+ All Categories
Home > Documents > I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del...

I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del...

Date post: 07-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
160
Ismea I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI Spagna, Francia, Germania, Grecia, Regno Unito, Paesi Bassi, Norvegia 2008
Transcript
Page 1: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

Ismea

I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Spagna, Francia, Germania, Grecia, Regno Unito, Paesi Bassi, Norvegia

2008

Page 2: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

Responsabile della ricerca

Ezio Castiglione

Responsabile scientifico

Giorgio Venceslai

Coordinamento operativo

Patrizio Piozzi

Redazione Lo studio è stato curato da Francesca Carbonari. Hanno collaborato Sabrina Navarra e Ma-rianna Giordano che ha anche redatto il capitolo 1. Il lavoro è stato realizzato con il contribu-to del seguente gruppo di esperti, coordinato da Patrizio Piozzi: - per il capitolo 2, Synerfood Consultants (Bernard Larrieu); - per il capitolo 3, Marie Christine Monfort; - per il capitolo 4, Jörg Sträussler e Carsten Burggraf; - per il capitolo 5, Zoe Bakela; - per il capitolo 6, Trond Bjorndal e Elizabeth Beravale; - per il capitolo 7, Kees Taal (LEI); - per il capitolo 8, Trond Bjorndal e Elizabeth Beravale.

Lo studio è stato realizzato nel quadro delle iniziative di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura

(Reg. (CE) n. 1263/99 e 2792/99)

Copyright © 2008 Ismea, Roma È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata.

Page 3: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 3

INDICE

PREMESSA ............................................................................................... 5 1. ITALIA ................................................................................................ 7

1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico ............................................. 7 1.2 La bilancia commerciale ittica ......................................................................... 9 1.3 Le esportazioni italiane ................................................................................ 17

1.3.1 I principali prodotti esportati .................................................................. 17 1.3.2 I principali mercati di sbocco .................................................................. 21

1.4 L’Italia nell’Unione Europea .......................................................................... 23 2. SPAGNA ............................................................................................. 27

2.1 Il mercato interno ....................................................................................... 27 2.1.1 La produzione ...................................................................................... 27 2.1.2 Il commercio estero .............................................................................. 30 2.1.3 I consumi ittici ..................................................................................... 35

2.2 La struttura del mercato .............................................................................. 45 2.2.1 Gli importatori ..................................................................................... 45 2.2.2 Il mercato all’ingrosso ........................................................................... 46 2.2.3 Il mercato al dettaglio ........................................................................... 47

2.3 I prodotti ittici italiani sul mercato spagnolo .................................................... 48 2.3.1 L’interscambio Spagna-Italia .................................................................. 48 2.3.2 Analisi quantitativa per prodotto ............................................................. 53 2.3.3 Analisi qualitativa per prodotto ............................................................... 60

3. FRANCIA ........................................................................................... 67 3.1 Il mercato interno ....................................................................................... 67

3.1.1 La produzione ...................................................................................... 67 3.1.2 Il commercio estero .............................................................................. 69 3.1.3 I consumi ittici ..................................................................................... 72

3.2 La struttura del mercato .............................................................................. 78 3.2.1 Gli importatori ..................................................................................... 79 3.2.2 Il mercato all’ingrosso ........................................................................... 79 3.2.3 Il mercato al dettaglio ........................................................................... 81 3.2.4 La ristorazione ..................................................................................... 82

3.3 I prodotti ittici italiani sul mercato francese .................................................... 82 3.3.1 L’interscambio Francia-Italia .................................................................. 82 3.3.2 Analisi quantitativa per prodotto ............................................................. 85 3.3.3 Analisi qualitativa per prodotto ............................................................... 87

4. GERMANIA ........................................................................................ 91 4.1 Il mercato interno ....................................................................................... 91

4.1.1 La produzione ...................................................................................... 91 4.1.2 Il commercio estero .............................................................................. 94 4.1.3 I consumi ittici ..................................................................................... 97

4.2 La struttura del mercato ............................................................................ 100 4.2.1 Gli importatori ................................................................................... 100 4.2.2 Il mercato all’ingrosso e al dettaglio ...................................................... 101

4.3 I prodotti ittici italiani sul mercato tedesco ................................................... 103 5. GRECIA ........................................................................................... 107

5.1 Il mercato interno ..................................................................................... 107 5.1.1 La produzione .................................................................................... 107 5.1.2 Il commercio estero ............................................................................ 109 5.1.3 I consumi ittici ................................................................................... 113

5.2 La struttura del mercato ............................................................................ 120 5.2.1 La filiera ittica e il ruolo dei grossisti ...................................................... 120

Page 4: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

4 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

5.2.2 Le infrastrutture per la prima fase di commercializzazione ........................ 121 5.2.3 L’industria ......................................................................................... 122 5.2.4 La commercializzazione ....................................................................... 122

5.3 I prodotti ittici italiani sul mercato greco ...................................................... 123 6. REGNO UNITO ................................................................................. 127

6.1 Il mercato interno ..................................................................................... 127 6.1.1 La produzione .................................................................................... 127 6.1.2 Il commercio estero ............................................................................ 129 6.1.3 I consumi ittici ................................................................................... 131

6.2 La struttura del mercato ............................................................................ 132 6.2.1 La filiera ittica .................................................................................... 132 6.2.2 La distribuzione al dettaglio ................................................................. 132

6.3 I prodotti ittici italiani sul mercato britannico ................................................ 136 7. PAESI BASSI ................................................................................... 139

7.1 Il mercato interno ..................................................................................... 139 7.1.1 La produzione .................................................................................... 139 7.1.2 Il commercio estero ............................................................................ 141 7.1.3 I consumi ittici ................................................................................... 142

7.2 La struttura del mercato ............................................................................ 144 7.2.1 Gli importatori ................................................................................... 144 7.2.2 Mercato all’ingrosso e al dettaglio ......................................................... 144

7.3 I prodotti ittici italiani sul mercato olandese .................................................. 145 8. NORVEGIA ....................................................................................... 151

8.1 Il mercato interno ..................................................................................... 151 8.1.1 La produzione .................................................................................... 151 8.1.2 Il commercio estero ............................................................................ 152 8.1.3 I consumi ittici ................................................................................... 154

8.2 La struttura del mercato ............................................................................ 155 8.3 I prodotti ittici italiani sul mercato norvegese ................................................ 156

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI............................................................. 159

Page 5: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 5

PREMESSA

L’Ismea ha svolto un’attività di monitoraggio dei consumi ittici nel quadro delle iniziati-ve di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) ai sensi dei Reg. (CE) n. 1263/99 e 2792/99, nell’ambito della gestione del programma SFOP e del-le iniziative finanziarie ad esso collegate.

A tal fine, è stato costituito un Osservatorio dei Consumi Ittici in Italia così articolato:

o Osservatorio dei consumi dei prodotti ittici (domestici ed extradomestici);

o Osservatorio dei prezzi dei prodotti ittici (all’origine, all’ingrosso e al consumo);

o Indagini motivazionali sul consumatore;

o Analisi speciali sul consumatore.

Riconoscendo la centralità della domanda finale nell’intero processo di filiera, l’Osservatorio si è posto come uno strumento conoscitivo adeguato alle esigenze infor-mative degli operatori economici e dei responsabili istituzionali in quanto è stato in grado di offrire, oltre ad una consistente base informativa sui consumi di prodotti ittici in Italia, sia domestici sia extradomestici, anche un’analisi completa del comportamen-to e delle aspettative del consumatore.

In particolare, l’Osservatorio dei consumi dei prodotti ittici ha focalizzato l’attenzione sulle due principali componenti del consumo in Italia, attraverso un monitoraggio perio-dico dei consumi sia a casa – presso le famiglie – sia fuori casa – presso la ristorazione commerciale –, evidenziandone la struttura e le principali dinamiche in atto.

Fondamentale, ai fini della comprensione delle principali tendenze dei consumi, è stato lo studio del comportamento e delle aspettative del consumatore. Pertanto, attraverso la realizzazione di indagini motivazionali e analisi speciali, si è inteso delineare il profilo del consumatore e, in particolare, individuare le principali variabili esplicative del con-sumo di prodotti ittici.

Un’attenzione particolare è stata rivolta, inoltre, ad uno dei principali fattori che in-fluenzano il comportamento del consumatore, ovvero il prezzo: l’Osservatorio dei prezzi dei prodotti ittici ha monitorato l’andamento dei prezzi non solo al consumo, ma anche nelle fasi che precedono la vendita del prodotto al dettaglio.

A conclusione di tale attività, l’Ismea ha realizzato un’indagine sul consumo dei prodotti ittici nei principali paesi europei, al fine di delineare il quadro complessivo del mercato interno di tali paesi, data la crescente importanza del mercato internazionale dei pro-dotti ittici e l’esigenza di rafforzare le conoscenze dei mercati di sbocco del prodotto nazionale. I principali obiettivi dell’indagine sono stati i seguenti:

• esaminare il mercato dei prodotti ittici nei principali paesi europei, con partico-lare attenzione alla componente della domanda finale;

• valutare nei paesi oggetto di indagine il posizionamento dei prodotti ittici italiani rispetto ai prodotti commercializzati dai principali competitors internazionali.

Page 6: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

6 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Per raggiungere tali obiettivi, per ciascuno dei paesi individuati, sono stati affrontati i seguenti aspetti:

- analisi del mercato dei prodotti ittici, con particolare attenzione alla componen-te della domanda finale attraverso un’analisi quantitativa e qualitativa dei con-sumi di prodotti ittici;

- analisi delle caratteristiche organizzative del mercato di riferimento, attraverso lo studio del sistema di importazione e del sistema distributivo (all’ingrosso e al dettaglio);

- analisi del posizionamento dei prodotti ittici italiani sui mercati oggetto di stu-dio.

L’indagine ha riguardato i seguenti paesi: Spagna, Francia, Germania, Grecia, Regno Unito, Paesi Bassi, Norvegia. A completamento dell’indagine sono state analizzate le esportazioni italiane di prodotti ittici, con un approfondimento sui principali prodotti e-sportati e sui più importanti mercati di sbocco.

Page 7: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 7

1. ITALIA

1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico

Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato chiari segnali di peggio-ramento. Dopo l’inversione di tendenza rilevata nel 2006, la produzione ittica è tornata a diminuire (-3,1% rispetto al 2006) per la forte contrazione delle catture nelle acque del Mediterraneo. Ancora più rilevante la flessione dei ricavi complessivi di settore (-6%).

In particolare, i dati nazionali relativi alle catture nelle acque del Mediterraneo, forniti da Mipaaf-Irepa, hanno mostrato nell’anno in esame un calo produttivo del 6,5%, ac-compagnato da una ancor più accentuata diminuzione dei ricavi (-10,5%). L’andamento negativo dei volumi pescati è riconducibile alla riduzione dello sforzo di pesca, legata in parte alla diminuzione delle imbarcazioni attive in atto ormai da diversi anni (il numero dei battelli è sceso del 2,7% rispetto al 2006, il tonnellaggio complessivo è diminuito del 4,3%). A ciò si sono aggiunte anche le minori giornate di pesca (-5% in media per ogni battello) dovute soprattutto all’aumento congiunturale, da marzo 2007, del princi-pale costo di produzione, il carburante, che a detta di alcuni operatori, ha scoraggiato le uscite in mare in presenza di condizioni meteomarine non buone.

Tab. 1.1 Bilancio di approvvigionamento del settore ittico in Italia (000 t)

Produzione 521 540 516 541 524 -3,1 0,1Importazioni1 830 843 872 901 915 1,6 2,5Esportazioni1 118 124 132 141 141 0,0 4,5Saldo commerciale -711 -719 -739 -760 -774 1,9 2,1Movimento 948 967 1004 1042 1057 1,4 2,7Consumi apparenti 1232 1259 1256 1301 1298 -0,2 1,3Consumo pro-capite (kg) 21,4 21,6 21,4 22,1 21,9 -0,9 0,5Grado di autoapprovvig. (%) 42,3 42,9 41,1 41,6 40,4 -3,0 -1,2Propensione all'import (%) 67,3 67,0 69,4 69,3 70,5 1,8 1,2Propensione all'export (%) 22,7 23,0 25,6 26,1 27,0 3,2 4,4Grado di copertura delle imp. (%) 14,3 14,7 15,2 15,7 15,4 -1,6 2,0Saldo normalizzato (%) -75,0 -74,3 -73,7 -72,9 -73,3 0,5 -0,6

2006 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07

20052003 2004

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: elaborazioni Ismea su dati Mipaaf-Irepa, Api, Istat

Sul risultato negativo della pesca italiana nel Mediterraneo hanno pesato le minori cat-ture di pesci e crostacei (rispettivamente -13% e -14%), in particolare di alcune fra le specie più importanti per la flotta nazionale: le alici o acciughe (-21,6% sul 2006), che incidono per oltre il 20% sui volumi prodotti in Italia, collocandosi al primo posto, i na-selli (-21,1%), i gamberi rosa (-35,5%), il pesce spada (-14,5%), i sugarelli (-6,7%) e gli scampi (-5,2%).

Page 8: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

8 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Andamento opposto hanno manifestato le catture di molluschi (+21%), soprattutto per l’incremento degli sbarchi di vongole (+53,5%) in Puglia e nelle regioni che si affaccia-no sull’Adriatico centro-settentrionale (Marche, Emilia Romagna e Veneto), e di seppie (+29,6%), anche in questo caso dal Medio-Alto Adriatico.

I prezzi di vendita spuntati dai pescatori per molte specie, nonostante la flessione nelle catture, sono risultati stabili o addirittura in calo: il rallentamento della domanda inter-na e la crescente concorrenza del prodotto importato, fresco e trasformato, da cui di-pende sempre più il mercato interno, hanno influito sulla dinamica deludente dei prezzi alla produzione. Di conseguenza, a fronte di un -2,4% registrato dalle catture annue per battello rispetto al 2006, si è avuta una riduzione dei ricavi annui per battello del 6,9%.

Anche la redditività ha mostrato nel 2007 una sensibile flessione, poiché se è vero che i pescatori sono usciti di meno in mare, è anche vero che la riduzione dei costi di produ-zione è stata inferiore a quella accusata dai ricavi (i costi operativi, in media, sono di-minuiti per battello del 3,1%), penalizzando sia la remunerazione del fattore lavoro (legata all’andamento delle catture e dei ricavi per l’applicazione diffusa del contratto di lavoro alla parte) sia il profitto lordo (-12,7% nel complesso e -9% in media per ogni battello).

Nel 2007, l’incidenza del costo del carburante sui costi operativi (escluso il costo del la-voro) ha confermato la quota del 51%, quella sui ricavi è salita dal 19 al 19,7%. In ef-fetti, nel 2007 il gasolio per autotrazione, al netto delle tasse locali, ha avuto un costo medio di 0,548 euro/litro, contro lo 0,558 euro/litro del 2006, poiché solo a partire dal-la seconda metà di settembre è risultato superiore al livello del 2006.

Il comparto dell’acquacoltura è apparso in crescita nel 2007, grazie alla vivacità del mercato interno e, in parte, di quello estero. Fa eccezione il comparto delle trote, il più importante nel panorama produttivo italiano per imprese, produzione e fatturato, che sta risentendo da diversi anni di una domanda matura e stagnante.

In particolare, i dati forniti dall’Api hanno evidenziato una crescita soprattutto nella produzione di molluschi, più precisamente di vongole (50 mila tonnellate nel 2007, un +11% sul 2006), mentre la quantità di mitili è rimasta costante. Per i pesci l’andamento contrapposto delle specie più rappresentative, trote, spigole e orate, ha portato ad una sostanziale stabilità dei volumi complessivamente prodotti. La produzio-ne di trote (39.700 tonnellate nel 2007, il 55% della produzione acquicola di pesci) è diminuita dell’1,2%, mentre quella di spigole (9.900 tonnellate nell’anno in esame) e di orate (9.800 tonnellate) è aumentata rispettivamente del 6,5% e del 3,2%.

Sul fronte industriale, la situazione non appare sicuramente migliore se si considera l’andamento della produzione industriale nel 2007. Sia per le conserve ittiche sia per i prodotti surgelati, l’aumento del costo delle materie prime (quasi esclusivamente im-portate) e dei costi energetici ha avuto un significativo impatto sui prezzi alla produ-zione rendendo meno competitivi i prodotti italiani almeno sul mercato nazionale.

Nel 2007, con una produzione ittica in riduzione, il mercato interno è stato soddisfatto per un maggiore ricorso alle importazioni. Le esportazioni, invece, sempre in volume, sono rimaste sostanzialmente stabili, complice la riduzione delle catture nazionali. Tali dinamiche hanno portato, a fine anno, ad una flessione del grado di autoapprovvigio-namento (sceso al 40,4%) e, pertanto, ad un’intensificazione della propensione all’import (giunta a quota 70,5%).

Nell’agroalimentare italiano, il settore ittico occupa una posizione marginale a livello produttivo, sia nella fase primaria sia in quella industriale. Risulta maggiore invece

Page 9: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 9

l’impatto dell’ittico sulla bilancia commerciale complessiva, in relazione alla strutturale dipendenza del mercato italiano dalle importazioni di prodotti ittici sia freschi sia, so-prattutto, trasformati. La propensione all’export, in lieve aumento nel 2007, è comun-que limitata (27%).

Come emergerà nei capitoli successivi, nei principali paesi dove si esporta, l’Italia oc-cupa una posizione di fornitore secondario. Nei mercati più importanti, come quello spagnolo e francese, i prodotti ittici italiani freschi non hanno un’identità specifica che li differenzia da quelli dei diretti concorrenti e, di conseguenza, competono soprattutto sul prezzo. Pertanto, salvo qualche eccezione (è il caso ad esempio delle alici o acciu-ghe sul mercato spagnolo) la scarsa differenziazione sta rendendo la posizione compe-titiva dell’Italia vulnerabile alla sempre maggiore presenza di prodotti provenienti da Paesi terzi, venduti a prezzi più bassi.

1.2 La bilancia commerciale ittica

Nel 2007, il disavanzo della bilancia commerciale ittica, strutturalmente deficitaria, ha mostrato un lieve peggioramento (+0,6% rispetto al 2006) a causa della flessione dell’export (-1,4%), a fronte di una sostanziale stabilità dell’import (+0,3%). La con-trazione delle entrate valutarie, che hanno mostrato un’inversione di tendenza dopo i risultati molto positivi degli ultimi tre anni, ha contribuito al peggioramento del saldo normalizzato del settore ittico (-74% nel 2007) che, seppure fortemente negativo, ave-va registrato segnali di ripresa a partire dal 2004.

Tab. 1.2 Principali indicatori del commercio estero di pesci, molluschi e crostacei1 (mln €)

Esportazioni 414 434 475 556 548 -1,4 7,3Importazioni 3.153 3.113 3.382 3.681 3.690 0,3 4,0Saldo -2.740 -2.679 -2.906 -3.125 -3.142 0,6 3,5Movimento 3.567 3.547 3.857 4.237 4.239 0,1 4,4Saldo normalizzato (%) -76,8 -75,5 -75,3 -73,8 -74,1 0,5 -0,9Grado di copertura delle importazioni (%) 13,1 13,9 14,1 15,1 14,9 -1,6 3,2Prezzi all'export (€/kg) 3,49 3,49 3,59 3,93 3,88 -1,4 2,7Prezzi all'import (€/kg) 3,80 3,69 3,88 4,08 4,03 -1,3 1,5Ragione di scambio 0,92 0,95 0,93 0,96 0,96 -0,1 1,2

2006 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07

2003 2004 2005

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Il segmento dei pesci, molluschi e crostacei gioca un ruolo chiave nel determinare le sorti dell’intera bilancia agroalimentare, avendo contribuito nel 2007 per oltre un terzo alla formazione del disavanzo complessivo agroalimentare: le importazioni ittiche han-no inciso per l’11,2% sul totale delle importazioni, mentre le esportazioni di prodotti it-tici hanno pesato solamente per il 2,3%.

Oltre l’80% del disavanzo della bilancia commerciale ittica è imputabile ai prodotti ittici trasformati i quali hanno anche rappresentato, nel 2007, la quota prevalente non solo

Page 10: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

10 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

delle uscite (77,4%) ma anche delle entrate (59,7%). Le esportazioni in valore dei pro-dotti trasformati, inoltre, sono cresciute del 2,3% rispetto al 2006, mentre quelle dei prodotti freschi, dopo i risultati positivi rilevati dal 2004 al 2006, hanno registrato un netto calo (-6,3%), da cui è derivata la riduzione dell’export ittico complessivo. Sul fronte delle importazioni, gli esborsi per i prodotti ittici sia freschi sia trasformati si so-no presentati stazionari rispetto al 2006.

Tab. 1.3 Principali indicatori del commercio estero di prodotti ittici freschi1 (mln €)

Esportazioni 149 164 192 236 221 -6,3 10,3Importazioni 741 753 803 833 834 0,1 3,0Saldo -591 -589 -611 -597 -613 2,6 0,9Movimento 890 917 995 1.069 1.055 -1,3 4,3Saldo normalizzato (%) -66,4 -64,2 -61,4 -55,9 -58,1 4,0 -3,3Grado di copertura delle importazioni (%) 20,2 21,8 23,9 28,3 26,5 -6,3 7,1Prezzi all'export (€/kg) 2,64 2,72 2,74 3,13 3,03 -3,3 3,5Prezzi all'import (€/kg) 4,26 4,22 4,59 4,59 4,62 0,8 2,0Ragione di scambio 0,62 0,64 0,60 0,68 0,66 -4,0 1,4

2005 2006 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07

2003 2004

1) Prodotti vivi, freschi o refrigerati (sono esclusi i filetti di pesce fresco). Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Tab. 1.4 Principali indicatori del commercio estero di prodotti ittici trasformati1 (mln €)

Esportazioni 264 270 283 320 327 2,3 5,5Importazioni 2.413 2.360 2.579 2.847 2.856 0,3 4,3Saldo -2.149 -2.090 -2.296 -2.527 -2.529 0,1 4,2Movimento 2.677 2.630 2.862 3.168 3.184 0,5 4,4Saldo normalizzato (%) -80,3 -79,5 -80,2 -79,8 -79,4 -0,4 -0,3Grado di copertura delle importazioni (%) 11,0 11,4 11,0 11,2 11,5 1,9 1,1Prezzi all'export (€/kg) 4,26 4,22 4,55 4,84 4,78 -1,3 2,9Prezzi all'import (€/kg) 3,68 3,55 3,70 3,96 3,88 -1,8 1,4Ragione di scambio 1,16 1,19 1,23 1,22 1,23 0,5 1,5

2004 2005 2006 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07

2003

1) Prodotti congelati, secchi, salati o in salamoia, affumicati, preparazioni e conserve (sono inclusi i filetti di pesce fresco). Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

I prodotti dell’industria ittica hanno anche mostrato, a partire dal 2004, un indice della ragione di scambio in miglioramento, con prezzi medi all’export sempre superiori a quelli all’import. Viceversa, la ragione di scambio per i prodotti ittici freschi, caratteriz-zata da un andamento altalenante nel periodo 2003-2006, ha evidenziato nel 2007 un peggioramento, con valori unitari all’import stabilmente più alti di quelli all’export.

Page 11: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 11

Poco meno del 54% del deficit complessivo della bilancia ittica è di origine comunitaria: nel 2007 il disavanzo verso i Paesi Ue è lievemente migliorato (-1,4%), per via della ri-duzione dell’import (-1,4%), nonostante la mancata crescita dell’export (-1,2%). Il de-ficit ittico verso i Paesi terzi è invece aumentato del 3% rispetto al 2006, a causa dell’incremento dei flussi in uscita (+2,6%) e del calo di quelli in entrata (-1,9%).

Tab. 1.5 Principali indicatori del commercio estero di pesci, molluschi e crostacei1 per i principali mercati (mln €)

Esportazioni 344 356 382 436 431 -1,2 5,8Importazioni 1.931 1.938 2.058 2.154 2.124 -1,4 2,4Saldo -1.587 -1.583 -1.676 -1.717 -1.693 -1,4 1,6Movimento 2.274 2.294 2.440 2.590 2.555 -1,3 3,0Saldo normalizzato (%) -69,8 -69,0 -68,7 -66,3 -66,3 -0,1 -1,3Grado di copertura delle importazioni (%) 17,8 18,4 18,6 20,3 20,3 0,2 3,3Prezzi all'export (€/kg) 3,39 3,36 3,38 3,68 3,63 -1,4 1,7Prezzi all'import (€/kg) 4,20 4,08 4,36 4,60 4,59 -0,2 2,2Ragione di scambio 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 -1,1 -0,5

Esportazioni 70 78 94 120 117 -1,9 13,8Importazioni 1.223 1.175 1.324 1.527 1.566 2,6 6,4Saldo -1.153 -1.096 -1.230 -1.407 -1.449 3,0 5,9Movimento 1.293 1.253 1.418 1.647 1.684 2,2 6,8Saldo normalizzato (%) -89,2 -87,5 -86,8 -85,5 -86,0 0,7 -0,9Grado di copertura delle importazioni (%) 5,7 6,7 7,1 7,8 7,5 -4,4 7,0Prezzi all'export (€/kg) 4,08 4,29 4,81 5,25 5,18 -1,2 6,2Prezzi all'import (€/kg) 3,30 3,20 3,31 3,53 3,46 -1,9 1,2Ragione di scambio 1,2 1,3 1,5 1,5 1,5 0,7 4,9

2004

Ue 27

Extra-Ue

2005 2006 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07

2003

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Sul fronte dell’export, il principale mercato di sbocco dei prodotti ittici italiani ha conti-nuato ad essere l’Unione europea, coprendo nel 2007 il 78,6% dell’export in valore: i prodotti ittici trasformati hanno inciso per il 60%, i prodotti freschi per il restante 40%.

Circa il 60% dell’export nazionale è assorbito da Spagna, Germania, Francia e Grecia: nel 2007, però, le esportazioni sono diminuite sia nei volumi sia nei valori in Francia e Germania e solamente nei valori in Spagna (per un sensibile calo del prezzo medio all’export, a fronte di un aumento delle quantità esportate), interrompendo in questi tre paesi un trend positivo in atto da diversi anni. La flessione dell’export ha interessa-to prevalentemente i prodotti ittici freschi, complice la riduzione delle catture nazionali. Hanno segnato, invece, una forte crescita le esportazioni verso la Grecia, soprattutto di tonno in scatola (+6,5% rispetto al 2006).

In termini valutari, il 2007 non è stato particolarmente entusiasmante neanche per le spedizioni verso i paesi non comunitari. In ogni caso, il tasso di variazione medio annuo 2003-2007 palesa una maggiore dinamicità delle entrate dai Paesi terzi piuttosto che

Page 12: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

12 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

dai paesi Ue (+13,8% contro un +5,8%).

Il Giappone ha continuato ad essere il più rilevante mercato di sbocco tra i paesi extra-Ue, anche se nel 2007 ha registrato una diminuzione delle importazioni dall’Italia.

Graf. 1.1 I principali paesi di destinazione dell'export di pesci, molluschi e crostacei, 2007 (peso % in valore)

34,3

9,9

7,8

7,7

5,9

4,1

3,5

3,3

2,3

2,2

19,0

0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

Spagna

Germania

Francia

Grecia

Giappone

Austria

Svizzera

Slovenia

Regno Unito

Croazia

Altri Paesi

Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Anche sul fronte dell’import nazionale, i paesi comunitari hanno continuato a rivestire un ruolo importante: nel 2007 oltre il 57% degli acquisti complessivi sono stati effet-tuati nell’Ue ed hanno riguardato in prevalenza i prodotti trasformati (68,2%).

Nel 2007, meno della metà delle importazioni sono giunte da Spagna, Danimarca, Paesi Bassi, Francia e Grecia. Fatta eccezione per quest’ultima, dove è proseguita la crescita degli acquisti di spigole e orate, dagli altri principali paesi comunitari è diminuito il flusso delle importazioni: complessivamente, come già anticipato, le uscite per l’approvvigionamento dai paesi Ue si sono ridotte (-1,4% rispetto al 2006), interrom-pendo il trend positivo in atto da diversi anni.

Le uscite sono cresciute invece verso i paesi non comunitari (+2,6% rispetto al 2006); tra i più importanti, in termini di flussi, vanno citati l’Ecuador, la Thailandia, l’Argentina, il Vietnam e la Cina.

Page 13: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 13

Tab. 1.6 Principali paesi di destinazione dell'export e di provenienza dell'import di pesci, molluschi e crostacei (mln €)

Spagna 151 157 176 214 188 34,3 -12,1 5,6Germania 46 48 51 56 54 9,9 -3,3 4,4Francia 43 43 45 46 43 7,8 -6,0 -0,3Grecia 38 36 33 35 42 7,7 21,3 3,1Giappone 10 11 23 40 32 5,9 -19,2 35,5Austria 13 15 17 20 22 4,1 13,0 13,7Svizzera 17 18 17 19 19 3,5 2,8 2,4Slovenia 11 14 15 14 18 3,3 30,0 13,5Regno Unito 7 6 7 10 13 2,3 24,5 18,1Croazia 9 9 10 10 12 2,2 13,9 8,1Altri Paesi 69 77 82 92 104 19,0 12,8 10,8Totale 414 434 475 556 548 100,0 -1,4 7,3

Spagna 613 587 624 675 669 18,1 -0,8 2,2Danimarca 295 300 329 327 291 7,9 -11,2 -0,3Paesi Bassi 283 261 286 310 290 7,9 -6,6 0,6Francia 238 249 250 267 262 7,1 -1,7 2,5Grecia 129 140 142 140 169 4,6 21,1 7,1Ecuador 80 82 109 141 140 3,8 -1,3 15,0Thailandia 89 97 99 126 136 3,7 7,9 11,2Germania 93 100 112 116 131 3,5 12,1 8,9Regno Unito 98 101 115 110 116 3,1 4,9 4,2Argentina 120 93 61 120 109 2,9 -9,5 -2,6Altri Paesi 1.115 1.103 1.255 1.348 1.379 37,4 2,3 5,5Totale 3.153 3.113 3.382 3.681 3.690 100,0 0,3 4,0

2004 2005 2006

Importazioni

Esportazioni

2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07

2003 Peso % 2007

Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Come già anticipato, nel 2007 le esportazioni complessive sono diminuite dell’1,4% ri-spetto all’anno precedente. È risultato determinante il -6,3% fatto registrare dalle e-sportazioni di prodotti ittici freschi, mitigato in parte dal +2,3% rilevato per i trasfor-mati.

Il 77,9% dell’export in valore di prodotti ittici freschi ha interessato i 27 paesi Ue e il calo delle entrate ha coinvolto i principali mercati di sbocco. Le vendite verso la Spa-gna, che assorbe una quota molto rilevante dell’export dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (43,9%), sono calate sensibilmente nel 2007 (-11,3%) dopo la pro-gressiva crescita dal 2003 al 2006. Il Giappone e la Germania, rispettivamente il se-condo ed il terzo mercato di destinazione dei prodotti freschi nazionali, dopo aver in-tensificato gli acquisti nel periodo 2003-2006, hanno ridotto nel 2007 la quota dell’approvvigionamento dall’Italia (rispettivamente -23,6% e -17,2% rispetto al 2006). Tra le prime dieci piazze di destinazione dell’export dei prodotti del primario, sono ri-sultate in aumento soltanto le spedizioni verso la Grecia, la Slovenia e verso il Regno Unito (rispettivamente +50,3%, +29,1% e +46,1% rispetto al 2006).

Page 14: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

14 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 1.7 Principali paesi di destinazione dell'export di prodotti ittici freschi1 (mln €)

Spagna 66 73 91 109 97 43,9 -11,3 9,9Giappone 5 7 17 34 26 11,6 -23,6 52,4Germania 21 22 24 25 21 9,4 -17,2 -0,7Francia 11 13 14 13 12 5,3 -9,3 0,8Grecia 9 8 8 7 10 4,4 50,3 2,5Svizzera 9 10 8 9 9 3,9 -3,6 0,0Austria 6 7 7 8 8 3,6 -4,3 7,8Slovenia 4 5 4 4 5 2,5 29,1 8,2Regno Unito 2 1 1 4 5 2,3 46,1 25,9Paesi Bassi 6 6 5 6 5 2,2 -19,6 -6,3Altri paesi 10 13 12 17 24 10,8 39,9 25,3Totale 149 164 192 236 221 100,0 -6,3 10,3

2004 2005 2006 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07

2003 Peso % 2007

1) Prodotti vivi, freschi o refrigerati (sono esclusi i filetti di pesce fresco). Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Graf. 1.2 I principali paesi di destinazione dell'export di prodotti ittici freschi1, 2007 (peso % in valore)

43,9

11,6

9,4

5,3

4,4

3,9

3,6

2,5

2,3

2,2

10,8

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Spagna

Giappone

Germania

Francia

Grecia

Svizzera

Austria

Slovenia

Regno Unito

Paesi Bassi

Altri paesi

1) Prodotti vivi, freschi o refrigerati (sono esclusi i filetti di pesce fresco). Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Le esportazioni di prodotti ittici trasformati sono aumentate verso la Germania e la Grecia, due dei principali paesi destinatari dei prodotti ittici italiani, mentre sono risul-tate in calo verso la Francia e, soprattutto, verso la Spagna, tanto da far scendere al 27,8% la quota dell’export italiano assorbita dal mercato iberico nel 2007 (32,7% nel 2006).

Page 15: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 15

Tab. 1.8 Principali paesi di destinazione dell'export di prodotti ittici trasformati1 (mln €)

Spagna 85 84 85 105 91 27,8 -12,8 1,8Germania 24 26 28 31 34 10,3 8,0 8,3Grecia 29 28 25 28 33 10,0 14,7 3,2Francia 32 30 31 32 31 9,5 -4,7 -0,7Austria 7 9 10 11 14 4,4 25,6 17,7Slovenia 7 8 11 10 13 3,9 30,3 16,1Belgio 9 10 9 8 11 3,2 25,7 4,6Svizzera 9 9 9 10 10 3,2 8,8 4,5Regno Unito 4 5 5 7 8 2,3 13,1 14,0Croazia 6 6 6 6 7 2,2 14,4 5,6Altri paesi 52 55 65 71 76 23,2 6,8 10,0Totale 264 270 283 320 327 100,0 2,3 5,5

T.v.m.a. 03-07

2003 Peso % 2007

2004 2005 2006 2007 Var.% 07/06

1) Prodotti congelati, secchi, salati o in salamoia, affumicati, preparazioni e conserve (sono inclusi i filetti di pesce fresco). Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Graf. 1.3 I principali paesi di destinazione dell'export di prodotti ittici trasformati1, 2007 (peso % in valore)

27,8

10,3

10,0

9,5

4,4

3,9

3,2

3,2

2,3

2,2

23,2

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

Spagna

Germania

Grecia

Francia

Austria

Slovenia

Belgio

Svizzera

Regno Unito

Croazia

Altri paesi

1) Prodotti congelati, secchi, salati o in salamoia, affumicati, preparazioni e conserve (sono inclusi i filetti di pesce fresco). Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Oltre l’80% delle importazioni in valore di prodotti ittici freschi proviene dall’Ue. La Francia si è confermata anche nel 2007 il principale paese fornitore di prodotti della

Page 16: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

16 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

pesca e dell’acquacoltura, coprendo il 18% del fabbisogno nazionale; tuttavia, nell’anno in esame, le importazioni dalle piazze francesi hanno mostrato un ribasso, dopo il pro-gressivo aumento rilevato negli anni precedenti. Sono invece cresciuti gli acquisti dalla Grecia e dalla Spagna, rispettivamente il secondo ed il terzo mercato di approvvigio-namento nell’Ue per i prodotti del primario.

Tab. 1.9 Principali paesi di provenienza dell’import di prodotti ittici freschi1 (mln €)

Francia 143 143 147 155 150 18,0 -3,3 1,2Grecia 115 126 129 125 149 17,9 19,6 6,6Spagna 135 121 121 146 148 17,7 1,4 2,2Danimarca 66 58 72 76 68 8,2 -10,0 0,8Paesi Bassi 67 62 71 72 66 8,0 -7,5 -0,2Stati Uniti 35 35 40 41 41 4,9 0,4 4,1Regno Unito 32 36 41 37 38 4,6 3,9 5,0Svezia 18 24 19 31 28 3,3 -10,5 10,8Turchia 23 32 36 30 25 3,0 -18,0 2,0Croazia 13 15 19 22 22 2,7 3,0 15,0

Altri paesi 229 222 228 246 246 29,5 0,3 1,8Totale 741 753 803 833 834 100,0 0,1 3,0

T.v.m.a. 03-07

2003 Peso % 2007

2004 2005 2006 2007 Var.% 07/06

1) Prodotti vivi, freschi o refrigerati (sono esclusi i filetti di pesce fresco). Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Tab. 1.10 Principali paesi di provenienza dell’import di prodotti ittici trasformati1 (mln €)

Spagna 478 467 503 529 521 18,3 -1,5 2,2Paesi Bassi 216 198 216 238 223 7,8 -6,4 0,8Danimarca 229 241 257 252 223 7,8 -11,5 -0,7Ecuador 80 82 109 141 140 4,9 -1,3 15,0Thailandia 88 97 98 125 135 4,7 8,0 11,2Germania 87 94 100 109 125 4,4 14,0 9,3Francia 95 105 103 112 112 3,9 0,5 4,3Argentina 119 90 59 118 107 3,8 -8,9 -2,5Marocco 83 60 84 98 100 3,5 1,4 4,6Vietnam 25 26 54 82 96 3,3 16,3 39,2

Altri paesi 912 898 996 1.042 1.074 37,6 3,1 4,2Totale 2.413 2.360 2.579 2.847 2.856 100,0 0,3 4,3

2004 2005 2006 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07

2003 Peso % 2007

1) Prodotti congelati, secchi, salati o in salamoia, affumicati, preparazioni e conserve (sono inclusi i filetti di pesce fresco). Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Le uscite per l’approvvigionamento di prodotti industriali, nel complesso stabili rispetto al 2006, sono diminuite verso Spagna, Paesi Bassi, Danimarca ed Ecuador. Al contrario,

Page 17: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 17

l’import dalla Thailandia, che rientra tra i primi cinque paesi di provenienza dei prodotti industriali, ha presentato nel 2007 una netta crescita, in atto peraltro da diversi anni. Hanno mostrato una variazione positiva anche le importazioni nazionali da Germania, Francia, Marocco e Vietnam. Negli ultimi anni, proprio le importazioni di prodotti ittici trasformati da Ecuador, Thailandia e Vietnam hanno evidenziato tassi di crescita medi annui a due cifre.

1.3 Le esportazioni italiane

1.3.1 I principali prodotti esportati

Sul fronte dell’export, i prodotti ittici freschi hanno continuato a rappresentare oltre la metà dei quantitativi complessivamente venduti all’estero, anche se, dopo le buone performance registrate dal 2003 al 2006, hanno evidenziato, nel 2007, un sensibile ca-lo (-3,1%) accompagnato, come già emerso, da una riduzione ancora più accentuata delle esportazioni in valore (-6,3%).

Tale dinamica è imputabile, in prevalenza, alla significativa flessione delle esportazioni di alici o acciughe (-28,5% rispetto al 2006) che, comunque, si sono confermate al primo posto nella graduatoria dei prodotti freschi maggiormente esportati (l’incidenza sul totale è stata del 19,3%).

Oltre alla flessione delle esportazioni di alici o acciughe, riconducibile al calo della pro-duzione interna (-21,6% rispetto al 2006 secondo i dati Irepa), si è registrata anche una riduzione delle vendite all’estero di mitili o cozze (-11,9%), probabilmente legata alla necessità di soddisfare la domanda interna, data la minore presenza di prodotto importato sul mercato italiano.

Nonostante ciò, le esportazioni di mitili hanno continuato a rivestire un ruolo non tra-scurabile nell’ambito dell’export dei prodotti freschi (l’8,9% delle quantità esportate). Sono risultate in flessione anche le vendite dei tonni (non solo rossi) dopo le buone performance del periodo 2004-2006 e delle trote.

Le sardine fresche o refrigerate (pari al 10,5% dell’export dei prodotti freschi) hanno, invece, manifestato anche nel 2007 una buona capacità di tenuta sui mercati esteri (+46,3%), in parte grazie all’incremento della produzione interna.

Tra gli altri principali prodotti, si registra la crescita delle esportazioni di spigole, orate, cappesante ed altri pettinidi.

Page 18: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

18 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 1.11 Principali prodotti freschi1 esportati (t, €/kg)

Alici o acciughe 10.834 13.252 17.853 19.715 14.100 19,3 -28,5 6,8Sardine 6.606 5.364 3.596 5.246 7.675 10,5 46,3 3,8Mitili o cozze 4.903 3.925 7.712 7.344 6.467 8,9 -11,9 7,2Cappesante e altri pettinidi 2.628 2.968 2.804 4.446 5.567 7,6 25,2 20,6Tonni (esclusi tonni rossi) 2.631 2.730 3.441 3.583 2.594 3,6 -27,6 -0,4Trote 2.999 2.831 3.303 4.010 3.795 5,2 -5,4 6,1Spigole 1.066 1.744 1.056 1.105 1.603 2,2 45,1 10,7Sgombri 328 196 397 419 1.184 1,6 182,4 37,8Tonni rossi 613 1.312 2.420 3.081 2.719 3,7 -11,7 45,1Orate 889 897 728 846 1.090 1,5 28,9 5,2Altri prodotti 23.080 24.999 26.727 25.554 26.210 35,9 2,6 3,2Totale 56.578 60.218 70.037 75.348 73.006 100,0 -3,1 6,6

Alici o acciughe 1,33 1,19 1,56 1,83 1,60 - -12,4 4,7Sardine 0,94 0,98 1,02 1,32 1,14 - -13,3 5,2Mitili o cozze 0,85 1,08 0,77 0,80 0,87 - 8,6 0,6Cappesante e altri pettinidi 2,40 2,13 2,19 3,30 2,69 - -18,7 2,8Tonni (esclusi tonni rossi) 4,49 4,44 4,28 4,26 4,31 - 1,2 -1,0Trote 2,32 2,52 2,73 2,94 3,07 - 4,7 7,3Spigole 4,91 5,07 5,30 6,00 5,75 - -4,1 4,0Sgombri 1,72 1,74 1,39 1,78 1,01 - -43,1 -12,5Tonni rossi 8,80 8,44 7,54 8,34 11,16 - 33,8 6,1Orate 4,89 5,43 5,64 6,10 4,92 - -19,3 0,2Altri prodotti 3,64 3,52 3,61 4,19 3,82 - -8,8 1,2Totale 2,64 2,72 2,74 3,13 3,03 - -3,3 3,5

T.v.m.a. 03-07

2003

t

Peso % 2007

2004 2005 2006 2007 Var.% 07/06

Prezzi medi all'export

1) Prodotti vivi, freschi o refrigerati (sono esclusi i filetti di pesce fresco). Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Nel 2007 i prodotti ittici trasformati hanno superato la quota del 48,4% sulle vendite complessive, grazie ad una crescita annua del 3,6% in volume (+2,3% in valore). Tra i prodotti industriali maggiormente esportati, le preparazioni e conserve di tonno hanno fatto segnare una ripresa dell’export (+9,1%), dopo un 2006 piuttosto deludente.

In forte aumento sono risultate le vendite delle preparazioni e conserve di acciughe in-tere o in pezzi (+17,1% dopo il +11% del 2006), mentre sono diminuite le consegne di alici o acciughe salate o in salamoia (-4,9%).

Nell’ambito dei prodotti congelati, le sardine, secondo tra i prodotti nazionali trasfor-mati più venduti all’estero dopo le conserve di tonno, hanno registrato un sensibile in-cremento della domanda estera (+50,3%), mentre i gamberi e gamberetti, le vongole ed altre veneridi, le seppie e seppiole non hanno chiuso il 2007 con risultati particolar-mente positivi sul fronte dell’export (rispettivamente -26,1%, -33,3% e -33%).

Page 19: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 19

Tab. 1.12 Principali prodotti trasformati1 esportati (t, €/kg)

Preparazioni e conserve di tonno (tonno in scatola) 13.895 13.861 14.607 14.163 15.457 22,6 9,1 2,7Sardine2 4.973 3.852 1.577 4.081 6.135 9,0 50,3 5,4Alici o acciughe salate o in salamoia 397 1.649 3.495 4.238 4.030 5,9 -4,9 78,5Preparazioni e conserve di acciughe intere o in pezzi 4.318 2.577 2.501 2.776 3.252 4,7 17,1 -6,8Loins di tonno 2.064 3.927 4.014 3.118 3.223 4,7 3,4 11,8Calamari e calamaretti2 1.619 2.079 2.304 2.420 3.192 4,7 31,9 18,5Gamberi e gamberetti2 2.666 2.881 2.940 3.479 2.572 3,8 -26,1 -0,9Polpi2 1.243 1.213 1.267 1.759 1.932 2,8 9,8 11,7Vongole e altre veneridi2 1.037 1.440 1.414 1.659 1.106 1,6 -33,3 1,6Seppie e seppiole2 1.001 1.243 1.026 1.360 911 1,3 -33,0 -2,3Altri prodotti 28.856 29.278 27.181 27.101 26.708 39,0 -1,4 -1,9Totale 62.071 64.001 62.326 66.153 68.519 100,0 3,6 2,5

Preparazioni e conserve di tonno (tonno in scatola) 4,63 4,62 4,67 5,07 5,32 - 4,9 3,5Sardine2 0,76 0,82 0,82 0,83 0,92 - 10,4 5,1Alici o acciughe salate o in salamoia 2,69 1,78 2,33 2,54 2,70 - 6,1 0,1Preparazioni e conserve di acciughe intere o in pezzi 3,15 4,25 4,82 5,42 5,09 - -6,2 12,7Loins di tonno 3,35 2,63 2,87 3,03 3,50 - 15,8 1,1Calamari e calamaretti2 3,56 3,35 3,51 3,20 3,61 - 12,9 0,3Gamberi e gamberetti2 11,22 10,93 11,12 11,77 11,63 - -1,2 0,9Polpi2 6,44 5,48 5,04 4,82 4,85 - 0,7 -6,8Vongole e altre veneridi2 5,03 3,56 3,85 4,88 5,11 - 4,7 0,4Seppie e seppiole2 2,30 1,16 0,51 1,36 3,03 - 122,6 7,1Altri prodotti 4,27 4,34 4,74 5,26 5,30 - 0,8 5,5Totale 4,26 4,22 4,55 4,84 4,78 - -1,3 2,9

2004 2005 2006

t

Prezzi medi all'export

Peso % 2007

T.v.m.a. 03-07

2003 2007 Var.% 07/06

1) Prodotti congelati, secchi, salati o in salamoia, affumicati, preparazioni e conserve (sono inclusi i filetti di pesce fresco). 2) Prodotti congelati. Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Page 20: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

20 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Graf. 1.4 Principali prodotti freschi1 esportati, 2007 (peso % in volume)

19,3

10,5

8,9

7,6

5,2

3,7

3,6

2,2

1,6

1,5

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Alici o acciughe

Sardine

Mitili o cozze

Cappesante e altri pettinidi

Trote

Tonni rossi

Tonni (esclusi tonni rossi)

Spigole

Sgombri

Orate

1) Prodotti vivi, freschi o refrigerati (sono esclusi i filetti di pesce fresco). Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Graf. 1.5 Principali prodotti trasformati1 esportati, 2007 (peso % in volume)

22,6

9,0

5,9

4,7

4,7

4,7

3,8

2,8

1,6

1,3

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26

Preparazioni e conserve di tonno

Sardine*

Alici o acciughe salate o in salamoia

Preparazioni e conserve di acciughe intere o in pezzi

Loins di tonno

Calamari e calamaretti*

Gamberi e gamberetti*

Polpi*

Vongole e altre veneridi*

Seppie e seppiole*

1) Prodotti congelati, secchi, salati o in salamoia, affumicati, preparazioni e conserve (sono inclusi i filetti di pesce fresco). *) Prodotti congelati. Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Page 21: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 21

1.3.2 I principali mercati di sbocco

Nel 2007 la quasi totalità delle vendite all’estero di alici o acciughe fresche o refrigera-te è stata assorbita dalla Spagna (il 91,2% dell’export nazionale). Residuale è apparso il ruolo di Germania e Grecia.

Oltre ad essersi confermato il principale mercato di destinazione delle alici fresche o re-frigerate, la Spagna ha canalizzato nel 2007 buona parte delle sardine fresche o refri-gerate spedite all’estero (l’89,3%); per contro, le vendite di questo prodotto sono cala-te notevolmente verso la Francia (probabilmente per il rialzo dei valori unitari), la Germania e la Grecia.

