+ All Categories
Home > Documents > I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8...

I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8...

Date post: 03-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
89
Transcript
Page 1: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto
Page 2: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto
Page 3: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

);X VI/ ' ,-"'/; j,:~ I ( /)

RELAZIONE ANNUALE DEL

CIVICO LICEO FEMMINILE DI

TRIESTE

ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

1906-1907

ANNO VENTESIMOSESTO

TRIESTE

Stabilimento Artistico Tipografico G. Ca_prin

1907.

Page 4: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

Editrice la Direzione del Liceo femminil e.

Page 5: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

I.

STATUTO ORGANICO

adottato, in segnito a doliOernzione del Consig lio della città dd . 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione mu nici pale nella sed t1ta del 26 ottobre 1903, ed

approvnto dall'Eccelso i. r. Ministero.

Scopo e costituzione dei liceo.

Art. L Il civico Liceo femm inile è un istituto su peri ore d' istruzione e di educazio ne.

È suo compi to avviare le gi ovau ette; medi a ute un' ann o­uica coltura della mente e del cnore, ad 1111 · pratico e sano ind irizzo del la vita.

Questo istituto co nsta ·: a) di ci nque corsi prepa.ratort (co n diritto d i publiciLà) corri ­

sponde nti ad una scu ola pop olare, e che servono in pari tempo come scuola di prntica. (A ll egato A);

b) di se i corsi liceaH (con dirit to di publicilà e di dare gli esami di maturità liceale) formanti un ,,Liceo Jemmirùle" u ello stretto senso della parola (Allegato B);

e) di due co!'si cli peijezio 11amentv (eorri spond enti a.I III e IV corso di una i. r. Sci.11.,la magistrale fem min ile) con dl i·itt.o di publicilà e di dare gli esami di ma turità magis'tr~le, per le alli eve che vogliono dedicarsi a7. l' is t ruzionè popo­lare (Allegato C );

d) e di un corso d' eco no111 ù1 dom estiw (Allegato D).

Commissione di vigilanza.

Axt., 2. ~l Co11si"gJio comunale nomina dal suo seno, per la durata .di nn anno, una Commi ssion e di tre membri con l' incarico d' invi~ilare ~l regolar_e and.aJ?,le-nto del L iceo.

Page 6: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

4

Personale insegnante.

Art. 3. Il personale insegnante si compone del direttore e di un num ero adeguato di docenti qualificati.

Istruzione

Art. 4. L 1 istruzione nelle si ngole materie verrà impar tita secondo i relativi programmi d'insegnamento (Allegato A, B, C).

Il corso d ' economia domestica si regge con propri o statuto (Allegato D).

Dispense.

Art. 5. Non si accordano dispense dalle materie obbl iga­torie; riservato al corpo insegnante di dispensare da] disegno nei corsi liceali verso presentazione del relativo attestato medico.

Divieto delle ripetizioni.

Art. 6. È vietato agli insegnanti di dare ripetizioni alle proprie allieve.

Mezzi didattici.

Art. 7. I mezzi didattici di cui dispone l'Istituto sono: I. Una biblioteca d' opere letterarie e scientifich e. 2. Una biblioteca per le a llieve dei corsi liceali e dei

corsi ·di perfezi onamento. 3. Un gabinetto di fisica e ch imica; uno di stor ia natu­

rale; uno per 1e carte geografiche e per i quadri storici e geografici murali e per i tell urici i ed uno per i modelli di

disegno. 4. Due pianoforti e due armonium. 5. Mezzi speciali cl' is truzione per i corsi preparatori. 6. P er il corso d1 economia domestica tutt.o l'occorrente

per la cuci na, per il taglio di vestito, per il cuc!lo, ecc. ecc.

Tempo del!'-istruzione.

Art. 8. L'istruzione per le materie obbligatorie ha luogo soltanto di mattina; nei mesi di settembre-april e dalle ore 81/

2 aut. e nei mesi di maggio-ln g lio dalle 8 ant. in pùi._

Page 7: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

Ammissione delle allieve.

Art. 9. I L e allieve che si presentano alla prima iscri­zione uei corsi prepw·alorf a cominciare dal II, se hanuo as­solto con buon esito i11 una scuola publica o con diritto di publicità e con lingna d'istruzione italiana la classe precedente a qn ella in cu i chiedono l' ammissione, verranno accettate:

(1) nel II e IJI corso preparatorio senza esame alcuno; l,) nel I V e V preparatorio dando l'esame nella lingua te­

desca j IL P er l'ammissione nel 1 corso liceale richiedesi:

o) l'età di 11 anu i compiuti , o da compiersi entro l' anno solare; e

l;) un esame di ammissione (conforme al § 10 ali. 2 dell' ord. mi n. 11 dee. 1800 n. 34551) nella religione, lingua ita­lia11a e lingua tedesca entro i limiti di quanto v ieue in~ segnato Bel V corso preparatorio1 e 1iell1 aritmetica limitato a lle quattro operazion i fondamentali con numeri interi . Qnesto esame verrà tenuto all a. fin e ed a.I principio di

ogn i anno scolastico. III. Negli alt!'i C01'Si liceali vengono ammesse senza esame

a lcuno le all ieve che presentano l'attestato d'aver assolto con buon successo il corso li ceale precedente in questo od in un Alt.ro Li ceo con diritto di publicita.

Qttelle invece che hanno assolta la precedente clnsse in nna. scuola cittadina, saranno ammesse:

a) nel II corso li ceale dando l'esame nella lingua italia11a1

tedesca e fraucese; h) nel III li ce ale dando, oltre a questo 1 l'esame anche nella

geografia; r) negli altri corsi superiori al III dando l' esame in tutte le

materie. IV. L e allieve che n,011 hanno frequentato una scuola pu­

blica o con diriUo di publicità, fatta eccezione di quelle che si preseutauo all'esame di ammissione per il I liceale (art. 9 li b), dovrunuo A.ssoggettarsi ad uu · esam e iu tutte le materie, dal qnale dipenderà. la destiuazione del corso in cu i saranno àm~

messe, tenuto sempre couto anche dell'età. V. Allieve che ve_ngono da una scuola con alt.ra liugua

d'insegnamento si assoggetteranno ad un esame per compro• vare la sufficiente conoscenza della. lingna italiana.

Page 8: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

G1i esam i d 1 a,nunissioue per le scolare al li I a) 1,), I[ ,

III a) b) e V sono esente da tasse; per quelli al 11. !II e) e IV s i dòvrà pagare la tassa di co'r. 20.

Numero delle allieve nei singoli corsi.

Art 10. Di regol a il numero dell e allieve non· dovrà essere maggiore cli qnaranta per ognuno dei corsi 1ice1di, nè maggiore .di cingna nta per ogn uno dei cursi preparatori

Tasse sèolasliche.

Art. 11. T ut.t.e le a ll ieve de l Li ceo pag hera11n o t~n a tassa scol as tica meusi!e a11teci1,..iaLa; pe,r i corsi _preparatorì d i cor. otto , per i corsi liceali e di perfozi onamento di cor. dodici .

L a conti·ilmziouè per il corso cH ec.:011omia domestic a è stabili ta dal § 6 del r elatèvo Statu to.

11 vers(l:meùto della tassa scolastica sarà fa.Uo al 15 di ogu i mese. Le a lli e ve: che entro i primi oLto gi orni de! mese scolastico non avessero versato la tassa1 saranno escluse dal-!' Istituto . · ·

Alli eve' che clo pu 11u1 a8se11za qualsia::ii ritornano in iscnol a

dnrante l' am10 scolastico pagheranno la tassa anche per il temp o in cu i fnron o assenti.

·, La· Direzioùe del Liceo è autori zzata ad incassare da ogni all ieva non gratuita dei corsi liceali e dei corsi d i per­fezio.-namèntoi ·ogni aull o al momento dell'iscrizion e, una corona a titol~ d i conh"i ~uto pe r I' iu crem en~o de ll a. b iblioteca delle al li eve (Art. 7, 2).

Posti gratuiti.

'Art: 12: P er i sei corsi liceal i sono ri ser vati complessiva­mente' {tuind ici posti del t;ut.to g·ratniti e ventidue semigratuiti', per allieve che sieno meritevoli per le co11 cl izioni economiche, 9ltre _Che · per contegno, capacità. e d iligenza.

Le istanze pel conse~uimento di quest i posti clovranuo essere ·presentate al pi\1 tard i fino al 10 settembre d i ogui anno -alla Di.rezi on e del Liceo, · Ja quale, udi to il . parere del Corpo insegnautei le ino~tretà c.ol pt'oprio voto alla Delegazione mU­n icipale. fatauze ·· 1)rese1Ùate più tardi n on saranno prese in

Page 9: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

co rrniderazione. Il godi rnenr,o di nn . posto gratuito o semigra­tnito dura fiuo a che dur·ano i motivi per i quali fu conferito.

Nei cors i d i perfezionameuto si accorderanu o dispense dell'in tera tassa o della metà secondo le norme vigenti n e lle altre scnole medie del Comune .

Vacanze.

Art. 13. Durante l' a.nuo scolastico si osser veranno le va­canze stab ilite per le scuole med ie ad eccezione di quell e per lit cb iusura del I semestre; sarà in oltre vacanza il 21 novembre g li ul t im i due giorn i di carnevale e il dì delle ceneri.

P er la confessione e la comunione delle allieve cattoli che so no destiuati tre g iorni durante l' anno scolastico.

Resta riservato al Di rettore del Liceo d i concedere due gion1i straordinari d i vacanza per ogni an no scolastico1 mai però a prolungamento dell e vac-anze suddettè.

Esami di maturità.

Arl 14. Alla fine de l VI corso liceale le allieve che lo des iderano posson o dare l' esame di maturità li ceale; alla fine de l II corso di perfezionamento l 'esame di maturi tà magi• st-rale i n con for mità alle re lative ·prescr izioni min ister iali.

Classificazioni.

Art.. 15. L e note gradnali per le singole materie e le note comp lessive sn no n ei corsi liceali quelle stabilite per le semole medie, nel cor::ii di petfezionamento quell e per le scuo le magist,ra li, e ne i corsi preparatori quelle usate per le scnole popolari.

Promozioni.

Ad-. 16. Vengo110 promosse a l corso superiore tutte quelle ull ieve dei cord i liceali che hann o riportato uell' attestato titiale, sia pure iu seguito ad esam e di riparazione, almeno la nota. complessi va di ,,pr imfl .w

Il passaggio però dal V [ corso liceale al I corso di per­fezionamento può a.vvenire:

a) sulla base del\' attestato di maturità liceale se vi sono (i 11 co11forrnitit nl s 19 i\ll. 3 dell' ord. mi 11. 3 o ttobre lGO l

Page 10: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

N. 27915) qualificate le materi e libere (lavoro, canto, g in­nastica) e queste con la nota almeno di sodi sfacente;

b) sulla base dI un esame di a mmi ssione nel limi te di quaut.o fu insegnato nei dne ulti mi corsi li ceali iu tutte le m a­teri e ta1, fo obbligatorie (ad eccezione del frau cese) qna11to libere in cni l'alli eva non avrà riportato nell 'ul tima cl~sse (sesta) liceale almeuo la nota di sodisfacente;

e) sulla base de ll'attestato di maturità liceale e d i un esame snpµ letorio nell e materie libere (lav oro, cauto, gi un ast ici-t ). se ques te 11011 figurano classifica.te nel detto al.testato co n la 11ota di almeno sodisface nte. T al i esami sono eseuti da tassa. P er la µromoziolle dell e allieve dei corsi preparatori vnl­

gono le nor me prescritte per le scuole µopolari.

Rapporti fra il Liceo e le famiglie.

Art. 17. A mantenere le necessarie re lazioni con le fa. miglie del le allieve , queste ri ceveran no og ni tr im es tre nu fogl io cl' iuformazione , C◊ n le note nel progresso, nel contegn o e.

nella dili genza Q1,1esti fogli saranno resti tni ti coll a sottoscri• zione clPl padre delr a llieva o di c hi ne f~ le veci.

Attestati e relazione annuale.

Art. 18. Alla fin e di ogni anno scolastico avrà lnogo la di stribuzion e degli Attestati e dell a Relazione sullo stato del Li ceo.

Page 11: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

All egato A.

PROGRAMMA DIDA'fTICO P ER I CORS I PRJ;PARATORI - ANNO SCOLASTICO 1906-07.

I Corso preparatorio.

L R 1a.w10NK Prim i r udimen ti de ll a re ligio ue cristiana esposti oralmeH te. Pri ncipali form a le d i preghiere.

2. LINGUA ITALI AN A. Dt rnz ione intui tiva. Nominare oggetti che le a llieve vedono in iscuola, a casa e foo ri d i casa, ri­levarne le qual ità e l'uso.

I~eggere e scrivere contemporaneamente. Nel seco11do semes tre nn compi to scolas t ico d i dettato ogui m ese.

3. ARITM ETICA L e q ualtro operazioni fo11darn eutal i nel periodo 1rnmerico dall ' l al iU con esercizi prati ei.

4 . G1NNAl'iTICA.. Esercizi ord in ativi ed a. corpo libero. - G inocbi. 5. CANTO. Eserci zi di cauzoni semplici a orecch io, con forme

alla estensione della voce delle alli eve.

II Corso preparatorio.

l. Rt:1,101 o xK Verità fo nd amentali di fede e morale cr istiaua esposte co i direttivi de l Catechismo picco lo.

2. LI NGUA lTALJANA. Istruzione intuitiva. La scuola, la famiglia, l'età dell ' nomo, la casa, il corpo .nmallo, i quadrupedi domestici, i cibi e le bevande1 la città, le vest,imenta.

Divisione del tempo, stagion i, pia nte, arti e mestieri . -Utensili. I vol atil i domesti ci . li giardino, l'orto, il bosco, il prato, le meteore atinosferiche.

L elfora. L'eggere · con esattezza. - Esporre il contenuto dei brani 1etti. -- A memoria facili e brevi racconti e poesi e.

Grani.malica, e composizione. Segu i d 'interpunzione; ese.rcizi nel formare brevi proposi zioni. - Del nome, dell ' agget­tivo e del verbo; coniugazione dei verbi ausiliari e re­golari nel presente passato e futuro.

Un compito scolas tico mensile ed un esercizio scolastico di composizione ogni sett imana.

Page 12: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

l t\

0. ARrn,n:nOA. Le qn aUr 11 t'> 11ernz io11 i .fond a1 ne ut a. li n el pe1·iodo nnm eri co fin o al 100 con esercizi pra tici .

Uu eserci zio do mesti co og 11i du e se tt im ane. 4. D 1S 1WNO A MANO LIBEHA. L iuee re tte iu div ers e p osi zi o11i , e

d iv isione delle medesime in parl i eguali. Copia cfa l ,·ero di oggetti a liu e.e rette. Col ori µri rn al'l . E serciz i di d isegno a ll a tabel \H.

6. 0ALL1CrnAF!A . L e forme g ra lì uhe fr a i righ i. - L e ci fre 6. G JNNAsTJCA . E serciz i ord in ativi ed a corpo li bero. - G iuoc lti . 7. CANTO. E se rc iz i per svi li1ppare la voce e l'orecchi<~. - Ca.n~

ioui sern plici a oreco liio. 8. LA YOH I FEM)ll NJL I. U u imparatìccio a. uncino fo rmato da se i

quad ri uniti in _nna so la s~ri sci a co n tornata da un pizzo Hd uncinetto. C(im e seeo ndo lavoro le sco lore u ove\l e

fara1rn o nn pizzo semµ !i oe1 le rjpeLeuti 1111a s0Ua11a ad n ncino .

Ili Corso preparatorio.

1 . R F.LIGION E. D ot.t.r iua re lig iosa CO ll tenut.a 11el Ca tecl iismo grande, con speci aì e ri g rrn rdo al prim o c~tpitol o cl el me• desi mo. La fe de qual pnnt.o centrico dell' iusegna meutn.

2. Lrn GUA ITA LIA NA. L etLum s1iie9ata. - Nar n1..ziolli ed ammae • strament i confor mi a l " Programma.t' - Nozioni elemen• tari di scienze n a tu rali e d i geogra fia e storia.

Grammatica e composizione. - Pro posi z ioni . sem.p !ic i e co m· plesse. In particol are : del nome1 dell1 ugget,tivo e de l verbo att iv o. D el pron ome. Ide a: g en erale dell a prepo • sìzi one e de ll ' a vverbio . Form az ione d i parole. IJ elle iu ­terpunzi oni. Brev i descrizio ni e letl,eriue.

Esercizi mnemoni ci. -- Com-pi ti come ne l II corso 3. LI NGUA TED E SCA. L eggere e scr ivere. Vocaboli a memori a .

Brev i e facili traduzio11 i · 4 . A1uT1i-unICA. E stensio ne del per iodo ntuner i1.;o si no al .1000.

L e quattro ·operaz ioui fondamenta li con ullmeri ù1 ter i; O. DI SEGNO A MANO L lBEHA. Cop ia diti vero di oggetti a li11e e

rette. Colori secondari. Esercizi d i di se.gn o alla tabell a 6. CALLIG RAFIA E serci zi n ell e fann e gi:'afi ohe a ri g o do ppio . 7 . G INNASTICA. E sercizi ord inativi· a co-r po l ibero, col cordi no

lun go . Scal~ ori zzontale e sal ti liberi.-Giuo chi g inna stic i, 8 . C AN TO. E serciz i ad una voce. - 'l'eorie ele me1 ,tari.

Page 13: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

Il

\ì . L A\\)JU .f' E;-.1M1N1LI. Se i qu ad ri d' impar::1.tìcdo a maglia (pu11Lo diritto, un ferro diritto ed uno rovescio, due maglie d ieit te e dne rovesci e), ed m1 paio di polsini.

IV Corso preparatorio.

l. R El.,JG HJ NE. D ott rin a r eligiosa contenuta nel · Catechi sm o grande cou ispeci ale rigu ardo a l secondo capitolo . L a speran za qua.le pnu to ueutrico dell' inseg uam euto.

'2. LI NGU A ITALI ANA. Lettura f.:piegaLa . Narraziolli ed ammaestra ­meuti. Nozloni edementari di. scienze natnrali e di geo­gra fia e storia .

Gra11111rntiw ,1 co111posizione Ripetizione e completam en to delle parti de l d isco rso g ià traLtatP. . ·Proposizion~ sem­pli ce, com µlessa, eo m posta, prill ci pale, secondar ia. Verb i rego lari ed irregolari. Dell a forma passiva.. Idea general e rlell a congiu nzione e della iiiter iezione. Dettati pe1· eser• ci'zi o di ortografia . Applicaz ion e dei se.gni d' in terpnn• ziout>. B rev i descrizioui e letterint>.

EsE-rci zi mn emoni c i. - - Com pi ti come n el III cor so.

3. L lNGUA T EDESCA. L ettu ra spedi ta con r etta prunu ucia e con auce.11to prop osizio 11al t> . Tradnzioui. Spiegazio ne dei brani letti. Eserciz i d i ortografia.

Un compito scolast ico mensi le .

4• . .-\ iu I METI CA. Estensione del periodo 11tunerico oltre il 1000. L e q natt ro op erazio11 i foud a menta ti con _11n meri iutier i e decimali. Calcolo c011 u nrner i complessi. Calcolo di con­d11sion e. Compiti come n el Il[ corso.

5. DISEGNO A MAN O_ LlllElU, Oo_pia dal vero di oggetti a linee re tte e curve. Esercizi di diseg no alla tabella.

6. CALLWHAFrA. Eserqizi a r igo dop pi o, e poi a rigo semplice.

7. GJ NN ASTÌCA . E sercizi ord inativi ed a corpo li bero. - Salti liberi. Scala ori zzon tale. E sercizi di sospensione .. Ginoch l ginnastici.

8. CANTO. Esercizi di ca.nz011l faci li ad nna voce ap pli cati all a t eoria mus icale.

9. LAvn 1u F EMMlNlLl. Alfab eto mfl.i nscolo, minuscolo e go ti co, piò le cifre s ino a.I 10 U u fazzoletto ad nncino · con lan a cli colore. L e ri pe t.eu ti nn fa.z zol etto n.d nn ci no od. u n pi7.zo A.lt,o.

Page 14: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

I 2

V Corso preparatorio.

1.. RELIG lONE. Do ttrina rel igiosa co ntenuta nel Catechi smo graude co n speciale r iguardo al terzo capitolo. L a ca­ri tà qnal puuto ce ntric o de ll 1 i11seg uam en to.

2. Lrn:nuA trAL IANA. L elt11r,t sµieynfo. Narraz ion i ed a mm a estra­men ti . Nozioni ele-meut.ari di scienze 11at.nr ali e di geo­grafia e storia .

Graumza.tica e composizione. R ipetiz ioue e completamen to dell'e ti mol ogia, Uso dti i m odi e d ei tem p i. Propo::1i z ioui 11 el periodo. Formazione delle varie specie di prnposi z io11i.

Descrizio11l e raccont,i . L ettere Eserciz i muemouic:i. - Comp iti come u el I V corso .

3. LINGUA TEDESCA. R egole fond,\ment.ali de ll a grammatica. Con ­ingazioni dei verbi ansilia ri i deb oli e fort i ricorreuti nel libro d i lettura Bei te mp i princì pa ii del mod o indi­cativo ed imperativ0.

Letture. Traduzioni. Couversazione su i bnwi letti . Ogni mese nn terna. scol astico ed 1111 esercizio d om esLit.;O.

4. A 1U TM ET IC,L Cc1,l coli d i co1H.dns io 11 E> . Di vi sib ilità dei un me r i. Ricerca del m iuirno multi plo e de l massi mo comtm divisore. Calco lo d' i11t,eressf'. Fraz io11i ordi nari e. Ripe• tizione generale.

Compiti come Hel IV corso. ò. D1SlWNO A MANO Llll lrnA. Cop ia ctH l vero di nggf'LLi a line e

cu r ve. Esercizi di d i:H• gno all a Labelln. 6. CAL LIG HAFJA . Speditezza de! corsivo :rn di nn r igo. - Eser•

cizi nel corsivo mezzano fra i ri ghi . 7. GINNASTICA. Esercizi ord inativ i ed a Cor po li bero . E se rc iz i

coi ba.stoni e coi m a1 rnbr.i. Sal ti li beri. T ra ve d'eq 11il ibri 0. Scala orizzontale. Anelli . Ginochi g im ,astici .

P. CANTO. E serci zi di canzoni a una voce. - Passaggio a l can to a due voci. ·

9. L AVOR I FEMMINILI. Una sottana da fanciulla a teli d ìrit,t) . -E ventualm ente una cam icia da donna co n g heroui e m a­ulChe a pplicate a l bllsto mediaute cuciLnra.

Page 15: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

13

Allegato Il.

PROGRAMMA DTDA'rTICO PER I CORSI LICEALI - ANNO SCOLASTICO 1006-07.

Corso liceale.

1. RELIGIONE CATTOLICA. 2 ore settima 11al i .

ora settimanale: dottrina d~lla reli g ion e cattolica (fede, caritEt, ginstizia) ora settimanale: Storia sacra del!' an tico T estam ento.

2 . RELI GIONE ISHAELITICA. 1 ora setti mauale. Catechi smo. L e fes te. S tori a dalla creazione del mondo si 110

alla rivelazione. Lettura ebrai ci:. 3. LINGUA ITALIANA. 5 ore settimanali ,

L ettw·(1, dal li bro di testo e riprod uzi on e• delle cose le tte iu forma -più o meno libera.

Grammatùx,. E tim ologia. Par ti de l discorso e loro valore. Le proposizi oni semplici , complesse e co mposte. Esercizi mnemon ici d i brani di poesia e di prosa con speciale importauza alla retta pronunc:a. A11ali si gramm atica le e logica.

L eggende e racconti tra tli dalla sto ria greca e romaua. (Uua ora settirnanal-e, v. n . 6).

Dfltati per esercizio cl ' ortografia. - Un tema scolast ico ed uno domestico ogni mese. (Temi d'imitaz ion e) .

4 . LINGUA TEDESC A. 4 ore settimanali. Grammatica: Art iço\o, sostan tivo e sua d ecli11 azioue 1 agget•

t ivo, pronome person ale, av verbio di modo. Presente ed imperfe tto del! ' indicat.ivo, l' imperativo ed il participio. La proposizione semplice. - D efant I sino al § 50. Esercizi di dialogo sui brani letti.

