+ All Categories
Home > Documents > I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori...

I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori...

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: buiduong
View: 230 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
I manoscritti di Niccolò Machiavelli conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze a cura di Palmira Panedigrano e Susanna Pelle Si presentano le opere di Niccolò Machiavelli conservate presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze a partire dagli autografi e fino agli esemplari manoscritti del XVIII secolo. I criteri di ordinamento e descrittivi sono stati i seguenti: è stato seguito l’ordinamento cronologico dando precedenza agli autografi il titolo presente sul manoscritto è stato espresso in corsivo, mentre il titolo attestato o identificato attraverso cataloghi è stato riportato in carattere tondo per i manoscritti tardi miscellanei o compositi, che spesso sono privi di titoli o non presentano titoli significativi, è stato scelto un titolo elaborato e riportato in parentesi [ ] è stata privilegiata la numerazione presente sul manoscritto, laddove completa, negli altri casi è stata riportata la numerazione moderna a carte la datazione presente nei documenti originali in stile fiorentino è stata espressa con l’uso comune le Rime sono state indicate con l’incipit per le “Legazioni e Commissarie” sono state scelte esclusivamente le lettere di Machiavelli e quelle a lui dirette, ordinate in base a ciascuna legazione e, all’interno di questa, in ordine cronologico l’Epistolario è stato suddiviso in due parti: le lettere di e a Machiavelli, in ordine alfabetico di corrispondente e in successione cronologica
Transcript
Page 1: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

I manoscritti di Niccolò Machiavelli

conservati presso la

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

a cura di Palmira Panedigrano e Susanna Pelle

Si presentano le opere di Niccolò Machiavelli conservate presso la Biblioteca Nazionale Centrale di

Firenze a partire dagli autografi e fino agli esemplari manoscritti del XVIII secolo.

I criteri di ordinamento e descrittivi sono stati i seguenti:

è stato seguito l’ordinamento cronologico dando precedenza agli autografi

il titolo presente sul manoscritto è stato espresso in corsivo, mentre il titolo attestato o

identificato attraverso cataloghi è stato riportato in carattere tondo

per i manoscritti tardi miscellanei o compositi, che spesso sono privi di titoli o non

presentano titoli significativi, è stato scelto un titolo elaborato e riportato in parentesi [ ]

è stata privilegiata la numerazione presente sul manoscritto, laddove completa, negli altri

casi è stata riportata la numerazione moderna a carte

la datazione presente nei documenti originali in stile fiorentino è stata espressa con l’uso

comune

le Rime sono state indicate con l’incipit

per le “Legazioni e Commissarie” sono state scelte esclusivamente le lettere di Machiavelli

e quelle a lui dirette, ordinate in base a ciascuna legazione e, all’interno di questa, in ordine

cronologico

l’Epistolario è stato suddiviso in due parti: le lettere di e a Machiavelli, in ordine alfabetico

di corrispondente e in successione cronologica

Page 2: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

EPISTOLARIO

Lettere di Niccolò Machiavelli a: Lodovico ALAMANNI Firenze, 17 dicembre 1517 Autogr. Palat. Mach. I, 52

Ricciardo BECCHI Firenze, 9 marzo 1497 Autogr. Palat. Mach. I, 58

Antonio GIACOMINI

TEBALDUCCI

Firenze, 27 agosto 1505 Ginori Conti 29/74

Francesco GUICCIARDINI

Carpi, 17 maggio 1521 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 162r-v

Carpi, 18 maggio 1521 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 162v-163r

Carpi, 19 maggio 1521 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 163r

Sant'Andrea in Percussiva, 30

agosto 1524

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 163v

Firenze, 17 agosto 1525 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 163v- 164r

Firenze, 16-20 ottobre 1525 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 164v

Firenze, post 21 ott 1525 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 165r-v

Firenze, 19 dicembre 1525 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 165v-166r

Firenze, 3 gennaio 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 166r-v

Firenze, 15 marzo 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 168r-v

Firenze, 4 aprile 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 169r

Firenze, 17 maggio 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 169v

Firenze, 2 giugno 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 170r

Firenze, 2 giugno 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 170r

Firenze, 2 giugno 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 170v

Firenze, 5 novembre 1526

Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 170v- 171r

Giovanni LOPEZ

Firenze, 2 dicembre 1497 Autogr. Palat. Mach. I, 57 (mittente ufficiale la

famiglia Machiavelli)

Guido MACHIAVELLI

Imola, 2 aprile 1527 Autogr. Palat. Mach. I, 53

Totto MACHIAVELLI

Firenze, post 23 gennaio1503 Autogr. Palat. Mach. I, 54

Angelo TUCCI

Roma, dicembre 1503 Autogr. Palat. Mach. I, 50

Giovanni VERNACCI

Firenze, 26 giugno 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 61r

Firenze, 18 agosto 1515 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 61r

Firenze, 19 novembre 1515 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 61r

Firenze, 15 febbraio 1516 Gonnelli 24, 4

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 61r

Sant’Andrea in Percussina,

8 giugno 1517

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 61v

Firenze, 5 gennaio 1518 ; Autogr. Palat. Mach. I, 59

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 61v

Firenze, 15 aprile 1520 Gonnelli 24, 5

Francesco VETTORI

Firenze, 13 marzo 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 143v

Firenze, 18 marzo 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 143v–144r

Firenze, 9 aprile 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 144r-v

Firenze, 16 aprile 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 144v-145r

Firenze, 29 aprile 1513 Autogr. Palat. Mach. I, 55

Firenze, 20 giugno 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 145r-146r

Sant’Andrea in Percussina,

10 agosto 1513

Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 146v-148v

Firenze, 26 agosto 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 148v-150r

Firenze, 10 dicembre 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 150v-151v

Page 3: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Firenze, 19 dicembre 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 152r-v

Firenze, 5 gennaio 1514 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 153r-v

Firenze, 4 febbraio 1514 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 153v-154v

Firenze, 25 febbraio 1514 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 154v-155v

Firenze, 16 aprile 1514 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 5r-v

Firenze, 10 giugno 1514 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 155v-156r

Firenze, 3 agosto 1514 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 156r

Sant'Andrea in Percussiva,

4 dicembre 1514

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 156v

Firenze, 20 dicembre 1514 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 142r-143r

[Firenze, 20 dicembre 1514] Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc.1r-4v

Firenze, 31 gennaio 1515 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 156v-157v

Forlì, 5 aprile 1527 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 158v

Forlì, 14 aprile 1527 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 158v

Forlì, 16 aprile 1527 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 159r

Brisighella, 18 aprile 1527

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 159r-v

Ignota: una gentildonna

Firenze, post 16 settembre 1512 Autogr. Palat. Mach. I, 56.

Ignoto Firenze, 1° dicembre 1497 Autogr. Palat. Mach. I, 58 bis

(frammento di minuta)

Ignoto: un cancelliere di Lucca Firenze, 5 ottobre 1499 Autogr. Palat. Mach. I, 49

Lettere a Niccolò Machiavelli da: Lodovico ACCIAIUOLI Castel San Giovanni, 10 maggio

1512

Autogr. Palat. Mach. V, 81

Castel San Giovanni, 26 giugno

1512

Autogr. Palat. Mach. V, 82

Roberto ACCIAIUOLI Roma, 4 gennaio 1500 Autogr. Palat. Mach. I, 6

Roma, 1° luglio 1508 Ginori Conti 73, c. 1

Roma, 5 luglio 1508 Ginori Conti 73, c. 2

Roma, 29 luglio 1508 Ginori Conti 73, c. 3

Blois, 7 ottobre 1510 Autogr. Palat. Mach. V, 65

Blois, 10 ottobre 1510 Autogr. Palat. Mach.V, 64

Blois, 21 ottobre 1510

Autogr. Palat. Mach.V, 63

Salvestro AGOSTINI

Firenze, 21 ottobre 1502 Ginori Conti 23, c. 14 / 13

Carlo degli ALBIZZI

Bologna, 25 novembre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 118

Luca degli ALBIZZI

Firenze, 24 settembre 1500 Autogr. Palat. Mach. II, 3

Luca Antonio degli ALBIZZI

Blois, 24 novembre 1501 N. A. 1004, c. 14

Niccolò ANTINORI

Firenze, 17 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 11

Leonardo BARTOLINI

Roma, 21 febbraio 1506 Ginori Conti 23, c. 31

Lorenzo BERARDI

Cigliano, 14 giugno 1507 Ginori Conti 23, c. 60

Marcello Virgilio BERTI

Firenze, 6 febbraio 1506 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 175r

