+ All Categories
Home > Documents > I RISULTATI DELLA NOSTRA AZIONE TEMPO DI · PDF fileda benedetto a francesco ... Zygmunt...

I RISULTATI DELLA NOSTRA AZIONE TEMPO DI · PDF fileda benedetto a francesco ... Zygmunt...

Date post: 08-Mar-2018
Category:
Upload: duongxuyen
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
ANNO CXXVII APRILE 2013 TEMPO DI BILANCI I RISULTATI DELLA NOSTRA AZIONE Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. n. 353 del 2003 (conv. in L. 27 febbraio 2004, n. 46) art. 1, comma 1, CNS - Roma
Transcript

ANNO CXXVII APRILE 2013

TEMPODI BILANCI

I RISULTATI DELLA NOSTRA AZIONE

Post

e Ita

liane

SpA

- Sp

edizi

one

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L.

n. 3

53 d

el 2

003

(con

v. in

L. 2

7 fe

bbra

io 2

004,

n. 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, C

NS -

Rom

a

SOMMARIO

2 i L F INANZIERE/ /APR ILE 2013

ATTUALITÀ

L’uLtimo abbracciodi Vito Augelli 4

iL nuovo sottocapo di stato maggioredi Pierluca Cassano 5

PrImo PIAno

La Lotta aLLa corruZioneneL quadro internaZionaLedi Gianluigi D’Alfonso 10

da benedetto a francescodi Rita Salerno 12

“guarire daLLa corruZione”di Piergiuseppe Cananzi 15

noI PEr VoI

VIAggIo In… ComPAgnIASan Benedetto del Tronto

La forZa deL torrionea cura di Alessio Grisini 17

In monTAgnA Con IL sAgfStazione di Riva Valdobbia

ai piedi deL monte rosaa cura di Claudio Cruciani 22

DAL CIELo AL mArE

Stazione Navale di Manovra di MessinaLa vigiLanZa neLLa “Zona faLcata”a cura di Claudio Cantella 24

La “steLLa deL mattino”ed iL Lupo di maredi Christian Tettamanti 25

In formAzIonE

iL tirocinio praticodi serviZiodi Elena D’Onofrio 28

Lo sport corresuL “binario” 31

ImmAgInI

Corso di Allevamento e Addestramento Cinofilodove i cani diventano detectivea cura di Roberto Valentini 32

In VETrInATutela ambientalea contrasto deLL’ecomafiaa cura di Giandomenico Belliotti 36

VITA DEL CorPodiariodegLi avvenimentia cura di Paolo Neri 38

nostra famigLiaa cura di Mirko Marelli 40

ricordi deL passato a cura di Antonio del Piano 42

carovanaa cura di Paolo Raeli 43

I “numerI” della GuardIa dI FInanza

foCUs

di Celeste Enza D’Ignazio

6

Dal contrasto all’evasione fiscale alla lotta agli sprechi:tutti i risultati operativi raggiunti dal Corpo a presidiodella sicurezza economica e finanziaria del Paese

3i L F INANZIERE/ /APR ILE 2013

Anno CXXVII – N. 4 aprile 2013Mensile illustrato di culturae di inforMazione professionaledella guardia di finanzafondato nel 1886

ProprietàEnte Editoriale per il Corpo della Guardia di [email protected] responsabileTen. Col. t. ST Alessandro N. SerenaCaporedattoreMagg. Celeste Enza D’IgnazioRedazione, Amministrazione e AbbonamentiTel. 06.44221 – Fax 06.44223555C.F. e P.I. 0602869100100162 Roma – Viale XXI Aprile, [email protected], Impianti e StampaMarchesi Grafiche Editoriali S.p.A.Art director: Moira Mazzeiwww.marchesigrafiche.itVia Flaminia, 995/997 – 00189 RomaTel. 06.332161Abbonamenti (11 numeri)Sostenitore: € 50,00Ordinario: € 31,00Ridotto: € 18,50 (per tutti i militari e gli appartenenti alle forze di polizia e all’amministrazione finanziaria, in servizio e in congedo);Estero: le somme di cui sopra sono maggiorate di € 7,75.Per gli abbonati militari del Corpo in servizio l’importo dell’abbonamento viene trattenuto direttamente dallo stipendio (nel mese di dicembre), mentre per i rimanenti abbonati, ivi compresi quelli già appartenenti al Corpo, i versamenti in c.c.p. devono essere effettuati entro il 30 dicembre. I dati forniti dai sottoscrittori degli abbonamenti vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e non vengono ceduti a terzi per altro motivo.L’abbonamento decorre dal numero di gennaio di ogni anno e si rinnova tacitamente qualora non venga disdetto entro il 30 settembre (farà fede la data del timbro postale).Una copia arretrata: € 2,00 più spese postali. Non si accettano rimesse in contanti.I fascicoli non ricevuti devono essere richiesti entro 3 mesi dalla data di pubblicazione.I versamenti possono essere effettuati su C/C postale 00787002(codice IBAN: IT27D0760103200000000787002)oppure su C/C bancario(codice IBAN: IT88G0100503341000000004040)entrambi intestati a Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza, Viale XXI Aprile, 51 – 00162 Roma, specificando nella causale “Abbonamento a Il Finanziere” e indicando inoltre l’annualità di riferimento.

