+ All Categories
Home > Documents > I Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina IV Indice del volume · I contesti Il contesto culturale e...

I Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina IV Indice del volume · I contesti Il contesto culturale e...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: lamhanh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Indice del volume D alle Origini al Trecento modulo Storicoculturale Le Origini delle letterature europee 4 I contesti Il contesto storico-politico 5 1. L’Europa dopo la caduta dell’Impero romano 5 2. La conquista degli Arabi 6 3. Il Sacro romano impero di Carlo Magno e la nascita di una nuova Europa 7 parolachiave Universalismo 7 4. L’Italia dal VI al XII secolo 8 parolachiave Comune 10 T1 La lotta per il potere tra Chiesa e Impero [Constitutum Constantini] 12 I contesti Il contesto economico e sociale 14 1. L’immagine trinitaria della società medievale 14 T2 I tre ordini della società medievale [Adalberone di Laon, Carmen ad Robertum regem] 14 2. La formazione della società feudale: il rapporto di vassallaggio 16 3. La comparsa dei feudi e il particolarismo feudale 16 4. La cavalleria come ordine 17 5. La ripresa dell’economia e la rinascita delle città 18 VERIFICA intermedia 19 L’ eredità del periodo 20 individui e società Crociata, p. 20 / Guerra santa, p. 20 le istituzioni I titoli nobiliari, p. 21 / Il diritto di ori- gine germanica, p. 22 Laboratorio La vita nel Medioevo, tra violenze e soprusi T3 Come era duro vivere nel Medioevo [da Georges Duby, L’anno mille] 23 T4 La componente violenta della società medievale [Marc Bloch, La società feudale] 24 I contesti Il contesto culturale e letterario 26 1. I caratteri della cultura cristiana medievale 26 2. Il rapporto tra cultura cristiana e cultura pagana 27 3. L’egemonia culturale della Chiesa 27 4. Il ruolo dei monasteri nella trasmissione della cultura 28 5. L’organizzazione della scuola medievale 28 6. La Scuola palatina e la rinascita culturale carolingia 29
Transcript

Indicedel volume

Dalle Origini al Trecento

moduloStoricoculturaleLe Origini delle letterature europee 4

I contesti Il contesto storico-politico 5

1. L’Europa dopo la caduta dell’Impero romano 52. La conquista degli Arabi 63. Il Sacro romano impero di Carlo Magno e la nascita di una nuova Europa 7

parolachiave Universalismo 74. L’Italia dal VI al XII secolo 8

parolachiave Comune 10

T1 La lotta per il potere tra Chiesa e Impero [Constitutum Constantini] 12

I contesti Il contesto economico e sociale 14

1. L’immagine trinitaria della società medievale 14

T2 I tre ordini della società medievale [Adalberone di Laon, Carmen ad Robertum regem] 142. La formazione della società feudale: il rapporto di vassallaggio 163. La comparsa dei feudi e il particolarismo feudale 164. La cavalleria come ordine 175. La ripresa dell’economia e la rinascita delle città 18

VERIFICA intermedia 19

L’eredità del periodo 20

individui e società Crociata, p. 20 / Guerra santa, p. 20 • le istituzioni I titoli nobiliari, p. 21 / Il diritto di ori-gine germanica, p. 22

Laboratorio La vita nel Medioevo, tra violenze e soprusiT3 Come era duro vivere nel Medioevo [da Georges Duby, L’anno mille] 23T4 La componente violenta della società medievale [Marc Bloch, La società feudale] 24

I contesti Il contesto culturale e letterario 26

1. I caratteri della cultura cristiana medievale 262. Il rapporto tra cultura cristiana e cultura pagana 273. L’egemonia culturale della Chiesa 274. Il ruolo dei monasteri nella trasmissione della cultura 285. L’organizzazione della scuola medievale 286. La Scuola palatina e la rinascita culturale carolingia 29

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina IV

7. La nascita della corte: verso una cultura laica 29parolachiave Giullare/Cortesia 30

T5 La morte di Orlando [La Canzone di Orlando, lasse CLXVII-CLXXV] 328. L’idea medievale di allegoria 349. Il lungo cammino dal latino ai volgari 36

10. La situazione in Italia: il «particolarismo» linguistico 36

T6 I primi documenti in volgare italiano 38

VERIFICA intermedia 39

L’eredità del periodo 40

gli intellettuali e le istituzioni Il latino come strumento di comunicazione internazionale, p. 40 / Il lessicoitaliano e le dominazioni germaniche, franche, arabe, p. 40 • le idee e le poetiche Re Artù e i cavalieridella Tavola rotonda: una mitologia moderna, p. 41

