+ All Categories
Home > Documents > I CONTROLLI DI POLIZIA COMMERCIALE - gestcfp.com 2015-16 1CMP16... · i controlli di polizia...

I CONTROLLI DI POLIZIA COMMERCIALE - gestcfp.com 2015-16 1CMP16... · i controlli di polizia...

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: dangtuyen
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
50
I CONTROLLI DI POLIZIA COMMERCIALE - COMMERCIO SU AREA PUBBLICA E SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E E BEVANDE Riccardo Perini 12 OTTOBRE 2016
Transcript

I CONTROLLI DI POLIZIA COMMERCIALE -COMMERCIO SU AREA PUBBLICA E SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E E

BEVANDE

Riccardo Perini 12 OTTOBRE 2016

DIRETTIVA BOLKESTEIN –D. LGS 59 DEL 2010

MANTENUTO REGIME AUTORIZZATORIOPOSSIBILITA’ DI RILASCIO AUTORIZZAZIONI ANCHE A SOCIETA’ DI CAPITALI (SPA, SRL, SAPA) E SOCIETA’ COOPERATIVEAUTORIZZAZIONI DI TIPO ITINERANTE RILASCIATE DAL COMUNE IN CUI L’OPERATORE INTENDE AVVIARE L’ATTIVITA’DEFINITA CON INTESA IN CONFERENZA UNIFICATA DEL 5 LUGLIO 2012 LA DISCIPLINA PER RILASCIO CONCESSIONI DI POSTEGGIO (DURATA, PRIORITA’ NEL RINNOVO ETC.)UNIFORMATI REQUISITI MORALI E PROFESSIONALI

DISCIPLINA RILASCIO CONCESSIONI DI POSTEGGIO

LE CONCESSIONI DEVONO AVERE DURATA TRA I NOVE ED I DODICI ANNITRA I CRITERI DI PRIORITA’ L’ANZIANITA’ DI SERVIZIO NELL’IMPRESA CON VALUTAZIONE FINO AL 40% DEL TOTALENON PIU’ DI DUE CONCESSIONI PER SETTORE MERCEOLOGICO PER OPERATORE NEI MERCATI FINO CENTO POSTEGGI, NON PIU’ DI TRE NEI MERCATI OLTRE CENTO POSTEGGI LE CONCESSIONI SCADUTE DOPO IL D. LGS 59/10 E PRIMA DELLA DATA DELL’INTESA SONO PROROGATE PER SETTE ANNI A PARTIRE DALL’ENTRATA IN VIGORE DEL DECRETO LEGISLATIVOQUELLE CHE SCADRANNO NEI CINQUE ANNI SUCCESSIVI ALL’INTESA SONO PROROGATE FINO AL TERMINE DI TALE PERIODOCON DGR 5435 E DDUO 7240 DEL 2016 LA REGIONE HA DISCIPLINATO L’ITER PER RILASCIO NUOVE CONCESSIONI

COMMERCIO SU AREA PUBBLICAI CONTROLLI DOCUMENTALI

Accertare innanzitutto chi conduce l’attività commerciale.

A tal fine può essere utile richiedere uno scontrino fiscale, anche a zero in quanto l’accertamento ha finalità amministrative e non tributarie

OBBLIGO DI ESIBIZIONE DELL’AUTORIZZAZIONE E

DELLA CARTA D’ESERCIZIOLE AUTORIZZAZIONI DEVONO ESSERE ESIBITE IN ORIGINALE AD OGNI RICHIESTA DI CONTROLLO DEGLI ORGANI DIVIGILANZA.LA CARTA D’ESERCIZIO CONTRIBUISCE ALLA FINALITA` DI NATURA IDENTIFICATIVA DELL’OPERATORE E NON SOSTITUISCE I TITOLI AUTORIZZATORI

NON NECESSITA PER I POSTEGGI ISOLATI

LA CARTA D’ESERCIZIOLA COMPILAZIONE DELLA CARTA DI ESERCIZIO DEVE EFFETTUATA ESCLUSIVAMENTE IN MODALITÀ TELEMATICA, ATTRAVERSO MUTA (MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI)

GLI OPERATORI SU AREE PUBBLICHE POSSONO COMPILARE LA PROPRIA CARTA DI ESERCIZIO (SIA NUOVA CHE IN CONVERSIONE A QUELLA CARTACEA) DIRETTAMENTE O DELEGANDO CON PROCURA SPECIALE UN “INTERMEDIARIO” (QUALE AD ES. UN COMMERCIALISTA) OPPURE UN “INTERMEDIARIO ESCLUSIVO” (ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA )

LE VIDIMAZIONI DEI SINGOLI TITOLI PRESENTI NELLE CARTE DI ESERCIZIO (SIA QUELLE OGGETTO DI CONVERSIONE CHE PER QUELLE NUOVE) SONO GESTITE INFORMATICAMENTE DIRETTAMENTE DALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA NEL CASO IN CUI

L’OPERATORE SU AREE PUBBLICHE SI SIA RIVOLTO AD ESSE PER LA COMPILAZIONE DELLA CARTA

DAI SINGOLI COMUNI IN CUI L’OPERATORE SVOLGE L’ATTIVITÀ SU POSTEGGIO NEL CASO IN CUI L’OPERATORE SU AREE PUBBLICHE ABBIA COMPILATO DIRETTAMENTE (O DELEGANDO UN “INTERMEDIARIO”) LA PROPRIA CARTA DI ESERCIZIO.

DI CONSEGUENZA, L’OPERATORE NON DEVE PIÙ RECARSI DIRETTAMENTE DAI SINGOLI COMUNI PER LE OPERAZIONI DI VIDIMAZIONE.

LA CARTA DI ESERCIZIO

NEL FOGLIO AGGIUNTIVO DELLA CARTA DIESERCIZIO DEVONO ESSERE INDICATI ANCHE I DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO E I SOCI PRESTATORI D’OPERA

LA CARTA NON DEVE ESSERE ESPOSTA PRESSO IL BANCO MA SOLO ESIBITA IN CASO DI CONTROLLO

Commercio su aree PubblicheLa carta di esercizio

Gli operatori itineranti con autorizzazione rilasciata da altra regione italiana non devono essere in possesso della carta di esercizio mentre invece dovranno esserne in possesso gli operatori di altra regione che esercitano in Lombardia su posteggio mercatale

L’ATTESTAZIONEI COMUNI RILASCIANTI L’AUTORIZZAZIONE DEVONO ANNUALMENTE VERIFICARE, MEDIANTE APPOSITA ATTESTAZIONE, CHE IL TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE HA ASSOLTO AGLI OBBLIGHI AMMINISTRATIVI, PREVIDENZIALI, FISCALI E ASSISTENZIALILE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA POSSONO SURROGARE I COMUNI IN QUESTA ATTIVITA’ DI ATTESTAZIONEL’ATTESTAZIONE DEVE ESSERE PRODOTTA OGNI ANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE

OBBLIGHI AMMINISTRATIVI SODDISFATTI TRAMITE ISCRIZIONE CCIAA (VERIFICA A CURA UFFICI DEL COMUNE)

OBBLIGHI FISCALI TRAMITE VERIFICA INVIO ALL’AGENZIA ENTRATE DICHIARAZIONE REDDITI D’IMPRESA (IDEM)

OBBLIGHI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI TRAMITE DOCUMENTO ATTESTANTE ISCRIZIONE DIPENDENTI A INPS/INAIL

L’ATTESTAZIONELA COMPILAZIONE DELL’ATTESTAZIONE (DA ALLEGARE ALLA CARTA DI ESERCIZIO) DEVE ESSERE ANCH’ESSA EFFETTUATA INFORMATICAMENTE, OGNI ANNO, TRAMITE MUTA ESCLUSIVAMENTE DALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA O DA UNO DEI COMUNI SEDE DIPOSTEGGIO I TITOLARI DI POSTEGGI ISOLATI NON HANNO L’OBBLIGO DI POSSEDERE E COMPILARE LA CARTA DIESERCIZIO MA DOVRANNO COMUNQUE OTTENERE L’ATTESTAZIONE.RICHIESTA ANCHE PER ITINERANTI IN POSSESSO DI AUTORIZZAZIONE RILASCIATA DA COMUNE DI ALTRA REGIONE

OPERATORE SPROVVISTO DELLA CARTA D’ESERCIZIO O DELL’ATTESTAZIONE

Sanzione amministrativa da 500 a 3000 euro

SCIA PER COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

LA SCIA FUNGE SOLO DA NOTIFICA SANITARIA PER IL COMMERCIO DI ALIMENTI SU AREA PUBBLICAVA PRESENTATA AL SUAP OVE HA SEDE LEGALE/RESIDENZA L’OPERATORE DOPO L'OTTENIMENTO DEL TITOLO AUTORIZZATIVO ED ALL’ATTO DELL'INIZIO ATTIVITÀLA SCIA VA PRESENTATA UNA SOLA VOLTA E QUINDI NON PER OGNI COMUNE OVE SI ESERCITA L’ATTIVITA’LE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE DI SOMMINISTRAZIONE SONO INCLUSE NELL’ART. 68-4° COMMA DELLA L.R. 6/2010

PERTANTO POSSONO ESSERE ATTIVATE MEDIANTE UNA S.C.I.A.

