+ All Categories
Home > Documents > I R DESTINATARI ODULO D S.Em.R. Angelo Scola BENE … · partiti e culture politiche in Italia"...

I R DESTINATARI ODULO D S.Em.R. Angelo Scola BENE … · partiti e culture politiche in Italia"...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: truonglien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Programma 2008-2009 Patriarcato di Venezia Scuola di Formazione Impegno Sociale e Politico all’ BENE COMUNE a NORDEST www.sfisp.it I RELATORI S.Em.R. Angelo Scola, Patriarca di Venezia Mons. Fabiano Longoni, Delegato Patriarcale per l’azione sociale della Diocesi di Venezia Fabio Poles, Segretario Generale Studium Generale Marcianum Luigino Bruni, Università Bicocca di Milano Mons. Paolo Doni, Vicario Generale della Diocesi di Padova Fabio Fedi, CdA Fondazione Centesimus Annus - Pro Pontifice Rosanna Virgili, Istituto Teologico Marchigiano Don Marco De Rossi, SFISP Venezia Vincenzo Linarello, Presidente Consorzio Goel, Calabria Marco Almagisti, Università di Padova Giorgia Iazzetta, Direttrice Portale Comunicatori Pubblici Andrea Segrè, Università di Bologna Piercarlo Roi, Acli Verona Paolo Feltrin, Università di Trieste Silvia Oliva, Segretaria alla Ricerca Fondazione Nordest Simone Morandini, Fondazione Lanza Arturo Lorenzoni, Università di Padova Franca Porto, Segretaria Generale Cisl Veneto Francesco Borga, Direttore Confindustria Veneto DIRETTORE Maurizio Padovan COMUNICAZIONE Desirè Stacchiola, Massimiliano Vio, Riccardo Bianco EQUIPE don Marco De Rossi, Fabio Dani, Teresa Michieletto, Daniele Franchin, Gabriella Rossi, Ilarino Narduzzo, Marisa Di Gallo, Giampaolo Piva, Alessandro Passarelli DESTINATARI Forte del suo riferimento valoriale alla Dottrina Sociale della Chiesa e della sua appartenenza alla Chiesa veneziana, nonchè della sua collaborazione con le ACLI, la Scuola di formazione teologico-pastorale S. Caterina d’Alessandria e il giornale dioce- sano Gente Veneta, SFISP Venezia è aperta a tutti, anche ai non credenti. Il Corso si rivolge a coloro che desiderano formarsi all’Impegno Sociale e Politico nello spirito di servizio e di responsabilità. L’impegno per i corsisti rimane biennale: ai temi dell’economia seguiranno quelli della politica. FREQUENZA Ai fini del conseguimento del diploma di partecipazione, che la Scuola rilascia al termine del Biennio, è obbligatoria una frequenza del 75%. É allo studio il riconoscimento di crediti formativi universitari e l’opportunità per giovani studenti di svolgere uno stage presso le nostre strutture. Si ricorda infine la possibilità di partecipare solo a singoli incontri in qualità di uditori. ISCRIZIONI Si effettuano consegnando l’apposito modulo alla Segreteria e versando la quota di adesione che dà diritto al materiale didatti- co (compreso il libro in adozione) e a partecipare a tutte le iniziative della Scuola. É anche possibile iscriversi: - scaricando il modulo d’iscrizione dal sito www.sfisp.it e inviandolo via e-mail o fax alla Segreteria; - alla giornata di apertura dell’anno formativo. LEZIONI Tutti gli incontri si tengono presso il nuovo Centro Pastorale Card. Urbani, via Visinoni 4/c, Zelarino (VE). La struttura è facilmente raggiungibile con i bus di linea anche nelle ore serali e dispone di un ampio parcheggio gratuito. CONTATTI La Scuola si appoggia alla segreteria dell’ufficio della Pastorale Sociale di cui è espressione. Centro Pastorale Card. Urbani, Via Visinoni 4/c, 30175 Zelarino (VE). Orari segreteria: da lunedì a venerdì 9.30 - 12.30 Tel: 041 5464437 Fax: 041 5460137 e-mail: [email protected]
Transcript

Anno 2008-2009

Alla Segreteria della Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politico (SFISP) del Patriarcato di Venezia ___/___ sottoscritt_____________________________ Nat__ a______________________________________ Il ___________________________________________ Residente in __________________________________ Comune di ___________________________________ CAP _______________ Provincia ________________ Tel. _________________________________________ Cell. _________________________________________ E-mail _______________________________________ Parrocchia _________________________________ Professione ___________________________________ Titolo di studio ________________________________ Impegni ecclesiali ______________________________ Impegni sociali ________________________________

MODULO D’ISCRIZIONE BENE COMUNE A NORDEST

Valori Persone Territorio

Con il programma 2008/09 la Scuola completa il biennio sul Bene Comune inaugurato con la 45° Settimana Sociale di Pisa e Pistoia. Propone un percorso di approfondimento della Dottrina Sociale della Chiesa, un'analisi della realtà associativa locale e una lettura dello sviluppo territoriale del Nordest. Attraverso lo studio e il confronto la Scuola diviene luogo di crescita personale e di formazione all'impe-gno e alla partecipazione.

