+ All Categories
Home > Documents > I Danni delle donne - rassegna stampa - 11-03-2012

I Danni delle donne - rassegna stampa - 11-03-2012

Date post: 06-Mar-2016
Category:
Upload: teatro-dellosso
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
I Danni delle donne - rassegna stampa - 11-03-2012
6
Transcript
Page 1: I Danni delle donne - rassegna stampa - 11-03-2012
Page 2: I Danni delle donne - rassegna stampa - 11-03-2012
Page 3: I Danni delle donne - rassegna stampa - 11-03-2012

Al Teatro di Teora va in scena "I Danni delle Donne"

. sabato 10 marzo 2012

Domenica 11 marzo, alle ore 18.30, al Teatro comunale di Teora va

in scena “I Danni delle Donne”, un divertente e originale spettacolo

musicale scritto e diretto da Mirko Di Martino e presentato dal

Teatro dell'Osso. Con questo appuntamento prende il via la nuova

stagione del Teatro di Teora, fortemente voluta e sostenuta

dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Stefano Farina.

A metà strada tra il cabaret e il recital, “I Danni delle Donne”,

interpretato da Melissa Di Genova, racconta tremila anni di maschi

contro femmine, e lo fa divertendosi a citare alcune delle tante

affermazioni misogine pubblicate dai più grandi intellettuali, filosofi,

scienziati e scrittori della nostra storia: Darwin, Balzac,

Schopenauer, Alexandre Dumas, San Paolo, Confucio e moltissimi altri. Accanto a Melissa Di Genova c'è poi Emilio

Polcaro che interpreta il ruolo dell'avvocato del diavolo, anzi, in questo caso “dell'avvocato del maschio”, che deve

dar voce all'uomo medio italiano, il maschio maschilista che non ammette di esserlo.

Ma lo spettacolo è anche un percorso musicale nella storia italiana attraverso brani intramontabili come “Sola me ne

vo”, “Bang Bang”, “Stai lontana da me”, che quattro giovani cantanti e musicisti interpretano dal vivo nel corso della

serata: il talentuoso chitarrista Nicola Pagliuca e le voci di Dario Ciccone (anche chitarrista), Maria Livia Del Giudice e

Ilaria Sperduto. Il recital è anche l'occasione per riascoltare alcune canzoni del novecento che pur facendo parte della

storia italiana, sono oggi sconosciute al grande pubblico, come “Vipera”, “Lucciole vagabonde”, “Sinnò me moro”,

riarrangiate in acustico con gusto e sensibilità moderne.

“E' un puro caso che il debutto dello spettacolo coincida con la festa della donna”, dice Mirko Di Martino, autore dello

spettacolo e Direttore Artistico della rassegna teatrale. “Il tema che trattiamo non ha bisogno di occasioni particolari

per essere affrontato, soprattutto quando lo si fa in maniera giocosa e irriverente come facciamo noi. Cerchiamo la

complicità del pubblico, sfidiamo gli spettatori a confrontarsi con miti e pregiudizi, li invitiamo a divertirsi e magari

anche a riflettere un po' su quanto ascoltano. Crediamo che questo recital/cabaret possa essere il modo migliore per

offrire al pubblico dell'Alta Irpinia un intrattenimento di qualità”.

Lo spettacolo mescola la serietà del contenuto all'ironia del racconto, che non è mai noioso o pedante, al contrario,

risulta sempre divertente e spesso comico, anche per l'umorismo involontario di tante affermazioni misogine che,

rilette oggi, appaiono ridicole. Dice Melissa Di Genova: “Gli spettatori si divertono sia che siano uomini sia che siano

donne, ma per motivi diversi: le donne trovano conferma del fatto che gli uomini, anche quelli più colti e istruiti, le

hanno sempre considerate inferiori, e gli uomini trovano conferma delle loro convinzioni più profonde, quelle che mai

confesserebbero a se stessi o, peggio ancora, alla propria moglie. E' un modo per sorridere insieme di temi che sono

e saranno sempre gli stessi”.

La stagione del Teatro di Teora prevede sei appuntamenti da marzo a maggio, sempre di domenica: in un periodo di

difficoltà economiche e culturali, la rassegna è un progetto anti-crisi per il costo estremamente contenuto dei biglietti e

per l'originalità degli spettacoli presentati da giovani compagnie campane.

