+ All Categories
Home > Documents > Document

Document

Date post: 07-Mar-2016
Category:
Upload: campagna-amica
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.campagnamica.it/sites/default/files/newsletter/newsletter-giugno-2008_0.pdf
3
IL PREMIO “OSCAR GREEN” con l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica di Sergio Marini I n occasione della seconda edizione del nostro premio “Oscar Green” il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ci ha inviato un telegramma di saluto che mi fa piacere condividere con tutti gli aderenti della EDITORIALE PER ISCRIVERSI ALLA FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA ANDATE SUL SITO www.campagnamica.it Fondazione Campagna Amica. “Di fronte ad un mercato agricolo internazionale altamente concorrenziale, il settore agricolo italiano deve saper coniugare il rispetto dei tradizionali processi di coltura e di trasformazione con la modernizzazione delle aziende, la costante attenzione alla qualità dei prodotti e all’ambiente, la tutela del lavoro e delle prospettive occupazionali. In questo percorso non facile, è decisivo l’apporto delle giovani generazioni di imprenditori che dovranno adeguare la sapienza antica del governo della terra alle grandi sfide del presente”. In una delle giornate di incontro organizzate per questa seconda edizione del Premio, è intervenuto Luca Zaia. Ministro dell’agricoltura di fresca nomina che, gradito ospite, ha rinnovato il suo impegno a fianco dei produttori agricoli. Ma i veri protagonisti di queste giornate sono stati i giovani imprenditori agricoli. Come è noto, infatti, il premio è riservato ai giovani agricoltori innovativi che, nella cultura organizzativa di Coldiretti, occupano un posto di rilievo sempre maggiore. Per questo motivo, attraverso la news letter della Fondazione Campagna Amica abbiamo deciso di far conoscere le storie delle aziende vincitrici per rafforzarne il valore di riferimento per tutti gli aderenti. Ci aiuta, in questo, il fatto che le categorie per le quali queste aziende hanno ricevuto il riconoscimento sono in stretta relazione con le linee guida dell’intervento della Fondazione Campagna Amica. E non si tratta di un caso visto che la Fondazione è stato un partner di riferimento assai importante per il Premio con il quale condivide una parte significativa di valori e di impegni strategici. NEWSLETTER · GIUGNO ‘08·N ° 3 www.campagnamica.it COLTIVIAMO GLI STESSI INTERESSI: CONSUMATORI, CITTADINI, PRODUTTORI AGRICOLI fondazione CAMPAGNA AMICA CAMPAGNA AMICA OSARE: IL PROGRESSO SI OTTIENE SOLO COSÌ ( Victor Hugo) TUONI E FULMINI FORZA DELLA NATURA L a Società Agricola Spoldi Giacomo e Bodoni Cristina (www.brugnole.com) ha vinto il premio per la categoria “Energia per il futuro” perché ha mostrato una sensibilità imprenditoriale che, coltivata opportunamente, ha reso benefici all’ambiente, alla cittadinanza e all’azienda stessa. Situata in Cascina Brugnole, in provincia di Cremona, l’azienda è impegnata nella produzione di cereali e nell’allevamento di suini che, dopo la lavorazione, vende direttamente trasformati in salami, coppe, pancette, fiocchetti e culatelli. Ma il suo tratto distintivo più qualificante è l’uso e la produzione di energia biogas attraverso un impianto che utilizza solamente liquame aziendale. Questo impianto costituisce un gran bene per l’ambiente, anche in considerazione del fatto che l’azienda è ubicata vicino a un centro abitato. Ed è fonte di un rilevante risparmio energetico che ha reso possibili nuovi investimenti nell’attività principale: l’allevamento di suini. La produzione di biogas è diventata in breve tempo anche una nuova opportunità di business e l’energia in eccesso rispetto a quella necessaria per l’azienda viene venduta a terzi. IL RISPETTO DELL’AMBIENTE SALVA LA QUALITÀ E PRODUCE RICCHEZZA
Transcript
Page 1: Document

IL PREMIO“OSCAR GREEN”con l’alto patrocinio delPresidente della Repubblica

di Sergio Marini

I n occasione della seconda edizione del nostropremio “Oscar Green” il Presidente dellaRepubblica Giorgio Napolitano ci ha inviato

un telegramma di saluto che mi fa piacerecondividere con tutti gli aderenti della

EDITORIALEPER ISCRIVERSIALLA FONDAZIONECAMPAGNA AMICAANDATE SUL SITO

www.campagnamica.itFondazione Campagna Amica.“Di fronte ad un mercato agricolo internazionalealtamente concorrenziale, il settore agricolo italianodeve saper coniugare il rispetto dei tradizionaliprocessi di coltura e di trasformazione con lamodernizzazione delle aziende, la costanteattenzione alla qualità dei prodotti e all’ambiente, latutela del lavoro e delle prospettive occupazionali. Inquesto percorso non facile, è decisivo l’apporto dellegiovani generazioni di imprenditori che dovrannoadeguare la sapienza antica del governo della terraalle grandi sfide del presente”.In una delle giornate di incontro organizzate perquesta seconda edizione del Premio, è intervenutoLuca Zaia. Ministro dell’agricoltura di frescanomina che, gradito ospite, ha rinnovato il suoimpegno a fianco dei produttori agricoli.

