+ All Categories
Home > Documents > i Pronomi Combinati Calusac Corso 6

i Pronomi Combinati Calusac Corso 6

Date post: 18-Aug-2015
Category:
Upload: andreaclopez
View: 101 times
Download: 9 times
Share this document with a friend
Description:
i Pronomi Combinati Calusac Corso 6
11
I PRONOMI COMBINATI CALUSAC SEZIONE D’ITALIANO
Transcript

CALUSAC SEZIONE DITALIANO PRONOMIINDIRETTIPRONOMI DIRETTIPRONOMI COMBINATI MI ME LO ME LA ME LI ME LE TI TE LO TE LA TE LI TE LE GLI / LE + LO, LA, LI, LE = GLIELO -GLIELAGLIELI - GLIELE CI CE LO -CE LACE LI CE LA VI VE LO VE LA VE LI VE LE GLI GLIELO GLIELA GLIELI - GLIELE 1.Laideipronomiindirettidiventaenellacombinazionemelo porti (non si dice/scrive: mil lo porti. 2.Ipronomicombinatiperla3personasingolareeplurale,maschile, femminile e formale , sono uguali. 1 ESEMPI A. Claudiohadimenticatoquigliocchiali:glieli vuoi dare tu? B. Certo non ti preoccupare. (glieli puoi dare puoi daregli occhiali a Caludio) A. pronta la relazione? B. Quasi: te la porto questo pomeriggio. (te la porto porto a te la relazione) A. Il vostro olio buonissimo! B. Grazie. Celo mandano tutti gli anni i nostri amici dalla Puglia. ( ce lo mandano mandano a noi lolio) A. Signor Rossi, appena e pronto il contratto glielo spedisco. (glielo spedisco spedisco a Lei il contratto) La posizione dei pronomi combinati la seguente: Prima del verbo Se c un infinito, pu stare prima oppure alla fine, attaccato allinfinito Esempi: Dico qualcosa a Gianfranco. Glielo dico. Posso dire qualcosa a Gianfranco. Glielo posso dire. / Posso dirglielo. 2 Seipronomicombinatisiusanoconuntempo composto, necessaria la concordanza del participio passatoingenereenumeroinbasealpronome diretto(LO,LA,LI,LE).benericordarechenei tempi composti LO e LA si scrivono L. Esempi: TEMPO COMPOSTO OGGETTO OGGETTO DIRETTO Ho portatouna pianta a Maria. (LA) (LE) Glielho portata.3 TEMPO COMPOSTO OGGETTO OGGETTO DIRETTO Avrei compratoi pantaloni a voi. (LI) (VI) Ve li avrei comprati. Conuntempocompostoelinfinitocisonodue possibilit. Aveva voluto mandare le letterea loro. 1. Gliele aveva voluto mandare. 2.Aveva voluto mandargliele. AncheilpronomepartitivoNEsipu combinare con i pronomi indiretti: Esempi: Mi dia un po di quel pane.(NE) MI + NE=ME NE dia un po. GLI ho portato tre libri.(NE) GLI + NE=GLIENE ho portati tre. TI parlo dopo di questo progetto. (NE) TI + NE = TE NEparlo dopo. 4 Tabella completa: Pronomi indirettiPartitivo Pronomi combinati (a me) MIME NE (a te) TITE NE ( noi) CI NECE NE (a voi) VIVE NE (a lei / a Lei) LEGLIENE(a lui / a loro) GLIGLIENE LacombinazioneconNEsegueleregolegeneraliperla posizione dei pronomi e per luso con i tempi composti. NOTA BENE chiaro che luso dei pronomi combinati possibile solo con i verbi che ammenttono sia i pronomi diretti (o il NE) che i pronomi indiretti. Ecco alcuni esempi di tali verbi. ComprareDare RegalareMandare SpedirePortare ConsegnareDire ParlareSpiegare DimostrareConfermare ComunicareScrivere Passare Promettere


Recommended