+ All Categories
Home > Documents > I Luoghi della Musica: rassegna stampa

I Luoghi della Musica: rassegna stampa

Date post: 28-Mar-2016
Category:
Upload: festival-mousike
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
I Luoghi della Musica: rassegna stampa
44
Transcript
Page 1: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 2: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 3: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 4: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 5: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 6: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 7: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 8: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 9: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 10: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 11: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 12: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 13: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 14: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 15: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 16: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 17: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 18: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 19: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 20: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 21: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 22: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 23: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 24: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 25: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 26: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 27: I Luoghi della Musica: rassegna stampa
Page 28: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

Cannibali

I musicaMUSICA I Bari (BA),02 Dicembre 2009 | repliche il: 03 Dicembre 2009

I luoghi della Musica. A Bari lezÍoni-concerto e visiteguidate

ll Centro StudiArti Spettacolo del Mediterraneo Mousiké in collaborazione con il Centro RicercheMusicali"Casa Piccinni" e lAssessorato alla Pubblica lstruzione delComune di Bari (Ass. FabioLosito) propongono la Vl^ edizione de "l luoghi della ilusica", un ciclo di lezioni/concerto seguiteda visite guidate nei luoghidella musica delcentro storico barese. Scopo dell'iniziativa è la

riscoperta e la valorizzazione di luoghiquali la Basilica Cattedrale, Basilica di San Nicola, sedifindal passato di una importantissima attività musicale e la Casa natale delmusicista barese NiccolòPiccinni, ora Centro Ricerche Musicalisito in P.za Mercantile (vico Fiscardi).

* Sono previsti 2 incontri (a partire dalle ore 10,00) neigiomi2 - 3 Dicembre. Alla visitaparteciperanno gli allievidelle scuole elementari e medie: Modugno, XXll Circolo didattico S.

Girolamo. Le lezioniconcerto vedranno protagonisti: ilassimo LaZazzera (flauti), Angelo Deilazo (organo), Sergio Pirozi (musica elettronica). lnfotel.: 3391f 56857

Page 29: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

hnn#lfte.it

MusicaRepubblica - 25 novembre 2009 pagína I2 sezione: BARI

MOU$KÈ Mousikè presenta "l luoghi della musíca', ciclo di concerti e visite guidate nel cuore diEari: il primo è alle 1O al Centro ricerche musicali in piazza Mercantile. lnfo 339.1 I 5.68.57.

Page 30: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

i,." ì

Dove ti trovi?

\ir:.,ir. : :

"1, I il r',::

i'r:':r. i,l,r'ì

',il-;rr rrr,n l',iÉ;r 1,

.:. r,!l r :1,.r . '.1

l- \:t; :.;l

1 rlr,iî,'t:.r

'i '-,r*ti

*iilr: i, r' .r.i-rl;ì'.,

Cosa cerchi aBari?

L ì ur i..glii idcl$Eir )''fi rN**!c.:;t

Bari

VI ^ Edizione de "I luogbi della Musica'

Il Centro StudiArti Spettacolo del Mediterraneo Mousiké incollaborazione con il Centro Ricerche Musicali 'Casa Piccinni" e

I'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari (Ass.

Fabio Losito) propongono la VI^ edizione de "I luoghi della

Musica", un ciclo di lezioni/concerto seguite da visite guidate nei

luoghi della musica del centro storico barese. Scopo dell'iniziativa è

la riscoperta e la valorizzazione di luoghi quali la Basilica

Cattedrale, Basilica di San Nicola, sedi fin dal passato di una

importantissima attività musicale e la Casa natale del musicista

barese Niccolò Piccinni, ora Centro Ricerche Musicali sito inP. zza

Mercantile. Sono previsti 4 incontri (a partire dalle ore 1o,oo) nei

giorni z5 Novembre e 2 - 3 * 5 Dicembre. Allavisitaparteciperanno gli allievi delle scuole elementari e medie: Massari-

Galilei, Modugno, )OilI Circolo didattico S. Girolamo, De Marinis.

Ie lezioni concerto vedranno protagonisti: Massimo La,7-azzera

(flauti), Angelo De Marzo (organo), Sergio Pirozi (musica

elettronica), e i'The Carolans" owero Donato Castagna

(percussioni) Francesco Scoditti (fl auti) Sabino Costantino (chitarra

classica).

-Ingresso libero-

*.h

Oogi é -sniicfc, ei; nr:uainbrepoaq!

p,*il,r.la

1,"*.'trSirtlli. r-Lì r ìt-a{3iii r:

b i:;:;-,.-1ì i:t,ir ? lí-.-t *1.' *ia r,i.:

-.'-tr:-rl,i

-i tr.: i :l'r ; j,\.'rì! :tl

lql .!1 1i r : f el:0,:;.1n.i,.:i'1, ]i

Èíiiil.l

l,Ì ;l 1i..*; 1 li.lc'r'e.? ;:t-'r,r'

Gli spettaccÌi e i conceÈ.j

da uon perdere.

,*.;'i.t-t .:,:' toli::,i:,r,:ri!-ii;r

îutie le rrlostrc in crrso"

i

R.ICEF.Ci\

Page 31: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

L r.Lqt'. [ 4ryryy:ri l-4pp!Et-qffie!.al----L-&lrfugqe--LY-$-trqLq-l-&qdgzlqq--l-Sel!-e!ryga!e!:!--lèie!5t-Ll

Immrgine: @ Egidio Megneni

flari - Vl " Ediziane de "I luoghi della l\{usica"

Il Centro Studi Arti Spettacolo del Mediterraneo Mousiké in collaborazione con il Cenfro Ricerche Musicali "CasaPiccinni" e

I'Assessorato alla Pubblica lstuzione del Comune di Bari (Ass. Fabio Losito) propongono la VI^ edizione de "l luoghi dellaMusica", un ciclo di lezioni./concerto seguite da visite guidate nei luoghi della musica del centro storico barese.

Scopo dell'iniziativa è la riscoperta e la valorizzazione di luoghi quali la Basilica Cattedralq Basilica di San Nicol4 sedi fin dalpassato di una importantissima attività musicale e la Casa natale del musicista barese Niccolò Piccinni, ora Centro Ricerche Musicalisito in P. zzaMercamtile. Sono prcvisti 4 incontri (apartire dalle ore 10,00) nei giomi 25Novernbre e2-3 - 5 Dicembre.

