+ All Categories
Home > Documents > Document

Document

Date post: 26-Mar-2016
Category:
Upload: torre-guaceto
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.riservaditorreguaceto.it/public/doc_vari/archive/programma_eventi_2010.pdf
9
ESTATE 2010 1 da Torre Canne a Torre San Leonardo Dune Costiere P arco N aturale R egionale A F e r RITORNO SUD esti v al diffuso t r a o r iz z o n ti ifugi della Via T r aiana Estate 2010 Unione Europea
Transcript

ESTA

TE 2

010

1

da Torre Canne a Torre San LeonardoDune CostiereParco Naturale Regionale

AFe r

RITORNOSUD

estival diffuso tra orizzonti

ifugi della Via TraianaEstate2010

Unione Europea

LUGLIO Piana degli Ulivi

In collaborazione con In collaborazione con In collaborazione con

Rito

rno

a Su

d - T

ra o

rizzo

nti e

rifu

gi d

ella

via

Tra

iana

ESTA

TE 2

010

32

domenica 18 luglio, ore 17:30 Masseria Brancati

IL CONTRARIO DEL SOLEPresentazione in masseria del libro di Carlos Solito,

Versante Sud Editore. Introducono Lorenzo Cirasino e Gianfranco Ciola. Presentazione a cura dell’autore.

Carlos Solito, dopo un’incessante produzione di libri geografici, regala una narrativa dedicata alla sua più grande passione: grotte, caverne e abissi.Dopo la presentazione escursione all’imbrunire verso gli insediamenti rupestri nella piana olivetata.

venerdì 23 luglioall’imbrunire da Masseria Ottava Piccola

DELLA MONACA E DI ALTRI FICHIPasseggiata all’imbrunire tra oliveti, orti e lame, alla

scoperta, e all’”assaggio”, delle varietà dei fichi del Parco

Dalla Petrella alla Lattarola fino alla Monaca, un percorso lento tra la biodiversità agraria del Parco fino a giungere alla Masseria Ottava Piccola per degustare, all’imbrunire, un aperitivo a base di frutta e fiori freschi di stagione.

da domenica 25 a sabato 31 luglio

ARTISTI PER IL PARCOMostra di pittura dell’ass.ARTISTI PER OSTUNI dedicata

alla natura del nostro territorio

Domenica 25 Luglio dalle ore 9.00 estemporanea di pittura: UNA GIORNATA SINESTETICA.Dalla Casa del Parco, nell’ex stazione di Fontevecchia, per i sentieri dell’area naturale protetta.

mercoledì 28 lugliodi sera a Casa di ‘Ntunuccio lu Calabrese

STORIA D’AMORE E ALBERIUno spettacolo Thalassia per grandi e bambini

da L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Gionodi Francesco Niccolini con Luigi D’Elia

Storia lieve di semi e domani liberamente ispirata a L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono. Uno spettacolo che narra storie di angeli e di barboni ma soprattutto di Alberi. Un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale.

per Ostuni

AGOSTO

In collaborazione con In collaborazione conIn collaborazione con In collaborazione con

Piana degli UliviPiana degli Ulivi Piana degli UliviAlto Salento Pezze di Greco

Rito

rno

a Su

d - T

ra o

rizzo

nti e

rifu

gi d

ella

via

Tra

iana

4

ESTA

TE 2

010

5

giovedì 29 lugliodi sera nel Giardino di Giovannino

DELITTI (QUASI) PERFETTIUn aperitivo concerto spettacolo di MERIDIANI PERDUTI

con la regia di Sara Bevilacqua

Confessioni senza storia, chiare, confuse o dirette di delitti che, quotidianamente, in intenzione, si commettono.I giovani attori trasformeranno la realtà con lampeggiante fantasia, rapidità e leggerezza sulle note di celebri brani rock.

venerdì 30 lugliodi sera nel Villaggio Rupestre di Lama del Trappeto, Pezze di Greco

LA REGINA AL FILO DI COTONE prospettive di valorizzazione del pomodoro da serbo

Tavola rotonda di discussione e confronto tra contadini, studenti, storici, studiosi ed esperti gastronomi.

sabato 31 lugliodi sera nel Villaggio Rupestre di Lama del Trappeto, Pezze di Greco

LA REGINA AL FILO DI COTONEIntrecciando storie e pomodori, itinerario notturno di

musiche, sapori e narrazione.

