+ All Categories
Home > Documents > I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E...

I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E...

Date post: 20-Jan-2017
Category:
Upload: franco-piva
View: 220 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
77
I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE Author(s): FRANCO PIVA Source: Aevum, Anno 50, Fasc. 5/6 (SETTEMBRE-DICEMBRE 1976), pp. 436-511 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/25821569 . Accessed: 14/06/2014 03:05 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aevum. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERTCHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZEAuthor(s): FRANCO PIVASource: Aevum, Anno 50, Fasc. 5/6 (SETTEMBRE-DICEMBRE 1976), pp. 436-511Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/25821569 .

Accessed: 14/06/2014 03:05

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aevum.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

FRANCO PIVA

I M MOIRES ET AVANTURES DI PR VOST

E LE ILLUSTRES FRAN OISES DI ROBERT CHALLE:

CONCORDANZE E INFLUENZE *

L'importanza delle Illustres Fran oises nella formazione di Ma

non Lescaut stata messa in evidenza, in questi ultimi decenni, da

parecchi critici: ricordiamo, tra Paltro, le pagine che al problema ha

dedicato, fin dal 1939, Cl.-EL, Engel1; Particolo, di fondamentale

importanza, di H. Roddier su Robert Challes, inspirateur de Richard son et de Vabb Pr vost2; e Panalisi, precisa e suggestiva insieme, ofFerta in anni pi recenti da F. DelofFre nelPintroduzione alPedizione

critica che della novella prevostiana il critico francese ha curato per

* Citiamo i M moires et Avantures dall'edizione originale ([ABBE PR VOST], M moires et Avantures aVun homme de qualit , qui s'esi retir du monde, A Paris, au Palais, chez Th odore Le Gras, Au troisi me Pilier de la grande Salle FL couronn e, M.DCC.XXVIII [e M.DCC.XXIX]. Avec approbation et Privi l ge du Roy) per i primi quattro tomi (d'ora innanzi indicati M., I, II, III, IV); da una edizione del 1749, che ripete sostanzialmente quella del 1731, per i tomi V e VI ([ABBE PR VOST], M moires et Avantures aVun homme de qualit , qui s'esi retir du monde, A La Haye, chez M.G. Merville et J. Vander Kloot, Li

braires, M.DCC.XLIX; d'ora in poi M., V-VI) e dalla edizione originale del 1731, ristampata recentemente da G. Mator , per Manon Lescaut (ABB PR VOST, Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut, Edition critique, introduction, notes et index par Georges Mator [...], Librairie Droz-Librairie Giard, Gen ve-Lille 1953; d'ora in poi Manon). Le Illustres Fran oises, invece, sono citate dalla recente riedizione curata da F. Deloffre (R. CHASLES, Les Illustres Fran oises, dition critique publi e avec des documents in dits par F. Deloffre, Les Belles Lettres, Paris 1967, 2 voil, con unica numerazione di pagine; d'ora in poi I.F.).

Quanto al nome dello Challe, la eui grafia stata, come noto, a lungo incerta, abbiamo adottato quella indicata recentemente come autentica dallo stesso Deloffre (cfr. F. DELOFFRE, Robert Challe t moin de son temps, in La R gence, A. Colin, Paris 1970, p. 83: cette ortographe [...] est la seule bonne, ainsi que Font montr les recherches, encore in dites, de Jean Mesnard ).

1 Cfr. CL.-EL. ENGEL, Figures et Aventures du XVIIIe si cle. Voyages et Aventures de VAbb Pr vost, Je sers, Paris 1939, pp. 183 ss. Prec sate e compl tate, a distanza di quasi vent'anni, in Le v ritable abbe Pr vost, Ed. du Rocher, Monaco 1958, pp. 132-138.

2 In Revue de Litt rature compar e , janvier-mars 1947, pp. 5-38 e particolarmente 11-17. Le conclusioni di quel saggio furono riprese alcuni anni pi tardi in UAbb Pr vost. Uhomme et Voeuvre, Hatier-Boivin, Paris 1955, pp. 64-88.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 437

i Classiques Garnier , in collaborazione con R. Picard 3. Noi stessi,

ltimamente, abbiamo dedicato alPargomento alcune pagine nelle

quali abbiamo avuto modo di far vedere che Papporto d lie Illu stres Fran oises alla definizione di personaggi e di situazioni del ca

polavoro prevostiano stato, per certi aspetti, anche pi ampio di

quello che normalmente si potesse credere 4.

Nulla, invece, stato ancora scritto o detto circa Pinfluenza che

le histoires dello Challe possono aver esercitato sulle altre opere di Pr vost, in particolare su quei M moires et Avantures (Pun hom me de qualit di eui Manon Lescaut costituisce, tradizionalmente, il

settimo ed ultimo tomo. Cio tanto pi strano in quanto, gi ad una

prima lettura, risulta evidente che tra le due opere ci sono numerosi e circostanziati punti di contatto. Ricordiamo, per cominciare, che

i M moires et Avantures non sono, in ultima analisi, che una suite

di storie d'amore 5. Ora, anche le Illustres Fran oises di Robert Challe si presentano come una raccolta di vicende amorose, sette nelPedi

zione originale, tenute assieme, come nel caso delPopera di Pr vost, da un l game alquanto tenue, poco pi di un semplice pretesto: il ritorno di una persona provoca Pincontro con alcuni amici che rac

contano le loro avventure amorose e quelle di persone da loro cono

sciute; in Pr vost la cornice offerta dalia vita stessa delPautore

dei M moires e dal suo vagabondare in diversi paesi delPEuropa e

del Medio Oriente. Sembra, comunque, a noi molto difficile, a pro

posito di questa prima rassomiglianza, poter parlare di influenza ve

ra e propria, tutte e due le opere, pur nella loro apparente diversit , inserendosi infatti in una tradizione narrativa ben precisa, e f cil

mente individuabile.

Assai pi perplessi, pero, si rimane di fronte al secondo elemento

che sembra collegare i due testi, il quale consiste nel modo di trat

tare Pamore, che il terna dominante, per non dire unico, di entram

be le opere in questione; qui le rassomiglianze sono di gran lunga pi puntuali e precise; apparentemente, anzi, Pamore si presenta nelle

due opere con i medesimi caratteri. Nasce, ad esempio, quasi sempre en coup de foudre , nelPattimo stesso in eui gli sguardi dei due gio

vani s'incontrano: Je Paimai, ou plut t je Padorai d s le moment que

3 Cfr. ABBE PR VOST, Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut, avec introduction, notes, relev des variantes, bibliographie, glossaire et index par Fr d ric Deloffre [...] et Raymond Picard

[...], Garnier Fr res, Paris 1965, pp. LXXV-XVIII. 4 Cfr. Sulla genesi di Manon Lescaut . Problemi e prospettive, in corso di pubblicazione. 5 P. TRAHARD, Les Ma tres de la sensibilit fran aise au XVIIIe si cle, Boivin, Paris 1931-1933, t.

I, p. Ill, dice 16; il numero, in realt , potrebbe essere f cilmente elevato fino a 25-26; le pi significative, ad ogni modo, sono una decina.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

438 F. PIV

je la vis , dice di Manon Dupuis des Ronais, il protagonista della

prima delle histoires che compongono le Illustres Fran oises (I. F., p. 17); des Frans, il protagonista della pen ltima, evocando il suo incontro con Sylvie, fa a sua volta osservare: Je Faimai d s ce

moment-l de toute ma tendresse (p. 293). La stessa cosa succ de

anche agli eroi delle altre histoires : a Contamine ( Il la vit et en devint tout d'un coup amoureux , p. 73), a Terny ( Je n'avois

rien aime, je la vis, j'en fus charm , p. 129), a Gallouin, del quale Dupuis osserva che si t t qu'il l'avoit v [Sylvie], il l'avoit aim e

jusqu' la fureur (p. 511). Una forza superiore, che Challe chiama ora Ciel , ora Etoile , ora Destin , presiede alla nascita del

Pamore e conduce irresistibilmente i due giovani ad incontrarsi; dal momento in eui scocca Fora fatale, indicata simb licamente dall'in contro dei due sguardi, Fuomo non sembra essere pi padrone delle sue azioni, soprattutto dei suoi sentimenti la eui din mica sfugge al controllo di una volont improvvisamente impotente. Lo dice a

chiare lettere, fin dalia prima histoire , des Ronais: on ne dispo se pas de son coeur comme on veut (p. 17); lo ripete, come a fargli eco, alcune pagine pi in l la sua amante, Manon Dupuis, la quale adopera esattamente le Stesse parole; lo ripetono, dopo di lei, diverse

altre figure delle Illustres Fran oises, da Mlle de Vougy ( Elle [. . .] lui [a Contamine] dit agr ablement que les mariages toient arr tez au Ciel avant qu'on ne se conn t sur la terre; et qu'outre cela, les

mouvemens de notre coeur ne d pendoient pas de nous , p. Ill) a Mlle de l'Epine, la quale parla, apertamente seppur dolorosamente, della sua passione per des Prez come di una cosa dont elle n'est

pas la ma tresse , sentendosi invincibilmente attratta e guidata da una forza superiore ( elle ne s avoit par quelle force elle avoit t

entra n ef. . .] , p. 215); da des Frans ( Que faire contre mon Etoile,

son influence m'entra noit , p. 334) a Sylvie, irresistibilmente spinta verso Gallouin da una tensione oscura, incontrollabile, a mezza via tre l'Etoile e la Providence ( J'ai t forc e par quelque puissance surnaturelle [...] , p. 393; C'est un effet de l'aveuglement o

Dieu vouloit que je tombasse , p. 403). Anche Famore dei Memoires et Avantures nasce sempre en

coup de foudre , ed anche nell'opera di Pr vost il segno del compiersi del destino espresso dallo sguardo che si incontra, come se i due gio vani leggessero negli occhi Funo dell'altro una storia fissata da sem

pre. Ci particolarmente evidente nei primi tomi dell'opera, quelli scritti da Pr vost in convento e pubblicati prima della sua fuga in

Inghilterra. Dice del padre F homme de qualit : Il l'aborda; et si ses premiers regards lui firent une conqu te de la fille du Che

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 439

valier, il devint lui-m me la sienne en un instant (M., I, p. 10). Del suo incontro con Selima lo stesso homme de qualit osserva

che au premier coup d'oeil Selima avoit fait dans son coeur une

impression qui n'en sera jamais effac e , suscitando tout d'un

coup la passion la plus vive et la plus tendre (II, pp. 34-35). Nello stesso modo fulmineo ed irresistibile, fatale quindi, nasce l'amore di Alonso Riquez per donna Maria ( Il la vit, il la trouva belle sans la conno tre [...]. Il me parla d'elle un jour comme d'un objet dont il toit charm , III, p. 63); di Rosemont per Diana de Velez ( Il

m'avoua qu'il sentoit la plus vive passion pour Donna Diana de

Velez; qu'il avoit essay vainement d'y resister [. . .] , III, p. 135); di dom M... per donna Clara de Bermudez; del barone di Spalding per Mlle Perry ( Je l'adorai au premier moment que je la vis , V-VI, p. 77), di Law per Milady.. .e di tutti gli altri protagonisti, piccoli e grandi, dei M moires prevostiani. Anche nell'opera di Pr -

vost una forza superiore sembra condurre irresistibilmente i giovani ad incontrarsi, annullando nel contempo ogni loro capacit di resi stenza. Sebbene in una forma meno esplicita che nelle Illustres Fran

oises, Pidea gi chiaramente espressa nel primo tomo dei M -

moires; se sentant tout d'un coup si excessivement touch dalla

giovane donna incontrata al limitare del bosco paterno, il giovane m rchese di ***, futuro padre dell' homme de qualit , en avoit

fr mi, comme par un pressentiment secret des peines que l'amour

lui alloit causer. Mais toutes ses r flexions furent trop foibles contre

le penchant de son coeur (I, p. ll) 6; ed ripresa con maggior forza nel secondo, in occasione dell'incontro tra Selima ed il giovane che diventer poi l' homme de qualit :

Il toit fatal ma famille d'aimer comme les autres adorent, c'est- -dire sans

bornes et sans mesure. Je sentis que mon heure toit venue, et qu'il falloit suivre la

trace de mon p re (II, p. 35).

Se una differenza si vuol cogliere tra le due opere essa consiste nel

fatto che, stando almeno a questa citazione, il destino del figlio pare,

nell'opera di Pr vost, collegarsi a quello del padre attraverso un

l game ereditario il quale tuttavia non annulla, anzi semmai raffor

za il suo carattere fatale. Il richiamo all'esistenza di un Fatum le

gato alla passione amorosa particolarmente esplicito in un episodio

6 Anche gli eroi di Challe hanno spesso presentimento di quello che dovr loro accadere, ma neppure loro sanno servirsene per resistere alla passione ed allontanare Finfelicit eui essa porta; cos des Prez

osserva, ad un certo punto: On a des pressentimens de ce qui doit arriver; mais on ne peut pas n am

moins viter son malheur (I.F., p. 262). Madeleine de l'Epine , soprattutto, scossa da frequenti pre sentiment, tanto precisi quanto inutili (cfr. ibid., pp. 214, 235, 237, 255, 262).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

440 F. PIVA

intercalare, quello della demoiselle raccolta ed aiutata da Ro

sambert, un amico parigino del futuro homme de qualit ; recor

dando la sua passione per Fuomo che, meti ndola incinta, Fha co stretta ad abbandonare la casa paterna sotto il peso della maledi zione e della condanna dei fratelli, elle [.. .] dit qu'elle avoit pr vu tout ce qui lui toit arriv , mais qu'elle n'avoit pu r sister l'imp

-

tuosit de son penchant (I, p. 151). Ecco, d'altra parte, come ella stessa evoca il suo primo incontro con l'amore:

Lorsque je vis pour la premiere fois celui que le sort avoit destin pour tre mon amant, je sentis des mouvemens extraordinaires qui sembloient m'avertir que e' toit-l l'homme que j'aimois depuis quatre ou cinq ans sans le conno tre (I, p. 154).

Egualmente irresistible la forza che anima la passione di Ro semont per Diana de Velez ( il avoit essay vainement d'y r sister ,

III, p. 135), di Clara de Bermudez per Alonso Luis ( mes sentimens [.. .] je n'ai pu ni les lui cacher, ni les surmonter , IV, p. 126), del barone di Spalding per Mlle Perry, di Milord Dar. . . per Miss Sally ( Il vit cette belle personne, et il prit pour elle cette longue et fatale passion qui l'a forc la fin de l' pouser aux d pens de son honneur et de sa fortune , IV-VI, p. 44). La stessa Milady R... giustifica il suo repentino cambiamento con l'intervento di questa forza arcana, che la darna inglese chiama col nome tipicamente challiano di

Etoile :

Je s ais que cela doit vous paro tre surprenant, apr s m'a voir v si vivement

touch e, mais quelle autre raison puis-je vous donner que la force de mon toile et

de votre propre m rite! (V-VI, p. 24).

In ambedue le opere si tratta, d'altra parte, sempre di un amore

contrariato, che si scontra con un ostacolo apparentemente insormon tabile: l'ostinata e decisa opposizione del padre

. La drammaticit d lie histoires challiane e degli episodi amorosi contenuti nei

M moires, nonch la tr gica fine della maggior parte di essi, traggono origine e motivo proprio da questo insanabile conflitto tra un amore il quale, essendo in qualche modo voluto dal destino, risulta incoer cible ed un'opposizione che, per motivi sociali e psicologici insieme, lo rende impossibile, non avendo il figlio, nella maggior parte dei casi, la forza morale e materiale sufliciente per contrastare positiva

mente il verdetto negativo del padre . Il fatto che in entrambe le opere la passione del giovane si rivolge ad un oggetto socialmente

indegno, essendo la ragazza di eui si innamora quasi sempre di condi zioni sociali, finanziarie, e quindi di prestigio, nettamente inferiori

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 7: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 441

aile sue. Contamine, ad esempio, fils d'un homme de robe extr -

mement riche de lui m me, et qui outre cela, avoit gagn des biens immenses dans des emplois tr s consid rables qu'il avoit eus pour l'Etat , ed ha de la qualit , tant d'une maison qui s'est toujours

distingu e par son attachement la personne de nos Rois (I.F., p.

69), mentre Ang lique, la giovane di eui si innamora, figlia, si, di un gentilhomme d'Anjou , ma cadet des cadets, n'ayant que la

cape et l' p e; et qui outre cela pousa une demoiselle de son pays

qui n'en avoit pas plus que lui (p. 71). La stessa differenza, seppure con sfumature e gradi diver si, esiste fra des Prez, fils unique d'un

homme extr mement puissant dans la Robe (p. 209), e Marie-Ma

deleine de l'Epine, de bonne maison; mais peu riche (p. 210); per di pi straniera e oriana di padre, sous la conduite di una madre tutta e soltanto intenta a salvare il poco che rimasto dopo la morte

del marito; tra des Frans, l'a n d'une des meilleures Maisons d'ici autour (p. 211), come egli stesso chiarisce all'inizio della sua hi

stoire , e Sylvie che si presenta, invece, come una povera ragazza senza famiglia, sulla eui onest pesano oltrettutto gravi, seppur in

fondati sospetti; e, per quanto a ruoli invertiti, tra Mlle Fenouil, nobile e ricca, e Jussy, d'une assez bonne famille , che la quan tit de fr res et soeurs mette per hors d' tat de pouvoir le

porter sur un pi conforme l'ambition ordinaire des jeunes gens

(p. 173) e, aggiungiamo noi, aile condizioni sociali e di prestigio in eui si trova la giovane.

La medesima differenza di censo e di posizione sociale, causa e

motivo dello stesso, insormontabile veto paterno, troviamo nei M -

moires et Avantures, specie nei primi tomi; il padre dell' homme de

qualit viene d'une Maison illustre, et qui a produit de grands hommes (M., I, p. 2); la renonciation volontaire de ses fr res ,

usciti dal regno per motivi politici, e un bien consid rable por tato dalla moglie, hanno, d'altra parte, reso il conte di *** estrema

mente ricco; la giovane di eui il m rchese di *** si innamora invece

figlia di un onorato ma povero gentiluomo normanno che solo la ge nerosit del padre del m rchese aveva, nei suoi vecchi anni, salvato

dalla miseria 7. La stessa disproporzione esiste tra Rosemont, figlio unico del duca di ***, uno dei personaggi, a detta dell' homme de

qualit , pi importanti e ricchi di Francia ( Une personne de la

plus haute naissance, qui [...] a de grandes Terres [...] , III,

7 Per ricompensarlo di un service qu'il en avoit re u dans une bataille , gli aveva fatto dono, una

volta ritiratisi dalFesercito, del revenu d'une Terre, qui toit voisine de celle o il faisoit lui-m me sa

demeure (M., I, pp. 7-8).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 8: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

442 F. PIVA

pp. 3-4) e Diana de Velez, figlia poco meno che abbandonata di un uomo il qu le, pur essendo nobile, non gode nel suo paese dello stesso

prestigio del duca di *** in Francia, e la eui situazione iniziale

, per taluni aspetti, molto simile a quella di Sylvie; c' infatti anche in Diana la stessa reticenza a parlare di se, della sua condizione, della

sua famiglia e quando lo fa, ampie zone d'ombre oscurano la

sua breve esistenza; anche lei, d'altra parte, si presenta alPinizio nelle

vesti di una ragazza senza appoggi e senza avvenire (cfr. III, p. 166); tra dom M. . ., fratello del re del Portogallo nonch ricchissimo vi

cer del Brasile, e donna Clara de Bermudez la quale, seppure di no

bile famiglia, non pu assolutamente sostenere il confronto col gio vane innamorato; tra il barone di Spalding, nobile e ricco, e Mlle

Perry, di famiglia non nobile e per di pi oriana e totalmente sprov vista di beni di fortuna (cfr. V-VI, pp. 248-249); e, a ruoli anche qui invertiti, tra Selima, figlia del ricco e potente Ibezud, un des prin

cipaux de la ville, apr s le Gouverneur de la Province (II, p. 27), ed il giovane Salem, schiavo e senza avvenire sebbene stimato per le sue buone qualit e la sua istruzione 8.

Bench sia nelle Illustres Fran oises sia nei M moires et Avantures

Postacolo alla passione del giovane trovi anche altre forme ed altre

motivazioni, per lo pi questa differenza di ordine soprattutto so

ciale ed econ mico che causa e giustifica Popposizione del padre , di Mme de Contamine come di M. des Prez; di Mme des Frans come

di M. d'Yvonne; e, d'altra parte, del conte di ***, nonno dell' homme

de qualit ; del duca, padre di Rosemont; dello zio del barone di

Spalding e dello stesso Renoncour.

lecito, dopo quello che abbiamo detto fin qui, parlare di in fluenza? Le apparenze sono indubbiamente per una risposta afier

mativa; secondo noi, tuttavia, occorre essere molto cauti prima di

esprimere un giudizio definitivo. Certo, gli elementi comuni aile due opere sono molti ed altri ancora si potrebbero trovare oltre a quelli sui quali abbiamo attirato Pattenzione nelle pagine che precedono 9; essi non ci sembrano per del tutto sufficienti per concludere ad una

sicura influenza d lie Illustres Fran oises su tutti i M moires et Avan

tures; e ci per diversi motivi, che cercheremo di chiarire di seguito. Notiamo intanto che parlare di influenza vorrebbe dire che Pr vost

8 Salem il nome turco del futuro homme de qualit . 9 Come nei M moires, anche nelle Illustres Fran oises quasi tutti i personaggi sono n s , si situano

cio in una fascia sociale relativamente omogenea; in ambedue le opere il convento spesso visto come Festremo rimedio contro la privazione dell'amore. La passione rende, qui come l , adroits , liberando immediatamente nergie fino allora sopite ed inattese. Per raggiungere il loro scopo i giovani ricorrono in entrambe le opere aU'inganno, al travestimento, alla restrizione mentale, eec.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 9: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 443

ha letto Topera di Challe molto presto, ad ogni modo prima di ini ziare la composizione dei M moires, rimanendone a tal punto colpito da mutuarne temi e moduli espressivi in maniera straordinariamente

precisa ed abbondante; ora, per quanto la cosa non sia di per s

impossibile, le Illustres Fran oises essendo apparse per la prima volta

nel 1713 in Olanda e nel 1723 in Francia 10, nulla lascia supporre che ci sia realmente avvenuto; manca infatti qualsiasi elemento preciso per affermare una cosa del genere; d'altra parte nei primi tomi dei

M moires non sembra esserci alcun altro particolare che richiami

in modo inconfutabile Topera dello Challe e ci , nel caso di un'in

fluenza cos ampia e profonda quale parsa rivelarsi nelle pagine

precedenti, quantomeno strano. E, poi, doveroso far notare che se tra

le due opere esistono, ad una prima lettura, numer se e sorprendenti

rassomiglianze, nel modo di trattare il comune terna delTamore ci son anche profonde, e non meno evidenti, differenze. Tralasciando,

per motivi di spazio, quelle di minor conto, che pure non sono prive ne di un loro significato n di un loro peso nel contesto del discorso

che stiamo facendo n, vorremmo porre Taccento su quegli elementi

che pi ci sembrano importanti e capaci di dare aile due opere, pur

nelTinnegabile comunanza di temi e di motivi, una dimensione ed un carattere ampiamente personali. Facciamo per prima cosa osser

vare, riprendendo alcuni elementi dianzi esaminati, che mentre nel

Topera dello Challe la forza superiore (Etoile o Providence) che spinge irresistibilmente i giovani innamorati ad incontrarsi sembra esterna

ai personaggi stessi, essendo localizzata in un altrove (astrol gico o

teol gico) che li sovrasta e eui essi son costretti, loro malgrado, ad

obbedire, nei M moires questa forza sembra in qualche modo inte

riorizzata, identificandosi con Tamore stesso, che Teroe perci

pi portato ad accettare che a subir , pur nella coscienza, acuta

io Cfr. I.F., p. 557. U Cfr. l'et dei protagonisti, in particolare dei protagonisti maschili i quali hanno tutti l' ge qu'il

leur faut per sposarsi e per disporre, almeno parzialmente della loro persona, vale a dire per lo meno

25 anni nelle Illustres Fran oises mentre non raggiungono i 20 nei primi tomi dei M moires; l'assenza della

figura della madre, elemento comune a tutti i M moires, la quale vuol dire anche assenza di una famiglia vera e propria, mentre, come ha giustamente osservato M. Rodens, toutes les Histoires de Chasles sont

des drames de famille (cfr. M. ROELENS, Le jeu romanesque et ses r gles dans les Illustres Fran oises , Revue d'Histoire litt raire de la France , septembre-d cembre 1970, p. 937); la mancanza, ancora nei

M moires, di un c dice di leggi ben preciso il quale svolge, invece, come vedremo,un ruolo fondamentale nelle Illustres Fran oises dove le azioni dei diversi personaggi tanto maschili quanto femminili sono co stantemente confr ntate con il rigoroso modello imposto dalia societ ; il carattere di insieme chiuso tipico dell'opera di Challe ( le milieu social repr sent par Chasles - osserva ancora M. Roelens - est restreint et homog ne; il est ferm vers le bas par l'exclusion du tiers tat [...] il est aussi ferm vers le haut: en

sont exclus les personnages appartenant la haute noblesse , ibid., p. 935), eui si contrappone in quella di Pr vost un carattere almeno parzialmente aperto, tipico di una societ in piena evoluzione in eui le distinzioni in tanto sono difese, e accanitamente, in quanto le si sente pi incerte e sui punto di essere

travolte; eec.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 10: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

444 F. PIVA

in particolare nei primi tomi, o nel presentimento che amare vorr

dire soffrire e finanehe morir 12.

Il riehiamo a questa forza arcana, e lontana, da eui il giovane o

la giovane si sentono invincibilmente trascinati, contro la loro stessa

volont , e le eui decisioni son obbligati di seguir , a prezzo della loro stessa vita, fr quente in tutta Popera dello Challe; alPinizio, riferendosi a Sylvie che si rivela subito uno dei personaggi-chiave di tutta Popera, Dupuis esprime il convincimento che elle a t forc e

ce qu'elle a fait par une puissance plus forte que la Nature (I.F., p. 7); lo stesso Dupuis mostra, pi avanti, di credere fermamente

alPesistenza di un Destino che regola e fissa la nostra vita prima an

cora della nostra nascita, cosi che noi non possiamo con le nostre

azioni che uniformarci al disegno che della nostra esistenza stato

tracciato in Cielo, dalla forza misteriosa d lie Stelle; lo conferma il

suo fr quente ricorso a frasi del tipo: il toit crit (cfr. pp. 74, 105, 521). La stessa convinzione rivelano anche altri personaggi d lie

Illustres Fran oises, come Mlle de Vougy per la quale les mariages toient arr tez au Ciel avant qu'on se conn t sur la terre (p. Ill); o

Marie-Madeleine de l'Epine ( Je ne puis viter ma destin e , p. 224); o des Frans il quale riporta spesso la ragione ultima d lie sue azioni al Destino ( J' tois destin me perdre [...] , p. 284; il toit de mon destin de lui trouver tous les jours des charmes nouveaux ,

p. 317; il faut qu'il y ait du destin dans les mariages , p. 353;

eec). Ancora di pi conferma in questa interpretazione il ricorso, molto fr quente da parte di quasi tutti gli eroi challiani, all'Etoile,

pendant laico ed astrol gico della Provvidenza o del Cielo, un

Cielo peraltro che ha assai poco di religioso; ora, l'Etoile appare, pi ancora del Cielo, come una forza brutale, incontrollable, lontana, eui nessuno pu resistere. E questa la forza che trascina Mlle de PEpi ne ( Elle ne s avoit par quelle force elle avoit t entra n e [...] , p. 215; Je n'accuserai jamais que le penchant qui m'entra ne et

l'Etoile de ma naissance , p. 238), e travolge ogni suo proposito, rendendola vittima indifesa e rassegnata dell'amore impossibile che la unisce a des Prez (cfr. p. 236). E ancora all'Etoile che si richiama des Frans per giustificare in qualche modo la sua condotta:

[...] si nos actions sont tout- -fait volontaires, du moins peut-on dire que n tre vie n'est pas to jours gouvern e par notre seule volont , et que l'Etoile en r gie les principaux mouvemens et la disposition (p. 289).

12 Cfr. le citate considerazioni di Salem e della demoiselle raccolta da Rosambert.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 11: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 445

una forza che preesiste a noi ed alla quale impossibile resi sters ( Que faire contre mon Etoile, son influence m'entra noit ,

p. 334); una forza che si materializza, nel caso di Sylvie, nel sorti l ge di Gallouin; la giovane ha una netta, seppur indistinta sensa

zione che la forza che Fha spinta, per un attimo, tra le braccia di

Gallouin le esterna, che c' stato divorzio tra le sue intenzioni, i

suoi sentimenti e le sue azioni:

Il me semble que l'aveuglement o je me suis pr cipit e est un r ve. Plus je m'examine, et plus j'examine aussi les sentimens que j'ai to jours e s pour vous, et

moins je puis comprendre ma chute (p. 393).