Alla visitapartecipermno gli allievi dclle scuole elementmi e medie: Massari-Galilei, Modugno, )OilI Circolo didattico S. Girolmo,De Marinis. Le lezioni concerto vedranno protagonisti: Massimo LaZazzen (flauti), Angelo De Marzo (organo), Sergio Pirozzi(musica elettronica), e i "The Carolans" ovvero Donato Castagua (percussioni) Francesco Scoditti (flauti) Sabino Costantino (chitarraclassica).

Page 32: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

Vl ^ Edizione de "l luoghidella Musica"

ll Centro StudiArti Spettacolo del Meditenaneo Mousiké in collaborazione con ilCentro

fl-lRicerche Musicali "Casa Piccinni" e tAssessorato alla Pubblica lstruzione delGomunei Bari (Ass. Fabio Losito) propongono la Vl^ edizione de "l luoghidella Musica", un

ciclo di lezioni/concerto seguite da visite guidate nei luoghidella musica del centro storico barese.

Scopo dell'iniziativa è la riscoperta elavalorizzazione di luoghiquali la Basilica Cattedrale,Basilica di San Nicola, sedifin dal passato di una importantissima attività musicale e la Casanatale delmusicista barese Niccolò Piccinni, ora Centro Ricerche Musicali sito in P.zaMercantile. Sono previsti 2 incontri (a partire dalle ore 10,00) nei giomi 2 - 3 Dicembre.

Alla visita parteciperanno gli allievidelle scuole elementarie medie: Modugno, XXll Circolodidattico S. Girolamo. Le lezioni concerto vedranno protagonisti: ilassimo LaZazzera (flautl,Angelo De tarzo (organo), Sergio Pirozzi (musica eleftronica).

lnfotel: 339 1156857

ixl*rl app*ntamenti...Quando

dal 0?dic/2009 al 03/dic/2009

Cosa

Musica

Dove

Bari

Page 33: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

venerdì 22 gerrnaio 2!1ql

vt tDtztoilt Dt'1 Ltloclll DIil.A Mllsto'

BARI- Il Centro Studi Arti Spettacolo del Mediterraneo Mousikéin collaborazione con il Centro Ricerche Musicali "Casa Piccinni" e

l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari (Ass.

Fabio Losito) propongono la VIn edizione de "I luoghi dellaMusica", un ciclo di lezioni/concerto seguite da visite guidate nei

luoghi della musica del centro storico barese. Scopo dell'iniziativaè la riscoperta e la valorizzazione di luoghi quali la BasilicaCattedrale; Basilica di San Nicola, sedi fin dal passato di unaimportantissima attMtà musicale e la Casa natale del musicistabarese Niccolò Piccinni, ora Centro Ricerche Musicali sito in P. zzaMercantile. Sono previsti ultimi 2 incontri (a partire dalle ore10,00) nei $orni 28 e 30 Gennaio. AIla visita parteciperanno gliallievi delle scuole medie statali Verga e Manzoni-Lucarelli. telezioni concetto vedranno protagonisti: Massimo la,Zazzera (Ílawti), Angelo De Marzo (organo), Sergio Pirozzi (musica elettronica),e i "The Carolans" owero Donato Castagna (percussioni)Francesco Scoditti (flauti) Sabino Costantino (chitarra classica).Infotel.: 3391 156857.

Page 34: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

Cannibali.it

I musicaMUSICA I Bari [BA),28 Gennaio 2010 I repliche il: 30 Gennaio 2010

A Bari, ultimi due incontri de ool luoghi della Musicao'Il Centro Studi Arti Spettacolo del Mediterraneo Mousiké in collaborazione con il Centro RicercheMusicali "Casa Piccinni" e I'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari propongoncla VI^ edizione de *I luoghi della Musica', ún ciclo dileziani/concerto seguite da visite guidate

nei luoghi della musica del centro storico barese.

Scopo delf iniziativa è la riscoperta elavaloizzazrone di luoghi quali la Basilica Cattedrale,Basilica di San Nicola, sedi fin dal passato di una importantissima attività musicale e la Casa nataledel musicista barese Niccolò Piccinni, ora Centro Ricerche Musicali sito in P. zzaMercantile.

* Sono previsti ultimi 2 incontri {a partire dalle ore 10,00) nei giorni 2& e 30 Gennaio. Alla visitaparteciperanno gli allievi delle scuole medie statali Verga e Manzoni-Lucarelli. Le lezioni concertovedranno protagonisti: Massimo LaZazzeru (flauti), Angelo De Marzo (organo), Sergio Pirozzi(musica elettronica), e i "The Carolanso'owero Donato Castagna (percussioni) Francesco Scoditti(fl auti) Sabino Costantino (chitarra classica).

Vedi scheda sopraInfo: 1e1. 3391156857

B*ri - Vl ^ Edizione de 'I luoghi della Musica' con gli allievÍ delle scuole medie staúali Verga e S{anzsnù-Luearelli.

Il Centro Studi Arti Spettacolo del Mediterraneo Mousiké in collaborczione con il Centro Ricerche Musicali "CasaPiccinni" e I'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari (Ass. Fabio Losito) propongono la VI^ edizianede "I luoghi della Musica", un ciclo di lezioni/concerto seguite da visite guidate nei luoghi della musica del centrostorico barese.

Scopo dell'iniziativa è la riscoperta elavalanz,zazione di luoghi quali la Basilica Cattedrale, Basilica di San Nicola,sedi fin dal passato di una importantissima auività musicale e la Casa natale del musicista barese Niccolò Piccinni, oraCentro Ricerche Musicali sito in P- zza Mercantile.

Sono previsti ultimi 2 incontri (a partire dalle ore 10,00) nei giomi 28 e 30 Gennaio.

Alla visita parteciperanno gli allievi delle scuole medie statali Verga e Manzoni-Lucarelli.

Le lezioni concerto vedlanna protagonisti: Massimo LaZar:zerc {flauti), Angela De E{arz* {organo), Sergio Pir+zzi

{musica elettronica), e i "The Carolans" ovvero Donato Castagna {percussioni) Francesco Seoditti {flarti) Saliino

Costantino (chitan'a classica).

