+ All Categories
Home > Documents > I bambini e le nuove tecnologie - Maurizio Duse · tecnologia informatica (nella vita e nel mondo...

I bambini e le nuove tecnologie - Maurizio Duse · tecnologia informatica (nella vita e nel mondo...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: duongdat
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
41
I bambini e le nuove tecnologie M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati) relatore: Maurizio Duse www.maurizioduse.it Opportunità di crescita o pericolo? Pro e contro all’uso dell’Hi-Tech tra le mura domestiche presenta Pres. Coll. Prov.le
Transcript

I bambini e le nuove tecnologie

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

relatore:Maurizio Dusewww.maurizioduse.it

Opportunità di crescita o pericolo?Pro e contro all’uso dell’Hi-Tech tra le mura domestiche

presenta

Pres. Coll. Prov.le

M.Duse - Consulenza Informatica ed Organizzazione

Socio ANIPCertificazione Liv. 6 ITPresidente Collegio Prov.le VE

Socio ISIPMCertificazione ISIPMIscr. Albo P.M. ProfessionistiDelegato Regionale ISIPMMembro C.D.

C.T.U. Tribunale Ordinario di Venezia

Il relatore

(Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Anche se non proprio come immaginavano i cultori della fantascienza ed i futuristila tecnologia, nelle sue svariate forme, ha invaso (oltre ai luoghi di lavoro) anchele nostre abitazione. La famiglie, volenti o nolenti, si trovano a dover usare molti nuovi strumenti, alcuni impensabili fino a qualche anno fa (basta pensare al negozio

di “elettrodomestici”).

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

(da “I pronipoti” – © Hanna&Barbera)

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Le nuove tecnologie in famiglia

ma… chi le usa?

Poco

Tanto

Poco

Tanto

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Le nuove tecnologie in famiglia

ma… perché?

• nati immersi in nuovi stimoli

• capacità naturali di apprendimento

• meno resistenze al cambiamento

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

perché i bambini apprendono ed utilizzano così facilmente la tecnologia?

I bambini:“programmati” per imparare

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Numero di celluleneurali nell’uomo:100 miliardi

Numero di connessionineurali nel bambino*:100.000 miliardi

Alla nascita il numero delle connessioni neuraliè anche 10 volte maggiore che negli adulti

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

*6-12 anni

Al momento dellanascita le connessionineurali hanno contenuti pressoché casuali, essendomemorizzate poche esperienze:il bambino è pronto per apprendere

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Stimoli ed esperienza modificano e “rinforzano”i contenuti (pesi) di certe connessioni: si consolidano

la memoria ed i concetti fondamentali; il numerodi connessioni aumenta fino a ca. 12 anni

Verso l’età adolescenzialeinizia un processo di eliminazionedelle connessioni non utilizzatedai processi di apprendimento(potatura); cessa intorno ai 20 anni

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

L’adulto, consolidale proprie esperienza(rinforzo dei pesi connettivi),ma è “meno adatto” adapprendere nuovi concetti (anche se

le connessioni sonopiù veloci)

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Ma… allora perché non…

… sfruttare le capacità innate del bambino ad acquisire informazioni…

Sì, si chiama scuola ed educazioneMa mai abbandonarli da soli: l’educazione deve essere

• guidata

• mediata

• supervisionata

(da genitori, educatori, insegnanti)

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

il “dilemma”:

ai bambini la tecnologia

fa bene o fa male?

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

è giusto che li usino? …..

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

un esempio: … il computer in giovane età?

“Il computer è il medium più potente. Se usato nel modo giusto è il miglior strumento tecnologico per l’educazione.

Se usato malamente è il più pericoloso.”

S. Papert: psicologo di fama internazionale, docente MIT

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

La tecnologia: una medaglia a due facce

NoSi

Come in TUTTE le cose della vita, anche nella tecnologiaci sono aspetti contrastanti:

… e, come sempre, usarla bene è una questione di EQULIBRIO!

