+ All Categories
Home > Documents > I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e...

I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e...

Date post: 20-Mar-2018
Category:
Upload: lekhuong
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
114
Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento A. Menditto (sostituto: P. Stacchini) I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri operativi e funzionamento delle Autorità Competenti
Transcript
Page 1: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

A. Menditto (sostituto: P. Stacchini)

I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri operativi e funzionamento delle

Autorità Competenti

Page 2: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

REG. (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la

conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle normesulla salute e sul benessere degli animali (GU L 191 del 28.5.2004)

Modificato da:M1 Reg. (CE) n. 776/2006 della Commissione del 23 maggio 06M2 Reg. (CE) n. 1791/2006 del Consiglio del 20 novembre 06M3 Reg. (CE) n. 180/2008 della Commissione del 28 febbraio 08M4 Reg. (CE) n. 301/2008 del Consiglio del 17 marzo 08M5 Reg. (CE) n. 737/2008 della Commissione del 28 luglio 08M6 Reg. (CE) n. 1029/2008 della Commissione del 20 ottobre 08M7 Reg. (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio 18 giugno 09M8 Reg. (UE) n. 87/2011 della Commissione del 2 febbraio 11 M9 Reg. (UE) n. 208/2011 della Commissione del 2 marzo 11 M10 Reg. (UE) n. 880/2011 della Commissione del 2 settembre 11M11 Reg. (UE) n. 563/2012 della Commissione del 27 giugno 12

Rettificato da: C1 Rettifica, GU L 191 del 28.5.2004

http://eur-lex.europa.eu/it/dossier/index.htm

Page 3: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

REGOLAMENTO (CE) 882/04(10 titoli, 8 allegati, 67 articoli)TITOLO I - OGGETTO, CAMPO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONITITOLO II - CONTROLLI UFFICIALI AD OPERA DEGLI STATI MEMBRITITOLO III -LABORATORI DI RIFERIMENTOTITOLO IV -ASSISTENZA E COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA NEI SETTORI DEI MANGIMI E DEGLI ALIMENTITITOLO V - PIANI DI CONTROLLOTITOLO VI - ATTIVITÀ COMUNITARIETITOLO VII - MISURE DI ATTUAZIONETITOLO VIII - ADATTAMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIATITOLO IX - DISPOSIZIONI GENERALITITOLO X - DISPOSIZIONI FINALI

Page 4: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

REGOLAMENTO (CE) 882/04ALLEGATO I - TERRITORI DI CUI ALL’ARTICOLO 2, PARAGRAFO 15ALLEGATO II - AUTORITÀ COMPETENTI (CAPO I e II)ALLEGATO III - CARATTERIZZAZIONE DEI METODI DI ANALISIALLEGATO IV - ATTIVITÀ E IMPORTI MINIMI DELLE TASSE O DEGLI ONERI RELATIVI AI CONTROLLI UFFICIALI CONCERNENTI GLI STABILIMENTI COMUNITARIALLEGATO V - ATIVITÀ E IMPORTI MINIMI DELLE TASSE O DEGLI ONERI RELATIVI AI CONTROLLI UFFICIALI CONCERNENTI LE MERCI E GLI ANIMALI VIVI INTRODOTTI NELLA COMUNITÀALLEGATO VI - CRITERI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER IL CALCOLO DELLE TASSEALLEGATO VII - LABORATORI COMUNITARI DI RIFERIMENTOALLEGATO VIII - NORME DI ATTUAZIONE CHE RESTANO IN VIGORE AI SENSI DELL'ARTICOLO 61

Page 5: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

"controllo ufficiale": qualsiasi forma di controllo eseguita dall'autorità competente o dalla Comunitàper la verifica della conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali

Reg. 882/2004Articolo 2 - Definizioni

"autorità competente": l'autorità centrale di uno Stato membro competente per l'organizzazione di controlli ufficiali o qualsiasi altra autorità cui èconferita tale competenza o anche, secondo i casi, l'autorità omologa di un paese terzo;

Page 6: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

CONTROLLO UFFICIALE: I PALETTI•Le autorità competenti (AC), per quanto di loro competenza, controllano e garantiscono attraverso il controllo ufficiale il rispetto di questa responsabilità (sistema di controllo ufficiale). Le AC, tenendo conto della specializzazione produttiva di ogni operatore, devono utilizzare le tecniche di controllo più idonee (sorveglianza, monitoraggio, ispezione, verifica, audit, campionamento per analisi, analisi di laboratorio). •Gli organismi di controllo (Food and Veterinary Office) della Commissione valutano la capacità delle Autoritàcompetenti di adempiere a questi compiti

TITOLO 1OGGETTO, CAMPO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONIArticolo 1, Oggetto e campo di applicazione[…]4. L'esecuzione dei controlli ufficiali ai sensi del presente regolamento lascia impregiudicata la responsabilitàlegale, in via principale, degli operatori del settore per la sicurezza dei mangimi e degli alimenti, come previsto dal regolamento (CE) n. 178/2002 e la responsabilità civile o penale risultante dalla violazione dei loro obblighi.

Regolamento (CE) 882/2004

Page 7: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

1. Il presente regolamento fissa le regole generali per l'esecuzione dei controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle normative volte, segnatamente, aa) prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi per gli esseri umani e gli animali, siano essi rischi diretti o veicolati dall'ambiente; eb) garantire pratiche commerciali leali per i mangimi e gli alimenti e tutelare gli interessi dei consumatori, comprese l'etichettatura dei mangimi e degli alimenti e altre forme di informazione dei consumatori.

REGOLAMENTO (CE) 882/2004

MIS

SIO

NM

ISS

ION

Titolo I -Oggetto, campo di applicazione e definizioniArticolo 1, Oggetto e campo di applicazione

Page 8: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

rischi per gli esseri umani e gli animali, siano essi rischi diretti o

veicolati dall'ambiente

Legislazione alimentare

(Diritto derivato UE e Legislazione

nazionale)

(Auto)controllo da parte degli OSA in conformitàalla legislazione alimentare

Controllo ufficiale

Audit 4(6) Reg. 882/04-Regione e PA su AS

-Min. Salute su Regioni e PA

Audit art. 45 Reg882/04

Audit generali e specifici della Commissione

Page 9: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

La gestione dei controlli ufficiali: approccio sistematico

� Universo del controllo ufficiale e legislazione

� Pianificazione/programmazione� Esecuzione controlli ufficiali e gestione conseguenze� Rendicontazione� Verifica efficacia, appropriatezza, coerenza, qualità, imparzialità, trasparenza e riservatezza�Miglioramento processi e attività di controllo ufficiale

Page 10: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Quale è la mission /core business dell’AutoritàCompetente?Quali processi sono posti in essere all’interno dell’organizzazione?

Per ogni processo:quali sono gli elementi in ingresso?quali sono gli elementi in uscita?quali risorse sono necessarie?come si svolge il processo?come viene tenuto sotto controllo il processo?

Come è (può essere) gestito il complesso dei processi posti in essere (aspetti gestionali e modalità operative)?

DOMANDE ALLE QUALI RISPONDEREIL PROFILO DELL’AUTORITA’ COMPETENTE

Page 11: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

1. Il presente regolamento fissa le regole generali per l'esecuzione dei controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle normative volte, segnatamente, aa) prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi per gli esseri umani e gli animali, siano essi rischi diretti o veicolati dall'ambiente; eb) garantire pratiche commerciali leali per i mangimi e gli alimenti e tutelare gli interessi dei consumatori, comprese l'etichettatura dei mangimi e degli alimenti e altre forme di informazione dei consumatori.

REGOLAMENTO (CE) 882/2004

MIS

SIO

NM

ISS

ION

Titolo I Oggetto, campo di applicazione e definizioniArticolo 1, Oggetto e campo di applicazione

Page 12: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

DOMANDE ALLE QUALI RISPONDERE

IL PROFILO DELL’AUTORITA’ COMPETENTE

Quale è la mission/core business dell’AutoritàCompetente?Quali processi sono posti in essere all’interno dell’organizzazione?

Per ogni processo:quali sono gli elementi in ingresso?quali sono gli elementi in uscita?quali risorse sono necessarie?come si svolge il processo?come viene tenuto sotto controllo il processo?

Come è (può essere) gestito il complesso dei processi posti in essere (aspetti gestionali e modalità operative)?

Page 13: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Anagrafe OSA

MACROPROCESSO CONTROLLI UFFICIALI

Categorizzazione OSA

Pianificazione C.U.

Esecuzione C.U./Conseguenze

RendicontazioneC.U.(Relazione annuale)

Valutazione efficacia/ appropriatezza C.U.