Page 35: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

tj:ii'ì r-rt-iì'.-ìiiai, lii,h;!c ii.i il;>)na aptrtrì uíì Par'dù di triscr-:t-È ilna scatoictia di ronnol Suluscotto ci souo i peluchc c k'cdiciire. Dir'tio lc L:apc'Í[e pcrpararsi dat iieddo pungerìtc.' una partc dclla ccna."Per fcrrtuna - continua larnna - abbiamo trovato tanta'ava gcnte in chicsa. La'Cari-s ci passa da mangiare. An-rc mia suocera fa molto pcrri, ma è una donna sola e nonrssian'ro chiederle di più". Ilcconto è interrotto da una la-ima che scalfiscc il volto. ma

tìr'sSliirc - incalza il cairclìl:'ni-glia - passo lutn lc gionratc nllaricerca di un lavoro. Srlno unbravo nturalrrru. Tirtti nti dicr>no clrc si taranno sentirc. Finr>ra solo un silcnzio assordantc.cosi come quello ehc arriva daPalazzo di Città. tufte le voltcche chiediamo I'intervento dclsindar,n o di un qualsiasi asses-sorc'.

Michelc ha lavorato lìno atbbbraio del 2009, guadagnan-do anche 1.500 euro al mese,poi la crisi e il licenziamento in

tronco nonostantc il contratt{)a tcmpo indctcrminato. -Sia-

rno giovani - conclude la marn-nra tenendo la mano dcl suoTommaso - vogliamo solo una

speranza, la grssibilità di una

vita nrigliore. E'davvcro nrolio

dura" andiamo avan$i pcÍ R(F

stro fi8lio-. farr/

La famiglia Vlncotto ln via Lsonao dove vive noll'auto da tZ giomi

Cùt\

ll. o!-.\ to

)nd al Palace di Bari

tAg'fit il10,

r- ùIi è rrnuh ln menté men-e facevo un book fotoeraflcole sette finaliste detla crrl diglio. Ho fatto una scelta delhmaglni nlgliort e con lhiutotm fotosrfo le ho rbbinate sl-opere pìù incenternll delle cit-cone ll Cnstello Svero e ll te'm Petruzelli'. L'lntero lrro-'poha essere apprezzato crbo-e domenice nelh moefir rlle-itr all'interno de['alberso di'rso Vittorio Emanuele. sNel-

t

la sala ettigua a quella dell'espo-sizione - aggiunge Ardimento -saramo presenti Éli stand dei no-strl sponsor doie si potnnnochledere informazioni sui loroprodotti'. Nataiie Caldonazzooarà ln madrina dells ùregiomldurante la onale rerà dató soa-zio anche allo speúacolo cpd leesibizioni di balhrini di salsa emer€ttgue. Cllleeina sulla tortr,la uemlazlone di oersonasci dispícto del erritoriò, cume-îf di-rct'bre d'orchesfre Pssourh Sce-mla o ll noto uamrcchhre delhmi$. ùtiml Cólonnr. L'lnsessoè litúo. srart sabato. drltelT d-k.tr^el Drunsue doimenlca drl-te 9J0 alh 1330. e dalle t7 Elh2230, (8. Mas)

deva anche una visita guida-ta all'interno del centro sto-rico alla scoperta delle radi-ci della citta, in particolarenella Basilica di San Nicola"sede di antiche tradizionimusicali, e nella casa de!l'ar-tisía barese Niccolò Ficcin-ni. Protagoniste anche le rne-raviglie marine del nosiroterritorio. "Noi e il rnare.Storia di passione fra.l'uo-mo e il mare" è infatti ii titolo della mostra e del percor-so didattico ideato in .colla-borazione con I'assqciazio-ne culturale Marevivo cliMolfetta e con ii ciub\onr*.mozzatori di Bari, al quale'I€ggo" ha gia dedicato al-cuni articoli. L'esposizionerimara aperta fino a merco-ledì prosimo, dalle 09.30 al-le 11.30, nella sede di viaPantaleo Carabellese a Japi-gia. A partire da giovedì fi-no al 26 febbraio sara trasferita all'interno della succur-sale di Torre a Mare.

và3'è q,è Hq'4 ="q1

è/Due Frconi Fr duCI Sandipasionilt, 1{

t-rldo

ftlusiea e ffiare !m clas$e alEar$crya''di Barbara Masulli

M come musica e mare. Lascuola media statale *Gio.

vanni Verga'ha deciso didare spazio, attmverso duepercorsi separati, a due del-le più grandi passioni dei ba-resi. "li nostro istituto con-ferma la sua lbrte vocazionemusicale e grazie al CentroStudi Mousikè, al Centro Ri-cerche Casa Piccinni e all'as-sessorato comunale dellaPubblica Istruzione, gli alun-ni hanno seguito un ciclo diconcerti e lezioni di musica

- spiega il dirigente scolasti-co Maria Camilla Inchingo-lo - I ragazzi hanno espres.so un gradimento elevatissi-mo, anche considerando ilfatto che svolgiamo questotipo di attivita in maniera si-stematica e disponiamo diuna bellissima orchestra in-terna". Il progetto si è con-cluso il mese scolso e pryJe

Frsúsma* dl pr#ìl #d snsffi. Sffiéufuhil* G 1rrrryGglrr. r cr&"

agrf tuflsI'ro'*r'3,àÈi.l'ìti!

g€-= + 1F.ZF" g *+, arr,* - {+*+.€a {- *asa+, A#e , FgA+ #*a;r* #k à4=g+ " É**3 - :,+i. #-*.?.i33=3

Page 36: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

L? OR.trCC*{IO FT T}TONIS#

giovedìo gennaío 21, 20lA

ll Centro Studi Arti Spettacolo del MediteffaneoMousiké, in collaborazione con il Centro Ricerche Musicali'oCasa Piccinni" e I'Assessorato allaPubblica Istruzione del Comune di Bari (Assessore al ramo, Fabio Losito) propongono la VI^edizione de "I luoghi della Musica", un ciclo di lezioni/concerto seguite da visite guidate nei luoghidella musica del centro storico barese. Scopo dell'iniziativa è la riscoperta e lavalorizzazione diluoghi quali la Basilica Cattedrale di San Sabino, la Basilica di San Nicola (nella foto), sedi fin dalpassato di una importantissima attivita musicale e la Casa natzle del musicista barese NiccolòPiccinni, ora Centro Ricerche Musicali sito in P. zza Mercantile. Il ciclo di incontri, già awiato neimesi scorsi, prevede i suoi ultimi due appuntamenti (a pafire dalle ore 10,00) nei giorni 28 e 30Gennaio. Alla visita parteciperanno gli allievi delle scuole medie statali Verga e Manzoni-Lucarelli.Le lezioni concerto vedranno protagonisti: Massimo LaZazz.era (flauti), Angelo De Marzo(organo), Sergio Pirozzt (musica elettronica), e i "The Carolans" ovvero Donato Castagna(percussioni) Francesco Scoditti (flauti) Sabino Costantino (chitarra classica). Infotel.: 33911 56857

pastato da Alessandro Romanelli slle gíovedì, gennaio 2I, 20lA

"I luoghi della Musica"