Ma essa ha, anche pi netta, la coscienza di non aver potuto re

sistervi, come se una forza misteriosa le avesse improvvisamente tolto ogni capacit di volere; la coscienza di essere stata travolta da un qualche cosa che le superiore ed antecedente ( J'y ai t forc e

par quelque puissance surnaturelle , ibid.; quelque chose de plus fort que vous combattoit en votre faveur , p. 404). E oltremodo

significativo, da questo punto di vista, il suo riferimento ad uno

charme e ad una colpa anteriore, di eui sarebbe la vittima in

nocente:

Mon Dieu, continua-t'elle avec un torrent de larmes, par quel charme se peut il que ces contrarietez soient effectivement dans moi? H las! qu'il est bien vrai que les enfans sont souvent punis des iniquitez de leurs parens! Je porte toute la punition

que m'a donn e la naissance (p. 395) 13.

Ora, nulla di tutto questo riscontrabile nei M moires et Avan tures di Pr vost; cosa gi significativa, a parer nostro, che nei primi quattro tomi dell'opera di Pr vost non si incontri mai la parola toi

le , la quale resta perci , con tutto il carico di significati che le

proprio, specifica d lie Illustres Fran oises. Se poi vero che nei

13 II riferimento alla Ph dre di Racine evidente; di Racine, d'altra parte, Challe era un grande am miratore. Per una migliore comprensione del passo citato si tenga, poi, presente che anche Sylvie una

figlia illegittima. Ma la credenza nel Destino non deriva solo dairammirazione per un autore e per un'ope ra; essa trova la sua ragione d'essere pi profonda nella stessa esperienza esistenziale dello Challe; H. Rod dier ha fatto notare gli stretti legami che hanno unito lo Challe, fin dai suoi primi anni, alla fede gianse nistica: A neuf ans, on l'envoie au coll ge de la Marche, sous le r gent Barbier, apparent aux jans ni stes ; Pascal fut toujours son auteur favori et il a lu plus de vingt fois les Provinciales, nous dit-il ;

Il croit surtout en la fatalit , une fatalit qui n'est autre que la pr destination jans niste [...]. Il la nomme souvent son "

toile", sa mauvaise toile, car cette croyance s'est enracin e en lui, par suite de son impuissance r sister ses passions, aux "bourrasques" de l' me, qu'il avoue avoir fait le malheur de sa vie. C'est ainsi que les "bont s" de M. de Seignelay ne lui ont servi rien, "en partie par ma faute", nous dit-il dans ses M moires, "et aussi cause de la malheureuse influence de l' toile sous laquelle je suis n "

(H. RODDIER, Robert Challes, inspirateur..., cit., pp. 29, 31, 31-32).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 12: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

446 F. PIVA

primi tomi dei M moires c' , abbastanza fr quente, un richiamo alla

fatalit ( Je touchois l'instant fatal o mes malheurs d voient com

mencer , M., I, p. 61; Il toit fatal ma famille d'aimer comme

les autres adorent , II, p. 35; eec), per anche vero che essa sem

bra av re, fin dall'inizio, caratteri suoi propri che la distinguono

profondamente dalla fatalit che percorre l'op ra dello Challe; da una parte, essa significa una forza assai meno oscura ed irresistibile

dell'Etoile challiana, mancando in essa qualunque elemento propria mente astrol gico; dalPaltra, essa appare subito come una forza la

quale, pi che essere anteriore ed esterna alla vicenda del personaggio,

gli , come dicevamo, in qualche modo inerente, essendo nsita e

connaturata all'amore, dal quale soltanto, in ultima analisi, dipende il suo destino di uomo. Da ci deriva, come importante e specifica conseguenza, che l'eroe prevostiano pi che subir con rassegnazione l'incoercibile azione di questa forza (esterna), accetta coscientemente

la sua situazione di essere amante, con le sue gioie e pi spesso con i

suoi dolori che sente, peraltro, inerenti e conseguenti alla sua parti colare condizione, oltrecch causati dal rifiuto ostinato del padre o

della societ di accettare la sua passione. Nei M moires tutto trae

origine e finisce nell'amore, la grande legge che regola l'universo; lo fa osservare con sufficients chiarezza 1' homme de qualit fin

dall'inizio d lie sue Memorie:

La naissance et les grands biens ne sont pas toujours des moiens d' tre heureux.

On peut mener avec l'un et l'autre une vie tr s-malheureuse, quand on a le coeur

form d'une certaine fa on (I, p. 2);

10 illustrano con grande precisione e dovizia di particolari le avven ture di Rosemont, di dom M. . ., dello stesso homme de qualit ; 11 loro destino , nel bene e nel male, interamente legato al fatto di av re, tutti, le coeur form d'une certaine fa on . L'attributo di fatale del quale rivestita la forza prorompente che dall'amore si

sprigiona sembra quindi, nell'opera di Pr vost, spesso una soluzione narrativa pi che il richiamo ad una reale entit ad esso estranea, ancorch ad esso collegata.

Nelle due opere poi possibile cogliere una profonda differenza

nell'atteggiamento che i giovani dimostrano di fronte all'ostacolo

sociale, rappresentato dalle leggi, dalle consuetudini e dalle imposi zioni che la societ (o il padre) con il suo c dice e con il suo modus vivendi oppone alla passione, an mala, del giovane. Gli eroi dello

Challe, in fondo, ne riconoscono l'esistenza e la validit e, se non la

approvano (nella misura in eui si oppone alla realizzazione del loro

amore), ne accettano pero le imposizioni e le leggi; leggi, d'altro canto,

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 13: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 447

che hanno una dimensione ed un peso estremamente preeisi. Conta mine perfettamente cosciente di non poter sposare Ang lique, une

fille qui paroissoit infiniment au-dessous de lui (J.F., p. 71), con

il consenso della madre; al punto che non tenta neppure di ottenerlo; cosi come si presenta nel momento in eui la incontra, Ang lique puramente e semplicemente in-sposabile. E la societ stessa, d'altra

parte, che gli impedisce di fare un cosa del genere, pena il rifiuto e Fignominia; lo fa osservare egli stesso ad Ang lique:

A l' gard de vous pouser, toute la terre me blameroit, si j' pousois une fille

telle. . . [..-]. Mettons les charmes de votre personne part, et l'amour que j'ai pour

vous, qui ne regarde que moi, serois-je excusable devant le monde, si je vous pou

sois telle que vous tes? [. . .] pargnez-moi la honte d'une si grande chute (p. 83).

A questa honte ed alPopinione del mondo, su eui, in ultima ana

lisi, trova assise la loro esistenza sociale, i giovani d lie Illustres

Fran oises si mostrano sempre estremamente sensibili; una d lie preoc

cupazioni fondamentali di tutti i personaggi che popolano Popera dello Challe infatti la r putation . A differenza degli eroi pre vostiani, i giovani d lie Illustres Fran oises non si appartengono in

teramente, sicch non possono ascoltare e seguir solo quello che

int ressa esclusivamente la loro persona; essi appartengono anche ad una societ che li giudica ed alla quale devono, quindi, sacrificare

almeno il comportamento esterno: il para tre se non anche

F tre .

D'altra parte, la societ talmente severa nei confronti di colui che tradisce le sue disposizioni che i giovani dello Challe sono sem

pre molto restii ad infrangerle; alla proposta di rapire Mlle Fenouil,

Jussy esprime apertamente le sue perplessit :

J'avou que cette proposition me fit trembler. Je lui dis que c' toit l le vrai

moyen de me conduire une fin infame. Qu'attendu sa jeunesse de pr s de dix an

n es moins que moi, et la diff rence du bien et de la naissance, on ne manqueroit pas de m'accuser de subornation et de rapt. Que si nous tions arr tez, le moins qu'il

pouvoit lui en arriver, toit d' tre renferm e toute sa vie dans un couvent, et moi

finir la mienne par la main d'un boureau (p. 185)14.

Terny, il quale pensa pure a pi riprese di rapire Cl mence de

Bernay per coronare il comune sogno d'amore contro il rifiuto osti

nato del padre di lei, rimanda sempre la realizzazione del suo pro

14 N il timor espresso da Jussy deve par re esagerato; crime capital - ricorda F. Deloffre -,

le rapt rendoit son auteur passible de la peine de mort, qu'il e t t accompli par violence ou par subor nation (I.F., p. 189, n. 4).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 14: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

448 F. PIVA

getto e, alla fine, si congratula di non avervi mai fatto ricorso. Si

preferisce ricorrere ad un compromesso, quello del matrimonio se

greto, al qu le ci si decide del resto con estrema circospezione e pren diendo tutte le cautele del caso; ora, come osserva molto bene M.

Roelens, il compromesso del matrimonio segreto, solution instable et provisoire du conflit , assume sempre les apparences d'une cer

taine mani re de vivre dans la soci t et par rapport au monde 15,

che, quindi, si accettano nelle loro varie implicazioni ed ai quali si cerca di adeguare la propria situazione, non avendo il coraggio, la

forza o la volont di opporvisi in uno scontro frontale.

Nei M moires et Avantures i giovani, di fronte alPostacolo so

ciale, hanno invece un atteggiamento totalmente diverso: esso igno rato e rifiutato; meglio, esso non esiste neppure, nella forma in eui

10 abbiamo incontrato nelle Illustres Fran oises. Il c dice che regge la societ e le consuetudini dei M moires , d'altra parte, molto pi astratto, identificandosi, essenzialmente, nel rifiuto del padre, prima, e della societ , dopo, di integrare la coppia spuria nella famiglia e nel fragile ordine costituito. Di fronte al rifiuto della societ il gio vane prevostiano oppone il suo rifiuto, pi o meno cosciente, di ri

conoscerlo; per lui, in fondo, solo una cosa importa ed ha senso:

Pamore. Esso il valore assoluto di fronte al quale ogni altra consi

derazione diventa insignificante; e ci per lo smisurato rapporto che 11 giovane dei M moires stabilis e sempre tra Pamore, valore asso

luto, principio vitale, ragione primigenia di esistenza, ed il resto,

famiglia e societ comprese. In nessun momento il giovane prevo stiano si pone il problema del suo rapporto con quello che dir la

gente, con quello che conseguir alla sua trasgressione del c dice; n mai si dimostra sensibile a problemi di honneur e di r pu tation . Il problema della differenza sociale per gli eroi dei M moires non esiste neppure; se esso viene sollevato da qualcuno, solo per metterne in evidenza Pinanit . A Diana de Velez che si mostra per

plessa sulle reali possibilit di un suo matrimonio con Rosemont, stanti le enormi differenze di ordine sociale ed econ mico esistenti tra loro, Pamica, e saggia, donna Elisa fa notare:

Seriez-vous la premiere femme dont un amant auroit fait la fortune? N'est-ce

pas une chose que nous vo ons arriver tous les jours? D'ailleurs la distance est-elle

si grande entre vous et le Marquis? Si vous tes sans biens, vous avez de la naissance.

Et comptez-vous pour rien les charmes de la jeunesse et de la beaut ? Vous auriez

trop d'avantage sur le Marquis, si avec tant d'attraits, et de m rite vous tiez aussi

riche que lui (M., III, pp. 200-201).

15 M. ROELENS, Le jeu..., cit., p. 948.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 15: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 449

Pi esplicitamente, Milady R... fa osservare a Renoncour, nel quinto tomo dell'opera, che c'est l'effet le plus ordinaire de l'amour d' galer les conditions (V-VI, p. 183).

C' , nei M moires, una rottura totale tra il gruppo dei giovani e

quello dei vecchi, di eui i primi rifiutano in maniera radicale le im

posizioni ed il c dice; mentre nelle Illustres Fran oises il mondo chiuso ed i giovani si riconoscono, pur subendone il peso, nelle leggi

degli adulti e nella societ in eui sono nati e cresciuti, nell'opera di Pr vost c' un insanabile conflitto generazionale (il quale pero anche un conflitto storico, tra due epoche, quella degli ultimi anni

di Luigi XIV, oppressiva e bigotta, e quella, esaltante e lib ratrice, della Reggenza) che si esprime, da parte dei giovani, nell'esaltazione di valori quali l'amore, la natura, la felicita e, d'altro canto, nel ri

fiuto del vecchio c dice e dei vecchi imperativi su eui la societ dei

padri basa la sua stessa sopravvivenza. E per questa ragione che i giovani innamorati dei M moires

non ricorrono mai al compromesso del matrimonio segreto, della so

luzione tempor nea; le uniche soluzioni possibili sono la piena ac

cettazione della coppia da parte della societ ( la soluzione costan

temente ricercata dal giovane ed altrettanto costantemente rifiu tata dal padre , personificazione e concretizzazione della societ , cfr. in particolare la storia di Rosemont e di Nadine, esemplare da

questo punto di vista) o la fuga, la quale, in questa luce, appare quindi anche come rifiuto di quella societ che non accetta l'integrazione della coppia spuria nel suo seno ( la soluzione eui ricorreranno, uno dopo l'altro, quasi tutti i protagonisti dei M moires, dal padre del futuro homme de qualit , a Salem, a Rosemont, a des Grieux). In questo altrove, che appare loro in un primo momento come un

vero e proprio Eldorado, o Eden primigenio, i giovani possono anche

provare l'illusione di aver finalmente trovato la felicit e la pace;

significative, sotto questo aspetto, le parole di des Grieux:

C'est au nouvel Orl ans qu'il faut venir, disois-je souvent Manon, quand on veut go ter les vraies douceurs de l'amour. C'est ici qu'on s'aime sans int r t, sans

jalousie, sans inconstance. Nos compatriotes y viennent chercher de l'or, ils ne s'ima

ginent pas que nous y avons trouv des tr sors bien plus estimables (Manon, pp. 178-179).

La conclusione sar , in ogni caso, tr gica; e questo un ulteriore

elemento di diflerenziazione nei confronti d lie Illustres Fran oises in eui, pur dopo peripezie e diflicolt d'ogni sorta, quasi tutti fini scono per coronare il loro sogno d'amore, distruggendo od annul

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 16: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

450 F. PIVA

lando Postacolo che si era originariamente frapposto alla loro passione. Assolutamente diverso, per non dire addirittura oppcsto, appare

infine Patteggiamento che i giovani delle due opere hanno nei con

fronti delPamore e, di conseguenza, nei confronti Puno delPaltro.

Sebbene, apparentemente, e sulla scorta anche degli esempi che ab

biamo citato pi sopra, Pamore delle Illustres Fran oises sembri as

sai vicino, come concezione, a quello che si scopre nei primi tomi dei

M moires et Avantures, esso ne in realt molto diverso; in partico lare, come dicevamo, affatto diverso appare Patteggiamento che i

giovani delle due opere assumono nei riguardi della passione che li

ha coinvolti. Per i protagonisti delPopera prevostiana Pamore un

assoluto il qu le, dalPistante in eui si manifesta, lega per tutta la

vita, e fino alle estreme conseguenze, due individui che ad esso tutto

sottopongono; il giovane passa sopra ad ogni considerazione di or

dine etico e sociale perch trascinato da una forza eui gli asso

lutamente impossibile resistere, ma anche perch fermamente con

vinto che la forza che lo fa agire in quella direzione P nica cosa im

portante, in quanto inscritta nelPordine naturale delle cose, eui per ci obbedisce ciecamente ma coscientemente. La privazione delPamore

equivale per lui alla morte; gli esempi in questo senso son molto

numerosi: Il faut que je meure, si Dona Maria n'est point mon

pouse , avverte disperato Alonso Riquez (M., III, p. 64); il n'y a plus de bonheur pour moi sans Donna Clara [.

. .]; c'est fait de mon

repos, et peut- tre de ma vie, si je n'obtiens son amour , ripete continuamente al suo confidente, dom M. . ., di fronte al rischio di

perder la donna amata (IV, pp. 86-87); Salem, Rosemont, des Grieux tentano addirittura di uccidersi alla scomparsa dell'essere amato e

solo le cure assidue e premurose di un amico riescono a distoglierli dall'insano proposito (cfr. III, p. 181; III, pp. 348-350; Manon, p. 150).

Per gli stessi motivi, i giovani si abbandonano fiduciosi Puno all'altro, intimamente convinti che ci , essendo naturale, giusto; lo esprime con trasparente chiarezza Salem, ricordando il suo incon tro con Selima:

Je ne s aurois douter apr s l'exp rience que j'en ai faite, qu'il n'y ait des coeurs formez les uns pour les autres, et qui n'aimeroient jamais rien s'ils n' toient assez

heureux pour se rencontrer. Mais il suffit aussi que deux coeurs de cette nature se

rencontrent un moment, pour sentir qu'ils sont n cessaires l'un l'autre, et que leur

bonheur d pend de ne se s parer jamais. Une force secrete les entra ne s'aimer; ils

se reconnoissent, pour ansi dire, aux premieres approches; et sans le secours des pro

testations, des preuves, des sermens, la confiance na t entre eux tout d'un coup, et les porte se livrer sans reserve (M., II, p. 46).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 17: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 451 V

E soprattutto la donna che si abbandona sans reserve , con

totale fiducia nelPuomo che Pamore le ha fatto incontrare; si vedano, a questo proposito, Fatteggiamento di Selima e le sue considerazioni:

Salem, je vois que vous n' tes pas capable de me tromper, et mon coeur me

le dit encore mieux que mes yeux. Tour ce que je vois de vous, votre figure, vos traits, vos yeux, votre tour d'esprit, vos expressions; tout cela r pond quelque chose qui est dedans de moi, et qui me persuade que vous prouvez la m me impression en me

voiant (II, p. 47).

La stessa attitudine hanno, sostanzialmente, Diana de Velez, Na

dine, Mlle Perry, la dame flamande e tutte le altre donne dei M -

moires. I loro rapporti con Fuomo che il destino, o Famore, ha fatto entrare nella loro vita sono cristallini, senza arri re-pens es , privi di qualunque riserva di ordine etico o sociale; anche quando, specie

negli ultimi tomi, qualcosa sembra opacizzarli, c' sempre in lo ro la convinzione istintiva che quella Fu ica strada da percorrere, una strada che tutte assumono perci con coscienza, nonostante i

presentimenti dolorosi che spesso si presentano al loro spirito 16, no

nostante i numerosi ostacoli e le grosse difficolt che la societ , at

traverso i suoi membri pi influenti e le sue rigide leggi, oppone loro continuamente 17.

Le eroine d lie Illustres Fran oises hanno invece, a questo ri

guardo, un atteggiamento diametralmente opposto. Il fatto che

il loro comportamento, al pari di quello dei giovani, come abbiamo

visto, informato agli imperativi ed aile reg le della societ in eui vivono e di eui sono e si sentono, a tutti gli effetti, parte integrante; al disopra di loro c' un c dice, etico e legale nello stesso tempo, col

quale sono costrette in ogni momento a confrontarsi; in pi c' la

loro particolare condizione di donna. Cosi in nessun caso esse ac

cettano di darsi al loro uomo, di diventare puramente e semplice mente la loro amante; c'est la condition fondamentale de leur "h -

ro sme", - osserva giustamente M. Roelens a questo proposito

-

qui exclut donc toute solution romanesque comparable celle que met en oeuvre Fabb Pr vost dans Manon Lescaut 18. Secondo noi,

16 Cir. M., III, p. 193. Diana de Velez: De quelque maniere que le Ciel dispose de moi, je sens bien

que vous me serez to jours cher , e ibid., pp. 270-271: Que ne puis-je vous rendre au d pens de ma vie la tranquillit qu'un amour trop tendre va vous ter! J'ai toujours pr v que le mien feroit un jour mon

supplice; et l'esp rance que j'avois de voir l'heureuse fin de n tre amour toit si foible et si combattu

par tant de raisons de craindre, que je ne s aurois accuser le Ciel de m'avoir tromp e [...]. Cependant ne vous affligez pas trop [...]; quel qu'il [mon sort] puisse tre, je vous jure encore une tendresse ternelle .

17 Cfr. donna Clara, Nadine, la demoiselle del primo tomo, Selima, eec. 18 M. ROELENS, Le jeu..., cit., p. 941.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 18: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

452 F. PIVA

non si tratta soltanto di solution romanesque ; il diverso compor tamento anche espressione di una diversa concezione dell'amore, e di un diverso atteggiamento nei confronti della societ , delle sue

reg le e dei suoi imperativi. I motivi che impediscono aile giovani delle Illustres Fran oises di abbandonarsi all'amore con la stessa fi

ducia cieca e totale delle giovani dei M moires sono numerosi e vari, tali poi che si rafforzano gli uni gli altri; tutti trovano pero la loro

ragione d'essere nell'accettazione delPOrdine costituito; vi inter

viene infatti, come fa ancora osservare M. Roelens, le sens religieux et moral de la vertu, alli un certain esprit de caste; s'y ajoutent le souci de la r putation, le respect ou la peur de Popinion publi que, la crainte des suites d sagr ables d'une union coupable [...]; une loi compl mentaire vient renforcer la chastet et la retenue im

pos e aux amantes: aux yeux des h ros, tout amour consomm

avant le mariage meurt de sa belle mort 19.

Di tutte queste remore alla libera espressione dei sentimenti, di

tutti questi imperativi e condizionamenti le giovani delle Illustres Fran oises si mostrano perfettamente coscienti, anche quelle che pi delle altre sembrano trascinate dalla forza misteriosa che percorre tutta Popera o che, per natura e temperamento, sembrano pi delle

altre inclini ad abbandonarsi alla passione. C' in loro un senso di

costrizione, di rassegnazione, come se il loro abbandono fosse qual cosa di imposto, e quindi di subito, piuttosto che di liberamente ac

cettato; significative, a questo proposito, ci sembrano le parole di

Mlle de l'Epine:

Je ne s ai, me dit-elle, ce que vous deviendrez; mais pour ce qui me regarde, le coeur ne me pr dit rien de bon de tout ce qui peut r ussir de vos poursuites; et

si j'en croyois mes pressentimens, je vous terois toute esp rance; je vous prierois m me de ne plus venir au logis; et enfin je ne vous regarderois de ma vie. Les pressen timens de votre coeur me sont bien funestes, lui dis-je; mais ne sentez-vous rien dans

ce coeur qui les combatte? Il faut bien, dit-elle, qu'il y ait quelque chose de plus fort qu'eux, puisque je ne me sens plus devant vous dans la m me r solution que

j'avois prise d s avant hier soir, et qui m'a amen e [. .

.]. Vous m'aimez, vous me le

dites, et je le croi, je vous aime, et je vous le dis, quoi tout cela aboutira-t-il?

(7.F., pp. 214-216) 20.

19 Ibid. 20 Cir. anche I.F., p. 224; a des Prez che le propone un matrimonio segreto, Madeleine de l'Epine rispon

de: Faites [...]; je consentirai tout ce qu'il vous plaira; et malheureuse pour malheureuse, j'aime mieux vous sacrifier tout, je ne puis viter ma destin e. Tel que soit l'amour que vous avez pour moi, il n' gale point celui que j'ai pour vous. Je vous le dis sans h siter, afin que vous vous justifiiez vous-m me la

complaisance et la facilit que j'ai pour toutes les d marches que vous m'allez faire faire, et auxquelles je ne m'engage que par une passion dont je ne suis pas la ma tresse ; e ancora pp. 236, 238, 250, eec.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 19: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 453

Ecco perch , abbastanza spesso, il rapporto amoroso sembra, nelle Illustres Fran oises, ridursi ad un gioco, bench drammatico in virtu della forza superiore che spinge gli attori; ad una schermaglia che richiama assai pi il mondo di Marivaux che quello di Pr vost 21. Da questo punto di vista, Fesempio senza dubbio pi significativo

quello offerto da Ang lique, P mante del ricco e titolato Conta mine; la sua condotta nei riguardi del giovane, che pure ama, sta tutta in un sapientissimo e raffinato gioco, condotto costantemente sui filo del rasoio, per condurre Contamine, prima, a dare tutte le

possibili garanzie del suo amore, poi, ad offrirle addirittura il matri

monio, senza pero mai umiliarlo od irritarlo troppo, coprendo, con

il suo comportamento, abile e riservato ad un tempo, di fronte alla societ , anche azioni obbiettivamente discutibili22. La sua preoc

cupazione fondamentale, alla quale essa uniforma la sua condotta da un capo alPaltro delP histoire , quella di se m nager , tanto

nei riguardi della societ che, guard ndola, la giudica ed in qualche modo la crea come persona sociale, quanto nei confronti del giovane innamorato col quale costantemente costretta a misurarsi; nul la concesso senza una adeguata e sicura contropartita, con un at

teggiamento che, come ben si vede, non ha pi nulla di comune con

quello delle giovani dei M moires. Piuttosto che di influenze sembra perci a noi pi opportuno

parlare di coincidenze, o di concordanze; le quali trovano, del resto, una valida giustificazione nei riferimento a quel vasto patrimonio di

temi, motivi e schemi narrativi, formatosi nei corso dei secoli, e

del XVII in particolare, ad opera e con il contributo di numerosi

seppur oscuri compilatori di nouvelles , histoires tragiques e v ritables , eec, al quale tanto lo Challe quanto Pr vost sembrano,

pur nell'originalit e nell'apparente diversa impostazione delle loro

opere rispettive, aver attinto con coscienza ed abbondanza. Su cio

pare non sussistere, anzi, pi alcun ragionevole dubbio. Gi H. Rod dier aveva attirato, seppur di sfuggita, l'attenzione sui debito che i

romanzieri del XVIII sec lo hanno nei riguardi di tutti quei petits conteurs aujourd'hui oubli s 23 che hanno riempito delle loro opere,

troppo spesso dimenticate o trascurate, il sec lo dei Racine e dei Boi

leau.

21 , (Taltra parte, noto quanto Marivaux debba a Challe; lo ha messo abbondantemente in luce F.

Deloffre; cfr. introduzioni e note contenute nelle edizioni che il critico ha curato delle varie opere di Ma

rivaux, in particolare de La Vie de Marianne e del Th tre, per i Classiques Garnier . 22 Ad un certo punto, come vedremo meglio pi avanti, Ang lique accetta, pur di sembrare degna

di Contamine, una parte che assomiglia molto a quella della mantenuta. 23 Cfr. H. RODDIER, Robert Challes, inspirateur..., cit., p. 24.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 20: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

454 F. PIVA

Raccogliendo, forse, Pinvito delPillustre collega, un giovane stu

dioso d'Oltralpe, R. Virolle, ha reeentemente mostrato come les

d buts de Poeuvre romanesque [di Pr vost] se r v lent nettement

aliment s par les vieux recueils d'histoires tragiques del sec lo pre

cedente, tra i quali occupano un posto di preminenza le Histoires

Tragiques di Rosset, frequentemente edite lungo tutto il XVII se

c lo e la eui fama ancora viva agli inizi del XVIII come dimo strano chiaramente le sette edizioni che dell'opera si pubblicano dal

1702 al 1724 24. Nella stessa circostanza, per , il critico francese ha

fatto notare che il medesimo rapporto esiste anche tra le Histoires

di Rosset e le Illustres Fran oises di Challe le quali aile prime se rattachent par leur structure , oltre che per il tono generale che le

anima e, anche, per qualcosa di pi preciso, come lascia intravve

dere la breve analisi che il Virolle fa dell' histoire di Alidor la

quale contiene elementi che si ritrovano nelle histoires di Terny e di des Frans 25.

Esaminando le ragioni che possono aver spinto Pr vost a sce

gliere la forma dei m moires di preferenza ad altre, pi moderne

ed efficaci, per esprimere le sue ossessioni, lo Sgard fa infine osser

vare che quelle que soit la force qui pousse Pr vost faire du r cit

pseudo-historique une confession voil e, il reste qu'il n'auroit pas choisi cette forme si quelques crivains peu connus n'avaient tent

avant lui de conf rer aux m moires une valeur dramatique et sensi

ble 26, trasformando contempor neamente il racconto, spesso d -

cousu , di una vita immaginaria, in un doloroso e spesso tr gico r cit de destin e .

Dopo aver analizzato brevemente alcune di

queste opere, apparse per lo pi tra il 1670 ed il 1690 27, il critico os serva per che des traces de ce genre romanesque non si ritrovano soltanto in Pr vost, ma un po' in tutti i principali scrittori del primo Settecento, chez Marivaux, Chasles, R mond de Saint-Mard, aussi

bien que chez Pr vost 28. La stessa considerazione lo Sgard fa a

24 Cir. R. VIROLLE, Quelques sources possibles de Pr vost: les romans de Ger zan et les Histoires tragi ques de Rosset, in Uabb Pr vost, Actes du Colloque d'Aix-en-Provence , 20 et 21 d cembre 1963, Publications des Annales de la Facult des Lettres d'Aix-en-Provence , Ed. Ophrys, Aix-en-Provence 1965, p. 33.

