+ All Categories
Home > Documents > I luoghi - festivaldelviaggiatore.com · le scie degli aquiloni se fossero visibili. Ed è proprio...

I luoghi - festivaldelviaggiatore.com · le scie degli aquiloni se fossero visibili. Ed è proprio...

Date post: 24-Feb-2019
Category:
Upload: trantram
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
I luoghi Villa Il Galero Barchessa Villa Serena Villa Freya Teatro dei Rinnovati Loggia della Cattedrale Caffè Centrale Sala e Loggia della Ragione Castello/Teatro Duse Via Regina Cornaro 220 Sala Consiliare Casa Duse Hotel Villa Cipriani Palazzo De Mattia Convento santi Pietro e Paolo 1 2 7 8 6 9 13 10 12 11 3 5 4 14 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Con il patrocinio: Con il sostegno: Main sponsor: Con il contributo: Si ringrazia: Collaborazione tecnica: Sotto gli auspici di: Partner: Media Partner: 14 O g n i v ita è u n v i a g g i o FESTIVAL DEL VIAGGIATORE Premio Segafredo Zanetti Città di Asolo Un libro per il cinema STORIE – PERCORSI – ESPERIENZE Asolo 29, 30 settembre - 1 ottobre 2017
Transcript

I luoghi

Villa Il Galero

Barchessa Villa Serena

Villa Freya

Teatro dei Rinnovati

Loggia della Cattedrale

Caffè Centrale

Sala e Loggia della Ragione

Castello/Teatro Duse

Via Regina Cornaro 220

Sala Consiliare

Casa Duse

Hotel Villa Cipriani

Palazzo De Mattia

Convento santi Pietro e Paolo

1

2

7

8

6913

10

12

11

3

54

14

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

Con il patrocinio:Con il sostegno:

Main sponsor: Con il contributo:

Si ringrazia:Collaborazione tecnica:

Sotto gli auspici di:

Partner:

Media Partner:

14

Ogni vita è un

viaggio

FESTIVAL DEL VIAGGIATORE

Premio Segafredo Zanetti Città di Asolo

Un libro per il cinema

STORIE – PERCORSI – ESPERIENZE

Asolo 29, 30 settembre - 1 ottobre 2017

LE 5 VIE DEL FESTIVAL DEL VIAGGIATORE 2017

La “VIA DELLA BELLEZZA”, la riscoperta della provincia italiana, i luoghi meno conosciuti e visitati, capaci ancora di sorprendere e meravigliare.

La “VIA DEL TALENTO”, viaggi tra storie, abilità, personaggi poco noti che hanno reso e ren-dono l’Italia unica nel mondo.La “VIA DELLA LETTERATURA”, veri e propri viaggi nel tempo in compagnia di Goethe e di Jane Austen.La “VIA DELLA PAROLA” un itinerario nella ricchezza e nella natura della parola, involucro disuoni e significati, dalle sfumature instabili e cangianti.La “VIA DELLA RESILIENZA”, omaggio ai tanti viaggi difficili imposti dall’attualità, dalle mi-grazioni alla diaspora dai luoghi terremotati. Potevamo ignorarli? Ci siamo risposti di no, perché anche là dove la bellezza sembra cancellata, essa può ritornare in forme inedite e potenti.

GIOVEDI’ 7 settembre anteprima

74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Hotel Excelsior, Spazio della Regione del Veneto

Lido di Venezia ore 15.00LA VIA DELLA PAROLA…“…che si fa cinema”Il Festival del Viaggiatore racconta Premio Segafredo Zanetti Città di Asolo /Un libro per il cinema

VENERDI 29 settembre ore 18.30

Henry’s Bar/Loggia della Ragione

Un brindisi per “Il Veneto Legge”Spritz del Viaggiatore invita Spritz Letterario

Teatro Duse ore 20.30LA VIA DELLA RESILIENZA“La forza di una donna legata a un mito”Nicoletta Mantovani Pavarotti Introduce Grazia Verasani - scrittrice

