o

approvazione sociale

2. provvede a comunicare le norme a coloro che da esse sono vincolati

3. rende operative le norme (traducendole da principi generali in obblighi)

4. interpreta e attua le norme (attraverso l’uso e la minaccia dell’uso della

polizia/forze armate, sanzioni imposte dai tribunali

5. protegge le norme per mezzo di azioni politiche finalizzate a organizzare la

realtà sociale (es. misure prese dal governo per pacificare il dissenso politico)

3. L’ordine nelle società primitive senza Stato

L’ordine all’interno dello Stato moderno è l’effetto, tra le altre cose, del governo;

l’ordine tra gli Stati, invece, non può esserlo, dal momento che la società internazionale è una

società anarchica, una società senza governo.

Ma anche le società primitive senza Stato (es. i Neur, i Dinka occidentali e i Mandari del Sudan

meridionale) presentano alcune caratteristiche dell’“anarchia ordinata”:

esse esibiscono chiaramente un ordine, nel senso che al loro interno la condotta si conforma agli

scopi elementari della coesistenza sociale.

le norme non emanano da nessuna autorità legislatrice centrale, ma sorgono dalla pratica dei

gruppi dinastici o locali nelle loro relazioni reciproche e sono incorporate in una “consuetudine”, a

sua volta confermata da credenze morali e religiose.

Page 19: Hedley Bull - La Società Anarchica

19

la conformità alle norme è ottenuta per inerzia e condizionamento, per mezzo di sanzioni morali

come l’esposizione al pubblico ludibrio o alla pubblica riprovazione o per mezzo di sanzioni rituali o

soprannaturali.

Laddove queste sanzioni sono insufficienti a prevenire o a punire una violazione delle norme, vi può

essere un atto di autotutela (self-help) da parte di gruppi all’interno della società che magari

certificano l’infrazione e tentano di ripristinare la loro applicazione.

Differenze tra società internazionale e le società primitive senza Stato:

1. le unità politicamente competenti nei due tipi di sistema (lo Stato nella società internazionale è

sovrano nel senso che detiene la giurisdizione suprema sui suoi cittadini e sul territorio ≠ i

gruppi dinastici/locali che esercitano il potere politico non hanno alcun diritto esclusivo di

questo tipo; in alcune società senza Stato i gruppi dinastici sono divisi in segmenti, e al loro

interno c’è un processo costante di fusione e frammentazione

2. la società internazionale moderna è culturalmente eterogenea. Solo un’autorità centrale può

saldare insieme popoli di cultura eterogenea ≠ omogeneità culturale, cultura intesa come

sistema fondamentale di valori da cui derivano il pensiero e le azioni della società. Solo

un’autorità centrale può saldare insieme popoli di cultura eterogenea.

3. le società primitive senza Stato si fondano su una cultura non solo omogenea, ma con elementi

di credenza mistica o religiosa ≠ la società internazionale invece è parte del mondo moderno,

quello secolare emerso dal collasso dell’autorità ecclesiastica e religiosa, le autorità religiosa

presenti comunque non hanno quell’influenza sulla coesione sociale presente in un sistema di

valori magici

4. differenze di estensione: i Nuer, la società più estesa, contavano 300.000 membri in un’area di

26.000 miglia quadrate, la società degli Stati comprende la popolazione di tutta la terra

5. la coesione sociale e la solidarietà sono molto più forti nelle società anarchiche primitive

4. L’ordine nella società internazionale

All’interno di una qualsiasi società, l’ordine non è una mera conseguenza di fatti contingenti come

questo, ma è il frutto di un senso di interesse comune per gli scopi elementari della vita sociale,

o di norme che prescrivono il comportamento che sostiene questi scopi,

o e di istituzioni che aiutano queste norme a diventare effettive.

Certo dipende anche da alcuni fattori contingenti che produrrebbero ordine anche senza interessi,

istituzioni, norme comuni -> es. equilibrio di potenza

Page 20: Hedley Bull - La Società Anarchica

20

4.1 Interessi comuni

Il criterio dell’“interesse nazionale” o dell’“interesse dello Stato” in sé non ci fornisce nessuna guida

nell’interpretazione o nella prescrizione del comportamento degli Stati,

i. se allo stesso tempo non si è specificato quali obiettivi o fini concreti gli Stati

perseguano (sicurezza, prosperità, obiettivi ideologici etc.)

4.2 Norme

o Non possono avere uno status di diritto internazionale, di regole morali, di consuetudine o di prassi

consolidata, o può trattarsi semplicemente di pratiche operative, di “regole del gioco”;

non è insolito che una norma da regola operativa divenga prassi consolidata, raggiungere poi lo

status di principio morale ed infine essere incorporata in una convenzione legale.

Sono tante...tre complessi di norme:

a. norme che stabiliscono il “principio normativo fondamentale o costituzionale della

politica mondiale”,

= ossia le regole che identificano l’idea della società degli Stati come principio normativo

supremo dell’organizzazione politica dell’umanità, in contrapposizione a idee alternative

come quella dell’impero universale, della comunità cosmopolita o dello stato di natura

hobbesiano;

i. l’idea della società internazionale individua negli Stati i suoi membri, nonché le

unità competenti a svolgere le funzioni politiche al proprio interno, comprese

quelle necessarie a rendere efficaci le norme principali.

ii. questo principio è inoltre inglobato in numerose norme di diritto internazionale: gli

Stati sono i soli o principali titolari di diritti e doveri nel diritto internazionale;

iii. la fonte principale delle norme sta nel consenso degli Stati, espresso nella

consuetudine o nei trattati.

b. norme riguardanti le “regole di coesistenza” tra i membri della società internazionale;

esse si occupano di:

i. limitare il ruolo della violenza nella politica mondiale

Page 21: Hedley Bull - La Società Anarchica

21

ii. restringere il numero delle cause o dei fini per cui uno Stato sovrano può

legittimamente cominciare una guerra

iii. delimitare i modi in cui gli Stati sovrani possono condurre una guerra

es. stabilendo un principio di proporzionalità tra i mezzi e i fini perseguiti

iv. prescrivere il comportamento appropriato al raggiungimento della risoluzione degli

accordi presi -> la norma chiave pacta sunt servanda stabilisce il solo assunto in

base al quale può avere senso il fatto stesso di prendere accordi

v. prescrivere un comportamento coerente con lo scopo della stabilizzazione della

giurisdizione o del controllo di ciascuno Stato sulla propria popolazione e sul

proprio territorio -> la norma pacta sunt servanda stabilisce il solo assunto in base

al quale può avere senso il fatto stesso di prendere accordi

gli Stati perciò non devono intervenire in maniera forzosa o autoritaria ciascuno

negli affari interni degli altri

c. norme volte a recuperare la cooperazione (politica, strategica, sociale ed economica) tra

gli Stati al di là di quella necessaria alla mera coesistenza:

ii. tali norme prescrivono un comportamento appropriato non agli scopi elementari o

primari della vita internazionale,

iii. ma piuttosto a quelli più complessi o secondari, che sono caratteristici di una

società internazionale in cui è stato raggiunto il consenso su una serie di obiettivi

più ampi di quelli legati alla mera coesistenza

4.3 Istituzioni

Nella società internazionale è agli Stati sovrani che spetta svolgere la funzione di rendere efficaci le norme,

così essi svolgono la funzione legislativa, o di creazione delle norme, garantendo ad esse il loro consenso.