Pietro Paolo BOSCOLI

Firenze, 13 agosto 1512 Autogr. Palat. Mach.V, 101

Biagio BUONACCORSI

Firenze, 19 luglio 1499 Autogr. Palat. Mach. II, 77

Firenze, 19 luglio 1499 Autogr. Palat. Mach. II, 78

Firenze, 27 luglio 1499 Autogr. Palat. Mach. II, 1

Firenze, 23 agosto 1500 Autogr. Palat. Mach. I, 7

Page 4: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7

Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5

Firenze, 21 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 6

Firenze, 28 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 7

Firenze, 1° novembre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 1

Firenze, 3 novembre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 2

Firenze, 3 novembre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 3

Firenze, 5 novembre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 4

Firenze, 12 novembre1502 Autogr. Palat. Mach. III, 8

Firenze, 15 novembre1502 Autogr. Palat. Mach. III, 15

Firenze, 18 novembre1502 Autogr. Palat. Mach. III, 16

Firenze, 26 novembre1502 Ginori Conti 23, c. 20

Firenze, 21 dicembre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 17

Firenze, 22 dicembre 1502 N. A. 1004, c. 27

Firenze, 9 gennaio 1503 Autogr. Palat. Mach. III, 18

Firenze, 2 novembre 1503 Autogr. Palat. Mach. III, 19

Firenze, 15 novembre 1503 Autogr. Palat. Mach. III, 21

Firenze, 17 nov 1503 Autogr. Palat. Mach. III, 23

Firenze, 4 dicembre 1503 Carte Machiavelli,, III, 26

Firenze, 24 luglio1505 Autogr. Palat. Mach. IV, 102

1° settembre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 103

6 settembre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 105

Firenze, 9 settembre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 81

Firenze, 19 sett 1506 N. A. 1004, c. 19

Firenze, 21 settembre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 82

Firenze, 30 settembre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 83

Firenze, 6 ottobre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 84

Firenze, 11 ottobre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 86

Firenze, 20 febbraio 1509 Autogr. Palat. Mach. IV, 79

Firenze, 21 febbraio 1509 Autogr. Palat. Mach. IV, 80

Firenze, 1° marzo 1509 Ginori Conti 23, c. 81

Firenze, 20 novembre 1509 N. A. 1004, c. 58

Firenze, 30 novembre 1509 Autogr. Palat. Mach. IV, 56

Firenze, 28 dicembre 1509 Autogr. Palat. Mach. IV, 104

Firenze, 22 agosto 1510 Autogr. Palat. Mach.V, 23

Firenze, 27 agosto 1512

Autogr. Palat. Mach.V, 108

Lodovico BUONACCORSI

Firenze, 30 ottobre 1503 Ginori Conti 23, c. 17

Zanobi BUONDELMONTI

Firenze, 6 settembre 1520 Autogr. Palat. Mach.V, 43.

Antonio CANIGIANI Cortona, 29 ottobre 1504

Autogr. Palat. Mach. III, 56

Andrea CARDUCCI

Biéntina, 23 novembre 1508 Ginori Conti 23, c. 82

Filippo CASAVECCHIA

Fivizzano, 30 luglio 1507 Autogr. Palat. Mach. IV 113

Fivizzano, 22 settembre 1507 Autogr. Palat. Mach. IV 114

Barga, 17 giugno 1509 Autogr. Palat. Mach. IV, 45

Barga, 2 luglio 1509 Autogr. Palat. Mach. IV, 50

Barga, 25 luglio 1509

Autogr. Palat. Mach. IV, 51

Bartolomeo CAVALCANTI

Firenze, 18 settembre 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 573v

Francesco CEI

Firenze, 12 novembre1502 Ginori Conti 23, c. 11

Cerchio, connestabile Firenzuola, 28 novembre 1511

Autogr. Palat. Mach. IV, 71

Pier Francesco CORBIZZI

Castrocaro, 23 dicembre 1502 Ginori Conti 23, c. 7

Miguel de CORELLA

Firenzuola, 15 settembre 1507 N. A. 1004, cc. 86-89

Page 5: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Pietro CORELLA

Pisa, 17 luglio 1509 09-9 Autogr. Palat. Mach. IV, 48

Marietta CORSINI

Firenze, 24 novembre 1503 Autogr. Palat. Mach. VI, 85/6

Donato DEL CORNO

Firenze, 28 agosto 1526 N. A. 1004, c. 102

Agostino DEL NERO

Firenze, 26 giugno 1525 N. A. 1004. c. 98

Bologna, 21 luglio 1526

N. A. 1004, c. 109

Francesco DEL NERO

Firenze, 2 settembre 1506 N. A. 1004, c. 50

Firenze, 22 novembre 1509 Autogr. Palat. Mach. IV, 55

Firenze, 9 dicembre 1509 N. A. 1004, c. 29

Firenze, 6 agosto 1510 N. A. 1004, c. 59

Firenze, 12 settembre 1510 Ginori Conti 23, c. 71

Firenze, 27 luglio 1525

Autogr. Palat. Mach. V, 45

Piero DEL NERO

Firenze, 16 novembre 1503 N. A. 1004, c. 96

Firenze, 6 ottobre 1506

Ginori Conti 23, c. 42

Giorgio dell'ANTELLA

Roma, 20 aprile 1504 Ginori Conti 23, c. 23

Battista DELLA PALLA

Roma, 26 aprile 1520 Autogr. Palat. Mach .V, 36

Luigi DELLA STUFA

Lione, 27 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 43

Antonio DELLA VALLE

Firenze, 22 agosto 1510 N. A. 1004, c. 67

Giuliano DELLA VALLE

Firenze, 25 agosto 1510 Autogr. Palat. Mach. V, 68

Iacopo FALCONETTI

Firenze, 5 agosto 1526 N. A. 1004, c. 101

Bartolomeo da FILICAIA

Pescia, 15 giugno 1507 Ginori Conti 23, c. 57

Francesco

Firenze, 15 aprile 1518 Ginori Conti 23, c. 119

Antonio GIACOMINI

TEBALDUCCI

Arezzo, 27 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 35

Giannessino da Sarzana Castello San Niccolò,

4 settembre 1508

N. A. 1004, c. 52

Giovanni da Empoli

Bologna, 16 novembre 1506 Ginori Conti 23, c. 37

Giovanni GIROLAMI

Tours, 21 settembre 1510 N. A. 1004, c. 65

Giustiniano e

"el compagno vostro"

Luogo non identificato,

1° ottobre 1506

Ginori Conti 23, c. 74

Francesco GUICCIARDINI

Modena, 17 maggio 1521 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 59v

Modena, 18 maggio 1521 Autogr. Palat. Mach.v, 111

Modena, 18 maggio 1521 Autogr. Palat. Mach.v, 110

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 59v

Faenza, 29 luglio 1525 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 171r

Faenza, 7 agosto 1525 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 171r

Faenza, 26 dicembre 1525 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 172r-v

Roma, 22 maggio 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 171r

Piacenza, 30 ottobre 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 171v

Piacenza, 12 novembre1526

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 172r

Piero GUICCIARDINI

Firenze, 20 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 45

Lorenzo di Giacomino

Firenze, 21 ottobre 1502 Ginori Conti 23, c. 9

Page 6: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Battista MACHIAVELLI

Firenze, 9 novembre 1503 Autogr. Palat. Mach. III, 20

Firenze, 2 marzo 1506 Ginori Conti 23, c. 33

Bernardo MACHIAVELLI

Firenze, 30 luglio 1520 Autogr. Palat. Mach.V, 37

Francesco MACHIAVELLI

Firenze, 5 novembre 1500 N. A. 1004, c. 7

Firenze, 15 novembre 1502

Ginori Conti 23, c. 10

Guido MACHIAVELLI

Firenze, 17 aprile 1527 Autogr. Palat. Mach.V, 21

Lodovico MACHIAVELLI

Andrianopoli, 14 agosto 1525 Autogr. Palat. Mach.V, 46

Ancona, 22 maggio 1527

Autogr. Palat. Mach.V, 22

Lorenzo MACHIAVELLI

Firenze, 7 settembre 1502 Ginori Conti, 23, c. 8

Niccolò di Alessandro

MACHIAVELLI

Firenze, 9 giugno 1509 Autogr. Palat. Mach. IV, 42

Totto MACHIAVELLI

Firenze, 27 agosto 1500 Autogr. Palat. Mach. I, 8

Firenze, 4 novembre 1500 Ginori Conti, 29, 70.

