+ All Categories
Home > Documents > I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico...

I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: halien
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
97
18 novembre 2016 I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici Dr. Filippo Busolo
Transcript
Page 1: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

18 novembre 2016

I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici

Dr. Filippo Busolo

Page 2: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),
Page 3: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Outline

• Prodotti vernicianti

• Paste coloranti

• Sistemi tintometrici

Page 4: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Prodotti Vernicianti

Page 5: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Prodotti Vernicianti

Un prodotto verniciante è un materiale che viene applicato come

liquido e, attraverso processi chimici allo stato solido, secca.

Scopo di un prodotto verniciante:

Decorazione

Protezione

Sanificazione

Estetica

Page 6: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Composizione di un prodotto verniciante

Componente Funzione

Legante Adesione, protezione

Solvente Consente l’applicazione

Pigmenti Colore, riempimento, effetto funzionale (barriera,

decorativo, ecc.), coprenza

Cariche Riempitivo, opacizzante, coprenza

Additivi Bagnabilità, antischiuma, biocida, modificatore

reologico, disperdente, ecc.

Page 7: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Leganti

E’ un sistema polimerico in soluzione o in emulsione

Lega il sistema di pigmenti alla superficie di applicazione

Garantisce resistenza all’acqua, agli agenti chimici e

all’abrasione

Contribuisce a conferire le proprietà finali di un prodotto

verniciante

Page 8: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Leganti

A base di leganti in emulsione acquosa (pitture acriliche, viniliche, ecc.)

A base di leganti in soluzione (vernici oleose, pitture poliuretaniche, epossidiche, ecc.)

Rivestimenti plastici (plaster, bucciati, damascati, ecc.)

Granulati naturali (rasati)

A base calce (stucchi, marmorino, ecc.)

Page 9: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Pigmenti

Conferiscono colore e rendono opaco il film in modo da rendere non visibile il

substrato.

Contribuiscono alla durezza

Contribuiscono alla resistenza ad abrasione

Aumentano resistenza a corrosione

Aumentano resistenza ai raggi UV

Page 10: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Cariche

Page 11: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Additivi

Bagnanti

Disperdenti

Coalescenti

Essiccativi

Catalizzatori

Agenti antipelle

Regolatori di pH

Additivi reologici

Conservanti

Agenti antischiuma

Page 12: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Starting point formulation

Page 13: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Coalescenza

Texanolo

Page 14: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

PVC

La concentrazione di pigmento in volume (PVC), si definisce come la frazione volumetrica di pigmento rispetto al volume totale del film di pittura.

VP è il volume del sistema di pigmenti (pigmenti e filler) VR è il volume della resina o legante.

Page 15: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

PVC

Componente Massa (g)

Densità (g/ml)

Volume corrispondente (Massa/Densità) (ml)

Biossido di titanio 12 4 3

Filler 40 2,5 16

Emulsione polimerica (50%)

12

1

6

PVC = (3+16)/(3+16+6) = (19/25)*100 = 76%

Page 16: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

CPVC

CPVC (Critical Pigment Volume Concentration) è il punto

in cui è presente la giusta quantità di legante capace di

bagnare tutte le particelle di pigmento e riempire tutti

gli interspazi esistenti tra di esse.

In altre parole, rappresenta quella circostanza in cui,

siamo in presenza di un ricoprimento esente da spazi

vuoti.

Page 17: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

PVC < CPVC

Elevato contenuto di legante Bassa permeabilità al vapore acqueo

Pigmenti e fillers Emulsione polimerica

Page 18: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

PVC = CPVC

Elevata tensione film Soluzione ottimale

Pigmenti e fillers Emulsione polimerica

Page 19: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

PVC > CPVC

Elevato contenuto di pigmenti Superficie opaca Elevata porosità Elevata permeabilità al vapore acquo

Pigmenti e fillers Emulsione polimerica

Page 20: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Relazione tra Pigmenti/Filler e Legante vs PVC

Alto Basso Contenuto di legante

Contenuto di Pigmenti/Filler

PVC

Alto

Alto

Basso

Basso

Page 21: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Influenza sulle proprietà del rivestimento

Alto

Basso

Gloss, resistenza all’abrasione

Permeabilità al vapore acqueo

PVC

Alto

Alto

Basso

Basso

Page 22: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

PVC vs CPVC

Page 23: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Determinazione CPVC

• Metodo Gilsonite, si basa sulla capacità di sporcare il rivestimento con

un bitume naturale (gilsonite). Visibilmente il CPVC corrisponde al PVC

nel punto in cui la zona sporcata ha lo stesso colore della non sporcata.