25 Ibid., p. 34. 26 J. SGARD, Pr vost romancier, J. Corti, Paris 1968, p. 106. 27 I M moires de la vie oVHenriette Sylvie de Moli re, di Mme de Villedieu, la eui vita nous est pro

pos e comme une destin e fatale, men e par une toile injuste (J. SGARD, Pr vost romancier, cit., p. 107); Mademoiselle de Jarnac, nouvelle historique , la eui protagonista le type m me de ces cr a tures fatales qui hantent les romans de la fin du si cle (ibid., p. 108); Mademoiselle de Tournon, un'opera in eui tout est occasion de m lancolie, de tristesse, de pressentiments e la eui eroina chiaramente n e pour tre malheureuse (ibid.).

28 J. SGARD, Pr vost romancier, cit., p. 108.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 21: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE! CONCORDANZE E INFLUENZE 455

proposito dei M moires de la vie du Comte D. . ., la eui esistenza stata tutta spesa a courir le monde pour l'amour d'une dame in visible ; rilevato che cette qu te d'une impossible puret reste mouvante , il critico conclude infatti osservando che pareille no

stalgie, pareille passion ont pu inspirer [soit] Challes [soit] Pr vost 29.

Un discorso completamente diverso pu invece farsi a proposito degli ultimi due tomi dei M moires et Avantures, scritti, come

noto, qualche anno dopo i primi quattro, in Inghilterra o in Olanda, e pubblicati assieme al settimo, contenente YHistoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut, ad Amsterdam nel 1731. In questi l'influenza d lie Illustres Fran oises appare indiscutibile; Pr vost vi si visibilmente ispirato traendone, come vedremo, un terna di fon damentale importanza per l'evoluzione della sua opera ed alcuni epi sodi i quali, per essere intercalan alla pi ampia histoire di Ro semont e di Nadine, non per questo risultano marginali, avulsi dal

contesto, o privi di un loro preciso significato. Il fatto che in questi ultimi tomi l'influenza dell'opera dello Challe appaia tanto evidente e punt ale pu , d'altra parte, essere considerato come una prova ulteriore, e non secondaria, che gli elementi comuni individuati nei

primi tomi del romanzo non sono da ascrivere ad una influenza vera e

propria; in tal caso risulterebbe infatti molto difficile, per non dire impossibile, spiegare il diverso comportamento tenuto da Pr vost

nella prima e nella seconda parte dei suoi M moires nei riguardi d lie Illustres Fran oises.

Sembra, del resto, assodato che il nostro abbia letto per la prima volta l'op ra dello Challe in Inghilterra nella traduzione che nel 1727, alcuni mesi prima del suo arrivo nell'isola, vi pubblico Penelope Aubin, oscura scrittrice di origine francese 30; lo da quantomeno a

pensare un indizio messo in luce, alcuni anni orsono, da Cl.-El. Engel la quale ha fatto notare che nella versione, alquanto libera, della

traduttrice inglese c' una frase, del tutto assente nel testo originale,

29 Ibid. 30 II che, evidentemente, non impedisce di pensare che Pr vost abbia conosciuto anche l'originale;

non quindi necessariamente nel torto H. Roddier quando osserva: Mis par elle [P. Aubin] sur la trace du conteur fran ais, l'abb Pr vost a d pourtant lire directement son oeuvre, car plus on relit l'histoire de Sylvie, plus on a l'impression d'entendre avec des Frans l' cho des plaintes de des Grieux. C'est la m me

limpidit de style, la m me chaleur, le m me accent de sinc rit (Robert Challes, inspirateur..., cit., pp. 28-29). La cosa , anzi, pi che probabile; non , forse, una semplice coincidenza che Gausse e Neaulme,

gli editori olandesi di Pr vost, ripubblichino l'op ra dello Challe nel 1731, l'anno stesso in eui sono pub blicati i M moires V e VI e Manon Lescaut. Di opinione opposta invece Cl.-El. Engel la quale afferma, ma senza valide prove d'appoggio, che Pr vost ne connaissait sans doute pas le texte fran ais (Le v ritable abb Pr vost, cit., p. 137).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 22: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

456 F. PIVA

di eui Pr vost si sarebbe ricordato eomponendo Manon Lescaut, scritta in quegli stessi mesi in eui venivano composti i tomi V e VI dei Memoires, o immediatamente dopo; essa contenuta nella lettera

che des Ronais (des Rouais nella versione inglese) scrive a Manon

Dupuis dopo essersi convinto che la ragazza lo ha volgarmente tra

dito con un certo Gauthier; dopo averie espresso tutto il suo disprezzo, che la cocente delusione rende ancora pi duro, il giovane conclude

la sua lettera esclamando: Adieu, cruel, ungrateful, deceitful Ma

non! 31. Questo addio sembra in effetti richiamare, in maniera ap

parentemente inequivocabile, le dure e, nello stesso tempo, amare

parole che des Grieux rivolge a Manon, ritrovata, dopo Pennesimo

tradimento, in casa del giovane G.M.:

Ah! Manon [.. .] infidelle et parjure Manon [.. <]. Inconstante Manon [. .

.] fille ingrate, et sans foi, o sont vos promesses, et vos sermens? Amante mille fois

volage et cruelle, qu'as-tu fait de cet amour que tu me jurois encore aujourd'hui?

[...] (Manon, pp. 134-135).

Non , come si vede, molto, ma Pindizio sembra abbastanza

preciso e punt ale perch gli si possa prestar fede; tanto pi che nulla contraddice, o si oppone ad una tale conclusione: n la

cronolog a32, n P same stesso delPopera. Se ci fosse, ed pi che verosimile, tutto risulterebbe molto semplice e chiaro. L'in contro con le Illustres Fran oises dovette essere per Pr vost una

vera e propria scoperta. Certo, il Nostro era gi abituato ad attingere la materia dei suoi racconti a fonti libresche; abbiamo appena visto

come, a detta di eminenti critici, gli inizi della sua opera di scrittore affondino le loro radici nel confuso patrimonio di histoires e di m moires del sec lo precedente; , d'altra parte, ormai noto a tutti

che per la storia di Rosambert, inserita nella prima parte dei M -

moires, Pr vost si visibilmente ispirato alla traduzione francese del

Compendio della vita di Fr. Arsenio di Gianson, monaco cisterciense

della Trappa, chiamato nel sec lo il conte di Rosemberg 33. Les Illustres

31 Cfr. CL. - EL. ENGEL, Le v ritable abb Pr vost, cit., p. 133: Est-ce aller trop loin - si chiede la

Engel -

que de voir ici l' bauche des plaintes de des Grieux lors de la premi re trahison de Manon, de son d sir de mort, et m me l' bauche des phrases exquises: "Ah, Manon, lui dis-je, infid le et parjure! fille ingrate et sans foi [...]"? . Pi avanti la studiosa osserva: Dans le texte de Challes, la lettre d'adieu de des Ronais n'est que brutale et grossi re [...]. C'est la traductrice, et non l'auteur, qui a donn l'inspi ration au g nie (ibid., pp. 133-134).

32 A questo proposito opportuno ricordare che accanto alla tesi, pi frequentemente accettata, se condo eui Manon Lescaut sarebbe stata scritta in Olanda nei primi mesi del 1731 al pi presto, ce n' un'altra, egualmente sostenibile, secondo la quale il capolavoro di Pr vost sarebbe stato composto in

Inghilterra, nel 1730. 33 Cfr. A. COIMBRA-MARTINS, Uhistoire du marquis de Rosambert par Vabb Pr vost. M moires ou

roman?, Annales de la Facult des Lettres et Sciences humaines d'Aix-en-Provence (1960), pp. 53-86; cfr. anche J. SGARD, Pr vost romancier, cit., pp. 66-68.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 23: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 457

Fran oises rappresentarono pero per Pr vost qualcosa di molto pi importante; nelFopera dello Challe egli non trovo solo qualche spunto interessante di eui servirsi, alPoccorrenza, per imbastire un'altra delle tante storie che eompongono i M moires. Vi trovo assai di pi : in

primo luogo delle vicende per molti aspetti cos vicine a quelle che

egli aveva raccontato nei primi tomi dei M moires da sembrare nate

dalla stessa situazione; dei personaggi i quali di Salem, di Rosam

bert, di dom M. . . e di Rosemont parevano in qualche modo fratelli; una concezione della vita e dell'amore molto simile a quella che egli era venuto rivelando nella prima parte della sua opera; ma anche, se non soprattutto, delle chiavi per leggere e per interpretare quelle storie, COS ossessivamente infelici in eui Pr vost aveva cercato di

scaricare, per esorcizzarli e tentare di liberarsene, i suoi fantasmi, le sue paure, forse i suoi stessi ricordi; un terna di fondamentale im

portanza del quale fino allora egli aveva avuto solo una vaga per cezione, quello della infedelt ; di una infedelt , peraltro, pi apparente che reale, causata pi dagli altri (dalia societ , dai vecchi ) che inerente alPamore stesso od ai rapporti dei due innamorati; e poi un diverso modello di storia d'amore, dove il padre , alla fine, non

maledice pi il figlio che ama ed anzich cacciarlo nella geenna del rifiuto e della maledizione, lo accoglie con affettuosa comprensione e ne consacra, con il suo consenso, la felicit . Erano elementi impor tanti che Pr vost non pot non cogliere ed inserir nel drammatico

discorso che stava cercando di formulare sulla passione amorosa, per

capirne meglio i reconditi meccanismi e gettare sui dramma della sua

stessa esistenza una luce che i primi Memoires non erano riusciti a

trovare. La riprova di ci data dalia frequenza con la quale Pr vost

si accost aile Illustres Fran oises durante 1? composizione degli Ul

timi tre tomi dei M moires; dalPopera dello Challe egli trasse ispi razione continuamente, seppure nella maniera intelligente e creativa

che proprio di ogni grande artista: dalle prime tre histoires per i tomi quinto e sesto dei M moires; dalle altre tre, e pi particolar

mente dalia quinta e dalia sesta, per il tomo settimo ed ultimo, vale

a dire per Manon Lescaut 34.

Dal primo episodio delle Illustres Fran oises, YHistoire de Mon sieur des Ronais et de Mademoiselle Dupuis, Pr vost sembra, come ab

biamo detto, avere tratto Pidea, destinata ad ampi e fecondi sviluppi nel seguito della sua opera, delPinfedelt con la quale la donna ripaga Pamore del giovane innamorato, idea che percorre per un certo trat

34 Pr vost non sembra invece aver tratto alcuna ispirazione dalia settima la quale, per il suo tono rea

l stico, poco ha, invero, di comune con le precedenti.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 24: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

458 F. PIVA

to la storia di Rosemont e di Nadine, i personaggi pi importanti delPultima parte dei M moires et Avantures. Des Ronais ama, ria

mato, la bella Manon Dupuis, ma non pu sposarla per Postinata ed

ottusa opposizione del padre di lei. I due per si vedono quasi tutti i giorni ed il loro amore diventa sempre pi solido e sicuro. Tutto sem

bra indicare il pi perfetto accordo; lo stesso des Ronais confessa al

Pamico des Frans che il avoii tous les sujets du monde de croire

qu'on Z'aimoit (I.F., p. 27); fa anche notare che, in occasione di un

viaggio che aveva dovuto compiere pour quelques affaires de fa

mille , i loro adieux furent [...] tendres (p. 66). Quando, per la morte del vecchio Dupuis, tutto sui punto di concludersi con un

matrimonio des Ronais legge, per caso, una lettera destinata a Ma

non, in eui un sedicente Gauthier scrive trionfalmente:

Je n'ai plus que tr s peu de terns rester ici, et dans quinze jours au plus tard, j'esp

re aller go ter aupr s de vous tous les plaisirs que peut me promettre un amour

heureux vainqueur de tant de traverses et d'un rival favoris par un homme de qui vous d pendiez. Tel qu'il soit ce rival, je vous jure sa perte si-t t que je serai arriv

[. .

.]. Puisque vous voulez bien vous donner moi, rien ne m'emp chera d' tre heu

reux [...] (p. 57).

Manon Pha dunque tradito, approfittando della sua assenza; que sta , almeno, la conclusione di des Ronais il quale nemmeno per un attimo pensa che si possa trattare di un errore; la sua reazione violenta e piena di rabbia:

Je restai plus d'une heure comme b te, tant un coup si impr vu m'avoit tourdi.

La rage succ da ma douleur, je n' coutai plus que ma fureur, et je r solus de pr -

venir cet homme, qui promettoit si bien ma mort avant que de m'avoir v (p. 58).

questa stessa fureur che gli fa prendere la penna e scrivere a Manon, prima di partir alla ricerca di Gauthier, una lettera duris sima e piena di disprezzo, per rinfacciarle la sua perfidia e la sua in fedelt :

Le hasard vient de me d couvrir votre perfidie. Je vous renvoie la lettre de vo

tre cher amant, qui j'en vais porter la r ponse pour ce qui me regarde [...]. Je ne

vais pas vous disputer, vous ne le m ritez pas: je serois f ch d'avoir fait pareille d marche pour une perfide comme vous [.

. ]. Je vous renvoie tout ce que j'ai vous.

J'ai br l vos lettres, votre esprit est trop fertile en galanterie, pour avoir besoin d'un pareil mod le, et j'estime vos faveurs l' gal de celles des courtisanes (p. 62).

Al di l d lie differenze, facile vedere cio che Pr vost ha tra sposto di questa vicenda nella storia di Rosemont e di Nadine. An che Rosemont ama, riamato, Nadine che tuttavia non puo, e non

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 25: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 459

potr , sposare per Popposizione del padre (in un primo momento rap

presentato dal suo surrogato, P homme de qualit ); anch'essi si vedono e si parlano, sicch il loro amore (che nessuno ha ancora sco

perto perch Nadine ancora travestita da ragazzo, per eui le atten

zioni di Rosemont sono prese per semplici manifestazioni di amicizia) pu crescere e diventare ogni giorno pi profondo; quando il giovane parte per PInghilterra, ulteriore tappa del suo viaggio di istruzione, anche i loro adieux furent tendres (M., V-VI, p. 6). Nulla quindi lascia presagire Pinfedelt di Nadine; la giovane ha anzi promesso di scrivere spesso. Invece nei quattro mesi del suo soggiorno inglese Rosemont non riceve neppure una riga; nasce percio in lui il sospetto che la ragazza lo abbia dimenticato, o forse tradito; neppure lui pensa che tutto possa dipendere da qualche disguido. Appena tomato in Francia le scrive una lettera in eui le esprime tutta la sua amarezza

e tutta la sua delusione:

Trop chere, mais trop cruelle ou trop inconstante Nadine, est-ce de votre ri

gueur ou de votre changement que je dois me plaindre! (sic) J' tois parti de France avec l'opinion d' tre aime de vous, vous m'aviez permis de le croire; quelles esp ran

ces ne formai-je point sur une permission si douce et si flatteuse! avez-vous oubli

l'exc s de ma joye! (sic) ne vous r pondoit-elle pas de celui de ma tendresse? cepen dant par une cruaut que je ne puis comprendre, ou par un oubli qui me cause en

core plus de douleur, vous avez rendu miserable pendant quatre mois un coeur dont

vous aviez commenc la f licit , et qui n'en a plus esp rer, s'il est vrai qu'il vous

retrouve dure et infidelle. A quoi faut-il que j'attribue votre silence? [ ]. Ce ne doit tre donc qu' vous m me. Si cette triste conjecture est certaine, il ne me reste plus

qu' mourir promptement, car la vie va devenir pour moi un fardeau que je ne me

sens point la force du supporter. Apprenez-moi du moins ce qu'il faut que je pense de

vous (pp. 127-128).

Le differenze, come si vede, sono moite: mentre nelle Illustres

Fran oises il tradimento appare certo, e come tale inteso e formu

lato da des Ronais, qui esso solo larvatamente ipotizzato, come se

Rosemont temesse di offendere Nadine; similmente la reazione del

giovane prevostiano molto pi contenuta, anche se non meno amara;

priva della fureur di eui informata la lettera di des Ronais; anche il vocabolario spesso diverso. Con tutto cio, Pidea che conduce

i due episodi appare chiaramente la stessa: Pinfedelt , inattesa e

percio ancora pi dolorosa, della giovane; cosi come una certa rasso

miglianza possibile rilevare tra le due situazioni. Gli elementi co muni sono in effetti parecchi: in ambedue i casi il viaggio, cio la tempor nea assenza del giovane, che d impulso alPazione e crea

le premesse della supposta jinfedelt ; tanto nelle Illustres Fran oises

quanto nei M moires tutto ^rae origine da una lettera, che c' , inat

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 26: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

460 F. PIVA

tesa, nella prima opera; che manca, attesa, nella seconda; al ri

torno del loro viaggio che i due giovani scoprono Finfedelt della

ragazza che amano; eec.

NelPun caso e nelPaltro, ad ogni modo, non si tratta di un'in

fedelt vera; Manon Dupuis infatti non ha tradito des Ronais pi di quanto Nadine venuta meno alla fede giurata a Rosemont. In

entrambi i casi c' stato du malentendu et de la pr cipitation

(I.F., p. 59); la lettera trovata da des Ronais in casa di Manon Du

puis non era infatti sua essendo, attraverso lei, indirizzata ad un'al

tra donna, come sapremo da un'altra histoire 35. Nadine, d'altra

parte, non ha dimenticato Rosemont, n ha scordato di scrivergli, come crede il giovane; se egli non ha rieevuto nulla, ci dipende dal fatto che Renoncour riuscito ad intercettare le sue lettere e quelle della sua giovane amante. Baster che il mal entendu venga chia

rito, che la verit sia stabilita perch la rottura si ricomponga, la fi

ducia ritorni e Punione continui pi solida e sicura che mai; nei M -

moires cio avverr subito 36; nelle Illustres Fran oises la precipita tazione e la cocciutaggine di des Ronais, che rifiuta ogni spiegazione, ritardano il chiarimento e la conseguente riconciliazione di alcuni

mesi; ma anche qui, alla fine, tutto si ricompone (cfr. p. 124). Dall' histoire di des Ronais e di Manon Dupuis Pr vost sem

bra aver tratto, per il personaggio di Nadine, anche qualche altro elemento che meglio contribuisce a definir la sua figura di donna,

distinguendola contempor neamente, almeno in parte, dalle altre gio vani dei M moires. Notiamo intanto che il nome di Nadine della stessa specie di Manon, di Babet e di Madeleine i quali indicano alcune d lie figure femminili d lie Illustres Fran oises; la prima volta che, nei M moires, Pr vost indica un personaggio femminile col solo pr

-

nom e con un pr nom , oltrettutto, che ha tutta Paria di essere

un diminutivo, come Manon o Babet. E poi interessante osservare

come, nonostante sia turca, Nadine porti un nome il quale assai pi vicino al mondo francese che a quello turco, da eui la ragazza esce

ed al quale si rif , invece, chiaramente il nome di Memisc s col quale, alla fine del tomo quarto, scritto prima del verosimile incontro di Pr vost con le Illustres Fran oises, Rosemont ha conosciuto la gio vane. Nadine sembra infine, come le donne dello Challe, peinte

35 Quella di Monsieur de Terny et de Mademoiselle de Bernay , per la quale cir. infra, pp. 480 ss. 36 Cfr. M., V-VI, p. 145: J'ai observ tous leurs mouvemens, me dit ma fille, elle a paru le regarder

froidement son arriv e; mais il a trouv malgr mes soins le moyen de l'entretenir en particulier, et je remarque que depuis ce tems-l ils ont la m me ardeur pour se voir et pour se parler .

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 27: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 461

au naturel ; se non totalmente, in misura di gran lunga superiore a Diana de Velez, a Clara de Bermudez od aile altre donne dei primi

M moires. Si sa che questa una d lie novit pi importanti d lie Illustres Fran oises, coscientemente rivendicata dal loro autore:

On ne verra point de brave toute preuve, ni d'incidens surprenans et cela

parce que tout, en tant vrai, ne peut tre que naturel. J'ai affect la simple v rit

[. . .]. Je n'ai rien voulu dire qui ne fut vrai (p. LXI).

Pr vost sembra essere stato molto sensibile a questo modo di

presentare fatti e personaggi; negli ultimi tomi dei M moires, ed in

particolare nelTepisodio di Rosemont e di Nadine (ma anche in quello di Muleid e di Mlle Th r se, come vedremo), il tono del racconto e dei

personaggi subisce un indiscusso ed evidente abbassamento; lo stile

diviene pi semplice; i personaggi sembrano, anche socialmente, pi vicini ad una realt che si identifica sempre pi con quella classe medio-alta eui appartengono la maggior parte degli eroi challiani; sono d'altra parte, pi naturali, pi umani, e per ci stesso pi veri.

Il tono ed il vocabolario della citata lettera di Rosemont a Na

dine richiamano tuttavia, ed in misura perfino maggiore, anche un'al

tra missiva contenuta nelle Illustres Fran oises, quella che Cl mence

de Bernay invia a Terny, dal quale terne, pure lei, di essere stata ab

bandonata, e forse tradita. La situazione , anche qui, di supposta infedelt , n ha molta importanza che i termini vi siano invertiti, essendo la ragazza che scrive 37; alcuni elementi di questa histoi re , anzi, richiamano la vicenda di Rosemont e di Nadine pi pun tualmente di quanto non fosse accaduto per quella esaminata in pre cedenza. Cl mence infatti crede di essere stata abbandonata da Ter

ny perch , durante il soggiorno inglese del giovane, non ha ricevuto

da lui neppure una lettera, contrariamente a quanto le era stato pro messo. Anche i due giovani di questa histoire avevano deciso, per restare in contatto al riparo di ogni sospetto, di ricorrere ad un in

termediario il quale, per , al pari del baillif dei M moires, stato ben presto neutralizzato all'insaputa dei due innamorati che non rie

scono, perci , a spiegarsi il mancato arrivo d lie lettere promesse se

non con Tinfedelt o Tabbandono:

On avoit d couvert qui toit la religieuse qui facilitoit notre commerce, on l'avoit mise dans une chambre particuli re. Cl mence croyoit, comme beaucoup d'au

37 Pr vost non , d'altronde, nuovo ad inversioni del genere: cfr., ad esempio, F episodio di Donna

Clara e di Alonso Luis o quello, contenuto nei sesto tomo dei M moires, della dame flamande .

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 28: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

462 F. PIVA

tres, que cette fille toit sortie du couvent pour aller dans un autre, comme on en

faisoit courir le bruit (I.F., p. 157).

La supposta infedelt di eui uno dei due amanti accusato trova,

quindi, anche in questa histoire , la sua origine nelPintervento subdolo ed ingannevole dei vecchi , il padre di Cl mence e le suore

pi anziane, i quali, contro Pamore dei giovani, ordiscono una vera e propria conspiration ; la parola importante perch , se essa nei

M moires non mai pronunciata apertamente (ma non si deve di menticare che i M moires sono scritti da un vecchio il quale dei fatti d , ovviamente, la sua interpretazione), proprio grazie alla

conspiration di Renoncour e della figlia che ogni l game inter rotto tra Rosemont e Nadine, dando origine al sospetto di infedelt che alla base della lettera del giovane. L'idea non , certo, del tutto

nuova; infatti era gi stata la conspiration del padre e della

societ che aveva impedito il felice esito degli amori di Rosemont e di Diana, di Salem e di Selima, o del padre di Renoncour con la figlia del gentiluomo piccardo; a contatto d lie Illustres Fran oises tutta

via il terna sembra precisarsi a tal punto che la stessa visione di Pr -

vost ne viene modificata in questo sensor alla fatalit dei primi tomi,

presentata come la prima e vera responsabile del fallimento di quelle unioni, si sostituisce ora, in maniera sempre pi convinta e cosciente, la forza oppressiva della societ la quale puo esercitarsi o individual

mente, attraverso il padre , o collegialmente, attraverso il c dice e Popera nefasta di coloro che della societ sono i rappresentanti pi significativi e potenti.

E per , come dicevamo, soprattutto nel tono, nelPatteggiamento di chi scrive e nelle motivazioni di fondo che la lettera di Cl mence richiama quella di Rosemont; leggiamone alcuni passaggi, tra i pi significativi:

Je ne m'emporterai point contre vous dans des plaintes inutiles: le peu de soin que vous avez eu de moi depuis trois mois que vous ne m'avez pas m me f it s avoir de vos nouvelles, m'a jette dans le d sespoir o je suis. Je vous ai crit plus de vingt lettres; on m'a assur que vous les avez re ues, et que vous n'en avez fait aucun tat. Je ne me flatte plus de vous tre ch re, tout est fini pour moi. O sont vos sermens? Dans la r solution o je suis de me percer le coeur, il faut que je me donne la triste conso lation de vous claircir des derniers momens d'une vie, dont vous s avez le malheu reux commencement. Je n'ai v cu que pour vous. C'est vous qui m'avez fait prendre soin de ma vie, je ne l'ai consid r e que parce que j'ai cru que vous y preniez int r t.

Vous n'y en p:enez plus, je consens l'arr t que votre indiff rence me prononce. Je le r p te encore, tout est fini pour moi! On m'a fait craindre votre infid lit , votre oubli m'en a convaincue. On m'a fait voir le peu de fondement que je devois faire sur les promesses des hommes. Le seul point qu'on n'a pas pu gagner sur moi, est de vous ha r, on m'a seulement d go t e du monde. Ma soeur est dans la maison de mon

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 29: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 463

p re: elle m'est venue voir plusieurs fois. Elle dit qu'elle est malheureuse, peut-on l' tre quand on a la libert ? Je voudrois avoir cette libert , j'irois vous reprocher vo tre inconstance [...] (pp. 159-160) 38.

Vi si ritrovano f cilmente lo stesso doloroso rimpianto per la

fede non mantenuta ( O sont vos sermens? ); la stessa sottomis

sione alla volont delPessere amato ( Je consens l'arr t que votre

indiff rence me prononce ); la stessa decisione di por fine ad una vita che, oramai, non sembra av re pi senso ( Dans la r solution o je suis de me percer le coeur [. . .] tout est fini pour moi ). Si puo pero anche osservare che, a differenza di quanto era accaduto

in quella di des Ronais, non c' nella lettera di Cl mence, allo stesso

modo che non c' in quella di Rosemont, n condanna n disprezzo; come nella lettera dei M moires, neppure qui lo sconforto e la dispe razione si tramutano mai in invettiva ed in rifiuto; al fondo, accanto

alFamore costantemente ripetuto, c' anzi la speranza che tutto non

sia definitivamente finito, che la condanna finale non sia ancora stata

pronunciata:

Si le terns n' toit point si court, je me flatterois de vous voir, et de ne mourir

pas! Votre id e me donne vers le monde des retours qui flattent mon d sespoir sans le faire cesser (p. 61).

Souvenez-vous de vos promesses et de mes sermens. Souvenenz-vous de vos

bont s, de vos charmes, de ma tendresse infinie, de mon respect, de ma fid lit , et

songez si je puis perdre l'esp rance d' tre aim de vous, sans mourir (M., V-VI, p. 128).

Solo un po9 pi di rassegnazione, del resto ampiamente motivata

dalla diversa situazione e dal pi irruento carattere delPeroina chal

liana rispetto al pi tranquillo e moderato Rosemont.

Per quanto riguarda il secondo degli episodi per i quali Pr vost sembra essersi ispirato aile Illustres Fran oises, la storia del barone

di Spalding e di Mlle Perry, notiamo innanzitutto che il terna pra ticamente lo stesso di quello che Challe ha trattato nelYHistoire de

Monsieur de Contamine et d'Ang lique, seconda d lie Illustres Fran

oises; nelPun caso e nell'altro un giovane ricco e di buona famiglia si innamora di una ragazza povera e di condizioni sociali nettamente

38 A parziale discolpa della troppo lunga citazione, la quale del resto non occupa che un quinto del l'intera lettera, proponiamo la seguente considerazione di Terny sulle lettere delle religiose e di Cl mence in particolare: [...] elles sont longues; mais les religieuses n' pargnent ni le terns ni le papier, et donnent carri re leur passion, qui seule les occupe, faute de dissipation (I.F., pp. 137-138).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 30: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

464 F. PIVA

inferiori alle sue; incontra, per questo, Popposizione del padre; la sua

sottomissione, il suo rispetto, la sincerit del suo amore e la larghezza di idee del padre fanno tuttavia si che, alla fine, i due giovani pos sano coronare la loro passione con un matrimonio regolare ed essere

accettati dalia societ .

La situazione prevista in questo episodio dei M moires tal mente an mala rispetto aile storie che lo precedono, dove Pamore

del giovane incontra sempre nel padre un'opposizione insormontabile e fatale, che la sua stessa presenza ci sembra un indice praticamente

inoppugnabile delPinfluenza che Popera dello Challe ha esercitato, a

partir da una certa data, sui primo romanzo di Pr vost.

L'influenza dell' histoire di Contamine e di Ang lique sulPepi sodio prevostiano , ad ogni modo, assai pi ampia, coinvolgendo sia gli stessi protagonisti della vicenda, per i quali possibile istitui re un parallelo estremamente dettagliato, come vedremo, sia un certo

numero di situazioni particolari, le quali mostrano con chiarezza che

Pr vost non si limitato a cogliere il dato di fondo, ma anche al

cuni degli elementi pi significativi della vicenda e pi caratteristici dei due protagonisti.