Un tema scolastico ed uno domestico al mese. 5 . LINGUA I?RANCES F.. 4 ore settiman al i.

Grammatica: T eoria ed a ppl icazione delle regole sugli arti • coli , sostanti vi, aggettivi e pronomi. Coniugazione dei verbi ausiliari, e del presP-ute ed imperfetto indicativo dei verbi regolar i (sempre in relazione al libro di testo)

E sercizi li ngni sti ci e mnemonici . - Da Natale ogni. mese un tema. scolastico ed nn o domestico secou<lo il pian o.

Page 16: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

6. STORIA. 1 ora settimanale (nel!' istruzio ne della liu gna ita­liana).

L eggende trat.t.e dalla storia orientale, greca e romana ; leg• gende e racconti tra tti dalla storia patria (v. n. 3).

7 , GEOG RAFIA . 2 ore set t imanali. Elementi di gecgrafia matem atica ln guanto si possono

rendere in tuiti vi (orizzon te1 puu t i cardinali, zenit, uad ir, la ti tud in e, zo ne); concetti f'o ndamenl ali geografiui e cou ­segnente lettura de ll a cartil. par tendo d~lle condizio1ii del lt1. pro vincia. - Con tin en ti ed oc: ea11i e loro svi lupp o con speciale ri gnardo ali' Enropn. - Sommario del la geografia d i qnes to co uti11 en te.

8. STORI A NATU RALE. 2 ore settimanal i. I Semestre : Descrizione indi viclual e dei ti pi più im por ta1iLi

di mammiferi, con speci al e r iguardo agli an im a.li dome­stici, loro costumi ed allevameu to .

H Semestre : Osservazione e dest:riz ione dell e più impor­tan ti fanerogame indigene, fac:e11do11e r isal tare i r:ar aL­te ri gen erali.

9. M ATEMAT ICA , 3 ore sett.imana\ i . ... -fritmetica : Sistema clecacl ico d i 1n1mera1..ione. Nn111eri ro­

mani. L e quattro operazioni fondamentali con numeri interi e deci mali: as tratti e con cre b in co mplessi . C,:dcolo con nnmeri concreti co mplessi. D ivisibili tà dei uumeri. Decomposiz ion e in fatto ri primi ; massi mo comnn cli vi ­sore e rnìu imo comune mu ltiplo. L e quattro operaziou i con frazioni ordi nari e.

Geometria : Retta, cer chio~ angolo. Le propri età 1-JÌÙ sem• vlici de l t r iangolo.

10. DISEGN O. 2 ore setLimanali. Sp iegazione del la teoria dei colori prinniri per rne:r,zo del ltt

pittura d i semplici mo;,aici . D isegn i di or11aLi semplù;i a. mano libera.

11. CA LLI GRAFIA . 1 ora settimanale. Esercizi delle forme grafiche colla falsariga e senza r igo.

Carattere ro ton do fr a due righe.

MA'fERlE LIBERE.

1 2. LAVO lU FEM MINII.,l. 2 ore setti01anali. U n paio di calz e secon do la teoria. Figure geom etriche acl

uncino: il quadrato principia to dal centro, da 0 11 lato 6

Page 17: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

I 5

dal!' au g olo; tr iangol i e e8rchi ~seroizi a disegno in lavori d'uncino. Imparaticcio di crocetta a dne diritti.

13. CANT O. 1 ora setLimariale. 'reoria. Passaggi o al. canto a du e voci (T. Abt. ~O solf.)

E sercizi progressivi di lettura alla tabell a. 14. G r NNASTiùA. 1 ora settima11ai e.

E.sercizi ordinrtt ivi : Schieram en tij coutromarce, evoluzioni. E sercizi a corpo li bero. ~ vari passi com biuaLi, passo ordi J1ari o, mezzo passo, passo co mposto, passo saltato, passo incrocicchiato di fianco1 combin ati con diversi esercizi del le braccin. - E sercizi con ordigni: Bacchette, bas toni J ii.ger~ cordino a n.1a.u o. -- Esercizi agli at trezzi : Trave cl' equ ili brio, anelli, sal ti liberi, rastrell iera.

Uiuochi vari adatti all'e tà delle al lieve. - Esercizi ord i~ nativi di ch iusa.

Il Corso liceale.

1. R ELIGIO NE CATTOLI CA. 2 ore settimanali. ora seU,im anale: Dottrina della re ligione cattolica (spe­ranza1 sacramenti). ora sett ima.uale : Storia sacra del Nuovo Testamento.

2. RE L IGIONE: IS l~AE LITJCA. l ora se ttimauale. Le qual ità d i Dio. Scoria da G-iosuè a Saule. L ettura

ebraica 3. LI NGUA ITALIA NA 5 ore settimanali.

Lettul'a come nel I corso e riduzion e in prosa di po esie narrati ve.

Gramma,?iw: R ipeti zione e completamento dell'eti mologia.. F orme dei verbi e loro nso, con rifles so sp ecial e ai verbi irregol ari. Le differenti proposizioni ne l periodo.

Esercizi mnemonici come n el corso precedente. Ogn i mese un dettato qnale esercizio orlografico, un t ema

scolas tico e uno domestlCo. 4. L INGUA TE DESCA. 4 ore settimanali .

Grmnmaticct: Aggetti vo , sua declinazione e comparazion e, ver bo, sua coniugazione, regol e fondamentali iut.orno ali' uso delle altre par ti del di scorso (C!aus, dal capi tolo

• VII in poi). Lettura : Noè1 parte I, brani scelt i. Un tema scolastico ed u no domestico al mese._.

Page 18: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

16

5. LINGUA FRANCESE . 4 ore 8ettimanali.

Gnumnatica: Ripetizione e compl etamento dei verbi ausi­liari e regolari in tutti i m odi tempi ed in tu t.te le forme.

E sercizi mnemon ici e lingui stici. Ogui mese un tema scolastico, ed uno domestico.

6. STOHIA UN IV ERS AL E . 2 ore se ttiman al i. Quadri t ratt i da ll a stor ia a nt ica , del med io evo e modenrn ,

e dalla storia austriaca.. 7. GEOGR AFI A, 2 ore settimana!].

Ri petizione e continuazi one degli elemen ti di geografia matema tica (.iole 1 moto ap parente, anu o, gi on10 , sistema planetario, rete di gradi , clima e vegetazione). Ampli ameuto dei conc etti fon damentali geografi ci partendo dalle re­lative cond izio ni della m onard1ia Austro-ungarica. La monarch ia Anstl'o-ungarica n ella sua con formazione ua~ turale e politica e nei suoi prod otti. Sommario del!' Asia e dell' Africa.

8. STORIA NATCRALE. 1 ora settimanale. I Semestre: Descri zione dei tip i pi ù irn portanf.i à eglì uc­

cell i, re t tili, a nfib i e pesci. II S em estre: Conti nu azi one della descrizioue e determina­

zione di fanerogame indigene, con spec iale r iguardo a lla loro imp ortanza per l'uom o. L e più importanti piante coltivate ind igene ed esotiche rilevandone il loro uso.

9. MAT EMATICA. 3 ore settimanali . Aritmetica: R ipetizi one con l' aiuto di problemi 1 iu ispecie

con fraz ioni ordina r ie. Trasformazione d i fraz ioni ordi­nari e in .decimali e viceversa. Rap porti e proporzioni. Regola del tre semp lice ri sol ta colle propo rzioni e col calcolo d i conclusione. Cal colo da ceu to a pp licato ad esempi pratiei.

Geometria: Congruenza dei t riangoli ed appl icazioni. L e prin ci pali proprie tà del cerchio.

10. DISEGNO. 3 ore setti manali. Copia dal vero di oggett i a superfi cie piane. Teoria dei

colori secondari. ecc. ap plicata a disegni di foglie copiate dal vero.

ll. CA L LI GRAFIA. 1 ora settimanale. Esercizi ne1le forme grafiche senza ri go; esercizi nel ca­

rattere rotond o su un rigo, colla falsa riga e sem::a r ig0. Carattere rotondo fra d ue righe .

Page 19: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

MA'l'ERIE LIBERK

li. LAVORI l!~l!;Mll!N IL L 2 ore seUimanah. Un p~.io di calze secondo la teoria. lf'ign rn geom e triche

ad nncin o, il qn adrato pri ncipi ato àa1 ce11Lro 1 da m1 lato e cl a li ' angolo; triangoli e cerchi. E sercizi (\. disegno in lavori cl' nn ci no. Imparaticcio di cro cetta a dne diritti.

13. CANTO. 1 ora settima.nale. Teoria. Passaggio al canto a dne voci. (T. Abt. 20 solf.)

Es erciz i progressivi di lettura alla tabel la. 14. GINNAST I CA l ora sett,imanale.

E."Sercizi orrli-nati-ci : Schieramenti, contro marce, evol nzi oni. fsercizi a corpo libero. I vari passi combinati , passo or­dinario, mezzo pas::w, passo composto, passo saltato1 passo incroc icchi fl.tO di fianco, combin ati con di vers i e::;e rcizi òel le braccia. Esercizi con ordigni. Bacchette, bastoni Jager1 eordino a mano. - E serci zi a.gli attrezzi: trave d'equ il ibrio, anelli, salti liber i i raM:.re1 liera.

Giuochi vari adatti a.l i' età delle allieve. - E sercizi ord i-11ati vi di ehlusa.

Il Corso liceale.

I. B. 1,;1,1G JONI!": CAT TOLICA. 2 ore settinlfrnali. 1 ora settim an ale: Dottriua dell a re ligioue c,1ttolic~t (:; pe­

rau zo, sacrament i) , ora settimanale: Stor ia sa.era del Nnovo T estamento.

R.1<:r, lG JONg IS RAEL ITI CA. 1 ora seltimaua[e, L e (Jnalità. d i Dio. Storia da Giosnè ù, Sanle. Lettnra ebraica.

3. LtNGU.-1. l TA LlA NA. 5 ore settìn:iauali. Lettura: come nel I corso e ridu zione in prosa dl poesie

11arra.t ive. Onimmatica: Ripetizione e compl etamento del\' clirnu logia

.fanne dei verb i e loro uso, con riflesso spec iale a.i verb i irn~gol ari. Le differenti proposizionì nel periodo

E:-;e rci:d n111 emo11ici co me nel cor;:;o prece den te Ogni mese nu dettato quale eserçizio ortogra.tì,.::o, m 1 tema.

suolast ico e.cl nno domestico. 4. L rnGUA Tlml!:SCA . 4 ore seUimanali.

Grmmnrtlicrt: Aggr.iUivo, sua declinazione .e comparaziolis, verbo, sua crmiugazio ne, r eg0le fon damfmtali intorno a! l'ns0 delle altre par t i del di scorso (C laus, dal cap. VII iu poi).

Page 20: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

18

Lettura : Noè: p ,lrLe I, brani scell.i . Un tema scolastico ed uno domestico a l m~se.

5. LINGUA FBANCES!•: 4 ore settim an ali . GJ'a111nwtùa: Ripetizion e e c0mpletamen Lo dei verl>i ansi­

liari e regolari in tu tti i modi e tempi ed in luUt- le forme. Ese rcizi rnnemo nici e liiignistici. Og ni mese un tema. scolastico ed nno domesLico.

ti. STO RIA UNI VE RSAL ~ . i ore settimanal i. Quad ri t rat ti dall a sloria antica, de l me dio evo e mu denrn.;

e da.I la storia austriaca. 7. G 1<:0GRAFIA. 2 ore setti man a.li.

Ripetizione e con tinuazione degli eleme11Li di ge ugn1Jia. ml'I,·

temati ca (sole1 molo ap pare11te, ann o, gior no , si::.Le rna. planetario, rete d i grad i, clima e vegetazio11e). Am pli a­mento dei concetti fond irn1enl ali geografici partendo dall e relative condiz ioni della monarchia Ansh·o-nn gariea. L i:~ monarchi a Aus_tro-nngar ica nel la sua confonn azio11e na­t urale e politica e nei suoi prod oLti. Somm ario d t:l ]a,

geografi a clell'Asia_e dell'Africa. 8. ~h'oHIA NATURAL I.i.: . 1 ora settiman a le.

I Se 111est1 ·e : Desctizione dei ti pi pil.1 importa11Li degli nuuelli; re ttili, an fibi e pesci .'

Il Semestre : Continuazioue delht. descr izi one e deLerm iua­zione di fanerogame indige11 e1 con sp e0ial e ri guardo al!J:L loro importanza per l'uomo. L e più importauti pi r\.llle

coltivate indigeue ed esotich e r ilevan done il loro uso 9. 11.ATEi\IATICA. 3 ore ,:;ettimanali .

..Aritmetica : Ripeti ziolle con l'ai uto cl~ probl emi, in is1-1eçie con frazioni ord inariè. 'rra$fonnazio ue di frazio n i ordinarie i u decim ali e vice ve~·sa. Rapporti e prop or::::i oui. Regoht de l tre semplice risolta colle prop orz ioni e eol calL: olo di euu. ­elusione. Calcolo da cento a pplicato a.cl esem pi pratici.

Geometria: Co1Jgrue11za dei triau go !i ed a pµ\i cazioui. L t::1 prinoipali proprieta del cerchio.

10. DISEGNO. 3 ore settimanal i. Copia dal vero di oggetti a superficie piane. T1eoria dei

colori :-iec oncl ari ecc. app1icata a diseg ni-di fogl ie copiatè dal vero.

1 1. OALLIGKA F IA. 1 ora seLtìmanale. Esercizi nelle forme grafiche s<rnza rigo; esercizl nel ea­

raLtere rotondo su un rigo, colla faJ:.mriga. e seuza rig o.

Page 21: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

19

MATERIE L lBEH.E

J2. L Avo u.1 FEJ\I MI N'Tr,I 2 ore ~e(,t,ìma.nali . Im p ara ticci.o d ei pn n t i d i 011uito 0 d ell e mH.i-che. d ip µi ll

1' insegnamento del fes tone appun tito e rolo nd o1 de l pnnto va~sata. e cordonci no . A ppl ica.zio11e de i pnn t,i a ppresi come: pun to a crocetta, H olbein, pass a te:~ e eord uncino , sopra lav ori prati ci.

13. CANTO. 1 ora settimanale. rreoria E sercizi progressivi di lettnra all a label! tt .

14. G rn NAS TJ CA. l ora sett imanale. Esercizi M'tl.inativi: Convers ioni, schieramenti composLi , evo ­

]11z io ui . - Es erci zi a COl'p O l ib ero : Passo er1ni li brato, passo alLo.lenato, passo eh vo ltegg io, passo stri sciato ecc. comL i11;1.Li con eserc iz i d e ll e bracc ia e del b u sto. - _E ser­

ci ;1,i <..:o n ordi gu i, B acchette e bastoni Jager, cor d ino lnngo e cordi no a. mauu. - ~ :::;c rt: iz i f'l.g li attrezzi. T rave d' eqn illb rio, scala ori zzon ta le, pa.sso a v olo. salti lib eri, n1s t.rel liera , a. ppogg i. alti.

Gl'/iochi adatLi a q u E's to corso, colle racch eLt:,e, palle ect:. Eserciz i ord inat ivi di ch ius a ..

lii Corso liceale.

J. RE l, I GlùNB CA'rTO LlC_.\ , ;:! ore sett.i n.1<\.11al i.

I Se111tr~ll'e : Li turg ia. della ChiesR. caLtolka. Jl Se me..~tre: La g raz ia. I Sacra me n ti della Chie sa ~atto lil..!a.

'.! . [h; r.1 G10 N 1•; :1 ,c:RAE LTTJCA. l ora set.t,ima.uale Catech ismo . Le fos te naziona li. Storia da Sanle cd ht d iv i­

sione ci el R egn o. L et:.t:.n ra eLrnica 3 L ING U A !TALUNA . J ore se-tt.irnn..uah

Lettunt come nel corso precedente con rig11 a.rtfo alle t:S pres­Ni oni. fi g·n rat e, alla si noni mi a ed a l!e varietà. dd l0 sti le. E le.me11ti d i metrica..

G!'t~mmalica : Sin tassi. Coll ocazion e e di sposi zion e dell e parti d el d i.-:,corso nella fo rm a zi on e d e l p eriodo Costrn;i;ione

d iret.ta ed inversa . F ig ure gramma ti cal i. Ogll i mese -nu te ina scolastico ed uno domes tico .

4. L lNGlJ A Tlm ~.scA. 4 ore settiman ali . {Jra,mnmtii; r.i: Verb i ans ilia.ri e debol i, docliuaz ione dell'ar ti0olo

del sost.antivo, dei pronomi personali e po ssessivi, de ll ' ag­g 0, Uivo : 11 omi nn mend i, pn~pos\ z ioni, (Cobenzl PartR I).

Page 22: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

20

Lettura-: T rad nzi om'. ; co11 v0 nrnz iou e1 r i i)et ere il contennto dei bran i letti con pro pr ie parole (Noe L Brani sue!.;).

Ogni m ese un tema sc ol tts t ic o ed un o dom es ti co . Da quP.s to corso in poi l'i nseg namento si fa, t ntLo in lingua

tedesca.

5. L I N GUA f'HA NCES E. 4 ore settimanali . Da q uesto corso in poi l' in ::;eguamento s i fa tu tto in lingua

francese. G rn1nm atica : Ripetizi one dell' e t imol ogia gi à ap presa VerLi

in eg olarì, jmpersonal i e d ifettivi più usit,ah . Eserc izi mn emon ici e cli con ver sazione, le t tu ra del P loetz :

L ectures choisies. Ogni m ese nn tema scolns t ico ed un o domest ico

ti . STO RJA UN IVK RS ALE. 2 ore settim an a li. L e nozioni pil1 importanti del la s toria dei p opoli orìental i1

greci e rom ani con p ar ti colare riflesso a lla loro col tura, fi no alla t rasmigrazione d ei popol i.

7. G E oGRAPJ A. 2 oro settimanali. Rip etiz ione e completa mento dell a g eogra fia ma tenrnLh.:a

( lu na e sue fasi, lo zodiaco , le s tagio n i, le µi og g ie trop i­cale, i ven t i costan ti e µe r iod ic i. le conenti m arin e). G eo­grafi a s peciale dei paesl del I' l~nrop a m eri dio11ale 1 occi­den tale e centrale1 con part,ieola re r iguardo ai prod ot ti. de ll' indnstria e a lle re lazi oni co mm erciali coi pae·si confi nan ti.

8. F ISICA. 2 ore seUima1rnli . gste1uione ed imp enetrab iliL[L. Mo to, inerzi a, fo rza .. ~ (fetti delle forze m olecolar i. Sta t i d i aggregazioue . Grav ità e peso. Pressione dell1 ari a .

Calorico : Se nsaz ioni di calore, g rado e qnautità di cal ore Con duzione del calore. Cambi amento d i ·volnrne (tenno­metri) e dell o sta to di agg regazion e. Irradi az ion e. S or­gen t i di ·calore . .Mat eriale da ·combustioue.

!J . S TORIA NATURALE. 1 ora se ttiman ale. I Semestre : I t ip i più importanti degli inver Lerbrat i eon

specia le riguardo a.gh insetti.

II Semestre: L e p iù important i cri ttoga.me, sp ecial men te i fung hi ve lenosi e m angerecci. Osse1·va7, i0Hi sulla d iffns io 11 e g eografica delle pi ante e .sulla oolt,nra delle pi (, im por­tant i p iante <l 'ornamento . Collura dei fio ri all1 ap er to

Page 23: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

2 l

10. MA'l'EMATWA. 2 ore i:;ettimanali. A 1'itmetica: R egol a del tre composta . Cal colo abbre vi.:1.to

con decim al i. In teresse sempli ce. Sconto. Calcolo di sca­denza media. Regola d i partizione e di mescolanza. Cal­colo delle ·monete.

Geometria: Pro prietà principali dei qnadrìlateri e dei poli­gon i. P aragone, trasformazione e par tizione delle fig ure.

11. D1 SEGNO. 3 ore settimanali. L ezion i el ementari d i prospetti va prati ca ; d isegno prospet­

tico da corpi geometri ci ed oggetti d'uso. S tilizzazione d i foglie e. fio ri con specia le riguardo ai lavori femmin ili .

MATERIE LIBERE.

12. L AVORI F EMMlNlLI. 2 ore settimanali. R ipetizione dei punti utili e di ornamen to. Imparati ccio

delle differen ti cuciture ed orlini . Incassare pezzi di stoffa mediante differen ti cuciture; mendat.ure in tela, in stoffa a spi g a e damascata; m en datura della m a.glia applicata sopra. carLoncin o. Intessere i ta lloni delle calze d an neggiate.

13. CANTO. 1 ora settimanale. T eoria. - gserci zi progressiv i di le ttura alla. ta bell a. Can•

zo nì a due ed even tmdm ente a t re voci. 14. GINNASTICA. 1 ora settimanale.

Kse--rcizi ordinativi : R ipe tiz ione e nuove ord in azioni de,gli eserciz i del I e II corso. -- E sercizi a corp o libero: ag­gruppamento dei passi ritmi ci cou esercizi a corpo libero o con bacchette. E serci7-i con ord igni come nel secondo corso, più i manubri. - Attrezzi come nel II corso, pìl1 la scala ob li qna.

{lfoochi snl posto e dal po.sto. Palle.ggio con la racchetta.

IV Corso liceale.

R11:L IGIONE OA 'l'TOLlCA. 2 ore settim an al i. I Semestre: Apologetica. l[ Sem estre : Cenni gen eral i di Storia ecclesiastica.

2. REL lG IONE ISRAELlTICA. 1 ora settimanal e . Catechismo. R ipetizione delle fesèe. Storia ,Jegli Ebrei sotto i Sel encidi ed i Tolomei . L ettura ebraica.

3. LINGUA ITALIAN A. 4 ore sett,imanali. R ipetiz ione e completamento della metrica; - - del di versi

generi di com poni mento in p oesia e in pr osa.

Page 24: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

22

Sto ria della letierat111·a : Nozioni preliminari1 orig ine della l ingna. L e pri me qnat tro scuole. Il t recen t.o. Daute. P etra.rea. Boccacci o. Nove lli er i. Croni sti. D es cr ittor i di viA.ggi. Scr ittor i asceU,i ci e did attici. 1l <Jnat.trocento. Pros a tori . P oet i. L 1 e popea roma.u ze.sca L e rfl.ppre,wn­t azioni sacre e i ca.nti carn ascialeschi.

Let!ura · ed ap pren di mento a mem ori::t d i. bra ni r ela ti vi agli antor i pertrnttat-.i come so no nel\' "Antolog ia.." L et.tnra rl ell' ,, Orlan do fur ioso. 1

'

Ogni d ue mesi un tem a scolastico ed nno dome~J,ico .

4. L INGU A T ED r<:SCA . 4 ore seUim anali . G-ramma.lica : Con iugazione dei verbi fo r t i ed irregol ar i ;

verbi rifle ssivi, impersonali , compost,i ; pro nomi cli mo­strat.ivi, re lativi ed in terrogat.ìvi ; av verbi, l~o mparazinne del!' aggettivo . P roposi z ioni (Oobenzl, par i;e l ).

L et1 11 ra : Brani scelt i da Noe parte lf. Ogn l mese nn tema sc·o]ast ico ed un o d omesti co .

f). L ING C A F RA NCESI<:. 4 ore setti manali . Urwmmtticn ; R ipetizione e complemen to de lla parte etim<1·

logica (a vverbi, prep os izi oni, co ngiunzion i). Si n nn irn i. E sercizi cl i traduzi one e d i con versaz i0 ne ,:ol la. Y-r.n rt.a dell E"

L ect.ures choisies. OgHi mese u n tema sco lastico ed nno domt?s t ico.

6. STO!{ I A UNIVERSA LE . 8 ore Sf',ttiman a li

S tor ia dell' e vo medio e moderno fi no all a g nerra dei. 30 anni ( 161 8), r ilevando particola rmen te lo sv ol gimP.nto dell a relativ a coltura e la fon daz ione ed amp liame nto dell a Marca Orien tale sotto i Ba benLerg i f': gli Asburgo e la riunion e dei paesi asburg ic i in un solo stato.

