+ All Categories
Home > Documents > I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A L B A N O · 2019-11-06 · linguaggio cinematografico;...

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A L B A N O · 2019-11-06 · linguaggio cinematografico;...

Date post: 17-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
ISTITUTOCOMPRENSIVOALBANO Albano S. Alessandro e Torre De’ Roveri - via Dante Alighieri, 13 – 24061 Albano S. Alessandro (BG) tel.: 035/4521312 – fax.: 035/4239732 – C.F.:95119160166 - www.icalbano.edu.it CODICE UNIVOCO UFE5PF e.mail: [email protected] - e.mail: [email protected] Albano S. Alessandro, 06/11/2019 C.A. docenti I.C. Albano Sant’Alessandro A tutti gli interessati All’Albo online dell’Istituto OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER REPERIMENTO ESPERTI INTERNI ED ESTERNI LA DIRIGENTE SCOLASTICA VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii.; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59 ; VISTO L’art 43- Capacità ed autonomia negoziale - del D.I 129/2018 - recante “Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle Istituzioni Scolastiche”; VISTO L ’art 36, comma 2) lett. a) del D. L.vo n° 50 del 18 aprile 2016 “Nuovo Codice degli appalti” e successive modifiche e integrazioni in materia di procedure di affidamento di forniture e servizi sotto soglia per affidamenti di importo inferiore a € 40.000; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.; VISTO l’art. 32 comma 2 del D. L.vo n° 50 del 18 aprile 2016 “Nuovo Codice degli appalti” e successive modifiche e integrazioni il quale dispone che prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici decretano o determinano di contratte , in conformit ai propri ordinamenti, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte; VISTO il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018 n. 129, concernente “Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche"; VISTO Il PTOF 2019/2022 di questo Istituto, approvato con delibera del Consiglio d’Istituto n. 6 del 08/01/2019 VISTO Il Regolamento dell’istituto scolastico per la disciplina del conferimento per contratto degli incarichi al personale esterno approvato con Delibera n° 50 del Consiglio di Istituto del 12 giugno – seduta aggiornata al 20 giugno 2017; VISTO Il Piano Diritto allo Studio per l’a.s 2019/2020; ACCERTATA la necessità di procedere alla individuazione di esperti cui conferire incarichi di prestazione d’opera per l’arricchimento dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo di Albano S. Alessandro; PRECISANDO che il fine pubblico da perseguire è il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal Piano dell’Offerta Formativa dell’IC Albano Sant’Alessandro;
Transcript

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A L B A N O Albano S. Alessandro e Torre De’ Roveri - via Dante Alighieri, 13 – 24061 Albano S. Alessandro (BG)

tel.: 035/4521312 – fax.: 035/4239732 – C.F.:95119160166 - www.icalbano.edu.it CODICE UNIVOCO UFE5PF

e.mail: [email protected] - e.mail: [email protected]

Albano S. Alessandro, 06/11/2019

C.A. docenti I.C. Albano Sant’Alessandro

A tutti gli interessati All’Albo online dell’Istituto

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER REPERIMENTO ESPERTI INTERNI ED ESTERNI

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59 ;

VISTO L’art 43- Capacità ed autonomia negoziale - del D.I 129/2018 - recante “Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle Istituzioni Scolastiche”;

VISTO L ’art 36, comma 2) lett. a) del D. L.vo n° 50 del 18 aprile 2016 “Nuovo Codice degli appalti” e successive modifiche e integrazioni in materia di procedure di affidamento di forniture e servizi sotto soglia per affidamenti di importo inferiore a € 40.000;

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.;

VISTO l’art. 32 comma 2 del D. L.vo n° 50 del 18 aprile 2016 “Nuovo Codice degli appalti” e successive modifiche e integrazioni il quale dispone che prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici decretano o determinano di contratte , in conformita ai propri ordinamenti, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;

VISTO il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018 n. 129, concernente “Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche";

VISTO Il PTOF 2019/2022 di questo Istituto, approvato con delibera del Consiglio d’Istituto n.

