+ All Categories
Home > Documents > '/hZ/ í í ] Ì ] } v } v } } E Ì ] } v o ] µ Ì ] } v D...

'/hZ/ í í ] Ì ] } v } v } } E Ì ] } v o ] µ Ì ] } v D...

Date post: 13-Feb-2018
Category:
Upload: lydung
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
GIURIA 11^ Edizione Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Piove di Sacco 2018 1^ Sezione - Pianoforte M° Giampaolo Nuti – Presidente M° Luca Ciammarughi M° Alberto Nosè M° Mattia Ometto M° Riccardo Zadra 2^ Sezione – Musica da camera e pf a 4 mani M° Federico Guglielmo – Presidente M° Florindo Baldissera M° Elisabetta Maschio M° Claudio Montafia 3^ Sezione – Strumenti solisti (tranne pf) M° Claudio Montafia – Presidente M° Florindo Baldissera M° Federico Guglielmo M° Elisabetta Maschio Direzione Artistica m° Renata Benvegnù
Transcript

GIURIA

11^ Edizione Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale

Città di Piove di Sacco 2018

1^ Sezione - Pianoforte

M° Giampaolo Nuti – Presidente

M° Luca Ciammarughi

M° Alberto Nosè

M° Mattia Ometto

M° Riccardo Zadra

2^ Sezione – Musica da camera e pf a 4 mani

M° Federico Guglielmo – Presidente

M° Florindo Baldissera

M° Elisabetta Maschio

M° Claudio Montafia

3^ Sezione – Strumenti solisti (tranne pf)

M° Claudio Montafia – Presidente

M° Florindo Baldissera

M° Federico Guglielmo

M° Elisabetta Maschio

Direzione Artistica m° Renata Benvegnù

M° GIAMPAOLO NUTI - PRESIDENTE NELLA SEZIONE “PIANOFORTE”

E’ nato a Firenze, dove ha compiuto gli studi pianistici sotto la guida di Antonio

Bacchelli; successivamente ha studiato con Franco Scala ad Imola ed ha seguito corsi

di perfezionamento in Italia e all’estero sia di pianoforte che di musica da camera.

Vincitore di numerosi concorsi pianistici, ha tenuto concerti in Austria, Germania,

Francia, Spagna, Irlanda, Svezia, Slovenia, Stati Uniti, Canada, Colombia, Perù e

Messico, nonché nei maggiori centri italiani, dove suona regolarmente in importanti

stagioni e festival concertistici. E' stato ospite di varie orchestre italiane e straniere,

con le quali ha eseguito concerti che vanno da Haydn a Schnittke; per il prestigioso

Tuscan Sun Festival ha sostituito Valentina Lisitsa nel Primo Concerto di Shostakovich

con poche ore di preavviso. La sua discografia, per Stradivarius, Decca e Brilliant,

comprende alcune importanti monografie, recensite e premiate dalle riviste

specializzate europee: A. Schnittke e S. Barber per pianoforte solo e, col violinista Francesco D’Orazio, Schnittke, Busoni,

Ravel, Rota e Berio. Nel 2010, centenario della nascita di Samuel Barber, Stradivarius ha pubblicato la sua esecuzione del

Concerto per pianoforte, con Daniel Kawka e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Molto attivo anche come didatta, è

attualmente docente di pianoforte al Conservatorio “A. Boito” di Parma e tiene regolarmente corsi e masterclass per varie

istituzioni e accademie. Viene inoltre regolarmente invitato come giurato in concorsi pianistici nazionali e internazionali.

M° LUCA CIAMMARUGHI - GIURATO NELLA SEZIONE “PIANOFORTE”

E’ pianista, scrittore e conduttore radiofonico. Da più di dieci anni è quotidianamente

in onda su Radio Classica. Scrive per i mensili MUSICA e Classic Voice ed è direttore

editoriale di ClassicaViva. Ha studiato pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di

Milano, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode nella classe di Paolo Bordoni e

ottenendo poi, con menzione d’onore, il diploma accademico in musica vocale da

camera. Come pianista concertista ha suonato per il Festival dei Due Mondi di Spoleto,