Il patrimonio di semi e saggezza intorno al Pomodoro della Regina del territorio del Parco diventa un racconto lungo una notte di parole, gesti e note.Per conservare e tutelare un tempo e un raggio di sole per l’inverno.

domenica 1 agosto per i sentieri del Parco

MOUNTAIN BIKE CON GUSTOItinerario del gusto tra strade bianche e masserie dell’agro

ostunese, in sella alle mountain bike.

Percorso di degustazione di prodotti tipici in alcune tra le più belle masserie del territorio, masseria Brancati, masseria Fontenuova e masseria Morrone, site lungo un percorso off road di 40 km. Il percorso si snoda su terreno sterrato di media difficoltà, riservato a ciclisti.

Pezze di Greco

Aperitivo in collaborazione con Azienda Agricola GRECO e TORRE GUACETO.

In collaborazione con In collaborazione con In collaborazione conIn collaborazione con

Alto Salento Alto SalentoPiana degli Ulivi

Ostuni 2010

Alto SalentoISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Enrico PANTANELLI “ 72017 OSTUNI (BR)

Rito

rno

a Su

d - T

ra o

rizzo

nti e

rifu

gi d

ella

via

Tra

iana

6

ESTA

TE 2

010

7

martedì 10 agostodi notte sul promontorio della torre

COMUNITA’ Storie e cibo giusto dalle Comunità e dai Presidi

pugliesi di TerraMadre

Itinerario sotto le stelle di musica, teatro e gastronomia in collaborazione con Slow Food. Direzione artistica THALASSIA e MòTUMUS Maurizio Ciccolella.

giovedì 12 agostodi sera nell’oliveto di Masseria Giummetta

L’OLIVO CHE CANTAConcerto/spettacolo nell’oliveto millenario

con Tonino Zurlo

Da uno degli angoli più suggestivi del Mediterraneo, un concerto di note e parole omaggio ai monumenti naturali di Puglia

venerdì 13 agostodi sera sotto il pergolato di Antonio della Torre

LA STORIA DI TABORRE E MADDALENAo del raccontar mangiando

uno spettacolo ARMAMAXA teatro - CASARMONICAdi ENRICO MESSINA

con ENRICO MESSINA, MIRKO LODEDOmusica originale in scena di MIRKO LODEDO

La storia di due giovani, Taborre e Maddalena, che la sorte ha destinato a vite diverse. La storia di un re d’un epoca lontana che aveva tre figli e un grande giardino con, al centro, un albero di pere…

lunedì 16 agostodi sera nel giardino di Giovannino

TARANTOLE A SUD Tarantole e susumaniello a sud della Riserva

Le spiagge a sud della Riserva celebrano un rito antico di tarante e “scursuni”, vino e preghiere per il raccolto che verrà. Ospite della serata il Gruppo Folk LA STELLA.Con i prodotti delle Aziende Agricole GRECO e TORRE GUACETO.

Con l’amichevole collaborazione di Mario e “Univerde” prodotti tipici

In collaborazione conIn collaborazione con In collaborazione con

LEGAMBIENTEcircolo “Elaia” Ostuni

Rito

rno

a Su

d - T

ra o

rizzo

nti e

rifu

gi d

ella

via

Tra

iana

8

ESTA

TE 2

010

9

martedì 17 agostodi sera a Fiume Piccolo

SOGNO DI UNA TARTARUGAUno spettacolo per grandi e bambini della Coop Thalassia.

Al termine dello spettacolo verrà rilasciata in mare una tartaruga marina Caretta caretta

Sembrava una notte come tante con il solito dondolio di onde e, invece, quella notte di lucciole sul mare riservava una sorpresa incredibile: il ritrovamento di un insolito tesoro, un baule pieno di uova nella sabbia!Uno spettacolo di onde e ritorni per grandi e bambini.

mercoledì 18 e giovedì 19 agostoa partire dalle 20:30

IL CINEMA DELLA STAZIONEmercoledì 18 presso la Casa del Parco ex Stazione di

Fontevecchia e giovedì 19 presso Montalbano di Fasano, antistante il piazzale della Società Operaia.