o Le regole di normale applicazione, come le regole di coesistenza, sorgono dalla consuetudine e

dalla prassi consolidata, in alcuni casi sono confermate da convenzioni multilaterali, possono

nascere dalla pratica e dalle consuetudini, oppure essere oggetto di espliciti accordi o trattati.

o Gli stati: comunicano le norme attraverso

i. le loro stesse pronunce ufficiali

ii. amministrano le norme

Page 22: Hedley Bull - La Società Anarchica

22

iii. forniscono la propria interpretazione delle norme legali, morali e operative

iv. in assenza di un’autorità centrale l’attuazione delle regole è compiuta dagli Stati /

v. esercitano il compito di legittimare le norme, promuovendone la ricezione in

quanto degne di valore, e impiegando il proprio potere di persuasione e di

propaganda per ottenere il sostegno dell’intero contesto della politica mondiale

vi. svolgono la funzione di modificare o di adattare alle mutevoli circostanze le norme,

morali e legali, e le regole operative

vii. svolgono quel compito istituzionale che abbiamo chiamato “protezione” delle

norme, ossia tutti gli atti che uno Stato può compiere per mantenere la condizione

del sistema in cui il rispetto per le norme può prosperare

es. i classici atti diplomatici e di guerra con cui gli Stati cercano di preservare un

equilibrio generale di potenza nel sistema internazionale.

Nello svolgimento di queste funzioni gli Stati collaborano tra loro a vari gradi, in quelle che possono essere

chiamate istituzioni** della società internazionale: equilibrio di potenza, diritto internazionale, meccanismi

della diplomazia, sistema di direzione delle grandi potenze e guerra.

**Per istituzione

non si intende necessariamente un’organizzazione o un meccanismo amministrativo,

ma un insieme di pratiche e di costumi costituiti in vista della realizzazione di scopi comuni.

Queste istituzioni non privano gli Stati del loro ruolo centrale nel compimento delle funzioni della società

internazionale, ma sono piuttosto espressione dell’elemento di collaborazione tra gli Stati nell’esercizio

delle loro funzioni politiche, e allo stesso tempo, di mezzi che servono a sostenere questa collaborazione e

a moderare la tendenza a perdere di vista gli interessi comuni.

5. Spiegazioni funzionali e spiegazioni causali

Le norme e le istituzioni sono una parte della causa efficiente dell’ordine internazionale,

1) esse fanno parte delle condizioni necessarie e sufficienti del suo attuarsi.

Non viene accettata la spiegazione struttural-funzionalista che vede il primato del tutto sulle parti

nel rendere conto di ciò che accade all’interno della società, ma semplicemente quest’ultima è

composta da un insieme di elementi in competizione nell’arena della politica internazionale.

Page 23: Hedley Bull - La Società Anarchica

23

CAPITOLO IV: Ordine versus giustizia nella politica mondiale

L’ordine

non è semplicemente uno stato delle cose, o una condizione reale o possibile della politica

mondiale,

ma è anche comunemente considerato un valore,

non l’unico e neanche il predominante per la condotta internazionale

es. per le potenze occidentali interessate soprattutto all’ordine ≠ gli Stati del Terzo Mondo

impegnati anzitutto nel raggiungimento della giustizia, che poi è il valore etico che più

frequentemente è stato contrapposto all’ordine.

1. Il significato di “giustizia”

Giustizia è un termine di cui può essere data solo una qualche definizione di tipo personale o

soggettivo.

1. “Giustizia generale” coincide con la condotta onesta o virtuosa ≠ “Giustizia particolare”,

cioè quella che si distingue tra le altre; le domande di giustizia, qualunque sia la sostanza

dei diritti e dei privilegi in questione, sono richieste per un uguale godimento di essi: alcune

persone, tra loro indifferenti per altri aspetti, devono essere trattate come identiche in

relazione a tali diritti.

2. “Giustizia sostanziale” si fonda sul riconoscimento di norme che conferiscono alcuni

specifici diritti e doveri, politici sociali economici ≠ “Giustizia formale” riguarda una certa

applicazione di queste norme a determinate persone, indipendentemente dal contenuto

sostanziale delle norme stesse (es. l’uguaglianza di fronte alla legge)

3. “Giustizia aritmetica” attribuisce uguali diritti e doveri (es. il diritto degli Stati

all’indipendenza e alla sovranità oppure il dovere di non interferire negli affari domestici

Page 24: Hedley Bull - La Società Anarchica

24

degli altri) ≠ “Giustizia proporzionale” in cui diritti e doveri sono distribuiti in vista di un

certo fine, e quindi non possono essere uguali (es. dottrina secondo cui l’uso della forza in

guerra o nelle rappresaglie deve essere proporzionato all’offesa subita)

4. “Giustizia commutativa” o reciproca, si sviluppa su un riconoscimento di diritti e doveri per

mezzo di un processo di scambio e contrattazione in cui ciascun individuo o gruppo

riconosce i diritti degli altri in cambio del riconoscimento dei propri ≠ “Giustizia distributiva”

non si genera da una contrattazione ma da una decisione della società nel suo insieme, alla

luce della considerazione del suo bene o interesse comune (essa può portare spesso una

giustizia proporzionale più che aritmetica, esigendo che i ricchi paghino tasse più alte dei

poveri o che il forte lavori più del debole).

Nel fare queste distinzione è importante valutari quali attori o soggetti della politica mondiale sono

considerati titolari di diritti e doveri morali;

in tal senso possiamo distinguere tra giustizia internazionale/interstatale, giustizia individuale/umana,

giustizia cosmopolitica/mondiale.

1.1 Giustizia internazionale o interstatale

Essa ha a che fare con le norme morali che attribuiscono diritti e doveri agli Stati e alle nazioni.

1) Si tratta, per esempio, dell'idea che tutti gli Stati, indipendentemente dalla loro grandezza,

dalla loro composizione razziale, o dalle loro tendenze ideologiche, siano ugualmente

titolari dei diritti di sovranità o dell'idea che tutte le nazioni siano titolari del diritto di

autodeterminazione.

2) La giustizia interstatale può non coincidere integralmente con la giustizia internazionale:

il principio di autodeterminazione nazionale è stato invocato in passato per distruggere

l'integrità sovrana degli Stati, e anche oggi ne minaccia un gran numero;

3) ma oggi si è raggiunto comunque un certo grado di armonia tra i concetti di giustizia

internazionale e di giustizia interstatale dato il largo consenso circa l'idea che gli Stati

debbano essere Stati-nazioni.