Roma, 5 dicembre 1502 Ginori Conti 23, c.14

Firenze, 17 novembre 1503 Ginori Conti 23, c. 24

Firenze, 21 novembre 1503 Autogr. Palat. Mach. III, 24

Roma, 26-28 settembre1504 Autogr. Palat. Mach. III, 28

Luogo non identificato,

30 dicembre 1504

Ginori Conti 23, c. 25

Roma, 15 marzo 1505 Autogr. Palat. Mach. IV, 121

Roma, 29 marzo 1505 N. A. 1004, c. 30

Roma, 11 Aprile 1505 Ginori Conti 23, c. 29

Roma, 12 aprile 1505 Ginori Conti 23, c. 30

Roma, 3 giugno 1505 N. A. 1004, c. 31

Luogo non identificato,

25 maggio 1506

Autogr. Palat. Mach. IV, 120

Maestro R.

Firenze, senza data, N. A. 1004, c. 92

Giovanni MANETTI

Venezia, 28 febbraio 1526 Autogr. Palat. Mach.V, 19

Ugolino MARTELLI

Lione, 17 luglio 1501 N. A. 1004, c. 15

Lione, 12 agosto 1501

N. A. 1004, c. 17

Cesare MAURO

Colonia, giugno 1508 Autogr. Palat. Mach. IV, 116

Domenico MAZZUOLI

Ferrara, 28 settembre 1525 N. A. 1004, c. 97

Francesco MINERBETTI

Luogo non identificato, senza data Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 112r-v

Francesco MINIATI Poggio Imperiale, 28 settembre

1508

Ginori Conti 23, c. 3

Alessandro NASI

Cascina, 30 luglio 1507 Autogr. Palat. Mach. IV 57

Cascina, 12 novembre 1507 Autogr. Palat. Mach. IV, 58

Roma, 4 dicembre 1507 Autogr. Palat. Mach. IV, 59

Pisa, 30 aprile 1511

Ginori Conti 23, c. 96

Giovanni NEGRONI

Genova, 12 giugno 1511 Ginori Conti 23, c. 105

Filippo de' NERLI

Firenze, 1° agosto 1520 Autogr. Palat. Mach.V, 42

Roma, 17 novembre 1520 Autogr. Palat. Mach.V, 39

Modena, 22 febbraio 1525 Autogr. Palat. Mach.V, 18

Firenze, 6 settembre 1525

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c.174r-v

Page 7: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Luca PAGNI Pescia, 16 giugno 1512

Autogr. Palat. Mach.V, 86

Bartolomeo PANCIATICHI

Lione, 26 luglio 1510 N. A. 1004, c. 63

Lione, 24 agosto 1510

N. A. 1004, c. 62

Francesco PANDOLFINI

Gallarate, 30 agosto 1510 Ginori Conti 23, c. 73

Francesco PEPI

Firenzuola, 25 ottobre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 89.

Ser Piero Sant'Antonio a Orbana,

6 agosto 1524

N. A. 1004, c. 95

Pigello PORTINARI

Verona, 12 dicembre 1509 Ginori Conti 23, c. 118.

Roberto PUCCI

Firenze, 8 giugno 1522 Autogr. Palat. Mach.v, 44

Il signore di QUATREFOYS

Blès, 22 novembre1510 N. A. 1004, c. 64

Giovanni RIDOLFI Firenze, 20 aprile 1507 Ginori Conti 23, c. 1 Castrocaro, 12 giugno 1512 Autogr. Palat. Mach. V, 83 Modigliana, 26 giugno1512

Autogr. Palat. Mach. V, 84

Bartolomeo RUFFINI

Firenze, 23 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 14

Iacopo SADOLETO

Roma, 6 luglio 1525 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 172v

Alamanno SALVIATI

Firenze, 23 dic 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 54

Pisa, 4 ottobre 1509

Autogr. Palat. Mach. IV, 52

Iacopo SALVIATI

Firenze, 27 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 42

Roma, 5 novembre1526

Autogr. Palat. Mach.V, 20

Niccolò SERRISTORI

Roma, 7 dicembre 1508 N. A. 1004, c. 42

Francesco SODERINI

Empoli, 10 agosto 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 10

Volterra, 29 settembre 1502 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 174v

Roma, 27 gennaio 1504 Ginori Conti 23, c. 26

Roma, 24 marzo 1504 Autogr. Palat. Mach. IV, 101

Roma, 29 maggio 1504 Autogr. Palat. Mach. III, 57

Roma, 26 ottobre 1504 Autogr. Palat. Mach. III, 58

Roma, 4 marzo 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 94

Cesena, 6 ottobre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 85

Bologna, 15 dicembre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 91

Roma, 3 agosto 1508 Autogr. Palat. Mach. IV, 161

Firenze, 28 giugno 1510

Autogr. Palat. Mach. IV, 112

Giovan Battista SODERINI

12 settembre 1506 Ginori Conti 23, c. 43.

26 settembre 1506

N. A. 1004, c. 34

Piero SODERINI Castrocento, 22 settembre 1500,

a Francesco Della Casa e al M.

N. A. 1004, c. 6

Firenze, 22 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 44

Firenze, 14 novembre 1502 Autogr. Palat. Mach. IV, 95

Firenze, 28 novembre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 50

Firenze, 4 dicembre 1502 N. A. 1004, c. 28

Firenze, 7 dicembre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 51

Firenze, 21 dicembre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 52

Firenze, 17 novembre 1503 Autogr. Palat. Mach. III, 119

Firenze, 26 agosto 1508 Autogr. Palat. Mach. IV, 178, c. 1r

Firenze, 22 febbraio 1509 N. A. 1004, c. 49

Roma, 13 aprile 1521

Autogr. Palat. Mach.V, 40

Page 8: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Filippo STROZZI

Roma, 31 marzo 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 172v-173r

Lattanzio TEDALDI

Firenze, 11 ottobre 1506 Ginori Conti 23, c. 44

Firenze, 5 giugno 1509

Autogr. Palat. Mach. IV, 40

Pier Francesco TOSINGHI

Moulins, 22 novembre 1500 N. A. 1004, c. 8

Castrocaro, 4 ottobre 1506 N. A. 1004, c. 46

Castrocaro, 10 ottobre 1506 Ginori Conti 23, c. 46

Castrocaro, 10 ottobre 1506 Ginori Conti 23, c. 77

Castrocaro, 12 ottobre 1506 Ginori Conti 23, c. 69

Castrocaro, 14 ottobre 1506

Ginori Conti 23, c. 49

Angelo TUCCI

Firenze, 8 novembre 1503 Ginori Conti 23, c. 87

Firenze, 21 nov 1503

Ginori Conti 23, c. 22

Bartolomeo UGOLINI

Firenze, 7 settembre 1506 Ginori Conti 23, c. 48

Luca UGOLINI Firenze, 11 novembre 1503

Ginori Conti 23, c. 19

V.

Roma, 24 aprile 1504 Ginori Conti 23, c. 27

Niccolò VALORI Pistoia, 30 ottobre 1501 Autogr. Palat. Mach. III, 40

Firenze, 11 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 12.