6 del 08/01/2019

VISTO Il Regolamento dell’istituto scolastico per la disciplina del conferimento per contratto degli incarichi al personale esterno approvato con Delibera n° 50 del Consiglio di Istituto del 12 giugno – seduta aggiornata al 20 giugno 2017;

VISTO Il Piano Diritto allo Studio per l’a.s 2019/2020; ACCERTATA la necessità di procedere alla individuazione di esperti cui conferire incarichi di

prestazione d’opera per l’arricchimento dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo di Albano S. Alessandro;

PRECISANDO che il fine pubblico da perseguire è il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti

dal Piano dell’Offerta Formativa dell’IC Albano Sant’Alessandro;

VISTA la disponibilità finanziaria attestata nel Programma Annuale E.F 2019 delibera n° 9 del

01 marzo 2019

EMANA

Il seguente avviso di selezione per titoli rivolta al personale interno ed esterno

per il conferimento dell’incarico ESPERTI, con precedenza al personale interno dell’Istituto, mediante contratti di prestazione d’opera e previa valutazione comparativa, per prestazioni professionali non continuative per l’anno scolastico 2019/2020 negli ambiti di interesse appresso indicati:

AMBITI DI INTERESSE

SCUOLA PRIMARIA DI TORRE DE’ ROVERI

PROGETTO OGGETTO INCARICO IMPEGNO ORARIO PRESUNTO E CLASSI

INTERESSATE

IMPORTO MASSIMO LORDO

COMPRENSIVO DI OGNI ONERE

PREVISTO DALLA LEGGE

1. SCREENING DSA Osservazione in classe e somministrazione test specifici per alunni che manifestano difficoltà riconducibili ai DSA

7 ORE CLASSE 2^T

€ 300

2. LABORATORIO TEATRALE

Laboratorio teatrale volto a favorire lo sviluppo, la maturazione e l'espressione delle potenzialità del bambino a livello motorio, affettivo, relazionale e cognitivo, nell' ottica della globalità della persona.

N. 32 ORE IN CLASSE + 2 ORE SPETTACOLO FINALE CLASSI 3^T-4^T-5^T

€1.700

3. PSICOMOTRICITA’

Attraverso giochi motori: Esplorare e scoprire il corpo nella sua globalità; sviluppare gli schemi motori di base e imparare nuove abilità; avvicinare all’attivita di gruppo e di squadra; condividere e rispettare regole; sviluppare la fantasia e la creatività.

N° 25 ORE COMPLESSIVE CLASSI 1^T 2^T

€ 1.100,00

4. LABORATORIO PLASTICO (CRETA)

Condurre l'alunno alla conoscenza operativa di forme e tecniche di produzione plastica tridimensionale attraverso l'utilizzo della creta. Incrementare le abilità degli alunni attraverso il lavoro coordinato in gruppo. Rinnovare la funzione creativa delle mani e la motricità fine. Favorire l'integrazione sociale e relazionale.

N. 12 ORE IN CLASSE CLASSI 1^T-2^T

€600,00

5. LABORATORIO DI MUSICA

Eseguire brani in situazione di musica d’insieme, anche utilizzando strumenti e il proprio corpo (body percussion, danze).

N. 32 ORE IN CLASSE + 2 ORE SPETTACOLO FINALE CLASSI 1^T-2^T-3^T

€1.700,00

6. EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SESSUALITA’

Educare all’affettivita e alla sessualita approfondendo le principali tematiche riguardanti le relazioni con il sé, la famiglia, i coetanei e gli adulti. Creare un clima emotivo gradevole nel percorso, attraverso un linguaggio capace di passare informazioni sull’educazione sessuale in modo chiaro e positivo.

N°12 ORE CLASSE 5^T

10 ore con gli alunni 2 ore per incontri con gli ins. e/o con i genitori

€ 400,00

7. MADRELINGUA INGLESE

Apprendere una lingua straniera attraverso forme comunicative e meccanismi simili a quelli per l’acquisizione della lingua d’origine; comprendere e parlare la lingua straniera spontaneamente sia in contesti comuni alla vita quotidiana che in contesti nuovi e significativi.