1.2 Giustizia individuale o umana

Per essa si intende le norme morali che attribuiscono diritti e doveri ai singoli esseri umani;

Page 25: Hedley Bull - La Società Anarchica

25

1) l'idea della giustizia umana ha preceduto storicamente lo sviluppo delle idee della giustizia

internazionale o interstatale, e ha fornito forse la principale fondazione intellettuale a

queste ultime.

i. Ciò significa che gli Stati e le nazioni furono immaginati come detentori di diritti e

doveri perché le singole persone avevano diritti e doveri.

ii. Gli Stati sono gli unici soggetti del diritto internazionale, e gli individui possono

costituire solamente un particolare oggetti degli accordi tra gli Stati.

1.3 Giustizia cosmpolitica o mondiale

Si tratta di idee che cercano di spiegare ciò che è giusto o buono per il mondo intero:

1) si fonda sulla convinzione che tutti gli uomini formano o dovrebbero formare una società o

una comunità il cui interesse/ bene comune deve qualificare o determinare quali siano

effettivamente i diritti e i doveri dei singoli;

2) tutto è in riferimento ai fini e ai valori della società umana universale, i cui membri

costitutivi sono i singoli esseri umani:

ciò comporta un'idea di giustizia che è allo stesso tempo “proporzionale” e “aritmetica”,

“distributiva” e “commutativa”.

Nel dibattito politico attuale giustizia internazionale >giustizia umana>giustizia cosmopolitica che

quasi non appare: la società o comunità mondiale non esiste se non come mito, in potenza.

1) La gran parte dell'umanità politica non possiede i mezzi necessari alla socializzazione e al

reclutamento o all'articolazione e aggregazione degli interessi,

i. nonostante non manchino individui o gruppi non-governativi che si

autoproclamano portavoce del bene comune di “questo pianeta in pericolo”,

opinioni non legittimate da nessun processo politico;

ii. è principalmente attraverso la visione degli Stati che siamo obbligati a cercare una

definizione del bene comune mondiale, e ciò non può che favorire un'ottica

distorta.

2. La compatibilità di ordine e giustizia

La scena internazionale contemporanea è segnata dal conflitto tra

1) gli Stati interessati principalmente a conservare l'ordine e

Page 26: Hedley Bull - La Società Anarchica

26

2) quelli che considerano prioritario raggiungere un giusto cambiamento, anche a costo di

sacrificarlo.

o È vero che la giustizia, in ciascuna delle sue forme, è realizzabile solo nel contesto dell'ordine:

solo se c'è un modello di attività sociale in cui gli scopi elementari sono in qualche modo

garantiti, anche gli scopi più avanzati possono essere assicurati.

È vero ad esempio che la società internazionale, attraverso organismi quasi-universali come

l'ONU e le sue agenzie specializzate, è formalmente impegnata nella realizzazione di

qualcosa di più della semplice preservazione dell'ordine minimo e della coesistenza.

o L'ordine internazionale offre un contesto abbastanza ostile ai progetti di realizzazione della

giustizia cosmopolitica o mondiale

es. quando si discute di trasferimento delle risorse dai Paesi ricchi ai Paesi poveri,

l'obiettivo ultimo preso in considerazione non è tanto rendere più ricchi i Paesi poveri, ma

raggiungere una più equa distribuzione della ricchezza tra uomini che fanno parte della

società umana

Se le idee di giustizia cosmpolitica fossero realizzabili, lo sarebbero soltanto nel contesto di una

società cosmopolitica mondiale: le domande di giustizia mondiale sono domande per la

trasformazione del sistema e della società degli Stati e sono intrinsecamente rivoluzionarie.

o Il contesto fornito dall'ordine internazionale è ostile anche riguardo alle domande di giustizia

umana che rappresentano un elemento di grande forza nella politica mondiale attuale:

la società internazionale riconosce quei diritti e doveri dell'uomo che possono essere fatti

valere anche contro lo Stato a cui appartengono i singoli esseri umani: in una situazione in

cui non c'è accordo su che cosa siano i diritti umani e all'interno di quale gerarchia di

priorità essi debbano disporsi, il risultato potrebbe essere solo quello di destabilizzare

l'ordine internazionale.

È qui che la società degli Stati manifesta la sua convinzione che il valore dell'ordine

internazionale è prioritario rispetto a quello della giustizia umana.

L'ordine internazionale non garantisce nessuna protezione generale dei diritti umani, ma

solo una protezione selettiva determinata non dalle qualità ma dai capricci della politica

internazionale

es. processo di Norimberga e nessun processo a russi e americani per guerra

fredda: l'idea di un processo dei crimini di guerra opera in maniera selettiva

Page 27: Hedley Bull - La Società Anarchica

27

La società internazionale invece non è fondamentalmente nemica delle idee di giustizia

internazionale.

1) La struttura della coesistenza internazionale dipende da norme o regole che conferiscono

agli Stati diritti e doveri, non necessariamente morali ma anche regole operative codificate

in qualche caso in norme di diritto internazionale;

2) l'idea di giustizia interstatale può rafforzare il sistema della coesistenza tra Stati

aggiungendo un imperativo morale a quelli dell'interesse illuminato e del diritto su cui esso

già si regge.

i. Peraltro l'ordine internazionale è preservato con mezzi che offendono

sistematicamente i più diffusi e fondamentali principi della giustizia internazionale:

ii. non solo oggi ci sono Stati e nazioni a cui sono negati i propri diritti morali e Stati

che non adempiono alle loro responsabilità, ma le istituzioni e i meccanismi che

sostengono l'ordine internazionale, anche quando svolgono bene la loro funzione,

necessariamente violano i principi ordinari della giustizia.

ad esempio il ruolo svolto nell’ordine internazionale dall’istituzione dell’equilibrio

di potenza (essa nega le più comuni nozioni di giustizia, decretando la guerra

contro uno Stato il cui potere minaccia di diventare preponderante, ma che non ha

compiuto nessuna offesa morale o legale), della guerra (ruolo centrale nel

mantenere l’ordine internazionale e realizzare dei cambiamenti generalmente

ritenuti giusti, ma allo stesso tempo può essere uno strumento di violazione del

diritto internazionale e destabilizzazione dell’equilibrio di potenza), del diritto

internazionale (esso condanna l’aggressione ma una volta che questa ha avuto

successo cessa di essere condannata;

3) il conflitto tra diritto internazionale e giustizia è endemico, poiché il punto di partenza del

diritto è dato da una serie di fits accomplis realizzati con la forza e con la minaccia della

forza, e legittimati dal principio che i trattati conclusi sotto costrizione sono validi), le

grandi potenze (ruolo chiave nel mantenimento dell’ordine internazionale, svolto però al

prezzo dell’ingiustizia sistematica nei confronti dei diritti degli Stati e delle nazioni più

piccole).