Firenze, 23 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 41

Firenze, 28 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 29

Firenze, 31 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 30

Parigi, 22 gennaio 1505

Autogr. Palat. Mach. IV, 100

Giovanni VERNACCI

Pera, 8 maggio 1521 Autogr. Palat. Mach.V, 14

Pera, 26 ottobre 1517

N. A. 1004, c. 77

Agostino VESPUCCI Firenze, 20 settembre 1500 N. A. 1004, c. 5

Roma, 16 luglio 1501 Autogr. Palat. Mach. III, 9

Roma, 25 agosto 1501 Autogr. Palat. Mach. III, 39

Firenze, 14 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 38

Firenze, 14 marzo 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 119, per la lettera; per

l'appendice N. A. 1004, c. 10

Bologna, 12 novembre 1506 Ginori Conti 23, c. 51

Bologna, 28 dicembre 1506 Autogr. Palat. Mach. IV, 93

Firenze, 8 giugno 1509

Autogr. Palat. Mach. IV, 43

Bartolomeo VESPUCCI

Padova, 4 giugno 1504 Autogr. Palat. Mach. III, 27

Francesco VETTORI Firenze, 3 agosto 1510 Autogr. Palat. Mach.V, 66

Roma, 15 marzo 1513 Autogr. Palat. Mach.V, 80

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 44v

Firenze, 9 aprile Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc.144v-145r

Firenze, 21 aprile 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc.45r -46r

Roma, 27 giugno 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 49r-v

Roma, 12 luglio1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 50r-v

Roma, 5 agosto 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 51r-v

Roma, 20 ago 1513 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 51v-53v

Roma, 23 novembre 1513 Autogr. Palat. Mach.V, 26

Roma, 24 dicembre 1513 Autogr. Palat. Mach.V, 27

Roma, 18 gennaio 1514 Autogr. Palat. Mach.V, 28

Roma, 9 febbraio 1514 Autogr. Palat. Mach.V, 29

Roma, 16 maggio 1514 Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 54r- 55v

Roma, 27 luglio 1514 Autogr. Palat. Mach.V, 30

Roma, 15 dicembre 1514 Autogr. Palat. Mach.V, 31

Roma, 30 dicembre 1514 Autogr. Palat. Mach.V, 32

Roma, 16 gennaio 1515 Autogr. Palat. Mach.V, 33

Firenze, 16 aprile 1523 N. A. 1004, c. 69

Page 9: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Roma, 8 marzo 1525 Autogr. Palat. Mach.V, 34

Firenze, 5 agosto 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 55v-56r

Firenze, 7 agosto 1526 Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 56v-57v

Firenze, 24 agosto 1526

Autogr. Palat. Mach.V, 114

Ser Vincenzo

Sant'Antonio alle Sodora,

30 luglio 1522

N. A. 1004, c. 90.

San Quirico alle Sodora,

23 ottobre 1522

Ginori Conti 23, c. 4

Ignoto: un amico di cancelleria

Firenze, 17 agosto 1510 Ginori Conti 28 c. 1

Firenze, 29 agosto 1510 N. A. 1004, c. 66

Page 10: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

MANOSCRITTI

Page 11: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

[Appunti del 1494, 1495, 1503], frammenti autografi, cc. 1r-4v, 25r-26v

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XV-XVI; cc. 4

Autogr. Palat. Mach. I, 72

De rebus pistoriensibus, autografo, cc. 1r-2r

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; cc. 2

Autogr. Palat. Mach. I, 11

Giente del duca in Romagna, autografo, c. 1r

A c. 1v si legge: 1502. Giente del duca in romagna

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; c.1

Autogr. Palat. Mach. I, 68

Parole da dirle sopra la provisione del danaio facto un poco di proemio e discusa, minuta

autografa, cc. 1r-3v

Orazione rivolta al popolo fiorentino per esortarlo a difendersi senza ricorrere alle potenze straniere.

A c. 4v si legge: 1503 marzo Concione

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; cc. 4

Autogr. Palat. Mach. I, 77

Cagione dell’Ordinanza, autografo, cc. 2r-5r

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; cc. 6

Autogr. Palat. Mach. I, 78

Discorso sopra l'ordinanza e milizia fiorentina, autografo, cc.1r-2v

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; cc. 2

Autogr. Palat. Mach. I, 63

Discorso sopra le cose di Pisa, minuta autografa, c. 1r-v

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; c. 1

Autogr. Palat. Mach. I, 75

Rapporto di cose della Magna, 17 giugno 1508, cc.1r-10v

Manoscritto cartaceo, 1508, cc.10

Scritto da Agostino Vespucci con postille, correzioni e aggiunte autografe di Niccolò Machiavelli.

N.A. 1229, 1

[Proemio al primo libro dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio], minuta autografa, c. 1r-v

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; c. 1

Autogr. Palat. Mach. I, 74

Discorso morale, minuta autografa, cc. 1r-2v

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; c. 2

Autogr. Palat. Mach. I, 76

[Riflessioni per una riforma dello Stato di Firenze], minuta autografa, cc. 1r-4r

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; cc. 4

Autogr. Palat. Mach. I, 79

Libro della persecutione d'Africa per Henrico re de' Vandali l'anno di Christo 500 et composto per

San Victore vescovo d'Utica, cc.1r-2v

Page 12: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Traduzione autografa delle prime tre pagine dell'Historia persecutionis Vandalicae di Vittore

Vitense.

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; cc. 2

Autogr. Palat. Mach. I, 73

Istorie Fiorentine, frammento autografo dei libri II-VII, cc. 1r-37v

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; cc. 37

Autogr. Palat. Mach. I, 82

Istorie Fiorentine, abbozzi autografi, cc. 1r-4v

Manoscritto cartaceo; carte sciolte

Due frammenti dei libri 6 e 7

N.A. 1201

Descrizione della peste, autografo, cc. 9r-17r

Capitoli per una compagnia di piacere, autografo, cc. 20r-23v

Arte della guerra, 5 frammenti autografi, cc. 25r-118v

Commedia in versi di Lorenzo di Piero Strozzi, trascrizione autografa, cc. 120r-171r

Andria, autografo, prima stesura acefala, cc. 173r-207r

Allocuzione fatta per un magistrato, autografo, cc. 211r-213r

In: [Opere varie]

Manoscritto cartaceo; sec. XVI; cc. VII, 232, IV'

Banco Rari 29

Favola [La novella del Diavolo che prende moglie], autografo, cc. 1r-12r

Andria, autografo, cc. 12v-56r

Serenata, autografo, cc. 56v -63r

In: [Commedie]

Manoscritto cartaceo; sec. XVI; cc. IV, 68, I'

Banco Rari 240

De natura Gallorum, autografo, c. 1r-v

Manoscritto cartaceo; sec. XVI (inizio); c. 1

Gonnelli 24, 2

Nature di huomini fiorentini et in che luoghi si possino inserire le laudi loro, autografo, cc. 1r-6v

Manoscritto cartaceo; sec. XVI (post 1517); cc. 16

Gonnelli 24, 3

Canto dei ciurmadori, autografo, c. 105v

In: Poesie toscane piacevoli di diversi autori

Manoscritto cartaceo; sec. XVI-XVII; cc. II, 207

II.I.398

Il Principe

Manoscritto cartaceo; sec. XVI; cc. IX+86

Magl. XXX.235

[Raccolta di scritti e di documenti di Machiavelli riuniti da Giuliano de’ Ricci tra il 1573 e il 1594].

Manoscritto cartaceo; sec. XVI (seconda metà); cc. II, 235, I'

Palat. E.B.15.10 (str. 1414)

Page 13: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Capitolo dell'ingratitudine, cc. 77r-83r

In: [Rime di autori vari]

Manoscritto cartaceo; sec. XV-XVI; cc. V, 206, I'

Magl. VII.1186

[De' diavoli iscacciati di cielo], c.192v-193r

In: [Prose e Rime diverse]

Manoscritto cartaceo; sec. XV-XVI; cc. VI, 223, IV'

Panciatichiani 25

Chapitolo di Nicholò Machiavegli sopra la Invidia, cc. 105r -106r

(Si tratta del capitolo Dell’Ingratitudine)

In: Zibaldone di più cose in volgare fiorentino antico

Manoscritto cartaceo; sec. XV-XVI; cc. I, 167

II.III.335

Decennale I, cc. 48r-55v

In: [Miscellanea di rime varie]

Manoscritto cartaceo; sec. XV-XVII; cc. 205

II.IV.251

Canto dei diavoli, cc. 15v-16r

In: Canti carnascialeschi, canti di lanzi, frottole e canzoni francesi a tre, quattro voci.