MERCATI SETTIMANALI SCOPERTI PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI

PRIMA DELL’INIZIO DEL MERCATO

INSTALLAZIONE BANCHI

DISTURBO ALLA QUIETE PUBBLICA

INOSSERVANZA REG. COMUNALE/

ORDINANZA ORARI

ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI

TEMPORANEAMENTELIBERI

NORME DI COMPORTAMENTO DA VERIFICARE DURANTE IL

MERCATO

OCCUPAZIONI SPAZIO

PUBBLICO ECCEDENTI/

DIFFORMI

INOSSERVANZA REGOLAM. COSAP

INTRALCIO MEZZI D’EMERGENZA

DIFFICOLTA’ ACCESSO PROPRIETA’ PRIVATE/ TRANSITO PEDONALE

OCCUPAZIONI SPAZIO ECCEDENTI – LA RISPOSTA SANZIONATORIA

L’AGENTE APPLICA DI NORMA SANZIONE REG. COSAP/REG. COMMERCIO AREA PUBBLICA; IN CASO ABUSIVA ESTENSIONE OLTRE UN TERZO SANZIONE

SANZIONE STABILITA DA L.R 6/10: DA 500 A 3.000 €

RELAZIONE DI SERVIZIO AL SETTORE COMMERCIO

ESTENSIONE OLTRE 1/3

RECIDIVA

ORDINANZA DI

SOSPENSIONE SINO A

20 GIORNI “DI CALENDARIO”

ALCUNE QUESTIONI CORRELATE AI PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE

Art. 27 L.R. 6/101. In caso di violazioni di particolare gravità o di recidiva il sindaco puòdisporre la sospensione dell'attività di vendita per un periodo non superiore a venti giorni di calendario.

COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

CONTROLLI COMUNI ALLE ALTRE ATTIVITA’ COMMERCIALI

PUBBLICITA’ DEI PREZZI

ART. 14 114/98D. LGS 206/05

ETICHETTATURAD. LGS. 206/05D. LGS. 109/92

VENDITA A PESO NETTO

L. 441/81

REQUISITISOGGETTIVI

ART. 71 D.LGS 59/10

ALTRE PROBLEMATICHE SPECIFICHE DEI MERCATISMALTIMENTO RIFIUTIDANNEGGIAMENTO SEDE STRADALE E VERDE PUBBLICOASPETTI IGIENICO-SANITARIINOSSERVANZA ORARI SGOMBERO ATTREZZATURE VENDITA

Commercio su aree pubblicheAutorizzazione per itinerante

Comunque non può essere rilasciata allo stesso soggetto, fatto salvo il subingresso, più di una autorizzazione per il commercio in forma itinerante nel territorio lombardo (D.G.R. 22.12.2010 n°1062)

La Direttiva BolkesteinD.to L.vo 59/2010 Art. 24 L.R. 6/2010

GLI OPERATORI ITINERANTIIl commercio su aree pubbliche in forma itinerante è svolto

con mezzi mobilicon soste limitate, di norma, al tempo strettamente

necessario per effettuare le operazioni di venditavietato posizionare merce sul terreno o su banchi a terravietato tornare sul medesimo punto nella stessa giornatavietato effettuare la vendita a meno di 250 mt. da altro

operatore itinerante già posizionatosi in precedenzaIl comune con proprio provvedimento interdice il commercio

itinerante fino a 500 mt. dal mercato o dalla fiera

Chiunque violi tali divieti è punito con la sanzione da 500 € a3.000 € + confisca merce e attrezzature

