+ All Categories
Home > Documents > I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv,...

I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv,...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: fonsie-pisano
View: 223 times
Download: 7 times
Share this document with a friend
38
I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999
Transcript
Page 1: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

I linguaggi e i processi

Alberto BattaggiaFonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999

Page 2: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

Sommario

1. Multimedialità e comunicazione educativa2. La comunicazione mediatizzata

3. Linguaggi analogici e linguaggi digitali4. Media e funzioni didattiche

5. Strategie di interazione pedagogica6. Ambiente multimediale e processi formativi7. Processi di integrazione e multimedialità

8. Processi di comunicazione e interattività8.1. Interpretazione e conversazione con i testi tecnologici

8.2. Strutturazione testuale e conoscenza

9. Relazione tra processi e progettualità educativa

Conclusione

Page 3: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

1.Multimedialità e comunicazione educativa

• Ambiente multimediale– “ambiente formativo determinato dall’uso integrato di

tecnologie dell’informazione e della comunicazione” (Instructional Technology)

• più tecnologie comunicative integrate (media: tv, pc..)• più sistemi e simbolici e di codificazione (linguaggi: testuale, iconico)• più sistemi di comunicazione (strategie didattiche)

• Non confondere con– “intermedialità”: insieme delle tecnologie educative

– “ipertestualità/ipermedialità”: reticolo di informazioni digitalizzate (multimediali)

• Evoluzione dell’ambiente formativo

Page 4: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

1.Multimedialità e comunicazione educativa Evoluzione dell’ambiente formativo

• Comunicazione educativa tradizionale– in presenza

– qualità simbolica dell’interazione dominata da linguaggio verbale e da monomedialità

– circuito chiuso docenti/discenti > autoritarismo

• Comunicazione educativa innovativa– qualità simbolica dell’interazione dominata da linguaggi analogico-

digitali e supporti multimediali

– trilateralità docenti/discenti/macchine

– circuito aperto

Page 5: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

2.La comunicazione mediatizzata

• Linguaggi come sottoinsiemi del sistema generale della comunicazione

• Evoluzione della comunicazione (Uomo di Emerec)

– dalla comunicazione interpersonale– alla comunicazione mediatizzata

Page 6: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

2.La comunicazione mediatizzata Comunicazione interpersonale

• Tre linguaggi e nove codici– del corpo

• codici gestuali• cinetici• vestimentari

– della parola• codici linguistici (pittogrammi), • prosodici (canto), • paralinguistici (segnali di fumo)

– dell’ambiente • codici prossemici, • architettonici• oggettuali

Page 7: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

CORPO PAROLA AMBIENTE

CINESICI

GESTUALI

LINGUISTICI

PROSODICI

PARALINGUISTICI

PROSSEMICI

ARCHITETTONICI

OGGETTUALI

VESTIMENTARI

linguaggi

codici codicicodici

Page 8: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

2.La comunicazione mediatizzata Comunicazione mediatizzata

• Progressiva autonomia dei modi di rappresentazione e significazione della realtà – (scrittura, danza, disegno…)

• E’ una comunicazione d’èlite• Gestione tecnologica dei linguaggi:

– conservazione– moltiplicazione– trasferimento

• Esigenze di apprendimento e professionalità

Page 9: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

COMUNICAZIONE MEDIATIZZATA

IMMAGINEPAROLA SUONO

SCRITTA

STAMPATA

GRAFICA

PITTORICA

FOTOGRAFICA DESIGN

ARCHITETTONICI

PLASTICI

REGISTRATA

linguaggi

OGGETTI

CINEMATOGRAFICA

TELEVISIVA

DIGITALE

REGISTRATO

DIGITALIZZATO

Autonomia dei modi di rappresentazione e significazione della realtà

Page 10: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

2.La comunicazione mediatizzata Evoluzione della gestione tecnologica dei linguaggi

– canale orale• scrittura• stampa• incisione

sonora

• Tecniche di registrazione della cultura

– canale visivo• disegno,

pittura• fotografia• cinema

– canale orale• telefono• microfono• radio

• Tecniche di diffusione della cultura

– canale visivo• telegrafo• telescrivente• telefotografia

Cinema sonoro, videoregistrazione, memorie ottiche analogiche e digitali

Televisioni, satelliti, reti e fibre ottiche

Page 11: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

3.Linguaggi analogici e digitali

• Multimedialità come compresenza di sistemi simbolici

• Classificazione dei linguaggi:– rapporto tra segni e realtà

• somiglianza, dipendenza (analogicità)• arbitrarietà (digitalità)

• Caratteristiche linguaggi analogici e digitali• Analogico e digitale come funzioni cerebrali• Economia funzionale della multimedialità