APERTURA ANNO FORMATIVO

sabato 20 Settembre 2008, ore 9.30-12.00 Intervento di S.Em.R. Angelo Scola- Presentazione programma- Consegna diplomi- Raccolta iscrizioni- Buffet

Presentazione del libro in adozionemartedì 30 Settembre 2008, ore 20.30

Incontro con l'autore: "La ferita dell'altro. Economia e relazioni umane"Luigino Bruni, Università Bicocca di Milano

I Modulo - VALORI

martedì 14 ottobre 2008, ore 20.30Come nasce il Compendio della Dottrina Sociale della ChiesaMons. Paolo Doni, Vicario Generale della Diocesi di Padova

martedì 28 ottobre 2008, ore 20.30Come diffondere la Dottrina Sociale della ChiesaFabio Fedi, CdA Fondazione Centesimus Annus - Pro Pontifice

www.sfisp.it

martedì 11 Novembre 2008, ore 20.30“Una parola ha detto Dio, due ne ho udite” (Sal 62, 12): in ascolto della parola di DioRosanna Virgili, Istituto Teologico Marchigiano

martedì 25 Novembre 2008, ore 20.30La Dottrina Sociale della Chiesa: non più una sconosciutadon Marco De Rossi, SFISP Venezia

Forum in collaborazione con la Scuola della diocesi di Padova

sabato 13 Dicembre 2008, 15.30-18.00 - Padova Politica ed economia per il Bene Comune nel Nordest

Incontro di Natale

martedì 16 Dicembre 2008, ore 20.30Presentazione del book fotografico del viaggio in CalabriaVincenzo Linarello, Consorzio Goel

II Modulo - PERSONE *martedì 13 Gennaio 2009, ore 20.30

Incontro con l'autore: "Qualità della democrazia. Capitale sociale, partiti e culture politiche in Italia"Marco Almagisti, Università di Padova

martedì 20 Gennaio 2009, ore 20.30Le associazioni nel III milennio: la sfida della partecipazioneGiorgia Iazzetta, Portale Comunicatori Pubblici

martedì 27 Gennaio 2009, ore 20.30Le associazioni nel III milennio: la sfida della democraziaGiorgia Iazzetta, Portale Comunicatori Pubblici

martedì 10 Febbraio 2009, ore 20.30Fare sistema: Progetto Last Minute MarketAndrea Segrè, Università di BolognaPiercarlo Roi, Acli Verona

* in collaborazione con le ACLI provinciali di Venezia

III Modulo - TERRITORIO

martedì 17 Febbraio 2009, ore 20.30Costruire il territorio: un paesaggio in continuo cambiamentoPaolo Feltrin, Università di Trieste

martedì 03 Marzo 2009, ore 20.30Vivere il territorio: Nordest, identità perduta?Silvia Oliva, Fondazione Nordest

martedì 17 Marzo 2009, ore 20.30Custodire il territorio: un approccio teologicoSimone Morandini, Fondazione Lanza

martedì 31 Marzo 2009, ore 20.30Sfruttare il territorio: le ragioni di una scelta energeticaArturo Lorenzoni, Università di Padova

Visita guidatasabato 18 Aprile 2009, ore 9.30-11.00

Polo Integrato di Fusina per il trattamento dei rifiuti

Forummartedì 21 Aprile 2009, ore 20.30

Lavoro e Sviluppo a NordestFranca Porto, Cisl VenetoFrancesco Borga, Confindustria Venetomodera Fiorella Girardo, Blu Radio Veneto

APPUNTAMENTI- sabato 24 gennaio 2009 Marcia della Pace- giovedì 30 aprile 2009 Veglia sul Lavoro- 30 maggio - 2 giugno 2009 Viaggio in Toscana

ATTIVITA' INTEGRATIVE- Lezioni sull'enciclica sociale di prossima pubblicazione a cura di Fabio Poles e Mons. Fabiano Longoni.- Cineforum in collaborazione con l'ufficio della Pastorale Giovanile.- “Incontri con la storia” in collaborazione con GA, Giovani ACLI.- Proposte formative dello Studium Generale Marcianum.