MODALITA’ OPERATIVE SEQUESTRO/CONFISCA MERCI E

ATTREZZATURE - 1SUL VERBALE DI CONTESTAZIONE E SUL VERBALE DI SEQUESTRO INDICARE EVENTUALE PROPRIETARIO ATTREZZATURE SE DIVERSO DAL TRASGRESSORE QUALE OBBLIGATO IN SOLIDO (AD ES. IN CASO DI AUTONEGOZIO)EFFETTUARE ACCURATO INVENTARIO DI CIO’ CHE VIENE SEQUESTRATORICOVERARE LE ATTREZZATURE/MERCI PRESSO DEPOSITERIA COMUNALE O ALTRO DEPOSITO AUTORIZZATO/IN CONVENZIONEIN ALTERNATIVA PER ATTREZZATURE DI VENDITA DI CUI IL TRASPORTO E LA CUSTODIA PUO’ ESSERE PARTICOLARMNETE GRAVOSO SI PUO’ OPTARE PER AFFIDAMENTO IN CUSTODIA GIUDIZIALE AL TRASGRESSORE/PROPRIETARIO DELL’ATTREZZATURA, INDICANDO SUI VERBALI LUOGO DI RICOVERO TRASMETTERE IMMEDIATAMENTE VERBALE SEQUESTRO ALL’AUTORITA’ COMUNALE COMPETENTE ALL’ADOZIONE DELL’ORDINANZA DI CONFISCA

MODALITA’ OPERATIVE SEQUESTRO/CONFISCA MERCI E

ATTREZZATURE -2 L‘AUTORITA’ COMUNALE DEVE EMANARE IL PROVVEDIMENTO DICONFISCA ENTRO 24 ORE DAL RICEVIMENTO DEL VERBALELE MERCI FUNGIBILI DEVONO ESSERE DISTRUTTE ENTRO QUARANTOTTO ORE DALLA CONFISCA, SALVO LA CONSERVAZIONE DIUN CAMPIONE.LE MERCI NON FUNGIBILI VENGONO CUSTODITE PRESSO LA DEPOSITERIA COMUNALE O ALTRO MAGAZZINO AUTORIZZATODARE AVVISO NELL'ALBO PRETORIO DEL COMUNE E DOPO 30 GG. DA PUBBLICAZIONE SENZA CHE I BENI SIANO RECLAMATI DAGLI EVENTUALI LEGITTIMI PROPRIETARI, IL COMUNE PUÒ PROCEDERE ALLA LORO DISTRUZIONE O, NEL CASO DI CONSISTENTE VALORE ECONOMICO, ALLA VENDITA DEGLI STESSI TRAMITE ASTA PUBBLICA.GLI ALIMENTARI CONFISCATI SE IN CONFEZIONE INTEGRA, PRODOTTI E CONSERVATI NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA RIGUARDANTE L'IGIENE DEGLI ALIMENTI DEVONO ESSERE DONATI IN BENEFICENZA

LA SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE

LE PRINCIPALI FONTI NORMATIVE DELLA SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE

ARTT.61-80 LEGGE REGIONALE 6/10

ART. 64 E 71 D.LGS. 59/10 R.D. 773/31 (TULPS)REGOLAM. LOCALE D’IGIENEEVENTUALE ORDINANZA

COMUNALE ORARI

DECRETO 59 DEL 2010 – TITOLI ABILITANTI ALLA SOMMINISTRAZIONE

APERTURA E TRASFERIMENTO DI SEDE DEI PUBBLICI ESERCIZI “IN PIANO” SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE, SOLO IN CASO AVVENGANO IN AREE SOTTOPOSTE A TUTELA

APERTURA E TRASFERIMENTO DI SEDE DEI PUBBLICI ESERCIZI SOGGETTI A SCIA, IN TUTTI GLI ALTRI CASI

TRASFERIMENTO DELLA GESTIONE O DELLA TITOLARITÀ DEI PUBBLICI ESERCIZI SOGGETTI A SCIA

SCIA ANCHE PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE ESCLUSI DALLA PROGRAMMAZIONE (C.D. “FUORI PIANO” ART. 68, C. 4 L. R. N. 6/10) E ATTIVITÀ SVOLTE IN FORMA TEMPORANEA DI CUI ALL'ART. 72 L.R. 6/10

