+ All Categories
Home > Documents > 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

Date post: 27-Mar-2016
Category:
Upload: stefano-venti
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.tecnosistemi.abruzzo.it/areaclienti/..%5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note.doc
26
NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un’integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. > RELEASE Versione 2009.1.8 Applicativo: GECOM REDDITI Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2009.1.8 (Update) Data di rilascio: 17.07.2009 COMPATIBILITA’ GECOM F24 Versione 2009.5.0 GECOM STUDI DI SETTORE Versione 2009.1.6 GECOM MULTI Versione 2009.0.7 GECOM PDC STANDARD Versione 2009.8.0 GECOM STUDIO Versione 2009.1.1 CONSOLE TELEMATICI Versione 2009.1.3 PER I DETTAGLI DEI REQUISITI E DELLE VERSIONE MINIME INERENTI IL SOFTWARE DI BASE E SISTEMI OPERATIVI CONSULTARE LA TABELLA POSTA SULL’ULTIMA PAGINA DEL PRESENTE DOCUMENTO (PER TALE AGGIORNAMENTO LA VERSIONE MINIMA RICHIESTA PER IL SYSINT GATEWAY E’ LA 2009.02.00). INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX L’applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione. 1. Modulo autoscompattante “autoinst”: Selezionare il bottone “installa” 2. CDROM applicativi TeamCD: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l’avvio dell’installazione Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l’avvio dell’installazione EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l’avvio dell’installazione AVVERTENZE Con il presente aggiornamento viene attivata per il solo “Unico Persone fisiche” la nuova funzione “Ricalcolo rate non stampate”. Integrazione alla guida utente 1
Transcript
Page 1: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Il presente documento costituisce un’integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release.

> RELEASE Versione 2009.1.8Applicativo: GECOM REDDITI

Oggetto: Aggiornamento proceduraVersione: 2009.1.8 (Update)

Data di rilascio: 17.07.2009COMPATIBILITA’

GECOM F24 Versione 2009.5.0GECOM STUDI DI SETTORE Versione 2009.1.6GECOM MULTI Versione 2009.0.7GECOM PDC STANDARD Versione 2009.8.0GECOM STUDIO Versione 2009.1.1CONSOLE TELEMATICI Versione 2009.1.3

PER I DETTAGLI DEI REQUISITI E DELLE VERSIONE MINIME INERENTI IL SOFTWARE DI BASE E SISTEMI OPERATIVI CONSULTARE LA TABELLA POSTA SULL’ULTIMA PAGINA DEL PRESENTE DOCUMENTO (PER TALE AGGIORNAMENTO LA VERSIONE MINIMA RICHIESTA PER IL SYSINT GATEWAY E’ LA 2009.02.00).

INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX

L’applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione.

1. Modulo autoscompattante “autoinst”: Selezionare il bottone “installa”

2. CDROM applicativi TeamCD: Inserire il CD-ROM nel drive del server e

confermare l’avvio dell’installazione

Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR.Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e

confermare l’avvio dell’installazione EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare

l’avvio dell’installazione

AVVERTENZE

Con il presente aggiornamento viene attivata per il solo “Unico Persone fisiche” la nuova funzione “Ricalcolo rate non stampate”.

Integrazione alla guida utente 1

Page 2: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Gestione quadri DIRED09QUA740

Ricalcolo Rate non stampate

Il “Ricalcolo Rate non stampate” è una nuova gestione utile per effettuare il ricalcolo delle rate da versare e ancora non stampate nel caso in cui la dichiarazione sia stata modificata dopo che si è già provveduto a stampare almeno una delle rate.

Questa gestione ricalcola e aggiorna in F24 le rate non stampate/chiuse mentre per le rate stampate prima di effettuare l’operazione di ricalcolo non viene generato niente in F24 ma viene evidenziata in un apposito prospetto la differenza delle stesse con il valore ricalcolato.È quindi evidenziata o la differenza calcolata sul maggior debito, su cui procedere con un eventuale ravvedimento o con altre operazioni del caso, oppure la differenza di versamento in eccesso ovvero se si è versato di più di quanto sulla base del ricalcolo doveva essere versato.