Tutte le informazioni su date, orari e costi degli spettacoli sono disponibili sul sito www. teatrodellosso.it.

ilCiriaco.it © Tutti i diritti sono riservati - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza citare la fonte

ilCiriaco.it http://www.ilciriaco.it/service/stampa/?news=16557

1 di 1 11/03/2012 12:02

Page 4: I Danni delle donne - rassegna stampa - 11-03-2012

☜i@d。ョョゥ@、・ャャ・@dッョョ・☝@ゥョ。オァオイ。@ャ。@ウエ。ァゥッョ・@、・ャ@エ・。エイッ@、ゥ@t・ッイ。@M@irpiniaoggiNit@M@qオッエゥ、ゥ。ョッ@、ゥ@aカ・ャャゥョッ@・@ーイッカゥョ」ゥ。@ゥョ@エ・ューッ@イ・。ャ・lオョ・、↓@PU@m。イコッ@RPQR@QQZRV

   

EVENTI TEORA - La nuova stagione del Teatro comunale di Teora sarà inaugurata domenica 11 marzo alle ore

18.30 da uno spettacolo originale e divertente: “I Danni delle Donne”, un'opera a metà strada tra il cabaret e il

recital scritta e diretta da Mirko Di Martino e presentata dal Teatro dell'Osso. In scena la bravissima Melissa Di

Genova racconterà al pubblico tremila anni di maschi contro femmine andando a recuperare alcune delle

affermazioni più misogine pubblicate dai più grandi intellettuali, filosofi, scienziati e scrittori della nostra storia:

Darwin, Nietzsche, Schopenauer, Alexandre Dumas, San Paolo, Confucio e moltissimi altri che hanno scritto frasi

che, rilette oggi, suonano molto comiche. E non mancherà poi la comicità vera e propria con l'aiuto di

divertentissime citazioni umoristiche.

“Ma non si tratta del solito spettacolo femminista”, dice Melissa Di Genova. “E' qualcosa di completamente

diverso, è un gioco ironico con i pregiudizi e i falsi miti, uno scherzoso confronto con il pubblico che partecipa con

piacere. In scena ne dico di cotte e di crude contro le donne e gli spettatori si divertono, sia che siano uomini sia

che siano donne, ma per motivi diversi: le donne trovano conferma del fatto che gli uomini, anche quelli più colti e

istruiti, le hanno sempre considerate inferiori, e gli uomini trovano conferma delle loro convinzioni più profonde,

quelle che mai confesserebbero a se stessi o, peggio ancora, alla propria moglie. E' un modo per sorridere

insieme di temi che sono e saranno sempre gli stessi”.

Lo spettacolo è anche un percorso musicale nella storia italiana: in scena, infatti, ci saranno anche quattro giovani

cantanti e musicisti che interpreteranno dal vivo alcune bellissime canzoni legate al tema della serata. Nicola

Pagliuca, Dario Ciccone, Maria Livia Del Giudice e Ilaria Sperduto faranno rivivere brani intramontabili come

“Sola me ne vo”, “Bang Bang”, “Stai lontana da me”, o altre canzoni che pur facendo parte della storia italiana,

sono oggi sconosciute al grande pubblico: “Vipera”, “Lucciole vagabonde”, “Sinnò me moro”. Nei panni del

guastatore ci sarà infine l'attore Emilio Polcaro che avrà il compito di fare la parte del maschio italiano maschilista

suo malgrado, la voce dell'uomo comune quando si parla di donne, insomma.

Mirko Di Martino, autore dello spettacolo, è anche il Direttore Artistico della rassegna che prevede sei spettacoli

da marzo a maggio. “Abbiamo scelto di inaugurare la stagione di Teora con questo spettacolo perchè crediamo

che sia il modo migliore per offrire al pubblico dell'Alta Irpinia un intrattenimento di qualità, che è la strada che il

Teatro dell'Osso ha scelto di percorrere da tempo. In un periodo di crisi economica e culturale, la nostra

rassegna è un progetto anti-crisi, sia per il piacere che siamo sicuri i nostri spettacoli porteranno agli spettatori,

sia per il costo estremamente contenuto dei biglietti e degli abbonamenti. Devo ringraziare, per questo,

l'Amministrazione comunale di Teora guidata dal sindaco Stefano Farina che, a costo di notevoli sacrifici, ha

voluto sostenere la rassegna teatrale.”  