Tab. 1.13 Esportazioni per paese e prezzi medi all'export dei principali prodotti ittici freschi1 (quote calcolate su dati in quantità, €/kg)

Spagna 90,9 91,2 1,30 1,58Germania 2,6 3,0 1,91 1,77Grecia 1,7 1,8 1,44 1,88Spagna 77,4 89,3 0,89 1,13Francia 16,9 6,5 1,01 1,20Germania 2,0 1,1 1,38 1,04Francia 65,7 55,8 0,61 0,68Spagna 21,1 34,3 1,20 0,90Germania 5,4 3,4 1,48 1,41Spagna 99,0 97,1 2,40 2,67Slovenia 0,1 1,3 6,30 3,05Austria 0,6 0,5 2,38 2,83Spagna 63,9 59,5 3,95 4,58Francia 27,0 31,1 4,07 4,08Malta 0,0 2,0 - 4,20Austria 50,6 40,5 2,01 2,65Germania 27,0 21,1 2,18 3,16Svizzera 9,1 8,4 4,52 5,55Regno Unito 15,4 53,9 4,43 5,34Tunisia 0,0 11,6 - 4,89Germania 11,8 7,8 6,69 6,93Malta 0,0 34,0 - 0,65Grecia 96,5 13,4 1,70 1,02Spagna 0,1 13,1 5,92 0,92Giappone 25,0 75,5 17,09 12,49Spagna 36,8 20,9 6,14 7,03Francia 31,6 1,8 5,60 6,04Germania 36,3 32,3 5,12 5,51Tunisia 0,0 26,9 - 3,56Regno Unito 5,7 10,2 3,25 4,06

Quote % Prezzi medi all'export Paesi2 2003 2007 2003

Mitili o cozze

2007

Alici o acciughe

Sardine

Sgombri

Tonni rossi

Orate

Trote

Spigole

Cappesante ed altri pettinidi

Tonni (esclusi i tonni rossi)

1) Prodotti vivi, freschi o refrigerati (sono esclusi i filetti di pesce fresco). 2) Ordinati per la quota 2007. Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

Page 22: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

22 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Spagna e Francia si sono attestate tra i principali paesi clienti anche per i mitili o cozze fresche o refrigerate, coprendo complessivamente la quasi totalità delle esportazioni nazionali (il 96,9%), ma mentre le vendite verso il mercato francese si sono ridotte sensibilmente negli ultimi anni, le spedizioni verso la Spagna si sono notevolmente in-tensificate, probabilmente per via del ribasso dei prezzi medi all’export (da 1,20 €/kg nel 2003 a 0,90 €/kg nel 2007).

Il 2007 si è chiuso con risultati positivi per le vendite di preparazioni e conserve di ton-no (tonno in scatola), il primo tra i prodotti industriali esportati, facendo registrare un +9,1% in volume rispetto al 2006 e un +2,7% in media ogni anno dal 2003 al 2007. I clienti più importanti sono Grecia, Germania e Belgio. In particolare, l’Italia è il princi-pale fornitore sul mercato greco di prodotti trasformati, di cui il tonno in scatola è il più importante.

Tab. 1.14 Esportazioni per paese e prezzi medi all'export dei principali prodotti ittici trasformati1 (quote calcolate su dati in quantità, €/kg)

Grecia 27,5 23,8 4,88 5,29Germania 3,6 11,3 4,37 4,91Belgio 8,3 9,2 5,36 5,56Spagna 73,1 90,9 0,71 0,89Francia 19,0 4,8 0,84 1,10Turchia 0,0 2,0 - 0,63Tunisia 29,6 37,7 2,43 2,35Spagna 0,0 30,8 - 4,09Albania 20,0 20,8 1,79 1,36Albania 72,1 47,2 1,77 2,07Australia 6,8 8,4 5,93 6,23Spagna 0,0 7,6 16,41 4,53Spagna 41,1 44,1 4,21 3,80Grecia 11,1 10,9 2,40 3,12Austria 11,1 9,1 3,23 3,76Spagna 79,5 74,0 12,23 14,32Grecia 6,3 9,0 6,62 8,52Tunisia 0,9 1,6 7,78 2,28Spagna 37,5 43,5 7,85 5,20Grecia 31,5 24,8 6,99 4,94Cina 0,0 9,6 - 3,18

Polpi3

Paesi2 2003 2007 2003

Alici o acciughe salate o in salamoia

Quote % Prezzi medi all'export

Gamberi e gamberetti3

Preparazioni e conserve di acciughe intere o in pezzi

Calamari e calamaretti3

2007

Preparazioni e conserve di tonno (tonno in scatola)

Sardine3

1) Prodotti congelati, secchi, salati o in salamoia, affumicati, preparazioni e conserve (sono inclusi i filetti di pesce fresco). 2) Ordinati per la quota 2007. 3) Prodotti congelati. Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat

La Spagna si è confermata il più importante mercato di destinazione delle sardine con-gelate, il secondo prodotto trasformato maggiormente esportato. L’incremento della quota di mercato iberica (dal 73,1% nel 2003 al 90,9% nel 2007) è stata accompagna-ta dalla flessione delle vendite verso la Francia, flessione registrata in concomitanza con l’incremento dei valori unitari (da 0,84 €/kg nel 2003 a 1,10 €/kg nel 2007). Resi-duale è apparso il ruolo della Turchia, che dal 2007 è entrato a far parte dei principali

Page 23: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 23

paesi di destinazione dell’export nazionale, raggiungendo quota 2%. L’export verso l’Albania, che nel 2006 si era attestata tra i principali paesi clienti per le alici o acciu-ghe salate o in salamoia, ha registrato un’inversione di tendenza nel 2007: al calo delle vendite verso il vicino mercato albanese si è contrapposta una dinamica in crescita nel-le spedizioni verso la Tunisia e la Spagna, che hanno coperto insieme il 68,5% dell’export nazionale.

1.4 L’Italia nell’Unione Europea

Secondo i dati Eurostat, nel 2007 l’Italia si è posizionata al decimo posto nella gradua-toria dei principali paesi esportatori Ue di pesci, molluschi e crostacei, con un’incidenza del 2,5% in volume e del 3,2% in valore sull’export complessivo comunitario.

Pur essendo tra i primi cinque paesi produttori comunitari, il ruolo del nostro paese nell’ambito delle esportazioni dell’Ue 27 è piuttosto residuale se confrontato con i prin-cipali esportatori comunitari come Danimarca, Olanda e Spagna, che insieme hanno co-perto il 44,5% dell’export comunitario.

Per quanto riguarda le importazioni comunitarie, nel 2007 l’Italia ha inciso per il 12,3% sulle uscite complessive, posizionandosi al terzo posto nella graduatoria comunitaria (dopo Spagna e Francia).

Prendendo in esame gli scambi intra e extra-Ue, si rileva che oltre l’85% delle esporta-zioni in valore è stato realizzato, nel 2007, entro i confini comunitari. La percentuale ri-sulta molto più elevata in Germania, Grecia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Svezia; al contrario, le esportazioni di Malta e Cipro si sono direzionate più verso i Paesi terzi che verso quelli comunitari.

Sul fronte delle importazioni, la situazione si mostra differente, con oltre la metà delle importazioni in valore provenienti da Paesi terzi. In particolare, Svezia e Danimarca hanno importato quasi esclusivamente da piazze non comunitarie; al contrario, l’approvvigionamento di altri paesi, come per esempio l’Austria, si è concentrato quasi esclusivamente nei paesi Ue.

Tra le importazioni complessive di prodotti ittici, la categoria più importante continua ad essere quella dei pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati; anche in questo caso, la Spagna si è confermato il principale paese importatore sia per i volumi sia per il valore (con un’incidenza rispettivamente del 15,4% e del 14,7% sul totale comunitario). Negli ultimi anni l’import è cresciuto in Spagna ma soprattutto negli altri principali paesi Ue.

I pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati sono anche la categoria di prodotti mag-giormente esportata dai paesi comunitari. Nel 2007, la Danimarca si è confermato il principale paese esportatore Ue (con un’incidenza del 17% sulle entrate complessive), nonostante una flessione annua che ha caratterizzato sia questi prodotti sia l’intero flusso di esportazioni danesi. Al contrario, hanno conquistato quote di mercato i Paesi Bassi e la Spagna, rispettivamente il secondo ed il terzo paese esportatore, con un’incidenza del 15,8% e del 13,9% sulle entrate complessive.

L’Italia occupa una posizione marginale nelle esportazioni comunitarie di pesci vivi, fre-schi o refrigerati e congelati (con un’incidenza del 2,4% in valore e dell’1,8% in volume sul totale), posizione ulteriormente peggiorata per la flessione dell’export nazionale ac-cusata nel 2007 rispetto all’anno precedente.

Page 24: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

24 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 1.15 Ue: esportazioni totali di pesci, molluschi e crostacei1 (mln €)

Danimarca 2.580 2.532 2.723 2.874 2.755 16,5 -4,2 1,7Olanda 2.012 2.057 2.289 2.289 2.358 14,1 3,0 4,1Spagna 2.004 2.071 2.075 2.248 2.318 13,9 3,1 3,7Regno Unito 1.272 1.282 1.332 1.368 1.413 8,5 3,2 2,7Francia 1.152 1.198 1.260 1.292 1.352 8,1 4,6 4,1Germania 952 988 1.172 1.349 1.348 8,1 -0,1 9,1Svezia 613 724 941 1.238 1.195 7,2 -3,5 18,2Belgio 674 699 754 877 847 5,1 -3,4 5,9Polonia 261 372 489 628 677 4,1 7,8 26,9Italia 413 434 475 563 548 3,3 -2,6 7,3Portogallo 331 340 364 431 467 2,8 8,4 9,0Grecia 306 334 347 425 461 2,8 8,5 10,8Irlanda 370 370 337 344 353 2,1 2,6 -1,2Lituania 78 99 147 164 182 1,1 11,1 23,8Lettonia 65 74 104 126 111 0,7 -11,3 14,3Estonia 111 94 98 108 97 0,6 -10,3 -3,2Repubblica Ceca 39 45 51 56 64 0,4 13,3 13,2Malta 32 46 52 51 36 0,2 -29,2 3,3Finlandia 11 11 14 21 34 0,2 63,7 31,4Cipro 4 22 25 20 23 0,1 15,0 55,6Austria 28 34 14 13 19 0,1 40,8 -9,3Slovenia 6 10 25 15 12 0,1 -17,7 16,6Bulgaria 7 8 8 12 12 0,1 0,3 12,8Lussemburgo 19 18 16 12 9 0,1 -20,5 -16,4Slovacchia 3 4 4 6 6 0,0 -9,9 19,1Romania 2 2 2 3 4 0,0 19,4 23,5Ungheria 8 5 13 5 2 0,0 -62,3 -29,0Ue 27 13.351 13.874 15.132 16.538 16.702 100,0 1,0 5,8di cui extra-Ue 2.106 2.169 2.300 2.398 2.497 14,9 4,1 4,3

T.v.m.a. 03-07

2003 Peso % 2007

2004 2005 2006 2007 Var.% 07/06

1) Pesci, molluschi e crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: elaborazioni Ismea su dati Eurostat

La flessione della produzione ittica comunitaria ha accentuato, negli ultimi anni, la strutturale dipendenza dell’Unione europea dalle importazioni extra-Ue. Nel 2007 il sal-do della bilancia commerciale ittica comunitaria (pesci, molluschi e crostacei) con i Pa-esi Terzi ha registrato, rispetto all’anno precedente, un peggioramento dell’1,4%, lega-to all’incremento delle uscite per l’import (+1,9%), nonostante l’aumento del 4,8% dell’export in valore.

La netta crescita dell’export ha, in ogni modo, determinato un lieve miglioramento del saldo normalizzato e del grado di copertura dell’import. Anche la ragione di scambio, seppure inferiore a uno, è migliorata, per un incremento dei prezzi medi all’export, a fronte di una sostanziale stabilità di quelli all’import.

Più della metà delle importazioni extra-Ue, sia in volume sia in valore, ha riguardato i pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati. Seguono i crostacei e i molluschi vivi, freschi

Page 25: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 25

o refrigerati e congelati (con un’incidenza del 22,7% in volume e del 26% in valore sul-le importazioni complessive), le preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei (18% in volume e in valore) e, infine, i pesci secchi, salati e affumicati. L’aumento del-le importazioni nel 2007 ha caratterizzato tutte le principali categorie di prodotto, fatta eccezione per i crostacei e i molluschi vivi, freschi o refrigerati e congelati.

Sul fronte dell’export, i flussi sono ancora più concentrati, se si considera che oltre il 77% dei volumi ed il 62% dei valori complessivi sono rappresentati dai pesci vivi, fre-schi o refrigerati e congelati.

Nel 2007, l’aumento delle esportazioni in volume (+1,3%) non ha interessato le prepa-razioni e conserve di prodotti ittici (-6,7%), mentre è stato particolarmente rilevante per i crostacei e i molluschi vivi, freschi o refrigerati e congelati (a conferma di una di-namica positiva in atto da diversi anni). In valore, tutte le categorie hanno segnato una crescita.

Russia, Svizzera, Giappone, Cina e Stati Uniti sono risultati nel 2007 i principali paesi di destinazione dell’export comunitario, con un netto aumento delle entrate da Russia, Cina e Stati Uniti (rispettivamente +12,4%, +10,1% e +9,4% rispetto al 2006). In particolare, l’incremento rilevato per Cina e Russia è riconducibile alla crescita delle e-sportazioni di pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati (+11,1% e +16,2% in valore). Al contrario, le spedizioni verso il Giappone sono diminuite sia rispetto al 2006 (-10,6%).

Nel 2007, Cina, Islanda, Stati Uniti e Marocco hanno consolidato il ruolo di principali paesi fornitori dell’Ue. Fatta eccezione per l’Argentina, nel 2007 le importazioni in valo-re sono cresciute da tutti i principali mercati di riferimento, complice l’incremento delle uscite per l’acquisto di pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati: l’approvvigionamento di questo gruppo di prodotti ha registrato una crescita presso tutti i principali paesi non comunitari, fatta eccezione per Russia ed Argentina.

Page 26: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

26 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Page 27: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 27

2. SPAGNA

2.1 Il mercato interno

2.1.1 La produzione

Pesca e acquacoltura. Nel 2006, oltre un milione di tonnellate di pesce sono state pro-dotte in Spagna, per un valore complessivo di 1.994 milioni di euro. Dopo un lungo pe-riodo di flessione, i quantitativi sono tornati a salire, grazie al contributo positivo dell’acquacoltura, mentre per i volumi pescati è proseguita la flessione, in atto ormai da numerosi anni (ad eccezione della lieve ripresa mostrata nel 2005).

Tab. 2.1 Produzione ittica in Spagna (000 t in peso vivo)

Pesca 865 845 747 757 710 70,6 -6,2 -4,8Acquacoltura 259 273 299 222 295 29,4 32,9 3,3Totale 1.124 1.118 1.046 979 1.005 100,0 2,7 -2,8

Peso % 2006

Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-06

2002 2003 2004 2005 2006

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati Eurostat e Secretaría General de Pesca Marítima

Graf. 2.1 Produzione ittica in Spagna (000 t in peso vivo)

0

200

400

600

800

1.000

1.200

2002 2003 2004 2005 2006

Pesca Acquacoltura Totale produzione

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati Eurostat e Secretaría General de Pesca Marítima

Page 28: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

28 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Con un’incidenza del 29,4% in volume e del 21,8% in valore, l’acquacoltura è cresciuta solo nell’ultimo anno del 33% circa (+3,3% in media dal 2002) con un corrispondente aumento dei ricavi del 14%; il comparto della pesca è stato invece caratterizzato da una flessione sia dei quantitativi prodotti sia, seppure in misura inferiore, dei relativi ricavi.

Industria di trasformazione. L’industria di trasformazione ittica spagnola ha una forte connotazione internazionale con le attività che si svolgono in molti paesi del mondo: acquista prodotto da tutte le principali marinerie ed esporta i propri prodotti prevalen-temente verso i paesi dell’Ue.

In particolare, l’industria di trasformazione spagnola svolge le seguenti attività produt-tive:

– due più importanti, ovvero la surgelazione (inclusa la lavorazione) e la conser-vazione (inscatolamento);

– due minori ma emergenti: l’affumicatura e/o essiccamento e l’attività di prepa-razione e confezionamento di piatti pronti per il consumo.

Per quanto riguarda le due principali attività industriali – la surgelazione e l’inscatolamento – in passato le imprese hanno adottato strategie simili: puntando ad una maggiore internazionalizzazione, hanno cercato di aumentare il grado di penetra-zione sui mercati commercializzando grandi volumi di prodotto a basso valore aggiunto. La competizione si è giocata dunque più sui costi che sulla differenziazione del prodot-to.

Negli ultimi anni, nel quadro di un mercato saturo e in risposta a consumatori più esi-genti, che richiedono prodotti più facili da cucinare e consumare, sono state adottate nuove strategie per battere la concorrenza. In particolare, le imprese hanno puntato meno sui volumi e maggiormente sulla realizzazione di prodotti ad elevato valore ag-giunto. L’innovazione è dunque diventata una componente fondamentale, volta a creare nuove categorie di prodotto (ad es. pasti pronti, linee di prodotto per la cucina con il microonde), ad adattare i prodotti esistenti tenendo in considerazione le mutate esi-genze di mercato, a introdurre nuovi processi produttivi con un’accentuata componente tecnologica.

L’industria dei prodotti ittici surgelati è alquanto concentrata, dato che le prime 20 im-prese coprono almeno il 55% in volume del mercato interno, stimato intorno a 1,2 mi-lioni di tonnellate (in peso vivo). Pescanova è il leader indiscusso nella produzione di surgelati e si colloca molto più avanti del suo concorrente Grupo Freiremar.

Le imprese che operano su questo mercato adottano principalmente strategie di inte-grazione verticale:

– a monte della filiera: alcune imprese hanno investito nell’acquisto di quote di imprese proprietarie di flotte di pescherecci, in modo tale da garantirsi il con-trollo sull’offerta. Ciò è accaduto in Argentina, Namibia, Sud Africa, Mauritania, Senegal, Mozambico, Perù e altri paesi ancora;

– a valle della filiera: altri operatori hanno preferito investire nella trasformazione e/o nell’attività di commercializzazione, acquisendo o rilevando imprese di altri paesi (Francia, Marocco, Cina).

Inoltre, negli ultimi anni, come già anticipato, alcune imprese del settore hanno realiz-zato degli investimenti volti a creare prodotti ad elevato valore aggiunto: dopo essersi

Page 29: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 29

concentrate per molti anni nella produzione di ampi volumi da vendere a bassi prezzi, le imprese tendono ora ad innovare e diversificare la propria produzione, acquistando minori quantità di pesce intero e maggiori di filetti, realizzando un’ampia gamma di prodotti quali filetti pronti, bistecche di pesce, cefalopodi semilavorati e, in misura cre-scente, piatti pronti e preparazioni per la cucina a microonde.

In particolare, vale la pena soffermarsi sulle strategie del gruppo leader Pescanova: i-nizialmente proprietaria di poche imbarcazioni, questa impresa possiede ora una flotta di ben 120 pescherecci ed è impegnata nell’ampliare la propria capacità produttiva e diversificare la propria produzione. L’impresa sta infatti realizzando investimenti nel settore della pesca e dell’acquacoltura con molti progetti di notevoli dimensioni in di-versi paesi: Portogallo (sul rombo), Brasile (sulla tilapia), Nicaragua ed Ecuador (sui gamberi), Cile (sul salmone), Spagna (sulle spigole e i gamberi).

La compagnia è stata anche impegnata in numerose acquisizioni per ampliare le proprie dimensioni: in Spagna, il gruppo ha acquistato Fricatamar e Congepesca, due imprese localizzate nell’area di Valencia ed impegnate nella trasformazione di calamari e seppie. Al di fuori della Spagna, il gruppo possiede 55 imprese in tutto il mondo :attualmente, il gruppo industriale Pescanova opera in Cile, Argentina (naselli e crostacei), Namibia (naselli), Sud Africa, Irlanda, Isole Falkland, Australia, Mozambico, Messico e Francia.

Oltre alle imprese spagnole, vi sono molti gruppi multinazionali che, grazie a delle ac-quisizioni, posseggono degli stabilimenti in Spagna (ad esempio, la norvegese Sol-strand possiede La Bacaladera, impresa di lavorazione del merluzzo).

L’industria di preparazione degli alimenti in scatola è stata caratterizzata da un elevato processo di concentrazione, sicché le prime 10 imprese realizzano circa due terzi della produzione nazionale. Il mercato spagnolo di prodotti ittici conservati è stato stimato intorno alle 320 mila tonnellate, per un valore complessivo di 1,2 miliardi di euro nel 2006. Si tratta di un’industria molto importante, probabilmente una delle più rilevanti del mondo, che tuttavia sta risentendo delle difficoltà che interessano l’intero settore ittico mondiale, per la scarsità delle catture di tonno e per l’aumento dei costi energeti-ci legati al prezzo del petrolio.

Da molti anni, l’industria spagnola di inscatolamento svolge le proprie attività su scala globale, sia dal lato dell’offerta che da quello della domanda. Innanzitutto, ha ricorso alla delocalizzazione della propria produzione nei paesi in via di sviluppo, principalmen-te in America Latina e in Asia, per avvantaggiarsi dei bassi costi della manodopera. I-noltre, alcune delle imprese leader del settore, come Luis Calvo Sanz, operano sia nelle fasi a monte della filiera, come proprietarie di flotte di pesca, sia in quelle a valle, co-me imprese di trasformazione e commercializzazione.

Analogamente all’industria dei surgelati, anche l’industria delle conserve ittiche ha a-dottato per molti anni la strategia di produrre grandi quantità di prodotto da vendere a prezzi contenuti: il tonno è stato per molto tempo il prodotto più importante, commer-cializzato per circa l’80% in scatola (il resto veniva venduto fresco o congelato). Suc-cessivamente, in virtù della crescita del costo della materia prima (principalmente il tonno), il settore ha intrapreso una strategia differente, volta alla ricerca di nuove linee di produzione, come le insalate pronte. Molte compagnie, come Luis Calvo Sanz, Ber-nardo Alfageme, Thenaisie, hanno inoltre programmato importanti investimenti nei prossimi anni, finalizzati a riorganizzare le proprie strutture industriali (chiusura di al-cuni impianti, modernizzazione di altri, aumento della capacità produttiva di altri anco-ra). In risposta alla crescente concorrenza della Cina, l’industria conserviera ittica spa-gnola sta adottando la strada della diversificazione produttiva, con la realizzazione di prodotti ad elevato valore aggiunto, quali i piatti pronti refrigerati, le insalate, il paté di frutti di mare, linee di prodotto per microonde.

Page 30: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

30 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Con una produzione di quasi 10 mila tonnellate per un valore di 145 milioni di euro, il settore dei prodotti affumicati – costituito da circa 100 imprese – è caratterizzato es-senzialmente dalla produzione di salmone affumicato (rappresenta il 75% della produ-zione complessiva di questa industria, sia in volume che in valore). Il settore è control-lato da due imprese: la sussidiaria della multinazionale islandese Alfesca, Vensy Espana e la spagnola Copesco & Sefrisa. Merluzzo e trota sono le altre specie lavorate da que-sta industria.

Il settore è in forte espansione (il tasso di crescita annuo è pari al 15% circa) e le stra-tegie industriali si concentrano sia sulla penetrazione dei mercati (con l’ampliamento dei volumi commercializzati) che sull’innovazione (creazione di nuovi prodotti, nuove dimensioni e nuovi ingredienti).

Infine, il settore dei prodotti ittici refrigerati riunisce una vasta gamma di attività al-quanto eterogenee: l’industria del merluzzo (sotto sale e desalato), quella dei molluschi e crostacei variamente preparati e quella del pesce semilavorato rappresentano le più importanti, poiché coprono tre quarti del mercato, con una produzione di circa 15 mila tonnellate, per un valore di 200 milioni di euro. Il merluzzo, dopo aver raggiunto la fa-se della maturità sul mercato spagnolo, ha mostrato una forte ripresa proprio grazie al-la messa a punto di nuovi prodotti, come il merluzzo desalato, sia fresco o refrigerato che congelato.

I consumatori spagnoli sono, comunque, ancora piuttosto diffidenti nei confronti del pesce fresco o refrigerato semilavorato, dal momento che lo percepiscono come un prodotto che in qualche modo ha perso alcune delle sue qualità. Le imprese che opera-no in questo settore seguono due diverse strategie: aumentare la vita (shelf life) del prodotto, preservandolo da fattori negativi esterni e garantendo, tra l’altro, l’efficienza della catena logistica; identificare nuove linee di prodotto ad alto valore aggiunto (ad esempio prodotti più facili da cucinare e consumare, più saporiti, ecc.).

I piatti pronti refrigerati sono in una fase iniziale di sviluppo e incontrano ancora alcune resistenze da parte dei consumatori spagnoli: si tratta di prodotti nuovi e relativamente cari (a volte il prezzo di una confezione di 300 g di polpo con le patate supera i 10 eu-ro, mentre le casalinghe spagnole in genere individuano in 3 euro il limite di prezzo per i piatti pronti in simile quantità). Tra i prodotti ancora in una fase iniziale di sviluppo si possono segnalare il surimi, sia fresco o refrigerato che congelato, le preparazioni a base di molluschi e crostacei, refrigerate e confezionate (polpi e gamberi in particola-re), oltre che di aringhe e acciughe.

2.1.2 Il commercio estero

Nel 2006, in Spagna si è registrato un deficit commerciale di circa 700 mila tonnellate, per un valore di 2.885 milioni di euro, quasi interamente dovuto agli scambi di prodotti ittici vivi, freschi o refrigerati e congelati. In un solo anno, il 2006, si assistito ad au-mento delle importazioni del 19% (sia in volume che in valore), aumento che ha fatto peggiorare ulteriormente il saldo negativo della bilancia commerciale, nonostante la ri-levante crescita dell’export (+38% in volume e +26% in valore rispetto all’anno prece-dente).

Nel 2007, le importazioni sono risultate sostanzialmente stabili. Un’analisi di medio pe-riodo mette comunque in evidenza la crescente dipendenza del mercato spagnolo dall’estero (le importazioni di prodotti ittici sono passate da 1,3 milioni di tonnellate del 2000 a oltre 1,6 milioni di tonnellate del 2007).

Il deficit della bilancia commerciale dell’ittico risulta essere rilevante, a differenza di al-

Page 31: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 31

tri settori dell’agroalimentare spagnolo, come frutta e ortaggi, olio di oliva e carni, do-ve si registra un notevole surplus negli scambi con l’estero.

Nel dettaglio, quasi tutte le categorie di prodotto hanno registrato negli ultimi anni una crescita dei prezzi all’import: per il prodotto fresco o refrigerato e congelato ciò si è ve-rificato per la diminuzione delle catture e per i maggiori costi legati all’esercizio della pesca (soprattutto del carburante); per il prodotto secco, conservato, sotto sale o af-fumicato, invece, la scarsità di merluzzo spiega in parte la crescita dei prezzi.

Per i molluschi si è registrato, invece, una flessione dei prezzi nel periodo 2003-2006, per l’abbondante disponibilità di polpo di provenienza argentina, soprattutto nell’ultimo anno. In flessione anche i prezzi dei crostacei, essenzialmente a causa dell’espansione delle importazioni di gamberetti da allevamento, di piccole dimensioni e venduti a bas-so prezzo, provenienti soprattutto dai paesi in via di sviluppo (Sud e Centro America, Asia).

Le importazioni di prodotti ittici della Spagna possono essere classificate in tre grandi categorie:

– la categoria più importante è rappresentata dai molluschi e crostacei vivi, fre-schi e congelati, che hanno inciso nel 2006 per il 40,6% sul totale delle impor-tazioni in volume e per il 44,7% su quelle in valore. Negli ultimi anni, per que-sta categoria di prodotti, sono aumentate sensibilmente le importazioni sia in volume sia, anche se in misura inferiore, in valore. Il forte aumento delle im-portazioni di gamberetti allevati, con il relativo calo dei prezzi, è alla base di ta-le dinamica;

– una seconda categoria, che raggruppa il pesce vivo, fresco o refrigerato e con-gelato (esclusi i filetti), ha contato per il 36% in volume e per il 30% in valore sul totale delle importazioni nel 2006;

– una terza categoria, che racchiude tutti gli altri prodotti (filetti di pesce, prodot-ti essiccati, sotto sale e affumicati, inscatolati e variamente preparati):

o il peso dei filetti sulle importazioni spagnole è aumentato sensibilmente negli ultimi anni, fino a raggiungere nel 2006 quota 10,9% in volume e 9,9% in valore;

o i prodotti secchi, salati e affumicati hanno registrato un calo in termini di volume, mentre in valore la quota sul totale è rimasta sostanzialmen-te invariata, a causa dell’aumento dei prezzi;

o le preparazioni e conserve hanno visto aumentare notevolmente la loro quota di mercato, fino a rappresentare nel 2006 oltre il 9% dei prodotti complessivamente importati, sia in volume sia in valore. Le importazioni sono aumentate soprattutto dall’Ecuador e dal El Salvador, due paesi dove le industrie spagnole trasformano tonno; pertanto, da questi paesi le case madri importano grandi quantità di preparazioni a base di tonno, sia per il mercato spagnolo che per quello di esportazione.

Page 32: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

32 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 2.2 Importazioni ittiche in Spagna per categorie di prodotti

Quantità (000 t)Prodotti vivi, freschi, congelati, secchi, salati e affumicati 1.428 1.368 1.224 1.454 90,9 18,8 0,6

Pesci vivi 4 3 2 3 0,2 23,1 -10,1Pesci freschi o refrigerati 269 265 252 247 15,5 -2,1 -2,8Pesci congelati 420 348 177 324 20,2 82,9 -8,3Filetti di pesce 144 152 145 175 10,9 20,7 6,5Pesci secchi, salati e affumicati 58 55 57 55 3,4 -3,6 -1,6Crostacei 174 177 191 216 13,5 13,5 7,4Molluschi 358 369 399 434 27,1 8,7 6,6

Preparazioni e conserve 98 95 120 146 9,1 21,2 14,3Pesci 83 80 105 128 8,0 22,8 15,6Crostacei e molluschi 15 15 16 17 1,1 10,7 6,0

Totale 1.526 1.463 1.344 1.600 100,0 19,0 1,6Valore (mln €)Prodotti vivi, freschi, congelati, secchi, salati e affumicati 4.087 3.972 3.929 4.654 90,8 18,5 4,4

Pesci vivi 35 24 26 27 0,5 3,5 -8,5Pesci freschi o refrigerati 837 844 891 915 17,8 2,6 3,0Pesci congelati 608 538 254 652 12,7 156,8 2,4Filetti di pesce 386 406 412 510 9,9 23,6 9,7Pesci secchi, salati e affumicati 250 240 249 256 5,0 3,0 0,9Crostacei 1.077 1.014 1.118 1.308 25,5 17,0 6,7Molluschi 894 906 978 986 19,2 0,8 3,3

Preparazioni e conserve 295 286 371 470 9,2 26,8 16,8Pesci 209 201 276 361 7,0 30,7 19,9Crostacei e molluschi 86 85 95 110 2,1 15,5 8,7

Totale 4.381 4.258 4.300 5.124 100,0 19,2 5,4

Categorie di prodotti Var.% 06/05

T.v.m.a. 03-06

2003 2004 2005 2006 Peso % 2006

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati doganali spagnoli

Nel 2006, le esportazioni spagnole sono sensibilmente aumentate, fino a raggiungere le 898 mila tonnellate, per un valore complessivo di 2.240 milioni di euro. I dati relativi al 2007 mettono in evidenza un ulteriore aumento delle vendite all’estero, sia in volume che in valore, seppure a tassi inferiori a quelli rilevati l’anno precedente (rispettiva-mente +4,6% e +7%).

L’analisi dei prezzi medi all’export offre un quadro piuttosto eterogeneo. In particolare, per quanto riguarda il pesce si possono distinguere le seguenti categorie:

- per il prodotto fresco o refrigerato, dopo un periodo di prezzi alti (fino al 2003) le quotazioni sono diminuite sensibilmente. Il nasello è la specie più rappresen-tativa di questa categoria: si tratta di un prodotto proveniente da diverse aree di pesca (Sud America, Europa e Africa); a seconda dell’origine e quindi della diversa disponibilità di pesce, il prezzo medio può sensibilmente variare da un anno all’altro;

Page 33: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 33

Tab. 2.3 Esportazioni ittiche in Spagna per categorie di prodotti

Quantità (000 t)Prodotti vivi, freschi, congelati, secchi, salati e affumicati 732 733 534 770 85,7 44,1 1,7

Pesci vivi 6 7 8 8 0,8 -9,2 8,6Pesci freschi o refrigerati 77 95 96 108 12,0 12,5 12,1Pesci congelati 405 389 193 395 43,9 104,4 -0,9Filetti di pesce 53 54 60 55 6,1 -8,0 1,0Pesci secchi, salati e affumicati 17 17 16 18 2,0 14,5 3,3Crostacei 25 26 20 25 2,8 22,6 0,3Molluschi 149 145 140 161 17,9 14,8 2,6

Preparazioni e conserve 115 113 117 129 14,3 9,7 3,7Pesci 94 90 94 103 11,5 9,1 3,0Crostacei e molluschi 21 23 23 26 2,9 12,2 6,7

Totale 847 846 651 898 100,0 38,0 2,0Valore (mln €)Prodotti vivi, freschi, congelati, secchi, salati e affumicati 1.595 1.676 1.371 1.779 79,4 29,8 3,7

Pesci vivi 28 37 47 41 1,8 -12,9 12,8Pesci freschi o refrigerati 301 368 314 366 16,4 16,8 6,7Pesci congelati 420 435 188 507 22,6 169,2 6,5Filetti di pesce 181 184 219 229 10,2 4,8 8,2Pesci secchi, salati e affumicati 86 93 87 78 3,5 -10,5 -3,1Crostacei 217 198 148 191 8,5 28,6 -4,2Molluschi 362 362 368 367 16,4 -0,3 0,5

Preparazioni e conserve 404 391 408 461 20,6 13,0 4,4Pesci 338 320 334 382 17,1 14,2 4,2Crostacei e molluschi 66 71 73 79 3,5 7,5 5,8

Totale 2.000 2.067 1.778 2.240 100,0 25,9 3,8

Peso % 2006

Categorie di prodotti Var.% 06/05

T.v.m.a. 03-06

2003 2004 2005 2006

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati doganali spagnoli

- per il pesce congelato, i prezzi sono generalmente bassi e, a volte, molto bassi. In questa categoria vi rientrano specie di minore valore rispetto al nasello, al merluzzo o al salmone: la presenza di grandi quantità di tonno (essenzialmente tonno a pinne gialle e tonnetti) in tale categoria spiega il prezzo basso (anche se in aumento).

Per quanto concerne i molluschi e i crostacei l’andamento dei prezzi è risultato differen-te:

- il prezzo dei molluschi è aumentato fino al 2005, mentre nel 2006 si è avuto un calo nel prezzo medio, per l’importazione di grandi quantità di calamari dall’Argentina a prezzi bassi;

- il prezzo dei crostacei è invece diminuito negli ultimi anni, sostanzialmente per-ché le industrie di trasformazione spagnole hanno beneficiato di prezzi bassi nell’acquisto della materia prima, a causa delle importazioni di gamberi

Page 34: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

34 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

d’allevamento provenienti dai paesi extra Ue. Di conseguenza, le imprese hanno potuto applicare prezzi relativamente più bassi anche al prodotto trasformato e destinato all’esportazione.

Per quanto riguarda gli altri prodotti:

- la categoria dei prodotti secchi, salati e affumicati è assai eterogenea poiché comprende sia il merluzzo salato e secco o solo salato, esportato in Portogallo e in Francia a prezzi piuttosto alti, sia le acciughe salate e gli sgombri affumicati, esportati verso il Marocco e l’Italia rispettivamente, entrambi a prezzi molto bassi;

- i prodotti in scatola hanno registrato un incremento dei prezzi soprattutto tra i pesci, incremento legato ai crescenti costi sostenuti per i fattori produttivi (principalmente il costo del gasolio) e per l’acquisto della materia prima (ton-no). Va peraltro segnalato che, a partire dal 2005, le importazioni di questi pro-dotti hanno superato le esportazioni, sicché ora la Spagna è un paese importa-tore netto. Per quanto riguarda i molluschi, la crescita del prezzo all’export è stata più contenuta, in quanto la Spagna ha beneficiato di una offerta abbon-dante e relativamente economica di calamari provenienti dall’Argentina nel 2006.

Analogamente alle importazioni, le esportazioni spagnole di prodotti ittici possono esse-re classificate in tre grandi categorie:

– i pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati (esclusi i filetti) sono la categoria più importante, avendo inciso, nel 2006, per il 56,8% in volume e per il 40,8% in valore sul totale delle esportazioni ittiche spagnole;

– i molluschi e crostacei vivi, freschi e congelati si collocano al secondo posto, con un’incidenza nel 2006 rispettivamente del 20,7% e del 24,9% sul totale delle esportazioni in volume e in valore. In quanto grande paese importatore di molluschi, la Spagna ha anche sviluppato notevolmente l’export di tali prodotti, in particolare verso i paesi dell’Ue;

– una terza categoria racchiude tutti gli altri prodotti (filetti di pesce, prodotti secchi, salati e affumicati, inscatolati e variamente preparati):

o i filetti di pesce non sono molto importanti nelle esportazioni spagnole;

o anche i prodotti secchi, salati e affumicati rivestono un ruolo minoritario nell’export;

o i prodotti in scatola hanno inciso, invece, per il 14,3% in volume e per il 20,6% in valore sul totale delle esportazioni nel 2006. Il tonno in scatola è il prodotto più importante (principalmente tonno a pinne gialle e ton-netti). Tra le conserve di molluschi e crostacei, i cefalopodi e i molluschi bivalvi (mitili, vongole, ecc.) sono le principali specie commercializzate.

Nel 2006, il saldo normalizzato (dato dal rapporto percentuale tra il saldo commerciale e la somma di esportazioni e importazioni) è lievemente migliorato, per una crescita dell’export più elevata di quella fatta registrare dall’import. Il saldo rimane comunque negativo, pari a -28,1% in volume e a -39,2% in valore.

Page 35: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 35

Tab. 2.4 Saldo normalizzato in Spagna per categorie di prodotti

Quantità (000 t)Prodotti vivi, freschi, congelati, secchi, salati e affumicati -32,2 -30,2 -39,2 -30,8 8,5

Pesci vivi 17,8 42,6 54,8 43,3 -11,5Pesci freschi o refrigerati -55,7 -47,1 -44,9 -39,2 5,7Pesci congelati -1,8 5,6 4,3 9,9 5,5Filetti di pesce -46,0 -47,3 -41,4 -52,0 -10,6Pesci secchi, salati e affumicati -55,4 -53,6 -56,4 -50,2 6,2Crostacei -75,1 -74,6 -80,6 -79,2 1,4Molluschi -41,1 -43,5 -48,0 -45,8 2,1

Preparazioni e conserve 8,3 8,3 -1,3 -6,3 -5,0Pesci 6,3 5,9 -5,2 -11,1 -5,9Crostacei e molluschi 18,4 19,1 18,7 19,3 0,7

Totale -28,6 -26,7 -34,7 -28,1 6,6Valore (mln €)Prodotti vivi, freschi, congelati, secchi, salati e affumicati -43,8 -40,6 -48,3 -44,7 3,6

Pesci vivi -10,2 21,0 29,0 21,0 -8,1Pesci freschi o refrigerati -47,1 -39,2 -47,9 -42,8 5,1Pesci congelati -18,3 -10,6 -14,8 -12,5 2,3Filetti di pesce -36,2 -37,7 -30,6 -38,0 -7,3Pesci secchi, salati e affumicati -48,8 -44,4 -48,0 -53,2 -5,2Crostacei -66,4 -67,3 -76,6 -74,6 2,0Molluschi -42,4 -43,0 -45,4 -45,8 -0,4

Preparazioni e conserve 15,7 15,5 4,7 -1,0 -5,7Pesci 23,5 22,9 9,6 2,9 -6,7Crostacei e molluschi -12,6 -9,2 -13,0 -16,5 -3,5

Totale -37,3 -34,6 -41,5 -39,2 2,3

Var. 06/05*

Categorie di prodotti 2003 2004 2005 2006

*) La variazione è calcolata come differenza semplice. Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati su dati doganali spagnoli

2.1.3 I consumi ittici

Il contesto socio-economico

Negli ultimi anni, la popolazione spagnola è aumentata sensibilmente per un crescente flusso di immigrati proveniente dall’America Latina e dall’Africa (nel 2007 il 10% della popolazione residente in Spagna era costituita da immigrati), con effetti positivi anche sul tasso di natalità. Attualmente, la popolazione spagnola ha oltrepassato i 45 milioni di abitanti e il 50,6% è costituita da donne (dieci anni fa l’incidenza era pari al 51,1%).

In media, la popolazione spagnola è piuttosto giovane (nel 2007, due terzi della popo-lazione aveva un’età inferiore a 50 anni). La dimensione media delle famiglie si attesta intorno a 2,85 persone/famiglia, per un totale di 16 milioni di famiglie nel 2007. Si tratta di un paese con una società tradizionale a forte connotazione familiare, il che

Page 36: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

36 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

implica che:

- diverse generazioni vivono sotto lo stesso tetto;

- le abitudini alimentari sono trasmesse da una generazione all’altra; ciò limita di fatto la nascita di nuove modalità di consumo (per esempio, il fast food).

Comunque, occorre notare che il numero di famiglie monocomponenti è in costante crescita (circa 3,5 milioni di persone): ciò potrebbe favorire lo sviluppo di nuovi prodot-ti alimentari, imballi di minori dimensioni e prodotti a maggiore valore aggiunto. Con-temporaneamente, oggi le famiglie con 4 figli sono circa 150 mila, molto meno di 10 anni fa.

Nel 2007, la Spagna ha registrato una buona performance economica complessiva (cre-scita del PIL in termini reali pari al 3,8% rispetto al 2006 e tasso di disoccupazione ri-dotto all’8,1%). La Spagna ha un Pil pro capite maggiore del 5% rispetto alla media dell’Ue 27.

Nonostante il buon andamento dell’economia nazionale, sussistono ancora delle forti disparità socio-economiche: si registrano ancora alti tassi di disoccupazione e una forte discriminazione sociale soprattutto tra i giovani di età compresa tra 16 e 25 anni (tasso di disoccupazione oltre il 20%) e tra le donne (per le quali il tasso di disoccupazione è maggiore rispetto a quello degli uomini).

Analisi qualitativa dei consumi ittici

Il 18,5% circa del reddito familiare è destinato all’acquisto di alimenti, una quota in continua diminuzione negli ultimi 25 anni (30% nel 1980). Infatti, altri beni hanno as-sunto un’importanza crescente come la casa, la salute e il tempo libero.

Tre categorie di prodotti assorbono quasi il 49% della spesa alimentare: carni, frutta e ortaggi e prodotti ittici. La carne è il prodotto maggiormente consumato in Spagna (21,5%), seppure in diminuzione negli ultimi anni, seguono la frutta e gli ortaggi con il 13,9% e i prodotti ittici con il 13,5%.

Per quanto riguarda il pesce, gli spagnoli ne consumano rilevanti quantità: ogni fami-glia consuma pesce almeno 2-3 volte a settimana. Le province costiere, oltre a Madrid, consumano mediamente di più, essendo zone di produzione. Mentre nelle aree interne il livello dei consumi è più basso e i prezzi sono più alti. Inoltre, nelle aree costiere, si consumano soprattutto i prodotti ittici freschi o refrigerati, mentre nelle aree interne si consumano maggiormente i congelati.

I prodotti ittici presentano due caratteristiche che possono spiegare un consumo più basso rispetto a quello della carne:

- il pesce è, innanzitutto, più costoso della carne, soprattutto se il confronto av-viene con la carne avicola e con quella di maiale, per le quali esiste un’industria molto competitiva;

- il pesce richiede, inoltre, più tempo per la sua preparazione, in una società dove si ha sempre meno tempo disponibile per la preparazione e la ottura dei cibi.

In generale, i consumi di pesce variano molto da regione a regione. In ogni modo, l’80% dei consumi è rappresentato da non più di 10 specie ittiche.

Page 37: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 37

Il Ministero dell’Agricoltura spagnolo pubblica ogni anno i risultati di uno studio su un campione di famiglie volto ad esaminare i consumi alimentari. Nell’indagine condotta per il 2006 è emerso che:

- oltre il 55% del consumo totale di prodotti ittici in Spagna si registra nelle 4 comunità autonome più importanti: Catalogna (16,7%), Andalusia (16,4%), Madrid (13,4%) e Valencia (8,8%). Tali regioni ospitano anche la maggior parte della popolazione (57,6%). Galicia, Castilla y León e i Paesi Baschi contribuisco-no per un ulteriore 20,7%, mentre le altre comunità sono responsabili per il ri-manente 24% delle quantità totali consumate. Gli abitanti delle regioni setten-trionali sono, in generale, maggiori consumatori di pesce rispetto a quelli delle regioni meridionali: infatti, in Galicia, Asturias, Cantabria e Paesi Baschi c’è una forte tradizione nella pesca e nel consumo di prodotti ittici. Madrid è nota per essere il “primo porto della Spagna”, cioè un punto di incontro tra le abitudini alimentari delle diverse regioni. Invece, la Catalogna e Barcellona hanno una lunga tradizione di ricette del mediterraneo in cui si coniugano prodotti dalla terra – carni e ortaggi – con quelli del mare;

- gli abitanti dei grandi centri urbani consumano mediamente più pesce: fatto 100 il consumo medio nazionale, l’indice è inferiore a 100 per coloro che vivono in città con meno di 100 mila abitanti, mentre i consumi di pesce sono oltre la media nazionale nelle città più grandi. Il 37,6% della popolazione vive in città con oltre 100 mila abitanti e, pertanto, consuma pesce in quantità superiore al-la media nazionale;

- i prodotti ittici sono consumati in maggiori quantità nelle famiglie di piccole di-mensioni (1-2 componenti). Ciò vuol dire che il 26,4% della popolazione con-suma pesce in quantità superiore alla media nazionale;

Graf. 2.2 Consumo di prodotti ittici in Spagna per ampiezza del centro di residenza, 2006 (consumo medio nazionale =100)

95

93

108 107

100

85

90

95

100

105

110

2.000-10.000 10.000-100.000 100.000-500.000 >500 000 Spagnaabitanti

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentaciòn

Page 38: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

38 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Graf. 2.3 Consumo di prodotti ittici in Spagna per numero di componenti della fami-glia, 2006 (consumo medio nazionale =100)

150

139

97

80

72

100

60

80

100

120

140

160

1 componente 2 componenti 3 componenti 4 componenti 5 e più Spagna

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentaciòn

- anche l’età del responsabile d’acquisto è un fattore decisivo per spiegare il livel-lo dei consumi di pesce nelle famiglie spagnole. Vi sono forti differenze nel comportamento tra le massaie di età uguale o superiore ai 50 anni e quelle più giovani: più alta è l’età, più elevati sono i consumi di pesce. Dall’analisi di que-sto indicatore emerge che circa il 44% degli spagnoli consuma pesce al di sopra della media nazionale;

- le famiglie più benestanti sono quelle che presentano i livelli più alti di consumo dei prodotti ittici. A tal riguardo bisogna notare che le classi basse e medio-basse rappresentano il 51% della popolazione, la classe media poco più del 31% e le classi medio-alte e alte il 17,5%. Comunque, questo criterio di classi-ficazione (che tiene in considerazione il grado di istruzione del capo famiglia e la sua posizione sociale) non è molto significativo, dal momento che l’offerta di prodotti ittici è rappresenta da moltissime specie, alcune delle quali sono piut-tosto economiche e accessibili, quindi, anche alle classi meno abbienti;

- il pesce si consuma di più nelle famiglie formate da coppie senza figli, nelle fa-miglie monocomponenti, tra i pensionati e anche nelle coppie con figli di età su-periore a 17 anni. Sembra dunque che la presenza di bambini in famiglia non faciliti il consumo di pesce, il che dipende probabilmente dal fatto che tali pro-dotti non sono facili da cucinare, né risultano molto graditi ai bambini. Da que-sta analisi si evince che circa il 37% della popolazione consuma pesce oltre la media.

Page 39: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 39

Graf. 2.4 Consumo di prodotti ittici in Spagna per classe di età del responsabile degli acquisti, 2006 (consumo medio nazionale =100)

57

77

126

146

100

40

60

80

100

120

140

160

< 35 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 e più Spagna

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentaciòn

Graf. 2.5 Consumo di prodotti ittici in Spagna per livello socio-economico della fami-glia, 2006 (consumo medio nazionale =100)

90

101

97

111

100

80

85

90

95

100

105

110

115

Basso Medio-basso Medio Medio-alto e alto Spagna

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentaciòn

Page 40: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

40 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Analisi quantitativa dei consumi ittici

Nel 2006, il consumo apparente di prodotti ittici in Spagna ha quasi raggiunto i 2,1 mi-lioni di tonnellate (in peso vivo), equivalenti ad un consumo pro capite di 46,4 kg. Il valore del mercato nazionale dei prodotti ittici all’ingrosso è stato stimato nel 2006 in-torno a 5,9 miliardi di euro.