STORIE – PERCORSI – ESPERIENZEBenvenuto, viandante, alla terza edizione del Festival del Viaggiatore. Qui la meta, ormai lo sai, non è solo il luogo, è il percorso.  Se sei arrivato fin qui, stai cercando qualcosa. Ti immaginiamo curioso, amante della bellezza, assetato di nuovi orizzonti ed esperienze. Per tanti mesi abbiamo cercato i viaggi da condividere e i viaggiatori che hanno storie da raccontare. Seguici lungo le strade che abbiamo trovato. Ti porteranno a scoprire il mondo in una piazza, la bellezza nei luoghi più impensati, la forza al culmine della fragilità, la ricchezza inesplorata dei territori, le radici del passato che aprono al futuro. Tanti i viaggi ispirati dall’attualità. E tanti i luoghi in Italia e nel mondo. Scoprirai che quest’anno il Festival del Viaggiatore è paradossalmente l’edizione più radicata nel territorio e la più aperta all’internazionalità. Ti accorgerai, infine, che questi percorsi non sono distinti e distanti tra loro, ma si incrociano su più punti come farebbero le scie degli aquiloni se fossero visibili. Ed è proprio l’aquilone l’immagine simbolo di questa edizione. Chi lo guida ha il limite della terra ma può spaziare nella vastità del cielo.

Emanuela Cananzi - InArtEventi

FESTIVAL DEL VIAGGIATOREPremio Segafredo Zanetti - Città di Asolo

Un libro per il cinema

Ogni vita è un viaggio...

A 200 anni dalla scomparsa della scrittice inglese il Festival del Viaggiatore vi invita a un tè con Jane Austen e le Janeites. Chi lo desidera, potrà partecipare in costume regency.Giovanna Zucca, scrittricePartenza corteo Janeites dalla Fontana Maggiore, centro di Asolo, ore 16.30Posti limitati, per iscriverti cerca “Un tè con Jane Austen” su www.eventbrite.it o presso *IAT

Casa Duse ore 18.00LA VIA DELLA PAROLA…

“…che si fa carne”Patrizia Valduga, poetessaIntroduce Stefano Valentini - direttore Tribuna Letteraria*Posti limitati, prenotazione presso IAT

Teatro dei Rinnovati ore 19.00 LA VIA DELLA RESILIENZA“Ritorno ad Aleppo, viaggio nell’odio e nella passione”Valentina Karakhanian, fondatrice Unione Talenti Armeni Ivan Grozny Compasso, fotoreporterIntroduce Sabina Fadel - caporedattore Messaggero di sant’AntonioCollegamento in streaming con una comunità cristiana di Aleppo

Teatro dei Rinnovati ore 21.00LA VIA DELLA RESILIENZA“Manuale di sopravvivenza per italiani all’estero” Svevo Moltrasio e Federico Iarlori raccontanoRitals, la web serie che sta spopolando in reteIntroducono Andrea D’Addio - giornalistae Giulia Cananzi - giornalista

DOMENICA 1 ottobre

Caffè Centrale ore 9.30 LA VIA DEL TALENTO“Freak Out - Roberto Antoni psicofisiologia di un genio”Daniela Amenta, giornalista e scrittriceIda Guglielmotti, giornalista e conduttrice radiofonica

Sala Consiliare ore 11.00LA VIA DELLA RESILIENZA“Una mappa in cerca di Amatrice”Michela Monferrini, scrittriceIntroduce Daniela Amenta - giornalista, scrittrice

SABATO 30 settembre

Sala della Ragione ore 9.30

LA VIA DELLA BELLEZZA“Il giro del mondo in una piazza” Aldo Pavan, fotogiornalista e documentaristaIntroduce Alessandro Comin - giornalista

Villa Il Galero ore 11.00

LA VIA DELLA BELLEZZA

“La provincia: la Grande Bellezza”Simona Tedesco, direttore del mensile di viaggio DOVE Introduce Alessandro Comin - giornalista

Barchessa di Villa Serena ore 12.00 LA VIA DELLA PAROLA…

“…che si fa afona”Marco Lodoli, giornalista e scrittoreIntroduce Marianna Bonelli, fondatrice Spritz Letterario

Sala della Ragione ore 14.00 LA VIA DEL TALENTO

“Attraverso i secoli…su un filo di seta”Alberto Bevilacqua, Tessitura Luigi Bevilacqua Venezia Claudio Marcolongo, artigiano tappezzerie storicheIntroduce Giulia Cananzi - giornalista

Convento santi Pietro e Paolo ore 15.00LA VIA DELLA RESILIENZA

“Strade di mare e di sale. La via per Lampedusa”Angela Caponnetto, giornalista RAI News 24Erica Boschiero, cantautrice

