+ All Categories
Home > Documents > I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) INCLUSIVA CON LE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) INCLUSIVA CON LE

Date post: 16-Oct-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Segreteria organizzativa C.T.S. Centro Territoriale di Supporto c/o I.S.I.S.S. "F. Besta" b.go Cavour, 33 - 31100 Treviso tel. 0422.410164 int. 5 - fax 0422.548205 e.mail [email protected] sito web cts.besta.it Vanna Sandre - Angelo Magoga Sede del convegno I.S.I.S. "A. Palladio” via Tronconi, 22 - 31100 Treviso Coordinate GPS: 45.678893,12.221518 I.S.I.S. Andrea Palladio - Treviso 18 ottobre 2013 I I B B I I S S O O G G N N I I E E D D U U C C A A T T I I V V I I S S P P E E C C I I A A L L I I ( ( B B E E S S ) ) N N E E L L L L A A D D I I D D A A T T T T I I C C A A I I N N C C L L U U S S I I V V A A C C O O N N L L E E N N U U O O V V E E T T E E C C N N O O L L O O G G I I E E B B E E S S Cooperativa Sociale NOE Onlus Centro Territoriale di Supporto c/o ISISS Fabio Besta La quota di partecipazione è fissata in Euro 25,00 a testa e comprende: - kit congressuale - attestato di partecipazione - coffee break e buffet A parte è possibile acquistare una pennetta USB da 4 GB con i software presentati nei laboratori e relativi tutorial. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione all'indirizzo cts.besta.it ed effettuare il versamento sul conto corrente bancario IBAN IT57Z0503512002063570526959, intestato a I.S.I.S.S. "Fabio Besta", specificando come causale "Convegno BES 18 ottobre 2013" e indicando i nomi dei partecipanti. L'iscrizione deve essere effettuata entro il 12 ottobre 2013. In caso di rinuncia si prega di avvisare per tempo. MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Transcript

Segreteria organizzativa

C.T.S.

Centro Territoriale di Supporto

c/o I.S.I.S.S. "F. Besta"

b.go Cavour, 33 - 31100 Treviso

tel. 0422.410164 int. 5 - fax

0422.548205

e.mail [email protected]

sito web cts.besta.it

Vanna Sandre - Angelo Magoga

Sede del convegno

I.S.I.S. "A. Palladio”via Tronconi, 22 - 31100 Treviso

Coordinate GPS: 45.678893,12.221518I.S.I.S. Andrea Palladio -

Treviso18 ottobre 2013

II BBIISSOOGGNNII EEDDUUCCAATTIIVVII

SSPPEECCIIAALLII ((BBEESS))

NNEELLLLAA DDIIDDAATTTTIICCAA

IINNCCLLUUSSIIVVAA CCOONN LLEE

NNUUOOVVEE TTEECCNNOOLLOOGGIIEE

BBEESS

CooperativaSociale NOE Onlus

Centro Territoriale diSupporto

c/o ISISS Fabio Besta

La quota di partecipazione è fissata in Euro

25,00 a testa e comprende:

- kit congressuale

- attestato di partecipazione

- coffee break e buffet

A parte è possibile acquistare una pennetta

USB da 4 GB con i software presentati nei

laboratori e relativi tutorial.

Per iscriversi è necessario compilare la

scheda di iscrizione all'indirizzo cts.besta.it

ed effettuare il versamento sul conto

corrente bancario IBAN

IT57Z0503512002063570526959, intestato a

I.S.I.S.S. "Fabio Besta", specificando come

causale "Convegno BES 18 ottobre 2013" e

indicando i nomi dei partecipanti.

L'iscrizione deve essere effettuata entro il 12

ottobre 2013.

In caso di rinuncia si prega di avvisare per

tempo.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

I LABORATORI PROPOSTI

I laboratori proposti partiranno martedì 22 ottobre,avranno cadenza bisettimanale e si svolgerannopresso l'Istituto Besta in Borgo Cavour, Treviso,dalle ore 16,00 alle ore 19,00.Gli insegnanti durante i percorsi avranno il piaceredi sperimentare direttamente e attivamente leproposte didattiche dei formatori, coordinate daIvana Sacchi. Tutto questo alla luce delle NuoveIndicazioni Nazionali, che sottolineano la necessitàdi utilizzare le Nuove Tecnologie per imparare adapprendere e comunicare.