Page 37: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

#,È:;:fÉ.#d;F;fl-;i3*i:*$jl. ifl $,&H!-##:ii*'ff *:;ff

,E'iiÍ;

portare le scuole medie cittadinealla scoperta di luoghi

simbolo della città.

lnfo 339.'1 15.68.57.

DEilODÈI I 0 anni del Demodè di Modugno

si festeggiano dalle 21 con i

concerti di Pornoromantici,

U'Papun, Camillorè e le selezioni

musicalideidj.lnfo 080.562.15.67.

fuEe*m&*a

EARÎ}I WIIID & FIREEarth Wind & Fire Experience sonoin concerto alle 21 al teatro Nuovodi Martina Franca con Al McKayper "Ghironda winter".lnfo 080.430.11.50.

roustKÈUltimo appuntamento con "Luoghidella musica" di Mousikè, alle 10da Casa Piccinnidi Bari Per

T'

\

IA. GAZZE'INA DELMEZZOGIORhIOSabato 30 qennaio 2010

rbqUBrcA&COTCE*T!Sesta Edizione de al luoghi della MusiaaltOrganÌzzato dal cen116 qNlgxsiker pafte la sesta edÌzione de <l

luoghi della Musica>, questa sera, alle 10 alla <Casa Piccinnì' in

piaiza Mercantile, con un concerto, a seguire si visiterà la cattedrale

e la basilica di San Nicola lnfo 339i 1 15.68.57.

coteorz!111lozoto

Iluoghi dellamusicaBari - dalle ore 70Centro studi Mousikè

tr Cenho StudiArti Spettacolo del Me-diterraneo'Mousiké in collaborazionecon il Centro Ricerche Musicali "CasaPiccinni" e l'Assessorato alla PubblicaIstruzione del Comune di Bari (Ass. Fa-bio Losito) propongono la VIa edizionede'Tluoghi dellaMusica-', un ciclo di le-zioni/concerto seguite da visite guidatenei luoghi della musica del centro stn-rico barese. Sono previsti ultimi 2 in-contri (a partire dalle ore 10) nei gior-ni 28 e 30 gennaio. Alla visita parteci-peranno gli allievi delle scuole medie sta-tali Verga e Manzoni-Lucarelli.

Pugliagioved.ì 28 gennaio 2014

BARI, Musica - Il CmtroStudi Arti Spettacolo del Me-

. diterraneo Mousikè, propone'la VI edizione de'I luoghi del-la Musica', cido di lezioni/con-certo seguite da visite guidate.Tia i protagonisti M.l'aZazz.etae A. De Marzo, Oggi dalle ro'

IA GATIETÎA DEL MEZZOGIORNIO

Due lezioni concerto a Badper trl luoghi _della ffiusican

|| llCentro studiartispettacolo del Medi-terraneo Mousiké in collaborazione con ilCentro ricerche musicali aCàsa Piccinnir el'assessorato alla Pubblica istruzione del Co-mune di Bari propongono la Vl edizione de <l

luoghidella Musicar, un ciclo dilezioni/con-certo seguite da visite guidate nei luoghi del-la musica del centro storico barese. Scopodel l'i n iziativa è la riscoperta e la v alorizzazio -ne di luoqhiquali la Basilica Cattedrale, Basi-lica di Sa-n Niòola, sedifin dal passato di unaimoortantissima attiúità musicale e la Casanaiale del musicista barese Niccolo Piccinni.Gli ultimi due incontri sono in programma apartire dalle 10 nei giorni23 e 30 gennaio. Al-ia visita parteciperahno gliallievi delle sbuolemedie statali Verga e Manzoni-Lucarelli, Lelezioni concerto vedranno protagonisti :

Massimo LaZazzera (flauti), Angelo De Mar-zo (organo), Sergio Pirozzi (musica elettroni-ca), e i'The Carolans" owero Donato Casta-sna (percussioni) Francesco Scoditti (flauti)Sabiho Costantirio (chitarra classica).'lnfotel339.115.68.57.

,d'GG8ffi$e319mffii

V! adî3!sr1',* *3 i*+g3i:ieàat3e Stilfl&:r:Organizzata dal centro tMousikér, parte la Vl edizione de ul luoghi

cleiia lVlusicar. cìclo dr lezioni - concerto segu te da visite guídate ne

luoclhi clella musica clel centro storico barese Appuntamento alìe

1 0 a"lla uCasa Piccinni, in piazza l'/lercantile, a segLrìre sí visiterà la

catteclrale e la basilìca cli San Nicola. lnfo 339/1 1 5 68 57

EJrGAT "TIA"DELNTI77;AGIORNO

Page 38: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

Cornnsp nr lL*nr

Sei in i, !ulÍ-.. i Notizie

'of luoghi della musicaoo VI edÍzione

Pubblicata il 01 Dicembre 2009

Il Centro Studi Arti Spettacolo del Mediteraneo Mousiké, in collaborazione con il Centro RicercheMusicali "Casa Piccinni" e I'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune, proponela Vledizione de "I luoghi della Musica", un ciclo di lezioni-concerto seguite da visite guidate nei luoghidella musica del centro storico barese.Scopo dell'iniziativa è la riscoperta e la valorizzazione di luoghi quali la Cattedrale, la Basilica diSan Nicola, sedi nel passato di una importantissima attività musicale, oltre a la Casa natale delmusicista bmese Niccolò Piccinni, attualmente Cento Ricerche Musicali.Sono previsti due inconhi (a partire dalle ore 10,00) nei giorni 2 e 3 dicembre. Alla visitaparteciperanno gli allievi delle scuole elementari e medie: Modtrgno, )Oil Circolo didattico S.Girolamo. Le lezioni concerto vedranno protagonisti: Massimo LaZazzera(flauti), Angelo DeMarzo (organo), Sergio Proza (musica elettronica). Infotel.: 3391156857