Manoscritto cartaceo; sec. XVI (inizio); cc. IV, 38, IV'

Magl. XIX.121

Canto dei Diavoli, cc. 134v-135r

In: Libro di Canzonette in musica,

Manoscritto cartaceo, sec. XVI (inizio), cc. II, 151, II’

Banco Rari 230

L’Ordinanza de’ cavalli, cc. 2r-6r; 10r-15v

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; cc. 15 Autogr. Palat. Mach. I, 64

Dell’Ingratitudine, cc. 19r-20r

Copia di mano di Guido Machiavelli

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; cc. 35

Autogr. Palat. Mach. V, 184

Ottava iniziale di sacra rappresentazione su San Torpè pisano, c. 2v

Sul verso di una lettera dei Dieci a Machiavelli, 28 maggio 1512

Manoscritto cartaceo; carte sciolte; sec. XVI; cc. 2

Autogr. Palat. Mach. V, 157

Decennale in terza rima di Niccolò Machiavelli di quanto è seguito in dieci anni, cc. 1r-7v (precede

il testo la dedica di Agostino Vespucci).

Manoscritto cartaceo; sec. XVI; cc. I, 12, I'

Magl. XXV.604

Page 14: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Non di Menalo nacqui , c. 39v

In: [Rime di autori vari].

Manoscritto cartaceo; sec. XVI (prima metà); cc. II, 104 (numerate per 103), I'

Magl. VII.1041

Modo che tenne il duca Valentino ad ammazzare Vitellozzo, Oliverotto da Fermo et il duca di

Gravina in Sinigaglia e Castel della Pieve, cc. 1r-4r

Manoscritto cartaceo; sec. XVI (prima metà); cc. I, 4, I'

Magl. XXX.72

Sappi ch’io non son Argo qual io paio, c. 31r

In: Spoglio di diverse scritture, fatto da Benedetto Varchi

Manoscritto cartaceo; sec. XVI; cc. XIX, pp. 316 e cc. 31; I'

II.III.102

Instruzione per uno che vadia Ambasciatore, fatta da Nicolò Machiavelli a Raffaele Girolami nel

1522, cc. 345v-347r

In: [Miscellanea storica]

Manoscritto cartaceo; sec. XVI; cc. IV, 354

II.IV.192

Istorie fiorentine, cc. 1r-164r (Copia di mano di Ludovico Bonaccorsi)

Manoscritto cartaceo; sec. XVI; cc. 190

II.III.64

Epigramma dell’Occasione; Capitoli dell’ Ambizione, dell’Ingratitudine, della Fortuna, cc. 19r-34r

In: [Miscellanea poetica]

Manoscritto cartaceo; sec. XVI (prima metà); cc. I, 46, I'

N.A. 1024

Discorsi, Lib. III cap. 6; Lib. I capp. 1, 4, 6, cc. 45r-56v

In: [Miscellanea storica]

Manoscritto cartaceo; sec. XVI (prima metà); cc. 202

Palat. 1104

Capitolo Dell’Ingratitudine, cc. 23r-25r (acefalo)

In: [Rime varie di autori vari]

Manoscritto cartaceo; sec. XVI; cc. I, 30, I'

Palat. 288

Vita di Castruccio Castracani da Lucca descripta da Niccolò Machiavelli et mandata a’ Zanobi

Buondelmonti et Luigi Alamanni suoi amici.Cavata dalla descriptione di Bhartholomeo Cenanni

ciptadino luchese, cc. 1r-14v

Manoscritto cartaceo; sec. XVI; cc. V, 20, V'

A c. 14v si legge:transcripta a dì 28 d’ottobre 1520. Per Francesco Baroncini

Palat. 537

Decennale

Notula degli errori dell’edizione non autorizzata del Decennale di A. Tubini e A. Ghirlandi inviata

da Agostino Vespucci a Machiavelli con lettera del 14 marzo 1506 (la lettera è in Aut. Palat.

Mach.V,119)

Page 15: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Manoscritto cartaceo; sec. XVI [1506]; c. 1

N.A. 1004, 10

[Dialogo intorno alla nostra lingua], cc. 1r-5r (copia incompleta di mano di Baccio Valori)

Manoscritto cartaceo; sec. XVI; cc. 5

Filze Rinuccini 22,11

Sappi ch’ io non son Argo qual’ io paio..., c. 85v

Chi se’tu che non pari donna mortale…, cc. 186r-v

Se senza a voi pensar sol’ un momento..., c. 187r

Nasconde quel con che noce ogni fera..., c. 260v

Io spero e lo sperar cresce el tormento..., c. 265r

In: [Rime di autori vari]

Manoscritto cartaceo; sec. XVI; cc.VII, 329, VII'.

Magl. VII.720

Io vi mando Giuliano alquanti tordi..., p. 389

In: [Rime di autori vari]

Manoscritto cartaceo; sec. XVI-XVII; VII; pp. 462, II'

Panciatichiani 164

Io ho Giuliano in gamba un paio di geti..., cc. 129r-v

In questa notte pregando le Muse... , cc. 129v-130r, acefalo

In : [Rime di autori vari]

Manoscritto cartaceo; sec. XVI-XVII; cc. III, 282, II'

Magl. VII.727

Istruzione di Nicolò Machiavelli a Raffaele Girolami, cc. 24r-27r

In: [Miscellanea di scritti vari]

Manoscritto cartaceo; sec. XVI-XVII; cc. I, 205

II.IV.661

L’Andria di Terenzio tradotta da Niccolò Machiavelli, cc. 343r-361v (copia di mano di Raimondo

Cocchi)

Serenata, cc. 363r-367v (copia di mano di Raimondo Cocchi)

In: [Miscellanea di scritti vari]

Manoscritto cartaceo; sec. XVI-XVIII; cc. XIV, 367, II'

II.I.100

Discorso sopra il riformare lo Stato di Firenze, cc. 136r-144v

In: Miscellanea di scritture relative alla storia di Firenze

Manoscritto cartaceo; sec. XVII; cc. 451

Palat. 1156

Lettera di Francesco Vettori a messer Nicolo Machiavelli e la risposta, cc. 94r-105v

[Copia della lettera di Vettori del 3 dicembre 1514 e risposta del Machiavelli del 10 dicembre 1514]

In: [Miscellanea di lettere]

Manoscritto cartaceo; sec. XVII; cc. VI, 457 (numerate per 460), III'

G. Capponi 45

Page 16: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Il monarca, cc. 3r-110r

Supplemento a’ Discorsi politici di Amadio Niccolucci, (anagramma di Niccolò Machiavelli), cc.

111r-125v

Vita di Castruccio Castracani Signore di Lucca, cc. 127r-158v

Relazione della maniera usata da Cesare Borgia per imprigionare et uccidere Vitellozzo Vitelli,

Oliverotto da Fermo, S. Paolo et il Duca di Gravina Orsini descritta, cc. 159r-166v

Estratto degli affari di Francia, cc. 167r-182v

Estratto degli affari di Germania, cc. 183r-190r

In: [Miscellanea di opere storiche]

Manoscritto cartaceo; sec. XVII; cc. 191

N.A. 1184

Il Principe, cc. 26r-54r

In: Notabili sopra la vita di Cesare, e alcuni moniti politici

Manoscritto cartaceo; sec. XVII; cc. 58

Panciatichiano 179

Miscellanea d'annotazioni da Plutarco, d'Aristotile e del Machiavelli e di Cesare, etc, cc. 1r-68v

Manoscritto cartaceo; sec. XVII; cc. I, 68, I'

Magl. XXX.173

Vita di Castruccio scritta da Niccolò Machiavelli, cc. 71r-73v

In: [Miscellanea storica]

Manoscritto cartaceo; sec. XVII (inizio); cc. I, 188

II.IV.377

Epitaffio satirico a Pier Soderini, c. 60r

(citato in alcune edizioni con antica numerazione: p. 115)

In: [Rime di autori vari]

Manoscritto cartaceo; sec. XVII; cc. II, 63, II'

Magl. VII.271

Epitaffio satirico per Pier Soderini, c. 74r

In: [Rime di autori vari]

Manoscritto cartaceo; sec. XVII; cc. I, 93, I'

