+ All Categories
Home > Documents > I L. assacradellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/V...istanti del uentio dell* na\i ceil...

I L. assacradellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/V...istanti del uentio dell* na\i ceil...

Date post: 14-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Quotidiano / Anno XLVIII / N. 106 Sabnto 18 aprile 1970 I L. 70 * assacra ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO E TUFFO NE O E E 19,06 A O A A A O 13 STRAGi: len alfn 100 vietnamili nnchiusi in un campo sono stah falciati con i mitra dalla soldalaqlia del go'erno filoamencano di Phnom Penh Prosegue i! premeditato genocidio, mentre Washington sta « studian- do » la possib lita d'inviare nuove armi ed altri « tecnici » per soste- nere i generali che con un colpo di stato si sono impadroniti della Cambogia NOTIZIE E SERVIZI LA PROTISTA IN ITALIA E NEGLS STAT! UNBTI $ A New York, a Boston, a Washing- ton e in decine d'altre citta amen- cane anche nella giornata di len mighaia di studenti sono scesi nel- le s'rade per manifestare conlro la guerra nel Vietnam e il genocidio in Cambogia % In Italia oggi si terranno manife- stazioni di giovani contro l'impe- nalismo - A Roma la manifesla- zione si svolgera alle ore 17 in piazza di Spagna ALLE PAGINE 2 E 14 La a battuta di Lovell: «Ci siamo i tanto» Let navicella dell'Apolio 13 e ammarata a sefte chilometri dalla porfaerei di recupero Jwo Jima - Un'operazione di rientro perfettamente condotta - A bordo la banda suona musichette da film per accogliere i '.Ire astronaut! - Mi- lioni di persone in futfo il mondo hanno seguifo sugli sdiermi lelevisivi le ultime ore del drammatico volo L'equlpagglo dell'Apolio 13 (da simstia) Jim Lovell, Fred Halse e John Swlgerl Alia a ottiene la fiducia con 348 voti i e 239 i TACE SULLE BOMB Nuove polemiche sulle i » : O E NEL O © I smclacali CCIL, CISL e UIL del Lazio hanno deciso ieri uno sciopeio generale reqionale per Ic riforme da stluarsi il ?9 aprile ® Alia lotta per la casa il fisco, la riforma sanitaria e i liasporti e contro il carovila paiteciperanno anche i tclefonici IRI e i « ciiroilivi » delle FS Q Ir n M sono term ill 'i 111 i lavoraton del a Vil d Aosla d Lmpoli di ncmeiosi altn cnmjni loscani e aoMa provincia di ROVK]O A PAGINA 4 9 La dichiarazione di vo- to del compagno Gian- carlo Pajetta - Rumor non ha nsposto nep- pure nella replica alle domande sulla strage di Milano, sulle le- sponsabilita della que- stura e sull'indagine segreta del SID ® Autonomia e interna- zionalismo punti fermi del PCI - L'ltalia puo pesare solo con uii'itn- zialiva indipendente di pace che cornsponde alia volonta della mag- gioranza del Paese Q Le Regioni fanno cade- re artificiose barriere e discruninazioni tra le forze popolari - L'im- poitanza del voto del 7 giugno - II problema e quelle di rendeie il goveino « omogeneo >> al paese A PAGINA 2 DALL'OCEANO PACIFICO - Assislill dnl sommozzatorl I tre aslronauti lasciano la cabina dell'Apolio (Telefoio) O O discorso cli replica, I lavoratorl della Vegua>1ampa Vocchlonl e Guadagno dl Pomezi i, cho da sei mesi occupano le aziende conlro I hcernamenll, hanno dalo vita ac una man fesla zione di protests davantl a Montecttorio Gia in alcuni qiornl, a turno, gli opera! dello stabi limonto tipogi <if Ico plcchettnno I'ontrata della Camera aE continucremo a farlo - hanno detto ~ finchc In nostra verlcnza non sat a ii>olla» L'Apollo 13 e o puntualp, alio 19,06, a sotte i dalla - i Jwo Jima. Le e o o slu dal momento in eul planava, appeso a e , e milioni di e in tutto il mondo hanno cost seguito il felice Gpilogo di questa a a Alle 19,35, l e ! hanno o il o della capsula — i saldamente agganciata ai gommoni dai sommo//aton della NASA - o 1 o o 66 ) ha i a o E* uscilo pe pnmo , quindi liaise, pei ultimo il comandante Jim l stato un ammaiaggio pei fet to seguito ad un'opera/ione di uentio noil atmosleia dch mta dai tecnici «opeia di giande pilotaggio » Gli chcot ten di lecupoio sono amvat) sulla capsula de\VApollo pochi second] dopo il tuffo di qucsla (alia \elocita di d 1 ) chi lomctn ) nolle aequo d^l PaciRco T itla la a di tei i eia suta paiticolainunte fall cosa pei i tie cosmonaut] n pnmo luogo a causa del fied do intenso all inlet no del e die non ha pei me^so o di conipletaie i tin in di sonno stabiliti n so conclo luogo pel lunghi o complessi conttolli clegli stiu menu neces^at i al pei fctto i lentio nell'atmosfeia tciie stie o la fatica di que slo lavoi o ad esempio ha fatto pei un istanLe e i neivi cli Lovell e u slon lo ha invitato a compieie un ulteiioio conliollo di boi do tie deil Apollo tia 1 altio hanno dovuto faie un voio e piopno o tia sletondo a boido del modulo d. comando Lutli gli oggetti c 1c l e di acqua e vnen che non potevano lasciaie all inteino del C destm Uo a biuciaie contio gli stiati supcnoii dell atmosfcia n tutti gli Stati Umti di nanzi agl* scheimi televisivt milioni di peisone hanno se guito !e ultime e del volo di ntoino de\V Apollo 13 n una piaz/a di New Yoik a sUito montato uno o gigante che ha o a migliaia di cittadim di vedeie o o dello splash doit n nel o Al e side n to Nixon sono giunti numeiO tolegiam mi di fclioiUi/ioni pei il non 110 doi tie cosmon niti da paite di numeiosi capi di Stato e di goveino i o siato sopiatlutto nella \asti sala di contiol'o spi i'laie di n che gli ultimi istanti del uentio dell* na\i ceila sono stall vi^uti con un mtensila e un emo/ione dilluili da deicn\eie Alcuni tecnici hanno pianto quando l o monitor 6 appaisa nnmagmc dtlla capsula che scendeva nel eielo del l co appesa n do gi indi paia Liclule t Oi i e limta Oi i o piopno fnita i ha estUmito n dd S ut in cho dii j i tqiupe d( gli lotion mil aan i icani SERVIZI E NOTIZIE A PAGINA 5 Jatobelli mode) a " to)a di « Tubulin poll tica» ed\ sew alia non pud immaqinaie che piaceu* ci ha fatto quando, nel momento di dare la patola ai tapptesentanli del pubblico, ha detto con qar bata troma « Oia la paiola passa al pubblico in sala che finoin ha ascoltalo se dulo pe giunla in posizio no un po' scomoda t ti tut11 quel " paiallel°p]pe di ", o che si cliiamino cosi, "fanno mollo futu O m i pioinnunciano un luiuio mollo scomotlo» fctto Dilattt il pubbli (o t >a stduto meqlio ap pollaiato su delle spec te di invsifte da sapone ptisun tuoviwc* te i etmciatc una put alfa una pin baisa una a ine^za altcsza e alle ixi)eti della sola fiaiuaiano aei pannelli tn leqno, a uttanqoh toitnppostl di una )xicchiane)ia mcca pneaantt Con quale pscu domino Dc bea (a laiiedatote della VV> Lalfta seta a satebba taluto un aucdatnento bt i tii tn omnqqio al Ffi;> pjesi nlante della DC on [ntonio Gullotli a ninno sua del quale non sappia mo pet die' se Si t atta e soptannonunato < a i OL( » hit non lo Una muio i il sot u\o » f (in (.iitVotti non ha aiaorncntt 'ion a uiqio i! non Ha datl tia i spoilt ma e 11 czoso nut niu nle ^aho ao il o ! lehh apnanict ticcioluto e ptescntai'st si// xideo immei so m un O giu lebbe come i mat ions qla ces da consetvaie «scendo lentamente nelle vene » come d detto nella canzone, c endovenos'o c paila guardando in alto iei soil sole Doaebbe dun que ascie abbionzato tn vece d jxilltdis-simo come una ninfea e dice « abidi caie» nnece dt cbdicaie ma pei dolcczza per es'au limcnto per lanquote Chi i uol tapno lino m fondo la cm) in nn msa i Dc tnonazia nistnna pnist Uie (>ullotti iu i s N nte meno il nee scaietano Oineinh Qm s/o cmoioi o lo Fun l-un fiquiatci i quasi a inf>o d maqqiote pattitn d llnha C i >a tin t ta ipicsentan ti dei pailid il libetale on Bozzi, the solitamcn to lepido qumdo paila di i conninish twe che s| liasfensta imp on i amen te al Giand Gmqnol Glo ted) soia ha assicuuita lloetutamente con xoo menlo the « i comumsti ii pundt i inno \\\\ i-ola » Onoxiole lioz, stia tran qinllo (.out nnstt sono qente di t isa n is, u i y ( > quita a poitnu una na latta t o>m qui Va 1i ndi i lomut.istt al mo menlo di *tun<n tie la aota so to utiatui no inotn dm Foitebraccio
Transcript
Page 1: I L. assacradellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/V...istanti del uentio dell* na\i ceil sono stal vi^uti con un mtensila e un emo/ione dilluili da deicn\eie Alcuni tecnic