7. GEOGRA FI A. l ora set t imanale Gli s tati dell' Europa settentri onal e e oriental e con ri guard o

ai loro prodotti e commercio. - L'Africa con speciale riflesso ai territori coloni ali.

8 . S TORIA N A 'fULU.L E . 2 ore sett imanali . Zoologia: D escrizione e divisione delle classi dei vertP.­

brati ed in vertebrati, cou is pecial e r iguard o ai cara t ­te ri fis iolog ici e biolog ici ed all e rela~ioni fra le singole specie anim al i e fra animali e piante .

ri. C nmtr CA p; MI NE ll AT,OG IA. 2 or e setLimanaH. Nozio n i fo ndame11t,a.li di chi mi ca, :-: pic.>. gate. con sem vli c'. i

Page 25: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

2o

esperimenti. E lementi principali e loro più im portanti combinazioni naturali ed iudustria-li. Alimenti e loro combinazione chimica. Zucchero, fermen­tazione a lcooliea. Cellnlosio. Modificazione degli elemen ti mediante la cottura. F abbricazione del pane, del burro e -del formaggio. Conservazione degli alimenti. Loro f1:1.l­.<~ificazioni. Grassi, saponi e materi~li d'illuminazione.

Og ni qual volta si offre l'occasione sì parler8. dei minerali più importanti in r iguardo ai cara tleri esteriori, a ll' ori­gine ed al loro uso.

10. MATEMATICA. 2 ore sett,imanali. Aritmetica : Operazioni fondamentali con numeri generali

di uno o più termini in ter i. Quadrato e rad ice quadrata cli numer i decadici. Esercizi di calcoli aritmetici.

Geometrfo: Ca.lcùlo delle aree. Princip i fond amentali della ~omiglianz a. Proprie tà fo ndame-n tali cl€'oll' ellisse, del!' ipe r­bole e della parabol• .

1] D1SÈGNO. 3 ore settimanali. Natura morta ed oggetti d 1 nso esegniti in diverse t ecni che.

Esercizi di stilizzazione applicati alle d i,·erS;e tecn iche del r icamo. Ornati Ìll basso ri lievo dal gesso. - - S chi zzo dal vero qual e esercizio d0mest,i00.

MATERIE LIBERE.

J 2. L AVORI FEftU1HN IL l. 2 ore settirnanal i. Tagliare e confezionare 1111a camicia ed 1m paio di mutand e

da donna. Insegnamento del rlcamo inglese 13. CANTO. 1 ora settimanale .

'reoria. - Esercizi progressivi di lettnra alla tabell:::i. Can­tate ad nso degli Istituti di ednca,-;ione femminile.

14-. G1NNAS'rICA. l ora settimanale Esenizi ordinah'.vi e a uo1·p o libero combinati fr a loro.

E sercizi con ordigni: maunbri, bacchette., basto ni J a.ger e cordino lnngo. - Esercizi agl i attrezzi come nel III corso, pill il plano incHnato.

(Nuochi var i come nei corsi precedenti 1 ed eserci zi ord i­nati vi d i chinsa.

V Corso liceale.

l. R1<::L1GIONI~ CATTOLICA. 1 or a. sett imana le. Oogmat,ica. (Schonppe TI , c. ! -V; XV! -X\'IT).

Page 26: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

24

2 . R!!:U GJONE IS RAELITICA 1 oni seLtiman a.le.

Storia dal Macca bei sin o a.l domin io roman o. P reghiere ebraiche.

8. LING UA l'J' ALlANA. -1 ore se-Uiman ali . Storia dclfo letteratura : Il ci nquece nto. Stori ci e p oli tici.

E pieì . B iograH. Scrittorl che t r atta 110 vari ge11eri 1€\ttenu'Ì. Rim a t rici. La Com media d el C i11t1nece ll to. I! Se ict>n!'.o . L a scuola del Marini . Eroicomici. Liric i e Sat irici . Storici. Prosatori di vari generi let te rari.

Lf'ttura ed a ppre ndimeu to a memoria di brani sce lLi r ela~ tivi agl l autor i smnmenzi on ati e contenu ti uel r "Anto ­log ia"; lettura dei ,,Promes si s l) osi< de l Manzoni e di squarci scelb de ll ',, ll l iad e c. ,, Odissea " ed ,, Eneide" (dal Mes t icEi , .. Be llezze ( ecc.) E sposizione libera e d i cose a pprese u ei var i ram i 1l istruzion e.

T emi come 11 el corso preceden te, ma con maggior i esl.­ge uze rignardo alla l it igua e a llo stile .

4. L INGU A T g DESCA . 4 ore settimauali . Gram,maticcc Decli uazi oue dei uomi propri e dei 11 0m l str a.­

nier i i coniugazione fo r te ed irreg olare, congiun:1- ione i del!' uso. delle s in gole parti clel discorso, ùso dei temp i e dei. mcdi .

L rttura . Bran i scel ti da l Noe p. I I. Storùt della le tt eratura . B reve sunto dello sv olg imento dell n leLtern.tnra t.edescA. d ai pri mord i sino al secolo XVIII. Klopstock, ìVie1'1nd, Less ing 1 Hercler .

Jt;;ercizi di composizione e di traduzione : racconti per imi­tazione, versione in prosa1 lettere.

Ogni mese un t ema scolast,ico ed n no domes tico.

5. LINGUA FRA NCESE. 4 ore settimanali . Grammatica,: Sintassi (con testo francese) de1l' art icoio, so­

sta1iti vo, aggettivo, pronome ecc. Uso delle preposizioni. Omonimi.

Lettiwa di p oesie e prose d 1 autori classici , ed esercizi cE conversazion e .

L etteratim1. Sino al Becolo XVII. Og ni mese un tema scolastico ed nn o domes tico.

6. ST OHI!. 2 ore set timanali . Dalla guerra dei 30 anni al Oougresso cli Vienna, con speci ale

ri lievo delle glori ose g uerro coi 'l1mchi e colla Fraucla.

Page 27: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

25

7. G EOGRAFIA. 2 ore settimanali. L ' Asj a., 11 America) l'Anst.rali a.. - L e 'I'erre polar i. - L e

vie del commercio marittimo e mondiale. - L a cu1tura dei principali stati d' Euro pa.

8. S TORI A NAT URA LE. 2 ore settimanali. E lementi d i geologict. Parti costituenti del globo e loro

azio ne reciproca. S0Hevame11 ti ed ab bassamenti delln. crosta terres tre. R occe più impo rtanti. Breve riassunto intorno all a stori a delle vari e fo rmazioni.

B otanica:. D ivisione sistemàtica e d iffusione geografica delle piante.

9. F 1s10A. 2 ore settimanal i. 111eccetnica: D iverse specie di mo t,o . Caduta libera . Movi­

me11to curvilin eo e fo rza centrifuga. Composizi one e de ~ composizione di movimenti omogenei. Moto di proiezione. Compo sizion e e decom posizi one di forze cor• un so lo punto d i applicazione e d i fo rze parallele cospiranti. Centro di gravità. Diver se specie di equilibrio . Il pendolo e sue applicazioni. Macchine semplici e loro pill impor­tanti appl icazioni. Elementi di geog ra fi a astronomica .

lclrostatfra: Caratteri dei l iqu id i. Pressione idrostatica. Vasi comunicanti. Pri ncipio d' Archime de. Princi pio dell'areo­metro a scala.

Areostatic(i.· Caratteri deg li aeriformi . Esperimento di T oni­cell i. Barometri . L egge d i Ma.riotte. Venti. Alcune appl i­cazioni del la pressione del l' aria. Macchina pnenmatic~ . Principio dell a macchin a a. vapore..

Acustica : Origi ne e propagazione del suono. In tens ità ed al tezza dei suoni. Scala mnsicale. Risouan zR. Corde) co­r ista, tubi sonor i. Orgauo umano della voce e delrndito. Velocitò. e rifl essione del suono. Rimbombo , eco .

10. MATE MATJ CA. 2 ore settimanali . Aritmetica: Equazioni determinate di pri mo grado ad nna

o p iù incognite. Cnbo e radi ce cubica di num eri deca­dici. E sercizi di calcoli pratici.

Geometria: Ripetizione in forma. ài problemi del calcolo delle aree . Posizione reciproca di rette e piani. An go li solidi. Corpi.

11. DISEGN O. 3 ore settimanali. Anatòml a. e pro porzioni del la t es ta e della fa cci a um ana;

mimica. Diseguo cl i tes te a. solo contorn o e .mezz'ombra.

Page 28: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

20

Cou t i1 nrnzioll e eh-'\ disegno e d ella pittura dal vero e

degli eserci.::;i s t.ilis:Lici. Schizzi dal vero quale esercizio domestico.

Necl I l sem e::;tre. nn' ora srt.t.i rnanalr : Bre vi ce1111i sn1l11, .~lnrio della pittnm dal\' e, po0a del primo rinas.r.i rn8ntn fii g iorui nost ri .

iYIA'l'ERlE LIBERE.

l:! . LA\'Otn FEM.MINIL I. 2 ore setti mauali.

'l'agliare e eonfez ionare nu corpetto da n otte per cloiurn .. Insegna me11 t.o del pnnt.o passato1 o bl iq uo e d iritto sopra · nn pezzo d i stoffa prf'udendo in c:on~idera;r,ione i l r icamo delle lettere . I nse gnam ento clella reti na diriUa, la,v nr i di

m e rlet.t.i e gu iµn re. 1H. CANT O. l o ra setlimauale.

Te.01ia. genera le ed eserei7.i di leUnrit al\a t.ab0,l!r1 . O~rn· ta te, cori, ad 11s0 degli Jst,it.nti di f'd nrazicrn A fprnrninil f' .

14. Grni-:ASTICA. 1 ora settimaualf'.. R sfn:izi. ordinativi ed n crnpo /il,"ro : Ripe t,izion o Nl amp lia•

me11to degli eserl~izi drgl i anui prececl enr,i me.diR 11 te: nnove combin azio 11ì. E:-, erc izi con ord ign i, lia::;t,nni l f1ggAri , manubri: getto de lla. palla. - E se.rci~i agli at.t.rezzi. --

Giuochi rela ti vi €' cl e.J3ercìzi d i chinsn. In qnest-o e n ei seguen t i c:or:-; i si spieghe rà 10 :,:;no pn cl ei l'A ·

lat.ivi eserci,,;i ginnastici e. In. lnro irnport.a nz n. prr l' igie11e.

VI Corso liceal e.

l . RRLIGION.F. CATTOLICA. 2 ore seU.i rnana li . L a morale cattolica .

2. RELI G ION:<: JSRAE LlTJCA . l ora seUimana!P.

Stori a . Dall a distrllzione de l tempio sino a M:aimouicl e. L etLura ebrai cR .

B. L1NGU A ITALIA NA. 4 ore se ttimanali .

Storia della letteratu ,.a : Il Settecento . L'Arcad ia. Serit tori di vari gen eri letterari. La satira: Gasparo Gozzi, Baret.ti

1

P ar ini. L a dramm atica: Metastasio, G oldoni, A lfie r i. L ' Ottocento : Classici, romantici, puristi . St.o.rici. Sat,iri ci. Prosatori di varie tendenze letterarie.

Lettura di brani ..:;celti dei re lativi autori cont(!ln nLi llf)l]a,

,,A11tologia1\ b re v('. snnto df.' lla lt:.l/tTalura a,·,•c(I, r. latina.

Page 29: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

27

Temi come nel corso precedente ed es posi zione lib era su argomento di studio o di lettura privata.

4. L 1NGUA TEDESCA. 5 ore sett imaùali . Grammatfoa: Del la formazi one dell e parole; parole deriv ate

e composte. Sintassi: parte della proposizio11e., varie. specie di proposizioni (Cobenz l, parte Il).

f~ ell-U,ra, di brani scelti dalle opere degli autor i presi e eh qualche lavoro letterario da destinarsi .

Storia della letteraturct : Goeth e, Schi ller e storia della let­teratura del secolo X IX (N M, par te Il ).

E sercizi di composizione e d i trad uz ione come nel e0rso precedente.

Ogni mese un tema scolastico ed nno domestico. f>. L 1NGUA F RANOESK 4 ore !:leU-,imauali.

(haminatica : Ri assunto e com pl eta.m e11to della sintR~si . J;ctternturci nel secolo X VJII e XIX. Lr.ttura di brani dei principal i antori di questo per iodo e.

di nn autore classico da destinarsi. Conve,rsa. zio ni J.,,t,te­rar ie. Eserciz i di declamazione dei brani _più salien ti de i principali poeti .

Ogni mese nn tema scol as tico ed nno domestico. G. 8 T OIUA. 3 or a settimanali .

Da l 1815 fino .ai n ostri giorni con r ìflesso alla st,oria nnstrin.ca. - Oostitnzione e amministrazione del l'Impe ro in ispecie della OislAitan ia. - Ripeti?.ion(?I dell a st oria generale e spe ci alm en te dei fatti pi ù impor tnnt i cl Al!a storia g r eca e roma11a.

7. G JWGRAFJ A. 1 ora setti manale. Bre ve r ipeti.zioue dell a geografia mn.tem Fttic n. Ri peti?.i C'lllf'.

sommari a della g eografia ge,n erale e di quella della Monarch ia con r iguardo ai prodott.i agricol i ed industriali e.d al commercio in relazione con gl i altri grandi StAJ,i del!' Europa.

8 STO IU A NATURALE. l ora settimFtnale. Somatologia ecl igiene: Anatomia. --· Igiene general e con

special~ riguardo all' alim entazione ed alla cura del corpo (Bacteri). - A ssistenza degli amm a.1ati , pri mi socco rsl in casi d' infortnni e provved imenti in caso di malattie contagiose.

9. FISICA . 2 ore sett,ima nali. Magnrd i f.mo :. OH-! arni t.e n f\ tnrn.li Pd a1tiHciali. Az ione rf'ri p rnc?.

Page 30: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

28

di dn e poli . l'tfag11etizza .zion0 per in.fi neuzct e per sLro ­fìnan1 en to . J\ifa gnetis mo tenestre. B tli::ìSO la.

E tetlrfri/(Ì : Sta.Lo eleUrico. Oo11du%:ione d ell' elettr iciti1. ~l et­tt·ic it. à positiv a e negativa. Elettrosco pio. Sede deWelet­trici tà. E lettrizza:l ioue per infi 1rn1i zfl . Az ion e de ll e pm1 t i> . Tviacchina elettrica. Bottiglia di L eida. E ffetti eldtri ci . T em porali e parafn lmin i. P r ecauz ioui dnraute i tempo­ral i. Bitle11ame11to . E lemen to, batteria., corren te gal vanìcH.

Effet ti lumino si, ca lori ci e chimici del la corrente elet­t ri ca. Po larizzazione elett,ricrL GalvauoplasticA. Accn rn n ­]atori. EffeU.i mag netici. <.:n. mpau ell o elett rico1 telegra fo di f\i orse . Induzion e voltaica e rnagnetic::1. 'l'e\ef o1io E",

e mi crofo no. Pri11ci pio del\ s. ma.ccli in a din arno -ele ttri cti. 'rraspor to di euerg ia el elt,r ica.

Ottica..: Sorgenti di luce. Propagazione relti li nea della luce; om bra . }fasi della 1mm, ecliss i. Rifi essio n e e rifraz ion e dell a lnce. Specchi, pri srni, leuti. Di spersiou e dell a luce . Occhio e visione. Fo tografiB.. Microscopio e Lelescop io.

10. MATEMAT ICA. 3 ore se tti mauali . .1fritm eiicet: Rip etiz ione in fo rma di probl emi clei calcoli

dell a regola del t re, clell ' interesse e tlei cal coli perce n­tu ali . I nteresse composto . Aziou i, camb in li, as:-;icn ­raz ion i. I n tutLi i prob leu1i s i nsen\ poss ibilme nte d e. \ metodo cli oo nc lnsio ne.

Geometria: Casi pii1 sempli ci de l ealcolo di :-.upp,rfici e e d i

volmn e dei corpi. 1 J. DI SEG NO . 3 ore settiman ali

Co uti nuaz ione dell 1 insegnamento del cnrso precede nte, pilt stud i. di paesaggio da modelli e- dal vero. Schizzi dal vero quale esercizio dom esl;ico.

MATERIE LIBE RE.

1 :t. LAVOIU FEMMlN IT,I. 2 ore set,tirnanali. Insegn a mento del r icamo antico so pra tela

1 del punto

tirato, del pun to arabico e J?Hn to ago pittun1. Eserciz i dei punti appresi sopra lavori prati'oì.

13. CA NTO. 1 ora settimanale. Ri petizioue e continuazio ne delle cose prese nei corsi

precede11 ti. 14. GINNASTI CA. l ora settimanaie.

Come nel corso preceden te.

Page 31: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

29

All egato U.

PROGHAiìfMA DJD.ATT TCO PER I CORSI DI PERFEZIO:iAMENTO - AN1'0 SCOLASTICO 1006-07.

I Corso di perfezionamento . (co rrispondente al Ili corso magistrale) .

l. R ELIG ION E CATT OLI CA. 2 ore settimatiali. Un'ora settimanale: ripetizione della materia trattata nel

III e IV liceale. Lettura dei Van geli . Un' ora sett.irnanale : metodica speuiale per l'is truzione re­

giosa nell e scnole popolari. Ripetizione del Catechism 0 e Storia sacra con esercizi pratici nei corsi prepara­tori I- III.

2 . R ELI GI ONE 1S1tAELITIOA. 1 ora setti man ale. (Assieme alle al lieve del V I liceal e).

3. P.EDAGOGir\. 7 ore settimanali. Pedagogia getierale: Le nozioni p iù im por Lauti d i pdicol ogia ;

dell ' ednca.z ione in generale, del sn0 scopo, dei mez~i educativi ; dei metodi e de lle massi rne dell'ed ucazione. Delle persoJle educatr ici e deg li istituti educativ i.

;.l]etoclicct generale : L e pill importauti no ,-;i oni d i lo g ica cO J1

la scorta di re lati vi esempi . ùtruzùme educati-va: l\rJe t,odi e massime deW istrnzio ne; ma·

terie e pian i delP is trnzi one. De lle persone e degli istit;nti rela ti vi all a medesim a.

Jletodica specictle rel ati va a.Ile materie d ' in segnamento dell a. classe elementare.

Uspitazion,~ n ella scnola di prati ca n el I semestre un'ora, nel II semestre dne ore la set tim ,;1,na .

4. LING UA ITAL IANA . 3 ore settimanali. P etrattazione sistematica della grrwwiatù:.a . l~nadro generale dellt1. lc tte-ra t1wa ital ia na cou speci al e ri ­

g uardo a i poe;ti e ai prosatori più imp1n-tauti. L ettm·,, e spiegazione di brani let t i. Esercizi n ella disposizione di la vo ri più circo nstanz iati. Og ui

m e.<:;é un tem a scolasti co ed og ni second o m ese n no do­

m estico .

Page 32: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

30

5. LINGUA 'I'EDESC..:.1\ , 3 ore se.ttirmrna.li.

Ripetizi one de ll e\. teo ria nell e vari e par ti d0l disco r:s u.

Lelleratura del seco lo XIX eou particolare rignard u s.g1i scri t tor i a us tr iaci .

L ettura, cli b raui ::;ce lt, i e d i qtul.ld w cttpolav uro da. d es ti na rsi . Ogu i mese uu te rn a seoh1.sLicu ed ogui due m esi uuo domeslÌ(.: 0 .

tì. ST01uA . 2 ore settimanali. 8Loria d e lla Moua,rchia crnstro-nngari.e,:1.

7. G~oGRAl<'IA. ::! 0re :se t.Linrnnal i. GeograJia. e s t ,~ t ìsLica. de ll a Muuard1ia," an:sLru·ungarj -.;a ed

in partiuol a.re d ell a. pr o vi uc ic1 ..

P. A 1uTAU:TWA 1-: l:h:o i\ lE T U.J.\. ~ o r e ::;eU irnaual i .

a) ..:lritmd ie<t : Le qnaUro opera zioui fo nda.111e11Lali c o11 llll · meri g ~11 e rèl.l i. Et1na zi o11i di primo grado tì.d una. o i11Gugni Le. Pute 11;,: e e n1.di ci. Tl•rnitura. semp liee dei eon e~erciz i pratici; esercizi di. calcolo m entale.

b) Geumetria : I l più imporLaute dell a p lauimeLria e de lla :stneome Lri c'I.

Ogni mese nu compito dom e:sLieo ed uuo scola.sLi l>O.

9 .. H'ISICJ.. 2 ore !le U imanali . Mec.::(;at1i1:a dei !lulid i, dei l iquidi e degli aeriformi; ~l(;ll::iLica ;

0Uic <1.

10. 8TUHIA N A T URA LE. 2 Ol'8 seLtiu1a1rnl i.

I Seme.stre : I mintwali e le rocce più impor ta.u t i i u .fc1.Uo di economia r11rale e dal la to tecu ico.

11 Semestre: L' essenz ia le dell a strutt ura della crosta ter­restre 00 11 s peciale r iguardo ai rappor t i geolog ici de lla r ispet t i vi\ ifrovi1iL:i1:1. E serciii .ne l determ inare le pian!·,e.

lJ. CALLJGHAl"IA. l ora settimau ale. Forma dei cara.tte.r i della scritLnra cor:s iva latina dietro

esemplari tntcc iati dal ma~s tro su! l1:1. tabella, con speciale riguardo all e forme de ll e letter e usate n egli abbecedari . Carattere roto~1do e go ti co limi tato ai b iaogni d elri s trnzioue nella scuo la popola.re. S crive re c~l gesso suita tabe lla .

1 '2. D1st-:GNO. 1 ora settimanale. Esercizi d i 1:;til izza:,;io11e vari ata, a.pplieata ai la.vori. f ein­

minili. Natura morLa ed oggett,i d'n~o iu dive1~.% tee ui citP. Esercizl di dlsP.gno re ttilineo sn ll n tabellA.

Page 33: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

3 1

13. LA ro 1w . l ùr,:1, settim"nale. Smer h1.re e ri camo all' inglest.•. - Rica mo alla. francese con.

par ticola re r igua.rdo al ri uam o dellt~ lettere de ll 'alfab eto. Lctv or o a r ete. Ta gì ittre e un cire bia1 u.J1erict da, easa e da. dvuua ..

14. CANTO. 2 ore setti ma uali. E ser ci1/. i di solfeggio all a t,,.,be ll a. Esenji zi di musiea :::w .. ura e :stud io d i ca nzon i con sptci ,de rign~.rd o ai bisogn i della.

scuola µop ohtrf' . Cenni biog rafici dei µi ll illustr i mus icisti. 10. GJNNA STJCA. I ora setti manale.

S vilu p po d ella destrezza d el le allie ve per mezzo d i eserui z i adatti al la loro età1 assisLem:rl. vice nde vole. 'l.'nt.smi :ssio ue del coma.udo a .::i_ingole a ll ìe ve. R ipeLi z ioue degl i ese rc izi dei Lre primi uorsi preparatori.

Il Corso di perfezionamento. (corrispondente al IV corso magistrale).

L lh:LJGION.E CA T'l'O L ICA. 2 ore settimana. li . Un'ora settiman ale: Ripetizion e della m ateria trattata nei

corsi liceaìi V e VI. Le ttnì•a dei vangeli . U11 1 ora settimanale: Metodica coi relativi eserciz i prat.i ei

ne i corsi preparatori l V ·e V. 2. R ELlGION E ISR AE L l'l' lCA . 1 ora sett imctmd ti .

(Assi eme all e a ll ieve de l V I liceal e). :-3. PEDA GOGIA. 9 ore settima nali .

St,,rict della pedagog ia e de lla. didatticti . Es posi ::done intni~ tiva in qnad ri stor ici e b iografici degli uomini pill il!n:str i Hel campn pedagogico e dicla.Uico e de ll e epoche pii.l importanti re lative a.I progresso di queste discip line con riguarQo special e a llo sviln ppo della scuola popolare n el l' impero anstriac,). -- R iµetizione generale d i tutta la. m a teria. pertrat ata. uel corsi) precedente. L e nozioni pill impor tant i rel a t i ve alla legislazione scol asti ca. (3 ore ]<1,

settimana). H~·ercizi prati ci e ore la- sett:ima11a.