Laboratorio Il mondo della cavalleriaT7 La cavalleria nel racconto di un poeta di corte [Chrétien de Troyes, Perceval] 42T8 La cavalleria nel racconto di uno storico d’oggi

[Franco Cardini, Alle radici della cavalleria medievale] 44

VERIFICA di fine modulo 47

moduloStoricoculturalePolitica, società e cultura nell’età comunale 48

I contesti Il contesto storico-politico 49

1. La fine dell’universalismo imperiale e papale 492. Lo sviluppo delle monarchie su base nazionale 493. L’Italia meridionale dai Normanni agli Svevi 504. Gli ordinamenti politici delle città 515. I comuni in Italia 526. Tre città: Venezia, Milano, Firenze 53

T1 Un cittadino entusiasta descrive le meraviglie di Milano[Bonvesin de la Riva, De magnalibus Mediolani, cap. III] 54

7. Le vicende del Papato e la città di Roma 568. L’Italia meridionale dagli Svevi agli Angioini e agli Aragonesi 57

I contesti Il contesto economico e sociale 57

1. L’Europa nel Duecento: una crescita costante 572. Il ruolo dei banchieri italiani nell’Europa del Medioevo 58

T2 Il fallimento dei Bardi e dei Peruzzi [Giovanni Villani, Croniche, cap. LV] 593. La crisi del Trecento: carestie e peste frenano lo sviluppo 614. La crisi economica provoca rivolte e mutamenti 625. Le rivolte nelle città: il caso dei Ciompi a Firenze 62

VERIFICA intermedia 63

L’eredità del periodo 65

individui e società La carestia, p. 65 / Le rivolte popolari cittadine, p. 66 / La persecuzione degli ebrei, p. 67 • le istituzioni Le corporazioni, p. 68 / I numeri arabi, p. 70

Laboratorio Le lotte nei comuni: Firenze nel racconto di un testimone e di uno storicoT3 Gli Ordinamenti di Giustizia a Firenze nel racconto del Gonfaloniere

[Dino Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi, capp. XI-XII] 70

Indice del volume VIndice del volume V

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina V

T4 Gli Ordinamenti di Giustizia a Firenze nel racconto di uno storico d’oggi[Nicola Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento] 73

I contesti Il contesto culturale e letterario 76

1. I grandi mutamenti culturali: nuovi stili di vita e nuove funzioni dell’intellettuale 77parolachiave Intellettuale cittadino 78

2. L’eresia 79

T5 La dimensione gioiosa della religione [Salimbene de Adam, Cronica] 79

T6 La repressione delle eresie [Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, Parte seconda, II, De haeresi, questione XI] 80

3. Domenicani e francescani, una presenza attiva nella cultura medievale 81

T7 Una rappresentazione vivace e commossa di san Francesco [Fioretti di san Francesco, XI] 824. Lo sviluppo della scuola nelle città 845. Gli studi superiori e la nascita delle università 856. «Nani sulle spalle dei giganti» 867. La riscoperta di Aristotele e la «sintesi» di san Tommaso fra cristianesimo e aristotelismo 87

parolachiave Poetica 878. Un nuovo impulso per le arti liberali: la scienza greca e araba 889. Lo spazio della letteratura fra Due e Trecento 89

parolachiave Lirica 8910. La letteratura alla corte di Federico II: la «Scuola siciliana» 9011. La lirica toscana: la poesia comico-realistica e il «dolce stil novo» 9012. Il trionfo della letteratura in volgare toscano: Dante, Petrarca e Boccaccio 9213. Il Preumanesimo 92

parolachiave Codice 93

VERIFICA intermedia 94

L’eredità del periodo 95

gli intellettuali e le istituzioni L’Inquisizione, p. 95 / L’università, p. 96 • i generi e le tecniche Il sonetto, p. 97 / La canzone, p. 98 / Canzoniere, p. 99

Laboratorio L’università ha un importante ruolo sociale oltre che culturaleT8 Contro i privilegi dei frati che hanno studiato [Jacopone da Todi, Laudi, XCI] 100T9 Un’analisi storico-sociologica del «carrierismo» [Alexander Murray, Ragione e società

nel Medioevo] 101

VERIFICA di fine modulo 104

moduloGenereLe Origini della lirica in volgare 106

Le Origini della lirica in volgare. Definizione 107

Le Origini della lirica in volgare. La lirica provenzale 108

parolachiave Trovatore 108parolachiave Canzone 109

Approfondimento Il De Amore di Andrea Cappellano 110

Guglielmo d’Aquitania 111

T1 Nella dolcezza della primavera 111

VI Indice del volume

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina VI

Contessa di Dia 113

T2 Canto di desiderio 113

Le Origini della lirica in volgare. La lirica siciliana 114parolachiave Sonetto 115