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

@Q@O@Q

Page 5: I Danni delle donne - rassegna stampa - 11-03-2012

Classifica Lega Basket Serie A

Altro

La Storia Biancoverde

Categoria | Eventi, Featured

Al teatro comunale di Teora in scena “I Danni delle Donne”

Pubblicato il 10 marzo 2012

Tags: Al teatro comunale di Teora in scena "I Danni delle Donne"

Domani, alle ore 18.30, al Teatro comunale di Teora va in scena “I Danni delle Donne”, un divertente e originale

spe�acolo musicale scri�o e dire�o da Mirko Di Mar�no e presentato dal Teatro dell’Osso. Con questo appuntamento prende il via la nuova

stagione del Teatro di Teora, fortemente voluta e sostenuta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Stefano Farina.

A metà strada tra il cabaret e il recital, “I Danni delle Donne”, interpretato da Melissa Di Genova, racconta tremila anni di maschi contro

femmine, e lo fa divertendosi a citare alcune delle tante affermazioni misogine pubblicate dai più grandi intelle�uali, filosofi, scienzia� e

scri�ori della nostra storia: Darwin, Balzac, Schopenauer, Alexandre Dumas, San Paolo, Confucio e mol�ssimi altri. Accanto a Melissa Di

Genova c’è poi Emilio Polcaro che interpreta il ruolo dell’avvocato del diavolo, anzi, in questo caso “dell’avvocato del maschio”, che deve dar

voce all’uomo medio italiano, il maschio maschilista che non amme�e di esserlo.

Ma lo spe�acolo è anche un percorso musicale nella storia italiana a�raverso brani intramontabili come “Sola me ne vo”, “Bang Bang”, “Stai

lontana da me”, che qua�ro giovani cantan� e musicis� interpretano dal vivo nel corso della serata: il talentuoso chitarrista Nicola Pagliuca e

le voci di Dario Ciccone (anche chitarrista), Maria Livia Del Giudice e Ilaria Sperduto. Il recital è anche l’occasione per riascoltare alcune

canzoni del novecento che pur facendo parte della storia italiana, sono oggi sconosciute al grande pubblico, come “Vipera”, “Lucciole

vagabonde”, “Sinnò me moro”, riarrangiate in acus�co con gusto e sensibilità moderne.

“E’ un puro caso che il debu o dello spe acolo coincida con la festa della donna”, dice Mirko Di Mar�no, autore dello spe�acolo e Dire�ore

Ar�s�co della rassegna teatrale. “Il tema che tra"amo non ha bisogno di occasioni par#colari per essere affrontato, sopra u o quando lo si

fa in maniera giocosa e irriverente come facciamo noi. Cerchiamo la complicità del pubblico, sfidiamo gli spe atori a confrontarsi con mi# e

pregiudizi, li invi#amo a diver#rsi e magari anche a rifle ere un po’ su quanto ascoltano. Crediamo che questo recital/cabaret possa essere il

modo migliore per offrire al pubblico dell’Alta Irpinia un intra enimento di qualità”.

Lo spe�acolo mescola la serietà del contenuto all’ironia del racconto, che non è mai noioso o pedante, al contrario, risulta sempre divertente

e spesso comico, anche per l’umorismo involontario di tante affermazioni misogine che, rile�e oggi, appaiono ridicole. Dice Melissa Di

Genova: “Gli spe atori si divertono sia che siano uomini sia che siano donne, ma per mo#vi diversi: le donne trovano conferma del fa o che

gli uomini, anche quelli più col# e istrui#, le hanno sempre considerate inferiori, e gli uomini trovano conferma delle loro convinzioni più

profonde, quelle che mai confesserebbero a se stessi o, peggio ancora, alla propria moglie. E’ un modo per sorridere insieme di temi che sono

e saranno sempre gli stessi”.

La stagione del Teatro di Teora prevede sei appuntamen� da marzo a maggio, sempre di domenica: in un periodo di difficoltà economiche e

culturali, la rassegna è un proge�o an�-crisi per il costo estremamente contenuto dei biglie> e per l’originalità degli spe�acoli presenta� da

giovani compagnie campane.

Tu�e le informazioni su date, orari e cos� degli spe�acoli sono disponibili sul sito www. teatrodellosso.it.