-J. L INGUA l'J'A LIA NA . 3 ore settimanali. ,~.fetodica, speciale dell 1 istrnziou e lìugnisti08 : L ett•w··n di singo li capolavori d ell a le tt,er atnra naz.i ouale. Prospetto som mari o della. ~toria, lettera,r ict. E sercizi d i d iflposizione. Dissertazioni. sopra temi deter­

minati .

Page 34: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

32

Ogni mese n11 l a. Yuro scolasti co €d ognì seeuudo mese uno domest ico.

6. LINGUA T LWESCA. 3 ore sel,timanali. Ripe.t izi one del la ~i11las.-1.i ; r ipei,izi on e. g enerale della lette-

1·at11ra.

Le!t11 rtt come nel corso precedente . Ogu i mese nn tema scolastico ed og ni dne m esi uno do­

mest,ico . Li . STo ru. 1 ora settimanale.

Jfctodirn special e del!' istruzione stor ica. seco nd o i pi ani. d1 in ::rngnam euto dell e :::i cno le popolari cl elht rispettiva p rovinci.:1 . -- R ipetizio ue sommaria della m ateria o priu· cipa.lmeute della. storia ctnstri aca .

/. lh:oaiu:i-·u. 1 0 1·a set.timanale. Jlctodiw sµecia le del]' istr nzione geografica. secondo i piàui

did a Llici del le scn ole popol ari dell a risp er,tiva µroviucia . - R iassunto co mplementare de lle clottriue fondam en ta.lì di g eogra fi a fi sica e matem at ica ; r ipel,izione cornpanita dell' intera mater ia-.

;-1, A HIH!ETICA E G E O:i'oIETIU:\. 2 ore setLimann.li . il!etorìica s pe ciale iu aggiu nta al! ' in seguamen to della lì1 t~Lo­

dica del precedente corso. E ssa compr end e l1 isLrnzione 11el conteggiare e ue lla ~lott,r ina delle form e geome!.r iche 11ei diversi suoi' gradi , second o i piau i d id a Ltiei delle sc,.10le popol ari gen erali della rispettiva provincia. Al le alli eve vengono · fotti co noscere iu pr oposito i m igli ori tratta Li d i metodi ca. -- Hipetizioue d i tu tta la materi a ed eser­cizì rel at ivi s'µe(:ia lmento con la r isolnzio 11 e dì esem pi. pra tic i.

Og11i mese t111 cu mpito domes ti co ed nno sco las tico. 0. lt,J S JCA . 1 ora settimanale.

Meiodi1:a speci a le del!' insegname nto dell a fisi ca se co11d 0 i pian i did att. ic i delle senale popolari general i della pro­vi n0i ,1. SI fa,ra nn o conoscere a lle a llieve i migliori e più facili trattati di fi sica e di chimi ca. - R ip etizione della rnater ia. sp ieg,iudo specialme11te i fenome ni 1n1.tural i,

lU. S T OUI A NATutULI~ EO rGrnNE. 2 ore settimanali. · Storic1, ·Naturale : Jfetocl ica speciale del\ ' i11segn ame 11 to della

storia natflral e seeo ncl n i pi ani did,t Ll. ini rlel lP. sennlP, p 0pnl ari generali d el! a rispettiva lJl'Ovi110Ìaj al! ~ a lli ~:v0, de vono esser fatte conoscere andie le rniglirni 0pere

Page 35: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

33

.seriLLe pe.r la. gi oven tù. Ripe t izi ou e dell a m ateria: cou­Linua.ti eserci zi nel determi nare le p iante.

Igiene: Ripeti zi one dell'anato mia e del l'i giene in g enerale. Igiene scolastica : edificio scol astico, stanza scolas tica, mezzi didattici, altri local i e lo ro arr edamen to, la tr in e, g iardillo e luoghi cli ri cre azi on e. I gien e dell 1 istrnz ion e: orario ; lettnra 1 scri ttura, compiti domesLici, vacanze, ca­.s ti g hi, re lazione fr a scnola e casn., malatti e p iì1 c0mu ni fra gli scol ari , malattiè ii ife tti ve e d isinfezion i, primi soccorsi .

lJ . DrnEGN O. 2 ore seUi m auali. E ser c izi. .stilistiei var .i ati, applic.:ati a i lavori fen1minil i.

Natu ra morta ed oggetti di uso in dive- rse tec JJ icli e. Esercizi d i d isegno cn rvi li 11 eo s til!a tabelht.

Meto(iica s pecial e dell'i struzi on e ne l di segn o. ]~::;erci zi prn• t icì 11 ei. corsi preparatori II-V.

1:!. L AVO IW. 1 ora settimanale. 1lfetodica speciale de!F istrnzio11e de i lavori fem miHil i ne lle

scuol e popolari secondo i pit1-11i d' iu::; egu a.rn euLo d ella. r ispettiva provincia. R ipe ti zi on e cli tnttH. ltL m ateri,i ed eserci zi ri spettivi , con spP.ciale riguardo c1 i bi:sog uì della :scnola popolare,

13. CA NTO. 2 ore se ttimanali . Jletoctiw speciale e pn1tiea 11 e ll ' ist,ruz i\mt) del cau to J1ei

d iv ers i grùdi di in seg 1w.meuto d e lla scuoLt po pohlrc ; cauto cornle ed e::;ercizi d i m ns ioa. sa(:n.1 .

1,L GJNNASTI CA. 1 ora :seU.imaual~. Jleto(lir.:a speciale delP istrn zio11e della giuu astica a.1\e t'a. 11 -

oiulle nei di versl g rad i d' i11seg 11a m e11 to de. lici, s0t10L1 popolare. Oo11 t inua :1..io ne cl eg h e::;e r0i zi ginn astici; as::ii­sten za vicendevole.

i\lA'rERI E FACOL'l'A'l'IVK

cl.) 9raluite.

1. Con vers azioue ital ian a per le alli eve da.I III prepara.­Lorio al I[[ l iceal e incl. 1 cou un' 0ra. seLtim aua.le nel III pr0• para.torio e con due ore settimanali per clasi.;uu o d0.gli ,t! Lri cor si (dal 1° ottobre all a, m e tà d i g ingno).

2 .. Con ver sazi one tedesca p er le all ieve de l V liceale A e B con dL1e ore ~ettimanali (dal l h genn aio al 15 gingno).

Page 36: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

~~- Oo11Vt)r.::.azio11 e fra11ee.::.e per le. a ll ieve dt,l V liceale .. 1 o lJ c011 cl.ne 0re seUi1mundi (dal 15 g1:.•1111aio a l l :) gi 11 g1\(J),

.J-. Dauza. in 11 .sezlo11 i dal 5 novembre nl 1~ fulib rn io e.on un ' ora set..t:.ima11ale p e r sezione.

b) a 11aga111e11to.

J. Lin gn,t latina con qnallro ore se Ui111a11ali chtl l O uLtuLre H. Lulto giugno pe r le alli e ve dal IV lic eale iu p ui.

2. :Piauoforte co11 d ne ore :-:, eLti nHtiHt.li per sezio11e.

Page 37: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

I l.

OH AH l O. (à.NNO S COLAS1'1CO 1D0G-JD07.)

a) ob\;ligalorie:

1. Religronc

';!. P odag ogi?. .

J. J, iug11a italian a .

,1. t.cdesc,~

5. francese

tl Storia

7. Gcogrnti.-1. .

ti. Sto i-iu. 111:1. ~Ul'al e. I g ieue

U. :Fh;ica. Chim ica .

10. Matematica

11

1

11 Di.:segno

i 12: Ca\lig rn fia.

; 113 L avori fommiuil i

I LL c,~nto.

· I / 15. Giun<1sti ca

Assieme. .

b) li bere:

I L!\vori ·femm inili

2. Canto . :

;1 3. Ginnn..st.i ca

il !/ ri u

35

-I _ /

- i

Page 38: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

III.

ELEi\CO DEl TESTI. PER L' A)l;-.O SCOLASTICO 1,io7.1:1os.

I CORS O PREPf\111\T ORIO .

Bianchi. Libro di letLnra. Parte I. - MoJ11 il: . P rimo li bro d' ariLmeti ca tracl. da StfJ(rn i .

li CORSO PREPAR.\ T OldO.

Catechismo pi ccolo 0.'louauni). - - 1Ucwi11az e Vi ,ss ilich.

Esercizi di g rammat ica. Parte J. - B ù1nchi. Libro d i let turn. P arte IL - Jloénif,·. Secondo libro d' aritmetica t rad. da StriJ'ani. - Lin9erl11 . Can zoniere. Parte J.

Jll CORSO PREP 1\ RA T ORJO.

Calechisnio piccolo (Monann i). - .lfarinru; e Và ::1s ilich . Eserci:l i di g ram rn atica . P ar te IL - 1Jianc/1i. Libro di lettuni. Parle III. - Dolirtctr . Meto do per im parare la, lin glla tede sca. Corso I. -- Jfoéni/,;. T erzo _libro cl ' ari tmet,iea traci . da. Stcjiwi. - Zi11gerfr. Oanzouiere . P ar te II. - - Zingerle. Jietodo d i can Lo.

IV CORSO PREPARAT ORIO.

Catechismo gran de della rel igione cattol ica (Mouamii). -,Schu.{ler. Stori a sacra. - Jlarinaz e Vassifi:ch. E sercizi d i gram­mati ca . ... Parte III. - - 1'im eu.~. Letture. Parte I V. - - Dolina r. Metodo per im parare la lingua tedesca . Corso I. - JfoénÙ·. Quarto libro d'aritmeti ca trad. da Stejèmi. - J-fà ardt. Atl an te geog rafico in 14: carte. - Zingerle. Canzoniere. P arte UT. - ­Zingerle. Metodo di canto.

V CORS O P.REPi\RATORIO.

Catechismo grande della re ligio ne cattol ica (Ji ouanni .J _ Schus-te r. S toria sacra. -- .Jfrtrinaz e Vr1.'ì .~ilich. Eserci:-,i di gram­m atica . P arte IV. - 1.'ùneus. L ettnr €' . P arte V. -· - /)iJfinrtl',

Page 39: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

37

Metodo per im parare la lingua te desca.. Corso II. - ilioénik. Libro d ' aritmetica per la V classe t rad. da Stefa,ni. - Zingerle. Canzoniere. Parte IV. -- Zingerle. Metodo d i canto. - lletardt. Al,lant.e geogranco in 14 car te.

I CORSO I.lCEA LE.

Catechismo grande (Monauni). -- S clwster. Stor ia sacra. -·­C:itrlo. Grammati ca dell a liuglla italiana. -- Nnovo libro dl let­t ure ital iaue . Parte I. (Sehln1pff). - DPfunt. Co rso di lill gua ted esca. P arte I. 1902. - Goinecm. E sercizi d i pronun ci a e lettura francese . - Goineou. Grammatica francese parte I. Ouslrtnlini. Il primo p Rsso allo studio della storia . Parte I. -J"1fo,·teani. Elementi cli. g eografia. per la I cl ass e ed . 1906. Pukorny. R egno animal e. - Pokon1y. Regno vegetale. - Vale-ntin Manuale di ar itme Li ca . Parte I. Putzger. H is torischer Schul -Atlas, lf'=gaLo. - l(o.i enn-Sienla. Atlante g eografi co. '1 905. - F. Ab!. Prakt.ische . Gesai igsch nle. O~. 474. 20 solfegg;_

Il CORSO LICEALE.

Ca techismo g rande (Monann i). - Schuster. Stori a sacra. -Curto. Gramma tica. della lin g ua ita li ana - Nnovo libro di le t­Lnre itali ane. Parte 1T . (~chimpff'). -- DeJìrnt. Cor so di. li11gna ted e~ca. Parte I. 1902. - Srlunid. H undert klei ne Erza.hlnngen .

-·· Goineau. Grammatica fran cesE>. Pad e I e IJ . - - Gcorw. PeW; trésor litt-érairE'. -- Co.-:.tanti-n i. Il primo passo allo s tudi o della s t.oria . Parte lf. - lrforteani. Elem en ti di geografia per la I clA.sse. - · Pokorny. R egn o animale. - · I'okorny. Regno vegetal e. - Vrtlentin . Ma 11nale d i ar itmetica . Parte J. - Putzger. Histo ­r isher Schu L4... t1as, legato. - .l{o.zenn •Stenta. Atlante g eografico 1905.-Zin,qerl e. Canzoniere. Parte V.I.- hingerll'. Seilici sol fe ggi.

Jll CORSO LICEALE.

Catech ismo del cnlto cattoli co (Trento). - Scltouppe. Breve cort-10 d i r eli gi ont>. P arte II , IV ed. - Curio. Grammatica de ll a. lingna italiana.. - ·· N uovo li bro di lettnre italiane. ParLe IV. (Schimpff). - Colmiz/. Grammatica ted esca . Parte I. - · J\'oi'. An tologia ted esca. P a r te L - Goineau. Grammatica francesE> . Parte IJ. Pluelz. L ect.nres ch oisi es . Ed. 24.a, 1898. · - Jlfoyn ·. Mannal €'. cli storia . P n.rte 1

1 \f;". ga.t.n. •-- Afortrrmi. Compen d io d i

Page 40: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

I 38 \ geografia per la III cla.sse. - Pokonty. R egno animale. - Po. \ ku rn y . Regno vege.Lale. - · J{r-if:..l - Poslet. E lementi di fisi ca, .legato. Il,

- i'1o é11 il.: -Stefl rnì. Geom etri a per g li hi ti tnti magistrali . - · Ari tmetica par t icohre e g ~nern \e. -- Prilzger. Histori scher Sch nl- AUa.B, legalo. -- - 1,·o_:;-e,111-Ste11ta . All,rnte geogra He0 . l !lOi'i. Co11 co11f'. GO :s()\ fp gg i.

.IV CORS O UC'E. \LE.

8 cl10111lpr. B ren•, corso d i re ligione . Parte 1. IV ed . - AH­to log ia italiana. Par te I V. - Ario.~tn . Stanze del P Orla11 do f'u­ri oso . - Cobenzl. GrammRti ca te desca. P,wte J. - l\'oi:. Anto­logia tedesca . P~1rte l\ 1 legato. - Goineau. Gramm atica fn1,11c esi:o . Parte III. - Ploetz. Lectures ehoisies. Ed. 2J .a 18~8. - Mayer. Maunal e di stori a. Parte li. - - Gindef.11, S toria universal e pe.r le cla ss i sn peri ori. Pa rte III. - il!Ol"terw i. Compendio di geo ­grafia. Parte II J. -- Pol.;or-ny. HE: g no a.nimale. •- I fri st-l'ostet. E lementi cli fis ica., legato. - Fiumi . Eleme1,t,i cli ch imica e miu eral ogi8 . - Jiué11 ik -Str:frmi. Geornetr ia per gl i I sti tu t i m a­gistral i. - A.ritm et.iut g enerale e µarticolare. -- PHfzçwr . Hi ­storischer Schnl-Atla8 1 legato. - I(ozenn -5tenfa. ALlant~ g e-.0-gratico, 190:1: - Con coH e.. 50 solfeggi. - Ji',-iedric/1. Sedici sc,l­feggi. a due vo ci.

V CORSO LICEALE.

Scho1tppe. B reve corso di re li g ion e. P ar te H. - Antologia. italiana. Parte II J. - .1.Vfanzon i. Promessi S posi' (B. N. E.) -.~!et:-tica. B ellezze delr l ll iade ecc. - Co benzl. Grammati ca te ­desca. Parte Il. - lYoe. Antologia tedesca . Parte Il, leg at.o . -L Pclr.ti-r. Grammaire co mp1ète. - Ploetz. L ectures choisies. E d. 24.a, 1898. - Vape, w u. Esqu isse s d' h istoire de la Ji ttérature frauçaise. - Ginclely. Storia natnrale. Parte I II. E vo moderno, legato. - Morteani. Elementi d i geografia. P arte III. - 13,ugstein · Sto.ssich. Elementi di botanica. - Krist-Poslet. Elementi di fis ica. - Moénik- Stcfani. Geometria per gli Istituti magèstrali. Aritmetica particolare e generale. - Putz_qer. H istorischer Schnl­Atl as . legato. •- 'l'mmpleL Mit.telschn l- At.las. Schl. Ansgabe. -Ji'r ieclrù;h. Sedici so lfaggi n. ù1.w voci. - Bank. Sing i.ibung~n. Opus 64.

Page 41: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

38

VI CORSO LICEALE.

Schouppe. Breve corso di re ligion e-. Parte 11!. - Antologia i~,[1,lian n. P.?.rte I e ll. - A!Pst ica. B ell ezze dell' Il !iade ecc. -

/)w1fr. D iv i11a com med ia, cor. dal Dr. M. Polacco. - Oolum zl.

Grammatica tedesc<l. P arte Il . - ;\'o(,._ Antolog ia tedescfl. Parte II , legato. -- • Ledrtir. Grammaire complé te. - Vape1 ·er1u. . Esquisses d : histo ire de la liUératnre frau çaise. - Scribe. L e Yene d' eau 1 Jegato. - 1,foliere. L es femmes sa vantes, legato. - Giranli11. L a joie fait µenr, legato . --•· Corneille . L e Cid . -Oi11dely. Storia nniversale. P a rte III. E vo moderno. --- Seiberl. Geog ra fie.. Parte II , legato. - Ifr i:,t -Po.c; tct. Elementl di fisic/3. - 11loé11 ih'-Stej(oii. Geometl' ia per gli Istituti magis trali. - - Ari t­metica particolare e generale. - 'Tranip ler . Mittelschul-Atla.s1

Kleille Ausgabe. - P hysikal. pol. Atlas der Os t. ung. Monarchi f' . - Pulzycr. H istorìscher A tlas 1 legato. - TJank. Si ngi.ibnnge.n Opus G1±. - Brt1w1 ·. Prim a vlsta.

I CORSO DI PERFEZIO;',AMENTO.

Ol tre tutti i testi precedenti di religione, anche il Pia.no tr jstrnz ione re lig. ecc. ed . dalla. Cnria. vesc. - Il 8. Vangelo di N. S. G. C. Roma 1903. - L indner. P edagogia generale. Di da tti ca. -- Anto logia. italiana. Parte J. - JhmlP. D ivi1m Comm ed ia. - -Crn·lo. Gram matica della lingua it.ah a11a . - Jacoì,i Jfr1,f. L e,se bnch. P arte VII I. - JVillomit.zu. Grammntik . - Goellu. H er rna1111 nud Dorothen; lphìgenie. - - Schiller. Gedichte; Mari a Stuart.. - Lessiny. Mi na v . Barn h elm. - liannak. Compe11d io di stor ia.1

geografia. e statistica . - Pokorny. Miueralog ia. - Vlaco1,•icb. El ementi cE fisi ca sp erimentale. - }do énik-Stefirni . Geometria. per gli Istituti ma.gistra. li. - A r itmetica par ticolare e generai<> . - Putzgt1r H istorischer Scht1l-Atl as 1 legato. - 'l.'rmnplc ,.. Phy · sikal. p ol. Atlas der oest. ung. Monarchie. - Bauer. Prima v ista. - Concone. 23 leçous pour le medinn de la voix . Op. 10.

Il CORSO DI PERFEZIONAMENTO .

Gli stessi autori •- fa tta eccezione dell a lettura t edes cR. per la quale sono destinati : Schiller. Don K arlos. - Oof'./lu •. 1:igmnnl'.. - Uh!and. Gedichte .. - Grillprirzer. Sa.ppho •- e dP.l cant.o 1:) 81' il qna.le si userà: Bordogni. 24- Nonv elles \' OCalises.

Page 42: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

TV.

per le a lli eYc del ci\·\co Liceo femmi n ile a d ot ta te d i\!l a D el ega zio ne

municipale nella seduta ~ maggio l D0.3 cd a ppro,·atc dal\' Eccelsa. I. H.

Ll1ogotenenzn col di spaccio d. d. 11 giugno 1905 n. 15502-VI I.

l. L e al!ieve c:be i11tendou 0 d i fre qnen tare il ci vico L iceo mostreranno cou la modes f. ìa del vesti re e co n la com pos~.ez 7.a degli at t i, cl i e.ssere comprese dell 1 impor tanza dell'educazione e dell a serietà de ll o stnd io. Hi g nardo al vestito da nsa.re llf'.l­

l' I stitnto1 si atterranno alle re lat ive pr escrizioni . :è . L a scnola viene a per ta un quar to d ' ora prima d el I' i­

s truzi on e. S. L e allieve dovranu o trovarsi all a scn ola pri ma ch e in­

com in ci l' istruzio ne. Appena giunta nell ' I stitu to, ognnna si re­cherà n ell a propr ia classe, ove occuperà il posto a lei asse­g nato, e r accogliendosi per la prossi rna lezione, a.ti;enclerà in qniete l' inseguante. Senza permesso del r e lati vo docen t,e i traL­ta11dosl di nn' ora soltanto, o del capoclasse, quando si tr A.tt i di t em po p iù lnngo, nessuna può mut are i l posto che le fn in µrececl en za desti uato

4. È vietato di portare in iscnola oggetti estranei al!' inse­guamen to e lih ri cli testo che non siano dell'edizi one prescr itta . S\ quell i che qnes ti verra11uo tolti al le scolare e dal d irettore r e8tituiti alla fam igli a a temp o oppor Lnn o.

5. Ogu i al lieva dovrà ma nifes tare_ tutto i l rispeUo con segni esteriori d' osseqn io e d 1 u r ban ilià a l di re ttore, ad ogni si ngolo docente del!' Is t it u to e ad altr i snperiori, n on solo in iscuola ma anche fuo r i. L a mancanza det do vuto rispetto, i l ri fi uto d'obbed ienza, la simulazione e lo svisamento della verità saran~ no puniti a seconda. dell ' età della col pevole.

G. 1! segnale de l pri ncipio de ll e lezioni viene da.to co l campanell o. De! lf'; al lieve uhe g iungessero do po il suono del

I

Page 43: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

41

cam panell o s i terrà nota nel registro dl classe. Ove le tard an ze si facessero 1,roppo frequeu t i? se ne darà. av viso ai genitori, e n on bastando questo, si farà uso de i castighi (§ 22) .

7. Durante l' istruzione si occuperanno unicamente del­l' oggeUo dell a lezion e, attendendo a ciò che vien e insegnato od esamin ato, ed evitando r igorosamente quanto potrebbe r iu­scire di d istrazione e d is turbo.

8. L e a ll ieve dovranno dar sempre prova di bouta e di g eut ilezza, e tra Ltarsi amiel1e volmen te fr a loro . S0110 sev era­mcrnLe proibite parol e e a.i io11i ch e o ffend ono il se11 Lime11 to reli g ioso o 11 az i0Hale delle eO Hdi scepo le. Di q nahrnque offesa ricev uta da una compagna è vietato di prendersi sodisfazioue da sè, mn si farà r icorso al capoclasse o al d irettore.

9. F ra la. pr ime~ e la se cond a ora vi sarà un in tervall o d i :) miu nti, fnt hi second a e la. t erza u n riposo di 15 min., t ra la. terza. e la q na1'La di 20 miu. ; fra la q uar ta e la quinta

· 11 11 intervallo d i 10 min. D 11 raJ1te i due r iposi, ed eve11 tu al­me11te dnraut,e l' ultimo inter vallo, Je alnnne nsciran no dall e sLm1 ze scolas t ich e e pot ra11n o trattenersi nei corridoi o nelle ~ale a ci ò destin ate o n el g iardin o sotto la vigil anza degl' inse ­g nau t i .

10. Dopo snonato il camµaue ll o, doven do recarsi in un ' al­tra stan za d "ist,rnz io1H\ vi a 11 d ra.u 110 i n ordi ne ed in silenzio.

11. E ccettua to il tempo de l r iposo, nessun a alli eva potra ns t.: ire dal la propria classe. seuza il permesso del r ela t ivo cl o­r,enLf', ll è pot,rà mai uscire da.tr Is tituto senza il permesso de! d irettore.

I ?. Fini ta l'istruzione, le scolare. usciranno con corn po­~tezza 11 eW ordine e t n r 11 0 ind icati a. I mome11to, evitando ogni rn more ed at trup pamen to.