Giacomo da Lentini 116

T3 Amor è uno desio che ven da core [Rime] 116

T4 Chi non avesse mai veduto foco [Rime] 118

Le Origini della lirica in volgare. I poeti siculo-toscani 119

Guittone d’Arezzo 120

T5 Tuttor ch’eo dirò «gioi’», gioiva cosa [Rime] 121

VERIFICA intermedia 122

Le Origini della lirica in volgare. I poeti stilnovisti 122

Guido Guinizzelli 124

T6 Al cor gentil rempaira sempre amore [Rime] 124

T7 Io voglio del ver la mia donna laudare [Rime] 127

Guido Cavalcanti 128

T8 Voi che per li occhi mi passaste ’l core [Rime] 129

T9 L’anima mia vilment’ è sbigotita [Rime] 130

T10 Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira [Rime] 132La critica Cavalcanti il poeta della leggerezza [Italo Calvino, Lezioni americane] 133

VERIFICA intermedia 134

Le Origini della lirica in volgare. La poesia religiosa 135parolachiave Lauda 135

Francesco d’Assisi 136

T11 Cantico delle creature 137

Jacopone da Todi 140

T12 Donna de Paradiso [Laudi, LXX] 140

VERIFICA intermedia 144

Le Origini della lirica in volgare. La poesia comico-realistica 145

Rustico di Filippo 146

T13 Oi dolce mio marito Aldobrandino [Rime] 146

Cecco Angiolieri 147

T14 S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo [Rime] 147

T15 «Becchin’ amor!» «Che vuo’, falso tradito?» [Rime] 149parolachiave Contrasto 149

Folgòre da San Gimignano 150

T16 Cortesia cortesia cortesia chiamo [Rime] 150

Il gusto di leggere

T17 Ti libero la fronte dai ghiaccioli [Eugenio Montale, Le occasioni] 152

VERIFICA di fine modulo 153

Indice del volume VII

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina VII

moduloAutore Dante Alighieri 156

Dante. Ieri e oggi 157

parolachiave Guelfi e ghibellini 157

Dante. Il profilo dell’autore 158

Dante. Il pensiero e la poetica 160

T1 Diversa natura del volgare e del latino [De Vulgari Eloquentia, I, 3] 162

VERIFICA intermedia 164

Dante. Le opere e i testi 165

Vita Nuova 165

T2 L’inizio della Vita Nuova [Vita Nuova, I] 167

T3 L’apparizione di Beatrice [Vita Nuova, II-III] 168

T4 La poetica della lode [Vita Nuova, XVIII-XIX] 172

GUIDAall’AnalisideltestoT5 Tanto gentile e tanto onesta pare [Vita Nuova, XXVI] 178

T6 Vede perfettamente onne salute [Vita Nuova, XXVI] 180

T7 L’ultimo capitolo della Vita Nuova [Vita Nuova, XLII] 181

Rime 182

T8 Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io [Rime, 35] 183

Convivio 184

T9 Le finalità del Convivio [Convivio, I, 1] 186

T10 Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete [Convivio, II] 189

De Monarchia 192

T11 La funzione del Papato e dell’Impero [De Monarchia, III] 193

Il gusto di leggere

T12 «Biondo era e bello e di gentile aspetto» [Mario Tobino, Biondo era e bello, cap. XVII] 196

VERIFICA di fine modulo 199

moduloAutoreFrancesco Petrarca 201

Petrarca. Ieri e oggi 202

Petrarca. Il profilo dell’autore 203La critica Petrarca ad Avignone [Ernest Hatch Wilkins, Vita di Petrarca] 204

Approfondimento Che cosa significa «scoprire» testi classici 206

Petrarca. Il pensiero e la poetica 209

T1 L’amore per i classici e la ricerca di libri [Familiares, III, 18] 211

T2 L’ascesa al Monte Ventoso [Familiares, IV, 1] 212

VERIFICA intermedia 218

VIII Indice del volume

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina VIII

Petrarca. Le opere e i testi 219

Secretum 219

T3 Una malattia della volontà: l’accidia [Secretum, II] 219

T4 Due catene di diamante: l’amore e la gloria [Secretum, III] 221

Canzoniere 225

T5 Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono [Canzoniere, I] 227

T6 Era il giorno ch’al sol si scoloraro [Canzoniere, III] 229

GUIDAall’AnalisideltestoT7 Solo e pensoso i più deserti campi [Canzoniere, XXXV] 230