Quotidiano / Anno XLVIII / N. 106 Sabnto 18 aprile 1970 I L. 70 *

assacra

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

E TUFFO NE O E E 19,06 A

O A A A O 13

STRAGi:

len alfn 100 vietnamil i nnchiusi in

un campo sono stah falciati con i

mitra dalla soldalaqlia del go ' e rno

f i loamencano di Phnom Penh

Prosegue i! premeditato genocidio,

mentre Washington sta « studian-

do » la possib lita d' inviare nuove

armi ed altri « tecnici » per soste-

nere i generali che con un colpo

di stato si sono impadronit i della

Cambogia

NOTIZIE E SERVIZI

LA PROTISTA IN ITALIA E NEGLS STAT! UNBTI $ A New York, a Boston, a Washing-

ton e in decine d'altre citta amen-cane anche nella giornata di len mighaia di studenti sono scesi nel-le s'rade per manifestare conlro la guerra nel Vietnam e il genocidio in Cambogia

% In Italia oggi si terranno manife-stazioni di giovani contro l ' impe-nalismo - A Roma la manifesla-zione si svolgera alle ore 17 in piazza di Spagna

ALLE PAGINE 2 E 14

La a battuta di Lovell: «Ci siamo i tanto» Let navicella dell'Apolio 13 e ammarata a sefte chilometri dalla porfaerei di recupero Jwo Jima - Un'operazione di rientro perfettamente condotta - A bordo la banda suona musichette da film per accogliere i '.Ire astronaut! - Mi-lioni di persone in futfo il mondo hanno seguifo sugli sdiermi lelevisivi le ultime ore del drammatico volo

L'equlpagglo dell'Apolio 13 (da simstia) Jim Lovell, Fred Halse e John Swlgerl

Ali a a ottiene la fiducia con 348 voti i e 239 i

TACE SULLE BOMB Nuove polemiche sulle i »

: O E

NEL O © I smclacali CCIL, CISL e UIL del Lazio hanno

deciso ieri uno sciopeio generale reqionale per Ic r i forme da stluarsi il ?9 aprile

® Alia lotta per la casa il fisco, la r i forma sanitaria e i l iasporti e contro il carovila paiteciperanno anche i tclefonici IRI e i « ciiroil ivi » delle FS

Q Ir n M sono term ill 'i 111 i lavoraton del a V i l d Aosla d Lmpoli di ncmeiosi altn c n m j n i loscani e aoMa provincia di ROVK]O

A PAGINA 4

9 La dichiarazione di vo-

to del compagno Gian-

carlo Pajetta - Rumor

non ha nsposto nep-

pure nella replica alle

domande sulla strage

di Milano, sulle le-

sponsabilita della que-

stura e sull ' indagine

segreta del SID

® Autonomia e interna-

zionalismo punti fermi

del PCI - L'ltalia puo

pesare solo con ui i ' i tn-

zialiva indipendente di

pace che cornsponde

alia volonta della mag-

gioranza del Paese

Q Le Regioni fanno cade-

re artificiose barriere e

discruninazioni tra le

forze popolari - L'im-

poitanza del voto del

7 giugno - II problema

e quelle di rendeie il

goveino « omogeneo >>

al paese

A PAGINA 2

DALL'OCEANO PACIFICO - Assislill dnl sommozzatorl I tre aslronauti lasciano la cabina dell'Apolio (Telefoio)

O Odiscorso cli replica, I lavoratorl della Vegua>1ampa Vocchlonl e Guadagno dl Pomezi i, cho da sei mesi occupano le aziende conlro I hcernamenll, hanno dalo vita ac una man fesla zione di protests davantl a Montecttorio Gia in alcuni qiornl, a turno, gli opera! dello stabi limonto tipogi <if Ico plcchettnno I'ontrata della Camera aE continucremo a farlo - hanno detto ~ finchc In nostra verlcnza non sat a ii>olla»

L'Apollo 13 e o puntualp, alio 19,06, a sotte i dalla -i Jwo Jima. Le e o o slu dal momento in eul

planava, appeso a e , e milioni di e in tutto il mondo hanno cost seguito il felice Gpilogo di questa a a Alle 19,35, l e ! hanno o il o della capsula — i saldamente agganciata ai gommoni dai sommo//aton della NASA - o 1 o o 66 ) ha i a o E* uscilo pe pnmo , quindi liaise, pei ultimo il comandante Jim lstato un ammaiaggio pei fet to seguito ad un'opera/ione di uentio noil atmosleia dch mta dai tecnici «opeia di giande pilotaggio » Gli chcot ten di lecupoio sono amvat) sulla capsula de\VApollopochi second] dopo il tuffo di qucsla (alia \elocita di d1) chi lomctn ) nolle aequo d l PaciRco

T itla la a di tei i eia suta paiticolainunte fall cosa pei i tie cosmonaut] n pnmo luogo a causa del fied do intenso all inlet no del

e die non ha pei me^so o di conipletaie i tin in di sonno stabiliti n so conclo luogo pel lunghi o complessi conttolli clegli stiu menu neces^at i al pei fctto i lentio nell'atmosfeia tciie stie o la fatica di que slo lavoi o ad esempio ha fatto pei un istanLe e i neivi cli Lovell e u slon lo ha invitato a compieie un ulteiioio conliollo di boi do tie deil Apollo tia 1 altio hanno dovuto faie un voio e piopno o tia sletondo a boido del modulo d. comando Lutli gli oggetti c 1c l e di acqua e vnen che non potevano lasciaie all inteino del C destm Uo a biuciaie contio gli stiati supcnoii dell atmosfcia

n tutti gli Stati Umti di nanzi agl* scheimi televisivt milioni di peisone hanno se guito !e ultime e del volo di ntoino de\V Apollo 13 n una piaz/a di New Yoik a sUito montato uno o gigante che ha o a migliaia di cittadim di vedeie o

o dello splash doit n nel o Al e side n to Nixon

sono giunti numeiO tolegiam mi di fclioiUi/ioni pei il non 110 doi tie cosmon niti da paite di numeiosi capi di Stato e di goveino

