+ All Categories
Home > Documents > I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari)....

I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari)....

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: agnese-pace
View: 218 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
20
I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti negli esseri viventi e nell’ambiente fisico. CICLI BIOCHIMICI, C. BIOGEOCHIMICI E C. GEOCHIMICI CICLI GASSOSI (C e N) C. SEDIMENTARI IN FORMA LIQUIDA O
Transcript
Page 1: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

I CICLI DEGLI ELEMENTIConseguenza del flusso energetico (aspetti

climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti negli

esseri viventi e nell’ambiente fisico.

CICLI BIOCHIMICI, C. BIOGEOCHIMICI E C. GEOCHIMICI

CICLI GASSOSI (C e N)

C. SEDIMENTARI IN FORMA LIQUIDA O SOLIDA

Page 2: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

Cicli biochimici, geochimici e geobiochimici

Page 3: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

1. FISSAZIONE SOSTANZE DA PARTE DELLE PIANTE

• FOGLIE , MICORRIZE, RADICI (azotofissazione)• Assunzione di CO2

Necessità di assumere le sostanze in forma inorganica (ionica)

Assunzione dei minerali da (rocce) soluzione circolante nel suolo

Azotofissazione simbiontica e non

Page 4: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

2. Distribuzione nella pianta(c. biochimico)

• (foglieaghi cortecciaalburnodurame).

• TRASLOCAZIONE (soprattutto primaverile) da tessuti vecchi (scorte) a quelli in via di formazione gli aghi che cadono al suolo possiedono solo una frazione di minerali che avevano prima di cadere. Aghi come deposito minerale per i tessuti di neo-formazione (es. abete rosso d’alta quota).

Page 5: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

Concentrazione degli elementi minerali in diverse parti di alberi di douglasia di 26 anni di età cresciuti alla Consuma (Firenze). Le dimensioni delle radici sono riferite al

diametro. Le maggiori concentrazioni di minerali si registrano negli aghi e, in minore misura, nelle radici fini, seguite da quelle dei rami e della corteccia. Da Borghetti et al.,

1988, modificata.

ELEMENTI MINERALI (% SOSTANZA SECCA)N P K Ca Mg

Biomassa epigea

Aghi 1,60 0,08 0,72 1,13 0,12

Corteccia 0,35 0,03 0,21 0,50 0,03

Alburno 0,07 0,07 0,03 0,06 0,006

Durame 0,05 0,002 0,007 0,02 0,001

Rami vivi 0,64 0,05 0,20 0,77 0,07

Rami morti 0,63 0,02 0,01 0,34 0,02

Biomassa

ipogea

Ceppaia 0,15 0,007 0,05 0,20 0,03

Radici 4 cm 0,30 0,015 0,07 0,39 0,05

Radici fra 4

mm e 4 cm

0,36 0,025 0,11 0,30 0,10

Radici 4 mm 0,56 0,03 0,11 0,50 0,09

Page 6: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

Allocazione stagionale del C in foglie, fusto e radici di semenzali di Acer saccharum, espressa in % del totale.

Da Burke et al., 1991, in Barnes et al., 1998.

FoglieFusto Radici grosse Radici fini ( 2

mm)

Inizio stagione

vegetativa

85 5 0 10

Piena stagione

vegetativa

30 30 25 15

Tarda stagione

vegetativa

0 5 60 35

Page 7: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

Allocazione del C secondo la stazione, in relazione a disponibilità di H2O e di N

Allocazione dell’azoto secondo l’età

Page 8: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

3. RESTITUZIONE SOSTANZE AL SUOLO

• IN FORMA DIRETTA (lettiera, dilavamento, prodotti del metabolismo di insetti defogliatori)

• INDIRETTA (feci, carogne)rapidità di utilizzazione

Page 9: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

4. ALTERAZIONE DELLA LETTIERA

• ALTERAZIONE LETTIERA da parte di pedofauna (fisica), funghi e batteri (chimica). Ruolo dei lombrichi. pH, temperatura, aerazione e rifornimento idrico del suolo e C/N. Ruolo delle piante sottobosco: biomassa limitata ma velocità di flusso e apporto minerale alto tessuti verdi e legnosi giovani.

• Tempo demolizione foglia: da poche settimane all’equatore a 40 anni in alta montagna.

Page 10: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.
Page 11: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

Conclusioni sul bilancio dei cicli• le quantità dei flussi sono irrisorie rispetto a quelle stoccate

nella sostanza organica del suolo • le quantità dei flussi sono elevate se poste a confronto con

quelle stoccate dalla pianta nello stesso periodo

• le quantità che escono ed entrano dall’ecosistema sono irrisorie rispetto a quelle coinvolte nel c. biogeochimico

• dal momento che le precipitazioni svolgono un ruolo importante nel rifornimento minerale ecosistema, l’inquinamento modifica non poco i c. biogeochimici

• riguardo alla chimica dei deflussi, la foresta agisce da filtro.

Page 12: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

AZIONE DELL’UOMO NEI CICLI MINERALI

• prelievo lettiera, pascolo, funghi, caccia, prelievi legnosi importanza della scortecciatura e ruolo della ramaglia nei cedui.

• in boschi di douglasia perdite triple di Ca, K e Mg per aspostazione completa rispetto a scortecciatura e rilascio ramaglia.

Page 13: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

AZIONE DELL’UOMO NEI CICLI MINERALI

Page 14: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

I CICLI GLOBALI

• Le forme gassose di C, O, S e N hanno cicli globali: si servono dell’atmosfera come riserva.

• P, K, Ca ed elementi traccia sono meno mobili nell’ambiente

Page 15: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

IL CICLO DELL’AZOTO• Fissazione dell'azoto (Nitrosomonas)

N2 + 3 H2 -> 2 NH3

• Ammonificazione (ad opera di batteri che decompongono la sostanza organica NH3)

• Nitrificazione (nitrobatteri)

2 NH3 + 3O2 - > 2 NO2 + 2 H+ + 2 H2O2 NO2

- + O2 -> 2 NO3-

Le piante assorbono NH4+ e NO3-, che poi (Amminazione) convertono in molecole organiche (aminoacidi e DNA)

• Denitrificazione (batteri anaerobi vari)NO3

- + CH2O + H+ -> ½ N2O + CO2 + 1½ H2O

Page 16: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

IL CICLO DELL’AZOTO

Scambi di N espressi in Teragrammi all’anno ((1 Tg = 1012 g = 109 kg)

Page 17: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

CICLO DEL CARBONIOIn bosco la respirazione del suolo (autotrofa + eterotrofa) contribuisce fino al 65% dell’emissione totale di Cll C stoccato negli ecosistemi forestali (bio-+ necromassa + suolo) è circa il 50% di quello atmosfericoIl C stoccato nel suolo è circa 3 volte quello presente nella vegetazione

Page 18: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

IL CICLO DEL CARBONIO: i valori numerici indicano gli scambi di carbonio espressi in Gigatonnellate (1 GT=109 t) all’anno

Page 19: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

BILANCIO A LIVELLO PLANETARIO

Page 20: I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale elementi presenti.

CONCLUSIONI


Recommended