Spalding , come Contamine, di ottima e ricca famiglia; del per sonaggio challiano il giovane dei M moires sembra anche possedere i principali tratti del carattere; di Contamine Challe dice che ti

mide , obligeant , capable d'un grand attachement (I.F., p. 70). Sebbene, a differenza del suo predecessore, Pr vost non ci dia un ri tratto in piedi del suo personaggio, questi sono anche i tratti pi si

gnificativi ed evidenti del barone di Spalding il eui carattere si rivela fin dalPinizio t mido e riservato; ci non impedisce pero al giovane di essere estremamente obligeant nei riguardi di Mlle Perry, per la quale prova subito un attachement altrettanto profondo e

tenace di quello che Contamine prova per Ang lique. A questo pro posito interessante notare che des Ronais, il quale racconta la sto

ria di Contamine, fa osservare a des Frans che Pesprit doux et

mod r del giovane ne paroissoit pas susceptible d'un engage ment si solide (p. 72); ora, la stessa considerazione pu farsi per Spalding del quale neppure si poteva ragionevolmente pensare, co

noscendone il carattere timido e rispettoso, che il suo engagement con Mlle Perry sarebbe stato cos solide e tenace. Un altro parti colare sembra confermare gli stretti legami esistenti tra i due per

sonaggi; sebbene Pr vost non lo affermi espressamente, Spalding pare essere assai pi vecchio degli altri eroi prevostiani; mentre la loro et non raggiunge mai i vent'anni, Pet di Spalding sembra, per la

maturit e Pindipendenza, anche econ mica, del personaggio, awi

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 31: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 465

cinarsi sensibilmente a quella di Contamine e degli altri personaggi d lie Illustres Fran oises, situarsi cio attorno ai 26 anni 39.

Come Contamine, neppure Spalding ha ancora conosciuto Tamo

re; e tuttavia quando incontra Mlle Perry, la sua adesione immedia ta e totale: Je vis la charmante personne qui est mes c t s [...]. Je l'adorai au premier moment [...] (M., V, p. 70); s milmente Contamine si innamora di Ang lique fin dal primo momento che la

scorge nell'anticamera della madre: Contamine la vit et en devint tout d'un coup amoureux (J.F., p. 73), fa osservare des Ronais. A differenza di quanto succ de nelle altre storie prevostiane, Spal

ding non ha per il coraggio di dichiarare subito il suo amore, di ma nifestarsi apertamente alla donna che il destino ha posto dinanzi ai

suoi occhi; le chiede soltanto de lui expliquer ses peines e di dir

gli come puo les adoucir (M., V-VI, p. 77); la stessa reazione,

prima di lui, aveva avuto Contamine il quale, di fronte ad Ang li

que aveva provato la medesima difficolt ad esprimere quello che stava avvenendo nel profondo del suo cuore: Il ne lui parla point cette fois-l ; il se contenta de l'admirer (J.F., p. 73); nei due gio vani c' , come si vede, lo stesso atteggiamento est tico di fronte alla

donna, dove l'ammirazione tende a trasformarsi in vera e propria adorazione, la quale tuttavia diversa dalla fulminazione che, nel

l'incontro con l'amore, ricevono gli altri giovani prevostiani i quali

proprio da questo incontro sentono liberarsi le forze che romperanno

ogni loro resistenza ed ogni loro pregiudizio. Sebbene il suo amore sia fin dall'inizio estremo, Spalding si ri

vela, poi, sensibile alla mani re g n reuse con eui Mlle Perry gli ha parlato; l'atteggiamento riservato e franco nello stesso tempo della giovane acheva de le rendre passionn (M., V-VI, p. 76), come egli stesso riconosce. Anche Contamine, prima di lui, si era

mostrato molto sensibile al comportamento riservato e sincero di

Ang lique, il quale aveva pure contribuito ad aumentare la sua pas sione: et Contamine qui la voyoit toujours, en devenoit de plus en

plus amoureux (I.F., p. 74); qualche tempo pi tardi, di fronte alla

preoccupazione della ragazza di preservare ad ogni costo la sua ver

tu , il giovane innamorato d lie Illustres Fran oises non pu non

39 Bench non siano ancora del tutto maggiorenni, il c dice offre ai giovani, al compimento del ven

ticinquesimo anno di et , una certa autonom a sia patrimoniale sia legale; cfr. M. ROELENS, Le jeu..., cit., p. 943, il quale fa riferimento al Recueil de Jurisprudence civile di GUY DU ROUSSEAUD DE LA COMBE

(Paris 1753).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 32: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

466 F. PIVA

esclamare: Je n'avois jusqu'ici adore que votre beaut , mais

pr sent je suis charm de votre esprit et de votre vertu (p. 86). Nella rassomiglianza degli atteggiamenti di fronte al fatto amoroso

ci sembra di poter cogliere un'ulteriore riprova della fondamentale

vicinanza dei due personaggi; finora, nella passione del giovane pre vostiano non c'era mai stato un prima ed un dopo , un pi ed un meno , un progredire ed uno svilupparsi nel tempo. Essa era stata fin dalFinizio assoluta, n il giovane aveva mai avuto la sensazione che essa potesse crescere col passare del tempo o con la

progressiva scoperta d lie belle qualit delFamata; la passione pre vostiana un fulmine che brucia Tintero essere fin dal primo istante e tutto si svolge nel breve attimo in eui gli occh dei due giovani si incontrano. Diversamente, Fintensit della passione che provano gli eroi d lie Illustres Fran oises funzione anche del tempo e, soprat tutto, del comportamento e d lie qualit rivelate dalla donna; cosi come essi si mostrano, a differenza dei giovani prevostiani, molto sensibili al rapporto della loro passione con la societ , le sue leggi e la scala di valori che esse esprimono. Anche da questo punto di vista la sensibilit e le reazioni di Spalding sono indubbiamente molto

pi vicine a quelle dei personaggi challiani che a quelle degli eroi dei M moires et Avantures.

Per esprimere in qualche modo il suo amore alla giovane e per av re, nel contempo, una ragione plausibile per starle vicino, Spal ding si d da fare per risolvere il complicato caso giudiziario in eui Mlle Perry, si trova, suo malgrado, coinvolta: fa casser la senten za che aveva ingiustamente privato la giovane delFeredit lascia tale dal pirata che Faveva raccolta bambina (M., V-VI, p. 77); ma

qualcosa di simile aveva gi fatto Contamine il quale, per gb stessi motivi, aveva dato il suo contributo per risolvere positivamente una

disputa sorta tra la madre e Mlle de Vougy, nella quale, almeno indi rettamente e suo malgrado, era stata coinvolta anche Ang lique. Da

notare, a completamento di questo punto, come in ambedue gli epi sodi un caso legale (motivo finora affatto estraneo a Pr vost) contri buisca a stringere i rapporti tra i giovani e come in tutti e due i casi il Cielo si metta, alla fine, du c t de Finnocence , dando une

pleine victoire alle persone pi deboli (e neppure questa una con clusione prettamente prevostiana).

Spinto dalla generosit del suo animo e dalla profondit della sua passione, Spalding arriva fino al punto di accompagnare Mlle

Perry in Inghilterra, dove la giovane ritorna alla ricerca di un ap

poggio, senza averie ancora detto nulla del suo amore per lei; egli stesso confessa:

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 33: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E 1NFLUENZE 467

Je n'avois pas fait pendant ce tems-l la moindre ouverture de mes sentimens

Mademoiselle Perry; mon respect et l'assiduit de mes soins m'avoient seuls servi

d'interpr tes (p. 78).

In ci il comportamento del giovane prevostiano sembra diffe rire da quello di Contamine il quale, seppure con estremo riserbo,

riuscito a manifestare ad Ang lique il suo amore; in realt il diver so atteggiamento dell'eroe dei M moires si spiega f cilmente alla luce

di un altro carattere tipico di Contamine: Spalding , come il giovane d lie Illustres Fran oises, estremamente sottomesso al padre , eui

10 lega un profondo sentimento di rispetto e di eui accetta incondi

zionatamente, a differenza degli altri personaggi prevostiani, tutte le

decisioni. Per questo, prima di fare a Mlle Perry, l'ouverture de son coeur , vuole av re il consenso del padre (in realt uno zio, R sident pour le Roi de Su de Paris ); in attesa della sua risposta

preferisce tacere, limitandosi ad adorare la ragazza ed a servirla in un modo che pare emanare solo dalla sua estrema generosit

. A

guardar bene per , neppure Contamine aveva, in fondo, avuto un

comportamento molto diverso, almeno nelle prime settimane che se

guirono il suo incontro con Ang lique; erano stati anzi proprio il suo

respect e l'assiduit de ses soins che avevano a poco a poco convinto la giovane della sincerit d lie sue dichiarazioni d'amore

(J.F., pp. 77 e 80) e della seriet d lie sue intenzioni (p. 91); d'altra

parte, neppure Contamine aveva osato proporre ad Ang lique nulla

che andasse contro la vertu della ragazza ed offendesse, nello stesso tempo, il rispetto profondo che nutre per la madre:

Je ne pr tens d'elle que des faveurs l gitimes, c'est au mariage que je tends. 11 y aura du terns attendre; car malgr l'amour que j'ai pour elle, je ne me r soudrai

jamais manquer au respect que je dois ma m re. Je lui ai trop d'obligation pour hazarder de lui donner le moindre chagrin [...] (ibid.).

Di fronte alla schietta confessione che Mlle Perry fa d lie sue rea

li condizioni economiche, rivelatesi ben presto disastrose, Spalding non modifica minimamente il suo atteggiamento appassionato ed offre

all'amata la sua borsa con la medesima, spontanea generosit con

la quale Contamine aveva aperto i cordoni della sua ad Ang lique per permetterle di assistere, con meno disagio, la madre malata e di ren

dere un po' pi degna ed accogliente la loro povera casa. Anche in

questa circostanza, a dire il vero, sembra esserci una certa differenza

nel comportamento dei due giovani; mentre infatti Spalding pare mosso soltanto dalla sua bont e dalla sua generosit d'animo, tal

ch la sua azione sembra un bellissimo ma un po' gratuito gesto di

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 34: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

468 F. PIVA

bienfaisance , la generosit di Contamine, sebbene egualmente di

sinteressata e dettata da profondo amore, mira anche, se non so

prattutto, ad elevare Ang lique nella considerazione della gente, che

sulPapparenza essenzialmente giudica, e nella scala d lie posizioni sociali, permettendole, dapprima, di uscire dalla condizione servile in

eui era vissuta nel palazzo di Madame de Cologny, poi di vivere in modo da non essere pi , apparentemente-esternamente, indegna d lie sue attenzioni e del suo amore. L'azione di Contamine , d'altra parte, chiaramente dettata dalla necessit , vivissima in tutta Topera dello

Challe, di rispettare le reg le della societ in eui si trova a vivere, senza urtare troppo le sue rigide cat gorie di giudizio, che il giovane non mette, del resto, in discussione: Serois-je excusable devant le

monde, si je vous pousois telle que vous tes? , chiede alla ragazza nella prima lettera che riesce a farle pervenire, dopo averie protestato il suo infinito amore; pargnez-moi la honte d'une si grande chute ,

implora un attimo dopo (p. 83). Nel mondo d lie Illustres Fran oises Puomo vale nella misura in eui la sua immagine (non la sua realt ) collima con i rigidi modelli che la societ propone ed impone, tipici di un mondo affatto chiuso, in eui impensabile che qualcuno possa, decentemente, amare e sposare una ragazza la quale non sia, almeno

apparentemente, degna , vale a dire delle sue Stesse condizioni

sociali e, soprattutto, economiche. Di ci , del resto, perfettamente cosciente la stessa Angelique la quale afferma in pi occasioni, di non volere assolutamente dal giovane innamorato il sacrificio del suo

honneur e della sua r putation . Proprio nel contesto di questa

realt perci pi facile comprendere nel loro esatto significato le

proposte che Contamine fa ad Ang lique, quando questa accetta,

finalmente, di corrispondere apertament al suo amore:

[...] ne restez pas dans un tat qui me d fendra de songer vous; sortez-en,

je vous suplie; j'ai de quoi vous faire vivre ailleurs, et plus honn tement, et plus ma

gnifiquement. Je ne puis plus vous voir oblig e d'employer un service indigne de vous et de moi un terns que je voudrois que vous n'employassiez qu' songer ma

tendresse. Logez ailleurs, n'ayez pour ma tresse que vous-m me, demeurez avec

votre m re, les visites que je vous rendrai auront un pr texte plus honn te. Que di

roit-on ici, si on s avoit qu'assez bien dans l'esprit de la ma tresse, je lui pr f re une

fille qui la sert? [...]. Si vous logiez dans un quartier loign d'ici, o vous ni votre m re ne fussiez point connu s, vous pourriez en

changeant de figure faire oublier ce

que vous tes pr sent; et pourvu que vous vouliez sauver les apparences je m'offre

faire le reste [...] (pp. 84-85).

Il giovane non propone ad Ang lique di diventare la sua man

tenuta, in attesa di tempi migliori; anche se la ragazza, sempre at

tentissima aile conseguenze, soprattutto sociali, di ogni pi piccola

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 35: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLTJENZE 469

azione, si pone e propone apertamente il problema 40; si tratta soltanto di porre Ang lique in grado di non sfigurare e di non far sfigurare il suo amante agli occhi della gente la quale, come si diceva, sulle ap

parenze, assai pi che sulla realt , giudica, accetta e rifiuta. Il mo

mento comunque estremamente delicato e per rendere pi accet

tabile la scelta di Ang lique (la quale, obbiettivamente, diventa la mantenuta di Contamine) l'autore avanza addirittura tre giustifica zioni; l'uscita improvvisa dalla casa di Madame de Cologny , per prima cosa, motivata dal fatto che Ang lique deve rendere alla madre,

gravemente ammalata, les services que sa pauvret l'emp choit de lui faire rendre par d'autres (p. 86); l'accettazione della prima borsa di denaro 41 , poi, giustificata, da una parte, dal fatto che, come

Contamine fa osservare, le gravi condizioni della madre non consen

tono ad Ang lique di rifiutare un aiuto di eui la donna ha estremo bi sogno 42; dall'altra, dall'intervento di un provvidenziale quanto inat teso capucin al quale la giovane, che jamais [.

. .] n'avoit t

si embarass e qu'elle le f t la lecture du billet di Contamine, si era rivolta per uscire dalla difficile situazione con la coscienza pulita senza andar , nel contempo, contro gli interessi del cuore 43.

La differenza tra il comportamento di Contamine e quello di

Spalding per , a valutare bene le cose, assai meno evidente di quanto ad un primo momento possa apparire ed il diverso giudizio espresso

40 [...] approuveriez-vous que j'acceptasse les moyens que vous m'offrez de sortir de l' tat o

je suis? Ma vertu n'y seroit-elle point int ress e? Et ne seroit-ce pas en effet me vendre que de recevoir les secours que vous me pr sentez? Que diroit-on de me voir tout d'un coup dans une autre figure? Je serois reconnu , que n'en croiroit-on pas mon d savantage? Vos visites passeroient-elles pour innocentes?

Vous conviendrez avec moi qu'il ne suffit pas une fille d' tre sage et vertueuse; c'est en effet l'essentiel; mais il faut aussi qu'elle paroisse telle. Le paro trois-je dans l' tat que vous voulez que je prenne? [...] (I.F., pp. 85-86). Da notare che, a sua volta, Ang lique esprime la stessa esigenza ed mossa dalla stessa

preoccupazione di Contamine: para tre oltre (e prima) che tre . 41 Alla quale seguono molti altri regali, sempre pi importanti ed impegnativi: vestiti, gioielli, ren

dite, eec, che Ang lique accetta sempre pour tre moins indigne de lui ; alla fine Contamine acquista per l'amante un intero palazzo di eui arreda lussuosamente un piano: Il eut soin de la fournir de beau

linge, de co ffures, de dentelles et enfin de tout ce qu'un homme peut acheter pour une fille; et le tout tant tr s beau, cela lui donna un nouveau lustre. Il la conduisit sa maison; elle en trouva l'apparte

ment fort agr able, et la maison fort belle. Il la montra pour propri taire un homme de pratique qui en

occupoit le reste [...]; rien n'y manquoit, ni pour la propret , ni pour la commodit . Ang lique avoit une fille de chambre et un petit laquais, sa m re avoit une servante qui faisoit la cuisine. Ang lique avoit une chambre magnifique et un cabinet tr s-beau [...] (ibid., p. 94). Cfr. anche ibid., p. 99; Elle [An g lique] ouvrit en m me terns un cabinet, o nous ne v mes que bijoux d'une valeur excessive. Il est con stant - osserva a questo proposito des Ronais -

que Contamine avoit dessein de l' pouser: il n'auroit

jamais tant enrichi une ma tresse. Son cabinet seul et ses pierreries valoient un des plus riches mariages . 42 Vous n' tes point, belle Ang lique, dans l' tat de refuser les secours qu'on peut offrir votre

m re. Celui o elle est m'oblige la secourir du mien. Ce n'est point vous que je pr tens faire aucun

pr sent, c'est la n cessit qu'elle en a, et je vous rends responsable devant Dieu de ce qui pourroit r -

sulter de sa maladie, si par votre fiert vous refusez ce moyen de la soigner (ibid., p. 87). Seppure velato, c' , quindi, anche una specie di ricatto.

43 Dans le fond elle n' toit pas f ch e d'avoir obligation un amant qu'elle aimoit, et qui s'y pre noit d'une mani re si honn te et si g n reuse (ibid., p. 88).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 36: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

470 F. PIVA

dianzi sull'azione del giovane dei M moires valido solo nella misura in eui egli non ha ancora dichiarato il suo amore a Mlle Perry e non

sembra, quindi, esserci nulla che giustifichi altrimenti il gesto del barone di Spalding il quale, come sappiamo, profondamente inna

morato della ragazza eui non ha ancora detto nulla per i motivi eui

abbiamo accennato pi sopra. In realt le situazioni sviluppate nelle

due storie sono molto vicine. Notiamo intanto che, sebbene non vi

sia nelPepisodio prevostiano alcuna esplicita dichiarazione d'amore, 1'esistenza di un profondo e sincero interesse di Spalding per la ra

gazza appare indiscutibile; p dicamente presentata come ipotetica da

Mlle Perry, la passione del giovane proclamata come certa dalia

pi esperta e meno interessata Mme Doublet:

J'avois peine me rendre raison moi-m me des exc s de sa g n rosit . Est-ce

compassion, disois-je, est-ce amour? Il ne s'est jamais expliqu sur ses motifs. Il en

use avec moi comme il feroit avec une soeur ch rie. Il est impossible que je d vine les

principes qui le font agir. Madame Doublet observoit ses moindres actions: il vous

aime, me disoit-elle quelquefois, j'en suis s re; voyez ses regards timides, sa fa on

d'agir tendre et respectueuse, cette crainte de se rendre trop familier; ce n'est point l le langage de l'indifF rence (M., V-VI, p. 80).

Anche Spalding approfitta di un momento particolarmente dif ficile di Mlle Perry per offrirle quello che per rispetto e riservatezza non aveva ancora osato; infatti dopo il crollo d lie speranze londi

nesi della giovane che Spalding offre a Mlle Perry la sua borsa:

Je crus pouvoir lui proposer en ce triste tat ce que je n'avois os jusqu'alors. Je lui offris ma bourse jusqu' ce qu'elle e t le terns d' crire ses parens Bristol, et de mettre ordre ses affaires (p. 79).

Come gi Ang lique, neppure Mlle Perry accoglie con molto entusiasmo l'offerta del giovane innamorato: Elle n' couta point volontiers ma proposition , fa notare il barone; la stessa Mlle Perry, la quale a questo punto d il cambio alFamante nel racconto della loro vicenda, riconosce di aver avuto d'abord quelque difficult

d'accepter les offres du Baron (ibid.). Si pu , d'altra parte, osser

vare che anche in questo caso l'offerta moralmente giustificata dallo stato di estrema necessit in eui la ragazza ad un certo punto si trova; e che a convincere Mlle Perry ad accettare il denaro di Spalding contribuisce, come nell' histoire challiana, il consiglio favorevole di una persona nella quale la giovane ha piena fiducia e che incarna an

che qui la saggezza: Madame Doublet, la buona donna di Marsiglia che aveva accettato di accompagnare Mlle Perry a Londra e che qui recita la parte del capucin incontrato pi sopra; anche Spalding

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 37: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 471

infine, come Contamine, pone un po' alla volta Mlle Perry in una con

dizione di agiatezza e quasi di splendore decisamente imbarazzante:

Il lo a pour cette Dame et pour moi un appartement fort propre, il le meubla avec plus de magnificence qu'il ne convenoit l' tat de ma fortune, il me donna une

femme de chambre et deux domestiques; enfin il me mit dans une abondance que je n'avois connu que les premieres ann es de ma vie (ibid.).

A differenza di Ang lique (ed in linea con l'atteggiamento d lie altre giovani prevostiane, eui molto deve), Mlle Perry non sembra rendersi conto della delicatezza e delPambiguit della situazione in

eui si viene a trovare; ma c' Mme Doublet che si incarica di porre, anche qui, il problema: Quelles sont ses vu s, [...] que pr tend-t'il

par cette d pense? , si chiede la donna con buon senso e sano reali

smo, aggiungendo poco dopo: que je ne crains [. . .] qu'il n'y ait du poison cach sous ces beaux dehors, et que M. de Spalding n'en

veuille votre innocence! (p. 80). La risposta di Mlle Perry per molto simile a quella che, in cuor suo almeno, aveva gi dato

Ang lique: J'avois remarqu tant d'honneur et de modestie dans

la conduite et les sentimens de M. le Baron - fa infatti osservare la

ragazza -

que je ne pouvois le soup oner d'une l chet (ibid.); sebbene, anche lei, riconosca di aver avuto difficolt a decifrare le vere ragioni des exc s de sa g n rosit e sia stata, come abbiamo

visto, parecchio incerta prima di accettare le sue offerte. Al pari di

Ang lique, Mlle Perry perfettamente cosciente della enorme di

stanza che la separa dal barone; nel momento stesso in eui la ricono sce non la sente per , istintivamente, capace di allontanare per sem

pre il giovane dalia sua vita, come se qualcosa la legasse misterio samente e definitivamente a lui:

Des manieres si nobles et si charmantes ne pou voient manquer de me toucher

jusqu'au fond du coeur. Je ne regardois M. de Spalding qu'avec admiration. J'ai

souhait cent fois, non d'etre assez heureuse pour faire na tre son amour, je sentois

trop la distance qu'il y avoit de lui moi; mais d' tre n e avec tout ce qu'il falloit

pour lui plaire, pour lever sa fortune et pour le rendre heureux. Je ne pouvois entrer

dans les d fiances de Madame Doublet. Je ne trouvais dans mon coeur que des senti

mens d'estime et de reconnoissance, et souvent plus de trouble et de tristesse que je n'en laissois paro tre (p. 81).

Sebbene espresso con maggior schiettezza ed ingenuit (Mlle Perry per certi aspetti , come abbiamo detto, un personaggio fon

damentalmente diverso da Ang lique) ci sembra di ritrovare in que ste parole dell'eroina prevostiana il cammino che ha condotto la gio vane d lie Illustres Fran oises a rischiare, ad un certo punto, tutta la

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 38: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

472 F. PIVA

sua r putation di fille sage et vertueuse per Pamore di Conta

mine; certo, in Mlle Perry c' molta pi spontan it ed in Ang lique molto pi calc lo; ma anche la protagonista dell9 histoire challiana

stata, in fondo, touch e jusqu'au fond du coeur dalle ma

nieres [. . .] nobles et [...] charmantes di Contamine; anche lei,

alPinizio, ha souhait cent fois [. . .] d' tre n e avec tout ce qu'il

falloit pour [. . .] lever sa fortune et pour le rendre heureux e se,

alla fine, cede aile pressioni di Contamine e si concede a lui perch , anche lei, ha sempre avuto, in fondo, fiducia in quel giovane cosi riservato e rispettoso; e cio anche se, per ragioni di legittima difesa

imp stele da una societ assai pi crudele e formalistica di quella in eui vive Mlle Perry, rimane, a differenza della giovane prevostiana, cauta e circospetta con lui fino all'ultimo.

Nella storia di Contamine e di Ang lique c' un momento in eui tutto sembra sui punto di crollare: quando Madame de Cologny incontra Ang lique alla foire de Saint-Germain , e, credendola une fille perdu , qui la d bauche fournissoit le moyen de le por

ter si leste , le volta le spalle en la regardant avec le dernier m -

pris (J. F., p. 102); la giovane cosciente che quell'incontro ha distrutto la sua r putation e con essa tutti i suoi sogni e le sue

pi belle speranze; sui momento ne resta come morte ; il suo

chagrin tale che eade gravemente ammalata 44. Ora, qualcosa di simile succ de anche nelPepisodio dei M moires: di fronte alla

proposta di Mme Doublet di darla in sposa ad un jeune homme du

voisinage ed alla freddezza e quasi all'indifferenza con eui Spalding sembra accogliere il discorso della donna, Mlle Perry, vedendo crol lare d'un tratto tutte le speranze che aveva segretamente cullato, ha una crisi quasi egualmente drammatica, seppure apparentemente pi contenuta:

J'entrai seule dans mon cabinet, mes larmes se firent bient t un passage malgr moi, et je m'abandonnai aux plaintes les plus douloureuses. O Ciel! m'ecriai-je,

se

peut-il rien de plus trange que ma fortune! par o ai-je m rit que le sort me traite si cruellement! J'ai t malheureuse avant que de pouvoir conno tre ce que c'est que de devenir criminelle; [...] (M., V-VI, p. 83).

Ma anche qui, come nell' histoire di Contamine, questo mo mento cruciale preannuncia la soluzione felice; nell'istante stesso in eui tutto pare crollare, si creano infatti le condizioni perch la situa

44 Manon Dupuis, fatta chiamare d'urgenza, trouva Ang lique dans un abattement extr me, ayant une grosse fi vre, et des maux d'estomac si vifs, qu' peine pouvoit-elle parler (ibid., p. 106).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 39: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 473

zione di crisi in eui i due giovani fin l si trovavano (lei in una deli cata ed insostenibile condizione di mantenuta; lui neU'impossibilit di darle il matrimonio promesso) si risolva felicemente. Con un gesto

coraggioso e disperato Ang lique riesce a convincere Madame de

Cologny della sua innocenza; in lei la giovane trova anzi una alleata estremamente preziosa e potente, che si incarica di parlare, con tutto

il peso del suo nome, a Madame de Contamine della situazione in eui i due ragazzi si trovano. Questo, d'altra parte, d a Contamine il coraggio di superare la sua timidezza e di dire tutto alla madre:

Il se j etta ses pies, et y resta malgr tous les efforts qu'elle fit pour le faire le ver. Il ne lui cacha rien de son amour; il lui en fit voir toute la force. Il lui dit tout ce qu'il avoit fait pour sa ma tresse; par quel hazard il toit venu la connoissance

de Madame de Cologny; ce qui s' toit pass chez elle, et la promesse qu'elle avoit fait de lui faire avoir son consentement. [.

. .]. Il acheva son r cit tout baign de larmes;

il demanda pardon sa m re de ce que cette Princesse lui feroit un compliment si peu recevable. Il lui promit de n'y plus penser ou du moins de ne lui en parler jamais, et de s' loigner si elle le vouloit, pour donner le terns l'absence de d raciner de son coeur

un amour si peu digne de son approbation. [. .

.]. Enfin il lui fit voir en m me terns

l'amour le plus tendre et le plus passionn pour une fille, et le plus profond respect pour une m re (/.F., p. 118).

S milmente, il pericolo di perder Mlle Perry spinge Spalding a romper ogni ulteriore indugio; a correr di gran carriera a Parigi e ottenuto in qualche modo il consenso dello zio, a dichiarare aper tamente il suo amore alla giovane, la quale cosi descrive il concitato

frangente:

M. le Baron [. .

.] me dit [. .