Monitoraggio/Controllo esecuzione C.U.

CORE

BUSINESS

MISSION

Azioni in caso di inefficacia/inappropriatezza

Plan

Do

Check

Act

Page 14: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Anagrafe OSA

MACROPROCESSO CONTROLLI UFFICIALI

Categorizzazione OSA

Pianificazione C.U.

Esecuzione C.U.

Rendicontazione C.U.(Relazione annuale)

Valutazione efficacia/ appropriatezza C.U.

Monitoraggio/Controllo esecuzione C.U.

Azioni in caso di inefficacia

/ inappropriatezza

Plan

Do

Check

Act

SU

PE

RV

ISIO

NE

AU

DIT

AZ

ION

I CO

RR

ET

TIV

EA

ZIO

NI P

RE

VE

NT

IVE

GE

ST

ION

E N

CC

OO

RD

INA

ME

NT

O

DE

FIN

ZIO

NE

DE

GL

I OB

IET

TIV

I -P

OL

ITIC

A

PR

OC

ED

UR

E

RIE

SA

ME

SGCU

OR

GA

NIG

RA

MM

IR

ES

PO

NS

AB

ILIT

A’

FO

RM

AZ

ION

E

Page 15: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

DOMANDE ALLE QUALII RISPONDEREIL PROFILO DELL’AUTORITA’ COMPETENTE

Quale è la mission/core business dell’AutoritàCompetente?Quali processi sono posti in essere all’interno dell’organizzazione?

Per ogni processo:quali sono gli elementi in ingresso?quali sono gli elementi in uscita?quali risorse sono necessarie?come si svolge il processo?come viene tenuto sotto controllo il processo?

Come è (può essere) gestito il complesso dei processi posti in essere (aspetti gestionali e modalità operative)?

Page 16: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Come è (può essere) gestito il complesso dei processi posti in essere (aspetti gestionali e modalitàoperative)?

I modelli di gestione riconosciuti a livello internazionale possono essere

di aiuto?

Page 17: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

AUTOVALUTAZIONEDecisione 2008/654/CE Allegato8. INDICAZIONI GENERALII regolamenti (CE) n. 178/2002 e n. 882/2004 prevedono un metodo di controllo ufficiale basato su sistemi.Esso consiste essenzialmente nel compilare e analizzare i risultati dei controlli ufficiali e a trarre le relative conclusioni in vista della definizione di azioni correttive appropriate, basate su sistemi,nonché dell'adeguamentoo della modifica, se del caso, dei piani di controllo nazionali. […]

Decision 2008/654/ECAnnex8. GENERAL GUIDANCERegulations (EC) No 178/2002 and (EC) No 882/2004 provide for a systems-based approach to official controls.An essential part of such an approach is the compilation and analysis of the results of official controls and drawing conclusions thereon, with a view to the determination of appropriate system-based corrective actions and adjustment or amendment of national control plans where necessary. […]

sistema: Insieme di elementi correlati o interagenti, ISO 9000:2005sistema di gestione: Sistema per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi, ISO 9000:2005

Page 18: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

MODELLI DI GESTIONE RICONOSCIUTI A LIVELLO INTERNAZIONALE (ISO) E EUROPEO (CEN)

Responsabilità

della direzione

Gestione delle risorse

Realizzazione del prodotto

Misurazioni, analisi e miglioramento

DO ACT

CHECK

PLAN

CICLO DI DEMING

MODELLO DI SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ BASATO SUI PROCESSI (BASE DEI MODELLI DI GESTIONE DI CUI ALLE NORME DELLASERIE 17000)

Page 19: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

I modelli di gestione riconosciuti a livello internazionale possono essere di aiuto?

Si, a patto che siano funzionali agli obiettivi fissati nella normativa sui mangimi e sugli alimenti

Reg. (CE) 882/2004, Considerando 20. Per diverse attivitàlegate ai controlli ufficiali, il Comitato europeo di normalizzazione (CEN) ha sviluppato norme europee (norme EN) appropriate ai fini del presente regolamento. […] Queste norme possono in certi casi ben definiti essere appropriate ai fini del presente regolamento, tenendo conto che criteri di efficienza sono fissati nella normativa sui mangimi e sugli alimenti per assicurare la flessibilità e l’efficienza rispetto ai costi.

Page 20: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

DO ACT

Art. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 4 Designazione delle autorità competenti e criteri operativi (audit sulle AC)Art. 44 Relazioni annuali

Art. 1 Oggetto e campo di applicazioneArt. 3 Obblighi generali in relazione all'organizzazione dei controlli ufficialiArt. 4 Designazione delle autorità competenti e criteri operativiArt. 6 Personale che esegue controlli ufficialiArt. 7 Trasparenza e riservatezzaArt. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 31 Registrazione/riconoscimento stabilimenti …Art. 41 Piani di Controllo Nazionali PluriennaliArt. 42 e 43 Principi per l'elaborazione dei PCNP e orientamenti per i PCNP

Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapenderein mancanza di efficacia)Art.4 Designazioneautorità competenti e criteri operativi (adozione misure appropriate alla luce dei risultati dell’audit) CHECK

PLANArt. 3 Obblighi generali in relazione...Art. 10 Attività, metodi e tecniche di controlloArt. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 9 RelazioniArt. 6 Personale che esegue controlli... Art. 7 Trasparenza e riservatezzaArt. 30 Certificazione ufficialeArt. 31 Registrazione/riconoscimento…Art. 54 Azioni in caso di non conformità…Articolo 55 Sanzioni

Page 21: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

DO ACT

Art. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 4 Designazione delle autorità competenti e criteri operativi (audit sulle AC)Art. 44 Relazioni annuali

Art. 1 Oggetto e campo di applicazioneArt. 3 Obblighi generali in relazione all'organizzazione dei controlli ufficialiArt. 4 Designazione delle autorità competenti e criteri operativiArt. 6 Personale che esegue controlli ufficialiArt. 7 Trasparenza e riservatezzaArt. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 31 Registrazione/riconoscimento stabilimenti …Art. 41 Piani di Controllo Nazionali PluriennaliArt. 42 e 43 Principi per l'elaborazione dei PCNP e orientamenti per i PCNP

Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapenderein mancanza di efficacia)Art.4 Designazioneautorità competenti e criteri operativi (adozione misure appropriate alla luce dei risultati dell’audit)

CHECK

PLANArt. 3 Obblighi generali in relazione...Art. 10 Attività, metodi e tecniche di controlloArt. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 9 RelazioniArt. 6 Personale che esegue controlli... Art. 7 Trasparenza e riservatezzaArt. 30 Certificazione ufficialeArt. 31 Registrazione/riconoscimento…Art. 54 Azioni in caso di non conformità…Articolo 55 Sanzioni

Page 22: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Regolamento (CE) 882/2004 TITOLO I - OGGETTO, CAMPO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONIArticolo 1, Oggetto e campo di applicazione1. Il presente regolamento fissa le regole generali per l'esecuzione dei controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle normative volte, segnatamente, aa) prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischiper gli esseri umani e gli animali, siano essi rischi diretti o veicolati dall'ambiente; eb) garantire pratiche commerciali leali per i mangimi e gli alimenti e tutelare gli interessi dei consumatori, comprese l'etichettatura dei mangimi e degli alimenti e altre forme di informazione dei consumatori.

In fase di pianificazione èfondamentale aver chiara la mission!

Page 23: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Reg. (CE) 882/2004 TITOLO II- CONTROLLI UFFICIALI AD OPERA DEGLI STATI MEMBRI - CAPO I OBBLIGHI GENERALI Articolo 3 - Obblighi generali in relazione all'organizzazione di controlli ufficiali1. Gli Stati membri garantiscono che i controlli ufficiali siano ese-guiti periodicamente (regurarly), in base ad una valutazione dei rischi (on a risk basis) e con frequenza appropriata, per raggiun-gere gli obiettivi del presente regolamento, tenendo conto:a) dei rischi identificati associati con gli animali, con i mangimi o con gli alimenti, con le aziende del settore dei mangimi e deglialimenti, con l'uso dei mangimi o degli alimenti o con qualsiasitrasformazione, materiale, sostanza, attività o operazione che possano influire nella sicurezza dei mangimi o degli alimenti, sulla salute o sul benessere degli animali;b) dei dati precedenti relativi agli OSA/OSM per quanto riguarda la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali;c) l'affidabilità dei propri controlli già eseguiti (the reliability of any own checks that have already been carried out); ed) qualsiasi informazione che possa indicare un'eventuale non conformità.