Tab. 2.5 Consumo apparente in Spagna (000 t in peso vivo)

Produzione 1.382 979 1.005 100,0 2,7 -5,2Pesca 1.070 757 710 70,6 -6,2 -6,6Acquacoltura 312 221,9 295 29,4 33,1 -0,9

Importazioni 1.863 2.223 2.408 100,0 8,3 4,4Prodotti vivi , freschi o refrigerati, congelati 1.704 1.969 2.102 87,3 6,8 3,6Prodotti preparati, secchi, salati e affumicati 159 253,9 306 12,7 20,7 11,6

Esportazioni 1.242 1.348 1.338 100,0 -0,8 1,2Prodotti vivi , freschi o refrigerati, congelati 922 1.084 1.059 79,1 -2,4 2,3Prodotti preparati, secchi, salati e affumicati 320 263,8 279 20,9 5,8 -2,3

Consumo apparente 2.003 1.853 2.075 - 12,0 0,6Consumo pro capite (kg) 49,4 42,0 46,4 - 10,5 -1,0

2000 2005 T.v.m.a. 00-06

2006 Peso % 2006

Var.% 06/05

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentaciòn e dati doga-nali spagnoli

A partire dalla metà degli anni ’90, i consumi ittici in Spagna sono sensibilmente dimi-nuiti: il consumo pro capite è sceso dai 53,6 kg del 1995 ai 46,4 kg del 2006, pur con qualche oscillazione nel corso degli anni. Alla base di tale dinamica possono essere in-dividuate le seguenti motivazioni:

- la perdita di competitività del pesce rispetto alla carne. In termini relativi, i prezzi del pesce sono in effetti cresciuti più rapidamente di quelli della carne. Gli spagnoli sono diventati dei grandi consumatori di proteine: il consumo pro-capite di carne è attualmente vicino a 125 Kg, di cui oltre 70 di carne suina (trasformata e consumata in varie forme), e 27,5 di carne avicola;

- la flessione della produzione interna, in seguito al calo delle catture in atto da oltre 10 anni, essenzialmente per due motivi:

o l’eccessivo sfruttamento della maggior parte dei bacini mondiali di pe-sca;

o la politica di riduzione dello sforzo di pesca adottata dall’Ue (riduzione della capacità e dell’attività, quote di catture, ecc.).

La produzione proveniente dall’acquacoltura è invece aumentata, sebbene tale andamento dipenda essenzialmente dalla mitilicoltura;

- l’intensificarsi degli scambi con l’estero e il conseguente aumento delle importa-zioni non è stato in grado di compensare la flessione delle catture. Nel frattempo, la Spagna è diventata un importante partner commerciale sul mercato internazionale, poiché una parte rilevante del prodotto importato è destinato ad essere riesportato.

Page 41: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 41

Dall’analisi dei principali indicatori del commercio estero emergono le seguenti valuta-zioni:

- la propensione all’import (rapporto percentuale tra importazioni e consumi) è aumentato costantemente nel corso degli ultimi anni, fino a raggiungere il 116%. Il mercato della Spagna dipende dunque in maniera evidente dalle im-portazioni, non solo per soddisfare la domanda interna, ma anche per riesporta-re il prodotto verso altri paesi;

- il grado di autoapprovvigionamento (rapporto percentuale tra la produzione e consumi) è diminuito notevolmente fino a raggiungere nel 2006 il 48,4%, il che conferma le difficoltà del settore a produrre pesce in quantità sufficiente a sod-disfare la domanda interna;

- il grado di copertura delle importazioni (rapporto percentuale tra le esportazioni e le importazioni) è risultato nel 2006 pari al 56,2% in volume e 43,7% in valo-re. Tale indicatore è diminuito negli ultimi anni: sebbene l’industria spagnola sia molto efficiente, competitiva ed in grado di migliorare il proprio posizionamento sul mercato internazionale, il mercato interno è fortemente dipendente dalle importazioni;

- una propensione all’export (rapporto percentuale tra esportazioni e produzione) in forte crescita negli ultimi dieci anni, fino a raggiungere nel 2006 il 133% (nel 1995 il valore si attestava al 49%): la Spagna esporta molto più di quanto pro-duce. Il forte calo nella produzione interna è una delle cause dell’aumento di questo indicatore. Ma al tempo stesso sono risultati determinanti una lunga tra-dizione nell’attività di pesca (grazie anche alla disponibilità di una flotta indu-striale di pescherecci attrezzati per il congelamento) e nella commercializzazio-ne di prodotti ittici in molte aree del mondo, un settore industriale efficiente e ben strutturato grazie anche alla delocalizzazione delle attività produttive, un li-vello dei costi della manodopera più basso rispetto alla maggior parte degli altri paesi.

Compiendo un’analisi per prodotti, nel 2006 il consumo apparente (produzione+import-export in peso vivo) delle prime quindici specie ha raggiunto quota 1,58 milioni di ton-nellate, pari al 76,2% del consumo totale di prodotti ittici in Spagna. Ciò significa che il mercato risultato concentrato su un numero relativamente limitato di prodotti. Il peso di queste quindici specie non è peraltro variato nel corso degli ultimi anni. Tuttavia, questa apparente concentrazione nasconde una vasta differenziazione in termini di re-ferenze: ad esempio, gamberi e mazzancolle sono presenti con una vasta gamma di prodotti differenziati; inoltre, la domanda varia molto da regione a regione, in termini di dimensione, colore e qualità dei prodotti richiesti.

Da un’analisi dettagliata per singole specie emerge che:

- i calamari si trovano al primo posto con un consumo apparente di 260 mila tonnellate in peso vivo nel 2006. I consumi sono variabili nel tempo poiché ri-sentono della disponibilità del prodotto. Si tratta, inoltre, di un mercato carat-terizzato da un forte peso delle importazioni (soprattutto dall’Argentina, il prin-cipale fornitore di questo prodotto). Inoltre, l’industria spagnola trasforma la materia prima e aggiunge valore al prodotto che, una volta lavorato e confe-zionato, viene riesportato verso i partner commerciali dell’Ue;

- i naselli, con un consumo apparente di 219 mila tonnellate in peso vivo nel 2006, sono un prodotto molto popolare in Spagna. Namibia, Sud Africa, Cile e Argentina sono i principali fornitori. Il mercato interno ha mostrato un calo ne-

Page 42: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

42 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

gli ultimi anni, per un calo delle catture non solo da parte della flotta spagnola, in relazione a una flessione degli stock ittici a livello mondiale. Contestualmen-te, sono recentemente aumentate le esportazioni di naselli congelati (interi e in filetti) sia naturali che preparati (impanati, ecc.), a conferma del dinamismo dell’industria spagnola;

Tab. 2.6 Consumo totale per le principali specie (000 t in peso vivo)

Specie 2003 2004 2005 2006Peso %

2006Var.% 06/05

T.v.m.a. 03-06

Calamari 183 139 190 260 16,4 37,1 12,5Naselli 268 285 194 219 13,9 12,9 -6,4Gamberi e mazzancolle 165 166 185 209 13,2 13,0 8,1Mitili 175 201 144 204 12,9 41,3 5,3Merluzzi 139 156 153 148 9,4 -3,4 2,3Tonni 256 129 201 121 7,7 -39,7 -22,1Sardine 76 91 66 76 4,8 15,1 0,0Melù o potassoli 26 33 57 57 3,6 0,8 29,4Sgombri 38 36 29 53 3,3 78,8 11,2Salmoni 57 47 52 51 3,3 -2,1 -3,3Alici o acciughe 55 59 50 49 3,1 -2,6 -3,9Vongole, vongole veraci e murici 27 33 37 40 2,5 8,1 13,3Rane pescatrici 28 27 26 33 2,1 23,9 5,1Polpi 29 28 31 33 2,1 6,6 3,7Orate 21 18 21 27 1,7 27,0 8,4Totale 1.544 1.449 1.438 1.580 100,0 9,9 0,8

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentaciòn e dati doga-nali spagnoli

- gamberi e mazzancolle sono al terzo posto nella graduatoria dei prodotti mag-giormente consumati (209 mila tonnellate nel 2006). Il mercato avrebbe le po-tenzialità per raggiungere le 250 mila tonnellate, ma si sta assistendo ad un calo nelle catture. Ad ogni modo, il mercato si è sviluppato molto rapidamente grazie alle importazioni di gamberi di allevamento provenienti da paesi terzi: i prodotti (soprattutto della specie Penaeus Vannamei) con testa e guscio di pic-cole dimensioni sono destinati alla Gdo e venduti a prezzi inferiori rispetto ai gamberi pescati. I gamberi sgusciati, invece, sono destinati all’industria dei piatti pronti e della ristorazione;

- al quarto posto si trovano i mitili, con un consumo complessivo di 204 mila tonnellate nel 2006. La produzione della Galizia copre quasi interamente le ri-chieste del mercato spagnolo. Il prodotto si consuma essenzialmente fresco, anche se una piccolo parte viene utilizzata dall’industria del prodotto in scatola. La Spagna è un esportatore netto di questo prodotto;

- anche i merluzzi (148 mila tonnellate il consumo nel 2006) sono un altro pro-dotto molto popolare in Spagna, che grazie ad un’efficace azione di commercia-lizzazione, sono ormai presenti su tutti i menù nei ristoranti. La produzione in-terna non è significativa, mentre le importazioni, solo nel 2006 sono state pari a 208 mila tonnellate, a fronte di un flusso di esportazioni pari a 60 mila ton-nellate. Il prodotto più importante è il baccalà (118 mila tonnellate nel 2006), i

Page 43: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 43

cui consumi sono però in calo. Per contro stanno aumentando di importanza i merluzzi congelati, sia interi che soprattutto in filetti;

- nel 2006, i consumi di tonno sono diminuiti sensibilmente per un forte calo del-le catture, calo non compensato dall’aumento delle importazioni. L’attività di produzione del tonno in scatola è molto delocalizzata nei paesi terzi;

- molto popolari sono le sardine, consumate soprattutto dalle classi medio-basse in varie forme: fresche o refrigerate e in scatola. Si tratta di un mercato impor-tante (76 mila tonnellate) sebbene stazionario;

- gli sgombri non sono un prodotto consumato fresco o refrigerato, ma vengono usati soprattutto dall’industria di trasformazione;

- i consumi di alici o acciughe sono ammontati nel 2006 a 49 mila tonnellate: si tratta di un importante mercato, che dipende quasi esclusivamente dall’estero, considerando che nel 2006 il volume delle importazioni è stato pari a poco me-no di 46 mila tonnellate. Due sono le destinazioni principali del prodotto: quello di maggiori dimensioni è destinato all’industria di trasformazione e della risto-razione (filetti); il pescato di dimensioni più ridotte è indirizzato al mercato del fresco o refrigerato e venduto negli esercizi al dettaglio (sia nella Gdo che nelle pescherie), oppure è utilizzato per la frittura in bar e ristoranti;

- vongole, vongole veraci e murici, con un consumo che ha raggiunto nel 2006 le 40 mila tonnellate, rappresentano un mercato in crescita. Si tratta di specie molto apprezzate dal consumatore spagnolo. La Galicia è la regione più rino-mata per le vongole veraci, mentre l’Andalusia è leader per le vongole. Poiché la produzione interna è limitata e in diminuzione (meno di 6 mila tonnellate nel 2006, contro le quasi 9 mila del 2000), le importazioni hanno assunto un ruolo via via maggiore: pari a 37 mila tonnellate nel 2006 (25 mila tonnellate nel 2000), le importazioni sono per il 46% fresche, per il resto congelate, destina-te queste ultime all’industria dei piatti pronti e della ristorazione;

- anche il polpo è molto diffuso: esso viene importato in grandi quantità (oltre 42 mila tonnellate nel 2006), soprattutto dal Marocco, ma anche da Mauritania, Messico, Cina e India. Il mercato del polpo ha raggiunto un volume di consumi pari a 33 mila tonnellate nel 2006, con un trend positivo negli ultimi anni, dopo un periodo difficile dovuto alla chiusura delle acque territoriali del Marocco ai pescherecci spagnoli. L’industria di trasformazione svolge le attività di pulizia, taglio e confezionamento della materia prima. Il prodotto confezionato viene poi esportato soprattutto in Italia, ma anche in Grecia e Giappone;

- l’orata è diventata molto diffusa grazie allo sviluppo dell’acquacoltura: oltre il 90% delle orate consumate in Spagna è di allevamento. Questa industria è molto competitiva in quanto è riuscita a ridurre i costi di produzione, sebbene nel 2007 si sia verificato un notevole aumento dei costi a causa dei maggior costi del mangime. Nel 2006 il mercato delle orate ha superato 27 mila tonnel-late per raggiungere le 30 mila nel 2007. La produzione nazionale è stata pari al 74% del consumo interno: il resto viene importato dalla Grecia. Le esporta-zioni non sono molto importanti.

I consumi domestici ed extradomestici

Il MAPyA (Ministerio de medio Ambiente y Medio Rural y Marino) conduce ogni anno uno studio sui consumi di alimenti e bevande in Spagna, sia sui consumi domestici che sul mercato della ristorazione. Nel 2006, sono state commercializzati circa 1,6 milioni

Page 44: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

44 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

di tonnellate di prodotti ittici per un valore di 11 miliardi di euro. Tali dati, seppure in parte divergenti con quelli forniti attraverso il calcolo del consumo apparente, consen-tono di esaminare le caratteristiche dei consumi rilevati nel 2006 per grandi gruppi di prodotti:

- il pesce fresco o refrigerato è la categoria di prodotto più consumata, poiché ha inciso per il 43,3% sulle quantità totali per il 41,2% sul valore totale;

- il pesce congelato ha un peso molto più ridotto del pesce fresco o refrigerato (12,3% in volume e 10,5% in valore);

- i molluschi e crostacei (vivi, freschi o refrigerati, congelati) rappresentano il 31,4% dei consumi in volume e il 33,7% in valore in virtù del loro prezzo relati-vamente più alto del pesce;

- i prodotti in scatola costituiscono il 13% dei volumi commerciati nel 2006 e il 14,6% in valore.

La quota più ampia di prodotti ittici in Spagna è venduta senza alcun confezionamento. Ciò è particolarmente vero per i prodotti freschi o refrigerati, sebbene esistano ora de-gli esercizi commerciali dove si pratica la vendita self service e dove sono venduti pro-dotti confezionati con vassoi e film plastici: filetti di pesce, gamberi e gamberetti, ecc. Il confezionamento dei prodotti refrigerati viene effettuato spesso a livello del punto vendita in locali adiacenti a quelli dove si svolge la vendita. Tuttavia, alcune catene di-stributive, in particolare quelle che vendono grandi volumi di prodotto, preferiscono trasferire la responsabilità del confezionamento e della gestione della materia prima a-gli stessi fornitori.

La maggior parte dei congelati è venduta come prodotto decongelato al banco del pe-sce, anche se una quota crescente viene venduta nell’area self service, essendo pre-confezionati nella fase di trasformazione industriale o in buste (gamberi, piatti pronti, ecc.), oppure in vassoi ricoperti da film plastico (filetti e bistecche, grezzi o lavorati) oppure ancora in scatole (gamberi). Infine, prodotti in scatola sono venduti quasi tutti nell’area self-service.

Le famiglie spagnole consumano pesce a casa almeno 2 volte alla settimana, anche se nelle aree costiere la frequenza è maggiore: 3 o anche 4 volte alla settimana. Solo po-che famiglie acquistano pesce tutti i giorni. In genere si acquista più pesce durante la settimana e più molluschi e crostacei il venerdì, ovvero subito prima del fine settimana, dato che il consumo di questi prodotti è tipico dei giorni festivi.

La distribuzione dei prodotti ittici viene divisa tra catene distributive al dettaglio (77,5% del volume totale) e ristorazione (22,5%). Questo quadro non è cambiato mol-to negli ultimi dieci anni, nonostante il settore della ristorazione abbia subito dei note-voli cambiamenti, con la diffusione dei fast food, delle fiere e dei centri benessere. I-noltre, i grandi gruppi di ristorazione (imprese di catering, catene di hotel e ristoranti), hanno aumentato la propria quota di mercato, a scapito delle singole imprese indipen-denti. Si è anche verificato un forte rinnovamento dei bar e ristoranti tradizionali, per assecondare le esigenze di un consumatore più esigente in termini di qualità del pro-dotto e del servizio.

Tali cambiamenti di mercato, favoriti dal turismo, non sono stati in grado, paradossal-mente, di ampliare i consumi di pesce nel segmento della ristorazione. Infatti, molti ri-storanti propongono menu a prezzi bassi (anche al di sotto di 10 euro) e hanno una ge-stione dei costi molto stringente. Pertanto, essendo percepito come un prodotto me-diamente caro, i prodotti ittici non sono molto importanti su questo mercato, ad ecce-

Page 45: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 45

zione di alcuni prodotti di allevamento come orate, spigole e gamberetti.

Il prodotto più diffuso nel settore della ristorazione è rappresentato da pesce congelato (34%) e da molluschi e crostacei congelati (39%). Il pesce fresco e quello inscatolato vengono venduti soprattutto al dettaglio (83% e 84% delle quantità commercializzate, rispettivamente).

Nel 2006, il 55% della quantità totale di prodotti ittici commercializzati in Spagna per il dettaglio ha seguito i canali della Gdo. Le pescherie tradizionali resistono ancora alla forte concorrenza di prezzo adottata dalla moderna distribuzione, con più del 41% del volume totale commercializzato.

I supermercati sono i più importanti nell’ambito della moderna distribuzione, con quasi il 40% del mercato, seguiti dagli ipermercati con il 15%. Infatti, i supermercati sem-brano rispondere meglio alle esigenze dei consumatori in termini di caratteristiche del servizio (consegne a domicilio, carte di fidelizzazione, vendita di pasti pronti, ecc.), e prezzi. Nella categoria dei supermercati sono compresi anche i discount commerciali: essi vendono sostanzialmente congelati, commercializzati nelle aree self-service.

Il grado di penetrazione del mercato delle varie categorie di esercizi commerciali è as-sai variabile:

- i supermercati detengono la quota maggiore del commercio dei prodotti in sca-tola (58%), mentre detengono una quota inferiore per il pesce fresco o refrige-rato. Infatti, non tutti hanno il banco per la vendita del pesce fresco o refrigera-to. Alcuni affittano un’area di vendita alle pescherie tradizionali. Gli ipermercati vendono soprattutto prodotti ittici in scatola adottando frequenti campagne promozionali;

- le pescherie tradizionali vendono circa il 50% del pesce fresco o refrigerato venduto al dettaglio in Spagna, mentre sono assai deboli nella vendita di pro-dotti in scatola che anzi sono spesso assenti.

Esistono diverse modalità di cucina del pesce a seconda del piatto che si intende prepa-rare. Gli spagnoli preferiscono la cottura alla griglia, in particolare per salmone, orate, spigole. Altrettanto diffusa è la frittura: sogliole e altri tipi di pesci piatti, acciughe, pic-coli pesci, triglie e merluzzi sono spesso consumati fritti. Un altro piatto tipico spagno-lo a base di pesce è la paella, fatto con differenti varietà di riso e altri ingredienti: pa-ella valenciana (riso e pesce), paella de mariscos (riso, molluschi e crostacei) , paella mixta (riso, ortaggi, pollo, pesce, molluschi e crostacei).

2.2 La struttura del mercato

2.2.1 Gli importatori

Le imprese di pesca sono responsabili di circa il 40% delle importazioni spagnole di pe-sce fresco o refrigerato (si tratta di pescherecci che operano sotto bandiere non spa-gnole). Sono imprese di grandi dimensioni che lavorano con agenti e imprese sussidia-rie in molte parti del mondo. Tali imprese riforniscono diversi prodotti, tra i principali i calamari (pescati con battelli che operano con bandiere di altri stati), i naselli (fornite da imprese sussidiarie presenti in Argentina, Namibia, Cile e Sud Africa) e il tonno.

Page 46: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

46 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Le imprese di pesca spagnole non sono impegnate solo nell’importazione ma hanno an-che sviluppato un’ampia gamma di attività di trasformazione, sia nei paesi di origine del prodotto che in Spagna, oltre ad effettuare esportazioni verso altri paesi membri dell’Ue (Italia, Francia e Portogallo).

Gli importatori – ovvero imprese che svolgono l’attività di importazione e di commercio all’ingrosso – gestiscono il restante 60% delle importazioni. Si tratta prevalentemente di imprese di piccole dimensioni, che riforniscono il mercato interno e riesportano parte (o tutto) del prodotto importato. La loro attività principale consiste nella commercializ-zazione di una vasta gamma di prodotti congelati, tra cui i prodotti ittici. Alcune impre-se trattano anche prodotti freschi o refrigerati. Il vantaggio derivante dall’attività di queste imprese è una grande capacità commerciale, accompagnata da una notevole flessibilità, soprattutto nel trovare nuovi fornitori ma anche potenziali acquirenti (molte imprese hanno anche una propria rete commerciale, sebbene non sempre pienamente affidabile).

2.2.2 Il mercato all’ingrosso

Esistono due tipi di grossisti:

- coloro che operano sui 23 centri all’ingrosso della Red de Mercas. Ognuna di queste strutture è localizzata in una grande città ed è gestita da imprese a ca-rattere semi-pubblico di cui l’impresa pubblica Mercasa possiede metà del capi-tale;

- coloro che operano al di fuori della Red de Mercas. Si tratta di agenti che svol-gono sia attività commerciali che di trasformazione (es. preparazione di filetti, impanatura, cottura dei crostacei).

La maggior parte (18) dei centri all’ingrosso dispone di un settore per i prodotti ittici. Mercamadrid è il centro più importante per il commercio dei prodotti ittici, oltre ad es-sere il più grande mercato all’ingrosso dell’Ue: possiede 150 spazi per il commercio all’ingrosso (nel 2007 sono state commercializzate circa 120 mila tonnellate). Segue, per ordine di importanza nella vendita del pesce, Mercabarna (Barcellona) con circa 80-85 mila tonnellate annue.

Secondo l’impresa Mercasa, nel 2006, sono stati venduti circa 485 mila tonnellate di prodotti ittici attraverso i centri Mercas, d cui il 59% pesce fresco, il 18% molluschi e crostacei freschi e il restante 23% congelati. Il centro all’ingrosso di Madrid commer-cializza circa il 27% di queste quantità, Barcellona il 17,5%, Valencia il 16,5%: in altre parole, i tre principali mercati all’ingrosso commercializzano il 61% del totale commer-cializzato attraverso la Red de Mercas.

Per quanto riguarda il commercio all’ingrosso dei prodotti ittici presso le strutture mer-catali, occorre osservare che:

- l’attività dei grossisti sul mercato varia a seconda del prodotto. Gli operatori all’ingrosso commercializzano soprattutto prodotti freschi o refrigerati (40-50% della quantità totale venduta in Spagna);

- l’attività dei grossisti varia anche seconda del centro all’ingrosso in cui operano. Ad esempio, alcuni commercializzano più pesce, altri più molluschi/crostacei. In generale, comunque, una fetta importante dei crostacei non viene commercia-lizzata attraverso la Red de Mercas, ma va direttamente all’industria di trasfor-mazione.

Page 47: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 47

Oltre ai Mercas, ci sono altre tre categorie di grossisti, tutti impegnati nel commercio di prodotti ittici congelati:

- imprese proprietarie di una flotta peschereccia che svolgono anche l’attività di grossisti: vendono il pescato catturato da loro stessi o quello importato o anche acquistato sul mercato per cederlo ad altri importatori e a tutte le tipologie di clienti nazionali, compresi gli operatori della distribuzione al dettaglio, sia mo-derno che tradizionale, e gli operatori della ristorazione. Queste imprese conse-gnano il prodotto ai centri all’ingrosso (per la vendita alla Gdo) oppure organiz-zano la distribuzione direttamente presso ciascun punto vendita;

- grandi importatori che svolgono anche l’attività di commercio all’ingrosso con distribuzione diretta ai punti vendita;

- grossisti che operano su scala locale/regionale: sono molto numerosi, sebbene la loro quota di mercato sia piuttosto ridotta.

Si stima che ci siano circa 500 grossisti che commercializzano prodotti congelati in Spagna, molti dei quali operano nel segmento dei prodotti ittici.

Solo pochi ristoranti specializzati in pesce acquistano presso i centri all’ingrosso della Red de Mercas. Il settore della ristorazione è organizzato come segue:

- i grossisti/distributori consegnano i prodotti freschi o refrigerati e congelati (carni, prodotti ittici e a volte lattiero-caseari e uova);

- i ristoranti più piccoli e i bar effettuano i loro acquisti direttamente presso i su-permercati più vicini.

2.2.3 Il mercato al dettaglio

Ipermercati, supermercati e discount vendono l’81% del totale degli alimenti venduti al dettaglio; la restante quota, il 19% è ad appannaggio degli esercizi al dettaglio tradi-zionale.

Il settore è stato caratterizzato, come in molti altri paesi, da una progressiva diminu-zione d’importanza del dettaglio tradizionale. Quest’ultimo è ancora molto diffuso, po-tendo contare su circa 120 mila punti vendita sull’intero territorio nazionale. Sono e-sercizi più o meno specializzati (macellerie, panetterie, pescherie) nella commercializ-zazione di carni fresche, frutta e ortaggi freschi, prodotti ittici, ovvero i prodotti che pesano maggiormente sul bilancio delle famiglie spagnole.

Contestualmente, si è assistito a un crescente sviluppo della Gdo:

- i discount hanno registrato uno sviluppo notevole nell’ultimo decennio. Contano attualmente su 3.060 punti vendita, la maggior parte delle quali di proprietà di compagnie multinazionali;

- i supermercati hanno conservato il loro dinamismo e sono in grado di vendere a prezzi competitivi – a volte sono convenienti come gli ipermercati – e di offrire un’ampia gamma di servizi per i consumatori;

- molti ipermercati sono stati aperti negli ultimi anni in diverse aree della Spa-gna, in genere nelle periferie delle grandi città e spesso in ex-aree industriali con un bacino di utenza non molto elevato ristretto, il che richiede molto tempo

Page 48: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

48 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

perché l’investimento diventi profittevole.

Nel 2007, il gruppo Carrefour possedeva il 14,6% della superficie totale adibita alla vendita al dettaglio in Spagna, sia come ipermercati (Carrefour) che come super-mercati (sotto vari nomi come Plus Supermercados, Día, ecc.). Il gruppo francese è seguito dall’emergente Mercadona, con il 10,7% delle superfici di vendita, dal Gru-po Eroski con una quota del 9,7%, raggiunta dopo aver rilevato la catena catalana Caprabo.

In Spagna vi sono circa 12.500 pescherie tradizionali localizzati o lungo le strade o nei mercati rionali delle città. Il numero di questi esercizi è in lento declino. Una piccola minoranza (circa 2 mila esercizi) ha trovato collocazione nei supermercati e nei discount ed è gestita direttamente dal proprietario della pescheria che prende in affitto la superficie di vendita dei supermercati

Infine, per quanto riguarda i centri specializzati nella vendita dei prodotti congelati, nel 2007 erano presenti circa 400 esercizi commerciali che hanno realizzato vendite per 260 milioni di euro. Vi sono 6 catene principali che vendono una vasta gamma di pro-dotti congelati tra cui, appunto, i prodotti ittici.

2.3 I prodotti ittici italiani sul mercato spagnolo

2.3.1 L’interscambio Spagna-Italia

L’Italia è il principale destinatario dei prodotti ittici spagnoli, sia in termini di quantità che di valore importati. Nel 2007, la Spagna ha esportato in Italia oltre 200 mila ton-nellate di prodotti ittici (il 21,5% del totale), per un valore di 703 milioni di euro (pari al 29,4% sul totale).

Nel 2007, invece, solo una piccola parte delle importazioni della Spagna ha avuto come paese di provenienza l’Italia: il 4,1% delle quantità (contro il 4,4% del 2006) e il 3,7% del valore (contro il 4,5% nel 2006). Il peso del prodotto italiano sulle importazioni del-la Spagna non è comunque cambiato di molto nel tempo: il massimo è stato infatti raggiunto nel 1995 con il 5% in volume (4% in valore), mentre il minimo si è registrato nel 2000 (3,9% del totale in volume e 3% in valore). In termini assoluti, nel 2007 la Spagna ha importato dall’Italia solamente poco meno di 66 mila tonnellate di pesce dall’Italia (192 milioni di euro).

Il saldo dell’interscambio commerciale è dunque nettamente a favore della Spagna. Nel 2007, l’avanzo commerciale ha raggiunto i 511 milioni di euro, di cui il 62% provenien-te dagli scambi di prodotti vivi, freschi, refrigerati e congelati, il restante 38% dai pro-dotti in scatola.

Per quanto riguarda il mercato spagnolo, le importazioni dall’Italia hanno rappresenta-no nel 2006 il 3,9% dei consumi complessivi spagnoli. Per categoria di prodotto, le quote di mercato oscillano tra lo 0,5% dei prodotti in scatola, il 6% dei pesci freschi o refrigerati e il 7% dei molluschi.

Page 49: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 49

Tab. 2.7 Importazioni di prodotti ittici della Spagna dall'Italia

Mondo 1.525.918 1.462.959 1.343.784 1.599.561 1.606.435 0,4 1,3

Italia 53.401 62.799 64.625 69.873 65.835 -5,8 5,4

Quota di mercato 3,5 4,3 4,8 4,4 4,1 - -

Mondo 4.381 4.258 4.300 5.124 5.137 0,2 4,1

Italia 164 165 198 229 192 -16,0 4,0

Quota di mercato 3,7 3,9 4,6 4,5 3,7 - -

mln €

T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072005 20062004 Var.% 07/06

Pesci, molluschi e crostacei

2003

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati su dati doganali spagnoli

Tab. 2.8 Esportazioni di prodotti ittici della Spagna verso l'Italia

Mondo 847.284 845.582 651.210 898.345 939.255 4,6 2,6

Italia 175.798 177.890 171.752 200.051 202.058 1,0 3,5

Quota di mercato 20,7 21,0 26,4 22,3 21,5 - -

Mondo 2.000 2.067 1.778 2.240 2.396 7,0 4,6

Italia 591 599 592 691 703 1,8 4,4

Quota di mercato 29,6 29,0 33,3 30,8 29,4 - -

Var.% 07/06

mln €

Pesci, molluschi e crostacei

2006 T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072004 20052003

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati su dati doganali spagnoli

In termini di prezzi medi, nel 2007 la Spagna ha esportato a prezzi leggermente supe-riori a quelli delle importazioni. In media, la differenza tra i due prezzi è limitata. In ogni modo, nel corso degli ultimi anni si è assistito a una diminuzione dei prezzi medi all’import e a un aumento dei prezzi medi all’export, con un conseguente miglioramen-to della ragione di scambio. Alla base di tale dinamica la maggiore competitività dell’industria spagnola. Particolarmente efficiente è quella dei prodotti in scatola, per effetto del processo di delocalizzazione delle imprese in molte parti del mondo, in parti-colare nei paesi dove i costi della manodopera sono molto bassi.

Page 50: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

50 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Graf. 2.6 Prezzi dei prodotti ittici nel commercio estero spagnolo con l'Italia (€/kg)

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

2003 2004 2005 2006 2007

Prezzi import prodotti freschi e congelati* Prezzi import preparazioni e conserve

Prezzi export prodotti freschi e congelati* Prezzi export preparazioni e conserve

*) Prodotti vivi, freschi, congelati, secchi salati e affumicati. Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati doganali spagnoli

Tab. 2.9 Commercio con l'estero della Spagna con l'Italia

Quantità (t)Import 53.401 62.799 64.625 69.873 65.835 100,0 -5,8 5,4

Prodotti vivi, freschi, congelati, secchi salati e affumicati 53.128 62.278 63.883 68.653 64.954 98,7 -5,4 5,2

Preparazioni e conserve 273 520 741 1.220 881 1,3 -27,8 34,1Export 175.798 177.890 171.752 200.051 202.058 100,0 1,0 3,5

Prodotti vivi, freschi, congelati, secchi salati e affumicati 135.742 139.710 135.848 159.081 152.263 75,4 -4,3 2,9

Preparazioni e conserve 40.056 38.180 35.904 40.970 49.795 24,6 21,5 5,6Valore (000 €)Import 164.059 164.545 198.083 228.848 192.136 100,0 -16,0 4,0

Prodotti vivi, freschi, congelati, secchi salati e affumicati 162.711 162.855 196.001 223.959 189.081

98,4 -15,6 3,8

Preparazioni e conserve 1.347 1.689 2.082 4.889 3.055 1,6 -37,5 22,7Export 591.176 598.745 591.996 690.860 703.314 100,0 1,8 4,4

Prodotti vivi, freschi, congelati, secchi salati e affumicati 432.839 447.210 445.553 511.672 504.062

71,7 -1,5 3,9

Preparazioni e conserve 158.337 151.535 146.444 179.188 199.251 28,3 11,2 5,9

2003 2004 2005 2006 Peso % 2007

Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07

2007

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati su dati doganali spagnoli

Con particolare attenzione alle importazioni, nel 2007 la Spagna ha importato comples-

Page 51: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 51

sivamente 65.835 tonnellate di prodotti ittici dall’Italia, per un valore di 192 milioni di euro, il che equivale ad un prezzo medio di 2,92 euro/kg.

Il 98,7% delle importazioni è costituito da prodotti vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati e affumicati: nell’ambito di questa categoria pesano soprattutto il pesce vivo, quello fresco o refrigerato e i molluschi; gli altri prodotti, come il pesce congelato, il pesce secco, salato e affumicato e i crostacei, incidono in misura molto più ridotta. I prodotti in scatola (le preparazioni e conserve), infine, costituiscono una quota minori-taria sia delle quantità importate che del valore equivalente. Rispetto al 2006 si è assi-stito a una lieve flessione dopo l’annata record dell’Italia (quasi 70 mila tonnellate di prodotto, per un valore di 229 milioni di euro).

Anche se nel corso degli anni la diversificazione dei prodotti importati è aumentata, la maggior parte delle importazioni continua a riguardare un ristretto numero di prodotti: nel 2007, ad esempio, il 92% delle quantità importate (e l’86,4% del valore) ha riguar-dato solo 32 prodotti; se si prendono in esame i primi 15 prodotti l’incidenza sui volumi scende al 68,7%, quella sui valori al 72,9%.

Tra i principali prodotti importati, vanno segnalati:

- le alici o acciughe fresche o refrigerate, al primo posto della graduatoria con un’incidenza del 28,3% in quantità e del 15,9% in valore;

- le vongole, vongole veraci (quest’ultime sono congelate e destinate all’industria di trasformazione o alla ristorazione), murici e in misura inferiore mitili, per i quali l’Italia è considerata un fornitore secondario;

- i gamberi e gamberetti congelati (sia il tipo Pandalidae che il tipo Parapenaeus Longirostris), molto graditi dai consumatori spagnoli;

- i filetti di pesce d’acqua dolce;

- gli scampi vivi, freschi o refrigerati (anche se generalmente la Spagna si ap-provvigiona da Scozia e Inghilterra e le importazioni dalla Italia rappresentano un’eccezione);

- i polpi congelati, spesso consumati in bar e ristoranti. Un piatto molto noto e diffuso è il tipico pulpo a la allega;

- piccoli quantitativi di calamari, altro prodotto ampiamente consumato in Spa-gna, soprattutto in forma di anelli fritti.

La Spagna è diventata anche un mercato importante per il salmone; si importano gran-di quantità di cui una piccola parte proviene dall’Italia (in realtà proviene da paesi terzi ma viene commercializzato per opera di importatori italiani).

Il tonno è un prodotto chiave per la Spagna che pesca grandi quantità di tonno a pinne gialle (Thunnus albacares) e tonnetti (Katsuwonus pelamis), e fa anche ricorso alle im-portazioni per rifornire l’industria del prodotto in scatola. L’Italia fornisce piccole quan-tità di tonno alalunga (Thunnus alalunga), tonno a pinne gialle e tonno rosso (Thunnus thynnus): questi prodotti sono destinati all’industria dell’inscatolamento e, in piccola parte, al mercato del prodotto fresco o refrigerato.

L’Italia rifornisce la Spagna anche di un altro prodotto molto famoso: le sardine (Sardi-na pilchardus), sia refrigerate che congelate.

Page 52: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

52 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 2.10 I principali prodotti italiani importati dalla Spagna

Alici o acciughe fresche o refrigerate 24.543 44.989 18.611 30.461 -24,2 -32,3Vongole vive, fresche o refrigerate 7.413 30.371 7.831 26.341 5,6 -13,3Vongole veraci e altre veneridi, congelate 5.869 24.878 4.911 17.685 -16,3 -28,9Gamberetti congelati 997 14.153 910 14.272 -8,7 0,8Filetti freschi di pesce d'acqua dolce 1.768 9.656 1.219 5.931 -31,1 -38,6Scampi vivi, freschi o refrigerati 1.538 5.204 2.190 5.824 42,4 11,9Gamberi congelati 1.069 11.313 517 5.778 -51,7 -48,9Polpi congelati 527 2.861 1.092 5.742 107,0 100,7Cappesante vive, fresche o refrigerate 1.622 6.022 1.720 5.311 6,0 -11,8Cappesante congelate 845 4.078 1.246 5.233 47,5 28,3Altri pesci di mare freschi o refrigerati 1.226 4.401 1.287 4.747 5,0 7,9Calamari congelati 404 1.434 1.032 4.223 155,4 194,5Salmoni eviscerati freschi o refrigerati 1.076 5.003 981 3.365 -8,8 -32,7Pesci di mare vivi 846 5.430 142 2.649 -83,2 -51,2Tonni congelati destinati all'industria 1.554 1.924 1.571 2.441 1,1 26,8Altri prodotti 18.576 57.130 20.575 52.133 10,8 -8,7Totale 69.873 228.848 65.835 192.136 -5,8 -16,0

000 €

2007Prodotti

2006

000 €tt 000 €

Var.% 07/06

t

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati su dati doganali spagnoli

Graf. 2.7 - I principali prodotti italiani importati dalla Spagna nel 2007 (peso %)

0 5 10 15 20 25 30

Alici o acciughe fresche o refrigerate

Vongole vive, fresche o refrigerate

Vongole veraci e altre veneridi, congelati

Scampi vivi, freschi o refrigerati

Cappesante vive, fresche o refrigerate

Tonni congelati destinati all'industria

Cappesante congelate

Polpi congelati

Calamari congelati

Volume Valore

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati doganali spagnoli

Page 53: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 53

2.3.2 Analisi quantitativa per prodotto

Alici fresche o refrigerate. A partire dal 2000, l’Italia ha notevolmente rafforzato le proprie esportazioni di alici fresche o refrigerate verso la Spagna. Nel 2007, l’Italia ha venduto alla Spagna quasi 19 mila tonnellate di alici fresche o refrigerate ad un prezzo nettamente inferiore a 2 euro/kg. Un’offerta abbondante a prezzi inferiori a quelli dei paesi principali concorrenti ha favorito un maggior grado di penetrazione del mercato da parte degli operatori italiani. Attualmente, gli esportatori italiani sono i dominatori incontrastati di questo mercato.

Le alici italiane provengono soprattutto dal mar Adriatico, sono di colore argenteo, ma sono meno quotate delle concorrenti pescate nel mar Mediterraneo, un prodotto prefe-rito dagli spagnoli. Sul mercato spagnolo, e precisamente nei centri all’ingrosso (Mer-cas), l’alice italiana è in concorrenza con l’alice della Francia, proveniente soprattutto dalla regione Sète, la cui qualità è percepita identica a quella dell’alice spagnola.

Graf. 2.8 Importazioni della Spagna di alici o acciughe fresche o refrigerate dall'Italia (t, €/kg)

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

2003 2004 2005 2006 20070,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

1,80

2,00

Importazioni (t) Prezzo medio all'import (€/Kg)

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati su dati doganali spagnoli

Nelle Mercas, le alici sono confezionate in scatole del peso di 7 kg ciascuna. Lo scorso mese di marzo 2008, i prezzi all’ingrosso sul mercato di Madrid (Mercamadrid) erano i seguenti:

– alice italiana del mare Adriatico, piccola taglia (circa 120 pesci/kg): 1,80-2 €/kg;

– alice italiana del mare Adriatico, media taglia (circa 70-90 pesci/kg): 1,50 €/kg;

– alice italiana del mare Adriatico, grande taglia (circa 35-40 pesci/kg): 3,80- 4,50 €/kg.

Page 54: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

54 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Solo due categorie di questo pesce pelagico hanno una precisa destinazione di merca-to: le alici di taglia piccola sono destinate alla frittura mentre le alici di taglia grande sono destinate alla filettatura. Le alici di taglia media non sono molto apprezzate dal mercato spagnolo dato che si tratta di pesci troppo piccoli per essere trasformati in fi-letti e troppo grandi per la frittura. Ciò spiega il basso prezzo di questo prodotto.

L’Italia è il principale fornitore di alici fresche o refrigerate sul mercato spagnolo (con una quota pari all’81,5% in volume e al 68,7% in valore sul totale delle importazioni registrate nel 2006). Dal 2000 in poi l’Italia ha notevolmente aumentato il proprio gra-do di penetrazione sul mercato ed è ora in grado di influenzare notevolmente il livello dei prezzi.

L’alice di provenienza italiana è percepita dal consumatore spagnolo come un prodotto di buona qualità, venduta ad un prezzo ragionevole. Inoltre, è quasi sempre disponibile sui mercati. La Francia si colloca al secondo posto con un’alice molto buona ma molto più cara. Anche Marocco, Grecia e Portogallo sono presenti sul mercato spagnolo con un buon prodotto, sebbene disponibile ad un prezzo decisamente maggiore del concor-rente italiano. L’alice portoghese è molto gradita dagli specialisti che la ritengono la migliore in termini di qualità.

Sardine fresche o refrigerate e congelate. Nel 2007, la Spagna ha importato 2.503 tonnellate di sardine fresche o refrigerate ad un prezzo medio di 0,94 euro/kg. Il livello delle importazioni è andato aumentando dal 2000 fino a raggiungere un livello record nel 2003 per poi decrescere negli anni successivi, per poi risalire nuovamente. Questo prodotto è destinato essenzialmente al mercato del prodotto fresco o refrigerato e non all’industria di trasformazione (se si eccettua una piccolissima quantità destinata all’industria dell’inscatolamento) ed è molto diffuso in Spagna, dove è moto apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche e per il suo prezzo molto conveniente.

Graf. 2.9 Importazioni della Spagna di sardine fresche o refrigerate dall'Italia (t, €/kg)

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

2003 2004 2005 2006 20070,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,80

0,90

1,00

Importazioni (t) Prezzo medio all'import (€/Kg)

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati su dati doganali spagnoli

Page 55: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 55

L’Italia è un importante fornitore di questo prodotto, sebbene non su base regolare: le importazioni di prodotto italiano, infatti, sono variate molto nel corso degli anni, pas-sando da un minimo di 225 tonnellate nel 2000 ad un massimo di 2.500 tonnellate nel 2007. Anche i prezzi sono variati molto, sebbene si noti un andamento decrescente: nel 2007 i prezzi sono saliti fino a 0,94 euro/kg, mentre solo l’anno precedente era pari a 0,85 euro/kg. Si tratta di quotazioni superiori alla media delle importazioni della Spa-gna.

Il Portogallo è leader assoluto del mercato, essendo il principale fornitore di sardine fresche o refrigerate (73% del totale in volume e 66% in valore, nel 2006). Il prodotto portoghese è più economico degli altri: infatti, il Portogallo ha una notevole esperienza nella pesca delle sardine, dopo il Marocco, il che spiega i prezzi relativamente più bassi (0,62 euro/kg nel 2006). La Francia si colloca al secondo posto per quanto riguarda il peso sul mercato spagnolo (14,5% in volume e quasi 18% in valore), mentre l’Italia si trova al terzo posto (12% in volume e 15% in valore).

Il prodotto italiano gode di una reputazione molto buona in termini d qualità, freschez-za e dimensione, ma non è presente sul mercato tutto l’anno e soffre di carenza di di-sponibilità.

Nel 2007, la Spagna ha importato 4.618 tonnellate di sardine congelate dall’Italia, a un prezzo medio di 0,85 euro/kg. Negli ultimi anni, gli acquisti oltre frontiera hanno avuto un andamento altalenante, prima decrescente e poi crescente. Questo prodotto è desti-nato essenzialmente all’industria di trasformazione, con una dimensione pari a 45-50 pezzi al kg. L’Italia è un importante fornitore di sardine congelate per la Spagna. Il prodotto italiano è percepito come un buon prodotto, gustoso e abbastanza omogeneo in termini di taglia e freschezza. L’elemento di debolezza è invece rappresentato anche in questo caso dalla mancanza di disponibilità nel corso di tutto l’anno.

Graf. 2.10 Importazioni della Spagna di sardine congelate dall'Italia (t, €/kg)

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

5.000

2003 2004 2005 2006 20070,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,80

0,90

Importazioni (t) Prezzo medio all'import (€/Kg)

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati su dati doganali spagnoli

Page 56: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

56 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

L’Italia è uno dei principali fornitori di sardine congelate, con una quota del 26% in vo-lume e del 29% in valore sul totale delle importazioni spagnole. La precede il Portogallo (32% in volume e 27% in valore). Seguono Marocco (24% in volume e in valore) e, a distanza, Grecia, Tunisia, Francia e Olanda.

Vongole, vongole veraci, murici vivi, freschi o refrigerati, congelati. Nel 2007, la Spagna ha importato circa 12.700 tonnellate di questi prodotti, ad un prezzo medio di 3,46 euro/kg. Anche se la domanda interna è rimasta costante, la produzione spagnola è diminuita, sicché i volumi importati sono aumentati negli ultimi anni. I prezzi medi d’importazione sono cresciuti sino al 2003 per poi stabilizzarsi intorno a 3,50 euro/kg.

In particolare, nel 2007, la Spagna ha importato dall’Italia 7.830 tonnellate di vongole vive, fresche o refrigerate (inclusi i murici), al prezzo di 3,36 euro/kg. Le quantità im-portate sono diminuite dal 2000 ad oggi mentre il prezzo è aumentato; solo nel 2007 si è verificata una sensibile flessione dei prezzi (passati da 4,10 a 3,36 euro/kg). Tuttavi-a, per quanto riguarda le quantità commercializzate, il calo è stato drastico fino al 2002, mentre dal 2003 in poi si è verificata una ripresa e attualmente si registra una certa stabilità.

Graf. 2.11 Importazioni della Spagna di vongole e murici vivi, freschi o refrigerati dall'Italia (t, €/kg)

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

2003 2004 2005 2006 20070,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

Importazioni (t) Prezzo medio all'import (€/Kg)

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati su dati doganali spagnoli

L’Italia è un importante fornitore del mercato spagnolo: nel 2006, il 43,1% delle quan-tità e il 50,8% del valore totale delle importazioni della Spagna di questi prodotti sono stati di provenienza italiana. La quota dell’Italia sul mercato della Spagna è diminuita notevolmente a partire dall’anno 2000, quando il prodotto italiano pesava per il 69,8% e 64,2% del totale, in quantità e valore rispettivamente. Da quell’anno in poi, Francia e Portogallo sono stati sempre più presenti sul mercato spagnolo.

In termini di prezzo, il prodotto italiano non è competitivo, dal momento che si colloca in genere al di sopra del prezzo medio e comunque sempre al di sopra del prezzo del

Page 57: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 57

prodotto di Francia e Portogallo. Ciò si deve alle differenze nella composizione del mix di prodotto con quello, appunto, di Francia e Portogallo.

La vongola pescata (Chamelea gallina) è la più diffusa tra i molluschi bivalvi che pro-vengono dall’Italia: si vende nei centri all’ingrosso (Mercas) in sacchetti del peso di cir-ca 5 kg ciascuno, classificati in due categorie (di seguito si riportano i prezzi registrati nel centro Mercabarna nel mese di marzo 2008):

- vongole di taglia piccola, il cui prezzo all’ingrosso è intorno a 2 euro/kg;

- vongole di taglia grande, il cui prezzo all’ingrosso è intorno a 4 euro/kg.

La vongola verace (di allevamento) di provenienza italiana è in genere di tipo japoni-cus, ed è ritenuto qualitativamente inferiore al prodotto preferito dai consumatori spa-gnoli, vale a dire la vongola della Galizia (Ruditapes Decussatus). Il prodotto italiano si trova nei centri all’ingrosso in sacchetti del peso di 2 kg l’uno, ma la sua presenza sul mercato non è costante. In genere, il prodotto italiano è classificato in due categorie (di seguito sono indicati i prezzi registrati nel centro Mercabarna nel mese di marzo 2008):

- vongole di taglia piccola, il cui prezzo all’ingrosso è intorno a 7 euro/kg;

- vongole di taglia grande, il cui prezzo all’ingrosso è intorno a 8 euro/kg.

A volte, gli operatori spagnoli contestano la presenza di sabbia nelle vongole. Ciò può contribuire a spiegare perché il suo prezzo è inferiore a quello del prodotto spagnolo (fino a tre volte di meno, ovvero 8-9 euro/kg contro 25-26 euro/kg delle vongole della Galizia).

Graf. 2.12 Importazioni della Spagna di vongole veraci e altre veneridi congelate (t, €/kg)

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

2003 2004 2005 2006 20070,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

Importazioni (t) Prezzo medio all'import (€/Kg)

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati su dati doganali spagnoli

Page 58: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

58 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

In genere, le vongole veraci provengono dal mare Adriatico e subiscono un viaggio di due giorni per arrivare al centro della Spagna. Alcuni grossisti spagnoli mettono in dubbio il grado di resistenza di questo mollusco al trasporto e criticano il colore delle sue carni che risulta più scuro rispetto a quello del prodotto concorrente che proviene dal mar Mediterraneo.