N° 26 ORE CLASSI 4^T - 5^T (24 nelle classi + 2 programmazione)

€ 1.300,00

SCUOLA PRIMARIA DI ALBANO S. ALESSANDRO

PROGETTO OGGETTO INCARICO IMPEGNO ORARIO PRESUNTO

E CLASSI INTERESSATE

IMPORTO MASSIMO LORDO

COMPRENSIVO DI OGNI ONERE

PREVISTO DALLA LEGGE

8. BRICK EDUCATION Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.

N. ORE 4 PER CLASSE TOT. ORE 12+ 4H DI PROGRAMMAZIONE CLASSI 3^A-3^B-3^C

€650,00

9. SCACCHI A SCUOLA

Utilizzare gli scacchi e il contesto scacchistico come strumento educativo per migliorare l’attenzione e la concentrazione, per migliorare le abilità mentali e il rispetto delle relazioni tra pari.

N. ORE 8 PER CLASSE TOT. ORE 32 CLASSI 5^A-5^B-5^C-5^D

€800,00

10. LABORATORIO TEATRALE

Favorire lo sviluppo, la maturazione e l'espressione delle potenzialità del bambino a livello motorio, affettivo, relazionale e cognitivo, concepite non come ambiti separati, ma viste nell' ottica della globalità della persona.

N. ORE 10 PER CLASSE TOT. ORE 70 + 1 ORE PROGRAMMAZIONE

CLASSI: 3^A,3^B,3^C

CLASSI: 5^A,5^B,5C^5^D

€3.195,00

11. PSICOMOTRICITA’

Esplorare e scoprire il corpo nella sua globalità; sviluppare gli schemi motori di base e imparare nuove abilità; accrescere la capacità di comunicare con il corpo; acquisire una maggior consapevolezza delle potenzialità e dei limiti del proprio corpo; promuovere il rispetto delle regole sociali per costruire relazioni positive e gioiose nel rispetto di se stessi e degli altri.

CLASSI PRIME: 12 INCONTRI IN CLASSE CLASSI SECONDE: 15 INCONTRI IN CLASSE + 1 ORA PROGRAMMAZIONE + 3 ORE DI LEZIONE APERTA TOT. ORE CL. 2: 49 TOT. ORE CL. 1: 36 TOT ORE COMLESSIVE: 85 CLASSI 1^A, 1^B, 1^C, CLASSI 2^A, 2^B, 2^C

€ 3.230,00

12. SCREENING DSA

Consulenza agli insegnanti per individuazione DSA. Osservazione in classe e somministrazione test specifici per alunni che manifestano difficoltà riconducibili ai DSA

N° 14 ORE

CLASSI 2^A,2^B,2^C

€ 500

SCUOLA SECONDARIA DI ALBANO S. ALESSANDRO

PROGETTO OGGETTO INCARICO IMPEGNO ORARIO PRESUNTO E

CLASSI INTERESSATE

IMPORTO MASSIMO LORDO

COMPRENSIVO DI OGNI ONERE

PREVISTO DALLA LEGGE

16. LINGUAGGIO FILMICO E

LABORATORIO PRODUZIONE AUDIO

VIDEO

Breve introduzione alla storia del cinema; soggetto, sceneggiatura, regia; preparazione del set; conoscenza e comprensione degli elementi costitutivi del linguaggio cinematografico; conoscenza e utilizzo di modelli per l’analisi critica del film; produzione di un breve Alunni delle classi 1^A/B/C/D

N° 40 ORE COMPLESSIVE + MONTAGGIO, RIPRESE E MATERIALI CLASSI 1^A, 1^B, 1^C, 1^D

€ 1.650,40

17. MADRELINGUA INGLESE

Consolidare le competenze linguistiche relativamente alla comunication. Sviluppare l’uso della lingua straniera in modo coerente e consapevole attraverso l’integrazione della componente comunicativa. Approfondire la lingua straniera per comunicare in situazioni pratiche. Stimolare la comunicazione orale libera, Consolidare pronuncia, parlato, ascolto. Conoscere argomenti di cultura e civiltà del mondo anglofono. Esplicitare gli obiettivi linguistici e di apprendimento perseguiti con particolare attenzione alle abilità di listening e speaking.