I PRINCIPALI DOCUMENTI DA ESPORRE ALL’INTERNO PUBBLICO ESERCIZIO

AUT.NE COMUNALE /SCIA

CARTELLO ORARI/GIORNO CHIUSURA

LISTINO PREZZI/MENU

ART. 180 R.D. 635 /1940

ART.108-109 L.R. 6/10

ART. 77 L.R. 6/10

ORARI CHIUSURA PUBBLICI ESERCIZI DOPO IL D. LGS 59 DEL 2010

LA REGOLA E’ L’APERTURA H24/365 GIORNI L’ANNO CIRCOLARE MISE 3644 DEL 28 OTTOBRE 2011 AMMETTE

PERO’ L’ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI “ADEGUATAMENTE MOTIVATI E FINALIZZATI A LIMITARE LE APERTURE NOTTURNE O A STABILIRE ORARI DI CHIUSURA CORRELATI ALLA TIPOLOGIA E ALLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PER MOTIVI DI PUBBLICA SICUREZZA O PER SPECIFICHE ESIGENZE DI TUTELA” IN RELAZIONE ART. 3 DL 138/11

SI RICORDA INOLTRE IL POTERE IN CASI SPECIFICI DI ADOTTARE ORDINANZE SINDACALI CONTINGIBILI ED URGENTI (AD ES, PER SPECIFICHE ESIGENZE DI TUTELA DEL DIRITTO DEI RESIDENTI ALLA VIVIBILITÀ DELL’AMBIENTE URBANO – VDS. T.A.R. EMILIA-ROMAGNA, SEZIONE DI PARMA, SENTENZA DEL 4 OTTOBRE 2011, N. 00330/2011)

PUBBLICITA’ PREZZI CONSUMAZIONI

PER TUTTI I P.E. ESPOSIZIONE ALL’INTERNO DEI LISTINI

INOLTRE, ESPOSIZIONE VISIBILE DALL’ ALL’ESTERNO DEI MENU PER RISTORANTI, PIZZERIE, TRATTORIE ..

IN CASO SERVIZIO AI TAVOLI, MESSA A DISPOSIZIONE LISTINO

INDICAZIONE MAGGIORAZIONE PER SERVIZIO AL TAVOLO

LE SANZIONI PREVISTE DALLA L.R. 6/10

MANCANZA AUTORIZZAZIONE O

ALTRO TITOLO ABILITANTE -MANCANZA

REQUISITI MORALI O PROFESSIONALI

VERBALE 1.032 €

+ ORDINANZA CESSAZIONE

VIOLAZIONE NORME SU PUBBLICITA’ PREZZI,

ORARI, COMUNICAZIONI DI

SUBENTRO O AMPLIAMENTO

IN CASO INOSSERVANZA

VERBALE 1.032 €

+ESECUZIONEORDINANZA

+650 C.P.

VERBALE 308 € +

EVENT. ORDIN.SOSPENSIONE

IN CASO INOSSERVANZA

VERBALE 1.032 €

+ESECUZIONEORDINANZA

IL CONSUMO IMMEDIATO DI ALIMENTI IN ESERCIZI DI VICINATO/PANIFICI ARTT. 3 E 4 D.L. 223/06 COME MODIFICATO IN CONVERSIONE IN LEGGE 248/06

IN ESERCIZI DI VICINATO LEGITTIMATI ALLA VENDITA DI ALIMENTI, CONSUMO DI PRODOTTI DI GASTRONOMIA IN PANIFICI, CONSUMO DI PRODOTTI DI PROPRIA PRODUZIONE MEDIANTE L’UTILIZZO DEI LOCALI E DEGLI ARREDI DELL’AZIENDA SENZA SERVIZIO ASSISITITO

LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO N. 3603 DEL 28/9/06

“…AMMISSIBILE L’UTILIZZO DI PIANI DI APPOGGIO DI DIMENSIONI CONGRUE ALL’AMPIEZZA ED ALLA CAPACITA’ RICETTIVA DEL LOCALE, NONCHE’ LA FORNITURA DI STOVIGLIE E POSATE A PERDERE.”

CONSUMO IMMEDIATO ALIMENTI PRODOTTI IMPRESE ARTIGIANE – LR 8/09

CONSENTITA VENDITA PER IL CONSUMO IMMEDIATO ANCHE DA PARTE DI IMPRESE ARTIGIANE ALIMENTARI, PURCHE’ STRUMENTALE E ACCESSORIA ALLA PRODUZIONE

UTILIZZO ARREDI E STOVIGLIE/POSATE A PERDERE

SENZA SERVIZIO E ASSISTENZA CONSENTITO CONSUMO ANCHE IN SPAZI

ESTERNI OBBLIGO PUBBLICIZZAZIONE ORARI DI

VENDITA

ACCERTAMENTO ESERCIZIO ABUSIVO DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI

PLURIMI SOPRALLUOGHI IN ORARI “UTILI” VERIFICARE SE VI SONO SPAZI INDEBITAMENTE (SEDIE,

PANCHE, SGABELLI ETC.) USATI ALL’ESTERNO PER IL CONSUMO SUL POSTO

ACCERTARE SE LE SEDUTE USATE ALL’INTERNO SONO “IN MERO AUSILIO AL CONSUMO SUI PIANI D’APPOGGIO”

DESCRIVERE NUMERO E AMPIEZZA DEGLI ARREDI (SEDIE, PANCHE, SGABELLI ETC.) USATI PER CONSUMO

DESCRIVERE IL MATERIALE DELLE POSATE ACCERTARE SE VI E’ MAGGIORAZIONE DEL PREZZO VERIFICARE SE, PER PRODOTTI NON DI PROPRIA

PRODUZIONE, PRESENTATA SCIA ASSUMERE INFORMAZIONI DA TITOLARE/ADDETTI IDENTIFICARE AVVENTORI DESCRIVERE, ANCHE CON FOTOGRAFIE, LO STATO DEI

LUOGHI

LE PRESCRIZIONI CONTENUTE NEI REGOLAMENTI LOCALI D’IGIENE

LOCALI PULITI ED IN BUONE CONDIZIONI (NO MUFFE ED ESALAZIONI, AEROILLUMINAZIONE)

ATTREZZATURE, UTENSILI, STOVIGLIE E POSATERIA PULITI E AL RIPARO DA POLVERE E INSETTI

ALIMENTI PROTETTI DAL CONTATTO CON IL PUBBLICO

DIVIETO INTRODUZIONE ANIMALI IN RISTORANTI SERVIZI IGIENICI PER I CLIENTI IN NUMERO

ADEGUATO E A NORMA (PORTE, EROGAZIONE ACQUA, SAPONE)

Risoluzione Ministero dello sviluppo economico 28/9/2007 prot.9105 LOCALE/VANO PER RIFIUTI CON CONTENITORI A

TENUTA E LAVABILI ADDETTI CURATI NELLA PULIZIA PERSONALE E

DELL’ABBIGLIAMENTO

LA SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE NEI CIRCOLI PRIVATI

DEROGA ALLA DISCIPLINA GENERALE PER QUANTO ATTIENEREQUISITI PROFESSIONALISORVEGLIABILITA’OBBLIGO COMUNICAZIONE AL QUESTORE IN CASO SOMMINISTRAZIONE ALCOLICI (ART. 86 TULPS)

“I CIRCOLI PRIVATI”

L’ATTIVITA’ SI PUO’ CONSIDERARE PUBBLICO ESERCIZIO QUANDO..

PAGAMENTO BIGLIETTO INGRESSO

NESSUNA FORMALITA’PER RILASCIO

TESSERE

PUBBLICITA’ LOCALE E DELLE ATTIVITA’ CHE

VI SI SVOLGONO

PREZZI DI MERCATO

DELLE CONSUMAZIONI

STUTTURA LOCALECON CARATTERISTICHE

TIPICHE ATTIVITA’IMPRENDITORIALE

ATTIVITA’ ACCESSORIE IN P.E. PER CUI NECESSITA AUT.NE DI PUBBLICO SPETTACOLO + AGIBILITA’ C.C.V.

CONCERTI / ARTE VARIA CON TRASFORMAZIONE ANCHE

TEMPORANEADEL LOCALE (PEDANE,

ALLESTIMENTI SCENICI, SEDIE O TRIBUNE)

TRATTENIMENTI DANZANTI

PAY-TVCON ALLESTIMENTO

DI SALE – STRUTTUREAPPOSITE +

PAGAMENTO BIGLIETTO/MAGGIORAZIONE PREZZI

ATTIVITA’ ACCESSORIE IN P.E PER CUI NON NECESSITA PIU’ AUTORIZZAZIONE DI PUBBLICO SPETTACOLO DOPO DL 5/12 ART. 13

PAY-TV IN CASO DI AUMENTO DI PREZZO

O PAGAMENTO BIGLIETTO INGRESSO MA SENZA

TRASFORMAZIONE LOCALE

CONCERTI / ARTE VARIA

SENZA TRASFORMAZIONE

LOCALE

TRATTENIMENTI/SPETTACOLI SENZA AGIBILITA’ C.C.V. (ART. 80 TULPS) E LICENZA DI SPETTACOLO (68 TULPS)

DENUNCIA ALL’A.G(681 C.P.)