i o siato sopiatlutto nella \asti sala di contiol'o spi i'laie di n che gli ultimi istanti del uentio dell* na\i ceila sono stall vi^uti con un mtensila e un emo/ione dilluil i da deicn\eie Alcuni tecnici hanno pianto quando

l o monitor 6 appaisa nnmagmc dtlla capsula che

scendeva nel eielo del l co appesa n do gi indi paia Liclule t Oi i e limta Oi i o piopno fnita i ha estUmito

n dd S ut in cho dii j i tqiupe d( gli lotion mil aan

i icani

SERVIZI E NOTIZIE

A PAGINA 5

Jatobelli mode) a " to)a di « Tubulin poll tica» ed\ sew alianon pud immaqinaie che piaceu* ci ha fatto quando, nel momento di dare la patola ai tapptesentanli del pubblico, ha detto con qar bata troma « Oia la paiola passa al pubblico in sala che finoin ha ascoltalo se dulo pe giunla in posizio no un po' scomoda t ti tut11 quel " paiallel°p]pe di ", o che si cliiamino cosi, "fanno mollo futu O m i pioinnunciano un luiuio mollo scomotlo»

fctto Dilattt il pubbli (o t >a stduto meqlio ap pollaiato su delle spec te di invsifte da sapone ptisun tuoviwc* te i etmciatc una put alfa una pin baisa una a ine^za altcsza e alle ixi)eti della sola fiaiuaiano aei pannelli tn leqno, a uttanqoh toitnppostl di una )xicchiane)ia mcca pneaantt Con quale pscu domino Dc bea (a laiiedatote della VV>

Lalfta seta a satebba taluto un aucdatnentobt i tii tn omnqqio al Ffi;> pjesi nlante della DC on [ntonio Gullotli a ninno sua del quale non sappia mo pet die' se Si t atta e soptannonunato < a i OL( » hit non lo Una

muio i il sot u\o » f (in (.iitVotti non ha aiaorncntt

'ion a uiqio i! non Ha datl tia i spoilt ma e 11 czoso

nut niu nle ^aho ao

il o ! lehh apnanict ticcioluto e ptescntai'st si// xideo immei so m un O giu lebbe come i mat ions qla ces da consetvaie«scendo lentamente nelle vene » come d detto nella canzone, c endovenos'o c paila guardando in alto iei soil sole Doaebbe dun que ascie abbionzato tn vece d jxilltdis-simo come una ninfea e dice « abidi caie» nnece dt cbdicaie ma pei dolcczza per es'au limcnto per lanquote Chi i uol tapno lino m fondo la cm) in nn msa i Dc tnonazia nistnna pnist Uie (>ullotti iu is N nte meno il nee scaietano Oineinh Qm s/o cmoioi o lo Fun l-un fiquiatci i quasi a inf>o d maqqiote pattitn d llnha

C i >a tin t ta ipicsentan ti dei pailid il libetale on Bozzi, the solitamcn to lepido qumdo paila di i conninish twe che s| liasfensta imp on i amen te al Giand Gmqnol Glo ted) soia ha assicuuita lloetutamente con xoo menlo the « i comumsti i i pundt i inno \\\\ i-ola » Onoxiole lioz, stia tran qinllo (.out nnstt sono qente di t isa n is, u i y(> quita a poitnu una na latta t o>m qui Va 1indi i lomut.istt al mo menlo di *tun<n tie la aota so to utiatui no inotn dm

Foitebraccio

Page 2: I L. assacradellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/V...istanti del uentio dell* na\i ceil sono stal vi^uti con un mtensila e un emo/ione dilluili da deicn\eie Alcuni tecnic

/

o di a alia a

Y Unit A sahalo 18 s 7970

opo la a contestazione contadina in piazza del o a a

o o dei i di o — Le no

vita che vengono dalle lotle dei i — -

to di Yecchietti — i polemico con .

a ma.^101 m/ i i n ntio su i tt i hi vol iio aneht till i C mu i fcun nl e i i l no) i li hit i <il Jiovcino u

nioi dopo un i c a t 1 pit ii ' ill t nnsigho cht lion i \ i \ i iii^uinl o nulla tli nuovo il cliscoisii g i <inmui tico nt pf chi l ine i mom l , t in tiVl i ci ii i in pc i con

ti . sostan/ i il ^uidi t\ sull tsttenia piecancta e dt bolcvzn dclla npescata coa li / one quadiipailita

\ motivaic il voto o del 6 st uo il comi) »fin° Cnn C ulo U della

t cU 1 paitilo Que sto. dibaililn \.s}\ ha dctto iap picsenta la tonclusione di una CU hing.i i con ti iddittonn e tli una CU che esiste nel paese Si e apeila al bino e stata con dotta in un medo non ceito

o C qui da paite del go \ctno n se ne o voluto nep puic e un amli-a han no pesato gia le a 7ioii elettoi di sen/1 o mnciie a niscondeie la a vit i di una siLua7ione che ne stino puo e in qualche mcJo u

i e piii i

jmvcino non ha nsposto all1 nostie domande su quel la sit \fiti di o su quel hombe che e sono state

a'l ongine dclla ci isi a al loi i so 10 pas-nti o me si e non sappiamo piu null i l a qutsluia ch o aveva fatto cento aiieaLi aveva cicosci itto le indagini a un giuppo di peisone ! questoie di o un lascista che molli di noi conoscono bene dn tempi del con lino e delle caicen del ventenmo ha fat to dichiaia/ioni su un detei u to che si c suicidato mentie gli eiano intoino o po liziotti Su questo episodio il giomale del ha posto ven ti domande che suonano come alticttante accuse "Via nessu na nsposta e \enuta ne dal questoie di o ne dal pi esidente del Consigho ne dal o degh i

6 ogm intenogatuo di venta piu giave Noi vi clue diamo di due clove sono fi mti gli i delnelle vostie mam e in quelle del giudice Non potete taceie E non puo taceie U vice pie sidente del Consigho il socia lista e o che siede accanto a o m questo gov oi no

l discoiso del e del Consigho e dagh mleiven ti degh i del i

a e o che questa maggioian/a - se si amvas se i un mimmo ch chiate77a pohtica — non e \ota le la fiducia C qui la a gione delle omissioni e del silcii7io Nessuno ha gloi ifi cato il ccntiosiinstia anohe se a paiole si e voluto negaie che esso nasca o nnasca da uno stato di necessita 1 ono

e t ha tenuto a sot tolmeaie che la Coimula non e taumatui gica che quello che conta sono sopiattutto i contenuLi Si sono avveitttc le contiaddizioni piolonde la pieoccupata sfiducn il senao pei-iino bellaido d5gli omig gi loimah Ci si nlu,$ia die tio la « mancan/a di alteina tive 3 a le e non si U'endon) si piepatano si o e pmni delle altcmative bisogna put cine del ii dove c e il t o di an laie sc non ci colleghia mo con la nalta del paese

