+ All Categories
Home > Documents > I Bandi Regionali Por FesrAsse IV … istruzioni per l’uso · D.Lgs.102/2014 I Contratti di...

I Bandi Regionali Por FesrAsse IV … istruzioni per l’uso · D.Lgs.102/2014 I Contratti di...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dinhquynh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
I Bandi Regionali Por Fesr Asse IV … istruzioni per l’uso Ing. Piergabriele Andreoli
Transcript

I Bandi Regionali Por Fesr Asse IV

… istruzioni per l’uso

Ing. Piergabriele Andreoli

Chi siamo

“siamo un’associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del nostro territorio”

Siamo nati nel 1999 con

l’aiuto del programma

europeo SAVE II

un gruppo di 15 esperti

contiamo

sul sostegno

di 31 soci

(presto 50)

I Comuni nostri associati

Sostegno allo sviluppo sostenibile

delle comunità

Servizi integrati per gli edifici

Controllo degli obiettivi raggiunti

Sviluppo progetti innovativi

Promozione sostenibilità nelle imprese

Iniziative, formazione e informazione

PARTICIPATION:• Local GOVs in Modena province: 47

Local GOVs in Modena joiningELENA facility: 24

• ELENA breakdown for sectors:

• Investments: 30.400.000,00 €

of which: 9.700.000 € for BUILDINGS5.900.000 € for PV ROOFS14.800.000 € for STREET LIGHTING

• Investments suspended/deleted after the 2012 earthquake: 4.320.000 €

PROGETTO ELENA30 M€ di investimenti sul territorio

a volte siamo anche fuori provincia…

• Verifiche FESR imprese: Nova Quasco• Climate Kic: Bologna • Diagnosi edifici: Ravenna, Provincia Belluno, Unione Bassa Romagna e Regione Autonoma Valle d’Aosta

• Pubblica Illuminazione:, Parma, Copparo (Fe), Felino e Collecchio (PR)

• Unifidi-Fidindustria: Piacenza• Impianto a biomassa legnosa: Castello d’Argile (BO)• Collaborazione CasaClima: Bolzano• Gare gas: Torino, Cremona, Alessandria, Perugia• Supporto SEAP e gare gas: Pesaro Urbino, Trento• MLEI Regione Marche e ACER Parma e Reggio Emilia• Fondo Jessica: Cagliari• Diagnosi CCIAA: Ancona, Livorno, Rieti, Cuneo• Due diligence + APE Milano e Roma • Studio per nuova agenzia energia: Belluno• Collab. con Habitech distretto tecnologico Trentino

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO PUBBLICO: istruzioni per l’uso

La regola generale

� La diagnosi energetica come definita dalla Norma UNI CEI EN 16247

permette una corretta valutazione degli interventi di riqualificazione,permettendo di scegliere quelli economicamente più vantaggiosi

I consigli ad uso Bando Por Fesr

� A valle delle diagnosi energetiche puntare su immobili chenecessitano realmente di un sostegno economico per essereriqualificati;

� Un buon uso combinato degli incentivi regionali e di quelli nazionali(Conto Termico 2.0) all’interno di un contratto di rendimentoenergetico (EPC) permette una riqualificazione molto incisiva;

� La gara EPC si può affrontare insieme (unioni, ecc.) per risponderealla normativa ed ottimizzare i costi, dividendo in lotti funzionalil’appalto e permettendo quindi anche ad imprese più piccolel’ingresso nel mondo delle ESCo.

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO PUBBLICO: istruzioni per l’uso

I consigli ad uso Bando Por Fesr

� In sintesi per avere più possibilità di entrare in graduatoria è consigliabileconcentrarsi sulle riqualificazioni incisive, mixando i contributi all’interno diuna gara EPC (con un contributo anche da parte delle ESCo) in modo dachiedere meno soldi alla Regione a fronte di un ottimo indice di risparmio.

E dopo ?

� In caso di non finanziamento da parte del POR niente paura, si può ricalibrareil piano economico finanziario, utilizzando comunque i contributi del ContoTermico Nazionale ed allungando i tempi di gara permettendo alla ESCo dirientrare di un investimento iniziale più consistente !

� Alternativamente o nel caso si voglia partire subito con la gara EPC in attesadella graduatoria regionale l’Ente può mettere a bilancio la cifra delcofinanziamento beneficiando comunque del risparmio conseguente.

