+ All Categories
Home > Documents > I consigli degli esperti per RacchettinValle

I consigli degli esperti per RacchettinValle

Date post: 28-Mar-2016
Category:
Upload: turin-marathon
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Domenica 12 febbraio si correrà la RacchettinValle, un'occasione per vivere la montagna e praticare lo sport in un ambiente diverso da quello abituale. Ecco alcune indicazione scritte appositamente dall' Istituto di medicina dello sport - F.M.S.I. di Torino
2
I NOSTRI CONSIGLI… per partecipare al meglio a... “RACCHETTINVALLE 2012” Avvicinarsi alla montagna con entusiasmo ma anche con rispetto per un ambiente diverso da quello abituale che richiede capacità di integrazione, senza enfasi eccessive. Prima della partenza effettuare almeno 5 minuti di esercizi di riscal- damento (stretching) particolarmente utili ed efficaci per l’attività fisica svolta al freddo. 1962-2012 I S T I T U T O D I M E D I C I N A D E L L O S P O R T F. M . S . I . D I T O R I N O 5 0
Transcript
Page 1: I consigli degli esperti per RacchettinValle

I NOSTRI CONSIGLI… per partecipare al meglio a...

“RACCHETTINVALLE 2012”Avvicinarsi alla montagna con entusiasmo ma anche con rispetto per un ambiente diverso da quello abituale che richiede capacità di integrazione, senza enfasi eccessive.

Prima della partenza effettuare almeno 5 minuti di esercizi di riscal-damento (stretching) particolarmente utili ed efficaci per l’attività fisica svolta al freddo.

1962-2012ISTITU

TO D

I MED

ICINA DELLO SPORT F.M.S.I. DI TORINO

50

Page 2: I consigli degli esperti per RacchettinValle

Indossare capi di abbigliamento consoni alla temperatura e alle condizioni atmosferiche per evitare episodi di ipotermia.

Non dimenticare accessori importanti come guanti e cappello!

Attrezzarsi con occhiali da sole per evitare episodi di congiuntivite.

Proteggere le labbra e la pelle con stick specifici e crema con una protezione adeguata per non provocare eritemi o (se soggetti) her-pes labiali.

Curare l’alimentazione evitando di eccedere con l’assunzione di zuccheri complessi o di grassi che in montagna sovente determi-nano episodi di mal digestione. Crostata di frutta e yogurt sono alimenti consigliati per una corretta colazione.

Non dimenticare che la quota - tra i 1500 e i 2000 m, area di Pra-gelato - per la diminuzione della pressione atmosferica influenza la performance in modo marginale, ma può incrementare la diuresi. Quindi ricorrere ad integrazione con liquidi in quantità sufficiente, bevendo già prima di inziare la gara.

Per gli “amatori”: considerare la giornata come una partecipazione ad una piacevole camminata in ambiente montano, evitando sforzi eccessivi e di conseguenza un sovraccarico articolare che potrebbe creare problemi a caviglie o ginocchia.

Al termine della gara l’assunzione di una bevanda calda zucchera-ta è utile perchè facilita la reidratazione e soddisfa il palato.

ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT - F.M.S.I.DI TORINO

Stadio Olimpico - Via Filadelfia, 88 - 10134 TorinoTel. 011.396.275 r.a. - Fax 011.325.003

e-mail: [email protected] - www.imsto.it www.turinmarathon.it


Recommended