La Scuola si riserva la facoltà di modificare il programma

Programma 2008-2009

Patriarcato di Venezia

Scuola di FormazioneImpegno Sociale e Politico

all’

BENE COMUNE a NORDEST

www.sfisp.it

I RELATORI

S.Em.R. Angelo Scola, Patriarca di Venezia

Mons. Fabiano Longoni, Delegato Patriarcale per l’azione

sociale della Diocesi di Venezia

Fabio Poles, Segretario Generale Studium Generale Marcianum

Luigino Bruni, Università Bicocca di Milano

Mons. Paolo Doni, Vicario Generale della Diocesi di Padova

Fabio Fedi, CdA Fondazione Centesimus Annus - Pro Pontifice

Rosanna Virgili, Istituto Teologico Marchigiano

Don Marco De Rossi, SFISP Venezia

Vincenzo Linarello, Presidente Consorzio Goel, Calabria

Marco Almagisti, Università di Padova

Giorgia Iazzetta, Direttrice Portale Comunicatori Pubblici

Andrea Segrè, Università di Bologna

Piercarlo Roi, Acli Verona

Paolo Feltrin, Università di Trieste

Silvia Oliva, Segretaria alla Ricerca Fondazione Nordest

Simone Morandini, Fondazione Lanza

Arturo Lorenzoni, Università di Padova

Franca Porto, Segretaria Generale Cisl Veneto

Francesco Borga, Direttore Confindustria Veneto

DIRETTORE

Maurizio Padovan

COMUNICAZIONE

Desirè Stacchiola, Massimiliano Vio, Riccardo Bianco

EQUIPE

don Marco De Rossi, Fabio Dani, Teresa Michieletto, Daniele Franchin, Gabriella Rossi, Ilarino Narduzzo, Marisa Di Gallo, Giampaolo Piva, Alessandro Passarelli

DESTINATARIForte del suo riferimento valoriale alla Dottrina Sociale della Chiesa e della sua appartenenza alla Chiesa veneziana, nonchè della sua collaborazione con le ACLI, la Scuola di formazione teologico-pastorale S. Caterina d’Alessandria e il giornale dioce-sano Gente Veneta, SFISP Venezia è aperta a tutti, anche ai non credenti.Il Corso si rivolge a coloro che desiderano formarsi all’Impegno Sociale e Politico nello spirito di servizio e di responsabilità. L’impegno per i corsisti rimane biennale: ai temi dell’economia seguiranno quelli della politica.

FREQUENZAAi fini del conseguimento del diploma di partecipazione, che la Scuola rilascia al termine del Biennio, è obbligatoria una frequenza del 75%. É allo studio il riconoscimento di crediti formativi universitari e l’opportunità per giovani studenti di svolgere uno stage presso le nostre strutture. Si ricorda infine la possibilità di partecipare solo a singoli incontri in qualità di uditori.

ISCRIZIONISi effettuano consegnando l’apposito modulo alla Segreteria e versando la quota di adesione che dà diritto al materiale didatti-co (compreso il libro in adozione) e a partecipare a tutte le iniziative della Scuola.É anche possibile iscriversi: - scaricando il modulo d’iscrizione dal sito www.sfisp.it e inviandolo via e-mail o fax alla Segreteria;

- alla giornata di apertura dell’anno formativo. LEZIONITutti gli incontri si tengono presso il nuovo Centro Pastorale Card. Urbani, via Visinoni 4/c, Zelarino (VE). La struttura è facilmente raggiungibile con i bus di linea anche nelle ore serali e dispone di un ampio parcheggio gratuito.

CONTATTILa Scuola si appoggia alla segreteria dell’ufficio della Pastorale Sociale di cui è espressione.

Centro Pastorale Card. Urbani, Via Visinoni 4/c, 30175 Zelarino (VE).

Orari segreteria: da lunedì a venerdì 9.30 - 12.30

Tel: 041 5464437 Fax: 041 5460137

e-mail: [email protected]

IDENTITÀ La Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politico è promossa dal’ufficio per la Pastorale Sociale della Diocesi di Venezia. Il percorso di formazione si colloca tra l’esperienza concreta di chi vive lo spirito di servizio proprio della comunità cristiana e la responsabilità diretta di quanti testimoniano la loro fede, anche attraverso l’attività di publlici amministratori.

