+ All Categories
Home > Documents > I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea...

I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea...

Date post: 12-Sep-2019
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
1 PROGETTAZIONE DI CLASSE A.S. 2016/17 ISTITUTO “E. FERMI” INDIRIZZO I.T.E AFM CLASSE II SEZIONE A 1. Risultati di apprendimento, conoscenze, abilità previsti dalle Linee Guida per il 1° biennio L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali). Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso fin dal primo biennio, in funzione orientativa e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione; si sviluppano nel successivo triennio con gli approfondimenti specialistici che si propongono di sostenere gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio. 2. Situazione della classe Totale alunni 22 di cui 11 maschi e 11 femmine 1 nuovo inserimento (onissis) Rappresentanti alunni Forgione Michela Di Santo Maria Rappresentanti Genitori Chirichiello Marilena (madre di Lobrace Benedetta) I STITUTO D’ ISTRUZIONE S UPERIORE “E NRICO F ERMI V IA F ONTANA - 83059 V ALLATA AV ) ( TEL 0827/1949101/9 FAX 0827/1949102 Con sezioni associate:LICEO SCIENTIFICO, I.T.E. AFM e ITT CAT. Vallata I.T.T. E.E.. Bisaccia 0827/81057 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO - Sturno www.istitutosuperiorefermi.i t e - mail: [email protected]
Transcript
Page 1: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

1

PROGETTAZIONE DI CLASSE

A.S. 2016/17

ISTITUTO “E. FERMI”

INDIRIZZO I.T.E AFM

CLASSE II

SEZIONE A

1. Risultati di apprendimento, conoscenze, abilità previsti dalle Linee Guida per il 1° biennio

L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative

alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le

specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione,

pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali).

Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso fin dal primo biennio, in funzione orientativa

e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione; si

sviluppano nel successivo triennio con gli approfondimenti specialistici che si propongono di

sostenere gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio. 2. Situazione della classe

Totale alunni 22 di cui 11 maschi e 11 femmine 1 nuovo inserimento (onissis)

Rappresentanti alunni Forgione Michela Di

Santo Maria

Rappresentanti Genitori Chirichiello Marilena (madre di Lobrace

Benedetta)

I STITUTO D’ ISTRUZIONE S UPERIORE

“E NRICO F ERMI ”

V IA F ONTANA - 83059

V ALLATA AV ) ( TEL 0827/1949101/9 FAX 0827/1949102

Con sezioni associate:LICEO SCIENTIFICO, I.T.E. AFM e ITT CAT. Vallata I.T.T. E.E.. Bisaccia 0827/81057

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO - Sturno www.istitutosuperiorefermi.i t e - mail: [email protected]

Page 2: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

2

La classe II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’ambiente socio-economico-culturale di

appartenenza (Vallata, Trevico, San Sossio Baronia, Castel Baronia, Carife, Bisaccia, Scampitella).

Sulla base dei dati rilevati attraverso le prime unità di lavoro e attraverso le osservazioni iniziali, essa

dimostra, nel complesso, un atteggiamento positivo verso i docenti e le loro proposte formative.

Quasi tutti gli alunni, pur se per certi versi manifestano ancora degli atteggiamenti infantili (in

qualche caso, si assume talvolta un comportamento eccessivamente vivace ed inadeguato),

evidenziano un discreto grado di socializzazione, partecipano con serenità alla vita scolastica, si

applicano con impegno ed interesse che al momento risultano accettabili. Un ampio gruppo di

alunni, costituito pressoché da ragazze, dimostra determinazione e responsabilità, con un metodo

di studio efficace e proficuo; una piccola parte di allievi sembrano scarsamente motivati, ma se

sollecitati in modo opportuno, potranno ottenere risultati soddisfacenti.

( omissis )

( omissis )

Il Consiglio di classe, con tutti i docenti curricolari e con gli insegnanti di sostegno, si impegna a:

• promuovere condizioni di autonomia e partecipazione dell’alunno disabile alla vita sociale

• stimolare e sviluppare le sue attitudini allo scopo di raggiungere l’autostima personale e la

crescita umana, nella logica anche della costruzione di un progetto di vita che consenta all’alunno

di “avere un futuro” e di conseguire le competenze necessarie a vivere in contesti di esperienza

comuni

• favorire la partecipazione dell’allievo disabile alle attività del gruppo classe

• promuovere un clima di solidarietà condivisa e concreta fra alunni, famiglie ed insegnanti.