Quel'o che t mancato e ala ta la defmizione della pohtica del g)veino e deilo stato Non basta un elenco di piovvedi menti tegislativi l a polcmica con i socialdemociatici non si chiude con un voto Anche nci sosttnitoii de) goveino e il disco so di i ne e stata una U stimonian/a abbiamo m vece tiovato una mancan/a di coiapgio che non pu6 esaeic chiannta piuden/a come tsst ci ct ledono di laie C c nel piest n di nu>vo a cut bisoema nfaisi se si vuol ~o sti uno un ikeinativ T lo si o avvettito mche qui noil mi bn i/7i cltg! oi itou di cen ttos nistt i s t che O sem biato adduittuia che il pio blema non iosse tanto di di seuteie. ^ulla fiducn al go vemo quanto di gui^tihcaie peichc? non si pu6 ancoia vo taie pel n nuova m iggio ian7<i

a questa e un i confessione dt ciebole// i non e intentleic

no\ ita e 11 foi /a della gi in de spun i populate di cm n )i c tmunisti siamo una p ute to si gi e Si e dc (to in pnk nnc i con noi che i v oti e i suttc si ekttoi ill no i b i l l n i C t i lo siamo i pi i ul i n

k tit l0 Se 1 V )t at O non a iemmo QU a thiLci i i t i peiel e c ( i u i in \ il d \ os li dove |)u t ci nil ) s m i u \ i le oi/i >t i «i vein ic opp nc | i st Olba il i k 1 a no \ e u t >

c i > i l i v i t i i l ) t

u O ni ti nt cout i JO Non ci aveu dato un govei

m snhdo i n i m ig^ini in/ i cht it ng i c ntn dt e il ldi quest i i f il l i nuov t t he c\\ in/ i tit p conii i lsti t i d il pioc -,> t it u list bivei so 1 unila c he h i poi tat ) i met tin i cc unci e gli tdt'i della ( 111 i discutt ie e i vot no insu nn dalla stecsa m iniTesta/ione del contidini della Coldiictti Anche cssa la mostiato quil cosa di nuovo il fatto che nessuno oggi accetta piu che si path e\ a o una ch sciphna che non sia anche pai tecipa/ione Chi non impa a quesio chi vuole manteie

ie le g ibbie deve e che esse po^ono e L ele mtnto piu ne^ativo del dibaLU to sta nel o di affiontaie il nesso tia i piob onu h e 1 impegno politico Qinndo si paih dei smdac iti ^ idsubito al peiicolo di sti umen t.di7/aie le lotte i il pen colo piu gi nc o o di seic soldi di non o m pu i deie il senso ptofondo delle cose che vengono ch este -il lappoito che lega nvcndici 7iom e e Noi piopiio di questo voghamo p utile

i pole mt/7 l i e con not 1 jnoievok oi 1 mi si e it to pet quilciu a-.pt Llo i un i piopiganda da 1'iUl nmpio vei nidoci 1 ossequio T modtl li sti amen La^ci mi > cl i pai te le i m'eiessale

o m->eg nmento di Lenin dal o ibb i mo impanto sopiattutto che 1 i societa e una e stoi i ci lbbnmo impnato 1 oi igi n ilit a e la conciete//i dei pio ccssi leak Chiedeici di abb m donaie questo patnmonio ick i le c politico 6 dimenticaie cio che ci ha fatto foiti la c ipi cit i ch compiendeic la icalti la volonta di unnovamento 1 abbandono degh schemati siiu C da lenmisti che oggi gu udiamo con tanto s se al o all autono mn e unita sindacale stuckn tesca e contadina vale a clue a" i tealta popolaie del nostio pat se

Un o o

Un govei no mtei locutoi io puo po i ta ie soltanto al dete

o g iave della situa zione Ci e stato letto un elenco di leggi a la pohtica

a che non e fatta di leg g i ' Si e pa i la to qui della no sti a autonomia di comumsti i tal iam solo pei i una specula/ ione elet lo ia le

a noi ne abbi imo dato la pi ova quando abbiamo deplo

o l i n te ivcn to e del o di a in Ceco

slovacclua e lo abbiamo fatto asseiendo di ave p iesente il nesso che lega pohtica di unnovamento vie na/ ionah a! sociahsmo a del con senso e sohdane ta m tema / io nale Solo in questo nesso la autonomia pu6 e piu saldo 1 inteinaztonal ismo Lo abbiamo cletto e lo o pci che. n ten iamo che si t ti di un pun to essen/ iale

i qui la nosii loiza neda do m inda che noi avan / iamo di una nuova poht ici csteta tta l im a Siamo convinti che il bolo mode di p e ^ ne nclla si tu i7ione inteina/ ion tie pei un p ie->e come 1 a e una im/ iat iva di pace ehe c o in sponda alia volont i della maggg io ian /a del paese una pohtica di non al lmeamcnto ch neut iah ta att iva

Ci sono pioblemi che ui 40 no Voghamo che ogm itah mo pc nsi di ave ie nel a neo la sua flotta s t i a m e i a' 0 voghamo davve io che esso ch \enti un ma ie di p n e e' Quando p i i l a t e come n lalto i di una pohtica vei so 1 patsi a iabi dobbiamo sapeie che se si Liatta soltanto di paiole se c iedete ch poteivi cont inu i ic a m u n e ie all ombia dcl 'a t 11 bb \ 0 ch 111 1 mechaloi 1 pel con to dell impel 1 ihsino amei ic nio siete 1 1011 sti ad i [J0 stes o 01 lam ha moiti no di volei assegnaie il k 111/ ) ni non all 11c Ue un com[)ilo Sjiceilico p' 1 1 iggiun( 'e e 1 \ sicui t iL\ cuiopc i t cht t a non dov icbbt pa i t iei p i l e a questo co iUnbulo' l cominci ue noi v 1 abbi 1110 chit sin ch nconoscci t 1 1 h< pubbhci dennx i a del \ t! n 1 in come un p iw> cht \ 1 g 1 a i\01 ue h fine i l h guc 11 \ 1 limit ) dell 1 vo-,11 1 autonom \ \ L lo peimet lo n 7

Non j) >->si 1111) iccett ne h p )hl c i dt g JV 11 no n wi t 1 d imo che qu into e l Uo dt l lo q 11 poss 1 1 is-> tui ne f. 1

t un i 'eicio |ien 1 O t, 1 k e!e7 nni i t g oinli d 7 J, 1 gno tlLbb mo 11 « u un m inn 1 to ini[io i t mtc pel co-slt 11 1 u 1 modo nuovo th ue p > t e 1 di esse 1 c p u \ u m \\ L c )*-( itetc ^ 1 11 it 1 1 n tit 1 spctlo di 1 til 1/ )!li t i ' 1/ n i t 1 e )ul im ) beiu m

r, n d 1 l'l( s s » n itiutl ) 1 ti imo ji t 1 le mi l t i1 i dc

L t i t -. 1

m ut- che vo g mi del i it ) L i l h (

( i^' ut \\( 1 d b itti l 1 il m > fi 1 * > n si \ ou i c md U

i mi 1 mche il nodo in t u U m p itt iiino viveif Non 0 [) 0 A tun,) 1 dt 1 gut 1

t i t (jfl 1 \ll f hi pt f| k --l p i i ' 1 n i di i i f 1111 1,1 itt \ cm mena sc ind do pt.i o

logna noi nspondiamo che non c6 nessiin o p ie vent v o c e qualcos 1 ii piu d un iccoido c e un 1 l e i l t a Fiol >gn 1 i\\ la gT ian/ 1 di co mt na govemato " ivenin dove dopo q m l t i o nu 1 dall 1 Toi m i/ione della giu 11 uni ti111 di siniiti 1 la C non h 1 potiito votaio cont io bilan cio 1! commit m > 1 1 an cot 1 una volt a la th t t c ien /1 cht passa ti 1 la nos t ii couoe /ion<_ ( 1c chiiisuie dt 1 ecnt io sin t n