N° 48 ORE (5H PER OGNI CLASSE SECONDA, 7H PER OGNI CLASSE TERZA) CLASSI 2^A, 2^B,2^C, 2^D CLASSI 3^A, 3^B, 3^C, 3^D

€ 1.920,00

18. LABORATORIO DI SCIENZE

Approfondimenti ed esperimenti pratici in particolare in merito ai seguenti argomenti: classi prime: l’aria, le cellule classi seconde: i principi nutritivi degli alimenti classi terze: la formazione dei composti chimici, l’estrazione di molecole di DNA da cellule vegetali

N. 60 ORE (5H PER CLASSE) CLASSI 1^A-1^B-1^C-1^D CLASSI 2^A-2^B-2^C-2^D CLASSI 3^A-3^B-3^C-3^D

€2.196,00

19. EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ

Miglioramento della salute sessuale generale Maturare un atteggiamento positivo verso la sessualità Conoscere la sessualità nei suoi aspetti di rischio e di arricchimento Sviluppare un’adeguata immagine sessuale di sé Affrontare le eventuali insicurezze rispetto al proprio corpo Essere in gradi di agire responsabilmente non solo verso se stessi ma anche verso gli altri nella società in cui si vive

N. 24 ORE (6H PER CLASSE) CLASSI 3^A-3^B-3^C-3^D

€960,00

20. SPORTELLODI CONSULENZA PSICO-

PADAGOGICA

Promuovere lo sviluppo armonico delle dimensioni cognitive-emotive-sociali e relazionali. Fornire un supporto qualificato agli alunni. Offrire un sostegno individuale alla formalizzazione dei bisogni e al riconoscimento delle potenzialità personali. Sostenere ed aiutare gli insegnanti ad avere una visione della complessità degli alunni per prevenire ed individuare situazioni a rischio ed eventualmente intervenire anche secondo un’ottica più allargata includendo nell’evenienza le risorse del territorio. Favorire una comunicazione efficace famiglia-scuola-territorio.

N. 50 ORE TUTTE LE CLASSI

€2.200,00

L’importo sopra indicato è da intendersi lordo, omnicomprensivo di IVA, se dovuta, e di ritenute erariali ed assistenziali sia a carico del dipendente che dell’Amministrazione. Gli esperti in possesso di partita IVA sono obbligati ad emettere FATTURA ELETTRONICA.

SI PRECISA CHE

1. La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice e indirizzata alla Dirigente Scolastica, deve pervenire entro le ore 12.00 del 20/11/2019 alla segreteria dell’Istituto a mezzo posta ordinaria, raccomandata o consegna a mano al seguente indirizzo: VIA DANTE ALIGHIERI, 13 – 24061 – ALBANO SANT’ALESSANDRO (BG). Per le richieste inviate a mezzo posta non farà fede la data del timbro postale, ma la data di consegna. Non saranno

considerate valide le domande inviate via e-mail. Sul plico contenente la domanda dovrà

essere indicato il mittente e la dicitura ESPERTO CON L’INDICAZIONE DEL

PROGETTO A CUI SI INTENDE PARTECIPARE.

2. Per l’ammissione alla selezione occorre: essere in possesso di cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o paesi Terzi (D.Lgs 30/03/2001, n. 165 art.38 e Legge

06/08/2013 n. 97 art. 7 comma 3-bis); godere dei diritti civili e politici; non avere riportato condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziario; essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali.

3. Dovranno essere allegati:

Curriculum Vitae in formato europeo del candidato e una dichiarazione in cui l’interessato si impegna a svolgere l’incarico senza riserva e secondo il calendario concordato con i docenti;

Proposta progettuale dettagliata (attività, tempi, modalità etc.).

Moduli 1 e 2, debitamente compilati previsti in calce al presente avviso.

4. La selezione delle domande sara effettuata dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Albano Sant’Alessandro, coadiuvata dall’apposita commissione, al cui insindacabile giudizio è rimessa la scelta dell’esperto a cui conferire l’incarico.

5. La valutazione delle offerte presentate dai concorrenti sarà effettuata dalla Commissione sulla base dei punteggi attribuiti secondo i criteri specificati in allegato.