Mito Settembre Musica, Taormina Arte, La Verdi, Mantova Chamber Music Festival,

Società dei Concerti di Milano, Spoleto Festival USA di Charleston, Festival

Guadalquivir in Spagna, European Union Youth Orchestra, Salle Cortot di Parigi e molte

altre istituzioni. Le sue incisioni schubertiane per ClassicaViva hanno ottenuto

recensioni entusiaste («Lirismo, bellezza di suono, intimismo e tragicità, accostati in

una narrazione coerente ed emotiva» secondo Riccardo Risaliti. «Il giovane Brendel, nel 1962, era molto più neutro»,

secondo Luca Segalla). Paolo Isotta, nel libro Altri canti di Marte, ha scritto: «Le interpretazioni di Ciammarughi sono di

altissimo livello e mettono capo a una ricerca timbrica quale può essere concepita solo da un artista nato nel Novecento».

È stato più volte ospite a Radio Tre Rai. Ha scritto per Zecchini Editore il libro Da Benedetti Michelangeli alla Argerich e ha

pubblicato per LIM di Lucca il volume monografico Le ultime Sonate di Schubert. Scrive note di sala per il Teatro alla Scala

e tiene conferenze alla Fenice di Venezia. Ha composto le musiche per i cortometraggi Elsa’s kitchen e Anna e Marcel,

proiettati al Centre Pompidou di Parigi. Recentemente ha pubblicato per Da Vinci Classics un cd schubertiano a quattro

mani con Stefano Ligoratti; nel dicembre 2017 è uscito un nuovo cd solistico per il mensile Suonare News, con musiche di

Rameau e Schubert.

M° RICCARDO ZADRA - GIURATO NELLA SEZIONE “PIANOFORTE”

Unisce un’ampia esperienza professionale come solista e camerista alla passione per la

ricerca e l’insegnamento. Come solista ha suonato per importanti istituzioni

concertistiche internazionali quali la Musikhalle d’Amburgo, il Festival Chopin in Polonia,

la RTSI di Lugano, le Serate Musicali di Milano, il Festival pianistico internazionale di

Brescia e Bergamo, la Gog di Genova e si è esibito con orchestre prestigiose ( Symphony

Orchestra di Sydney, l’Orchestra sinfonica del Cile, l’Orchestra della RAI, l’Orchestra da

camera di Mantova, l’Orchestra Sinfonica Siciliana). Il suo vasto repertorio solistico spazia

da Bach a Ligeti; ha eseguito l’integrale dell’opera pianistica di Debussy, comprendente

due prime esecuzioni italiane. Docente di pianoforte presso il Conservatorio di Vicenza,

ha fondato l’ Accademia pianistica internazionale di Padova, della quale Aldo Ciccolini è

stato presidente onorario. Da circa trent’anni anni conduce, con Federica Righini, un’originale ricerca sugli aspetti

psicofisiologici dell’interpretazione musicale, attraverso l’esplorazione personale di numerose discipline riguardanti la

crescita personale e lo sviluppo del potenziale umano. Ha pubblicato, per le edizioni Curci, Maestro di te stesso. Guida

pratica alla realizzazione personale e artistica del musicista. Riccardo Zadra ha inciso per RCA, Ermitage, VDE-Gallo,

Phoenix, Amadeus. Diplomato con lode e menzione presso il Conservatorio di Bolzano, ha conseguito il diploma superiore

presso l’Ecole internationale de piano di Lausanne con Fausto Zadra. Allievo inoltre di Aldo Ciccolini, ha frequentato corsi di

perfezionamento con Nikita Magaloff, Carlo Zecchi, Yvonne Lefebure. Ha vinto il secondo premio assoluto al Sydney

International Piano Competition, ottenendo il primo premio del pubblico e il premio speciale dell’orchestra.

M° MATTIA OMETTO - GIURATO NELLA SEZIONE “PIANOFORTE”

Allievo di Aldo Ciccolini a Parigi ed Earl Wild a Palm Springs, si è diplomato col massimo

dei voti e la lode sotto la guida della prof.ssa Anna Barutti al Conservatorio di Venezia,

frequentando i masterclass di perfezionamento dei Maestri Giorgio Lovato, Riccardo

Zadra, Riccardo Risaliti, Gustavo Romero, Daniel Rivera, e coltivando parallelamente lo

studio della composizione. Sin da giovanissimo compare nelle stagioni concertistiche

delle principali città italiane fra le quali Venezia (Gran Teatro la Fenice), Milano (La