I murici di provenienza italiana hanno problemi analoghi e il loro prezzo risulta essere fino a tre volte inferiore rispetto al prodotto concorrente di provenienza spagnola (dalla costa del Mediterraneo). Questo articolo è venduto nei centri all’ingrosso in sacchetti del peso di 3 kg ciascuno.

Mitili vivi, freschi o refrigerati. La Spagna è un paese esportatore di mitili più che un importatore. Tuttavia, nel 2007, sono state importate poco meno di 5 mila tonnella-te di mitili, dopo che era stato raggiunto il picco delle oltre 7 mila tonnellate nel 2005. Il prezzo medio è stato 1,14 euro/kg, ed è attualmente in diminuzione, a causa della crescente disponibilità di prodotto a prezzi relativamente più bassi.

Dopo un brusco calo nel 2003 e 2004, le importazioni di mitili dall’Italia sono aumenta-te nel 2005 e 2006, per superare le 1.200 tonnellate nel 2007, vendute al prezzo me-dio di 0,84 euro/kg. Allo stato attuale, la Spagna importa mitili dall’Italia solo in caso di carenza nella produzione interna, in particolare quando le alghe colpiscono i molluschi spagnoli.

Graf. 2.12 Importazioni della Spagna di mitili vivi, freschi o refrigerati (t, €/kg)

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

2003 2004 2005 2006 20070,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

Importazioni (t) Prezzo medio all'import (€/Kg)

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants su dati su dati doganali spagnoli

Anche se sta progressivamente perdendo d’importanza, la Francia è ancora il primo fornitore di mitili vivi, freschi o refrigerati destinati al mercato spagnolo, con una quota del 38% in volume e oltre il 49% in valore, in virtù dei prezzi relativamente più alti. L’Italia è il secondo fornitore di questo prodotto: nel 2006 ha coperto il 20% (sia in vo-lume che in valore) delle importazioni spagnole, in notevole crescita rispetto agli anni precedenti.

Page 59: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 59

Il prodotto italiano è più economico di quello francese: 0,84 euro/kg contro 1,49 eu-ro/kg nel 2007. Tuttavia, la qualità dei mitili italiani è ritenuta inferiore, il prodotto è assai eterogeneo e la dimensione media dei frutti è troppo bassa per il mercato spa-gnolo che è abituato alle dimensioni decisamente superiori del prodotto della Galizia.

La Grecia si colloca al terzo posto tra i principali fornitori: un terzo del prodotto spa-gnolo è di provenienza greca, equivalente solo al 17% in valore, a causa del prezzo molto basso (circa 0,63 euro/kg nel 2007). Il prezzo molto conveniente ha permesso al prodotto greco di guadagnare anno dopo anno una crescente quota del mercato spa-gnolo.

Vi sono anche altri fornitori del mercato spagnolo, sebbene di importanza secondaria, come Stati Uniti, Portogallo, Irlanda, e Cile.

Gamberetti e gamberi rosa congelati. Nel 2006, la Spagna ha importato complessi-vamente circa 9 mila tonnellate di gamberetti (Pandalus borealis) congelati, a un prez-zo medio di 5,27 euro/kg. Mentre i volumi importati si sono mantenuti negli ultimi anni a un livello compreso tra le 7 e le 9 mila tonnellate, il prezzo medio è in calo dal 2003.

I volumi importati dall’Italia hanno oscillato negli ultimi anni tra le 600 e le 1.000 ton-nellate, a un prezzo molto alto se confrontato con quello medio pagato dalla Spagna, ma quello italiano è percepito come un prodotto di buona qualità. Nel 2007, i volumi importati sono stati pari a 910 tonnellate a un prezzo medio all’import pari a 15,68 eu-ro/kg.

Nel 2006, l’Italia ha inciso per l’11% in volume e per il 30% in valore sul totale delle importazioni italiane. La Cina è molto competitiva per i bassi prezzi praticati, a tal pun-to che nella graduatoria dei principali paesi fornitori e seconda in termini di valore ma prima in termini di volume.

I gamberi rosa (Parapenaues longirostris) sono molto conosciuti e apprezzati in Spa-gna. In particolare, è molto famoso quello proveniente dalla Huelva (Andalusia, a sud della Spagna). Nel 2006, le importazioni spagnole di tale prodotto, allo stato congelato, sono scese a poco più di 10 mila tonnellate. Complice la riduzione delle catture, che ha fatto aumentare sensibilmente i prezzi.

Anche i volumi importati dall’Italia sono diminuiti negli ultimi anni, fino a oltrepassare di poco le 500 tonnellate nel 2007. Il prezzo del prodotto italiano, in aumento negli ul-timi anni, è molto più alto della media rilevata per il totale delle importazioni. Il pro-dotto è ritenuto di buona qualità, tanto da essere venduto spesso come gambero pro-veniente dalla Huelva.

L’Italia è al secondo posto nella graduatoria dei principali paesi fornitori di gamberi ro-sa congelati, con un’incidenza nel 2006 del 10% in volume e del 13% in valore sul to-tale delle importazioni spagnole. Il Marocco è il principale fornitore da molti anni: il suo prodotto viene importato in grandi quantità a prezzi molto vicini a quelli rilevati per il prodotto italiano. Al terzo posto si colloca il Senegal, con un prodotto di qualità inferio-re a quello marocchino.

I gamberi rosa congelati sono graditi dagli operatori spagnoli in termini di gusto, colo-re, freschezza. Sulla dimensione, preferirebbero avere 5 o 6 taglie, piuttosto che le 2 proposte dagli operatori italiani. Nonostante ciò, il prodotto italiano è molto apprezzato anche per la sua presenza costante durante l’anno.

Page 60: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

60 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

2.3.3 Analisi qualitativa per prodotto

Le regioni italiane da cui proviene la maggior parte del prodotto ittico che viene esportato in Spagna sono principalmente quelle della costa adriatica. Quest’area è quella da cui gli operatori del mercato spagnolo si approvvigionano in massima parte, sebbene essi preferiscano di gran lunga il prodotto proveniente dal Mediterraneo. Ciò spiega perchè spesso il prodotto italiano si trova a prezzi relativamente più bassi dei prodotti spagnoli o di quelli del Mediterraneo.

Dato che le esportazioni verso l’Italia sono maggiori delle importazioni da questo paese, l’Italia è più nota come cliente acquirente che come fornitore. Sebbene i prodotti ittici italiani non siano molto rappresentati sul mercato spagnolo, i prodotti alimentari italiani godono di un’ottima reputazione in Spagna, dove si stima che siano presenti circa sei mila ristoranti che preparano piatti legati alla tradizione culinaria italiana (es. pasta, pizza, ecc.). Inoltre, negli ultimi anni si sono diffusi esercizi commerciali che promuovono prodotti alimentari di origine italiana ad elevato valore aggiunto quali pasta, vino, olio di oliva, pomodori secchi, formaggio, mozzarella ed altri prodotti in scatola di elevato pregio e valore commerciale.

Per quanto riguarda in particolare il settore ittico, solo i nomi di pochi fornitori italiani sono noti in Spagna. L’Italia è ben posizionata sul mercato delle alici o acciughe fresche o refrigerate, sebbene non si tratti di un mercato emergente e in grado di offrire buone prospettive di sviluppo.

L’Italia si trova in una posizione discreta per quanto riguarda il mercato delle sardine (refrigerate e in scatola), sebbene anche questo mercato non abbia molte prospettive future di sviluppo e sia ormai piuttosto maturo.

Per quanto riguarda gli altri pesci di mare, la posizione del prodotto italiano è, invece, molto debole: la quota di mercato dell’Italia è ridotta e non c’è una presenza continua del prodotto italiano a causa della scarsa disponibilità dell’offerta.

Per quanto riguarda la valutazione dei prodotti ittici italiani, va segnalato che il consumatore ha una buona opinione delle alici o acciughe fresche o refrigerate, ma non è a conoscenza del fatto che la maggior parte di esse provenga dall’Italia. Lo stesso dicasi per le sardine e per altri pesci di mare refrigerati. Non sembrano esistere campagne promozionali o informative su questi prodotti.

L’Italia occupa una buona posizione di mercato per quanto riguarda la vongola pescata viva, fresca o refrigerata, sebbene si assista ad una riduzione delle quantità esportate dall’Italia. Anche i gamberi italiani congelati occupano una buona posizione sul mercato spagnolo, non tanto in termini di quantità cmmercializzate quanto piuosto in termini di qualità generale. Infatti, gli operatori spagnoli sono disponibili a sostituirli, almeno in parte, con i gamberi di Huelva.

L’Italia è ben posizionata anche nelle esportazioni delle vongole allevate congelate, un prodotto destinato alla trasformazione industriale, contrariamente alle vongole allevate vive, fresche o refrigerate, un prodotto che soffre di carenza di offerta. Per i murici, l’Italia conserva un buon posizionamento sul mercato, sebbene questo prodotto non sia presente con regolarità sul mercato spagnolo.

Page 61: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 61

Tab. 2.11 Il posizionamento di alcuni dei principali pesci italiani sul mercato spagno-lo, 2008

fresche o refrigerate

Grado di qualità (generale) *** *** *** **

Gusto *** *** *** ***Dimensione *** ** *** **

Disponibilità del prodotto *** ** ** *

Confezionamento *** *** *** ***

Posizionamento del prezzo *** *** *** ***

Rapporto qualità / prezzo *** *** *** ***

Percezione da parte dei consumatori *** *** - -

Logistica/distribuzione ** ** - -

Pubblicità e comunicazione - - - -

Principali concorrenti Francia Marocco

Francia Portogallo

PortogalloMarocco

Gran Bretagna

Francia Marocco

MauritaniaSenegal

Posizionamento del prodotto italiano *** ** ** *

Potenzialità del mercatoProdotto fresco ** ** **Prodotto trasformato ** **

CriteriAlici

fresche o refrigerate

Altre specie di pesce di mare fresche o

refrigerate

Sardine

congelate

* scarso; ** nella media; *** buono; - informazione non disponibile

Per quanto riguarda gli altri crostacei e molluschi, la posizione italiana è molto debole in quanto la quota di mercato posseduta dal prodotto italiano è assai ridotta: per polpi e calamari congelati, l’Italia non è un fornitore abituale della Spagna ma rifornisce i suoi partner commerciali con operazioni saltuarie.

L’opinione dei consumatori nei confronti di vongole e vongole veraci vive, fresche o refrigerate e dei gamberi congelati è molto buona, sebbene essi in realtà non sappiano spesso che si tratta di prodotti di provenienza italiana. Analogamente a quanto accennato per il pesce, non risulta che vi siano campagne promozionali a sostegno del consumo di questi prodotti.

Page 62: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

62 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 2.12 Il posizionamento di alcuni dei principali molluschi e crostacei italiani sul mercato spagnolo, 2008

Grado di qualità (generale) ** ** ** ** *** *** ***

Gusto ** ** ** ** *** *** ***Dimensione ** ** ** ** ** - -

Disponibilità del prodotto * ** ** ** ** - -

Confezionamento *** *** *** *** *** *** ***

Posizionamento del prezzo *** *** *** *** *** *** ***

Rapporto qualità / prezzo *** *** *** *** *** *** ***

Percezione da parte dei consumatori *** - *** - *** - -

Logistica/distribuzione * - * ** - - -

Pubblicità e comunicazione - - - - - - -

Principali concorrenti

Spagna, Cina,

Regno Unito,

Maricco, Senegal

Marocco, Mauritania,

Cina, Messico

Islanda, India,

Cina, Sud Africa

Posizionamento del prodotto italiano * ** *** ** *** * *

Potenzialità del mercato

Prodotto fresco ** ** ** *** ** ***Prodotto trasformato **

CriteriVongole veraci

Vive CongelatePolpi

congelatiCalamari congelati

Spagna, Francia, Portogallo, Regno Unito, Perù, Vietnam, Corea

Vongole pescate

vive

Murici vivi

Gamberi congelati

* scarso; ** nella media; *** buono; - informazione non disponibile

Nel complesso, come già emerso, l’Italia è un fornitore secondario per il mercato ittico spagnolo. E’ presente su tale mercato secondo differenti modalità:

- mediante rapporti commerciali di tipo permanente per i prodotti che hanno quo-te di mercato di un certo rilievo; è il caso delle alici o acciughe fresche o refri-gerate che, insieme alle vongole pescate vive, fresche o refrigerate, sono i pro-dotti italiani di riferimento per il mercato spagnolo;

- attraverso rapporti commerciali di tipo non permanente o addirittura saltuario:

o quando l’Italia è un fornitore secondario, in competizione con paesi che hanno posizioni commerciali più stabili;

o quando la posizione italiana sul mercato spagnolo è il risultato di opera-

Page 63: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 63

zioni commerciali saltuarie e spesso si tratta di una posizione poco rile-vante (es. per i salmoni, gli scampi, ecc.).

L’Italia è spesso un fornitore sconosciuto sul mercato e il suo prodotto compete sul prezzo (è il caso delle alici o acciughe, delle vongole pescate e allevate), il che certa-mente non costruisce un fattore positivo per la conquista di ulteriori quote di mercato. Infatti, il prodotto italiano è in competizione o con il prodotto spagnolo, verso cui sia gli operatori che i consumatori hanno la preferenza (sia per il sapore che per altre proprie-tà più immaginarie che reali), oppure con il prodotto proveniente da paesi terzi a prezzi più bassi. Dunque, sebbene molti dei prodotti italiani godano di una buona collocazione sul mercato spagnolo, occorrerebbe un loro ulteriore consolidamento.

E’ vero che l’Italia domina le importazioni spagnole di alcuni prodotti: è il caso, ad e-sempio, delle vongole pescate e allevate vive, delle vongole allevate congelate, ecc. Tuttavia, si tratta di un paese la cui posizione sul mercato spagnolo è minacciata da paesi terzi che stanno conquistando progressivamente quote di mercato (a scapito dell’Italia), essendo in grado di vendere il prodotto a prezzi più bassi.

Per il futuro, l’Italia può consolidare la propria posizione di mercato per quanto riguar-da le alici o acciughe fresche o refrigerate, mentre subisce una forte competizione sul mercato delle sardine congelate, che tra l’altro è in fase di declino.

La posizione del prodotto italiano è molto buona per quanto riguarda invece le sardine fresche e può ulteriormente migliorare. Per ciò che concerne il pesce d’acqua dolce, l’Italia può beneficiare della buona reputazione di questi prodotti e cercare di espande-re la propria quota di mercato anche nei periodi dell’anno in cui il prodotto italiano non è normalmente presente.

Infine, il mercato dei cefalopodi, sebbene non sia importante per il prodotto italiano, costituisce comunque un mercato molto dinamico su cui è conveniente continuare ad essere presente.

Le tabelle di seguito riportate mettono in evidenza i principali punti di forza e di debo-lezza, le minacce e le opportunità relative ai principali prodotti ittici italiani importati dalla Spagna.

Page 64: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

64 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab 2.13 Analisi swot: il prodotto ittico italiano sul mercato spagnolo

Ampia quota di mercato per alici fresche o refrigerate. L'Italia domina il mercato.Buon livello di percezione della qualità del prodotto (gusto, presentazione, colore, ecc.).

Rilevante quota sul mercato delle sardine congelate. Italia leader delle importazioni.Buon livello di percezione della qualità del prodotto (gusto, presentazione, colore, ecc.).

In crescita quota di mercato per le sardine fresche e refrigerate.Buon livello di percezione della qualità del prodotto italiano.

Buon livello di percezione del prodotto (qualità e prezzo) per quanto riguarda le triglie provenienti dall'Italia.

Le triglie non sempre sono presenti sul mercato

L'Italia non è un fornitore significativo nel complesso.

Consolidamento delle quote di mercato per alici fresche o refrigerate e sardine congelate.

Mercati non promettenti per alici e sardine fresche e trasformate.

Mantenimento del livello di qualità e controllo di prezzi e costi

Possibile limitazione delle catture di alici, analogamente all'Atlantico

Consolidamento della presenza sul mercato di altre specie di pesce di mare (es. triglie) Paesi terzi in crescita : Marocco, Mauritania

Atteggiamento opportunistico degli operatori spagnoli

Punti di forza Punti di debolezza

Opportunità Minacce

Alici o acciughe fresche o refrigerate

Sardine congelate

Nessuno.

Sardine fresche o refrigerate

Altre specie di mare fresche o refrigerate

Alici o acciughe fresche o refrigerate, sardine fresche o refrigerate e congelate

Altre specie di mare fresche o refrigerate

Portogallo e Marocco competono con prodotto disponibile a prezzi più bassi.

L'Italia è un fornitore di secondaria importanza di sardine fresche o refrigerate. Il Portogallo è fornitore leader di questo prodotto, a prezzi molto competitivi. Anche la Francia è un forte. concorrente

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants

Page 65: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 65

(continua) Tab 2.13 Analisi swot: il prodotto ittico italiano sul mercato spagnolo

Italia è un fornitore secondario e ha una debole influenza sui mercati.Prezzo alto del prodotto italiano.Problema di identità del prodotto italiano.Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi sono forti concorrenti.Il Marocco è importante fornitore e il prodotto è ottimo.

Diminuzione dei volumi commercializzati e della quota di mercato.Bassa disponibilità dell'offerta di vongole veraci.

L'Italia è il paese di riferimento per le vongole pescate,fresche o refrigerate.

Concorrenza di Francia e Portogallo (quest'ultimo ha un prodotto più economico.

Ottimo rapporto qualità/ prezzo.

Diminuzione dei volumi importati dall'Italia (il prodotto è caro) e perdita di quote di mercato.Paesi terzi in crescita : Corea, Vietnam, Perù, Cile.

Italia secondo fornitore per importanza di cappesante frescheo refrigerate, disponibili a prezzi bassi. Francia e Regno Unito sono forti concorrenti.

L'Italia sta perdendo quote di mercato.Paesi terzi in crescita: Perù.Altri paesi forti concorrenti: Francia, Gran Bretagna, Portogallo.

Piccoli quantità di calamari congelati vendute a prezzi molto alti.

Italia fornitore secondario, la quota di mercato non è significativa e molto inferiore a quella dei paesi leader: Marocco, Mauritania per quanto riguarda il polpo; India, Cina, Sud Africa per i calamari

Buone prospettive di mercato per i gamberi e gamberetti, tal quale e precotti. Paesi terzi in crescita: Cina, Marocco, Senegal.

Mercato in declino per le vongole pescate.

Mercato non promettente per il prodotto congelato.Paesi terzi attesi in forte crescita come nuovi fornitori di rilievo.

L'Italia è in grado di conservare la propria quota di mercato per cappesante e cuori congelati

Paesi terzi attesi in forte crescita come nuovi fornitori di rilievo.

Buon dinamismo sul mercato dei cefalopodi. Mercato sotto il controllo di paesi fornitori specializzati nella fornitura di questi prodotti.Paesi terzi attesi in forte crescita come nuovi fornitori di rilievo.

Buone prospettive di mercato per vongole veraci fresche o refrigerate.

Cappesante fresche o refrigerate

Polpi e calamari congelati

Opportunità Minacce

Gamberi e gamberetti

Vongole veraci fresche o refrigerate

Cappesante e cuori congelati

Polpi e calamari congelati

Italia fornitore leader di vongole veraci congelate.

Italia fornitore leader di cappesante e cuori congelati.

Vongole veraci e pescate, fresche o refrigerate

L'Italia è fornitore leader di prodotto a basso prezzo.

Vongole veraci congelate

Cappesante fresche o refrigerate

Punti di forza Punti di debolezza

Gamberi congelati

Buon livello di percezione della qualità del prodotto italiano (gusto, presentazione, colore, ecc.).

Fonte: elaborazioni Synerfood Consultants

Page 66: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

66 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Page 67: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 67

3. FRANCIA

3.1 Il mercato interno

3.1.1 La produzione

Nel 2006 la produzione ittica francese è stata di circa 770 mila tonnellate, per un valo-re di quasi 1,6 miliardi di euro. Considerando anche la produzione dei quattro diparti-menti oltremare (23 mila tonnellate, per un valore di 162 milioni di euro), la produzio-ne ha sfiorato le 800 mila tonnellate e un giro d’affari di oltre 1,7 miliardi di euro.

Il contributo maggiore alla produzione “in patria” è dato dal pesce fresco pescato (41% in volume e 55% in valore nel 2006), con 24 specie che rappresentano il 70% circa de-gli sbarchi totali. Le sardine sono la specie prodotta in maggior quantità (28 mila ton-nellate, pari al 9% del pescato fresco totale); seguono le cappesante, le rane pescatri-ci, i merluzzi carbonari e i naselli. Insieme, queste cinque specie coprono un terzo del volume totale degli sbarchi.

Un importante apporto è dato anche dalla molluschicoltura, con un’incidenza superiore al 25% in quantità e in valore. La maggior parte del prodotto è rappresentato da ostri-che (120 mila tonnellate la produzione annua) e da mitili (circa 70 mila tonnellate). Mi-nore è l’importanza delle vongole.

Tab. 3.1 Produzione ittica in Francia

Quantità (t in peso vivo)PescaPesce fresco 398.157 380.143 349.140 319.471 317.644 41,2 -0,6 -5,5Pesce congelatoo trasformato 225.516 240.339 236.452 218.663 211.615 27,4 -3,2 -1,6

AcquacolturaPiscicoltura 64.380 57.315 52.129 50.392 47.100 6,1 -6,5 -7,5Molluschicoltura 187.599 182.300 191.750 189.300 194.592 25,2 2,8 0,9Totale 875.652 860.098 829.470 777.826 770.951 100,0 -0,9 -3,1Valore (mln €)PescaPesce fresco 1.043 1.050 936 905 864 54,9 -4,5 -4,6Pesce congelatoo trasformato 205 183 165 159 164 10,4 2,7 -5,5

AcquacolturaPiscicoltura 177 165 156 147 138 8,8 -6,3 -6,0Molluschicoltura 403 380 393 392 407 25,9 3,9 0,3Totale 1.828 1.777 1.650 1.603 1.573 100,0 -1,9 -3,7

Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-062002 20042003 2005 2006 Peso %

2006

Fonte: Direction des pêches maritimes et de l’aquaculture (DPMA)

Page 68: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

68 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Graf. 3.1 Produzione ittica in Francia (000 t in peso vivo)

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

2002 2003 2004 2005 2006

Pesce fresco pescato Pesce congelatoo trasformato pescato

Piscicoltura Molluschicoltura

Fonte: Direction des pêches maritimes et de l’aquaculture (DPMA)

Sia le quantità prodotte sia il valore hanno mostrato, comunque, negli ultimi anni una progressiva diminuzione, con il tasso di variazione medio annuo che ha segnato dal 2002 al 2006, in entrambi i casi, una flessione superiore al 3%.

La sensibile riduzione della produzione in valore è derivata, da un lato, dal calo delle quantità prodotte di tutte le categorie, fuorché dei molluschi allevati e, dall’altro lato, dalla riduzione del prezzo medio alla produzione dei prodotti ittici congelati.

Per quanto riguarda la piscicoltura, maggiore importanza è rivestita dalla piscicoltura continentale d’acqua dolce, la quale tuttavia ha subito un vero e proprio crollo dal 2002 al 2006. In particolare, la produzione di trote si è drasticamente ridotta, passando da 46 mila a 32 mila tonnellate.

La trasformazione dei prodotti ittici si distingue in primaria e secondaria. La prima comprende le imprese che lavorano i prodotti ittici freschi, realizzando le operazioni di eviscerazione, decapitazione, filettatura e porzionatura; la seconda include tutte le a-ziende che, indipendentemente dalla loro grandezza, trasformano i prodotti ittici in preparazioni gastronomiche più sofisticate (pasti pronti, insalate, filetti impanati, ecc.). La trasformazione primaria e quella secondaria impiegano, in complesso, 18.500 unità lavorative.

Le 332 imprese che appartengono all’industria di trasformazione primaria sono disse-minate lungo l’intera costa francese e, nel 2005, hanno fatturato 1,7 miliardi di euro. Questa fase industriale è svolta essenzialmente da imprese di piccole dimensioni: nel 2005, il 70% ha prodotto un fatturato inferiore a 5 milioni di euro e solo l’8% un fattu-rato superiore a 15 milioni.

Il numero di imprese impegnate nell’attività di trasformazione primaria e il relativo fat-turato sono costantemente diminuiti negli ultimi 20 anni per vari motivi, fra i quali la

Page 69: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 69

riduzione degli sbarchi nei porti nazionali e cambiamenti negli assetti del settore (rior-ganizzazione, acquisizioni). L’attività di trasformazione primaria è anche minacciata dal basso costo del lavoro in paesi come la Polonia in cui, in misura sempre crescente, ope-rano moderni impianti di imprese impegnate nella preparazione di filetti.

Nel 2005 l’industria di trasformazione secondaria è risultata costituita da 295 imprese, il 67% delle quali ha generato un fatturato inferiore a 5 milioni di euro. È opportuno anche dire che ci sono circa 46 imprese che sono coinvolte in entrambe le fasi di tra-sformazione (primaria e secondaria). Il fatturato complessivo è stato di 3,3 miliardi di euro: di questo, il 27% è stato realizzato dall’industria conserviera, il 21% da quella dei surgelati, il 19% dalle imprese che effettuano l’affumicatura e altri processi di con-servazione. L’11% del fatturato è giunto dalla produzione di gamberi e gamberetti cot-ti, mentre l’8% è venuto dalle preparazioni di surimi.

Per le imprese di trasformazione secondaria, in particolare per quelle che trattano pro-dotti freschi o refrigerati con una breve shelf life, la prossimità degli impianti ai mercati finali costituisce un vantaggio competitivo. Poiché la domanda di prodotti con un eleva-to contenuto di servizio si espande e la minaccia dei competitori stranieri è ancora limi-tata, si prospetta uno sviluppo per questa attività industriale.

3.1.2 Il commercio estero

I prodotti ittici importati dalla Francia sono costituiti principalmente da filetti freschi o congelati, da pesci diversamente commercializzati (soprattutto pesci interi, eviscerati o no) e da crostacei.

Fatta eccezione per il pesce secco, salato e affumicato, le importazioni di tutte le cate-gorie di prodotto sono aumentate negli ultimi anni (+1,6% in volume e +3,9% in valo-re in media nel periodo 2003-2007). Filetti di pesce fresco e congelato, pesci congelati non in forma di filetti e molluschi sono le categorie che hanno mostrato la crescita più elevata.

Tab. 3.2 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei in Francia (mln €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 1.472 1.509 1.706 1.918 1.862 -3,0 6,1Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 105 99 97 110 103 -6,2 -0,3Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 1.022 1.016 1.088 1.182 1.079 -8,7 1,4Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 730 721 761 784 840 7,0 3,6

Totale pesci, molluschi e crostacei 3.328 3.345 3.653 3.994 3.883 -2,8 3,9

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Page 70: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

70 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 3.3 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei in Francia (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 492.447 522.665 526.002 527.252 524.274 -0,6 1,6Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 19.314 18.412 18.460 20.406 17.637 -13,6 -2,2Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 215.573 230.716 228.581 235.494 230.190 -2,3 1,7Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 226.127 232.430 242.162 242.389 242.595 0,1 1,8Totale pesci, molluschi e crostacei 953.461 1.004.223 1.015.205 1.025.541 1.014.695 -1,1 1,6

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Tab. 3.4 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei1 della Francia per paese di pro-venienza (mln €)

Regno Unito 386 374 385 379 360 9,3 -5,0 -1,7Paesi Bassi 338 363 365 345 358 9,2 3,9 1,5Danimarca 333 323 373 369 325 8,4 -12,1 -0,6Spagna 245 251 277 282 302 7,8 7,3 5,4Belgio 193 194 225 273 239 6,2 -12,5 5,4Svezia 123 161 178 229 230 5,9 0,4 16,9Altri paesi 1.710 1.678 1.849 2.118 2.069 53,3 -2,3 4,9Totale 3.328 3.345 3.653 3.994 3.883 100,0 -2,8 3,9Intra-Ue 27 2.043 2.105 2.274 2.419 2.361 60,8 -2,4 3,7Extra-Ue 27 1.285 1.240 1.378 1.576 1.522 39,2 -3,4 4,3

Paesi Peso % 2007

Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006 2007

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

La maggior parte delle importazioni di pesci freschi o refrigerati, esclusi i filetti (oltre il 90%) proviene da altri paesi dell’Ue, in particolare da Regno Unito, Svezia e Danimar-ca, ognuno dei quali ha fornito nel 2006 il 20% circa del prodotto importato. Anche la Spagna è un importante fornitore di questi prodotti, dal momento che ha garantito il 9% delle importazioni totali. In questo quadro, solo il 2% circa delle importazioni è giunta dall’Italia.

Anche per quanto riguarda le importazioni di pesci congelati (esclusi i filetti), la quota di mercato dell’Italia è molto limitata, pari a meno l’1% nel 2006. Peraltro, mentre le importazioni francesi di tale categoria di prodotto sono sensibilmente aumentate negli ultimi anni, le forniture dall’Italia sono risultate in netta flessione.

La quota di mercato dell’Italia nelle importazioni francesi di filetti di pesce (freschi e congelati) è lievemente più alta, pari all’1,3% nel 2006. Stessa considerazione per le importazioni di molluschi freschi e congelati, dove la quota di mercato del prodotto ita-

Page 71: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 71

liano ha superato nel 2006 il 2%. Si tratta, inoltre, in entrambi i casi, di comparti dove le importazioni dall’Italia sono sensibilmente aumentate negli ultimi anni, pur conti-nuando ad occupare una fetta di mercato alquanto marginale.

I prodotti ittici esportati dalla Francia sono costituiti principalmente da pesci freschi o refrigerati (esclusi i filetti), dai pesci congelati (esclusi i filetti) e dalle preparazioni e conserve di pesce. Le esportazioni in valore sono aumentate negli ultimi anni (+4,6% in media nel periodo 2003-2007), mentre in volume si è assistito a una costante fles-sione.

Nel 2007, con un livello delle importazioni di circa 3,9 miliardi di euro e delle esporta-zioni di poco superiore a 1,3 miliardi di euro, il deficit della bilancia commerciale ittica francese ha oltrepassato i 2,5 miliardi di euro (+3,6% in media nel periodo 2003-2007). Il grado di copertura delle importazioni in valore (rapporto percentuale tra le esportazioni e le importazioni) si è attestato nel 2007 solamente a quota 36%. Il grado di autoapprovvigionamento è, inoltre, diminuito negli ultimi anni per l’effetto combinato della diminuzione dell’offerta interna e dell’aumento della domanda.

Tab. 3.5 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei in Francia (mln €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 603 630 675 679 687 1,2 3,3Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 49 51 48 51 59 16,4 4,9Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 316 319 324 335 367 9,8 3,8Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 184 197 213 228 267 17,1 9,7

Totale pesci, molluschi e crostacei 1.152 1.198 1.260 1.292 1.380 6,8 4,6

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Tab. 3.6 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei in Francia (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 301.278 278.242 240.591 232.018 197.585 -14,8 -10,0Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 5.844 6.513 5.685 5.284 5.377 1,8 -2,1Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 62.962 65.981 63.040 61.270 70.782 15,5 3,0Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 42.077 45.073 51.459 51.872 62.350 20,2 10,3

Totale pesci, molluschi e crostacei 412.160 395.809 360.776 350.444 336.094 -4,1 -5,0

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Page 72: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

72 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 3.7 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei1 della Francia per paese di prove-nienza (mln €)

Italia 232 257 280 304 307 22,2 0,8 7,2Spagna 282 281 260 269 298 21,6 10,6 1,4Belgio 108 120 134 152 148 10,7 -2,7 8,0Germania 102 104 108 109 113 8,2 3,9 2,7Regno Unito 70 71 78 84 109 7,9 29,2 11,8Svizzera 29 29 26 29 36 2,6 21,6 5,6Altri paesi 329 337 374 343 370 26,8 7,6 3,0Totale 1.152 1.198 1.260 1.292 1.380 100,0 6,8 4,6Intra-Ue 27 923 976 1.026 1.090 1.163 84,3 6,7 5,9Extra-Ue 27 229 222 234 202 217 15,7 7,6 -1,3

Paesi Peso % 2007

Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006 2007

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

L’Italia è il principale mercato di destinazione dei prodotti ittici esportati dalla Francia: nel 2007, l’Italia ha assorbito oltre il 22% delle esportazioni in valore francesi. Tra il 2003 e il 2007 il valore delle esportazioni verso l’Italia è aumentato in media ogni anno del 7,2%.

Tra i principali prodotti ittici esportati in Italia, vanno segnalati i pesci vivi, freschi e congelati, le preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei. Anche in questi ca-si i flussi destinati all’Italia hanno mostrato una sensibile crescita negli ultimi anni.

3.1.3 I consumi ittici

Il contesto socio-economico

In Francia, la crescita della popolazione è bassa e la domanda di prodotti alimentari piuttosto stabile in termini di volumi commercializzati. Negli ultimi anni, infatti, la do-manda per cibo e bevande è lievemente aumentata.

La modesta crescita del mercato aumenta la competizione tra gli operatori coinvolti nella filiera che cercano di garantirsi uno spazio sugli scaffali dei supermercati e far sì che i propri prodotti siano richiesti dai consumatori. Come catturare l’attenzione dei clienti che spendono solo 40 minuti in un supermercato, a fronte dei 90 minuti di circa 20 anni fa1, e non più di 12 secondi per scegliere il prodotto da acquistare e collocarlo nel carrello della spesa2? In questo quadro, le industrie alimentari hanno sviluppato strategie di marketing e politiche commerciali aggressive per attirare gli acquirenti e guadagnarsi la loro fiducia. Elevate sono inoltre le somme che hanno investito per stu-diare il comportamento dei consumatori e per pubblicizzare i propri prodotti, promuo-vendone il consumo.

Al tempo stesso, le vendite al dettaglio di prodotti con marchio commerciale (private

1 MarketingScan 2005. 2 Les échos (2005).

Page 73: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 73

label) sono aumentate raggiungendo nel 2005 il 31% delle vendite totali. Il prezzo è il fattore guida principale nell’acquisto di tali prodotti. Per quanto riguarda, in particolare, il prodotto fresco, la maggior parte degli esercizi al dettaglio e dei grossisti di grandi dimensioni hanno di recente creato marchi propri: l’ampiezza dell’assortimento di tali marchi commerciali varia da una filiera all’altra, ma il salmone è quasi sempre presen-te. Anche i grossisti che vendono su scala nazionale il proprio prodotto all’industria a-limentare hanno sviluppato marchi propri. Metro, la catena più grande di cash and carry, vende il 30% dei prodotti ittici freschi con il marchio proprio "Filière metro", cre-ato nel 2000.

Le offerte speciali a prezzi ridotti influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori. In un’indagine svolta presso i consumatori nella primavera del 20053, il 23% degli in-tervistati ha indicato che la principale motivazione alla base dei cambiamenti nelle de-cisioni di acquisto era l’assenza del prodotto cercato sugli scaffali del supermercato, il 20% ha risposto di aver optato per un altro prodotto a prezzo scontato, mentre solo l’8% ha scelto un prodotto sostituto che piaceva di più. Alla domanda del perché acqui-stassero prodotti che non avevano, in origine, intenzione di acquistare, il 29% ha ri-sposto che il prodotto acquistato era più gradito, mentre ben il 22% ha risposto che si trattava di un prodotto in offerta. Le offerte speciali, dunque, quando vengono pubbli-cizzate in maniera adeguata – ad esempio attraverso gli opuscoli gratuiti distribuiti a migliaia di famiglie – sono in grado di raddoppiare o anche triplicare le vendite.

La composizione della spesa alimentare è cambiata notevolmente negli ultimi venti an-ni, per motivi sia di ordine economico che sociale. Nel 2005, in Francia, 12,6 milioni di persone avevano un’età superiore a 60 anni (21% della popolazione), a fronte di 9,1 milioni del 1970 (18% della popolazione). Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (INSEE), entro il 2020 la popolazione con un’età superiore a 65 anni costituirà ben il 33% della popolazione.

Si registra, inoltre, un cambiamento nella struttura delle famiglie (più eterogenee ri-spetto al passato) e nella loro composizione. Le famiglie francesi sono formate in misu-ra crescente da un solo componente: il numero di single è infatti aumentato, passando dal 20% della popolazione nel 1969 al 30% nel 2000 (circa 7,4 milioni)4. Nonostante l’alto tasso di natalità che si registra in Francia (il secondo più alto in Europa dietro l’Irlanda)5, vi sono meno coppie con bambini oggi (31%) che trenta anni fa (35%).

La Francia sta, inoltre, vivendo un lungo periodo di elevata disoccupazione (20 anni con un tasso di disoccupazione superiore al 10%). Ciò, insieme all’ampliamento della fascia di popolazione a basso reddito, ha favorito la nascita di segmenti di mercato con pro-dotti a basso prezzo. Nel settore alimentare, gli effetti più evidenti di questa difficile si-tuazione economica sono la diffusione di catene di esercizi al dettaglio specializzate nella vendita di prodotti a basso prezzo (hard discount) e di imprese di ristorazione low cost (fast food, ristoranti economici, ecc.). In particolare, queste ultime hanno svilup-pato strategie specifiche volte ad accrescere la competitività attraverso la riduzione dei costi (ad esempio attraverso la prevenzione delle perdite di prodotto, l’introduzione di porzioni a peso fisso, ecc.).

Un altro fattore che ha determinato un cambiamento nelle abitudini alimentari è rap-presentato dalla perdita di conoscenze legate alla tradizione gastronomica nel passag-gio da una generazione all’altra, anche in virtù del minor tempo trascorso in cucina dai componenti delle famiglie e dalla perdita di interesse nelle attività culinarie da parte

3 CSA (2005) per Ofival. 4 INSEE (2005). 5 12,7% in Francia, 15,5% in Irlanda, 10,4% nell’Ue 25 (fonte INSEE).

Page 74: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

74 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

delle giovani generazioni. Ciò è alla base della crescita della domanda di prodotti ali-mentari ad alto valore aggiunto e delle preparazioni gastronomiche.

Analisi qualitativa e quantitativa dei consumi ittici

Negli ultimi 40 anni, il consumo pro capite di prodotti ittici è aumentato, passando da 18 a 31 kg: tali prodotti costituiscono la fonte del 25% delle proteine animali consuma-te dai francesi. L’aumento dei consumi ittici si è verificato per l’azione concomitante dei seguenti fattori:

- maggiore disponibilità di prodotti ittici, freschi o congelati, in tutto il paese, anche nelle regioni più remote, grazie alla migliore e più efficiente organizzazione logisti-ca;

- maggiore offerta di prodotti ittici facili da preparare e consumare;

- una più elevata percezione del prodotto ittico come cibo salutare e, in questa pro-spettiva, i benefici di questi prodotti rispetto ai potenziali sostituti (carne bovina e avicola).

Il consumo di prodotti ittici varia notevolmente in funzione dell’età dei consumatori. La categoria di prodotti più tradizionali, ovvero il pesce fresco, viene consumata dai con-sumatori più anziani. Per esempio, se in media i francesi consumano pesce fresco in quantità pari a 100, la popolazione di età superiore a 65 anni ne consuma di più (indice al consumo = 148) rispetto ai consumatori più giovani (indice al consumo = 33). U-gualmente, il consumo di crostacei freschi è più alto tra i consumatori più anziani e più basso per i consumatori più giovani: l’indice è pari a 164 per i consumatori oltre 65 an-ni, mentre è solo 31 per quelli con meno di 35 anni.

Per contro, le giovani generazioni consumano, in media, più prodotti ittici inscatolati e preparazioni alimentari fresche o refrigerate (pasti pronti) dei consumatori più anziani: i vincoli di tempo, lo scarso interesse verso la cucina e l’attrattività dei pasti pronti, l’intensa attività promozionale ad opera delle industrie di trasformazione spingono i giovani ad acquistare questo tipo di prodotti, più facilmente e rapidamente consumabi-li.

Il consumo di prodotti ittici è assai variabile anche in funzione della condizione socio-economica dei consumatori. In particolare, vi è una correlazione diretta tra livello di benessere economico e grado di consumo di pesci, molluschi e crostacei freschi. Di contro, il consumo di prodotti inscatolati e congelati della fascia di prezzo più bassa è maggiore tra i consumatori della fascia più bassa di reddito.

Page 75: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 75

Tab. 3.8 Consumi di prodotti ittici per fascia di età, 2006 (numeri indice)

Medianazionale < 35 anni > 65 anni

Pesce fresco 100 33 148Crostacei freschi 100 31 164Molluschi bivalvi freschi 100 39 142Molluschi cefalopodi freschi 100 28 114Pesce congelato 100 80 91Prodotti gastronomici freschi/refrigerati (con codice a barre) 100 93 66Prodotti in scatola 100 87 80

Fonte: TNS per Ofimer (2007)

Tab. 3.9 Consumi di prodotti ittici per fascia di reddito, 2006 (numeri indice)

Media nazionale

Altoreddito

Bassoreddito

Pesce fresco 100 135 64Crostacei freschi 100 114 73Molluschi bivalvi freschi 100 125 79Molluschi cefalopodi freschi 100 149 57Pesce congelato 100 87 121Prodotti gastronomici freschi/refrigerati (con codice a barre) 100 101 106Prodotti in scatola 100 77 123

Fonte: TNS per Ofimer (2007)

In volume, i francesi consumano soprattutto, pesce fresco e congelato, oltre che pro-dotti in scatola. Tuttavia, negli ultimi si è registrata la crescita nei consumi di prepara-zioni gastronomiche fresche e refrigerate, imballate in confezioni con codice a barre (+7,5% in media nel periodo 2002/2006), oppure non pre-confezionate e senza codice a barre (+3,9%). Per quanto riguarda, quindi, il pesce fresco, il consumo si è spostato verso il prodotto confezionato proporzionato (a scapito del consumo di pesce intero). Tale cambiamento nei consumi non ha riguardato solo pesci di grandi dimensioni, come i gadidi (merluzzo e nasello), ma anche piccoli pesci pelagici come sardine e sgombri, il cui consumo, sotto forma di filetti, è notevolmente aumentato in tempi recenti.

Il pesce fresco intero è inoltre l’unica categoria di prodotto che ha perso consumatori in misura netta, come indicato dal tasso di penetrazione sul mercato (% di consumatori che acquistano un determinato prodotto). Il numero di famiglie che hanno consumato pesce fresco è diminuito, passando da 72% a 68% del totale, tra il 2002 e il 2006, es-senzialmente a causa dell’aumento dei prezzi.

L’aumento nel consumo di crostacei congelati ha interessato soprattutto i gamberi, in virtù della diminuzione del prezzo medio. Anche le relative preparazioni gastronomiche congelate hanno guadagnato quote di mercato, grazie al dinamismo dell’offerta: questo segmento del mercato è stato interessato, più di ogni altro, dalla comparsa di nuovi prodotti.

Page 76: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

76 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 3.10 Vendite al dettaglio di prodotti ittici (t)

Pesce fresco 139.052 136.651 135.262 132.417 123.219 -6,9 -3,0Crostacei freschi 16.847 18.169 18.359 16.671 14.914 -10,5 -3,0Molluschi bivalvi freschi 80.686 81.783 87.516 89.353 79.676 -10,8 -0,3Molluschi cefalopodi freschi 4.348 3.240 3.862 4.090 3.722 -9,0 -3,8Pesce congelato 101.280 101.290 105.268 104.693 104.812 0,1 0,9Crostacei congelati 10.678 11.453 11.704 12.071 11.804 -2,2 2,5Molluschi bivalvi congelati 7.994 8.959 10.579 10.782 10.682 -0,9 7,5Molluschi cefalopodi congelati 2.259 2.261 1.912 2.225 2.199 -1,2 -0,7Prodotti gastronomici freschi/refrigerati(senza codice a barre)

23.895 27.576 28.575 29.113 27.813 -4,5 3,9

Prodotti gastronomici freschi/refrigerati(con codice a barre)

69.379 76.410 80.881 89.277 92.725 3,9 7,5

Prodotti in scatola 111.034 116.636 112.903 108.724 107.262 -1,3 -0,9

20032002 Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-06200620052004

Fonte: Ofimer

Tab. 3.11 Consumi familiari di prodotti ittici: grado di penetrazione per categorie di prodotto (%)

2002 2003 2004 2005 2006Pesce fresco 72 71 71 69 68Crostacei freschi 24 24 24 25 23Molluschi bivalvi freschi 47 48 48 48 46Molluschi cefalopodi freschi 9 9 8 9 9Pesce congelato 80 80 80 80 80Crostacei congelati 32 33 32 34 33Molluschi bivalvi congelati 32 34 36 37 36Molluschi cefalopodi congelati 7 8 7 7 6Prodotti gastronomici freschi/refrigerati(senza codice a barre) 53 55 53 54 52

Prodotti gastronomici freschi/refrigerati(con codice a barre) 88 89 90 91 91

Prodotti in scatola 95 95 95 95 95

Fonte: Ofimer

La maggior parte dei prodotti ittici (oltre il 70% in volume) viene consumata in casa. Di essa, il 40% è costituita da pesce fresco, il 22% da pesce congelato, il 20% da prodotti gastronomici e, infine, il 18% da prodotti conservati.

Nella ristorazione, dove viene consumato il restante 30% dei prodotti ittici complessi-vamente consumati in Francia, è piuttosto limitato il ricorso agli alimenti pronti (l’incidenza è del 5% sia per i prodotti in scatola che per la gastronomia), mentre è as-sai diffuso quello di prodotti ittici congelati (42% in volume), soprattutto nella ristora-zione collettiva; i prodotti freschi prevalgono anche nei consumi extradomestici (48%

Page 77: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 77

in volume), soprattutto nella ristorazione commerciale.

Il mercato al dettaglio commercializza, quindi, circa il 70% dei prodotti ittici complessi-vamente consumati dai francesi, mentre il restante 30% viene commercializzato attra-verso la ristorazione. Il primo segmento è dominato da esercizi al dettaglio di grandi dimensioni (supermercati e ipermercati) che vendono l’87% del prodotto. Il restante 13% è venduto da piccoli dettaglianti indipendenti.

In Francia, dunque, la grande distribuzione concentra il 60% di tutte le vendite di pro-dotti ittici (considerando i consumi domestici ed extradomestici), il tasso più alto os-servato in Europa. Nel Regno Unito e in Germania questo tasso è intorno al 50%, men-tre non supera il 45% in Spagna.

Tab. 3.12 Consumi di prodotti ittici per circostanze di consumo, 2006 (t)

GDO Dettaglio indipendente GDO Dett.

indip.Ristorazione commerciale

Ristorazione collettiva

Ristor. comm.

Ristor.coll.

Fresco 166.453 71.808 69,9 30,1 106.190 10.561 91,0 9,0Congelato 134.870 814 99,4 0,6 37.699 64.897 36,7 63,3Conservato 107.842 1.439 98,7 1,3 5.660 6.220 47,6 52,4Prodotti gastron.(refrigerati) 112.157 5.405 95,4 4,6 9.270 3.697 71,5 28,5

Peso % 2006Consumo domestico Consumo extradomesticoPeso % 2006

Fonte: Ofimer

I prodotti ittici sono consumati sia come antipasto che come portata principale. Costi-tuiscono oggetto di antipasto soprattutto i crostacei (gamberi, granchi), i molluschi (o-striche, cozze e altri bivalvi) e il pesce affumicato (soprattutto il salmone). Tutti questi prodotti costituiscono anche degli ingredienti per la preparazione delle pietanze princi-pali. Alcuni frutti di mare sono tradizionalmente mangiati crudi (ostriche), altri sono sottoposti a cottura secondo le modalità più diverse: frittura, bollitura, cottura a vapo-re o al forno. Esiste una notevole diversità nei prodotti ittici che sono disponibili sul mercato francese: ciò si deve in parte alla eterogeneità delle specie sbarcate nel paese, sia sulla costa atlantica che su quella del Mediterraneo, in parte ai prodotti provenienti dal resto del mondo.

La crescente domanda di prodotti in grado di far risparmiare tempo alle famiglie e agli chef dei ristoranti ha favorito la diffusione di prodotti ittici preparati, in modo da richie-dere meno tempo e minore abilità per la loro cottura. Le operazioni di pulitura, taglio, pre-cottura e confezionamento sono realizzate sempre più da industrie di trasformazio-ne e sempre meno dai consumatori finali. Questi ultimi, non solo richiedono prodotti pre-lavorati a prezzi competitivi, ma prediligono le preparazioni che fanno risparmiare loro quanta più fatica possibile. Esiste infatti una consistente domanda, in crescita sin dalla metà degli anni ’80, per prodotti che siano semplici e rapidi da preparare: il pesce bianco (merluzzi, naselli, eglefini) è stato il primo ad essere sottoposto alle operazioni di taglio in filetti o bistecche ed ora viene anche confezionato prima di essere immesso nei canali di vendita. Il mercato per prodotti ittici pre-confezionati è stato creato circa dieci anni fa, ma è ancora lontano dall’offrire buone prospettive.