.] qu'il s' toit rendu Paris avec une diligence extra

ordinaire; qu'il y avoit v son oncle, et qu'il en avoit obtenu apr s beaucoup de dif

ficult s, sinon l'enti re libert de m'offrir sa main, du moins celle de m'ouvrir son

coeur, et de travailler gagner mon estime; que son oncle avoit t si touch de la

conduite soumise qu'il avoit tenu son gard, qu'il ne doutoit point d'en obtenir

un consentement plus absolu; que c' toit de moi donc que le succ s de son amour

d pendoit, et qu'il attendoit de ma bouche en tremblant la d cision de sa f licit

(M., V-VI, p. 85).

facile arg ir , sulla scorta d lie succitate osservazioni, che

anche Spalding ha parlato allo zio di Mlle Perry con la stessa foga, la stessa ammirazione e lo stesso amore con eui Contamine aveva

presentato Ang lique alla madre. D'altra parte, risulta chiaro in que sta circostanza che il rapporto che unisce i due giovani ai rispettivi

padri improntato allo stesso rispetto ed alla stessa docile sotto

missione; nel loro atteggiamento vi certamente amore, ma vi

anche, se non soprattutto, il sentimento, pienamente accettato tanto

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 40: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

474 F. PIVA

da parte di Contamine quanto da parte di Spalding, di una totale

dipendenza del figlio dal padre , che non conoscono ne rico

noscono, invece, i giovani dei primi M moires, tranne forse il Rose mont del viaggio in Spagna. Des Ronais fa osservare che except le mariage , Contamine avoit toujours t soumis alla volont

di sua madre; che il n'avoit jamais abus de ses bontez, et avoit

toujours r ciproqu par une piti sinc re la tendresse qu'elle avoit

pour lui (I. F., pp. 118-119). Lo stesso rispetto e la stessa profonda sottomissione l gano Spal

ding alio zio; egli medesimo confessa a Mlle Perry che uno dei motivi che l'avevano trattenuto dal manifestarle subito il suo amore era

stato le respect qu'il devoit son oncle qui lui tenoit lieu de pere, parce que n'ayant jamais eu que des vu s l gitimes, il n'auroit os

lui proposer de l' pouser sans son aveu (M., V-VI, p. 84). D'altra

parte, lo zio risulta, come la madre di Contamine, assai touch de

la conduite soumise que [il nipote] avoit tenu son gard ed an

ch'egli ascolta, a quanto dato capire, il giovane con la stessa com

prensiva tenerezza e la stessa affettuosa disponibilit . A questo punto

viene spontaneo notare come questo atteggiamento sia assolutamente

eterodosso nei M moires dove, se amano, e teneramente, i figli, i

padri non dimostrano nei loro riguardi la bench minima com

prensione, specie quando si tratta di amore. A differenza dei padri che lo hanno preceduto, il conte di Spalding si mostra anche molto

aperto come mentalit , libero da preconcetti e da schemi mentali

precostituiti; l'unica vera preoccupazione di questo uomo la felicit

del nipote, ed a questa dimostra di saper sottoporre ogni altra consi

derazione che pure, come abbiamo visto, esiste; cosi, di fronte alla sinc rit ed alla profondit dei sentimenti del giovane; di fronte al

l'importanza che la passione riveste per il giovane, egli d il suo con

senso ad una unione che promette al nipote felicit e pienezza di vita:

Vous serez li s bient t, m'a-t'il dit, par des noeuds plus troits que ceux de l'estime. Je souhaite, Madame, que mon neveu puisse contribuer votre bonheur, comme il a s me persuader que vous tes seule capable de faire le sien (p. 89).

La medesima apertura di spirito e di mentalit aveva per , prima dello zio di Spalding, dimostrato la madre di Contamine la quale, di fronte alle appassionate parole del figlio, alla sua sottomissione ed alla prospettiva della sua piena felicit , aveva anche saputo pas sare sopra aile differenze di classe e di censo che separavano i due

giovani e dare il suo assenso al matrimonio di Contamine e di An

g lique:

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 41: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 475

Il y avoit longtems qu'elle auroit voulu voir son fils mari , et la personne dont il s'agissoit tant Demoiselle de bonne maison, elle avoit T solu de passer sur le bien.

Elle tait p n tr e de l'amour que son fils lui avoit d couvert, et tr s satisfaite de son respect (I.F., p. 119).

Tanto nelle Illustres Fran oises quanto nei M moires et Avantures

Passenso alla passione del giovane non arriva spontaneamente, il

frutto di un tormentato dibattito interno; non , in ogni caso, una

scelta facile n per Mme de Contamine, n per M. de Spalding. Forse

per rendere meno violento Pimpatto che una simile risposta, indub

biamente rivoluzionaria, poteva provocare sulla societ e sui lettore settecentesco pi conservatore, la giovane subisce alla fine di en

trambi gli episodi una metamorfosi sociale piuttosto evidente e, in

pratica, egualmente inaspettata. Ang lique, nella testimonianza del

Pamica Manon Dupuis e nella protezione di Madame de Cologny, ritrova uno status che le era mancato lungo tutta la storia: la prima fa sapere che Ang lique toit n e bien demoiselle (J. F., p. 113); dalla seconda ottiene una protezione che, come la stessa nobildonna

fa notare alla madre di Contamine, le tiene conto di dote: Elle n'a

point de dot [...]; mais je me flatte de lui en tenir compte, soit par mon cr dit, soit par celui de mes amis (p. 121); per di pi Ang

-

lique viene, in qualche modo, adottata dalla gran darna nella quale ritrova, quindi, anche un padre ed una famiglia.

S milmente, Mlle Perry, alla fine, ritrova il padre che aveva cre

duto morto, e con lui una soddisfacente posizione sociale e quella ricchezza che in un mondo in parte diverso da quello d lie Illustres

Fran oises (e non soltanto perch siamo in Inghilterra) sostituiscono e fanno le funzioni della naissance ; assai significative, dato il

personaggio, le considerazioni che Renoncour esprime a questo pro

posito:

Ce n' toit plus une fille malheureuse et sans biens dont il devenoit l' poux; c' toit une personne presque aussi riche que lui, et qui poss doit tout ce qui peut rendre une femme aimable aux yeux d'un honn te homme (M., V-VI, p. 116).

Sebbene appaia una figura pi aut noma e si inserisca meglio,

per motivi che chiariremo pi avanti, nel contesto d lie altre donne

prevostiane, Mlle Perry sembra av re tratto anch'essa qualche aspetto della sua vicenda e della sua personalit dalla protagonista del

P histoire challiana che stiamo esaminando. Osserviamo intanto

che la situazione iniziale d lie due giovani presenta cosi tanti d -

menti in comune che pu considerarsi praticamente la stessa, per eui

molto difficile pensare che non ci sia stata influenza: sono tutte e

due di modestissime condizioni economiche e, dopo la scomparsa

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 42: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

476 F. PIVA

del padre, anche sociali; Ang lique, in conseguenza di cio, messa

dalia madre en condition , vale a dire a servizio; Mlle Perry, dopo il naufragio e la scomparsa del padre, entra nella casa di un pirata eui toccata in sorte come bottino di scorreria. L'una e Taltra tutta

via hanno la buona fortuna di trovare, quando son ancora bam

bine, un sostituto del padre , che venuto loro a mancare, in una

persona estranea; questo, forse, un segno premonitore, il segno che

la loro esistenza destinata, pur dopo amarezze e difficolt di ogni genere, a conoscere la gioia e la felicita; Mlle Perry era stata, come

abbiamo detto, raccolta, assieme alla madre, da un pirata di Marsiglia il quale avoit pris tant de soin de Tune et de l'autre, qu'elles avoient

peu senti la perte de leur libert (p. 76) e, aggiungiamo, della loro miseria; per di pi ce bon Patron tant venu mourir , aveva

lasciato loro de quoi vivre honn tement (ibid.). S milmente,

dopo la morte del padre di Ang lique, Monsieur Dupuis, un uomo che per il carattere burbero, violento ed irascibile potrebbe aver dato

qualcosa al Capitaine [. ..] Marseillais (da notare che tutti e due sono uomini d'arme), obligea sa femme de prendre cet enfant, plu t t par charit que par autre chose ; anche Ang lique trova in queste

persone il padre buono che le era venuto a mancare con la morte

del padre vero: Mademoiselle Dupuis qui toit charitable en eut

beaucoup de soin , osserva infatti des Ronais, che racconta la storia

(I.F., p. 71). La morte della madre obbliga Ang lique a cambiare

situazione, ad uscire dall'Eden primigenio della fanciullezza e della felicit , per affrontare le difficolt e le infortunes della vita, en

trando nel palazzo di Madame de Cologny, al servizio di Mlle de

Vougy; questo avvenimento, d'altra parte, crea l'occasione per l'in contro con Contamine e l'inizio della storia vera e propria (p. 72). La stessa cosa, sostanzialmente, succ de nei M moires; infatti la morte

del buon pirata di Marsiglia coincide per Mlle Perry con il triste impatto con la realt : il processo intentato dagli eredi del pirata, la miseria ma

teriale e la conseguente intenzione di abbandonare il luogo in eui aveva

trascorso gli anni della fanciullezza e della prima adolescenza; questa decisione pone per anche le premesse per l'incontro con il barone di Spalding e l'inizio dell'avventura esistenziale (M., V-VI, pp. 75

76). Pu essere, altresi, interessante osservare come le due giovani, al momento in eui incontrano l'uomo della loro vita, si trovino en

trambe, seppure per interposta persona, nella stessa, strana condi zione di questuanti: Mlle Perry e la signora che l'ha ospitata nella sua casa raccolgono il denaro per il viaggio inglese; Ang lique e

Mlle de Vougy sollecitano Madame de Contamine per un parente di

provincia (cir. rispettivamente pp. 75-76 e 73).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 43: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 477

Abbiamo, poi, gi fatto notare come sia Ang lique sia Mlle

Perry si trovino, ad un certo punto della loro vicenda, in una situa

zione estremamente delicata che soltanto d lie giustificazioni un po9 bizantine e la buona volont del lettore impediscono di chiamare con un nome che non sarebbe certamente a loro favore; e come, alla

fine, tutte e due trovino, a coronamento della loro costanza, un ma

trimonio regolare ed uno status che permette loro di non sfigurare di fronte ai pi titolati mariti.

Certo, Mlle Perry rimane, a differenza di Spalding, una figura fondamentalmente prevostiana, trovando la sua ragione d'essere e la sua l gica assai pi nelle altre eroine che popolano i M moires che nella

protagonista dell9 histoire challiana. Gio che soprattutto la carat

terizza, e la distingue da Ang lique, quella fiducia cieca, totale, per certi aspetti addirittura incosciente, con la quale, al pari delle

altre giovani prevostiane, si concede alPamore ed alPuomo che il

destino le ha fatto incontrare; e proprio in questo rapporto di estre

a fiducia reciproca troviamo, come si diceva pi sopra, la migliore e pi profonda giustificazione di quella delicata e precaria situazione di innamorata-mantenuta che caratterizza ad un certo punto la sua

relazione con Spalding. Mancano, in Mlle Perry, quelPattenzione as

sidua, addirittura esasperata, alla r putation e quel controllo at

tentissimo di ogni gesto e di ogni parola che caratterizzano, invece, la condotta di Ang lique; cosi come manca, nella ingenua giovane dei M moires, quel raffinatissimo gioco d'amore che rende cosi in

teressante e particolare la figura di Ang lique. Qualcosa di quella schermaglia elegante, di quel cauto e sapiente modo di agir che con

traddistinguono Pazione della giovane delle Illustres Fran oises tut

tavia possibile, ad una lettura attenta, trovare anche nella condotta

della fragile e spontanea Mlle Perry; quando Spalding le dichiara finalmente il suo amore e le offre la sua mano, la reazione della gio vane ci sembra, in effetti, assai poco prevostiana e, per certi aspetti almeno, simile invece a quella di Ang lique; ecco come ella stessa la

descrive e la commenta:

Je fus si frapp e de ce que j'avois entendu [.. .] que je demeurai longtems sans rien r pondre. Je trouvai tant de noblesse et de vraye grandeur dans tous les proc d s

de M. de Spalding, que toute occup e d'admiration j'oubliai pour quelques instants les int r ts de mon coeur. Cet excellent naturel dans le respect qu'il portoit son oncle, cette bont excessive de descendre jusqu' moi, cette franchise m'expliquer naturel

lement ses dispositions, tout cela joint au souvenir to jours pr sent de ses autres

faveurs, fit sur moi une impression que je ne pus soutenir: je me mis r pandre une abondance de larmes. Trop g n reux ami, lui dis-je, mod rez cet exc s de bont pour une malheureuse qui n'en est pas digne. Vous oubliez qui je suis: songez que c'est

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 44: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

478 F. PIVA

une infortun e que vous avez rachet e des fers de Marseille, que vous avez sauv e

Londres de l'extr mit de la mis re et qui ne doit se regarder que comme votre ser

vante ou votre esclave. Je ne respire que par vous, et je suis bien loign e sans doute

de vous disputer le moindre droit sur ce qui vous appartient si justement. Mais je dois arr ter cette prodigue effusion de bienfaits lorsque vous n'y mettez pas de bornes.

Contentez-vous de m'avoir fait ce que je suis, vous perdriez trop de ce que vous tes

en faisant pour moi davantage. Je ne vous d savouerai pas que je suis glorieuse et

contente de l'ouverture que vous m'avez faite. Oui, j'ai souhait d' tre aim e de vous

[...] (M., V-VI, pp. 85-86).

Questa tirade puo benissimo essere presa come lo sfogo com

mosso e riconoscente di una ragazza che al giovane eui parla deve

tutto; per si devono anche fare, al riguado, alcune osservazioni che, alla fine, potranno forse rendere questa prima, istintiva interpreta zione per lo meno sospetta. Ricordiamo intanto che la dichiarazione

d'amore di Spalding non arriva improvvisa; qualcosa che Mlle

Perry ha lungamente atteso, anche se, al pari di Ang lique, ha sempre tenuto le sue speranze ben nascoste in fondo al cuore. La reazione di

Mlle Perry non ha poi nulla di prevostiano; mai, altrove nei M moires, si incontrano parole simili, nel tono e nel significato, a quelle pro nunc ate dall'amante di Spalding; come si danno con cieca fiducia, cosi aile donne prevostiane sembra quasi sempre naturale (Fu ica

eccezione, anche questa volta, rappresentata da Diana de Velez, l'amante spagnola di Rosemont) ricevere 1'amore di un uomo che il c dice sociale pone infinitamente al di sopra di loro; anch'esse rifiu tano istintiva mente le distinzioni che la societ opera sulla base del censo e dei quarti di nobilt . Assai pi vicina la reazione di Mlle Perry appare invece a quella dell'astuta e sempre controllata Ang lique la

quale cosi aveva reagito alTofferta di matrimonio di Contamine ed ai ricchissimi doni che di esso sono un po' il simbolo ed il suggello:

Ang lique qui ne s'attendoit point de si beaux pr sens, ni un compliment si honn te et si g n reux, en fut tellement p n tr e, qu'elle ne put ouvrir la bouche

pour lui r pondre. Elle se j etta ses pi s les larmes aux yeux et le coeur saisi. Vous vous moquez de moi, lui dit-il, belle Ang lique, en la relevant et en lui baisant les mains qu'il tenoit; et elle, soit par un effet de sa reconnoissance ou de l'amour qu'elle avoit pour lui, ou pour un autre mouvement dont elle ne fut pas ma tresse, se j etta

tout d'un coup son cou, et l'embrassa de toute sa force. Il lui rendit ses embrasse mens et la retint entre ses bras le plus qu'il put. Elle se retira enfin toute honteuse, et confuse de ce qu'elle venoit de faire (I.F., p. 93).

Gli elementi eomuni sono, come si vede, parecchi; ad un primo istante di afasia, segue la stessa reazione, del resto t picamente fem

minile: tutte e due si gettano ai piedi dell'innamorato spandendo une abondance de larmes ; ma c' un altro elemento che avvicina

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 45: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 479

ancora di pi le due reazioni: sia Ang lique sia Mlle Perry sembrano av re un attimo di abbandono e perder per un istante il controllo di se Stesse; la prima se jetta tout d'un coup al collo di Contamine

et l'embrassa de toute sa force , salvo a ritirarsi un attimo dopo toute honteuse, et confuse de ce qu'elle venoit de faire ; la seconda

, nella sua apparente semplicit , ancora pi esplicita e confessa che, toute occup e d'admiration per i proc d s di M. de Spalding, elle oublia pour quelques instants les int r ts de son coeur . Que

sto atteggiamento soprattutto sorprendente in Ang lique, ma an

che la reazione di Mlle Perry ci sembra molto significativa in quanto d il tono a tutta la tirade ed offre la chiave per leggere quello che segue; in questa prospettiva il suo atteggiamento appare infatti assai meno spontaneo ed incontrollato di quello che era parso in un

primo momento. E, quindi, l gico chiedersi se le parole di Mlle Perry siano veramente da prendere come uno sfogo, istintivo e senza ar

ri re-pens es , o se non siano, invece, un modo, estremamente raf

finato nella misura in eui cosciente, di spostare ancora una volta

l'oggetto della riconoscenza; un procedimento che Mlle Perry avreb

be mutuato da Ang lique, eui esso piuttosto famili re. Con questo

atteggiamento di estrema sottomissione e quasi di rinuncia al dono

immenso che le viene fatto, Mlle Perry si rende in effetti a tal punto preziosa ed a tal punto si eleva nella considerazione del suo giovane innamorato che, da una parte, la distanza obbiettivamente esistente tra di loro si riduce, fino quasi ad annullarsi; e, dall'altra, il giovane si sente, di nuovo, nella necessit di ringraziare l'amata:

M. le Baron n' couta pas mon discours avec tranquillit , il pr tendit que le nom d'exc s convenoit moins ses bienfaits qu'

ma reconnoissance: si je l'eusse cr

je lui aurois accord qu'il m' toit redevable, pour avoir donn sa g n rosit occa

sion de s'exercer (M., V-VI, p. 86).

Allo stesso modo sembra che, tra Contamine ed Ang lique, quello che deve all'altro gratitudine e riconoscimento non sia la ragazza, che ha ricevuto, ma il giovane; ecco infatti come Contamine reagisce al gesto di lei:

Ne vous repentez point [...], belle Ang lique, de m'avoir fait voir que je ne vous suis pas tout- -fait aussi indiff rent que je le craignois. C'est la premi re faveur

que vous m'avez accord e, mais je suis mille fois plus charm de ce petit transport que tout ce que vous auriez pu me dire [...]. Vous me promettez donc d' tre mon

pouse, lui dit-il en l'embrassant? (I.F., p. 93).

Questa interpretazione sembra, d'altronde, trovare conferma nel

fatto che in ambedue gli episodi la donna che racconta la sua storia:

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 46: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

480 F. PIVA

nei M moires Mlle Perry da infatti ben presto il cambio a Spalding; nelle Illustres Fran oises des Ronais non fa che ripetere la storia di

Ang lique qu le Madame [. . .] a bien voulu la lui dire elle-m me

(p. 65). L'idea non certo del tutto nuova per Pr vost in quanto nel tomo IV dei M moires dom M. . . aveva gi raccontato direttamente

la sua vicenda a Renoncour e a Rosemont; nelle Illustres Fran oises,

quindi, il Nostro puo aver trovato, tuttalpi , conferma di una t c

nica di eui, peraltro, negli ultimi tomi della sua prima opera sembra

fare un uso pi ampio e cosciente; essa d , ad ogni modo, aile due

giovani la possibilit di presentare la loro condotta, nella vicenda che

le ha viste co-protagoniste, nella maniera pi conveniente ai loro

interessi, offrendo di s un'immagine che non pu non attirare la

simpat a di chi ascolta. I racconti di Ang lique e di Mlle Perry, i loro modi di presentare i fatti appaiono percio un mezzo, di eui ambedue

si servono finemente e con piena coscienza, per innalzarsi, nel giu dizio delP altro che ascolta (e che, ripetendoli agli amici o tra scrivendoli nei suoi M moires, li certifica ed in un certo senso li sto

rieizza), il pi in alto possibile per ottenere un attestato di dignit morale da opporre alla dignit materiale degli amanti; questo at

testato , d'altra parte, tanto pi importante in quanto concesso da

quelle Stesse persone (la societ ) dalle quali dipendono le loro im

magini pubbliche e, finalmente, anche il significato d lie loro azioni. E la stessa t cnica che user , pi tardi, il cavali re des Grieux; in

Manon Lescaut essa trover , anzi, la sua espressione pi complessa e, t cnicamente, pi convincente.

Dalla terza d lie histoires che compongono le Illustres Fran

aises, quella di Monsieur de Terny et de Mademoiselle de Bernay , Pr vost sembra aver tratto ispirazione e materia addirittura per due

episodi dei suoi M moires et Avantures, per I9 histoire di Muleid e di Mademoiselle Th r se e per quella della Princesse de R. . .

(sen za dimenticare, poi, quanto abbiamo detto circa la lettera di Rose

mont sopra analizzata, la quale, almeno parzialmente, trae pure ispi razione da una pagina di questo stesso episodio).

Se il turco Muleid e la vivace Mlle Th r se partecipano ampia mente dei principali caratteri degli altri personaggi dei M moires, al punto che entrambi svolgono un'importante e ben definibile fun zione di tramite nella catena che conduce a des Grieux e a Manon

Lescaut, essi sembrano avere anche attinto alcuni significativi de menti della loro personalit dalle figure di Terny e di Cl mence de

Bernay; la loro storia risulta anzi, a tratti, cosi vicina alla vicenda raccontata nelle Illustres Fran oises che Tepisodio prevostiano appare,

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 47: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PREVOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 481

qua e l , quasi esattamente ricalcato sull' histoire narrata da

Challe. Cominciamo col ricordare che tanto Terny quanto Muleid sono stranieri, non appartenendo che in misura epis dica e parziale al mondo d lie persone al fianco d lie quali vivono l'awentura che

l'oggetto stesso del racconto; ecco come il primo presenta se stesso:

Je suis d'une assez bonne maison d'une Province fort loign e. Mon nom est

fort connu dans le lieu de ma naissance, mais peu ailleurs [...] (I'F., p. 128).

La situazione di Muleid quasi id ntica: figlio del turco Amulem, egli in Europa al seguito del padre impegnato in una missione di

plom tica; mentre poco meno che sconosciuta nel nuovo paese, la sua famiglia gode nella nazione d'origine di un notevole prestigio e di una indiscutibile posizione sociale; il nonno toit un des prin cipaux de la ville (M., II, p. 27); il padre gode della fiducia del suo

principe che non ha esitato ad affidargli una delicata ed importante missione (IV, p. 130).

Appena arrivato a Parigi, Terny si lega di profonda e fraterna amicizia con un giovane di qualche anno pi anziano, Bernay, fils

d'un homme puissamment riche (I.F., p. 129), che aiuta in una

storia d'amore, non del tutto l mpida, nella quale il giovane pro fondamente coinvolto. L' amourette di Bernay non si oppone af

fatto all'amicizia dei due; essa contribuisce anzi a renderla sempre

pi stretta, anche perch , come osserva Terny, il suo aiuto diviene

sempre pi necessario all'altro; ci non impedisce tuttavia che il gio vane straniero non riesca a capire come si possano compiere tante

pazzie per una donna e prenda bonariamente in giro l'amico: Je me raillois quelquefois de lui et ne trouvois pas bon qu'il s'amus t

courir toute la nuit comme il faisoit fort souvent (ibid.). Il fatto

che Terny non ha ancora fatto il suo incontro con l'amore per il

quale, all'inizio dell'episodio, sembra anzi av re poca predisposizione. Ora, la medesima cosa capita a Muleid; anche lui, appena arrivato in

Francia, incontra e si lega di profonda amicizia con il giovane Rose

mont, figlio del ricchissimo e potente duca di ***, il quale, pi vec chio di lui di alcuni anni 45, pure tutto preso dall'amore per una

tr s-belle femme , Nadine, per la quale fa cose che neppure Muleid riesce bene a capire; la situazione di Rosemont non intacca per l'amicizia per il giovane amico, la quale, invece, proprio dal suo rap

45 Rosemont ha poco meno di vent'anni (cfr. M., III, p. 17 e V-VI, p. 20); Muleid, che pure parois soit avoir vingt ans quando Renoncour Tha incontrato sulla nave che lo stava portando in Francia (ibid., IV, p. 73), subisce neirultima parte dei M moires un sensibile ed evidente ringiovanimento: ne fa fede l'os servazione di Renoncour sui suo travestimento: il toit dans un ge qui rendoit son d guisement peu difficile (ibid., V-VI, p. 245).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 48: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

482 F. PIVA

porto con Nadine, sorella di Muleid, trae maggior cimento e profon dit . L'incapacit di Muleid di comprendere le pazzie d'amore di Rosemont trae poi motivo dal fatto che neppure il giovane turco

sa ancora cosa sia la passione amorosa, per la quale anche lui, all'ini

zio, sembra dimostrare scarsa disponibilit ; lo osserva Renoncour, lo zio francese del ragazzo:

Outre qu'il avoit mal r ussi copier les manieres Fran oises, il toit naturelle

ment s rieux, et je croyois to jours son coeur en Turquie par souvenir et par inclina

tion (M., V-VI, p. 245).

Sia Terny sia Muleid sono tuttavia assai prossimi a fame resal tante eonoscenza; Foccasione offerta in ambedue i casi dalla visita

che i due giovani fanno, in compagnia e su invito di amici o di pa renti, ad un convento il quale, forse per una non fortuita coincidenza, si trova in entrambi gli episodi quelques lieues de Paris . Nel

primo si trovano come pensionnaires le due sorelle minori di

Bernay, Pamico parigino di Terny; nel secondo, nel quale Muleid

ha Foccasione di ammirare une centaine de jeunes pensionnaires,

parmi lesquelles [. . .] quelques-unes d'une beaut che al giovane

pare extraordinaire (p. 244), si accinge ad entrare, dopo la morte

di M. de B..., la stessa Nadine, protagonista, come abbiamo visto, di una contrastata storia d'amore con Rosemont e sorella del giovane. NelFun caso e nelFaltro, comunque, la visita al convento Focca

sione per Fincontro folgorante con la passione amorosa: Terny vi

vede Cl mence de Bernay, una ragazza parfaitement belle (I.F., p. 129), da eui il giovane rimane improvvisamente e profondamente affascinato: Je n'avois jamais rien aim . Je la vis, j'en fus charm

(ibid.). Muleid vi incontra Th r se, une jeune Demoiselle [. . .] extr -

mement jolie (M., V-VI, p. 280), della quale anche il giovane dei M moires subisce in maniera violenta ed improvvisa il fascino, di

venendone fin dal primo istante, secondo l'espressione, piuttosto ba

nale ma chiara, di Renoncour, r ellement amoureux (p. 253). Per ambedue Fincontro che decide di tutta la loro esistenza, la nascita alla vita, la presa di coscienza, improvvisa e folgorante, d lie forze che la natura ha posto nel fondo dell'individuo e che Fincontro con Famore accende e mette inesorabilmente in movimento; l' hi

stoire che segue non , in un certo senso, che il racconto della lotta sostenuta per concretizzarle, dando loro una forma ed un contenuto

ben precisi, contro l'opposizione d lie forze pi retrive ed innaturali della societ , le quali alla loro realizzazione invece fino all'ultimo si

oppongono. Anche le figure femminili presentano moltissimi elementi comuni;

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 49: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 483

la somiglianza anzi tale che Th r se appare per certi aspetti la

copia conforme di Cl mence de Bernay, anche se ci nulla toglie alla

freschezza ed alPoriginalit che Pr vost ha saputo infondere in questa che , senza dubbio, una d lie creazioni pi riuscite e vivaci di tutti i M moires. Il debito di Pr vost appare evidentissimo fin dalla situa zione in eui le due giovani si trovano nel momento in eui Bernay e Muleid le incontrano: tutte e due sono in un convento, apparente

mente come pensionnaires , in realt in attesa di subir una mona

cazione che soltanto consuetudini assurde ed murnane impongono loro. E cio tanto pi vero in quanto questa situazione appare del tutto eccezionale nei M moires nei quali mai la donna si era trovata,

prima, in una situazione del genere. Sebbene il convento svolga un

ruolo fondamentale in tutti i M moires, e nei primi soprattutto, Pr -

vost non vi aveva mai affrontato il terna della malclo tr e ; d'al tra parte, forse sulla base di una traumatica esperienza personale, il

convento era sempre apparso come un rifugio aile disgrazie, alPinfe

licit , ai dolori del mondo, ed al convento i protagonisti (maschili) dei primi M moires ricorrevano dopo aver fatto Pamara esperienza della vita e delPamore contrariato, nel tentativo di ritrovare quella pace e quella tranquillit delPanima che la tr gica fine della passione amorosa aveva drammaticamente distrutto46. Qui invece il convento

visto come la negazione della vita, il luogo in eui, per motivi che,

oltretutto, con la vocazione religiosa nulla hanno a che vedere, la

ragazza rinchiusa fin da bambina, prima ancora che abbia cono

sciuto la vita e ne abbia, comunque, fatto Pesperienza; un'enorme

castrazione, quindi, in eui vengono spente sui nascere le forze pi belle e rigogliose delPesistenza. Il terna, non nuovo per la verit

nella letteratura francese 47, trattato da Challe in maniera concisa ma efficace e trova, per bocca di Terny, una chiara posizione di con

danna. Pur non svolgendolo con la stessa decisione, mettendovi anzi

la sordina, Pr vost si ispira visibilmente al terna di fondo di questa terza histoire , traendone una situazione per lui del tutto nuova, che riesce per ad inserir perfettamente e con piena l gica nel di

scorso che sta facendo sulla nascita, Pevoluzione, il significato della

passione amorosa nelPesistenza delPindividuo, e sui suoi contrastati

rapporti col mondo sociale circostante. Ecco come Cl mence de Ber

nay appare a Terny nel corso del loro primo incontro:

46 Cfr. R. MAUZI, Le th me de la retraite dans les romans de Pr vost, in L'abb Pr vost, cit., pp. 185

196; e A. PRINCIPATO, Romanesque e retraite nella narrativa deW abate Pr vost (1728-1740), Ri vista di Letterature moderne e comp rate , settembre 1972, pp. 165-204.