13. Ogni scolara è tenuta a frequentare tut te le lezion i. 'l'osto che un'all ieva che fu assl3ute da.Ila sonola. vi faccia r itorno, i geni tori od i loro sostituti ne g iust ifi cheranno l' as­SB11 za in isdritto od. a voce al capoclasse . Se P ass enza si pro­l. lrnga, entro ]' ottavo giorno si dovrà comunica.re al direttore i moti vi <lel la. medesima. I n caso diverso sarà. ritenu to come se Pa1l ieva avesse abhando 11alo voloutar ia.mente la scuola, nè, se nza. i l voto ad esivo de ll a coìlfe renza, potrà. esserv i riam­

JT10ssa.

14-. È ,l ov ern d' ogni a.llieva cattolica d1 interveni re a tntt.e le pratich (": re ligiosfl che souo prescr itte per il civico Liceo , a

Page 44: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

42

rneno che 11011 ne otte11ga dalla. competen te An tor il fl. la re la t iva

dispensa 15. Se nna. scolara per speciali c ircos t,anzE>, 2.vesse bisogno

d i rissentars i dalla scnola, i s uoi gen itor i o chi ne .h1. !e. veci dovranno rivo1gersi al rel ativo docente se \1 nssenz.a fo sse d i n un ora so ltanto, al capoclasse per 1~ assenza d i nn gi orno so lo, al di ­r e.t,tore per n1i tem po p ii\ lnngo

16. Se nna scol ara carnLia d i aliita?. iOJ\f'., dov r à. tos to 11nti­/ìcarlo al di rettore.

17. Le allieve son o ten ute a. rendere immediatamen te av ­vertita la Direzione se nella loro t'.imigli a si manifastassc 1111

caso di malatt. ia contagiosa. s~ ht col pi tR. è lllH\. scolan\. :-.i clovrà pnre. av\'isril'lle tos to la Direzion e, e la sccil a ri1, n nu potrà essere riammessa alle lez ioni che in Lase a nna dichifl. ­razi one del F is icato ci.vico.

18. Ogni guasto al!e suppellettil i od ai mezzi clidaUi ci, (carte geografi che, gnaclri ecc.} dovrà essere r isarci t 0 R spesP

cli chi lo avrà. causato; e qual ora 11 0n se ne trovass~ l' an~,r ice, A. spese cli tntte le allieve ciel cors o ri~pettivo. Se i l da.un o fosse iu pari tempo mfl.li:zioso, s' a.ggin ngerà nn cast;igo d isc: i­

pl inare. HL So uo proibite iu iscnola col let.te per qna lsivoglia

scopo. È proibi to alle all ieve di far publicare nei giornal i, o in qualsiasi al tro modo, ringraziam en li o altre manifostazio11i verso il p ersonale insegnante o verso altre persolle.

20. Le allieve non possono prendere parte at,ti va a rappre­sentazioni publ iche eh nessuna specie (rappresentaz ion i coreo­grafit:ile, sceniche od alt re) senza il permesso de !l' A ntoril:.à scola~timt. Nè p ossono prender pa r te ad associazloui di <]nal ­siasi genere1 e non posson o nemmeno istitnire fra loro sodalizi di sor ta senza il permesso del Corµo insegn ante.

-~L Essendo desiderab ile la miglior ar rno ui a fra la scuola e 1a famiglia, in apposito orario appeso in luogo opportnuo

1

sarà indicato il giorno e l'ora in cui i slngoli docenti si t rove­ranno a disposizione dell e fam iglie per le necessarie informa­zioni.

22. Le pene che infligge Ja scuola a chi trasgredisce i rPgolamenti scolastici sono:

1. L' ammonizioue dell' insegnante, '.J . \1 amrrionizioue del capoclasse, 3. l'annotazi one n el libro di classe,

Page 45: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

1:3

4 la reda.rg11izio1rn del dir eUore, 5 la. rec lusione i11 iscuola sotto vigilanza d' n11 a maestra, () lit miuaccia deWes e:lusioue:, ì. ì' e,rn lnsiou e temp ora nea p er l' i1 1lero a nn o s(.olasti co iu

cor)11) (1·iservr1to il d ir itto cli dare l'esame d ' nmmissionf' pe r la ch.s~A ~111 ie• 1·iore: rii pri11c ipio de l 11novo a.111t o)

8 J' esclnsiou e defìn iLi vR- da rJne sto o da tnLti i Lic ei.

Ne-I caso in cni si avessero a.<l a pplicare le pene menzio­J1 ate ai N. 5-8, n e sarà data 11otizia alle fam igli e delle alli ey e

pu11i te. L ' eselnsio ne, oltre che per mft.ncan:te accnnrnla.te) pnù

av er lno go anche per nu fa.Un .-;i ng oi o, f]tHuiclo 111?. :c::o ffra il d+> C(•ro de- 11' J'::- t,i Lnt:0 .

Page 46: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

V.

l ' E HSON,\.LE JXSEGN 1\ NTE

DllRA,ITK L' ANNO SCOL AST ICO 1906-07.

Direttore:

Prof. Bernardo do11. Benussi I . R . Conservaton".

Aggiunta di Direzione :

Grimme Luisa - capoclasse d el cor so li ceale V a, -· insegnù l ingtt a e lette.ratnra ted esca ll el V a, V b e VI licea\ P e n e i cor -':; l d i per fezionamento : ore lD per .-;e ttima1rn ..

Docenti liceali:

Berno ulli Osc·ar - capoclasse del co rso lice al e. HI ci - i11seg1u\

liugllR e leltera tura francese nel II a, II /J , II I "· l[J b e VI li ceale : ore 20 per settimana.

Costantiui Edvige - capoclasse d~lla V l li ceale -- iIJ segn ò s tori fl e geogra fi a nei corsi l iceali lV a, l V b, V a, V /J e VI: on:' 20 settimanali.

Prof. Cur1o dott. Girolamo -· insegnò religi on e dal III /, Ji cealo in poi , ed ital iano nei dne corsi di perfezi ollamen to : ore lfl settiman ali.

Devescovi Giuseppe - ca poclasse della tV b liceale - - inseg nò p e ­dagog ia n ei corsi di perfezio1tamento, matemati ca e fis ica n el 1V b e n el pr im o corso di perfezionamento : ore 21 set­timanali.

f illi Ernesta - insegnò s toria natural t1 n ei cors i li cea li I a I /J Il a, Il b, I V ci , !V li, V a, V b, VI ed in q llelli cli perfezio'. n amento : ore 19 se t t imanal i.

foà Teresa - - inseg nò ita liano n e i cors i liceali ll f rt, lit lJ : ore 8 se t t imana li. (Sino al!' ultimo d i febbrai o.)

friedrich Enrico - i nsegn ù canto in tutti i corsi preparatori , Jicea1i e 11 1?.i cor . .:.ii di perfezionamento: ore 21 setti manali .

Page 47: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

45

Pao lina Ida - - capocla.sse della I e - in segnò storia naturale e matematica nel I e, cal ligrafia nei corsi I 1;1 Il 0, 1 Il ù e nel I corso cE perfeziouarneuto, e fn ass istente di disegno nei cors i liceal i Ili ", I I I b, I V"• IV/, e VI: ore 24 settim anali.

Prof. Pasini dott. Ferdinando - ca.podasse de l eorso li ceal e V b -i11 seg 11 ò lin g na e letteraLn n-1. itali ana nei co rsi liceali l Va, IV h1 V a 1 V h e Y I: ore 20 setliimanali.

Prof. Peressiu i Giovanni - cap ocl asse de l II corso di perfezioua­rnento - insegnò matematica e fi sica nel VI corso liceale e nel lI corso di perfezimH1.mento: ore 8 settimanali,

Po llanz Euge nia - ca.pocl,tsse de.I corso !ice.aie II b - insegnò mate matica n ei cor;;i l iceali Il a, Il l1 , d iseg110 clal !II corso preparatorio al corso liceale 11 b i11c!.: ore 24 settimana.li.

Schwarz de Fanny - capoclasse de.I corso liceale II I b -- in sèguò li 11gua tedesca nei corsi liceali I e, II 11, !I b, 111 a1 Ill ù; ore 2-0 se tt imanali.

Prof. Sencig Pier Anlon io -- iuseg uò di;$egn o ne i corsi Jiceali dal 111 tt in poi e u ei corsi di perfezionamento : ore 24 setti­ma.11ali.

Maestre effettive :

Anaclerio Maria - iusegllÒ ginna::; l;ica in tnUi j uorsi prepara.­t ori e li 0eal i : ore 17 settimanali.

Arnerrytsch Clotilde - maes tra di classe del I V preparatorio -inst-guò a nche a r itmetica· e calligrafia 11el V preparato,'io : ore 20 se Lt imanali.

Farolfi Bice ...,....- capoc?asse del corso liceale I a - insegnò tedesco nel V p rP-parator io, ne l [ a, r b, IV et, IV b liceale : ore 20 seLtimaual i.

J11co111rera Maria -- maestra di classe del [ corso preparaLor io -insegnò anche lavoro ~ call igra fi a. ne l l V preparator io:

ore :21 settimanali.

Macov ich Emilia - maestra di classe del H preparatorio : ore :ll

settim,1.nali .

Segalla Gemma - - capoclasse d~I corso licuala II (t - iBseg11ò italiano 11el I e, II a, II b, stor ia nel 11 u. 1 II b1 geogrnJia ue l I ,;

1 II 1t e 1I /J liceale: or~ 23 settimanal i.

Sulligoi Gilda - ma.e.s tra di c lasse del III pr~parator io - ore 21 .'H· LLimanal i.

Page 48: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

46

/nscgna11ti provvisori:

Biond e11 i don Sebastia110 -- iw:ie.gn ù rel igioue ca Uuliea ll l:' i t..: or.:;i prepctnl tùr i : ore 9 .settimanal i.

Cobol Nicolò - inseguò gi 11 na:::; l:.i ea 11ei corsi d i perfezi umuno11Lo : ore 2 se lti ma.ualì.

Fumis don Ernesto - ìn segn ò re ligioll e u\Uolica 11ei cor ::;i li ceali

la, I D, I ,·1 Ila , 11 1..i, llla: ore 12 sd ,t imn ua li. Goineau Emilio - capodasse del co,·do liceale 1 li, - i11 sE> g11 ò

Jin gu'a e lelt,t' ra.tnra fr ancese n e i corsi liceali 1 a, I U1 I V ci ,

IV b. V 1~ e V 11. ore 24 seUi1na11ali,

Kersich Eugenia - - insegnò lavori m u li e b ri nei corsi liceal i lii <i. l V(/, l 'i,T h e ·vr: ore 8 se ttimanali.

Lonschar Adele •· - iuse.gnò la vo,·i m nlie bri nel V cor::W pn ~p;-iny to ri o., nei cor::; i li ceali I et. I b, l c1 II (t, Il b, III /,. V a, V /J, e uei co rs i cl i perfe z io11 am e 11to : ore :!2 ::; eLtima11 E1 li.

1,\at1ei l'l\aria - insegnò dal l mm·zo iLtlliau o e geografi a Hel I b: ore setti m anali 7.

Prof. 1\lorleani Luigi - in segnò storia. e geograJ-i ,t ue i cvr~ i d i p erfeziona1n ent.o : ore O per seLt.ima n a.

Olivetti Valeria - maestra d l e;l asse de l V prqrn n1.Lorio -- i11 seg11lJ a nch e itali ano e g eog r tl. ti. a nel I a., cal li grati.a n el I n e 1 h : ore !9 se tti manal i.

Savirsich Rosa - insegnò francese nel corso liceale .I e: ore 4 settiman al i.

Dott. Uscl1 er Brettholz - ·- in segnò i·eligione mosili ca ,il le a llie ve isr ae li tiche dei cor s i licea li e d i perfe ;,. iomuneii Lo d ivise in sei sezioJJ i, c ias cuna con I ora ::.:e tt im an a le.

Supplenti qualificate per i Licei fem minili:

Nepp i Valeria - cii.pocla.sse cl ell t1. IV et li ceale - ins (1g· uò sLo r ia. n a t u ra le uei corsi li ce ali 111 a, lii b, fi s ica e matematica.

nel lIIrli lli b1 IVa1 V a e V ù : ore 2~ settiman a li. Furla11 Luisa - inseg nò itali ano nel oor~o liceal e I b, st.ori a (}

geografi a n el 1 b1 III 1t 1 I li b: ore setti manali l fl . Da l J

marz o insegn ò ibt liano1 storia e g eogra fi a n el l!I (t e II I /;: or e settiman a li 16.

Sottomaestra effettiva:

Du Ban Isa -- as::;istente d i cancelleria- - inseguò rn ate in a. t ìca nei corsi l iceali I a, I h: ore 6 settim<1.uali.

Page 49: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

47

Pralica11fi:

Coverlizza Bice -· Mat1ei Maria - - i\lenz Giova1111a -- Rismondo Maria -­Tobien Guglielmi11a fouda J\1addafena -- Rulfer Pia - Trampus Clelia.

Insegnanti temporanei:

Prof. Pasini dott. Ferdinando insegn ò ling na lat.i11a alle al lieve dt1.l I V liceale in poi , m ii te 11ella I sezion e: ore 4 setl;imanal i.

Prof. Adami Riccardo in segii ò l i 11g1ta lat,i11a, alle al lieve dal IV

lice~de 'iu poi 1 n11ite u è lla ll sezione : ore 4 se ttim t1n a li. lacks Amalia iuseg nò d anza d al 5 11 overn b re al 9 fe bbraio : ore

1 :l :settimanali . Koschier Lina t.enue co nvenrnzioue ted esua dall è~ metà di gen uaio

alla metà d i giugno nei corsl !iueali V a e V ù: ore 4 seL­ti m auali.

Primislas-Lallement Anna te une coli versaz io11e fran cese da ll a me tà d i g e utnli o all a metà di gingno u el V a e v· /.; liceal e : ore -± se!Li rn,1 nali .

Ricciardi (jiulia t.e ull e co nversaziou e it,-\\i ana uel III , IV e V eurso preparatori o e nei Lre primi corsi l iceali da l 1 c1 Uoùre a l

l 5 giugno; ore 17 .<:;ettimauali. Zampieri Caterina i11seg nò il 1:> iauo dtd l ottobre a li' ul timo d i

~ingno co11 2 ore settimanali in ciascuna de!Je sei sezioni.

-Bidello: L01·i11 ,ich Alberto. Sot.tobid ell o porti ere : Jla.'fek Cesare.

l:iSEGN.-\NTI :-!EL CORSO D' ECOXOML\ DO:IIESTICA:

Aparnik Ottilia _l-l er l'econo mia domestica, lRi cucina, hi sliratura., e s,tlda.tnra: ore 9 settimanali.

Brugger Anna per il tag lio di vesti t i: ore 7 seUimauali; e µe r il tagl io d i bia nc heria: [J ore settimanali.

Cobol Nicolò (dire ttore dèll a civica pa les tra,) per la giuuasLici1

\gifrnica : 1 ora se ttimana1e-. Ko schier Lina per Ja co n versa.z ione tedesca : 2 ore settiman ali . Merlato de .dott. Adriano (~ostitn to protofi sico) per l' ig iene : 2 ore

settimm1ali. Primislas-Lallemeni Anna per la conversazione fran cese : ~ ore set­

t imanali. Snidersich Emilia assistente al lavoro a ma cchina: 13 ore setti manaJi. Zammatio Emilia per la con fezio ne di cappeJlini cla signora: ~1.±

or A complessi ve.

Inserviente: llayek Mar-ia.

Page 50: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

ClW~,\CA D l{L Ll Ul•: O

N ei g ior ni 14, 15 e 17 seltembre ebbe luogo l'iscrizio ne del le allieve: nel 18, 19 e 20 si te1m ero g li esA.m i cli amrn is ­si oue e di r iparazione; u el 21 se.g nì h.1.pertn ra de l L loeo pn~ce­duta dalla cele brazion e dell a S. Messa., e col ~;J comi nci ò la scuol a regolare. Il corso cl'eco11omi a dome.stìea prin cipiò rego­lannente col l ò ottobre.

Un u ffi cio di vino fn celebrato il 18 Hovembre oo ll ' i11ter­vento d i tutto il Corpo insegnante e delle allieve catto lit.: he, in m emoria della de fu nta Im peratri ce El isabetta.

P er la confession e si assegnarono il 30 e 31 ot.L0Lr e1 il 20 e 27 fe bbraio, ed i l 4 e 5 g iuguo; per la. pr im a co rnu11i o11e l' S giugno.

P er il grand e numero delle iscritte si dovette qnest1 an 110 ist itui re nna terza parall Ala n el primo corso liceale.

Al posto d i maestra di classe vac au te per il ma tri111 011 io della maestra sig.na Olga Alpron, fn nom inata. provvisoria.­mente la m aestra si g.na Clo ti lde Arnenytscl1; e la snpp le11te si g .na V aleria Olivetti v enne chiamata a sosti.tn ire la maestra Ma.r ia Anacler io incar icata d' insegnare la gi1rnasLict1 . U is!iit u­:.,;i o11 e cl i rnia te rz a parall ela n el I corso liceale rese ueeessari o l'ass un zione della maestra s t raordin aria si g.na Rosa Sav ìrsich e dell a supplente qualificata sig.na Luisa Furla1J.

P er m otiv i d i salute il vrof . P. A. Sencig ebbe u n per­m esso da l 3 al 28 gennaio e fu sosti tui t o dall a cloce11 te sig.ua. Paolina, e questa dal la supplente sig. 11a Gìovanna Su pancich; la docente sig.na. 'l'eresa F oà ebbe dal l marzo un perme~so d i malatti a, e fn sostituita dall a suppleu t.e sig. na Luisa. F nrl an che ced ette le sue ore alla supp len te sig.na Maria Mattei.

L ' inc1ito Mag istrato, a vif-ppitl promuovere lo .c.tnd io della Jinguà m aterna1 man tcnnP, anclrn f_!llest'fl.nn o i corsi fnr,nlt.a tiv i

Page 51: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

49

gratuiti di cu1wcr,)a.ziune italiuna, (dal 1 ult..obre a l 13 g iuguo), per le allieve dal I II preparatorio a l III liceale incl.: l' islm· zione rimase affidata alla sig.na G iul ia .Ricciard i aU ie va de l­!' Isti t uto superiore femminile di Firenze. Qnesti corsi furon o frequentati complessivamente da ~73 allie,·e .

Allo stesso scopo ser ve la Biùlir.de1:ct deffe allie·ve, la quale istituita nel 1886-97 mer cè mHt generosa. sovvenzione delFin~ clito .MagistraJ,o, conti una a.d a nmeutare col contribu to delle all ieve dei cor ::i i liceal i, e conta ora. 003 opere in 808 vo lu mi.

La biblioteca dei doce1JLi è pure in costante aum ento1 e conta oggi 1025 op ere in. 184G \.·olu mi. Così ,-jono in a.nmen to le altre collezion i scieutifìch e che vanno provvedendosi dei mezzi didattici i µil1 perfetti e pii\ recenti.

Siccome in lscnofa., specie quando la freguenta.zione è mollo nnmerosa.1 alle singole all ieve 110n pnò offri rsi nè modo, uè tempo sufficiente pe·r esercitarsi praticamente nelle lingue vive, J'incli t o Magistrato concesse anche quest' anno per Je al li eve dei corsi li ceal i V A e V Bi dal 15 gennaio al 15 g iugno 1

nu corso facolta tivo gratuito di co11versazione nella lin gua tedesca e frances.e, affidando, come per lo passato, la conversa­zione tedesca alla sig.ra Li na Koschier, Ja francese alla sig.ra Anua Primisl as-Lall em eu t , ed assegnando per ciascun a lingua i ore settimanal i in ciascun corso lice ale. Nel corso di tedesco 8

1 inserisser o 18 allieve del V a e ]G del V b1 uel c·orso di francese 19 all ieve del V a e 20 del V b.

Anche quest' anno si ten nero le lezion i gratuite di dau,m (per le quali il civi co Mag istrato spellde 800 cor.) dirette dal la ::i ig.r a Amalia Iacks dal 12 novembre al !1 febbraio, a cui presero par te 495 al li eve divise in 11 sezioni; e continuarono pure le lezion i facoltative (a pag amento) di pianofo1'te (con 23 ~\.!lieve divise in 6 sezion i), insegua.ndovi la sig.ra Caterina .Zampier i. Il civico Ma.gisLrato vi contribuisce con annue cor. 200. Inol tre 10 a ll ieve ebb ero istruz ione pr ivata di ballo (a paga· mento) dal J6 novemb re al 22 marz o dal maestro sig. Anui_-·

uale Aquino. Il 21 e 22 april e le nostre allieve diedero un'Accademia

d i can to, musica e reci tazione : il primo giorno nella sala del Liceo musicale G. Tartini, il secondo g iorno uel salon e del Li ceo. Il 15 giugno le all ieve della Sig.ra ?:ampieri diedero un saggio di pianoforte.

Avendo l'Ecc. I . R . Miuis tero concesso che le allieve li­ceali, dato il relativo esame di maturità, potessero dedicarsi

Page 52: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

.50

agli slndi fi:l nuaceuLic i i n uu' Univer si Là. pnrd1~ d imost rassero cli possedere nella lingua latina le coguiz ioni uoni ::,µondeuti alle esigenze della VI classe d'un publico Ginnasio, il civico Magistrato istituì nel nostro lstif-.nlo col µrin. ci pio dello scorso ann o scolast ico 1905-0 6 un )! corso d i lin gna h\.t ina " per lij almnìe dal I V lic. in po i. Quest'anno ì:::; t itn ì u n seco ndo corso per le all ieve che ne l precedente anno avevano fre (1 uentato il primo, ed inoltre m1 pr imo corso per le uuove alli eve. I l corso dura dal 1 ottobre a tutto g iugno. V'er,1.110 iscritte nel primo co rso 8 a.l lieve 1 nel secondo 7. V ' insegnò nel secondo corso il prof. Riccardo Ada.mi del Giu uasio comunale superiore, nel primo i l prof. Dr. Ferdinando Pasi ui de l nostro Li c.:e o. L a tasse. è di 4 corone mensili.

Il sig. Is pettore scolastico prov inciale prot: Nicolò R~wa­lico fece l'ispezione di questo I s li luto nella t erza seltim a.11a di maggio.

Nelle ultime settimane d i marzo il M. R. dott. Mecchia, commissario vescovile, assistette all e lezioni di r elig ione uaL­tolica in tu tte le classi

N ei mesi di aprile e 1naggio si fecero durante la malLilla o nel pomer iggio numerose gi t e colle allieve dei corsi lic eali e di perfezionamento e coi corsi preparator i. L' 8 1na.ggio s i fece con circa 150 all ieve dei corsi sup eriori la g ita per Gorizia.

L a spet t. Direzione <leìla ferrovia dell o Stato c.: i conce1:is0 in ogni gita uua riduzione del prezzo di passaggio c ve.U,nre separatej inoltre i signori capistazione si d iedero ogni premura. affinchè all e all ieve fosse offer ta la massima. comodità e s icn ­rezza. A tutti la Direzione del L iceo rinnova perciò i più sen Li Li ringraziamenti a n ome anche delle risp et tive fam jglie .