T8 Benedetto sia ’l giorno e ’l mese e l’anno [Canzoniere, LXI] 233

T9 Padre del ciel, dopo i perduti giorni [Canzoniere, LXII] 234

T10 Erano i capei d’oro a l’aura sparsi [Canzoniere, XC] 235

T11 Nova angeletta sovra l’ale accorta [Canzoniere, CVI] 237

T12 Chiare fresche e dolci acque [Canzoniere, CXXVI] 237Approfondimento Guida alla lettura di Chiare fresche e dolci acque 238

T13 Italia mia, ben che ’l parlar sia indarno [Canzoniere, CXXVIII] 241

T14 La vita fugge e non s’arresta un’ora [Canzoniere, CCLXXII] 246

T15 Quel rosignuol, che sì soave piagne [Canzoniere, CCCXI] 248Approfondimento In sintesi: la novità della lirica petrarchesca 249

Trionfi 250

T16 La morte di Laura [Trionfo della Morte, I, 103-172] 251

Il gusto di leggere

T17 La modernità della tradizione [Umberto Saba, Il Canzoniere] 253

VERIFICA di fine modulo 255

moduloGenereLa novella tra Duecento e Trecento 257

La novella tra Duecento e Trecento. Definizione 258La novella nel Duecento 259

Conti morali 260

T1 La monaca e il diavolo [Conti morali, VI] 260

Libro dei Sette Savi 262

T2 L’adultera astuta [Libro dei Sette Savi] 262

Novellino 265

T3 Il medico di Tolosa [Novellino, XLIX] 265

T4 Il rapimento d’amore [Novellino, XCIX] 267La critica Lo spirito della novella [Gianni Celati, Lo spirito della novella] 270

VERIFICA intermedia 271

La novella nel Trecento 271

Franco Sacchetti 272

T5 Proemio [Trecentonovelle] 273

Indice del volume IX

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina IX

T6 Il testamento di Basso [Trecentonovelle, XXI] 274

T7 La morale di madonna Cecchina [Trecentonovelle, CCI] 276

Il gusto di leggere

T8 Davanti alla legge [Franz Kafka, Tutti i racconti] 279

VERIFICA di fine modulo 281

moduloAutore Giovanni Boccaccio 283

Boccaccio. Ieri e oggi 284Boccaccio. Il profilo dell’autore 284Boccaccio. Il pensiero e la poetica 287

T1 Il Proemio del Decameron: narrare per dilettare [Decameron, Proemio] 289

T2 Boccaccio difende la sua scelta di realismo [Decameron, Conclusione dell’autore] 292La critica L’avvento del realismo [Salvatore Battaglia, Mitografia del personaggio] 294

VERIFICA intermedia 295

Boccaccio. Le opere e i testi 296

Ninfale fiesolano 296

T3 L’amore di Africo e Mensola [Ninfale fiesolano, ott. 22-27; 234-240] 297

Decameron 300

T4 Andreuccio da Perugia [Decameron, II, 5] 305

T5 La muta follia di Lisabetta da Messina [Decameron, IV, 5] 316

GUIDAall’AnalisideltestoT6 Calandrino alla ricerca dell’elitropia [Decameron, VIII, 3] 320

T7 La predica di frate Cipolla [Decameron, VI, 10] 330

T8 La novella di Cisti fornaio [Decameron, VI, 2] 340

T9 La gru di Chichibio [Decameron, VI, 4] 344

T10 La «leggerezza pensosa» di Guido Cavalcanti [Decameron, VI, 9] 347

T11 Federigo degli Alberighi e il falcone [Decameron, V, 9] 350

Il gusto di leggere

T12 Come nasce un racconto [Laura Lilli, Intervista a William Trevor] 356

dall’autorealtema ... far soldi e perdere l’anima. L’idea di denaro fra Medioevo e Rinascimento 359

T13 Ser Cepparello [Giovanni Boccaccio, Decameron, I, 1] 359La novella di Boccaccio mostra esiti sociali diversi del denaro, p. 363 • Da dove deriva una visione così ne-gativa del denaro?, p. 364 • La tradizione giudaico-cristiana e araba fino all’anno Mille, p. 364

T14 Usura e donne nel Novellino [Novellino, XIV e XXII] 365La questione della ricchezza, del denaro e dell’usura dopo la rinascita dei commerci, p. 367

T15 Contro il peccato dell’usura [Bernardino da Siena, Prediche volgari, XXXV] 369Una requisitoria fatta con linguaggio popolare, ma con dietro una grande dottrina, p. 372 • La funzione de-gli ebrei, p. 373

T16 Di un giudeo convinto da alcuni a farsi cristiano [Poggio Bracciolini, Liber facetiarum, 4] 373Un divertimento fra tradizionale pregiudizio anti-ebraico e concezione pessimistica del mondo, p. 374 • Qual-cosa lentamente cambia, p. 375