47 Cfr., tra Taltro, G. MAY, La Religieuse de Diderot, Presses Universitaires de France, Paris 1954 e J. PONTON, La Religieuse dans la litt rature fran aise, Presses de l'Universit de Laval, Laval 1969.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 50: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

484 F. PIVA

L'habit modeste qu'elle avoit me la fit paro tre un Ange en habit noir. Elle

portoit le deuil de sa mere: j'eus compassion de son malheur. J'avois apris en venant

que son p re la destinoit tre religieuse: aussi bien que son autre soeur. Ses yeux

peu recueillis pour un couvent, et qui me paroissoient aller la petite guerre, un air

fin et veill , des mani res dissip es; tout cela me mit en col re, de voir si peu de di

sposition au parti qu'on la for oit prendre (J.F., p. 130).

Cl mence in effetti non in convento per vocazione; la volon t absolu di suo padre che ve Fha condotta, il quale non a Dio in tende sacrificarla ma a d'autres int r ts , assai pi meschini, come

Terny, profundamente turbato da quella visione, non pu non far notare con forza e quasi con rabbia alla giovane:

Non, Mademoiselle, r pris-je avec pr cipitation, ne vous flatez pas qu'on ne

vous offre a Dieu que parce que vous tes belle, d'autres int r ts y ont part, et la

piti n'y entre pas pour beaucoup. Ce n'est point Dieu qu'on vous sacrifie; c'est

la fortune de Monsieur et de Madame, poursuivis-je en lui montrant Bernay e Madame

d'Ornex [...] (ibid.).

Lo stesso Bernay, d'altra parte, il quale confessa di non appro vare la tyrannie de son p re qui vouloit clo trer une partie de ses

enfans pour avantager les autres (p. 131), riconosce che Cl mence

dans le couvent d'aussi bon coeur, qu'un oiseau sauvage est en

cage (ibid.). Ora, Mademoiselle Th r se si trova nella stessa, id ntica situa

zione: figlia di un gentiluomo piccardo ricco pi di figli che di sostanze, anch'essa sacrificata alla fortuna dei fratelli primogeniti; queste cose,

a dire il vero, non sono dette esplicitamente, ma si possono leggere f cilmente tra le scarne righe dell'episodio. D'altro canto, Th r se non dimostra molta pi disposizione alla vita di convento di quanta non ne riveli Cl mence; Renoncour ce la descrive in effetti negli stessi

termini con eui Terny aveva presentato Cl mence: une petite veil l e, qui avoit plus de charmes qu'il n'en faudroit pour faire deux filles aimables (M., V-VI, p. 253); vi si ritrovano f cilmente la stessa vivacit , la stessa irrequietezza, la stessa disponibilit al

l'evasione, lo stesso fascino infine, pi fatto per la vita del mondo che per il raccoglimento e la penitenza del convento.

La situazione non sembra, nei due casi, offrire ai giovani alcuna

ragionevole via d'uscita, alcuna concreta possibilit di realizzare la

passione da eui sono stati improvvisamente colpiti. Cl mence, che ha sempre rifiutato di se soumettre aux mille complaisances qu'on vouloit exiger d'elle (I.F., p. 132), cio di sposare un uomo imposto dai genitori, stata praticamente d sh rit e , come riconosce

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 51: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 485

Bernay; quindi, anche per questo motivo, destinata a passare il resto dei suoi giorni entro le mura di un convento 48. Lo stesso fra

tello riconosce poi che la fille du monde la plus fi re, et la plus r solu , per eui, pur essendo in convento malgr elle , prevede che rien ne sera capable de la faire d mordre dalla decisione

presa di non sposarsi pur di non sottostare alPimposizione del pa dre (p. 133). Neppure nelPepisodio dei M moires sembrano esserci, per Muleid, ragionevoli possibilit di concretizzare il suo amore per Th r se; lo osserva Renoncour, ricordando il momento in eui il gio vane fuggito di casa per raggiungere la ragazza:

J'ignore ce qu'il avoit pu se promettre d'elle au commencemente de son amour,

car il y avoit peu d'apparence qu'une jeune fille qui avoit t lev e dans le Couvent

depuis son enfance pr t t facilement l'oreille un amant d'une religion et d'un pa s

diff rent (M., V-VI, p. 246).

Anche Th r se , d'altra parte, destinata alla monacazione e,

quindi, nella non disponibilit alPamore profano ed al matrimonio. A ci si aggiunge il fatto che i due giovani sono, dopo il primo

fugace incontro, nelPimpossibilit di esprimere in modo chiaro aile ragazze i loro sentimenti e di concretizzare in un modus vivendi qual siasi la folgorazione iniziale. Bernay si rende subito conto che le sue

dure parole sulla monacazione forzata di Cl mence, le quali hanno

profondamente offeso Mme d'Ornex, gli hanno tolto la possibilit di rivedere Pamata; osserva infatti:

Je fis ce que je pus pour ter de l'esprit de cette femme toutes les impressions

qu'elle pouvoit avoir de m'avoir entendu parler avec tant de feu; mais je ne r ussis

pas. Elle fut la cause que je ne fus pas mis d'une autre partie qui se fit peu apr s ( .F.,

p. 132).

Per Muleid Pimpossibilit di rivedere Mlle Th r se deriva dal fatto che sui punto di ritornare ad Amasie; osserva, a questo pro

posito, Renoncour:

Je le raillai un peu sur son admiration. Je lui dis en badinant, que s'il n'e t

point t si pr s de son d part, je me serois bien gard de l'exposer ainsi au danger de devenir amoureux (M., V-VI, p. 244).

48 Cfr. la seguente considerazione di Bernay, relativa alle due sorelle che stanno in convento: Quoi

qu'elles ne veuillent pas tre religieuses de leur bon gr , il faut qu'elles le soient par n cessit ; car mon

p re et ma m re, pour marier Madame d'Ornex, l'ont tellement avantag e par son contrat de mariage, qu'elle et moi, qui me suis fait faire justice presque le pistolet la main, et par une force majeure, pour n' tre pas sacrifi comme mes cadettes, emporterons tout le bien de la famille {I.F., p. 133).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 52: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

486 F. PIVA

In entrambi i casi, tuttavia, questa l gica viene sconvolta ed il

seguito della vicenda contraddice le pi ovvie aspettative della pre messa. Il fatto che tanto Terny quanto Muleid trovano un aiuto

prezioso ed immediato nei due giovani ai quali confidano i loro sen

timenti: Bernay e Nadine. Si vous voulez tenter l'aventure, je vous donnerai tous les secours qui d pendront de moi , assicura il pri mo eui Terny, con una fiducia che pu sembrare perfino esagerata 49, ha parlato dei suoi sentimenti e d lie sue intenzioni (J.F., p. 134); pari menti in Nadine che Muleid cerca e trova Faiuto necessario per po tersi incontrare con Mlle Th r se; ci di eui fermamente convinto lo stesso Renoncour: Il avoit fait fonds sans doute sur le secours de Na

dine, qui il s' toit d j ouvert en confidence (M., V-VI, p. 246). Grazie all'aiuto ed alla connivenza di Bernay, Terny pu nuova

mente vedere Cl mence e dichiararle apertamente il suo amore, non

ch la sua ferma intenzione di tirarla fuori da quel luogo in eui solo

la crudelt del padre e Finteresse della famiglia Favevano rinchiusa:

Je lui dis tout ce que je sentois pour elle; je lui montrai mon d sespoir de la voir renferm e; et je lui promis que pourv qu'elle voulut y consentir, je trouverois les

moyens de l'en tirer malgr grilles, serrures, murailles et parens (I.F., p. 135).

S milmente, grazie alFappoggio di Nadine, come lo stesso Re noncour riconosce, che Muleid pu intrattenere Th r se, esprimerle i suoi sentimenti ed esporle le sue intenzioni, in pratica le Stesse di

Terny, visto che esse prevedono anche qui il rapimento delFamata e la fuga:

il s' toit fait conno tre Mademoiselle Th r se par le secours de ma ni ce, et il avoit fort avanc ses affaires en peu de terns. C' toit lui qui s' toit charg de lui faire la proposition d'aller en Turquie (M., V-VI, p. 252).

Nei due episodi, d'altra parte, le ragazze rispondono aile avan ces dei giovani con la stessa immediatezza e lo stesso entusiasmo; anche per loro Fincontro con Famore segna la svolta decisiva di tutta

la loro vita; la scintilla che le illumina improvvisamente sulla loro vera identit togliendole dal torpore in eui la mon tona ed alienante vita del convento le aveva lentamente sprofondate. Sebbene fossero in convento senza vocazione e malgr elles , sia Cl mence sia Th -

49 Da una sua eventuale unione con Cl mence a Bernay non pu inf atti venire che danno. Ma il

giovane ha fiducia nel giovane; cir., a questo proposito, anche l'osservazione di Cl mence: Notre com merce est contre ses int r ts, peut- tre suis-je folle pour croire qu'il y voudra pr ter les mains; cependant il est honn te homme, et je compte sur son amiti (ibid., p. 139).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 53: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 487

r se avevano infatti finito per accettare eon una certa tranquilla

rassegnazione il loro stato: implicita nelFepisodio prevostiano, questa idea espressa con molta chiarezza nella prima lettera di Cl mence:

Je comptois sur tous les chagrins que ma famille m'avoit donnez. Ils me fai

soient regarder le couvent comme l'unique port que je pr voyois dans le monde. L'amant

qu'on m'avoit offert, m'avoit inspir de l'horreur pour tous les autres. Je n'avois

jamais v que des gens d' glise trop gez ou trop d go tans pour inspirer de la ten dresse. Ils ne me parloient que des troubles de la vie [...]. Tout cela m'avoit fait trou

ver mon tat suportable (I.F., p. 139) 50.

Basta tuttavia che Terny si present al convento, con la sua carica

di giovinezza e di entusiasmo, di gioia di vivere e di essere felice at traverso F amore 51, perch Cl mence si scuota e reagisca, con una

forza insospettabile, alla situazione in eui si trova: una rivoluzione vera e propria si compie in lei; lo conferma ella stessa a Terny la

prima volta che pu esprimergli liberamente i suoi sentimenti:

D s la premi re fois que vous m'avez vu , vous avez l dans mes yeux toute

l'aversion que j'ai pour le couvent, n'y auriez-vous point v aussi les troubles que vo

tre pr sence excitoit dans mon coeur? (p. 138).

La rassegnazione si trasforma in rivolta; quello che fino allora era parso un tranquillo rifugio alle inquietudini ed alle brutture del

mondo si tramuta, improvvisamente, in una affreuse prison ; n

si accettano pi con passiva rassegnazione le raccomandazioni e le

considerazioni d lie persone che stanno attorno, le eui parole si sco

prono, d'un tratto, false, ipocrite ed interessate:

On vous regarde comme un d mon que l'Enfer a d cha n pour me venir ten

ter. Il n'y a que moi qui approuve tout ce que je vous ai entendu dire. Mon coeur

n' coute que ses raisons, il vous justifie de sa propre autorit , et s'en tient son ju

gement [.. .]. Mon couvent me paro t une prison affreuse; et je ne crains plus les

embarras du monde (p. 139).

La medesima reazione troviamo in Mlle Th r se la quale, alla

vista del giovane Muleid ed al suono d lie sue vivificanti parole, si scuote, anche, dal torpore in eui l'asettica vita conventuale l'aveva

50 Cir. anche quanto Cl mence aveva detto durante la prima visita di Terny: J'avou que j'ai eu

quelque peine me r soudre de passer ici ma vie; mais enfin je m'y suis d termin e. Le peu que j'ai v

du monde, qui ne m'a pas trop pl , et les religieuses qui m'en ont entretenu , m'ont bien fait voir la diff -

rence qu'il y a de la tranquillit o elles vivent, aux d sordres et aux embarras qu'on y voit, que j'en suis

d go t e (ibid., p. 131). 51 Vous ont-elles fait voir aussi, vos religieuses

- ribatte infatti aile precedenti osservazioni di Cl -

mence - la diff rence qu'il y a entre la douceur qu'une femme trouve dans les bras d'un honn te homme

et la piqueiire de vos disciplines? (ibid.).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 54: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

488 F. PIVA

sprofondata, dimostrando essa pure una prepotente aspirazione alla

vita; vi anche in lei come un'esplosione di forze fino allora com

presse: solo COS si spiega la sua completa disponibilit ai progetti di Muleid. Per raggiungere lo scopo infatti, come Cl mence, dispo sta a fare qualunque cosa; nulla la spaventa; la vita, che, nel nome

delPamore, si mostra a lei in tutta la sua verginit e con una ricca messe di prospettive, intrapresa con slancio; ecco perch , pur non

avendo probabilmente mai sentito parlare di serraglio e di Turchia, entra de tout son coeur nel progetto di fuga di Muleid. Ambedue si danno all'amore, alla vita, ed al giovane che li incarna, con entu

siasmo, con fiducia, senza curarsi di quello che gli altri potranno dire 0 delle conseguenze che ne potranno derivare: son affection pour

Muleid - osserva a proposito di Th r se F"homme de qualit " -

ne c doit rien celle de Nadine pour le Marquis (la quale, come tutti sanno, estrema) (M., V-VI, p. 253). I progressi della passione sono, d'altra parte, anche in loro rapidissimi, quasi fulminei; abbiamo

gi visto che Muleid avoit fort avanc ses affaires [con Th r se] en peu de terns ; quando Terny mostra alPamico la prima lettera di Cl mence, traboccante di passione, questi fa notare con malcelata

meraviglia: C'est aller bien vite [..-]; et c'est en s avoir beaucoup dix-huit ans, sans avoir v le monde; on appelle cela faire bien

du chemin en peu de terns (I.F., p. 140); anche a Th r se, lev e dans le Couvent depuis son enfance , nessuno aveva insegnato le

parole ed i riti dell'amore. Ma sono cose che il giovane porta in s ; non occorre che qualcuno gliele insegni; basta solo che il suo sguardo incontri, un giorno, lo sguardo d'un altro giovane, e vi legga i segni

misteriosi, e trasparenti nello stesso tempo, delPamore, perch tutto abbia inizio e la vita cominci veramente. Anche Cl mence risoluta a seguir in tutto Pamato Terny: Je vois bien qu'elle ne sera ja mais religieuse; je la connois, elle fera tout ce que vous voudrez

(ibid.), osserva il fratello. Neppure la differenza di religione motivo capace di trattenere le due ragazze, e di frenare il loro slancio verso 1 giovani nei quali hanno scoperto l'esaltante realt dell'amore e la

possibilit di essere, attraverso esso, felici; tanto Terny, infatti, quanto Muleid sono di una religione diversa da quella che professano le due donne: il primo , come egli stesso avverte, du troupeau gar

(p. 147); il secondo, naturalmente, mussulmano. Ora, come questa differenza non si oppone allo sbocciare della passione amorosa, cosi essa non oppone alcun ostacolo al suo naturale evolversi. In en

trambi gli episodi la religione sembra, del resto, av re una parte del tutto marginale e le due giovani sono prontissime, nonostante la

prolungata educazione conventuale, a sacrificare la loro all'amore:

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 55: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 489

Cl mence disposta, pur di seguir l'amato Terny in Inghilterra, dove il giovane intende rifugiarsi dopo 1' enl vement , a embras ser la Religion reform e (p. 148), a farsi cio protestante, senza

mostrare il minimo scrupolo. Per Th r se il problema religioso non si

pone neppure 52, sicch risulta un po9 pat tica, e certo inutile, la raccomandazione de demeurer attach e au moins au Christiani sme (M., V-VI, p. 277) che 1' homme de qualit fa alla ragazza al momento dell'estremo commiato; la risposta implicita nel suo

ardente desiderio di raggiungere al pi presto la Turchia: Elle e t souhait , disoit-elle, d' tre d j Amasie (ibid.). La religione, pe raltro, non impedisce a Th r se neppure di concedersi a Muleid fin dalla prima notte che trascorrono assieme, nella locanda di Mons, in una scena che richiama, ovviamente, quella famosa di Manon

Lescaut (cfr. p. 262). Per poter rivedere Cl mence dopo che, per il tradimento di una

soeur coute , la sua relazione con la giovane stata scoperta e la

porta del convento, di conseguenza, rigorosamente rifiutata, Terny ricorre aFinganno; con l'aiuto del valet de chambre , che anche un po' pittore, il giovane si traveste infatti cosi bene da valet

che il suo amico Bernay non riesce a riconoscerlo e che la stessa Cl -

mence stenta a ritrovare nel balordo che le parla e le porge d lie

lettere a nome del fratello i tratti delPamato Terny; votre d gui sement me passe , scrive nella lettera che gli consegna la volta suc

cessiva; a maggior ragione rimangono ingannati gli altri, a cominciare

dalle religiose che difatti mai dubitano di alcunch . Gli che, per non destare il minimo sospetto e per crearsi l'opportunit di ritornare,

Terny recita anche la commedia e finge di essere un po' tonto: J'af fectai m me toutes les manieres d'un idiot , riconosce egli stesso

(J.F., p. 142). Ci gli consente, come dicevamo, di ritornare e di far

pervenire a Cl mence tutti i messaggi che desidera: to jours avec

mes airs de niais, nous nous d mes Cl mence et moi bien des choses

que nous seuls entendions (ibid.). Allo stesso mezzo ricorre anche

Muleid per vedere ed intrattenere Th r se, la pensionnaire che

tanto lo aveva colpito la prima volta che era entrato nel convento

assieme alio zio; approfittando di un trueco ingenuamente propostogli

52 A differenza di quanto accade per il vecchio Renoncour il quale ad Amulem, che, contento di aver ritrovato il figlio, augura senza tante remore un heureux succ s al suo amore, fa osservare: Vous

allez bien vite [...], et vous imaginez tre Amasie; d'ailleurs quel succ s pouvez-vous ici souhaiter votre fils qui ne soit contraire vos propres d sirs? Croyez-vous qu'il puisse obtenir quelque chose d'une

fille Fran oise, sans devenir auparavant bon Chr tien? (M., V-VI, p. 251). Ma, ci dicendo, Renoncour

dimentica che neppure lui, da giovane, si era mai posto di tali problemi e che neppure lui aveva visto

nella differenza di religione un valido ostacolo al suo amore per la turca Selima.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 56: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

490 F. PIVA

in quelToccasione dalia cugina, il giovane si traveste da ragazza; in

tal modo si crea la possibilit di entrare anche l dove agli uomini non permesso, e di dire a Th r se tutto quello che desidera. Anche

il suo d guisement riesce alla perfezione e le religiose non si ac

corgono di nulla; Renoncour, a questo proposito, osserva che il

toit dans un ge qui rendoit son d guisement peu difficile (M., V-VI, p. 245); la cosa lascia un po9 perplessi ed il travestimento di Muleid riesce senz'altro meno convincente di quello di Terny; ci

pu essere una conseguenza dell'imitazione, o dell'ironia con la quale Pr vost guarda alle religiose in questa parte della sua opera; del resto, come Terny, anche Muleid si rivela un ottimo commediante; ecco

come la Superiora lo descrive all' homme de qualit :

C'est une jeune Demoiselle d'un m rite infini, quoiqu'elle ait encore quelque chose d' tranger dans les manieres, elle est d'une douceur et d'un esprit qui lui ont

gagn le coeur de toutes nos Soeurs; et sur tout d'une de nos petites Pensionnaires

qui n'est jamais si contente que lorsqu'elle la voit ici (p. 250) 53.

E interessante rilevare come in ambedue gli episodi il d gui sement , cio l'inganno o l'artificio, sia il mezzo eui i giovani fanno ricorso per poter continuare a vivere il loro amore contro l'opposizione del padre , il quale, peraltro, tanto nelle Illustres Fran oises quanto nei M moires et Avantures, proprio all'inganno ricorre per ostacolare l'amore del figlio ; cos la relazione di Terny e di Cl mence rischia di essere interrotta, oltre che dall'immotivato veto paterno, dalla

perfidia di una soeur coute la quale, nonostante la promessa di

tacere, racconta alia Superiora i propos ind cens che il giovane ha tenuto a Cl mence durante la sua seconda visita al convento (I.F., pp. 135-136); pi avanti Monsieur de Bernay e le pi anziane tra le

religiose (le sole a far parte della conspiration ) tentano di far credere a Cl mence che Terny si sposato in Inghilterra dove, in effetti, si moment neamente ritirato dopo il duello avuto con il

pretendente scelto dal padre della ragazza; e ci al solo fine di fiac carne la resistenza e di romper la sua relazione col giovane (p. 157). Similmente, nei M moires all'inganno ed alla menzogna che Re noncour ricorre spesso per tentare di troncare la relazione amorosa

di Rosemont e di Nadine; con l'inganno e corrompendo Brissant, il valet de chambre di Rosemont, che 1' homme de qualit

53 Muleid si fatto, quindi, passare per la sorella di Nadine; la petite Pensionnaire , naturalmente, Th r se. Lo stesso Renoncour non pu fare a meno di sorridere de la cr dulit de ces bonnes Religieuses qui continuoient prendre Muleid pour une fille (ibid., p. 251).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 57: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 491

riesce ad intercettare la corrispondenza dei due e, quindi, ad inter

rompes ogni loro rapporto, con le eonseguenze che sappiamo (M., V-VI, p. 16); inganna ancora il giovane quando, al ritorno in Francia,

gli lascia credere e sperare che passeranno dalla casa della figlia (dove Nadine) prima di andar al castello del duca, mentre le sue intenzioni e le disposizioni che d en secret a Brissant sono del tutto opposte (p. 125); , d'altronde, significativo che Renoncour, almeno per quanto riguarda la passione di Rosemont, agisca spesso

secr tement , di nascosto e all'insaputa del giovane54.

AlFinganno del padre , e della societ , il giovane oppone il suo

proprio inganno, di eui il d guisement di Terny e di Muleid non , in fondo, che un simbolo ed una materializzazione; alTinganno ed alla

perfidia d lie religiose e del padre che fanno di tutto per convincerla a signer une requ te Monseigneur l'Archev que, par laquelle elle

suplioit sa Charit paternelle de lui permettre de faire ses voeux

trois mois [soltanto] apr s sa prise d'habit, attendu sa grande voca

tion (I.F., p. 158), in realt per impedir ogni possibile riannodarsi della sua relazione con Terny, Cl mence oppone anche lei, cosciente

mente, l'inganno:

J' tois obs d e de tous cotez par toutes les religieuses, qui s'int ressoient

ma perte. Je n'ai pu r sister leurs adulations et leurs flateries. Elles ne m'ont donn

aucun rel che; j'ai donn tout leur importunit et celle de ma famille. Je me suis

engag e tout ce qu'ils ont voulu exiger de moi; leurs feintes caresses m'ont surprise. Tant d'obstination de tous cotez pour me faire faire des voeux que j'abhorre, m'ont

reveill de ma l targie en me faisant voir un d chainement g n ral, j'ai r solu de les

jouer mon tour (p. 160).

Inventa percio una storia di vecchi debiti per pagare i quali,

prima del definitivo addio al mondo, chiede ed ottiene del denaro che

impiega, invece, per far pervenire a Terny un disperato messaggio ed un'urgente richiesta di aiuto. Di fronte alla prospettiva di dover

abbandonare la Francia senza rivedere Mlle Th r se, anche Muleid

ricorre all'inganno; la sera prima del giorno destinato alla partenza

finge di sentirsi male e di non potersi, di conseguenza, muovere:

Il se plaignit d'un air si naturel - osserva a questo proposito Re

noncour - qu'il nous persuada facilement de sa maladie (M.,

V-VI, p. 246); in realt , ce n' toit [...] qu'un artifice pour se don ner le terns de satisfaire son coeur (ibid.). In ambedue gli episodi,

54 Le espressioni che si raccolgono nel campo sem ntico di secret sono molto numer se in tutta

Tultima parte dei M moires, a paradigma del particolare rapporto che esiste tra il vecchio Renoncour ed il giovane Rosemont; esse vi compaiono non meno di 40 volte.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 58: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

492 F. PIVA

comunque, Finganno riesce perfettamente: Cl mence riesce a rintrac

ciare Terny ed a sventare col suo aiuto la minaccia dei vecchi ; Muleid pu raggiungere Th r se nel convento ed organizzare con lei la fuga ad Amasie.

Di fronte alPostinata opposizione del padre ed agli ostacoli, apparentemente insormontabili, che la societ frappone alla realiz

zazione del loro amore tanto Terny quanto Muleid vanno, anzi, anche

oltre e decidono, ad un certo punto, di enlever le ragazze, pronti ad usare, se occorra, anche la forza; le proposte di rapimento e di

fuga, d'altra parte, sono accettate con entusiasmo sia da Cl mence

sia da Th r se. Je sortis de ce couvent bien r solu d'en enlever Cl -

mence, malgr tout le monde, la barbe de son p re, de sa soeur, de son amant de toute la famille et des religieuses. Si j'avois voulu la

croire, je Faurois emport e d s le moment m me [.-.] {I*F., p. 163), osserva Terny dopo Fincontro avuto, grazie ad una touri re che

la giovane ha conquistato alla sua causa, con Cl mence dopo il suo

precipitoso ritorno dallTnghilterra; Th r se, Fabbiamo gi detto, entra de tout son coeur dans le dessein du voyage d'Amasie che

Muleid le aveva proposto per farla uscire dal convento in eui il padre Faveva rinchiusa e per poter coronare, contro ogni opposizione, il comune sogno d'amore. Nelle due situazioni sembra tuttavia inse

rirsi una differenza fondamentale: mentre nei M moires il rapimento realizzato, e per di pi con estrema facilita55, nell' histoire

challiana esso rimane fino al termine in sospeso, senza potere mai,

per una ragione o per un'altra, essere perfezionato; sembra anzi che, nonostante il proposito ripetutamente espresso 56, Terny ne sia im

pedito da qualche insormontabile difficolt . La differenza , invero,

ampiamente motivata dalle diverse realt sociali descritte nei due

episodi: mentre il mondo nel quale vivono Muleid e Th r se aperto, se non altro (ma non solo) nel senso che, essendo straniero, Muleid non costretto a sottostare al rigore d lie leggi del paese in eui mo

ment neamente si trova e pu felicemente uscire dalla Francia 57,

55 Hs [Muleid e Rosemont] se rendirent au Couvent la nuit dont ils toient convenus, et ils enle v rent leurs ma tresses [Th r se e Nadine] par-dessus les murs du jardin, avec la religieuse qui s'atta choit leur fortune (M., V-VI, p. 253).

56 Cfr. I.F., pp. 135, 147, 151, 163. 57 Cfr., per contrasto, i casi di Rosemont e di Jussy: anche quando sono tentati, il rapimento e la fuga

non riescono, risolvendosi ben presto nell'arresto dei fuggiaschi e nella perdita della donna amata (M., V-VI, pp. 255 ss.; I-F., pp. 188 ss.). Per quanto riguarda i M moires sarebbe tuttavia interessante vedere in che misura lo straniero Muleid non un simbolo, il quale si contrappone appunto al francese

Rosemont, prigioniero di un contesto sociale e di una mentalit eui, seppure forse inconsciamente ed entro certi limiti, ancora aderisce; cfr. anche Spalding il quale, in un certo senso, pure uno straniero , libero dalle costrizioni e dai preconcetti della societ francese.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 59: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 493

la vicenda di Terny e di Cl mence de Bernay si svolge, come ha giu stamente sottolineato M. Roelens, in un mondo affatto ehiuso, dans la soci t "r elle" du dernier tiers du XVIIe si cle, o le code civil et religieux fournit l'opposition des parents d'inappr ciables in

struments de coercition et de repression 58. E proprio questa con

sapevolezza dei gravi rischi impliciti in ogni infrazione ad un c dice estremamente severo, per il quale, ad esempio, il ratto crimine

gravissimo, passibile della condanna capitale, che trattiene ogni volta

Terny dal portare a compimento il suo proposito. Si pu , per , intanto osservare che, per il resto, le due situazioni

sono perfettamente parallele: nell'un caso e nell'altro si tratta di

abbandonare la Francia, paese ostile, retto da disposizioni arcaiche

ed innaturali, per andar a vivere in un Eldorado, Inghilterra e Tur

chia rispettivamente 59, in eui poter coronare e legalizzare l'unione

dei cuori. Per questo sia Cl mence sia Th r se sono, come abbiamo

detto, tranquillamente disposte ad abbandonare la loro religione per abbracciare quella dell'uomo amato. Tanto nelle Illustres Fran oises che nei M moires et Avantures, infine, le ragazze sono aiutate, nel loro tentativo di fuga, da due religiose che il denaro dei giovani e la prospettiva di abbandonare la vita conventuale, sentita anche da loro come insopportabile costrizione, hanno f cilmente conquistato;

l' clat de cent Louis d'or et l'esp rance d'un mari, qui sont - os serva Terny

- deux grands points pour une fille que la seule n ces

sit retient dans un convent (I.F., p. 159) hanno affascinato a tal

punto la touri re del convento in eui Cl mence che elle lui

promit toute sorte d'assistance (ibid.); il denaro di Muleid e la pro spettiva di uscire dal convento seducono egualmente la religieuse dei M moires, jusqu'au point de l'engager les suivre hors de son

Couvent (M., V-VI, p. 253); quando Renoncour raggiunge momen

t neamente i fuggiaschi a Mons, proprio la volont d'assurer sa

libert che spinge la giovane ad allontanarsi dalla locanda, appro fittando del trambusto che l'arrivo inopinato dell' homme de quali t ha fatto nascere (p. 261).