Giardini di Villa Freya ore 16.30

LA VIA DEL TALENTO

“Padre Michele Piccirillo, una stella nascosta dell’archeologia mondiale”Alberto Friso, giornalista e scrittoreIntroduce Alberto Laggia - inviato Famiglia Cristiana

Hotel Villa Cipriani ore 17.00

LA VIA DELLA LETTERATURA“Un tè con Jane Austen”

Info e prenotazioni:

www.festivaldelviaggiatore.com seguici su:

*Ufficio IAT Asolano e Pedemontana del GrappaPiazza Garibaldi, 73 Asolo - tel. 0423 529046

Progetto e direzione artistica del “Festival del Viaggiatore”: Emanuela Cananzi, www.inarteventi.it

Ufficio stampa e comunicazione:

Si ringraziano: i volontari del Festival, AsoloReattiva, ADG Maison, Giulia Cananzi, Alessandra Brunati, Massimo e Veronica Befi.

Progetto grafico: Giuliano Dinon.

ATTIVITA’ DEL FESTIVAL PER BAMBINI E ADULTI

30 settembreore 18.00Visita guidata ad Asolo “Sulle tracce dei viaggiatori”.A cura di BellAsolo. € 8 su prenotazione: 0423 565478 [email protected] www.bellasolo.it

1 ottobre

Loggiato del Castello

ore 14.30 - 17.30 Il castello fantastico della Regina Caterina. Costruzione di un libro pop-up che racconta la eccezionale vita e la casa di Caterina Cornaro.

Acilo e la vita nell’antica Roma.Realizzazione di un lacerto di pavimento a mosaico con tessere di vetro colorato.Laboratori a cura del Museo Civico di Asolo

Loggiato della Cattedrale

ore 14.30 - 18.00 “Simultanea” di scacchi: un Maestro Internazionale sfida 20 giocatori simultaneamente, chiunque può unirsi alla sfida. A cura del Circolo scacchistico Regina Cornaro di Asolo

ore 15.00 - 18.00 Biblioteca vivente. A cura di AsoloReattiva

Cerca lo SPRITZ del VIAGGIATORE presso l’Henry’s bar e l’Hotel Villa Cipriani. Produzione video per la Premiazione: Valentina Canniello, Samuel Correnti, Ettore Canniello

Installazione Origami: progetto e realizzazione di Paola Baggio (ideata con modulo di E. Dray ed E. Porzio) con la collaborazione di D. Adami, E. Baggio, L. Gecchelin, S. Ragazzo, G. Romeo.

Sala della Ragione ore 12.30

LA VIA DELLA LETTERATURA

“Goethe, viaggio in Italia 200 anni dopo”Andrea D’Addio, direttore di Berlino Magazine, co-direttore Italian Film Festival BerlinIntroduce Alberto Friso - giornalista

Palazzo De Mattia ore 14.30

LA VIA DELLA PAROLA…

“…che si fa inganno”Arnaldo Colasanti, scrittore, conduttore, giornalistaIntroduce Giovanna Zucca - scrittrice

Teatro dei Rinnovati ore 15.45LA VIA DELLA PAROLA…

“…che si fa immagine”Gianni Amelio, regista scrittoreIntroduce Paolo Di Paolo - scrittore, critico letterarioProiezione del cortometraggio “Casa d’altri” di Gianni Amelio

Teatro Duse ore 17.30

Premio Segafredo Zanetti - Città di Asolo/Un libro per il cinema

Incontro con i finalisti della III edizione del premio

Gianni Biondillo, Valerio Callieri, Alessandro Defilippi, Donatella Di Pietrantonio, Simonetta Agnello HornbyConduce Paolo Di Paolo – scrittore, critico letterario

Quintetto d’archi Ensamble Çur - Gli Archi di Maracaibo, con la partecipazione del contraltista Matteo Gobbo Trioli

Via Regina Cornaro 220 ore 19.15 Brindisi per la chiusura del Festival del Viaggiatore aperto alla cittadinanza, presso lo Spazio espositivo SELEZIONI | Artigianato Veneto dedicato all’Alto Artigianato del territorio,in collaborazione con Confartigianato AsoloMontebelluna.

30 settembre – 1 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 Loggia della RagioneLibreria del Festival a cura della libreria Palazzo Roberti di Bassano del Grappa (VI)


Recommended