3. Punti di forza e di debolezza

Punti di forza Punti di debolezza

X Frequenza regolare Frequenza discontinua

x Puntualità Ritardo

X Attenzione e partecipazione durante le

spiegazioni X Mancanza di attenzione scarsa partecipazione responsabile durante le interrogazioni orali

X Impegno nello studio ( tranne in alcune diecipline) Scarso lavoro domestico

X Rispetto delle componenti scolastica (in parte) Comportamento scorretto nei confromti dei compagni,

docenti, ATA

X Rispetto delle norme scolastiche Insofferenza alle regole

X Rispetto delle consegne Mancanza di organizzazione, disordine, ritardo

Comportamento responsabile in ambienti esterni X Infrazioni del regolamento

Page 3: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

3

X Cura del patrimonio scolastico Atti vandalici

Pratica e promozione di cittadinanza attiva Mancanza di esecutività

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

• Osservazione del comportamento in classe

• Osservazione dei quaderni degli studenti

• Colloqui con gli alunni

• Prime verifiche scritte ed orali

• Test d’ingresso

LIVELLO DI PROFITTO

Discipline Profilo basso Non

ha conoscenze e

possiede abilità non

sufficienti

Profilo medio Ha conoscenze parziali

e possiede abilità di

base

Profilo medio - alto Ha conoscenze e possiede buone abilità

Religione “ 40% 60%

Italiano 14% 64% 22%

Storia 9% 68% 23%

Lingua inglese

Lingua francese 22,5% 50% 22,5%

Matematica 27% 41% 32%

Ec. Aziendale 27% 54% 19%

Diritto- Ec.

Politica

32% 41% 27%

Informatica 21% 50% 29%

Scienze motorie “ 40% 60%

Scienze integrate

Chimica

32% 45% 23%

Scienze integrate

Biologia

32% 45% 23%

Geografia

economica

23% 41% 36%

Page 4: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

4

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE DELL’ISTRUZIONE OBBLIGATORIA

CLASSE 2^

COMPETENZA STANDARD DA RAGGIUNGERE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento

scegliendo ed utilizzando varie fonti e

modalità di informazione e di

formazione anche in funzione dei

tempi disponibili e del metodo di

studio e lavoro.

Standard minimo Individua e seleziona le fonti di informazione e gli strumenti organizzando i propri tempi di studio e lavoro in modo funzionale al compito assegnato.

Standard avanzato Individua e seleziona le fonti di informazione e gli strumenti organizzando i propri tempi di studio e lavoro in modo autonomo e creativo in rapporto alle proprie esigenze di apprendimento.

Progettare Elaborare e realizzare progetti

utilizzando le conoscenze apprese,

fissando obiettivi, valutando vincoli,

definendo strategie d’azione e

verificando i risultati raggiunti.

Standard minimo Conosce, individua ed attua le fasi progettuali in situazioni di realtà.

Standard avanzato Conosce, individua e gestisce le fasi progettuali in situazioni di relativa complessità con creatività e capacità di individuare azioni correttive.

Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (letterario, tecnico, scientifico) trasmessi con linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico…) e con supporti diversi (cartacei, informatici, multimediali). Rappresentare eventi, concetti,

atteggiamenti, stati d’animo…,

mediante supporti diversi (cartacei,

informatici, multimediali), utilizzando

linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico…)

e diverse conoscenze disciplinari.

Standard minimo Distingue le varie tipologie di testo, ne comprende i messaggi principali su argomenti concreti ed astratti appresi in modo formale, non formale ed informale con supporti e linguaggi diversi. Produce varie e semplici tipologie

di testo su argomenti concreti ed

astratti utilizzando in modo

sufficientemente corretto

linguaggi diversi e le conoscenze

disciplinari acquisite.

Standard avanzato Comprende i significati espliciti ed impliciti dei messaggi di diverse tipologie di testo su argomenti concreti ed astratti appresi in modo formale, non formale ed informale, proposti in differenti ambiti con supporti e linguaggi diversi. Produce varie tipologie di testo su argomenti concreti ed astratti utilizzando con correttezza formale e coerenza linguaggi diversi e le conoscenze disciplinari acquisite e dimostrando originalità ed autonomia.

Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista, valorizzando le

proprie e le altrui capacità,

contribuendo all’apprendimento e alle

attività comuni, rispettando i diritti

degli altri.

Standard minimo Partecipa alle iniziative comuni

comprendendo i rispettivi ruoli ed

accettando di confrontarsi con gli

altri.

Standard avanzato Partecipa alle iniziative comuni rispettando i diversi ruoli, dando il proprio contributo e sollecitando il confronto e il dialogo.

Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far

valere i propri diritti e bisogni

riconoscendo nel contempo i diritti e

bisogni altrui, le regole, le

responsabilità.

Standard minimo Sa comportarsi in modo adeguato

rispetto ai diversi contesti sociali

in cui si trova ad operare e sa fare

scelte in rapporto alle iniziative e

alle regole della comunità sociale.

Standard avanzato Rispetta le regole proprie dei diversi contesti sociali in cui si trova ad operare e si rapporta ad esse in modo consapevole e propositivo nel rispetto dei diritti personali e della collettività.

Page 5: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

5

Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche

facendo ipotesi, individuando risorse,

raccogliendo e valutando dati,

proponendo soluzioni secondo i

contenuti e i metodi delle varie

discipline.

Standard minimo Sa risolvere in modo efficace semplici situazioni problematiche utilizzando le informazioni acquisite e gli strumenti di cui dispone.

Standard avanzato Sa affrontare in modo efficace

situazioni problematiche utilizzando

in modo creativo informazioni,

procedure e strumenti e ipotizzando

anche soluzioni alternative.

OBIETTIVI TRASVERSALI GENERALI

OBIETTIVI EDUCATIVI

OBIETTIVI DIDATTICI

Page 6: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

6

Consolidare la capacità di autocontrollo Saper riflettere sui propri comportamenti per correggerli Potenziare il senso di solidarietà e lo spirito di collaborazione, onde maturare una coscienza aperta al dialogo Saper rispettare i diritti di ciascuno, le norme, l’ambiente ed avere coscienza del valore della legalità e della funzione civile delle istituzioni Superare posizioni egocentriche e tener conto del punto di vista altrui Riconoscere la diversità come risorsa e non come fonte di discriminazioni Saper apprezzare i valori dell’amicizia, della vita di gruppo e della qualità della vita Realizzare la consapevolezza di sé rispetto al proprio vissuto, onde essere in grado di effettuare scelte significative in relazione a un sistema di valori e allo scopo che si vuole raggiungere Saper analizzare le problematiche esistenziali (bene, male, dolore, felicità, vita, morte) riuscendo ad esprimere un giudizio critico Potenziare strategie di apprendimento efficaci e produttive Acquisire strumenti logici, scientifici, operativi, comunicativi che permettano una percezione cosciente di sé e del mondo esterno Saper valutare ed autovalutarsi

A - Sapere-contenuti

I contenuti sono quelli previsti dai programmi ministeriali

ed affrontati in una prospettiva interdisciplinare. L’obiettivo

è quello di fornire agli alunni le conoscenze indispensabili

per un loro inserimento attivo nella realtà civile e

produttiva non solo del nostro Paese ma anche

dell’Europa e del mondo.

B – Capacità espressive e critiche

• Acquisire la capacità di esprimere le proprie

valutazioni e riflessioni su quanto letto o ascoltato • Acquisire e/o consolidare la capacità di

rielaborazione, di analisi e di sintesi degli argomenti studiati

• Saper attivare i processi cognitivi in modo

organico, logico e conseguenziale

C – Saper fare – competenze/abilità

• Maturare abilità di operare in ambienti e situazioni

in continua evoluzione • Operare entro orizzonti di tempo e spazio in

progressiva espansione • Essere in grado di operare, utilizzando le

competenze acquisite, in situazioni diversificate • Imparare ad operare entro limiti di tempo

assegnati • Acquisire metodi e linguaggi delle diverse

discipline per essere capaci sia di codificare che di decodificare la cultura nelle sue varie

espressioni • Saper comunicare, attraverso i diversi linguaggi,

concetti ed idee • Conoscere i linguaggi informatici per utilizzare e

gestire strumenti multimediali

Obiettivi formativi (PECUP dpr 88/2010)

• Crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi

in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

• Sviluppo dell’autonomia e capacità di giudizio;

• Esercizio della responsabilità personale e sociale.