Ad una lettura un po' attenta non pu , d'altro canto, sfuggire che se, per le ragioni che abbiamo detto, un rapimento vero e pro

prio, nelle Illustres Fran oises, non ha mai luogo, esso sembra per

58 M. ROELENS, Le jeu..., cit., p. 942. 59 A questo proposito pu essere interessante far notare come, da un lato, la Turchia sia, gi nei primi

tomi dei M moires, descritta quale un'oasi di illuminata tolleranza (M., I, pp. 7-35); e come, dalFaltro,

lTnghilterra sia anche per Pr vost (che l'ha appena scoperta) il s mbolo realizzato della libert e della vita naturale, quindi felice (cfr. ibid., V-VI, pp. 6-124, passim, ed in particolare pp. 122-124, il bellissimo

ed entusi stico elogio che Renoncour-Pr vost rivolge, nel momento di lasciarla, all' heureuse isle ).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 60: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

494 P. PIVA

av re la sua alternativa, e trovare in qualche modo realizzazione nel

matrimonio a sorpresa che Terny conclude con Cl mence, agli occhi

extr mement tonnez del padre e di tutta l'honorable soci t

che gli fa coorte, nella chiesa stessa in eui la giovane sta per essere

fatta monaca (I.F., pp. 165-166); il significato del gesto di Terny in null'altro consiste, in fondo, se non nel rapire con la forza e con

l'inganno, ma con pieno diritto, la ragazza alla societ che con la

forza e l'inganno voleva in qualche modo ucciderla, sottraendola

alla vera vita; come nei M moires, l'azione di Terny una vittoria

della vita sulla morte, della natura sulle assurde imposizioni della

societ .

Ambedue le vicende terminano quindi, seppure per vie ed in modi apparentemente diversi, felicemente: tanto Terny e Cl mence

quanto Muleid e Th r se possono, alla fine, coronare il loro amore

con una unione regolare 60. Il buon esito d lie due storie resta tutta

via, in ambedue gli episodi, incerto fino alPultimo istante: Cl mence rischia, come abbiamo visto, di essere fatta monaca e soltanto al

l'ultimo momento Terny pu accorrere in suo aiuto, trasformando

quello che sembrava dover essere un epilogo tr gico in una conclu

sione felice. S milmente, la fuga di Muleid e di Th r se subito sco

perta ed i due giovani sono raggiunti da Renoncour appena dopo la frontiera, nella locanda in eui si erano fermati per la notte; ma anche

qui, nel momento stesso in eui tutto sembra sui punto di finir tr gi camente, la prontezza di spirito e la decisione della donna svuotano

di ogni contenuto le minacce dell' homme de qualit , si che l'unio ne dei due giovani, un momento in estremo pericolo, ne esce raffor zata ed esaltata, trovando il suo suggello, in attesa della legalizza zione definitiva che apporter Amulem, nella consumazione:

[...] elle toit en repos du c t de sa famille, parce qu'elle toit bien s re qu'on ne pourroit l' ter Muleid qui toit son poux, et avec qui, ajouta-t'elle, elle avoit d j pass une nuit en qualit d' pouse (M., V-VI, p. 262).

Proprio in questo riferimento all'importanza della consumazione

del matrimonio possibile vedere un ultimo, e non secondario, ele mento del parallelo che abbiamo istituito tra i due episodi. L'unione di Terny e di Cl mence de Bernay perfettamente valida sia davanti alla legge civile sia davanti a quella religiosa, come abbiamo visto; anche il protagonista dell' histoire challiana tuttavia ricorre alla

60 Sulla validit del matrimonio di Terny e di Cl mence cir. la nota di F. DELOFFRE, in I.F., pp. 166 167.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 61: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 495

sua consumazione per togliere ogni dubbio ed ogni possibile difficolt ; lo fa notare egli stesso in un gustoso passaggio del suo racconto:

[. . .] nous pr mes toutes jambes le chemin de Lutry. Si t t que nous y f mes

je me retirai avec elle dans la chambre qui nous avoit t pr par e; et l les habits

qu'elle avoit sur le corps, ne m'emp ch rent point d'en faire ma femme. Je le d clarai

tout haut ensuite, afin que qui que ce fut n'en put douter; et je le fis, parce que j'apre hendois encore quelque accident (I.F., p. 168) 61.

NelVHistoire de Monsieur de Terny et de Mademoiselle de Bernay Pr vost ha con ogni probabilit , come si diceva, trovato la materia

anche per un altro episodio dei suoi M moires, quello della Prin cesse de R... . E uno strano racconto il quale, nella sua brevit ,

appare a prima vista del tutto estraneo alla tem tica ed al contesto

dei M moires et Avantures; non sorprende quindi che la critica lo abbia spesso considerato come la trasposizione di uno di quei faits

divers che Pr vost lesse, per sua stessa ammissione, con tanto in

teresse e curiosit nei giornali londinesi, o udi nel corso dei suoi va

gabondaggi, e dei quali si sarebbe ricordato, senza troppa vergogna, durante la composizione degli ultimi due tomi dei M moires, scritti in fretta e di malavoglia, per sfruttare il successo dei volumi prece denti e per accontentare i librai olandesi che di ci l'avevano con insi stenza pregato 62. Anche questo episodio sembra invece trovare la sua prima, e pi probabile origine nell9 histoire di Terny e di Cl mence de Bernay, ad ulteriore testimonianza del ruolo fondamentale avuto dalle Illustres Fran oises nella genesi degli ultimi tomi dei M -

moires et Avantures.

Lo spunto iniziale Pr vost sembra averio trovato nella lettera

che Cl mence de Bernay invia al suo amante, a Grenoble, dove il

giovane si ritirato dopo la risposta negativa di Monsieur de Bernay di fargli sposare la ragazza. Dopo aver raccontato a Terny le umiliazioni

che il padre le ha fatto subir durante la sua malattia, trattandola

plut t comme une servante que comme sa fille , Cl mence prose

gue facendogli notare che une nouvelle pers cution a commenc

avec sa sant : c'est celle de la marier son choix :

Il a mis en deux jours de terns les choses sur le pi d' pouser le troisi me. Il m'a oblig de signer un contrat de mariage avec un homme d'arm e, qui d'abord ne

61 Proprio la mancata consumazione , come vedremo, il s mbolo del fallito tentativo del barone de

L... di sposare, con la forza, Mlle de R... 62 Cfr., ad esempio, H. HARRISSE, L'abb Pr vost. Histoire de sa vie et de ses oeuvres, d'apr s des docu

ments nouveaux, Calmann-L vy, Paris 1896, pp. 165-166; H. RODDIER, L'abb Pr vost, cit., p. 58, e, so

prattutto, J. SGARD, Pr vost romancier, cit., p. 232.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 62: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

496 F. PIVA

recherchoit son alliance que pour le bien [.. .]. Cet homme est de qualit ; mais assez

mal honn te pour vouloir m' pouser, apr s l'aveu sincere que je lui ai fait de l' tat de mon coeur (p. 150).

Ora, anche nell'episodio prevostiano succ de, in pratica, qual cosa di molto simile: una madre la quale, al pari del padre di Cl -

mence, ne suit que son caprice, sans s'embarasser de rinclination

de ses enfans (pp. 132-133), vuol sposare la figlia ad un uomo che

questa non ama, che le riesce anzi d go tant per i suoi difetti

fisici e morah; n il giovane barone de L.. .., il quale, come il preten dente alla mano di Cl mence, mira soprattutto ai soldi, d morde

di fronte alle scoraggianti e, per altro verso, fin troppo ciliare rea

zioni della ragazza. In realt Fepisodio dei M moires va oltre questo primo n cleo

e prende la sua materia un po9 a tutta la prima parte dell' histoire

challiana; non sorprende allora che si possa, con facilit , stabilire un

parallelo abbastanza dettagliato tra Monsieur de Bernay e la Prin cesse de R. . ., tra Madame d'Ornex e Mademoiselle de R. . ., tra

Cl mence e la seconda Mademoiselle de R. . ., tra altri personaggi ancora, sebbene le diverse figure abbiano nelle due opere una loro

individualit ed una loro autonom a ben precisa, che neppure l'azione

riduttiva di un confronto puo oscurare.

Monsieur de Bernay, uno strano uomo che non pu voir sans

chagrin Tunion de personne , n vivre sans faire du mal a coloro

che gli stanno accanto, secondo la definizione di Terny (pp. 146 e 156) 63, diventa nell'episodio prevostiano una donna ambiziosa che il deprimente contatto con un marito impossibile, esprit foible

jusqu' l'idiotisme, uniquement occup de ses d votions (M., V

VI, p. 283), ha egualmente aigri e gettato, per reazione, nelle

braccia della dissipation :

Elle aimoit le jeu, la d pense et les parties de plaisir, la galanterie m me ne lui toit pas inconnu . Elle avoit besoin de ces passetemps pour se consoler de la froi

deur stupide d'un poux, qui n' toit point capable d'honn tet ni de complaisance pour elle (p. 287).

63 Anita, forse, a comprendere meglio questa enigm tica figura il confronto con Monsieur Dupuis; il padre di Manon un uomo il quale avoit toujours t malheureux du c t de la fortune, rien ne lui avoit r ussi (I.F., p. 19); un uomo, d'altra parte, che ses malheurs avoient aigri et que le monde avoit instruit (ibid., p. 20). Ci lo aveva condotto alla ferme r solution di non conceder la mano della figlia a chicchessia, neppure alFamato des Ronais, per ne se point d garnir (ibid., p. 42). Il cinico attacca

mento alla roba che, come vedremo, uno dei tratti pi distintivi di Monsieur de Bernay, rappresenta anche per Monsieur Dupuis una qualche risposta compensativa ai chagrins della vita. A meno che non si tratti di qualcosa di ancora pi profondo ed oscuro, di eui lo stesso de Bernay non ha piena coscienza; qualcosa di simile a quel complexe de frustration che F. Deloffre crede di poter vedere nella strana con dotta del vecchio Dupuis (cfr. ibid., pp. XLIII-XLIV).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 63: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 497

Il conte de B. . ., uomo ricco pi di ambizione che di denaro, sa cosi bene insinuarsi nel suo spirito e dans sa faveur che in

breve si pone au-dessus de la concurrence ; la principessa ne ,

anzi, infatuata a tal punto che elle ne voyoit plus que par ses yeux e ben presto elle ne fit plus rien que par ses mains (p. 188); arriva fino ad offrire al figlio del conte la mano della sua primog nita. E

proprio questa medesima dipendenza da un caprice , tanto forte

da togliere ad ambedue il bene delFintelletto, che unisce questi due

personaggi i quali, a prima vista, parrebbero non av re molto in

comune; se il caprice della Princesse de R... il piacere ,

quello di Monsieur de Bernay sembra essere la roba , alla quale il

vecchio si rivela, invero, morbosamente attaccato 64. A questo ca

price , il quale a partir da un certo momento guida le loro azioni, Monsieur de Bernay e la Princesse de R. . . sacrificano tutto, il loro nome nel mondo 65 e la felicita dei figli, d lie eui inclinations n Funo n Faltra tiene minimamente conto. Monsieur de Bernay,

sans s'embarasser de ses enfans , offre per oscuri motivi di in

teresse, la primog nita a M. d'Ornex, un homme brutal qui la traite

tr s-mal (I.F., p. 133). L'infatuazione della Princesse per il conte

tale, d'altra parte, che, per suggellare in qualche modo la loro rela

zione, decide anch'essa di sacrificare la sua primog nita, d ndola al

figlio delFamante senza preoccuparsi della enorme sproporzione esi

stente tra le due famiglie, n d lie inclinations della ragazza:

Madame la Princesse l'ayant fait appeler, lui d clara ouvertement qu'elle avoit

dispos d'elle en faveur du Baron de L ... et qu'il falloit qu'elle se pr par t lui don ner la main (M., V-VI, pp. 290-291).

Di fronte al tono imp rieux di sua madre, che elle toit

accoutum e de respecter 66, Mlle de R...non ha il coraggio di

64 Per valutare l'int resse, e quasi la mania di Monsieur de Bernay per la roba , cir. la sua lunga disputa con Monsieur d'Ornex per riavere indietro la dote della figlia, e la conseguente malattia ( il toit tr s malade, non du chagrin de la mort de ses enfans, il toit trop dur pour en prendre

- osserva

Terny -, mais malade de la fatigue qu'il s' toit donn e faire enrager d'Ornex, pour retirer de lui la dot

qu'il avoit donn e sa fille (ibid., pp. 145-136); cfr., altres , la seguente considerazione di Terny a pro

posito di S raphine, la terzogenita di Monsieur de Bernay: elle a l'esprit tourn comme celui de son p re, c'est- -dire qu'elle est fourbe et dissimul e, et plus int ress e qu'un Juif (ibid., p. 157).

65 M. de Bernay diventa lo zimbello di tutti a causa e seguito della sua ridicola disputa col genero: Enfin ces deux hommes donn rent rire tout le monde (ibid., p. 146). La stessa cosa capita alla Prin

cesse la eui condotta scandalizza non solo 1' Intendant della casa, come vedremo, ma anche tutte le

persone che ne vengono a conoscenza. 66 Altrove detto che le figlie della Principessa de R... avoient t lev es dans une crainte et un

respect infini pour leur mere (M., V-VI, p. 288). E esattamente la situazione in eui si trovano le tre

figlie di Monsieur de Bernay, anch'esse abituate fin dall'infanzia a rispettare la tyrannie e la volont

absolu del padre.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 64: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

498 F. MVA

esprimere la bench minima reazione e si ritira avec une reverence

fort soumise (p. 291); alio stesso modo che nessuna resistenza pos sibile per la futura Mme d'Ornex di fronte alla volont absolu

(I.F., p. 132) di Monsieur de Bernay. Quando Mlle de R. . ., sostenuta

dall' Intendant , homme d'esprit et d'honneur , cerca di scorag

giare, con un contegno sprezzante, il giovane barone de L..., la Prin cesse de R. . . la mena a des derniers effets de sa col re, et pour con

clusion elle lui protesta que si elle continuoit s'opposer le moins du monde ses volont s elle l'enfermeroit pour toute sa vie dans un

Couvent (M., V-VI, p. 293). La stessa, crudele alternativa era stata

posta alla primog nita di Monsieur de Bernay; racconta infatti il fratello:

Ma soeur, Madame d'Ornex, est mari e malgr elle, non pas qu'elle ne voul t

point se marier; mais elle ne vouloit pas pouser d'Ornex, et mon p re la fit choisir tout d'un coup entre lui et le couvent, pour le reste de ses jours (I. .F., p. 133).

Neppure Mlle de R... ha nulla contro il matrimonio; la sua av

versione per il barone de L.. .nasce da motivi simili a quelli che ave

vano portato la primog nita di Monsieur de Bernay ad esprimere la sua ripugnanza per d'Ornex: sono entrambi uomini imposti, che non il cuore delle giovani ha scelto, ma la volont absolu e l'int resse

del padre ; i quali non riescono, per ci stesso e per i difetti di eui sono, oltretutto, carichi, ad incontrare la simpat a, se non Famore, delle due ragazze: M. d'Ornex , come abbiamo detto, un brutal ; il barone de L. . ., per parte sua, un homme d sagr able, et

qui a outre cela la mauvaise qualit d'etre pun is (M., V-VI,

p. 287) 67. Di fronte al rischio di dover sposare un uomo che non ama, e

aile umiliazioni eui costretta dalia madre, Mlle de R. . . esprime

all' Intendant la tentazione di rinchiudersi in un convento:

Elle me dit qu'elle toit perdu ; qu'elle venoit d' tre trait e comme une mis -

rable; qu'on avoit t jusqu' la menacer de lui ter ses droits d'a nesse, et de la met tre dans un Couvent; qu'elle toit tent e d'y aller volontairement pour pr venir des malheurs qu'elle ne croyoit pas pouvoir viter (p. 293) 68.

67 Corne si sar notato, nei M moires il rifiuto della ragazza reso ancora pi motivato dai ripugnanti difetti del giovane, il quale subisce cosi una degradazione evidentissima.

68 La tentazione manifestata da Mlle de R... trova piena attuazione in Nadine la quale, dopo la morte di M. de B..., si ritira in convento e si fa religiosa per non rischiare di dover sottostare un'altra volta aile imposizioni dello zio (ibid., pp. 279-282). D'altra parte, abbiamo gi visto che Cl mence de Bernay aveva preferito il convento all'uomo che i genitori avevano voluto farle sposare contro la sua volont ; e nel convento, come vedremo, si ritirer , seppure moment neamente, quando il padre tenter ancora di darla in sposa ad un uomo diverso da Terny.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 65: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 499

Madame d'Ornex nel convento, da eui Phanno tratta per darla in isposa ad Ornex, vorrebbe, lei, poter ritornare per sfuggire alla sua

crudelt ed aile amarezze di un matrimonio che, anzich renderla

felice, la sta r pidamente distruggendo; lo fa intendere chiaramente essa stessa a Terny quando il giovane, nel corso di una accalorata

discussione contro la monacazione forzata di Cl mence, le chiede con

rabbia: Je voudrois bien s avoir si vous voudriez tre pr sent

religieuse? . La povera donna risponde con un brevissimo ma signifi

cativo: Oui . Terny osserva che disse cio en soupirant e che

ses yeux toient humides (J.JP., p. 141). Lo conferma, del resto, anche il fratello: Malheureuse pour malheureuse, je crois que Ma

dame d'Ornex voudroit tre encore dans le Couvent (p. 134). Le persecuzioni della madre e le pesanti galanteries del ba

rone de L. . . hanno presto ragione della fragile fibra di Mlle de R. . ., la quale soccombe r pidamente alla prova:

[.. .] ses pers cutions furent si violentes, que le chagrin que cette Demoiselle

en con ut lui causa une maladie de langueur, qui la mit en deux ou trois mois au tom

beau (M., V-VI, p. 294).

La medesima fine fa anche Madame d'Ornex; i dispiaceri, le la

crime, le continue torture del marito e del padre riducono infatti, ben presto, anche lei in uno stato di langueur continuelle che la

porta in poco tempo alla morte (J.JP., p. 131) 69. Solo una piccola dif ferenza possibile cogliere nello sviluppo di questa parte dei due epi sodi; mentre nelle Illustres Fran oises la primog nita di Monsieur de

Bernay va sposa a d'Ornex, Mlle de R. . .ha almeno questa consola

zione, di morir senza essere stata contaminata dal contatto degra dante del barone de L... ; , d'altra parte, come abbiamo avuto altre

volte occasione di sottolineare, una differenza la quale si iscrive per fettamente nella diversit dei mondi descritti nelle due opere. La

relativa maggior indipendenza di Mlle de R... si spiega parimenti con il particolare atteggiamento di Pr vost di fronte al matrimonio, evento praticamente assente dalla sua prima opera, nella quale tutto

si gioca al di fuori ed antecedentemente ad esso.

Come la morte tr gica e disperata di Mme d'Ornex non riuscita

a commuovere Pinsensibile ed ostinato Monsieur de Bernay, n gli ha

fatto mutare condotta nei confronti d lie altre due figlie, contraria

mente alle speranze di Terny 70, cosi la morte di Mlle de R... ne

69 Madame d'Ornex - racconta Terny - toit morte, maudissant p re et mari [...] (I.F., p. 145).

70 J'esp rai que Monsieur de Bernay, frap d'un exemple si r cent et si funeste, ne contraindroit

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 66: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

500 F. PIVA

fit point ouvrir les yeux la Princesse (M., V-VI, p. 294); al con

trario, elle s'applaudit d' tre d faite de son a n e, et elle se promit de

trouver plus de facilit dans sa seconde fille: son dessein ne fit donc que changer d'objet (ibid.); d'altra parte, les soupirs int ress s du Baron se tourn rent facilement vers une nouvelle ma tresse

(p. 295). La stessa cosa per Monsieur de Bernay; ci che aveva fatto con la primog nita, lo ritenta con Cl mence, che richiama dal con

vento solo per proporla in isposa ad un uomo che al barone de L. . .

assomiglia ancor pi di quanto non vi assomigliasse d'Ornex; in

effetti un tr s-d go tant monsieur , tra l'altro, b ti d'une mani re

mettre la r putation d'une femme couvert de la m disance (I.F., p. 134), secondo la sferzante definizione di Cl mence stessa.

Sia il barone de L. . . sia il pretendente di Cl mence agiscono, del

resto, soprattutto per interesse, senza che i genitori d lie due gio vani, tutti presi dal loro caprice , riescano a rendersene m nima

mente conto; il genero che Monsieur de Bernay vuole darsi, osserva

Terny, toit un homme de guerre, qui avoit acquis quelque r puta tion [e che] les biens de Bernay [. . .] auroient fort accomod pour r tablir sa maison ruin e (p. 155). S milmente, ci che spinge il conte de B. . .

(e quindi il barone de L. . ., suo figlio) ad insinuarsi

nella casa della Principessa de R. . .sono essenzialmente i suoi soldi; osserva, a questo proposito, Renoncour che il [il conte de B...] n' toit pas tr s-riche e che sa pauvret avoit peut- tre t la

premi re cause de son amour pour la princesse qui jouissoit pour le moins de soixante mille livres de rente (M., V-VI, p. 287), senza

contare che il matrimonio con Mlle de R. . . avrebbe permesso al

barone di transporter dans sa famille le titre et les biens de l'illu stre maison de B... (p. 289).

Questa volta, tuttavia, il progetto dei genitori cozza contro l'at

teggiamento intransigente ed ostinato d lie due ragazze le quali, a

differenza di quanto avevano fatto le loro sorelle maggiori, rifiutano sino all'ultimo di piegarsi all'assurda volont del padre , il quale, nei due episodi, usa, per tentare di raggiungere il suo scopo, le pi diverse tecniche di persuasione, passando dalle lusinghe iniziali aile minacce e finanche alla violenza. Nei M moires, la Princesse de R. ..

qui vouloit ce mariage quelque prix que ce f t, et qui avoit recon nu par l'exemple de la premiere fille, qu'il n' toit pas to jours propos d'employer la violence, essaya d'abord de gagner celle-ci [la

plus ni Cl mence, ni sa soeur, qui toient devenues deux riches h riti res. J'esp rai qu'il les laisseroit ma tresses d'elles-m mes, on du moins qu'il ne les violenteroit pas. Je crus avoir tout lieu d'esp rer [...] cette pens e me trompa (ibid., p. 145).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 67: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 501

secondogenita] par des voyes plus douces [...] (p. 295). Le prodiga perci ses caresses et sa confiance ; la mette dans tous ses plai sirs ; la prende spesso avec le Comte et le Baron pour passer la nuit au jeu e par les libert s qu'elle accordoit au Comte en sa

pr sence, elle t choit de lui inspirer le gout de Pamour (ibid.). Con Cl mence, aile carezze ed aile lusinghe si ricorre per convincerla ad accettare la monacazione forzata (che trasferirebbe i suoi diritti e quindi le mire del padre sulla pi malleabile terzogenita); bench la situazione possa apparire diversa, si tratta anche qui di persuadere la ragazza a seguir una strada che va contro i suoi pi profondi desideri, costringendola con ci stesso a rinunciare alla vita ed alla

possibilit di essere, attraverso Pamore di Terny, felice:

Mon p re a d pouill la peau de tigre pour rev tir celle d'agneau; [. . ]. Il m'a fait mille caresses; ma soeur a rench ri par dessus, les religieuses s'en sont m l es

( .F., p. 161).

Ma n Cl mence n la seconda Mlle de R. . . cedono aile lusinghe ed aile subdole raccomandazioni di coloro che sono loro accanto; in questa prova di forza sia Puna sia Pa tra sono aiutate da d lie

persone le quali, pur essendo apparentemente lontanissime Puna dal

Paltra, hanno in realt pi di qualche elemento in comune e svolgono, nella circostanza, la stessa funzione protettiva e confortatrice. Mlle de R. . .trova un prezioso aiuto nel gi citato Intendant il quale, dopo la tr gica morte della sorella maggiore, riversa le sue attenzioni sulla secondogenita perch un simile evento non si ripeta; ecco come

egli stesso descrive la sua azione:

Elle auroit succomb infailliblement, si je n'eusse pris soin tous les jours de la fortifier par mes conseils. L'horreur que j'avois pour son amant me tenoit lieu d' lo

quence. Je fis tant d'impression sur elle, qu'elle se r solut rompre enti rement un

commerce, qui n'alloit rien moins qu' la d shonorer. Elle refusa les nouvelles par ties de plaisir qu'on lui vint proposer, et elle bannit absolument le Baron de sa pr

-

sence (M., V-VI, p. 296).

Nelle Illustres Fran oises questo ruolo svolto da Terny, il

giovane di eui Cl mence perdutamente innamorata: lui che la

spinge a resistere; nel suo amore che la giovane trova la forza per

sopportare, senza soccombere, le lusinghe e, fra poco, le minacce

del padre e degli altri che le stanno interessatamente attorno: je vous aime trop pour vous tre infid le , scrive un giorno alPamante

lontano ( .F., p. 150). In ambedue gli episodi la scoperta, da parte del padre , di

questo aiuto, che si rivela subito come un gravissimo ostacolo al

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 68: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

502 F. PIVA

raggiungimento degli scopi prefissati, ha come conseguenza Pallon tanamento dei due uomini dalia vita delle ragazze e, d'altra parte,

l'improvviso inasprimento della condotta paterna ; il passaggio daile caresses alle minacce, alle pressioni, alla violenza morale e

fisica. Abbiamo gi visto che Cl mence trattata dal padre plu t t comme une servante que comme sa fille e che alla proposta di

matrimonio di Terny, rifiutata senza alcuna ragione plausibile ( Il ne donna aucune raison de son ridicule refus, qu'il consentiroit plut t

que sa fille pous t le diable que moi (p. 147), osserva il giovane), il vecchio de Bernay reagisce imponendo alla figlia di sposare, im

mediatamente e senza alternative, un homme d'arm e, qui d'abord ne recherchoit son alliance que pour le bien (p. 150). Allo stesso modo, dopo l'allontanamento dell' Intendant , la principessa rom

pe ogni indugio, getta la maschera ed impone brutalmente alla figlia di sposare il barone de L. . . all'istante:

La Princesse, me marquoit-elle, F toit all e trouver imm diatement apr s

mon d part, et elle lui avoit d clar qu'il falloit pouser le Baron de L .. aussit t

qu'un courrier qui devoit partir sur le champ seroit revenu de la ville piscopale o elle l'envoyoit qu rir les dispenses; c' toit tout au plus un d lai de trois jours (M., V-VI, p. 299) 71.

La situazione appare, in ambedue gb episodi, disperata; nulla sembra poter pi evitare alle due giovani la triste sorte toccata aile sorelle maggiori. Ma Cl mence e la seconda Mlle de R. .. sono di un'altra tempra e dimostrano una ben altra decisione di fronte alle

pressioni paterne , Abbiamo gi visto come la prima si era sem

pre rifiutata, a differenza della sorella, di se soumettre aux mille

complaisances qu'on vouloit exiger d'elle ; all'ennesima imposi zione del padre Cl mence oppone lo stesso, deciso rifiuto di sotto stare alla sua ingiusta volont , pronta a morir o a ritornare defi

nitivamente in convento piuttosto che sposare Fuomo al quale il

padre vuole venderla. Per parte sua, Mlle de R... assume, di fronte alle intenzioni fin troppo trasparenti e poi alie pressioni della Prin cesse de R..., una posizione egualmente dura ed intransigente: elle refusa les nouvelles parties de plaisir qu'on lui vint proposer, et elle bannit absolument le Baron de sa pr sence , come abbiamo visto.