… ma cosa è una gara EPC ?

raccomanda agli Stati membri di incoraggiare glienti pubblici a ricorrere, se del caso, alle società di

servizi energetici e ai contratti di rendimento

energetico per finanziare le ristrutturazioni eattuare piani volti a mantenere o migliorare

l'efficienza energetica a lungo termine.

le PPAA locali devono concorrere al raggiungimentodegli obiettivi nazionali, senza creare conflitto con i

principi generali dell’ordinamento comunitario,mediante provvedimenti atti a favorirel’introduzione di sistemi di gestione dell’energiafacendo riscorso a Contratti di rendimento

energetico.

INQUADRAMENTO NORMATIVO

NORMATIVA EUROPEADirettiva 2012/27/UE, art.5,

lett.c)Eurostat Notes 07/08/2012

Linee Guida EPC

10

NORMATIVA NAZIONALED.Lgs.102/2014

I Contratti di Rendimento Energetico

un SERVIZIO INTEGRATO volto alla riqualificazionee al miglioramento dell’efficienza di edifici/impianti, di proprietà della PPAA, a fronte di uncorrispettivo correlato all’entità dei risparmienergetici ottenuti.

DEFINIZIONI

COS’ ÈD.Lgs.115/2008

11

ELEMENTI MINIMI identificati nell’All.8 del D.Lgs.102/2014 cheriassume l’All.II del D.Lgs.115/2008.

I Contratti di Rendimento Energetico

DEFINIZIONI

12

1. CONTRATTO A RENDIMENTO ENERGETICO

COMPOSIZIONE CANONE

I Contratti di Rendimento Energetico

� Progetto Elena: 41 gare di tipo EPC, quindi con investimento da parte diterzi, con utilizzo combinato del fondo rotativo regionale per le imprese(ESCo), conto termico e TEE; (Valore opere di riqualificazione 30,4 M€).

� Progetto Marte: gara EPC per la riqualificazione di 5 Ospedali della RegioneMarche, con utilizzo combinato di fondo perduto Regionale e fondo rotativoRegionale per le imprese (ESCo); (Valore opere di riqualificazione 14,5 M€).

� Progetto Lemon, riqualificazione di 622 alloggi popolari di Acer Reggio eParma, gara EPC con utilizzo combinato di fondi Por Fesr (vecchiaprogrammazione), finanziamenti del Ministero e Conto Termico. (Valore operedi riqualificazione 15 M€).

� Provincia di Belluno (stazione appaltante per diversi comuni), esempio digara EPC unica con diversi lotti funzionali (1/2 edifici riqualificati per ogniComune) con utilizzo combinato del Conto Termico.

� Provincia di Mantova (Comune di Quistello), esempio di piccola gara EPC conutilizzo integrato del Conto Termico.

13

EPC, uno strumento flessibile, qualche esempio pratico

� Realizzando una diagnosi energetica pre-intervento come da Norma UNI CEIEN 16247 con tutte le caratteristiche per essere utilizzata per il bando Por eper il percorso di incentivazione del Conto Termico;

� supportandovi nella redazione della domanda alla RER ed alla definizionedegli interventi di riqualificazione su cui puntare, ed elaborando gli allegatitecnici previsti dal bando Por (PEF, valutazioni di conformità legislativa,interferenze o sinergie con altri interventi, ecc.)

� Fornendo supporto al RUP per la redazione del bando di gara EPC e dei suoiallegati;

� Assistendovi durante la realizzazione delle opere di riqualificazione,nell’avviamento del contratto e nelle verifiche e monitoraggio dei risultatidi risparmio raggiunti;

� Supportandovi nelle fasi di rendicontazione finale presso la RER.

Soluzioni

14

In pratica come possiamo aiutarvi per vedere realizzati gli interventi di riqualificazione ?

� In primo luogo la nostra esperienza nella redazione di diagnosi energeticheper edifici pubblici ed utilizzo nelle gare EPC, l’esperienza sui precedentibandi regionali, 50 TEP, 500 TEP, PSR, ed esperienza nell’uso combinato con ilconto energia termico;

� Un gruppo stabile ed affiatato abituato a lavorare con un approccio «terzo»,per i Comuni dalla parte dei Comuni;

Soluzioni

15

Con quali strumenti ?

Grazie per l’Attenzione !!


Recommended