X Indice del volume

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina X

T17 Avarizia o spirito d’iniziativa [Poggio Bracciolini, De avaritia] 376Si affaccia una nuova visione laica della ricerca della ricchezza, p. 378 • La ricchezza finisce per prevalere:la nuova dignità del denaro, p. 378

Versol’esame 380

VERIFICA di fine modulo 381

Quattrocento e Cinquecento

moduloStoricoculturaleL’età dell’Umanesimo e del Rinascimento 386

I contesti Il contesto storico-politico 387

1. L’Europa nell’Età moderna 3872. La Francia diventa un regno moderno e potente 3883. La Spagna e il Portogallo: la nascita degli imperi coloniali 3884. L’Italia nel Quattrocento 3895. Riforma protestante e Controriforma cattolica 3916. Nascita e fine di un Impero immenso: la vicenda di Carlo V 392

T1 Lutero incita i signori a liquidare con la spada la rivolta dei contadini[Martin Lutero, Contro le empie e scellerate bande dei contadini] 394

7. L’Inghilterra: dalla sconfitta nasce una nuova potenza 3958. La politica della Spagna di Filippo II 3969. L’Italia nel Cinquecento 397

I contesti Il contesto economico e sociale 399

1. Un’età di innovazioni e di progresso 3992. La «rivoluzione dei prezzi» 400

parolachiave Stampa 4003. Una nuova gerarchia sociale 401

T2 Il Galateo: le cerimonie, menzogne obbligate [Giovanni Della Casa, Galateo, capp. XV-XVII] 4014. La corte: centro di potere e di cultura 404

VERIFICA intermedia 405

L’eredità del periodo 406

individui e società Corsari e pirati, p. 406 / L’opposizione «uomo civile/selvaggio», p. 406 • le istituzioniIl debito pubblico degli Stati moderni, p. 407

Laboratorio «Selvaggi»: un problema di culturaT3 L’inferiorità degli abitanti del Nuovo Mondo [Gonzalo Fernandez de Oviedo, Della naturale

e generale istoria dell’India] 408T4 Il concetto di tolleranza [Michel de Montaigne, Saggi] 409

I contesti Il contesto culturale e letterario 412

1. La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento 4132. I caratteri dell’Umanesimo 413

Indice del volume XI

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina XI

parolachiave Filologia 4153. La cultura dei primi decenni del Quattrocento: l’Umanesimo civile 4164. La svolta della seconda metà del Quattrocento: l’Umanesimo di corte 4165. La letteratura del Quattrocento: le esperienze poetiche 417

Leon Battista Alberti 418

T5 Privata «masserizia» e impegno civile [Leon Battista Alberti, Della famiglia, libro III] 4196. Il trionfo dell’arte rinascimentale 423

parolachiave Classicismo 424

Leonardo da Vinci 424

T6 La superiorità della pittura come mezzo di rappresentazione della realtà[Leonardo da Vinci, Trattato di pittura] 425

7. Le corti del Cinquecento e la figura dell’intellettuale cortigiano 4278. L’offensiva culturale della Chiesa cattolica: la Controriforma 429

Approfondimento La Compagnia di Gesù 4309. Il dibattito delle idee nel Cinquecento: la «questione della lingua» 431

Pietro Bembo 432

T7 Petrarca e Boccaccio: due modelli di stile e di lingua [Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, libro I, capp. 18-19] 433

10. Il dibattito delle idee nel Cinquecento: il trionfo del trattato 43711. Il trionfo del poema cavalleresco 43812. La lirica in volgare del Rinascimento: classicismo e anticlassicismo 439

VERIFICA intermedia 440

L’eredità del periodo 441

gli intellettuali e le istituzioni L’idea di artista come intellettuale, p. 441 • le idee e le poetiche L’uomo comecentro dell’universo, p. 441 • generi e tecniche La prospettiva come metodo di rappresentazione della real-tà, p. 443 • le istituzioni L’Accademia della Crusca, p. 444

Laboratorio L’ideale di uomo nel RinascimentoT8 Il manifesto dell’Umanesimo: l’uomo centro del mondo [Giovanni Pico della Mirandola,

Oratio de hominis dignitate] 445T9 L’ideale «limitato» del Cortegiano [Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, libro I, 14-15] 447

VERIFICA di fine modulo 450

moduloAutoreNiccolò Machiavelli 452

Machiavelli. Ieri e oggi 453Machiavelli. Il profilo dell’autore 454Machiavelli. Il pensiero e la poetica 455

T1 Lettera a Francesco Vettori: l’esilio e la composizione del Principe [Epistolario] 456

