+ All Categories
Home > Documents > Home >L ac on seg dlp m i: uz t SEZIONI spedizioni Mezzi ... · e leggero, di distribuzione e di...

Home >L ac on seg dlp m i: uz t SEZIONI spedizioni Mezzi ... · e leggero, di distribuzione e di...

Date post: 23-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
21/1/2014 La consegna della spesa a domicilio: una soluzione logistica ad alto valore sociale. http://www.logisticamente.it/Articoli/8046/La_consegna_della_spesa_a_domicilio_una_soluzione_logistica_ad_alto_valore_sociale.aspx 1/3 Registrati | Login Home Chi siamo Marketing Logistica Contatti SEZIONI SERVIZI LINK UTILI Sommario Premessa Conversazione con Fabio Ferrario Chi è CLO Milano Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità nel settore della logistica, dei trasporti e del supply chain management, ma non hai molto tempo da dedicare alla ricerca di notizie? Te le facciamo arrivare noi, gratuitamente, nella tua casella di posta elettronica. Iscriviti subito! » Home > O utsourcing M agazzini > Mov imentazione, stoccaggio, spedizioni > La consegna della spesa a domicilio: una soluzione logistica ad alto valore sociale. Ultimi articoli sezione Movimentazione, stoccaggio, spedizioni Lavorare nella logistica. La logistica che porta acqua al tuo giardino Consignment Stock in Acquisto Archivio articoli >> La consegna della spesa a domicilio: una soluzione logistica ad alto valore sociale. 21/01/2014 In breve La consegna della spesa a domicilio è un esempio di come si possano coniugare ricerca dell'efficienza logistica e utilità sociale: ne abbiamo parlato con Fabio Ferrario, presidente di CLO Milano, dietro uno spunto nato in occasione del convegno 'City logistics: idee o fatti?', organizzato da Logisticamente in collaborazione con AILOG il 19 novembre 2013 a Milano. Premessa Nel contesto del convegno 'City logistics: idee o fatti?' , organizzato da Logisticamente in collaborazione con AILOG il 19 novembre 2013, abbiamo avuto occasione di fare una conversazione con Fabio Ferrario, presidente di CLO Milano , su un servizio attivo dal 2008, in continua crescita, che ci è parso coniugare efficienza, business e utilità sociale: la consegna della spesa a domicilio. Efficienza perché, nella misura in cui evita il ricorso del mezzo privato al singolo consumatore, contribuisce al decongestionamento del traffico urbano; business perché favorisce gli acquisti presso la Grande Distribuzione; e infine utilità sociale perché viene incontro alle esigenze di coloro i quali, per un motivo o per l'altro, o non hanno tempo (giovani, single) o non hanno la possibilità (anziani, donne) di trasportare una grande quantità di generi alimentari al proprio domicilio. Consulenza Formazione logistica Operatori logistici Trasporti e spedizioni Logistica e trasporti hi-tech Logistica del mare Outsourcing magazzini Soluzioni per il magazzino Mezzi di movimentazione Software per la logistica Hardware per la logistica Immobili industriali e interporti Logistica sostenibile Servizi per trasporti e logistica Fiere ed eventi Newsletter di logistica Corsi brevi di logistica Elenco aziende Annunci immobiliari Direttamente dalle Aziende Forum Esperto risponde Logistic Games Il Giornale della Logistica Carrelli usati Jungheinrich Certificazione AEO "I Magazzini Automatici" GRATIS
Transcript
Page 1: Home >L ac on seg dlp m i: uz t SEZIONI spedizioni Mezzi ... · e leggero, di distribuzione e di deposito 2011 - Viene costituita Clocom, società dedicata al trading internazionale

21/1/2014 La consegna della spesa a domicilio: una soluzione logistica ad alto valore sociale.

http://www.logisticamente.it/Articoli/8046/La_consegna_della_spesa_a_domicilio_una_soluzione_logistica_ad_alto_valore_sociale.aspx 1/3

Registrati | Login Home Chi siamo Marketing Logistica Contatti

SEZIONI

SERVIZI

LINK UTILI

SommarioPremessa

Conversazione con Fabio

Ferrario

Chi è CLO Milano

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità nel settoredella logistica, dei trasporti e del supply chainmanagement, ma non hai molto tempo da dedicare allaricerca di notizie?

Te le facciamo arrivare noi, gratuitamente, nella tua caselladi posta elettronica.

Iscriviti subito! »

Home > O utsourcing Magazzini > Mov imentazione, stoccaggio, spedizioni > La consegna della spesa a domicilio: una soluzione logistica ad altovalore sociale.

Ultimi articoli sezioneMovimentazione, stoccaggio,spedizioni

Lavorare nella logistica.