• Tensione di film, si basa sulla tensione prodotta in un film di pittura

durante l’evaporazione del solvente. Il CPVC corrisponde al valore di

PVC la cui tensione è massima.

• Metodo analitico-teorico.

Page 24: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Determinazione CPVC

Tensione di film

Tensione film Diminuisce Diminuisce

Page 25: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Modello teorico semplificato

OAI è l’indice di assorbimento d’olio del sistema di pigmenti (ISO 787-5) 𝜌𝑃è la densità del sistema di pigmenti 0,935 è la densità dell’olio di lino

Page 26: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Assorbimento d’olio (OAI)

OAI è definito come il volume di olio di lino necessario per formare una pasta con

100 grammi di pigmento o carica in esame (ISO 787-5).

Questo parametro riflette l'effetto del composito pigmenti-resina rispetto a

diversi fattori.

Page 27: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Assorbimento d’olio (OAI)

Il valore di OAI sarà quindi influenzato da due fattori:

La quantità d'olio richiesta per bagnare e ricoprire la particella pigmentaria

(dipendente dalla superficie specifica, PSD, idrofilicità e porosità);

L’aggiunta d'olio per riempire gli interstizi (dipendente dall'Aspect Ratio).

Per una dato pigmento, l'assorbimento ad olio aumenta se:

Si riduce la dimensione delle particelle (aumento dell'area superficiale);

Aumenta l'Aspect Ratio (aumento degli interstizi);

Si restringe la PSD (aumento degli interstizi).

Page 28: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Esempio di calcolo teorico

Pigmenti % OAI

Caolino calcinato 30.0 45

Talco 9.5 30

Calcio carbonato 43.0 19

Biossido di titanio 17.5 25

Totale 100.0

Pittura

OAI exp. 28.3

OAI the. 28.9

CPVC exp. 54.5

CPVC the. 52.4

E% OAI = 2,1 % E% CPVC = 3,8 %

Page 29: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Uso del dato teorico in formulazione

Formulazione di una pittura alchidica. CPVC teorico: 52,4 % 0,80 < Λ < 0,85

Λ < 1 sistemi non porosi Λ > 1 sistemi poroso

42 % < PVC < 44,5 %

Page 30: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Difetti di superficie

Pinhole, dovuto ad un gradiente di tensione superficiale

Flottazione, dovuto ad un gradiente di composizione di pigmenti

Craterizzazione, dovuto a bolle d’aria

Cracking, diverse possibilità

Flocculazione, dovuto ad una non corretta stabilizzazione dei pigmenti

Page 31: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Prodotti vernicianti: quali regolamenti si devono rispettare?

REACH

CLP BIOCIDI

VOC

RESTRIZIONI

SDS ECOLABEL

ADR

Page 32: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Paste Coloranti

Page 33: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Cos’è il colore?

• Per l’uomo della strada è la proprietà intrinseca degli

oggetti o delle luci

• Per il fisico è un aspetto dell’energia radiante

• Per il pittore è un mezzo per esprimere la propria

arte, il proprio messaggio

• Per lo psicologo è un fenomeno percettivo

• Per il fisiologo è una risposta del sistema nervoso

Page 34: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Coloranti

• I coloranti, si possono definire come soluzioni

concentrate di PIGMENTO

• I pigmenti possono essere:

• Organici

• Inorganici

Page 35: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Classificazione dei pigmenti

Page 36: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Mappa colore CIELab dei pigmenti

Page 37: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Coloranti Organici

• Eccellente brillantezza / saturazione colore

• Elevata concentrazione del pigmento e conseguente potere

colorante

• Spazio colore realizzabile notevolmente ampio

• Buona resistenza alla luce, anche se NON applicabili in esterno

• Potere coprente sufficiente

• Scarsa solidità agli agenti atmosferici

Page 38: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Coloranti Inorganici