T2 Proemio ai Discorsi: l’imitazione degli antichi [Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Proemio] 459

VERIFICA intermedia 461Machiavelli. Le opere e i testi 462

Mandragola 462

T3 «Iddio vi salvi, benigni auditori» [Mandragola, Prologo] 462

T4 Si organizza l’inganno [Mandragola, Atto II, scena 6] 465

XII Indice del volume

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina XII

Il Principe 467

T5 Un esordio classificatorio e secco [Il Principe, cap. I] 470

T6 I grandi fondatori di Stati, esempi di virtù [Il Principe, cap. VI] 472

T7 Il duca Valentino, un modello inquietante [Il Principe, cap. VII] 476

T8 Morale comune e realtà politica [Il Principe, cap. XV e cap. XVIII] 481

GUIDAall’AnalisideltestoT9 La fortuna [Il Principe, cap. XXV] 486

T10 Il manifesto politico [Il Principe, cap. XXVI] 492

T11 La dedica a Lorenzo de’ Medici [Il Principe, Dedica] 496La critica Liberiamoci di Machiavelli [Paolo Sylos Labini, Ahi serva Italia] 498

Il gusto di leggere

T12 Il signor Machiavelli riceve tristi notizie [Manuel Vázquez Montalbán, O Cesare o nulla] 499

dall’autorealtema Il mestiere delle armi: la realtà e la rappresentazione della guerra nel Rinascimento 502

T13 L’Italia mostra la sua arretratezza, non solo politica ma anche militare[Niccolò Machiavelli, Dell’arte della guerra, libro VII] 502La debolezza militare dell’Italia: eserciti mercenari e poco organizzati, p. 503 • Come cambia il modo di com-battere alle soglie del Cinquecento: il ruolo della fanteria, p. 504

T14 La guerra dopo il 1494 [Francesco Guicciardini, Ricordi, 64] 504Un’altra importante innovazione: le armi da fuoco, p. 504 • Con l’archibugio entra in crisi un mondo di va-lori, il mondo della cavalleria, p. 505

T15 L’archibugio: «O maladetto, o abominoso ordigno»[Ludovico Ariosto, Orlando furioso, IX, ott. 28-30, 91; XI, ott. 26-27] 506La condanna della guerra moderna: il sovvertimento delle regole dell’onore e del merito, p. 507

T16 Don Chisciotte contro le armi da fuoco[Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, vol. I, cap. 38] 508La riflessione sulla pace del filosofo Erasmo da Rotterdam, p. 508

T17 Il lamento della pace [Erasmo da Rotterdam, Il lamento della pace scacciata e respinta da tutte le nazioni] 509La pace come dovere morale, p. 510

Versol’esame 511

VERIFICA di fine modulo 512

moduloOpera Ricordi 514

Ricordi. Introduzione alla lettura 515

T1 La decadenza del presente [Storia d’Italia, I] 516

Francesco Guicciardini 518

Ricordi. L’opera 520parolachiave Aforisma 521

VERIFICA intermedia 523

T2 Il valore dell’esperienza [Ricordi, 6, 110, 117, 186] 524La critica Una nuova forma del pensiero [Alberto Asor Rosa, Ricordi di Francesco Guicciardini] 526

T3 L’uomo secondo Guicciardini [Ricordi, 134, 35, 30, 125, 15, 12, 161] 528

Indice del volume XIII

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina XIII

T4 La Chiesa, lo Stato, il popolo [Ricordi, 28, 141, 140, 176] 530

Il gusto di leggere

T5 L’amor proprio, la vanità, la felicità, l’amore: l’uomo secondo La Rochefoucauld[François de La Rochefoucauld, Massime] 532

VERIFICA di fine modulo 534

moduloGenereLa letteratura cavalleresca: modelli e parodie 536

La letteratura cavalleresca. Definizione 537La letteratura cavalleresca nel Quattrocento 538

Approfondimento Le chansons de geste e il romanzo cavalleresco 539

VERIFICA intermedia 541

Matteo Maria Boiardo 541

T1 Il proemio dell’Innamorato [Orlando innamorato, libro I, canto I, ott. 1-3] 542

T2 L’apparizione di Angelica [Orlando innamorato, libro I, canto I, ott. 9, 20-32] 544

Luigi Pulci 547

T3 L’inizio del poema [Morgante, canto I, ott. 1-4] 548

T4 Il mezzo gigante Margutte [Morgante, canto XVIII, ott. 112-120] 549

La letteratura cavalleresca nel Cinquecento 552

VERIFICA intermedia 553

Teofilo Folengo 554

T5 L’invocazione alle muse [Baldus, canto I, vv. 1-63] 554

François Rabelais 557

T6 Panurge e l’opportunità di prender moglie [Gargantua e Pantagruele, III, 30] 558