Tale gestione per quest’anno viene attivata esclusivamente per “Unico Persone Fisiche” e solo nella Gestione versamenti per i tributi dei redditi, non per i tributi IRAP se questi sono stati calcolati separatamente da quelli di Unico, in quanto attivo il flag “Non compensare con unico”. Se invece, si è deciso di optare per la compensazione dei tributi IRAP con quelli dei redditi la gestione è attiva anche per la parte relativa all’IRAP.

La procedura per il ricalcolo si attiva barrando il flag “Ricalcolo rate non stampate” presente all’interno della “Rateizzazione versamenti” della scelta “Versamenti e rateizzazioni”.

Il ricalcolo delle rate non stampate può però essere attivata qualora siano state rispettate determinate condizioni mentre se non verificate sarà impedita l’attivazione stessa.Le condizioni necessarie affinché la gestione si attivi sono le seguenti:

la procedura deve trovare la prima rata già stampata;Integrazione alla guida utente 2

Page 3: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Le rate già stampate devono essere state stampate con una sequenza coerente ovvero prima rata, seconda rata, terza rata ecc., e non secondo una sequenza non coerente (“a singhiozzo”) ovvero ad esempio la seconda rata, e la terza e non la prima, la situazione deve cioè essere lineare;

La terza condizione da rispettare perché sia possibile attivare la gestione comporta che se per una determinata scadenza sono previste più deleghe queste devono essere o tutte stampate o tutte non stampate;

il numero delle rate non deve essere stato modificato dopo aver stampato una o più rate;

Le scadenze di versamento non devono essere cambiate. Ad esempio se si era indicato un versamento dopo la scadenza o una proroga per studi di settore la situazione delle scadenze non deve essere modificata prima di procedere al ricalcolo.

In presenza di una di queste condizioni la procedura non si attiva e viene segnalata la presenza della situazione che non ne consente l’attivazione.

Supponendo che la condizione non verificata riguardi la sequenza non coerente delle deleghe stampate il messaggio sarà il seguente:

Se la gestione è attivata per un dichiarante che non ha rateizzato l’importo da versare, la procedura calcolerà le differenze tra la situazione precedente al ricalcolo e la situazione derivante dal ricalcolo esponendole in un apposito prospetto, descritto di seguito, ma alla chiusura della dichiarazione tali valori non verranno aggiornati in F24, ad esclusione di eventuali crediti con un importo superiore a quello calcolato in origine.

Attivato il ricalcolo delle rate non stampate, con la funzione “Versamenti” si accede al prospetto di rateizzazione che per le deleghe chiuse o stampate (evidenziate nel folder con la dicitura “Delega chiusa o stampata”) riporta gli importi stampati e non ricalcolati, mentre per le deleghe non stampate saranno riportati i valori ricalcolati, sia come imposta totale dovuta o a credito che importo della singola rata.

Integrazione alla guida utente 3

Page 4: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

La nuova procedura opera in modo tale che se, una volta eseguito il ricalcolo il debito risultasse maggiore rispetto a quello originario, l’importo in eccedenza che non è stato versato con la prima rata non verrà ripartito tra le restanti rate ancora da stampare ma verrà riportato ed evidenziato nel prospetto “Confronto tributi originali/ricalcolati”, permettendo in tal modo all’utente di sanare la situazione agendo o tramite ravvedimento operoso o tramite altre modalità a seconda delle specifiche situazioni che si presentano.

Integrazione alla guida utente 4

Prospetto per Delega chiusa o stampata

Prospetto con rata ricalcolata

Page 5: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Se invece l’importo a debito ricalcolato risultasse inferiore a quello originario, il valore in eccesso che risulta dalla differenza con la rata versata non sarà recuperato distribuendolo tra le singole rate non ancora stampate ma nel prospetto verrà evidenziata la presenza di un versamento in eccesso.