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

L’uso condizionato della tecnologia può rappresentareuna grossa opportunità per la crescita sociale e culturaledi un bambino.

Ma deve essere sempre mediato (tempi, modalità d’uso,spiegazione dei contenuti) da un educatore, da un genitore(o da entrambi).

Nessuna tecnologia deve essere usata come “baby-sitter”:non lasciateli soli di fronte alle decisioni, educateli allaanalisi critica delle informazioni.

Nessuna tecnologia può sostituire i rapporti umani (socializ-zazione, gioco, apprendimento, affettività)_

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Un esempio?

Il telefonino

A favore:• linea diretta con vostro figlio quando non è con voi• controllo/assistenza rapida/sicurezza/indipendenza• apprendimento tecnologie di comunicazione e multimediali (foto,

suoni, video, …)

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Contro:• distrazione (dall’apprendimento, nei comportamenti, ecc.)• abuso e acquisizione modelli comportamentali negativi• dipendenza• mancata socializzazione “naturale”• pericolosità radiazioni

Il telefonino… cellulare, computer ostrumento di socializzazione?

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Proviamo a vederlo assieme?

Dimostrazione video sulle funzioni di uno smartphone

… e quindi … qualche consiglio …

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Il cellulare

• fino ad una certa età (8-12 anni) non è poi così essenziale (comunque,

col bambino, ci dovreste essere Voi o un educatore)

• prima degli 8-12 anni il rischio di danni derivanti dai suoi campi

elettromagnetici è molto elevato e dannoso

• insegnategli che il cellulare NON è uno “status symbol”

• NON è un’assicurazione da furti/rapine/violenza ecc.

• osservate attentamente l’uso che ne fa vostro figlio (controllatene i costi)

• sensibilizzatelo a concetti di privacy, di servizi a pagamento e di copyright

• attenzione alle frodi informatiche/telematiche ed accesso indesiderato_

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

a casa, come

utilizzare la tecnologia?

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

• non lasciarli a se’ stessi nell’utilizzo della tecnologiama guidarli, osservarli, correggerli e consigliarli

ma per far questo …

imparare regole e linguaggio della tecnologia

un esempio…

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

(tratto dal sito www.tiseiconnesso.it)

ad esempio … sai cosa significa …

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

(tratto dal sito www.tiseiconnesso.it)

oppure … sai cosa significa …

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

(tratto dal sito www.tiseiconnesso.it)

oppure … sai cosa significa …

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

(tratto dal sito www.tiseiconnesso.it)

… pertanto

(tratto dal sito www.tiseiconnesso.it)

Un altro esempio?

Internet: lascereste i vostri figli da soli per strada?

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

e … la scuola

adotta la tecnologia?

Esempio: il computer nella scuola

ruolo

• come strumento PER insegnare =-nuove metodologie didattiche-supporto alla soluzione di problemi di apprendimento-ricerca di informazioni on-line

• come materia DA insegnare =-introduzione all’uso del computer-introduzione alla logica informatica-ricerca di informazioni on-line

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Il computer nella scuola

-nuove metodologie didattiche:•ipertesti•multimedialità•open-learning•learning by doing

-supporto alla soluzione di problemi di apprendimento•handicap sensoriali o motori•problemi percettivi e/o cognitivi•disagi o disadattameni

-ricerca di informazioni on-line•nuove fonti informative e/o materiale didattico•aggiornamento materiale didattico•riduzione costi documentazione / rapidità reperimento

come strumento PER insegnare

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Il computer nella scuola

-introduzione all’uso del computer•cos’è un computer e a cosa serve (usi corretti e scorretti)•come si usa: introduzione all’uso dei principali programmi

adatti ai bambini•introduzione all’uso delle periferiche/accessori

-introduzione alla logica informatica•come funziona un computer (per metafore)•cenni al sistema binario ed alla logica booleiana