Il gusto di leggere

T7 Carlo Magno passa in rassegna i paladini [Italo Calvino, Il cavaliere inesistente] 561

VERIFICA di fine modulo 564

moduloAutore Ludovico Ariosto 567

Ariosto. Ieri e oggi 568Ariosto. Il profilo dell’autore 568Ariosto. Il pensiero e la poetica 570

T1 La «mala servitù» e la poesia [Satire, I, vv. 85-102; 145-177] 571

VERIFICA intermedia 573

Ariosto. Le opere e i testi 574

Satire 574

T2 «Questo mi basta...» [Satire, III, 1-75] 575

XIV Indice del volume

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina XIV

Orlando furioso 577Approfondimento L’ottava dell’Orlando furioso 581

T3 L’inizio del poema [Orlando furioso, I, ott. 1-4] 581

T4 La fuga di Angelica [Orlando furioso, I, ott. 5-81] 583La critica Angelica che fugge [Gianni Celati, Angelica che fugge] 598

T5 Ruggiero nell’isola di Alcina [Orlando furioso, VII, ott. 21-29] 599

GUIDAall’AnalisideltestoT6 Il palazzo del desiderio e dell’illusione [Orlando furioso, XII, ott. 4-21] 602

T7 Angelica e Medoro [Orlando furioso, XIX, ott. 20-34] 607

T8 La follia di Orlando [Orlando furioso, XXIII, ott. 100-114, 129-136] 611

T9 Sulla Luna [Orlando furioso, XXXIV, ott. 70-87] 616

Il gusto di leggere

T10 Le storie di Carlo Magno nell’opera dei pupi siciliani 620

VERIFICA di fine modulo 623

moduloAutore Torquato Tasso 625

Tasso. Ieri e oggi 626Tasso. Il profilo dell’autore 627Tasso. Il pensiero e la poetica 629

T1 Unità e varietà del poema epico [Discorsi dell’arte poetica, libro II] 631

VERIFICA intermedia 633

Tasso. Le opere e i testi 634

Rime 634

T2 Ecco mormorar l’onde [Rime, II, 12] 635parolachiave Madrigale 636

Aminta 637Approfondimento La corte a teatro 637

T3 O bella età de l’oro [Aminta, Atto I, Coro] 638

Gerusalemme liberata 640

T4 L’esordio del poema [Gerusalemme liberata, I, ott. 1-5] 643La critica L’enjambement nella Gerusalemme liberata [Mario Fubini, Studi sulla letteratura del Rinascimento] 645

T5 Erminia, Tancredi e Clorinda [Gerusalemme liberata, III, ott. 17-31] 647

T6 Erminia fugge da Gerusalemme [Gerusalemme liberata, VI, ott. 62-69, 103-105, 109-111] 651

GUIDAall’AnalisideltestoT7 Amore e morte: il duello di Tancredi e Clorinda [Gerusalemme liberata, XII, ott. 51-71] 655

T8 Rinaldo prega sul Monte Oliveto [Gerusalemme liberata, XVIII, ott. 6-16] 661

Il gusto di leggere

T9 Fuga a Sorrento [Cesare De Marchi, Fuga a Sorrento] 664

VERIFICA di fine modulo 669

Indice del volume XV

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina XV

moduloGenere La lirica del Quattrocento e del Cinquecento 671

La lirica del Quattrocento e del Cinquecento. Definizione 672La lirica del Quattrocento 672

VERIFICA intermedia 673

Leonardo Giustinian 674

T1 Non perder, donna, el dolce tempo ch’hai [Strambotti] 674

Giusto de’ Conti 675

T2 O bella e bianca mano, o man suave [La bella mano] 675

Domenico di Giovanni detto il Burchiello 676

T3 Nominativi fritti e mappamondi [Sonetti] 676

Lorenzo de’ Medici 677

T4 Canzona di Bacco e Arianna [Canti Carnascialeschi] 678

Agnolo Poliziano 680

T5 L’incontro tra Iulio e Simonetta [Stanze, I, 37-44] 681

Iacobo Sannazaro 683

T6 L’esilio in Arcadia [Arcadia, Prosa VII, egloga VII] 684

Matteo Maria Boiardo 686

T7 Già vidi uscir de l’onde una matina [Amorum libri, I] 687

La lirica del Cinquecento 688

VERIFICA intermedia 689

Francesco Berni 690

T8 Sonetto alla sua donna [Rime] 690

Pietro Bembo 691

T9 Poi ch’ogni ardir mi circonscrisse Amore [Rime] 691

Gaspara Stampa 693

T10 Io son da l’aspettar omai sì stanca [Rime] 693

Giovanni Della Casa 694

T11 O sonno, o de la queta, umida, ombrosa [Rime] 695

Michelangelo Buonarroti 696

T12 Veggio co’ be’ vostr’occhi un dolce lume [Rime] 697

Il gusto di leggere

T13 Un moderno poeta «cortigiano» [Valentino Zeichen, Neomarziale] 698

VERIFICA di fine modulo 700

Glossario 702

XVI Indice del volume

I_Romane.qxp 11-12-2007 12:33 Pagina XVI

DI BASELETTERATURAAntologia della«Divina Commedia»