i i

gioni ipei tt Apt 1 to ai 1 1 voi ito 1 ilk 0 o ,s. m i / /1 zioni b e iosse che sia no 11 ma nuov 1 fo mi d vita demon Then che si colli ghi all 1 t e i l t i di f i ' t o m TpeiU t nu no in he pei 1 div U 1 ipp )i 11 c in 1' ivei m centi i'e nu s u 1 m no f i e 'e 1) p nt c 1 d vess 1/10 ne e dt l imiti7io m che hi con dotto vei ~,o 'e g oni a st t tulo speciak \pe i te e nun ve pei che ci s n i n no le e g ion dove no non ci b u i c h e i e mo d i ve d u e mo lesempio del mo lo nuovo di <*o\e i n i e l i d nostn7io i ic di quanto sn negi t iva la p ie te^T di consei v 111 le b i i 1 leie 1 fi Tdici stecc iti e che 1 01 1 di h fimti con lo tlehmita / oni o le diici im mziom t gtom ape i te ve so gh cnti locah e vei so il o pe chiedeigh di es^eie spec cn'o dt 1 p cse Non sai 1 un goveino di ptefeth il o dell n delle ) \on sa iemo cei to noi a d iment ici if il momento de' la duezione pohtica n i / tomle mi anche esso si pon 1 in modo nuovo cosi come il p iob lemi della « om jgeneita » che dov 1 a pui esseie quello ch iende>e n omogene t all a

o n concluso a - 1 tempi di un p o

cesso che p iepa ia u n a l t c i na tiva ntiovT e del qu ile noi comumsti siamo e vo^li imo esseie 1 piotagomsti itti v 1 i questo ancoia una volta il nost io voto c o n t n no non e una negi / ione s t a l ls ma il j i pei queho cht di nuovo clnedono e il si pei quello che di nuovo gia fanno gli it lham

no del e stalo il lusti il o dal compagno VCC-Cl l i goveino egh ha detto e un ft agile compi 0 messo su posi/ioni conso ivi tnci ft a 1 pat titi della mag

gioian7a laceiati c\t\ una etisi che e dou i ta al falhmento della pohtica di cent iosmi s t ta o non 6 possibile p e n s ne che quello che non hanno voluto 1 p ietedenti go \e ini lo vogha fate quesio coniptese le nusu ie idonee ad a t tua ie le i i fo im e pei le qua li loitaim oggi le classi lavo

l tnci t u i u t i u) mo da i e mt 111 di hbei ne

il g i ve ino d i l l e >ltietuUo mu til l posi/ioni p invoeatoi ie del

' e solo un tent i t i \ o di > ghc ie al v tc th io vest to dcontio^ n s t ia le m icchit pu v stose me lli c 1 s tu 1710 i«

mpone che e^>o si 1 0 t tui 0 t uno nu no t h 1 ag^ unto \ t cch ie t ti non si li mitt i a a conti asl ne que>to gov Lino m 1 1 ivoie ia pL i taf lo t / i n lo s h e iamento di kit

lavoi i tou pt 1 k u loi nit Sull i b ue di qui sto --chic 1 imui to 1 ik il in tt nde so l lec i tue um pu am pi 1 e u in/ it 1 un ltd d« le si n slit cht compienda mche t lo /e og i pi gion ei dell i

pol tic 1 t del pai t n i liv

\ l l t L 1 s t l! i t l 1 itt 1 l

gli ndipuid nti d in -,t 1 h m no e piQ^ l l U l h ) 1 (

1 1)11 i l Ii 111110 p n 1 m i o But l i t c o l p m

< i p i g i u p p

vo l o t o n i J 1 ) \ I \ 1 I \1 1 \ Pei

de l l 1 111 u f i i 111/ i H ) O n m i l D i P i

J l i \ l ) i K O t t l in 1 m u 1 \ t Mo d t 1

> de il t ) i o pt -.so 1 1 1 1 i nt n i n o n ( i t 111 1 11 s 1 m t d Vt 1 1 I "

M n ib i to | t t >' i i i e d t n t t t k l c in 1 qu I K IVLV 1

ck " 1 e n 1

m 1 i t ) d u t i 1 1 \ i d t o f i

l i t 11 1 1 c Lit 1 p u 1 t 1 ri 111 i l p i t ^ C ins g1 1 1 0 it 1

gi 11 p u t i l l 11 1 it e IL ) 1 i pe i 111 1

|>M k 1

( imt 1

M t i ti fie 1

1 1 HI lll( It 1

l 1

gh.

a a «a onomiano

o del o e c impudenza del Tempo - i i i i a e la line del « mito» - Una e di i

Inconir o ha delegazlon i dell'ED A e del PCI

La lotta a i colonnelli ( n 1 deli i/ione dt 1 D \ c > i 1

dm ii nip i^n \ndoms s ibis hi s \ikns u is munbi 1 dt 1 1 sttutivo v, m^hoh mti li sco nu m bio del 1 tiivo del o si e in contiata con 1111 1 delega/ione delcostituit i dii compagni Ugo h e Cdi > (1 1 niembii della One/10 nc e t n it ) Smdii membio del Co mitato ct nu ill d< 1 o

Nel coiso di intontio l i delega/10 ne del f hi ) la plena soli chiut 1 ck 1 com inisti italiam con la

i „uca 1 la volont 1 di contii buue il -.in 1 il l 11/amento pei isol 1 mcnlo t la stoni i n della Giunta mill tmi ihnitst pi 1 la vittom in Giccia dell del! 11 dipendon/*! na?ionalc della dtmoeia/ia cklla pace

) delega/ione dell 1 \ si e dett 1 a di espnmeie 1 sentiment] di tutta

1 1 1st 11/11 th t ml 1 pute tlel po polo giceo ml 1 mt»i 1/1 ue il pit il sosltgno pit st do alia lot la conlio it legimi dt 1 colonnelli c acl altie foi?c intifasciste italiam

\ tie anni clalii sin instautazione il legime gieco non ha guadagn ito ale in ifff ' tu o constnso popolue stiumento

duello c h <-li itegi 1 digh Still mti nel c U 1 11110 1 sin tond 1 li "-n 1 i sistt n/ sull 1 |)t 1 si c 11/10111 poh/11 c 1 th 111 is sull mil ) 11 ii d n i it mo su1

U t on spons ibihta o sulla at quit scen/a dei fiiuppi piu ol t ian/ is ti del 1 all m t i sno

lov tsc iamento dell 1 GuinLa mihta te sa ia m pi imo luogo il 1 isultato de' la opposi/10110 e dell 1 lotta del popolo g u co al cui sviluppo da ia un conn 1 buto decisivo 1 unita ti 1 tutte lo fo i / e della a

Non t iuno dtcisivo pc 1 la teal i7/a/ io ne della v i t tona de lh democi l / i a in Giec ii appa ie il contnbuto dell 1 soli dal ie( 1 mtein l / ionale con la n 71 ohdat ie la che ncll Occidente eu lopeti deve quaht ica isi anchp nella

t 1 pei la lo t tu ia dell i n tegn / i one n n h t i te della N W O ncll i teseissione dell assocn/ ione t i a la e la Gic c i tie 11 isol tmento del! 1 t u a n n ii null t i n 11 cm conlcnuto ch v l okn /1 e ch i t i/ionc t st ito soi tohnia lo d i l voto di t on t l i nni u lot l i t o mi sum i i g u u di dal Consigho d a pt 1 la p us

dell opimone pubbbc i demot 1 1 tiea del contmente

La hcbta7ionc del p i t n o la Theodoia

kis di a l tn t iecento detonult cm l i Gnmia itt mese e stata cost ict ta nci g 01 m sun si coslitutsce un successo del pope 'o g u co e della sohdane ta a /ion ik mi non altenua in alcun modo la na lma lascista del legime e cei to non puo venue u t i h / /a ta pei cop inne 1 misfatti

Laccen lua i si della cnsi nel o Oiiente t della tensione nel bacino me d i t e i i a mo pone 11 luce a Cipio in pu mo hiog 1 il 1 nolo ch piovoca/ ionc del legimi dei cohnnelh la pace in que sta icgione e l i cost iu/ ionc ch una cf fettiva s i c u i e / /i dell u topi esigono h lotta cont io il lascismo e la s in scon fitt a