L’attenzione dei media e dell’opinione pubblica ai problemi della sicurezza degli alimenti ha mostrato una crescita notevole a partire dal 1996, quando fu resa pubblica la notizia della trasmissibilità della BSE dagli animali all’uomo. Nel corso degli anni ‘90 si sono ri-petuti allarmi più o meno attendibili di rischi per la salute umana derivanti dal consumo di alimenti. Per questo la sicurezza degli alimenti è diventata la caratteristica principale

Page 78: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

78 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

che viene richiesta all’atto dell’acquisto di un prodotto destinato al consumo umano. Ma come fanno gli acquirenti a sapere se un prodotto è sano e può essere consumato sen-za rischi? L’atteggiamento più diffuso è quello precauzionale che consiste nel rinunciare all’acquisto di prodotti “dubbi”: in tal senso, gli organi d’informazione giocano un ruolo considerevole. In secondo luogo, i consumatori si orientano verso l’acquisto di prodotti che offrono una certa garanzia (prodotti con marchio noto, prodotti certificati) o realiz-zano l’acquisto presso esercizi commerciali di cui si fidano (negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici, dettaglianti di fiducia). È anche piuttosto diffusa l’etichettatura con marchi di qualità o marchi propri degli esercizi commerciali.

Tutti i sociologi concordano che, a partire dalla fine degli anni ‘80, i francesi, al pari degli altri consumatori europei, sono diventati sempre più attenti alla propria salute. Tale attitudine, confermata dalle più importanti fonti mediche, ha favorito il consumo di alcuni alimenti (olio di oliva, frutta, ortaggi crudi, cibi a basso contenuto di sale e cole-sterolo e, appunto, prodotti ittici) a scapito di altri (carni, burro e grassi). In questo quadro, i benefici derivanti dal consumo di prodotti ittici sono stati spesso ricordati sin dalla fine degli anni ‘70. Più recentemente (dal 2002 in poi) il paese è stato letteral-mente sommerso da un’ondata di notizie in favore degli Omega 3 e dei cibi che li con-tengono (prodotti ittici).

La certificazione ambientale, di recente comparsa sui mercati, premia i prodotti ittici che sono stati pescati in condizioni ottimali dal punto di vista del rispetto dell’ambiente. La più importante è quella creata da MSC (Marie Stewardship Council): nel settore itti-co, per il 2008 si potrebbero avere ben 30 prodotti con in possesso questa certificazio-ne. La certificazione MSC ha ricevuto recentemente una notevole attenzione da parte della stampa e degli altri organi di informazione e trova gradimento presso i maggiori grossisti e distributori: Carrefour, Intermarché, Casino, Monoprix hanno dichiarato di essere pronti alla diffusione di prodotti a marchio MSC, considerata la forma di certifi-cazione ambientale più affidabile sul mercato (oltre al fatto di rispondere ai requisiti previsti dal codice di condotta FAO del 2005). Anche alcune imprese di pesca hanno di-chiarato la propria intenzione di aderire a questa forma di certificazione. C’è da atten-dersi, dunque, una crescita nella domanda di prodotti ittici con di certificazione am-bientale.

3.2 La struttura del mercato

Prima di giungere alla loro destinazione finale, famiglia o ristorante che sia, lungo la fi-liera i prodotti ittici passano nelle mani di molti operatori, alcuni dei quali svolgono an-che delle operazioni di trasformazione: importatori, agenti di intermediazione, commer-cianti, grossisti, trasformatori, dettaglianti, operatori della ristorazione.

In un quadro di domanda costante per i volumi acquistati ma crescente per i servizi aggiuntivi, le economie di scala rappresentano una chiave per incrementare l’efficienza e ridurre i costi, insieme agli accordi di concentrazione, cooperazione e di differenzia-zione dei punti vendita, che hanno caratterizzato i settori della trasformazione e della vendita all’ingrosso.

Ci si trova, però, ancora in una fase di transizione, e ci si aspettano ancora degli aggiu-stamenti strutturali nelle fasi della trasformazione e della commercializzazione dei pro-dotti finiti. La continua ricerca di un prezzo competitivo da parte di tutti gli attori della filiera spinge verso una razionalizzazione dei flussi di prodotto lungo la filiera stessa.

Page 79: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 79

3.2.1 Gli importatori

Le importazioni in Francia possono essere realizzate da diversi tipi di agenti: grossisti che operano sui mercati alla produzione, operatori dei mercati ittici all’ingrosso, opera-tori della grande distribuzione, ecc. Tuttavia, in genere un importatore fa riferimento ad un’impresa localizzata al di fuori dell’area portuale e all’esterno della rete dei mer-cati all’ingrosso.

Le imprese di importazione svolgono numerose funzioni quali: vendita, scambio di in-formazioni di mercato, agevolazione delle transazioni commerciali, verifica del prodotto all’arrivo. Ma accanto agli importatori, che sono commercianti che esercitano un diritto di proprietà sul prodotto, vi sono i broker (intermediari affinché due parti si accordino fra loro, in cambio di un compenso che generalmente prende la forma di una commis-sione sulle vendite).

I broker si considerano “neutrali” rispetto alle operazioni di vendita; in realtà, essi si possono considerare come operatori che agiscono più dal lato del venditore che dell’acquirente, dal momento che la loro commissione è basata sul prezzo di vendita. Infatti, un broker può anche rappresentare un produttore mediante un contratto di e-sclusiva, anche se, ovviamente, deve lavorare in modo da soddisfare le esigenze di en-trambe le parti coinvolte nella transazione. I broker vendono sul mercato le proprie ca-pacità e sono esperti del settore e del mercato su cui operano: alcuni sono molto spe-cializzati e sono esperti conoscitori dei mercati solo di alcune specie (salmone, crosta-cei, specie esotiche), altri sono specializzati per categoria di prodotto lavorato (inscato-lato, surgelato, ecc.), altri ancora per paese di origine del prodotto. Tuttavia, le impre-se di maggiori dimensioni offrono una vasta gamma di prodotti ittici, in tutte le forme possibili.

I broker e gli importatori di prodotti ittici operano con tutte le categorie di acquirenti, comprese le piccole imprese di trasformazione, grandi aziende di catering e ristorazio-ne, catene di supermercati. Invece, le grandi industrie di trasformazione che fanno re-golarmente ricorso alle importazioni richiedono raramente i loro servizi. Anche le grandi imprese di distribuzione (supermercati, ipermercati, cash & carry) trovano vantaggioso importare direttamente il prodotto, soprattutto se acquistato in grandi quantità: molte di queste imprese, tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90, si sono dotate di un proprio ufficio specifico per la gestione delle importazioni, con effetti rilevanti sulle attività commerciali.

Allo stato attuale, gli importatori mantengono un ruolo rilevante nella gestione dei flus-si delle importazioni, sebbene ridimensionato rispetto al passato: come intermediari, da un lato rappresentano un costo, ma dall’altro si assumono tutti i rischi associati al con-sumo dei beni importati e alle oscillazioni valutarie. Sebbene, dunque, una quota cre-scente del mercato sia nelle mani di un ridotto numero di operatori, vi è ancora un grande numero di potenziali acquirenti di servizi di intermediazione (imprese di tra-sformazione e catering, esercizi commerciali al dettaglio) e vi è ancora spazio per ope-ratori impegnati nel facilitare le transazioni commerciali.

3.2.2 Il mercato all’ingrosso

I grossisti che operano sui mercati alla produzione sono intermediari che acquistano di-rettamente presso i pescatori per rivendere il prodotto più in basso lungo la filiera. Si tratta di operatori specializzati nel settore del prodotto ittico fresco (pochi si occupano di congelati), che acquistano il prodotto su uno dei 45 mercati d’asta che sono operativi nel paese. Inoltre, essi completano i loro acquisti comprando direttamente presso i pe-scatori i prodotti che non vengono venduti all’asta. Le grandi imprese, invece, importa-no direttamente dall’estero.

Page 80: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

80 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 3.13 Vendite all'asta di prodotti ittici

Tonnellate 281.462 253.143 230.926 -4,8Milioni di euro 710 691 679 -1,1Euro/Kg 2,52 2,73 2,94 3,9

T.v.m.a.02-062002 2004 2006

Fonte: Ofimer

Questo segmento della filiera ha subito un notevole cambiamento strutturale nel corso degli anni ’90, quando per molti operatori si è reso necessario effettuare importanti in-vestimenti per rinnovare i propri impianti ormai obsoleti. Nonostante l’ampia disponibi-lità di fondi pubblici, molti operatori non sono stati in grado di (o non hanno voluto) fa-re i necessari investimenti e hanno abbandonato il settore. Allo stesso tempo, la ridu-zione dei margini di mercato insieme alla stagnazione del mercato stesso sono stati la spinta determinante all’abbandono per molti altri. L’effetto finale è stata l’uscita dal settore del 40% delle imprese.

Il ruolo di questi grossisti è facilitare il trasferimento del prodotto dai porti ai segmenti successivi lungo la filiera: essi acquistano il prodotto fresco, lo ordinano, lo imballano e svolgono alcune operazioni di trasformazione di base (decapitazione, eviscerazione, ta-glio, filettatura). Circa 50 imprese effettuano anche operazioni più avanzate di trasfor-mazione (preparazione di prodotti pronti per il consumo e di inscatolati). La maggior parte del prodotto venduto dagli operatori in questa fase della filiera è destinato a un numero sempre più piccolo di grandi clienti (catene di supermercati e imprese di risto-razione), che impongono prezzi e altre condizioni di vendita piuttosto vincolanti, difficili da rispettare per operatori commerciali di piccole dimensioni.

Questa categoria di operatori fino ad ora ha occupato una posizione di privilegio nella filiera, essendo i primi acquirenti e potendo accedere alle aste per comprare il prodot-to. Essi ritengono che lo sviluppo di sistemi di informazione di mercato, la garanzia del-la qualità del prodotto e altri servizi che aggiungono valore al prodotto siano obiettivi su cui investire per essere competitivi sul mercato, anche se si richiedono rilevanti ri-sorse umane e finanziarie piuttosto scarse in questa fase della filiera. Ed è per questo motivo che le autorità nazionali, appoggiate dal quelle europee, sono impegnate nel promuovere e sostenere finanziariamente progetti di sviluppo in questa area. Attual-mente, circa 330 commercianti all’ingrosso operano in uno (o più) dei 45 mercati d’asta collocati lungo le coste della Francia.

Sebbene i grossisti che operano sui mercati alla produzione e quelli che operano nei mercati all’ingrosso svolgano lo stesso ruolo di acquisto e vendita del prodotto, è op-portuno distinguere le due attività, dal momento che i primi hanno un contatto diretto con i pescatori, mentre i secondi sono più vicini agli utilizzatori finali del prodotto: essi comprano dagli operatori dei mercati alla produzione e vendono ai dettaglianti e alle imprese di ristorazione. La maggior parte di questi grossisti opera in mercati all’ingrosso collocati nelle vicinanze dei grandi centri urbani, come il mercato di Rungis vicino Parigi. L’attività di questa categoria di operatori consiste nell’acquistare stock di prodotti, organizzarlo in assortimenti commerciali che poi sono venduti agli utilizzatori finali (dettaglio, imprese di ristorazione, mense e supermercati). A causa dell’alta de-peribilità del prodotto (il fresco), si tratta di un’attività ad alto rischio.

Tutti i cambiamenti tecnici, organizzativi e commerciali che hanno caratterizzato gli an-ni ‘90 hanno interessato in misura rilevante questa categoria di operatori. I migliora-

Page 81: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 81

menti logistici, l’aumento di efficienza nei trasporti su gomma, la riduzione dei costi di trasporto, lo sviluppo dell’informatica e delle reti di telecomunicazioni, la riorganizza-zione dei mercati alla produzione, lo sviluppo delle catene della distribuzione al detta-glio sono fattori che hanno contribuito a ridimensionare notevolmente il ruolo di questi intermediari. Ciò viene illustrato molto chiaramente dal crollo dei volumi di prodotti it-tici freschi commercializzati sul tradizionale mercato all’ingrosso di Parigi, passati dalle oltre 100 mila tonnellate del ’90 alle 65 mila tonnellate del 2006.

Oltre al gran numero di grossisti indipendenti specializzati nel commercio dei prodotti ittici (oltre un centinaio), su scala nazionale operano due differenti tipi di figure: i “di-stributori”, che approvvigionano la filiera con tutti i tipi di prodotti alimentari; e le ca-tene di esercizi “cash & carry”.

I distributori nazionali, ovvero grossisti che commercializzano una vasta gamma di pro-dotti alimentari, costituiscono un’importante fonte di approvvigionamento per l’industria della ristorazione, sia commerciale (ristoranti) che collettiva (mense), costi-tuita sia da piccoli esercizi privati che da vere e proprie catene. Sebbene molti di loro inseriscano prodotti alimentari freschi o refrigerati nei loro cataloghi, si tratta essen-zialmente di operatori specializzati nella commercializzazione di prodotti congelati, che comprano e vendono in tutto il paese attraverso magazzini e piattaforme logistiche or-ganizzate su base regionale.

Oltre ad una vasta gamma di beni, da prodotti poco trasformati a pasti pronti, questi operatori offrono una molteplicità di servizi: costante innovazione di prodotto, qualità garantita dei beni, appoggio logistico a prezzi competitivi e consegne puntuali.

I cash & carry sono imprese all’ingrosso che vendono, in esercizi di grandi dimensioni, una vasta selezione di prodotti. Sono organizzati in catene e si avvalgono di procedure di acquisto centralizzate attraverso un unico ufficio per tutti i punti vendita. Acquistano il prodotto ittico presso fornitori sia nazionali che esteri. Gli acquirenti sono i piccoli dettaglianti specializzati nella vendita di prodotti ittici, gli esercizi che vendono prodotti della gastronomia e, soprattutto, i ristoranti. Questa categoria di imprese, comparse in Francia negli anni ‘70, è cresciuta notevolmente negli ultimi dieci anni: mentre il primo esercizio della catena Metro ha aperto i battenti nel 1971, la stessa catena conta ben 89 punti vendita sull’intero territorio nazionale (dato del 2008).

Il successo dei cash & carry va ricercato nella specificità del servizio da loro offerto: un vasto assortimento di prodotti, sia alimentari che non alimentari, un sistema di vendita self-service basato su pagamento in contanti e ritiro immediato della merce da parte degli stessi clienti. Questo tipo di servizio è valutato positivamente, soprattutto dalle imprese di ristorazione. A ciò si aggiunga la convenienza nei prezzi, l’ampia disponibili-tà di prodotti diversi, l’apertura prolungata, la disponibilità immediata dei prodotti, tutti fattori tenuti in grande considerazione dagli acquirenti. La diffusione degli esercizi cash & carry è avvenuta chiaramente a scapito dei grossisti tradizionali e degli operatori del piccolo dettaglio.

3.2.3 Il mercato al dettaglio

Le famiglie possono acquistare i prodotti ittici sia nei supermercati che in piccoli eserci-zi al dettaglio indipendenti. Quest’ultima categoria ha tuttavia perso molta importanza a beneficio degli esercizi commerciali di grandi dimensioni.

I supermercati svolgono in effetti un ruolo dominante nella vendita al dettaglio dei pro-dotti ittici: essi vendono infatti oltre il 95% dei prodotti ittici congelati, delle prepara-zioni gastronomiche refrigerate e dei prodotti in scatola. Per quanto riguarda i prodotti freschi, tale quota è “limitata” al 70%. Solo la parte restante è distribuita da piccoli e-

Page 82: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

82 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

sercizi al dettaglio indipendenti. In questa categoria di operatori commerciali vi rientra-no sia le imprese stabili, che posseggono uno o più punti vendita nei centri urbani, sia gli ambulanti che si spostano da un paese all’altro per vendere il prodotto. La densità di questi piccoli esercizi al dettaglio è maggiore nelle zone costiere, dove maggiore è an-che il consumo di prodotti ittici.

I prodotti ittici sono venduti con marchi differenti a seconda del segmento di mercato. In particolare, nel mercato del pesce fresco, la diffusione dei marchi commerciali è un fenomeno molto recente. In questo segmento, i consumatori sono fedeli agli esercizi commerciali presso cui effettuano gli acquisti (pescheria o supermercato con banco del pesce fresco) e non ai produttori, che non conoscono. Solo recentemente i supermerca-ti hanno iniziato ad operare per colmare questo vuoto e creare delle linee per la vendi-ta di pesce fresco con marchio proprio. Attualmente tutte le principali catene al detta-glio hanno sviluppato gli standard di qualità per alcune specie, essenzialmente prove-nienti da acquacoltura.

Ad esempio, nel 1991, Carrefour ha introdotto una procedura nota come “Quality Chain” (qualità di filiera) tra gli allevatori di bovini della Normandia, un sistema che as-sicura la tracciabilità del prodotto dal campo alla tavola del consumatore. Si trattava di una pratica molto innovativa per l’epoca, estesa poi a un gran numero di filiere, tra cui quella del salmone. Un altro esempio è il pesce commercializzato con il marchio privato “Gulf strem”, introdotto nel 2001 dai supermercati Intermarché, un prodotto ottenuto nel rispetto dell’ambiente, con la filiera completamente tracciata.

3.2.4 La ristorazione

L’industria della ristorazione è costituita da 220 mila punti di ristorazione e produce un fatturato di 65 miliardi di euro, a fronte di 7 miliardi di pasti serviti. In media, ogni francese spende 1.200 euro all’anno nel consumo di pasti fuori casa. Si stima6 che i ri-storanti acquistino, in totale, alimenti per un valore pari a 1,6 miliardi di euro (il valore totale degli alimenti commercializzati è pari a 17 miliardi di euro). Il settore della risto-razione acquista circa il 30% dei prodotti ittici venduti in Francia. Dei 220 mila punti di ristorazione, 57 mila sono costituiti da mense (ospedali, scuole, ecc.), mentre 116 mila sono esercizi commerciali di vario genere (da ristoranti di alto livello a piccoli fast-food).

I ristoranti si approvvigionano di prodotti ittici presso una vasta gamma di fornitori, ma i grossisti sono la fonte principale di approvvigionamento. Infatti, il 70% del prodotto viene acquistato all’ingrosso: di questo, il 55% viene acquistato presso grossisti tradi-zionali (nella maggior parte dei casi non specializzati nella vendita di prodotti ittici); il 15% presso cash & carry, il 20% è acquistato direttamente all’asta, il 5% presso pe-scatori e acquacoltori.

3.3 I prodotti ittici italiani sul mercato francese

3.3.1 L’interscambio Francia-Italia

Nel 2007, la Francia ha importato dall’Italia poco meno di 21 mila tonnellate di prodotti ittici, pari ad un valore di 61 milioni di euro. L’Italia rappresenta dunque un fornitore 6 Ofimer (2005).

Page 83: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 83

marginale di prodotti ittici per la Francia. L’incidenza delle importazioni dall’Italia di pe-sci, molluschi e crostacei si è attestata nel 2007 solamente al 2,1% in volume e all’1,6% in valore sul totale delle importazioni francesi. Regno Unito, Paesi Bassi, Da-nimarca e Spagna sono i paesi di riferimento dell’approvvigionamento francese. Per contro, come già emerso, l’Italia è il principale cliente della Francia.

Tab. 3.14 Importazioni di prodotti ittici1 della Francia dall'Italia

Mondo 953.461 1.004.223 1.015.205 1.025.541 1.014.695 -1,1 1,6

Italia 23.698 25.476 26.513 24.521 20.885 -14,8 -3,1

Quota di mercato 2,5 2,5 2,6 2,4 2,1 - -

Mondo 3.327.877 3.344.725 3.652.750 3.994.325 3.882.975 -2,8 3,9

Italia 48.849 59.368 64.888 66.063 60.742 -8,1 5,6

Quota di mercato 1,5 1,8 1,8 1,7 1,6 - -

2005 2006

000 €

Var.% 07/06

Pesci, molluschi e crostacei

2003 T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072004

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Tab. 3.15 Esportazioni di prodotti ittici1 della Francia verso l'Italia

Mondo 412.160 395.809 360.776 350.444 336.094 -4,1 -5,0

Italia 57.906 68.181 65.602 65.966 62.468 -5,3 1,9

Quota di mercato 14,0 17,2 18,2 18,8 18,6 - -

Mondo 1.152.003 1.198.452 1.259.800 1.292.089 1.380.368 6,8 4,6

Italia 232.475 257.150 279.591 304.495 307.074 0,8 7,2

Quota di mercato 20,2 21,5 22,2 23,6 22,2 - -

000 €

Var.% 07/06

Pesci, molluschi e crostacei

2006 T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072004 20052003

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Nel 2007, poco meno della metà delle importazioni francesi dall’Italia ha interessato le preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei, tra cui il tonno in scatola e il caviale. Ma mentre le importazioni di tonno in scatola sono nettamente diminuite negli ultimi anni (l’Istat registra un tasso di diminuizione medio annuo del 30% sia in volume che in valore), gli acquisti di caviale hanno in poco tempo raggiunto la quota del 4% sul totale delle importazioni francesi n valore (dal 2003 al 2007, sempre secondo l’Istat, le spedizioni di caviale verso la Francia sono passate da 100 a oltre 8 mila ton-

Page 84: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

84 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

nellate).

Un’altra categoria di prodotti rilevante nelle importazioni francesi è rappresentata dal pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato, categoria che ha inciso nel 2007 per il 28% in volume e per il 39% in valore sul totale degli acquisti di prodotti italiani. Tra i prodotti freschi, si possono segnalare mitili o cozze, tonno, sardine, seppie e alici; tra i prodotti congelati, i loins di tonno e le sardine.

Tab. 3.16 Importazioni della Francia dall'Italia per categorie di prodotto (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 7.146 8.530 7.156 7.092 5.798 -18,2 -5,1Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 15 23 17 74 21 -71,2 8,6Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 3.940 4.042 6.219 6.914 5.635 -18,5 9,4Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 12.597 12.881 13.121 10.441 9.431 -9,7 -7,0

Totale pesci, molluschi e crostacei 23.698 25.476 26.513 24.521 20.885 -14,8 -3,1

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Tab. 3.17 Importazioni della Francia dall'Italia per categorie di prodotto (000 €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 21.661 27.141 28.978 28.639 23.929 -16,4 2,5Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 210 162 155 363 234 -35,4 2,8Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 6.593 8.721 8.059 9.513 7.785 -18,2 4,2Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 20.385 23.344 27.697 27.548 28.794 4,5 9,0

Totale pesci, molluschi e crostacei 48.849 59.368 64.888 66.063 60.742 -8,1 5,6

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Page 85: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 85

Graf. 3.2 I principali prodotti esportati dall'Italia in Francia nel 2007 (peso %)

0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

Mitili o cozze vivi, freschi o refrigerati

Loins di tonno

Tonni freschi o refrigerati (esclusi tonni rossi)

Preparazioni e conserve di tonno (tonno in scatola)

Sardine fresche o refrigerate

Sardine congelate

Seppie e seppiole fresche o refrigerate

Alici o acciughe fresche o refrigerate

Volume Valore

Fonte: Istat

3.3.2 Analisi quantitativa per prodotto

L’Italia riesce a competere sul mercato francese soltanto per alcuni prodotti, primo fra tutti cozze o mitili freschi o refrigerati. La posizione competitiva dell’Italia è lievemente migliorata negli ultimi anni (l’incidenza del prodotto italiano sul totale delle importazio-ni francesi in volume è passata dal 7% del 2003 all’11% del 2007), probabilmente gra-zie ad una sostanziale stabilità dei prezzi: gli operatori non hanno di fatto modificato i prezzi, se si considera che il prezzo medio all’import, pari a 0,66 euro/kg nel 2007, segnava 0,67 euro/kg nel 2003.

Performance migliori sono state registrate, però, dal prodotto spagnolo che ha visto crescere negli ultimi cinque anni la propria quota di ben 15 punti percentuali, confer-mando la leadership nella graduatoria dei principali paesi esportatori di cozze o mitili freschi in Francia: determinante, anche in questo caso, la dinamica delle quotazioni (il prezzo medio all’import è passato da 1,07 euro/kg nel 2003 a 0,76 euro/kg nel 2007).

Anche la Grecia ha registrato una dinamica positiva negli ultimi anni, mentre i Paesi Bassi, l’Irlanda e il Regno Unito hanno mostrato una netta riduzione della quota sul to-tale delle vendita in Francia (per l’Irlanda l’incidenza percentuale si è ridotta di ben due terzi), ancora una volta per effetto delle dinamiche legate ai prezzi.

Sull’altrettanto vasto mercato delle cozze sotto vuoto, l’Italia svolge invece un ruolo assai modesto.

Page 86: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

86 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 3.18 I principali paesi fornitori della Francia di mitili o cozze fresche o refrigera-te (t)

Spagna 6.746 9.251 7.881 11.809 12.005 1,7 15,5Paesi Bassi 15.922 16.370 16.255 11.704 11.539 -1,4 -7,7Italia 3.044 2.800 5.169 5.648 4.368 -22,7 9,4Grecia 2.009 3.698 3.829 5.787 3.711 -35,9 16,6Irlanda 10.949 8.746 6.640 5.836 3.630 -37,8 -24,1Regno Unito 3.661 3.450 3.157 2.247 2.079 -7,5 -13,2Altri paesi 4.388 4.949 6.764 7.412 6.318 -14,8 9,5Totale 43.674 46.465 44.526 44.796 39.281 -12,3 -2,6

Paesi 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Tab. 3.19 I principali paesi fornitori della Francia di mitili o cozze fresche o refrigera-te (000 €)

Spagna 7.233 8.525 6.639 9.289 9.122 -1,8 6,0Paesi Bassi 22.668 24.092 23.488 20.409 18.897 -7,4 -4,4Italia 2.035 2.289 3.109 3.539 2.902 -18,0 9,3Grecia 1.277 2.108 2.563 3.261 2.418 -25,9 17,3Irlanda 8.970 7.461 5.961 6.280 3.935 -37,3 -18,6Regno Unito 2.885 2.396 2.182 1.656 1.758 6,2 -11,6Altri paesi 4.526 4.750 4.941 5.791 5.475 -5,5 4,9Totale 47.558 49.332 45.774 46.686 41.605 -10,9 -3,3

2006 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07Paesi 2003 2004 2005

Fonte: Eurostat

Tab. 3.20 I principali paesi fornitori della Francia di mitili o cozze fresche o refrigera-te (€/kg)

Spagna 1,07 0,92 0,84 0,79 0,76 -3,4 -8,2Paesi Bassi 1,42 1,47 1,45 1,74 1,64 -6,1 3,6Italia 0,67 0,82 0,60 0,63 0,66 6,1 -0,1Grecia 0,64 0,57 0,67 0,56 0,65 15,6 0,6Irlanda 0,82 0,85 0,90 1,08 1,08 0,7 7,3Regno Unito 0,79 0,69 0,69 0,74 0,85 14,8 1,8Altri paesi 1,03 0,96 0,73 0,78 0,87 10,9 -4,3Totale 1,09 1,06 1,03 1,04 1,06 1,6 -0,7

2006 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07Paesi 2003 2004 2005

Fonte: Eurostat

Page 87: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 87

Oltre ai mitili, l’Italia è un importante fornitore di alici fresche e refrigerate e tonno in scatola, mentre le importazioni delle altre specie ittiche dall’Italia non sono rilevanti per il mercato francese. In particolare, nel 2006, oltre il 60% delle alici importate dalla Francia erano di provenienza italiana. Diverso il quadro che emerge per le alici in sca-tola, provenienti prevalentemente dal Marocco.

Diverse specie di tonno di provenienza italiana entrano sul mercato francese: il tonno rosso, l’alalunga, e il tonno a pinne gialle sono i più comuni. L’Italia è invece un forni-tore di importanza limitata per quanto riguarda le spigole e le orate, nonostante il di-namismo che ha caratterizzato questo settore negli ultimi anni. La Grecia è il principale fornitore della Francia per queste due specie.

3.3.3 Analisi qualitativa per prodotto

Da un’indagine diretta condotta presso importatori, grossisti e operatori della distribu-zione moderna che importano direttamente prodotti ittici dall’Italia sono emerse alcune considerazioni particolarmente interessanti.

Innanzitutto, i prodotti italiani godono mediamente di una buona reputazione. Tuttavia, alcuni operatori hanno dichiarato che spesso il prodotto italiano non è disponibile in quantità sufficienti. Altri operatori intervistati hanno invece dichiarato di assumere un atteggiamento di tipo opportunistico nei confronti del prodotto italiano, cioè lo acqui-stano solo se non sono in grado di approvvigionarsi su altri mercati.

Dalle interviste svolte emerge, inoltre, che non esiste una domanda specifica per il prodotto italiano, come invece esiste per altri paesi (es. i prodotti della Scozia o della Norvegia).

Per i prodotti maggiormente importati dall’Italia, ovvero tonno, mitili o cozze, vongole veraci, alici, polpi, spigole e orate, si riportano alcune osservazioni emerse durante l’indagine qualitativa.

Mitili o cozze

Elementi positivi:

- i mitili italiani (Mytilus galloprovincialis) sono di buona qualità, hanno un bel colore e una buona resa in termini di prodotto utile. Si commercializzano soprattutto nella Francia meridionale, ma una parte raggiunge anche il mercato di Parigi;

- il mercato francese dei mitili è piuttosto ampio e i fornitori esteri giocano un ruolo importante nel rifornire il mercato;

- il mercato, tradizionalmente rifornito con mitili di piccole dimensioni della specie Mytilus edulis, è sempre più occupato dal prodotto della specie Mytilus galloprovin-cialis, di maggiori dimensioni, proveniente da Spagna, Italia, Grecia;

- il mercato per il prodotto pulito, preconfezionato e pronto per la cottura, è in rapida espansione7.

7 Nel periodo 2000-2005, la domanda per i mitili pronti da cuocere è aumentata del 500%. Il tasso di penetrazione è passato dall’1% nel 2000 (quando il prodotto rappresentava una novità) al 10% nel 2005.

Page 88: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

88 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Elementi negativi:

- il prodotto è delicato e, talvolta, subisce lo stress del trasporto;

- i mitili di provenienza italiana non sempre sono presentati in maniera ordinata. Non sono inoltre venduti nella forma “pronte da cuocere”, sebbene via sia una domanda crescente per questo tipo di prodotto;

- il principale concorrente dell’Italia è la Grecia, che offre sul mercato un prodotto di ottima qualità e che, nonostante la distanza, gode di un’eccellente reputazione. An-che i mitili di provenienza spagnola sono molto richiesti.

Vongole veraci, vongole e altri molluschi bivalvi

Le vongole italiane non sono particolarmente apprezzate in Francia, in quanto non pia-ce il loro gusto, sono considerate troppo piccole ed troppo costose. Alcuni operatori in-tervistati hanno evidenziato la scarsa resa in prodotto utile. Molti operatori hanno ac-quistato il prodotto vivo o congelato, ma poi non hanno mantenuto il contatto commer-ciale. Il principale concorrente sul mercato delle vongole vive è la stessa Francia.

Tonno rosso

Elementi positivi:

- il prodotto italiano gode di una buona reputazione, anche se gli importatori francesi si riforniscono di prodotto italiano solo quando non vi è disponibilità del prodotto su base locale;

- gli stessi importatori hanno dichiarato che qualora si riduca la quota di tonno rosso pescato in Francia, si rivolgono sul mercato italiano.

Elementi negativi:

- quello del tonno rosso è diventato un mercato piuttosto delicato in Francia, a causa della pressione mediatica che punta il dito contro l’eccessivo sforzo di pesca, oltre la quota consentita, che starebbe depauperando questa importante risorsa. Perciò gli operatori intervistati non sono inclini a fornire informazioni su questa specie. Inol-tre, molte catene di supermercati hanno cancellato questa specie dalla lista delle or-dinazioni. Molto probabilmente, la domanda di tonno rosso in Francia è destinata a diminuire;

- alcuni operatori fanno ancora confusione tra tonno rosso e tonno a pinne gialle. I principali concorrenti dell’Italia per il tonno a pinne gialle sono Sri Lanka, Yemen, Maldive.

Nella tabella che segue si prendono in esame alcuni fattori che sono in grado di giocare un ruolo, positivo o negativo, sulla performance del prodotto italiano sul mercato della Francia.

Page 89: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 89

Tab. 3.21 Analisi swot: il prodotto ittico italiano in Francia

Punti di forza Punti di debolezzaLa vicinanza geografica dell’Italia alla Francia costituisce un vantaggio per il prodotto fresco o refrigerato.

La disponibilità di prodotto italiano è incerta. Gli importatori non conoscono bene cosa il settore ittico italiano sia in grado di offrire sul mercato internazionale.

La gastronomia italiana e gli alimenti provenienti dall’Italia godono di un’ottima immagine presso gli acquirenti francesi.

In generale, c’è una carenza di informazioni fornite dagli operatori del settore ittico italiano, a confronto con l’attività promozionale svolta dagli altri paesi esportatori in Francia (Scozia, Norvegia, Irlanda, USA, Cile, ecc.)

Il prodotto italiano non ha una propria identità e non esiste una domanda specifica. Nessuno degli intervistati ha affermato di preferire un prodotto di origine italiana a quelli di altra provenienza.Molti importatori hanno affermato di avere avuto problemi a causa di un sistema di trasporto inadeguato, con conseguenti ritardi nelle consegne e una qualità del prodotto che risulta compromessa proprio a causa delle condizioni di trasporto.

Opportunità MinacceLa domanda per i prodotti ad alto valore aggiunto è in rapida crescita. Ciò offre buone opportunità ai:• fornitori di materie prime (prodotti pre-trasformati che sono poi sottoposti ad una seconda trasformazione da parte delle imprese francesi) • fornitori di prodotti finiti destinati al consumo finale.

Gli importatori francesi non hanno sufficienti informazioni sulla quantità e tipologia di prodotto presente sul mercato italiano e disponibile per l’esportazione. Inoltre, si riscontrano inefficienze nell’organizzazione logistica: mentre il prodotto che proviene da Spagna, Belgio e Olanda viene consegnato un giorno dopo la trasmnissione dell’ordine di acquisto, quello che proviene dall’Italia giunge dopo due giorni.

Il mercato dei prodotti ad alto valore aggiunto è particolarmente esigente in termini di servizi aggiuntivi erogati e nelle condizioni di consegna. La vicinanza con l’Italia offre un notevole vantaggio; tuttavia, va notato che le imprese concorrenti del settore ittico spagnolo hanno mostrato un crescente e solido interesse per il mercato francese e stanno già ottenendo i primi incoraggianti risultati.

Grecia e Turchia sono in grado di fornire una gamma di specie assai simili a quelle dell’Italia e costituiscono importanti concorrenti sul mercato francese.

L’intenso flusso di esportazioni di prodotti ittici dalla Francia all’Italia offre prospettive in termini di razionalizzazione dei trasporti: gli stessi automezzi che trasportano pesce fresco dalla Francia all’Italia potrebbero essere utilizzati per trasportare il prodotto fresco dall’Italia alla Francia, con notevoli vantaggi.

I fornitori italiani di anguille vive subiscono la concorrenza degli allevamenti olandesi e danesi.

Vi è una crescente domanda per prodotti ittici con certificazione di qualità: le imprese di trasformazione e distribuzione necessitano di una certa sicurezza in relazione al prodotto che acquistano. In quanto parte dell’Ue, l’Italia potrebbe beneficiare dei vantaggi derivanti dall’etichetattura e certificazione dei propri prodotti.

I prodotti italiani non hanno una identità specifica che li differenzia da quelli dei diretti concorrenti: essi non vengono acquistati perché sono italiani, ma solo perché c’è carenza di quel prodotto sul mercato.

In termini di singole specie o prodotti, esistono reali opportunità per le cozze “pronte da cuocere” (pulite, confezionate in pacchi da 1 kg a 2 kg), per le spigole, le orate e altre specie simili che provengono da allevamenti biologici e in possesso di certificazione di qualità.

Molti fornitori di altri paesi stanno operando per creare una identità nazionale del proprio prodotto e sviluppare una strategia di differenziazione del prodotto stesso.

Page 90: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

90 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Page 91: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 91

4. GERMANIA

4.1 Il mercato interno

4.1.1 La produzione

Nel 2006, sulla base degli ultimi dati elaborati dalla Fao, la produzione ittica tedesca, costituita dalle catture, in mare e nelle acque interne, e dall’acquacoltura è stata di cir-ca 333 mila tonnellate, in lieve aumento rispetto all’anno precedente.

L’aumento dei quantitativi pescati, a conferma di una tendenza in atto da alcuni anni, è da attribuire alla dinamica positiva degli sbarchi nei porti esteri da parte di pescherecci tedeschi, tale da compensare la flessione degli sbarchi registrata nei porti tedeschi: nel 2006, oltre il 60% degli sbarchi complessivi è stato effettuato all’estero. Aringhe, mer-luzzi, sgombri e gamberi sono le specie maggiormente pescate dalla flotta tedesca.

Importanti aree per la pesca in mare aperto sono le acque ad ovest della Gran Breta-gna, quelle al largo della Norvegia e della Groenlandia e le acque a nord delle isole Az-zorre. La pesca d’altura è praticata nelle acque del Mare del Nord e in quelle del Mar Baltico.

I pescherecci che praticano la pesca sottocosta fanno rientro ogni giorno nei porti di partenza, mentre quelli che pescano nell’oceano e i pescherecci a strascico effettuano battute di pesca di durata variabile (fino a tre settimane).

Tab. 4.1 Produzione ittica in Germania (t in peso vivo)

Pesca 224.452 260.867 262.103 285.668 297.837 89,4 4,3 7,3Acquacoltura 49.852 74.280 57.233 44.685 35.379 10,6 -20,8 -8,2Totale 274.304 335.147 319.336 330.353 333.216 100,0 0,9 5,0

2005 T.v.m.a. 02-06

Peso % 2006

2006 Var.% 06/05

2002 2003 2004

Fonte: Fao

Le catture in acque interne sono assai limitate, si svolgono prevalentemente nei bacini lacustri (la pesca nei fiumi è di secondaria importanza) e sono caratterizzate soprattut-to dalla produzione di trote e carpe.

La produzione derivante dall’acquacoltura mostra un andamento non positivo e, nel 2006 è scesa al di sotto delle 40 mila tonnellate per una flessione nei quantitativi pro-dotti di mitili. Pressoché stabili nel 2006 i quantitativi allevati di trote e carpe, le altre due specie più importanti nell’acquacoltura tedesca. In ogni modo, anche in Germania (come in altri paesi comunitari) la flessione della domanda ha portato ad una riduzione dei quantitativi prodotti di trote (24 mila tonnellate nel 2002, 19 mila tonnellate nel 2006).

Page 92: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

92 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Ridotti sono i volumi allevati di anguille, storioni e rombi. Trote, mitili e carpe hanno, in effetti, inciso nel 2006 per il 94% sul totale allevato in Germania.

Graf. 4.1 Produzione ittica in Germania (000 t in peso vivo)

0

50

100

150

200

250

300

350

2002 2003 2004 2005 2006

Pesca Acquacoltura Totale produzione

Fonte: Fao

Nel 2006, 42.600 addetti sono stati impiegati nel settore ittico in Germania (pesca, ac-quacoltura e trasformazione) e sono state effettuate transazioni commerciali per un va-lore totale di 7,5 miliardi di euro.

Oltre il 40% di tali addetti è impiegato nel commercio al dettaglio, mentre un altro 20% è rilevato nell’industria di trasformazione ittica. Gli occupati nella pesca, poco più di 8 mila nel 2006, incidono per circa il 18% sul totale degli occupati rilevati nel settore itti-co tedesco.

Negli ultimi anni si è assistito a una diminuzione del numero di operatori presenti nel settore ittico, in particolare tra le imprese della ristorazione, tra coloro operano sui mercati, tra le aziende coinvolte nell’importazione e negli equipaggi delle navi che pe-scano in mare aperto. Il livello occupazionale è invece rimasto stabile fra coloro che svolgono la pesca costiera e nelle acque interne e fra gli addetti del commercio al det-taglio.

Il fatturato totale dell’industria di lavorazione e trasformazione del pesce è stato pari a circa 2 miliardi di euro nel 2006 (+9,5% rispetto al 2005). Le vendite di prodotti ittici trasformati sui mercati esteri sono state pari a circa 395 milioni di euro, e rappresen-tano una quota del 19,7% sul fatturato totale.

Tra i principali prodotti dell’industria ittica tedesca, vanno segnalati i congelati e le preparazioni alimentari e gastronomiche a base di pesce.

Page 93: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 93

Tab. 4.2 Struttura del settore ittico tedesco

Imprese di trasformazione ittica 88 87 86 -1,1Numero di impreseIngrosso 206 210 209 -0,5Commercio al dettaglio inclusi i reparti specializzati e i venditori ambulanti di prodotti gastronomici 9.650 9.650 9.650 0,0

Ristorazione 690 670 650 -3,0Numero di battelliPescherecci e navi atti alla trasformazione in mare aperto 11 10 9 -10,0Imbarcazioni da pesca cutter 2.152 2.111 2.008 -4,9Numero degli occupatiPesca in mare 3.800 3.800 3.750 -1,3Pesca costiera e nelle acque interne 4.400 4.400 4.400 0,0Mercati ittici, importazioni 800 800 780 -2,5Industria ittica 9.004 8.539 8.524 -0,2Commercio all'ingrosso 3.678 3.647 3.630 -0,5Commercio al dettaglio inclusi i reparti specializzati e i venditori ambulanti di prodotti gastronomici 17.800 17.800 17.800 0,0

Ristorazione 4.000 3.800 3.700 -2,6

Var.%06/052004 2005 2006

Fonte: FIZ e BMELV (Bundesministerium für Ernährung, Landwirtschaft und Verbraucherschutz)

Tab. 4.3 Produzione dell'industria ittica (t)

Pesce congelato 208.363 217.687 219.284 0,7Prodotti e preparati a base di pesce 171.270 160.138 156.465 -2,3Insalate di mare 32.852 30.416 31.120 2,3Pesce affumicato 26.193 20.834 20.977 0,7Preparati a base di crostacei e molluschi 6.343 9.602 8.457 -11,9Pesce fresco lavorato 7.855 8.060 8.726 8,3

Var.%06/052004 2005 2006

Fonte: FIZ

Nel 2006, il settore ittico tedesco ha contribuito al 15% dell’offerta totale di prodotti it-tici, mentre il restante 85% è risultato di provenienza estera: da questi primi dati si deduce l’importanza fondamentale delle importazioni per il mercato tedesco.

Il consumo pro capite di prodotti ittici è stato nel 2006 di 15,5 kg, più basso della me-dia mondiale e della media Ue; in ogni modo, si ritiene ci siano ancora dei margini di crescita per i consumi di pesce in Germania.

Attualmente il settore ittico tedesco è interessato da una diminuzione dell’attività di pesca (smantellamento delle strutture produttive, riduzione della flotta e calo delle cat-ture), con conseguenze negative anche sulle attività portuali e sull’occupazione. La pe-sca nelle acque interne è assolutamente marginale. Invece, l’acquacoltura (per la pro-

Page 94: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

94 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

duzione soprattutto di carpe, trote e anguille) riveste un ruolo decisamente più impor-tante: il settore è caratterizzato da investimenti di un certo rilievo nelle strutture di produzione, dall’uso crescente di moderne tecniche di riproduzione, con l’obiettivo di ottenere un prodotto qualitativamente migliore e più vicino ai gusti del consumatore, anche se è poco realistico pensare che si possa verificare un consistente aumento della domanda.

Il settore della trasformazione è invece caratterizzato da un andamento positivo del mercato, sia a livello nazionale che regionale. In particolare, le vendite di pesce d’acqua dolce sono aumentate grazie ad un’efficace e intensa azione di marketing; inol-tre, le imprese medio/grandi sono molto attive nella ricerca e nello sviluppo di prodotti sempre nuovi in grado di soddisfare i gusti dei consumatori (soprattutto per la catego-ria dei surgelati).

4.1.2 Il commercio estero

La bilancia commerciale tedesca, strutturalmente deficitaria, ha registrato nel 2007 un deficit di 1.653 milioni di euro, in aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente. Il di-savanzo in volume ha oltrepassato, sempre nel 2007, le 400 mila tonnellate (+15% ri-spetto al 2006).

Le importazioni, in continua crescita negli ultimi anni, si caratterizzano per la predomi-nanza del pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato (nel 2006 l’incidenza sul totale si è attestata al 63% in volume e al 57% in valore), seguito dalle preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei (24% sia in volume che in valore); le altre categorie di prodotto hanno un peso nettamente inferiore, anche se negli ultimi anni sono stati pro-prio i pesci secchi, salati o in salamoia e i crostacei e molluschi (escluse le conserve) a registrare i tassi di crescita più elevati.

Tab. 4.4 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei in Germania (mln €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 1.343 1.363 1.513 1.751 1.770 1,1 7,1Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 144 136 229 268 307 14,3 20,8Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 194 212 235 251 278 10,6 9,4Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 598 560 623 676 749 10,8 5,8

Totale pesci, molluschi e crostacei 2.279 2.271 2.600 2.947 3.103 5,3 8,0

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Page 95: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 95

Tab. 4.5 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei in Germania (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 525.369 551.016 579.830 595.087 602.695 1,3 3,5Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 24.865 24.363 33.615 34.371 37.487 9,1 10,8Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 55.350 67.570 63.421 64.128 78.585 22,5 9,2Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 203.099 185.802 195.723 214.791 233.778 8,8 3,6

Totale pesci, molluschi e crostacei 808.684 828.751 872.588 908.377 952.544 4,9 4,2

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Le importazioni tedesche provengono in misura quasi uguale da paesi Ue e extra Ue, anche se sono questi ultimi, in particolare Cina e Stati Uniti, ad aver registrato tassi di crescita più elevati negli ultimi anni. Tra i principali fornitori nell’Ue, si segnalano Da-nimarca, Paesi Bassi e Polonia; l’Italia, con un’incidenza dell’1,4% sul totale delle im-portazioni tedesche nel 2007, si colloca solamente al diciottesimo posto nella graduato-ria dei principali paesi fornitori di pesci, molluschi e crostacei per la Germania.

Tab. 4.6 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei1 della Germania per paese di provenienza (mln €)

Danimarca 389 427 397 412 418 13,5 1,6 1,8Paesi Bassi 318 316 388 383 395 12,7 3,0 5,6Polonia 150 136 224 287 362 11,7 25,8 24,5Cina 136 153 190 283 286 9,2 1,1 20,3Stati Uniti 90 123 134 142 189 6,1 33,1 20,3Norvegia 168 150 195 205 169 5,4 -17,5 0,1Altri paesi 1.027 966 1.071 1.235 1.284 41,4 4,0 5,7Totale 2.279 2.271 2.600 2.947 3.103 100,0 5,3 8,0Intra-Ue 27 1.305 1.292 1.423 1.537 1.616 52,1 5,1 5,5Extra-Ue 27 974 978 1.177 1.409 1.487 47,9 5,5 11,2

Paesi Peso % 2007

Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006 2007

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Tra le esportazioni tedesche, poco più di 500 mila tonnellate per un valore di 1.450 mi-lioni di euro nel 2007, le preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei incido-no per il 35% in volume e per il 41% in valore, precedute del pesce vivo, fresco o re-frigerato e congelato, con un’incidenza del 57% in volume e del 43% in valore.

Page 96: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

96 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 4.7 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei in Germania (mln €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 374 413 564 663 629 -5,1 13,9Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 67 75 79 104 111 6,6 13,5Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 88 90 96 105 121 15,1 8,4Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 423 410 434 477 588 23,4 8,6

Totale pesci, molluschi e crostacei 952 988 1.172 1.349 1.450 7,5 11,1

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Oltre il 90% dei prodotti ittici esportati dalla Germania nel 2007 non ha superato i con-fini comunitari. Le vendite, inoltre, sono concentrate in pochi paesi, se si considera che i primi sei hanno assorbito nell’anno in esame oltre il 70% delle esportazioni comples-sive di pesci, molluschi e crostacei. Tra questi paesi vi è anche l’Italia, preceduta da Paesi Bassi, Francia, Regno Unito e Francia.

Tab. 4.8 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei in Germania (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 158.114 217.317 324.639 345.837 301.851 -12,7 17,5Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 8.825 10.729 10.258 11.725 11.489 -2,0 6,8Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 36.276 35.834 26.522 26.787 29.873 11,5 -4,7Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 139.816 141.362 149.907 157.169 184.382 17,3 7,2

Totale pesci, molluschi e crostacei 343.031 405.241 511.327 541.519 527.595 -2,6 11,4

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Page 97: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 97

Tab. 4.9 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei1 della Germania per paese di de-stinazione (mln €)

Paesi Bassi 140 149 218 247 275 19,0 11,5 18,4Francia 196 209 233 252 244 16,8 -3,2 5,7Regno Unito 96 74 84 104 155 10,7 48,8 12,7Austria 98 107 111 128 142 9,8 10,9 9,7Italia 90 96 99 106 105 7,2 -1,4 3,8Belgio 76 68 65 85 86 5,9 1,4 3,0Altri paesi 255 285 364 427 443 30,5 3,8 14,7Totale 952 988 1.172 1.349 1.450 100,0 7,5 11,1Intra-Ue 27 885 907 1.068 1.227 1.342 92,6 9,4 11,0Extra-Ue 27 67 81 104 122 107 7,4 -11,9 12,5

Paesi Peso % 2007

Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006 2007

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

4.1.3 I consumi ittici

Il mercato ittico tedesco è dominato dal pesce di mare. Le specie più consumate sono il merluzzo dell’Alaska (con un’incidenza del 25,9% sui consumi registrati nel 2006), le aringhe (17,5%), i salmoni (11,3%), i tonni (10,7%) e i merluzzi carbonari (4%).