Cambio di indirizzoServizio gratuito, ma con espressa richiesta inoltrata via e-mail o a mezzo fax.

DisdetteDovranno essere inoltrate direttamente presso la Direzione del Periodico, ivi comprese quelle dei militari del Corpo entro il 30 settembre di ogni anno. La semplice restituzione dei fascicoli non può essere considerata disdetta.

PubblicitàPOLITALIA S.r.l.Via Felice Casati, n. 17 – 20124 MilanoTel. 02.2020411 – Fax 02.42108719e-mail: [email protected]

LE IDEE ESPRESSE NEGLI ARTICOLI SONO PERSONALIDEGLI AUTORI E NON HANNO RIFERIMENTOCON ORIENTAMENTI UFFICIALILa redazione si riserva il diritto di modificare la titolazione degli articoli e di dare a questi l’impostazione grafica ritenuta più opportuna. È vietata la riproduzione, anche parziale, senza preventiva autorizzazione.

Associato all’USPIUnione Stampa Periodica Italiana

REGISTRATO AL TRIBUNALE DI ROMA AL N. 239/48ISCRITTO AL REGISTRO DEGLI OPERATORIDI COMUNICAZIONE CON N. 6903 IN DATA10 DICEMBRE 2001 – CODICE ISSN 0015-2242

Consegnato per la stampa il 22 aprile 2013La tiratura di questo numero è di 32.000 copie.

news fiamme giaLLea cura di Antonio Barbati 44

coLLoqui con i Lettoria cura di Claudio Antico 45

cocer. notiZiariodeLLa rappresentanZa 46

sPorT fIAmmE gIALLE

La francia vinceaL fotofinishdi Vincenzo Parrinello 48

i dominatori deL crossdi Gabriele Di Paolo 50

La pasqua deLLo sportivodi Domenico Campione 51

noTE mUsICALI

sport & musicadi Raffaele Romanoe Antonio Di Biagio 52

CAmBIo DI CAmPo

rEPorTEr

niente boLLa per L’itaLiadi Mimosa Martini 54

costruire sostenibiLeconviene 56

PUnTo DI VIsTA

gLi ordini professionaLi per La quaLitàdeL costruirea colloquio con Armando Zambrano 59

IL rITrATTo

Zygmunt BaumanLa via deLLo sviLuppoaLternativodi Gianluigi D’Alfonso 60

CULTUrA

tiZiano, da pittoredei dogi a ritrattista deLLe cortidi Susanna Paparatti 62

EUroPA

hi-tech e digitaLe,La grandecoaLiZione uedi Celeste Enza D’Ignazio 64

L’economia digitaLeper creare occupaZione stabiLedi Rita Salerno 65

soCIETÀ

itaLiani semprepiù digitaLidi Giandomenico Belliotti 66

La crisi sociaLedeL meZZogiornodi Alessio Grisini 68

CUrIosITÀ nEL web

a cura di Marco Di Pierdomenico 70

nasce i-gdf hd 3.0di Gian Luca Berruti 71

mEDICInA PEr noI

Le maLattieautoimmunidi Francesco Le Foche 72

sALUTE & BEnEssErE

iL potere deL massaggiodi Massimo Alfieri 74

ComE CI VEDono

iL mondo deLLa guardia di finanZa attraverso gLi occhi dei bambinia cura della Redazione 75