Conco idmdo m tali v 1' itn/ioiu k cle lega/iom dell D\ e del nvoUono il loio pm caloioso saluto T militant] dclla a che a mighaia nelle c a i c en nt 11a clandestini ta in esilio si b i t lono pet la demociazia e 1 mdipeii d t n /i d t! loio paese c di tutti 1 popoh iinnov mo il loio f ia te ino appcllo al 1 unit 1 t i a tutte le foi/c dclla Uesi s ton/1 g ieca espi imono 1 impegno dei dm p i i t i l i a o])eiaie nella lec ip ioca anion um 1 pel la hbei ta del popolo g n o

a pi iz/.i del o 16 apnle 1070 ceo una data cht te i lamenle faia slona 1 ssa sc gna il ci it k til i e dt 11 1 sua politic ii di divisioiu Un 11 atk clamoiuso ant he st ei.i nell ai ia 1 a tonh sla/iunt t si 1 imponciite e peibino mi pielosa a pia/ /1 del o

i e hi C sono use 111 ion le ossa loth a ^1 ancle niani fcsta/ione contadina la cosid delta « m a i ua vei tit * gh si e nveisata contio i della ColdncUi non t 1 uiscilo a fan* un discoiso qut llo i_hc la slam pa ha npottalo 1 il disc01 so che

i av 1 ebbc v olulo fai e

A vcntiquall 0 o»e di dislan /a la oonlesln/ione di pia/;a del

o e ll lalto polilit o intci no pin ulevanli < hi 1 gminali cosiddelti indipi nek nti li nlano mutilmente ch 1 idum nsionaie

a 1 fatti sjiio laielli cht so no ppoi st ivoil i n ti 1 visione sipput involontailami nl( ha ie so un seivi/10 unpen in tc a tn voie della vent 1 i anche ti n 1 gioinih lo sconce il o e evt dinlc Giomo di \lilano ad tsempio pin confinando ai li colo della piopna leda/ione 10 m i ni 111 siconda pag na e con un utnlo a due tolonne sollanlo s tnve teslu ilmenle che <t liono mi e stato zittilo» e pnila ch « cl imoi os 1 dimosti a/ione di disscnso >> che non a pi etc den ti 1 el 1 slona della Coldiictti Anche ' p a ih di unpie \ isto svolgimenlo d t l l i manifi sln/ione e alTcima the on Bo nomi e slalo conlcslato tin col

Situazion e politic o moss a menfr e si apre il confront © per le Region !

[ o vanno alle elezioni divisi e in a polemica

Accuse repubblicane alia DC per I'astensione sul biiancio di Ravenna — Una relazione di Mosca sulle impostazioni per il 7 giugno: i socialisti non vogliono farsi rinchiudere «nella for tezza delle formule astratte» — I socialdemocratici attac-

cano il discorso di Mancini e tentano di intromettersi nelle vicende dell'assetto interno del PCI

Presa di posizione

dell'Esecutivo

La FGCi mpegnaf i

per le

HHfimperidisf e Ogqi a Roma i giovani

e gh studenti si nun i -scono alle ore 17 in

piazza di Spagna

Ln 1 gtoi nali di oil 1 dc la i oventu contio imp i ahsmo aincncano si svol ge oggi a a e a a no pi 01110s 1 da un ainpio sclneiainento politico \Z set itivo na/ionale dclla F CC li i pubb ic ito pei l i occasione un appcllo nel tiu i k 1 itotd il o cht < 1 m pc i 11 mo ami 1 ie ino il l 11 ga l i noptid d£„ Casiont ai jopoli del Sudest asiatico ne1

tentativo di b occ no 11 m u c i »> ttoi 10s 1 di 1 poiolo v i in un 1 ) \ci>a h conqtii *\ 1 a 11 be*111 e dt 11 111 li nenden/1 s ch mi 1 01 gam// i/ione dei yiovdin co niunisti id « all uga ie 11 pio pi id ini/iativd unitana e di mdssa contio il clisegno impe tiahsta e 6 1 govoi no itahano espi imi mime dialamente la p iop in op posizione a lh hnea gut 1 n loncldia c nvventui istic 1 tie g 1 S \ » i speci lledineiite alle mmif tsta/ io ni del mov inienlo stuckntc seo ltuletle pei oggi 1 se Liitiv o fa appcllo tgu slu dcnti t 1 tutti 1 g ov mi en nninwli pci cht conti lbu sc 1 no i J J pit n 1 1 U^L 1

a in inifesl i/io u 1 mi 1 11 do qui 1 cl 1111 ii cii

stoi so piomo v 1 un 11 1 nunli chile cdc 1 1/10111 g o \ mill lomun st 1 1 d si 1 e soci dpiolt ldii i t st u 1 mdiU 1 (U un isstmbk \ d stuck it svulta vent idi 1 i nil mil 111 igni dt 11 \ k ) 1 1SS( nib t t 111 sc gu to il 1 mil) ) iposlo d il l i qutstui 1 1 il 1 i 1 pioposle tli i n ti

i di 1 ii cl it 111 1 u, ' 11 unn si 1 U 1"

i / i di Spi m i \0 11 d i l n 1 (.( 1 i i i i u

« t 11111 > il 1 111 mifisl i/ on Op) s--t 1 1 ' umti Tl't h 1 1 ( ! 1/ out dovi 1 d 1 i m 0 it \ un ippos i io

n 1111 \ \i 11 u n 1111

0 1 l ttdlll f \ 1 1 11 ll 1 1 1 ' o\ ft 1 l o - c i 1 \ 1 1, 11 ov v u 0 VO 1/ l 11

1 ! 1' 1 n ) s 1 1 111 V 1

X ( \ ^1

li t i

f t s| 1

^ \ 10

i \ i 1 no 1 0 —

f- ' s i t

Nclla fase conclusiva del ch batt i to pa i lamenta ic pel la fiducia al goveino lUimoi a>i coi piu che 111 tutlo il suo svol gimento ha acqui i tato fo i /a e valoie la scadc iua del 7 gin gno o mosi e mesi di este nuiinli dispute s um «dehmi ta/ ione della maggioianza » e sulla liceita o meno di mag gioian7e miove negli enti lo call e nelle ! a si di scute di « g 10111 apei te » si pai la del « casi » di a e a (ma anche come n p i o vi della Sicilia) pel ac

i — in deflmtiva — i_he non piu di < casi » o imai si t ia l ta ma doll espiessione di una si tuat ion? e di una ten den7a nuove dman/i alle qua li i \eccln o^oicismi non hi sLino piu L del leslo la di scussione p i i h m e n tm si c cliuisa ion iimii u iggio sulle note di di-.senso cue i igua ida no e U ma che pene li ino d inui te am he al mteino chll ) f

Sui temi delle Giunte 11 polemica si e estosa dalla e gione e m i l i un al Comune di

a do \e la C si e is tenuta nell i vota/ione del bil incio pie i u n to di l l immi mst ia / ione di sinist ia T e pubblicam polemi/zano con <\ g iuppi consili nc dello « Scu do c ioc ia tos lavennate ed os s e n a no sul loio gioinale che * se la DC i' la prima a lion nennn ccrsi ml documentn /o i /n in allnra oqm (imanzia cade cd i npublrticaiu inn pn\ SONO jaie a meno di e le low conieguenze »

socialisti hanno o a te imme n CU i lav on del c o i n e | no n i7ionale dedicato alia p iep iiazione della camp i gna elet loiale e alia compila 7 one delle liste \nche nel coi so di questo dibatt i to sono cmeise \alula7ioni non sem pie collimanti n g u u do alia question? delle maggio ian/c nel c implesso peio 1 impo sta/ ione di l ieitoidi sembi l iccett ita co inegno si i

climsi con un d SLO so del ic

spons ibil e della se/ionc enti locil l on c l gli ha l i lewilc che la p i cscn /t soci i lis! 'k n do\ i i ten dc le <l ( pnitaie oi finti c c>c» tenle nente la hnea politico \o cialt*, a e le si/e pio^pellu e » « Scip name die quello dtscoi so - u so^ i unto — ol l i e che le foi i pipolaii laltoliche ed i oc di\ti inicie'sin anche le f >ui popoltni dii si hottono

i o al l'( per o

si ci inui ci leiiuoie teinuill delh i delle> oni il / 'S solid n e liene apeil > il discoiso non iiliutan di iwncnli di an me comune f di icsfioiie del'e lotle p ipo

on in qiandi pi il lemi d i e i (on e delle onisl > a i c loli land ih mom i li p is \ 11 di c isliu oni lei i) i ot (a di li' i u loi i ^tc i do i > 1 i ia pn i oli i la i

i nit i ii i i n n * e i li i i i

jortezza delle e nslml te o nei coiidi2ioiiamenfi pie gtudiziali» a ha indue polemi7/ito con i socialdemo ciatici affcimando che il so stegno del goveino quadnpai tito non deve auton?7aie lies suno ili a i e di jal lot> dei cliiitt i di autonomia del