La logistica che porta acqua al tuogiardino

Consignment Stock in Acquisto

Archivio articoli >>

La consegna della spesa a domicilio: una soluzione logistica ad alto

valore sociale.21/01/2014

In breveLa consegna della spesa a domicilio è un esempio di come si possano coniugare ricerca dell'efficienza logistica e

utilità sociale: ne abbiamo parlato con Fabio Ferrario, presidente di CLO Milano, dietro uno spunto nato in

occasione del convegno 'City logistics: idee o fatti?', organizzato da Logisticamente in collaborazione con AILOG il

19 novembre 2013 a Milano.

PremessaNel contesto del convegno 'City logistics: idee o fatti?', organizzato da Logisticamente in collaborazione con

AILOG il 19 novembre 2013, abbiamo avuto occasione di fare una conversazione con Fabio Ferrario, presidente

di CLO Milano, su un servizio attivo dal 2008, in continua crescita, che ci è parso coniugare efficienza, business e

utilità sociale: la consegna della spesa a domicilio.

Efficienza perché, nella misura in cui evita il ricorso del mezzo privato al singolo consumatore, contribuisce al

decongestionamento del traffico urbano; business perché favorisce gli acquisti presso la Grande Distribuzione; e

infine utilità sociale perché viene incontro alle esigenze di coloro i quali, per un motivo o per l'altro, o non hanno

tempo (giovani, single) o non hanno la possibilità (anziani, donne) di trasportare una grande quantità di generi

alimentari al proprio domicilio.

Consulenza

Formazione logistica

Operatori logistici

Trasporti e spedizioni

Logistica e trasporti hi-tech

Logistica del mare

Outsourcing magazzini

Soluzioni per il magazzino

Mezzi di movimentazione

Software per la logistica

Hardware per la logistica

Immobili industriali e interporti

Logistica sostenibile

Servizi per trasporti e logistica

Fiere ed eventi

Newsletter di logistica

Corsi brevi di logistica

Elenco aziende

Annunci immobiliari

Direttamente dalle Aziende

Forum

Esperto risponde

Logistic Games

Il Giornale della Logistica

Carrelli usati Jungheinrich

Certificazione AEO

"I Magazzini Automatici" GRATIS

Page 2: Home >L ac on seg dlp m i: uz t SEZIONI spedizioni Mezzi ... · e leggero, di distribuzione e di deposito 2011 - Viene costituita Clocom, società dedicata al trading internazionale

21/1/2014 La consegna della spesa a domicilio: una soluzione logistica ad alto valore sociale.

http://www.logisticamente.it/Articoli/8046/La_consegna_della_spesa_a_domicilio_una_soluzione_logistica_ad_alto_valore_sociale.aspx 2/3

Conversazione con Fabio FerrarioCome vi è venuta l'idea di offrire il servizio di

trasporto e consegna della spesa a domicilio?

Il rapporto già esistente con alcune importanti

insegne della grande distribuzione organizzata ha

favorito l'attività commerciale di cross-selling di un

servizio che oggi rappresenta un valore aggiunto

per i clienti che sempre più frequentemente lo

utilizzano come nel caso di Coop Lombardia,

Ipercoop e Billa Ag.

Come funziona?

CLO attraverso un software dedicato gestisce la

programmazione dei giri di consegna impiegando

furgoni coibentati Euro 5 con geo-localizzazione.

La scelta è quella di garantire un servizio che possa

avere dei risvolti ambientali, di efficace e efficienza

e qualità anche attraverso il monitoraggio continuo

della temperature del vano frigorifero che

garantiscono la corretta conservazione della merce

durante la fase di trasporto.

Quali categorie di persone se ne avvalgono maggiormente, e per risolvere quale bisogno?

Questo servizio viene utilizzato da diverse categorie di persone tra cui gli anziani che beneficiano di un

fondamentale aiuto in quanto vengono sgravati dalla fatica di trasportare pesanti borse, cariche di cibo e magari

delle ingombrati bottiglie d'acqua.

Sappiamo tutti quanto sia faticoso camminare per le strade con sacchetti ricolmi, per non parlare dell'impresa di

salire e scendere dall'autobus!

Allo stesso modo i giovani e le famiglie che hanno sempre i minuti contati riescono a massimizzare il loro tempo

ordinando organizzando una visita al supermercato senza necessariamente muovere l'auto evitando così il rischio

di rimanere imbottigliati nel traffico.

Che differenza c'è fra il vostro servizio di trasporto e consegna della spesa a domicilio e quello della

spesa online, offerto ad esempio da noti marchi della Grande Distribuzione?

Il nostro servizio riesce a coniugare i vantaggi della consegna al domicilio alla flessibilità e l'esperienza dell'acquisto

nel punto vendita.

Il cliente che si reca nel supermarket può scegliere i prodotti freschi e freschissimi, accede alla più ampia varietà

possibile di referenze, può fare più spese per diversi destinatari (pensiamo ad esempio alla madre che fa la spesa

da far recapitare al figlio).

Quali sono i punti critici del servizio, e come li avete risolti?