Page 28: Hedley Bull - La Società Anarchica

28

4) Non c’è incompatibilità generale tra l’ordine in senso astratto e la giustizia, ma tra le norme

e le istituzioni che oggi sostengono l’ordine all’interno della società degli Stati e le

domande di giustizia:

i. di giustizia mondiale/cosmpolitica, che implica la distruzione di questa società,

ii. di giustizia umana/individuale che la società internazionale può soddisfare solo in

maniera selettiva e parziale,

iii. di giustizia interstatale/internazionale a cui la società degli Stati non è

fondamentalmente ostile, ma di cui può garantire solo una realizzazione limitata.

3. La questione della priorità

Nella politica mondiale la giustizia può essere raggiunta solo attraverso la destabilizzazione

dell’ordine internazionale?

E se è così, quale tra questi due valori dovrebbe avere la priorità?

Dottrina conservatrice/ortodossa:

1. riconosce nella politica mondiale un conflitto costitutivo tra i valori dell’ordine e della giustizia,

2. attribuisce al primo una priorità sul secondo:

nella società internazionale la coesistenza o l’ordine minimo è il massimo che ci si può

aspettare.

Dottrina rivoluzionaria:

1. basata sull’idea del conflitto costitutivo tra il contesto attuale dell’ordine internazionale e il

raggiungimento della giustizia;

2. il rivoluzionario comunque non crede che il mondo finirà e aspira a un ristabilimento

dell’ordine che garantirà i giusti cambiamenti da lui auspicati, dopo un periodo di disordine

temporaneo e forse anche geograficamente limitato

Dottrina liberale/progressista:

o riluttante ad accettare la necessità del conflitto tra l’ordine e la giustizia nella politica

mondiale,

Page 29: Hedley Bull - La Società Anarchica

29

o essa è portata a vedere nella correzione delle ingiustizie il vero mezzo di rafforzamento

dell’ordine internazionale (es. abolizione dell’apartheid migliore via per integrare gli Stati

neri africani nel sistema di pace e sicurezza);

o ritiene controproducenti i tentativi di realizzazione della giustizia attraverso la rottura

dell’ordine vigente, cercando di persuadere i sostenitori dell’ordine e della giustizia a

rimanere all’interno dei confini di un sistema etico che garantisca entrambi i valori.

Le domande di preservazione dell’ordine e di promozione del giusto cambiamento nella politica

mondiale non sono mutualmente esclusive:

o talvolta c’è spazio per la conciliazione delle une con le altre

es. ciascun regime che garantisca ordine nella politica mondiale avrà bisogno di

soddisfare delle domande di giusto cambiamento se vuole durare,

o talvolta è possibile realizzare un cambiamento ritenuto giusto da tutte le parti coinvolte

con il loro consenso

es. la liberazione dei popoli africani e asiatici dagli imperi europei accompagnata

dalla violenza e dal disordine, subordinando quindi l’ordine alla giustizia.

Il conflitto tra ordine internazionale e domande per il giusto cambiamento sorge nei casi in cui non

c’è consenso su ciò che la giustizia debba comportare, e deve quindi essere affrontata la questione

se la priorità vada attribuita all’ordine o alla giustizia.

L’autore sostiene che l’ordine sia desiderabile e degno di valore sia nelle relazioni umane che

nella politica mondiale: senza un modello di attività umana che sostenga gli scopi

elementari/primari della vita sociale non sarebbe possibile raggiungere o preservare obiettivi più

avanzati.

PARTE SECONDA: L’ORDINE NEL SISTEMA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEO

Cap. V: L’equilibrio di potenza e l’ordine internazionale

1. L’equilibrio di potenza

“E’ la disposizione mediante la quale nessuna potenza non si trova nello stato di predominare e di imporre

la legge ad altre potenze” (Vattel).

Page 30: Hedley Bull - La Società Anarchica

30

Equilibrio di potenza:

semplice -> due potenze, es. Usa-Urss guerra fredda, esso richiede necessariamente una

parità in termini di potenza

complesso -> tre o più, es. politica mondiale attuale con Usa Urss Cina Jap e potenze

europee;

l’equilibrio di potenza comunque è mai stato perfettamente semplice o complesso.

In quello complesso lo sviluppo di una grossa diseguaglianza non pone necessariamente la più

forte in una posizione di preponderanza, poiché le altre hanno la possibilità di unirsi contro di

essa ≠ in quello semplice la sola strategia per la potenza che sta perdendo terreno nei confronti

della rivale è aumentare la sua forza intrinseca.

Equilibrio di potenza generale,

caratterizzato dall’assenza di una potenza capace di dominare nell’intero sistema internazionale

1) Equilibrio locale/particolare, concentrato in un’area del mondo

es. Medio Oriente, sub continente indiano

2) Equilibrio dominante è ancora soltanto un equilibrio particolare, e non deve essere

identificato con l’equilibrio generale o con l’equilibrio del sistema nel suo insieme.

3) Equilibrio subordinato; le potenze che costituiscono l’equilibrio dominante nel mondo

partecipano direttamente ad un equilibrio subordinato

es. usa-urss oggi direttamente coinvolti anche nell’equilibrio mediorientale

equilibrio di potenza che esiste soggettivamente

equilibrio di potenza che esiste oggettivamente

es. nell’inverno 1939-40 era ampiamente diffusa l’opinione che esistesse un

equilibrio militare tra gli alleati e la Germania, ma in primavera combattenti di

poche settimane dimostrarono quanto questa credenza fosse lontana dalla realtà

equilibrio di potenza fortuito,

o emerge in assenza di qualsiasi sforzo cosciente nell’attuarlo da parte dei protagonisti;

Page 31: Hedley Bull - La Società Anarchica

31

o può essere immaginato come un semplice momento di impasse in una lotta all’ultimo

sangue tra due potenze contendenti, ciascuna delle quali mira soltanto all’espansione

assoluta ≠ intenzionale, deve la sua esistenza almeno parzialmente alle polemiche

consapevoli di una o di entrambe le parti; presuppone che almeno una delle due parti,

invece di perseguire lo scopo dell’espansione assoluta del suo potere, cerchi di contenerlo

in relazione al potere dell’altro, producendo anche una stima della forza militare

dell’avversario e abbracciando quindi un certo spettro di possibilità.

La forma più elementare dell’equilibrio di potenza intenzionale è un

equilibrio binario in cui una delle due parti persegue una politica volta a prevenire il

raggiungimento del predominio militare da parte dell’altro;

Una forma più avanzata è quella politica conosciuta come

conservare l’equilibrio di potere -> già usuale nel mondo antico Siracusa-Cartagine vs Roma,

ossia un equilibrio ternario in cui una potenza cerca di “difendersi” non soltanto attraverso

l’aumento della propria forza militare, ma anche prendendo posizione a fianco della potenza che

tra le due risulti più debole.