• Ottima resistenza alla luce del sole

• Ottima solidità agli agenti atmosferici

• Ottimo potere coprente

• Ottima stabilità in ambienti alcalini e ambienti acidi

• Estrema stabilità nel tempo

• Spazio colore realizzabile, limitato

Page 39: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Solidità o resistenza alla luce

• La solidità alla luce indica la stabilità alle variazioni cromatiche

nel tono e nell’intensità, ovvero la resistenza opposta

all’energia fornita dalla luce.

• Viene determinata con l’ausilio di Xeno Test o UV Test,

strumenti che accelerano l’invecchiamento solare.

Page 40: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Solidità o resistenza alla luce

Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c), e del verde cromo inorganico a tempo zero (b) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (d).

Page 41: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Solidità agli agenti atmosferici

• La solidità agli agenti atmosferici indica la resistenza alle intemperie,

al potere del prodotto applicato di resistere a pioggia, neve,

nebbia.

• I test vengono effettuati con l’ausilio di Nebbia Salina, con test

specifici per determinare l’idrofobicità, la permeabilità al vapore,

l’assorbimento di acqua.

Page 42: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Copertura o rapporto di contrasto

• La copertura è l’espressione numerica del potere «mascherante»

del prodotto applicato.

• Maggiore è la copertura minore sono le «mani» di prodotto da

dover applicare.

Page 43: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Paste pigmentate per sistemi acqua e universali

• Cost savings

• Riduzione della complessità

• Risparmio di Tempo

Miglioramento del processo

• APEO-free

• VOC-free

• Emission-free

Amiche dell'ambiente

• Compatibilità (base acqua, base solvente)

• Resa del Colore

• Rub-out

Performance

Page 44: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Composizione generale dei coloranti a base acqua

Acqua

Pigmenti, cariche (10 – 65%)

Bagnanti (0 – 10%)

Disperdenti (1 – 10%)

Antischiuma < 1%

Reologici < 1%

Biocidi < 1%

Page 45: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Formulazione di partenza per sistemi all’acqua

Ingrediente P.Y. 42 P.B. 15:3

Acqua 14,5 31

PEG 15 15

Pigmento 58 35

Disperdente 6 10

Bagnante 6,2 8,5

Biocida 0,1 0,2

Antischiuma 0,2 0,3

Totale 100 100

Page 46: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Paste Coloranti

Page 47: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Controllo Qualità

• Densità

• Parametri colorimetrici (DL*. Da*, Db*, DE*)

• Viscosità

• Accettazione colore

• Grindometro

Page 48: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Paste coloranti gialle

P.Y.184 P.Y. 154 P.Y.74

P.Y.184

P.Y.154

P.Y.74

Page 49: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Paste coloranti nere

P.Bk.11 blend P.Bk 7

P.Bk. 11 – Ossido di Ferro (Fe3O4) P.Bk. 7 – Carbon Black

Page 50: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Paste colorante: forza colorante e sviluppo colore

Produttore A

Produttore B

Produttore A

Produttore B

Il termine «sviluppo colore»

descrive il grado qualitativo

del colore e l’uniformità della

tinta di una pittura

pigmentata.

Page 51: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Color Acceptance

La totale compatibilità tra i componenti principali è un requisito

fondamentale per creare la tinta desiderata e riprodurre quella stessa

tinta durante la realizzazione di ogni formulazione.

Fra le principali cause dello scarso sviluppo colore vi è la scarsa

compatibilità fra colorante e pittura, da cui deriva la separazione del

pigmento e la sua flocculazione durante il processo filmogeno e di

miscelazione.

Page 52: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Color Acceptance

• Deriva dei colori (immediatamente dopo il tinteggio e dopo lo stoccaggio della vernice)

• Flottazione dipendenti dalle forze di taglio applicate (p.es. durante la miscelazione, applicazione).

Causate da

• Incompatibilità tra pasta e converter

• Insufficiente stabilizzazione del pigmento colorato o del pigmento bianco nel converter

• Flocculazione del pigmento colorato e/o del pigmento bianco nel converter.