Page 39: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

"rf'-f"t'6i5Jfr-éqtrtr#trtrtrffiFf - $';r1*r,r }l"-rlll-{_q* lBari lBrindlsi lFoggia ltecce lMatera IFotenza I

<<I luoghi della Musica>> a BariProgrammazione: Glovedì 3 dicembreOrario: 1ODove: Casa Picclnni e nella Basilica di San NicolaLocalità: Bari

Prosegue, giovedi 3 dicembre, dalle 10, a Casa Piccinnie nella Basilica di San Nicola, ciclo dilezioni-conoerto e visite guidate nei luoghi della musica del centro storico barese, con MassimoLaTazeta,Angelo De Mazo e Sergio Pirozzi. L'evento sisvolge nell'ambito della Vl edizione de <l luoghidellamusica>, organizzato dalCentro Mousiké in collaborazione con ilCentro <<Casa Piccinnir eI'assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Bari. lnfo 339/1156857.

Page 40: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

koustxÈ"l iucghi delta musica,, è la serie djlezioni-concerto dr Mousikè aiie i 0nella casa natale cii hliccolc pìccinnia Barj con la visita alla struttura per" lescolaresche e concerti dr {nqsls [gIla;'zo e Serqro prrczzi. jnfo339. 1 15.68.57.

; ffix*ss*aj

rffiouslKg"l luoghidelia musica" ela serie di iezioni ---eancerto

di Mousikèche parte alle 1 0 neliacasa natale di NrccoloFiccinni a Bari con lavisita alla struttura per iescciaresche e conceriidi Angelo De Marzo e

1 Sergio Pirozzi. lnioI 339.115.68.57.I

I

WiÉffiffiI ffiluxxilg:M#"I

I mouswÈ

| "t tuognrdella musica"

I e ia serie di lezioni-i concertodr fvlousike

I che parte alle 10 nellaì casa nataledi NicccloI

Prccrnnra Ban con la

I visrta alla struttura perI le scolaresche e

I concerti diAnqelo De

I Marzo e Sergior Pirozzì. lnloi 33S.1 15.68.57.

I

:^!.

--k-- !vJ*l-l\! - '

!^i

tI;r. 1

&t

i r.,lr-$i:' --[ .

I' i r', 'r'i,..]Í ilj I j_Ii

&,

. at t

g1*- ;€"-

,-,tiri

.l t'ii a.'-*r,L\-

,-i 1.. i,ri:* j r"_LuoghÉdelle nnusiea

ll centro studì ArtiSpettacclo nel MediterraneoMousike propone la settimaedizione de I luoEhi dellarnusica", lezioni concedoseguite da visite guidale neiluoghi dedicati alla musicaall'interno del centro storicobarese. Cinque incontri neìgiorni 16, 17 , 20, 21dicembre piu uno a gennaioBasilica San Nicola e Casa

di Fuccini dalle 10 in poi.

l,tÌ'J

{g,

$

Ic

fues&ffiK$& e v&s&€e ffie# n€

&exwffifu€ dÉ e€ffi€É$Ék#e11 Centro Studi,A:ti Spettacolo nel 1\{editen'aneo "Mou-

siké" in coliaiiorazione con ii Centro Ricerche Musicali"Casa Piccinni" e i'assessorato aila Puiiblica Istmzione delComune di Baii (assessore Fabio d,osito) propongor:o ìalTi ^ edizione de J luoglu deila L/ustca" uri ciclc dilezioni/concerto seguiie da i.isite guidat* nei irioghi dellamusica nei centro storicc trai'ese. Scopo delf iniziaiiva è 1a

iriscoperta evaTarrzzazione dì ìu*ghi quali irt Basiìica Cat-tedraie, ia R;isiiica di San Nicola. sedj fin dal pass:rto diuna irnponantissirna atiivita concertistira e ia casa nai,aieriel musicista Ìrarese Niccclò Fíccimí ir:. piazza Melcantii*,crii sede del Centrci Ricerchs Musirali. Son* previsti cin-c1*e incontli (a parLir"e daile 10t nei gicrrni 76.17 " 20. 21 dì-cenrbre e un uitimri in gennaio. Àlla r,"isjta pnrtecipelannogli allieui delle scuole medie statali:Massai:i, Ga1ilei. lm-bnan:, Ilascoii. i4i-rasimodo. h{oir;. Le lezisni coneerlioarÌ'annú per plctagonisti Angel<i lle ll,f,aratt íclgano) e

$ergic Fir*zzi irnusica elettronical. mellti'e ie r-isite sa-ranno a cura di Sitrvia Gestlita

lirlc: tel. 339,l115685î.

i,. l,irt- tl-,

Lg E$silit'u tl! Sa* liitola. nel centro storiu di Eari

'' - iJ: ie.l I I

Page 41: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

EuoghÉdel[a rnusiaa

ll centrc studi ArtiSpettacolo nel MediterraneoMousike propone la settimaedizione de I luoghi dellamusica", lezioni concertoseguite da visite guidare neiluoghi dedicati alla musicaall'interno del centro storicobarese. Cinque incontri neigiorni 1 6, 17 , 2A, 21dicembre più uno a gennaioBasilica San Nicola e Casa

di Puccini dalle 10 in poi.,:

Sit _ _.rir+..

'l r, i,i ir il. /,1-'tl * ;i ', lír *,,JiJ ,i

I {i .'

