+ All Categories
Home > Documents > horton-stretch

horton-stretch

Date post: 20-Mar-2016
Category:
Upload: bertinato-paolo
View: 224 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
(Stretching basato su tecnica Horton) Insegnante: Elisa Albanelli
1
HORTON-STRETCH (Stretching basato su tecnica Horton) Insegnante: Elisa Albanelli Lo stretching è una parola inglese e significa "allungamento". E' un'attività che può essere praticata da chiunque: sedentari e sportivi. Non richiede attrezzatura o abbigliamento particolare, né capacità da contorsionista, né abilità da giocoliere. Quali sono i benefici che una persona può trarre da questa pratica? Sono innumerevoli: prepara il sistema scheletrico/muscolare ad affrontare l'impegno dell'allenamento e/o della gara ed aiuta a recuperare più velocemente. Inoltre, sprechiamo meno energia nei nostri movimenti poiché lo stretching ci libera dalla rigidità e dallo stress quotidiano. Corregge il portamento, ci fa conoscere il nostro corpo. Prenderete in considerazione parti del corpo che spesso cadono nel dimenticatoio. Questo stretching si basa sulla tecnica Horton la quale è caratterizzata dai seguenti elementi fondamentali : una solida compostezza del busto, che funge da fonte di ogni movimento (braccia e gambe si muovono in base all’energica propulsione del centro del corpo, che rimane stabile), un'esplorazione logica di tutte le parti del corpo che basa le fondamenta sulla possibilità di allungare ogni muscolo, isolare ogni sezione del corpo, Horton crea una serie di movimenti per l'ondulazione di dita, polsi, spalle, collo, braccia, gambe, piedi; uno studio su tutte le possibilità articolari della colonna vertebrale, che in questa tecnica rappresenta l'origine di tutto il movimento.
Transcript
Page 1: horton-stretch

HORTON-STRETCH (Stretching basato su tecnica Horton)

Insegnante: Elisa Albanelli

Lo stretching è una parola inglese e significa "allungamento". E' un'attività che può essere praticata da chiunque: sedentari e

sportivi. Non richiede attrezzatura o abbigliamento particolare, né capacità da contorsionista, né abilità da giocoliere.

Quali sono i benefici che una persona può trarre da questa pratica?

Sono innumerevoli: prepara il sistema scheletrico/muscolare ad affrontare l'impegno dell'allenamento e/o della gara ed aiuta a

recuperare più velocemente. Inoltre, sprechiamo meno energia nei nostri movimenti poiché lo stretching ci libera dalla rigidità e dallo stress quotidiano. Corregge il portamento, ci fa conoscere il nostro

corpo. Prenderete in considerazione parti del corpo che spesso cadono nel dimenticatoio.

Questo stretching si basa sulla tecnica Horton la quale è caratterizzata dai seguenti elementi fondamentali :

una solida compostezza del busto, che funge da fonte di ogni movimento (braccia e gambe si muovono in base all’energica

propulsione del centro del corpo, che rimane stabile), un'esplorazione logica di tutte le parti del corpo che basa le

fondamenta sulla possibilità di allungare ogni muscolo, isolare ogni sezione del corpo, Horton crea una serie di movimenti per

l'ondulazione di dita, polsi, spalle, collo, braccia, gambe, piedi; uno studio su tutte le possibilità articolari della colonna vertebrale, che in

questa tecnica rappresenta l'origine di tutto il movimento.

Recommended