Area strofinata

Area integra

Test di Rub-Out

Page 53: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Celle di Bénard

Separazione orizzontatale dei pigmenti

Page 54: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Diagramma di Energia – Teoria DLVO

Page 55: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Meccanismo di flocculazione

Polifosfato

Tensioattivo Resina

Page 56: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Meccanismo di flocculazione

Additivo disperdente

Polifosfato

Tensioattivo Resina

Page 57: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Dispersione dei pigmenti e flocculazione

Page 58: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Caso Studio: Verowett 4025

Caratteristiche Chimico-fisiche

Struttura chimica Additivo polimerico ad alto peso molecolare

Contenuto attivo 100%

Densità (20°C) 1,00 g/ml

Viscosità: 12000-15000 mPa.s

Solvente NO-VOC

pH (all’origine) 5,0

Uso Universale

Page 59: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Miglioramento della Color Acceptance

Senza Verowett 4025

Con Verowett 4025

Page 60: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Miglioramento della Color Acceptance

Page 61: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Smalto al solvente

Control dE = 36.27

0.3% Verowett 4025 dE = 9.86

0.7% Verowett 4025 dE = 0.68

Are

a

Str

ofi

na

ta

Are

a n

on

Str

ofi

na

ta

Page 62: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Protocollo di analisi

Page 63: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

EnergySaver: la nuova frontiera del colore per il risparmio energetico

Il 45% dell’energia solare totale è infrarossa (IR).

Total Solar Reflectance (TSR), misura la capacità di una superficie di riflettere la radiazione solare.

Viene tipicamente espressa come percentuale.

Il surriscaldamento esterno degli edifici è

causato dall’esposizione alle

radiazioni IR.

Il sistema EnergySaver è in grado di riflettere

la componente IR diminuendo la

temperatura esterna.

Page 64: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Total Solar Reflectance (TSR)

Misura: spettrofotometro UV-VIS/NIR

Page 65: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Total Solar Reflectance (TSR)

Curva di riflettanza da 280 a 2500 nm

Determinazione del valore di TSR

Page 66: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Sistema EnergySaver

Light fastness Weathering fastness Chemical resistance

Family Product name Colour Index Full shade

(min 1 max 8) Full shade

(min 1 max 5) Alkali

(min 1 max 5)

CR

OM

SH

AD

E

(fo

r in

pla

nt

use

) Black OX 704 ES PBr 29 8 5 5

Blue CO 203 ES PB 28 8 5 5

Green OX 604 ES PG 50 8 5 5

Violet OX 183 ES PV 23 8 5 5

Yellow OX 114 ES PY 53 8 5 5

Yellow OX 904 ES PBr 24 8 5 5

NO

VO

MIX

(f

or

PO

S u

se

)

Black RX 3040 ES PBr 29 8 5 5

Blue RX 3028 ES PB 28 8 5 5

Green RX 3050 ES PG 50 8 5 5

Violet 3083 ES PV 23 8 5 5

Yellow RX 3014 ES PY 53 8 5 5

Yellow RX 3011 ES PBr 24 8 5 5

Page 67: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Sistema EnergySaver

87 tinte in grado di riflettere la radiazione IR

Page 68: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Black OX 704 ES (P.Br. 29)

Performance: +25,83%

TSR black ES: 30.02% TSR black ox: 4.19%

Page 69: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Blu CO 204 ES (P.B. 28)

Performance: +18.71% TSR blue ES: 46.78% TSR blue CO: 28.07%

Page 70: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

NCS S 2570-Y90R

Performance: +24,11%

TSR black ES: 66,55% TSR black ox: 42,4%

Page 71: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Test su rivestimento al plaster a cappotto

Performance: -17°C

Page 72: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Test su rivestimento al quarzo

Performance: -15°C

Page 73: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Case Study

Energy Saver: 41°C Tradizionale: 55°C

Pittura nanotecnologica termoisolante 100% acrilica

a base d’acqua per superfici esterne in

muratura.