Ma i veri protagonisti di queste giornate sono stati igiovani imprenditori agricoli. Come è noto, infatti, ilpremio è riservato ai giovani agricoltori innovativiche, nella cultura organizzativa di Coldiretti,occupano un posto di rilievo sempre maggiore.Per questo motivo, attraverso la news letter dellaFondazione Campagna Amica abbiamo deciso difar conoscere le storie delle aziende vincitrici perrafforzarne il valore di riferimento per tutti gliaderenti.Ci aiuta, in questo, il fatto che le categorie per lequali queste aziende hanno ricevuto ilriconoscimento sono in stretta relazione con le lineeguida dell’intervento della Fondazione CampagnaAmica.E non si tratta di un caso visto che la Fondazione èstato un partner di riferimento assai importante peril Premio con il quale condivide una partesignificativa di valori e di impegni strategici.

NEWSLETTER ·GIUGNO ‘08·N°3www.campagnamica.it

COLTIVIAMO GLI STESSI INTERESSI: CONSUMATORI, CITTADINI, PRODUTTORI AGRICOLI

f o n d a z i o n eCAMPAGNA

AMICA

CAMPAGNA AMICA

OSARE: IL PROGRESSOSI OTTIENESOLO COSÌ( Victor Hugo)

TUONI E FULMINI

FORZA DELLA NATURA

L a Società AgricolaSpoldi Giacomo eBodoni Cristina

(www.brugnole.com) ha vinto ilpremio per la categoria “Energiaper il futuro” perché hamostrato una sensibilitàimprenditoriale che, coltivataopportunamente, ha resobenefici all’ambiente, allacittadinanza e all’aziendastessa. Situata in CascinaBrugnole, in provincia diCremona, l’azienda èimpegnata nella produzione dicereali e nell’allevamento disuini che, dopo la lavorazione,vende direttamente trasformati

in salami, coppe, pancette,fiocchetti e culatelli.Ma il suo tratto distintivo piùqualificante è l’uso e laproduzione di energia biogasattraverso un impianto cheutilizza solamente liquameaziendale.Questo impianto costituisceun gran bene per l’ambiente,anche in considerazione delfatto che l’azienda è ubicatavicino a un centro abitato. Ed è fonte di un rilevanterisparmio energetico che hareso possibili nuoviinvestimenti nell’attivitàprincipale: l’allevamento di

suini. Laproduzione dibiogas è diventatain breve tempoanche una nuovaopportunità dibusiness e l’energiain eccesso rispettoa quella necessariaper l’azienda vienevenduta a terzi.

IL RISPETTO DELL’AMBIENTE SALVA LA QUALITÀ E PRODUCE RICCHEZZA

Page 2: Document

A lessandro Demarchi è laureato in ingegneria gestionale. Grazieanche alle competenze

acquisite attraverso il percorsouniversitario nella cultura organizzativae manageriale è riuscito in pochi anni atrasformare la Cooperativa AgricolaDemacoop (www.demacoop.com) in

provincia di Cuneo, in una grande realtà checonta 9 soci sparsi sul territorio nazionale.

L’azienda da lui diretta è riuscita arazionalizzare la filiera che mette in relazionei produttori agricoli con la grandedistribuzione e, al tempo stesso, garantisce ilsostegno alla rete di produttori in venditadiretta con evidenti vantaggi per iconsumatori. Per questo motivo si èaggiudicato il primo premio per la categoria“Oltre la Filiera”. Il tratto saliente dell’impresagestita da Demarchi è contenuto nellacapacità di coniugare l’innovazione di filieracon una buona rete di sostegno traproduttori. La cooperativa rifornisce la grandedistribuzione di ortaggi proposti comeprodotti di prima gamma oppure trasformatiin prodotti confezionati o di quarta gamma.La cooperativa lavora anche quantitativi digrande rilievo limitando i passaggi eraggiungendo direttamente il cliente finalecon un controllo totale della filiera.

KILOMETRI ZERO

TURISMO IN CAMPAGNA

PROFUMI ESAPORIDELL’AREAGRECO CALABRA

Èun punto di forza per ladiffusione della culturacalabrese nel mondo.