LE PAgInE DI fInzy

giochi e avventurea cura dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Comando Generale 76

rECEnsIonI 79

1i L F INANZIERE/ /APR ILE 2013

CUSTODIA, TENEREZZA,SERVIZIO, SPERANZA

Q uesto numero traccia, in primo piano, un sintetico bilancio delle attività svolte nel 2012 dalla Guardia di Finanza, che so-no state illustrate in modo pregevole nel

“Rapporto Annuale”, tradizionale pubblicazione edita fi n dal 1984 per dare conto agli organi di informazione ed ai cittadi-ni della concreta realizzazione della missione istituzionale di polizia economico-fi nanziaria affi data al Corpo.

Il nostro mensile non poteva, altresì, non raccontare ai propri lettori l’evento più signifi cativo di questo primo scor-cio dell’anno. Habemus Papam: è Francesco, venuto “dalla fi ne del mondo”, con la forza dell’umiltà e della fede sem-plice e profonda. Lo stemma che ha scelto per il suo pontifi -cato, come spiega il servizio de “il Finanziere”, lo unisce alle Fiamme Gialle in modo peculiare.

Ho deciso così di proporre nella pagina che mi è affi -data alcuni passi dell’omelia che Papa Francesco ha tenuto nella prima celebrazione eucaristica sul soglio di Pietro. Sono parole dalla semplicità luminosa, che parlano al cuore di tutti, e non necessitano di commento, anche perché i segni forti del nuovo Vescovo di Roma persino ne precedono il verbo.

A ciascuno è affi data la missione di custodire “con discre-zione, con umiltà, nel silenzio, ma con una presenza costante e una fedeltà totale”, anche quando non si comprende… “La vocazione del custodire non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti. È il custodire l’intero creato, la bellezza del cre-ato… è l’avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’am-biente in cui viviamo. È il custodire la gente, l’aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono

nella periferia del nostro cuore. È l’aver cura dell’altro nella famiglia: i coniugi si custodiscono reciprocamente, poi come genitori si prendono cura dei fi gli, e col tempo anche i fi gli diventano custodi dei genitori. È il vivere con sincerità le ami-cizie, che sono un reciproco custodirsi nella confi denza, nel rispetto e nel bene”.

“E quando l’uomo viene meno a questa responsabilità di custodire, quando non ci prendiamo cura del creato e dei fra-telli, allora trova spazio la distruzione e il cuore inaridisce… per custodire dobbiamo avere cura di noi stessi. Ricordiamo che l’odio, l’invidia e la superbia sporcano la vita! Custodire vuol dire allora vigilare sui nostri sentimenti, sul nostro cuore, perché è proprio da lì che escono le intenzioni buone e cattive: quelle che costruiscono e quelle che distruggono!”

“Non dobbiamo avere paura della bontà, anzi neanche della tenerezza! Il prendersi cura, il custodire chiede bontà, chiede di essere vissuto con tenerezza…”.

La sollecitudine ad operare per il bene comune, in favore soprattutto di chi ha più bisogno, implica un’accentuazione del senso di responsabilità specie per chi riveste incarichi pub-blici. “Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio” e che anche il Papa per esercitare il potere “deve guardare al servizio umile, concreto, ricco di fede”.

Oggi, sovrastati da tanti tratti di cielo grigio, ancor più “abbiamo bisogno di vedere la luce della speranza e di dare noi stessi la speranza. Custodire il creato, ogni uomo ed ogni donna, con uno sguardo di tenerezza e amore, è aprire l’oriz-zonte della speranza, è aprire uno squarcio di luce in mezzo a tante nubi, è portare il calore della speranza!”.

Raccogliamo l’invito al servizio cui tutti siamo chiamati “per far risplendere la stella della speranza”. ■

ANNO CXXVII APRILE 2013

TEMPODI BILANCI

I RISULTATI DELLA NOSTRA AZIONE

Post

e Ita

liane

SpA

- Sp

edizi

one

in Ab

bona

men

to P

osta

le - D

.L. n

. 353

del

2003

(con

v. in

L. 2

7 fe

bbra

io 2

004,

n. 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, C

NS -

Rom

a

di Alessandro N. Serena

EDITORIALE


Recommended