Una volta eseguito il ricalcolo e richiusa la dichiarazione le rate non stampate saranno aggiornate con i tributi ricalcolati. L’attivazione della gestione e l’aggiornamento delle rate in F24 sono inoltre evidenziati da un messaggio a video alla chiusura della dichiarazione:

Rientrando nella dichiarazione in “Gestione versamenti” una volta che questa è stata chiusa dopo il ricalcolo delle rate si attiva il bottone “Differenze” che consente la visualizzazione di due prospetti: “Confronto tributi originali/ricalcolati” e “Differenze singoli tributi”, utili appunto a visualizzare e gestire le differenze venutesi a creare tra la rata/e originaria/e e quella ricalcolata/e.

Il prospetto “Confronto tributi originali/ricalcolati” mette appunto a confronto l’importo totale originale per ogni tributo con quello risultante dall’operazione di ricalcolo delle rate.Nel prospetto non sono indicati invece i tributi degli “Interessi per il posticipo”.

Il prospetto “Differenze singoli tributi” propone un elenco di tutti quei tributi che presentano delle differenze tra tributi originali e ricalcolati, per le sole rate stampate prima del ricalcolo.Le informazioni esposte in questo prospetto riguardano il “Tributo” e la relativa “Descrizione”, la “Tipologia” del tributo (ad esempio “Debito”, “Credito”, “Utilizzo”), la “Descrizione” del tipo di differenza (ad esempio se il debito è aumentato dopo il ricalcolo sarà indicato “Ravvedimento”, mentre se il debito è diminuito sarà indicato “Versamento in eccesso”) e l’importo della differenza.Nel prospetto non sono evidenziati gli interessi per rateizzazione di tutti i tributi ne quelli relativi al posticipo versamenti dei contributi IVS.

Di questi valori presenti nel prospetto non viene riportato nulla in F24 in quanto tale differenza riguarda le rate già stampate.

In STA740, opzione “Versamenti/acconti”, è stata predisposta la nuova stampa “Prospetto rate riconteggiate” in cui per ogni dichiarante che, dopo l’operazione di ricalcolo, presenti delle differenze nelle rate sono riportati l’“Elenco differenze di versamento” e “Confronto tributi originali con tributi ricalcolati”.

Integrazione alla guida utente 5

Page 6: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

A N N O T A Z I O N I

Qualora si utilizzi la nuova gestione “Ricalcolo rate non stampate” vista la molteplicità delle situazioni che potrebbero presentarsi e la loro complessità si consiglia di verificare i ricalcoli effettuati e di segnalarci eventuali incongruenze o situazioni non ritenute corrette.

Inoltre, si tenga in considerazione il fatto che per tali situazioni non esiste una specifica normativa di riferimento che fornisce indicazioni precise in merito alle stesse e ai diversi comportamenti da adottare.

Elenchiamo di seguito alcuni dei casi più frequenti che vengono gestiti dalla procedura.

Situazione 1

Credito già totalmente utilizzato che è diminuito per effetto delle variazioni apportate alla dichiarazione: attivando il flag “Ricalcolo rate non stampate” verrà riportato per le rate già stampate, nella scelta “Versamenti”, il credito per l’importo inizialmente utilizzato evidenziando che le rate risultano già stampate e nel prospetto “Differenze singoli tributi” è evidenziato l’importo del credito che è stato utilizzato indebitamente per cui è necessario provvedere al ravvedimento.