Per questo motivo, l’AziendaAgricola Caterina Nocera eSalumificio Giuseppe Riggio(www.ntacalabria.it) in provinciadi Reggio Calabria, si sonoaggiudicati il premio per lacategoria “Esportare il territorio”.La coltivazione di agrumi, olivi,viti, ortaggi e seminativi insiemeall’allevamento di equini, ovini e

caprini sono la base dellaproduzione dell’azienda che ha il suo punto di forzanell’allevamento dei suinigrecanici da cui ricava saluminaturali senza conservantivenduti direttamente al pubblico.Oltre all’allevamento, l’azienda èimpegnata anche in attivitàagrituristiche con ristorazione eattività ricreative. L’azienda agricola propone unfitto calendario di iniziativededicate alla didattica dellacampagna con laboratori sullapreparazione del pane e dellapasta fatta in casa, delle frittole edei salumi grecanici. Frutto dellaricchezza del territorio in cuil’azienda è collocata anche il

laboratorio didattico sullepiante officinali checompleta una quadro incui oltre alla proverbialeaccoglienza del turista piùinteressato e avveduto èmolto chiaro l’impegnoper la promozione delterritorio.

NEWSLETTER ·GIUGNO ‘08·N°3 www.campagnamica.it

COLTIVIAMO GLI STESSI INTERESSI: CONSUMATORI, CITTADINI, PRODUTTORI AGRICOLI

f o n d a z i o n eCAMPAGNA

AMICA

CAMPAGNA AMICA

TANTI PRODUTTORIPER IL CONTROLLODELLA FILIERA E LASICUREZZA DELCONSUMATORE

DAGLI ASINI LA SALUTEE IL BENESSERE

GIRO D’AFFARI

I nnovazione, creatività, originalità e capacitàimprenditoriale sono alla base dellacategoria “Stile e cultura d’Impresa” che ha

visto vincitrice l’Azienda AgricolaMontebaducco (www.montebaducco.it) inprovincia di Reggio Emilia di proprietà diDavide Borghi allevatore di Asini. L’aziendaproduce latte prezioso per le persone anziane edebilitate, per i bambini che soffrono di allergieal latte vaccino e per gli adulti a rischio diosteoporosi. Ma il latte d’asina serve anche allaproduzione di ottime creme cosmetiche aeffetto emolliente e rinfrescante.La famiglia Borghi costituisce una realtàimprenditoriale coraggiosa e innovativa. Apertaalla società attraverso il ruolo di fattoriadidattica e capace di crescere nel rispetto delletradizioni più solide.

Page 3: Document

SCUOLE DI NATURA CAMPAGNA DENTRO CASA

TRADIZIONE EINNOVAZIONE DEI GUSTI E DELLE TECNICHE DILAVORAZIONE PERPUBBLICI SOFISTICATI

NEWSLETTER ·GIUGNO ‘08·N°3 www.campagnamica.it

COLTIVIAMO GLI STESSI INTERESSI: CONSUMATORI, CITTADINI, PRODUTTORI AGRICOLI

f o n d a z i o n eCAMPAGNA

AMICA

CAMPAGNA AMICA

TRADIZIONE EQUALITÀ COMEOCCASIONE DIINCONTRO E DIFORMAZIONE

I Nell’Azienda AgricolaBiologica “Al Confin” diPaolo Marostegan

(www.alconfin.it) in provincia diVicenza, si allevano polli, galline

ovaiole, faraone, tacchini, maiali,asini allo stato semibrado. Sicoltivano 86 varietà regionali diortaggi tipici. Si offrono serviziall’agricoltura, si pratica venditadiretta in collaborazione con iGAS, Gruppi d’AcquistoSolidale, della zona esi pratica attività diagriturismo, fattoriadidattica e fattorasociale.L’azienda rappresentail compendio di tuttele attività virtuosedella vita in campagnae vanta uno specificoin più di granderilievo: laconservazione e la promozionedella cultura del territorioattraverso la diffusione dellaconoscenza e la cura delletradizioni nei prodotti tipici enelle attività conserviera e dimacellazione.Ha vinto il primo premio per lacategoria “Sviluppo locale”.

C onfetture,marmellate,creme rustiche,

sughi pronti e sott’oliisono tra i prodotti dipunta de “la Credenza”(www.lacredenza.it), unapiccola e fortunataimpresa casertana diproduzione e

trasformazionedell’ortofrutta. A guidarla è Roberta Creta, unagiovane donna conoscitrice delle tecniche dilavorazione tradizionali che la porta a unaproduzione, molto apprezzata in Italia eall’estero, che coniuga felicemente i gusti deiconsumatori più raffinati con un recuperoqualificato delle tradizioni.Questa azienda ha ottenuto il primo posto perla categoria “Campagna Amica”.

I vincitori di Oscar GreenGiovane Impresa con il Delegato Nazionale di Coldiretti GiovaneImpresa Donato Fanelli e la Segretaria NazionaleArianna Giuliodori.


Recommended