Page 12: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

3.Linguaggi analogici e digitali

Caratteristiche

• Linguaggi analogici– codificazione concreta, continua, simultanea

– stretta dipendenza e somiglianza tra segni e realtà

• Linguaggi digitali– codificazione astratta, discreta, lineare

– rapporto arbitrario e convenzionale tra segni e realtà

• Analogico e digitale come modalità conoscitive del cervello umano

Page 13: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

3.Linguaggi analogici e digitali

Analogico e digitale come funzioni cerebrali

• Sperry e Watzlawick:– specifiche funzionalità emicerebrali digitale/analogico

– emisfero sinistro (digitale)• rappresentazioni logico-analitiche, semantiche, fonetiche

– emisfero destro (analogico)• rappresentazioni immaginative, spaziali, intuitive

Page 14: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

3.Linguaggi analogici e digitali

Economia funzionale della multimedialità

• Linguaggi: integrazione digitale/analogico– comunicazione: interazione singolo/massa/nodi/rete– psicologia: integrazione processi percettivi, cognitivi ed

emotivi legati a linearità, complessità...– sistemi culturali: integrazione culture scritte, orali, visive...

Page 15: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

4.Media e funzioni didattiche/1(tassonomie dei media didattici)

• Relazioni da considerare nella scelta del medium didattico:– a.

caratteristiche linguistiche/ fasi psicodidattiche dell’apprendimento

– b. caratteristiche tecniche/contesto didattico– c. media scelti/funzioni didattiche– d.

risorse disponibili/contenuti e condizioni psicodidattiche

Page 16: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

4.Media e funzioni didattiche/1

a. Caratteristiche linguistiche/ fasi psicodidattiche dell’apprendimento

• In ogni processo di conoscenza, psicologicamente, 4 fasi

collegate a 4 operazioni didattiche: – percezione, analisi, astrazione, sintesi– presentazione, descrizione, simbolizzazione, interpretazione

• Indicatore di qualità del medium:staticità/cineticità– media cinetici: favorevoli alle fasi psicodidattiche di

percezione/presentazione e analisi/descrizione– media statici: favorevoli alle fasi psicodidattiche di

astrazione/simbolizzazione e sintesi/interpretazione

Page 17: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

4.Media e funzioni didattiche/2

b. caratteristiche tecniche/contesto didattico

• le modalità tecniche di produzione e fruizione del messaggio vanno lette nel contesto didattico– per la produzione

• valutare la possibilità dell’authoring

– per la fruizione• valutare la sociometria del rapporto insegnanti-allievi

(individuale, collettiva, cooperativa…)

Page 18: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

4. Media e funzioni didattiche

c. media scelti/funzioni didattiche

• Funzioni didattiche– “funzioni dell’insegnare per condizionare e determinare

l’apprendere”• Set di funzioni didattiche

– documentare fenomeni scientifici– offrire schemi spaziali per formare concetti– guidare la riflessione e l’interpretazione per formare principi– indurre strategie di conoscenza– sostituire operazioni mentali– presentare modelli per favorire prestazioni e abilità– fornire simulazioni– risolvere problemi– formalizzare percorsi di conoscenza

Page 19: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

4.Media e funzioni didattiche/4

d. risorse disponibili/contenuti e condizioni psicodidattiche

• Oggetto esclusivo di scelte del docente– sono elementi di stretta valutazione docente– analizzabili solo in situazione concreta

Page 20: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

5. Strategie di interazione pedagogica

• Media distribuibili secondo due intensità

– tecnico linguistiche > dall’analogico al digitale

– cognitivo-psicodinamico > emisfero dx e sx

• A media diversi, abilità cognitive diverse

• Funzione docente nell’ambiente formativo tecnologico non decentrata ma ridefinita:

– secondo criteri metodologico-didattici

– secondo criteri psicopedagogici.

• Dialettica tra metodologie espositivo-verbali ed empirico-inferenziali

Page 21: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

1.5. Strategie di interazione pedagogica Criteri metodologico-didattici e psicopedagogici.

• Variabili significative:– Condizioni fisio-sensoriali, cinesiche, prossemiche facilitanti

lo scambio comunicativo (spazi e posizioni docenti-allievi-macchine)

– Valore strategico dell’interattività• Asse dei linguaggi:cinema-tv-foto-grafica-sonoro-scritto-multimediale

• Asse dei media:vidcass-diatape-viddisco, cd/audio-softw-cd/rom-Internet

• Asse delle strategie:pres/audio-istr.progr.-prog.fless.prob.solv.-simul. e modelli-scelta e autoc.procedure-integr.process.conversazionali

Page 22: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

1.5. Strategie di interazione pedagogica Valore strategico dell’interattività

• Variabili tecnologiche condizionanti:– mediologica (diversità di canali)– linguistica (diversità degli stili di interazione testo-studente)

• tipologie espositive possibili: – deduttivo-presentative– induttivo-problematiche– deduttivo-imitative

• tipologie attive possibili:– programmazione rigida di informazione e verifica– programmazione flessibile di informazione e verifica– organizzare la scoperta– simulare fenomeni

• Progressività dell’interazione didattica– 1° 2° livello

Page 23: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

5.Strategie di interazione pedagogica Progressività dell’interazione didattica

• 1° livello: – Il discente sceglie e controlla le procedure di

apprendimento=metacognizione• utilizzo di cd rom interattivi, courseware…

• integrazione tra information ed experience processing

• integrazione tra apprendimento per ricezione e per scoperta

Page 24: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

5.Strategie di interazione pedagogica Progressività dell’interazione didattica

• 2° livello: – Il discente costruisce intenzionalmente la conoscenzaà– utilizzazione di tutti i media che interpretano la realtà

• authoring multimediali

• computer-conferencing

• e-mail, news-group

– sistema integrato e multimediale di pratiche collaborative e cooperative

– Ambiente formativo tecnologico: media, linguaggi, strategie

• Multimedialità e interattività funzioni dell’a.f.t.

Page 25: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

Internet

Videodisco

Diatape

Videocassetta

ScrittoGraficoTelevisivo

Cinematografico Fotografico Sonoro Multimediale

Espositive audiovisive

Programmazione flessibile

Simulazione e uso di modelli

Integrazione dei processi

conversazionali

Istruzione programmata

Problem solving

Scelta e controllo delle procedure

Software

Cd Audio

Cd rom

MEDIA

LINGUAGGI

STRATEGIE

AMBIENTEFORMATIVO

TECNOLOGICO

Didattica t

radizi

onale1° l

ivello

innovazio

ne2° l

ivello

innova

zione

Page 26: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

6. Ambiente multimediale e processi formativi

• 5 vantaggi degli a.f.t.– plurilinguisticità dei materiali utilizzabili– pluralità dei media utilizzabili– organizzazione sistemica delle strategie didattiche– motivabilità del discente– orientamento all’autonomia discente

• In ogni azione formativa relazione tra:– l’oggetto tecnico, l’utente, l’ambiente di interazione

– riportare la tecnologia entro la pedagogia

– distinguere le modalità di strutturazione dei materiali didattici dalle modalità di fruizione

Page 27: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

7. Processi di integrazione e multimedialità

• Evoluzione delle tecnologie dell’informazione– dalle culture orali a quelle alfabetiche

• Componenti tecnologiche dei media:– di processo– di prodotto

• Influenze reciproche di– materiali (dalla selce al silicio)– astrazioni (dagli ideogrammi ai numeri)– energie (dalla cinetica all’elettronica)

• Qualità della mutazione tecnologica nelle società• Legge di redistribuzione delle funzioni

comunicative

Page 28: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

7. Processi di integrazione e multimedialità

Componenti tecnologiche dei media

• Di processo (funzionali)– conservazione – riproducibilità– trasferibilità

• Di prodotto (strutturali) – fisica (materiale di supporto fisico)– tecnologica (tecniche di fissazione dei segnali informativi)– simbolica (linguaggi)

• L’evoluzione non è mai solo tecnica, ma sociale• la portata delle innovazioni tecniche dipende da:

– qualità della mutazione tecnologica– legge di redistribuzione delle funzioni comunicative

Page 29: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

7. Processi di integrazione e multimedialità Portata delle innovazioni tecniche • Qualità della mutazione tecnologica

– dipende dal gioco delle reciproche influenze tra fattori tecnici– esempio: stampa-carta,

• Legge di redistribuzione delle funzioni comunicative– l’ingresso di un nuovo medium non elimina ma ridefinisce la

funzione di quello precedente– esempio: sviluppo fotografia > avanguardie artistiche, libro

stampato, libro multimediale– da notare l’antropomorfizzazione dei segni permessa dalla

digitalizzazione dei segnali (realtà virtuali come scrivanie e finestre, simulazioni...)

Page 30: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

8. Processi di comunicazione ed interattività

• Rapporto tra linguaggio e comunicazione– teoria dell’identificazione:

• Chomsky: innatismo. La comunicazione è performance, esteriorizzazione sociale di una facoltà innata

– teoria della distinzione

• Vygotskij: il linguaggio è dominio relazionale e storico-sociale, intenzionale e cooperativo

– Individuo come sistema autopoietico

• Maturana e Varela: il mondo come costruzione del linguaggio, suo dominio cognitivo

• Relazione comunicativa docente-discente– Dall’analisi semiotica del testo...– ...al linguaggio come azione

Page 31: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

8. Processi di comunicazione ed interattività Relazione comunicativa docente-discente

• Analisi semiotica del testo:– “Testo” : enunciati finalizzati ad un senso realizzabile in

un contesto interpretativo pragmatico

• Linguaggio come azione– “Conversazione”: quando gli atti linguistici impegnano

gli interlocutori a comportamenti vincolanti– “Sapere”: deriva dalla partecipazione attiva ed

impegnativa ad interazioni comunicative finalizzate alla produzione di senso

• Tre questioni:– rapporto struttura dei testi / processi interpretativi– strategie comunicative nel rapporto testo/utente– innovazioni della mediatizzazione nell’interpretazione

Page 32: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

8. Processi di comunicazione ed interattività 8.1. Interpretazione e conversazione con i testi tecnologici

• Confronto tra testi nella interpretazione conversazionale– Dal punto di vista della strutturazione simbolica

– Dal punto di vista della interazione pragmatica

Page 33: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

8. Processi di comunicazione ed interattività 8.1. Interpretazione e conversazione con i testi tecnologici

• Dal punto di vista della strutturazione simbolica– testo scritto:

• segni arbitrari, enunciazione diversa dall’enunciato, codici forti, facilitano i processi di decodificazione ed interpretazione

– testo audiovisivo• segni analogici motivanti, enunciazione coincidente all’enunciato, codici

deboli, decodificazione superficiale

– testo ipermediale• struttura semantica aperta, plurilinguismo, enunciato costruito da scelte

enunciative

Page 34: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

8. Processi di comunicazione ed interattività 8.1. Interpretazione e conversazione con i testi tecnologici• Dal punto di vista della interazione pragmatica

nelle sue fasi di percezione, comprensione, memorizzazione:– testo scritto

• tempo di lettura indipendente dal tempo dell’enunciazione > grande autonomia interpretativa

– testo audiovisivo• tempo di lettura coincidente col tempo di enunciazione >

inseparabilità percezione-interpretazione

– testo ipermediale• rapporti temporali decisi dall’utente. Dominio cognitivo

coincidente col dominio linguistico. > piena autonomia cognitiva

Page 35: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

8. Processi di comunicazione ed interattività 8.2. Strutturazione testuale e conoscenza

• Terza area di ricerca: – relazioni tra strutturazione architettonico-morfologica

dei testi e strategie cognitivo-formative

• Rapporto struttura testuale e conoscenza– Il testo scritto utilizza:

• identico linguaggio dei processi di interpretazione e di conversazione

– Il testo audiovisivo utilizza:• linguaggi analogici per la produzione testuale e alfanumerico

per l’interpretazione (titoli, didascalie)

– Il testo audiovisivo utilizza:

• una pluralità di linguaggi per la produzione di senso, per per l’organizzazione semiotica, per l’utilizzazione pragmatica degli strumenti comunicativi

Page 36: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

1.9. Relazioni tra processi e progettualità cognitiva

• Processi che intervengono nella conversazione in un ambiente di apprendimento:– Processo comunicativo

• interazione tra sistema testuale (hw+sw) e sistema umano

– Processo informativo

• strategie morfologiche di organizzazione delle informazioni

– Processo cognitivo

• rapporti tra concettualizzazione e percezione

– Processo didattico

• strategie dell’apprendimento

Page 37: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

1.9. Relazioni tra processi e progettualità cognitiva

• Processo comunicativo– 1° livello rapporti di biunivocità;

– 2° livello alternanza domande risposte

– 3° livello circolarità

• Processo informativo– 1° livello strutturazione logico-

lineare

– 2° livello modulare

– 3° livello ipertestuale

• Processo cognitivo – 1° livello algoritmica

– 2° livello euristica;

– 3° livello interazionista

• Processo didattico– 1° livello metodologia adattiva

– 2° livello reattiva;

– 3° livello autoregolativa

Page 38: I linguaggi e i processi Alberto Battaggia Fonte: Luciano Galliani, I linguaggi e i processi, AaVv, Ambienti multimediali di apprendimento, Pensa, 1999.

Conclusione

• Necessità di integrare le metodologie didattiche adattiva e reattiva con quella autoregolativa

• E’ la performance che costruisce la competence• L’interpretazione è interazione• Non c’è conoscenza - nemmeno ipertestuale - se

non c’è progetto• Non si tratta di scambiarsi informazioni, ma

discorsi, in un ambito conversazionale di senso


Recommended