VALORI PERSONE

TERRITORIO

BENE COMUNE A NORDESTValori Persone Territorio

Con il programma 2008/09 la Scuola completa il biennio sul Bene Comune inaugurato con la 45° Settimana Sociale di Pisa e Pistoia. Propone un percorso di approfondimento della Dottrina Sociale della Chiesa, un'analisi della realtà associativa locale e una lettura dello sviluppo territoriale del Nordest. Attraverso lo studio e il confronto la Scuola diviene luogo di crescita personale e di formazione all'impe-gno e alla partecipazione.

APERTURA ANNO FORMATIVO

sabato 20 Settembre 2008, ore 9.30-12.00 Intervento di S.Em.R. Angelo Scola- Presentazione programma- Consegna diplomi- Raccolta iscrizioni- Buffet

Presentazione del libro in adozionemartedì 30 Settembre 2008, ore 20.30

Incontro con l'autore: "La ferita dell'altro. Economia e relazioni umane"Luigino Bruni, Università Bicocca di Milano

I Modulo - VALORI

martedì 14 ottobre 2008, ore 20.30Come nasce il Compendio della Dottrina Sociale della ChiesaMons. Paolo Doni, Vicario Generale della Diocesi di Padova

martedì 28 ottobre 2008, ore 20.30Come diffondere la Dottrina Sociale della ChiesaFabio Fedi, CdA Fondazione Centesimus Annus - Pro Pontifice

martedì 11 Novembre 2008, ore 20.30“Una parola ha detto Dio, due ne ho udite” (Sal 62, 12): in ascolto della parola di DioRosanna Virgili, Istituto Teologico Marchigiano

martedì 25 Novembre 2008, ore 20.30La Dottrina Sociale della Chiesa: non più una sconosciutadon Marco De Rossi, SFISP Venezia

Forum in collaborazione con la Scuola della diocesi di Padova

sabato 13 Dicembre 2008, 15.30-18.00 - Padova Politica ed economia per il Bene Comune nel Nordest

Incontro di Natale

martedì 16 Dicembre 2008, ore 20.30Presentazione del book fotografico del viaggio in CalabriaVincenzo Linarello, Consorzio Goel

II Modulo - PERSONE *martedì 13 Gennaio 2009, ore 20.30

Incontro con l'autore: "Qualità della democrazia. Capitale sociale, partiti e culture politiche in Italia"Marco Almagisti, Università di Padova

martedì 20 Gennaio 2009, ore 20.30Le associazioni nel III milennio: la sfida della partecipazioneGiorgia Iazzetta, Portale Comunicatori Pubblici

martedì 27 Gennaio 2009, ore 20.30Le associazioni nel III milennio: la sfida della democraziaGiorgia Iazzetta, Portale Comunicatori Pubblici

martedì 10 Febbraio 2009, ore 20.30Fare sistema: Progetto Last Minute MarketAndrea Segrè, Università di BolognaPiercarlo Roi, Acli Verona

* in collaborazione con le ACLI provinciali di Venezia

III Modulo - TERRITORIO

martedì 17 Febbraio 2009, ore 20.30Costruire il territorio: un paesaggio in continuo cambiamentoPaolo Feltrin, Università di Trieste

martedì 03 Marzo 2009, ore 20.30Vivere il territorio: Nordest, identità perduta?Silvia Oliva, Fondazione Nordest

martedì 17 Marzo 2009, ore 20.30Custodire il territorio: un approccio teologicoSimone Morandini, Fondazione Lanza

martedì 31 Marzo 2009, ore 20.30Sfruttare il territorio: le ragioni di una scelta energeticaArturo Lorenzoni, Università di Padova

Visita guidatasabato 18 Aprile 2009, ore 9.30-11.00

Polo Integrato di Fusina per il trattamento dei rifiuti

Forummartedì 21 Aprile 2009, ore 20.30

Lavoro e Sviluppo a NordestFranca Porto, Cisl VenetoFrancesco Borga, Confindustria Venetomodera Fiorella Girardo, Blu Radio Veneto

APPUNTAMENTI- sabato 24 gennaio 2009 Marcia della Pace- giovedì 30 aprile 2009 Veglia sul Lavoro- 30 maggio - 2 giugno 2009 Viaggio in Toscana

ATTIVITA' INTEGRATIVE- Lezioni sull'enciclica sociale di prossima pubblicazione a cura di Fabio Poles e Mons. Fabiano Longoni.- Cineforum in collaborazione con l'ufficio della Pastorale Giovanile.- “Incontri con la storia” in collaborazione con GA, Giovani ACLI.- Proposte formative dello Studium Generale Marcianum.

La Scuola si riserva la facoltà di modificare il programma


Recommended