Page 24: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Reg. (CE) 882/2004 TITOLO II- CONTROLLI UFFICIALI AD OPERA DEGLI STATI MEMBRI - CAPO I OBBLIGHI GENERALI Articolo 3 - Obblighi generali in relazione all'organizzazione di controlli ufficiali

2. I controlli ufficiali sono eseguiti senza preavviso, salvo qualora sia necessaria una notifica preliminare dell'operatore del settore dei mangimi e degli alimenti, come nel caso degli audit.

I controlli ufficiali possono inoltre essere eseguiti su base adhoc. (allerte, esposti, richieste di altre AC, animali morti, macellazioni d’urgenza…, verifica Rimozione NC, riunioni di lavoro, emergenze e crisi.)

Page 25: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Reg. (CE) 882/2004 TITOLO II- CONTROLLI UFFICIALI AD OPERA DEGLI STATI MEMBRI - CAPO I OBBLIGHI GENERALI Articolo 3 - Obblighi generali in relazione all'organizzazione di controlli ufficiali

3. I controlli ufficiali sono eseguiti in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione dei mangimi o degli alimenti e degli animali e dei prodotti di origine animale. In ciò rientrano i controlli sulle aziende del settore dei mangimi e degli alimenti, sull'uso dei mangimi e degli alimenti, sul magazzinaggio dei mangimi e degli alimenti, su qualsiasi trasformazione, materiale, sostanza, attività o operazione, compreso il trasporto, relativi ai mangimi o agli alimenti e sugli animali vivi, richiesti per raggiungere gli obiettivi del presente regolamento. I controlli ufficiali possono inoltre essere eseguiti su base adhoc.

Page 26: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

CAPO II - AUTORITA’ COMPETENTIArticolo 4 - Designazione delle autorità competenti e criteri operativi2. Le autoritàcompetenti assicurano quanto segue:

a)l’efficacia e l’appropriatezza dei controlli ufficiali su animali vivi, mangimi e alimenti in tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione, nonchériguardo all’uso dei mangimi sono garantite;

b)….

efficacia: grado di realizzazione delle attività pianificate e di conseguimento dei risultati pianificatiappropriatezza: la definizione dipende dal contesto; ètanto maggiore quanto più si avvicina alla migliore pratica (best practice)

auto

valu

tazi

one

indi

cato

ri

Ver

ific

a ef

fica

cia

Page 27: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

UNI EN ISO 9004 Gestire un’organizzazione per il successo durevole - L’approccio della gestione per la qualità

INDICEPREMESSAINTRODUZIONE1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE2 RIFERIMENTI NORMATIVI3 TERMINI E DEFINIZIONI4 GESTIRE UN'ORGANIZZAZIONE PER IL SUCCESSO DUREVOLE5 STRATEGIA E POLITICA6 GESTIONE DELLE RISORSE7 GESTIONE DEI PROCESSI8 MONITORAGGIO, MISURAZIONE, ANALISI E RIESAME9 MIGLIORAMENTO, INNOVAZIONE ED APPRENDIMENTOAPPENDICE A STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE APPENDICE B PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ(APPENDICE C CORRISPONDENZA TRA LA ISO 9004:2009 E LA ISO 9001:2008 BIBLIOGRAFIA

Page 28: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

8.1 Generalità

8.2 Monitoraggio

8.3 Misurazione8.3.1 Generalità

8.3.2 Indicatori chiave di prestazione

8.3.3 Audit interno

8.3.4 Autovalutazione

8.3.5 Benchmarking

8.4 Analisi

8.5 Riesame delle informazioni provenienti da monitoraggio, misurazione ed analisi 34

8 MONITORAGGIO, MISURAZIONE, ANALISI E RIESAME

Page 29: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Si può migliorare solo ciò (sistema / processo / attività / fenomeno) che è possibile misurare ed analizzare

L'indicatore è lo strumento che ci permette di passare dai dati all'informazione

INDICATORI

Page 30: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Informazione qualitativa e/o quantitativa associata ad un fenomeno (oppure ad un processo o ad un risultato) sotto osservazione, che consente di valutare le modificazioni di quest’ultimo nel tempo, nonché di verificare il conseguimentodegli obiettivi per la qualità prefissati, al fine di consentire la corretta assunzione delle decisioni e delle scelte. UNI 11097:2003

INDICATORE DELLA QUALITÀ

Page 31: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Fattori chiave del controllo dell'organizzazione, critici ai fini del suo successo durevole da sottoporre a misurazione Dovrebbero essere quantificabili e dovrebbero permettere all'organizzazione di stabilire obiettivi misurabili, identificare, monitorare e prevedere tendenze ed intraprendere, quando necessario, azioni correttive, preventive e di miglioramento. Base per assumere decisioni da parte dell'alta direzione. Appropriati alla natura e dimensione dell'organizzazione e ai suoi prodotti, processi ed attività. Coerenti con gli obiettivi dell'organizzazione, che dovrebbero, a loro volta, essere coerenti con la sua strategia e con le sue politiche Quando si scelgono i KPI si dovrebbero tenere in considerazione le specifiche informazioni che riguardano i rischi e le opportunità.Nella scelta dei KPI, l'organizzazione dovrebbe assicurare che essi forniscano informazioni misurabili, accurate ed affidabili, ed utilizzabili per attuare azioni correttive quando le prestazioni non siano inconformità con gli obiettivi, o per migliorare l'efficienza e l'efficacia del processo.

INDICATORI CHIAVE DI PRESTAZIONE (KPI)

Page 32: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

INDICATORI

•Rilevanza/Pertinenza•Fattibilità•Comparabilità e coerenza (consistency)•Significatività•Sensibilità

Attributi

Page 33: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

INDICATORI

Dovrebbero essere definiti in fase di pianificazione per ciascun:

posto in essere nell’ambito dei controlli ufficiali

Sistema/Piano/

Processo/Attività/

Fenomeno/

Page 34: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

INDICATORI

•danno•rischio (inclusa l'esposizione)

•efficienza •efficacia•Impatto (as es. di una attività svolta)•stato di avanzamento (di un piano)

possono fornire informazioni in merito a:

Un indicatore può fornire una o (molto spesso) più informazioni

Page 35: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

• verifiche• audit• ispezioni• monitoraggi• sorveglianze• campionamenti per l'analisi• analisi di laboratorio

=

Dove X =

Strum

enti del controllo ufficiale

impegno medio annuo per unità di personale/teamnumero medio annuo di X effettuati

=I1

Indicatori di efficienzaEfficienza - misurata mettendo a rapporto gli output con gli input

Page 36: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento1tenendo conto dei vincoli normativi

• verifiche• audit• ispezioni• monitoraggi• sorveglianze• campionamenti per l'analisi• analisi di laboratorio

numero di X programmati1numero di X effettuati

=I1

Dove X =

Strum

enti del controllo ufficiale

Page 37: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

1tenendo conto dei vincoli normativi

• verifiche• audit• ispezioni• monitoraggi• sorveglianze• campionamenti per l'analisi• analisi di laboratorio

numero di X programmati1numero di X effettuati in modo conforme2

=I2

Dove X = S

trumenti del

controllo ufficiale

2la conformità può essere desunta in vari modi; ad es. valutando a posteriori una % significativa delle relazioni in merito

•Presenza data e firma•Leggibilità e comprensibilità•Completezza (campi obbligatori compilati):

a:

es. di campi obbligatori�Obiettivo del controllo�Metodi utilizzati�Risultati ottenuti

Page 38: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

numero totale di allevamenti controllati

numero di allevamenti conformi alla normativa=I3

efficacia: grado direalizzazione delle attivitàpianificate e di conseguimento dei risultati pianificati

Quali sono i limiti di questo indicatore?

I3 anno precedenteI3 anno successivo-I3A =

Questo indicatore èmigliore del precedente?

Page 39: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

numero totale di animali macellati

numero di animali macellati che presentano lesioni=I4

efficacia: grado direalizzazione delle attivitàpianificate e di conseguimento dei risultati pianificati

É stata pianificata l'eradicazionedi una patologia e l'indicatore ci segnala in quale misura è stato conseguito il risultato pianificato

Quali animali?Macellati dove?