Magl. VII.59

Il Principe, cc. 133r-158r

La vita di Castruccio Castracani, cc. 158r-167r

Modo tenuto dal duca Valentino nell' ammazzare Vitellozzo, Oliverotto da Fermo, il signor Paolo, e

il Duca di Gravina Orsini, cc. 167r-169v

I ritratti delle cose della Francia, cc. 169v-174r

Ritratti delle cose dell’Alemagna, cc. 174r-176r

Luoghi notabili cavati da G. F. M. dalli libri di messer N[iccolò] M[achiavelli] e prima dal libro

dell’Arte della guerra, cc. 176r-183v

In: [Miscellanea storico-politica]

Manoscritto cartaceo; sec. XVII; cc. I, 402

Magl. XXX.42

Page 17: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Della Historia del Machiavegli, L.VI, cap. 33 - L.VIII, cap.19, cc. 234r-242v

In: [Miscellanea storica con testi compendiati di G.Villani, L. Bruni, P. Bracciolini]

Manoscritto cartaceo; sec. XVII ex.; cc. V, 251 + 1 tav. ( 93bis), I'

Magl. XXV.617

Proemio della storia fiorentina, cc. 150r -153r

In: [Miscellanea storica]

Manoscritto cartaceo; sec. XVII; cc. XII, 233

II.III.88

Il Principe, cc.1r-74v

La vita di Castruccio Castracani da Lucca composta da Niccolò Machiavelli e mandata a Zanobi

Buondelmonti e a Luigi Alamanni suoi amicissimi, cc. 75r-101r

Modo che tenne il Duca Valentino per ammazar Vitellozzo, Oliverotto da Fermo, il Signor Paolo et

il duca di Gravina Orsini in Senigallia, cc. 102r-120r

Rapporto di cose della Magna, cc.120r-125v

In: [Niccolò Machiavelli, Opere Varie]

Manoscritto cartaceo; sec. XVII-XVIII; cc. I, 125, I'

Magl. XXX.279

Vita di Castruccio Castracani da Lucca, composta da Niccolò Machiavelli, cc. 1r-35v

In: [Miscellanea di scritti vari]

Manoscritto cartaceo; sec. XVII-XVIII; cc. II, 152

II. _ .173

Il principe di Niccolò Machiavelli, cc. 119r-220v

In: Miscellanea di storia, politica e geografia

Manoscritto cartaceo; sec. XVIII; cc. III, 319, III'

Baldovinetti 111

Il Principe, cc 1r-78v

In: Opere Istoriche appartenenti alla Toscana

Manoscritto cartaceo; sec. XVIII (inizio); III, cc. 251, I'

Palat. 604

Descrizione della peste, cc.1r-10r

Capitoli per una compagnia di Piacere, cc. 11r-14r

Allocuzione fatta ad un Magistrato, cc.15r-18r

Commedia in versi, 19r-52r

In: Niccolò Machiavelli, Opere varie

Manoscritto cartaceo; sec. XVIII; cc. I, 52, I'

Sul verso del piatto anteriore, di mano di Gaetano Poggiali, si legge: Questa copia fu tratta da’ Mss.

originali di queste Opere esistenti in Firenze nella Biblioteca Magliabechiana, e servì per la nuova

accuratissima edizione di tutte le Opere del segretario Fiorentino, da me procurata ed assistita, in

6 volumi in 8° grande.

Palat. 957

Discorso sopra il riformare lo Stato di Firenze, ad istanza di Papa Leone X , cc. 1r-15r

In: Raccolta di novelle di vari autori

Manoscritto cartaceo; sec. XVIII; cc. I, 103, I'

G. Capponi 103

Page 18: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Novella di Belfagor Arcidiavolo, di Amadio Niccolucci (anagramma di Niccolò Machiavelli), pp.

247-265

In: [Miscellanea di novelle di vari autori]

Manoscritto cartaceo; sec. XVIII; pp. 333

Palat. 847

Lettere e altre opere di Nicolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli, Zibaldone di lettere e di varie scritture storiche e politiche e di negozi diversi;

raccolte di su gli originali da Giuliano de’ Ricci.

(Copia di mano di Marco Martini del 1726)

Manoscritto cartaceo; sec. XVIII; cc. III, pp. 924, cc. V'

Palat. 815

Vita di Castruccio Castracani degli Interminelli composta da Amadio Niccolucci, vol. I, pp. 21-48

In: Relazioni e vite di diverse persone e di diverse cose seguite in Firenze e suo dominio

Manoscritto cartaceo; sec. XVIII; 2 voll.

Panciatichiani 117

Il Prencipe di Nicolò Macchiavelli Fiorentino in compendio, pp. 1-5

Vita di Castruccio Castracani da Lucca, pp. 6-8

Discorso sopra la prima deca di Tito Livio di Nicolò Macchiavelli, pp. 8-35

In: Materie politiche istoriche diverse

Manoscritto cartaceo; 1701-1750; cc. III, pp. 554, I'

Panciatichiani 228

Il Principe, (frammento), cc. 32r-43v

In: [Miscellanea storica]

Manoscritto cartaceo; sec. XVIII; cc. 258

II. _ .148

Estratti dal Machiavelli, fascicolo 35, cc. [26]

In: Miscellanea di storia fiorentina

Manoscritto cartaceo; sec. XVIII; fascicoli 38 (carte non numerate)

II. _ .431

Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nel fare ammazzare gli appresso, cioé Vitellozzo

Vitelli Oliverozzo (sic!) da Fermo Paolo e duca di Gravina Orsini. Composta per Niccolò

Macchiavelli, pp. 137-147

In: [Narrazioni di congiure e fatti tragici scritte da Antonio Francesco Milanesi nell’anno 1727]

Manoscritto cartaceo; sec. XVIII; pp. II, 404

Landau Finaly 110

Lettere e altre opere inedite di Niccolò Machiavelli, cc. 8r-125v

Correzioni e varianti alle Istorie Fiorentine, cc. 289r-310v

Legazione a Caterina Sforza a Forlì [Lettere ufficiali con i Dieci], cc. 313r-317v

Legazione a Caterina Sforza a Forlì [Lettere confidenziali di Biagio Buonaccorsi], cc. 319r-321v

In: [Miscellanea di scritti vari]

Manoscritto cartaceo; sec. XVIII; cc. III, 322, VI'

Banco Rari 51

Page 19: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Io ho Giuliano in gamba un paio di geti ..., c. 1r

In questa notte pregando le Muse..., c. 2r

Manoscritto cartaceo; sec. XIX (primo quarto); cc. 2 (copia di mano di Tommaso Gelli)

Autogr. Palat. Mach. VI. 85, 5.

Page 20: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

LEGAZIONI E COMMISSARIE

A Jacopo d’Appiano Signore di

Piombino

24 marzo 1498 Autogr. Palat. Mach. II, 84

A Caterina Sforza Riario reggente la

Signoria di Forlì per il figlio Ottaviano

12 luglio 1499 -

27 luglio 1499

Autogr. Palat. Mach. II, 87-88 (2 lettere)

Autogr. Palat. Mach. II, 81

Autogr. Palat. Mach. I, 83 n.11

Autogr. Palat. Mach. II, 89

A Luigi XII Re di Francia 30 luglio 1500 -

24 novembre 1500

Autogr. Palat. Mach. II, 2

Autogr. Palat. Mach. II, 4

Autogr. Palat. Mach. I, 83 n. 22

N.A. 1004, c. 6

Autogr. Palat. Mach. I, 16-17 (2 lettere con firma

autografa di Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. I, 16-17 (2 lettere con firma

autografa)

N. A. 1004, c. 8

Autogr. Palat. Mach. I, 18 (firma autografa di

Machiavelli)

A Cesare Borgia in Romagna 4 ottobre1502 -

9 gennaio 1503

Autogr. Palat. Mach. III, 101 (Salvacondotto, Firenze

4.X.1502)

Autogr. Palat. Mach. III, 75-76 (due lettere)

Autogr. Palat. Mach. III, 72

Autogr. Palat. Mach. III, 77

Autogr. Palat. Mach. III, 46

Autogr. Palat. Mach. III, 78-81 (4 lettere)

Autogr. Palat. Mach. III, 36

Autogr. Palat. Mach. III, 82-84 (3 lettere)