Per il raggiungimento di tale obiettivo comune, la cooperazione tra i docenti sarà il presupposto

metodologico nel percorso didattico: si cercherà di garantire un percorso formativo organico ed

Page 7: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

7

unitario costruito sulla conoscenza delle difficoltà degli alunni e lavorando sulle metodologie più

opportune per superarle, creando un clima di fiducia e responsabilità quale base per lo sviluppo

delle nuove conoscenze e competenze, specifiche del secondo biennio.

In particolare si lavorerà sulla:

- motivazione, inteso come elemento fondamentale per la maturazione dell’autonomia personale e

conoscenza di sé – il sapere

- capacità di elaborare ed argomentare le proprie conoscenze – il fare consapevole

- acquisizione delle capacità da utilizzare in diversi contesti e collaborazione responsabile per interagire

con i coetanei ed operare scelte responsabili – l’agire

Tale percorso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze teoriche applicabili in vari

contesti di vita, di studio, di lavoro e abilità cognitive idonee per risolvere problemi e per sapersi

gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da continue innovazioni.

Le metodologie utilizzate, quindi, dovranno essere finalizzate a sviluppare le competenze

dell’alunno attraverso esperienze in contesti applicativi e l’analisi e risoluzione di problemi legati

alla vita quotidiana.

Obiettivi cognitivi Per quanto riguarda obiettivi e contenuti specifici di ciascuna disciplina si rimanda alle programmazioni

elaborate dai singoli docenti.

Al percorso didattico delineato da ciascun insegnante per le proprie discipline vanno aggiunte:

Un’unità di lavoro interdisciplinare dal titolo” L’IVA e i principali documenti commerciali “, proposto

dal Dipartimento dell’area tecnica, da svolgersi nel corso dell’anno scolastico, sulla base di oculate

intese tra i docenti, atte a definire e ad armonizzare gli apporti di ciascuna disciplina, onde conseguire

in modo pieno ed organico gli obiettivi prefissati.

Un modulo interdisciplinare, proposto dal Dipartimento dell’area umanistica, dal titolo “Il metodo di

studio”, da svolgersi nel corso dell’anno scolastico.

IDENTITA’ E INTEGRAZIONE: tematica interdisciplinare a cui le discipline dell’area umanistica

contribuiranno in modo sostanziale con i progetti: Teatro a scuola- Cinematografia- Concorso di

poesia

Tematica interdisciplinare: “La Chiesa dei primi secoli”, a cui contribuiranno le discipline umanistiche

Page 8: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

8

Esperienze formative esterne promosse dal consiglio di classe

Descrizione del

viaggio/attività Finalità Periodo Docenti

accompagnatori

Visione di uno spettacolo

teatrale Di collegamento al progetto “Identità ed integrazione”

Fine gennaio Da individuare

“Partecipazione a workshop

in lingua inglese Potenziare le conoscenze linguistiche Nel corso

dell’anno

come

organizzato nel

dipartimento

di L.S.

Benevento, Sepino e S. Agata dei Goti

Italiano- Storia Aprile Disponibilità di tutti i

docenti

Pompei o Paestum e certosa

di Padula Italiano- Storia Marzo Disponibilità di tutti i

docenti

Bisaccia, Aquilonia e Calitri Conoscenza del territorio Marzo-aprile Cipriano C. (Nigro Domenica)

Viaggio d’istruzione: Salento Italiano Aprile Giammarino (sost. Nigro)

Progetto “Ben…essere” Promuovere stili di vita sani e positivi Novembre-

maggio

Progetto “Lingua SOS” Potenziamenti prove Invalsi Novembre-

giugno

Il coro dell’Istituto Fermi Rafforzare il senso di appartenenza Novembre -

giugno

Certipass per tutti Acquisizione di conoscenze e

metodologie per la certificazione

Giochi sportivi studenteschi Sviluppare autonomia, responsabilità

e collaborazione

Progetto” English for levels P6”