Page 40: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

INDICATORI

- Definire l'indicatore (scelta e sua costruzione)- Stabilire lo strumento da utilizzare per la raccolta dati- Stabilire il metodo/algoritmo da utilizzare per ottenere il valore dell'indicatore- Stabilire un valore target (valore atteso) - Stabilire un intervallo di tolleranza intorno al valore atteso

Per ciascun indicatore è necessario!:

Page 41: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Modello generico di griglia di autovalutazione rispetto a criteri predefiniti (INDICATORI QUALITATIVI)

Requisiti

specificati

Requisito 1

Requisito 2

Requisito 3

Livello di maturità del sistema di gestione del controllo ufficialeLivello 1 Livello 2 Livello 5Livello 4Livello 3

Criterio 2

Livello baseCriterio 3

Livello base

Criterio 2

Livello baseCriterio 3

Livello base

Reg. 882/04

Formazione

Procedure documentate

Verificaefficacia

previste scritte approvate/distribuite condivise gestione

controllata

…Requisito …

Page 42: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Anagrafe OSA

AUTOVALUTAZIONE E MACROPROCESSO CONTROLLI UFFICIALI

Categorizzazione OSA

Pianificazione C.U.

Esecuzione C.U./Conseguenze

RendicontazioneC.U.(Relazione annuale

Valutazione efficacia/ appropriatezza C.U.

Monitoraggio/Controllo esecuzione C.U.

CORE

BUSINESS

MISSION

Azioni in caso di inefficacia/inappropriatezza

Plan

Do

Check

Act

Page 43: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

AUTOVALUTAZIONE E CONTROLLO UFFICIALE

Livello

raggiunto

Obiettivo da

raggiungere

ANAGRAFE OSA

CATEGORIZZAZIONE OSA

ESECUZIONE CONTROLLO

UFFICIALE

GESTIONE CONSEGUENZE DEL

CONTROLLO UFFICIALE

AZIONI CORRETTIVE E DI MIGLIORAMENTO

VERIFICA EFFICACIA APPROPRIATEZZA

DEI CONTROLLI UFFICIALI

Eccellenza

Page 44: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Livello

raggiunto

Obiettivo da raggiungere

MONITORAGGIO

SORVEGLIANZA

CAMPIONAMENTO

VERIFICA ED ISPEZIONE

ANALISI DI LABORATORIO

AUDIT

Eccellenza

AUTOVALUTAZIONE E METODI/TECNICHE DEL CONTROLLO UFFICIALE

Page 45: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

CAPO II - AUTORITA’ COMPETENTIArticolo 4 - Designazione delle autoritàcompetenti e criteri operativi

2. Le autorità competenti assicurano quanto segue:

b) il personale che effettua i controlli ufficiali èlibero da qualsiasi conflitto di interesse;

c) […] dispongono di un numero sufficiente di personale adeguatamente qualificato ed esperto per far sì che i controlli ufficiali e gli obblighi in materia di controlli possano essere espletati in modo efficace ed efficiente;

Page 46: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

D.P.R. 16-4-2013 n. 62 - Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'art. 54 del d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165. G.U. 4 giugno 2013, n. 129.

Art. 1 Disposizioni di carattere generaleArt. 2 Ambito di applicazioneArt. 3 Principi generaliArt. 4 Regali, compensi e altre utilitàArt. 5 Partecipazione ad associazioni e organizzazioniArt. 6 Comunicazione degli interessi finanziari e conflitti d'interesseArt. 7 Obbligo di astensioneArt. 8 Prevenzione della corruzioneArt. 9 Trasparenza e tracciabilitàArt. 10 Comportamento nei rapporti privatiArt. 11 Comportamento in servizioArt. 12 Rapporti con il pubblicoArt. 13 Disposizioni particolari per i dirigentiArt. 14 Contratti ed altri atti negozialiArt. 15 Vigilanza, monitoraggio e attività formativeArt. 16 Responsabilità conseguente alla violazione dei doveri del codiceArt. 17 Disposizioni finali e abrogazioni

Page 47: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Art. 3 Principi generali

1. Il dipendente osserva la Costituzione, servendo la Nazione con disciplina ed onore e conformando la propria condotta ai principi di buon andamento e imparzialitàdell'azione amministrativa. Il dipendente svolge i propri compiti nel rispetto della legge, perseguendo l'interesse pubblico senza abusare della posizione o dei poteri di cui ètitolare.

2. Il dipendente rispetta altresì i principi di integrità, correttezza, buona fede, proporzionalità, obiettività, trasparenza, equità e ragionevolezza e agisce in posizione di indipendenza e imparzialità, astenendosi in caso di conflitto di interessi.

D.P.R. 16-4-2013 n. 62

Page 48: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Art. 6 Comunicazione degli interessi finanziari e conflitti d'interesse

1. Fermi restando gli obblighi di trasparenza previsti da leggi o regolamenti, il dipendente, all'atto dell'assegnazione all'ufficio, informa per iscritto il dirigente dell'ufficio di tutti i rapporti, diretti o indiretti, di collaborazione con soggetti privati in qualunque modo retribuiti che lo stesso abbia o abbia avuto negli ultimi tre anni, precisando:

a) se in prima persona, o suoi parenti o affini entro il secondo grado, il coniuge o il convivente abbiano ancora rapporti finanziari con il soggetto con cui ha avuto i predetti rapporti di collaborazione;b) se tali rapporti siano intercorsi o intercorrano con soggetti che abbiano interessi in attività o decisioni inerenti all'ufficio, limitatamente alle pratiche a lui affidate.2. Il dipendente si astiene dal prendere decisioni o svolgere attivitàinerenti alle sue mansioni in situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi con interessi personali, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado. Il conflitto può riguardare interessi di qualsiasi natura, anche non patrimoniali, come quelli derivanti dall'intento di voler assecondare pressioni politiche, sindacali o dei superiori gerarchici.

D.P.R. 16-4-2013 n. 62

Page 49: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Art. 13 Disposizioni particolari per i dirigenti

1. Ferma restando l'applicazione delle altre disposizioni del Codice, le norme del presente articolo si applicano ai dirigenti, ivi compresi i titolari di incarico ai sensi dell'articolo 19, comma 6, del decreto legislativo n. 165 del 2001 e dell'articolo 110 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ai soggetti che svolgono funzioni equiparate ai dirigenti operanti negli uffici di diretta collaborazione delle autorità politiche, nonché ai funzionari responsabili di posizione organizzativa negli enti privi di dirigenza. […]

3. Il dirigente, prima di assumere le sue funzioni, comunica all'amministrazione le partecipazioni azionarie e gli altri interessi finanziari che possano porlo in conflitto di interessi con la funzione pubblica che svolge e dichiara se ha parenti e affini entro il secondo grado, coniuge o convivente che esercitano attività politiche, professionali o economiche che li pongano in contatti frequenti con l'ufficio che dovràdirigere o che siano coinvolti nelle decisioni o nelle attività inerenti all'ufficio. Il dirigente fornisce le informazioni sulla propria situazione patrimoniale e le dichiarazioni annuali dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche previste dalla legge.

D.P.R. 16-4-2013 n. 62

Page 50: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

CAPO II - AUTORITA’ COMPETENTIArticolo 4 - Designazione delle autoritàcompetenti e criteri operativi

2. Le autorità competenti assicurano quanto segue:

c) esse dispongono di un'adeguata capacità di laboratorio o vi hanno accesso ai fini di eseguire test […]

Page 51: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

CAPO II - AUTORITA’ COMPETENTIArticolo 4 - Designazione delle autorità competenti e criteri operativi

2. Le autorità competenti assicurano quanto segue:d) esse dispongono di strutture e attrezzature

appropriate e in adeguato grado di manutenzione per assicurare che il personale possa eseguire i controlli ufficiali in modo efficace ed efficiente;

Che significa (e cosa comporta) garantire che un termometro è appropriato ed è in adeguato grado di manutenzione?

Che significa (e cosa comporta) garantire che un termometro è appropriato ed è in adeguato grado di manutenzione?

Quanto sono distante dalla migliore pratica riconosciuta?

Page 52: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

CAPO II - AUTORITA’ COMPETENTIArticolo 4 - Designazione delle autorità competenti e criteri operativi4. Le autorità competenti assicurano l'imparzialità, la qualità e la coerenza dei controlli ufficiali a tutti i livelli. [...]

D.P.R. 16-4-2013 n. 62Art. 1 Disposizioni di carattere generale[…]Art. 3 Principi generaliArt. 4 Regali, compensi e altre utilità[…]Art. 13 Disposizioni particolari per i dirigenti[…]

Page 53: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

CAPO II - AUTORITA’ COMPETENTIArticolo 4 - Designazione delle autorità competenti e criteri operativi4. Le autorità competenti assicurano l'imparzialità, la qualità e la coerenza dei controlli ufficiali a tutti i livelli. [...]

Qualità: grado di soddisfazione delle esigenze o aspettative degli utenti che possono essere espresse, implicite o cogenti.

Chi sono gli utenti?: •livelli sovraordinati (dell’autorità competente)•cittadini•operatori del settore alimentare

Quali sono le esigenze e le aspettative di ciascun utente?