Passo successivo: politica di preservazione dell’equilibrio di potenza all’interno del sistema

internazionale, che presuppone l’abilità di percepire la pluralità delle potenze interagenti come

costituenti un singolo sistema o un singolo campo di forze e un sistema diplomatico continuo e

universale.

Ulteriore passo: tale equilibrio di potenza non deve essere semplicemente generato dalle politiche

consapevoli degli Stati particolari, ma dovrebbe essere uno scopo consapevole del sistema in

quanto tale (tale idea emerse in Europa tra il XVII e il XVIII secolo, elemento di consapevolezza della

coalizione contro Luigi XIV, poi esplicita nel preambolo del Trattato di Utrecht 1713).

2. Le funzioni dell’equilibrio di potenza all’interno del sistema degli Stati moderni

prevenire che il sistema fosse trasformato, per mezzo di conquista, in un impero universale

Page 32: Hedley Bull - La Società Anarchica

32

l’esistenza di equilibri di potenza locali ha operato nel preservare l’indipendenza degli Stati,

difendendoli dal pericolo dell’assorbimento o del dominio da parte di un potere localmente

preponderante

l’esistenza di equilibri di potenza generali e locali hanno fornito le condizioni in cui hanno potuto

funzionare le altre istituzioni da cui dipende l’ordine internazionale (diplomazia, guerra, diritto

internazionale, primato grandi potenze)

L’idea che l’equilibrio di potenza abbia svolto funzioni positive in relazione all’ordine internazionale ha

subito delle critiche

es. inizio XX secolo si credeva fosse causa di guerre e conducesse al disprezzo del diritto

internazionale.

o I tentativi di progettare un equilibrio di potenza non hanno sempre prodotto il risultato di

preservare la pace, ma d’altronde la funzione chiave era questa, anche se un obiettivo subordinato

alla preservazione proprio del sistema degli Stati:

1) mantenere l’equilibrio richiede la guerra, estrema ratio mediante la quale controllare la

forza di un potenziale Stato dominante, forse per questo tende ad operare in favore delle

grandi potenze e a spese delle piccole.

o Il paradosso: sebbene l’esistenza dell’equilibrio sia una condizione essenziale del funzionamento del

diritto internazionale, le misure necessarie al suo mantenimento spesso comportano la violazione

degli obblighi stessi del diritto internazionale:

1) “le potenze dominanti sono in condizione di imporre legge sulle altre” (Vattel);

2) mentre le norme del diritto internazionale permettono l’uso della forza solamente “per

riparare all’offesa ricevuta” (Grozio), preservare l’equilibrio di potenza esige l’uso o la

minaccia della forza contro un altro Stato, indipendentemente dal fatto che questo abbia

violato le norme del diritto.

o L’equilibrio di potenza è essenziale per l’ordine internazionale -> critiche a questa dottrina, vista

come parte di una teoria della “politica di potenza”:

ma davvero uno Stato che si trova in una posizione di predominio userà sempre il

suo potere per “imporre legge ad altri?”

interrogativi implicitamente negati dall’azione di quegli statisti che

sono stati alla guida delle grandi potenze e hanno dimostrato

Page 33: Hedley Bull - La Società Anarchica

33

rispetto per i diritti degli altri solo grazie alle loro virtù e alle loro

buone intenzioni

concezione kantiana dello Stato costituzionale:

possiede meccanismi interni di controllo del potere dei governanti ed è capace di una condotta

internazionale virtuosa di cui invece lo Stato assoluto non è capace

es. nei primi ’60 le dottrine della Comunità Atlantica, costruita sulla coalizione tra la

potenza nord americana e quelle dell’Europa occidentale

Secondo Acton: il potere stesso corrompe, indipendentemente dalle

ideologie/istituzioni/virtù/buone intenzioni dello Stato che si trova in posizione di predominio:

minaccia che non può essere contenuta da accordi o leggi, ma solo da una potenza

contrapposta

Ci sono dottrine che sostengono anche la tendenza automatica dell’equilibrio di potenza ad

emergere nel sistema internazionale, ma ciò non è vero:

gli Stato sono sempre liberi di scegliere di impiegare le proprie risorse ed energie nella ricerca di

altri fini.

3. La rilevanza attuale dell’equilibrio di potenza

Oggi esiste chiaramente un equilibrio di potenza nel senso che nessuno Stato occupa una posizione

dominante all’interno del sistema internazionale nel suo complesso;

negli anni 50 l’equilibrio era semplice,

mentre negli anni 70 diventa complesso,

= si parla di equilibrio di potenza multilaterale o complesso fra 3/4 potenze.

L’attuale equilibrio di potenza complesso:

1. non è totalmente fortuito, dal momento che c’è un elemento di intenzionalità presente nella

ricerca “razionale” da parte degli Usa, Urss, Cina di politiche volte a prevenire il predominio di

ciascuno degli altri, anche se non si regge su alcun sistema generale di collaborazione o

concerto tra le grandi potenze interessate;

Page 34: Hedley Bull - La Società Anarchica

34

2. non implica l’affermazione che esse dispongano della stessa forza o della stesso tipo di

influenza o di potere, diversa a seconda dei vari scacchieri considerati, anche se magari

collegati (es. militare, economico, ideologico).

3. non esiste tra le grandi potenze nessun accordo che preveda il mantenimento di un equilibrio

generale di potenza come obiettivo comune, anche se Usa e Urss hanno sviluppato alcune

norme condivise per la prevenzione e il controllo delle crisi e per il contenimento dei conflitti;

4. non si fonda su una cultura comune agli Stati più importanti oggi no tra Usa, Urss, Cina e Jap,

mentre ad esempio nel XVIII XIX secolo vi era una tradizione intellettuale condivisa e valori

comuni, in grado di moderare conflitti di interessi.

Ciascuno di questi malintesi sorge dal fatto che nelle riflessioni odierne l’idea dell’equilibrio di potenza

tende ad essere confusa con quella del sistema europeo dell’equilibrio, in particolare con quello del XIX

secolo.

Attualmente l’equilibrio di potenza sembra svolgere in relazione all’ordine internazionale tre funzioni già

elencate nel paragrafo precedente.

4. La mutua deterrenza nucleare

Dai tardi anni 50 si è affermata un’altra istituzione o quasi-istituzione, che per alcuni aspetti è un caso

speciale di equilibrio di potenza.

che cos’è l’equilibrio del terrore, o la relazione di mutua deterrenza nucleare?