(la matematica degli “extraterrestri” e dei “robots”)

-ricerca di informazioni on-line•come trovare … ecc.

come materia DA insegnare

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Il computer nella scuola

Uso del computer in giovane età

vantaggi:•rendere più facile e amichevole l’utilizzo futuro dellatecnologia informatica (nella vita e nel mondo del lavoro)•potenziare le fonti ed i volumi di informazioni•orientare a nuove professioni e a diverso approccio ai problemi•facilità e rapidità di apprendimento dell’età scolare

possibili aspetti negativi (fenomeni estremizzati):

•tendenza all’isolamento e all’utilizzo di forme “atipiche” dicomunicazione e relazione sociale•possibili modelli negativi (artificialità, mancanza di regole o limiti, semplificazione dei processi, ecc.)•false percezioni della realtà; scarsa criticità•dipendenza (… ?)

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Il computer nella scuola

Errori da evitare

• lasciare i bambini “da soli” davanti al computer- utilizzare modelli didattici e procedure precedentemente predisposte(attività da svolgere, schede di verifica, materiale da conservare, ecc.)

- guidare e monitorare costantemente l’utilizzo dei programmi- definire, di volta in volta, obiettivi chiari e comprensibili (fare esempi)- installare sw di protezione

• usare il computer solo in… aula computer!- le “aule informatiche”, anche se ben attrezzate, sono separate (in tutti isensi) dal “tessuto connettivo” della scuola. Così isolato il computer nonpuò che essere uno strumento – indubbiamente moderno – di unvecchio modo di insegnare!

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

qualche consiglio …

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Internet• mai prima di una certa età (se non è necessario) e limitare il tempo

(patto collaborazione)• MAI da solo (in giovane età, pc in camera, ecc.)• imparare anche Voi• sviluppare il senso critico (con esempi)• browser o filtri “dedicati” ai bambini (parental control)• sviluppare il concetto di privacy, copyright, servizi “on demand”• insegnategli i “pericoli” a cui si può andare incontro (economici, fisici,

psicologici, etici…)• in caso di fenomeni “spiacevoli” rassicurate e fornite spiegazioni (no

colpe o responsabilità dirette)• evitargli giochi/siti violenti (spiegare perché)• educarlo alla differenza tra vita reale e “rappresentazioni virtuali”• no computer “baby-sitter” (per passare il tempo su usa altro)_

qualche consiglio …

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Demo/esempio di parental control su pc:

Microsoft Windows 7 – Controllo Genitori

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Bibliografia

• Internet @ Minori, Corecom, www.regione.veneto.it/corecom

• La Vita Digitale, V. Andreoli, Rizzoli editore

• TV per un figlio, O. Ferraris, Laterza Editori

• Computer per un figlio, F. Antonucci, Laterza Editori

• Internet e minori, Comitato Internet e Minori, Armando Editore

• I Bambini ed il Computer, S. Papert, Rizzoli Editore

• Sicuri in rete, M. Ozenda e L. Bissolotti, Hoepli ed.

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Siti utiliSiti utili

• http://sip.it/pediatria/la-sip-e-il-safer-internet-day

• http://www.azzurro.it

• www.regione.veneto.it/corecom

• www.114.it (Emergenza Infanzia)

per concludere …

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

I nostri figli, proprio perché così precoci nell’apprendimento velocedi informazioni (così tempestati da stimoli come sono), necessitanomaggiormente (ancor di più di una volta) di valori, linee guida, regolee confini che, come da sempre, saremo noi genitori ed educatori a fornire.

“…dai frutti riconoscerete gli alberi…”: diamogli buoni esempi!

I bambini e le nuove tecnologie

M.Duse - Consulenza ICT, Formazione e Organizzazione (Copyright M.Duse - 2015 - Tutti i diritti riservati)

Una presentazione di:

Maurizio Duse

Consulente ICT e Formatore

www.maurizioduse.it

ha presentato


Recommended