. ,;.: *

Come fu già accen nato 11ella R elazione del prnceden ta anno scolas tico 1905-06, agl i esami di maturità liceale si pre ­sentarono allora 15 candidate all ieve del VI corso liceale ed un a esterna. I temi furono elaborati nei giorni 14-18 maggio; gli esam i a voce si tennero n ei g iorni 111 12 e 13 lugli o. In baSe all'esame furono dichiarate

I

Page 53: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

u-w,fore con cli:5t iniiune:

1. Benm;si Maria 2. Iacchia. Irene 3. L egat Ernesta 4. Scam perle Alice

1. Ba.l'ice vich ì\iiaria 2. Bon3ich Giulia 3. Brnnner Ada 4. Franellich Maria

5. Seppilli Aless•ndra o. Seppilli I da 7. Vettach P ia 8. Zamar in Pia

111-alure:

5. Guastall a L uisa G. Mii ller Elsa 7. Piazza Clotilde 8. Usiglio Margherita.

51

Agl i esami di maturità magis trale si presentarono tuLLe le 2o allieve del Il cor so d i perfezionamento di questo Istituto . I tem i forano elaborati nei giorni 14.17 maggio, gli esami a voce si t en nero nei g iorni 13, 14, 15 1 16 e 17 luglio . I n base all'esame f urono dichiarate

matnre (.;On distin zione:

l. Benporat Ada H. Pegan F'edom 2. Blason i E lisa. JU. Petterin Maria B. Buch berger Erica. li. Scher Diomi ra. 4. Onpez Dolores 12. Stolfa Igea 5. D1 Alessan dro Gina !B. Tamaro Carmel a 0. Fonda Maddal em, 14. 'l,rampus Cleli a 7. G angi Gisella 15. Zanier Natalia. 8 . L evi Odetta

11wt1tre:

I. .BenedeLLi Maria 7 . Ranber Isabella

2. Oegnar Olga 8. R ntter Pia

3. Goclnig Gem mèl. 9. S ovicL E mm a

4. Karuell Olga lù. S pa.zzapan E rs ilia

[i . M lake.r 'l1eresa. 11. Te vini Bice.

u. Pol sch ak Paola

Nel corrente anno suol as li uo 190Li-07 si anntrnzìarunv agli e~l;l,,m i di maturità liceale I 2 candidate allie ve del VI corso liceale

1 ed mrn esterna. I temi, elaborati nei giorni i3 - 18 maggio,

era no i seguen ti : T ema d ' italiano. Il Mediterran eo nell a storia anti ca e

medievale,

Page 54: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

Tema di tedesco (!). SchnlansJlug. Tem_a di t edesco (II). 'Traduzione .• Ungleiche Kameraden·

di Erminia Villiuger. Tema di francese Le.s qua.tre saisons de }' année et les

quatre ages de la vie. Tema di matematica. 1. Un t ale impiega nn cap. di 5340 K pri ma per 2 anui

al l'int. composto del 4¼ con· cap. annua, poi per altri due anni al 5°/0 nell o stesso modo; se avesse invece impiegato il cap. per tutti 4 i anni ngualmeute al 41/ ,/ / 01 avrebbe egli un utile od un danuo

1 e di quan to ?

2. Un bue legato ad una fun e lunga 4 m consuma l'erba alla sua portata in 5 giorni : all ungand o la fun e di 3 metri per quanti gi orni ancora avra da mangiare ?

3. Un tr onco di piramide esagonale regolare ha L = 5 m, l = 2/a L , l'altezza è la semisomma dei due lati ; se ne calcoli la superficie ed il volume.

4, (X 4 ) (X y _ ) 2 + 3- + 3 : 3 - '4 + " = 2 : 1

* * •

2 X ·- - y = 30

Agli esami di maturi tà magistrale si auunuzlarono LnUe le 16 allieve del II corso di perfezionamento di questo Isti tuto. I temi, elab0rati nei giorni 13-17 magg io, era.no i seguenti :

T erna di ped agogi a. l) La personalità del! ' insegna11te nel ­l' istruzione educativa . 2) Disciplina scolastica .. 3) Comenio in rapporto all'istruzione odierna ..

Tema d' italiano. In che modo i maestri e le maestre pos • sano mi gliorare l'umana soci età.

Tema di l ed.esco. Schwert und Zunge. Tema di matemati ca. 1. Si demolisce un muro lungo 96 m1 alto P /

1 m, grosso

2a;i m e col material e cl i demolizi one si ricostruiscono 2 muri: il primo lungo 60 m, alto rn l '' /,, grosso m 1/ 2 ; che lunghezza avrà il secondo se_ è alto l '/, m, grosso ¼ m e se nella demo­lizione va perduto il 12°/, del materiale_ - 2. Un cilindro e qui!. di raggio r è formato da una parte da un cono eqnilat., dal­l'altra da mezza sfera; si calcoli il volume e la superfi cie del corpo. r = 5·432 m.

\

I

Page 55: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

3.x-y+2=6 l 3

3 2 X - 4 -4 y + 51/, z = 32

l01/, x - 91/ 0 y + l l z = 71

4. Uu reci pi ente cli forma parall elopipedica i, lungo 3 dm, largo 2 d1n, alto 11/ 2 dm ed è ripieno di acqua a 20° ; in questa acqua si getta un pezzo di ferro del peso di 15 kg e del peso sp. di 71/, e del cal. sp. 0·Jl4 e della temperatura di 200°, si calcoli la temperatura del miscuglio.

Gli esami a voce per le maturande liceali si terranno uei giorni 22, 23 e 2-1 giugno, per le maturande magistrali nei giorni 25 e 26.

Il nostro Istituto ebbe quesL' anno la sfortuna di perdere

due carissime allieve del I corso liceale rapite dalla morte al~

l'amore dei genitori, all'affetto dei docenti e delle condiscepole ;

- Clara 0/iersnn che morì il 12 dicembre 1906, ed Olget Gognevich

che morì il 20 febbraio 1907.

La loro memoria resterà sempre cara e benedetta fra noi.

Page 56: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

Vll.

A) T E:;\'.lI IT AL I A::;: L

Conso IV A. - Un anfi teatro. -- L e paludi. - Pratica e grammatica. - - La fenice. -:-- Ti pi dell a ,, Gerusalemme li ­berata" . - - L a via. - Il vi llaggio e la città. - Fiabe • leggende.

CORSO IV B. - • L a cattedrale - l1 sole. - Ri naldo e Armida. - A lessandro magno all e porte del P anidiso. - Il mio vestito nuovo . - Beatri ce e Laura. - Dalla. mia ti ­nestra. - .La solitndine.

CoRSO V A . - La morale nel cin quecento. - La fucina.. Gl i scrittori . - A teatro. - Allegori a delle sta.g ioni.

L a nostalgia. - - La cavalleri a. -- L e piccole molestie.

OoRS0 V B. - L a vita rustica. - L ' ospedale, - L a macchina. - L a favola. - - Il poeta Firdnsi. - L a casa. -I pareri di P erpetua. - Il libro.

Conso VI. -· A neddoti autobiografici di Vi ttorio Alfi eri. - Lyrica ed epos. - L a mia eroina prediletta. - I segreti del cttore. - Le foreste. - Natura ed arte . - -· I vecchi. -I proverbi. - Il mediterraneo nella storia antica e medievale (per l' esame di maturità).

Dott. Ferdinando Pasini.

CORS O I DI PERFEZIONAMENTO. - - Senza la speranza la vi ta sarebbe intollerabile. - Maledetta sie tu, antica lnpa, Che più di tu tte l' altre bestie hai preda, Per la tua fame senza fine cupa ! (Purg. XX, 10 -12). - L'eccessiva prosperi ti, è la rovina dell'uomo. - F atti non fo ste a viver come bruti , Ma per seguir vir ente e conoscenza. ([ufer. XXVI, 119-120) . - · Ho sempre considerata l'ingratitudine come u1ta del le pi. ù

Page 57: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

55

ignobil i depntvazioni dell 'anima nmana. (D'Azeglio). - Il cuor di TriesLe. - 11 sol ita.rio loco orni e cousacri Relig ion , seuza la cu i preseuza ,-r rop po è a mira r.si orribile una tomba. (Pindemonte, i :·'!',,l'oil'ri). - L a fama de ll' uomo e la sua om ­bra. - Amor di JiberLà be llo, se s tanza Ha in cor g entile ; se in cor basso e lorcl o1 Nou v irtù: ma fo rare e scelleranz a. (Afo11 ti). - - Guarda di chi t i fi di . - La vita è un conti nno com bat.t imento. - li vero coraggio sta nel saper so ffr ire. -Si gn ifi cato al legorico dell a sel va, del col le e del la pi aggia uel I Canto dell' Inferno di Dante.

Corso II DJ PERJ<'E <JONA MENTO. - Il troppo stroppia (spe­cialm ente uella scuola) - In vo lve 'Tutte cose l'O bli o nel la sua notte i E nna forza operosa le affa tica Dì moto in moto. (Foscolo). - Poca fav illa g ran fi amma seconda. (Par. I, 34.) - Qnanf è più la fati ca acerba e g rave, Tant' è più la merce dolce e soave. (Bembo). - Don ne, da voi non poco la patri a aspetta. (L eopardi). - Qnel dolce porne, che per tan ti rami Cercando va la cura de' mortali. (Purg. XXVII, ll5-116). -Onor di madre. - Nemesi. - L a vita non è un male, come afferm ano i pessimisti, ma un g randiss imo bene. - Prosa e poesia. ·- Pal pabi liti, e impalpabil ità degli spiriti nella Divina Co11,111ediri.

Dott. O. Curio.

B) ESERCIZI DI LIBERA ESPOSIZIONE E DI RECITAZIONE

Conso V A. - N. Gentilli, l i p iccolo ,., di Galizia (V. Hugo). - M. Angeli, L eo P ulzella d' u rlérms (Schiller). - L . Ba1icer, Catei·ina .Il. - M. Bor tolotti, L a chioccia (Cena). -.E. Giani , La danza dello scheletro. (Graf). - M. Diem, L ' al­

bergo. (Pascoli).

Couso v 13. M . Verla, L a Grt-ntone d' Orlando. - L . Ros­mann, }l J/e Sole. - · P. Morpurgo, Guglielmo T eli (Schiller). -G. W eiler, .Il ,-e d i Tuie (Goethe - Carducci), - L. Segrè, Sa­lendo , (Graf). _ _ L. P ircher, R omanca (D' Annunzio).

Page 58: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

58

CoRSO VI. - M. Vouk, I-lernani (V. Hngo) . - L . Rimini , Storia rlellrr m1tf1.ica . -- I. Paolin , l ,a 1wstalgin nella. ,, Divina Commedia• - E . Dolejs, J\"(tpoleone . __: C. Lnzzalo, La i·i" del polo. - A. Bescocca. Antichitr, greche.

Dott. F. Pasini.

CoRSO Il DI PERFEZIO NAMENTO. -- B. Cos.sutta. Edmondo De Amicis - L. Ch iesa, nll'allelo fr{(. la Fnrnce.~ca da Rimini di Dante, quella del Pellico e quella del D'Annunzio - M. De Rosa1 Il socialismo. - B . Morteani , I Sepolcri del F'oscolo e quelli d.el Pindemonte. - G. Norbed o, Il Leop"rdi. - B. P o­lacco, L" lotta per l' esistenza. - L. Sirk, l i S"',l deU' A/ft'<o·i .

Dott. G. Curio.

Page 59: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

vm.

DECRETI PIÙ IMPORTANTI DIRETTI DALLE SUPERIORI AUTORITÀ AL LICEO.

Mag. 14 luglio 190G, n. 25895 : decreto di pensionamento del prof. G iovann i Peressini.

Lnog. 20 agocato 1906 , n. 17700 : si prende grata notizia del buon andamento del Li ceo.

Mag. 18 settembre 1906, n . 19 11 8 : assegna per il biennio di prati ca le candidate Mad . Fonda, Pia Rutter e Clelia T rampus.

_Mag. 25 settembre 1906, n. 48464: accorda l'istituzione di una t erza parallela nei [ corso liceale.

Mag. I O ottobre 1906, n. 3667 1 : approva l 'istituzione dei cl ne cor si di .l atino.

Mag. 9 ottobre 1906, n. 36566 : approva la continuazione dei corsi facoltativi di conversazione italia.na, tedesca., fran­ce-se. di pianoforte e di danza.

Mag. io ottobre 1906, n. 52224: concede il secondo au ­mento quinquennale al prof. Dr. Girolamo ·curto.

Mag. 20 ottobre 1906. n . 52225: concede alla docente li­ceale Id a Paolina il secondo anmento quinquennR.le

Mag. 12 novembre 1906 , n. 1911 8 : l' assistente Isa du Ban e nominata sottomaestra effettiva.

Mag. 29 dicembre 1906, n. 2168 : comunica la nuova re­golazione dell e -paghe.

Mag. 30 gennaio 1907, n . 58349: concede l'assun zione rF nna assistente al lavoro a macchina.

Mag. 7 febbraio 1907. n . 15316: dona 2 esemplari èel Il vol. del\' Istria nobilissima di G. Caprin.

Page 60: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

58

Mag. 14 febbraio 1907, 11 . 4851 : alla maestra d i lavori muliebri Adel e L onschar si accord a l'effettivi tà di servi zio .

.Mag. 22 feb braio 1907, 11. 52 200: le docenti E dvige Oo­stantiui , E rnesta F il\i e L uisa Grimme vengono pareggi at.e nel trattamento all e do ceu ti liceali effetti ve che pos:, eggono l' abilitazioue nniversi taria per i L icei femmiuilì.

Mag. 4 apr ile 1907 , 11 9367: assegn a la seconda agginnta qui~1qne11uale a l doceute O.scar B ernonlli.

Ma.g. 23 apri le 1907, u . 16453 : co11cede la <lefini tività al docente liceale Gius epp e Devesc ovi.

L nog. 12 g iugno 1907: comunica il rescr itto minister iale 4 giugno 1907 1 11 . 2 1239 che in via provvisori a per il 1907 •908 por ta a 4 ore settimanali P is truz ione della li11gna. tedesca ed a 2 quella del\ · igiene nel V[ corso liceale.

Page 61: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

Xl.

S'fA'rlJTO PER IL CORSO D'ECONOMIA DOMESTICA

adottato dalla Delegazione municipale nella seduta del 23 giugno 19021 ed

approvato dall'Eccelsa I. R. Luogotenernm col disp,1.ccio 10 luglio 1902, N. 17855.

§ l . Al ci vico Li ceo fe mrn inile è annesso un corso di ~conomia. domestica.

Scopo,

§ 2. Lo scopo precipuo a cui tend e si è cli for ni.re all e alli eve, ed in part ico lar modo a qnelle che hann o compiti gli studi liceal i, le cognizioni teoriche e la capacità pratica a prov­vedere1 diri gere, e sor vegl iare con ab ili tà e parsimonia tutto eiO che si r iferisce a.i bisogni della famigliaj e snbordinata­ln <"-Hlf\ d i completare la conoscenza di a lcune liugne moderne.

Jl1aterie d1 insegnmnento.

§ 3. Le materie d'insegnamento si dividono pertftn to in a) mate.rie obbl igatorie 1 e li) materie facoltative,

Materi e obbli gatorie sono: J. P e.conomia dome.stica e l'arte di cucin are; - · 2. Pjgiene i

3. i lavori muliebri; a) taglio di vestiti ; b) taglio eh bìan~ cheria; e) confezione di cappelli da sig nora ; - 4. la stiratura;

5. la ginnastica igienica. Materie facoltative sono : ] . la con versazione tedesca ; - 2. la conversazione fran ces~.

Durnta del!' insegnamento.

~ 4, La durata del corso di economia domestica è .. di 8 mesi, cioè dal 16 ottobre al E, giugn o. Dal 16 ottobre al 30 april e la scuola ,wril principio alle 8'/, ant, dal I O maggio in poi alle 8.

Page 62: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

60

Ammissione delle allieve.

§ 5. A questo corso vengono ammesse: a) le allieve che hann o assolto alm eno il terzo corso liceale

del civico L iceo femminile, e b) altre alli eve che abbiano compiuto il 15° anno d 'età ed

assolto con bnou successo almeno un a scnol a ci ttadina. Per essere ammesse all e materie facoltative , le allievA

·ad b) dovranno comprovare, con nn esame, di essere conve­nientemente preparate .

Tasse scolastiche.

§ 6. Tu tte le inscritte pagheranno indistin tamente uua t assa mensile di cor. 16. Il pagamen to è auteoipato al 16 d'ogui mese cominciand o dal 16 d'o ttobre. Inoltre tutte le allieve pagheranno qnale contribnto alle spese per i cibi che verranno preparati e anche consumati iu uomuue coroue 20 1 iu due rate di corone IO l' una; la prima all'atto dell'iscrizione, la seconda ai 16 di febbraio.

Non si concedon o dispense nè dall1una, uè dall'altra di queste tasse.

Mezzi didrtttici.

§ 7. A disposizione dell e allieve di questo corso, oltre ai mezzi didattici di cui dispone il Liceo, stanno la cuci na coi relativi fo.colai 1 tntti g li utensili <:he verranno acquistati sia per questa1 sia per la stiratura, sia per qualunque al tro sco po1 più una propri a biblioteca.

PerBonale insegnante.

§ 8. L'insegnamento venà affidato a perso ne di provata capacità sotto la diretta ed immediata sorveglianza del Diret­tore del ci vico Liceo.

C&mmissione di sorveglianza.

§ 9. Qnesto corso è subordinato ad un a. Com missione di vigilanza composta dai tre membri della Commissione ài v igè­lanza per il civico Liceo (Statuto org. art. ~) e di tre Signore a ciò incaricate dalla Delegazione munici pale.

Page 63: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

61

Nonne disciplin ct ri.

§ 10. Anche per le allieve del corso di economia dome­~tic,~ valgono le u orme discipl i11ari e le re lative disposi zioni statutarie vigenti per il civico Liceo.

Vacanze.

§ 11. Egualmente avrann o comun i colle allieve de l civico Liceo i giorni di vacanza durante l'anno scolastico stabili ti dal § 13 dell o Statuto organico.

Alles/atù.

,i 12. Alla fine del loro ann o scolastico (l o giugno) le allieve di ques to Corso r iceveranno apposito attestato finale.

Oli;A.RlO GENERALE

.J1.ltlerie olibUgu tori~.

I. E conomia domestica e cucina 2. Igiene 3. Lavor i muliebri:

a) tagli o di vestiti I,) taglio d i biancheria e) con fez ione dl <.!a ppell i per signora

4. Stiratura e sa!datnra 5. Ginn astica igienica

.Jfotecrie Jt<:ultatioe.

l. Conversazione tedesca . 2. Conversazione fran cese

ore settimanali b ~

6

ore sett.iminali :l

l

Ore settimanali 28

luollir e 24 ore per la l:oufe:tione di eapp~lh da signora.

Page 64: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

PIA~O DIDATTICO (Allegato al§ 3 dello Statuto).

I. Economia domestica e cucina. - Ore S setLimauali. Si procnrerauno alle allieve le cognizioni teoriche e l'abi­

lità pratica necessaria a ben dirigere l'azienda domestica ed in particolar modo 1~ cucina d'nna famiglia di media condizione; si renderanno capaci di utilizzare praticamente le cognizioni acquistate in ispecie nelle scienze naturali: si abitueranno al­l'economia, all'ordine, alla nettezza. Per ciò, assieme al modo di preparare le si1Jgole vivande, si terrà sempre conto della quantità e del loro prezzo in rapporto al numero dei commen­sali.

Per turno le allieve sorveglierauno gli regi:,Lre-rauno la spesa, si del servizio Ltvola, ed avranno in custodia la ed il vasellame relativo.

Per il servizio della cuci1rn verrà uompilato apposito re­gvlan,ient,o interno.

2. Lavori muliebri. ~ Ore 12 seLlimauali. Le allieve verranno istruite in tutti quei lavori di utilità

sia a mano, sia colla macchina, che sono indisponsa­a couoscersi da una buona madre di famiglia; vc=de a dire;

a) nel taglio dei vestiti, b) nel taglio della biancheria,1 ne] cu­cito e nel ricamo 1 e) nella confezione di cappelli per signora.

a) Per il taglio dei vestiti (modo di prendere le misure 1

tagli di modelli) tagli di vestiti, loro completamento e rimo­dernamento) sono assegnB.te 7 ore alla settimana.

b) Per il taglio della biancheria, per il cucito, il ram­mendo, il ricamo! i lavori di fantasia e per la montatura degli oggetti sono asseguate [1 ore settimanali.

e) Per la confezione dei cappe11i da signora (preparazione del fusto, copertura! guarnizione ecc. a seconda della stagione) sono assegnate 12 ore al principio dell'autunno e 12 ore al principio della prima vera.

Page 65: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

63

Si agg iu11gera.11nc., de i cenui isLru tLivi ::mlla qual i tà dell e stoffe 0 dell a biancheri a e sul Joro Lrattàm eHto e puli zi a.

L 'acquisto di tut to il materiale occorren te per <1ues to insù• guamento sta a carico delle all ieve.

3. Stiratura e saldatura. - Ore 1 per settimana. i:r insegnerà e teoricamente e sopra tu tto colla pratica a.

.'s ti rare la biau oheria da don na e da uomo t anto di sem plice lrncaLo, quanto inamida ta ed a lucido, inolt.re la stiratura di sLo±fe e di vestit i.

4 . Igiene. - Ore 2 per settimana. Oltre a dare i principì g en erali r el ativi all' igi ene delJ a.

pernona, della famiglia e del la casa, scopo di ques to insegna• ment o sarà an che di mettere le all ie ve in g rado di prestar .soccorso iu caso di ferite, ustioui 1 avve lenamenti e di altri i nfort1.rn i.

D. Ginnastica igienica. -- Ore 1 se ttimanale, sino al 3 l rnaggio.

Verrà. im partito n11 in ::.egnamento pratioo all o scopo cl i mc.u1 Le111-! re nn g insto equilibrio fra. l' educazione intellettna.le e lù sv iluppo fisico. - - Si avr~~ cura d' in segnare alle all iev e quei giuochi che all a massima u ti lità. pl'atica un iscono la maggior fitc ilità d'e:rncuzìone si a all 1 aria li bera che in ambienli chiusi . •- A.i va.ri esercizi sj fa ran no sempre p recedere delle spieg a­~ioni sulla loro impor tanza igieni ca.

li. Conversazione tedesca. - Ore 2 settimanali, L 8 alli eve co11tinnera11110 ad esercitar::.i iu questa l ingua .

7. Conversazione francese . -- Ore 2 ·.,ettim anali. Suo scopo è d i perfezion are le ·alli eve ne1la co11vers:a.zio11 e

t'n.uwese dando speciale peso alla. retta pronuncia,, ,dht fac ilità e alht chi arezza clell 1 esposizione.

Page 66: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

X.

AUMENTO DELLE COLLEZION I SC IENTIFICHE

A) Biblioteca ,l ei docenti.

Custode: Sig nor prof. dott.. Fet'd. lln,s ini.

1. Doni .

Dall ' inr:l ito Magistrato civico : G. Caprin . L 1 lst,ri a nobilissima v . II. G. Oaprin , Tri este. - Bol lettino mensile del ci­vico Uftìcio statistico-anagrafico. - Archeografo tri esti no XXX 2 --- Dalla spett. Biblioteca nazionale centrale di Firenze : Bollet tin o dell e pubbli caz ioni italiane del 1906-07. - Dall' autrice G. H arasmi n: SulP insegnamento della. lingua materna. -- Dalla Direzione dell a L ega nazionale : Atti del X congresso generale. -- Dal direttore prof. dot t. iBe1nrns-i: A. Thiery. Considerazioni su lla storia di F ranci a. - Bianchi-Gi ovini : Cause dell a decad enza dell' lmpero romano . - - Dah11 : Geschiclits Unterri cht. -Dittes: Schu le der Padagogik. - Corte: Elementi di fi losofia, vol. 3. -- lusserandot: L a civilisatio11 moderue. - ·· Guizot : Meditations sm· la rel igioJJ . - An cillon: 'l\t · bleaux des revolutions. - - P. Tedeschi : E!em e11 ti di Pe­dagogi a. - Pestalozza : El ementi di filosofi a. - Dalla Signorinc1. T ea de Turchauy: A.lcuui disegni.