SEQUESTRO PREVENTIVO

(321 C.P.P.)AUSILIO TECNICO

VV.FF.

CASI GRAVI EREITERATI

VERBALE SENZA

CIFRA P.M.R.(666 C.P.)

RELAZIONEDI SERVIZIO E

INVIO VERBALE

ORDINANZA-INGIUNZIONE +

EVENTUALE SOSPENSIONE O

REVOCA AUT.NE P.E.

ASSENZA AGIBILITA’

ASSENZA LICENZA

AMMINISTRA-TIVA

L’INQUINAMENTO ACUSTICO DERIVANTE DA LOCALI PUBBLICI –LE FORME DI TUTELA DEI RESIDENTI

TUTELA PENALE (ART. 659 C.P.)

TUTELA AMMINISTRATIVA

(L. 447/95)

TUTELA CIVILE (ART. 844 COD. CIV)

ACCERTAMENTI REATO 659 C.P.SCALETTA OPERATIVA

IDENTIFICARE E ASSUMERE A S.I.T. PERSONE LESE NEL RIPOSO CIRCA FREQUENZA, DURATA, TIPOLOGIA SPECIFICITA’ RUMORI

ACQUISIRE RICHIESTE INTERVENTO, ESPOSTI, DENUNCE A P.L., PS, CC

ACCERTARE PRESSO IL SETTORE PREPOSTO SE RISULTANO ORDINANZE A CARICO P.E.

SOPRALLUOGO PRESSO P.E. ED ABITAZIONE RECLAMANTE PER DESCRIVERE QUALITA’, QUANTITA’ E FONTE RUMORE

INDIVIDUARE RESPONSABILE PRO-TEMPORE GESTIONE P.E.

I VIDEOGIOCHI – LE VERIFICHE

PRESENZA TABELLA GIOCHI PROIBITI APPOSIZIONE DEL NULLA OSTA MESSA IN

ESERCIZIO RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SPECIFICHE

(110 TULPS COMMI 6 E 7) L'USO DI APPARECCHI CHE CONSENTONO

VINCITE IN DENARO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18

TUTTI GLI APPARECCHI NON POSSONO RIPRODURRE IL GIOCO DEL POKER O LE SUE REGOLE FONDAMENTALI

VERIFICA OSSERVANZA NUMERO MASSIMO APPARECCHI (DECRETO 27/07/11)

I CONTROLLI DI POLIZIA AMMINISTRATIVA – ART. 7 DL 70/11 E

ART. 14 DL 5/12OGGI NON SUSSISTE ALCUN VINCOLO TASSATIVO DI PERIODICITA’ MINIMANESSUNA CONSEGUENZA DISCIPLINARE PER CHI NON SI ATTIENE A PROGRAMMAZIONE CONTROLLIGLI ENTI LOCALI, NELL'AMBITO DEI PROPRI ORDINAMENTI, CONFORMANO LE ATTIVITA' DI CONTROLLO DI LORO COMPETENZA AI PRINCIPI DI

A) proporzionalita' ; B) coordinamento e programmazione C) collaborazione con i soggetti controllati

A TALE FINE SONO STATE ADOTTATE APPOSITE LINEE GUIDA MEDIANTE INTESA DEL 24 GENNAIO 2013 IN SEDE DI CONFERENZA UNIFICATA.

ESCLUSIONI DALLA DISCIPLINA DEI CONTROLLI

IN OGNI CASO SONO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA I CONTROLLI IN MATERIA DI

repressione dei reati tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di

lavoro tutela dell'igiene pubblica, della pubblica incolumità, dell'ordine e della sicurezza pubblica. o NON SI APPLICANO ALTRESÌ AI CONTROLLI

DECISI CON PROVVEDIMENTO ADEGUATAMENTE MOTIVATO PER RAGIONI DI NECESSITÀ ED URGENZA

BUONE PRASSI

PREDISPORRE UNA CHECK LISTMANUALE DEI CONTROLLIMETODO DI ANALISI DEL RISCHIOPIANNI ANNUALI DI CONTROLLO TRA PIU’ AMMINISTRAZIONICONDIVISIONE ESITI CONTROLLICONDIVISIONE BANCHE DATIFORMAZIONE MIRATA DEL PERSONALE


Recommended