Autogr. Palat. Mach. III, 32

Autogr. Palat. Mach. III, 85-86 (2 lettere)

Autogr. Palat. Mach. III, 34

Autogr. Palat. Mach. III, 47

Autogr. Palat. Mach. III, 88

Autogr. Palat. Mach. I, 41

Autogr. Palat. Mach. III, 48

Autogr. Palat. Mach. III, 89

Autogr. Palat. Mach. I, 42

Autogr. Palat. Mach. III, 49

Autogr. Palat. Mach. I, 43

Autogr. Palat. Mach. III, 90

Autogr. Palat. Mach. III, 50

Autogr. Palat. Mach. I, 44

Autogr. Palat. Mach. III, 91

N. A. 1004, c. 25

Autogr. Palat. Mach. III, 92

Autogr. Palat. Mach. III, 73

Autogr. Palat. Mach. III, 93-94 (2 lettere)

Ginori Conti 23, 21

Autogr. Palat. Mach. I, 46

Autogr. Palat. Mach. III, 95-98 (4 lettere)

Autogr. Palat. Mach. III, 55

Autogr. Palat. Mach. III, 99

Autogr. Palat. Mach. III, 100

Autogr. Palat. Mach. I, 19 (lettera autografa)

Autogr. Palat. Mach. III, 102-103 (2 lettere)

Page 21: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Autogr. Palat. Mach. III, 105

Autogr. Palat. Mach. III, 104

A Siena Firenze, 26 aprile

1503

Autogr. Palat. Mach. III, 106 (Istruzione data a

Machiavelli dai Bieci di Balia per la legazione a Siena)

A Roma presso i Cardinali per il

Conclave e per il nuovo Pontefice

Giulio II

23 ottobre 1503-

16 dicembre 1503

Autogr. Palat. Mach. III, 107 (Istruzione data a

Machiavelli dai Dieci di Balia per seguire l’andamento

del Conclave)

Autogr. Palat. Mach. III, 108

Autogr. Palat. Mach. III, 110

Autogr. Palat. Mach. III, 109

Autogr. Palat. Mach. I, 21-29 (9 lettere con firma

autografa di Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. III, 111-114 (5 lettere: in doppia

copia la lettera n. 113)

Autogr. Palat. Mach. I, 30

Autogr. Palat. Mach. I, 31-32 ( n. 31: minuta di una

lettera di Machiavelli ai Dieci del 28 novembre 1503; n.

32: frammento di minuta di una lettera, il documento è

scritto sul verso della medesima carta del documento n.

31)

Autogr. Palat. Mach. I, 33 (copia di mano di

Machiavelli di un brano di una lettera di Vincenzo di

Laudato scritta da Gaeta a Piero Cavalcanti a Roma)

Autogr. Palat. Mach. III, 115 (lettera parzialmente in

cifra, decifrata in interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. III, 116-118 (3 lettere)

Autogr. Palat. Mach. III, 120-122 (3 lettere)

Autogr. Palat. Mach. III, 123 (lettera in doppia copia)

Autogr. Palat. Mach. III, 124-125 (2 lettere)

Autogr. Palat. Mach. I, 26 (firma autografa di

Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. III, 126

Autogr. Palat. Mach. III, 127

Autogr. Palat. Mach. I, 31-32 (2 minute sul medesimo

foglio)

Autogr. Palat. Mach. III, 128-129 (2 lettere)

Autogr. Palat. Mach. I, 27-29 (3 lettere con firma

autografa di Machiavelli)

A Luigi XII Re di Francia 19 gennaio 1504 -

7 marzo 1504

Autogr. Palat. Mach. III, 130 n. 1

Autogr. Palat. Mach. I, 20 (firma autografa di

Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. III, 59

A Gianpaolo Baglioni in Perugia 9 aprile 1505 -

16 aprile 1505

Autogr. Palat. Mach. IV, 159

“Istruzione a Niccolò Machiavelli”

Ginori Conti 23, 32

A Giovan Francesco Gonzaga in

Mantova

4 maggio 1505-

[maggio 1505]

Autogr. Palat. Mach. IV, 160-161 (2 lettere)

Autogr. Palat. Mach. IV, 161 bis (Capitoli della

condotta del Marchese di Mantova, note autografe di

Machiavelli)

A Pandolfo Petrucci in Siena 16 luglio 1505 -

21 luglio 1505

Autogr. Palat. Mach. IV, 162-165 (4 lettere)

Commissaria in Mugello

[17 gennaio 1506] -

5 febbraio 1506

Autogr. Palat. Mach. I, 70 (Bando di arruolamento

indirizzato al vicario e commisario del Mugello, minuta

autogr. di N.M.)

Page 22: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

Autogr. Palat. Mach. IV, 166

Commissaria in Casentino 26 febbraio 1506 -

9 marzo 1506

Autogr. Palat. Mach. IV, 167

Autogr. Palat. Mach. IV, 154-155 (2 lettere)

Autogr. Palat. Mach. IV, 96

Autogr. Palat. Mach. IV, 156

Al seguito di papa Giulio II 25 agosto 1506 -

26 ottobre 1506

Autogr. Palat. Mach. IV,157 (Istruzione dei Priori della

Libertà e del Gonfaloniere di Giustizia di Firenze data a

Machiavelli per andare a Roma presso il papa Giulio II)

Autogr. Palat. Mach. IV, 168-169 (2 lettere)

Autogr. Palat. Mach. IV, 170 (lettera parzialmente in

cifra, decifrata in interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. IV, 171-172 (una frase della lettera

n. 171 è in cifra, decifrata in interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. I, 34-36 (3 lettere con firma

autografa di Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. IV, 117

Autogr. Palat. Mach. IV, 173-177 (5 lettere; le lettere

presentano alcune parole e frasi in cifra, decifrate in

interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. I, 37 (firma autografa di

Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. IV, 145-147 (3 lettere)

Autogr. Palat. Mach. IV, 85

Autogr. Palat. Mach. IV, 87-88 (2 lettere)

Autogr. Palat. Mach. IV, 153

Autogr. Palat. Mach. IV, 152

Autogr. Palat. Mach. IV, 149

Autogr. Palat. Mach. IV, 151

Autogr. Palat. Mach. IV, 148

Autogr. Palat. Mach. I, 38 (firma autografa di

Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. IV, 150

Autogr. Palat. Mach. I, 39 (firma autografa di

Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. I, 40 (firma autografa di

Machiavelli)

A Jacopo D'Appiano Signore di

Piombino

18 maggio 1507-

20maggio 1507

Autogr. Palat. Mach. IV, 124 (Commissione dei Dieci di

Balia a Machiavelli per recarsi a Piombino per trattare

la pace con Pisa)

Commissaria

in campo contro Pisa

15 febbraio 1509-

5 marzo 1509

Autogr. Palat. Mach.IV, 74-78 (5 lettere)

Autogr. Palat. Mach. IV, 122-123 (2 lettere)

N.A. 1004, c. 49r-v

Autogr. Palat. Mach. IV,14-20 (7 lettere)

Autogr. Palat. Mach. IV, 31-35 (5 lettere)

Commissaria in campo contro Pisa 22 febbraio 1509 N.A. 1004, c. 49r-v

A Jacopo D’Appiano Signore di

Piombino

10 marzo 1509 Autogr. Palat. Mach. IV, 124

A Isabella d’Este e al Cardinale Lang

in Mantova

10 novembre 1509-

17 dicembre 1509

Autogr. Palat. Mach. IV, 133

Autogr. Palat. Mach. IV, 135

Autogr. Palat. Mach. IV, 136-138 (3 lettere; alcune

parti delle lettere sono in cifra, decifrate in interlinea da

Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. IV 139

Alla Balia in Siena Firenze, 2 dicembre Autogr. Palat. Mach. V, 152 (Patente rilasciata dai

Page 23: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

1510 Dieci di Balia a Machiavelli per la commissione di

Siena.)