Jr"i; i;ti.-:,.:

r t ,,- j. - l',.,', l-r llJ . i't 1 iiL !t,..'l'

frfrorJs!K€"l luoghi della musica" èla serie di lezioni -

-ecncefto cii Mousikèche parte alle 10 nelia "casa nataie di NiccoioPrccinnia Bari con iavisìla alla struttura per iescclaresche e concertidiAngelo De Marzo e

Sergio Pirozzi. lnfo339,115.68.57.

fuwmÉwsa6 evÉruÉ€e RRtr *K

BcpmffiBRÉ dÉe€ffiffi$€kd#e11 Centro StudiArti Speitacolo nel futrediten'aneo "Mou-

siké" in ccilal:orazione ccn i] Centro Ricerclie Musícali"ilasa Ficcinni" e i'assessoratc alla Pubbtrica Istrtlzione delComune cli Frari iassessore F*abio X,ositcJ propongouo laYII ^ edizicne de J luog6 della Musica. un ciclo dilezionlconcerto seguir,e cia visite guidale nei iuoglt dellamusica ne1 cenîro storico barese. Íìcapr., delf iniziativa è iariscoperta e va'ionzzazione di luogiri quaìi ia tsasjlica Cat-tedraie, la tse.silica di Sari ldicola" serli fin da1 passato diuna impofirLntissima atiivita soncer:'l,istica e ia casa naialedei rnusicista llareise Niccolir Frccrnai in Èiazza Merrcantile,ora sede del Centro Ricercire Mu"*icali. Surc prerisii crn-que inruntn íe partire dalÌe iriÌ;nei gÍornÌ Lfr,17 "7tj.21 di-cenrhle e un ultirnc in gennaìr. Aìia ví.qjta parteciúeraritt,r

--li allievi delk scuoie rreriie si,alali: .llli'issarì, Gaìilei^ Xrn-

bnani, Fa.scoii. Quuisinrocic, hleio. Le lezioni cuiìuerloartirrlÌlo per nrotagcnlstì Àngelc Se F{arrs} (organlr) e

Sergi* trirczzi imusica eiettronica), mentr"e le r.isit* sa-ranno a cura di SiÌvia Sesuita.

lrr-fi: tc. JlJ9" Ll;685;.

i!

inouslxÈ"l h.rcghì delia musica,,è ia serie dilezroni-concerto di lviousike alÍe

.lCl

nella casa natale di Niccolo piccinnia Barì con la visita alla strutrura Der lescolaresche e conceni Cr,{nq91e pgMaao e Sergio Frozzi. into339.1 1 5.68.57.

ffiaarakg.wl#"

FTIOUSIKÈ

"l luoghi della musica''e la serie di lezioni-concefio di Mousikèche pafte alle 10 nellacasa natale di NiccoloPrccinni a Bari con la

vìsiia alla struttura per

le scolaresche econcerlidiAngeio DeMarzo e SergìoPiozzi.lnta339.1r 5.68.57.

,À,/4t,Ji * J\rJ

1::i1

l -- - t*'1i".'. -

è:-:!,1i ;-! i lL i ::

Aq

a t4 qI * lutfJ'rì:.. rl..'i' t:: ,r:'Lr't'*l li

i : 'v'!

É"rJ!

ì, g, r t'.'- : ;-1"Ju- i,* 1 -{" r, "rL .s!

'.: È-? 1, \ iI 'i-, :: : 'i:- i '- I

i.J

& :. . il"i_}"; r?

La Eusilifti di San i{icaiu nef cenÍ.ut storir:o di Ett}'i

ì" t-t{

Page 42: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

ffimesikGioiedì nel centro ricerche drpÀauaMercnrffie Vll s Edizione

de "l luoghidelic Musics"

IÌ 13 Gennaio a par-tire dalle ore 10.00 si ter-rir I'ultimo incontro del ci-clo di lezioni/concerto (se-guite da visite guidate neiiuoghi della musica delcentro storico barese) in-titolato "l luoghi della Mu-sica" giunto alla VII^ ed-izione ed organizzato dalCentro Studi Arti Spet-tacolo nel Mediterraneo"Mousiké" in collabora-'zione coi Centro RicercheMusicali "Casa Piccinni" e

I'Assessorato alla Fubbtica Istruzione del Comunedi Bari (ass. Fabio Losito).Scopo dell'iniziativa è la riscoperta e la valorizzazi-one di luoghi quali Ia Ba-silica Cattedrale, Basilicadi San Nicola, sedi fin dalpassato di una imPortan-tissima attività musicalee la Casa natale del musi-cista barese Niccolò Pic.cinni, ora eentro Ricerch'eMusicali sito in p.zza Mer-cantile; Alla visita parte-ciperanno gli allievi del IK"Círcolo didattico StataleJapigia I". Le lezioni con-certo :'wdranno Protago-nisti Angelo De Marzo (or-gano) e Sergio Pirozzi (mu-sicaelettronica), e ìe visite'saranno a cura della dott. rlssa Silvia Gesuita.

.

*l,t " i{

Lezioni-concert$-

f ll 13 Gennaio a parti-re dalle ore 10 si îerràl'ultimo incontro del ci-clo di lezioni/concerto(seguite da visite guida-te nei luoghi della musi-ca del centro storico ba-rese) intitolato <l luoghidella Musica>.L'iniziativa è giunta allaVll edizione ed è orga-nizzata dal Centro StudiArti Spettacolo nel Me-

, diterraneo <Mousikér in' collaborazione cof Cen-,.,tro Ricerche Musicali<Casa Piccinni> e l'As- i

sessorato alla Pubblicalstruzione del Comunedi Bari (ass. Fabio Losi-to).Scopo dell'iníziativa è lariscoperta e la v alorizza-zione diluoghiqualilaBasilica Cattedrale, Ba-silica di San Nicola, sedifin dal passato di unaimportantissima attivitàmusicale e la Casa nata-le del musicista bareseNiccolò Piccinni, oraCentro Ricerche Musi-cali, che si trova a Barivecchia in p.zza Mer-cantile. Alla visita parte-ciperanno gli allievi dellX" Circolo didatticostatale Japigia 1". Le le-zioni concerto vedran-no protagonisti AngeloDe Marzo {organo) eSergio Pirozzi (musicaelettronica), e le visitesaranno a cura delladott.ssa Silvia Gesuita.Per info: tel.3391 1 56857

AII

a

it i"i ",,í j'i

I ri,

#I

v ,, ),' L+. ii-i- "

ù LíL I \\- J"', I*Jrrrritt*.r.;i',{ ;ili ìi i-,'ii 1" Èr tt

-t \*r\.s .i.q r\rl',t v 'l i 1

l

È>T'

!.4R{, Musica - oaile-fó','ulti*à i.rcontro del cicÌodi lezioni-concerto per la \TI edúione A" ÍlroeÀì a*fiuTy,t-r9, _orgaruzzato dal Centro Studi Arte Spettacolo-net Medlterraneo'Mousikè'.._ .