Page 54: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

livelli sovraordinati(dell’autorità competente)

cittadini

operatori del settore alimentare

ESIGENZE O ASPETTATIVE DEGLI UTENTI ESSERE ESPRESSE, IMPLICITE O COGENTI

????

????

????

Page 55: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

3. Le Autorità competenti a livello centrale, regionale e locale devono assicurare un coordinamento efficace ed efficiente anche, ove opportuno, in materia di protezione dell’ambiente e della salute.

COORDINAMENTO TRA AUTORITA’COMPETENTI

CAPO II - AUTORITA’ COMPETENTIArticolo 4 - Designazione delle autoritàcompetenti e criteri operativi

Page 56: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

5. Se, nell'ambito di un'autorità competente, vi sono più unità competenti a effettuare i controlli ufficiali, si deve assicurare il coordinamento e la cooperazione efficaci ed efficienti tra queste diverse unità.

COORDINAMENTO E COOPERAZIONEALL’INTERNO DI OGNI AUTORITA’

COMPETENTE

CAPO II - AUTORITA’ COMPETENTIArticolo 4 - Designazione delle autoritàcompetenti e criteri operativi

Page 57: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 6 - Personale che esegue controlli ufficialiL’autorità competente assicura che tutto il suo personale che esegue controlli ufficiali:a) riceva, per il proprio ambito di competenza, una formazione adeguata che gli consenta di espletare i propri compiti con competenza e svolgere i controlli ufficiali in modo coerente.Tale formazione copre, a seconda dei casi, gli ambiti di cui all’allegato II, capo I;b) si mantenga aggiornato nella sua sfera di competenze ericeva, se del caso, un’ulteriore formazione su base regolare;c) abbia la capacità di praticare la cooperazione multidisciplinare.

Page 58: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

ALLEGATO II - AUTORITA’ COMPETENTICAPO I: TEMATICHE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE CHE ESEGUE I CONTROLLI UFFICIALI1. Varie tecniche di controllo, come realizzazione di audit, campionamento e ispezione.2. Procedure di controllo.3. Normativa in materia di mangimi e di alimenti.4. Le diverse fasi della produzione, trasformazione e distribuzione e i possibili rischi per la salute umana nonché se del caso, per la salute degli animali, delle piante e per l’ambiente.5. Valutazione della non conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti.6. Pericoli inerenti alla zootecnia e alla produzione di mangimi e di alimenti.7. La valutazione dell’applicazione delle procedure relative ad analisi di rischio e punti critici di controllo (HACCP).8. Sistemi di gestione, ad esempio programmi di garanzia della qualità gestiti dalle aziende del settore dei mangimi e degli alimenti e valutazione degli stessi nella misura pertinente ai requisiti fissati nella normativa in materia di mangimi e di alimenti.

Page 59: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

ALLEGATO II - AUTORITA’ COMPETENTICAPO I: TEMATICHE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE CHE ESEGUE I CONTROLLI UFFICIALI

9. Sistemi ufficiali di certificazione.10. Provvedimenti da adottare in caso di emergenza, compresa la comunicazione tra Stati membri e Commissione.11. Procedimenti giudiziari e implicazioni dei controlli ufficiali.12. Esame di materiale scritto, documenti e altre registrazioni, compresi quelli legati a test di efficienza, accreditamento e valutazione del rischio che possono essere pertinenti per la valutazione della conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti; ciò può comprendere aspetti finanziari e commerciali.13. Qualsiasi altro settore, compreso quello della salute e del benessere degli animali, si ritenga necessario per assicurare che i controlli siano condotti conformemente al presente regolamento.

Page 60: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 7 Trasparenza e riservatezza1. Le AC si impegnano a svolgere le proprie attività con un livello elevato di trasparenza. A tal fine le informazioni pertinenti in loro possesso sono messe a disposizione del pubblico al più presto. In generale il pubblico ha accesso:a) alle informazioni concernenti le attività di controllo delle autorità competenti e la loro efficacia;b) alle informazioni ai sensi dell'art. 10 del reg. (CE) n. 178/2002.

Reg. (CE) 178/2002, Articolo 10 - Informazione dei cittadiniFatte salve le pertinenti disposizioni comunitarie e degli Statimembri sull'accesso ai documenti, nel caso in cui vi siano ragionevoli motivi per sospettare che un alimento o mangime possa comportareun rischio per la salute umana o animale, in funzione della natura, della gravità e dell'entità del rischio le autorità pubbliche adottano provvedimenti opportuni per informare i cittadini della natura del rischio per la salute, identificando nel modo più esauriente l'alimento o mangime o il tipo di alimento o di mangime, il rischio che può comportare e le misure adottate o in procinto di essere adottate per prevenire, contenere o eliminare tale rischio.

Page 61: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 7 Trasparenza e riservatezza2. L'autorità competente prende iniziative per garantire che i membri del proprio personale siano tenuti a non divulgare le informazioni ottenute nell'espletamento dei loro compiti di controllo ufficiali che per la loro natura sono coperte dal segreto professionale in casi debitamente giustificati. La tutela del segreto professionale non preclude la divulgazione da parte delle autorità competenti delle informazioni di cui al paragrafo 1, lettera b). Le norme della direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (1) rimangono impregiudicate.

Page 62: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 8- Procedure di controllo e verifica

1. I controlli ufficiali ad opera delle autoritàcompetenti sono eseguiti secondo procedure documentate. Dette procedure comportano informazioni e istruzioni per il personale che esegue i controlli ufficiali in relazione, tra l’altro, agli ambiti di cui all’allegato II, capo II.

Page 63: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

1. L’organizzazione dell’AC e la relazione tra le autorità centrali competenti e le autorità cui è stato conferito il compito di eseguire i CU.

2. La relazione tra le AC e gli organismi di controllo cui sono stati delegati compiti connessi ai CU.

3. La dichiarazione sugli obiettivi da raggiungere.4. I compiti, le responsabilità e gli obblighi del personale.5. La procedura di campionamento, i metodi e le tecniche di controllo, l’interpretazione dei risultati e le successive decisioni.

6. I programmi di monitoraggio e sorveglianza. 7. L’assistenza reciproca qualora i CU richiedano l’intervento di piùdi uno Stato membro.

8. Le attività da svolgere a seguito dei controlli ufficiali.9. La collaborazione con altri servizi o dipartimenti che possano avere responsabilità in materia.

10.La verifica dell’adeguatezza dei metodi di campionamento e di analisi e dei test di rilevamento (detection test).

11.Qualsiasi altra attività o informazione necessaria per il buon funzionamento dei CU.

CAPO II: SETTORI PER LE PROCEDURE DI CONTROLLO

Page 64: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 8- Procedure di controllo e verifica

2. Gli Stati membri assicurano che esse dispongono di procedure giuridiche intese a garantire al personale delle autoritàcompetenti l’accesso alle infrastrutture ed alla documentazione mantenuta dagli operatori del settore dei mangimi e degli alimenti, così da essere in grado disvolgere adeguatamente i loro compiti.

Page 65: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Possiamo fare degli esempi?

- Atto aziendale- Regolamento dipartimento- Regolamento interni ai servizi- Organigrammi

L’organizzazione dell’AC e la relazione tra le autorità centrali competenti e le autorità cui è stato conferito il compito di eseguire i CU.

Page 66: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Possiamo fare degli esempi?

- Non applicabile, non esistono organismi delegati

La relazione tra le AC e gli organismi di controllo cui sono stati delegati compiti connessi ai CU.

Page 67: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Possiamo fare degli esempi?

- PRIC- P Aziendale- P Dipartimentale- P di servizo- Programmi di CU settimana/mese- Piani nazionali- Budget

La dichiarazione sugli obiettivi da raggiungere.

Page 68: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Possiamo fare degli esempi?

- Disposizioni di servizio- Note- Comunicazioni- Mansionario--

I compiti, le responsabilità e gli obblighi del personale.

Page 69: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Possiamo fare degli esempi?

- Comunicazione o nota - PNAA, PNR- Allegato 1 LG MS 882/854- Allegato PRIC- ???

La procedura di campionamento, i metodi e le tecniche di controllo, l’interpretazione dei risultati e le successive decisioni.

Page 70: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Possiamo fare degli esempi?

- PNAA- PNR- PNSGO- PIANI DI RIS.- PIANO DI MONIT.- DOC di APPROF. LOCALI

I programmi di monitoraggio e sorveglianza.

Page 71: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Possiamo fare degli esempi?

