+ All Categories
Home > Documents > I giovani e le sfide del futuro - ENEAold.enea.it/cpo/Convegni/ConvegnoGiovaniFuturo031110.pdf ·...

I giovani e le sfide del futuro - ENEAold.enea.it/cpo/Convegni/ConvegnoGiovaniFuturo031110.pdf ·...

Date post: 25-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
International Conference I giovani e le sfide del futuro Youth and the challenges of the future 3-4 Novembre 2010 Aula Magna P.le Aldo Moro, 5 Roma Con il patrocinio di Fondazione Sapienza Ministero della Gioventù Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e alla Comunicazione Associazione Italiana di Sociologia Associazione Italiana di Sociologia – Sezione “Teorie sociologiche e trasformazioni sociali” Osservatorio Interuniversitario di Genere (GIO) Banca del Fucino Best Western Hotels Segreteria organizzativa Dott.ssa Mariella Nocenzi 349 3150511 [email protected] Sito web http://w3.uniroma1.it/giovan2010 The world of the young is in throes of major and rapid changes, in attitudes, values and lifestyles, characterised by a series of contradictions that reflect the deep unease of many, as perceived at the macrosocial level. In the current scenario that characterises most European countries, a period of profound disorientation is unquestionably underway, concerning the entire referential value system. The crisis of our schools, families, the provisional nature and insecurity of labour, the prolonging of adolescence, the risks inherent in the globalisation of the economy and finances inevitably constitute an explosive mixture. The widespread sensation of malaise among the younger generations, after all, has always seemed to be the response to lacerations present within the entire fabric of society and to the negligence of institutions, accused of distancing themselves increasingly from the needs, demands and requirements of civil society. Investment in the future today is only possible on a very long-term basis and involves taking a few risks for the younger generations, in search of new social models, new forms of participation and sense. Con il Patrocinio di
Transcript
  • International Conference

    I giovani e le sfide del futuroYouth and the challenges of the future

    3-4 Novembre 2010

    Aula Magna P.le Aldo Moro, 5 Roma

    Con il patrocinio di

    Fondazione SapienzaMinistero della GioventùComune di Roma – Assessorato alla Cultura e alla ComunicazioneAssociazione Italiana di SociologiaAssociazione Italiana di Sociologia – Sezione “Teorie sociologiche e trasformazioni sociali”Osservatorio Interuniversitario di Genere (GIO)Banca del FucinoBest Western Hotels

    Segreteria organizzativa

    Dott.ssa Mariella Nocenzi349 [email protected]

    Sito web

    http://w3.uniroma1.it/giovan2010

    The world of the young is in throes of major and rapid changes, in attitudes, values and lifestyles, characterised by a series of contradictions that reflect the deep unease of many, as perceived at the macrosocial level. In the current scenario that characterises most European countries, a period of profound disorientation is unquestionably underway, concerning the entire referential value system. The crisis of our schools, families, the provisional nature and insecurity of labour, the prolonging of adolescence, the risks inherent in the globalisation of the economy and finances inevitably constitute an explosive mixture. The widespread sensation of malaise among the younger generations, after all, has always seemed to be the response to lacerations present within the entire fabric of society and to the negligence of institutions, accused of distancing themselves increasingly from the needs, demands and requirements of civil society.Investment in the future today is only possible on a very long-term basis and involves taking a few risks for the younger generations, in search of new social models, new forms of participation and sense.

    Con il Patrocinio di

  • PROGRAMMA

    3 Novembre

    9.00-13.00

    Saluti delle istituzioniProf. Luigi FratiRettore Sapienza Università di RomaOn. Catherine AshtonVice Presidente Commissione EuropeaOn. Androulla VassiliouCommissario europeo per l’istruzione, la formazione, la cultura e la gioventùDr. Andrea Fantoma Capo Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Apertura dei lavoriProf.ssa Marisa Ferrari OcchioneroDelegata del Rettore Sapienza per le Pari Opportunità e le Politiche di Genere

    Workshop 1: Il disagio giovanile nello scenario europeoIntroduce e modera: Paola Di Nicola, Università di VeronaAntonio Golini, Cristiano Marini, I giovani nella Unione europea: aspetti demografico-sociali e di concorrenza internazionaleFelix Ortega, Gioventù: una categoria priva di senso?Vittorio Cotesta, I giovani e l'Europa: speranza, delusione, distanza Marco Bontempi, Disagio dei giovani e politiche della transizione alla vita adulta: una costruzione reciproca?Alessandro Martelli, Giovani e competenze di cittadinanza in prospettiva intergenerazionale e comparata europea