GLI INCONTRI1° incontro - martedì 22 ottobre 2013LABORATORIO 1 - LIM online: utilizzo di risorse eservizi2° incontro - venerdì 25 ottobre 2013LABORATORIO 2 - il Blog, strumento primario dicondivisione.3° incontro - martedì 29 ottobre 2013LABORATORIO 2 - Gestione del blog4° incontro - giovedì 31 ottobre 2013LABORATORIO 3: classi virtuali e canali social5° incontro - martedì 5 novembre 2013LABORATORIO 4: CUADERNIA6° incontro - mercoledì 6 novembre 2013LABORATORIO 4: CUADERNIA/bis7° incontro - martedì 12 novembre 2013LABORATORIO 5: QUESTBASE8° incontro - venerdì 15 novembre 2013LABORATORIO 6: POPPLET9° e 10° incontro - martedì 19 e venerdì 22novembre 2013LA DIDATTICA NELLE NUVOLE: lavori di gruppo econdivisione di tutto il materiale - presentazionefinale online.asdff

COSTO DEI LABORATORISOCIAL NETWORK, QUESTBASE, POPPLET: 20,00Euro per laboratorioLIM, WORDPRESS, CUADERNIA: 30,00 Euro perlaboratorioINTERO PERCORSO: 90,00 EuroIscrizioni al link:

https://docs.google.com/forms/d/11o5TodF1QcEsVuUKnSnsG7MXdNybHUoUMkO8bz_kDUY/edit

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

8.15 REGISTRAZIONE DEIPARTECIPANTI

8.45 SALUTI DEL DIRIGENTE DEL C.T.S.PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

PRIMA PARTE

9.00/9.45 BES: UNA OPPORTUNITÀ PER LESCUOLE

Sandro Silvestri - Dirigente

Scolastico Ufficio Interventi

Educativi

9.45/10.45 PENSARE ITINERARIPROGETTUALI PER L'INCLUSIONERoberto Dainese - ricercatorepresso il Dipartimento Scienzedell'Educazione dell’Universitàdegli Studi di Bologna.

10.45/11.00 coffee break

11.00/12.00 LE TECNOLOGIE DELL'INCLUSIONEEnrico Angelo Emili - ricercatorepresso il Dipartimento Scienzedell'Educazione dell’Universitàdegli Studi di Bologna

12.00/13.00 LA COMPETENZA DIGITALE: LE

PRATICHE DIDATTICHE

QUOTIDIANEIvana Sacchi - formazione esviluppo di software didattici

13.00/14.00 Pausa Pranzo

SECONDA PARTE

PRESENTAZIONE DEI LABORATORI

14.00/15.00 LA LIM E L'UTILIZZO DI RISORSE ESERVIZIIvana Sacchi

15.00/15.30 AMBIENTI DI SIMULAZIONE EMANIPOLAZIONEBruno Bruna

15.30/16.00 QUESTBASE E CUADERNIAJessica Redeghieri (incollegamento online)

16.00/17.00 PRESENTAZIONEORGANIZZAZIONE DEILABORATORICooperativa Sociale N.O.E. Onlus -Frescada di Preganziol (TV)

17.00/17.30 Discussione - Fine Lavori

PRESENTAZIONE

Anche se le “Nuove Tecnologie” non possono ormaipiù dirsi nuove, è un dato di fatto che esse non sonoancora generalmente introdotte nella didatticaquotidiana.Il docente non può più esimersi dal renderlestrumenti costanti nelle pratiche didattiche di ognigiorno; questo non solo per il valore aggiunto cheesse possono offrire, ma anche, e soprattutto, perfavorire lo sviluppo di competenze di apprendimentoe comunicazione, attraverso i codici comunicativiche esse utilizzano.Le indicazioni nazionali per il curricolo della scuoladell’infanzia e del primo ciclo d’istruzionedefiniscono la competenza digitale, una dellecompetenze-chiave per l’apprendimentopermanente. Inoltre sottolineano lo stretto rapportoche intercorre, nell'ambito delle varie discipline, trala capacità di apprendere e l'utilizzo di nuovistrumenti.