Page 74: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Sistemi Tintometrici

Page 75: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Sistemi Tintometrici

Il concetto base di un sistema tintometrico è che la tonalità cromatica

selezionata può essere formulata aggiungendo i coloranti nel barattolo

con una pittura base predefinita in condizioni date e secondo rapporti

prestabiliti, in base alla formulazione specifica.

Page 76: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Sistemi Tintometrici

1985 – 1992 Le preoccupazioni ambientali influenzano il mondo

delle vernici e dei coloranti

1993 Introduzione di sistemi esenti da solventi

1995 Alchil fenolo etossilati non più utilizzati

2002 Sistemi coloranti a Basso / Zero VOC

2007 – 2011 Percorso REACH

2010 – 2015 Percorso Ecolabel, CLP. Emissioni

Page 77: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Sistemi Tintometrici

Converter base Bianco

Pittura Finale

+ max.10-15% coloranti

Colorante

Page 78: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Sistemi Tintometrici

Converter Base Trasparente

Pittura Finale

+ Bianco e Paste Pigmentate Concentrate

Preparazione di Paste Pigmentate Concentrate

Page 79: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Cartelle Colori

Page 80: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Elementi di un sistema tintometrico

Coloranti

Pitture

Formulazione

Software gestione

Tintometro

Page 81: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Logiche di sviluppo del sistema tintometrico

Costo Formula

Proprietà chimico-fisiche

• Resistenza acqua • Resistenza pH • Resistenza UV • …

Proprietà colorimetriche

• DE • Copertura • Resa • …

Page 82: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Logiche di sviluppo del sistema tintometrico

• Tipologia di sistema verniciante (idropittura, smalto, intonaco, ecc.)

• Utilizzo dei sistemi vernicianti (interno, esterno, interno/esterno)

• Set di paste coloranti (16, 20, 22, 24, ecc.)

• Tipologia di paste coloranti (acqua, universale, solvente, ecc.)

• Cartelle colori da formulare

• % di pasta colorante nel sistema verniciante

• Copertura finale (120 micron, 200 micron, ecc.)

• Costo formula

Page 83: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Fasi dello sviluppo di un sistema tintometrico

1. Definizione di progetto

2. Analisi delle basi

3. Caratterizzazione

4. Colour formulation

5. Colour engine test

6. Creazione database

7. Test & refine

9. MaintenanceUpdate

8. Delivery

Page 84: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Sviluppo di un sistema tintometrico

Caratterizzazione - Studio completo della base - Tagli con tutti i coloranti del sistema tintometrico - Generazione nuovo Database

Creazione del Database (Formulazione)

Derivata -Tagli con il nero di calibrazione - Adattamento da Database esistente

Studio delle basi (Rub-out, forza colore, proprietà

colorimetriche)

Controllo Qualità del Database

EuroFormulations

Page 85: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Sviluppo del Database

Caratterizzazione delle pitture con le paste coloranti.

Formulazione del Color Database per tutti i prodotti di interesse.

Ottimizzazione delle formule colori in termini di costi, criteri di qualità, applicazione (interno, esterno).

Elevato controllo del Color Management.

Page 86: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Colorimetria

Page 87: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Colorimetria

Page 88: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Modello Kubelka-Munk

K = Coefficiente di assorbimento

S = Coefficiente di diffusione

R = Riflettanza

Page 89: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Colorimetria

Page 90: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Color File

Page 91: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

EuroFormulations4: la tecnologia come chiave di successo

Page 92: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

EuroFormulations4: la tecnologia come chiave di successo

Page 93: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

EuroFormulations4: la tecnologia come chiave di successo

Page 94: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Macchine Tintometriche

Page 95: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Concludendo…

Per realizzare un sistema tintometrico, sono quindi necessari:

• Sistema verniciante

• Paste coloranti

• Formulazione del color file

• Software di gestione del color file

• Macchina tintometrica

Page 96: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Dr. Filippo Busolo

Nuova EuroColori srl [email protected] www.eurocolori.com

Page 97: I prodotti vernicianti e i sistemi tintometrici prodotti... · Performance sul degrado atmosferico di verde organico a tempo zero (a) e dopo sei mesi di esposizione agli agenti (c),

Dr. Filippo Busolo

Nuova EuroColori srl [email protected] www.eurocolori.com


Recommended