Comitate centiale social! sta al quale spetta il lane io ulllciale della campagm el>t

e — oltie che il comp to di stabilne un nuovo asaetto al icitice del paitito — si nun ia il 22 e il 23 C anche in questa piospettiva che i so cialdemociatici accentuano il loio attacco al die se ch un lato mu a a ceite flange dell elettoi llo soci lllstl (il gioinile del U ha dcfinitj qm llo di i ill i C i meia < d discoiso del dnhlii > pei giungcie a sottolineaie subito dopo ehe esso « e pia Liuto alia piapaqnnda inmii mila ) dill ilti o 1 Uo lencle a collegaisi alle piessiom del setton di destia di 1 pi i influcii7aie in qui ehe misiii i le decision! del pi opinio Co mitato centiale Che cosa \o gliono i sncnldimoeiit i ' 1 ssi sem'ono che lalteinati si | ei qu into i igu ucl i ele zione di mcim <ill i segie teua e la noniim degh aim dnigonti e tia um nconlei mi della < nnoi a maqqioian -.n > e uliii o \1 ineini C > littt ) t T ciea/ione di um « lllioi issimcl lllaqqioianza > compiendente i nenniani (una iltuglia — occone nlevaie —

foitemente lnlla/ionala nella piopna iapp'esentaiva dalle

nnssicce coopta7ioni che se guiiono l i seissione di lugho) \c 1 secondn e iso — liles l ll gioinalc socialdemocnt co — s< 1 ala bt t snieblie de stinata a pa^sore in minoian za ton tutte le conspquenze polilidie di nil e ccimbin mcnlo di t'qinlibiio »

Qui sn ipoUsi sccondo il ei i si it i llf-iccnl l

< scin/ue piu jreqiienli mcnle » negli uilimi g oini t i co piunque il fit!/ ) che questa e i|xitesi e ii a ai a

hci n e Tanassi eioe cine dono a i o a e n tino di eompicie qu 11 alto ten clente ill i c in u gin 17 one a sc llso unico e ! ll /e coth c lie [i u i sm sti 1 nel 11 ti to (gmppo e it ildi e 1 Uinib udi) chi cssi non \olle 10 compieie nel ti i\ i 11) peliodo ehe il ieccdetti 1 sc s sione del e di t 1 so ci ildemi la l ic. \05l10no in so s t a n /i ehe la * nuo\a 111 tg gioi i n / i » dichiai 1 ess 1 stc s si 1 p i o p na n 1111 m< ian do a quelle d i l l c 11 conquiste di line 1 e di assetlo che pin in mezzo a nioltc e 11 iddi/10 m hanno d ito un \olto alnogli ultimi diec 1 mesi

Seeondo alcuni ambient! so ci ilisti um di lie >iluzi 1111 i he at tu i lu ien e i|ip 110110 m lggiot mente appoggn le compoi le lebbe la eiezione di e i no all 1 piesidenza del CC e 1 olleit i dc 1 p ie idenz 1 del g iuppo dcila ( a m en a

! 10 \ e n ni s c 11 a i iunione dei e ipi

1'iiippo dell 1 C i n ni 1 d, 1 sei 1 e si 110 dcc isi dl d id c m le sedute di mai iedi e meico

lech ll pioseguinit nto dell esa me dell 1 legge pel il londo n 1 /ion il l 111 igne il 111 1 i meicoledi 6 pie \ 1st i un nuo \ o 111cemtio pi 1 dec l ien 1 1 1 s oi ] sueeessis 1

c. f.

si vot a ancor a

per la Giunt a p \ i n O 17

1 ui ipo 1 on 1 ( >nti Uo no il 1 i n i /n dt 11 ntio sinisii 1 t 1 1 110 in it! si 11 su q u el i sli ib 1 tui 1 c 111 cl cl 1U11 1 1 voli di u 11 i

1 a s >\ ita di 1 l unenlo s mo osill lmentt \u voli su

')m 0 1 nt it union 1 d i! cm i di pu l i to sono sti li impeflin i ogi!i pt 1 UilU 11 (101 n.Un in

i 111 i t m giol lesthe « ti*ilUliv e v pei b beic a ie a l 'i mc n pe c o lo sell i lanienlo in \ i^ t i dc i se tlu1 1 t h n i tii dom 111 m Uti ) i f] n ido 1 \ssonibleT snin eh a m i l 1 vot 11 e pei la t le/ one di l i f.i mil

\ss ii osc 11 c so 10 lo 111 ev lsion pei donnm -» c nine b i nmmesso quosia ^ei i in auto

\ ik cl 1 gi ntc di 111 C 1 li ino d f 11 s ili 11 0 t i n 0

1111 o )i 1 1 i 1411 i 11 1 f[ 11 ] ( 1 1 o s 1 11 1 \ 1 111 tio -.of >1 1 mo 11 m i\ ' 1 d ' itU 'si mu nto assuni 1 dilg i 111 it neleie poss bile in T nu)\ T iv estduid di O

Dopo la sentenz a a caric o di due giovan i

Trento : scontr i tr a e i i - Gli incident! si sono i

e si svolgeva una manifestazione antifascista \ 10 1,

\ n n 1 1 i p o n/ i 1 t n 1 * 1 i i ( o a d sot >

'ogi 1 si ono vei 1 t 1 11 i do ponu iiu o < ) si 111 1 1 1 n o 1 t 111 1 01 i d m pi i t st) pi i d t Ss n 1 l l i l i i cl d 11 * o\ 111 1 t u

i s 1 1/ 1 ikg t\ 1 i o lgg1 t 01 1 1 i b b > c 11 d o po u 1 1 \ e ) i u \ u 1

S (, L. 1 n 1 1 i )

111 t 1 u » 1 1 1 1 4 1 d i t i )t 1 1 c t 11 1 d 1 \ n i t n ( t i t m 1 i "1 < s 1 cit nti cl sm 1 1 ^ ,1 \11111 s s i ) < 1 111 1 i to ii 11 1 1 on 1 c i / 1 l 1 ll 1 1 ) s 1 ll ) 1t i l l li 1 l i t / 1 11 1 ( 1