- Regime sanzionatorio (l. 689/81, l. 241/90) – nota CP con rimando alla 689/81 + moduli allegati alla nota (processo verbale + rapporto)

- informativa di reato (CPP + modulo informativa di reato)

- Prescrizioni (imposizioni)

- Sequestri (penale / amministrativo)

- Vincolo sanitario- Certificazione ufficiale- Ordinanze (ordinarie / contingibili e urgenti)

Le attività da svolgere a seguito dei controlli ufficiali.

Page 72: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Possiamo fare degli esempi?

- Non applicabile- ???- ???- ???- ???-

L’assistenza reciproca qualora i CU richiedano l’intervento di più di uno Stato membro.

Page 73: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Possiamo fare degli esempi?

- assolutamente si! C Dip.- ???- ???- ???- ???-

La collaborazione con altri servizi o dipartimenti che possano avere responsabilità in materia.

Page 74: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Possiamo fare degli esempi?

- Non applicabile- ???- ???- ???- ???-

La verifica dell’adeguatezza dei metodi di campionamento e di analisi e dei test di rilevamento (detection test).

Page 75: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Possiamo fare degli esempi?

- Modalità di cooperazione con altre AC- Allerta, Emergenze e Crisi- TRACES- SIMSA- SINTESI

- Riconoscimento e registrazione

Qualsiasi altra attività o informazione necessaria per il buon funzionamento dei CU.

Page 76: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 8- Procedure di controllo e verifica

2. Gli Stati membri assicurano che esse dispongono di procedure giuridiche intese a garantire al personale delle autoritàcompetenti l’accesso alle infrastrutture ed alla documentazione mantenuta dagli operatori del settore dei mangimi e degli alimenti, così da essere in grado disvolgere adeguatamente i loro compiti.

Page 77: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 31 - Registrazione/riconoscimento degli stabilimenti del settore dei mangimi e degli alimenti

1. a) Le autorità competenti stabiliscono le procedure che devono seguire gli operatori del settore dei mangimi e degli alimenti che chiedono la registrazione del loro stabilimento a norma del regolamento (CE) n. 852/2004 […]

b) Esse elaborano e tengono aggiornato un elenco degli operatori del settore dei mangimi e degli alimenti che sono stati registrati.Se simile elenco esiste già per altri fini, può essereanche usato ai fini del presente regolamento.

Page 78: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

TITOLO V - PIANI DI CONTROLLOArticolo 41 -Piani di controllo nazionali pluriennaliAl fine di garantire l'effettiva attuazione dell’articolo 17, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 178/2002, delle norme

sulla salute e sul benessere degli animali e dell’articolo 45 del presente regolamento, ciascuno Stato membro elabora un

unico piano integrato di controllo nazionale pluriennale.

Articolo 42 - Principi per l'elaborazione dei piani di controllo nazionali pluriennali

Articolo 43 - Orientamenti per i piani di controllo nazionali pluriennali

Reg. 882/2004, Articolo 2 - Definizioni“piano di controllo”: una descrizione elaborata dall’autoritàcompetente contenente informazioni generali sulla struttura e l’organizzazione dei sistemi di controllo ufficiale.

Page 79: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

3.La dichiarazione sugli obiettivi da raggiungere.

1.I programmi di monitoraggio e sorveglianza. 12. Qualsiasi altra attività o informazione necessaria per il buon funzionamento dei CU.

CAPO II: SETTORI PER LE PROCEDURE DI CONTROLLO

Articolo 8- Procedure di controllo e verifica1. I controlli ufficiali ad opera delle autorità competenti sono eseguiti secondo procedure documentate. Dette procedure comportano informazioni e istruzioni per il personale che esegue i controlli ufficiali in relazione, tra l’altro, agli ambiti di cui all’allegato II, capo II.

PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI

Page 80: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

ACT

Art. 3 Obblighi generali in relazione...Art. 10 Attività, metodi e tecniche di controlloArt. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 9 RelazioniArt. 6 Personale che esegue controlli... Art. 7 Trasparenza e riservatezzaArt. 30 Certificazione ufficialeArt. 31 Registrazione/riconoscimento…Art. 54 Azioni in caso di non conformità …Articolo 55 Sanzioni

Art. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 4 Designazione delle autorità competenti e criteri operativi (audit sulle AC)Art. 44 Relazioni annuali

Art. 1 Oggetto e campo di applicazioneArt. 3 Obblighi generali in relazione all'organizzazione dei controlli ufficialiArt. 4 Designazione delle autorità competenti e criteri operativiArt. 6 Personale che esegue controlli ufficialiArt. 7 Trasparenza e riservatezzaArt. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 31 Registrazione/riconoscimento stabilimenti …Art. 41 Piani di Controllo Nazionali PluriennaliArt. 42 e 43 Principi per l'elaborazione dei PCNP e orientamenti per i PCNP

Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapenderein mancanza di efficacia)

Art.4 Designazioneautorità competenti e criteri operativi (adozione misure appropriate alla luce dei risultati dell’audit)

CHECK

PLAN

DO

Page 81: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 3 Obblighi generali in relazione all'organizzazione di controlli ufficiali

2. I controlli ufficiali sono eseguiti senza preavviso, salvo qualora sia necessaria una notifica preliminare dell'operatore del settore dei mangimi e degli alimenti, come nel caso degli audit.

I controlli ufficiali possono inoltre essere eseguiti su base ad hoc.

Page 82: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 10 - Attività metodi e tecniche di controllo

1. I compiti correlati ai controlli ufficiali sono eseguiti, in generale, usando metodi e tecniche di controllo appropriati quali monitoraggio, sorveglianza, verifica, audit, ispezione, campionamento e analisi.

Page 83: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

«monitoraggio»: la realizzazione di una sequenza predefinita di osservazioni o misure al fine di ottenere un quadro d'insieme della conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti, di salute e di benessere degli animali;

Page 84: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

«sorveglianza»: l'osservazione approfondita di una o più aziende del settore dei mangimi e degli alimenti, di operatori del settore dei mangimi e degli alimenti, oppure delle loro attività;

Page 85: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

«verifica»: il controllo, mediante esame e considerazione di prove obiettive, volto a stabilire se siano stati soddisfatti requisiti specifici;

Page 86: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

«ispezione»: l'esame di qualsiasi aspetto relativo ai mangimi, agli alimenti, alla salute e al benessere degli animali per verificare che tali aspetti siano conformi alle prescrizioni di legge relative ai mangimi, agli alimenti, alla salute e al benessere degli animali;

Page 87: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

«audit»: un esame sistematico e indipendente per accertare se determinate attività e i risultati correlati siano conformi alle disposizioni previste, se tali disposizioni siano attuate in modo efficace e siano adeguate per raggiungere determinati obiettivi;

Page 88: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

«campionamento per l'analisi»: il prelievo di un mangime o di un alimento oppure di una qualsiasi altra sostanza (anche proveniente dall'ambiente) necessaria alla loro produzione, trasformazione e distribuzione o che interessa la salute degli animali, per verificare, mediante analisi, la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute degli animali;

Page 89: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

PROVADeterminazione di una o piùcaratteristiche di un oggetto di valutazione della conformità, secondo una procedura.Il termine "prova" si applica a materiali, prodotti o processi.

UNI CEI EN ISO/IEC 17000 Valutazione della conformità Vocabolario e principi generali

Page 90: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 10 - Attività metodi e tecniche di controllo

2. I controlli ufficiali sui mangimi e sugli alimenti comprendono, tra l’altro, le seguenti attivitàa) l’esame di tutti i sistemi di controllo posti in atto dagli operatori del settore dei mangimi e degli alimenti e i risultati così ottenuti

Page 91: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 10 - Attività metodi e tecniche di controllo2. I controlli ufficiali sui mangimi e sugli alimenti comprendono, tra l’altro, le seguenti attività

b) l’ispezione di:i) impianti dei produttori primari, aziende del settore

dei mangimi e degli alimenti, compresi adiacenze, locali, uffici, attrezzature, installazioni e macchinari, trasporti, nonché di mangimi e alimenti;ii) materie prime, ingredienti, coadiuvanti tecnologici e

altri prodotti utilizzati per la preparazione e la produzione di mangimi e alimenti;iii) prodotti semilavorati;iv) materiali e articoli destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari;v) prodotti e procedimenti di pulizia e di manutenzione e antiparassitari;vi) etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari;

Page 92: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 10 - Attività metodi e tecniche di controllo

2. I controlli ufficiali sui mangimi e sugli alimenti comprendono, tra l’altro, le seguenti attività

c) controlli delle condizioni igieniche nelle aziende del settore dei mangimi e degli alimenti;

Page 93: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 10 - Attività metodi e tecniche di controllo

2. I controlli ufficiali sui mangimi e sugli alimenti comprendono, tra l’altro, le seguenti attività (segue)d) valutazione delle procedure in materia di buone prassi di fabbricazione (GMP), buone prassi igieniche (GHP), corrette prassi agricole (goodfarming practice) e HACCP, tenendo conto dell’uso delle guide a tal fine stabilite in conformità della normativa comunitaria;e) esame di materiale scritto e di altre registrazioni che possano avere pertinenza per la valutazione della conformità alla normativa in materia di mangimi o di alimenti;

Page 94: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 10 - Attività metodi e tecniche di controllo2. I controlli ufficiali sui mangimi e sugli alimenti comprendono, tra l’altro, le seguenti attività (segue)f) interviste con gli operatori del settore dei mangimi e degli alimenti e con il loro personale;g) lettura dei valori registrati dagli strumenti di misurazione degli operatori del settore dei mangimi o degli alimenti;h) controlli effettuati con gli strumenti propri dell’autorità competente per verificare le misure degli operatori del settore dei mangimi o degli alimenti;i) qualsiasi altra attività richiesta per assicurare l’attuazione degli obiettivi del presente regolamento.