6. L’Istituzione scolastica si riserva il diritto di invitare, tra gli altri, anche esperti e/o Associazioni

di comprovata esperienza o qualità formativa di cui abbia avuto testimonianza in precedenti collaborazioni con l’Istituto.

7. L’Istituto si riserva di procedere al conferimento dell’incarico anche in presenza di una sola

domanda pervenuta pienamente rispondente alle esigenze progettuali.

8. Gli aspiranti dipendenti della Pubblica Amministrazione o da altra amministrazione dovranno essere autorizzati dalla propria dirigenza e la stipulazione del contratto sarà subordinata al rilascio di detta autorizzazione.

9. L’Istituto si riserva di non procedere all’affidamento degli incarichi in caso di mancata

attivazione dei corsi previsti o di variare il numero delle ore inizialmente previste dal progetto.

10. La Dirigente Scolastica, in base alle prerogative affidatele dalla normativa, sottoscrive la convenzione con gli esperti. L’entita massima del compenso è quella prevista dal progetto e/o dalle normative in vigore.

11. L’incarico non costituisce rapporto di impiego e il compenso spettante sarà erogato al termine

della prestazione, fatto salvo cause di forza maggiore non direttamente imputabili all’Istituto, previa presentazione della relazione finale e della dichiarazione dettagliata delle ore prestate.

12. I dati personali forniti dal candidato saranno raccolti presso l’Istituto Comprensivo Statale di

Albano S/A per le finalità di gestione della selezione e potranno essere trattati anche in forma automatizzata e comunque in ottemperanza alle norme vigenti. Il candidato dovrà autorizzare l’Istituto al trattamento dei dati personali. Il titolare del trattamento dei dati è la Dirigente Scolastica.

13. Il presente avviso è pubblicato sul sito internet della scuola ed inviato per posta elettronica

alle istituzioni scolastiche con richiesta di adeguata pubblicizzazione. Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti presso l’Ufficio di Segreteria. LA DIRIGENTE SCOLASTICA Dott.ssa Matilde Naccarato

(firmato digitalmente)

ALLEGATO 1

TABELLA VALUTAZIONE TITOLI DEI PROGETTI

PROGETTI N. 1,12: SCREENING DSA PROGETTI N. 3,11: PSICOMOTRICITÀ PROGETTI N. 6, 19, 20: EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ E SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PROGETTO N. 8: BRICK EDUCATION PROGETTO N. 18: LABORATORIO DI SCIENZE

Laurea magistrale max 5 punti in riferimento alla votazione conseguita

Laurea magistrale in Pedagogia aggiuntivi punti 2

Perfezionamento/Specializzazione/Dottorato di ricerca universitaria

punti 2 per ogni titolo

Titoli specifici nell’ambito di interesse del presente bando

punti 1 per ogni titolo

Precedenti esperienze presso altre istituzioni scolastiche

fino a punti 10

Precedenti esperienze di docenza e progettazione formativa presso Istituzioni Scolastiche – formazione dei docenti sul tema del bando

punti 2 per esperienza

Partecipazione a seminari/convegni etc. in qualità di relatore su tematiche inerenti l’ambito di interesse

punti 0.5 per ogni partecipazione

Pubblicazioni punti 2 per ogni pubblicazione inerente l’ambito di interesse

punti 0,5 per ogni articolo inerente l’ambito di interesse

Proposta dettagliata dal punto di vista organizzativo, comprendente le azioni, l’organizzazione del lavoro, tempi e modalita di svolgimento

fino a punti 5

Costi orari dei servizi e delle prestazioni fino a punti 4 attribuiti sulla base dei seguenti parametri:

costo orario delle prestazioni messe a disposizione: fino a punti 2 (il punteggio sarà attribuito confrontando i costi offerti per le medesime figure professionali);

risorse aggiuntive che il soggetto candidato mette a disposizione per la realizzazione del progetto: fino a punti 2.

PROGETTI N° 2,10 LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA

Titolo accademico in recitazione 5 punti

Frequenza a corsi di formazione, perfezionamento, specializzazione riguardanti attività di teatro (regia, recitazione, ecc.)