Miglioramento delle competenze in

lingua inglese degli studenti del

primo e del secondo biennio

MyMath Miglioramento delle competenze

matematiche degli studenti del primo

biennio

Page 9: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

9

I docenti proporranno uscite didattiche relative al percorso di studio qualora se ne presenti la possibilità e

fattibilità

Metodologia

Ciascun docente, nell’ambito delle proprie competenze, cercherà di ispirarsi ai seguenti principi:

• comunicare la propria autorevolezza in forma del proprio rigore comportamentale, culturale

e professionale;

• gestire positivamente le situazioni di demotivazione e di eventuali conflittualità, sforzandosi

di cogliere qualsiasi manifestazione di disagio, onde intervenire con opportuni correttori ed

impedire, nei limiti del possibile, che lo svantaggio si trasformi in insuccesso scolastico.

Ogni docente sceglierà, di volta in volta, la metodologia che riterrà più adeguata per il

raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione di classe e disciplinare. Il metodo scelto

dovrà tenere conto dei seguenti elementi: situazione di ingresso della classe, categorie

comportamentali degli studenti, obiettivi generali e specifici della disciplina, contenuti

programmati.

Le attività didattiche saranno variate in funzione delle opportunità offerte da ogni argomento e

saranno progettate in modo da conciliare l’esigenza di dare organicità al lavoro con quella di

stimolare negli studenti l’attitudine alla curiosità intellettuale, alla ricerca personale, all’autonomia.

Si cercherà, altresì, di avviare momenti di confronto critico sia tra gli allievi sia con l’insegnante

intorno agli specifici aspetti degli argomenti trattati e dei loro possibili sviluppi.

Sinteticamente si adotteranno i seguenti metodi e/o strategie:

• lezione frontale e interattiva

• mutuo insegnamento

• lavori di gruppo

• dibattiti e discussioni

• letture guidate

• attività di ricerca

• eventuali corsi di recupero

• esercitazioni collettive e/o individuali sui temi affrontati nella lezione frontale

• approfondimenti personali

• attività di laboratorio

• presentazione e/o costruzione di mappe concettuali

Strumenti di lavoro

• libro di testo

• manuali alternativi o in appoggio al libro di testo

• riviste

• sussidi audiovisivi: proiezione di film, documentari, lucidi per lavagna luminosa, file

• fotocopie

• documenti coevi

• saggi vari

Page 10: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

10

• CD

• interventi di esperti

• PC

• giornali

Page 11: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

Scelte didattiche in relazione agli obiettivi previsti

MATERIA

Religione x x x x x x

Italiano x x x x x

Storia x x x x

Lingua inglese x x x x x

Lingua francese x x x x x x x

Matematica x x x x x x x x x x x

Ec. Aziendale

Diritto- Ec. Politica x x x x x x x

Geografia x x x x x x x

Informatica x x x x x x x

Scienze Integrate- Biologia

x x x X x x x x

Scienze Integrate- Chimica

x x x x x x x X x x

Page 12: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

Scienze motorie x

9

Page 13: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

13

Scelte didattiche in relazione agli obiettivi di autovalutazione alunni

(vedi scheda allegata per singola progettazione)

Le verifiche si ispireranno a criteri di trasparenza e di razionale organizzazione; ovviamente

saranno graduali, rispetto al livello di partenza ed al processo cognitivo della classe, e regolari,

relativamente alla frequenza e all’intervallo che intercorre tra una prova e l’altra. Esse sono uno

strumento fondamentale per i seguenti processi:

• nell’ottica del docente per la valutazione della validità della proposta didattica e per la

possibilità di modificare in itinere la metodologia di intervento didattico;

• nella prospettiva del discente come un elemento di confronto per definire la validità del

proprio metodo di studio ed il livello conseguito nelle abilità e nelle conoscenze.