Page 95: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

2. a) Le AC stabiliscono le procedure che gli OSA/OSM devono seguire per il riconoscimento del loro stabilimento a norma del regolamento (CE) n. 852/2004 e (CE) n. 854/2004, o della direttiva 95/69/CE e delfuturo regolamento sull'igiene dei mangimi. b) Al ricevimento di una domanda di riconoscimento presentata da unOSA/OSM l‘AC effettua una visita in loco.c) L‘AC procede al riconoscimento dello stabilimento per le attivitàinteressate soltanto se l‘OSA/OSM ha dimostrato di soddisfare i pertinenti requisiti della normativa in materia di mangimi e di alimenti.d) L‘AC può concedere un riconoscimento condizionato qualora risulti che lo stabilimento soddisfa tutti i requisiti relativi alle infrastrutture e alle attrezzature. Essa concede il riconoscimento definitivo soltanto qualora da un nuovo controllo ufficiale dello stabilimento, effettuato entro 3 mesi dalla concessione del riconoscimento condizionato, risulti che lo stabilimento soddisfa gli altri requisiti della normativa in materia di mangimi o di alimenti. Se sono stati compiuti progressi evidenti ma lo stabilimento non soddisfa ancora tutti i requisiti in questione, l'autoritàcompetente può prorogare il riconoscimento condizionato, la cui durata non può tuttavia superare in totale sei mesi.

Articolo 31 - Registrazione/riconoscimento degli stabilimenti del settore dei mangimi e degli alimenti

Page 96: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

2. e) L'autorità competente riesamina il riconoscimento degli stabilimenti in occasione dei controlli ufficiali. Qualora l'autorità competente individui gravi mancanze o debba arrestare la produzione di uno stabilimento ripetutamente e l'operatore del settore dei mangimi e degli alimenti non sia in grado di forniregaranzie adeguate per la produzione futura, l'autoritàcompetente avvia le procedure per revocare il riconoscimento dello stabilimento. Tuttavia, l'autorità competente può sospendere il riconoscimento di uno stabilimento se l'operatore del settore dei mangimi e degli alimenti può garantire che esso ovvierà alle mancanze entro un ragionevole lasso di tempo.f) Le autorità competenti tengono elenchi aggiornati degli stabilimenti riconosciuti, e li rendono accessibili agli altri Stati membri e al pubblico con modalità che possono essere definite secondo la procedura di cui all'articolo 62, paragrafo 3.

Articolo 31 - Registrazione/riconoscimento degli stabilimenti del settore dei mangimi e degli alimenti

Page 97: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 9 – Relazioni (Reports)

1. L'autorità competente elabora relazioni sui controlli ufficiali da essa effettuati.

2. Le relazioni comprendono una descrizione degli obiettivi dei controlli ufficiali, dei metodi di controllo applicati, dei risultati dei controlli ufficiali e, se del caso, l'indicazione degli interventi da adottarsi a cura dell'operatore interessato.

3. L'autorità competente rilascia una copia della relazione di cui al paragrafo 2 all'operatore interessato, almeno in caso di non conformità.

La relazione configurano una particolare fattispecie di atto amministrativo (non provvedimentale, ricognitivo, dichiarativo)

Page 98: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Atto amministrativo non provvedimentalericognitivo (dichiarativo)

Atti mediante i quali la pubblica amministrazione dichiara l'esistenza di un determinato fatto o atto di cui è venuta a conoscenza mediante l'opera di apprendimento dei propri organi.

Ne costituiscono esempi:

-le attestazioni (attestati)-le certificazioni (certificati)-le documentazioni (verbali)-le partecipazioni (notifiche, comunicazioni)

Page 99: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

«certificazione ufficiale»:

la procedura per cui l'autorità competente o gli organismi di controllo autorizzati ad agire in tale qualità rilasciano un'assicurazione scritta, elettronica o equivalente relativa alla conformità;

Articolo 2- Definizioni , paragrafo 12

Page 100: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 30 Certificazione ufficiale 1. Fatti salvi i requisiti di certificazione ufficiale adottati per la salute e il benessere degli animali, la Commissione può adottare i requisiti seguenti:a) circostanze nelle quali è necessaria una certificazione ufficiale; b) modelli dei certificati; c) qualificazioni dei funzionari certificanti; d) principi da rispettarsi per assicurare una certificazione affidabile, compresa la certificazione elettronica; f) partite suddivise in partite più piccole o che sono mescolate con altre partite; g) documenti che devono accompagnare le merci una volta effettuati i controlli ufficiali. Le misure di cui alla lettera a) intese a modificare elementi non essenziali del presente regolamento completandolo, sono adottatesecondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all’articolo 62, paragrafo 4. Le misure di cui alle lettere da b) a g) sono adottate secondo la procedura di regolamentazione di cui all’articolo 62, paragrafo 3.

Page 101: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 30 Certificazione ufficiale

2. Quando è richiesta questa certificazione ufficiale si assicura che: a) sussista una correlazione tra il certificato e la partita; b) l'informazione riportata sul certificato sia accurata e autentica. 3. Un modello unico di certificato unisce, se del caso, i requisiti riguardanti la certificazione ufficiale dei mangimi e degli alimenti ad altri requisiti di certificazione ufficiale.

Page 102: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 54 - Azioni in caso di non conformità alla normativa

1. L'autorità competente che individui una non conformità interviene per assicurare che l’operatore ponga rimedio alla situazione. Nel decidere l'azione da intraprendere, l'autoritàcompetente tiene conto della natura della non conformità e dei dati precedenti relativi a detto operatore per quanto riguarda la non conformità.

Reg. (CE) 882/2004 TITOLO VII MISURE DI ATTUAZIONE CAPO I MISURE NAZIONALI DI ATTUAZIONE

Page 103: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 54 - Azioni in caso di non conformità alla normativa2. Tale azione comprende, a seconda dei casi, le seguenti misure:a) l’imposizione di procedure di igienizzazione o di qualsiasi altra azione ritenuta necessaria per garantire la sicurezza del mangime e degli alimenti o la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali;b) la restrizione o il divieto dell’immissione sul mercato,dell’importazione o dell’esportazione di mangimi, alimenti o animali;c) il monitoraggio e, se necessario, la decisione del richiamo, delritiro e/o della distruzione di mangimi o alimenti; d) l'autorizzazione dell’uso di mangimi o di alimenti per fini diversi da quelli originariamente previsti;e) la sospensione delle operazioni o la chiusura in toto o in parte dell'azienda interessata per un appropriato periodo di tempo;f) la sospensione o il ritiro del riconoscimento dello stabilimento;g) le misure di cui all’articolo 19 sulle partite provenienti da paesi terzi;h) qualsiasi altra misura ritenuta opportuna dall'autoritàcompetente.

Page 104: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 54 - Azioni in caso di non conformità alla normativa

DomandeDove sono le prescrizioni?Dove sono le attività di sequestro?

-Sequestro probatorio (Art. 354 CPP)-Sequestro preventivo (Art. 321 CPP)-Sequestro amministrativo (Legge n. 689/1981 art. 13)-Sequestro “sanitario” ( DPR n. 327/1980 art. 20)

Dove sono le notizie di reato?Dove sono i provvedimenti amministrativi/oridinanzeamministrative?Dove sono le ordinanze contingibili e urgenti?Vincolo sanitario (animali vivi, prodotti vegetali import)Blocco ufficialeCome si gestiscono le attività sopra citate? Ci sono dei riferimenti?E necessaria una procedura documentata?