Integrazione alla guida utente 6

Credito Irpef iniziale totalmente utilizzato

Page 7: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Integrazione alla guida utente 7

Credito è diminuito

Ricalcolo attivato: per la rata già stampata è considerato l’importo inizialmente utilizzato

Page 8: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Situazione 2

Credito già totalmente utilizzato che per effetto delle variazioni apportate alla dichiarazione si tramuta in debito: attivando l’operazione di ricalcolo verrà riportato per la rata già stampata, nella scelta “Versamenti”, il credito per l’importo inizialmente utilizzato evidenziando che la rata risulta già stampata e nel prospetto “Differenze singoli tributi” è riportato l’importo del credito indebitamente utilizzato e la parte di debito corrispondente alla rata/e già versate per cui è necessario provvedere al ravvedimento.

Integrazione alla guida utente 8

Prospetto “Differenze singoli tributi”

Credito Irpef iniziale totalmente utilizzato

Page 9: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Integrazione alla guida utente 9

Credito è diventato debito

Ricalcolo attivato: per la rata già stampata è considerato l’importo inizialmente utilizzato

Page 10: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Situazione 3

Debito che aumenta per effetto delle variazioni apportate alla dichiarazione: attivando il ricalcolo verrà riportato per la rata già stampata, nella scelta “Versamenti”, il debito iniziale (evidenziando che la rata risulta già stampata) mentre le successive rate non ancora stampate verranno ricalcolate considerando il debito

Integrazione alla guida utente 10

Rate non ancora stampate riconteggiate considerando il nuovo debito

Prospetto “Differenze singoli tributi”

Page 11: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

maggiore e nel prospetto “Differenze singoli tributi” è riportato l’importo del debito da ravvedere pari alla differenza con le rate già pagate .

Integrazione alla guida utente 11

Debito irpef inizialmente rateizzato con prima rata già versata

Debito è aumentato

Page 12: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Integrazione alla guida utente 12

Ricalcolo attivato: per la rata già stampata è considerato il debito iniziale

Rate non ancora stampate ricalcolateconsiderando il debito maggiore

Page 13: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Situazione 4

Debito inizialmente rateizzato con prima rata già versata è diminuito per effetto delle variazioni apportate alla dichiarazione: attivando il ricalcolo verrà riportato per la rata già stampata, nella scelta “Versamenti”, il debito iniziale (evidenziando che la rata risulta già stampata) mentre le successive rate non ancora stampate verranno ricalcolate considerando il debito minore e nel prospetto “Differenze singoli tributi” è evidenziato l’importo del debito versato in eccesso nelle rate già stampate. Per tale importo versato in eccesso sarà poi l’utente a valutare come procedere per recuperare tale valore.

Integrazione alla guida utente 13

Prospetto “Differenze singoli tributi”

Page 14: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Integrazione alla guida utente 14

Debito irpef inizialmente rateizzato con prima rata già versata

Il Debito è diminuito

Page 15: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Integrazione alla guida utente 15

Ricalcolo attivato: per la rata già stampata è considerato il debito iniziale

Rate non ancora stampate ricalcolate considerando il debito minore

Page 16: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Situazione 5

Debito inizialmente rateizzato con prima rata già versata che per effetto delle variazioni apportate alla dichiarazione diventa credito: attivando il ricalcolo verrà riportato per la rata già stampata, nella scelta “Versamenti”, il debito iniziale (evidenziando che la rata risulta già stampata) mentre le successive rate non ancora stampate verranno ricalcolate non considerando più il debito e nel prospetto “Differenze singoli tributi” è evidenziato l’importo del debito versato in eccesso nella rata già stampate e alla chiusura in F24 verrà generato il nuovo credito.

Integrazione alla guida utente 16

Prospetto “Differenze singoli tributi”

Page 17: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Integrazione alla guida utente 17

Debito irpef inizialmente rateizzato con prima rata già versata

Il Debito è diventato credito

Page 18: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Integrazione alla guida utente 18

Rate non ancora stampate ricalcolate non considerando il debito

Ricalcolo attivato: per la rata già stampata è considerato il debito iniziale

Page 19: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Integrazione alla guida utente 19

Prospetto “Differenze singoli tributi”

Creazione del credito in F24

Page 20: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI - IMPLEMENTAZIONI

Alcuni dei casi che la funzione non gestisce riguardano:

La presenza di un credito IVA iniziale che per effetto delle modifiche apportate alla dichiarazione diventa un debito.