5. La mutua deterrenza nucleare e l’equilibrio di potenza

La relazione di mutua deterrenza nucleare tra due potenze è solo una parte della relazione di

equilibrio di potenza tra loro, essendo quest’ultima costituita da tutti gli ingredienti della potenza

nazionale, di cui solo uno è lo sfruttamento delle risorse nucleari.

in una relazione semplice o binaria di equilibrio è necessaria un’uguaglianza in termini di

forza militare,

una relazione di mutua deterrenza nucleare non richiede ciò: per l’obiettivo della

dissuasione richiede solamente che ciascuna potenza possieda una forza sufficiente a

colpire

Page 35: Hedley Bull - La Società Anarchica

35

l’irrilevanza dell’uguaglianza di forza nelle relazioni di mutua deterrenza nucleare

tra due potenze è dimostrata nel caso della guerra fredda, nonostante la chiara

superiorità Usa in tutti i suoi più importanti indici, tranne alcune “parità” raggiunte

negli anni sessanta dall’Urss

l’equilibrio di potenza è essenzialmente un fenomeno oggettivo

definito dalla mancanza effettiva di una potenza dominante e non semplicemente dalla

credenza che nessuno Stato occupi questa posizione

la relazione di mutua deterrenza è essenzialmente soggettiva,

o condizione fatta di credenze, di ciascuna parte che l’altra abbia la volontà e la capacità di

esercitare una ritorsione ad un livello sufficiente

o in linea di principio due potenze possono dissuadersi l’un l’altra da un attacco nucleare

bluffando sulla loro volontà/capacità

l’equilibrio di potenza ha come sua primaria funzione

o preservare il sistema internazionale e l’indipendenza degli Stati,

o e comporta il mantenimento della pace solo come conseguenza incidentale

la preservazione della mutua deterrenza nucleare

o ha il mantenimento della pace nucleare come sua prima funzione

6. Le funzioni della mutua deterrenza nucleare

Finora è esistita in maniera non ambigua solo tra Usa e Urss, e ha svolto le seguenti funzioni:

1) agevolato la preservazione della pace nucleare -> rendendo irrazionale il ricorso

deliberato alla guerra nucleare come strumento di politica estera

2) facilitato il mantenimento della pace - > rendendole riluttanti ad entrare direttamente

in ostilità non nucleari per timore di un’estensione nella natura del conflitto;

3) ha garantito anche la pace tra gli Stati alleati delle due potenze, a causa dei vincoli

esercitati da queste sulla loro politica

4) contribuito al mantenimento di un equilibrio di potenza generale nel sistema

internazionale facilitando la stabilizzazione dell’equilibrio dominante, ovvero quello tra

le due grandi potenze.

Page 36: Hedley Bull - La Società Anarchica

36

Limiti dello strumento della mutua deterrenza:

1) può rendere irrazionale il ricorso alla guerra nucleare come strumento di politica estera in

quanto l’“equilibrio del terrore” può essere improvvisamente ribaltato a favore di una o

dell’altra parte grazie alle innovazioni tecnologiche

2) la probabilità di guerre accidentali o per errore di valutazione, o per controllarle nel caso

dovessero accadere, sono al di fuori del campo di azione che riguarda il mantenimento

della mutua deterrenza nucleare

3) finché è presente è capace di rendere improbabile una guerra nucleare, ma non può fare

nulla per risolvere il problema del contenimento di una guerra nucleare già scoppiata

4) l’idea della deterrenza come fonte di pace nucleare pone una tremenda responsabilità sul

presupposto dell’aspettativa che gli uomini agiscano in maniera razionale

5) preservare la mutua deterrenza nucleare impedisce nel lungo periodo la possibilità di

fondare l’ordine internazionale su una basa migliore, ossia la reciproca minaccia riflette la

debolezza del senso di interesse comune alla società internazionale.

Per questi motivi alcuni teorici propongono di basare la politica e gli accordi riguardo le armi strategiche

sul concetto di difesa piuttosto che su quello di deterrenza;

anche per questo che le grandi potenze, seppur firmando accordi di mutua deterrenza reciproca (es.

Accordi di Mosca maggio 1972) sono riluttanti ad affermare esplicitamente che questa è la base della loro

intesa.

Page 37: Hedley Bull - La Società Anarchica

37

Le alternative al sistema degli Stati contemporaneo

Possiamo concepire un certo numero di cambiamenti abbastanza radicali nell’attuale struttura politica el

mondo, che rappresenterebbero tuttavia semplicemente una transizione da una fase all’altra del Sistema

degli Stati, e non un superamento del sistema stesso.

Un mondo disarmato:

Gli Stati sovrani cesserebbero di possedere armi e forze militari, fatta eccezione per le questioni di sicurezza

interna....nei piani americani è anche previsto, parallelamente, un simultaneo processo di consolidamento

di un’autorità mondiale, nelle cui mani dovrebbe essere concentrata la forza militare.

Questo non comporterebbe comunque la scomparsa del sistema degli Stati, dell’interazione sistematica tra

di loro e del loro essere parti di una società internazionale.

Solo SE ci fosse anche uno sviluppo di un’autorità mondiale detentrice del controllo sulla forza e di una

legittimità politica sufficiente a minare la supremazia degli Stati nei loro stessi domini, allora si avrebbe

come conseguenza la scomparsa del primo di questi 3 attributi fondamentali.

Un mondo disarmato renderebbe la guerra materialmente impossibile ( argomento nella sua forma forte,

Livtiniov ), oppure, il massimo disarmo possibile renderebbe la guerra semplicemente meno probabile

(argomento nella sua forma debole ).

Tuttavia, la capacità fisica della violenza organizzata è inerente alla società umana, e non può essere abolita

per trattato, vi sarebbe comunque intatta la capacità degli Stati di condurre una guerra ad un livello

primitivo.

-----> Tutto ciò che un trattato di disarmo può fare è proibire certi tipi specifici di armi e forze armate, ma

ciò non farebbe che aumentare l’importanza strategica di qualsiasi elemento lasciato al di fuori della

portata del trattato.

Page 38: Hedley Bull - La Società Anarchica

38

Il potenziale bellico di una nazione non risiede semplicemente nei suoi armamenti, ma nell’intero

complesso delle sue risorse economiche, tecnologiche, demografiche etc...

Ci sono buone ragioni per sostenere che prima facie un mondo in cui armi sofisticate e forme avanzate di

organizzazione e tecnica militare sono abolite, garantirebbe una maggiore sicurezza riguardo alla guerra;

insomma, i conflitti avrebbero minori probabilità di scoppiare...si può anche pensare che in queste

condizioni una guerra mondiale, qualora dovesse scoppiare, sarebbe meno catastrofica, perchè sarebbe più

lenta e più costosa, comportando un grado minore di distruzione fisica.

Questa visione configurerebbe però un ordine mondiale di natura superiore a quello garantito dalla forma

contemporanea del sistema degli Stati.

-Come mantenere il più alto livello di disarmo possibile, una volta che gli Stati siano riusciti ad ottenerlo?

Comporta un sistema che individui le violazioni del disarmo, e che garantisca la sicurezza delle parti

rispettose dell’accordo.