Page 105: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 54 - Azioni in caso di non conformità alla normativa2. Tale azione comprende, a seconda dei casi, le seguenti misure:a) l’imposizione di procedure di igienizzazione o di qualsiasi altra azione ritenuta necessaria per garantire la sicurezza del mangime e degli alimenti o la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali;b) la restrizione o il divieto dell’immissione sul mercato,dell’importazione o dell’esportazione di mangimi, alimenti o animali;c) il monitoraggio e, se necessario, la decisione del richiamo, delritiro e/o della distruzione di mangimi o alimenti; d) l'autorizzazione dell’uso di mangimi o di alimenti per fini diversi da quelli originariamente previsti;e) la sospensione delle operazioni o la chiusura in toto o in parte dell'azienda interessata per un appropriato periodo di tempo;f) la sospensione o il ritiro del riconoscimento dello stabilimento;g) le misure di cui all’articolo 19 sulle partite provenienti da paesi terzi;h) qualsiasi altra misura ritenuta opportuna dall'autoritàcompetente.

Page 106: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 54 - Azioni in caso di non conformitàalla normativa

3. L'autorità competente trasmette all'operatore interessato o a un suo rappresentante:a) notifica scritta della sua decisione concernente l'azione da intraprendere a norma del paragrafo 1, unitamente alle relative motivazioni;b) informazioni sui diritti di ricorso avverso tali decisioni e sulla procedura e sui termini applicabili.4. Se del caso, l'autorità competente notifica la sua decisione anche all'autorità competente dello Stato membro d'invio.5. Tutti i costi sostenuti a norma del presente articolo sono a carico dell'operatore del settore dei mangimi e degli alimenti responsabile.

Page 107: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 55 - Sanzioni1. Gli Stati membri stabiliscono le regole in materia di sanzioni applicabili in caso di violazione della normativa sui mangimi e sugli alimenti e di altre disposizioni comunitarie concernenti la tutela della salute e del benessere degli animali e prendono tutte le misure necessarie per assicurare che siano attuate. Le sanzioni previste devono essere effettive, proporzionate e dissuasive.2. Gli Stati membri notificano senza indugio alla Commissione ledisposizioni applicabili in caso di violazione della normativa in materia di mangimi e di alimenti e qualsiasi successiva modifica.

Reg. (CE) 882/2004 TITOLO VII MISURE DI ATTUAZIONE CAPO I MISURE NAZIONALI DI ATTUAZIONE

Memo: in Italia le sanzioni sono disciplinate dalla legge speciale che riguarda il procedimento amministrativo sanzionatorio – L. 689/1981

Page 108: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

DO ACT

Art. 44 Relazioni annualiArt. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 4 Designazione delle autorità competenti e criteri operativi (audit sulle AC)

Art. 1 Oggetto e campo di applicazioneArt. 3 Obblighi generali in relazione all'organizzazione dei controlli ufficialiArt. 4 Designazione delle autorità competenti e criteri operativiArt. 6 Personale che esegue controlli ufficialiArt. 7 Trasparenza e riservatezzaArt. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 31 Registrazione/riconoscimento stabilimenti …Art. 41 Piani di Controllo Nazionali PluriennaliArt. 42 e 43 Principi per l'elaborazione dei PCNP e orientamenti per i PCNP

Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia)Art.4 Designazioneautorità competenti e criteri operativi (adozione misure appropriate alla luce dei risultati dell’audit)

CHECK

PLANArt. 3 Obblighi generali in relazione...Art. 10 Attività, metodi e tecniche di controlloArt. 8 Procedure di controllo e verificaArt. 9 RelazioniArt. 6 Personale che esegue controlli... Art. 7 Trasparenza e riservatezzaArt. 30 Certificazione ufficialeArt. 31 Registrazione/riconoscimento…Art. 54 Azioni in caso di non conformità…Articolo 55 Sanzioni

Page 109: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 44 -Relazioni annuali1. Un anno dopo l'avvio dei piani di controllo nazionali pluriennali, esuccessivamente con cadenza annuale, gli Stati membri presentano allaCommissione una relazione comprendente:a) qualsiasi modifica dei piani di controllo nazionali pluriennali pertener conto dei fattori di cui all’articolo 42, paragrafo 3;b) i risultati dei controlli e degli audit effettuati nell'anno precedente secondo le disposizioni del piano di controllo nazionale pluriennale;c) il tipo e il numero di casi di mancata conformità accertati;d) le azioni volte ad assicurare il funzionamento efficace dei piani di controllo nazionali pluriennali, comprese le azioni per farli rispettare e i loro risultati.2. Per favorire una presentazione coerente della relazione e in parti-colaredei risultati dei controlli ufficiali, le informazioni di cui al paragrafo 1 tengono conto degli orientamenti stabiliti dalla Commissione secondo la procedura di cui all'articolo 62, paragrafo 2.3. Gli Stati membri mettono a punto le loro relazioni e le trasmettonoalla Commissione entro sei mesi dalla fine dell'anno cui esse siriferiscono.

Page 110: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 44 (segue) Relazioni annuali4. Alla luce delle relazioni di cui al paragrafo 1, del risultato dei controlli comunitari effettuati a norma dell'articolo 45 e di qualsiasi altra informazione pertinente, la Commissione elabora una relazione annuale sul funzionamento generale dei controlli ufficiali negli Stati membri che può, se del caso, comprendere raccomandazioni su:a) eventuali miglioramenti ai sistemi di controllo ufficiali e di auditnegli Stati membri, compreso il loro campo di applicazione, laloro gestione e attuazione;b) azioni specifiche di controllo concernenti settori o attività, a prescindere dal fatto se questi siano coperti o meno dai piani di controllo nazionali pluriennali;c) piani coordinati volti ad affrontare questioni d’interesse particolare.5. I piani di controllo nazionali pluriennali e i relativi orientamentivengono adattati, ove opportuno, sulla base delle conclusioni e raccomandazioni contenute nella relazione della Commissione.6. La Commissione presenta tale relazione al Parlamento europeo e al Consiglio e la rende disponibile al pubblico.

Page 111: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

CAPO II: SETTORI PER LE PROCEDURE DI CONTROLLO

Articolo 8- Procedure di controllo e verifica1. I controlli ufficiali ad opera delle autorità competenti sono eseguiti secondo procedure documentate. Dette procedure comportano informazioni e istruzioni per il personale che esegue i controlli ufficiali in relazione, tra l’altro, agli ambiti di cui all’allegato II, capo II.

RENDICONTAZIONE DEI CU

1. L’organizzazione dell’AC e la relazione tra le autorità centrali competenti e le autorità cui è stato conferito il compito di eseguire i CU.

9. Le attività da svolgere a seguito dei controlli ufficiali.12.Qualsiasi altra attività o informazione necessaria per il buon funzionamento dei CU.

Page 112: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

Articolo 8- Procedure di controllo e verifica

3. Le autorità competenti devono prevedere procedure per:a) verificare l'efficacia dei controlli ufficiali da esse eseguiti;b) assicurare che siano adottati i correttivi eventualmente necessari e che la documentazione di cui al para-grafo 1 sia opportunamente aggiornata.

check

act

Come possiamo verificare l’efficacia dei controlli ufficiali?Quali strumenti abbiamo per verificare l’efficacia dei controlli ufficiali?

Page 113: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

efficacia: grado di realizzazione delle attività pianificate e di conseguimento dei risultati pianificati

Come possiamo verificare l’efficacia dei controlli ufficiali?Quali strumenti abbiamo per verificare l’efficacia dei

controlli ufficiali?

appropriatezza: la definizione dipende dal contesto; è tanto maggiore quanto piùsi avvicina alla migliore pratica (best practice)

- a priori- in tempo reale- a posteriori

Verifica dell'efficacia:

Piani e

procedure

Valutazione

sul cam

poIndicatori

Page 114: I requisiti di cui al Regolamento 882/2004 Criteri ... corso... · Art.8 Procedure di controllo e verifica (azioni da intrapendere in mancanza di efficacia ) Art.4 Designazione autorità

Da utilizzarsi ad esclusivo scopo didattico ai fini dell’apprendimento

6. Le autorità competenti procedono a audit interni o possono far eseguire audit esterni, e prendono le misure appropriate alla luce dei loro risultati, per verificare che si stiano raggiungendo gli obiettivi del presente regolamento. Tali audit sono soggetti ad un esame indipendente e sono svolti in modo trasparente.

CAPO II - AUTORITA’ COMPETENTIArticolo 4 - Designazione delle autoritàcompetenti e criteri operativi

check

act

"audit": un esame sistematico e indipendente per accertare se determinate attività e i risultati correlati siano conformi alle disposizioni previste, se tali disposizioni siano attuate in modo efficace e siano adeguate per raggiungere determinati obiettivi;


Recommended