Rassegna di corti ambientali a cura dell’Associazione Culturale Contemporary Art Addiction

Sguardi e letture sulle grandi questioni ambientali in collaborazione con l’Ecologico International Film Festival, il festival del cinema sull’ambiente aperto ai video maker e agli studenti delle scuole che si svolge a Nardò dal 2008.

venerdì 20 e sabato 21 agostoAlla Casa Laboratorio degli Urri

STORIA D’AMORE E ALBERIUno spettacolo Thalassia per grandi e bambini

da L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Gionodi Francesco Niccolini con Luigi D’Elia.

Storia lieve di semi e domani liberamente ispirata a L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono. Uno spettacolo che narra storie di angeli e di barboni ma soprattutto di Alberi. Un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale.

martedì 24 agostoLungo il mare per l’antica Torre

LA NOTTE DI NATURALIAItinerario sotto la luna di musica, teatro e natura

9° edizione

RITORNO A SUDPer otto notti di luna piena a partire dal 2002 artisti internazionali provenienti dall’ambito della World Music (Riccardo Tesi, Bevano Est, Admir Skurtaj, Solis String Quartet,…) ne hanno interpretato lo spirito Il 24 agosto si torna appesi ad una linea di sabbia. Si torna sud.Direzione artistica di coop THALASSIA e Roberto Caroppo.

In collaborazione con

Piana degli Ulivi SETTEMBRE

In collaborazione con In collaborazione con

Rito

rno

a Su

d - T

ra o

rizzo

nti e

rifu

gi d

ella

via

Tra

iana

ESTA

TE 2

010

1110

sabato 4 settembre ore 11:00 centro Visite Serranova

CONFERENZA STAMPA/SPETTACOLO Il popolo del mare: spiaggiamenti, ritrovamenti e altri

misteri a Torre Guaceto sabato 28 agostodi sera da Masseria Fontenuova

L’APE E IL VENTOLa festa del miele nuovo tra racconti d’api e fate.

I ragazzi dell’Istituto Agrario “Pantanelli” di Ostuni e Libera Terra presentano il Miele biologico ottenuto dalle api e dal timo della Lama di Masseria Fontenuova.Si fa festa nella radura del timo tra racconti e musiche e degustando il miele nuovo in abbinamento con ricotta e formaggio bio della masseria Fontenuova.

domenica 5 settembredal tramonto, lungo le spiagge della Riserva.

IL POPOLO DEL MARELegni e altre storie bianche dal mare

Primo giorno: lo sbarcoProgetto speciale Residenza CETACEI di THALASSIA e

MACCABETEATROdi UNIVERSI SENSIBILI di A. Catalano, Francesco Niccolini,

Luigi D’Elia, Giuseppe CaprioliPer grandi e bambini

Si aspetta da tempo questo tramonto di settembre che sarà ricordato, forse, come quel pomeriggio lontano che senza far rumore la gente accorsa per l’occasione incontrò che non sapeva se vero o illusione un popolo giunto dal mare che pure muto e in silenzio davanti a quel profondo mare pareva proprio che non potesse smettere di parlare.

domenica 6 settembredi sera nell’orto di Pinuccio

TUTTESTORIEdi e con Antonio Catalano e Matteo Ravizza.

Festa di chiusura della stagionecon spettacolo/concerto per grandi e bambini

Tuttestorie quelle che raccontiamo perché possa ritornare la magia della musica e la voglia di sussurri nelle orecchie, per ritrovarsi e reincontrarsi nel luogo dove la meraviglia è di casa, “in via dei matti numero zero”.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE“Enrico PANTANELLI “ 72017 OSTUNI (BR)

In collaborazione con

ETOcon il contributo di:

Per la Riserva di TORRE GUACETO con il contributo di:

ESTA

TE 2

010

13R

itorn

o a

Sud

- Tra

oriz

zont

i e ri

fugi

del

la v

ia T

raia

na12

11-12 agosto Di sera sotto le stelle del giardino di GiovanninoFARELESTELLE

Laboratorio pratico e ludico d’astronomiaPer genitori e figli, per grandi e bambini insieme

Pochi semplici materiali per scoprire, misurare ed esplorare il cielo estivo. Astrolabi e conta-stelle, colla e forbicine per avere il cielo in una mano.Una serata da trascorre genitori e bimbi insieme sotto le stelle della Riserva in compagnia di un astronomo e degli educatori del Parco.