La principale sfida è quella di organizzare consegne non prevedibili in anticipo e non programmabili nei loro tempi.

In tale senso abbiamo investito in una serie di tecnologie che ci permettono di ottimizzare gli spostamenti e

conservare gli alimenti deperibili il tempo necessario.

Quali vantaggi ha avuto la Grande Distribuzione nell'attivare la consegna della spesa a domicilio con

CLO Milano?

Il miglior servizio al cliente permette una tripla convergenza di fattori positivi per la grande distribuzione che attiva

la consegna al domicilio:

1. I clienti abituali, non dovendo limitare la spesa alla propria capacità di trasporto, spendono in media il

doppio;

2. Si riescono ad intercettare nuovi clienti che, come nel caso del figlio della signora che riesce a fare due

spese, non sarebbero riusciti a recarsi nel punto vendita;

3. Clienti di altre insegne che trovano nel servizio al domicilio un fattore decisivo nella scelta del proprio punto

vendita e che quindi vengono fidelizzati.

Quali sviluppi futuri prevedete?

Le linee di evoluzione del sevizio sono tre:

1. L'estensione ad altri punti vendita;

2. Una maggiore varietà nella gamma di prodotti trasportabili (es. surgelati);

3. La vendita di servizi aggiuntivi quali ad esempio il montaggio nel caso di consegna di prodotti fai da te o del

bianco.

Chi è CLO Milano

1937 - Nasce la Cooperativa Facchini, ad opera di alcuni operatori del Verziere

1978 - La Società assume l'attuale denominazione Cooperativa Lavoratori Ortomercato Scrl

1908 - CLO coglie le opportunità del mercato che derivano dalle nuove strategie della GDO e si propone

come fornitori di servizi presso i clienti o all'interno di propri spazi di magazzino

1990 - Costituisce insieme ad un'altra Cooperativa di trasporto una società di Servizi di Logistica Integrata

Page 3: Home >L ac on seg dlp m i: uz t SEZIONI spedizioni Mezzi ... · e leggero, di distribuzione e di deposito 2011 - Viene costituita Clocom, società dedicata al trading internazionale

21/1/2014 La consegna della spesa a domicilio: una soluzione logistica ad alto valore sociale.

http://www.logisticamente.it/Articoli/8046/La_consegna_della_spesa_a_domicilio_una_soluzione_logistica_ad_alto_valore_sociale.aspx 3/3

Sezioni

ConsulenzaFormazione logisticaOperatori LogisticiLogistica del mareTrasporti e SpedizioniOutsourcing MagazziniSoftware per la LogisticaHardware per la LogisticaSoluzioni per la LogisticaMagazzino e stoccaggioImmobili Industriali e InterportiServizi per i trasporti e la logisticaMovimentazione merciLogistica sostenibile

Servizi

NewsletterElenco aziendeAnnunci immobiliariAnnunci di lavoroForumEsperto rispondeLogistic Games

PrivacyNote legaliCondizioni di utilizzo

Logisticamente SrlInformazione e comunicazione sulla logistica e il supply chain managementTestata registrata al tribunale di Parma autorizzazione n. 13/2005 del 26/07/2005

Piazzale Badalocchio 9/B – 43126 Parma PRTel. 0521 944250 Fax 0521 943033 Email [email protected]

P. IVA: 02238470344Rea: 221930Copyright © 2002 – 2014 Logisticamente Srl

Condividi su

Oppure

Leggi un altro articolo

Invia il tuo commento

Per lasciare il tuo commento devi prima autenticarti. Effettua ora il Login oppure Registrati

1998 - Con altri partner viene costituita Immobiliare Logistica SpA, società che gestisce gli investimenti

immobiliari del gruppo, le cui prime realizzazioni sono due piattaforme di oltre 42 mila mq

2003 - CLO, partner di eccellenza per i propri

clienti nel campo della movimentazione, fonda

e costituisce CLO management, struttura di

progettazione ed Ingegneria Logistica

2005 - Ripristina le attività di trasporto pesante

e leggero, di distribuzione e di deposito

2011 - Viene costituita Clocom, società

dedicata al trading internazionale di prodotti no

food per il settore bricolage

2013 - Forte di oltre 1.200 Soci lavoratori,

circa 47 milioni di Euro di fatturato, più di 900

mezzi di movimentazione interna, oltre 200

milioni di colli/anno movimentati, più di 2,2

milioni ore/anno di lavoro al servizio dei clienti,

rappresenta un punto di eccellenza "italiano"

nella logistica integrata consolidando la propria

posizione sul mercato affermandosi fra i top

player della logistica.

Ultimi articoli sezioneMovimentazione, stoccaggio,spedizioni

Lavorare nella logistica.

La logistica che porta acqua al tuogiardino

Consignment Stock in Acquisto

Archivio articoli >>

ShareShareShareShareShareShare


Recommended