Punti 2 per ogni corso fino ad un massimo di 10 punti

Esperienza pluriennale di attività di regia Punti 1 per ogni anno di attività fino

ad un massimo di 10 punti

Esperienze pluriennali nella conduzione di laboratori teatrali scolastici

Punti 2 per ogni anno di conduzione fino ad un massimo di 20 punti

Partecipazione a rassegne teatrali riservate alle scuole

Punti 2 per ogni partecipazione fino ad un massimo di 20 punti

Scrittura di testi teatrali

Punti 1 per ogni testo fino ad un massimo di 5 punti

Gestione di spazi teatrali

Punti 1 per ogni anno fino ad un massimo di 5 punti

Organizzazione di rassegne teatrali e organizzazione di spettacoli teatrali per le scuole

Punti 2 per ogni organizzazione fino a un massimo di 10 punti

Organizzazione o insegnamento a corsi di formazione per insegnanti

Punti 2 per ogni corso, fino a un massimo di punti 20

Partecipazione a seminari/convegni etc. in qualità di relatore su tematiche inerenti l’ambito di interesse

punti 0.5 per ogni partecipazione

Pubblicazioni punti 2 per ogni pubblicazione inerente l’ambito di interesse

punti 0,5 per ogni articolo inerente l’ambito di interesse

Proposta dettagliata dal punto di vista organizzativo, comprendente le azioni, l’organizzazione del lavoro, tempi e modalita di svolgimento

fino a punti 5

Costi orari dei servizi e delle prestazioni fino a punti 4 attribuiti sulla base dei seguenti parametri:

costo orario delle prestazioni messe a disposizione: fino a punti 2 (il punteggio sarà attribuito confrontando i costi offerti per le medesime figure professionali);

risorse aggiuntive che il soggetto candidato mette a disposizione per la realizzazione del progetto: fino a punti 2.

PROGETTO N. 5 LABORATORIO MUSICALE

Diploma accademico AFAM max 5 punti in riferimento alla votazione conseguita

Frequenza a corsi di formazione, perfezionamento, specializzazione riguardanti attività musicali

Punti 2 per ogni corso fino ad un massimo di 10 punti

Esperienze pluriennali nella conduzione di laboratori musicali scolastici

Punti 2 per ogni anno di conduzione fino ad un massimo di 20 punti

Partecipazione a rassegne musicali riservate alle scuole

Punti 2 per ogni partecipazione fino ad un massimo di 20 punti

Organizzazione di rassegne musicali e organizzazione di spettacoli musicali per le scuole

Punti 2 per ogni organizzazione fino a un massimo di 10 punti

Organizzazione o insegnamento a corsi di formazione per insegnanti

Punti 2 per ogni corso, fino a un massimo di punti 20

Partecipazione a seminari/convegni etc. in punti 0.5 per ogni partecipazione

qualità di relatore su tematiche inerenti l’ambito di interesse

Pubblicazioni punti 2 per ogni pubblicazione inerente l’ambito di interesse

punti 0,5 per ogni articolo inerente l’ambito di interesse

Proposta dettagliata dal punto di vista organizzativo, comprendente le azioni, l’organizzazione del lavoro, tempi e modalita di svolgimento

fino a punti 5

Costi orari dei servizi e delle prestazioni fino a punti 4 attribuiti sulla base dei seguenti parametri:

costo orario delle prestazioni messe a disposizione: fino a punti 2 (il punteggio sarà attribuito confrontando i costi offerti per le medesime figure professionali);

risorse aggiuntive che il soggetto candidato mette a disposizione per la realizzazione del progetto: fino a punti 2.

PROGETTO N. 4 LABORATORIO PLASTICO - CRETA

Diploma liceo artistico/scuola d’arte 5 punti

Diploma accademico AFAM 5 punti

Frequenza a corsi di formazione, perfezionamento, specializzazione riguardanti attività plastiche