2. Acqu isti.

Il Didascali co anno 1907. - Guid a generalt: di rrri esLe, a mw 1907. - Nat ut"a ed at" te, a. 1907. - Nuova Antolog ia a. 1907. •· R ivista d' Italia, a. 1907. •- Verord nungs blatt, a. 1907. - W y !: Oesterr.-ung R evu e, a. 1907. - La padronci na d i casa.1 a . 1907. --- .Mi11 er va: R iv is ta delle riviste, a. 1907. - Brehrn, La vita degE an imali (alla disp. 158). - Zeit.schritt fiir Zeichnell , a. 1907. - - Zeit­'Schrift, fli r Ph ilosoph ie und P ,i.dagogik, a. 1907. - Frau­enbild ung. Zeit.schr., a. 1907. - L a Sai.son, rl ie Wicsc h ­zeitung1 e la Margherita, a, l f.!0 7 (per il corso d1 eè:onornia

Page 67: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

d ornes ti.-.•a.) P n.-:; ,·uli. \l i1'Ì lH: ll s it::-r i di varia uman iL.à Pizzi 1 Fi ori d' or ie1 1te. -- L u:-.tig, Jgie.ne de.I la scuola . . \ ltavi l la. 1 Vocabolar io metod ico tigul'a.to . - Bncco

1 Se.t,1,e

be lle . - Cro ce, Ciò che è v ivo e ciò che è mor to dell a Jilosuliiì Ji H ege l. -- Corn.zz illi: Dizionario metodico. -Cr0Uuli1rn 1 Micròbo . -- Dominicis 1 Scitnza comparata del­I 'ed ncazione. - De A.mi ei s , L: id io ma. gentile (n nov a ed iz.)

F a.nfan i- Fr izz i1 Nnovo Voc,i bolArio rnl:\todico della

li ugn a itali an a. -- F'errari S., Pot~sie e Pro3e dei secoli X IX e XVI II - Ghiotti, Vocabolari o soul. it.al. -franc. e fraue. - ita l - Lemmi, Le origilli del R isorgimento ita­lian o . ..:_ L ong in otti- VeU0ri, l i mio libro. - - Ma.laguzzi­V cde-ri1 Milan o Milde -Tnµd-z, Allgem eine Er::::ie­hnugskuude. -- - Nietzs che, L e origini della. tragedia. -­Prat, i, Opere varie. -- P ;:1ga.n i1 Il ~asti go d i Mirto. -P iergiovan11 i, .-\ nrora - Ra.gnsa.-Mo leti . Acquerelli e 1nacchiette . - Alighi eri, Div ina Commed ia (Alin ari ). -Ario­sto, Orl ando Fu rioso. -- Tasso . Gern:;alemme liberatc:t. -Manzoni. I Promessi Sposi. - Miltoll, Paradi so perdnLo. \Viese-Pèrcopo, Lettura italiana (ediz ion i ill nst.ra.te). -Alle Meister (Velasqnez, Mnrill o, Hubeus, Van Dyck. Dnrero, Tizia.110) R affae ll o1 Remb raudt) . - K raem et\ We lLall nud Mensch heit vol. IV e V. -· Mo ln,euti, S to ri~ di Veuez ia vo i. IL - Corradin i, La ùit.l,à. - Mar torelli , Gl i ni.::ce ll i d'Italia . .... Z0 nz

1 Lehrlmch der spe-z iell. 1Ie­

t.110di k , fase. 13. - Ca.priu, l .::; t ri a. uobilis:'.,im,ij I[ vo i. -Galle rie cl ' E urop~t., fa:-.ì.C', J, II tl H L - )ivsso, Escurs.io11i 1wt Med iternuieo . -- Lnckenln1,i..: h-A.da.mi 1 .-\.r te e storin w~l m,m do A.ntico.

IJ) Bi hlio lBC" dell e alli ,we. C u.-5lu\l e : S ig11oriua. (:l e mma s l,g:d la.

A quisti. Aumt.L<L ckd g iu n 1<:11in ,ì 1-u nrrn o cl i vaca.niet. --- Almerighi

Giuevra., Granrli nom iui_ - Bonave.ntnra, Il ca.n:&ouierè­dei Uimhi . - Uis i A.l b iui ::foth1, li Aglio d i G r az ia. -

B ogl ten Coni glia,ui, Cont ro 111, ~vrk. - Bondi Al dl:'riuu, Glii segue il r0$p0, cade n el fos.s0. -- B011i C., Mnso d i le pre. - Boldor i R., Ne. hnliua. - Con t i. Vi ta e m ir acol i ,)f' lla 8ig na l n f'.,'-. •· - Co11 f i , Cani, g aUi r. r agazz i. - Col­

!n,li, L ~ n.vveuture di Pinoechio. - Giann ett ino. - Qappelli,

Page 68: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

66

SLoria d' un gallo. - CnpmuHi, Si..;tupiddu. Cou­per, Calza di cuoio. -· La prateria. -- Cappelli, Il l ibru d' oro. - Con ti1 Ra.e;conti amen i. - Caramelli, Una ba­racca di bnratt iui, - Collo dl nipote, Il testame11to dl Berli ngaccio. - Carlyle, Dante e Shakespeare. - Ca­puana1 Re Bracalone. - De Gaspari, Il piccolo vetraio. - Deq uet, Storia di mio zio e di mia zia. - Errico, Il romanzo dei bimbi. - Evely n 1 G li dei deW Olimpo. -Feuillet, Yita e avventure di Pnlciu ella.. - Fava, Fran­colino. - Ghi selli, Il fra tell o cl i Pinocchio. - Gi glioh­Casella, Intorno al mondo. - Guidi, Ò una casa mia! - Gironi, Il figlio del C/ranati ere. - - Gincciard i, P arole d'oro. - Gall etti, Viltorie della vita. - H aydée, Figli d'artis ta. - Jolanda, Il libro delle ore. - Kocl,, Il biricchi no cli papà. - L ustig , Igiene della scuola . - Mecacci 1 La più bel1a. - Magni, E ngenia e Mal'io.

N ix, Per voi picci ni . - Onidt1, B imbi . - Pe ­t rocchi, Nei b oschi ill can t ati. - F erodi, Cuor icino ben fatto. - Piccioni , Saltapicchio e T.Jumachino. - R em ba.d i, A lad ino al tn per t.u coll e stelle. - Bo11tini, Bubbole e panzaue. - - Rossell ii Topinino. --- Salgari, 11 capitano della Djnnma. - - Speroni, An gelo cli pace. - Sa vi-L opez, Storia d'Orlando . - Salgar i, Capitan 'l'ernpesta. - Alla conqujsta di un impero. - - Tortoreto1 Il teatro dei miei scolari. - Verne , Un capitan o d i 111 ann i. - Vanzi, Mus­sini -- La storia di G iulietta. - Ver tu a.-Gentile, Auge­lita. -- Al mare ! A l mare ! - Viaui-Visconti. R ac­conti in fam iglia. - Vamb a, Nov el le luu ghe. - Ver-tua-Gentil e, Quaud 1 ero scolaro. \Viese -Percopo 1 Storia. della letteratura i talia11a. Yambo, Burch iello. -Do no del la scolara T urch any del I e: cli e Geschichte der Entwicklung der ìViener Vors tiidte von .Ja.kob Bliimel.

C) Gabinetto di Geogmlia.

Custode: Signorina E(lvige Cosh .. ntini.

Acquisti.

E Bombi g, Carta de l marchesato d ' Istria. - L eitpold. W el l,­karte des W eltverkehrs. - 22 g randi fotn gra fìe cli m 0n n­m<1U ti e statue (R oma, Vasar i).

Page 69: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

67

D ) Gabi 11 e tto <l i S to ,-ia na turale. Cn ::.tode : Signorina Eru esta F'i ll i.

1. Doni. Dal Dr. M erl ato : Vad pe.sci in form ali11a. Da"ll a sig.na dn Ban : Brann ite - scorie antich e d i p iri t i e

calcopir ite - mineral i d i fe rro - - antimonite - car bo11 io p uro - cau t.ci nk.

Dall a sig n a Angeli : Cypraea pantherin a - Casco . Dalla sig .na Barba : H arpa v entricosa. Dal la sig.na Barto le : Mangosta e vi p era dagli occh iali. Dalla sig.na Contnm as : Spugna (Hy dra). Dall a sig.na K asilister: F los-ferri . Da lla sig.na L ang : Mascelle di leone (Zan zi bar). Dalla si g.na L or ini : Ser pn la . Dal !• sig.na Menz : Cris ta llo d i rocca . Dall a sig .11a Morpnrgo : Noci di a11acard inm - amian to. Dall a sig .na Pl aper : Zampa cl, leopardo. Dalla sig.na R icch et t i : T ropido notns n atr ix . Dalla sig .11a S tabi] e : 1rha.nrnalea picta - ·- Sula per sonata -

L an ius rnfns -- Upupa P- pops.

2 . Acq u i s t i. Os.-j icin i so nori (orecchio nman o). ---,, Cer vello umano (in alooolJ.

- · Mascelle con den ti (mo dello).-.Lncanns cervns (sez io­n ato) . - Mollu sco (in alcool). - Mim icry . - S tom aco cH rnminante (in alcool). - Occhio di bove (i n alcool). •­B ox snl p a . -- Cantharns 1i11 eatus, - Chrysoph rys anrata.. -Ga.du s merl angus. - Rhombns laevis. - L abrax lnpns. -Mng il ce phalus . - Trachinus draco - - Angui lla vu lgaris . 'l'r igla obscura. - Dnc tabelle dc zoo logia. Pfurtschell er. -Coffea arabi ca (modello). - G ossypinm h erbaceum (mo ­del lo) ~ Nicotina tab acnm (m od ell o) -·· Pi µer ni grum (modello) -- Valli lla pl,n ifo lia (model lo) Theobroma eacao (modell o).

E) Gabinetto 11i J<'isica. Custode : P rof. Giova.un i P e1•èss i11i.

Acq uisti. Una macchina pn eumatica (sis tema G ery k). - G . l\[i."Lller, Fl­

sir,a cosmica (co n atlant,e).

Page 70: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

68

F') Gabinetto per il disegno.

Custode: Prof. Pier Antonio :-,;Pncig.

1. Doni.

Dai Sig. Cav. Biagiu Culiul: 1 L8rri1rn cli 111ctiulica urmi.tu. Dal DiretLure Dr. Bennssi; v,u·i oggeUi. in n:1,111E\ Lerracut.La e

legno.

2 . .Acquisti.

10 vasi cli maiolica boema.

G) Raccolta (li<lattico-pe,fagogica.

Custode: Doceute Ginsep1w DerescoYi .

.Acquisti.

Un mulino 1,a sabbia). - Una pianta (arLifiuia,le) cli uoLoue. -V ari altri oggetti per. l1 istruzioue i utui ti va.

Page 71: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

Xl.

I) A T'] wr A TIS TICI rt) Aggiunta ali' anno scolastico 1905-1906.

/,) Anno scolastico 1906-1907.

, l,>1•:i - 1, ---- t'o,s,hccd , llcor,id, ,, ... 1

1

1.,

;-,~,l~l~;~l'.~\I, 1 11 ~~ Tfr -- 1' ,v1

1

\

1

?1~11J1J I

1 I a 1 1J , u I, 1/ a lJ a l, I~

1. N11rne1·0 c.1i>ll<• 1~(·11tte I I I I I I I I Il [ \I 1 ·1 :1,lp1mc1p1odc•l l~l(FJ'11.J6 10i.l.~~85r)r.10 34 iH _1

1r:1I 43 41 41 41 43 22 2S 43 , 18 21:i l 1369~ 11. l1 ,1 (ì ne l1Jo-) 901l lr 44 n 51 481 32 36 - , .101 41 38 40 361 35 19 21 3c\ 1812fl; 11 65~ Al P"""'P'O ,1c,1 l'•0G fl}, '36 SHB 55 0 1j1 30 38 2,II Jhj 391 44 15 34

1 40 3, 29 42 14 ~ . 19(71

.1!:nti.\te lllll a11tf' l'.inn o . - 2 - - l ; I 2 - - l - l - ' - - - _I• -I ~ - 11 Inscutte m tutto 36 40 48 55 :'!2I 31 40 281 361 40 44 4G 34 : 40 32 29 4:il 14 1 1'-~1 19

1

7;,14 cl , ques t e ' I , _ I [

p1omo ssedall 1 L,;ticuto l- ,l'2424048 1 - cd 1 ,12 38 36 31 3512\J 28 s,1141 11-14931 ammin Heg u1toacles,lrnc'i - ,> 3 I 2 31 ~VI 21Jl l - - - - -

1

-1-1-1

108! dalla r c l c1ttad11rn. - - - - --1j - -

1

li - - - - - -1 -1 -~-I 1]

" rÌi" " 1====-'11 ~ -:- _21 ~ ; ' - - -1 =11= =l'1=l1\[ : I V : , - -· - - - - - ! -1 -- 1 l - - i - - I I ~ alh o , [I - 3, 3 7 21 - --1 -

1 3 2 - 1 - ,I - -1 d[ 21,

1 rrpetentl , I 1 11 I [ 1lell' Jsh tn t o 11 _

1

_ I - 1 - l ~I - ' - - - I l - -' 51- - [

1 - 12

:\~:,:in~ ,;e\ 1,, ,srutt,, \11~ ~l~l~l;;:11~?1-;;II~~-~ ~1~ -; ~\~11~\~:I~ ~tl\i Us,•,le ,1 1,,,c,,le \' ,nno 14 2

1 1 -···· [ o1 5\ .11 -, ,I - •l1 - -1 21 ,\\ 3I 4 l 211 l[l 42,I

' li I I I I ti "

Page 72: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

70

ò. Età delle a.llievc.

Di anni 5- 6 6-' 7- 8 8- 9 9-10

10-11 11-12 12-JS 13-14 14-15 15-Hi Hi-17 1'7-18 18-18 19-20 20- 21 21-Z:-2

Somma.

6. Domicilio dei

Del luogo Di fuor i •

Somma .

7. Classificazione

Lavoro .• Cfl.nto . GinnasticA.

31 40 28 36 40 43 44 34 40 30 27 41 / l3

-= -~ --= -= --= _1 __: ~ --= __: __: ~ _1 31 40 27 :36 40 44 46 34 40 38 29 421 14

~i 281

1 2 ~I

~: ~I ~ 7 11 13 G li fJ 8 22 18 22 30 28 28 25 24 19 14

1 1

2 2 -

;: : :n: :;;::.: :: J 29 3, 21 s1 22 12 23 17 28,

I

Page 73: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

7 1

Page 74: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

XII.

TASSE SCnLASTICHE INTROIL\ TE DURANTE 1; ANNO SCOLASTICO l 90G-1807.

I Corso prnpar. c:or.

Il

Il!

ff

I'

1 Cor.-: o lii-:enlc

TI

Ili

: IV

V

VI

I Corso r1i pr,rJ'e,.:.

)] " Corso d' econ.

Assiemf:' cor.

288

304

440

;:

2nl :!72

:3041 004

ss4' 3s, 44(,1440

40S 408 408 4081408 4 1G 416 408 3\12

1140 lHC1 l 140.1140 1116 1116 1 ! lG 1104 I

sss ss2 RS'2 ss2! ss2 ssg s10 s:is s40

10l4 1044 103211032 103210201020 1020

846 810 810 810, 810 810 81\J 810 810

4GG 4G2 450 450 M10 45(1 450 420

fi6 G6 66 fì6 !)(i (jfj GGI (if)

90 78 78 78 78 78 781 78

30! 304 304 304 304 2881 280

I

Page 75: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

X III .

A) I:' T T L' I•: N DI E 8 U 8 8 T D J.

! Cl,sse ; N I I - 1· .

, I :=-o- --- -- ---··---

T ITO L O Im porto i

1 comµl ess i\·o I

-, __ - - '.- cor~

1

I rr pcrf i

1

1 r, : Sussidi di fondaz. Elisa bar. Morpurgo / 450 - [ 1 I , I 3 ! I 270 !- ' 1v1 lic. I ~O

1- !

1 lV .. )j Stipendio fond. Sofia G. Economo i 3 52 ;~ i ! \ ~ Il I Stipend io dell' i . r. Direzione di fi nanza ;2~ j :

I r !1

200 1T Sti pendio fon d. Giorgio ed Angelica Vlism:l 8 00 --~ V Stipend io cl i fonclaz. Margh. dc Capuano R36 ,--1 l p~rr. if Stipendio di fondaz . barone de Reinelt 300 /-/

1~ li:. '.3 Sussidi del Magistrato civico . l ~6 , 1-=1 i{r fi~1:f. Smsidio della Giunta provi nc i<:de istriana

21g ~

2 Sus.<;icti foncl. Clelia Conighi _ _ .J

Assiem e sr,ss i- i

7-J) FON!)() SUSSTDJ l' l<.: H AL LIEVE POVEH.E dP1 Pi vi co L içe o femmin ile , fo 11rltt t.o 11ell a. con fe renza ile i Cor po i H~i?'g uanLP 1,S_ mar zo 19051 Rpp rov at0 tfo.11' ecc. i. r. Lnogot~­w:,nza col d ispaccio l I gingno 10O~, n. lò :1O2 e, à a.1 ch·lc()

Magistra.t.o r.o l dPcr . ~1 giugno 1~05 11 . 447B7.

Attivo.

)3 ot.t-,obro I 90G. Libretto dell a Cassa dc Ri.spannin ccr. 2134. -13 Denaro contnnte 43.08 1G " P~r m1 indenizzo . !) .-

r, febb r aio 190 7. D al]R, .~ignol'i na Ar ne.rrytsch R.-

Page 76: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

74

13 marzo 1907. Dal collegio clegl' insegnan ti in mor te della madre del s ignor Goi neau . cor. 6'!.-

16 ma.rzo 1907. Interessi de l capito le alla Cassa di R isp a rm io 66.:)4-

16 m arz o 1907. Dal do cente signor G oinean in morte di sua madre 20. -

16 marz o 1907. Incer t.i --. 30 5 Aprile E larg izion i Forti- Poll anz p er

mezzo del ~ Piccolo" 20. -?, Aprile 1807. Elargizioui per mezzo del nPiccol o« 10.-

10 ,, Dal sig. avv. dott. Cuzzi 30. --Ci vanzo gita 5, 16, 25 aprile e 13 maggio 1907 e

sospesa 12.88 17 maggio 1907. Civauzo g ita G or izia o l. 60

gi t1gno 1907. In morte della sorell a del la sig.n a Pollanz dall e al lieve del II b 17.36

11 giugno ]907. El argizione: U O. Forti per mezzo del nP iccolo 11 10·--

11 giugno 1907 . E largizione F orti iu mor te della sorell a dell a sig.11 a Pol1an z per m ezzo cl el«Piccolo)> 1 ?') --

a) libretto b) a m ano

Somma c01-. 2503 76

Passivo .

Per snssicli e vesti ti C'. Ol'. 2()f-ì

RIASS U~110.

At tivo cor. 2503 70 Passivo 208·----- --·-

Residno att ivo cor . 2295 76 delle qnali

cor. 2134 -161·24

Il cass iere G. Devescovi.

Anche quest' anno il civico Magistrato assegnò cor. 600 per i li bri gratuiti. Si el'10 r ese le più sen tite grazie ai generosi benefattori.

Page 77: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

I I

I 2 3 4 5 G 7 8 9

I O 11 12 13 14 15 t G

3 4

7 8 (I

10

X l \/.

PH O ì\10 7, J () NI. A l,f,,\ F fliE Df\ LL' ANNO SCOl,ASTICO 1906-07.

Baitz Io le Bernardino Brun a Camerin i Gem ma Cesare Emil ia Dapisi n Ma rghe rit :i. Dn.V i\117.0 Elettra Devescovi Italia Fnc\igati Clcop nir:-t F ort i A nita Ghe rb ctz Rom a11a Graov.iz L id ia Ib ovitz Paola !ve X ella Kaltschitsch Normn Levi Tina ìVla nnrn J\nrnlia da

Baker Dora Bednar z Ond inn Bertok Carm ela Carlino Anitn Cnrmcli ch_ Id a Costa Dicga Cumar Anita 0.1pis in Marcclln .Eppingcr Alma filippi Bianca

A) CORSI PREPARATORI.

Prim o corso.

Promosse:

da Trieste I 7 ;\fa uri eh Elv ina I 8 :'-lizzan Eld a 19 Neumann Laura 20 Paucich Carmen 21 P etuschnigg Linda 22 Polac co Dora 23 Rizz i Fra ncesca 24 Ru mer )/'atal ia 25 Salom Rachele 2G Segrè Annina 27 S in i baldi Si lvia 28 Stossich Nella 29 Tevini io la nda

30 V·lagner Irma 3 1 \Veiss Paolina

C:1.podi strin 32 Zo ff 81sa

Secondo corso.

P romosse :

da Trieste 11 Forlì Paola I 2 Gui llonnin Lea 13 Hoffm ann Ameli a

da Trieste

da Plczzo da Trieste

da Trieste da Venezia

14 Kreglich Paola da Lussinpiccolo 15 Lamb clett En ri ch etta da T riest e

da Venezia I G Latzer Olga da Grai

da T ri estç 17 Lucat elli Ani ta d a Trieste 18 Mitis Glo1"i.'.l da Zurigo 19 Monfer rit N.1tali a da Trieste 20 Morovich Renata

Page 78: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

76

21 !>,forpurgo Letizin da Tri este 22- Nitsche Actn 23 Papini-C:t\·alc,'.rnte '.\fnrin 24 Pella ri ni Dert.'.l '.?5 Polacco .-\n ita '.}G Po lacco Gemm:1 27 Robba 1-J a,.iamidjé 28 Roitz Cesarina 29 Scabini Giorgina d:i. Roia no 30 Spitznagel ::'Ilari a da Trieste

31 Trnsirnede Nell,i 32 dc Turchany HJ 38 Urizio Giovanna ;~ 4 Valdoni Laura 3 ;") Vida u lrenc 36 Vidovich Aloisa 37 Z:tnutt i Gio\'anna

~{8 Zorzo ni Itali a

da Trieste da Vienna da Trieste

ei a Sturv (Gorizi;)

da Trieste

Terzo corso .

Promosse:

Abbondanno :\-1:'lrin da Trieste Bak Irma Bartoli Alma

4 Bernardino Palmirn 5 Hrair.o\·ich Eh·inn G Carmeli ch Ann,'l

Carne ra Anita S Ccrne ::v!a rghc rit :l 9 Cetinich ,\ndrcinn

I O Cossio Gemma da Pola 1 1 Cossutla :\fa.ria da T rieste 12 Costellos E,·angelica d a Atene 1 :{ Daurn.n ( Virgini a dn Trieste 11~ Dec lich Vi ttoria 1.fa I ;) Jlerossi l\·[ari a 1 (i Ere o lessi Cesir.'.l 1 'i Fil ip pi Albcr1:1 18 Forli Emma l l-l f.' u lignot Ada 20 Cnsparini Carol i!,:i 21 G orgatto Si l1·i a 22 Grassi Renata 23 Gregoretti :\1ari a 2tl Tasn ig Serafi nn

25 lp pav itz i.\-fa ri a da Trieste 2G lu rsche Adela ide da Lu b iana 2-7 Lang Elen a d.1 Camp Aden

'.28 La !zcr Pia 20 Lucateli i Laura dn Trieste :10 i'danara Maria d:1 eapodistria ~ l Matat ia Brunn dn T rieste :12 ì\fo rl uzzi Ada 33 :\l ist ron ti.fa ria :14 :'Jc u mann NiH s :1j Nezzo l\farianna 30 Pcllarini Bianca 87 Pc ll arini Lin a :rn \letcani Anna .1n Polli .Heatr ic1: 1.JO Riosa Bianca :1 I Rismo nd o J\•Jari:i 4 ~ Snlcm Estel l:i. lf 3 Segrè L idia 44 Sil l ich Stefa nia da ,·~trsal'ia 4fi Tempes ta J)orn da Trieste .-10 \,Vciss Giorgi11:t 47 ?'.o rzo ni 1:crnanda

Quarto corso.