17-18-19 agostoAlla Casa del MareUN MARE DI MUSICA

Laboratorio musicale in fondo al mare per bambini condotto da Alessandra Manti

Un pomeriggio tanti bambini, come piccoli esploratori sonori, passeggiano nella riserva per ascoltare i suoni, per vedere i colori, per sentire i profumi. Poi si osserva, si raccoglie, si ordina e si assembla. E si gioca con un sasso, una conchiglia, un ramo, un po’ di sabbia e un po’ di acqua. Si cavalcano le onde della fantasia e così lo spazio che ci circonda diventa un palcoscenico sonoro dove i bambini costruiscono oggetti da suonare, giocano con le parole che diventano testi per filastroccare e per cantare, per meravigliarsi e per meravigliare.

25-26-27 agostoAlla Casa del MareCOLORI NEL VENTO

Laboratorio creativo per bambini sulla meraviglia delle bandiere del mare

condotto da Iole Cilento

Costruire segnali marini è un rito antico, serve a guidare le navi in porto e a salvare i naufraghi, insomma a ritrovarsi. Ogni bambino potrà realizzare la sua speciale bandiera da esporre in spiaggia e scoprirà gli abitanti del mare in un ‘bagno’ di colore: l’antica tecnica di tintura delle stoffe che usavano i nostri avi. Un incontro con la natura e la creatività per ritrovare il piacere di un mondo sommerso fatto di scoperte e tradizioni.

I LABORATORI PER I BAMBINI (E I GRANDI!)

Unione EuropeaPO FESR PUGLIA 2007-2013 Asse IV Azione 4.3.2

ComuneS. Vito dei Normanni

ComuneTorre S. Susanna

ESTA

TE 2

010

15R

itorn

o a

Sud

- Tra

oriz

zont

i e ri

fugi

del

la v

ia T

raia

na14

per far conoscere i preziosi e fragili ambienti costieri. Le escursioni naturalistiche sono gratuite e partono dalla zona umida di Fiume Morelli.

E ancora: CICLOTREKKING ED ESCURSIONI A PIEDI CON LE GUIDE DEL PARCO

luglio e agosto, ogni domenica e lunedì pomeriggioESCURSIONE A CAVALLO TRA LA CAMPAGNA E IL MAREA cura del Centro Ippico Parco di Mare Escursioni per esperti e principianti lungo i sentieri del Parco tra gli sconfinati orizzonti della campagna olivetata e le lame che giungono al mare.Parco di mare tel. 335 72 18 782

luglio e agosto, ogni mercoledì alle ore 18,00nell’ Aia di Masseria BrancatiCORSO DI DEGUSTAZIONE DELL’OLIO DEI MILLENARIMinicorso di assaggio all’ombra degli olivi monumentali per conoscere gli attributi positivi dell’olio extravergine di oliva. Alla degustazione seguirà la visita alla masseria, passando per l’antichissimo frantoio ipogeo fino all’oliveto monumentale.Masseria Brancati tel. 330 822 910

ogni giovedì al tramontoA PIEDI NUDI LUNGO LE SPIAGGE DEL PARCOEscursioni lungo la costa tra Torre Canne a Torre San LeonardoPasseggiate serali lungo le spiagge dell’area naturale protetta