Punti 2 per ogni corso fino ad un massimo di 10 punti

Esperienze pluriennali nella conduzione di laboratori di arte

Punti 2 per ogni anno di conduzione fino ad un massimo di 20 punti

Organizzazione o insegnamento a corsi di formazione per insegnanti

Punti 2 per ogni corso, fino a un massimo di punti 20

Partecipazione a seminari/convegni etc. in qualità di relatore su tematiche inerenti l’ambito di interesse

punti 0.5 per ogni partecipazione

Pubblicazioni punti 2 per ogni pubblicazione inerente l’ambito di interesse

punti 0,5 per ogni articolo inerente l’ambito di interesse

Proposta dettagliata dal punto di vista organizzativo, comprendente le azioni, l’organizzazione del lavoro, tempi e modalità di svolgimento

fino a punti 5

Costi orari dei servizi e delle prestazioni fino a punti 4 attribuiti sulla base dei seguenti parametri:

costo orario delle prestazioni messe a disposizione: fino a punti 2 (il punteggio sarà attribuito confrontando i costi offerti per le medesime figure professionali);

risorse aggiuntive che il soggetto candidato mette a disposizione per la realizzazione del progetto: fino a punti 2.

PROGETTO N. 16: LINGUAGGIO FILMICO E LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIO/VIDEO

Frequenza a corsi di formazione, perfezionamento, specializzazione riguardanti attività di produzione film (regia, tecnico video/audio)

Punti 2 per ogni corso fino ad un massimo di 10 punti

Esperienza pluriennale di attività di regia

Punti 1 per ogni anno di attività fino ad un massimo di 10 punti

Esperienze pluriennali nella conduzione di laboratori scolastici che prevedono la produzione di filmati

Punti 2 per ogni anno di conduzione fino ad un massimo di 20 punti

Partecipazione a rassegne riservate alle scuole

Punti 2 per ogni partecipazione fino ad un massimo di 20 punti

Scrittura di sceneggiature

teatrali Punti 1 per ogni testo fino ad un massimo di 5 punti

Organizzazione o insegnamento a corsi di formazione per insegnanti

Punti 2 per ogni corso, fino a un massimo di punti 20

Partecipazione a seminari/convegni etc. in qualità di relatore su tematiche inerenti l’ambito di interesse

punti 0.5 per ogni partecipazione

Pubblicazioni punti 2 per ogni pubblicazione inerente l’ambito di interesse

punti 0,5 per ogni articolo inerente l’ambito di interesse

Proposta dettagliata dal punto di vista organizzativo, comprendente le azioni, l’organizzazione del lavoro, tempi e modalita di svolgimento

fino a punti 5

Costi orari dei servizi e delle prestazioni fino a punti 4 attribuiti sulla base dei seguenti parametri:

costo orario delle prestazioni messe a disposizione: fino a punti 2 (il punteggio sarà attribuito confrontando i costi offerti per le medesime figure professionali);

risorse aggiuntive che il soggetto candidato mette a disposizione per la realizzazione del progetto: fino a punti 2.

PROGETTO N. 7, 17: MADRELINGUA INGLESE

Madrelingua Inglese punti 5

Laurea magistrale in lingue max 5 punti in riferimento alla votazione conseguita

Laurea magistrale in Pedagogia aggiuntivi punti 2

Perfezionamento/Specializzazione/Dottorato di ricerca universitaria

punti 2 per ogni titolo

Titoli specifici nell’ambito di interesse del presente bando

punti 1 per ogni titolo

Precedenti esperienze presso altre istituzioni scolastiche

fino a punti 10

Competenze nell’uso dei computer e strumenti multimediali

punti 1

Esperienze di allestimento di spettacoli in lingua inglese

fino a punti 2

Proposta dettagliata dal punto di vista organizzativo, comprendente le azioni, l’organizzazione del lavoro, tempi e modalita di svolgimento

fino a punti 5

Costi orari dei servizi e delle prestazioni fino a punti 4 attribuiti sulla base dei seguenti parametri:

costo orario delle prestazioni messe a disposizione: fino a punti 2 (il punteggio sarà attribuito confrontando i costi offerti per le medesime figure professionali);

risorse aggiuntive che il soggetto candidato mette a disposizione per la realizzazione del progetto: fino a punti 2.