Società dei Concerti), Roma, Napoli, Torino, Trieste, Bologna, Rimini (Festival Pianistico

Internazionale), Pisa, Padova (Amici della Musica), Vicenza (Società del Quartetto) e nel

2008 debutta alla Carnegie Hall di New York, iniziando da quel momento ad esibirsi

regolarmente in Europa e negli Stati Uniti. E’ apparso ripetutamente a Parigi (Theatre du

Rond Point des Champs Elysées), a Los Angeles con la Lyric Symphony Orchestra, a New York (Carnegie Hall e Bargemusic),

a Boston (Rivera Hall), a Des Moines (Sheslow Audiorium), a Redlands (Watchorn Hall), ed ancora a Claremont, Chicago,

New Jersey, ad Ankara con la Academic Baskent Orkestra ed in Bulgaria con la Vidin State Philharmonic Orchestra. Sue

incisioni e interviste sono state trasmesse da BBC Londra, Radiotre, Rai International, Rai Trade, Radio della Svizzera

Italiana, Iowa State Radio, WGBH Boston, Kanal B Ankara, Radioclassica, Radio Romania. La sua discografia per Brilliant

Classics comprende l'integrale della musica vocale da camera di César Franck e di Henri Duparc. In duo col pianista Leslie

Howard ha inciso l’integrale della musica per due pianoforti di Reynaldo Hahn (Melba Recordings) e di Franz Liszt (Brilliant

Classics - attualmente in produzione). E’ docente di Lettura della Partitura presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine e

di Pianoforte Principale per i corsi di base presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova.

M° ALBERTO NOSE’ - GIURATO NELLA SEZIONE “PIANOFORTE”

Si è formato al Conservatorio di Verona con Laura Palmieri e Virginio

Pavarana. Ha proseguito gli studi con i Maestri Franco Scala, Boris

Petrushansky e Leonid Margarius all’Accademia “Incontri col Maestro” di

Imola. Ha vinto numerosi concorsi, tra questi: Jugend für Mozart di Salisburgo,

Premio Venezia (1° Premio all’unanimità), F. Busoni di Bolzano (2° premio

“con particolare distinzione”), Vendôme Prize di Parigi (1° premio), World

Piano Competition di Londra (2° Premio), Maj Lind di Helsinki (1° premio), L. Gante di Pordenone (1° Premio), Long-

Thibaud di Parigi (2° premio), Top of the World di Tromsø (1° Premio). Sono tuttavia i premi nei concorsi pianistici Piano-

Masters di Montecarlo, Paloma O’Shea di Santander e F. Chopin di Varsavia che gli aprono le porte per un'intensa attività

concertistica nelle maggiori sale del mondo fra le quali: Carnegie Hall di New York, Southbank Centre e Wigmore Hall di

Londra, Konzerthaus di Berlino, Théâtre du Châtelet e Salle Pleyel di Parigi, Mozarteum di Salisburgo, Suntory Hall di

Tokyo, Auditorio Nacional di Madrid, Teatro La Fenice di Venezia e molti altri in tutto il mondo. Come camerista ha

collaborato con il violoncellista Rocco Filippini, il Quartetto Ysaÿe e il Quartetto di Venezia, e come solista ha suonato con

le maggiori orchestre (London Philharmonic, English Chamber Orchestra, Orchestre Philharmonique de Radio France,

Warsaw Philharmonic, Finnish Radio Symphony, Sinfonica RTVE di Madrid, Janacek Philharmonic, Orquesta Sinfonica de

Tenerife, Mexico State Symphony). Nel 2009, la Rotary Foundation del Rotary International gli attribuisce il titolo di Paul

Harris Fellow (PHF) alla carriera. Attualmente è docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Adria e all’accademia

Amadeus di Valeggio sul Mincio.