Tuttavia ci sono buone ragioni per credere che in un sistema di disarmo drastico, una violazione delle

regole con esito positivo, garantirebbe a chi la compie una posizione di predominio militare in relazione agli

altri Stati.

E in che modo l’ordine generale viene garantito? E’ un mondo ancora diviso in Stati sovrani, soggetto a quei

conflitti politici da cui un sistema come questo è sempre stato caratterizzato, insomma l’ordine interno

avrebbe ancora tra i suoi requisiti, quello dell’esistenza nelle mani del governo di una forza armata di

dimensioni sovrastanti.

In altre parole ci possiamo attendere che lo stesso tipo di questioni che sorgono riguardo al mantenimento

dell’ordine nelle attuali condizioni di un mondo pesantemente armato, potranno sorgere anche in un

mondo meno armato.

La solidarietà degli Stati:

Page 39: Hedley Bull - La Società Anarchica

39

Un’altra possibile struttura è quella in cui ONU, o simili, divenisse la forza predominante nella politica

mondiale.

---> In cui la Carta ONU sarebbe osservata dagli Stati membri nel modo sperato soltanto dai più visionari

fondatori dell’organizzazione.

Si tratterebbe della realizzazione della dottrina groziana dell’ordine internazionale, la quale immagina che

gli Stati, seppur opponendosi alla creazione di un governo mondiale, cerchino tuttavia di offrire una

soluzione alternativa al problema, attraverso una stretta collaborazione e una stretta aderenza ai principi

costituzionali dell’ordine internazionale a cui hanno dato il loro assenso.

-----> Il suo assunto centrale è quello della solidarietà, almeno potenziale, della maggior parte degli Stati del

mondo nel difendere la volontà collettiva della società internazionale di fronte alle sfide che le sono

portate.

Sarebbe una nuova fase del Sistema degli Stati, non la sua sostituzione.

Verrebbero poste restrizioni, abolendo del tutto il ricorso alla guerra per motivi politici da parte dei singoli

Stati, e promuovendo l’idea che la forza può essere usata legittimamente solo per perseguire gli scopi della

comunità internazionale.

---> Nel 1900 la dottrina neo-groziana si è espressa nel Patto Società delle Nazioni, che proibiva agli Stati

membri di entrare in guerra senza prima aver osservato le procedure stabilite, e Carta ONU, che proibisce

l’uso della forza o la minaccia della forza nei confronti dell’integrità territoriale o dell’indipendenza politica

di qualunque Stato, o in qualsiasi altra espressione che non sia coerente con i fini dell’organizzazione.

Il principio di sicurezza collettiva implica che l’ordine internazionale sia fondato non sull’equilibrio di

potenza, bensì sul predominio di una potenza costituita da una combinazione di Stati che operano come

agenti dell’intera società internazionale, e che hanno il compito di individuare le possibili minacce al

sistema e di affrontarle nel caso in cui queste dovessero manifestarsi.

La formula solidarista promette una forma superiore di mantenimento dell’ordine poiché cerca di fare della

forza esclusivamente o principalmente lo strumento della società internazionale nel suo insieme. Essa è

Page 40: Hedley Bull - La Società Anarchica

40

comunque dipendente dall’effettiva esistenza di un grado sufficiente di solidarietà tra gli Stati nel

riconoscere gli obiettivi comuni e nell’agire in modo da promuoverli.

Nelle concrete circostanze del XX Secolo questa solidarietà non è esistita.

--Azione SDN contro Italia nel 1935, contro Germania in Finlandia, hanno messo a serio rischio l’obiettivo di

prevenire un rovesciamento dell’equilibrio di potenza da parte della Germania.

Un mondo con molte potenze nucleari

Si richiederebbe che le armi nucleari fossero a disposizione non di molti Stati, ma di tutti, o di tutti i gruppi

o blocchi di Stati, per creare un sistema deterrente. Bisognerebbe anche presupporre l’esistenza di relazioni

di mutua deterrenza nucleare tra tutti gli Stati o tra tutti i blocchi, assumendo che ciascuno Stato possa

infliggere danni agli altri e non possa impedire loro di fare altrettanto. ( Sistema a veto unitario )

----> Capacità di ciascuno Stato o gruppo di Stati di porre il veto sul ricorso deliberato e razionale alla guerra

nucleare illimitata da parte di ciascuno degli altri.

( Kaplan, uno stato di natura hobbesiano, in cui gli interessi di tutti sono contrastanti, ne nessun ruolo

all’interno del sistema potrebbe essere riservato a soggetti universali come le Nazioni Unite ).

__>Molte potenze nucleari rappresenta una forma del sistema degli Stati più adatta al raggiungimento

dell’ordine mondiale? Raggiungere gli obiettivi della pace e della sicurezza, generalizzando così il fattore

della mutua deterrenza nucleare che ha contribuito a preservare la pace nelle relazioni tra USA e URSS.

Per Bull viene sopravvalutata la relazione di mutua deterrenza tra sovietici e americani, che comunque non

renderebbe la guerra nucleare impossibile, ma semplicemente irrazionale; non è possibile poi assumere

che la diffusione di armi nucleari è destinata a produrre un sistema a veto unitario.

Page 41: Hedley Bull - La Società Anarchica

41

Esiste anche un argomento, secondo cui la diffusione delle armi nucleari, rendendo questi mezzi disponibili

a TUTTI, potrebbe promuovere la causa della giustizia internazionale.

Omogeneità ideologica

Un sistema di Stati caratterizzato da omogeneità ideologica, in contrapposizione all’eterogeneità

prevalente nella fase attuale.

---> Ideologi rivoluzionari, abbracciano talvolta l’ideale di una società universale che si sostituisca al sistema

degli Stati; accettano la visione di un mondo che è ancora organizzato come un Sistema di Stati, nel quale

però ciascuno ha fatto propria la vera ideologia. ( Kant all’inizio ci spera, poi perde la speranza, Marx

pensava che lo Stato fosse solo uno strumento della lotta di classe, e che in seguito a una rivoluzione

proletaria universale, lo Stato e il sistema degli Stati siano destinati a sparire ).

Differenza con Grozio:

-->Assume che esisteranno sempre interessi conflittuali tra gli Stati, e si propone di porre loro un freno

attraverso la forza sovrastante di una comunità.

Invece qui, si ritiene che quando la “vera ideologia” sarà universalmente trionfante i conflitti tra gli

interessi degli Stati non potranno esistere, o potranno essere solo di scarsa rilevanza.

Anche gli architetti dell’ONU, pur essendo portatori di una visione solidarista, fecero una concessione al

principio dell’omogeneità ideologica, imponendo agli Stati membri il requisito per cui avrebbero dovuto

essere amanti della pace.

In ogni caso un sistema di Stati fondato su una singola ideologia, qualunque questa possa essere, e libero

da conflitti ideologici, sarà molto probabilmente più ordinato di quello che esiste attualmente.