Bisogna poi aggiungere che, nonostante Terny e l' Intendant siano stati materialmente allontanati dalia casa delle due ragazze, ogni filo

71 lo stesso d lai concesso a Cl mence il eui padre a mis en deux jours de terns les choses sur le pi d' pouser [la figlia] le troisi me , come abbiamo visto.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 69: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 503

non interrotto tra esse ed i loro amici, sicch il loro corroborante

influsso non viene, in alcun momento, meno. Grazie all'appoggio delTamica Manon Dupuis, Cl mence rimane in contatto con Terny,

gli scrive e ne riceve quelle parole di conforto e di sostegno di eui ha particolare bisogno nel delicato frangente in eui si trova; s mil

mente, se si allontana dal palazzo della principessa, 1' Intendant non abbandona pero n il villaggio, n la giovane Mlle de R.. .,

pour tre port e de lui offrir au moins le secours dont je serois

capable , come egli stesso confessa all9 homme de qualit (p. 298). E questa presenza, oltre al diverso carattere, che d aile due giovani la forza di resistere aile pressioni ed aile minacce del padre : gra ce son amour per Terny, Cl mence tiene duro per due interi giorni alTinsistente pressione del padre perch accetti di sposare Tuomo

che le ha lui stesso scelto, bien resolu de mourir plut t que d' tre

jamais un autre que [il suo adorato Terny] p. 150). Con

eguale coraggio e decisione Mlle de R... sostiene Fassalto del barone

e della madre, decisi a raggiungere con lei quello che avevano fallito con la primog nita; la vilt e la rabbia del conte, che dirige le opera zioni e che nell'ostinata resistenza della giovane vede un grave peri colo aile sue mire, arrivano fino a tentare di sposarla al figlio con la

forza 72; ma a questa violenza Mlle de R... oppone dapprima il suo

svenimento (- assenza, del resto necessaria perch il matrimonio non sia valido), poi una rabbiosa difesa che le permette di liberarsi del barone nel eui letto era stata messa, bench svenuta, affinch il

matrimonio venisse in qualche modo consumato e quindi legalizzato, trovando finalmente rifugio nelle sue stanze 73.

Prima di lei, anche Cl mence aveva trovato rifugio e difesa nelle

72 L'occasione data daU'improvvisa morte della Principessa che rischia di far fallir il piano archi tettato dal conte. Le Comte toit seul avec la Princesse, lorsqu'elle fut atteinte de l'apoplexie qui la fit mourir en un instant. Loin d'appeller les domestiques son secours, il prit le parti de cacher sa mort

jusqu'apr s l'ex cution du dessein qu'il m ditoit. Il sortit de sa chambre dont il tira la clef apr s lui, et sans perdre un moment il fit pouser Mademoiselle de R... son fils. Il eut besoin pour cela d'employer des violences ino ies. La Demoiselle ayant refus constamment d'y consentir, il la fit prendre par ses

domestiques qui la port rent malgr ses cris la Chapelle. Le Baron et le Chapelain s'y toient d j ren

dus. Le Comte prit lui-m me la main de Mademoiselle de R... qui s'effor oit de la retirer, et il la pr senta son fils. Elle tomba dans un vanouissement qui lui fit perdre la connoissance. On ne laissa point d'ache

ver la c r monie, et de se fl ter qu'une scene si monstrueuse passeroit pour un mariage l gitime (M., V-VI, p. 300).

73 II conte jugea bien que si le mariage ne se consommoit point avant que la mort de la Princesse

se fut r pandu , il couroit risque de perdre le fruit de ses peines; Mademoiselle de R... auroit reclam contre la violence, et ne se seroit jamais pr t e ses d sirs. Il la fit donc porter au lit nuptial dans l' tat

o elle toit, c'est-a-dire, sans force et sans connoissance, et le Baron se h ta pour se mettre avec elle.

Mais la justice de Dieu avoit arr t que le Comte demeureroit charg du crime de son entreprise, et qu'il n'en recu illiroit point le fruit. Mademoiselle de R... revint elle. Elle envisagea avec horreur tout ce

qui venoit d'arriver. Elle retrouva bien-t t assez de force pour se d gager des mains du Baron qui toit au d sespoir de ne s' tre pas press davantage. Elle sortit d'avec lui sans tre sa femme, et elle alla s'en

fermer seule dans sa chambre (ibid., pp. 300-301).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 70: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

504 F. PIVA

sue stanze, opponendo alla violenza ed alle pressioni del padre la sua

assenza fisica. E poi interessante notare come anche Feroina delle

Illustres Fran oises riceva, in questa circostanza, il soccorso del ma tre d'h tel di suo padre; avendo piti de l' tat o elle toit

r duite , l'uomo le offre la possibilit di uscire, senza essere vista, dalla casa di Monsieur de Bernay e di trovare un pi sicuro asilo in

quella di Mlle Dupuis, e poi in un convento.

E da questo posto sicuro, ancorch precario, che tutte e due scri vono agli amici lontani per informarli sugli ultimi sviluppi della si tuazione e per chiedere il loro urgente aiuto; je re s un billet de

Mademoiselle de R... , racconta 1' Intendant , par lequel elle me racontoit son malheur, et elle me demandoit mon secours (M., V-VI, p. 301); h tez-vous de venir m'en retirer , invoca dal con

vento in eui si ritirata, Cl mence. Sia Terny sia 1' Intendant

rispondono con prontezza all'appello delle due giovani e riescono,

seppure dopo alcune incertezze e non poche difficolt , a toglierle dalla

precaria situazione in eui le pressioni e le minacce del padre le ave

vano costrette; il primo, come abbiamo visto, sposando Cl mence, di

sorpresa, nella chiesa in eui stava per essere fatta monaca; il secondo

facendo uscire Mlle de R. . . dal palazzo di suo padre e conducendola

chez M. le Vicomte de... , zio della ragazza e nume tutelare di tutta la nobile famiglia (p. 303).

Ancora una volta, quindi, la vicenda, che per molti versi era

apparsa drammatica, finisce bene, sebbene la tragedia incomba sino alPultimo istante; , pur nell'apparente diversit degli esiti, la stessa

conclusione della storia di Terny e di Cl mence de Bernay alla quale Pr vost si perci visibilmente ispirato anche per questo importante e significativo particolare. La conclusione felice , anzi, come ab biamo potuto vedere, una costante di tutti gli episodi che aile prime storie delle Illustres Fran oises hanno attinto ispirazione e materia,

segno che questo aspetto ha colpito Pr vost in maniera tutta parti colare, facendogli intravvedere, al di l del dramma che spesso ac

compagna la vicenda amorosa, la possibilit per il giovane di resi sters ed anche, talvolta, di portare a compimento, realizzandolo,

quel sogno che rappresenta la sua stessa, e unica, ragione di vita.

Ci siano consentite, prima di concludere, alcune considerazioni

per cercare di precisare meglio, da una parte, la funzione svolta dalle Illustres Fran oises nella composizione degli ultimi tomi dei M moires et Avantures; dall'altra, per metterla in relazione con quella che la stessa opera ha avuto nella genesi delYHistoire du chevalier des Grieux

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 71: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 505

et de Manon Lescaut; e ci al fine di meglio definir i rapporti che in tercorrono tra le due ultime parti del primo romanzo prevostiano. Il ruolo svolto dalle Illustres Fran oises nella composizione dei tomi V e VI dei M moires, , come abbiamo potuto constatare, molto im

portante: quattro degli otto o nove episodi pi significativi che i due tomi comprendono, vi si ispirano direttamente; su alcuni altri Pin fluenza dell'opera dello Challe , se non certa, molto probabile. Anche limitandoci al solo aspetto quantitativo, non fondamentale ma nep pure trascurabile, appare che d lie 330 pagine occupate, nelPedizione da noi utilizzata, dai tomi V e VI, oltre sessanta, cio poco meno di un quinto, si riferiscono ai quattro episodi che hanno la loro sicura matrice nelle Illustres Fran oises; se si tolgono poi le pagine (una sessantina) dedicate alla pura e semplice descrizione di Londra e del

Sud delFInghilterra, le quali nelFopera costituiscono una specie di

a-parte , la proporzione d lie pagine che si ispirano direttamente

alPopera dello Challe risulta ancora maggiore, rappresentando poco meno di un quarto del totale.

Non si tratta, d'altro canto, di un'influenza superficiale, in eui P histoire challiana offra alPepisodio dei M moires solo lo spunto, o qualche elemento marginale e di contorno; abbiamo, al contrario,

potuto vedere che la trasposizione spesso massiccia e che gli episodi

prevostiani corrono quasi sempre paralleli aile histoires eui si

ispirano, mutuandone non solo Pintrigo ed i personaggi pi importanti, ma anche lo spirito ed il carattere di fondo. Per valutare nelle sue

esatte dimensioni il significato delPinfluenza d lie Illustres Fran oises

sugli ultimi tomi dei M moires tuttavia opportuno ricordare che Pincontro di Pr vost con Popera dello Challe si inserisce in un mo

mento della sua vita contestualmente molto ricco e composito nel

quale, come abbiamo cercato di mostrare pi ampiamente altrove,

confluiscono, da una parte, i fantasmi di una esperienza giovanile poco nota ma di fondamentale importanza per i risvolti che essa era desti nata ad av re nella vita e nelPopera di Pr vost, quella malheureuse

fin d'un engagement trop tendre 74 pi volte evocata dallo stesso

74 [ABBE PR VOST], Le Pour et Contre, ouvrage p riodique d'un gout nouveau [...], A Paris, chez Di

dot, 1734, n. XLVII, t. IV, p. 40. Di cosa esattamente si tratti non ci dato sapere; evocando le mal heureuses affaires che avoient conduit [Pr vost] au noviciat comme dans un asile (e di eui il Nostro fa menzione in una lettera a dom Cl ment de la Rue del 10 novembre 1731) J. Sgard afferma che cela

signifie en clair qu'il eut en 1720 des d m l s avec la justice , un duel , oppure un vol, des dettes, une de ces escroqueries dont il aura le secret (Pr vost romancier, cit., pp. 56-57). A noi pare piuttosto che a condurre il giovane Pr vost in un convento sia stata la disgraziata conclusione di una passione amo

rosa; ci conforta in questa interpretazione appunto la frase contenuta nella Apologie del Pour et Contre

(di eui lo Sgard sembra non tenere sufficientemente conto) la quale fa senz'altro riferimento allo stesso

accident (la frase intera : La malheureuse fin d'un engagement trop tendre me conduisit au Tom

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 72: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

506 F. PIVA

Pr vost e trasformatasi nei binghi ed oscuri anni del convento in una

vera e propria ossessione; dalFaltra, la recente scoperta della societ

inglese la qu le se, da un lato, ha permesso al Nostro di recuperare in modo pi concreto e punt ale i ricordi e le esperienze degli anni

giovanili e, in un contesto pi ampio, il senso e lo spirito, tr gico ed esaltante ad un tempo, della Reggenza, ha aperto, dalFaltro, prospet tive nuove, capaci di superare quel senso di tr gica fatalit che aveva

sempre sovrastato e condizionato Fesperienza amorosa secondo Pr -

vost, al punto da parervi connaturata; prospettive le quali sem

brano per un attimo breve ma importante, potersi concretizzare e

reabzzare nelFavventura con Mary Eyles, la figlia del nobile londi nese nella eui casa Pr vost stato accolto, poco dopo il suo arrivo

in Inghilterra, in qualit di precettore, ma che ben presto crollano, assieme aile fresche illusioni del Nostro, di fronte alla decisa opposi zione di sir John Eyles, il padre. Un no, quello del vice-governatore della South Sea Company, che fa comprendere a Pr vost, in maniera

anche pi cocente per il fatto di arrivare dopo le dolci speranze del

Fillusione, il peso gravemente condizionante della societ e dei suoi

pregiudizi sulla libera scelta delFamore e, quindi, Fimpossibilit per il giovane di vivere, con spontaneit e naturalezza, la propria espe rienza amorosa al libero e naturale concretizzarsi della quale si op

pongono, se non pi il Destino od il Dio crudele e geloso, come nei

primi tomi, i pregiudizi e le assurde (perch innaturali) disposizioni di una societ che a nessuna condizione disposta ad integrare nel suo seno la coppia spuria, vista come elemento dirompente e degra dante in un mondo che si vuole chiuso ed asetticamente puro.

In questo contesto la scoperta d lie Illustres Fran oises im

portante, secondo noi, soprattutto nella misura in eui Pr vost ha trovato in Challe e nei personaggi da lui creati, dei fratelli 75 e nelle vicende da loro vissute la sorprendente ed illuminante eonferma di certe illusioni (la possibilit di essere felici attraverso Famore; la

possibilit di vincere in qualche modo la fatalit inerente alFesperienza amorosa; la presenza di qualche padre buono , per m rito e grazie al quale Famore del giovane pu conoscere una conclusione positiva,

beau: c'est le nom que je donne l'Ordre respectable o j'allai m'ensevelir ). D'altra parte, lo stesso Sgard fa notare, in altra parte del suo lavoro (p. 45) che Pr vost, nei suoi giovani anni (quelli della R gence),

fut amant et malheureux . 75 A proposito delle storie di des Frans e di des Grieux, H. Roddier aveva gi osservato: Produits

du m me temp rament, les deux r cits reposent sur une m me exp rience personnelle, jaillissent d'une m me conviction profonde (cfr. H. RODDIER, Robert Challes, inspirateur..., cit., p. 32). Alla luce di

quanto abbiamo detto fin qui, non ci sembra azzardato allargare il parallelo a tutta l'op ra, del resto pro fondamente omogenea pur nella sua diversit , dello Challe e per certi aspetti, come abbiamo visto, alla sua stessa vita.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 73: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 507

eec), e, contempor neamente od in stretta successione di tempo, di certe amare intuizioni le quali, al contatto con Popera dello Challe oltre che della realt drammaticamente vissuta, forse, in quei mesi

in casa di sir John Eyles, si trovano cos prec sate, e come critallizzate:

la responsabilit della societ sulla tr gica fine di moite esperienze amorose; l'insanabile conflitto generazionale (ma anche, e soprattutto, di mentalit e quasi, diremmo, di ideolog a) che divide i padri dai figli, solo epis dicamente mascherato dall'apertura e dalla comprensione di qualche anziano ; l'oscura minaccia (di eui la societ , con i suoi

inganni e i suoi mistificanti condizionamenti, ha ancora una volta la

maggiore responsabilit ) che incombe sui rapporti della coppia: tra

Sylvie e des Frans come tra Manon e des Grieux (anche tra Mary

Eyles e Pr vost, dopo i primi entusiasmi?); eec.

Appare chiaro, sotto questo punto di vista, che l'influenza d lie

Illustres Fran oises travalica gli episodi contenuti nei tomi V e VI dei M moires per allargarsi, in una din mica evolutiva ma sostanzial mente omogenea e coerente, anche al settimo, contenente Manon

Lescaut; all'illusione delPamore finalmente felice ed appagato e della

possibilit , per il giovane, di resistere positivamente all' emprise condizionante della societ , quale si esprime nei tomi V e VI, specie negli episodi tratti dalle prime tre storie d lie Illustres Fran oises

(e, forse, provata da Pr vost in casa di sir John Eyles ed a contatto

della libera soci t inglese), si contrappone necessariamente il

pendant amaramente real stico di Manon Lescaut, dove il peso della soci t diventa, di nuovo, incoercibile e a tal punto alienante

che gli stessi rapporti della coppia amante si trovano opaeizzati fino

quasi all'incomunicabilit (vi fanno riscontro, nelle Illustres Fran oises, le histoires di des Prez e di des Frans e, nella vita di Pr vost, il secco rifiuto di sir John Eyles di accettare la relazione del giovane

rifugiato con la figlia). Non sappiamo se Pr vost si sia, inizialmente, accostato aile Il

lustres Fran oises nell'esclusiva intenzione di trovarvi episodi e spunti con i quali riempire pi f cilmente i due ultimi volumi dei suoi M -

moires. Certo che, nella prospettiva in eui lo abbiamo esaminato noi, il ricorso all'opera dello Challe non sembra affatto assolvere ad una

funziorie di banale riempitivo; gli episodi che vi si ispirano, sebbene

appaiano marginali rispetto alla pi ampia e centrale histoire di Rosemont e di Nadine, svolgono nell'opera di Pr vost una funzione

ben precisa, alternativa e complementare nello stesso tempo; se la

storia di Rosemont e di Nadine rappresenta la continuit del terna di fondo di tutti i M moires, gli episodi tratti dalle Illustres Fran oises indieano le varie possibilit (o Pillusione provata per un attimo nei

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 74: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

508 F. PIVA

Fesaltante contatto con la societ inglese?) di superare la tragicit inerente all'esperienza amorosa qu le si era venuta manifestando nelle

prime quattro parti dei M moires, o con la comprensione del padre buono ( histoire di Spalding e di Mlle Perry), o con la fuga ( hi stoire di Muleid e di Mlle Th r se), o con la tenace e decisa opposi zione alPassurda volont del padre ( histoire di Mlle de R. . .

)76. In questo contesto si inserisce anche P histoire di Milady R. . ., la quale se non si ispira direttamente ad alcuna delle histoires

challiane, ad esse tuttavia strettamente si apparenta per il tono e per lo spirito che animano la protagonista 77; la sua tr gica conclusione una dimostrazione, e contrario, di ci che gli altri episodi vogliono dimostrare su un piano positivo.

D'altra parte, anche la storia principale subisce il fascino e Pin

fluenza delPopera dello Challe; e non solo per l'importante episodio iniziale della supposta infedelt di Nadine (spia, peraltro, molto

significativa e precisa di una preoccupazione che Pr vost estrinse

cher soprattutto in Manon Lescaut, quella del pericolo che incombe, a causa delle subdole interferenze della societ , sui rapporti stessi

della coppia), ma anche per lo spirito che la informa, il quale si defi nisce innanzitutto attraverso il tipo di rapporto che esiste tra il

padre (inizialmente rappresentato soprattutto dal suo sostituto,

Renoncour) ed il figlio : c' in Rosemont la stessa insofferenza agli ordini ed aile direttive paterne che abbiamo trovato in Cl mence o che troveremo in des Prez e, nel contempo, specie nei riguardi del

padre vero, la stessa sottomissione che abbiamo trovato in Conta

76 curioso ed anche interessante notare come nelle tre histoires sia possibile cogliere come una evoluzione ed una progressiva degradazione di quella che abbiamo chiamato l'illusione inglese di Pr -

vost: il padre buono del primo episodio sarebbe sir John Eyles, apparso in un primo momento al No stro come il s mbolo del padre aperto e comprensivo (cfr. J. SGARD, Pr vost romancier, cit., p. 122); la fuga di Muleid e di Mlle Th r se evocherebbe una fuga an loga architettata o sognata da Pr vost per rea lizzare in un lontano Paradiso Terrestre (FAmerica?) il suo amore con Mary Eyles; la resistenza tenace di

Mlle de R... all'assurda imposizione della madre richiamerebbe la resistenza che la stessa Mary Eyles avreb be dovuto opporre al no del padre ed alla sua imposizione di sposare, invece di Pr vost, un oscuro cavali re di provincia (Per tutto quanto riguarda questa misteriosa affaire cfr. F. DELOFFRE, Les fian ailles

anglaises de Vabb Pr vost, in L'abb Pr vost, cit., pp. 1-9). 77 Anche Milady R. .. , come i personaggi challiani, dominata dalla Stella. Innamorata di lord

Derwentwater, la nobile donna si era, dopo la tr gica morte di costui, rivolta a Renoncour perch la aiu tasse a passare in Francia; ma fin dal primo incontro una nuova ed incontrollable passione sconvolge la sua esistenza; ecco come ella stessa la confessa all' homme de qualit : H las, Monsieur de Renoncour, j'ai honte de vous apprendre ce qui cause le trouble o vous me voyez. Il n'y eut jamais de femme si infor tun e, que moi. Vous s avez dans quelles douleurs m'ajett e la mort du pauvre Derwentwater. Les larmes que j'ai vers es pour lui toient sinceres, puisque j'ai t capable de prendre la r solution desesp r e que je suis pr te d'ex cuter; cependant mon coeur est si chang que je ne me reconnois plus. Il me semble que ce n'est plus pour lui que je pleure. Je l'ai oubli enti rement depuis cinq ou six jours, et je ne suis

occup e que de vous [...]. Je s ais que cela doit vous paro tre surprenant, apr s m'avoir vu si vivement touch e, mais quelle autre raison puis-je vous donner que la force de mon toile et de votre propre m rite!

(M., V-VI, p. 24). Non , forse, casuale che Milady R..., unica tra i personaggi degli ultimi M moires, si richiami all' toile .

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 75: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 509

mine 78. I personaggi di questa, come del resto d lie altre histoires contenute in quest'ultima parte dei M moires, sembrano poi essere

scesi da quel piedestallo di ulica solitudine ed unicit su eui in vece si trovavano nei tomi precedenti; Rosemont e Nadine sono, indi

pendentemente dai loro titoli, giovani come tutti gli altri, come des

Prez, des Frans, des Ronais, Contamine o des Grieux, aile prese con

problemi e genitori come se ne incontrano tutti i giorni, inseriti in un contesto sociale perfettamente credibile e normale, anche se, per i

motivi che abbiamo detto, di una verit diversa, nel grado e nella

qualit , da quella d lie Illustres Fran oises. La stessa osservazione

vale anche per lo stile; a contatto della realt inglese, liberatoria e

demistificante, e d lie Illustres Fran oises esso subisce un salutare

abbassamento di tono, adeguandosi cosi alla pi mediocre con

dizione dei personaggi che deve descrivere; con ci acquista in verit , in freschezza ed in credibilit . Certo, nei M moires, fors'anche per il

fatto che essi sono scritti dal vecchio Renoncour mentre le Illustres

Fran oises sono raccontate dai loro giovani eroi, permangono ancora

vistose tracee delTantico periodare ampolloso e delTantica sostenu

tezza, ricca di sentenze e di tedi se considerazioni (del resto, nep

pure in Manon Lescaut lo stile di Pr vost assumer Tasciuttezza, che a volte si riduce a sciatteria, di Challe: rimarr sempre uno stile ricco,

verbeux , come si diceva allora); per indubbio che nelle sue pa

gine migliori (le quali si trovano spesso proprio l dove Pr vost

pi vicino allo spirito se non anche alla materia d lie Illustres Fran

oises) lo stile degli ultimi M moires pi immediato, pi sciolto ed anche est ticamente meglio riuscito di quanto non lo fosse quello dei primi tomi. Che tutto il m rito di questa trasformazione sia da

attribuire alFinfluenza d lie Illustres Fran oises non diremmo; una

parte, che difficile da valutare ma non certo trascurabile, lo ebbe senza dubbio, in questa evoluzione, anche il tono che Pr vost trov

nei giornali inglesi letti con interesse e passione nei mesi del suo sog

giorno nelTisola; lo stile purement naturel et familier di eui tanto

si vantava lo Challe nella pr face alla sua opera (I.F., p. LXII), dovette tuttavia agire su Pr vost in maniera non trascurabile, e forse

anche pi profondamente di quanto egli stesso, in un primo momento, pot rendersi conto.

Nella misura in eui avverti la straordinaria vicinanza esistente

tra Topera dello Challe e la sua personale esperienza, Pr vost si rese

anche conto che, delle sue ossessioni e delle sue illusioni, non tutto

78 A proposito dei rapporti tra Rosemont ed il padre, Renoncour osserva che Le Marquis [...] le respectoit infiniment (ibid., p. 190).

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 76: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

510 F. PIVA

poteva essere detto nel tessuto narrativo dei M moires, e, soprattutto, che non vi poteva essere espresso in quello stile immediato e natu

rel che lo Challe aveva usato nelle sue Illustres Fran oises e che

Pr vost senti, in maniera sempre pi cosciente, come T nico capace di recepire e di esprimere compiutamente i suoi fantasmi, le sue spe ranze e le sue delusioni, che i recenti avvenimenti avevano, con ogni

probabilit , ravvivato e reso pi acuti. Da questa constatazione, forse,

nacque la decisione di raccogliere tutto ci che gli urgeva dentro in una storia nuova la quale, pur nell'unit profonda con quanto era

stato detto fino allora, risultasse anche in qualche modo aut noma, e perci pi libera, dai M moires; la quale potesse adoperare, come

strumento espressivo, una lingua ed uno stile pi vivi, pi diretti,

pi vicini alla materia, banale e tr gica insieme, che erano chiamati

ad esprimere. Una storia che, proprio per l'impressionante somiglianza esistente tra Fespressione letteraria e l'esperienza vissuta, trova fr -

quente e sostanzioso alimento, per certi suoi episodi, nelle ultime due

histoires proposte dal libro dello Challe: quella di Monsieur des Prez et de Mademoiselle de FEpine e quella di Monsieur des Frans et de Silvie .

Il parallelo tra queste due storie e Manon Lescaut gi stato

tracciato da numerosi studiosi, n nostra intenzione riprenderlo. Ci limiteremo solo a far notare che queste due histoires (aile quali si pu aggiungere la precedente, quella di Monsieur de Jussy et de

Mademoiselle Fenouil , dalla quale Pr vost ha tratto, tra Faltro,

Fepisodio delFarresto di des Grieux) seguono, nelFopera dello Challe, quelle che abbiamo esaminato pi sopra e che Manon Lescaut, nel Fedizione originale, fa seguito ai tomi V e VI dei M moires et Avan tures. Se si tratta di semplice coincidenza, indubbiamente una coin cidenza molto strana: dalle prime tre histoires d lie Illustres Fran oises Pr vost trae ispirazione e materia per quattro episodi dei tomi V

e VI dei suoi M moires, e per di pi in ordine quasi rigorosamente cronol gico: all' histoire di des Ronais e di Manon Dupuis per Fepisodio della supposta infedelt di Nadine ed in genere per la prima parte di questa storia (M., V-VI, pp. 5-6; 15-16; 40-42; 126-135); al F histoire di Contamine e di Ang lique per Fepisodio del barone di

Spalding e di Mlle Perry (pp. 75-90 e 114-116); all' histoire di Terny e di Cl mence de Bernay per gli episodi di Muleid e di Mlle Th r se e della Princesse de R...(pp. 244-254; 259-262 e 287-304 rispetti vamente). Nel tomo VII, che appare assieme e contempor neamente ai due precedenti, Pr vost si ispira alla quarta histoire d lie Illustres Fran oises per Fepisodio, pi volte ripreso in Manon Lescaut, delFarresto di des Grieux e della sua amante; alla quinta per una

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 77: I "MÉMOIRES ET AVANTURES" DI PRÉVOST E LE "ILLUSTRES FRANÇOISES" DI ROBERT CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE

PR VOST E CHALLE: CONCORDANZE E INFLUENZE 511

serie di episodi e di fatti pi o meno puntuali, che tendono a situarsi nella prima parte della novella; alla sesta, infine, per altri aspetti e

particolari che si localizzano invece di preferenza nella seconda parte

delPopera (anche se doveroso riconoscere che, per quanto concerne

Manon Lescaut, il ricorso aile due ultime histoires d lie Illustres Fran oises assai pi composito ed articolato di quanto non fosse per le prime tre).

Una simile suite non pu , ci sembra, lasciare indifferenti.

Per quel che ci riguarda, vi abbiamo visto una conferma, diciamo cosi

esterna, di quanto abbiamo cercato di dimostrare nel nostro lavoro

dedicato alla genesi di Manon Lescaut; e cio che, contrariamente al

Popinione espressa recentemente da alcuni autorevoli critici d'Oltralpe, la novella intimamente legata ai M moires et Avantures dai quali trae materia, ispirazione, sostanza e la sua stessa ragion d'essere, non essendo che Pultimo anello di una catena la quale, senza soluzione

di continuit , si snoda dalla tr gica avventura del padre delP homme

de qualit fino alla morte di Manon nelle lande deserte del Nuovo Mondo, in un drammatico tentativo di fare luce sui senso e sulla

realt stessa della passione amorosa, nei suoi difficili rapporti con il

padre e la societ , da un lato, con Pessere amato, dalPaltro. Un

discorso che, giorno dopo giorno, si arricchito di nuove esperienze e di nuovi incontri tra i quali importantissimo, per i motivi che ab

biamo detto, si rivelato quello con le Illustres Fran oises. Ora, nostra convinzione che se per gli ultimi tre volumi dei suoi M moires

Pr vost si ispirato, per una parte quantitativamente e qualitati vamente molto importante e per di pi in ordine praticamente cro

nol gico, a questa opera, essi si inseriscono tutti (e quindi anche il

terzo, contenente Manon Lescaut) in un discorso org nico ed unitario

che portano a maturazione e compimento in forme e modi, apparen temente divergenti, in realt molto simili ed omogenei, come abbiamo

visto. In questa prospettiva anche la nostra indagine acquista, al di

l dello scopo immediato di mettere in luce gli stretti ed insospettati legami che uniscono due opere, importanti anche se poco note della

letteratura francese del primo Settecento, una dimensione diversa ed

un pi profondo motivo di esistere; cosi come una maggiore importanza

acquistano, ci sembra, i M moires et Avantures (oltre alle Illustres

Fran oises), i quali d'ora in poi non potranno pi essere ignorati, come troppo spesso successo finora, da chi vorr svolgere una seria

ricerca non solo sulla genesi ma anche, e soprattutto, sui significato, sui temi e sui valori che informano YHistoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut.

This content downloaded from 91.229.248.111 on Sat, 14 Jun 2014 03:05:49 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended