+ All Categories
Home > Documents > I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato...

I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: docong
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
67
Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri” Viale B. Peruzzi, 13 – 41012 CARPI (MO) Tel. 059 691573 – Fax 059 642074 www.vallauricarpi.it - e-mail [email protected] C.M. MORI030007 – C.F. 81001260363 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 525/97 - D.P.R. 323/98 ART. 5.2) ANNO SCOLASTICO 2011/2012 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a E TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE CARPI, 15 maggio 2012
Transcript
Page 1: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

IIssttiittuuttoo PPrrooffeessssiioonnaallee ddii SSttaattoo

ppeerr ll’’IInndduussttrriiaa ee ll’’AArrttiiggiiaannaattoo “Giancarlo Vallauri”

Viale B. Peruzzi, 13 – 41012 CARPI (MO)

Tel. 059 691573 – Fax 059 642074

www.vallauricarpi.it - e-mail [email protected]

C.M. MORI030007 – C.F. 81001260363

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 525/97 - D.P.R. 323/98 ART. 5.2)

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aE

TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE

CARPI, 15 maggio 2012

Page 2: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Contenuto:

a) SCHEDA INFORMATIVA GENERALE COMPRENDENTE:

1. Profilo professionale ministeriale

2. Finalità

3. Obiettivi generali dell’indirizzo di studi

4. Obiettivi dell’area di alternanza scuola lavoro (ex Terza Area)

5. Obiettivi educativi

6. Obiettivi trasversali

7. Obiettivi cognitivi

8. Griglia di valutazione multidisciplinare

9. Percorso del biennio Post-Qualifica

10. Elenco dei candidati

11. Presentazione della Classe

12. Prove di simulazione della 3a prova e relativi criteri di valutazione (ALLEGATO)

13. Attività integrative

b) SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE RELATIVE ALLE DISCIPLINE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO - PROGRAMMI SVOLTI

ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

SISTEMI AUTOMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

ITALIANO

STORIA

MATEMATICA

INGLESE

EDUCAZIONE FISICA

RELIGIONE

2

Page 3: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE

3

Page 4: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

1. PROFILO PROFESSIONALE MINISTERIALE Il Tecnico dell’Industria Elettrica (TIEL) può svolgere un ruolo attivo e responsabile di progettazione,

coordinamento di personale, organizzazione di risorse e gestione di unità produttive nei campi della

distribuzione e della utilizzazione dell’energia elettrica e ne conosce le modalità di produzione.

Il TIEL deve essere in grado di:

− progettare impianti elettrici civili e industriali di comune applicazione;

− utilizzare la documentazione tecnica relativa alle macchine, ai componenti ed impianti elettrici;

− intervenire sul controllo dei sistemi di potenza;

− saper scegliere ed utilizzare i normali dispositivi di automazione industriale;

− gestire la conduzione, da titolare o da responsabile tecnico, di imprese installatrici di impianti

elettrici.

Il TIEL conosce, applica e fa applicare, le norme di sicurezza in vigore, al fine di realizzare opere a

“regola d’arte”, conosce ed applica le norme amministrative riguardanti la gestione del personale,

l’aggiudicazione degli appalti, la contabilità ed il collaudo delle opere.

2. FINALITA’ Il TIEL deve avere le seguenti competenze ed abilità:

− intervenire nella progettazione, realizzazione, collaudo, e conduzione di semplici impianti

industriali, anche automatici, nell’ambito delle proprie competenze;

− conoscere le modalità di produzione, di misurazione, e di impiego dell’Energia Elettrica, con

particolare riferimento alle tecniche di conversione e di utilizzazione;

− saper scegliere ed utilizzare dispositivi elettrici, elettronici, fluidici, programmabili offerti dal

mercato, per applicazioni di automazione industriale;

− conoscere gli aspetti fondamentali della prevenzione, della sicurezza e dell’igiene del lavoro, con

riferimento alla normativa e alle leggi vigenti;

− descrivere e documentare il lavoro svolto;

− consultare manuali d’uso, fogli specifiche, documenti tecnici vari e software applicativi nel campo

elettrico;

− affrontare in un’ottica sistemica problemi tecnici, economici, gestionali e di impatto ambientale.

3. OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI Il Tecnico dell’Industria Elettrica (TIEL) deve essere in grado di:

− analizzare e identificare le problematiche connesse ai sistemi di distribuzione e di utilizzazione i

BT;

− conoscere le caratteristiche funzionali e di impiego delle principali macchine elettriche;

− conoscere le caratteristiche funzionali e di impiego dei dispositivi elettronici per il comando,

controllo e regolazione delle macchine elettriche;

− applicare dispositivi elettronici programmabili per la gestione di impianti elettrici sia in ambito civile

che industriale;

− conoscere le tecniche di interfacciamento e di elaborazione dei segnali dei trasduttori e sensori;

− saper analizzare un problema di automazione attraverso diversi linguaggi di programmazione;

− saper utilizzare software applicativi per il disegno e la progettazione di impianti elettrici

4

Page 5: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

4. OBIETTIVI DELL’AREA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ex Terza Area) Come modificato dal DPR 87/2010, a partire dall’anno scolastico 2010-11 il quadro orario degli Istituti

Professionali non prevede più l’Area Professionalizzante di durata di almeno 300 ore annuali e di

competenza Regionale, svolta di norma in un giorno alla settimana e in alcuni casi in moduli intensivi

da eseguire in via principale attraverso convenzioni con le Regioni e in via surrogatoria da parte

dell’Istituto; essa è stata sostituita per le classi quarte e quinte da 132 ore di Alternanza Scuola

Lavoro. Questa ha tra i suoi obbiettivi quello di correlare l’offerta formativa allo sviluppo sociale,

culturale, economico del territorio realizzando pertanto un raccordo diretto tra scuola e tessuto

produttivo.

Il Consiglio di classe ha inteso realizzare un percorso rivolto da una parte ad approfondire le

competenze degli allievi sviluppate a partire dal quarto anno e dall'altra, tramite lo stage aziendale e

un percorso di orientamento/inserimento, a formare una figura professionale che possa agevolmente

inserirsi nel mercato del lavoro. La parte di Alternanza Scuola Lavoro e’ stata seguita per lo stage, per

il coordinamento della didattica e per le valutazioni finali dal Prof. Marco Galli.

Gli obiettivi educativi, trasversali, cognitivi e la griglia di valutazione multidisciplinare sono

ricavati dal piano dell'offerta formativa (POF)

5. OBIETTIVI EDUCATIVI Partecipazione

Gli studenti, guidati quotidianamente dai docenti con azioni di stimolo e di controllo, acquisiscono la

sensibilità ad un miglioramento continuo del vivere comune; maturano e assumono atteggiamenti

costruttivi e attivi; agiscono nel pieno rispetto delle regole, con comportamenti consoni al più

favorevole e proficuo apprendimento;

Impegno Gli studenti assumono concreti e coerenti atteggiamenti capaci di evidenziare un consapevole e

responsabile rispetto per il lavoro programmato dai docenti finalizzato all’apprendimento individuale e

della classe;

Organizzazione Guidati dai docenti gli alunni individuano i percorsi per pianificare l’attività di studio a scuola e a casa.

In particolare utilizzano le capacità di partecipazione ed impegno acquisite contribuendo così a creare

le condizioni che facilitano l’integrazione armonica nelle varie attività scolastiche all’interno della

classe.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI

A = Obiettivi pienamente raggiunti

C = Obiettivi parzialmente raggiunti

E = Obiettivi non raggiunti

5

Page 6: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

6. OBIETTIVI TRASVERSALI Acquisizione ed uso dei linguaggi specifici delle varie discipline

L’alunno comprende ed usa in modo appropriato i termini relativi alle materie;

Comprensione delle diverse tipologie testuali

L’alunno è in grado di leggere e consultare testi di vario tipo cogliendo i concetti relativi ai

contenuti;

Rielaborazione ed utilizzo delle conoscenze e delle abilità acquisite

L’alunno è in grado di applicare quanto ha appreso in situazioni diverse e riesce a valutare il

prodotto ottenuto.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

A = Obiettivi pienamente raggiunti

C = Obiettivi parzialmente raggiunti

E = Obiettivi non raggiunti

7. OBIETTIVI COGNITIVI Vengono organizzati tenendo conto di una scansione graduale e verificabile, applicata alle seguenti

voci:

Conoscenza delle tecniche, delle procedure e dei contenuti delle singole discipline;

Comprensione, intesa come acquisizione consapevole delle conoscenze;

Applicazione, intesa come capacità di utilizzare opportunamente ciò che è stato appreso, sia in

situazioni note, sia in situazioni nuove.

Analisi, saper scoprire gli elementi costitutivi di un problema o di una situazione nuova,

riconoscerli e confrontarli o misurarli

Sintesi e rielaborazione, classificare gli elementi riconducendoli a categorie e parametri noti.

Le varie discipline sono raggruppate in due aree, area comune e area tecnico-professionale.

Per ciascuna disciplina o gruppo disciplinare sono stati identificati degli specifici obiettivi.

8. GRIGLIA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE

1-3 = Rifiuto di un qualsiasi approccio ala materia o per volontà o per deficit;

non partecipa al dialogo educativo

non ha conseguito nessuna delle abilità richieste

4 = Le conoscenze sono fortemente frammentate

gravi carenze nel linguaggio specifico

esposizione molto difficoltosa

5 = Conoscenze superficiali, non del tutto adeguate;

linguaggio difficoltoso

incertezze nella rielaborazione e nell’esposizione

6

Page 7: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

6 = Conoscenze essenziali, ma accettabili

linguaggio comprensibile

non è in grado di applicare le conoscenze in contesti complessi

7 = Le conoscenze risultano acquisite

il linguaggio è appropriato

è in grado di rielaborare quasi sempre personalmente

8 = Le conoscenze sono complete e pienamente acquisite

la rielaborazione personale è sicura

il linguaggio è ricco ed appropriato

opera con sicurezza i collegamenti

9-10 = Oltre alle caratteristiche sopra elencate, presenta spiccata capacità di sintesi dei contenuti

lavora in piena autonomia

spicca per originalità e creatività

9. PERCORSO DEL BIENNIO POST-QUALIFICA

MATERIE D’INSEGNAMENTO CLASSE 4a

n. ore CLASSE 5a

n. ore

Italiano 4 4

Storia 2 2

Matematica 3 3

Lingua Inglese 3 3

Religione/Materia alternativa 1 1

Educazione Fisica 2 2

Sistemi – Automazione 3+3* 3+3*

Elettrotecnica – Elettronica 6+3* 6+3*

Area professionalizzante 6 6

Totale ore 36 36

Le ore contrassegnate con * sono di compresenza

7

Page 8: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

10. ELENCO DEI CANDIDATI

CLASSE 5a E INDIRIZZO: TECNICO DELL’INDUSTRIA ELETTRICA A.S. 2011/2012

N. Cognome e Nome

1 CICALESE GIOVANNI

2 DI IORIO ELIA

3 MATHLOUTHI MOHAMED

4 NOTO MICHAEL

5 PICCOLO VALERIO

6 QUINTERO ALVAREZ JULIO MIGUEL

7 REBECCHI MICHAEL

8 SINGH HARPREET

11. RELAZIONE FINALE La classe è costituita da 8 alunni, tutti frequentanti la classe 5^ per la prima volta, ed è articolata con

la classe 5^C (Tecnico delle Industrie Elettroniche) per tutte le materie non di indirizzo. Nel complesso

gli allievi hanno dimostrato tra loro un buon grado di affiatamento ed un rapporto generalmente

rispettoso e corretto verso gli insegnanti; altrettanto positivo è stato l’atteggiamento verso l’Istituzione

scolastica e verso il rispetto delle regole ivi vigenti. Anche durante gli incontri con personale esterno

alla scuola, con cui sono state svolte tutte le attività non curricolari, la partecipazione è stata sempre

attiva, interessata ed il comportamento educato. Pure durante le attività di stage, all’interno

dell’Alternanza Scuola Lavoro, il comportamento è sempre stato corretto sotto i diversi punti di vista.

Rispetto al precedente anno scolastico, la classe ha presentato un maggior livello di maturità che si è

concretizzato in maggiore attenzione durante il lavoro svolto in aula e in partecipazione discretamente

attiva alle lezioni. La partecipazione alle attività di laboratorio è stata buona, la maggior parte di loro

ha raggiunto un buon livello di manualità, di capacità critica e di rielaborazione. Sanno destreggiarsi

autonomamente nell’utilizzo della strumentazione ed hanno dimostrato un discreto livello di

progettualità.

Maggiore carenza si è riscontrata nello studio personale a casa.

Alla fine del primo quadrimestre per gli alunni insufficienti si è deciso di ricorrere immediatamente a

forme di recupero in itinere e supplementari per ogni singola materia. Nel contempo si è cercato di

esortare i ragazzi a far crescere la propria autostima ed a manifestare un impegno costante nel lavoro

scolastico, cominciando a lavorare subito alle tesine e alla preparazione dell’esame di Stato.

Le attività didattiche svolte in classe hanno cercato di fornire agli studenti un significativo bagaglio di

conoscenze, informazioni ed esperienze, sia sul piano propriamente tecnico professionale che su

quello culturale.

Ciascun docente ha inteso svolgere il proprio percorso formativo attenendosi, per quanto riguarda la

valutazione, a ciò che è stato indicato nel P.O.F., ed ha mantenuto, nei limiti del possibile, un contatto

con i colleghi per cercare spunti e riferimenti comuni.

8

Page 9: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

La partecipazione a mostre, conferenze, spettacoli, attività sportive all'interno e all'esterno del nostro

istituto, ha aumentato il contatto con la realtà esterna alla scuola.

Tutta la classe si è cimentata nella realizzazione di strumenti didattici da esporre alla consueta

edizione di “Scienze Under 18” che si è svolta a San Benedetto Po (MN) dove numerosissime scuole

di ogni ordine e grado partecipano sia attivamente che come spettatori dei lavori presentati. La

discreta complessità del progetto e la numerosa varietà di strumenti e tecnologie applicate ha

consentito indubbiamente di completare la formazione tecnica, il lavoro di squadra si è consolidato e

ha rinsaldato maggiormente l’affiatamento del gruppo classe.

12. PROVE DI SIMULAZIONE DELLA 3a PROVA E RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE

Vedi anche ALLEGATO

La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia, il

consiglio di questa classe ha ritenuto di escludere le materia oggetto della 1a e della 2a prova

dell’esame di stato e cioè Italiano ed Elettrotecnica. Una eccezione è stata fatta nello svolgimento

della prima simulazione, quando ancora non si conosceva quale materia sarebbe stata coinvolta nella

seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono

utilizzate la tipologia B, la tipologia C e la tipologia B+C

Le prove interne di verifica, in preparazione della terza prova, hanno quindi coinvolto le seguenti

materie:

EDUCAZIONE FISICA

ELETTROTECNICA

INGLESE

MATEMATICA

SISTEMI

STORIA

1a PROVA SIMULATA: QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Data: 20.01.2012

N. Materie coinvolte nella prova

Obiettivi della singola materia Tempo

previsto Punteggio assegnato

1 MATEMATICA Applicazione delle regole ed uso dei

linguaggi specifici 18’ 3

2 STORIA Conoscere le caratteristiche di un fatto

storico 18’ 3

3 INGLESE Strutture grammaticali e lessico professionale

di base 18’ 3

4 SISTEMI Capacità di rielaborazione delle conoscenze

acquisite 18’ 3

5 ELETTROTECNICA Capacità di rielaborazione delle conoscenze

acquisite 18’ 3

Criteri di valutazione: Il punteggio finale sarà la somma dei punteggi ottenuti nelle singole materie

9

Page 10: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

2a PROVA SIMULATA: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA Data: 22.03.2012

N. Materie coinvolte nella prova

Obiettivi della singola materia Tempo

previsto Punteggio assegnato

1 ED. FISICA Conoscenze degli elementi di base del corpo

umano 18’ 3

2 INGLESE Strutture grammaticali e lessico professionale di

base 18' 3

3 MATEMATICA Applicazione delle regole ed uso dei linguaggi

specifici 18’ 3

4 STORIA Conoscere le caratteristiche di un fatto storico 18' 3

5 SISTEMI Capacità di rielaborazione delle conoscenze

acquisite 18' 3

Criteri di valutazione: Il punteggio finale sarà la somma dei punteggi ottenuti nelle singole materie

3a PROVA SIMULATA: QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E SINGOLA Data: 21.04.2012

N. Materie coinvolte nella prova

Obiettivi della singola materia Tempo

previsto Punteggio

assegnato

1 ED. FISICA Conoscenze degli elementi di base del corpo

umano 18' 3

2 MATEMATICA Applicazione delle regole ed uso dei linguaggi

specifici 18’ 3

3 INGLESE Strutture grammaticali e lessico professionale di

base 18' 3

4 STORIA Conoscere le caratteristiche di un fatto storico 18’ 3

5 SISTEMI Capacità di rielaborazione delle conoscenze

acquisite 18' 3

Criteri di valutazione: Il punteggio finale sarà la somma dei punteggi ottenuti nelle singole materie

14. ATTIVITA’ INTEGRATIVE

• Stage aziendali

• Incontro con l’AVIS - ADMO seguito da donazione di sangue

• La classe ha mostrato, con attività laboratori ali in Istituto e presso le Scuole Medie, il profilo

dell’indirizzo Elettrico ai genitori ed alunni delle classi terze medie del nostro territorio

• Visita di istruzione a Gardone: Il Vittoriale degli Italiani

• Visite di istruzione: Salone dell’elettronica a Gonzaga (MN)

• JOB&Orienta, il salone nazionale sull’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro

• UNIMORE ORIENTA Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

• “Green jobs: le possibili professioni del futuro” organizzato da LAPAM

• Incontro con i docenti del corso post diploma ITS MECCANICA MATERIALI Fondazione ITS

Modena

10

Page 11: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

• Esposizione alla X Edizione SCIENZA UNDER 18 a San Benedetto Po il 16-17-18 maggio

• "Green Economy" Esposizione al Centro commerciale il Borgogioioso di Carpi il 26-27 maggio

Conferenze:

• Incontro con Luigi Abete sul tema "L'imprenditoria giovanile (si può sperare in un futuro migliore?)"

organizzato da LIONS CLUB CARPI "A. PIO".

11

Page 12: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE RELATIVE ALLE DISCIPLINE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO

PROGRAMMI SVOLTI

12

Page 13: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

DOCENTI: CONSOLINI ANGELO PARENTI VITTORIO

1. Relazione

2. Contenuti disciplinari

3. Metodi d’insegnamento

4. Conoscenze/Competenze disciplinari

5. Tempi

6. Strumenti di verifica

7. Criteri di valutazione

8. Uso di risorse

1. Relazione La classe, composta da 8 studenti tutti provenienti dalla classe 4^E, ha costantemente mostrato un

comportamento corretto ed educato. Anche l’interesse e la partecipazione sono stati soddisfacenti per

cui si è creato un discreto clima di collaborazione tra docenti e studenti.

La maggior parte di questi ultimi ha risposto in modo positivo alle attività proposte interessandosi ed

impegnandosi in classe, anche se non sempre a ciò è corrisposto un adeguato lavoro a casa.

Il livello di preparazione raggiunto è mediamente più che sufficiente anche se i risultati ottenuti sono

eterogenei a seconda delle diverse capacità, preparazione ed attitudini alla materia.

2. Contenuti disciplinari Modulo 1 Dimensionamento degli impianti di BT (ripasso dalle classi precedenti)

• Dimensionamento dei cavi in funzione della caduta di tensione

• Determinazione della portata di un cavo secondo le norme CEI-UNEL 35024/1

• Protezione dei cavi dal sovraccarico e dal cortocircuito mediante interruttori

magnetotermici e/o fusibili

• Sistemi di distribuzione TT, TN, IT

• Impianti di terra

• Protezione dai contatti diretti

• Protezione dai contatti indiretti

• Dimensionamento di quadri elettrici

13

Page 14: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Modulo 2 Cabine MT/BT

• Definizioni e classificazione, cabine pubbliche e private, schema unificare di una cabina

privata

• Impianti lato MT per cabine: terminali, con alimentazione ad anello, dotate di uno o due

trasformatori, gruppo di misura

• Dimensionamento dei componenti MT (conduttori, sezionatori, interruttori)

• Trasformatore MT/BT: caratteristiche

• Rifasamento: calcolo della Q e addebito per basso cosϕ, resistenze di scarica

• Impianti lato BT

• Dimensionamento dei componenti BT (sezionatori, interruttori, cavi)

• Dimensionamento dell’impianto di terra (impianti TT e TN)

• Progetto di massima di una cabina MT/BT

Modulo 3 Dichiarazione di conformità (art.9 legge 46/90 e DM 37/2008)

• Che cos’è, a chi serve, a che serve

• Esempio di compilazione

• Allegati

Modulo 4 Impianto elettrico nell’appartamento

• Circuiti di base: punto luce interrotto, punto luce deviato, punto luce invertito

• Esempio di appartamento: calcolo della potenza contrattuale, caratteristiche del montante,

la distribuzione principale

• Le 4 zone del bagno, l’impianto di terra

Modulo 5 Sistemi elettrici a bassissima tensione

• Protezione contro i contatti diretti ed indiretti mediante i sistemi SELV e PELV

• I sistemi FELV

Modulo 6 Elettronica di potenza: convertitori statici (ripasso dalle classi precedenti)

• Dispositivi a semiconduttori per circuiti di potenza

• Diodi, SCR, Triac, GTO

• Convertitori AC/DC non controllati:

• Raddrizzatore a diodi monofase su carico ohmico ad una e a doppia semionda

• Raddrizzatore monofase a ponte di Graetz

• Raddrizzatore trifase a ponte

• Convertitori AC/DC controllati:

14

Page 15: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

• Convertitore ad SCR monofase su carico ohmico ad una semionda

• Convertitore monofase a ponte semicontrollato e totalmente controllato

• Convertitore trifase a ponte

• Convertitori DC/DC :

• Convertitore ad SCR-GTO (chopper) abbassatore di tensione (buck converter)

• Convertitori DC/AC (Inverter):

• Analisi armonica: onda quadra, onda quadra parzializzata, onda quadra a due gradini

• Inverter monofase a mezzo ponte e a ponte

• Inverter trifase

Modulo 7 La trazione elettrica

• Trazione elettrica ferroviaria: alimentazione in DC e in AC monofase, motori in DC ad

eccitazione serie

Modulo 8 Impianti di sollevamento

• Motoriduttori, ascensori, montacarichi

Modulo 9 Svolgimento dei compiti d’esame degli anni precedenti

• Si sono svolte in varie forme (esercizio guidato in classe, esercizio svolto a gruppi,

esercizio assegnato a casa, esercizio sotto forma di verifica, simulazione della prova

d’esame) tutte le precedenti prove d’esame di Elettrotecnica assegnate all’Istituto

Professionale e parte di quelle assegnate all’ITI.

Modulo 10 Misura della resistenza di terra

• Metodi e strumenti di misura della resistenza di terra

• Esempio di misura della resistenza di terra: impianto elettrico della scuola

Modulo 11 Software:

• AUTOCAD LT per il disegno elettrico

• GWCAD per il disegno di impianti elettrici civili.

3. Metodi d’insegnamento Lezione frontale ed interattiva.

Esercitazioni di laboratorio e laboratorio informatico.

Ricerca guidata e lavoro di gruppo.

Svolgimento di esercizi in classe.

Lettura e studio a casa.

15

Page 16: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

4. Conoscenze/Competenze disciplinari

Moduli svolti Principali Conoscenze/Competenze

1 – Dimensionamento

di impianti in BT

• Acquisire una conoscenza adeguata degli impianti di

distribuzione ed utilizzazione in BT, tale da consentire la

corretta scelta dei componenti fondamentali e la relativa

installazione e manutenzione con particolare riferimento

alla normativa del settore

2 – Cabine MT/BT

• Conoscere gli elementi fondamentali costituenti una

cabina MT/BT

• Conoscere i dati caratteristici di tali elementi e saperli

scegliere in base alle esigenze specifiche

• Saper dimensionare il trasformatore della cabina in base

alle potenze di targa dei carichi

3 – Dichiarazione di conformità • Sapere che cos’è, a cosa serve e a chi serve

• Sapere come si compila e quali allegati servono

4 – Impianto elettrico

nell’appartamento

• Acquisire una conoscenza pratica della distribuzione in

BT in un esempio di applicazione tra i più frequenti

5 – Sistemi elettrici a bassissima

tensione

• Conoscere i sistemi elettrici di sicurezza utilizzati negli

ambienti a maggior rischio

6 – Elettronica di potenza

• Conoscere i principi di funzionamento e l’utilizzo dei

principali dispositivi elettronici di potenza.

• Conoscere il funzionamento e le applicazioni dei

convertitori statici

7 – La trazione elettrica

• Conoscere le caratteristiche delle linee elettriche

ferroviarie e capire le motivazioni delle scelte storiche

• Avere degli esempi concreti di applicazione dei

convertitori e degli azionamenti di potenza

8 – Impianti di sollevamento

• Conoscere il funzionamento di ascensori e montacarichi

• Saper dimensionare e calcolare la potenza del motore

adeguato

9 – svolgimento dei compiti

d’esame degli anni precedenti

• Saper utilizzare l’esperienza acquisita nella

preparazione della seconda prova

10 – Misura della resistenza di

terra

• Conoscere i metodi e gli strumenti di misura della

resistenza di terra

• Vedere una applicazione pratica nella misura della

resistenza dell’impianto di terra della scuola

11 – Laboratorio informatico

• Saper utilizzare i software specifici per il disegno di

impianti elettrici

• Saper progettare un impianto elettrico e realizzarlo al

PC scegliendo i componenti opportuni

16

Page 17: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

5. Tempi

Moduli svolti Ore impiegate

1 – Dimensionamento di impianti in BT 30

2 – Cabine MT/BT 80

3 – Dichiarazione di conformità 5

4 – impianto elettrico nell’appartamento 15

5 – Sistemi elettrici a bassissima tensione 5

6 – Elettronica di potenza 20

7 – La trazione elettrica 10

8 – Impianti di sollevamento 5

9 – Svolgimento dei compiti d’esame degli anni preced. 40

10 – Misura della resistenza di terra 10

11 – Laboratorio informatico + tesina + preparazione per

la partecipazione a “Scienza under 18”

30

Totale ore 250

6. Strumenti di verifica: In itinere: domande brevi durante e al termine di ogni unità didattica, esercizi in classe, esercitazioni

singole e /o a gruppi in laboratorio e al computer

Sommativa modulare: verifiche interattive alla lavagna, prove scritte con risoluzione di problemi e/o

progetti, prove strutturate (quesiti a risposta multipla) e semistrutturate (quesiti a risposta singola),

verifiche di progettazione al computer.

7. Criteri di valutazione Si è fatto riferimento alla griglia di valutazione multidisciplinare decisa dal Collegio Docenti (vedi POF),

riportata in precedenza, adattandola ovviamente alla disciplina specifica.

8. Uso di risorse: Spazi: aula, laboratorio informatico, laboratorio di elettrotecnica

Materiali: libri di testo, manuale, appunti, fotocopie, strumentazione di laboratorio, computer, Internet.

Testo in adozione: G.Valdes – Elettrotecnica ed Elettronica – Ed. Calderini

Altri testi utilizzati: G.Conte – Corso di Impianti elettrici – Ed. Hoepli

Manuale Cremonese di Elettrotecnica – Ed. Cremonese

Vari siti (elektro.it, btscuola.bticino.it, enel.it, ecc.)

I Rappresentanti degli Studenti Gli Insegnanti

……………………………………… ……………………………………….

………………………………. ………………………………..

17

Page 18: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

ITALIANO

DOCENTE: BARBIERI GINA

1. Relazione sulla classe

2. Obiettivi disciplinari effettivamente raggiunti in termini di competenze e capacità

3. Contenuti disciplinari articolati in macro-unità

4. Metodi e strumenti

5. Strumenti e criteri di verifica

6. Programma specifico allegato

1 Relazione sulla classe La classe V E ha evidenziato un comportamento corretto dal punto di vista disciplinare. L’accorpamento con la classe V C per le materie comuni non ha creato difficoltà in quanto la situazione era presente già nell’anno scolastico precedente. Il lavoro scolastico è stato caratterizzato da una proficua collaborazione e partecipazione alle attività proposte,anche se ci sono stati momenti in cui si è reso necessario richiamare gli allievi alle loro responsabilità relativamente all’impegno nello studio. Alcuni allievi hanno dimostrato incostanza e superficialità nello studio, oltre a qualche difficoltà a livello espressivo,quindi non tutti hanno raggiunto un profitto sufficiente. Per alcuni ragazzi permangono difficoltà nell’espressione sia scritta che orale dovute soprattutto ad una preparazione di base carente. Altri, invece, hanno migliorato nel corso dell’anno le competenze linguistiche e la capacità di istituire collegamenti personali fra le varie tematiche affrontate.

2 Obiettivi raggiunti 1. Saper produrre oralmente e per iscritto testi di vario tipo che risultino coerenti alla situazione

comunicativa.

2. Saper cogliere gli aspetti principali per l’analisi di un testo letterario.

3. Sapersi orientare nel confronto fra culture letterarie e linguaggi diversi.

4. Saper utilizzare in modo sufficientemente corretto le strutture principali della lingua.

5. Saper individuare il messaggio essenziale di un testo letterario esprimendo un’impressione e/o

una riflessione personale.

3 Contenuti disciplinari Il programma svolto ha seguito le indicazioni ministeriali trattando varie tipologie modulari.

Attraverso l’analisi diretta dei testi letterari sia italiani che stranieri, si è cercato di sviluppare la

capacità di riflessione e di partecipazione alla realtà sociale, nonché la competenza linguistica.

L’ambito cronologico dei vari argomenti riguarda soprattutto il XX secolo e si è dato rilievo ad alcune

tematiche quali la crisi dei valori positivisti, la solitudine dell’uomo tipici di tale periodo.

I moduli sono indicati dettagliatamente nell’allegato relativo al programma svolto.

18

Page 19: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Per la caratteristica prettamente tecnica del corso di studi, non si sono trattati argomenti in comune

con le altre discipline ad eccezione della lingua inglese.

Sono state svolte varie esercitazioni scritte in preparazione alle nuove tipologie testuali previste dal

nuovo esame di stato.

I° modulo storico-culturale: la produzione letteraria nell’età del Decadentismo

II° modulo: incontro con un’opera :G.Carofiglio,”Il passato è una terra straniera”

III° modulo incontro con un autore L.Pirandello

IV° modulo: genere letterario: il romanzo nel 900

V° modulo: storico-culturale: la poesia Ermetica.

4 Metodi e strumenti La didattica utilizzata ha privilegiato la lezione frontale ed interattiva nel corso della quale gli allievi

sono stati coinvolti attraverso la stesura di appunti, la lettura guidata di testi letterari.

E’ stato utilizzato in modo costante come punto di riferimento il libro di testo. Si sono fornite spesso

fotocopie per ampliare alcune tematiche

Libro di testo: M.Carlà, Culture e modelli, vol. II. Ed. Palumbo editore.

5 Strumenti e criteri di verifica La valutazione delle conoscenze acquisite è avvenuta attraverso interrogazioni orali individualizzate e

generali, prove strutturate e semistrutturate, produzione di testi scritti.

Le verifiche sono state sia formative che sommative e i criteri seguiti per la valutazione sono quelli

definiti nella griglia di valutazione allegata.

Griglie di valutazione per prove in itinere e sommative finali (ITALIANO e STORIA) Scritto Si giudicano le seguenti abilità:

1. Competenza ortografica, morfosintattica, logico-lessicale.

2. Pertinenza, coesione e coerenza.

3. Capacità ideativi ed espressiva.

La griglia di valutazione è impostata numericamente:

0-3 = Non possiede nessuna delle abilità richieste

4 = Le competenze linguistiche sono gravemente lacunose;

Le abilità di pianificazione del testo sono inesistenti;

Le capacità ideative ed espositive sono estremamente limitate.

5 = Le competenze linguistiche sono lacunose;

Il testo presenta incongruenze dal punto di vista organizzativo e progettuale;

Le capacità ideative ed espositive sono limitate.

6 = Possiede un livello accettabile di competenze linguistiche;

Progetta e pianifica il testo in modo accettabile;

L’ideazione e l’elaborazione del testo manca tuttavia di originalità.

7 = Ha acquisito una discreta padronanza delle competenze linguistiche;

19

Page 20: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Progetta e pianifica il testo con sicurezza;

Dimostra organicità nell’ideazione e nell’esposizione del testo.

8 = Ha acquisito una buona padronanza delle competenze linguistiche;

Progetta e pianifica il testo con facilità;

Dimostra originalità nell’ideazione e nell’esposizione del testo.

9-10=Ha acquisito una piena padronanza delle competenze;

Progetta e pianifica il testo con piena padronanza;

Dimostra una notevole capacità creativa ed una spiccata originalità.

Orale Si giudicano le seguenti abilità:

1. Conoscenza e memorizzazione

2. Pertinenza, esposizione controllata e libera

3. Rielaborazione personale e capacità di collegamento.

La griglia di valutazione è impostata numericamente:

0-3 = Non possiede nessuna delle abilità richieste.

4 = Le conoscenze sono gravemente lacunose ed il processo di memorizzazione è estremamente

difficoltoso;

La pertinenza è inadeguata e l’esposizione è frammentaria e confusa;

Non esiste rielaborazione personale.

5 = Le conoscenze sono lacunose ed il processo di memorizzazione difficoltoso;

La pertinenza è inadeguata;

Presenta difficoltà nella rielaborazione personale e nelle capacità di collegamento.

6 = Le conoscenze e la memorizzazione sono accettabili;

La pertinenza è adeguata ed il livello espositivo è semplice, ma comprensibile;

Si limita a riferire i contenuti appresi.

7 = Le conoscenze e la memorizzazione risultano acquisite;

L’esposizione è chiara ed efficace;

Rielabora in modo personale ed opera gli opportuni collegamenti.

8 = Le conoscenze risultano pienamente acquisite;

L’esposizione è fluida;

Opera collegamenti in maniera ampia.

9-10= Le conoscenze sono complete, approfondite, articolate e ricche di spunti personali;

Opera collegamenti con competenza;

L’esposizione è fluida e sempre appropriata.

20

Page 21: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

PROGRAMMA DI ITALIANO I MODULO: La Produzione letteraria nell’età del Decadentismo

OBIETTIVI: Riconoscere i tratti fondamentali della corrente letteraria

Comprendere gli elementi di continuità e di innovazione nella produzione di fine

Ottocento e dei primi anni del Novecento

Conoscere gli elementi principali delle poetiche degli autori analizzati

Individuare il ruolo dell’intellettuale nei diversi contesti storico-culturali

CONTENUTI: Il contesto storico-culturale. Decadentismo,Estetismo e Simbolismo:caratteri generali

C. Baudelaire: vita ,opere e poetica.

Da “I fiori del male”: Corrispondenze, Spleen, L’albatro, Il vampiro

A. Rimbaud, Vocali

G. D’Annunzio: vita opere e poetica

Da “Alcyone”: La pioggia nel pineto, Meriggio

G.Pascoli :vita, opere e poetica.

Il fanciullino, la poetica pascoliana.

Da “Myricae”: L’assiuolo, Novembre, X Agosto,Lavandare.

Da: ”I canti di Castelvecchio”: Nebbia, Il gelsomino notturno.

G. D’Annunzio ,IL piacere:contenuto e tematiche

Sotto il grigio diluvio democratico…(cap.II).

J.K. Huysmans,da “A ritroso”,La casa di Des Esseints

II MODULO: incontro con l’opera : G.Carofiglio “il passato è una terra straniera”

OBIETTIVI: comprendere l’impianto narrativo del romanzo

Acquisire un metodo autonomo di lettura e di fruizione di un’opera

III MODULO: incontro con l’autore : L. PIRANDELLO

OBIETTIVI: contestualizzare storicamente l’autore e le sue opere

Cogliere l’evoluzione della sua poetica

Saper attualizzare la lettura della sua opera

Rilevare elementi autobiografici nella sua produzione e cogliervi le inquietudini

esistenziali della sua epoca

CONTENUTI: vita ,opere e poetica dell’autore.

“Il fu Mattia Pascal”: contenuto e tematiche.

Da “Il fu Mattia Pascal”: “Il fu Mattia Pascal” .

Da “Novelle per un anno”: La signora Frola e il signor Ponza suo genero,

La carriola,Il treno ha fischiato

La produzione teatrale.

IV MODULO: genere letterario: IL ROMANZO NEL 900.

OBIETTIVI: conoscere le caratteristiche del genere

Individuare gli elementi significativi della società del ‘900

Individuare le caratteristiche degli autori esaminati nell’ambito del genere

21

Page 22: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

CONTENUTI: F.Kafka: vita, opere e tematica

Il processo: contenuto e tematiche

Lettura di brabi tratti da: lettera al padre, la metamorfosi, l’avvoltoio, il cavaliere del

secchio

Italo Svevo: vita,opere e poetica

Da “La coscienza di Zeno”: ”:”La prefazione del dottor S.”,

Augusta”, ”La catastrofe finale”

V MODULO : storico-culturale: Avanguardie del primo Novecento e la poesia ermetica.

OBIETTIVI : conoscere le caratteristiche della corrente poetica

Conoscere la poetica degli autori esaminati

CONTENUTI: le avanguardie:caratteristiche.Il Futurismo, novità tematiche e stilistiche del movimento

futurista

La poesia Ermetica: caratteri generali.

G. Ungaretti:vita,opere e poetica

Da “L’allegria”: San Martino del Carso, Veglia, fratelli, Soldati

E. Montale :vita, opere e poetica

Da “Ossi di seppia”: Meriggiare pallido e assorto.

Spesso il male di vivere ho incontrato.

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica

Da “Acque e terre”: ed è subito sera

La classe ha partecipato al progetto “Il quotidiano in classe”

La classe ha partecipato ad un incontro riguardo il volontariato europeo ed ha assistito ad uno

spettacolo teatrale inerente la sicurezza sul lavoro.

E’ stata effettuata una visita d’istruzione al “Vittoriale”

I Rappresentanti degli Studenti L’insegnante

……………………………………… ……………………………………….

……………………………….

22

Page 23: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

STORIA

DOCENTE: BARBIERI GINA

1 Relazione sulla classe L’interesse per la disciplina è stato per lo più costante e soprattutto gli avvenimenti dell’ultimo

cinquantennio sono stati spesso oggetto di alcune riflessioni.

L’impegno dimostrato è stato abbastanza costante e la maggior parte della classe ha acquisito una

discreta conoscenza degli argomenti analizzati; alcuni allievi hanno ancora difficoltà nel fare

collegamenti e nel cogliere i nessi di causa –effetto.

2 Obiettivi raggiunti

1. Saper collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti storici fondamentali

2. Saper cogliere, se opportunamente guidato, rapporti di causa-effetto tra i vari avvenimenti

3. Saper individuare il legame essenziale tra passato e presente

4. Saper usare in modo complessivamente corretto il linguaggio specifico

3 Contenuti disciplinari Il programma è stato impostato su una scansione modulare ed ho seguito le indicazioni ministeriali.

Nello svolgimento degli argomenti ho cercato di soffermarmi sui temi, i motivi ed i problemi più

significativi della storia non trascurando sia i collegamenti con lo studio della letteratura sia quelli con

il presente.

Per ottenere questi obiettivi ho cercato di partire sempre da elementi concreti (letture, immagini,

documenti) per meglio cogliere il significato dei fatti storici e successivamente stimolare un giudizio

critico della realtà.

I moduli sono indicati dettagliatamente nell’allegato relativo al programma svolto.

4 Metodi e strumenti Ho utilizzato la lezione frontale ed interattiva .

Libro di testo utilizzato: Francesco Maria Feltri,M.M.Bertazzoni,F.Neri Il tempo e le idee (dal primo

dopoguerra al mondo globale) vol.2 ed.SEI

5 Strumenti e criteri di verifica La valutazione delle conoscenze acquisite è avvenuta attraverso interrogazioni individualizzate, prove

strutturate e semistrutturate. Nella valutazione delle verifiche sia formative che sommative si è seguita

la griglia allegata in precedenza.

23

Page 24: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

PROGRAMMA DI STORIA

I MODULO: I REGIMI TOTALITARI

OBIETTIVI: Conoscere il contesto politico, economico e sociale dell’Europa nella prima metà del

‘900

Individuare le caratteristiche dei regimi totalitari e saperle contestualizzare

Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico

CONTENUTI: La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS

Lo Stalinismo

La grande crisi del dopoguerra in Europa

Dalla repubblica di Weimar al nazismo

La crisi del ’29 e il New Deal

L’Italia dallo stato liberale al fascismo

Il fascismo

Il nazismo

II MODULO: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

OBIETTIVI: individuare le cause che determinarono il conflitto

Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico

CONTENUTI: Dalla conferenza di Monaco all’invasione della Polonia

La guerra totale

L’ Italia in guerra

La svolta del ’43

La Resistenza in Italia

La fine della guerra

III MODULO: IL SECONDO DOPOGUERRA

OBIETTIVI: Conoscere le caratteristiche principali del contesto politico, economico e sociale del

secondo dopoguerra

Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico

CONTENUTI: Il mondo alla fine della seconda guerra mondiale

Guerra fredda e ricostruzione in Europa

Conseguenze della guerra fredda

La fine del ‘900: Usa e Urss

L’Italia Repubblicana

L’ Italia dello sviluppo economico

I Rappresentanti degli Studenti L' Insegnante

……………………………………… ……………………………….

………………………………………

24

Page 25: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

MATEMATICA DOCENTE: RIGHI ROBERTA 1. Relazione sulla classe

2. Contenuti disciplinari ed obiettivi

3. Obiettivi d’apprendimento

4. Metodologia

5. Strumenti e criteri di valutazione

1. RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe 5E, composta da 8 allievi, è articolata con la classe 5C. I due gruppi hanno subito

evidenziato un buon grado di socializzazione, assumendo un comportamento sempre corretto. La

classe ha mostrato per tutto l’anno scolastico interesse e desiderio di approfondimento sia per gli

aspetti teorici sia per quelli applicativi. La partecipazione alle attività è sempre stata attiva e assidua

da parte della quasi totalità degli alunni, sempre presenti alle lezioni. Le capacità logiche ed espositive

sono eterogenee, così come l’abilità di risoluzione dei esercizi varia notevolmente all’interno della

classe. Un limitato gruppo di ragazzi di discrete capacità ha raggiunto una comprensione adeguata

degli argomenti trattati.

Alcuni ragazzi con profitto insufficiente, soprattutto a causa di lacune pregresse, ma con l’interesse ed

la partecipazione costante sono riusciti a raggiungere risultati appena sufficienti. Per altri le

conoscenze acquisite sono superficiali, poco rielaborate e limitate le abilità operative. Per molti

permangono difficoltà ad esprimersi attraverso un linguaggio ed una terminologia scientifica corretta.

Al fine di consolidare le nozioni acquisite e la padronanza del calcolo sono state dedicate molte ore

alla fase applicativa.

L’attività didattica ha subito rallentamenti e interruzioni in seguito allo svolgimento di attività della

classe, come lo stage aziendale che ha posticipato l’inizio dell’anno scolastico al 24 ottobre 2011.

Molti hanno partecipato con entusiasmo alle diverse gare di matematica proposte (Olimpiadi della

matematica, Kangourou, gara a squadre di istituto), inoltre una parte della classe con la sua presenza

nelle scuole medie, nelle giornate di scuola aperta, nelle attività di laboratorio ha offerto un’immagine

di competenza e un sincero senso di appartenenza alla scuola.

25

Page 26: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

2. CONTENUTI DISCIPLINARI ED OBIETTIVI

Modulo 1: recupero prerequisiti

Obiettivi Contenuti

• Saper applicare le conoscenze di

goniometria

• Acquisire operatività nel piano cartesiano

• Acquisire le tecniche di base per la

risoluzione di equazioni esponenziali e

logaritmiche

• Utilizzare con sicurezza le tecniche e le

procedure di calcolo per risolvere

equazioni, sistemi di equazioni

• Acquisire sicurezza nel calcolo con le

disequazioni

• Funzioni goniometriche seno, coseno,

tangente

• le due relazioni fondamentali della

goniometria

• angoli associati (90° ± α, 180°− α)

• teoremi sui triangoli rettangoli

• Funzione ed equazione esponenziale

• Funzione ed equazione logaritmica

• Equazioni di primo e secondo grado

• Equazioni di grado superiore al secondo:

binomie, trinomie, biquadratiche

• Disequazioni algebriche razionali

• Piano cartesiano

Modulo 2: Funzioni elementari

Obiettivi Contenuti

• Riconoscere le principali funzioni

elementari

• Saper riconoscere il grafico delle principali

funzioni elementari

• Conoscere le caratteristiche delle funzioni

elementari

• Saper individuare le proprietà di una

funzione dal grafico

• Definizione di funzione

• Funzioni iniettive, suriettiva, biettive

• Funzione costante

• Funzione lineare

• Funzione quadratica

• Funzione di proporzionalità inversa

• Funzioni trascendenti: seno, coseno,

tangente, logaritmica, esponenziale

• Caratteristiche e grafici

26

Page 27: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Modulo 3: Generalità sulle funzioni reali di variabili reali

Obiettivi Contenuti

• Saper classificare le funzioni

• Saper trovare il dominio di una funzione

analitica

• Saper trovare le intersezione di una

funzione con gli assi cartesiani.

• Saper distinguere funzioni crescenti e

decrescenti dal grafico

• Saper trovare il segno di una funzione

• Saper riconoscere le funzioni pari, dispari

• Saper riconoscere le funzioni pari, dispari,

periodiche dal grafico

• Intervalli di R (limitati, illimitati, chiusi, aperti,

semichiusi a sinistra o a destra)

• Approccio intuitivo al concetto di intorno di un

punto e di punto di accumulazione

• Funzioni pari e dispari

• Funzioni periodiche

• Funzioni monotone

• Segno di una funzione

Modulo 4: Limiti delle funzioni

Obiettivi Contenuti

• Comprendere il significato di limite

• Saper operare con i limiti

• Saper ipotizzare l’andamento di una

funzione razionale intera o fratta

all’infinito o in un intorno di punti

particolari utilizzando i limiti

• Conoscere il teorema di esistenza del

limite ed unicità del limite (solo

enunciato)

• Riconoscere le forme indeterminate

• Approccio intuitivo al concetto di limite

• Limite all’infinito

• Limiti al finito

• Limiti destro e sinistro

• Operazioni sui limiti (solo enunciati): somma,

prodotto, rapporto e casi particolari del

rapporto 1/0 e 1/∞

• Forme indeterminate: + ∞ − ∞ ; ∞ / ∞; 0/0,

0·∞

Modulo 5: Continuità delle funzioni

Obiettivi Contenuti

27

Page 28: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

• Acquisire ulteriori elementi per la

costruzione del grafico di una funzione:

discontinuità, continuità, asintoti

• Calcolo di limiti che si presentano nella

forma indeterminata 0/0, ∞∞ / per

funzioni razionali fratte

• Individuazione e riconoscimento dei tipi di

discontinuità per le funzioni razionali fratte

• Ricerca degli asintoti di funzioni razionali

fratte

• Significato intuitivo di funzione continua

• Definizione di funzione continua in un punto

e in un intervallo

• Continuità delle funzioni elementari

• Classificazione dei punti di discontinuità di

una funzione: prima, seconda e terza

specie

• Eliminazioni delle forme indeterminate

• Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

Modulo 6: Derivata di una funzione e sue applicazioni

Obiettivi Contenuti

• Acquisire gli elementi fondamentali per la

costruzione di un grafico di una

funzione

• Saper utilizzare le informazioni originate

dallo studio delle derivate di una

funzione

• Saper calcolare la derivata di y = k, y =

x,

y = x2 utilizzando la definizione

• Saper calcolare la derivata di una

funzione

• Ricerca del coefficiente angolare della

tangente a una curva in un suo punto

• Saper individuare gli intervalli di

crescenza e decrescenza

• Saper riconoscere e determinare gli

eventuali punti di massimo e di minimo

di una funzione

• Saper riconoscere e determinare gli

eventuali punti di flesso di una funzione

• Saper rappresentare in modo corretto

funzioni semplici razionali intere e fratte

• Introduzione al concetto di derivata in un

punto mediante il problema della velocità

istantanea di un corpo che si muove di

moto rettilineo.

• Definizione di derivata

• Derivata delle funzioni elementari

• Significato geometrico di derivata in un

punto

• Regole di derivazione: derivata della somma

algebrica, del prodotto, del quoziente di

due funzioni

• Continuità e derivabilità

• Equazione della tangente a una curva.

• Funzioni crescenti e decrescenti.

• Studio del segno della derivata prima.

• Definizione di punti di massimo e di minimo

relativo e assoluto.

• Studio dei massimi e dei minimi relativi con

la derivata prima.

• Cenni sulla concavità e punti di flesso con

lo studio della derivata seconda

• Grafico di una funzione

28

Page 29: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

3. OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITA’

Conoscere : Classificazione e dominio di una funzione

Concetto intuitivo di limite

Concetto di derivata

Derivate di funzioni elementari

Saper fare : Classificare le funzioni

Calcolare il dominio di una funzione razionale

Calcolare il limite di una funzione razionale

Individuare le equazioni degli asintoti di una funzione razionale

Calcolare la derivata di una funzione razionale

Determinare i punti stazionari studiando il segno della derivata prima

Rappresentare il probabile grafico di una funzione

Riconoscere le caratteristiche principali del grafico di una funzione

OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA

Acquisizione ed uso del linguaggio specifico

Comprensione delle diverse tipologie testuali

Rielaborazione ed utilizzo delle conoscenze e delle abilità acquisite

1. Uso di termini e simboli specifici sia nelle prove scritte che in quelle orali

2. Analisi guidata di schemi ed appunti

3. Analisi del testo di esercizio

4. Applicazione operativa delle regole studiate

5. Confrontare e mettere in relazione i vari contenuti appresi.

4. METODOLOGIA

Le intenzioni iniziali di approfondire gli argomenti con riferimenti teorici specifici (anche solo quelli

proposti dal libro di testo) si dimostrano superiori alle possibilità della classe per il limitato tempo a

disposizione. Quindi per rendere il programma di analisi infinitesimale più semplice si è ridotta la teoria

ai concetti essenziali, dando largo spazio alle esercitazioni cercando di consolidare le capacità

operative degli alunni; fornendo comunque gli strumenti ai più abili per una discreta infarinatura

teorica. In ultima fase ho fatto esempi dando loro schede di lavoro, sottolineando sempre quanto sia

importante la matematica come fondamento alle altre discipline.

29

Page 30: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Dei vari argomenti è stata data una presentazione e una trattazione prevalentemente intuitiva,

curando soprattutto l'aspetto applicativo mediante lo svolgimento di esercizi di diversa difficoltà con

discussione sia libera che guidata. L'aspetto teorico riguardante le definizioni e le proprietà è stato

affrontato con adeguati esempi per favorirne l’apprendimento, le dimostrazioni dei teoremi, invece,

non sono state proposte. La parte di analisi matematica è stata pressoché interamente trattata su

funzioni algebriche razionali.

Sono stati assegnati esercizi di tipologia varia come attività domestica per lo più corretti in classe. Non

sono mancati momenti di recupero per ripassare concetti e procedure di calcolo relative agli anni

precedenti.

La ripetizione di spiegazioni, la risoluzione alla lavagna degli esercizi assegnati per casa e la

correzione in aula delle verifiche è stata la normale e continua attività di controllo e recupero. Utile è

stata la ricostruzione dei punti fondamentali della lezione con schemi riassuntivi come ad esempio (le

funzioni razionali fratte, espresse in forma algebrica, si prestano bene per suggerire l’indicazione di

possibili asintoti in base al grado del numeratore e denominatore):

“gli asintoti delle funzioni algebriche razionali fratte, in base al grado del numeratore e denominatore:

Grado del numeratore minore del grado del

denominatore.

Asintoto orizzontale di equazione y=0

Grado del numeratore uguale al grado del

denominatore.

Asintoto orizzontale con equazione y uguale

al rapporto dei coefficienti di grado

massimo

Grado del numeratore uguale al grado del

denominatore più uno.

Asintoto obliquo

Grado del numeratore maggiore del grado del

denominatore più uno.

Assenza di comportamento asintotico

all’infinito.

e la presenza dell’asintoto verticale sia da ricercarsi nei valori che annullano il denominatore,

specificando questa come condizione necessaria, ma non sufficiente.”

Nella fase riassuntiva degli argomenti, ho dato delle regole “pratiche e sintetiche” per memorizzare e

collegare la rappresentazione grafica ad alcuni argomenti trattati o gli stessi concetti. Pur essendo

restia a fornire ricette di questo tipo, perché mnemoniche e meccaniche ma necessarie per le difficoltà

mostrate da una buona parte della classe; vedi ad esempio la frase “salto finito: prima; salto infinito:

seconda; buco: terza” per memorizzare la discontinuità in un punto.

30

Page 31: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

L’attività prevista in sala computer è stata formulata sia verso l’utilizzo di software applicativo

(Geogebra) per ricavare il grafico di una funzione e confrontare i risultati ottenuti con il suo studio, sia

di esecuzione personale degli studenti.

STRUMENTI DI LAVORO

− libro di testo (consigliato) M. Scovenna – Appunti di analisi infinitesimale – Ed. Cedam - 2002

− schemi ed appunti

− schede di lavoro

− software didattico: Geogebra

− uso di internet: recupero, test, esercizi in siti menzionati nel sito della scuola

http://www.vallauricarpi.it dipartimento di matematica.

5. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Strumenti:

− compito di tipo tradizionale

− indagine in itinere con verifiche informali

− risoluzione di esercizi alla lavagna

− prove semistrutturate

− verifiche orali: interrogazioni sotto forma di soluzione guidata di un esercizio, esposizione di un

argomento indicato dall'insegnante. Valutazione degli interventi significativi durante le lezioni

− simulazioni di terza prova.

Inoltre, sono stati oggetto di valutazione anche:

− l’interesse e l’attenzione con cui l’alunno ha affrontato le lezioni;

− l’atteggiamento più o meno critico nell’avvicinarsi a concetti ed argomenti nuovi;

− l’impegno nello svolgimento delle attività proposte in classe;

− l’impegno nello svolgimento del lavoro domestico;

− la partecipazione attiva durante le lezioni.

Criteri di valutazione: − utilizzo della griglia riportata nel POF.

I Rappresentanti degli Studenti L' Insegnante

…………………………………. …………………………………

………………………………….

31

Page 32: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

INGLESE

DOCENTE: SANTUCCI SIMONA

1.Presentazione della classe

2.Obiettivi disciplinari effettivamente raggiunti in termini di competenze e capacità

3.Contenuti disciplinari articolati in macro unità

4.Metodologia

5.Verifica e valutazione

6.Tipologia delle prove

7. Attività di recupero

8. Testi, materiali, attrezzature

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe VE, composta da 8 studenti, non ha avuto continuità nel corso del biennio e del triennio

per quanto riguarda la lingua inglese, ad eccezione degli ultimi due anni. Lo studio della materia ha

pertanto risentito di una scarsa, pregressa, superficiale conoscenza della materia e delle enormi

lacune relative alle principali strutture morfo-sintattiche. Il programma è stato svolto in modo

sostanzialmente ridotto perché ai fini dello svolgimento dello stesso, è emersa sin dal principio, la

necessità di svolgere ex novo argomenti che normalmente sono oggetto di studio del terzo anno o di

consolidarne altri oggetto di studio del biennio. La programmazione iniziale della docente ha dovuto,

sin da subito, essere modificata per dare maggiore spazio a questa esigenza della classe effettuando

un’attività di revisione, di consolidamento della grammatica e della sintassi inglese, rafforzando

l’esposizione orale e l’espressione scritta.

La classe ha quasi sempre tenuto in classe un comportamento corretto, mostrando interesse per gli

argomenti proposti. La frequenza da parte di alcuni studenti, tuttavia, non è stata sempre assidua,

rallentando spesso lo svolgimento delle attività; inoltre, l’attenzione e la discreta partecipazione in

classe non hanno spesso trovato riscontro per tutti in un corrispondente impegno a casa, pochi hanno

veramente dimostrato metodicità nel lavoro domestico e desiderio di approfondire i contenuti.

La classe presenta un profilo molto eterogeneo per quanto concerne il profitto: a fronte di un numero

veramente esiguo di studenti che è riuscito a distinguersi per la sufficiente padronanza della lingua e

per la preparazione raggiungendo livelli discreti, si individua un nutrito gruppo di studenti che ha

raggiunto una preparazione mnemonica appena sufficiente.

Alcuni studenti evidenziano difficoltà espositive soprattutto nella produzione orale.

32

Page 33: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

2.OBIETTIVI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI IN TERMINI DI

COMPETENZE E CAPACITA’.

All’interno delle due aree generali della comprensione e della comunicazione sono stati

complessivamente raggiunti i seguenti obiettivi:

COMPRENSIONE ORALE

L’alunno sa comprendere il messaggio di un testo ascoltato.

Sa distinguere informazioni specifiche all’interno di un testo ascoltato.

COMPRENSIONE SCRITTA

Sa comprendere il messaggio di un testo letto.

Sa distinguere informazioni specifiche all’interno di un testo letto.

Sa attuare semplici inferenze.

PRODUZIONE ORALE

Sa rispondere a domande.

Sa partecipare ad una conversazione in situazione nota.

Sa esprimere il proprio vissuto.

PRODUZIONE SCRITTA

Sa eseguire esercizi strutturali.

Sa rispondere a questionari.

Sa produrre un dialogo semplice.

Sa produrre un testo descrittivo.

FUNZIONI

Sa utilizzare le funzioni di base in relazione ad un contesto dato.

STRUTTURE

Sa produrre messaggi la comprensione dei quali non sia compromessa da scorrettezza grammaticale.

LESSICO

Conosce e sa utilizzare il lessico relativo alle situazioni affrontate.

Conosce e sa utilizzare il lessico professionale di base.

3.CONTENUTI DISCIPLINARI ARTICOLATI IN MACRO UNITA’

Il programma del corso è stato svolto cercando di aderire alle direttive ministeriali.

Sono stati sviluppati tre macro moduli che costituiscono la base della programmazione della lingua

straniera per l’intero biennio post-qualifica. L’articolazione dei moduli ha tenuto conto delle esigenze

33

Page 34: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

degli studenti e della programmazione del Consiglio di Classe, secondo i principi di flessibilità e

alternanza tematica nel corso dell’anno.

Modulo 1: CONSOLIDAMENTO LINGUISTICO

Ha avuto lo scopo di completare e rafforzare le competenze, le abilità e le conoscenze acquisite al

termine del triennio.

Modulo 2: CIVILTA’ E CULTURA

Ha avuto lo scopo di sviluppare argomenti di civiltà e letteratura inglese..

Modulo 3 : MICROLINGUA

Ha avuto lo scopo di far acquisire le terminologie e i linguaggi specifici del settore di qualifica, inoltre

ha cercato di favorire la capacità di interazione a livello orale e scritto in situazioni di comunicazione

professionale.

4.METODOLOGIA

Si è utilizzato il metodo funzionale-comunicativo, presentando la lingua in situazione e cercando di

coinvolgere attivamente gli studenti mediante l’uso del dialogo, del lavoro a coppie, di gruppo e di tutte

le altre strategie che favoriscono la comunicazione.

Il metodo è stato reso flessibile in relazione al tipo di obiettivo da perseguire, ai tempi e alle esigenze

degli alunni.

La riflessione grammaticale ha privilegiato gli aspetti comunicativi e semantici lo studente è stato

guidato a dedurre la regola dal contesto di comunicazione in cui essa è inserita, al fine di utilizzarla in

una produzione corretta e significativa.

FASI METODOLOGICHE

Warm up e richiamo delle conoscenze pre-acquisite.

Presentazione (ascolto o lettura) di un testo di tipo dialogico o non.

Comprensione globale.

Analisi tramite esercizi di comprensione.

Attivazione delle funzioni e delle strutture presenti.

Rinforzo tramite lavoro a coppie, di gruppo o individuale.

Riflessione sulla lingua.

Ampliamento.

Verifica.

Azione di recupero.

5.VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica è stata attuata al termine di ogni modulo o sezione di modulo, e, con finalità di feedback,

anche durante le singole lezioni mediante il dialogo. Essa è stata coerente con gli obiettivi esposti e la

metodologia descritta.

34

Page 35: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Ha verificato la capacità degli alunni di utilizzare le funzioni comunicative e di usare le quattro abilità di

base all’interno di un quadro sintattico appropriato. Nei moduli in cui gli obiettivi lo prevedevano, essa

ha anche verificato la conoscenza e l’elaborazione dei contenuti culturali e/o tecnici.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri di valutazione è stata adottata una griglia per obiettivi che fa riferimento ai

criteri espressi dal Collegio Docenti.

In relazione alle singole prove disciplinari, sono stati assegnati punteggi specifici per ogni obiettivo

verificato.

La valutazione delle prove orali ha tenuto conto di pronuncia, lettura, lessico adeguato, comprensione,

contenuti e capacità comunicativa complessiva.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

IN BASE AGLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE

COMPRENSIONE ORALE

9-10: Lo studente comprende il messaggio comunicativo globale e le informazioni specifiche del testo

ascoltato anche senza bisogno di ripetizione.

7-8: Lo studente comprende il messaggio comunicativo globale e le informazioni specifiche del testo

ascoltato, ma talvolta necessita di ripetizione.

6: Lo studente comprende di solito il messaggio globale e la maggior parte delle informazioni

specifiche del testo ascoltato dopo ripetizione.

5: Lo studente comprende parte del messaggio globale e alcune informazioni specifiche del testo

ascoltato dopo ripetizione.

3-4: Lo studente comprende solo alcune parole e frasi, ma raramente il messaggio globale anche

dopo numerose ripetizioni.

1-2: Lo studente comprende solo alcune parole, senza capire il messaggio globale.

COMPRENSIONE SCRITTA

9-10: Lo studente comprende il messaggio comunicativo globale e le informazioni specifiche del testo

letto anche senza bisogno di rileggerlo.

7-8: Lo studente comprende il messaggio comunicativo globale e le informazioni specifiche del testo

letto, ma talvolta necessita di rileggerlo.

6: Lo studente comprende di solito il messaggio globale e la maggior parte delle informazioni

specifiche del testo dopo averlo riletto.

5: Lo studente comprende parte del messaggio globale e alcune informazioni specifiche del testo

dopo averlo riletto diverse volte.

3-4: Lo studente comprende solo alcune parole e frasi, ma raramente il messaggio globale anche

dopo averlo riletto numerose volte.

1-2: Lo studente comprende solo alcune parole del testo, senza capire il messaggio globale.

35

Page 36: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

PRODUZIONE ORALE

9-10: Lo studente comunica contenuti e idee in modo scorrevole e con forma e pronuncia corrette.

7-8: Lo studente comunica contenuti e idee in modo abbastanza scorrevole e con forma e pronuncia

quasi sempre corrette.

6: Lo studente di solito comunica semplici contenuti e idee in modo comprensibile pur commettendo

qualche errore nella forma e nella pronuncia.

5: Lo studente comunica semplici contenuti e idee in modo non sempre comprensibile e commettendo

errori non gravi nella forma e nella pronuncia.

3-4: Lo studente comunica contenuti in modo frammentario commettendo gravi errori nella forma e

nella pronuncia.

1-2: Lo studente si esprime solo con parole, ma non riesce ad utilizzarle per creare un messaggio

comunicativo.

PRODUZIONE SCRITTA

9-10: Lo studente comunica contenuti e idee in modo scorrevole e con forma corretta.

7-8: Lo studente comunica contenuti e idee in modo abbastanza scorrevole e con forma quasi sempre

corretta.

6: Lo studente di solito comunica semplici contenuti e idee in modo comprensibile pur commettendo

qualche errore nella forma.

5: Lo studente comunica semplici contenuti e idee in modo non sempre comprensibile e commettendo

errori non gravi nella forma.

3-4: Lo studente comunica contenuti in modo frammentario commettendo gravi errori nella forma.

1-2: Lo studente si esprime solo con parole, ma non riesce ad utilizzarle per creare un messaggio

comunicativo.

STRUTTURE

9-10: Lo studente conosce e utilizza le strutture in modo appropriato.

7-8: Lo studente conosce e utilizza le strutture in modo quasi sempre appropriato.

6: Lo studente conosce e utilizza le strutture in modo abbastanza appropriato, pur commettendo

qualche errore non grave.

5: Lo studente conosce solo alcune strutture e commette diversi errori nell’utilizzarle.

3-4: Lo studente commette gravi errori nell’utilizzo delle strutture.

1-2: Lo studente non conosce e non è in grado di utilizzare le strutture proposte.

LESSICO

9-10: Lo studente conosce e utilizza in modo appropriato una vasta gamma di vocaboli.

7-8: Lo studente conosce e utilizza in modo quasi sempre appropriato un discreto numero di vocaboli.

6: Lo studente conosce e utilizza in modo abbastanza appropriato i vocaboli di base.

5: Lo studente conosce e utilizza un limitato numero di vocaboli.

3-4: Lo studente utilizza solo un esiguo numero di vocaboli.

1-2: Lo studente conosce solo alcuni vocaboli.

36

Page 37: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE

COMPRENSIONE ORALE:

Prove d’ascolto a diversi livelli di comprensione.

COMPRENSIONE SCRITTA:

Comprensione di brani letti a diversi livelli di richieste. Prove di tipo strutturato.

PRODUZIONE ORALE:

Esposizione di contenuti culturali e professionali

Riferire fatti accaduti.

Commenti e considerazioni personali.

Interviews.

PRODUZIONE SCRITTA:

Completamento.

Produzione dialoghi.

Questionari.

Prove di tipo strutturato.

LESSICO:

Completamento.

Sequenze.

Liste.

Mind maps.

Inoltre: Simulazioni di terza prova di esame di stato.

7.ATTIVITA’ DI RECUPERO

A. La programmazione ha preso l’avvio da un modulo di revisione e consolidamento delle conoscenze

acquisite l’anno precedente; esso è stato dunque inteso anche come momento di recupero e sostegno

per gli alunni che erano stati promossi con debiti, o per gli alunni con lievi lacune nella preparazione.

B. Le strategie di recupero in itinere sono state attuate in classe ogniqualvolta se ne sia rilevata la

necessità a favore degli alunni che presentavano difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi nei diversi

ambiti dell’apprendimento:

difficoltà di comprensione

difficoltà di applicazione

difficoltà nella motivazione

difficoltà nel metodo di studio.

37

Page 38: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

8. TESTI, MATERIALI E ATTREZZATURE

“SOLUTIONS 2 + Workbook” di C. Marcelli e T. Wood ( ed. Longman)

“THE NEW BURLINGTON ENGLISH GRAMMAR” di P. Conti, E. Sharman ,R. Rizzo con A. Cowan (

ed. Burlington – Le Monnier)

“ ELECTR-ON” di R. Beolè – M. Robba ( ed. Edisco)

Sono inoltre state usate fotocopie e appunti da altri testi relative ai moduli 1- 2 - 3.

Come strumenti di supporto: registratore, lettore CD, lettore DVD, LIM.

PROGRAMMA FINALE LINGUA INGLESE

Modulo 1 :

Revisione delle principali strutture e funzioni linguistiche degli anni precedenti.

b) STRUCTURES THEMES AND FUNCTIONS

Passive Tenses Talking about events and processes in the passive form

Present perfect simple Completed and not completed actions

Present Perfect Continuous Actions taking place at a certain time in the past

IF clauses 1st and 2nd type Conditions

Modulo 2 : CIVILTA’ - LETTERATURA

° The Victorian Age: the Victorian compromise

° The Aesthetic movement and Decadence

° Oscar Wilde “The picture of Dorian Gray”

Modulo 3 : MICROLINGUA

° Conventional power plants: Nuclear, thermoelectric and hydroelectric power plants.

° Alternative power sources : solar , wind, tidal, geothermal and biomass energy.

° Generators

° Transformers

° Automation and mechanization

° Robotics: the different parts of a robot

° The electric car

° The hybrid car: the Jaguar C-X75 supercar

° The curriculum Vitae and the letter of application

° Jobs in technology

Al momento della stesura del presente documento non sono ancora stati svolti gli ultimi argomenti del

modulo di microlingua ( che verranno affrontati presumibilmente dalla seconda metà di Maggio sino al

termine dell’anno scolastico).

I rappresentanti degli studenti L’Insegnante

…………………………………….. ……………………………….

……………………………………..

38

Page 39: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

DOCENTI: MICCOLIS FRANCESCO PARENTI VITTORIO

1. Relazione

2. Contenuti disciplinari

3. Strumenti di verifica

4. Criteri di valutazione

5. Uso di risorse

1. Relazione La preparazione di base evidenziata dagli allievi all’inizio dell’anno scolastico era piuttosto lacunosa e

superficiale. Si è pertanto cercato di colmare le lacune pregresse che erano relative non solo allo

scorso anno scolastico, ma anche a quello ancora precedente.

La necessità di fornire agli allievi una preparazione effettivamente spendibile nel mondo del lavoro ha

fatto si che oltre agli argomenti specifici della disciplina si siano affrontati, nella parte di laboratorio,

ulteriori argomenti come per esempio il dimensionamento degli impianti fotovoltaici e gli impianti

domotici.

La classe è eterogenea sia per quanto riguarda la preparazione di base che per l’impegno e

l’interesse per la materia. La frequenza alle lezioni è stata regolare per la totalità della classe.

Il lavoro scolastico è stato caratterizzato da una proficua collaborazione e partecipazione alle attività

proposte in classe, ma l’impegno nella successiva fase di studio a casa è stato non è stato dello

stesso livello.

Il lavoro scolastico è stato integrato dalla partecipazione a “Scienza under 18”, che ha richiesto

l’allestimento del plastico di una casa domotizzata e quindi il rifacimento di alcuni quadri elettrici, il

cablaggio di LED e ventole e la configurazione software dei componenti domotici. Anche la

partecipazione a "Green Economy", esposizione al Centro commerciale il Borgogioioso di Carpi, ha

integrato e rafforzato le conoscenze scolastiche dei ragazzi visto che hanno dovuto affrontare e

risolvere problemi di carattere non solo pratico ma anche tecnico/scientifico come per esempio la

configurazione software dei componenti domotici.

Alcuni allievi hanno dimostrato incostanza e superficialità nello studio, oltre a qualche difficoltà a livello

espressivo, quindi non tutti hanno raggiunto un profitto pienamente sufficiente. Alcuni ragazzi, invece

hanno raggiunto una preparazione più che sufficiente e, in qualche caso, discreta.

39

Page 40: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

2. Contenuti disciplinari

Modulo 1 Trasduttori

• Trasduttori di posizione (potenzometro, trasformatore differenziale, resolver, encoder

incrementale e assoluto)

• Trasduttori di temperatura (termoresistenze, PTC. Termocoppie, termistori)

Modulo 2 Schemi a blocchi

• Blocchi in serie, cascata, parallelo e retroazione

• Semplificazione degli schemi a blocchi

Modulo 3 Sistemi

• Segnali di ingresso analogici, discreti e digitali

• Sistemi ad anello aperto e ad anello chiuso

• Segnali a gradino unitario, funzione impulsiva, rampa unitaria

• Risposta di un sistema nel dominio del tempo e della frequenza

• Funzione di trasferimento (impedenza e ammettenza come esempi di funzione di

trasferimento)

• Ordine di un sistema

• Numeri complessi, variabili complesse e funzioni di variabile complessa

• Poli e zeri di una funzione di variabile complessa

• Trasformata di Laplace

• Antitrasformata di Laplace

• Metodo dello sviluppo di Heavside per la determinazione dell’antitrasformata di una

funzione razionale fratta

• Teoremi del valore iniziale e finale

• Antitrasformata di una funzione con poli reali semplici

• Antitrasformata di una funzione con poli reali multipli

• Antitrasformata di una funzione con poli complessi coniugati

Modulo 4 Stabilità

• Posizione dei poli nel piano complesso e stabilità

• Criterio di stabilità di Nyquist

• Diagrammi logaritmici e semilogaritmici

• Criterio di stabilità di Bode

• Margine di fase e di guadagno

• Diagrammi di Bode (funzioni: G(s)=K con K>1, G(s)= 1+jω, G(s)=1/(jω)m, G(s)= 1/(1+jω),

G(s)= 1/[1+2jξω/ωn- (ω/ωn )2]

• Diagrammi di Bode di funzioni di trasferimento generiche

• Metodo rapido per la costruzione dei diagrammi di Bode

40

Page 41: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Modulo 5 Laboratorio

1. Dimensionamento di impianti fotovoltaici

2. Il sistema domotico Lonworks

3. Progettazione di impianti di automazione con PLC: analisi delle specifiche, creazione della

tabella I/O e PLC, stesura del ladder diagram e listato istruzioni relativo.

4. Programmazione dei PLC della serie CPM della OMRON tramite il software CX-

Programmer.

3. Strumenti di verifica: In itinere: domande brevi durante e al termine di ogni unità didattica, esercizi in classe

Sommativa modulare: verifiche interattive alla lavagna, prove scritte con risoluzione di problemi e/o

progetti

4. Criteri di valutazione Si è fatto riferimento alla griglia di valutazione multidisciplinare decisa dal Collegio Docenti (vedi

POF), riportata in precedenza, adattandola ovviamente alla disciplina specifica.

5. Uso di risorse: Spazi: aula, laboratorio informatico, laboratorio di elettrotecnica

Materiali: manuale, appunti, fotocopie.

Testo in adozione: “Sistemi, automazione e organizzazione della produzione” V. Savi, P. Nasuti,

G. Tanzi – Editrice Calderini.

Altri testi utilizzati: “Controllori logici programmabili e automazione industriale” M. Barezzi –

Editrice San Marco.

I Rappresentanti degli Studenti Gli Insegnanti

……………………………………… ……………………………………….

………………………………. ………………………………..

41

Page 42: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE: GARAGNANI TULLIO OBIETTIVI GENERALI

Le attività svolte hanno privilegiato l’esperienza piuttosto che la prestazione. Si è cercato infatti di

coinvolgere in modo partecipato e sensibile gli studenti. Tali attività hanno permesso agli studenti un

approccio educativo ad diverse discipline sportive, in particolare al calcio e a differenti attività motorie

finalizzate. Il quadro educativo di riferimento ha inteso limitare l’approccio competitivo alle attività per

favorire la cooperazione e la collaborazione tra gli studenti. Ciò premesso alcuni studenti hanno

risposto con interesse agli impegni del gruppo sportivo, in particolare per ciò che riguarda il Calcio a 5,

sia a livello di Istituto che provinciale.

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI Il lavoro che si è svolto ha avuto come obiettivi primari raggiunti:

• educazione alla socialità

• acquisizione di un linguaggio motorio individuale

• presa di coscienza delle proprie potenzialità motorie

• i muscoli principalmente utilizzati nel calcio e non solo, la loro funzione principale, esercizi di

allungamento e test di funzionalità

• il lavoro aerobico e uso del cardiofrequenzimetro

• riflessioni di tipo epistemologico sul concetto di corpo e mente, rischio come conoscenza e

coscienza dei propri limiti individuali, stile di vita e prestazioni sportive

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI Gli obiettivi trasversali su cui si è lavorato sono stati:

• educazione al rispetto reciproco, rifiuto di ogni forma di razzismo, coscienza dell'uguaglianza

di tutti gli esseri umani e dei loro credo religiosi

• educazione al rispetto delle norme di Istituto, in particolare a quelle dell’educazione fisica e

sportiva

• miglioramento dei rapporti interpersonali e della socializzazione in genere. In particolare,

considerando l'”altro” come possibilità e non come limite

• Acquisizione di una coscienza di sé tale per cui sia inequivocabile il rifiuto di una visiona

dualistica di stampo cartesiano dell'individuo, verso una considerazione complessiva della

persona, volta all'altro e al futuro, forte del proprio essere considerato quale punto di partenza

per nuove esperienze, mai come limite invalicabile di tipo culturale o religios

42

Page 43: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

PROGRAMMA SVOLTO Il programma delle attività proposte ha interessato soprattutto le seguenti discipline sportive: calcio e

pallavolo. Conoscenza tecnica e delle regole arbitrali.

Il sistema scheletrico: accenni allo scheletro e alle principali articolazioni.

Il sistema muscolare: analisi muscolare, tonificazione e allungamento dei principali distretti

muscolari.

PROFILO CLASSE La VE si è sempre dimostrata puntuale e corretta.

Vorrei sottolineare due aspetti:

1) La parte teorica del programma è stata affrontata con interesse e disponibilità costanti, così

da poter essere ampliata e svolta esaurientemente. Più e meglio di quanto io stesso avessi

ottimisticamente previsto.

2) La parte pratica ha privilegiato in modo quasi esclusivo il gioco del calcio (soprattutto per

evitare inutili conflitti con gran parte degli alunni), attività dalla quale si è scelto di partire per

svolgerne altre, soprattutto per ciò che riguarda lo studio dei muscoli, le analisi muscolari e gli

esercizi di tonificazione e allungamento dei muscoli stessi.

Il bilancio finale, come premesso, è ampiamente positivo; frutto di un equilibrio costantemente

ricercato tra le necessità didattiche e le legittime richieste degli studenti della classe.

I Rappresentanti degli Studenti L' Insegnante

…………………………………….. ……………………………….

……………………………….

43

Page 44: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: MEOLA MARINA

1. Relazione sulla classe

2. Metodologia

3. Obiettivi

4. Programma svolto

1. Relazione sulla classe La 5a E è composta dai seguenti alunni:

1 CICALESE GIOVANNI

2 DI IORIO ELIA

3 PICCOLO VALERIO

Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è buono. In classe, durante lo svolgimento delle lezioni,

si è sempre avvertita una viva cordialità ed interesse da rendere armonioso e vivace il rapporto fra

l’insegnante e gli allievi.

Le problematiche sono state trattate con particolare riguardo alla vita degli alunni.

2. Metodologia La metodologia prevede un’analisi dei testi e dei documenti sui tempi considerati, privilegiando una

partecipazione attiva degli alunni con interventi orali. Lo svolgimento delle lezioni avviene attraverso

l’esposizione dell’argomento trattato; successivamente si passa alla discussione sulle varie lezioni e

chiarimento delle eventuali perplessità con una sintesi per la comprensione e la ricapitolazione delle

lezioni precedenti.

3. Obiettivi Gli obiettivi prefissati sono stati sostanzialmente raggiunti e le classe si è distinta per interesse e

disponibilità ad approfondire gli argomenti proposti, anche se alcune problematiche sono state

maggiormente seguite e la preparazione della classe è risultata omogenea pur in presenza di una

diversa preparazione degli allievi.

4. Programma svolto A) La coscienza morale.

L’origine della coscienza individuale – La coscienza come autocoscienza- La coscienza e la verità-

Quando la coscienza bara con se stessa- L’obiezione di coscienza –Responsabili della propria vita-

44

Page 45: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Vivere secondo il cuore- La coscienza : testimone della verità –Una coscienza credente : in ascolto

della parola di Dio – Una coscienza da educare- La libertà di coscienza- Coscienza- Legge- Libertà.

2)Il mistero della sofferenza e della morte.

L’atteggiamento di fronte alla sofferenza ed alla morte nella storia- L’uomo è creato per la vita ,ma

muore perché è una creatura- Il rifiuto e la ribellione: la rivolta di Giobbe- La risposta di Dio in Cristo: il

dono della vita eterna.

3) Il peccato: un dialogo interrotto.

Un viaggio nel mondo del peccato e delle virtù- Il diavolo tentatore- Il peccato- Il peccato di Adamo-

L’origine del male – Le conseguenze del peccato- Il peccato continua nella storia- L’opera di satana-

Gesù sconfigge satana e perdona il peccato- L’insegnamento della Chiesa sul demonio ed il

sacramento della riconciliazione.

4) I miracoli

Concetto di miracolo nel cristianesimo, nel mondo pagano e nelle altre principali religioni- Gesù e i

malati- I miracoli di Gesù quali segni del suo amore- I miracoli della Chiesa primitiva- Fede nei miracoli

oggi.

5) Le domande dei giovani

Il perché del male – Il senso della vita- Fede e ateismo- L’escatologia- Le sette sataniche- Rapporto

tra genitori e figli- Il rispetto- …………..

6) La Santità :un valore da vivere.

La sfida delle beatitudini-Le beatitudini doni di una prospettiva nuova.

I Rappresentanti degli Studenti L' Insegnante

…………………………………….. ……………………………….

……………………………….

45

Page 46: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTI FIRMA

1 Educazione Fisica Garagnani Tullio

2 Elettrotecnica Consolini Angelo

Parenti Vittorio (coordinatore di classe)

3 Inglese Santucci Simona

4 Italiano e Storia Barbieri Gina (sostituita dal

24 marzo da Bayre Giorgia)

5 Matematica Righi Roberta

6 Sistemi ed

Automazione

Miccolis Francesco

Parenti Vittorio

7 Religione Meola Marina

8 Terza Area Galli Marco

Carpi, 15.05.2012 Il Dirigente Scolastico

46

Page 47: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

ALLEGATO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

PROVE DI SIMULAZIONE DELLA 3^ PROVA

47

Page 48: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Simulazione Terza Prova scritta 20 Gennaio 2012 INGLESE Candidato/a__________________________________________________________ Classe __________________________________________________________ Obiettivi: Conoscenza degli argomenti Utilizzo della terminologia specifica Correttezza formale e grammaticale 1.Choose the best alternative to complete these statements: 1. As life was meant for pleasure and pleasure was an indulgence in beauty, Wilde’s main interests were: a. beautiful clothes, good conversation and handsome boys. b. refined verse. c. beautiful elements belonging to nature. d. beautiful things only in art. 2. In his famous novel The picture of Dorian Gray the protagonist’s failure is caused by: a. his horrible portrait which drives him mad. b. all the sins he committed during his youth. c. his becoming a victim of the dark side of his personality embodied by the picture. d. his desperate research of beauty 3. All Wilde’s plays are built on: a. melodramatic situations. b. social criticism, witticism and irony. c. the moral principles of the middle class. d. the moral principles of the urban proletariat 4. The Victorian era was: a. stable. b. authoritarian. c. complex and contradictory. d. quiet without social issues. 5. During the Victorian reign the idea of respectability was: a. a mixture of morality and hypocrisy. b. relied on charity. c. equalled all social classes. d. based on political and economic power of the middle class. 6. The Aesthetic Movement was born: a. in the universities and intellectual circles in France. b. in England. c. in Italy with Gabriele D’Annunzio. d. in America.

48

Page 49: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Simulazione Terza Prova scritta 21 Aprile 2012 INGLESE Candidato/a__________________________________________________________ Classe __________________________________________________________ Obiettivi: Conoscenza degli argomenti Utilizzo della terminologia specifica Correttezza formale e grammaticale OPEN QUESTIONS:

1. What are the main advantages and disadvantages of solar energy ?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. What is the working principle and what are the main advantages of geothermal energy?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. What is the function of a transformer and what is the difference between a step-up transformer and a step-down transformer?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

49

Page 50: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Simulazione Terza Prova scritta 21 Aprile 2012 INGLESE Candidato/a__________________________________________________________ Classe __________________________________________________________ Obiettivi: Conoscenza degli argomenti Utilizzo della terminologia specifica Correttezza formale e grammaticale 1.Choose the best alternative to complete these statements. 1. Automation and mechanization : a. are the same thing. b. are usually referred to human activities. c. imply the integration of machines into a self-governing system. d. perform the same task at lower levels than humans. 2. The robotic arm: a. is mostly used in schools, hospitals and houses. b. is fast, precise and reliable and it’s designed for heavy and repetitive works. c. is fantastic, intelligent and even dangerous form of artificial life. d. is employed to manipulate human beings. 3. A generator is: a. a device which converts mechanical energy into electrical energy. b. a motor which produces only mechanical energy. c. a device which converts electrical energy into mechanical energy. d. a commutator used to produce direct current. . 4. Radio Frequency transformers are designed: a. not to work over a wide range of frequencies. b. to operate efficiently within a narrow range of high frequencies. c. to transmit power at a variable frequency. d. to increase power. OPEN QUESTIONS 1. What is the function of a transformer? ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2. What does Faraday’s principle state? ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

50

Page 51: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

MATEMATICA

I SIMULAZIONE TERZA PROVA Candidato: ____________________________

CLASSI: 5^C − 5^E

Tipologia C

Domande a risposta multipla. Una sola delle risposte è corretta.

1. La funzione 912)(

2 +

+=

xxxf :

[] è algebrica irrazionale fratta e ha dominio 21

−≥x [] è algebrica irrazionale fratta e ha dominio R

[] è algebrica razionale fratta e ha dominio 3±≠x [] è algebrica irrazionale e ha dominio 3−≠x ,21

−≥x

2. Il valore dei seguenti limiti a) ( )45lim 23

1+−

−→xx

x b) ⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ +

+→ xx

x

2lim 2

0 è:

[] a) 8 b) ∞+ [] a) 0 b) 0

[] a) −2 b) ∞+ [] a) ∞+ b) ∞−

3. La funzione 4

23)(2

−x è negativa :

+−=

xxxf

[] per ogni x appartenente a R [] per 4;21 ><< xx

[] per 4>x [] per 42;1 <<< xx

4. Nella figura è rappresentata una funzione. In quale tra gli intervalli proposti la funzione risulta positiva ?

[] 1>x

[] 0<x

[] per ogni x appartenente a R

[] 1;10 ><< xx MATEMATICA

51

Page 52: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Candidato: ____________________________

CLASSI: 5^C − 5^E

Tipologia C

Domande a risposta multipla. Una sola delle risposte è corretta.

5. La funzione 2

2 12)(x

xxf += è:

[] dispari [] pari

[] né pari né dispari [] non si può stabilire con certezza la sua natura

6. Analizza il seguente grafico e stabilisci quale affermazione è ERRATA:

[] ( ) +∞=−−→

xfx 2lim

[] ( ) −∞=+−→

xfx 2lim

[] ( ) 1lim =+∞→

xfx

[] ( ) +∞=−→

xfx 3lim

MATEMATICA

52

Page 53: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

II SIMULAZIONE TERZA PROVA Candidato: ____________________________

CLASSI: 5^C − 5^E

Tipologia B

Quesito 1: Dopo aver dato la definizione di asintoto orizzontale stabilisci se la funzione 2

2 63x

xy −=

ammette asintoti determinandone le relative equazioni.

Quesito 2: Traccia il grafico della funzione: ( )⎪⎩

⎪⎨⎧

>+=

13

1322 xsex

xsexxf

Stabilisci se la funzione è continua nel punto x=1 e classifica gli eventuali punti di discontinuità.

Candidato: ____________________________

53

Page 54: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

CLASSI: 5^C − 5^E Tipologia B

Quesito 3: Nel calcolo dei limiti quali forme indeterminate conosci? Prova a costruire due esempi per eliminare due fra le forme indeterminate che hai enunciato.

54

Page 55: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

MATEMATICA

III SIMULAZIONE TERZA PROVA Candidato: ____________________________

CLASSI: 5^C − 5^E

Tipologia B+C

1. Sia f(x) la funzione rappresentata nel grafico. Dalla figura dedurre:

( ) =−∞→

xfxlim ( ) =

−−→xf

x 3lim

( ) =+−→

xfx 1lim ( ) =

−→xf

x 3lim

a. dominio:

b. intersezione asse y:

c. intersezione asse x:

d. intervalli di positività:

e. intervalli di negatività:

f. equazione degli eventuali asintoti verticali:

g. equazione eventuale asintoto orizzontale:

h. intervalli di decrescenza:

i. i punti di massimo relativo:

j. ( ) 3... −=f

2. Data la funzione: xxxxf

24 6)(

2 ++=

− classificare f(x); − calcolare il dominio; − calcolare gli intervalli di crescenza e decrescenza; − il valore della derivata prima in x0=−2.

55

Page 56: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

Candidato: ____________________________

CLASSI: 5^C − 5^E

Tipologia B+C

Domande a risposta multipla. Una sola delle risposte è corretta. 3. La retta tangente alla curva di equazione xx nel suo punto di ascissa 1 è: y 32 −=

xy −= 1−−= xy

1−= xy 1−=y

4. La retta 3=y è un asintoto orizzontale per la funzione:

x

xy2

36 2 −=

2123

3

3

++=

xxxy

32

122

3

+

+−=

xxxy 2

2

31

xxy

−−

=

5. Associare al grafico della funzione rappresentata in figura l’equazione

corrispondente:

2

2

42

xxy

−= 2

2

4 xxy−

=

4

22 −−

=x

xy 242x

y−−

=

6. Gli zeri della funzione 1

2532

2

−+−

=x

xxy sono:

; )0;1(− ( )0;1 la funzione non ammette zeri

( ); 0,1 ⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ 0;

32

( )2;0 −

56

Page 57: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

EDUCAZIONE FISICA SIMULAZIONE TERZA PROVA 1)Il mito di Icaro come metafora educativa: Limiti individuali e tensione all’avventura (es: educazione al rischio) 2)Quali sono le conseguenze epistemologiche dello studio in chiave fenomenologia dell’Educazione Fisica? 3)Che cosa si intende per rapporto empatico tra individui? (es: studente-studente; insegnante studente; giocatori-giocatori; tecnico-giocatori)

EDUCAZIONE FISICA SIMULAZIONE TERZA PROVA

1)Il mito di Icaro come metafora educativa: Limiti individuali e tensione all’avventura (es: educazione al rischio) 2)Come si esegue un test di funzionalità muscolare? Se ne illustri qualche esempio. 3)Il Quadricipite è un muscolo: a- flessore b- estensore c- adduttore e- abduttore 4)Il test di funzionalità muscolare del flessore della coscia si esegue ponendo una resistenza: a- in senso opposto al movimento del muscolo b- nella stessa direzione del movimento del muscolo c- in senso orario d- in senso antiorario 5)Durante il riscaldamento la corsa “calciata dietro” stimola i muscoli: a- quadricipite b- flessori della coscia e- gastrocnemio f- tibiale 6)Il Deltoide è un muscolo composto da: a- 2 muscoli, ed è abduttore b- 3 muscoli, ed è adduttore c- 3 muscoli, ed è abduttore d- 2 muscoli, ed è adduttore

57

Page 58: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

IPSIA VALLAURI Classe 5aE A.S. 2011-2012 Data: 20.01.12 ELETTROTECNICA Nome:

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

TIPOLOGIA C

1. L’ingresso di una cabina inserita in una rete ad anello prevede l’impiego di: Un sezionatore sotto carico Due sezionatori sotto carico Tre sezionatori sotto carico Quattro sezionatori sotto carico

2. Il trasformatore di una cabina ha i seguenti dati di targa:

potenza nominale 400 kVA, tensione nom. primaria 15 kV, tensione nom. secondaria 400 V Assumendo un cos ϕ = 0,8 e sapendo che il trasformatore alimenta, tra l’altro, una linea con potenza 70 kW, la corrente d’impiego della linea vale:

19 A 721 A 218 A 126 A

3. Il trasformatore di una cabina ha i seguenti dati di targa:

An = 800 kVA, V1n = 15 kV, V2n = 400V, Vcc% = 4%, Pcc% = 2% Calcolare il valore della corrente di cortocircuito in bassa tensione.

23,8 kA 1,15 kA 28,9 kA 19,2 kA

4. Il gruppo di misura di una cabina privata prevede l’impiego di TA e TV; in quali

condizioni devono funzionare? TA e TV in condizioni prossime al funzionamento a vuoto TA in condizioni prossime al funzionamento a vuoto, TV in condizioni

prossime al corto circuito TA e TV in condizioni prossime al corto circuito TV in condizioni prossime al funzionamento a vuoto, TA in condizioni

prossime al corto circuito

5. In un anno uno stabilimento industriale preleva una energia attiva di 500.000 kWh ed una reattiva di 400.000 kVARh. L’utente, oltre a pagare tutta l’energia attiva, quanta energia reattiva deve pagare a causa del basso fattore di potenza?

400.000 kVARh 250.000 kVARh 150.000 kVARh 100.000 kVARh

6. Se An è la potenza apparente nominale del trasformatore della cabina e AT è la

potenza apparente richiesta complessivamente dal carico, deve risultare: An = AT An = 1,20 AT An = 1,33 AT An = 0,5 AT

58

Page 59: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

SIMULAZIONE TERZA PROVA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 STORIA CLASSE V E ALLIEVO…………………………… Scegli l’affermazione corretta: 1)Il partito bolscevico in Russia sosteneva : A)una politica dal carattere riformista moderato B)la necessità di avere un nucleo dirigente formato da rivoluzionari di professione C)un accordo con le forze borghesi che governavano dopo la fuga dello zar D)un accordo con le forze politiche democratiche dell’Europa occidentale 2)In Russia: A)durante l’inverno del 1916/17 l’esercito russo riportò numerose vittorie B)durante uno sciopero generale nel febbraio del 1917 l’esercito sparò sulla folla C)durante la rivolta del febbraio del 1917 lo zar riportò l’ordine nel paese con una forte azione militare D)dopo l’inverno del 1916/17 si verificò una grave carestia che portò allo scoppio di violente insurrezioni operaie nella città di Pietroburgo 3)Con la Nep: A)fu incentivata l’industria pesante B)furono favoriti soprattutto i borghesi delle città C)i contadini furono autorizzati a trattenere una quota della loro produzione D)fu vietata un’economia di mercato nelle campagne 4)Negli Stati Uniti gli anni Venti: A)furono un periodo di grande depressione che culminò con il crollo della borsa di New York B)costituirono una fase di eccezionale benessere e di grandi trasformazioni C)segnarono un periodo di grande tolleranza e di apertura anche nei confronti dell’emigrazione dal continente europeo D)videro l’intervento dello stato nell’economia 5)Quale dei seguenti fattori NON fu alla base della salita al potere del Fascismo? A)l’atteggiamento favorevole dei ceti medi e dell’alta borghesia B)l’atteggiamento favorevole di molti rappresentanti delle istituzioni e del re C)il sostegno di operai e contadini D)l’arrendevolezza del partito liberale e l’incapacità di socialisti e cattolici di trovare un accordo per formare il governo 6)Il corporativismo fascista prevedeva: A)l’accentuazione della lotta di classe B)l’organizzazione in un’unica struttura di imprenditori e lavoratori C)la realizzazione di una nuova forma di socialismo D)il rafforzamento dei diritti dei lavoratori

59

Page 60: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

SIMULAZIONE TERZA PROVA STORIA ANNO SCOLASTICO 2011-12 ALLIEVO........................................................................... CLASSE V C-E RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE (MAX 5 RIGHE ) 1)Come e perchè finì il potere di Mussolini? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2)Quale fu l'assetto della Germania dopo il 1945? E dal 1949? .................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................... 3)Che cos'era il piano Marshall?Quando fu elaborato e perchè è chiamato così? .................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................

60

Page 61: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

61

Page 62: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

IPSIA G.VALLAURI CARPI (MO) - CLASSE V E - A.S. 2011-2012 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA - SISTEMI TIPOLOGIA C: QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

1. Si definisce funzione di trasferimento di un sistema lineare tempo-invariante: [ ] il rapporto tra il segnale di ingresso e il segnale d'uscita in regime sinusoidale

[ ] il rapporto tra il segnale d'uscita e il segnale di ingresso in regime sinusoidale

[ ] la risposta del sistema nel dominio della frequenza nel caso in cui il segnale

d'ingresso sia di tipo impulsivo

[ ] la risposta del sistema nel dominio del tempo nel caso in cui il segnale d'ingresso

sia di tipo analogico

2. Quale è l'ordine del sistema avente la seguente funzione di trasferimento?

G(jω)=1/(1+jω2)(1+jω5)

[ ] primo

[ ] secondo

[ ] quinto

[ ] settimo

3. Per risposta di un sistema lineare tempo-invariante nel dominio della frequenza si intende [ ] la descrizione delle caratteristiche del sistema considerando come ingresso una

sinusoide di ampiezza costante e frequenza variabile (teoricamente da zero

all'infinito) valutando ampiezza e fase dell'uscita per ogni valore della frequenza

d'ingresso

[ ] lo studio della risposta del sistema ad un determinato ingresso (in genere un

gradino unitario o un impulso)

[ ] la rapidità con cui varia l'uscita del sistema per adeguarsi ad una variazione del

segnale d'ingresso

[ ] il rapporto tra il valore efficace del segnale di uscita e il valore efficace del

segnale di ingresso nell'ipotesi che siano entrambi di tipo sinusoidale

62

Page 63: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

4. Per risoluzione di un trasduttore si intende: [ ] il valore assunto dal rapporto tra segnale di ingresso e segnale d'uscita in regime

sinusoidale

[ ] l'area compresa tra due diversi andamenti (per valori crescenti e per valori

decrescenti del segnale d'ingresso) della caratteristica di trasferimento del

trasduttore

[ ] il calcolo del valore assunto dalla grandezza d'uscita nel caso in cui il segnale di

ingresso sia costituto da un gradino unitario

[ ] il rapporto tra la minima variazione della grandezza di uscita che il trasduttore

consente di far rilevare e la massima escursione cha la grandezza d'uscita può

assumere

5. Per sensibilità di un trasduttore si intende: [ ] la rapidità con cui l'uscita si adegua ad una variazione del segnale d'ingresso

[ ] l'ampiezza del range di funzionamento del trasduttore

[ ] il rapporto tra la variazione della grandezza di ingresso e la conseguente

variazione della grandezza d'uscita

[ ] il grado di immunità del trasduttore ad eventuali segnali di disturbo presenti in

ambiente

6. Per offset di uscita di un trasduttore si intende: [ ] il valore assunto dalla grandezza d'uscita quando la grandezza di ingresso è di

tipo sinusoidale

[ ] il valore assunto dalla grandezza d'uscita quando viene applicato un gradino

unitario come grandezza d'ingresso

[ ] il valore assunto della grandezza di uscita quando la grandezza di ingresso è

nulla

[ ] il valore massimo, di fondo scala, della grandezza d'uscita

63

Page 64: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

IPSIA G.VALLAURI CARPI (MO) - CLASSE V E - A.S. 2011-2012 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA - SISTEMI

TIPOLOGIA B+C: QUESITI A RISPOSTA APERTA E MULTIPLA

1. Se tutti i poli della funzione di trasferimento ad anello chiuso, di un sistema lineare invariante nel tempo, sono reali negativi o complessi coniugati con parte reale negativa: [ ] il sistema è instabile

[ ] il sistema è stabile asintoticamente

[ ] il sistema è stabile marginalmente

[ ] il sistema è stabile ad anello aperto ma è instabile ad anello chiuso

2. Se la funzione di trasferimento ad anello chiuso, di un sistema lineare invariante nel tempo, ha un polo nell'origine e gli altri sono reali negativi o complessi coniugati con parte reale negativa: [ ] il sistema è instabile

[ ] il sistema è stabile asintoticamente

[ ] il sistema è stabile marginalmente

[ ] il sistema è stabile ad anello aperto ma è instabile ad anello chiuso

3. Se la funzione di trasferimento ad anello chiuso, di un sistema lineare invariante nel tempo, ha almeno un polo reale positivo o complesso coniugato con parte reale positiva e gli altri poli sono reali negativi o complessi coniugati con parte reale negativa: [ ] il sistema è instabile

[ ] il sistema è stabile asintoticamente

[ ] il sistema è stabile marginalmente

[ ] il sistema è stabile ad anello aperto ma è instabile ad anello chiuso

64

Page 65: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

4. Se la funzione di trasferimento ad anello chiuso, di un sistema lineare invariante nel tempo, ha un polo nullo con molteplicità q>1 e gli altri poli sono reali negativi o complessi coniugati con parte reale negativa: [ ] il sistema è instabile

[ ] il sistema è stabile asintoticamente

[ ] il sistema è stabile marginalmente

[ ] il sistema è stabile ad anello aperto ma è instabile ad anello chiuso

5. Enunciare il criterio di stabilità generalizzato di Nyquist e spiegare cosa si intende per cammino di Nyquist. ___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

6. Spiegare cosa si intende per funzione caratteristica F(s) di un sistema ad anello chiuso, come si utilizza nello studio della stabilità e la sua espressione: ___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

65

Page 66: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

IPSIA G.VALLAURI CARPI (MO) - CLASSE V E - A.S. 2011-2012

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA - SISTEMI TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA APERTA

1. Indicare cosa si intende per poli e zeri di una funzione di variabile complessa F(s)

espressa dal rapporto di due polinomi.

Data la seguente funzione di variabile complessa F(s):

F �s�= �s�5���s�8���s�6�2s2�2s�1

Calcolare i poli e gli zeri e rappresentarli sul piano di Gauss.

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

2. Dare la definizione di trasformata di Laplace e spiegarne l'utilizzo per lo studio

della risposta di un sistema.

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

66

Page 67: I Pr - Benvenuto al Vallauri 15 Maggio AS 2011-12... · seconda prova scritta; in quella è stato inserita anche Elettrotecnica. Tra le tipologie previste si sono utilizzate la tipologia

___________________________________________________________________

3. Spiegare in cosa consiste il metodo dello sviluppo di Heavside per la

determinazione dell'antitrasformata di una funzione razionale fratta.

Calcolare l'antitrasformata di Laplace della seguente funzione di variabile complessa:

F �s�= �s�2���s�4�s��s�7�

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

67


Recommended