Tab. 4.10 Elenco delle più importanti specie di mare e di acqua dolce consumate (%)

Merluzzo dell'Alaska 23,8 18,5 25,9 7,4Aringhe 15,0 18,1 17,5 -0,6Salmoni 11,8 12,2 11,3 -0,9Tonni, palamite 12,2 11,1 10,7 -0,4Merluzzi carbonari 3,1 4,7 4,0 -0,7Scorfani di Norvegia 5,5 4,5 3,8 -0,7Trote 4,2 4,1 3,8 -0,3Naselli 3,8 4,5 3,3 -1,2Merluzzi 2,4 3,5 2,8 -0,7Sgombri 1,9 1,8 1,6 -0,2Carpe 1,4 1,4 1,2 -0,2Platesse 1,1 1,0 0,9 -0,1Rane pescatrici 0,4 0,5 0,5 0,0Sardine 0,9 0,9 0,4 -0,5Altro 12,5 13,2 12,3 -0,9Totale 100,0 100,0 100,0 -

2004 2005 2006 Var.1

06/05

1) La variazione è calcolata come differenza semplice. Fonte: FIZ

Page 98: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

98 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Il merluzzo dell’Alaska, in particolare, ha mostrato la crescita maggiore nei consumi nel periodo 2004-2006, in virtù di un notevole sforzo pubblicitario e di marketing da parte dell’industria. Le specie elencate hanno inciso nel 2006 per circa il 70% sul totale dei consumi di pesce in Germania.

Con riferimento alla tipologia di lavorazione, il pesce congelato riveste maggiore impor-tanza rispetto ai prodotti in scatola e marinati, ed è anche più diffuso del pesce fresco e delle altre categorie di prodotti.

I consumatori tedeschi sembrano apprezzare sempre più i prodotti ittici: nel 2006 il consumo pro capite di pesci, molluschi e crostacei ha raggiunto infatti il livello record di 15,5 kg, il più alto degli ultimi 100 anni (l’anno precedente il consumo era stato pari a 14,8 kg).

I prodotti ittici sono tenuti in grande considerazione tra i consumatori tedeschi che do-mandano un cibo saporito oltre che leggero e salutare. Ciò spiega la crescita di prepa-razioni alimentari sempre nuove, di convenience food che aiutano a risparmiare tempo e di ricette innovative a base di pesce. Non è mai stato così facile mangiare pesce in Germania, non solo di mare e d’acqua dolce, ma anche allevato, sia fresco sia varia-mente conservato: infatti, gli acquisti al dettaglio e il consumo di pasti fuori casa a ba-se di pesce sono in costante aumento e, più in generale, è in crescita il numero di cit-tadini che consumano prodotti ittici.

Occorre notare un cambiamento nelle abitudini d’acquisto dei consumatori: durante il periodo estivo si acquista più pesce oggi che in passato; in particolare, il consumatore richiede molto il prodotto certificato (es. quello che rispetta gli standard del Marine Stewardship Council - MSC) o quello biologico. La Germania si trova infatti al primo po-sto al mondo nelle vendite di prodotto con certificazione ambientale MSC. Inoltre, sono sempre più diffusi i prodotti derivanti dalla pesca sostenibile che costituisce un approc-cio necessario per garantire la continuità dei consumi nei prossimi decenni.

Il mercato è dominato – oggi come in passato – dai prodotti congelati (36% delle ven-dite totali nel 2006), cui seguono i prodotti inscatolati e marinati (28%), molluschi e crostacei, pesce fresco (10%), pesce affumicato (6%) e insalate di mare (3%). La quo-ta di mercato delle rimanenti categorie di prodotto (aperitivi, pasti pronti, aringhe sala-te, prodotti a base di salmone, matjes – filetti di aringhe) è rimasta costante al livello del 5%.

Page 99: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 99

Tab. 4.11 Consumo pro capite per tipologia di prodotti ittici (%)

Pesce congelato 30 32 36 4,0Prodotto in scatola e marinato, di cui: 31 30 28 -2,0

aringhe in scatola e marinate 19 18 16 -2,0tonno in scatola 10 10 10 0,0sardine in scatola 2 2 2 0,0

Molluschi e crostacei(freschi, congelati e trasformati) 12 14 12 -2,0

Pesce fresco 11 11 10 -1,0Pesce affumicato 6 6 6 0,0Altri prodotti a base di pesce(per es., spuntini in piedi, filetti spellati e aromatizzati di spratti2, "anchosa", aringhe salate, aringhe in salamoia, prodotti a base di salmoni)

7 5 5 0,0

Insalate di mare 3 2 3 1,0

2004 2005 2006 Var.1

06/05

1) La variazione è calcolata come differenza semplice. 2) Conservati in soluzioni di aceto, sale, zucchero e spezie o altri agenti aromatizzanti. Fonte: FIZ

Quasi tutte le famiglie acquistano pesce, molluschi e crostacei: il 98% delle famiglie consuma questi prodotti almeno 20 volte l’anno. In totale, nel 2006, le famiglie tede-sche hanno acquistato circa 387 mila tonnellate di questi prodotti, spendendo circa 2,5 miliardi di euro: rispetto all’anno precedente, la quantità consumata è aumentata dello 0,2% (+5,6% in valore).

In particolare, circa la metà della spesa per prodotti ittici del 2005 ha interessato il congelato e il pesce fresco che risultano essere le categorie più apprezzate dai consu-matori (pesce fresco 7,9%, pesce congelato 7,7%), seguite dai prodotti marinati (7,4%) e affumicati (7,1%), notevolmente aumentati rispetto al passato. Infine, va re-gistrato un consumo di pesce in scatola nel 2005 inferiore alla norma (1,5%).

Per quanto riguarda la distribuzione al dettaglio, si rileva che oltre il 49% del prodotto è venduto nei discount, il 36% in supermercati e ipermercati, il 15% presso esercizi al dettaglio specializzati (pescherie), ambulanti e a domicilio. In termini di valore, il 39% si vende nei discount, il 38% in supermercati e ipermercati.

Tab. 4.12 Prodotti ittici per canali di vendita, 2006 (% in volume)

Super + Iper Discount Pescherie Altri canaliTotale 36 49 6 9Pesce fresco 42 5 28 26Pesce affumicato 35 45 12 9Pesce in scatola 35 63 0 3Prodotti marinati 37 56 3 4Pesce congelato 35 57 0 9Altri prodotti a base di pesce 35 50 7 8

Fonte: GfK Panel Services, bearbeißet per FIZ

Page 100: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

100 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

4.2 La struttura del mercato

4.2.1 Gli importatori

Nel 2007, i paesi che hanno fornito prodotti ittici alla Germania sono per il 48% (in va-lore) paesi extra Ue (soprattutto Cina, Stati Uniti e Norvegia) e per il 52% paesi dell’Ue (i principali sono Danimarca e Paesi Bassi). L’Italia si colloca in diciottesima posizione nella classifica dei fornitori del mercato tedesco.

Con la crescita della globalizzazione e della dipendenza della Germania dalle importa-zioni, il ruolo degli importatori è aumentato nel corso degli anni: la quasi totalità dell’industria delle aringhe e del pesce congelato dipende dalla materia prima d’importazione.

Graf. 4.2 - Importazioni di prodotti ittici della Germania per i principali paesi, 2007 (peso % in valore)

13,5

12,7

11,7

2,5

2,3

1,9

1,7

1,7

1,4

2,7

9,2

6,1

5,4

3,5

3,0

2,9

2,6

1,6

1,5

1,1

0,9

10,2

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Danimarca

Paesi Bassi

Polonia

Francia

Regno Unito

Svezia

Spagna

Belgio

Italia

Altri paesi Ue

Cina

Stati Uniti

Norvegia

Cile

Tailandia

Russia

Vietnam

Islanda

Filippine

Ecuador

India

Altri paesi extra Ue

Fonte: Eurostat

Page 101: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 101

4.2.2 Il mercato all’ingrosso e al dettaglio

La distribuzione del pesce fresco avviene attraverso i mercati all’ingrosso localizzati nelle zone costiere: essi acquistano il prodotto dalle imprese di pesca e lo vendono, at-traverso grossisti delle aree interne, sul mercato al dettaglio. Una parte degli scambi al dettaglio, così come gli acquisti locali, avviene direttamente nelle aree costiere. Allo stesso tempo, alcuni grossisti che operano nelle aree interne del paese, acquistano il prodotto direttamente dalle imprese di produzione e pesca. Tuttavia, con la diminuzio-ne delle catture e la crescita delle importazioni, la localizzazione geografica del grossi-sta di pesce fresco è sempre meno rilevante.

Negli ultimi anni, il mercato ittico è stato caratterizzato, oltre che dai cambiamenti sul lato dell’offerta, da notevoli cambiamenti sul lato del commercio e della distribuzione. I grandi magazzini e le imprese all’ingrosso di prodotti alimentari adottano sempre più di frequente la “strategia freschezza” nei propri supermercati, ovvero la centralizzazione degli acquisti e della distribuzione ai punti vendita, alterando così il canale distributivo tradizionale “ingrosso in area costiera – ingrosso in area interna – dettaglio”.

Tali cambiamenti hanno anche conseguenze sull’assetto delle vendite e sulla struttura logistica del mercato del pesce fresco. Infatti, si registra la nascita di nuove modalità distributive del pesce fresco con la nascita dei centri logistici da cui il prodotto parte per essere distribuito direttamente nei punti vendita, per opera di imprese di trasporto specializzate. Queste imprese di logistica sono organizzate per assolvere le funzioni tradizionali della fase di ingrosso: consegna, fatturazione, immagazzinamento, etichet-tatura e controllo di qualità.

Il pesce congelato, invece, è distribuito attraverso canali ad hoc per questa categoria di prodotto ed è venduto essenzialmente con marchi commerciali specifici.

Il prodotto trasformato per la lunga conservazione (inscatolato, marinato, sott’olio, sot-to sale, ecc.) viene commercializzato soprattutto al dettaglio.

Crostacei e molluschi sono consegnati dalle organizzazioni di produttori alle piccole im-prese di trasformazione, in parte attraverso gli operatori all’ingrosso localizzati nelle aree costiere e in parte attraverso quelli che si trovano all’interno. Tuttavia, la maggior parte del prodotto (soprattutto i gamberi del mar del Nord e i pesci piatti) è commer-cializzata attraverso compagnie olandesi che sono leader di mercato in questo settore.

Il pesce d’acqua dolce e quello allevato, sia tal quale sia trasformato, viene acquistato soprattutto dai ristoranti - direttamente dai produttori – o distribuito negli esercizi al dettaglio. Il mercato all’ingrosso e le imprese di distribuzione su larga scala sono coin-volti solo nel commercio stagionale di alcune specie (es. le carpe) o nella distribuzione di prodotti provenienti da alcuni impianti di acquacoltura.

Per ciò che concerne le vendite del prodotto finale, si osservi che, in anni recenti, sono accaduti degli importanti cambiamenti: il numero dei piccoli esercizi specializzati al dettaglio e dei commercianti ambulanti è diminuito notevolmente e oggi solo il 6% del prodotto ittico viene venduto attraverso questi canali. Questo canale distributivo è ri-masto significativo solo per le vendite di pesce fresco.

Page 102: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

102 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 4.13 Quote di mercato dei prodotti ittici (%)

Pesce di mare 70,8 69,8 71,1 1,3Pesce d'acqua dolce 19,9 21,0 20,3 -0,7Molluschi e crostacei 9,3 9,2 8,6 -0,6Totale 100,0 100,0 100,0 -

2004 2005 2006 Var.1

06/05

1) La variazione è calcolata come differenza semplice. Fonte: FIZ

Di seguito si riportano i principali punti di forza e di debolezza dei principali operatori che si muovono nel mercato all’ingrosso e al dettaglio tedesco.

Aste

La maggior parte degli sbarchi di prodotto provenienti dal mare del Nord è commercia-lizzata attraverso il mercato d’asta di Bremerhaven. In effetti, le aste stanno perdendo progressivamente importanza in Germania, sicché il mercato di Bremerhaven è oggi l’unico mercato d’asta di prodotti ittici attualmente in funzione. Questa forma di merca-to ha perso d’importanza dal momento che gli scambi avvengono sempre di più a se-guito di contatti diretti tra acquirenti e venditori. Nelle aree densamente popolate come North-Rhine-Westphaly, Berlin e la Saxony, o nelle regioni tradizionalmente importanti per il commercio del pesce (Mecklenburg-Western-Pomerania) i mercati d’asta non esi-stono più.

Il settore del commercio all’ingrosso

In Germania, il vero potere nella catena distributiva dei prodotti ittici appartiene ai grossisti, in particolare coloro che operano nelle zone costiere: tutti gli sbarchi sono commercializzati attraverso i grossisti, analogamente a buona parte delle importazioni. Il settore è dominato, senza eccezioni, da piccole e medie imprese, molto flessibili, che dispongono del know-how necessario e sono in grado di adottare strategie per la collo-cazione del prodotto nei mercati di nicchia.

Va comunque segnalato che tali imprese, di piccola e media dimensione, hanno un limi-tato potere finanziario e corrono il rischio di essere spinte fuori dal mercato dalle gran-di catene della distribuzione organizzata (grandi magazzini, supermercati e ipermerca-ti). C’è da attendersi, dunque, ulteriori episodi di concentrazione di imprese.

Il settore all’ingrosso è minacciato anche da forme di concentrazione nella fase della produzione, per la presenza di grandi gruppi di imprese di produzione e prima commer-cializzazione, che puntano all’eliminazione delle fasi intermedie della commercializza-zione al fine di aumentare i margini di profitto.

Il settore del commercio al dettaglio

Anche questo settore è dominato dalla presenza di piccole e medie imprese. Nella mag-gior parte dei casi, i punti vendita sono nelle mani di singoli imprenditori o di famiglie. Nelle grandi città, però, i punti vendita al dettaglio di maggiore importanza sono quelli di proprietà delle grandi catene di produzione e distribuzione.

Page 103: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 103

Il settore è, in effetti, molto frammentato e non vi sono imprese con rilevanti dotazioni finanziarie: vi è la minaccia concreta che le grandi catene di distribuzione, maggior-mente competitive sul piano dei costi, procedano nel prossimo futuro all’acquisizione di punti vendita al dettaglio o all’integrazione di altri punti vendita attraverso forme di franchising.

Un secondo elemento di debolezza è legato al ricambio generazionale degli operatori al dettaglio: le giovani generazioni sono sempre meno interessate a questo tipo di attività e si corre il rischio di perdere un prezioso know how che potrebbe aiutare il settore a riacquistare competitività.

Una possibile strategia difensiva del settore consiste nella razionalizzazione delle pro-prie strutture di distribuzione e commercializzazione del prodotto e nell’offerta di nuovi servizi che aggiungano valore al prodotto commerciato (es. l’apertura di fish bistro8).

Il settore della ristorazione

Consumare pesce e frutti di mare va oggi molto di moda, ma i consumatori sono sem-pre meno disposti a preparare il pesce a casa e desiderano consumarlo fuori casa. Ciò spiega la crescita del numero di locali specializzati nella preparazione e cucina dei pro-dotti ittici (ristoranti tradizionali, fish bistro, sushi bar) che possono rispondere bene a questo tipo di domanda.

Anche in questo caso, comunque, il settore si trova sotto la minaccia delle grandi cate-ne di ristorazione e delle organizzazioni in franchising. Inoltre, bistro e ristoranti subi-scono il continuo aumento dei costi (affitto dei locali, spese per l’igiene, costi di manu-tenzione) e la crescente competizione da parte delle altre imprese.

4.3 I prodotti ittici italiani sul mercato tedesco

I prodotti ittici non rientrano tra i più importanti prodotti alimentari commerciati tra I-talia e Germania. Nel 2007 l’Italia ha esportato in Germania prodotti ittici per un valore di circa 45 milioni di euro (-4,5% rispetto al 2006), pari a circa l’1,4% in valore del to-tale dei prodotti ittici importati dalla Germania, il che colloca il nostro paese al diciotte-simo posto tra i fornitori di pesce della Germania stessa.

Come già emerso, tra i paesi Ue presenti sul mercato tedesco spicca la Danimarca, se-guita da Paesi Bassi e Polonia, mentre tra i paesi extra Ue domina la Cina che precede Stati Uniti e Norvegia.

Nel 2007, l’Italia ha importato prodotti ittici (soprattutto conservati e trasformati) dalla Germania per un valore di 104,8 milioni di euro, con un lieve flessione rispetto al 2006. Pertanto, l’interscambio commerciale della Germania con l’Italia risulta nettamente po-sitivo e in crescita: il saldo normalizzato è risultato, nel 2007, pari al +57% in volume e +40% in valore.

L’Italia esporta soprattutto tonno in scatola. Nel 2007, sono state vendute in Germania oltre 1.700 tonnellate di tonno, pari però a solo l’1-2% del tonno importato ogni anno dalla Germania. Va comunque segnalato che negli ultimi anni, le esportazioni di questo

8 Locali che offrono menu a base di pesce fresco e piatti di frutti di mare, accompagnati da una lista di vini.

Page 104: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

104 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

prodotto sono fortemente cresciute, se si considera che dal 2003 al 2007 si è registrato un tasso di crescita medio annuo del 37%.

Tab. 4.14 Importazioni di prodotti ittici1 della Germania dall'Italia

Mondo 808.684 828.751 872.588 908.377 952.544 4,9 4,2

Italia 7.962 7.900 8.898 10.079 9.081 -9,9 3,3

Quota di mercato 1,0 1,0 1,0 1,1 1,0 - -

Mondo 2.279.272 2.270.527 2.599.515 2.946.583 3.103.182 5,3 8,0

Italia 35.240 34.753 39.625 47.094 44.964 -4,5 6,3

Quota di mercato 1,5 1,5 1,5 1,6 1,4 - -

000 €

Pesci, molluschi e crostacei

2003 T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072004 2005 2006 Var.% 07/06

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Tab. 4.15 Esportazioni di prodotti ittici1 della Germania verso l’Italia

Mondo 343.031 405.241 511.327 541.519 527.595 -2,6 11,4

Italia 30.862 33.614 34.432 34.201 33.460 -2,2 2,0

Quota di mercato 9,0 8,3 6,7 6,3 6,3 - -

Mondo 951.840 987.948 1.172.379 1.348.920 1.449.792 7,5 11,1

Italia 90.374 96.288 98.925 106.319 104.800 -1,4 3,8

Quota di mercato 9,5 9,7 8,4 7,9 7,2 - -

000 €

Pesci, molluschi e crostacei

T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072004 20052003 2006 Var.% 07/06

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Page 105: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 105

Tab. 4.16 Importazioni della Germania dall'Italia per categorie di prodotto (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 4.967 4.531 4.901 5.679 4.974 -12,4 0,0Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 145 72 128 143 47 -67,1 -24,6Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 1.601 1.618 1.537 1.607 1.364 -15,1 -3,9Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 1.248 1.679 2.332 2.651 2.696 1,7 21,2

Totale pesci, molluschi e crostacei 7.962 7.900 8.898 10.079 9.081 -9,9 3,3

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Accanto al tonno in scatola, l’Italia esporta diversi prodotti ittici freschi, tra i principali trote, alici o acciughe, orate e mitili. In particolare, sono aumentate negli ultimi anni le esportazioni di alici e orate, seppure a tassi nettamente inferiori a quelli registrati dal tonno in scatola. In flessione, invece, le vendite di trote che al 2003 risultavano come il principale prodotto esportato in Germania.

Attualmente, l’Italia è al terzo posto nella graduatoria dei paesi fornitori, dopo Dani-marca e Francia. Tra i paesi che, invece, hanno sensibilmente aumentato la propria quota di mercato, va segnalata la Polonia, in seguito all’entrata nell’Unione europea. Il deterioramento della posizione competitiva del prodotto italiano sull’importante merca-to tedesco è da ricondurre, in parte, a un cambiamento nelle preferenze della domanda interna, sempre più orientata verso i prodotti lavorati (filetti freschi, congelati e affu-micati) penalizzando le imprese italiane, presenti soprattutto sul segmento del vivo e del fresco intero. Al tempo stesso, il fattore prezzo ha inciso su quest’ultimo segmento, come nel caso della Polonia che in pochi anni ha aumentato considerevolmente la pro-pria quota sul mercato tedesco, grazie all’applicazione di prezzi inizialmente molto bas-si.

Tab. 4.17 Importazioni della Germania dall'Italia per categorie di prodotto (000 €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 18.464 16.766 18.451 23.456 21.089 -10,1 3,4Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 866 468 630 1.111 471 -57,6 -14,1Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 6.461 8.527 11.846 13.780 7.984 -42,1 5,4Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 6.461 8.527 11.846 13.780 15.419 11,9 24,3

Totale pesci, molluschi e crostacei 32.253 34.287 42.774 52.128 44.964 -13,7 8,7

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Page 106: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

106 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Graf. 4.3 I principali prodotti italiani importati dalla Germania nel 2007 (peso %)

0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

Preparazioni e conserve di tonno

Trote vive, fresche o refrigerate, congelate

Alici o acciughe fresche o refrigerate

Orate fresche o refrgerate

Mitili o cozze vivi, freschi o refrigerati

Polpi freschi o refrigerati

Preparazioni e conserve di acciughe intere o in pezzi

Altri pesci di mare freschi o refrigerati

Altri molluschi secchi, salati o in salamoia

Volume Valore

Fonte: Istat

Page 107: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 107

5. GRECIA

5.1 Il mercato interno

5.1.1 La produzione

Il settore ittico in Grecia è considerato di primaria importanza, nonostante contribuisca relativamente poco al PIL nazionale (meno dell’1%), per gli aspetti socio-demografici ed occupazionali, soprattutto nelle aree costiere del paese e nelle isole.

Nel 2006, le catture di pesce sono aumentate fino a oltrepassare le 98 mila tonnellate. Ampliando l’orizzonte temporale il quadro appare meno positivo, se si considera che dal 1998 al 2005 i quantitativi pescati sono scesi da 120 a 92 mila tonnellate.

Tab. 5.1 Produzione ittica in Grecia (t in peso vivo)

Pesca 96.343 93.383 93.886 92.423 98.238 46,4 6,3 0,5Acquacoltura 87.928 101.434 97.143 106.308 113.384 53,6 6,7 6,6Totale 184.271 194.817 191.029 198.731 211.622 100,0 6,5 3,5

2002 2003 2004 2005 T.v.m.a. 02-06

Peso % 2006

2006 Var.% 06/05

Fonte: Fao

Per quanto riguarda le principali specie pescate, il 60% delle catture nazionali è costi-tuito da sole 10 specie, di cui 6 sono pesci marini, 2 sono crostacei (gamberi e gambe-retti) ed 1 è un mollusco bivalve (mitili).

La flotta da pesca greca è costituita da un elevato numero di piccoli pescherecci costie-ri, con un lunghezza inferiore ai 12 metri. Su un totale di circa 17.500 pescherecci, ol-tre 16 mila utilizzano attrezzi da posta e operano nel Mediterraneo, soprattutto intorno alle varie isole che fanno parte della Grecia. Un numero ridotto di pescherecci opera nelle acque internazionali.

Il settore dà lavoro a circa 38 mila operatori; tuttavia la politica comunitaria di riduzio-ne dello sforzo di pesca sta spingendo molti operatori a ritirare le proprie barche e ad uscire dal settore.

La maggior parte delle catture avviene nei mari Egeo e Ionio. Le quantità pescate sono passate da 50 mila tonnellate nel 1950 al record di 181 mila tonnellate nel 1994, per poi decrescere negli anni successivi. Solo nel 2006 si è avuto una ripresa delle catture. Le principali specie pescate sono le acciughe (Engraulis engrasicolus) e le sardine (Sar-dina pilchardus).

Page 108: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

108 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Graf. 5.1 Produzione ittica in Grecia (000 t in peso vivo)

70

90

110

130

150

170

190

210

230

2002 2003 2004 2005 2006

Acquacoltura Pesca Totale produzione

Fonte: Fao

L’attività di acquacoltura in Grecia è orientata soprattutto alla produzione in mare di spigole (Dicentrarchus labrax) e orate (Sparus aurata), a cui si aggiungono i mitili (Mytilus galloprovincialis) e alcune specie d’acqua dolce quali trote, anguille e carpe.

L’allevamento delle spigole e delle orate ha avuto inizio negli anni ‘80: la produzione è aumentata di circa 20 volte in 10 anni, tra il 1990 e il 2000, grazie alle buone condizio-ni climatiche, alle coste lunghe e riparate - in maggioranza private - agli importanti in-vestimenti, realizzati con fondi nazionali e europei, e alle innovazioni tecnologiche nel campo della riproduzione e della nutrizione.

La forte crescita della produzione ha determinato una caduta dei prezzi, scesi da 15,57 euro/kg del 1989 a circa 4,50 euro/kg del 2000, fino a meno di 4 euro/kg nel 2002/2003. La flessione dei prezzi è stata causata anche dalla frammentazione della stessa offerta, oltre che dalla scarsa capacità delle imprese di operare sui mercati.

Di conseguenza, molte compagnie greche hanno intrapreso la strada della concentra-zione e dell’internazionalizzazione, attraverso strategie di acquisizioni e fusioni. At-tualmente, sei imprese greche producono l’80% della produzione totale di spigole e o-rate; alcune di esse hanno anche ampliato la propria attività commerciale in Spagna e in Turchia.

Circa l’80% della quantità totale prodotta dall’acquacoltura è esportata, principalmente verso Italia e Spagna. Il pesce è al terzo posto nella graduatoria dei prodotti agroali-mentari maggiormente esportati, dopo olio di oliva e tabacco, grazie proprio alle spigo-le e alle orate di allevamento.

La produzione acquicola in Grecia, in forte crescita negli ultimi anni, è passata dalle 88 mila tonnellate del 2002 alle oltre 113 mila tonnellate del 2006 (+6,6% in media ogni anno). Spigole e orate hanno rappresentato nel 2006 il 70% circa della produzione ac-

Page 109: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 109

quicola greca, mentre un altro 25% è costituto dall’allevamento dei mitili.

Tab. 5.2 Produzione acquicola in Grecia (t in peso vivo)

Orate 37.944 44.118 37.394 43.829 43.916 38,7 0,2 3,7Spigole 23.860 27.324 25.766 30.959 34.040 30,0 10,0 9,3Mitili 21.792 25.618 28.781 26.048 28.299 25,0 8,6 6,8Trote 2.271 1.870 2.060 2.446 3.187 2,8 30,3 8,8Altre specie 2.061 2.504 3.142 3.026 3.942 3,5 30,3 17,6Totale 87.928 101.434 97.143 106.308 113.384 100,0 6,7 6,6

Specie Peso % 2006

T.v.m.a. 02-06

Var.% 06/05

2002 2003 2004 2005 2006

Fonte: Fao

L’industria di trasformazione dei prodotti ittici in Grecia non è assolutamente compara-bile a quella presente in Francia, Italia e Spagna: nel 2005, secondo i dati Fao, la pro-duzione totale dell’industria di trasformazione in Grecia (compresa la preparazione di filetti, di prodotti congelati e conservati) si è attesta a quota 25 mila tonnellate. La produzione più rilevante è quella delle acciughe in scatola.

5.1.2 Il commercio estero

Nel 2007, secondo l’Eurostat, la Grecia ha registrato per il secondo anno consecutivo un avanzo negli scambi commerciali di pesci, molluschi e crostacei, grazie alle entrate valutarie provenienti dall’export di spigole e orate. Prendendo in considerazione anche le farine e gli oli di pesce, il saldo commerciale si conferma invece negativo.

Circa la metà delle importazioni complessive di prodotti ittici, oltre 100 mila tonnellate nel 2006, sono rappresentate infatti da farine e oli di pesce: le farine sono il principale prodotto importato in Grecia, essendo utilizzate come mangime negli impianti di acqua-coltura.

Prendendo in esame esclusivamente i pesci, molluschi e crostacei, le importazioni sono sensibilmente aumentate negli ultimi anni, facendo registrare un incremento medio an-nuo del 4,1% in volume e del 6,8% in valore dal 2003 al 2007.

In aumento sono risultati i quantitativi importati delle categorie di prodotto più rilevan-ti, ovvero il pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato e i molluschi e crostacei vivi, freschi o refrigerati e congelati. Il pesce fresco proviene soprattutto da Turchia, Spa-gna, Italia e Senegal, quello congelato da Spagna, Olanda, Marocco e Islanda. Con par-ticolare riferimento ai filetti di pesce congelato, aumentati costantemente negli ultimi anni, vanno segnalati i filetti di pesce persico del Nilo, provenienti dalla Tanzania, e i fi-letti di pagansio, provenienti dal Vietnam. I molluschi, freschi, congelati e conservati, soprattutto cefalopodi (tra questi i calamari), sono acquistati invece da India, Nuova Zelanda, Spagna, Marocco, USA e Cina.

Le importazioni di preparazioni e conserve di pesce, molluschi e crostacei sono limitate se raffrontate ai volumi movimentati in altri importanti mercati del Sud Europa (come Francia e Italia). Nell’ambito di questa categoria, il tonno in scatola è il principale pro-dotto importato in Grecia, seguito dalle sardine in scatola. I principali paesi di origine di tali prodotti sono Italia, Germania and Thailandia.

Page 110: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

110 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 5.3 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei in Grecia (000 €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 131.281 143.497 147.411 170.257 193.715 13,8 10,2Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 26.359 38.729 35.158 39.936 39.492 -1,1 10,6Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 128.341 103.080 119.445 118.235 143.892 21,7 2,9Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 48.209 49.763 50.410 57.351 58.146 1,4 4,8

Totale pesci, molluschi e crostacei 334.190 335.069 352.425 385.778 435.245 12,8 6,8

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Tab. 5.4 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei in Grecia (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 41.997 45.249 45.916 47.727 53.864 12,9 6,4Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 5.913 6.697 8.590 8.278 6.735 -18,6 3,3Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 38.885 31.999 37.691 34.160 43.496 27,3 2,8Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 14.602 14.517 14.402 15.876 15.098 -4,9 0,8

Totale pesci, molluschi e crostacei 101.397 98.462 106.598 106.041 119.192 12,4 4,1

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Le importazioni di pesci, molluschi e crostacei provengono per poco più della metà da paesi extra-Ue: poco meno del 20% delle uscite valutarie hanno interessato Turchia, Marocco e India. Tra i paesi Ue fornitori di pesce, vanno segnalati la Spagna, i Paesi Bassi e l’Italia, seguiti a distanza da Germania, Danimarca, Svezia e Francia. L’aumento delle importazioni registrato negli ultimi anni ha interessato tutti i principali paesi fornitori di prodotti ittici.

Le farine di pesce provengono, invece, quasi esclusivamente da paesi extra-Ue, con il Perù che domina in assoluto il mercato di questi prodotti.

Page 111: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 111

Tab. 5.5 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei1 della Grecia per paese di prove-nienza (000 €)

Spagna 29.175 31.169 30.435 37.597 47.692 11,0 26,9 13,1Turchia 18.423 20.507 19.821 25.118 38.112 8,8 51,7 19,9Paesi Bassi 23.108 38.375 31.180 39.398 37.051 8,5 -6,0 12,5Italia 30.876 32.479 29.925 34.582 36.020 8,3 4,2 3,9Marocco 21.481 15.481 19.206 22.086 22.995 5,3 4,1 1,7India 17.662 13.980 17.472 19.690 22.860 5,3 16,1 6,7Altri paesi 193.466 183.078 204.386 207.308 230.516 53,0 11,2 4,5Totale 334.190 335.069 352.425 385.778 435.245 100,0 12,8 6,8Intra-Ue 27 150.681 169.490 163.107 192.491 207.519 47,7 7,8 8,3Extra-Ue 27 183.509 165.579 189.318 193.287 227.726 52,3 17,8 5,5

Paesi Peso % 2007

Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006 2007

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Graf. 5.2 I principali paesi fornitori di pesci, molluschi e crostacei1 della Grecia nel 2007 (peso % in valore)

11,0

8,8

8,5

8,3

5,3

5,3

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Spagna

Turchia

Paesi Bassi

Italia

Marocco

India

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Le esportazioni di pesci, molluschi e crostacei sono aumentate più delle importazioni: è quanto emerge dalla dinamica registrata nel periodo 2003-2007, che ha visto l’export aumentare in media del 7,2% in volume e del 10,9% in valore.

La principale categoria di prodotti esportati dalla Grecia è costituita dal pesce vivo, fre-sco o refrigerato e congelato, con un’incidenza nel 2007 del 73,2% in volume e

Page 112: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

112 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

dell’80,9% in valore sul totale delle esportazioni.

Con riferimento ai singoli prodotti, accanto a un gruppo composito di specie pescate in mare non identificate, le esportazioni di mitili, spigole e orate fresche sono le più rile-vanti e in forte aumento negli ultimi anni.

Le esportazioni di mitili vivi, freschi e refrigerati hanno oltrepassato nel 2007 le 15 mila tonnellate. La produzione greca di mitili è aumentata da 10 mila tonnellate nel 1995 a 26 mila tonnellate nel 2005, con un picco di poco meno di 29 mila tonnellate nel 2004. La maggior parte della produzione di mitili è destinata alle esportazioni anziché al con-sumo interno.

Tab. 5.6 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei in Grecia (000 €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 245.623 256.893 271.675 337.941 374.263 10,7 11,1Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 12.732 13.693 7.569 7.555 6.371 -15,7 -15,9Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 30.685 43.710 40.023 46.652 42.042 -9,9 8,2Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 17.055 19.497 27.378 33.944 39.849 17,4 23,6

Totale pesci, molluschi e crostacei 306.095 333.793 346.644 426.092 462.525 8,6 10,9

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Tab. 5.7 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei in Grecia (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 62.888 59.189 60.307 79.356 88.718 11,8 9,0Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 3.890 2.776 2.443 3.065 2.678 -12,6 -8,9Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 20.603 28.580 24.119 30.949 24.344 -21,3 4,3Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 4.322 5.652 7.149 5.667 5.505 -2,9 6,2

Totale pesci, molluschi e crostacei 91.703 96.196 94.018 119.037 121.245 1,9 7,2

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Nel 2007, sono risultate in forte aumento le esportazioni di spigole fresche o refrigera-te, fino a raggiungere le 29 mila tonnellate nel 2007. Il calo registrato tra il 2001 e il 2002 e la ripresa che si è avuta negli anni successivi sono la conseguenza della crisi dell’allevamento di spigole e orate avvenuta proprio nel biennio 2001/2002 e della ri-strutturazione del settore realizzata negli anni seguenti. A seguito dell’incremento di

Page 113: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 113

offerta di pesce d’allevamento, il valore unitario delle spigole fresche esportate è sceso dai 6,95 euro/kg nel 1996 ai 4,60 euro/kg del 2006.

Le esportazioni di orate (Sparus aurata), che includono anche dentici e pagelli (Dentex dentex e Pagellus spp.) sono progressivamente aumentate fino a raggiungere le 13.300 tonnellate nel 2006, per poi diminuire nel 2007 (fonte Eurostat).

Le esportazioni verso l’Italia, la Spagna e la Francia hanno rappresentato nel 2007 poco meno del 70% delle esportazioni totali greche. Solo l’Italia ha importato prodotti ittici per un valore di oltre 190 milioni di euro, il 41% del totale. Spigole e orate, mitili e al-tri prodotti ittici freschi sono i principali prodotti importati da questi paesi.

Tab. 5.8 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei1 della Grecia per paese di desti-nazione (000 €)

Italia 135.505 143.696 148.716 178.303 192.429 41,6 7,9 9,2Spagna 66.386 64.893 56.768 56.063 65.714 14,2 17,2 -0,3Francia 30.530 31.404 39.250 51.901 56.280 12,2 8,4 16,5Regno Unito 18.179 27.254 19.288 30.045 31.438 6,8 4,6 14,7Germania 8.976 12.179 15.227 19.510 18.979 4,1 -2,7 20,6Portogallo 10.768 10.027 10.739 15.926 17.670 3,8 10,9 13,2Altri paesi 35.750 44.341 56.656 74.344 80.014 17,3 7,6 22,3Totale 306.095 333.793 346.644 426.092 462.525 100,0 8,6 10,9Intra-Ue 27 286.798 311.023 315.387 384.867 419.791 90,8 9,1 10,0Extra-Ue 27 19.296 22.770 31.257 41.225 42.733 9,2 3,7 22,0

Paesi Peso % 2007

Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006 2007

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

5.1.3 I consumi ittici

I consumi ittici in Grecia sono in aumento da molti anni. Il consumo apparente è passa-to da quasi 190 mila tonnellate nel 1989 ad 275 mila tonnellate nel 2007, con un corri-spondente aumento del consumo apparente pro-capite da 18 a 25,2 kg.

Da un lato le maggiori richieste di pesce sono state soddisfatte da una produzione ittica in aumento: mentre le catture di tipo tradizionale sono progressivamente diminuite (fatta eccezione per il 2006) l’acquacoltura e, la maricoltura in particolare, non solo è stata in grado di compensare tale calo, ma ha anche contribuito all’aumento complessi-vo della produzione ittica in Grecia. Nonostante tale aumento, la parallela e continua crescita della domanda per i prodotti ittici ha determinato un crescente ricorso alle im-portazioni: la produzione interna è in grado di coprire attualmente solo tra il 65 e il 75% della domanda, mentre la parte restante viene soddisfatta da prodotto estero.

Il consumo pro capite di pesce, crostacei e molluschi è passato da 16,2 kg nel 1961 a 25,4 kg nel 1997, per poi diminuire negli anni successivi fino a raggiungere 21,1 kg nel 2002 e 22 kg nel 2003 e risalire, successivamente, a 25,2 kg nel 2007. Tale dato è su-periore alla media Ue.

Page 114: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

114 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 5.9 Consumi di prodotti ittici in Grecia (2007)

totale (t) totale (%) pro capite (kg)Prodotti ittici 275.000 100,0 25,2Di mare (freschi e congelati) 33.550 12,2 3,1Altri freschi 182.050 66,2 16,6Altri congelati 31.900 11,6 3Altri (conserve, affumicati, ecc.) 27.500 10,0 3

Consumo

Fonte: National Statistical Service of Greece

Il consumo di pesce in Grecia è aumentato nel corso degli anni ’90 grazie alla diffusione di informazioni sul contenuto nutrizionale di tali prodotti. Tuttavia, nel periodo 1998-2003 il consumo di pesce è diminuito perché contestualmente si è assistito a un forte aumento della domanda estera di spigole e orate, con la conseguente diminuzione dell’offerta interna. Infatti, spigole e orate sono i prodotti più remunerativi dell’acquacoltura greca e sono destinati principalmente all’esportazione.

La cucina greca ha tra i prodotti base i formaggi e prodotti conservati sotto olio e sotto sale. Tuttavia, le abitudini alimentari si stanno gradualmente modificando, con una cre-scente attenzione verso i prodotti freschi.

Allo stesso tempo, con il cambiamento degli stili di vita e il minore tempo libero a di-sposizione, stanno aumentando anche i consumi di prodotti congelati. I cibi congelati (soprattutto ortaggi, patatine fritte, pesce e carne) costituiscono uno dei mercati mag-giormente in crescita: attualmente, oltre il 50% dei consumatori greci (soprattutto di età compresa tra 18 e 40 anni) acquista pasti pronti per il consumo domestico, in par-ticolare pizza, souvlaki9, pollo, hamburger, pasta e altri cibi tipici della cucina greca.

Tab. 5.10 Consumi di prodotti ittici in Grecia (kg pro capite)

Totale prodotti ittici 22,0 22,6 21,1 22,0Pesci demersali 8,8 8,2 8,1 8,0Molluschi cefalopodi 3,1 3,5 3,7 3,7Pesci pelagici 4,1 3,8 4,2 3,6Altri pesci marini 3,0 2,3 1,7 2,1Altri molluschi 0,8 1,4 1,1 2,0Crostacei 0,8 1,0 0,9 1,3Pesci d'acqua dolce 1,5 2,4 1,3 1,2Animali acquatici 0,02 0,08 0,04 0,04

Specie 2000 2001 2002 2003

Fonte: Fao

Le specie ittiche maggiormente consumate in Grecia sono rappresentate dai pesci de-

9 Il Souvlaki è un popolare cibo greco costituito da carne e, a volte, verdura o pesce, grigliate su di uno spiedino.

Page 115: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 115

mersali (anche se il consumo è attualmente in declino) e dai molluschi cefalopodi (il cui consumo è invece in aumento): i primi mostrano un consumo pro capite di 8 kg nel 2003 (ultimo dato disponibile), i secondi un consumo pro capite di 3,7 kg. Anche il consumo dei pesci pelagici (in particolare il pesce azzurro) ha mostrato una flessione, mentre l’aumento ha caratterizzato sia i crostacei che gli altri molluschi.

Nell’esaminare i dati sui consumi di prodotti ittici in Grecia, occorre comunque tener conto della numerosa presenza di turisti che, in particolare durante le vacanze estive, prediligono soprattutto il pesce.

Di seguito si riportano alcuni dati sui consumi di prodotti ittici in Grecia nel 2005 (in volume e in valore), sulla base dell’indagine sui consumi delle famiglie svolta dall’Istituto Nazionale di Statistica.

Nel 2005, in media, ogni famiglia greca ha speso mensilmente 25,33 euro per l’acquisto di 3,6 kg prodotti ittici. Oltre il 70% della spesa media mensile ha riguardato pesce fresco, mentre il restante 30% si è ripartito tra pesce congelato, secco, salato e affumicato, preparazioni e conserve.

Tab. 5.11 Spesa media mensile per famiglia in Grecia, 2005

Prodotti ittici(€) % (kg) %

Pesce fresco 18,37 72,5 2,55 70,8Pesce congelato 3,89 15,4 0,69 19,2Altro pesce (secco, salato e affumicato, preparazioni e conserve) 3,07 12,1 0,36 10,0Totale 25,33 100,0 3,60 100,0

Valore Volume

Fonte: National Statistical Service of Greece

Nel complesso, il mercato domestico dei prodotti ittici in Grecia ha oltrepassato il valo-re di un miliardo di euro, mentre in volume sono stati consumati in casa nel 2005 poco meno di 160 mila tonnellate di pesce.

Tab. 5.12 Mercato domestico dei prodotti ittici in Grecia, 2005

Prodotti ittici(000 €) % (t) %

Pesce fresco 807.779 72,5 112.089 70,8Pesce congelato 171.054 15,4 30.225 19,2Altro pesce (secco, salato e affumicato, preparazioni e conserve) 134.996 12,1 15.862 10,0Totale 1.113.829 100,0 158.176 100,0

Valore Volume

Fonte: National Statistical Service of Greece

Il 45% degli acquisti domestici delle famiglie greche è stato effettuato nel 2005 presso i supermercati: in particolare, su una spesa complessiva di oltre 500 milioni di euro, ol-tre il 60% ha riguardato il pesce fresco, una percentuale elevata ma inferiore a quella detenuta da tale categoria di prodotti nell’ambito degli acquisti domestici complessivi

Page 116: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

116 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

delle famiglie greche.

Tab. 5.13 Acquisti domestici presso i supermercati in Grecia, 2005

Prodotti ittici(000 €) % (t) %

Pesce fresco 323.111 63,8 44.836 61,9Pesce congelato 102.632 20,3 18.135 25,0Altro pesce (secco, salato e affumicato, preparazioni e conserve) 80.998 16,0 9.517 13,1Totale 506.741 100,0 72.488 100,0

Valore Volume

Fonte: National Statistical Service of Greece

In ogni modo, emerge chiaramente che le famiglie greche, analogamente a quanto ac-cade in altri paesi del Sud Europa, prediligono il pesce fresco. In particolare, mostrano una chiara preferenza per:

- il pesce intero, piuttosto che i filetti (vengono acquistati solo i filetti di grandi pesci importati, come i salmoni, il pesce persico, ecc.);

- il pesce nazionale rispetto a quello di importazione;

- il pesce catturato rispetto a quello allevato (verso il quale ci sono ancora alcuni pregiudizi).

Nell’acquistare il pesce fresco, i principali fattori guida sono:

- il prezzo;

- la freschezza, la qualità e il sapore;

- la specie;

- l’origine del prodotto.

Esaminando i consumi delle famiglie greche di prodotti ittici in relazione alle principali variabili sociali, economiche e demografiche, è emerso che:

- nel 2005, la spesa maggiore (28,62 euro/mese) per il consumo di pesce è stata registrata nelle aree semiurbane, seguite dalle aree urbane (25,84 euro/mese). Tra queste, nella regione dell’Attica si raggiungono i 27,91 euro al mese per famiglia;

- la quota di spesa più rilevante è quella per l’acquisto del pesce fresco, indipen-dentemente dal centro di residenza, seguito dal congelato e dalle altre tipologie di prodotto. In particolare, il secco, salato e affumicato è consumato soprattutto nelle aree rurali, mentre le conserve e le preparazioni di pesce sono maggior-mente acquistate nelle aree urbane e semiurbane (anche perchè questi prodotti sono distribuiti essenzialmente attraverso la GDO che domina le vendite al det-taglio soprattutto nei grandi centri urbani);

Page 117: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 117

Graf. 5.3 Spesa media mensile di prodotti ittici per famiglia e per tipologia del centro di residenza, 2005 (€/mese)

25,84

28,62

21,68

25,33

15,0

20,0

25,0

30,0

Urbano Semiurbano Agricolo GreciaCentro di residenza

Fonte: National Statistical Service of Greece

Graf. 5.4 Spesa media mensile di prodotti ittici per famiglia e per classe di spesa me-dia totale, 2005 (€/mese)

9,2

14,7

19,521,75

24,67

29,06

33,33

46,37

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

fino 750 751-1.100 1.101-1.450 1.451-1.800 1.801-2.200 2.201-2.800 2.801-3.500 3.501 e o ltreClasse di spesa (€)

Fonte: National Statistical Service of Greece

Page 118: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

118 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

- maggiore è la spesa complessiva sostenuta mensilmente dalla famiglia, maggio-re è la quota destinata all’acquisto dei prodotti ittici. In particolare, le famiglie che hanno una spesa complessiva media mensile di oltre 3.500 euro, hanno speso in media mensilmente 46,37 euro per l’acquisto di prodotti ittici, rispetto al dato medio complessivo di 25,33 euro;

- maggiore è la dimensione della famiglia, maggiore è la spesa media mensile della famiglia per l’acquisto di pesce. L’unica eccezione è rappresentata dalle famiglie con 6 e più membri, in cui si registra una spesa inferiore a quella delle famiglie della classe precedente per numerosità (31,54 euro al mese rispetto a ai 33,27 euro al mese per le famiglie composte da 5 membri). Ovvero, le fami-glie molto numerose non possono permettersi di consumare pesce nelle stesse quantità delle famiglie con 5 membri (il reddito disponibile può non essere suffi-ciente);

Graf. 5.5 Spesa media mensile di prodotti ittici per famiglia e per numero di compo-nenti della famiglia, 2005 (€/mese)

12,9

24,8

30,2 30,3

33,2731,54

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

1 componente 2 componenti 3 componenti 4 componenti 5 componenti 6 e più

Fonte: National Statistical Service of Greece

- per quanto riguarda la spesa media delle famiglie, sulla base della composizione delle famiglie stesse, la spesa più alta (32,20 euro/mese) si registra presso coppie (o genitori singoli) con figli al di sopra di 16 anni di età;

- per quanto riguarda, infine, la spesa media mensile per classe di età del capo-famiglia, il livello più elevato di spesa (30,65 euro al mese) è stato registrato nelle famiglie il cui capofamiglia ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, seguite dalle famiglie con capofamiglia di età tra 55 e 64 anni, che spendono 28,99 eu-ro al mese.

Page 119: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 119

Graf. 5.6 Spesa media mensile di prodotti ittici per famiglia e per età del capofami-glia, 2005 (€/mese)

4,57

16,16

25,17

30,6528,99 28,23

19,36

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

fino a 24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e piùClassi di età

Fonte: National Statistical Service of Greece

Prendendo in esame, invece, le quantità medie mensili acquistate dalle famiglie nel 2005 è emerso che in media ogni famiglia ha consumato 2,8 kg al mese di pesce fresco e congelato. Per tali categorie di prodotto:

- i volumi più alti sono stati registrati nelle aree semiurbane - dove è stato rag-giunto un consumo per famiglia di 3,1 kg al mese – e nell’Attica (area urbana) dove ogni famiglia ha consumato 3,03 Kg al mese di tali prodotti;

- maggiore la classe di spesa mensile, maggiore è stato il quantitativo acquistato;

- più alta la classe di reddito, maggiore è il volume di pesce fresco e congelato consumato.

Il comportamento dei consumatori e le loro abitudini di acquisto mettono in evidenza notevoli differenze tra aree geografiche e gruppi sociali. Pertanto, le imprese che sono impegnate nella produzione, trasformazione, distribuzione e commercio dei prodotti it-tici dovrebbero operare tenendo conto della segmentazione del mercato.

Invece, in Grecia, è ancora predominante l’idea che il mercato ittico sia unico e che le esigenze dei consumatori siano relativamente omogenee: ciò spiega il fatto che l’offerta sia caratterizzata da prodotti tra loro poco differenziati e destinati ad un grup-po assai ampio di consumatori. questo approccio – definito “massivo” o “indifferenzia-to” – è ancora largamente usato dalla maggior parte dei produttori di pesce fresco, congelato e trasformato.

Page 120: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

120 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

5.2 La struttura del mercato

5.2.1 La filiera ittica e il ruolo dei grossisti

Tre sono le principali fonti di offerta di prodotti ittici in Grecia, dalle quali si sviluppa il sistema distributivo che va dalla produzione al consumatore finale e che è caratterizza-to da una fitta rete di operatori e intermediari. Purtroppo il “peso specifico” di ciascun intermediario all’interno della filiera non è disponibile; perciò la seguente analisi sulle caratteristiche del mercato e sulle relative tendenze è qualitativa.

Le tre fonti di offerta sono la pesca, l’acquacoltura e le importazioni. Per quanto riguar-da la pesca, gli sbarchi del prodotto pescato a livello nazionale avvengono in 11 centri d’asta. Sono soprattutto le imprese di pesca medio-grandi a vendere il proprio pescato attraverso le aste, prima che il prodotto venga commercializzato attraverso una vasta gamma di intermediari. Va sottolineato, comunque, che un ampio numero di pesche-recci sbarcano il pescato in porti dove non vi sono aste disponibili: il pesce deve quindi essere trasportato (via mare o altrimenti) al porto del Piraeus, il più grande porto na-zionale attrezzato per la raccolta e la distribuzione del pescato.

L’attuale sistema delle aste e le infrastrutture dei porti di sbarco non sono efficienti e non sono adeguati agli standard richiesti dalla moderna distribuzione dei prodotti ittici. La rete distributiva e commerciale viene praticamente controllata – in via indiretta – da un piccolo numero di operatori all’ingrosso che dominano il mercato a spese sia del produttore che del consumatore. I prezzi non sono controllati né regolati in maniera trasparente, dal momento che i grossisti agiscono spesso come rappresentanti dei pro-duttori e godono di ampi margini di manovra nelle contrattazioni con gli operatori al dettaglio.

Nelle aste, il pescato viene venduto attraverso intermediari che addebitano una com-missione per il servizio reso, dato che la maggior parte dei produttori non può essere presente sul mercato d’asta, soprattutto se provengono da zone distanti dal mercato stesso. Si ritiene che il principale problema nell’attuale sistema di commercializzazione e distribuzione del pesce pescato sia proprio la forte dipendenza del produttore dal grossista/intermediario. I grossisti possono anche provvedere a vendere altrove il pro-dotto che resta invenduto su un mercato d’asta. È dunque evidente che i grossisti sono di fatto divenuti i veri e propri responsabili del funzionamento dell’intera filiera distri-butiva.

Il prodotto proveniente dalla pesca d’altura viene commercializzato nei porti dell’Africa occidentale per poi essere trasferito in Grecia per via aerea ed immesso nei canali di-stributivi nazionali. Il pescato proveniente dalla numerosa flotta di piccole imbarcazioni che svolgono la pesca sotto costa, viene venduto invece sui mercati locali, o attraverso i grossisti che operano nelle aree costiere, oppure direttamente a ristoranti, hotel e singoli consumatori. Le quantità pescate sono in genere molto basse, ma le specie cat-turate sono assai pregiate e i prezzi sui mercati locali, soprattutto durante la stagione turistica, sono molto remunerativi.

I prodotti ittici d’importazione seguono un percorso diverso da quello descritto per il prodotto pescato, essendo preminente il ruolo svolto dagli importatori che distribuisco-no il prodotto ai vari operatori della filiera.

La maggior parte (80%) delle importazioni viene commercializzata da distributori che operano come grossisti (e in alcuni casi come dettaglianti) e che hanno diritti esclusivi di vendita in alcuni distretti o nell’intero paese. Il ruolo degli operatori di import-export è dunque essenziale per accedere al mercato ittico nazionale.

Page 121: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 121

I prodotti dell’acquacoltura costituiscono invece una categoria a sé stante, dal momen-to che essi seguono dei canali distributivi diversi dalle altre categorie di prodotti, so-prattutto nelle fasi iniziali della filiera. La commercializzazione di questi prodotti avvie-ne direttamente ad opera dei produttori o di imprese specializzate nel commercio.

Il maggiore mercato di sbocco per questi prodotti rimane l’Italia, seguita da Francia, Spagna, Gran Bretagna e Germania. Dato che la maggior parte del prodotto d’allevamento è destinato all’esportazione, e il mercato nazionale può ancora espan-dersi, è lecito attendersi cambiamenti significativi nel flusso dei prodotti dell’acquacoltura lungo la filiera, in particolare per quanto riguarda il peso di ciascuna fase di commercializzazione.

L’aumento incontrollato della produzione senza il corrispondente aumento – almeno si-no ad ora – della domanda da parte dei consumatori ha comportato a un brusco calo dei prezzi di mercato. Al tempo stesso, i bassi costi di produzione nei Paesi in via di sviluppo e i bassi prezzi a cui questo prodotto viene venduto generano un ambiente competitivo dove è assai difficile perseguire qualsivoglia politica di regolazione dei prezzi.

Per quanto riguarda, infine, la commercializzazione e la distribuzione dei prodotti tra-sformati, i conservati sotto sale, quelli affumicati e inscatolati sono trasferiti diretta-mente dall’industria di trasformazione agli esercizi commerciali al dettaglio, soprattutto i supermercati. I congelati, invece, sono spesso conservati in grandi magazzini frigori-feri, di norma di proprietà delle compagnie di import-export che non si occupano della distribuzione del prodotto e che trattano con due diverse categorie di acquirenti:

- i grossisti, che acquistano la maggior parte del prodotto congelato (molti di questi sono proprietari di strutture per il confezionamento) e vendono ai su-permercati, ad esercizi specializzati nella vendita di congelati e alla ristorazione, che sono i canali attraverso i quali il prodotto raggiunge il consumatore finale;

- le imprese di trasformazione, che usano il prodotto congelato come materia prima.

La distribuzione dei prodotti ittici congelati viene effettuata dalle stesse imprese di tra-sformazione oppure mediante un sistema di grossisti e rappresentanti.

5.2.2 Le infrastrutture per la prima fase di commercializzazione

Come accennato prima, in Grecia vi sono 11 mercati d’asta gestiti a livello nazionale, collocati nelle vicinanze delle seguenti città: Piraeus, Thessaloniki, Kavala, Halkida, A-lexandroupolis, Patra, Chios, Preveza, Messolongi, Kalymnos e Chania. Tali mercati co-stituiscono dei siti attrezzati per lo sbarco del pescato e sono in genere collocati in aree portuali, dove una parte è riservata allo sbarco, alla conservazione e alla vendita all’asta del prodotto.

La maggior parte di queste strutture è stata costruita negli anni ‘60 e gli sforzi per la loro modernizzazione sono stati ostacolati dall’impossibilità di ampliare le loro dimen-sioni al di là di quelle attuali. Di conseguenza, spesso lo sbarco, la commercializzazione e la vendita all’asta dei prodotti ittici non avviene in maniera efficiente.

Molti pescherecci di piccole dimensioni che effettuano la pesca sotto costa, non potendo accedere ai siti nazionali di sbarco, sono serviti da piccoli “centri-pesca” collocati all’interno dei porti e dotati solo di infrastrutture basilari per lo sbarco del pescato. Tut-tavia esistono non pochi casi in cui tali centri non hanno strutture sufficienti nemmeno

Page 122: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

122 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

per adempiere alle funzioni essenziali, quali l’immagazzinamento, la refrigerazione e la vendita del prodotto. Inoltre, si verifica spesso che i pescherecci vendono il pescato di-rettamente nei porti commerciali e turistici.

5.2.3 L’industria

A differenza di Francia, Italia e Spagna, la Grecia non può contare su un’industria di trasformazione di un certo rilievo. Gli attori principali dell’industria greca sono le grandi imprese che allevano spigole ed orate per l’esportazione: solo 6 compagnie realizzano l’80% della produzione totale di queste specie e alcune di esse hanno già ampliato la propria attività commerciale in Spagna e in Turchia. Più di 300 imprese si dividono, in-vece, il restante 20% della produzione.

Nell’aprile 2007, l’impresa di acquacoltura Nireus SA ha annunciato l’acquisizione del 17,9% dell’impresa norvegese Marine Farms ASA (impresa che a sua volta ha realizzato forme di integrazione verticale nella produzione di spigole e orate d’allevamento in Spagna, raggiungendo una capacità produttiva di 7.200 tonnellate e ben 15 milioni di avannotti).

Nel corso del mese di settembre dello stesso anno, Nireus SA ha acquistato un’altra piccola parte di Marine Farms ASA, ampliando così la propria quota di possesso fino al 33,4%. Questa impresa, inoltre, ha intenzione di espandere la propria azione sui mer-cati internazionali mediante investimenti in Turchia e in Spagna, che si aggiungono alle attività già in corso negli Emirati Arabi e in Tanzania, dove essa è presente con delle sussidiarie. Nireus ha ampliato il proprio potere anche sul mercato nazionale, dove ha acquistato partecipazioni delle rivali Seafarm-Lonian e Kego. Oltre a ciò, bisogna ricor-dare che Nireus produce anche mangimi per acquacoltura, mediante la sua sussidiaria Feedus, e impianti per gli allevamenti ittici, mediante la sua sussidiaria Proteus. Infine, Nireus ha sviluppato anche una linea di trasformazione (decapitazione, eviscerazione e congelamento).

Selonda è la seconda impresa di acquacoltura per dimensione, essendo responsabile di circa un quinto della produzione nazionale di orate e spigole. Questo gruppo possiede un’avannotteria a Singapore e ha svolto un’azione di supporto nei confronti di alcune imprese nel Kuwait, trasferendo know-how di tipo tecnico ed economico-amministrativo. Nell’aprile 2007, Selonda ha acquistato una quota pari al 46% di Fjord Marin Turkey (il restante 54% è di proprietà della compagnia norvegese Fjord Marin AS).

Nel giugno 2007, nell’ambito di un piano finalizzato a controllare il 50% della produzio-ne da acquacoltura del Mediterraneo, Selonda ha raggiunto un accordo per l’acquisizione del 41% delle azioni di Perseus Aquaculture, la più grande impresa, per volumi prodotti, di acquacoltura e mangimi per pesci. A sua volta, un gruppo di inve-stimento saudita, GAZADCO S.A., ha acquistato il 10% delle quote di Selonda, oltre ad essere azionista di minoranza in alcuni progetti di investimento realizzati proprio da Selonda in Arabia Saudita.

Altre importanti imprese di acquacoltura sono Hellenic Fishfarming (grande produttore di avannotti), Seafarm Ionian e Galaxidi Aquaculture (una delle prime imprese greche ad aver allevato spigole, orate ed altre specie).

5.2.4 La commercializzazione

In Grecia esistono circa 300 mila imprese commerciali, di cui solo una piccola parte è costituita da società a responsabilità limitata (7.700 si occupano del commercio

Page 123: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 123

all’ingrosso, 3.200 sono impegnate in attività al dettaglio), mentre la maggior parte è costituita da imprese familiari di piccole dimensioni, ciascuna delle quali tratta solo quantità limitate di prodotti alimentari.

Per quanto riguarda l’ultima fase della filiera, solo il 25% del prodotto ittico è destinato al settore della ristorazione, mentre il restante 75% viene distribuito dal dettaglio. In questo caso, il prodotto segue due canali differenti, con un pesò pressoché analogo: la distribuzione moderna (catene di supermercati e ipermercati) e quella tradizionale (pe-scherie e mercati rionali).

5.3 I prodotti ittici italiani sul mercato greco

Il saldo commerciale dei prodotti ittici con l’Italia è nettamente positivo: nel 2007, a fronte di circa 8 mila tonnellate importate dall’Italia di pesci, molluschi e crostacei, per un valore di 36 milioni di euro, sono state esportate oltre 55 mila tonnellate di prodotti ittici, con un valore di circa 192 milioni di euro.

L’Italia è uno dei principali fornitori di prodotti ittici in Grecia, avendo inciso nel 2007 per l’8,3% in valore e per il 6,8% in volume sul totale delle importazioni greche. La quota di mercato dei prodotti ittici italiani è comunque diminuita negli ultimi anni, men-tre sono aumentati i flussi di prodotto provenienti soprattutto da Spagna e Turchia, ri-spettivamente primo e secondo paese fornitore di pesci, molluschi e crostacei della Grecia.

Tab. 5.14 Importazioni di prodotti ittici1 della Grecia dall'Italia

Mondo 101.397 98.462 106.598 106.041 119.192 12,4 4,1

Italia 8.587 8.616 7.955 8.415 8.089 -3,9 -1,5

Quota di mercato 8,5 8,8 7,5 7,9 6,8 - -

Mondo 334 335 352 386 435 12,8 6,8

Italia 31 32 30 35 36 4,2 3,9

Quota di mercato 9,2 9,7 8,5 9,0 8,3 - -

2003 Var.% 07/06

Pesci, molluschi e crostacei

T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072004 2005 2006

mln di €

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Sul fronte dell’export, l’Italia è il principale cliente della Grecia, avendo assorbito nel 2007 oltre il 45% dei volumi complessivamente esportati dalla Grecia, con un’incidenza del 41,6% sulle entrate valutarie greche.

Il principale prodotto commercializzato è il pesce di mare d’allevamento, in particolare orate (secondo l’Istat, nel 2007 l’Italia ne ha importato oltre 13 mila tonnellate per un valore di 52,9 milioni di euro) e spigole (12.600 tonnellate circa, per un valore di 57,5

Page 124: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

124 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

milioni di euro). L’Italia importa anche altre specie della famiglia degli Sparidae, seb-bene in quantità limitate. Tra gli altri principali prodotti esportati in Italia, figurano i mitili (5 mila tonnellate nel 2007 per un valore di 3,8 milioni di euro).

La vicinanza dei due paesi, insieme alla buona reputazione del prodotto greco fa sì che l’Italia sia un importante acquirente del prodotto d’allevamento proveniente dalla Gre-cia. In particolare, l’Italia è il principale paese di destinazione delle orate e, in misura minore, delle spigole, tanto che il prezzo di tali prodotti si forma proprio sul mercato i-taliano: le oscillazioni dei volumi di prodotto acquistato dall’Italia influenzano l’andamento dei prezzi all’ingrosso in Grecia.

Tab. 5.15 Esportazioni di prodotti ittici1 della Grecia verso l'Italia

Mondo 91.703 96.196 94.018 119.037 121.245 1,9 7,2

Italia 46.699 46.045 46.146 51.387 55.182 7,4 4,3

Quota di mercato 50,9 47,9 49,1 43,2 45,5 - -

Mondo 306 334 347 426 463 8,6 10,9

Italia 136 144 149 178 192 7,9 9,2

Quota di mercato 44,3 43,0 42,9 41,8 41,6 - -

2006 Var.% 07/06

Pesci, molluschi e crostacei

T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072004 20052003

mln di €

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Sul fronte dell’import, l’Italia è il principale fornitore sul mercato greco di prodotti ittici trasformati o conservati e, in particolare di tonno in scatola: nel 2007, le preparazioni e le conserve di tonno sono state importate in quantità pari a 3.683 tonnellate per un va-lore di 19,5 milioni di euro, con un’incidenza del 40% in volume e del 45,9% in valore sul totale delle importazioni dall’Italia (fonte Istat).

Tra gli altri prodotti importati, si possono segnalare i molluschi congelati, in particolare polpi, calamari e totani, gamberi e gamberetti congelati e altri prodotti, anch’essi con-gelati, come merluzzi e pesci spada. Tra i prodotti freschi maggiormente acquistati dal-la Grecia vi sono le alici o acciughe.

Page 125: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 125

Tab. 5.16 Importazioni di prodotti ittici1 della Grecia dall'Italia per categorie di pro-dotto (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 3.799 3.568 3.116 2.919 3.794 30,0 0,0Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 92 769 1.085 598 172 -71,2 17,0Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 863 817 890 1.302 1.118 -14,1 6,7Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 3.833 3.462 2.864 3.596 3.005 -16,4 -5,9

Totale pesci, molluschi e crostacei 8.587 8.616 7.955 8.415 8.089 -3,9 -1,5

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Tab. 5.17 Importazioni di prodotti ittici1 della Grecia dall'Italia per categorie di pro-dotto (000 €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 8.832 10.175 9.391 8.479 13.968 64,7 12,1Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 342 1.313 2.031 849 339 -60,0 -0,2Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 3.329 3.468 4.370 5.791 5.160 -10,9 11,6Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 18.372 17.522 14.134 19.462 16.553 -14,9 -2,6

Totale pesci, molluschi e crostacei 30.876 32.479 29.925 34.582 36.020 4,2 3,9

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Al fine di ricavare alcune informazioni di natura qualitativa sulla presenza dei prodotti ittici italiani nel mercato greco, è stata realizzata un’indagine di mercato presso la Gdo nel gennaio 2008, con particolare attenzione al principale prodotto italiano presente sul mercato greco, ovvero le preparazioni e le conserve di tonno.

Da tale indagine è emerso che quando si parla di tonno in scatola in Grecia si pensa immediatamente alla marca Rio Mare. Si registra, infatti, una domanda molto alta per il tonno di questa marca, non solo per il tonno sott’olio o per quello al naturale, ma an-che per prodotti nuovi come i paté di tonno (sia piccanti che no), commercializzati in confezioni da 100 grammi.

La predilezione dei consumatori greci per la marca Rio Mare non dipende però dal prez-zo. Infatti, le scatole di tonno Rio Mare da 160 grammi costano tra 2,10 e 2,15 eu-

Page 126: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

126 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

ro/pezzo, mentre lo stesso prodotto di altre marche costa molto meno: il tonno in sca-tola Toni, prodotto in Thailandia, si può trovare a circa 1,80-2,00 euro/pezzo; il tonno affumicato di marca Trata, di provenienza nazionale, ha un prezzo di 1,86 euro/pezzo (sempre una scatola da 160 grammi).

In generale, dunque, i consumatori greci sono piuttosto fedeli ai prodotti in scatola di provenienza italiana: in particolare, Rio Mare praticamente monopolizza le catene di supermercati, che pongono sempre i prodotti di questa marca nelle migliori posizioni disponibili sugli scaffali. Prodotti come questi sono considerati prodotti guida per quan-to riguarda il prezzo, dal momento che sia le altre industrie che gli importatori vi fanno riferimento per la fissazione del prezzo dei propri prodotti.

Graf. 5.7 - I principali prodotti italiani importati dalla Grecia nel 2006 (peso %)

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Preparazioni e conserve di tonno

Polpi congelati

Calamari e calamaretti congelati

Alici o acciughe fresche o refrigerate

Gamberi e gamberetti congelati

Squali congelati

Merluzzi congelati

Pesci spada congelati

Totani congelati

Volume Valore

Fonte: Istat

Page 127: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 127

6. REGNO UNITO

6.1 Il mercato interno

6.1.1 La produzione

Nel Regno Unito quattro famiglie su cinque consumano prodotti ittici almeno una volta al mese. Negli ultimi anni, di fronte al calo della produzione interna, da imputare alla dinamica negativa delle catture in mare, la domanda è stata soddisfatta sempre più dalle importazioni.

Il Regno Unito è un paese importatore netto: nel 2006, il valore delle importazioni di prodotti ittici è stato pari a circa 1,9 miliardi di sterline (equivalenti a circa 2,8 miliardi di euro), mentre il valore delle esportazioni – destinate soprattutto al mercato europeo – ha raggiunto i 944 milioni di sterline (equivalenti a circa 1,4 miliardi di euro).

Dal 2002 al 2006, il mercato britannico dei prodotti ittici è stato caratterizzato dalle seguenti dinamiche (nella tabella i dati in sterline sono stati convertiti in euro10):

- il valore aggiunto ai prezzi di base del pescato nazionale è aumentato da 374 a 468 milioni di sterline (a prezzi correnti), con un incremento medio annuo del 3,7% nel periodo 2002-2006;

- gli sbarchi complessivi dei pescherecci britannici sono diminuiti da 686 a 614 mila tonnellate (-2,7% in media ogni anno dal 2002 al 2006), mentre il valore del pro-dotto sbarcato è passato da 546 a 610 milioni di sterline ( solamente +0,8% in me-dia ogni anno);

- le importazioni totali sono passate da 621 a 753 mila tonnellate (con un tasso di crescita medio annuo del 4,9%) ed il loro valore è aumentato da 1.439 a 1.919 mi-lioni di sterline (+5,3% in medita ogni anno);

- le esportazioni sono cresciute da 389 a 416 mila tonnellate, con un tasso di crescita medio annuo pari all’1,7% nel periodo 2002-2006, e il relativo valore da 762 a 944 milioni di sterline (+3,4% in media ogni anno);

- i consumi delle famiglie sono aumentati da 479 a 525 mila tonnellate (con una cre-scita media annua del 2,3%), corrispondenti ad una crescita in valore da 2.405 a 2.987 milioni di sterline (equivalenti a 4.382 milioni di euro);

- nel 2006 i prodotti ittici hanno inciso per il 4,2% sulla spesa complessiva per ali-menti (solo rispetto al 2005, l’incidenza è aumentata del 7,1%).

Pertanto, a conferma di quanto già anticipato, l’aumento dei consumi interni di prodotti ittici, a fronte di una riduzione delle catture, si è tradotto in una crescente dipendenza 10 I valori, espressi in sterlina, sono stati convertiti in euro ai seguenti tassi di cambio medi annui: 1€ = 0,628831£ (2002); 1€ = 0,691993 £ (2003); 1€ = 0,678671 £ (2004); 1€ = 0,683796 £ (2005);1€ = 0,68173£ (2006); 1€ = 0,684337 £ (2007).

Page 128: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

128 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

del Regno Unito dalle importazioni.

Tab. 6.1 I principali indicatori del settore ittico (mln €, 000 t)

Valore aggiunto a prezzi di base della pescaa 595 543 573 584 686 17,6 3,7Battelli (n.)b 7.033 6.735 6.642 6.342 6.372 0,5 -2,4Addetti (n. di pescatori) 14.205 13.122 13.453 12.831 12.934 0,8 -2,3Catture totali dei battelli britannicic

Quantità (000 t) 686 640 654 708 614 -13,2 -2,7Valore (mln €) 868 763 756 835 895 7,2 0,8ImportazioniQuantità (000 t) 621 632 671 720 753 4,5 4,9Valore (mln €)d 2.288 2.079 2.172 2.480 2.815 13,5 5,3EsportazioniQuantità (000 t) 389 480 478 461 416 -9,8 1,7Valore (mln €)d 1.212 1.288 1.305 1.372 1.385 0,9 3,4Consumi domesticiQuantità (000 t) 479 485 487 494 525 6,4 2,3Popolazione (000 persone) 59.322 59.554 59.834 60.209 60.349 0,2 0,4Spesa dei consumatoriPesce (mln €) 3.825 3.464 3.606 3.892 4.382 12,6 3,5Alimenti e bevande non alcoliche (mnl €) 97.498 91.293 96.543 98.771 103.867 5,2 1,6Incidenza % del pesce su spesa alimentare 3,9 3,8 3,7 3,9 4,2 7,1 1,8Indice dei prezzi del pesce sbarcatoe 153,1 157,2 166 181,8 204,4 12,4 7,5Indice dei prezzi al dettagliof 157,9 156,3 153,6 154,2 163,9 6,3 0,9

Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-06

20062002 2003 2004 2005

a) Prezzi correnti. Il dato include gli sbarchi all'estero. b) Il numero dei battelli esclude quelli registrati nel Canale d'Islanda e nell'Isola di Man. c) Le catture sono espresse in peso vivo e includono gli sbarchi all'este-ro. d) Le importazioni sono CIF, le esportazoni sono FOB. e) L'indice dei prezzi è calcolato su base annua con 1987 = 100. f) L'indice include le preparazioni e conserve di pesce. L'indice è calcolato su base mensile, con gennaio 1978=100. Fonte: Fisheries Administrations in the UK, H.M. Customs and Excise, Expenditure and Food Survey, Office for National Statistics

Per quanto riguarda l’acquacoltura, le specie d’acqua dolce e quelle diadrome (soprat-tutto salmoni e trote) si sono attestate tra le principali specie allevate. Dopo il picco del 2004, la produzione acquicola in Gran Bretagna è calata, con una media dell’1% annuo nel periodo 2002-2006, fino ad arrivare alle 172 mila tonnellate nel 2006.

Tab. 6.2 Acquacoltura nel Regno Unito (t)

Pesci d'acqua dolce e diadromi 160.097 161.019 174.263 142.613 145.491 84,7 2,0 -2,4

Totale acquacoltura 179.036 181.838 207.203 172.813 171.849 100,0 -0,6 -1,0

2002 2003 2004 2005 2006 Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-06

Peso % 2006

Fonte: Eurostat New Cronos© European Communities, 20th May 2008, Source Eurostat delivered by ESDS In-ternational, (MIMAS) University of Manchester

Page 129: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 129

6.1.2 Il commercio estero

Nel 2007, secondo i dati Eurostat, le importazioni di pesci, molluschi e crostacei nel Regno Unito hanno oltrepassato le 743 mila tonnellate per un valore complessivo di 2,9 miliardi euro. I volumi acquistati all’estero, sostanzialmente stabili rispetto al 2006, hanno mostrato un incremento medio annuo del 4,4% negli ultimi cinque anni; ancora più elevato l’incremento in valore, pari all’8,9% in media nel periodo 2003-2007.

L’incremento delle importazioni ha interessato tutte le principali categorie di prodotto, e in particolare i pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati (che hanno rappresentato nel 2007 oltre la metà delle importazioni in volume e in valore) e i pesci secchi, salati e affumicati.

Tab. 6.3 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei nel Regno Unito (000 €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 961.453 1.032.673 1.256.141 1.575.716 1.584.686 0,6 13,3Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 15.890 19.558 24.731 27.101 29.742 9,7 17,0Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 344.627 332.197 358.182 362.080 353.728 -2,3 0,7Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 744.446 747.707 796.487 839.550 933.488 11,2 5,8

Totale pesci, molluschi e crostacei 2.066.417 2.132.134 2.435.541 2.804.448 2.901.645 3,5 8,9

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Tab. 6.4 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei nel Regno Unito (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 315.452 335.959 370.891 409.482 385.692 -5,8 5,2Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 3.631 4.573 5.410 5.707 5.568 -2,4 11,3Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 60.207 61.272 64.110 64.943 67.487 3,9 2,9Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 246.044 255.021 259.727 268.701 284.741 6,0 3,7

Totale pesci, molluschi e crostacei 625.334 656.825 700.139 748.833 743.488 -0,7 4,4

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Page 130: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

130 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Il Regno Unito, pur essendo un importatore netto di prodotti ittici, esporta una quota considerevole della propria produzione. Nel 2007, il Regno Unito ha esportato oltre 464 mila tonnellate di prodotti ittici, per un valore di 1,4 miliardi di euro. Negli anni, co-munque, le esportazioni hanno risentito della riduzione delle catture: nel 2007, a con-fronto con il 2003, le vendite all’estero sono risultate sostanzialmente stabili, mentre in valore hanno registrato una lieve crescita.

I molluschi e i crostacei ad elevato valore commerciale sono destinati al mercato dell’Ue (soprattutto Francia e Spagna), mentre il pesce pelagico di scarso valore com-merciale è indirizzato in prevalenza verso i paesi extra-Ue11 (oltre l’85% in volume del pesce pelagico catturato dai pescherecci britannici è consumato al di fuori del mercato nazionale).

Tab. 6.5 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei nel Regno Unito (000 €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 647.491 647.321 677.594 676.117 683.939 1,2 1,4Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 69.096 67.642 68.468 78.363 61.676 -21,3 -2,8Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 454.992 465.351 482.409 507.182 513.118 1,2 3,1Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 100.538 101.467 103.946 106.512 162.717 52,8 12,8

Totale pesci, molluschi e crostacei 1.272.116 1.281.781 1.332.418 1.368.173 1.421.449 3,9 2,8

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Tab. 6.6 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei nel Regno Unito (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 336.302 326.916 313.228 278.942 324.837 16,5 -0,9Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 8.421 8.348 9.326 8.880 9.181 3,4 2,2Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 102.554 106.259 98.271 97.755 96.579 -1,2 -1,5Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 25.717 25.642 24.402 23.380 33.576 43,6 6,9

Totale pesci, molluschi e crostacei 472.993 467.165 445.227 408.956 464.172 13,5 -0,5

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Francia, Spagna, Irlanda e Italia si sono attestati tra i principali paesi di destinazione, a cui si aggiungono Germania e Paesi Bassi. Nel 2007, oltre l’82% dell’export è, in effetti,

11 Fonte: Net Benefits: a sustanaible and profitable future for UK fishing, Cabinet Office.

Page 131: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 131

destinato a paesi Ue, mentre sul fronte delle importazioni, oltre due terzi dei flussi pro-vengono da paesi extra-Ue, tra i più importanti Islanda, Cina e Norvegia.

Tab. 6.7 Importazioni di pesci, molluschi e crostacei1 del Regno Unito per paese di provenienza (000 €)

Islanda 311.437 353.589 383.276 442.022 481.128 16,6 8,8 11,5Danimarca 184.300 198.935 212.667 247.502 219.888 7,6 -11,2 4,5Germania 65.645 76.135 100.989 117.676 167.990 5,8 42,8 26,5Cina 70.966 73.926 96.837 149.308 165.164 5,7 10,6 23,5Norvegia 113.360 130.401 163.577 188.233 153.207 5,3 -18,6 7,8Isole Faroe 127.831 136.476 147.052 140.808 136.117 4,7 -3,3 1,6Altri paesi 1.192.877 1.162.672 1.331.143 1.518.899 1.578.152 54,4 3,9 7,2Totale 2.066.417 2.132.134 2.435.541 2.804.448 2.901.645 100,0 3,5 8,9Intra-Ue 27 509.267 526.573 607.508 812.605 906.946 31,3 11,6 15,5Extra-Ue 27 1.557.150 1.605.561 1.828.032 1.991.843 1.994.699 68,7 0,1 6,4

Paesi Peso % 2007

Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006 2007

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Tab. 6.8 Esportazioni di pesci, molluschi e crostacei1 del Regno Unito per paese di de-stinazione (000 €)

Francia 351.762 365.421 370.688 346.589 327.496 23,0 -5,5 -1,8Spagna 204.639 210.645 208.059 224.131 234.974 16,5 4,8 3,5Irlanda 102.594 117.659 157.573 145.317 166.275 11,7 14,4 12,8Italia 98.240 104.228 119.564 121.523 124.444 8,8 2,4 6,1Germania 98.223 80.535 89.468 88.573 95.420 6,7 7,7 -0,7Paesi Bassi 60.347 57.644 72.428 91.189 89.556 6,3 -1,8 10,4Altri paesi 356.311 345.648 314.639 350.851 383.285 27,0 9,2 1,8Totale 1.272.116 1.281.781 1.332.418 1.368.173 1.421.449 100,0 3,9 2,8Intra-Ue 27 1.044.425 1.072.723 1.157.000 1.159.907 1.174.843 82,7 1,3 3,0Extra-Ue 27 227.691 209.058 175.418 208.265 246.607 17,3 18,4 2,0

Paesi Peso % 2007

Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006 2007

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

6.1.3 I consumi ittici

A partire dal 2000, il consumo interno di prodotti ittici è risultato in aumento. In parti-colare, gli acquisti medi settimanali pro capite sono passati da 144 g nel 2000 a 168 g nel 2006, con un aumento del 17%. La spesa corrispondente è aumentata da 81,1 a 104,3 penny nello stesso periodo, con un aumento nominale del 29%. Nel 2006 l’acquisto domestico pro capite si è attestato a circa 8,7 kg.

Contestualmente sono cambiate anche le preferenze dei consumatori. Tra il 2000 e il

Page 132: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

132 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

2006 la spesa delle famiglie per l’acquisto di preparazioni alimentari a base di pesce è aumentata del 42%; nello stesso periodo, la spesa per acquistare pesce fresco, nonché crostacei e molluschi, è aumentata del 34% e 26% rispettivamente, mentre l’ammontare speso per acquistare pesce congelato è diminuito del 21%.

6.2 La struttura del mercato

6.2.1 La filiera ittica

Nel 2006, l’offerta complessiva di prodotti ittici, freschi e trasformati, è stata stimata intorno ai 2,8 miliardi di sterline (circa 4,1 miliardi di euro): ben oltre il 70% è costitui-ta da prodotto importato, mentre la restante parte è rappresentata dalla produzione nazionale. Quest’ultima è così composta: il 62% è rappresentata dai prodotti sbarcati dalle navi battenti bandiera britannica, mentre il restante 38% è costituita da prodotti allevati.

Questi dati sono indicativi, ancora una volta, del basso grado di autoapprovvigiona-mento dei prodotti ittici, poiché la produzione interna soddisfa solo in parte la domanda di pesce e di prodotti a base di pesce nel Regno Unito.

La spesa totale per l’acquisto di prodotti ittici è stata pari a 5,2 miliardi di sterline nel 2006 (oltre 7,6 miliardi di euro): il 46% della spesa riguarda gli acquisti al dettaglio, mentre il restante 54% si riferisce alla spesa presso la ristorazione commerciale e col-lettiva. Ciò vuol dire che tra lo sbarco o l’import e il consumo finale, il prodotto ittico raddoppia il proprio valore lungo la filiera.

Per quanto riguarda in particolare la ristorazione, il settore è dominato dai punti vendi-ta tradizionali “fish & chips”, seguiti da hotel, mense e scuole. Non sono disponibili dati recenti sulle vendite di prodotti ittici nel settore della ristorazione: nel 2001 (ultimo da-to disponibile) gli acquisti complessivi presso questi punti vendita sono stati pari a 1,4 miliardi di sterline.

6.2.2 La distribuzione al dettaglio

I supermercati dominano il settore della distribuzione al dettaglio, con l’87% della spe-sa e dei volumi di prodotto complessivamente commercializzato.

Le grandi catene distributive, nel consolidare il proprio potere di mercato, hanno peral-tro imposto all’industria di trasformazione di approvvigionarsi in misura crescente sui mercati esteri, dove è possibile reperire materie prime in grado di soddisfare le richie-ste della grande distribuzione, sia in termini di sicurezza degli approvvigionamenti sia di qualità del prodotto acquistato. La grande distribuzione chiede inoltre che i prodotti siano caratterizzati da un elevato grado di rintracciabilità ed alcuni esercizi prediligono prodotti certificati sul fronte della pesca sostenibile.

Nel 2007, riguardo alla ripartizione delle vendite di prodotti alimentari (freschi, conge-lati e conservati) tra le principali catene di esercizio al dettaglio, Tesco ha una quota complessiva di mercato del 29,3%, mentre la quota di prodotti ittici oscilla tra il 21,9 e il 29,9% a seconda del prodotto.

Le quattro principali catene di esercizi della Gdo – Tesco, Sainsburys, ASDA e Morrison – controllano il 72,5% del mercato dei prodotti alimentari e una quota simile del mer-

Page 133: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 133

cato dei prodotti ittici. I piccoli dettaglianti (che sono tuttora in numero considerevole), comprese le pescherie e altri piccoli esercizi quali Spar e Budgens, hanno una quota del 9,7% per quanto attiene il mercato dei prodotti alimentari, del 9,1% con riferimento al mercato dei prodotti ittici.

Per quanto riguarda le vendite al dettaglio dei principali prodotti ittici, sia di mare che d’acqua dolce, sia freschi che congelati e conservati, al primo posto si trova il merluz-zo, seguito dagli eglefini, dai gamberi e dagli scampi.

Con riferimento particolare alla categoria dei prodotti ittici freschi, la graduatoria delle specie maggiormente vendute al dettaglio, in termini di spesa, è dominata dai salmoni, seguiti a distanza dai merluzzi e dai gamberi.

Le vendite di salmone sono risultate nel 2007 pari a oltre 30 mila tonnellate, rispetto alle 10 mila dei merluzzi. Ma entrambi i prodotti hanno registrato una rilevante crescita delle vendite rispetto al 2006, sia in volume (rispettivamente +3,5% e +9,4%) sia in valore (rispettivamente +4,4% e +8,1%). I supermercati sono il canale più importante nella commercializzazione del prodotto ittico fresco (concentra oltre l’80% della spesa totale per questa categoria di prodotto).

Tab. 6.9 Principali specie ittiche fresche vendute al dettaglio nel Regno Unito (000 €, t)

Var.% Var.%2006 2007 07/06 2006 2007 07/06

Salmoni 652.226 681.058 4,4 29.741 30.783 3,5Merluzzi 190.264 205.649 8,1 9.455 10.345 9,4Gamberi acque calde 154.569 190.665 23,4 7.460 9.773 31,0Eglefini 157.636 177.867 12,8 8.556 9.788 14,4Gamberi acque fredde 156.282 159.408 2,0 11.609 11.648 0,3Sgombri 96.422 95.279 -1,2 11.302 10.636 -5,9Tonni 66.651 62.395 -6,4 2.419 2.100 -13,2

Prodotti Valore Volume

Fonte: Seafish

Nel 2007, i merluzzi, oltre ad essere tra i principali prodotti freschi venduti al dettaglio, dominano la graduatoria dei prodotti congelati maggiormente venduti al dettaglio, se-guiti ancora una volta dagli eglefini e dai gamberi. Anche in questo caso, i supermercati sono il canale privilegiato per l’acquisto del congelato (con una quota di mercato supe-riore al 90%).

Prendendo in considerazione esclusivamente i prodotti in scatola, nel 2007 il tonno ha dominato il mercato sia in termini di quantità commercializzate (pari a 77 mila tonnel-late) sia di valore (pari a 358 milioni di euro), con una crescita rispetto al 2006 in vo-lume (+1,6%) e in valore (+6,3%). Seguono le vendite di salmoni, sardine e sgombri in scatola.

Infine, i prodotto affumicato più venduto al dettaglio è ovviamente il salmone, seguito dall’eglefino e dallo sgombro.

Page 134: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

134 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 6.10 Principali specie ittiche congelate vendute al dettaglio nel Regno Unito (000 €, t)

Var.% Var.%2006 2007 07/06 2006 2007 07/06

Merluzzi 363.711 329.140 -9,5 46.531 40.863 -12,2Eglefini 125.130 126.954 1,5 14.159 13.294 -6,1Gamberi acque fredde 92.644 86.978 -6,1 9.561 8.347 -12,7Scampi 65.560 70.269 7,2 5.218 5.164 -1,0Gamberi acque calde 41.516 52.623 26,8 2.923 3.679 25,9Salmoni 41.635 42.793 2,8 3.868 3.848 -0,5Merluzzi carbonari 7.625 19.987 162,1 1.187 2.838 139,1Platesse 12.584 13.525 7,5 1.196 1.319 10,3

Prodotti Valore Volume

Fonte: Seafish

Tab. 6.11 Principali prodotti ittici in scatola venduti al dettaglio nel Regno Unito (000 €, t)

Var.% Var.%2006 2007 07/06 2006 2007 07/06

Tonni 336.683 357.891 6,3 76.162 77.386 1,6Salmoni 137.197 136.366 -0,6 16.205 15.706 -3,1Sardine 41.981 43.705 4,1 8.268 8.240 -0,3Sgombri 38.401 40.631 5,8 5.339 5.614 5,2Acciughe 9.671 10.683 10,5 375 415 10,7Granchi 8.587 9.183 6,9 548 592 8,0Cuori 5.178 5.892 13,8 423 464 9,7Aringhe 4.060 3.837 -5,5 588 574 -2,4Mitlili o cozze 3.139 3.248 3,5 310 315 1,6

Prodotti Valore Volume

Fonte: Seafish

Per quanto riguarda le vendite al dettaglio per categoria di prodotto, nel 2007 il pesce fresco (è incluso il prodotto affumicato) detiene una quota di mercato in valore pari al 57,6%, seguito dal congelato (26,2%) e dai prodotti in scatola (16,2%). In termini di volume, invece, il peso delle tre categorie di prodotto è pressoché equivalente: ciò si-gnifica che il valore unitario del prodotto fresco è, come ci si poteva aspettare, il più al-to, seguito da quello del prodotto congelato e, infine, dai prodotti in scatola.

Nell’ambito delle due principali categorie di prodotto – i freschi e i congelati -, è possi-bile esaminare il ruolo dei vari prodotti che le compongono.

Il mercato dei prodotti freschi è dominato dal pesce naturale (53,7% in valore e 44,9% in volume), seguito a distanza dalle preparazioni (27,5% in valore e 27,2% in volume). Tutti gli altri prodotti hanno un peso residuale.

Differente è il quadro che emerge dall’analisi delle vendite dei prodotti congelati, dove oltre al naturale, sono i pesci impanati, in pastella, i finger, le salse a base di pesce ed altri ancora ad avere un peso altrettanto rilevante.

Page 135: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 135

Tab. 6.12 Quote di mercato nelle vendite al dettaglio per le principali categorie di prodotto (000 €, t)

Var.% Var.%2006 2007 07/06 2006 2007 07/06

Totale 3.724.501 3.902.156 4,8 382.537 388.653 1,6Freschi 57,1 57,6 0,9 35,5 36,5 2,8Congelati 26,6 26,2 -1,5 34,6 34,0 -1,7In scatola 16,3 16,2 -0,6 29,9 29,5 -1,3

Valore Volume

Fonte: Seafish

Tab. 6.13 Quote di mercato nelle vendite al dettaglio per i principali prodotti ittici nel Regno Unito (% in valore e in volume)

Var.% Var.%2006 2007 07/06 2006 2007 07/06

Totale, di cui: 3.724.501 3.902.156 4,8 382.537 388.653 1,6Naturale 37,2 37,6 1,1 22,1 22,7 2,7Preparazioni 18,1 17,9 -1,1 12,1 12 -0,8Salsa 9 8,5 -5,6 12,8 12,2 -4,7Impanato 6,9 6,6 -4,3 7,1 6,9 -2,8In pastella 4,9 4,9 0,0 5,7 5,7 0,0Finger 4,1 4,2 2,4 7,1 7,2 1,4Cakes 2,2 2,7 22,7 2,6 3,1 19,2Sushi 1,2 1,3 8,3 0,6 0,7 16,7Prodotti freschi 2.125.191 2.247.883 5,8 135.715 141.783 4,5Naturale 53,9 53,7 -0,4 44,8 44,9 0,2Preparazioni 28,3 27,5 -2,8 28,3 27,2 -3,9Salsa 9,1 8,6 -5,5 15,7 14,5 -7,6Cakes 2,7 3,6 33,3 3,9 5,1 30,8Impanato 3 3 0,0 4,3 4,1 -4,7Sushi 2,1 2,2 4,8 1,8 1,8 0,0In pastella 0,8 1,3 62,5 1,3 2,3 76,9Finger 0 0,1 - 0 0,1 -Prodotti congelati 990.482 1.021.393 3,1 132.440 132.070 -0,3Naturale 24,4 25,4 4,1 18 18,6 3,3Impanato 19,5 18,7 -4,1 16,2 15,8 -2,5Finger 15,5 16,1 3,9 20,4 21,3 4,4In pastella 16,7 15,9 -4,8 15,1 14,3 -5,3Salsa 14,3 13,5 -5,6 20,8 20,2 -2,9Preparazioni 7,1 7,9 11,3 5,8 6,1 5,2Cakes 2,4 2,5 4,2 3,6 3,7 2,8

Valore (000 €) Volume (t)Prodotti

Fonte: Seafish

Page 136: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

136 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

6.3 I prodotti ittici italiani sul mercato britannico

Nel 2007, le importazioni di pesci, molluschi e crostacei dall’Italia sono state di poco superiori alle 1.700 tonnellate, per un valore di circa 9 milioni di euro. L’incidenza sull’import complessivo britannico è marginale, se si considera che negli ultimi cinque anni il peso percentuale è oscillato tra lo 0,3 e lo 0,4%, sia in volume sia in valore.

Le esportazioni britanniche di prodotti ittici verso l’Italia sono molto più rilevanti: nel 2007, il nostro paese si è confermato al quarto posto nella graduatoria dei principali mercati di sbocco, acquistando dal Regno Unito oltre 20 mila tonnellate di pesce per un valore di circa 124 milioni di euro.

Tab. 6.14 Importazioni di prodotti ittici1 del Regno Unito dall'Italia

Mondo 625.334 656.825 700.139 748.833 743.488 -0,7 4,4

Italia 2.182 1.602 2.787 2.289 1.746 -23,7 -5,4

Quota di mercato 0,3 0,2 0,4 0,3 0,2 - -

Mondo 2.066.417 2.132.134 2.435.541 2.804.448 2.901.645 3,5 8,9

Italia 6.264 8.015 9.798 7.071 9.016 27,5 9,5

Quota di mercato 0,3 0,4 0,4 0,3 0,3 - -

2003 Var.% 07/06

Pesci, molluschi e crostacei

T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072004 2005 2006

000 €

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Tab. 6.15 Esportazioni di prodotti ittici1 del Regno Unito verso l’Italia

Mondo 472.993 467.165 445.227 408.956 464.172 13,5 -0,5

Italia 18.814 20.482 21.804 18.900 20.051 6,1 1,6

Quota di mercato 4,0 4,4 4,9 4,6 4,3 - -

Mondo 1.272.116 1.281.781 1.332.418 1.368.173 1.421.449 3,9 2,8

Italia 98.240 104.228 119.564 121.523 124.444 2,4 6,1

Quota di mercato 7,7 8,1 9,0 8,9 8,8 - -

2006 Var.% 07/06

Pesci, molluschi e crostacei

T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072004 20052003

000 €

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Page 137: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 137

Tra le varie categorie di prodotto importate dall’Italia, i pesci vivi, freschi o refrigerati e congelati sono i più acquistati sia in volume che in valore, con un’incidenza rispettiva-mente del 66% in volume e del 58% in valore; seguono le preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei (pesano per il 18% in volume e per il 32% in valore).

Tab. 6.16 Importazioni del Regno Unito dall'Italia per categorie di prodotto (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 891 895 1.465 433 1.145 164,6 6,5Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 7 9 22 23 11 -53,9 13,0Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 133 170 91 138 280 102,7 20,4Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 1.152 528 1.209 1.695 311 -81,7 -27,9

Totale pesci, molluschi e crostacei 2.182 1.602 2.787 2.289 1.746 -23,7 -5,4

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Tab. 6.17 Importazioni del Regno Unito dall'Italia per categorie di prodotto (000 €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 1.677 3.072 5.661 1.893 5.225 176,0 32,9Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 52 99 150 92 97 5,2 17,0Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 511 640 435 473 843 78,3 13,3Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 4.024 4.204 3.553 4.612 2.850 -38,2 -8,3

Totale pesci, molluschi e crostacei 6.264 8.015 9.798 7.071 9.016 27,5 9,5

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Nell’ambito dei prodotti freschi, l’export è composto soprattutto da pesci allevati: se-condo l’Istat, nel 2007 oltre il 48% dei volumi complessivamente esportati nel Regno Unito ha riguardato da spigole e orate. I prodotti freschi pescati hanno, invece, un ruo-lo assolutamente marginale nelle vendite italiane.

Tra le conserve di prodotti ittici, nel 2007 sono stati esportati soprattutto preparazioni e conserve di acciughe (inclusi i filetti all’olio), il tonno in scatola, le preparazioni e conserve di mitili.

Page 138: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

138 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Graf. 6.1 I principali prodotti italiani importati dal Regno Unito nel 2007 (peso %)

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Spigole fresche o refrigerate

Preparazioni e conserve di acciughe (esclusi i f iletti)

Orate fresche o refrgerate

Filetti di acciughe all'olio

Preparazioni e conserve di tonno

Preparazioni e conserve di mitili

Pesci spada congelati

Filetti di pesci spada freschi o refrigerati

Volume Valore

Fonte: Istat

Il prodotto italiano rappresenta quindi una piccolissima quota delle importazioni di pro-dotti ittici da parte della Gran Bretagna.

Per il futuro, si prevede che il mercato britannico continui a crescere: il consumatore, sempre più attento alla salubrità e al contenuto nutrizionale del cibo che acquista, do-manderà sempre più pesce. Quello della Gran Bretagna continua quindi ad essere un mercato di sbocco interessante, anche per gli esportatori italiani di pesce e di prodotti a base di pesce.

Page 139: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 139

7. PAESI BASSI

7.1 Il mercato interno

7.1.1 La produzione

Nel 2006, la produzione ittica olandese (pesca e acquacoltura) si è attestata sulle 498 mila tonnellate e ha registrato una flessione del 19% circa rispetto al 2005. La contra-zione, in atto da alcuni anni, è da imputare innanzitutto al comparto della pesca, il principale, poiché da solo ha fornito oltre il 90% dei quantitativi complessivamente prodotti. In flessione è risultato anche il comparto dell’acquacoltura, per la contrazione registrata nella produzione di mitili.

Per quanto riguarda la pesca, il pesce fresco viene catturato prevalentemente da pe-scherecci che operano nel Mar del Nord, mentre il congelato a bordo viene pescato nel-le acque dell’Oceano Atlantico occidentale.

Per quanto attiene l’acquacoltura, i mitili sono prodotti in mare, negli allevamenti collo-cati vicino alla costa. L’allevamento in vasca, invece, riguarda le anguille, i pesci gatto e le tilapie. Del tutto assente è invece la produzione di prodotti ittici destinati ad usi di-versi dall’alimentazione umana.