A Luigi XII re di Francia 20 giugno 1510 -

16 settembre 1510

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 7r-v

Autogr. Palat. Mach. V, 141

Autogr. Palat. Mach. IV, 111 (lettera parzialmente in

cifra, decifrata in interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 142-143

Autogr. Palat. Mach. I, 80-81 (cc. 4; compendio

autografo di alcune lettere cifrate del 1510 scritte dai

Dieci a Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 144-146

Autogr. Palat. Mach. I, 3 (lettera in cifra)

Autogr. Palat. Mach. V, 147

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 10v (frammento)

Autogr. Palat. Mach. V, 148 (in cifra, decifrata in

interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 148 bis (1r: copia di Autogr.

Palat. Mach. V,148; 1v: copia di Autogr. Palat. Mach.

V,149. Le copie sono quasi completamente in cifra)

Autogr. Palat. Mach. V, 149 (lettera per metà in cifra,

decifrata in interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 61 (molte parti della lettera

sono in cifra, decifrate in interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 150 (lettera in cifra)

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 13v

Autogr. Palat. Mach. V,151 (lettera quasi interamente

in cifra e decifrata in parte in interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 67 (lettera quasi interamente in

cifra, decifrata in interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 132-133 (lettere n. 2)

Autogr. Palat. Mach. V, 123 ( 2 biglietti: un biglietto in

cifra e un biglietto con il testo decifrato di mano di

Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 139 (cc.2; lettera in cifra,

decifrata parzialmente in interlinea da Machiavelli.

Alle cc. 1v-2r: parziale decifrazione di mano di

Machiavelli della lettera Autogr. Palat. Mach. V, 140)

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 13v-14v

Autogr. Palat. Mach. V, 137 (cc. 4. Alle cc. 1r-2v:

lettera quasi interamente in cifra. A c.1v è attaccato un

foglio con un brano decifrato da Machiavelli. Alle cc.

3r-4v: doppio originale della lettera)

Ginori Conti 28, c. 4

Autogr. Palat. Mach. V, 138 (lettera in cifra)

Autogr. Palat. Mach. V, 134 (lettera in cifra)

Autogr. Palat. Mach. V, 135 (lettera in cifra)

Autogr. Palat. Mach. V, 24

Autogr. Palat. Mach. V, 124 (cc. 4. Alle cc. 1r-2v:

lettera in cifra; alle cc. 3r-4v doppio originale della

lettera)

Autogr. Palat. Mach. V, 125

Ginori Conti 28, c. 3r

Autogr. Palat. Mach. V, 126 (lettera in cifra)

Autogr. Palat. Mach. V, 127 (lettera in cifra)

Autogr. Palat. Mach. V, 129 (lettera in cifra)

Autogr. Palat. Mach. V, 131

Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 17r-18r

Autogr. Palat. Mach. V, 130 (lettera in cifra, decifrata

in interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 70 (lettera in cifra ed alcune

Page 24: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

frasi sono decifrate in interlinea da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 71 bis

(post-scriptum cifrato alla lettera Autogr. Palat. Mach.

V, 70)

Autogr. Palat. Mach. I, 47 (minuta incompleta di una

lettera di Machiavelli ai Dieci di Balia del 2 settembre

1510)

Autogr. Palat. Mach. V, 71 (lettera in cifra)

Autogr. Palat. Mach. V, 69 (in cifra la parte centrale

della lettera)

Palat. E.B.15.10 (str.1414), cc. 34r-v

Autogr. Palat. Mach. V, 72 (lettera in cifra)

Autogr. Palat. Mach. I, 48 (Minuta incompleta di una

lettera di Machiavelli ai Dieci di Balia del 10

settembre 1510)

Autogr. Palat. Mach. V, 132-133 (lettere n. 2)

Palat. E.B.15.10 (str.1414), c. 33r

A Luciano Grimaldi Signore di

Monaco

Firenze, 12 maggio

1511

Autogr. Palat. Mach. V, 153 (cc. 4. Alle cc. 1r-2v:

Patente rilasciata dai Dieci a Niccolò Machiavelli per la

commissione presso Luciano Grimaldi, signore di

Monaco; alle cc. 3r-4v: Capitoli della convezione con il

signore di Monaco, note di mano di Machiavelli)

A Luigi XII Re di Francia Firenze, 10

settembre 1511

Autogr. Palat. Mach. V, 154 (Patente rilasciata dai

Dieci di Balia a Machiavelli per la quarta legazione alla

corte di Luigi XII)

Autogr. Palat. Mach. V, 155 (Istruzione dei Dieci di

Balia per la quarta legazione in Francia)

Commissaria per arruolamento

di fanti a Bibbiena

Firenze, 2 dicembre

1511

Autogr. Palat. Mach. V, 156 (Patente rilasciata dai

Nove della Milizia fiorentina a Machiavelli per

arruolare uomini in Romagna)

Commissaria per rassettare

fanti della cittadella di Pisa

28 maggio 1512 -

1 giugno 1512

Autogr. Palat. Mach. V, 157 (A c. 2v: appunti di mano

di Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 79

Autogr. Palat. Mach. V, 158

Autogr. Palat. Mach. V, 87

Commissaria in Val di Chiana Firenze, 23 giugno

1512 -

27 giugno 1512

Autogr. Palat. Mach. V, 159 (Patente rilasciata dai

Dieci di Balia a Machiavelli per recarsi come

commissario in Val di Chiana)

Autogr. Palat. Mach. V. 161

Commissaria per arruolamento di

fanti da condurre verso Firenzuola

28 luglio 1512 -

21 agosto 1512

Autogr. Palat. Mach. I, 9 (Patente; documento scritto e

firmato da Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 93

Autogr. Palat. Mach. V, 162-163 (lettere n. 2)

Autogr. Palat. Mach. V, 94

Autogr. Palat. Mach. V, 102-103 (lettere n. 2)

Autogr. Palat. Mach. I, 69 (cc. 6 autografe. Alle cc. 1r-

2v: Resoconto dei 550 fiorini avuti dalla Signoria per

arruolare fanti in Mugello; alle cc. 3r-4v: Resoconto dei

2.000 ducati avuti per arruolare fanti e fare spese in

Firenzuola; alle cc. 5r-6v: copia del conto di 2.000

ducati in forma di tabella)

A Genova per il fallimento Lomellini 8 aprile 1518 -

14 aprile 1518

N.A. 1004, cc. 80r-81v

Ginori Conti 23, c. 111v

A Lucca per il fallimento Guinigi Giugno 1520 - Autogr. Palat. Mach. I, 60 (cc. 10. Copie di documenti

Page 25: I manoscritti di Niccolò Machiavelli - bncf.firenze.sbn.it · Lomello, 20 settembre 1501 Ginori Conti 28/7 Firenze, 15-18 ottobre 1502 Autogr. Palat. Mach. III, 5 Firenze, 21 ottobre

7 settembre 1520 relativi al fallimento del mercante Michele Guinigi.

Copie di mano di Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 41

N.A. 1004, cc. 82r-83v

Autogr. Palat. Mach. V, 38

Al capitolo dei Frati Minori in Carpi 11 maggio 1521-

[21 maggio 1521]

Autogr. Palat. Mach. V, 164 (Istruzione degli Otto di

Pratica a Machiavelli per recarsi a Carpi , lettera di

mano di Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 165 (Istruzione di frate Ilarione

Sacchetti per Machiavelli)

Autogr. Palat. Mach. V, 25

Autogr. Palat. Mach. I, 51 (minuta autografa)

A Venezia per i Provveditori

di Levante

Firenze, 19 agosto

1525

Autogr. Palat. Mach. V, 47 (Credenziali al doge Andrea

Gritti)

Autogr. Palat. Mach. V, 48 (Istruzione data a

Machiavelli dai Consoli dell’Arte della Lana e dai

Consoli della Repubblica Fiorentina in Romagna)

Autogr. Palat. Mach. V, 49 (Rappresentanza al doge

Andrea Gritti della Repubblica Fiorentina, copia)

Autogr. Palat. Mach. VI, 85

Spedizione al campo della Lega a

Cremona

Casaretto, 9

settembre 1526

Palat.E.B.15.10 (str.1414), c. 80r-v (Istruzione di

Francesco Guicciardini a Machiavelli, copia)

A Roma ad Ippolito de’ Medici Civitavecchia,

marzo-aprile 1527

Autogr. Palat. Mach. VI, 79 (Istruzione di Andrea Doria

a Machiavelli)


Recommended