't!

a Bari Uecehia Alla scopefia de'T luoghidella musica" barese

GiovedÌ a partire dalle 10si terràl'ultimo incontro del

-ciclo di lezioni/concerto aCasa PiccÍrmo a Bari (se-guite da visite grridate neiluoghi della musica del cen-tro storico barese) intitolatoI luoghi della Musica gsun-to alla \4I^ edizione ed or-garizzato dal centro studiarhi spettacolo nel Mediter-raneo "l\llousikd' in collabo-razione col centro ricerchemusicali'Casa Piccinrri" el'Assessorato alla PubblicaIstruzione del Comune diBari (ass. Fabio Losito).

Scopo delPiniziativa è lariscoperta e Ia v alonzzaào-ne di luoghi quali la Catte-

r. t-)l r !

l;iI

drale, la Basilica di San Ni-cola, sedi,fin dal passato diuna importantissima atti'*-vità musicale e la Casa na-tale del musicista bareseNiccolò Piceinni, ora cen-tro ricerche rnusicali sito inpiazza Mercantile a Bari.AIla visita parteciperannoglí allievi dei D{" Circolo di-dattico Stataìe Japigia I".Le lezioni concerto vedran-no protagonisti Angelo DeMarzo (organo) e SergioPtyozzt (musica eiettroni-ca), e le visite saranno a cu-ra della dott.ssa Silvia Ge-suita"

Per maggiori.inforrrazioni33911156857,

+.. t^-:;[* L-x'-.

ii.i Gt r-, ";,lit I

f .rf ,r1

]t

'€S,rqflsÀe;,rÀnnouslNÈUltimo appuntamento con i,,Luoghidella musica" di Mousikè, alle 10 daCasa Piccinnidl Bari con visiteguidate nella città vecchia eintervenii musicaii diAnoelo DeMarzo e Sergio pirozzi. i"nío

339,1 15.68.57.

.-{'Jtt:

-lul

!-\ t\ +i').i. )t r .l

tL "frt,i"r

Page 43: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

ffisacs!k" Lezion!-concerto

a Bari Uecehia

E ll 13 Gennaio a parti-re dalle ore 1O si terràl'ultimo incontro del ci-clo di lezioni/concerto(seguite da visite guida-te nei luoghi della musi-ca del centro storico ba-rese) intitolato <l luoghidella Musica>.L'iniziativa è giunta allaVll edizione ed è orga-nizzata dal Centro StudiArti Spettacolo nel Me-

- diterraneo uMousikér inI collaborazione col Cen-",rtro Ricerche Musicali :

<Casa Piccinnir e l'As- isessorato alla Pubblicalstruzione del Comunedi Barí(ass. Fabio Losi.to).Scopo dell'iniziativa è lariscoperta e la v alorizza-zione di luoghi quali laBasilica Cattedrale, Ba-silica di San Nicola, sedifin dal passato di unaimportantissima attivitàmusicale e la Casa nata-le del musicista bareseNiccolò Piccinni, oraCentro Ricerche Musi-cali, che si trova a Barivecchia in p.zza Mer-cantile. Alla visita parte-ciperanno gli allievi dellX'Circolo didatticoStatale Japigia 1". Le le-zioni concerto vedran-no protagonisti AngeloDe Marzo (organo) eSergio Pirozzi (musicaelettronica), e le visilesaranno a cura delladofi .ssa Silvia Gesuita.Per info: tel.3391 1 56857

Giovedì a partire dalle 10si terrà I'ultimo incontro del

.*ciclo di lezioni/concerto aCasa Ficcinno a Bari (se-

euite da visite guidate neiluoghi della musica del cen-tro storico barese) intitolatoI luoghi della Musica g4w-to alia \lII^ edizione ed or-garizzata dal centro studiarti spettacolo nel Mediter-raneo 1l\l[ousik#' in collabo-razione col centro ricerchemusicali "Casa Piccinni" el'Assessorato alla PubblicaIstmzione del Comune diBari (ass. Fabio Losito).

Scopo delliniziativa è lariscoperta e la vaTonzzano-ne di luoghi quali la Catte-

."nir\ ^ t.""trL. -,-l L -t

Ar\ il

---t

GoVedì nel cenfo ricerche dtpnnaMac;arfiile

Alla scopefia ds'T luoghidella musica" barese

Vlle Edizionede "l luoghidellc Musics"

Il 13 Cennaio à par-tire dalle ore 10.00 si ter-rà I'ultimo irrcontro del ci-clo di lezioni/concerto (se-guite da visite guidate neiluoghi della musica delcentro storico barese) in-titolato "l ìuoghi della Mu-sica" giunto alla VII^ ed-izione ed organizzato daìcentro .studi Arti spet-tacolo nel Mediterraneo"Mousiké" in collabora-zione col Centro RicercheMusicali "Casa Piccinni" eI'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comunedi Bari (ass. Fabio Losito).Scopo dell'iniziativa è la ri-scoperta e la valorizzazione di luoghi quali la Ba-silica Cattedrale, Basilicadi San Nicola, sedi fin dalpassato di una importan-tissirna attività musicalee la Casa natale del musi-cista barese NiccolÒ Pic-cinni, ora Cenúo RicercheMusicali sito in p.zza Mer-cantile. Alla visita Parte-ciperanno gli allievi del X"Cireolor didattico StataleJapigia I". Le lezioni con-certo vedranno Protago-nisti,Angelo De Marzo (er-gano) e Sergio Pirozzi (mu-sica'elettrónica), e le visite' '

sararmo a cura della dott. 1

ssa Silvia Gesuita, L

AI

,,i. l'rit',J'L l{ +_,-t* L',"_.rl,: Ètr" "'

i)!it ll f"ii,r1

drale, Ia Basilica di San Ni-cola, sedi fin dal,passato diuna importantissima atti,*-vità musicale e la Casa na-tale del musicista bareseNiccolò Piccinni, ora cen-tro ricerche musicali sito inpiazza Mercantile a Bari.Alla visita parteciperannogli allievi del IX'Circolo di-dattico Statale Japigia I".Le lezioni concerto vedran-no protagonisti Angelo DeMarzn (organo) e SergioPivozzi (musica elettroni-ca), e le visite saranno a cu-ra della dott.ssa SilviaGe.suita. :

Per maggiori informazio-ni 339/1156857.

rÀI l;lt\ 'tf3t/'il

Vli4l**',*{, *, -.ú,t È{ffiLîff4 r{-_

mouslNÈlJltinro appuntamento ccn i

,,Luoghi

della musica" di Mousike. alie i 0 daCasa Piccinnidi Bari ccn visitegurdate nella ciiÌà vecchia eintervenli musicaii diAnselo DeMarzo e Sergio F v oui. ínío339.115.68.57.