CCOOOOPPEERRAATTIIVVAA SSOOCCIIAALLEE

NN..OO..EE.. OONNLLUUSS

BBEESS

II BBIISSOOGGNNII EEDDUUCCAATTIIVVII

SSPPEECCIIAALLII ((BBEESS)) NNEELLLLAA

DDIIDDAATTTTIICCAA IINNCCLLUUSSIIVVAA

CCOONN LLEE NNUUOOVVEE

TTEECCNNOOLLOOGGIIEE

LLAABBOORRAATTOORRII

COOPERATIVA SOCIALE N.O.E. Onlusvia A. Moro, 35 - 31022 Frescada - TVtel. 0422/347224 - fax 0422/338201mailto: [email protected]

ci trovi su:

CCEENNTTRROO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE

DDII SSUUPPPPOORRTTOO

PRIMO INCONTROMartedì 22 ottobre 2013 - ore 16.00-19.00 presso ISISS BestaLaboratorio 1: LIM online - utilizzo di risorse e servizi online,come video e immagini, nuovi strumenti per fare ricerca eambienti di manipolazione e di simulazione.SECONDO INCONTROVenerdì 25 ottobre 2013 - ore 16.00-19.00 presso ISISS BestaLaboratorio 2: il Blog, strumento primario di condivisione.Introduzione alla web application software Wordpress.TERZO INCONTROMartedì 29 ottobre 2013 - ore 16.00-19.00 presso ISISS BestaLaboratorio 2: Gestione del blog: inserimento articoli,categorie, immagini, slideshare, widget; riferimenti legislativisull'accessibilità, menù aspetto e tanto altro.QUARTO INCONTROGiovedì 31 ottobre 2013 - ore 16.00-19.00 presso ISISS BestaLaboratorio 3: EDMODO, FACEBOOK, YOU TUBEClassi Virtuali e Canali Social: come usare i social networkper una didattica inclusiva.QUINTO INCONTROMartedì 5 novembre 2013 - ore 16.00-19.00 presso ISISSBestaLaboratorio 4: CUADERNIAConsente la creazione di libri digitali con un'interfaccia moltointuitiva e colorata, direttamente dal Governo di Castiglia.SESTO INCONTROMercoledì 6 novembre 2013 - ore 16.00-19.00 presso ISISSBestaLaboratorio 4: CUADERNIACostruzione di un libro digitale con tutti i tipi di contenutimultimediali; attività online, condivisione risorse.SETTIMO INCONTROMartedì 12 novembre 2013 - ore 16.00-19.00 presso ISISSBestaLaboratorio 5: QUESTBASESoftware didattico per la creazione e la gestione di quiz,questionari, test, esami.OTTAVO INCONTROVenerdì 15 novembre 2013 - ore 16.00-19.00 presso ISISSBestaLaboratorio 5: POPPLETWeb app che permette di creare mappe concettuali,presentazioni e vere e proprie bacheche virtuali.NONO E DECIMO INCONTRO - Martedì 19 e venerdì 22novembre 2013 - ore 16.00-19.00 presso ISISS BestaLA DIDATTICA NELLE NUVOLE: lavori di gruppo e condivisionedi tutto il materiale - presentazione finale online.sdfgCOSTO DEI LABORATORISOCIAL NETWORK, QUESTBASE, POPPLET: 20,00 Euro perlaboratorioLIM, WORDPRESS, CUADERNIA: 30,00 Euro per laboratorioINTERO PERCORSO: 90,00 EuroIscrizioni entro il 12 ottobre 2013 al link:https://docs.google.com/forms/d/11o5TodF1QcEsVuUKnSnsG7MXdNybHUoUMkO8bz_kDUY/edit


Recommended