\ is ) UUO 1 n u ue < 1 1 1 s 1 111 )!1 <. 0 s l \ 1

> ., n< 1 L 1 t U 111 I K i l l I I 1 1 1 1

n < 1 i 1

1 n 1 ii 1 1 > 1 t 1 i n "t o le \ 10 »1 /< f is sti \ l t i n si in tj l i st g 11 1 l i i

i 1 1 1 i 1 ) 1 11 so 10 i 01 1 dt ^ s[, .,., 1 t 1 n b i 1 b i n i u |i n 111

1 1 i l l 1 1 n 1 i l l ) 1 1 11 1 1 1//1 1 - s 1 in

i< 1 f i n Cl s 1

) i\ 1 i tl ti 1 ' 1 1 t i i ' 1 1 n i l mt i i i 1 s 1

1 1 l i 1 1 1 ) 1' 1 1 > 1

1 1 / 1 / H i

11 nd isi poi iu 11 1 1 11 1 ) 1 Ut (. 1 nil ch iu

i nu ) si no f ill i st n it t 1 li i , i 1

i n 1 it, I 1 t i ni 1 ! n t 1) 1111 i pt 1 ' i 1 i. t i_ii 1 111 l l juin i 1 j , mn 1

n ibito iu h n 1 t l i 1 - u n 1 1 \ c

1 n o 0 p 1 Ut i i u U u 1 1 n 1 \ \ s \ , 1 1 \ i 11 u 1 u m in > 1

)lsO 1 t 1 1 k < p 1 pi 1 tl ) j - 11 11 -. ! 1

/ l W i s ) 1 1 1 , 1

1 1 i 1 l i t 1 L 1 1 11 i »

1 1 \ 1 , ) n 1 1 1 11 p 11 i 1

livalon due tli e la Goz zfila vopolo nsolve il pro bit ma dell 1 conli sia/ione iiddi i i tui a ignutandula il So/e 24 (ho si 11 ciiva con un ulicolot to anoiumo a due colonne n pa yma cincjue ml quale viene i poi lata p.n i p.iii n velina del la Coldiictti l m b u a / / a lo nnche // ehe il gioino puma av tvi piestntato la i osa in gum de stile Fondo tli lionomi quail tulla la n pagina elodi cala il l in\< nimenlo « bono mi mo *

quohdiano della C gibella la contest i/ione pei «chalogo> e alTum i idduittuia il falso al

e s e me cht il discoiso dl nonomi i state lscollaio con nt len/ioiie e i ispello i Stamtm di lotiii o invcee mimetlt elm <? il discoiso non n pienimenle soddisfallo 1 n inifesl mti d ie 0 h inno piu volte i n l e n o t l o »

\ I U I K 1 At i en i f c non 6 n u scilo a melUie insieme nn mtj colo d ie non fosse l i i i | ioelu mm e dell \ \i linn della

Coldiif iti 13c i n della con (e st t/inno dello spttlacolo pe noso di un uoino che tla\ mil A mighaia th peisone non tnisei va a connettete un penodo con la l l i o nemmeno un ton no p pmc pci o il Comeie? (Sella Sein e il o non han no polulo ig io ia ie 1 accadulo l! gioinale milanese pn ih di a?iom di ihsluibo di pnile dl conlcstaton non meglio (Jiecisa ti mn e cosh olio tu\ un cento punlo ad animel lne cht ci sono i « giovani the g i idmo a squai ciagola lo loio i ivi nc'u .1/ 0111 t

11 quolidiain i cm mo e pill eaulo si l 1 a n u c o n t u e d ei c nli h t 1 1 ice isan tiic la t ia smissioiii lele visiv i in din tta e si tia mlu 1 id 11 n te i lo punto esems vamihlc pci lagio in let 11 the l a ve 1 it 1 o w n mente 1 un altia a \mwnc cht hlola a sei colonne « l i pio testa di i cntomila * altnbc] si c liiv c ci 11 eonlcslu/ione id etomtnti di sinisha nel chspe 1 do qu.mlo inutile finhihvo di n i s t o n d ue h v en nalma dclln elamoiosi piolcsli e 11 loupe) on gioinale cam a o nonn Non tonlc i tbbe n tmmmo pi l l l ine a vi sono alcune « p e i ' e» che niciilano d essei e npottalo po che danno 1] senso di 11 k ( 1 ll ( mpo 1 con teslalon sono spaiul! giuppi ma poi e co he ' lo a l i tol i t e un cm sivo di all tcco 1 tutti coloi 0 the li inno p u lato di umtn (lein/a lei Contadmi C Gli

) i on qi st 1 sicnihtn li \ ) nu be si issuid 1 1 * 1 m 1 /1011c * i doi vi ) s t o mc se il \ i inito fc-st o mi

Romano Bonifacci

S u l h t l m in i }s i m it est 1710110 ('< 1 t o l i n 1 11 1 1 i nnf i tnh di Hcmonn 1 on d i a i elh dcl ln DC h 1 f ' l t l l i i 1 o

n II v c nto rli 111 coivoslT7]oi io h i conn u into 1 tn ne .mche al lonv ei no d i 1 ]f)0 m i l i 1 01 CT 111// Mo dal n t t oll iv i lo i 1 d t e l t i 1 un t l t i o s e g m dei I t m pi 1 i l u l u i h sun i / ione del 1 agt i t o l l u i 1 t a l n n i i gg i i va t 1 (i l i l t <-p|i j , dl 111 )(|r 1 111// 1/10

tic llo si. unbio di pioiotli tie 1 iv i i U d 1) 1 in egi t o pi a esij e nt hi 11 qui slo cam o un i pol 1 i di\ c m tin in

( d 1 s 1 1 c tin e 1 ibb 1 idoni v 1 del tnch/ io in le piote/io

11 smo 1 noi im 1 dei cunpi e 1

coltiv non tin * t (1 — ha pioso fnito n (iianolh avvoilono diammal mt me tutto no spi t ie qu iido tonfiont 1110 l.i <u tua/iono d< i O una itn li un n quella died i l m setton pio lutl i u neb 1 lono ginsln inenlo i imb iammti di nella pohtica oconomioi in, l ) asset tt della impiesi n 1 icola nolla gt shone tlell 1 t deicim-m 71 nel'e condi/ 0111 di vthi della po pol i/ione tl< 1 m \m 111 U t 1111 p lune in 111 01 u ibi /1011 dei piodotti 1. nihni nci modo di toncepne la loio slissn oigani7 / i / ione di ta t tgonn Sniebbe tin ei 1 on non t m 1 e tot to di quo si 1 spin! 1 n ( n tio d 1 n po t t in t i mi 1 sa con tin 1

tisn >. upifn no ii T ant n d n n dii 100 mih

-> ippot.L ) di in mt f uo il c i i /nni 01 g.mi/ 'a/ ione

di f ei 10 0 pnlm n.ihsiit 1 delli o i legoni lo sn unit nt il smo po hi no t lie Tut 1110 nintu 1 isiio 10 di 11 iss ito s( t u duo1 mo di fiontt d nn nnun tn di 111 lonl U\ i eio li 1 colli hi 0 1 on Cii molli — 1 1 lihono u nn conlo 1 p 111it 1 il 1 v 01110 i h Olgft 111// it 11 su di h ( oltiv no 1 iut it i li t nd isi 'm ilnu n l i 1 con cii unit sul U m no (ii 1 1 ntibi ii t nto e dc ll 1 tin <doi 111/101 t it lie st i it 111 c mi 1 0 1 0 di U 1111 tli pn son 1

in lit un e 11 il i m

i 1 1

i

del II p m h t

cloninni 111 stazioni 0 no iM con 1 Qua elelto O G G I

A H I V I

con Novel l P l j c l l i T li M i e i w r I io inn il l con G b C i l - i l j m 1 q u i o n con Meet con G P

festcszioni

partito le i 1 \ t r a ogql 0

1 sei 10 di man i fe di convognl con

in in i inento c i i inpa do

i q lonah Geneva 1 Romn con G C

Ino con Pccchio con M l l v i ; n Al

c s U i l o n t N ipo l i 1 l in i im 1 R o i '

in Di P , ILO h ^ l i

Miicl it 1 [<ii\ cnn 1 mi Nov 1 L u j u n K i l l

D O M A N I R i m i m

slo F I O I C I

ho Ancoi VO ILlJIOIl R u t h l i n l i S u n l i i

on Cossult j i So l ino con Dl Gin 1 con N.Uta { a l h lo) Potom 1 con

Ash con G Pojo l qa con Qut i c m i


Recommended