PROGETTO N. 9: SCACCHI A SCUOLA (PRIMARIA)

Esperienze pluriennali nella conduzione di laboratori scacchistici scolastici

Punti 2 per ogni anno di conduzione fino ad un massimo di 20 punti

Partecipazione a tornei scacchistici per studenti

Punti 2 per ogni partecipazione fino ad un massimo di 20 punti

Organizzazione o insegnamento a corsi di formazione per insegnanti

Punti 2 per ogni corso, fino a un massimo di punti 20

Partecipazione a seminari/convegni etc. in qualità di relatore su tematiche inerenti l’ambito di interesse

punti 0.5 per ogni partecipazione

Pubblicazioni punti 2 per ogni pubblicazione inerente l’ambito di interesse

punti 0,5 per ogni articolo inerente l’ambito di interesse

Proposta dettagliata dal punto di vista organizzativo, comprendente le azioni, l’organizzazione del lavoro, tempi e modalita di svolgimento

fino a punti 5

Costi orari dei servizi e delle prestazioni fino a punti 4 attribuiti sulla base dei seguenti parametri:

costo orario delle prestazioni messe a disposizione: fino a punti 2 (il punteggio sarà attribuito confrontando i costi offerti per le medesime figure professionali);

risorse aggiuntive che il soggetto candidato mette a disposizione per la realizzazione del progetto: fino a punti 2.

MODULO 1

Avviso di selezione pubblica per titoli per il conferimento degli incarichi per prestazioni professionali non

continuative per l’anno scolastico 2019/2020

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

ALLA DIRIGENTE SCOLASTICA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO di ALBANO S.ALESSANDRO

Il/La sottoscritto/a …………………………………………………………………………………………………………………… Nato/a a ………..………………………………………………..………………………… il ………………………………………… Codice Fiscale…………………………………………………………………………….…… Residente a …………………………………………………… Indirizzo …………………………………………………………………..…………… telefono………………………………………… cell. ……………………………..……E-mail ………………………………………………………. In qualità di libero professionista Codice fiscale/Partita IVA ………………………………………………………..……………….………… Con sede legale al seguente indirizzo ……………………………………………………..…………………………………….…………… telefono……………………………fax………………………………….E-mail …………………………………………………………………..………

CHIEDE

di partecipare alla procedura di individuazione per il Progetto

(TITOLO) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… di cui all’AVVISO PUBBLICO del ________________________________________________________

DICHIARA

sotto la propria responsabilità di:

essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o paesi Terzi (D.Lgs 30/03/2001, n. 165 art.38 e Legge 06/08/2013 n. 97 art. 7 comma 3-bis)

essere in godimento dei diritti politici;

non aver riportato condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;

non essere sottoposto a procedimenti penali;

Il/la sottoscritt__ si impegna a svolgere l’incarico senza riserve e secondo il calendario approntato dall’Istituto;

Il/la sottoscritt__ autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi della normativa vigente;

Il/la sottoscritt__ dichiara di essere a perfetta conoscenza di tutti i termini del presente avviso; che accetta senza riserve.

Allega alla presente domanda:

Curriculum vitae in formato europeo

Proposta progettuale di cui al punto 3 del bando. DATA___________ Firma _______________________

Modulo 2

Avviso di selezione pubblica per titoli per il conferimento degli incarichi per prestazioni professionali non continuative per l’anno scolastico 2019/2020

OFFERTA

Il/La sottoscritto/a ……………………………………………………………… Nato/a a ………..…………………………………… il ………………………… - codice fiscale……………………………… Residente a ……………………………………. Indirizzo ………………………………..………………… telefono……………………… cell. …………………………………. E-mail……………………………………….……………. In qualita di libero professionista ………….…..……………………………………………………………………… Codice fiscale/Partita IVA ………………………………….………… Con sede legale al seguente indirizzo ……………………………………………………..……………… telefono……………………… fax…………………………………. E-mai……………….…………………

O F F R E

Per l’avviso di selezione pubblica per titoli per il conferimento degli incarichi per prestazioni professionali

non continuative per l’anno scolastico 2018/2019

……………………………………………………………………………………………………, le proprie prestazioni professionali al

costo di €………………………(IVA inclusa)

E le seguenti risorse aggiuntive:

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

DATA___________ Firma (con timbro se trattasi di associazione/cooperativa) _______________________


Recommended