Promosse :

1 As tori l\farìa 2 B razzati Ines 3 Brunner Hilda 4 Camerini Alm a

d:i T rieste

Catarinich Anna eia L1.1s simpicc.

r, 7 8 g

10

Ci madori Ani {a d:i T rics1c

Cesare Giuse ppin:i Oetin ich Alice Conte Pia Contumàs Gemrn~

Page 79: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

l { Cumbal Ann:t ! 2 Ct1m in L1: na l 3 Ousin He;11r!ç1;

d~l T r ìe:;te

l-1 Dancu V,1k ri.t ,ht Upcina 15 D11.nH1 zo ~\ndrci n<1 ,! ,~ T ri este 16 Dcrnai Andrei na 27 De Hin Silvia 18 Dcsco,·ich Ca.rnh:n 10· Do nn er Bianca 20 Epp inge r I\·lcdca 21 Fonda Enrica 22 Forti .:\faria 23 Frau s in Libe ra 24 de Gnvardo Anna 25 Ghira i\lar ia 26 Grego rvi.iri ,-i 27 Levi Bi.i nc.1 28 Luzzatto i'daria 29 Miani Bian ca 50 Micheletti Eli::ia 31 Monti Giorg ina 32 More tti Anita

, la :\foggi a da Oapodist.

lfa T rieste

da Spezia da T rieste

'J;-i \"1eJe rkorn ~I:t rì.1 ;3-'l \' eu ma n n Pia 05 Ube rs 11u .'\!da Jl..i Orl a ndi n i Elisa :n Sa\·oini E mma :rn Scholz Hita ;Ja Sko ff Cild n 40 S\atape r .\da .. {.f Sovich Amel ia 42 Stadl er Aureli <i -J.3 T onello Igea 44 Urizio Paola

'l7

,!a Tries te

,fa z,,rn J<t Trie::;(e

da Scn·ola Ja Tr ies te

45 Ut ili Letizia da T essa lonica 40 Vasco n Maria ,fa Brum a -17 Vecchie! Antonia ,Ja Triesfl: -4-8 Vecchiet Augus ta -Hl Venczian Gemma GO \ Vagner Gi ulia 3 1 Za nardinì 1\farìa 52 Zcncov ich l\Iaria 53 Zorn tti Anitn

Quinto corso.

Battistig Lidia Hoccasini Paola Bonacchi :ì'ffa rin

-1 Buch binl1e r Za ira 5 Butti (,;·cmm a O Calvi :M;-inora 7 Camerini Zoe S Cipriani Ondina n Cossutta Pa.ob

10 Cus in Rita 1 J Dabovich !vlcrccdc

12 Diena Lucia 13 F in zi Nell a 14 Forti Ali ce 15 Giorgi n i Isabell :1 16 (l l.1ssov ich Dolorcs 17 Gregorett i Evel inu 18 Gregoris G iuscppi n~, l 9 Hìrsc h Argia 20 Ian ni A.da 21 Jnnn i Mari a 22 Jes ll ru m Iole

,ia Trieste

d:1 Milano da T rieste

d a Costani z[t (Dalmazia) da Go rizia da Tri es te

eia Napoli cl a T ri este

23 J(asi lisfcr l\fo ria 34 L enard u zzi A n na 35 LcYi Elsa 2G L uzz.a tto Niv es ~7 ..:le Mat tiazzi E k la :3:-; M ìcheluzzi Corinna ~g )forovich Anita :10 J l o rpmgo Enrica

da Triestç

:11 Ni co li ch Dori na d:1 L;-i s tua :~2 de Palese Bianrn ..:b Prosecco 33 P essi Bi ce da T ri est(! 3-! Peiteani .!\l'aria 35 Pittana Laura JG Polli E rm inia 37 P riste r Nora 38 Revere Pia 3~ Samaja A nni n.:t 40 T rnsimede Ma rghe rita 41 Vassil i Natalia 0t2 Vid ov ich Elena 43 V rag nizan An to nia da Zara 4 4 \Ve iss A lice d n Tri es te

Page 80: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

7S

B) CORSI LI CEALI.

Primo corso A). Promosse con distinzione:

Camerini Emilia da Trieste 5 Daria Luisella 6 F ano L id ia Cas tellanovich E lena

Cesari A urelia 7 r::ufoglia Maria 4 De Rin Caterina

Promosse:

da T rieste 9 Cnrnuffo Vi tto ria

da Trieste

da Grado

da Trieste Bartole NeJJy Beno lli Margherita Bortoluzzi Mercede

1 O Cattarinich Lid ia d a Lussinpicc . 11 Chersich Anita

4 Brunner Carolina 12 Coen Norma Bucchich Clotilde

6 Bucti ni ch P ia 13 de Bolombani Giulia

7 Bussanich .Ma ria 8 Ca lligaris Rena ta

Fronz Paola 2 Giul iucci Anita

da Montana 1.J Dc Rosa Maria da T rieste 15 Fonda L d ia

Primo corso B). Promosse con di s tinzione:

da Trieste 7 Manzu tto Lucia 8 Mil kovich Maria

3 Goldschmied Gilda 4 Grego E lda

0 Mocenigo C armela

5 Grossmann Ma rgherita da Lovr. 6 Levi Clementina da Trieste

10 11 12

Prom osse:

F resc o lda ..:la Trieste 12 2 F rausin Lu cia eia .Muggia 13 3 Gasse r Maria eia Tri este 14 4 Guattacini L u isa da Spilimbergo 15

Hatze Maria eia T rieste J6 Herrmans to rfe r }[aria 17 lvan cich Costanza da L uss inpicc. 18 Kabigti o E li sa da Tries te 1 O

8 Kossoviz Maria 20 10 Lang Maria da Camp Aden 21

(Arabia) 22 11 L evi Anita ei a T rieste

Primo corso

Moro ?i..fa ria Nit!iche Faus ta Pella ri11i Ines

Lon schar }!aria Luci eh )Jaria iìfaglizza l°1.cla hlicen Cateri na Mòller Dora l\Io rpu rgo Mella Mose tt ig Alice MCi ll er Bianca Neu man n Si lvia ;\1orsa Iole Segrè Ida

C). Promosse con distinzione:

P izzul ) , ntonia eia Trieste

I

5 Valcloni Ada Schock da Cene f) Vecchi Fausta Slatapc r eia T ri este 7 Vclicogna Mar ia

4 Stip pan E lda eia Lussinpiccolo

eia

da Trieste

da Pola. da Trieste

da Trieste

da Graz da Trieste

da T ries te Por to Said da Trieste da Honchi da T rieste

cia Hagusa eia Trieste

,1a Trleslc

Page 81: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

Promosse:

t Piaccnlini Gemma da T ri este 2 Pirchcr Ma ri a 3 Pittau rv!ari a 4 Plapcr Ottilia 5 Postogna Camilla G Rossi Iole

dn fduggia da Tries te

7 S,tcerdo te tfargherita da To ri no 8 Sittinger Anto nia da Trieste D Stadler Laura

1 O Stossich Lid ia 11 T evini Anna 12 T evi ni Teresa 13 Trevisan Gemma

da Trieste

14 de Turchilny Tea da Vienna 15 Us igl io Rina da T rieste l G Vucassovi ch Giorgina da Ronchi 17 \Vo ivodich Ermanna da Trieste 18 Zanutti Act a

Secondo corso A).

Promosse con d istinzionc:

! Ile1ios Giorgina da Trieste 2 Caporali Anita 3 Castelbolognese Rita 4 Diena 1v1arghe rita da. Gorizia

Dionisio Di onisia da Trieste

G de Domazetovich Bianca da Vol. Ferluga Eleonora Fonda i\faria · Gab riclli Ani ta

da Op cina da Trieste

Asquin i Giorgina Bastianich Rina fle llia Ada

Promosse :

da Triest e 12 Chersich Iohmda da T ri este

~1 Bellu schi Renata 5 Bidoli Paola U Bisiak ?viaria 7 J31asinig ?\'Iaria S Boccasini Ida U 13ulauz :'dari a

1 O Calvi Cesi ra 11 Camerini Io le

da Pisin o da Trieste

13 [ ,!

15 16 17 18 ID :2 0 2 1 22

Croc i Arciella Deveglia Aurora Di mi nich '.\Iaria da Cormons Felice Lid ia da Costarica de Gavardo Natalia da Capoct . Gcntill e Anrnlia da Triest e Guattac ini Gio rg ina da Spilimb . Hirn Emma da T ri este fasnig Elena iJarz ioli Dora

Secondo corso B).

Promosse con dis tin1- ione :

l Kerschits ch Maria 2 d e Maninco r S ilvia 3 ìVlussun Palmira -l Pe tracco Nella

da Tr;esie I da Gorizia

da Bernti da T ries te

Rizzotto Anita YV eiss Bianca

7 Zanutti Margherita

da T ries te

Promosse :

Kunad Pia da Tries te Leva Carmen d a Luss ìngrande L eva Maria

4 Leva Maria-Rosa G Longhi Carla

eia T ri este

6 Luchesig Amalia ~fa Trieste 7 Luzzatto Emma 8 Marchesini F ra ncesca da Umago fl !Vfarcuzzi Rit n d a T ri este

I O Matoscl Gemma

Page 82: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

so

11 ì\Jazorana Teresa 12 ;\fonis fil aria 13 ìvlolini Dora 14· :.\fol\er Vi rginia 15 :\for(n1rgo Alba

del Tr!t'stt

16 Orbanich Carme la da ;\fon lona 17 Parovel Antonia da C.1podistria 1 ti Pasqual ini Tea da Trieste 1 g Rimini Fulvia 20 Ris igari Bice

21 Bouschias :-,,.faria da Cai ro '.!2 Schalaudek Fri d a da Trieste 23 Slumbi R:na 24 Tcv ini I\laria 25 Tom icich Carla ... fa. Fiu me 21) Vid ovich Maria da Trieste '!,7 Vragnizan Bened etta da Zara 28 Vrcmez Giust ina da Oplc ina 29 Zacc higna Domenica eia Pola 30 Zuc u lin Lidia da Trieste

Corso terzo A).

Promosse coi~ distinzione :

1 Bcsso Flora 2 Boccasini Lucia 3 Borghi Mar ia 4 Castelli ì\.farcclla

Dc Rin Eloisa 6 Furlani Cl eli a

da Corfù da Trieste

Cod ina Gild a 8 Grego Irma ~ Hilty Nella

10 Krammer Maria 11 Levi Benv~nuta

da T rieste

Promosse:

1 dc Al merigotti Isabella Trieste 2 de Bascggio Emi li a da Ti.i ffer 3 Battìstella Gemma da Trieste 4 Benedicich Carla 5 Besso Silvia t\ Cam erini Eld a 7 Camerini Irene 8 Cesare Lidia i) Contumàs Giovanna

1 O Cosmitz Argia 11 Dardi Cle men tina 12 Depicra Anna da Castelnuovo 13 Ercol essì :.\(aria da Trieste 1-l. Fabricci Eliso.

15 de Fecondo Gio rgina da Trieste I ts Furlan i Ida 17 Gasser Lucia 18 Giam p orcaro La u ra 11) Giorgini T eresa da Gako 30 Gollmaycr Emnrn da Trieste 21 Gregoris .Anna 22 Gr t."111 Enrich etta 2a Hernnanst orfer Jlegin.i 24 Hirsch Lu ig ia 25 lellcrsitz Uarla 26 Klampferer :V1arghcri ta da Linz 27 K reiscl Emma da Tr ieste 28 Lcpori Elfrida

Corso terzo B).

\-'romo~sc con distinzione :

1 Cattarinich ;\foria da Luss inpic . ~ Luzzato Alm.:i ,fa. T ri este 3 l\-Iandel Laura 4 l\fanzutto Graziella 5 Nasso Laura

Obersnù Aureli a Pau cich j\faria

Pi lacco 1\ ngela U Robba (ia ribald in.i

10 Sedmak Sidonia 11 Sli:off iviaria I ?. Tarabo cchia Dolorc.s 18 Vidacovi ch Carm cht

da Triesle da Graz

da Trieste

Page 83: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

SI

Promosse;

Crisma ni(.;h Reg ina da C'apodist r. Gliu bich Lid ia da Goriz ia

15 dc Seidel Alessandra da T rieste 16 Sfe tez :viari a

3 La tzc r Elsa da Graz 4- Lu zza tto Giuli etta d a Tri es te 5 Marsich Alessandra 6 ì\tica li Valeria 7 }.-Iicheluzz i Ani ta S Neunrnnn Elfrid a n Pierobon Bianca

10 Polli ).faria 11 Popper Lisetta 12 Prinzb ofer Frid a 13 Ra u ber Gio rgina 14 Rosanz Em ma d a Capodistria

t 7 Stadler i\fa ri a 18 S tamatis Pi erina l 9 Suppan 'Maria 20 Thaller Augusta 2 1 T ominz Ada 22 Toplisi ak Regina 23 Tozzi Emilia 24 Vitcovi ch r.1aria 25 Vizzich I\Iaria 26 Voltolini A nna 27 \Veiss Ida 28 Zorzoni Li bera

Quarto corso A).

Promosse con distinzione:

Biiker Nclly da Delmcnhors t I Ben ussi ~Jargh ~rit a. d J Tri este

3 Devescov1 :Vfo na -Pia .,

4 Foschiatli 7vlaria Gerussi 1Iari<l

ti Lolli ?viaria

I Artico An na - Maria 2 Baschi era \\randa 3 Brod Luisa ,j. Bulicich A nto n ia 5 Ciulich A nton ia ti Dern onte Pia 7 Danda Ma ria s Eskenasi Bice D Francescani Amali:\

10 de Gavardo A nita 11 Gclc ich L ina 12 Grattoni Livia 13 Gra.zzcr i\faria

1 Hanslich l~enata 2 Ko llma nn Paola 3 Lonza Carmela 4. Mfl rass Ada

dc Mari n i :i\fa ri a) Morpurgo Clara

Promosse :

da T rieste 14 Grego Anna da 15 Grego Zoe 16 Gregorutt i Silvia 17 Hartm ann Anna 18 Iurizza Gemma 19 Eu nad .Anna '.20 Lev i ::\locm i :2 1 Levi Paol a

da Padova 22 Levi Rach ele da T ri es te 33 Loly Eli sa da Hagusa :! ..J- Luzz;atto Resi la da Tries te l5 Prcbil 0- fori a.

Quarto: corso B).

Pro mosse con clislinzio ne:

da Tries te 7 Potolsch nig ~la ria S Rizzard i ì\fa,ria O Suvich Gio rgin:1

10 V en czian Alice 11 Vivoda J\lha

da Pola da Trieste

da Trieste

Costantinopoli eia Tri este

~la T r i l.!stc

Page 84: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

82

1 Hilty Clelia 2 Iatròs Maria 3 Mareuzzi Lidia 4 Mrak Emma 5 Mussun Giuseppina 6 Obersnu Ottilia 7 Penzo Gemma 8 Quarantotto Liv ia 9 Sacerdote Ida

1 O Sa iz Rosalia 11 Savo rgnani Tulli a 12 d e Schiller Elisa

Promosse:

da Trieste

n da Berut i

da T ri este

13 Se bcrich Ines 14 Segrè Carla 15 dc Sisti rviaria 1 O Sospisio Enrichetta 17 Suppan Pia I S Suvich G iun ia 19 Tedeschi Lidia 20 T ribushon 'vVanda 21 Varn ier Elda ~2 Vizzich Bianca 23 \Veiss Gemma 24 Zactro Maria

Quinto corso A).

Promosse con d istinzione:

da Trieste

" da t\fo ggia da Torino da Trieste

1 Angeli ),fargherita da Tri este 2 Bortolotti :Maria da Neumarkt

4 J-I artmann Clo lì lde da Capoclist. 5 Ka us V aleria da Tries te

3 Giani Eugenia da Trieste

1 Baricevic Liubiza 2 Battara Anna 3 Baucer Laura 4 Brescia Maria 5 Capponi Caterina 6 Cu ttin Argia 7 D 'Adda Maria 8 Dardi ).faria 9 Declich Teresa

10 Deschmann Carla

1 Mayer Bianca 2 Morpurgo Paola 3 Popper Amalia 4 Rosmann Letizi i

1 Frenner Frida z· de Merlato Lucia 3 Morteani Maria 4 Ortar Antonia 5 Pircher Lidia 6 Risigari Tullia 7 Schiavon Arge

Promosse :

da Luss inpicc. da Trieste

da Muggia da P irano

da Lussinpic c. da Trieste ei a Udine

da Trieste eia Lissa

da Tries te

l l Die hl Alma 12 Dic m lllaria J 3 Gent i Il i Nella 14 Leban Gemma J 5 Lechncr Margherita 18 Levi Lid ia 17 Loscr Emi lia 18 Llizza tto Ines 1 O l\Jarega Carla

Quinto corso B).

Promosse con d istinzione :

da Trieste

I

5 SchUssler Erna 6 Seppilli Emm a

n 7 Tedeschi Caroli na ,, 8 Verla Maria

Promosse :

da Trieste 8 Schwarz Maria ,, o Segrè Lea

eia Grisignana 10 Syl<ora Maria da Trieste l l Varnier C lelia

12 Vigolla Alessandra 13 W eiler Gisella 14 Znìdt.!rsich Francesca

da Tri este

' da Ro nclli

~l a Tries te

da Pola

da Trieste

Page 85: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

Dole.is Ermini[L Luzzatto Corinnfl ~OYflk ;\·] nrifl

Ardizzoni Gemma Antoni:1

Fflbbro de Fcrrn fidora Nella Gaiardi Giuscppin:1

1 O lager 11 Ivancich 12 :\facchioro Iole 13 ..\facchioro Rita 14 :.\fazorana ì\faria

Sesto corso. Promosse con distinzione:

ctn ì\Iicholup da Sebenico

da Trieste

4 Samaja Luisa Scrivanich ì'daria \Touk Margherita

Promosse:

c][l Trieste 15 Orsetich Lea lG Paolin Ida 17 Pellis Ines 18 Pirchcr Carmen 19 Politi 1.faria 20 Polacco Maria 21 Rauber Aurelia 22 Ricci Anna 23 Rimini Livia 24 Maria 25 Nelb 2G 27 Vigini 28 Zuculin Lucilla

CORSI DI PERFEZIONAMENTO.

Primo corso. (corrispondente al terzo corso magistrale).

Lorini fausta Penso Katali8. Timcus ·Gemma

Borcich Giulia Dessilla Teodora

Promosse con distinzione:

cb Tries\e

Promosse:

dn Trieste

Rita Pia

Zo.nrnrln Pia

:vruller Elsa C Tavolato Liclìrt

Yiczzoli Italia

Secondo corso. (corrisponclcntc fil quarto corso rni1g-istralc),

1-foturandc:

Boschian Amelia BOdtker Chiesa

4 Cossutta Bice De .Rosa ::.\faria Gonano Zelindfl Gustin ì\Telflnia Hilmbauer Ros;:i

da Trieste da Genova da Trieste

da Gorizia

9 Incontrera Ines 10 Lion Edin;:i 1 L tforo Bianca l 2 ).forteani Bianca 1 ~1 \'orbedo Giulia 14 Po lacco Dice 1fl Rosa 1 ( ) Livia

S3

da Trieste da Yerlica d;:i Trieste

d;i. Trieste

dfl Pordenone da Trieste

da Trieste

da Trieste

d,t Pirano

da Trieste

cb Trieste cb C;:ipodistria

da Trieste

da Fiume da Trieste

Page 86: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

84

Frequentarono il corso d' economia domestica :

Benussi 1farin. dn T rieste 11 Levi Gi usta dn T ri este Castelli L:iura 12 Lixel Maria

2 Castell i Lea 13 Luzzatto Bianca 4 Cobol Anna 14 :\faraspin C lelia 5 Frankel Ada 15 Reiss Elsa G Ghezzo Amalia 10 Rossegger Letizia

Girardelli Laura 17 Sc ppi !l i Alessan d rn 8 GllaStalla Luisa 18 Seppilli Ida 9 lacchia Irene 19 Trauner Paola

10 Legat Ernestn dn Albona

Page 87: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

x v.

Apertura dell'anno scolastico 1907-1908.

L'iscrizione delle a ll ie ve avrà lnogo nei giorn i 14:, lG e 17 settembre, dalle ore 9 aut. a mezzog iorn o.

G li esami d' ammissione e riparazione per i corsi pre para­tori e liceali cominoieranuo il 18 alle 8 ant. 1 continneranno sino a lle 12, poi nel pomeriggio dalle 4-7, ed il 19 dalle 8 an t . in poi; per i corsi di perfezionamento si terranno il 20 dalle 8 an t.. in poi,

L'apertura dell'anno scolasti co segnin\ il 21, e col 23 pr incipierà F istruzione regolare .

. Per l' ammissione a l I co rso pre-paratorio r ichiedesi, d i re• gola., l'età di anni sei compiuti.

Fanciull e che non abbiano ancora compiuto. il GO anno rli et ft possono essere accettate sotto quattro condizioni:

J 0 che ab bian o gi à cmn pi nto il 5° anno d'età; 2° chB sien o matn re, di corp o e di mente svegliata; 3 11 c: he con la. loro ammissione 11011 venga. sor passato il

1nassi mo le:galr. dell e fanc in \11:1 stabi lito per ogni .o:.;i ngolo corso; 4° che. v i sia il permesso de ll1 antori U\ s<'.olnsticn. 1oC'alP Il pnnto prim o P. da con~ta te..rsi colla fed e di 1H1.$ei ta,; la

matnrità. del corpo, da l protofisico de! IA. città o dal mf'dic0 <l i~ s trettnal e; la .-i vegh atezza di mente .d al direttore dell R scuola ..

T ant,o le a ll ieve. che chiedono F ammissione al primo corso prep arnJorio, quanto le altre che ven gono a li ' iscrizione pe.r la. p rima volta, devono essere accom pagnate d a i loro genitori , 0

da chi n e fa le vec i, e vresentare: l) la fede di nascita (d i battesimo), 2) l' a ttest,ato d i vaccinazi one o di rivaccinazione,, r3 ) la dich iaraz ione med ica. - per le scolare che vengono da a ltra scuola basta (]Della della Direzione -·- cl ' essere· immuni da oftalmia., 1J.) e, se hanno fre')nen t.At,o a.lt.ra sc-nola. pnhhea 1

I' att.est.a to dell' nltìmo semestre.

Page 88: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

86

Qtrnlle scolare che veugono da nn a scuol a publica con liugua d' is tru zione itali ana sono amm esse: a) nel II e ILI corso preparatorio senza esame al cuno; b) nel IV e V dando l'esame d i liu gu a tedesca; e) uel Il l'.Or.so lice al e dando l' esa­me nelle 1ingne italiaua. · tedesca e francese; d) uel III corso l iceal e da ndo anche qu ello di geografia; e) ne i seguenti corsi l iceali dopo nn esa me d i tuU,e 1e materie. / ) L 'ammissione al I corso l iceale è coudiz ionata per tutte le al lieve indisti11ta ­men te all 'e tà cl i 11 anni com piuti o da cumpiersi entro l'anno solare. e ad un esame d i amm issione nel la re ligione, nella li1i ­

gna italiana e nella tedesca (eutro i li miti prescritti per il V corso preparator io)i p iù neW ari tm etica. (l im itato alle quattro oper azioni fon damentali con nnmeri in teri) , g) L e scolare eltA non hanno freq uenta to nna scuola pu blica o co n diri tt.o di publi cità dovranno assoggettars i aW esame di tnt.te le materiA

1

dal qnale dipenderà la destinazione dP.! corso in cui saranno A.mmesse, tenuto sempre conto an che d e.Il' e1 à.

Quelle che hanno freq uen tato nua scuola co n altra lingua c.r insegnamento devono inol tre dimostrare, ove se lo r it.e.nga ne-ces~ari o1 la perfett.R- conoscenza dell a l ingna italiana.

Per gl i esami cl' ammissi one in a) , b), c)1 d), J), inc l. 11011

si paga tassa alcuna : per quell i in r) , g) si dovrò pagare. la t.assa d i cor. 20.

Hanno pur l' obbligo di annunciarsi a ll a Dfrezio ne per es.-;ere reg ol armente inseri r. te anche le allie ve già appartenenh a r1uesto Liceo e che intendono di proseguire a l corso superiore.

AH' atto dell'iscrizione le allieve dei cinque cors i propn­ratori: dovrauno pagare la t assa del primo mese scolastico r-o n otto cor. i <J ne1Je dei twrsi Jicoali e di JHWf'ozionnm ento coH ilo-11i ci cor. più una cor. per la bib lioteca.

Il pagamen to dei successivi mesi dovrà. essere Affe.!;tuato sempre il 10 d' ogni me_sA .

L'apertur a del corso d' econornin ,lomestica avrà lnogn il 16 ottobre. L it relativa iscri, ione dal 5-,12 del detto mese.

Page 89: I...I. STATUTO ORGANICO adottato, in segnito a doliOernzione del Consiglio della città dd. 8 ma1·zo HlOl, dalla Delegazione municipale nella sedt1ta del 26 ottobre 1903, ed approvnto

Recommended