M° FEDERICO GUGLIELMO, violinista - PRESIDENTE DI GIURIA NELLA SEZIONE

“MUSICA DA CAMERA” E GIURATO NELLA SEZIONE “STRUMENTI SOLISTI”

È stato vincitore del Premio Internazionale del Disco Antonio Vivaldi. A soli 22

anni il 1° Premio al Concorso di Musica da Camera Vittorio Gui di Firenze lancia

la sua carriera a livello internazionale; nello stesso anno, vincendo il concorso

nazionale a cattedre, diviene il più giovane docente di musica per archi nei

conservatori italiani, incarico che ancora oggi ricopre al Conservatorio di

Rovigo. Come solista di violino barocco/classico e come direttore è

regolarmente invitato dai maggiori gruppi in tutto il mondo. Ha diretto in tour

in Inghilterra la storica The Academy of Ancient Music ed è stato poi invitato da

gruppi quali The Händel & Haydn Society di Boston e la Tokyo Chamber Orchestra; ha riportato un sensazionale successo

nei tour in Australia (2010 e 2012) con la Australian Brandenburg Orchestra dove le sue esibizioni sono state registrate

dalla ABC. Nel 1995 ha fondato il gruppo con strumenti originali L’Arte dell’Arco con cui suona nei maggiori festival

europei, in Estremo Oriente ed ha inciso più di 100 Cd per Deutsche Harmonia Mundi, Sony/Bmg Classical, Chandos, Cpo,

Stradivarius, Asv Gaudeamus, Rai Trade. Nel 2013 è stato pubblicato l’ultimo volume dell’integrale dei 125 Concerti per

violino di Giuseppe Tartini in 33 Cd che ha realizzato con la Dynamic mentre nel 2014 è apparsa per Brilliant Classics la

nuova Vivaldi Edition (19 Cd con tutte le opere a stampa del compositore veneziano). Collabora con musicisti quali Bob

van Asperen, Emma Kirkby, Monica Huggett, Stanley Ritchie, Dan Laurin, Paul Dyer. Ha suonato sotto la direzione di

Gustav Leonhardt, Christopher Hogwood, Sigiswald Kuijken, Reinhard Goebel. Ha tenuto corsi di violino barocco in Italia,

Brasile, Giappone e per il New South Wales Conservatory in Australia.

M° FLORINDO BALDISSERA, chitarrista - GIURATO NELLE SEZIONI “MUSICA DA

CAMERA” E “STRUMENTI SOLISTI”.

Docente di chitarra da oltre 20 anni presso il Conservatorio "Benedetto Marcello"

di Venezia. Ha compiuto gli studi musicali con Giorgio Pressato (composizione),

Vincenzo Saldarelli e Alberto Ponce (chitarra), diplomandosi con lode in chitarra

nel 1985. Ha tenuto centinaia di concerti come solista, solista con orchestra e in

varie formazioni cameristiche, anche come vihuelista, in Italia e in tutta Europa

oltre che negli USA, curando anche la prima esecuzione assoluta di nuove musiche

per o con chitarra. Con la violinista tedesca Jeanne Christée ha collaborato dal

1990 al 2008 e ha anche inciso due CD (Eisenkolb Produktion, Dresda). Con

Vittorino Nalato forma attualmente il Bach Guitar Duo con cui ha pubblicato tre

CD (Velut Luna e Alkemistica). Collabora con la flautista Federica Lotti in

particolare nel repertorio italiano di musica contemporanea per flauto e chitarra.

Ha registrato fra gli altri per RAI, Sud-Deutsches Rundfunk Stuttgart (Germania),

Radio Suomi (Finlandia), Duna TV Budapest (Ungheria). Ha pubblicato l'opera completa di Alonso Mudarra per Ut Orpheus

e edizioni per chitarra con ABE e Curci.

M° ELISABETTA MASCHIO, direttrice d’orchestra e pianista - GIURATO

NELLE SEZIONI “MUSICA DA CAMERA” E “STRUMENTI SOLISTI”.

Si diploma in pianoforte al Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la

guida del M° Riccardo Risaliti e intraprende la carriera di maestro sostituto

a Macerata Festival, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Torino,

Festival di Salisburgo. È allieva e assistente del M° Gustav Kuhn dal 1989

al 1992. Debutta nel 1991 alla guida dell'orchestra della Staatsoper di

Budapest dirigendo "Il Trovatore" di G. Verdi.

È stata ospite di istituzioni sinfoniche ed Enti lirici italiani, e dei maggiori

teatri in Italia e all’estero con un vasto repertorio operistico e sinfonico. Ha diretto grandi solisti da L. Kavakos a G.