Page 42: Hedley Bull - La Società Anarchica

42

Aaron fa osservare la concomitanza delle guerre più importanti e della massima eterogeneità ideologica nel

sistema degli Stati, tuttavia i periodi di omogeneità ideologica, si sono distinti più per la tolleranza nei

confronti delle differenze ideologiche che per l’uniformità. E noi ciò che abbiamo in mente è una sorta di

Santa Alleanza universale, che è capace di far prevalere un’unica ideologia all’interno dell’intero sistema

degli Stati; ciò promette un alto grado di ordine domestico, dal momento che chiunque intenda sfidare il

sistema politico, economico e sociale prevalente, dovrebbe affrontare la società degli Stati nel suo

complesso.

E a supporto del regime esistente possono sempre avere luogo interventi militari

Al di là del sistema degli Stati

3 attributi essenziali:

- Gli Stati sovrani

- Interazione tra loro che sia sufficiente a dare vita a un sistema

- Un grado di accettazione di norme e istituzioni comuni in base a cui gli Stati possano dare vita a una

società

Un Sistema senza società ( manca il terzo )

Esisterebbero degli Stati, e l’interazione tra loro su scala globale, solo che l’accettazione di interessi e valori

comuni, e dunque di norme e istituzioni, verrebbe a scomparire; ci sarebbe comunicazione e negoziati, ma

nessun coinvolgimento in una rete di istituzioni diplomatiche; accordi, ma nessuna accettazione di una

struttura di obbligazioni giuridica internazionale. equilibri di potenza solo in maniera fortuita.

---> Quanti Stati dovrebbero rompere il patto della società internazionale, prima che si possa dire che

questa abbia cessato di esistere? Alcuni Stati potrebbero continuare ad accettare norme e istituzioni

condivise.

Un sistema internazionale senza una società internazionale è già esistito ( vedi Cap 1-2 ).

Page 43: Hedley Bull - La Società Anarchica

43

E può tuttavia contenere anche elementi di ordine, raggiungendo alcuni Stati un ordine interno anche in

assenza di norme e istituzioni nelle loro reciproche relazioni.

Ma di base sarebbe decisamente disordinato, esemplificando uno stato di natura hobbesiano.

Stati senza sistema

Esistono ancora Stati sovrani, ma non sono in contatto e interazione tra di loro, e non interagiscono in

maniera sufficiente da potersi comportare come parti di un sistema.

Non sarebbe più possibile per gli Stati di ciascuna regione nel mondo rappresentare con il proprio

comportamento un fattore determinante nei calcoli degli altri.

--->Un sistema di Stati globale cessa di esistere semplicemente perchè ci sono alcune società che sono

escluse da esso? ( Papa Nuova Guinea.)

E se esiste un alto grado di interazione a livello economico, ma non strategico?

Il primo sistema di Stati di estensione globale emerse non prima del 1800, e prima le alternative erano una

via più alta verso il conseguimento dell’ordine mondiale?

Rousseau, un mondo di piccoli Stati auto-sufficienti, ciascuno capace di mantenere l’ordine all’interno dei

suoi confini, attraverso la realizzazione della volontà generale della comunità, riducendo al minimo i

contatti con l’esterno.

Cita anche Washington ( avere il minor numero possibile di contatti con l’estero )

Anche Cobden la prescrisse...che credeva nel non intervento nel senso più rigido e assoluto del termine.

Egli era contrario anche all’intervento motivato da ragioni di interesse nazionale, come la protezione del

commercio o la preservazione dell’equilibrio di potenza. ..contro le organizzazioni che si opponevano

all’esistenza della schiavitù negli Stati Uniti. Immaginava anche che l’isolamento politico e strategico,

potesse coesistere con la loro interdipendenza economica.

Page 44: Hedley Bull - La Società Anarchica

44

Insomma è vero che l’interazione sistematica tra gli Stati ha comportato alcuni costi, ma ha anche portato i

suoi benefici, come l’assistenza al debole etc..

Un governo mondiale:

Non esistono gli Stati sovrani...sarebbe un impero universale basato sul dominio della potenza

conquistatrice; oppure un contratto sociale tra gli Stati, una sorta di repubblica universale fondata su

qualche forma di assenso e consenso.

--> Non c’è mai stato un governo del mondo, ma spesso c’è stato un governo supremo su buona parte di

ciò che per coloro che erano soggetti costituiva il mondo conosciuto.

-->Argomenti a favore, attraverso un autorità suprema si garantirebbe l’ordine tra gli Stati, così come tra i

singoli uomini all’interno dello Stato.

Oggi si dichiara anche spesso che il modo migliore per raggiungere lo scopo della giustizia economica di

ciascun individuo è affidarsi all’azione di un governo mondiale.

--->Argomento contro; si dimostra nocivo nei confronti della libertà e dell’autonomia; impone vincoli sulla

libertà degli individui, i quali se il governo mondiale dovesse agire in maniera tirannica non potrebbero

chiedere asilo politico.

Un nuovo Medioevo

Stati sovrani scompaiono, e sono sostituiti da una versione moderna del tipo di organizzazione politica

universale esistente nell’Occidente cristiano durante il Medioevo.

---->In quel sistema nessuno Stato e nessun governatore potevano dirsi sovrani nel senso moderno, ovvero

detentori di una suprema autorità sopra un dato territorio e sopra un dato segmento della popolazione

cristiana.

Ognuno era obbligato a condividere la sua autorità.

Page 45: Hedley Bull - La Società Anarchica

45

Il sistema politico che ne risultava era fondamentalmente teocratico, e ciò può sembrare illusorio al giorno

d’oggi, tuttavia lo sviluppo di una versione moderna e secolare di quel modello non è così improbabile: un

sistema di autorità sovrapposte e di lealtà multiple.

E’ riconosciuto il fatto che gli Stati sovrani oggi condividono il campo della politica mondiali con altri attori,

così come nell’epoca medievale lo Stato doveva dividere la scena con altre consociazioni..E se lo Stato

moderno dovesse spingersi sempre più avanti nella condivisione delle sue prerogative con le autorità

politiche mondiali e regionali da una parte e con quelle locali dall’altra, allora potremmo dire che una forma

di ordine politico universale neomedievale ha preso il sopravvento.

Perchè dovrebbe rappresentare una migliore soluzione al problema dell’ordine mondiale rispetto a quella

fornita dal sistema degli Stati? Perchè si riuscirebbe a legare insieme tutti i popoli in una società universale,

evitando allo stesso tempo quella concentrazione di potere inerente alla costituzione di un governo

mondiale.

I dubbi riguardano il fatto che non ci sia nessuna garanzia che un modello del genere possa dimostrarsi più

ordinato e stabile di quello offerto dal Sistema degli Stati; ci potrebbero essere violenza e insicurezza più

diffuse e continue..

Potrebbe anche svilupparsi un’alternativa non conforme a nessun modello precedente di organizzazione

politica universale.


Recommended