1Mi piace Tweet

Al teatro comunale di Teora in scena “I Danni delle Donne” | gazzettade... http://www.gazzettadellirpinia.it/?p=19811

2 di 5 11/03/2012 12:04

Page 6: I Danni delle donne - rassegna stampa - 11-03-2012

TEORA - AL TEATRO COMUNALE VA IN SCENA ''I DANNI DELLE DONNE''

Data: Sabato, 10 marzo @ 18:08:20 CET

Argomento: Avellino

Domenica 11 marzo, alle ore 18.30, al Teatro comunale di Teora va in scena “I Danni delle

Donne”, un divertente e originale spettacolo musicale scritto e diretto da Mirko Di Martino e

presentato dal Teatro dell'Osso. Con questo appuntamento prende il via la nuova stagione del

Teatro di Teora, fortemente voluta e sostenuta dall'amministrazione comunale guidata dal

sindaco Stefano Farina.

A metà strada tra il cabaret e il recital, “I Danni delle Donne”, interpretato da Melissa Di

Genova, racconta tremila anni di maschi contro femmine, e lo fa divertendosi a citare alcune

delle tante affermazioni misogine pubblicate dai più grandi intellettuali, filosofi, scienziati e

scrittori della nostra storia: Darwin, Balzac, Schopenauer, Alexandre Dumas, San Paolo,

Confucio e moltissimi altri. Accanto a Melissa Di Genova c'è poi Emilio Polcaro che

interpreta il ruolo dell'avvocato del diavolo, anzi, in questo caso “dell'avvocato del maschio”,

che deve dar voce all'uomo medio italiano, il maschio maschilista che non ammette di

esserlo. Ma lo spettacolo è anche un percorso musicale nella storia italiana attraverso brani

intramontabili come “Sola me ne vo”, “Bang Bang”, “Stai lontana da me”, che quattro

giovani cantanti e musicisti interpretano dal vivo nel corso della serata: il talentuoso

chitarrista Nicola Pagliuca e le voci di Dario Ciccone (anche chitarrista), Maria Livia Del

Giudice e Ilaria Sperduto. Il recital è anche l'occasione per riascoltare alcune canzoni del

novecento che pur facendo parte della storia italiana, sono oggi sconosciute al grande

pubblico, come “Vipera”, “Lucciole vagabonde”, “Sinnò me moro”, riarrangiate in acustico

con gusto e sensibilità moderne. “E' un puro caso che il debutto dello spettacolo coincida con

la festa della donna”, dice Mirko Di Martino, autore dello spettacolo e Direttore Artistico

della rassegna teatrale. “Il tema che trattiamo non ha bisogno di occasioni particolari per

essere affrontato, soprattutto quando lo si fa in maniera giocosa e irriverente come facciamo

noi. Cerchiamo la complicità del pubblico, sfidiamo gli spettatori a confrontarsi con miti e

pregiudizi, li invitiamo a divertirsi e magari anche a riflettere un po' su quanto ascoltano.

Crediamo che questo recital/cabaret possa essere il modo migliore per offrire al pubblico

dell'Alta Irpinia un intrattenimento di qualità”. Lo spettacolo mescola la serietà del contenuto

all'ironia del racconto, che non è mai noioso o pedante, al contrario, risulta sempre divertente

e spesso comico, anche per l'umorismo involontario di tante affermazioni misogine che,

rilette oggi, appaiono ridicole. Dice Melissa Di Genova: “Gli spettatori si divertono sia che

siano uomini sia che siano donne, ma per motivi diversi: le donne trovano conferma del fatto

che gli uomini, anche quelli più colti e istruiti, le hanno sempre considerate inferiori, e gli

uomini trovano conferma delle loro convinzioni più profonde, quelle che mai

confesserebbero a se stessi o, peggio ancora, alla propria moglie. E' un modo per sorridere

insieme di temi che sono e saranno sempre gli stessi”. La stagione del Teatro di Teora

prevede sei appuntamenti da marzo a maggio, sempre di domenica: in un periodo di

difficoltà economiche e culturali, la rassegna è un progetto anti-crisi per il costo

estremamente contenuto dei biglietti e per l'originalità degli spettacoli presentati da giovani

compagnie campane. Tutte le informazioni su date, orari e costi degli spettacoli sono

disponibili sul sito www. teatrodellosso.it.

Informazione.Campania.it - TEORA - AL TEATRO COMUNALE VA... http://www.informazione.campania.it/portale/modules.php?name=Ne...

1 di 2 11/03/2012 12:05


Recommended