+ All Categories
Home > Business > I SEE YOU

I SEE YOU

Date post: 08-Apr-2017
Category:
Upload: assocamerestero-e-le-camere-di-commercio-italiane-allestero-ccie
View: 7 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
I SEE YOU INITIATIVE TO FOSTER SOCIAL ENTREPRENEURSHIP EXPERIENCE FOR YOUTH
Transcript
Page 1: I SEE YOU

I SEE YOUINITIATIVE TO FOSTER SOCIAL ENTREPRENEURSHIP

EXPERIENCE FOR YOUTH

Page 2: I SEE YOU

I SEE YOUIl progetto punta a sviluppare le capacità imprenditoriali e le competenze dei giovani disoccupati provenienti da sette paesi europei (Austria, Irlanda, Italia, Romania, Slovacchia, Spagna, Regno Unito), che hanno un interesse nella creazione di una propria attività sociale e hanno una specifica affinità per l'IT - uno dei più importanti settori di business da UE.

Page 3: I SEE YOU

Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative o volontariato all’estero.

La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili.

Page 4: I SEE YOU

ObiettiviL’obiettivo generale del progetto è lo sviluppo delle condizioni volte a favorire l’autoimprenditorialità nel settore dell’Information Technologies.Obiettivi specificiPromuovere l'educazione all'imprenditorialità tra i giovani disoccupati, in particolare nei paesi con un alto tasso di disoccupazione giovanile, con l’obiettivo di favorire la creazione di nuove imprese e, quindi, la creazione di nuovi posti di lavori.Creare un'identità europea transnazionale tra i giovani partecipanti all’iniziativa, sviluppare un sentimento di cittadinanza attiva e fornire una nuova prospettiva.Facilitare le pratiche di apprendimento innovative nel settore dell'educazione all'imprenditorialità attraverso lo sviluppo e l'attuazione di corsi di formazione, workshop e altri approcci per aumentare la rilevanza del mercato del lavoro dei giovani.

Page 5: I SEE YOU

Azioni specifiche Mappatura delle competenze imprenditoriali chiave (leadership, capacità di

pianificazione, capacità decisionale, gestione della priorità, creatività, iniziativa, competenze digitali, ecc.) in base all'ambiente specifico di ogni paese coinvolti nel progetto.

Sviluppo del Youth & Multiplier Activation Action Plan, che assicura una ampia diffusione del progetto in ogni paese partner con lo scopo di attrarre i giovani interessati a partecipare.

La redazione di un documento di orientamento strategico sulla situazione dei giovani migranti in Europa per favorire la sensibilizzazione del tema in tutta l'UE.

Sviluppo e offerta di corsi di formazione all'imprenditorialità per i giovani. Assistenza ai giovani per l’individuazione di Business Angels: individuazione di

soggetti e istituzioni quali potenziali investitori nelle idee sviluppate dai giovani imprenditori.

Simulation Game per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali. Conferenza finale per la diffusione dei risultati del progetto.

Page 6: I SEE YOU

Target

Giovani disoccupati che mostrano interesse ad avviare un'attività e che hanno competenze nel settore IT.

I giovani inclusi nel progetto sono di età compresa tra i 18 ei 30 e provengono da Austria, Irlanda, Italia, Romania, Slovacchia, Spagna, Regno Unito.

Giovani migranti o appartenenti a minoranze per favorire il superamento di ulteriori barriere all'ingresso nel mercato del lavoro o imprenditoriale.

Page 7: I SEE YOU

PartenariatoCamera di

Commercio Italo-Slovacca

Programma Integra, ItaliaWestbic,

Irlanda

Fundatia Danis, Romania

Uned, Spagna

Upta Spain,

Spagna

Totem Learning, Regno Unito

FH Joanneum, Austria

Page 8: I SEE YOU

Durata e periodo di svolgimento novembre 2014 – ottobre 2016

Page 9: I SEE YOU

Ruolo della Camera di Commercio Italo-Slovacca

• In qualità di partner del progetto, la Camera svolge attività di co-progettazione ed erogazione di percorsi formativi per giovani disoccupati.

• All’interno dei corsi di formazione sull’imprenditorialità giovanile, i giovani partecipanti (compresi tra i 18 e 30 anni) proveranno a gestire un vero e proprio business attraverso un gioco di simulazione aziendale .

• I giovani impareranno a lavorare in team internazionali, affrontare i business angels e presentare i propri piani aziendali a potenziali investitori.

Camera di Commercio Italo-Slovacca

Taliansko- Slovenskà Obchondà Komora

Page 10: I SEE YOU

Per saperne di più…

http://www.iseeyou-network.eu/


Recommended