Dimitrova ad Andrea Bocelli per citarne solo alcuni ed è stata direttore artistico di due Teatri di Tradizione (Ente Concerti

“M. De Carolis e Teatro Politeama Greco) e della Istituzione Concertistica Orchestrale di Lecce. Affianca all’attività

professionale quella di didatta collaborando ai progetti di laboratorio orchestrale in alcuni Conservatori italiani e curando

la preparazione dell’orchestra “La Réjouissance” che raccoglie giovanissimi strumentisti dai 10 ai 20 anni. È docente di

Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste. È il direttore artistico di “Gioie Musicali”,rassegna

musicale internazionale dedicata ai giovani musicisti. Ha registrato per la R.C.A. e per "Bongiovanni". Per Sugar il primo

cd di Andrea Bocelli. Dal 1997 incide per la "Kicco Classic" il "Falstaff" verdiano dal vivo, il " Don Giovanni " di W.A.

Mozart , “Il Fanatico in berlina” di G. Paisiello, i recital dal vivo con Ghena Dimitrova ,con Francesca Patané e Renato

Bruson . In DVD :” Cavalleria rusticana” e “ I pagliacci “con Giuseppe Giacomini.

M° CLAUDIO MONTAFIA, flautista - PRESIDENTE DI GIURIA NELLA SEZIONE

“STRUMENTI SOLISTI” E GIURATO NELLA SEZIONE “MUSICA DA CAMERA”.

Si è diplomato a pieni voti al Conservatorio “ G. Verdi “ di Torino con A. Evangelisti e

alla Accademia Perosi di Biella con P.L.Graf conseguendo il diploma superiore con

Lode. Successivamente ha proseguito gli studi con James Galway. Vincitore di

numerosi concorsi, Manta, Stresa, ”Rassegna Giovani Interpreti“ di RAI 1 e presso le

orchestre sinfoniche RAI di Torino e Angelicum di Milano, ha inciso per Fonit-Cetra,

Tactus, Rainbow, Nalesso rec. Denon, Rugginenti e registrato per numerose emittenti

televisive e radiofoniche nazionale ed estere. Ha suonato come solista e in

formazioni cameristiche per importanti società e Festivals internazionali quali Evian,

Montreaux, Zagabria, Plovdiv, Montepulciano, Settembre Musica, Cervo Ligure,

Lancut, Falaut Campus, European Flute Festival in Francoforte, Galway Flute Festival

Weggis e molti altri. Tiene numerose Master Class e corsi annuali, ha fatto parte di

numerose giurie di concorsi e collaborato con riviste specializzate. Ha pubblicato il libro “Cantabile è….Flauto”. Ha

collaborato come primo flauto con le orchestre Rai e Regio di Torino, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra d’archi

italiana, l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, i Solisti Veneti, l’Orchestra del Teatro di Cagliari, l’Orchestra

Filarmonica di Torino Antidogma Musica, Camerata Casella, Musica Insieme di Cremona e con molti musicisti come L.

Laskine, R.Veyron La Croix, W.Miculca, E.Pidò, D. Renzetti, A Sacchetti, W Mendelshon, i Solisti di Salisburgo. E’ docente

di flauto al Conservatorio “Pollini“ di Padova e Primo Flauto dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Pianisti Accompagnatori dei concorrenti della terza sezione: m° Bruno Volpato e m° Raffaele Impagnatiello

M° BRUNO VOLPATO, pianista accompagnatore del Concorso.

Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, ha conseguito il

diploma in organo e composizione organistica. Si è perfezionato con Lonquich

per il pianoforte, D. De Rosa e M. Flaksman per la musica da camera. E’ stato

premiato in vari concorsi pianistici e di musica da camera nazionali ed

internazionali tra i quali quelli di Vittorio Veneto, Bardolino, Macugnaga,

Caltanissetta, Moncalieri. E' stato pianista accompagnatore in masterclasses

tenute da M. Flaksman e D. Zsygsmondi presso i Conservatori di Mannheim,

Stoccarda, Schaffhausen e a Milano con B. Cavallo. Ha collaborato con

l’Orchestra di Padova e del Veneto e in veste di solista con l’Orchestra Alpe Adria di Gorizia. Ha collaborato per varie

associazioni culturali alla realizzazione di numerose opere liriche. Collabora con varie società corali, cantanti lirici e con

diversi Conservatori fra cui il ‘‘Pollini’’ di Padova. Attualmente è pianista accompagnatore del soprano Mara Zampieri con

la quale, oltre ad essersi esibito in recitals a Tokio e Lisbona, ha realizzato recentemente un CD dal titolo ‘‘Novecento

italiano’’, edito dalla Myto. E’ inoltre organista presso la Cattedrale di Padova e pianista collaboratore al Conservatorio C.