AI

v ' ,, Ji l+. jt:-* , j L Lr. [-\ t- -*i \.t\ .. -

tt i,:t rl-r-;I,,.l. ?i ii lL i _, I 'r1 1.\ lt

-' r \ ":)"1 l\ ,.\i

vi\ i,1 3 '*t

$ry, Muslca - OAtu.rft''titimo incontro del cicloor tezronr-concerto per la \lII edizione de .I luoehi dellaMgsì ca'. o rgan i zza to dal Centro Studl Ario l"pTtta colo'.n-el Mediterraneo'Mousikè'.-_ _ --'- "'"" .-.

Page 44: I Luoghi della Musica: rassegna stampa

iaRepubblloGIOVEDI 26AGOSTO20]O

_____ry$l

ffi--, +,',ffi:

tutí{É4

iItI

i.ì

AflTONIO BI GIACOMO

r\SA Piccinrri riapre aJla

città (c oltrej. l..a climcruchc clicde i natali iil conrrro-

sitrlrc lr;lrcrr Nir't'olir i)iccirrni'' l

I 72{1. a iìari vccciiia in vico [:iscar-,li, rrrr;r 'lrirtlur'olir cltc rlot'ia <Lt

piazza !lercíìntiìe , diventa il nololier unî rinascìfil della culturalurLrsicaic ncl cuore dcl capoluo-go. l)opo il rcstarrro clcl p alazz.ot-to, atl opt'ra dt'il'arnrninisrrazio-ne cornunale, []asa Piccinni di-vcnterà inprimo lrrogo una tapparÌ'obbligr,r peri tulistichc attraver-sano la città. l.'idca è cii GianlucaP;ti)Jrr'stil, iLsscssore al \iarlt.tirrgtenitcriaÌc, clie si ò preoccupatod i rrll rr rc r r rri cliant c irr piir tli r.isi-ia {c noll solo) alle centinaia dit ructr isti in rransito pcl Bari.

Si parte domenica prossima, esi relrlicir I'inciontar-ii, a mczzn-gi'rrriu con iul r'olìceno aIetitivodi nrusica cìa caniera (in sccna ilmandolinista barocco lvlaurt-rSqtiìilantc), ixecedulo da irnl ri-sita guicìata aila casa nataie di Pic-cinni, in vetriru anticlìi strunteù-ti musicaii e spartiti manoscl itti, e

Qlxnm s6î*a*Hae#Xs€***S6Ès*s$i*rèsffis{}effigÉ}$$&**S;a $s.E$#, Erd.$i.à$*{a

#*S x" {i},eBÉssEer$o:r

;l:1; :+.r:nll

" 5u0 Darese m0ft0 mmare

ii caryo nh'ovat* altrargo

TARANTO - F' stato trovato dopoguattro giorni Ci ricerche. il ':aciavererJei sub scomparsjo il 2f agosto a SanPietr-o !n Bevagna, a! largo cii Specchia-rica, nel Tarantino. Si tratta di Carlo Vit-toi-io lvlongiano, di 32 anni, nato a Barie resiCente a Torino, che era in vacan -

za neila localitatarantina insieme con larnoglie e le sue f iglie di cjue e sette anni.Sabato mattina I'uomo era Lrscito peruna battula di pesca subacquea inapnea in solitario e non aveva fatto piuritorno. La moglie allarmata per il man-cato rientro del marito aveva dato l'al-Iarnre facendo scattare le ricerche.

Sorio stati due turisti che erano su ungommone ad avvistare il corpo del subche galleggiava a circa due chilometridi distanza dalla riva e hanno allertato lacapitaneria di Porlo.

ll cadavere e stato recuperatc e tra-sportato al porto di Campomarino diMaruggio per il riconoscimento ufiicia-le da parte dei parentì. Le deso'izionifatte dalla moglie del sub suil'attrezza-iura utilizzata, avrebbero consentito diidentificare Carlo Vittorio Mor"rgiano.Sara I'autopsia ora a stabilire le causedeila morte anche se si ipctiz_za chel'uomo sia mor-to per essersi incastraionegli scogli sr,rl fondale..il:,,:lta,:.:li, riliiii:',',ln

It LUoGOCasa Piccinnisì trova in vìcoFiscardia BariVecchia: ladimora ha sedein un palazzosu tre piani

lAGESTIOIIELa struttura estata aflidata dalCornune alConservatorio.che ha usatcCasa Piccinniper !a didattica

I[PROGRAMMAGuide e corrcefiiper icrocerìstisono curati dalcentro stridi arlidelìo spettacolonel l.lediterraneo"Mousiké"

a st;ìnì!)4, sia di Piccirnichc cìì al- .:riÌii:i{;i li,,itt"iiÍifiíli

Lacasa di Piccinni tarna alle #ittaO ggt I a riap ertînr n : sL tbito corcc erti ap eritiv o, ir$iutiv e p er i turis ti

tlcrt,l'idca dcl rtrusco ed iùlargar-la: (lasa I)iccitrni clivcnterà ancheìl ccntro. in I'uglia, del progettosuÌlc r:rchestre giovanili cli (llau,dio;\irbado, già recepiro dagli as-sessori regionirli Silvia (ìodclli eAlbir Sasso, r'lrc rcdra irì s('ctla i

[rantirini delic scr-role di I]ari vcc-chiar.

,.?:finri:i:É.,llr-=.,t:l+É

Oggi, alle 18, a CasaPiccinni incontro per Iariapeft ura. lntervengoncGianluca Paparesta.assessore al Marketinqierritoriale; i/alf rido Ferrari,vicedirettore cielConservatorio e P aîriziaGe-cu ita, presidente delcentro Mousiké. A seguirerecital dì musiche di Piccinnicon Rosario Mastroserio(al piano) e icantantiIt4aria Meeroviche Domenico Colaianni

i:l:titÈ:s{.t:.:1


Recommended