IL CENTRO VISITE DEL PARCO: il nuovo Centro Visite AL GAWSITSituato nella Borgata di Serranova, poco oltre i confini della Riserva, il nuovo Centro Visite offre ai visitatori, grandi e piccoli, un viaggio intorno alla Riserva nello spazio e nel tempo. I visitatori potranno attraversare virtualmente gli ambienti del parco e conoscerne dai segreti nascosti nel canneto fino ai colori e alle creature dei fondali nella sala degli acquari. Il nuovo Centro Visite AL GAWSIT è anche: infopoint, mostre tematiche, mercatino BIO, planetario, noleggio biciclette, degustazioni.Aperto tutti i giorni, h 9:00-13:00 e 15:30-19:30Info point presso la spiaggia di Punta Penna Grossa: dal martedi alla domenica, h 12:00-15:30 e 15:30-19:00(lunedì chiuso).Visite guidate del museo ogni giorno, h 18:30 e 21:00LE AREE SERVIZI DEL PARCO:le aree servizi del parco sono situate a Punta Penna Grossa e in località Apani. Offrono parcheggio, bar, punto ristoro, servizi per la spiaggia.FRUIZIONE PER DISABILI:nella Riserva sono presenti due diverse strutture per disabili. Una zona Solarium con pedana per accesso al mare in località Punta Penna Grossa e un sentiero per non vedenti sulla Flora della macchia mediterranea.

CICLOTREKKINGPasseggiata ecogastronomica in biciclettaDue ruote leggere per scoprire al tramonto gli angoli più intimi e segreti della Riserva, una passeggiata “lenta” tra ulivi secolari, masserie e case coloniche per conoscere l’altra faccia della Riserva, pedalando tra insolite degustazioni di campagna.

IL TRENINO DEL MAREDritti al cuore della riserva!Una passeggiata in trenino per il canneto rifugio, un tuffoalla spiaggia delle conchiglie fino al promontorio delletartarughe, la torre e la sorgente dei desideri.Partenze da penna grossa, tutti i giorni h 15:30 e 17:30(tranne il lunedì)

SEAWATCHINGSolo maschera e pinne per scoprire un angolo di Adriatico incontaminato di pesci e colori, una indimenticabile esperienza di ritorno al blu accessibile anche ai meno esperti.

ESCURSIONI E SERVIZI ESCURSIONI E SERVIZI

IL CENTRO VISITE DEL PARCO: LA STAZIONE DI FONTEVECCHIALa Casa del Parco è il centro visite che accoglie i visitatori e offre diverse possibilità e proposte di visita dell’area.È ospitata nella stazione ferroviaria dismessa di Fontevecchia, una piccola stazione di campagna sita lungo la Via Traiana attrezzata con info point, aule a laboratori didattici, servizio noleggio bici, punto vendita per i prodotti agroalimentari biologici del Parco. Aperto sabato e domenica, h 17-20 Info point presso il Capanno di Fiume Morelli: sabato e domenica, h 10-13

LEGAMBIENTEcircolo “Elaia” OstuniTerre di Basilio

Cisternino-Fasano-Ostuni

Rito

rno

a Su

d - T

ra o

rizzo

nti e

rifu

gi d

ella

via

Tra

iana

16

Ritorno a sud, come si torna sempre all’amor.In quest’angolo della Puglia tornare a sud vuol dire anche seguire una strada, l’antica Traiana che, ora si perde chissà dove, e ora riaffiora a ricordarci cos’era la Puglia quando si viaggiava appesi ad un tracciato di torri e terra battuta.Abbiamo disegnato una linea di terra con un dito da Torre Canne a Torre Guaceto e ci siamo persi in due Riserve che hanno deciso di raccontarsi in modo diverso, dalle memorie delle loro genti ai confini dei loro orizzonti.A Torre Guaceto si torna a fare festa nelle case dei contadini e a inseguire miraggi in riva al mare. Nel Parco delle Dune Costiere si racconta un patrimonio di semi e calce.Buon ritorno! A sud, naturalmente.

www.riservaditorreguaceto.it www.parcodunecostiere.org

Info e prenotazioni eventi:Cooperativa ThalassiaTel.:

0831 989885

Mail: [email protected]: www.cooperativathalassia.it

Mob. Torre Guaceto: 331 9277579Mob. Parco Dune Costiere: 331 3477311Orari: 10:00 - 12:00 16:30 - 18:30

Posti limitati e prenotazione obbligatoria per ogni evento.

www.progettipercomunicare.it

Direzione organizzativa e artistica: cooperativa Thalassia


Recommended