Presenza di un versamento iniziale in più rate e modifiche alla dichiarazione che producono una diminuzione del debito per cui i versamenti si azzerano.

In entrambi i casi la procedura non riesce ad effettuare correttamente l’aggiornamento dei tributi in F24 e in fase di chiusura a video verrà dato il solito messaggio “I tributi sono variati e le deleghe già stampate è impossibile aggiornare F24”.

Integrazione alla guida utente 20

Page 21: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

REDDITI – ANOMALIE CORRETTE

ANOMALIE CORRETTE

Gestione quadri DIRED09 QUA740

Quadro RN

In presenza di quadro RG con importo pari a zero nel rigo RG34, potrebbe risultare errato il calcolo degli acconti Irpef poiché nel conteggio non veniva considerata l’eventuale detrazione per redditi di lavoro autonomo o impresa minore. Pertanto l’acconto calcolato poteva risultare maggiore di quello corretto considerando tali detrazioni.A riguardo è stata prevista la procedura ELDIC18 che permette di individuare i contribuenti che presentano tale condizione. Pertanto, per tali soggetti sarà necessario riaprire la dichiarazione, riconfermare i quadri RG e RN e poi richiudere la dichiarazione.TAZION

Integrazione alla guida utente 21

Page 22: 5Cdownload%5Credditi%5C2009.1.8%5Cnote/RD09108Note

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Il presente documento costituisce un’integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release.

Tabella riepilogativa Sistemi Operativi supportati al 18/07/2008

Sistema Operativo Versione Interfaccia richiesta linea Gecom e Gamma Plus Moduli Cobol

Windows

2000 Professional XP Professional 2000 Server 2000 Terminal Server 2003 Server Vista Business * 2008 Server **

Sysint/W 20080200 SysIntWeb20080200 o TeamPortal 20080300 SysIntGateway 20080200

722-20080100

TeamLinux 1.0,1.2,1.4,1.6 *** 1.8,2.0

Sysint/U 4.4, SysIntGateway 20080200 SysIntWeb20080200 o TeamPortal 20080300 722-20080100

OpenSuse 10.3 Sysint/U 4.4, SysIntGateway 20080200 SysIntWeb20080200 o TeamPortal 20080300 722-20080100

UbunTu 7.10 Sysint/U 4.4, SysIntGateway 20080200 SysIntWeb20080200 o TeamPortal 20080300 722-20080100

Fedora 6,8 Sysint/U 4.4, SysIntGateway 20080200 SysIntWeb20080200 o TeamPortal 20080300 722-20080100

Red Hat*** 9.0 Sysint/U 4.4, SysIntGateway 20080200 SysIntWeb20080200 722-20080100

Solaris Sparc 5.8 e successive

Sysint/U 4.4, SysIntGateway 20080200 SysIntWeb20080200 722-20080100

Linux PowerPC Suse EnterPrise Server 9 Sysint/U 4.4, SysIntGateway 20080200 SysIntWeb20080200 722-20080100

* Sono escluse tutte le versioni “Home” ** Alla data attuale i prodotti forniti da Microfocus non sono stati certificati per Windows 2008. TeamSystem ha provveduto ad adeguare gli installatori dei propri programmi per supportare la piattaforma. Dai test effettuati i prodotti risultano funzionanti. Precisiamo che fino alla disponibilità delle versioni certificate dei prodotti Cobol non sarà possibile da parte di TeamSystem, garantire il supporto completo in caso di anomalie. *** Sistemi operativi in fase di dismissione Nota : I’installazione degli applicativi può essere eseguita anche su sistemi e/o versioni diverse da quelle specificate ma in questo caso non viene data nessuna garanzia di funzionamento e relativo supporto.

Integrazione alla guida utente 22


Recommended