Le verifiche sono:

Formative

- correzione dei compiti svolti a casa

- interrogazione dialogica

- discussione guidata

- analisi testuali guidate

- prove semistrutturate

Sommative

- - - - -

relazioni

commenti

riassunti

questionari

problemi o esercizi

- interrogazioni lunghe o brevi

- compiti scritti a quesiti

- relazioni scritte

- problemi o esercizi

- saggi brevi

- analisi testuale

- problemi o esercizi

- prove semi strutturate

-

- -

redazione di testi funzionali

obiettivi specifici

prefissati trattazioni

sintetiche temi di cultura

generale

agli

- prove strutturate (scelta singola o

multipla, completamenti, quesiti

vero/falso, corrispondenza)

Le verifiche sommative orali e scritte saranno altre saranno somministrate al termine di uno o più

moduli, al fine di verificare se gli esiti formativi, gli obiettivi prefissati in termini di conoscenze,

competenze e capacità, sono stati conseguiti, in quale misura e con quali modalità. Anche per le

materie orali occorre svolgere una verifica scritta a quadrimestre.

Nel somministrare la prova di verifica vengono esplicitati agli alunni gli obiettivi che si vanno a

verificare e i criteri di correzione sulla base dei quali verrà valutato l'elaborato.

Page 14: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

14

Valutazione delle prove di verifica

Il rendimento di ciascun alunno è valutato indipendentemente dai risultati raggiunti dagli altri alunni

della classe. Nei casi di grave difficoltà di apprendimento, accertata e verificata secondo i criteri

fissati dal C.D., ove sia stata prevista una diversificazione degli obiettivi, la soglia di accettabilità del

risultato è stabilita in relazione alle caratteristiche dell'alunno.

Per definire la soglia di accettabilità si considerano i soli indicatori riferiti alle conoscenze e

all'applicazione di concetti, procedure, regole, ecc. Viene attribuito il livello sufficiente quando le

risposte esatte corrispondono al 60% - 80% delle richieste in relazione al livello di complessità della

prova assegnata. L'eccellenza è determinata dal raggiungimento di obiettivi che coinvolgono

competenze di maggiore complessità.

Qualora più della metà della classe abbia fallito uno o più obiettivi, la prova viene riproposta a

breve distanza di tempo, dopo un'adeguata attività di recupero. Modalità di comunicazione dei

risultati delle prove di verifica

Nella comunicazione dei risultati si tiene conto del valore formativo dell'operazione e della necessità

di considerare prioritaria la valorizzazione della persona. Il giudizio sul risultato delle verifiche è

espresso con l'attribuzione di notazioni separatamente per ogni indicatore valutato. L'insegnante

comunica anche il voto, quindi il "valore" assegnato al compito nel suo complesso in base anche alle

motivate aspettative del docente.

Page 15: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

15

15. Numero minimo di verifiche sommative

MATERIA SCRITTE per Quadrimestre ORALE per Quadrimestre

Religione 1 2

Italiano 2 2

Storia 1 2

Lingua inglese 2 2

Lingua francese 2 2

Matematica 2 2

Economia aziendale 2 1

Diritto- Economia politica 1 2

Geografia Economica 1 2

Informatica 2 2

Scienze integrate-Chimica 1 2

Scienze integrate-Biologie 1 2

Scienze motorie e sportive 2 2

16. Valutazione del profitto

(vedi scheda di valutazione singola disciplina)

17. Valutazione del comportamento

Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in

sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base della scheda fornita dalla Dirigente Scolastica.

Page 16: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

16

a. Interventi per il riallineamento delle conoscenze e delle abilità

Il Consiglio di classe propone, per gli alunni che dovessero rivelare lacune in determinate discipline, la

possibilità di:

MATERIA Ritorno sugli stessi

argomenti per

tutta la classe con

stesse modalità

Ritorno

sugli stessi argomenti

per tutta la classe

con

modalità

diverse

Organizzazione

di specifiche

attività

per gruppi di

studenti

Recupero per classi

aperte/parallele

Assegnazione

di esercizi

per casa

Utilizzo

di

risorse

interne

alla

classe

Altro

Religione x x

Italiano x x x

Storia x x x

Lingua inglese x x x

Lingua francese x x x x

Matematica x x x x x

Ec. aziendale x x x

Diritto- Ec.