Pollini di Padova

M° RAFFAELE IMPAGNATIELLO, pianista accompagnatore del Concorso.

Si diploma a 22 anni con 10 e lode presso il Conservatorio “A.Steffani” di Castelfranco Veneto

(TV) sotto la guida del M° Giancarlo Argirò. Ha al suo attivo numerose esibizioni in pubblico,

sia come solista sia in formazioni da camera e con orchestra (Milano, Conservatorio “B.

Marcello” di Venezia, Sale Apollinee del Teatro “La Fenice” di Venezia, Berlino, Mannheim,

Verona, Ludwigshafen, Rovereto, Vicenza, Torino, Rovigo, Padova, Tunisia, Repubblica

Ceca).Si è perfezionato col M° Konstantin Bogino, seguendo prima i corsi a Roma e infine

seguendo il corso di musica da camera presso l'Accademia “Incontri col Maestro” di Imola.

Ha seguito inoltre i corsi di perfezionamento pianistico tenute dai M° Canino, Pogorelich,

Widlund e Lya De Barberiis. Ha preso parte a numerosi concorsi nazionali ed internazionali

classificandosi sempre ai primi posti. E’ Dottore Magistrale in Musicologia e beni musicali con la votazione di 110 e lode

presso l'Università di Roma – Tor Vergata. Alla carriera accademica, seguendo un Dottorato in Musicologia presso il Theater

-und Musikwissenschaftliches Institut della Freie Universität di Berlino, ha affiancato l'attività di Insegnante di Pianoforte la

„Musik und Kunstschule Regenbogen“, insegnando in 4 lingue (italiano, inglese, tedesco e russo). Svolge attività

concertistica in diverse formazioni in Italia e all'estero. E' stato invitato dal Conservatorio Nazionale di Stato di Tunisi a

tenere una master class di pianoforte presso il Festival Internazionale di Hammamet.Dal 2014 è pianista accompagnatore

presso il Conservatorio Buzzolla di Adria (RO). E' risultato vincitore (primo posto in Veneto) del Concorso Nazionale per

Docenti del 2016, e attualmente è titolare della cattedra di pianoforte presso il Liceo Musicale “Marchesi” di Padova.

M° RENATA BENVEGNU’, pianista DIRETTRICE ARTISTICA DEL CONCORSO

Diplomata con il massimo dei voti, Lode e Menzione Speciale sotto la guida dei

maestri F. Righini e G. Nuti. Si è Laureata con Lode alla Royal Academy of Music

di Londra. Ha conseguito il Diploma di alto perfezionamento pianistico con il

massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale S.Cecilia di Roma con il m° S.

Perticaroli. Si è Diplomata in Musica da Camera presso l’Accademia

Internazionale di Imola. Ha studiato al Conservatorio Reale di Madrid ed ha

frequentato con full scholarship la prestigiosa Music Academy of the West in

California. Ha conseguito tre Specializzazioni all’insegnamento presso

l’Università Ca’ Foscari di Venezia. E’ docente di ruolo presso le scuole

secondarie, insegna pianoforte ai corsi musicali del Liceo Einstein in convenzione con il Conservatorio di Padova e dal 2016

è insegnante di Pianoforte Principale e Complementare ai corsi di base presso il Conservatorio Pollini di Padova. E’

Direttrice Artistica dell’Associazione Orchestra Giovanile della Saccisica e del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale

“Città di Piove di Sacco”. Ha vinto il 1°Premio in più di trenta Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali, tra questi il

“Premio Pianistico Europeo Riviera di Rimini”, il “Premio Liszt” al Concorso Internazionale di Verona, il “Concurso

Internacional de piano de Ibiza” in Spagna ed il premio “Miglior Diplomata d’Italia” a Castrocaro. E’ stata ospite di

numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, ha suonato con i Solisti Veneti, l’OPV, l’Orchestra Mediterranea ecc. Ha

un’intensa attività concertistica che la porta ad esibirsi in tutt’Italia e all’estero (Svizzera, Inghilterra, Spagna, America,

Corea) da sottolineare il grande successo che hanno avuto le sue due recenti tournèe in Cina.


Recommended