    Lorella Cedroni, Exit e Voice nei giovani europei: tra apatia e partecipazione

    15.00-18.00

    Workshop 2: Formazione, lavoro e welfare (I)Introduce e modera: Giovanni Battista Sgritta, Sapienza Università di RomaLinda Laura Sabbadini, Giovani, transizione allo stato adulto, vulnerabilitàAlessandro Rosina, Paolo Balduzzi, Il degiovanimento della

    società italiana: gli squilibri generazionali che frenano la crescitaLuca Bianchi, Senza paracadute: i Giovani e il Mezzogiorno, le vittime silenziose della crisiTracy Shildrick, On-going, longitudinal research with economically marginalized young people in Teesside, North East England

    Nicola De Luigi, Giovani, lavoro e crisi economica: difficoltà, sfide e aspirazioni

    Workshop 3: Formazione, lavoro e welfare (II)Introduce e modera: Giovanni Battista Sgritta, Sapienza Università di RomaPaolo Zurla, Giovani, lavoro e welfare in Italia: hard times?Marcella Corsi, Le sfide lavorative per i giovani: uno sguardo di genereAndrea Cammelli, Performances e condizione occupazionale dei giovani laureatiFiorenza Deriu, Il futuro pensionistico dei giovani lavoratori atipici: strategie di coping dei rischi derivanti da carriere lavorative frammentateLuciano Saso, Programmi di mobilità europea. Opportunità all’estero per studenti e giovani laureati

    Stefano Puglisi Allegra, L’inserimento professionale nella ricerca e nella formazione: prospettive europee

    4 Novembre

    9.00-13.00

    Workshop 4: Partecipazione socio-politica e comunicazioneIntroduce e modera: Mario Morcellini, Sapienza Università di RomaOlivier Galland, Adolescence: a new age group?Silvio Scanagatta, Giovani in Europa e cultura della Post Carbon SocietyVeronika Kalmus, Stepping towards creativity and participation online: Internet usage practices of European youthPaolo Montesperelli, Tradurre e comunicare: spunti sul rapporto fra culture giovanili e linguaggioMarco Scurria, La partecipazione politica dei giovani attraverso i social networks: opportunità e limitiFabio Rampelli, Comunicare la politica come impegno civile

    Matteo Lucherini, L’etilometro “modaiolo”

    Workshop 5: Consumi, stili di vita e modelli culturaliIntroduce e modera: Domenico Secondulfo, Università di VeronaCarlos Ballesteros García, Today´s children are tomorrow´s consumers. Basis for an education on sustainable and fair consumptionVincenzo Cicchelli, Lo spirito cosmopolita dei giovani europeiMariella Nocenzi, Gli atteggiamenti socio-politici degli studenti della Sapienza Università di Roma Maria Luisa Attilia, Alcol e giovani

    Pierluca Birindelli, Playing as reality: youngsters experience in late modernityGiulio Guarini, Indagine su giovani e futuro: una lettura di genere

    15.00-18.00

    Workshop 6: Cultura, differenze, seconde generazioniIntroduce e modera: Maria Immacolata Macioti, Sapienza Università di RomaChaterine Withol de Wenden, Seconde génération: le cas françaisSalvatore Strozza, Eleonora Mussino, I figli degli immigrati nella scuola italiana: un difficile inserimento denso di implicazioni futureAlicia Lopes Araujo, I figli degli immigrati in Italia: stranieri per generazioni? Dati e problematicheMonia Giovannetti, I minori stranieri soli: quali opportunità di integrazione Katia Scannavini, Giovani di origine straniera, quale fede per il futuro?

    Liana Maria Daher, Identità plurali: immigrati di prima e di seconda generazione a confronto

    Tavola Rotonda: Quale futuro per i giovani?Introduce e modera: Michele Cucuzza, giornalista RAI

    Maria Caterina Federici, docente di SociologiaAnna Antonietta Ferrante, ufficiale della Polizia di StatoGiò Di Tonno, attoreGiovanni Melillo, Presidente Vicario Forum Nazionale GiovaniGiovanni Amelino Camelia, ricercatore Sapienza Università di RomaNobile Viviano, Presidente dell’Associazione Italiana Pirotecnici


Recommended