Politica

x x x

Geografia x x

Informatica x x x x

Scienze

integrateBiologie x x x

Page 17: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

17

Scienze

integrateChimica x x x

Scienze motorie

e sportive x

b. Interventi per il recupero

MATERIA Sportelli

Didattici

Recuperi

pomeridiani Aiuto al metodo

di studio Tutoraggio da parte dei

compagni In itinere

Religione x x

Italiano x x x

Storia x

Lingua Inglese X(potenzia-

tori)

x(potenzia-

tori)

x x

Lingua francese x x x

Matematica x x x x x

Ec. Aziendale x x x

Diritto- Ec.Politica x x

Geografia x x

Informatica x x

Scienze integrate-

Biologie

x x

Scienze integrate-

Chimica

x x

Scienze motorie e

sportive x

Page 18: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

18

Attività volte a promuovere l’eccellenza

La Scuola ha lo scopo di coltivare le migliori intelligenze e di garantire agli allievi più capaci e

meritevoli una pluralità di occasioni per coltivare il talento e la qualità e sviluppare le loro

potenzialità e capacità individuali.

Per conseguire questi obiettivi l’Istituto prevede nel POF:

a. corsi di approfondimento dei temi affrontati nei programmi curriculari;

b. l’organizzazione di ulteriori corsi su tematiche che esulano dai programmi scolastici;

c. lo svolgimento di lezioni magistrali e di seminari tenuti da personalità del mondo della ricerca

e delle professioni;

d. la partecipazione, a vari livelli, degli studenti alle Olimpiadi della Fisica, delle Scienze, ecc.;

e. l’organizzazione di corsi mirati a permettere agli alunni di approfondire gli argomenti di

studio, esercitarsi e addestrarsi per affrontare con la necessaria preparazione le iniziative

culturali competitive a cui la scuola aderisce.

Modalità e tempi degli interventi saranno fissati dal Collegio dei docenti su proposta del Consiglio

di classe, al fine di contenere la dispersione scolastica e di offrire a tutti e a ciascuno il massimo di

opportunità formative.

Comunicazione con le famiglie

Oltre agli incontri quadrimestrali scuola-famiglia, già programmati, ciascun docente ha facoltà di

dedicare un’ora settimanale al ricevimento dei genitori e, se necessario, fisserà con gli interessati

un colloquio su appuntamento anche in orario diverso da quello calendarizzato. In ogni caso, nelle

circostanze in cui si ritiene doveroso fornire urgenti comunicazioni alla famiglia, il coordinatore di

classe provvederà a convocare, per la data stabilita, i genitori dell’alunno interessato. Ciò sia che si

tratti di informazioni riguardanti la frequenza sia che si tratti di informazioni relative all’andamento

didattico-disciplinare. Il che risponde al bisogno di stabilire con le famiglie un rapporto di

collaborazione attiva, per coinvolgerle sia sui problemi relativi alla situazione particolare del proprio

figlio sia nella cogestione del progetto formativo elaborato dal Consiglio di classe, cui possono

arrecare validi contributi. Più sinteticamente le modalità di comunicazione con le famiglie saranno

le seguenti:

• ricevimenti settimanali, in orario fissato da ciascun docente, su richiesta delle famiglie e

con appuntamento;

Page 19: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

19

• convocazione straordinaria dei genitori per colloqui individuali in caso di informazioni

urgenti

• comunicazioni telefoniche per assenze ingiustificate

• comunicazioni attraverso il sito web “PORTALEARGO” destinato ai rapporti

scuolafamiglia

• colloqui a cadenza quadrimestrale già calendarizzati.

DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE II A.F.M. SEZ. A

MATERIA PROFESSORE

Religione Cicchetti Michelina Gerarda

Italiano Cipriano Carmine

Storia Cipriano Carmine

Lingua inglese Forgione Giovanna

Lingua francese Giannetti Antonietta Lucia

Matematica Nigro Domenica

Economia aziendale Pasciuti Daniela

Diritto- Economia politica Bianco Filippo

Geografia Donatiello Concetta

Informatica Sessa Clelia

Scienze integrate- Biologia Donatiello Concetta

Scienze integrate- Chimica Donatiello Concetta

Page 20: I S “E F - istitutosuperiorefermi.edu.it · 2 La lasse II A I.T.E. AFM è per lo più omogenea riguardo all’am iente soio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Trevico,

20

Scienze motorie e sportive Giammarino Crescenzo

Sostegno Ragazzo Antonella

Sostegno Pizzulo Giovanna

Vallata, 10/11/2012

Il coordinatore del Consiglio di classe

Prof. Domenica Nigro


Recommended