Tab. 7.1 Produzione ittica nei Paesi Bassi (000 t)

PescaPesci freschi 71 78 68 62 60 12,1 -3,2 -4,1Crostacei freschi 10 13 12 13 14 2,8 7,7 8,8Pesci congelati 368 441 444 468 378 75,9 -19,2 0,7

Acquacoltura Pesci freschi 8 9 10 10 11 2,2 10,0 8,3Molluschi freschi 92 96 74 64 35 7,0 -45,7 -21,4

Totale produzione 549 637 608 617 498 100,0 -19,3 -2,4

2006 Peso % 2006

Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-06

2002 2003 2004 2005

Fonte: LEI (Agricultural Economics Research Institute)

Il settore ittico olandese è quindi assai eterogeneo. Per quanto riguarda l’attività di pe-sca, i Paesi Bassi dispongono di numerosi pescherecci che operano nel Mar del Nord, cui si aggiungono pochi grandi pescherecci che, oltre al Mar del Nord, navigano anche nell’Oceano Atlantico, nelle acque costiere dell’Africa Occidentale e in Sud America. Tra le principali specie pescate, si segnalano aringhe, melù, sgombri e diversi pesci piatti, quali sogliole e platesse. Gli stock di queste ultime due specie sono diminuiti in manie-ra evidente negli ultimi anni ed è per questo che l’Ue ha varato, nel 2007, un pro-gramma di lungo termine volto a limitarne i prelievi.

Circa sessanta battelli operano, inoltre, nelle acque del mare di Wadden e del Zeeland

Page 140: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

140 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Delta, dove si produce la maggior parte dei mitili e si pescano aragoste. Sebbene si tratti di un settore produttivo molto moderno, la dipendenza degli allevamenti di mitili dagli eventi naturali e la vulnerabilità ecologica delle aree di pesca costituiscono un problema.

Tab. 7.2 Flotta peschereccia nei Paesi Bassi

Reti da traino (sfogliare)Battelli (n.) 393 374 367 342 346 1,2 -12,0Potenza motore (1.000 Kw) 393 367 364 302 308 2,0 -21,6

Reti pelagicheBattelli (n.) 17 17 17 15 13 -13,3 -23,5Potenza motore (1.000 Kw) 135 135 135 116 95 -18,1 -29,6

Allevamento di mitiliBattelli (n.) 69 69 69 64 60 -6,3 -13,0Potenza motore (1.000 Kw) 53 53 53 57 55 -3,5 3,8

Var.% 06/02

2006 Var.% 06/05

2002 2003 2004 2005

Fonte: LEI (Agricultural Economics Research Institute)

L’acquacoltura a terra è ancora nella fase iniziale di sviluppo, ma per il futuro si preve-de una sensibile crescita: attualmente operano circa 100 piccole imprese che produco-no un volume annuo di 11 mila tonnellate, per un valore complessivo di 48 milioni di euro. Le principali specie allevate sono l’anguilla e il pesce gatto, ma alcune imprese stanno sperimentando l’introduzione di altre specie.

Il settore della trasformazione e del commercio all’ingrosso è molto più importante di quanto ci si potrebbe aspettare sulla base delle quantità prodotte. Si tratta infatti di un settore cardine per l’Europa, dal momento che molto pesce viene importato, trasforma-to ed esportato nuovamente.

Tab. 7.3 Industria di trasformazione e commercio all'ingrosso nei Paesi Bassi

Quantità (000 t)Quantità venduta - 1.167 - -Esportazioni - 1.017 - -

Valore (mln €)Vendite 2.400 2.900 20,8 3,2Esportazioni 1.894 2.276 20,2 3,1Importazioni 1.314 1.607 22,3 3,4

Occupazione - 6.400 - -

T.v.m.a. 00-062006 Var.%

06/002000

-) Dato non disponibile. Fonte: LEI (Agricultural Economics Research Institute)

L’industria di trasformazione ittica gioca un ruolo essenziale, dal momento che è in grado di aggiungere un elevato valore alla materia prima nella preparazione del prodot-

Page 141: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 141

to finale. Le più importanti attività di lavorazione e trasformazione svolte dall’industria olandese sono le seguenti:

- trasformazione del pesce bianco: vi sono imprese specializzate nella produzione e nella commercializzazione di filetti (e altre preparazioni industriali) di pesci piatti (platessa, passera, limanda, sogliola di Dover), merluzzi e salmoni;

- trasformazione delle aringhe: operano imprese specializzate nella produzione di aringhe e sgombri in salamoia, marinati nell’aceto e affumicati;

- affumicatura: ci si riferisce alle imprese specializzate nell’affumicatura di an-guille e salmoni;

- lavorazione dei molluschi: vi sono imprese specializzate nella trasformazione e nel confezionamento di gamberi del Mar del Nord e dell’Asia, di mitili vivi, con-gelati e marinati e di vongole in scatola.

Il settore è in una fase di lento e progressivo ridimensionamento in termini di numero di imprese e di occupati. La ragione principale va ricercata nella contrazione delle cat-ture delle principali specie pescate nel Mar del Nord. Tuttavia, nonostante il ridimensio-namento del settore e le minori catture di prodotto locale, la produzione è aumentata negli ultimi anni ed è sempre di più ottenuta dalla trasformazione di materia prima proveniente da altri paesi europei e dai paesi terzi. In risposta ad una disponibilità di prodotto locale limitata e instabile, infatti, alcune imprese già operanti sul mercato – oltre ad altre nuove – hanno intrapreso nuove attività basate sulla trasformazione di prodotti importati, quali il salmone, il merluzzo dell’Alaska, il pangasio e i gamberi d’allevamento.

7.1.2 Il commercio estero

Fatta eccezione per il 2006, le importazioni e le esportazioni di pesci, molluschi e cro-stacei sono aumentate costantemente nel corso degli ultimi anni, mentre le importazio-ni di prodotti ittici (inclusi oli e grassi, farine e polveri) sono lentamente diminuite, so-prattutto a causa dei minori acquisti all’estero di olio di pesce.

Tab. 7.4 Commercio estero nei Paesi Bassi (000 t in peso vivo)

Totale prodotti ittici1

Importazioni 1.588 1.571 1.558 1.606 1.496 -6,8 -1,5Esportazioni 1.476 1.641 1.890 1.944 1.661 -14,6 3,0

Pesci, molluschi e crostaceiImportazioni 1.025 1.116 1.122 1.226 1.206 -1,6 4,1Esportazioni 1.325 1.509 1.721 1.834 1.538 -16,2 3,8

2006 Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-06

2002 2003 2004 2005

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Sono inclusi oli e grassi, farine, polveri, pellets e prodotti solubili non adatti all'alimentazione umana. Fonte:elaborazioni LEI (Agricultural Economics Research Institute) su dati Eurostat

I principali indicatori del commercio estero mettono in evidenza come le importazioni e le esportazioni siano predominanti rispetto alla produzione nazionale e ai consumi in-terni. Si comprende così perché quello di Rotterdam è uno dei principali porti europei

Page 142: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

142 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

per lo sbarco del pescato di provenienza estera e con destinazione nei mercati europei.

Tab. 7.5 Indicatori del commercio estero nei Paesi Bassi (% in volume)

Totale prodotti ittici1

Saldo normalizzato -4 2 10 10 5 -45,4 -Grado di copertura dell'import 93 104 121 121 111 -8,3 4,5Propensione all'export 274 262 315 318 334 5,1 5,1

Pesci, molluschi e crostaceiSaldo normalizzato 13 15 21 20 12 -39,1 -1,3Grado di copertura dell'import 129 135 153 150 128 -14,8 -0,3

2006 Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-06

2002 2003 2004 2005

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Sono inclusi oli e grassi, farine, polveri, pellets e prodotti solubili non adatti all'alimentazione umana. Fonte: elaborazioni LEI (Agricultural Economics Research Institute) su dati Eurostat

Il saldo normalizzato (rapporto percentuale tra il saldo commerciale e la somma delle esportazioni e delle importazioni), risulta stabilmente con il segno positivo, a indicare una bilancia commerciale ittica attiva. Ne è una conferma il grado di copertura dell’import (rapporto percentuale tra le esportazioni e le importazioni) che supera sal-damente il 100%.

La propensione all’export (rapporto tra le esportazioni e la produzione interna), con un valore nettamente superiore al 300%, implica che il prodotto pescato e allevato in O-landa alimenta solo in parte l’enorme flusso di pesce destinato alle esportazioni.

7.1.3 I consumi ittici

La popolazione olandese si è stabilizzata sul livello di 16,5 milioni di persone. Il 68% delle famiglie è formato da uno o due componenti.

Negli ultimi anni, il reddito familiare è cresciuto, dopo un periodo di relativa stagnazio-ne tra il 2002 e il 2005. Il maggiore reddito disponibile ha spinto verso l’alto i consumi delle famiglie. Contestualmente, la quota della spesa destinata agli alimenti è scesa al 16% sul totale della spesa effettuata dalle famiglie; inoltre, il 25% della spesa per l’alimentazione riguarda i pasti fuori casa.

Nel 2006, il consumo di prodotti ittici in Olanda si è attestato intorno alle 200 mila ton-nellate l’anno, equivalenti a circa 12 kg pro-capite, con un incremento di circa il 30% rispetto al 2002. La ragione di questo aumento va ricercata nell’incremento della di-sponibilità di questi prodotti nei supermercati, nella maggiore offerta di prodotti di alle-vamento, come il salmone, e nella maggiore attività promozionale e pubblicitaria.

Nel 2006, il tasso di autoapprovvigionamento (rapporto tra la produzione ittica e i con-sumi totali), seppure in calo per la flessione registrata dai quantitativi pescati, ha supe-rato il 250%, a significare che la produzione olandese è 2,5 volte i consumi interni di prodotti ittici.

Page 143: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 143

Tab. 7.6 Indicatori di consumo dei prodotti ittici nei Paesi Bassi

Consumo totale (000 t in peso vivo) 148 168 175 179 194 8,7 7,0Consumo pro capite (kg) 9,2 10,4 10,8 11,0 11,9 8,5 6,6Autoapprovvigionamento (%) 364 373 343 342 256 -25,2 -8,4

2006 Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-06

2002 2003 2004 2005

Fonte: LEI (Agricultural Economics Research Institute)

Nell’Unione Europea, l’Olanda si colloca tra i paesi mediamente consumatori di prodotti ittici, sia in termini di quantità che di valore. Nel 2006, il consumo familiare di prodotti ittici è stato pari a 54 mila tonnellate (in termini di peso del prodotto) per un valore di 477 milioni di euro: l’87% del valore totale è costituito da pesce, il restante 13% da molluschi e crostacei.

I prodotti più diffusi sono quelli freschi, avendo inciso nel 2006 per il 63% sul valore complessivo degli acquisti familiari; seguono i congelati con una quota pari al 26%, mentre il restante 11% è rappresentato da prodotti ittici conservati (in scatola, marina-to ecc.).

Nell’ambito della categoria del prodotto fresco o refrigerato, le specie più consumate sono il salmone, l’aringa e il merluzzo; i molluschi e i crostacei maggiormente consu-mati sono i gamberi e gamberetti e i mitili.

Nella categoria dei prodotti congelati, le vendite di pesce rappresentano l’89% del tota-le, mentre quelle di molluschi e crostacei ricoprono il restante 11%. Le specie più con-sumate, tra i prodotti congelati, sono il salmone e il merluzzo.

Infine, la maggior parte dei prodotti conservati è costituita da inscatolati, in particolare tonno, salmone e aringhe. Questo segmento di mercato è in fase di espansione, sebbe-ne in misura minore rispetto al segmento del prodotto fresco e di quello congelato.

Per quanto riguarda le modalità di consumo, i prodotti ittici sono consumati dal 92% delle famiglie olandesi, anche se la frequenza di consumo è piuttosto bassa (in media solo una volta ogni tre settimane). In ogni modo, negli ultimi anni i consumi di prodotti ittici sono sensibilmente aumentati: in particolare, sono stati i prodotti congelati ad a-ver registrato la crescita maggiore, grazie anche ai prezzi più vantaggiosi di questi pro-dotti rispetto ai freschi o refrigerati.

Tab. 7.7 Andamento dei consumi domestici di prodotti ittici nei Paesi Bassi (anno 2000=100)

Totale prodotti ittici 100 113 120 126 133 5,3 7,4Prodotti freschi 96 106 112 118 124 4,4 6,5Prodotti congelati 102 124 136 148 158 6,8 11,6Prodotti conservati 104 115 115 113 118 4,8 3,2

2006 Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-06

2002 2003 2004 2005

Fonte: GfK

Page 144: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

144 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Secondo le più recenti indagini di mercato, i principali fattori che guidano i consumatori olandesi nell’acquisto di prodotti ittici sono la sicurezza igienico-sanitaria, le proprietà nutrizionali, le caratteristiche organolettiche e la facilità di preparazione. In pratica, pe-rò, i prezzi sempre avere un impatto elevato sugli acquisti: gli aumenti di prezzo dei prodotti freschi hanno, infatti, spinto i consumatori olandesi a scegliere maggiormente prodotti congelati, venduti spesso a prezzi più bassi.

Inoltre, nuove specie come la tilapia e pangasio stanno rapidamente guadagnando po-polarità e una delle motivazioni del loro crescente consumo è il prezzo più basso rispet-to alle specie più tradizionali, come il merluzzo e la platessa. Peraltro, queste specie non hanno un gusto molto spiccato, il che le rende più facilmente accettabili dai con-sumatori e più semplici da combinare con altri alimenti.

7.2 La struttura del mercato

7.2.1 Gli importatori

Le attività di importazione, trasformazione e commercio all’ingrosso sono tra loro inte-grate. La maggior parte delle imprese di trasformazione svolge per proprio conto anche la commercializzazione e l’importazione sia di materia prima che di prodotto finito per completare il proprio assortimento. La maggior parte di queste imprese, inoltre, svolge attività di esportazione, sia all’interno che all’esterno dell’Ue.

Le imprese di pesca non sono coinvolte direttamente nell’attività di importazione. Tut-tavia, alcune di esse posseggono pescherecci che navigano con bandiera di altri paesi dell’Ue: gli sbarchi di tali battelli sono considerati come importazioni.

7.2.2 Mercato all’ingrosso e al dettaglio

Il pescato sbarcato nei porti nazionali viene venduto all’asta: in Olanda vi sono undici mercati per i pesci, molluschi e crostacei ed uno specifico per i mitili. Tutto il prodotto deve transitare per questi mercati d’asta. Ciò implica che tutte le imprese che si occu-pano di trasformazione e distribuzione del prodotto di provenienza nazionale partecipa-no alle aste.

Un gruppo di grossisti è, inoltre, specializzato nella fornitura di prodotto per esercizi commerciali al dettaglio. Queste imprese effettuano sia il commercio all’ingrosso che la trasformazione e l’importazione e riforniscono sia esercizi al dettaglio che il settore del-la ristorazione.

Per quanto riguarda il mercato al dettaglio, in Olanda esiste ancora un numero relati-vamente alto di esercizi al dettaglio che commercializzano prodotti ittici, sebbene i su-permercati siano i più importanti esercizi commerciali coinvolti nella vendita di questi prodotti.

Le pescherie e i mercati rionali svolgono ancora un ruolo importante soprattutto nella vendita del prodotto fresco (rientrano in questa categoria circa 1.600 piccoli esercizi commerciali). I prodotti più importanti commercializzati in questi esercizi sono i mer-luzzi, le aringhe, e una vasta gamma di pesce bianco (non solo fresco ma anche cotto, come il fritto). Il pesce fresco viene venduto generalmente in forma di filetti, con alcu-ne eccezioni come le sogliole e i rombi.

Page 145: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 145

La quota di mercato di questi esercizi è in flessione a causa dell’espansione delle vendi-te ad opera dei supermercati: attualmente, i mercati rionali commercializzano il 10% delle quantità vendute nel complesso (il 13% in valore) mentre le pescherie vendono l’8% dei volumi complessivamente venduti al dettaglio (13% in valore).

Nel 2006, i supermercati hanno venduto la maggior parte del prodotto ittico commer-cializzato (79% delle quantità e il 69% del valore). In genere, tutti i prodotti ittici con-gelati e conservati sono venduti nei supermercati. Inoltre, le vendite di pesce fresco ad opera dei supermercati sono andate aumentando nel corso degli ultimi 15 anni, per ef-fetto dell’applicazione di prezzi più bassi rispetto a quelli praticati dai piccoli dettaglian-ti. I supermercati sono attualmente in grado di vendere una vasta gamma di prodotti freschi, congelati e conservati. Le specie più importanti sono il salmone, il merluzzo e, di recente, anche il pangasio. Si sono notevolmente diffusi anche i discount commercia-li.

Alla guerra dei prezzi applicata dalla distribuzione moderna, il dettaglio tradizionale sta rispondendo puntando sulla qualità, sulla facilità di preparazione e sulla diversificazione del prodotto per cercare di attirare i consumatori.

L’associazione nazionale dei commercianti al dettaglio (Centraal Bureau Levenmidde-lenhandel12 – CBL) ha promosso alcune iniziative per aumentare l’offerta di prodotto de-rivante dalla pesca sostenibile. Entro il 2009, tutti i prodotti ittici venduti nei super-mercati dovranno essere prodotti secondo le regole della sostenibilità stabilite dalla CBL. Alcuni esercizi commerciali stanno, peraltro, già collaborando con i fornitori per avere maggiori quantità di prodotto certificato con il marchio MSC (Marine Stewardship Council). Importatori e grossisti olandesi che riforniscono i supermercati dovranno quindi richiedere ai propri fornitori di certificare il prodotto secondo le regole della CBL.

Il consumo fuori casa riguarda soprattutto la ristorazione commerciale, mentre il con-sumo di alimenti nelle mense industriali e nelle scuole è piuttosto limitato. Non sono disponibili dati precisi sul mercato dei prodotti ittici destinati ai consumi fuori casa, ma stime approssimative indicano che un terzo del valore del prodotto ittico commercializ-zato all’ingrosso è distribuito attraverso i canali della ristorazione e che questo mercato sia in graduale crescita per quanto riguarda i prodotti ittici.

7.3 I prodotti ittici italiani sul mercato olandese

Le importazioni di pesci, molluschi e crostacei dall’Italia ammontano a circa 3 mila ton-nellate, per un valore di circa 12 milioni di euro. La quota di mercato del prodotto ita-liano sulle importazioni olandesi di prodotti ittici è molto bassa, pari a circa lo 0,4% in volume e lo 0,6% in valore; l’incidenza risulta più alta con particolare riferimento al prodotto fresco. La quota di mercato del prodotto italiano nei consumi olandesi di pro-dotti ittici è all’incirca pari all’1%.

Generalmente il commercio di prodotti ittici segue il flusso dall’Olanda verso l’Italia, mentre le importazioni di prodotto italiano da parte dell’Olanda sono poco rilevanti. Questo perché i consumatori olandesi non sono disposti a pagare un prezzo elevato per acquistare pesce. Ciò spiega in buona parte il posizionamento del prodotto ittico italia-no sul mercato olandese. Le importazioni dall’Italia riguardano essenzialmente prodotti che non vengono offerti su altri mercati e la loro specificità è la ragione principale della

12 Per informazioni, cfr. http://www.cbl.nl.

Page 146: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

146 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

loro commercializzazione. Alcuni importatori ricorrono al prodotto italiano per comple-tare il loro assortimento (ad esempio i commercianti di pesce fresco importano spigole e orate di allevamento o anguille). I ristoranti italiani (ed i loro fornitori) hanno inoltre bisogno di approvvigionarsi di pesce spada o altri prodotti per la cucina italiana, come i molluschi e i crostacei. Infine, i prodotti a base di acciughe sono usati comunemente in Olanda nelle preparazioni gastronomiche.

Tab. 7.8 Importazioni di prodotti ittici1 dei Paesi Bassi dall’Italia

Mondo 713.260 676.512 752.182 757.046 815.084 7,7 3,4

Italia 3.244 3.221 3.070 3.091 3.197 3,4 -0,4

Quota di mercato 0,5 0,5 0,4 0,4 0,4 - -

Mondo 1.506 1.456 1.644 1.795 1.912 6,5 6,1

Italia 12 12 11 10 12 21,8 -1,0

Quota di mercato 0,8 0,8 0,7 0,5 0,6 - -

2005 20062003

mln di €

Var.% 07/06

Pesci, molluschi e crostacei

T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072004

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Tab. 7.9 Esportazioni di prodotti ittici1 dei Paesi Bassi verso l’Italia

Mondo 896.928 1.036.391 1.064.242 972.835 940.617 -3,3 1,2

Italia 48.089 50.328 53.554 53.129 60.240 13,4 5,8

Quota di mercato 5,4 4,9 5,0 5,5 6,4 - -

Mondo 20.116 20.572 22.889 22.886 24.467 6,9 5,0

Italia 256 248 269 274 303 10,4 4,3

Quota di mercato 1,3 1,2 1,2 1,2 1,2 - -

mln di €

Pesci, molluschi e crostacei

T.v.m.a. 03-07

t

Pesci, molluschi e crostacei

20072004 2005 20062003 Var.% 07/06

1) Pesci, molluschi, crostacei ed altri invertebrati acquatici e loro preparazioni. Fonte: Eurostat

Nei Paesi Bassi, il marchio non è molto importante per i prodotti ittici. Vi sono solo po-chi marchi conosciuti dai consumatori, come il marchio Iglo (ex Unilever) per i congela-ti/surgelati e John West per i prodotti in scatola. Nel settore dei surgelati, i marchi commerciali degli esercizi al dettaglio hanno ampliato la propria quota di mercato negli ultimi 10 anni. I marchi italiani, invece, non sono presenti in molti esercizi al dettaglio.

Page 147: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 147

Tab. 7.10 Importazioni dei Paesi Bassi dall’Italia per categorie di prodotto (t)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 1.940 2.109 1.860 1.742 2.295 31,8 4,3Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 12 4 1 1 1 -42,9 -49,3Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 371 419 695 643 140 -78,3 -21,7Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 921 689 513 704 761 8,0 -4,7

Totale pesci, molluschi e crostacei 3.244 3.221 3.070 3.091 3.197 3,4 -0,4

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

Tab. 7.11 Importazioni dei Paesi Bassi dall’Italia per categorie di prodotto (000 €)

Pesce vivo, fresco o refrigerato e congelato 8.480 8.715 8.054 7.164 9.265 29,3 2,2Pesce secco, salato o in salamoia, affumicato 69 28 26 23 12 -49,3 -35,7Crostacei e molluschi vivi, freschi o refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia 470 642 1.123 1.057 706 -33,2 10,7Preparazioni e conserve di pesci, molluschi e crostacei 3.018 2.124 1.788 1.261 1.591 26,1 -14,8

Totale pesci, molluschi e crostacei 12.037 11.510 10.992 9.505 11.573 21,8 -1,0

Categorie di prodotto 2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006

Fonte: Eurostat

I più importanti prodotti ittici italiani venduti in Olanda sono:

l’anguilla;

la spigola o il branzino (in olandese zeebaars): è considerato un pesce di alle-vamento gustoso; viene venduto soprattutto nei ristoranti e si consuma alla griglia e bollito;

il calamaro (in olandese pijlinktvis): si usa come componente delle insalate, ma anche fritto, alla griglia o bollito;

il gambero (in olandese garnalen): i gamberi di grandi dimensioni sono consu-mati alla griglia o bolliti. A volte, quelle piccole dimensioni sono consumati frit-ti;

Page 148: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

148 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

il pesce spada (in olandese zwaardvis): si consuma prevalentemente alla griglia nei ristoranti;

il polpo (in olandese octopus): quelli di piccole dimensioni sono usati come componente delle insalate, mentre quelli più grandi sono cucinati in olio di oliva e conditi con aglio, pomodoro ecc.;

la sardina e l’acciuga (in olandese sardien e ansjovis): questi piccoli pesci sono consumati soprattutto in insalata e come ingredienti per la pizza, ma anche alla griglia o fritti nei ristoranti. Si consumano anche filetti di acciughe in scatola in olio di oliva;

il tonno (in olandese tonijn): il tonno in scatola è usato per i sughi e gli antipa-sti, mentre il tonno fresco è consumato soprattutto in forma di bistecche (come il manzo) e alla griglia. Si consuma anche crudo come carpaccio;

la vongola (in olandese venusschelp): la vongola viene usata come ingrediente dei sughi per gli spaghetti;

la vongola verace (in olandese tapijtschelp) di dimensioni maggiori viene a volta consumata cruda, come le ostriche;

la tellina (in olandese zaagschelpen) si usa come ingrediente per le zuppe.

Graf. 7.1 - I principali prodotti italiani importati dai Paesi Bassi nel 2007 (peso %)

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Alici o acciughe fresche o refrigerate

Anguille vive e fresche o refrigerate

Mitili o cozze vivi, freschi o refrigerati

Sardine fresche o refrigerate

Preparazioni e conserve di acciughe

Preparazioni e conserve di tonno (tonno in scatola)

Tonni freschi o refrigerati

Volume Valore

Fonte: Istat

Nella tabella di seguito riportata si mettono in evidenza i punti di forza e di debolezza del prodotto ittico italiano sul mercato olandese, le minacce e le opportunità.

Page 149: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 149

Tab 7.12 Analisi swot: il prodotto ittico italiano nei Paesi Bassi

La cucina italiana gode in genere di una buona reputazione in Olanda. E ciò vale anche per i prodotti ittici di provenienza italiana.

Non vi sono particolari punti di debolezza per i prodotti ittici italiani venduti in Olanda.

Spigole e orate provengono comunque soprattutto dalla Turchia in virtù degli interessi dell’Olanda nelle aziende turche di acquacoltura. Il consumo di queste specie potrebbe essere maggiore se il prodotto fosse disponibile in forma di filetti: infatti, la maggior parte dei consumatori olandesi è abituata a consumare filetti di pesce e non ha molta familiarità con la preparazione dei pesci interi, con pelle e lisca.

I consumatori olandesi hanno una conoscenza limitata dei prodotti ittici italiani, legata soprattutto ai periodi di vacanza in Italia e ai ristoranti di alto livello. In generale, il giudizio che ne danno non è negativo.

Non vi sono particolari minacce per i prodotti ittici italiani venduti in Olanda.

La carenza di spigole e orate pescate localmente ha spinto gli operatori a cercare fonti alternative. Le spigole e le orate di allevamento sono state introdotte nel mercato olandese da circa dieci anni. I dati sulle importazioni mostrano che il consumo sta aumentando, seppure lentamente.

Non vi sono concorrenti diretti per la maggior parte dei prodotti italiani, dal momento che la loro specificità è la ragione principale della loro conmmercializzazione.

I mitili vivi sono importati dall’Italia nel periodo aprile-luglio quando non è disponibile la produzione locale.

I fornitori italiani di anguille vive soffrono la concorrenza degli allevamenti olandesi e danesi

Punti di forza Punti di debolezza

Opportunità Minacce

Fonte: LEI (Agricultural Economics Research Institute)

Page 150: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

150 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Page 151: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 151

8. NORVEGIA

8.1 Il mercato interno

8.1.1 La produzione

Il consumo di prodotti ittici in Norvegia13 è molto elevato. Secondo la Fao, negli anni 2003-2005, il consumo pro-capite annuo è oscillato tra i 46,3 e i 46,9 kg, in peso vivo (equivalenti a circa 23 kg di peso del prodotto). In Europa, solo Islanda e Portogallo hanno un consumo pro-capite più alto. Negli ultimi anni, inoltre, si è assistito ad un cambiamento sostanziale nelle preferenze dei consumatori, che hanno privilegiato sempre più i filetti di pesce, a scapito del pesce intero. Di conseguenza, si è assistito ad un aumento nel numero di pasti a base di pesce consumati dalle famiglie norvegesi.

La Norvegia è una delle prime dieci nazioni al mondo per quanto riguarda l’attività di pesca ed è anche il maggiore produttore mondiale di salmoni e trote di allevamento. Poiché la popolazione nazionale ammonta a soli 4,5 milioni di abitanti, nonostante gli elevati consumi, la Norvegia è anche uno dei principali paesi esportatori di prodotti itti-ci: nel 2006, secondo gli ultimi dati elaborati dalla Fao, si è collocata al secondo posto nella graduatoria mondiale dei più importanti paesi esportatori, dopo la Cina, con una quota del 6,4% sul totale export in valore.

Nel periodo 2003-2007, le catture annuali hanno oscillato tra 2,3 e 2,5 milioni di ton-nellate. Nel 2007, i pesci pelagici hanno rappresentato oltre il 71% del totale delle cat-ture, seguiti dal gruppo dei merluzzi con poco meno del 24%.

Tab. 8.1 Catture di pesce in Norvegia (000 t in peso vivo)

Peso %2007

Merluzzi1 522 537 550 585 552 23,6 -5,7 1,4Pesci pelagici2 1.881 1.841 1.718 1.522 1.671 71,3 9,8 -2,9Pesci piatti3 17 22 20 18 14 0,6 -18,9 -4,5Squali4 2 2 2 1 1 0,1 -6,2 -11,5Crostacei5 72 66 54 45 55 2,3 21,5 -6,4Altre specie6 55 56 47 85 49 2,1 -42,6 -3,0Totale 2.549 2.523 2.392 2.256 2.343 100,0 3,8 -2,1

Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07

2003 2004 2005 2006 2007

1) Merluzzi (merluzzi, merluzzi carbonari, eglefini, merluzzi artici, molve, molve azzurre, merluzzi gialli, nasel-li e naselli atlantici). 2) Pesci pelagici (aringhe, spratti, potassoli, capelin, sgombri, cicerelli e suri). 3) Pesci piatti (halibut, passere stellate, passere, altri pesci piatti). 4) Squali (razze bavose, razze, squali elefanti, smerigli e gattucci). 5) Crostacei (gamberi, granchi e scampi). 6) Altre specie (busbane norvegesi, argentinidi, salmoni, trote di mare, tonni, scorfani di Norvegia, pesci gatto, anguille, molluschi, totani ed altre specie).

13 In questo capitolo, i valori espressi in valuta norvegese (NOK) sono stati convertiti in euro ai seguenti tassi di cambio medi annui: 1€ = 7,50863 (2002); 1€ = 8,00333 NOK (2003); 1€ = 8,36974 NOK (2004); 1€ = 8,0092 NOK (2005); 1€ = 8,04719 NOK (2006); 1€ = 8,01651 NOK (2007).

Page 152: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

152 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Prendendo in esame la composizione del pescato in termini di valore, negli ultimi 3 anni il valore delle catture è stato piuttosto stabile, intorno a 11,7–11,9 miliardi di corone norvegesi, corrispondenti a circa 1,4-1,5 miliardi di euro. Nel 2007, il gruppo dei mer-luzzi ha inciso per poco meno del 52% sul valore complessivo delle catture, dato l’elevato valore medio unitario, mentre per i pesci pelagici l’incidenza si è attestata al 36%.

Tab. 8.2 Catture di pesce in Norvegia (mln €)

Peso %2007

Merluzzi1 481 522 614 732 771 51,9 5,4 12,5Pesci pelagici2 435 507 639 515 534 36,0 3,8 5,3Pesci piatti3 37 50 53 48 35 2,4 -27,7 -1,5Squali4 1 1 1 1 1 0,1 -25,2 -10,8Crostacei5 116 117 94 86 95 6,4 9,6 -5,0Altre specie6 40 44 54 68 49 3,3 -28,1 5,6Totale 1.110 1.241 1.455 1.451 1.485 100,0 2,4 7,6

Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-072003 2004 2005 2006 2007

1) Merluzzi (merluzzi, merluzzi carbonari, eglefini, merluzzi artici, molve, molve azzurre, merluzzi gialli, nasel-li e naselli atlantici). 2) Pesci pelagici (aringhe, spratti, potassoli, capelin, sgombri, cicerelli e suri). 3) Pesci piatti (halibut, passere stellate, passere, altri pesci piatti). 4) Squali (razze bavose, razze, squali elefanti, smerigli e gattucci). 5) Crostacei (gamberi, granchi e scampi). 6) Altre specie (busbane norvegesi, argentinidi, salmoni, trote di mare, tonni, scorfani di Norvegia, pesci gatto, anguille, molluschi, totani ed altre specie).

La produzione di salmoni d’allevamento è passata dalle 495 mila tonnellate del 2006 al-le 603 mila tonnellate del 2007, con un incremento di poco inferiore al 22%; in forte crescita (+30% rispetto al 2006) anche la produzione di trote, passata da 109 mila a 142 mila tonnellate. Tuttavia, il valore della produzione è cresciuto in misura netta-mente inferiore (+6,7% per i salmoni, +2% per le trote), a causa della riduzione dei prezzi medi alla produzione.

Tab. 8.3 - Produzione di salmoni e trote in Norvegia

Salmoni 495.396 602.616 21,6 1.485 1.585 6,7 3,00 2,63 -12,2Trote 109.157 142.033 30,1 343 350 2,0 3,14 2,46 -21,6

(t) (mln €) (€/kg)

2006 2007 2006 2007 2006 2007Var.% 07/06

Var.% 07/06

Var.% 07/06

8.1.2 Il commercio estero

La bilancia commerciale ittica norvegese, strutturalmente eccedentaria, ha registrato nel 2006 un avanzo in valore di oltre 3,7 miliardi di euro. Rispetto all’anno precedente, il surplus è aumentato del 9,6%, mentre nel periodo 2002-2006 la crescita media an-nua si è attestata al 4,7%: negli ultimi anni le importazioni sono diminuite in volume mentre sono risultate sostanzialmente stabili in valore; dall’altro, le esportazioni, in flessione in termini quantitativi, hanno mostrato un andamento in valore in continua crescita a partire dal 2003.

Page 153: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 153

Per comprendere la dimensione delle esportazioni norvegesi, si può indicare il saldo normalizzato (rapporto percentuale tra il saldo commerciale e la somma delle esporta-zioni e delle importazioni), che nel 2006 è stato pari al 73% in valore (100% significa importazioni nulle), e il grado di copertura delle importazioni (rapporto percentuale tra le esportazioni e le importazioni), che nel 2006 ha oltrepassato addirittura il 320% in volume e il 650% in valore.

Tab. 8.4 Importazioni della Norvegia per paese1 (000 t, mln €)

Peso %2006

Totale importazioni 746 663 617 576 578 100,0 0,3 -6,2Totale Ue, di cui: 285 281 247 192 204 35,3 6,0 -8,1Danimarca 150 127 124 100 129 22,4 29,3 -3,6Regno Unito 87 70 68 41 38 6,6 -6,4 -18,7Svezia 13 45 15 8 7 1,2 -16,9 -14,6Altri Paesi, di cui: 461 383 370 364 374 64,7 2,7 -5,1Perù 88 67 44 160 125 21,6 -22,2 9,1Islanda 92 103 82 70 72 12,4 3,2 -5,9Russia 170 84 51 32 30 5,2 -6,5 -35,1Stati Uniti 21 27 52 16 28 4,8 69,5 7,8

Totale importazioni 691 516 551 584 677 100,0 15,9 -0,5Totale Ue, di cui: 259 195 206 204 225 33,3 10,3 -3,4Danimarca 122 90 94 93 126 18,7 35,2 0,9Regno Unito 81 49 47 39 37 5,4 -5,4 -18,1Svezia 18 21 25 24 19 2,9 -19,1 2,0Altri Paesi, di cui: 432 320 345 380 451 66,7 18,9 1,1Perù 47 38 27 97 93 13,7 -4,1 18,2Russia 173 90 79 71 82 12,1 15,0 -17,0Islanda 68 62 53 47 70 10,3 48,8 0,8Stati Uniti 36 29 51 37 50 7,4 34,8 8,9

Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-06

(mln €)

(000 t)

2002 2003 2004 2005 2006

1) Sono presi in esame le importazioni di pesci, molluschi e crostacei, oli, farine e altri prodotti non destinati all’alimentazione umana. Fonte: NOS External Trade Statistics

Il saldo degli scambi commerciali con i paesi Ue risulta particolarmente positivo: se, sul fronte dell’import, nel 2006 la Norvegia ha importato dall’Unione Europea prodotti ittici pari a un 35% del totale delle importazioni in volume (33% in valore), sul fronte dell’export, oltre la metà dei prodotti ittici norvegesi (il 64% in valore) ha avuto come destinazione l’Ue.

I principali paesi da cui la Norvegia importa sono, oltre alla Danimarca e il Regno Unito, il Perù, l’Islanda e la Russia. Francia, Danimarca e Regno Unito risultano essere i paesi più importanti verso cui la Norvegia esporta.

In termini quantitativi, salmoni, aringhe e spratti costituiscono le specie più rilevanti nell’export. In valore, dominano incontrastati i salmoni, con un’incidenza sul totale del-le esportazioni del 40% nel 2006, il 77% dei quali esportati verso l’Ue.

Page 154: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

154 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Tab. 8.5 Esportazioni della Norvegia per paese1 (000 t, mln €)

Totale esportazioni 2.119 2.168 1.998 2.014 1.874 100,0 -7,0 -3,0Totale Ue, di cui: 983 1.064 951 1.017 1.029 54,9 1,2 1,1Danimarca 386 496 388 334 307 16,4 -8,1 -5,6Regno Unito 128 97 82 92 115 6,1 25,0 -2,7Francia 92 92 97 106 111 5,9 4,8 4,9Germania 73 73 71 64 56 3,0 -12,3 -6,5Svezia 62 58 59 59 54 2,9 -8,2 -3,3Portogallo 50 40 45 42 42 2,2 -1,4 -4,5

Totale esportazioni 3.825 3.298 3.378 4.019 4.440 100,0 10,5 3,8Totale Ue, di cui: 2.061 1.856 1.871 2.380 2.829 63,7 18,9 8,2Francia 292 289 294 382 478 10,8 25,0 13,1Danimarca 392 384 355 381 433 9,7 13,6 2,5Regno Unito 267 188 189 257 339 7,6 31,6 6,2Portogallo 231 176 202 208 225 5,1 7,7 -0,7Svezia 201 172 175 197 211 4,8 7,2 1,3Germania 185 177 173 165 162 3,6 -2,2 -3,3

Peso % 2006

Var.% 06/05

T.v.m.a. 02-06

(mln €)

(000 t)

2002 2003 2004 2005 2006

1) Sono presi in esame le esportazioni di pesci, molluschi e crostacei, oli, farine e altri prodotti non destinati all’alimentazione umana. Fonte: NOS External Trade Statistics

8.1.3 I consumi ittici

Come già anticipato, la Norvegia è un forte consumatore di prodotti ittici. Negli ultimi anni, inoltre, si è assistito ad un importante cambiamento nella tipologia dei consumi, sempre più orientati verso i filetti di pesce.

Nel 2006, i consumi domestici di prodotti ittici hanno oltrepassato le 81 mila tonnellate, con un incremento dell’1,7% rispetto all’anno precedente. La crescita della spesa è sta-ta ancora più rilevante (+5,2%).

Nel periodo 2004-2006, il pesce congelato ha registrato un aumento nei consumi do-mestici, mentre sono risultati in calo le richieste di pesce fresco: tali dinamiche hanno portato i consumi di entrambe le categorie di prodotto a quota 29 mila tonnellate nel 2006 che, sommati, hanno inciso per il 70% circa sui consumi domestici complessivi.

Per quanto attiene il profilo del consumatore norvegese, si possono evidenziare le se-guenti caratteristiche:

- quasi tutte le famiglie norvegesi acquistano prodotti ittici (nel 2006, l’indice di penetrazione complessivo è stato pari al 98%);

- salmoni e merluzzi sono le specie più consumate (nel 2006, l’indice di penetra-zione è risultato rispettivamente pari al 74 e al 73%);

- la frequenza d’uso è molto elevata, se si considera che nel 2006 il 58% dei nor-

Page 155: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 155

vegesi ha consumato pesce due o più volte alla settimana e il 26% ha consuma-to pesce una volta alla settimana. Pertanto, ben l’84% della popolazione ha consumato pesce almeno una volta alla settimana;

- le donne e gli adulti tendono a consumare più pesce rispetto agli uomini e ai giovani;

- i supermercati e i negozi alimentari (con un banco per la vendita del pesce) so-no il canale di acquisto preferito dalle famiglie norvegesi.

Tab. 8.6 Consumi domestici di prodotti ittici in Norvegia per canale di vendita (t, 000 €)

Supermercati e negozi alimentari (con banco del pesce) 73.219 73.514 75.033 91,9 2,1Spacci aziendali 2.107 1.932 2.104 2,6 8,9Pescherie 2.178 2.225 1.928 2,4 -13,3Vendita diretta 956 1.538 1.319 1,6 -14,2Altri tipi 1.857 1.048 1.231 1,5 17,5Totale 80.316 80.258 81.616 100,0 1,7

Supermercati e negozi alimentari (con banco del pesce) 471.694 526.626 560.091 90,1 6,4Spacci aziendali 19.731 19.864 22.466 3,6 13,1Pescherie 23.429 26.673 21.225 3,4 -20,4Altri 14.104 8.788 11.068 1,8 25,9Vendita diretta 6.720 8.911 7.031 1,1 -21,1Totale 535.679 590.861 621.881 100,0 5,2

000 €

Peso % 2006

Var.% 06/05Canali

t

2004 2005 2006

Fonte: NOS External Trade Statistics

8.2 La struttura del mercato

Nel 2006, il mercato all’ingrosso dei prodotti ittici si è aggirato intorno ai 5,6 miliardi di corone norvegesi, pari a circa 700 milioni di euro. Il 78% degli acquisti all’ingrosso so-no stati effettuati dalla distribuzione al dettaglio, il rimanente 22% dalla ristorazione commerciale e collettiva (mense, catering, hotel e ristoranti). Il prodotto commercializ-zato all’ingrosso nel 2006 è stato pari a 102 mila tonnellate (in termini di peso del pro-dotto).

Prendendo in esame gli acquisti effettuati dalla distribuzione al dettaglio, oltre il 90% è ad appannaggio dei supermercati e dei negozi alimentari (con un banco per la vendita del pesce), seguiti dalle pescherie e da altri piccoli esercizi al dettaglio, come chioschi e stazioni di servizio.

L’organizzazione della distribuzione dei prodotti ittici è notevolmente cambiata nel cor-

Page 156: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

156 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

so degli ultimi 30-40 anni, dal momento che oggi le catene dei supermercati dominano il mercato. Il numero delle pescherie si è ridotto drasticamente dagli anni ‘60 ad oggi, anche se negli ultimi dieci anni si è assistito alla crescita degli esercizi al dettaglio con un banco specializzato per la vendita del pesce.

La concentrazione delle vendite nelle mani di poche grandi catene di distribuzione al dettaglio è, d’altra parte, comune ad altri paesi dell’Europa occidentale. Allo stesso tempo, il numero di punti vendita si è ridotto di circa la metà, passando da 8-9 mila u-nità alla fine degli anni ‘70 a poco più di 4 mila nel 2006.

Nel 2002 esistevano 144 pescherie e circa 600 esercizi alimentari con il banco specia-lizzato destinato alla vendita dei prodotti ittici. Sebbene non siano disponibili dati più aggiornati, si ritiene che il numero di quest’ultima categoria di esercizi sia, ad oggi, ul-teriormente aumentato.

Attualmente, vi sono circa 230 operatori all’ingrosso di prodotti ittici, anche se i 5 più importanti movimentano circa il 90% del prodotto fresco destinato agli esercizi al det-taglio e alla ristorazione. Inoltre, un numero relativamente ridotto di operatori all’ingrosso si occupa della vendita del pesce congelato.

Nonostante la popolazione della Norvegia non sia numerosa, essa possiede un notevo-le potere di acquisto, sicché quello norvegese rappresenta un mercato molto interes-sante e competitivo, sia per le imprese nazionali che estere.

Non solo la distribuzione al dettaglio ma anche la ristorazione ha visto aumentare sen-sibilmente i consumi negli ultimi anni: nel 2006, il settore ha acquistato 16 mila tonnel-late di pesce - con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente - equivalenti a 1,2 miliardi di corone norvegesi, pari a circa 150 milioni di euro (+9% rispetto al 2005).

La maggior parte del prodotto (pari al 65%) è acquistato dal settore alberghiero (hotel e ristoranti), mentre il settore del catering ha assorbito il 18% e quello delle mense i-stituzionali (scuole, ospedali, forze armate, ecc.) il restante 17%.

8.3 I prodotti ittici italiani sul mercato norvegese

Le esportazioni italiane verso la Norvegia, seppure in crescita negli ultimi anni, sono marginali nell’ambito dell’export complessivo italiano, se si pensa che nel 2007 hanno inciso solamente per lo 0,07% sul totale in valore.

Sul mercato norvegese, inoltre, i prodotti italiani occupano una posizione trascurabile (circa lo 0,06% del totale import da parte della Norvegia): si tratta, in ogni modo, di prodotti con un elevato valore unitario, se si considera che, nel 2007, il prezzo medio all’export dei prodotti italiani verso la Norvegia si è attestato a quota 6 euro/kg. Tra i principali prodotti italiani importati dalla Norvegia, figurano le preparazioni e conserve di tonno.

L’interscambio con la Norvegia è peraltro negativo, poiché le esportazioni risultano in valore inferiori alle importazioni. Tra i principali prodotti che l’Italia acquista dalla Nor-vegia, figura il salmone affumicato. Si tratta, comunque, anche nel caso delle importa-zioni, di flussi molti ridotti.

Pertanto, la Norvegia è attualmente un mercato marginale per i produttori e gli espor-tatori italiani, nonostante si tratti di un mercato con un notevole potere di acquisto.

Page 157: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 157

Dal momento che i consumi norvegesi di prodotti ittici sono già molto alti, è poco pro-babile che essi possano aumentare ulteriormente in futuro. E’ invece probabile che au-menti la quota di prodotti ad alto valore aggiunto. In questa prospettiva, per conqui-stare quote sul mercato norvegese, i produttori italiani dovrebbero mirare alla qualità e ad occupare nicchie di mercato con prodotti ad elevato contenuto di servizio. Si tratta di spazi di mercato molto profittevoli, anche se limitati in termini di quantità domanda-ta.

Tab. 8.7 Commercio con l'estero della Norvegia con l'Italia

Esportazioni verso l'Italia 226 62 15 19 26 39,6 -41,9Importazioni dall'Italia 12 6 7 25 67 173,3 54,0Saldo 214 56 9 -6 -41 586,0 -

Esportazioni verso l'Italia 774 492 237 269 467 73,6 -11,9Importazioni dall'Italia 61 38 48 131 403 208,8 60,4Saldo 713 454 188 138 64 -54,0 -

2007 Var.% 07/06

T.v.m.a. 03-07

000 €

t

2003 2004 2005 2006

Fonte: Istat

Page 158: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

158 ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Page 159: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

ISMEA I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 159

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bundesvereinigung der Deutschen Ernährungsindustrie e.V. (BVE), Deutscher Leben-smittelhandel mit Italien - ausgewählte Waren und Warengruppen, Berlin, 2007.

DPMA, Bilan Annuel de production des pêches et de l’aquaculture; Ministère de l’agriculture et de la pêche, Ofimer (2000-2007).

Europäischer Fischereifonds (EFF), Operationelles Programm der Bundesrepublik Deu-tschland zum Europäischer Fischereifonds 2007-2013, Berlin, 2007.

EUROSTAT, data base on line, (http://epp.eurostat.ec.europa.eu).

FAO, banca dati Fishstat Plus, (www.fao.org/fishery/statistics/software/fishstat).

FAO, Fish and fishery products: world apparent consumption statistics based on food balance sheets (1961-1993). FAO Fisheries Circular N° 821, Rev. 8. Roma, 2007.

Fisch-Informationszentrum e.V., Fisch – Informationen, Warenkunde und kulinarische Anregungen rund um das Thema Fisch, KVD – Kölnische Verlagsdruckerei GmbH, Köln, 2007.

Fisch-Informationszentrum e.V., Fisch Wirtschaft – Daten und Fakten 2007, Hamburg, 2007.

GfK-panel services, Presentatierapport Vis 2000 – 2007.

Gira, Les produits de la mer et de l’aquaculture en restauration, pour Ofimer, Paris, 2004.

LEI, De Nederlandse visverwerkende industrie en visgroothandel, LEI report 2.06.13, LEI The Hague, 2006.

LEI, Visserij in Cijfers 2007, LEI report PR 07-04, LEI The Hague, 2007.

Ofimer, Bilan annuels des produits de la mer, Secodip Panel pour Ofimer, 2005.

Proteis, Formation des Prix des Produits Aquatiques Frais, Ofimer, 2006.

Semmaris, Synthèse Annuelle 2007, Secteur Marée, Rungis, 2008.

Stirling University, Study of the Market for Aquaculture Produced Seabass and Seabream Species, Report to the European Commission, DG Fisheries, 2004.

TNS Worldpanel, Produits aquatiques frais, année 2006-2007, pour Ofimer, 2007.

Website of the association of Dutch retailers (CBL) ( http://www.cbl.nl ).

Website of the Dutch Fish Marketing Board (http://www.dutchfish.nl/uk/az.asp).

Ykems, Formation des prix des produits aquatiques frais, 2006, pour Ofimer, Paris, 2006.

Page 160: I consumi ittici def09 imago · 2015-03-06 · 1. ITALIA 1.1 Il bilancio di approvvigionamento del settore ittico Nel 2007, il settore della pesca e dell’acquacoltura ha mostrato

Recommended