Commedia1.qxp 19-12-2007 14:34 Pagina I

Indicedel volume

moduloOpera Divina Commedia 1

Divina Commedia. Introduzione alla lettura 3parolachiave Comune 3parolachiave Universalismo 4

T1 L’epistola a Cangrande: il fine e i significati della Commedia [Epistole, XIII] 5

Dante Alighieri 6Approfondimento Dante, la politica, l’esilio: la figura dell’intellettuale cittadino 7

Divina Commedia. L’opera 8parolachiave Terzina incatenata o terzina dantesca 9parolachiave Allegoria 10

Approfondimento Il cosmo di Dante 11Approfondimento Le tre guide 12

VERIFICA intermedia 15

Inferno 16

T2 La selva oscura e l’inizio del viaggio [Inferno, I] 19

T3 I dubbi di Dante e l’intervento di Beatrice [Inferno, II] 25

Dante e il NovecentoT4 Un viaggio verso l’inferno [Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte] 31

T5 L’ingresso nella città dolente [Inferno, III] 35

GUIDAall’AnalisideltestoT6 Paolo e Francesca [Inferno, V] 41

T7 L’incontro con Ciacco e la riflessione sul futuro politico di Firenze [Inferno, VI, 34-93] 48

T8 Farinata e Cavalcanti [Inferno, X] 51

T9 La selva dei suicidi [Inferno, XIII, 1-108] 57

T10 La terribile pena dei barattieri [Inferno, XXI, 1-90] 63

T11 L’ultimo viaggio di Ulisse [Inferno, XXVI] 67parolachiave Apostrofe 73

Commedia1.qxp 19-12-2007 14:34 Pagina III

Dante e il NovecentoT12 L’ultimo viaggio [Giovanni Pascoli, Poemi conviviali] 74

T13 La morte di Ugolino [Inferno, XXXIII, 1-90] 76

T14 Le ultime terzine dell’Inferno [Inferno, XXXIV, 133-139] 81

VERIFICA intermedia Inferno 82

Purgatorio 83

T15 «Quel secondo regno dove l’umano spirito si purga» [Purgatorio, I] 85

T16 La luce del Purgatorio e l’incontro con Casella [Purgatorio, II, 10-117] 92

T17 L’estremo pentimento di Manfredi [Purgatorio, III, 103-145] 97

T18 «Ahi serva Italia» [Purgatorio, VI, 76-151] 100

T19 «Era già l’ora che volge il disio» [Purgatorio, VIII, 1-6] 104

T20 La condanna della Chiesa nelle parole di Marco Lombardo [Purgatorio, XVI, 46-81; 97-114] 105

T21 L’incontro con Bonagiunta [Purgatorio, XXIV, 40-63] 108

T22 L’ascesa verso l’Eden [Purgatorio, XXVII, 124-142; XXVIII, 1-33] 110

T23 Il trionfo di Beatrice [Purgatorio, XXX] 113

T24 Le ultime terzine del Purgatorio [Purgatorio, XXXIII, 136-145] 119

VERIFICA intermedia Purgatorio 120

Paradiso 121

T25 L’ascesa di Dante e Beatrice alla Sfera del fuoco [Paradiso, I] 123

T26 Il sacrificio di Piccarda [Paradiso, III] 129

T27 Giustiniano e l’Impero [Paradiso, VI, 1-111] 135

T28 La profezia dell’esilio e la consacrazione poetica di Dante [Paradiso, XVII, 46-142] 140

Dante e il NovecentoT29 Il Gran Lombardo in Sicilia [Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, capp. VI-VII] 145

T30 La corruzione della Chiesa [Paradiso, XXVII, 1-66] 149

T31 La rosa dei beati e il congedo di Beatrice [Paradiso, XXXI, 1-15; 52-93] 153

T32 La visione della Verità si fa poesia [Paradiso, XXXIII, 1-81] 156

VERIFICA intermedia Paradiso 160

Versol’esame 162

IV Indice del volume

Commedia1.qxp 19-12-2007 14:34 Pagina IV


Recommended