+ All Categories
Home > Documents > I tesori dell ’uomo e della natura - sinemodo.it · Università di Padova-Facoltà di scienze...

I tesori dell ’uomo e della natura - sinemodo.it · Università di Padova-Facoltà di scienze...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: leliem
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Quote per escursioni e laboratori: A persona: € 8,00 per 3 h. - € 10,00 per 3 + 2 h. La segreteria si riserva di svolgere attività con un numero minimo di 10 partecipanti. Degustazione e spuntino in fattoria: € 5,00 Gruppi: da ottobre a febbraio € 70,00 per 3 h. - € 105,00 per 3 + 2 h. da marzo a settembre € 75,00 per 3 h. - € 110,00 per 3 + 2 h. Ogni guida accompagna minimo 15 persone, massimo 26. I costi indicati sono per una guida. Dalle 27 persone sono previste due guide Le attività si svolgono previa prenotazione (min. 15 gg prima) Fraternità di Betlemme “Il pozzo di Giacobbe” associazione di promozione sociale Via Santimaria 187, 35030 - Vo’ Vecchio (Pd). cell: 329.711.78.47 fax: 049.99.40.110 martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10-12 mail: [email protected] - web: www.sinemodo.it Associazione di Promozione Sociale Fraternita’ di betlemme Vo’ Vecchio - Padova I tesori dell ’uomo e della natura Percorsi Naturalistici, Culturali e Sociali
Transcript

Quote per escursioni e laboratori:A persona:

€ 8,00 per 3 h. - € 10,00 per 3 + 2 h.

La segreteria si riserva di svolgere attivitàcon un numero minimo di 10 partecipanti.Degustazione e spuntino in fattoria: € 5,00

Gruppi: da ottobre a febbraio

€ 70,00 per 3 h. - € 105,00 per 3 + 2 h.da marzo a settembre

€ 75,00 per 3 h. - € 110,00 per 3 + 2 h.

Ogni guida accompagna minimo 15 persone, massimo 26. I costi indicati sono per una guida.

Dalle 27 persone sono previste due guide

Le attività si svolgono previa prenotazione (min. 15 gg prima)

Fraternità di Betlemme“Il pozzo di Giacobbe”

associazione di promozione sociale Via Santimaria 187, 35030 - Vo’ Vecchio (Pd).

cell: 329.711.78.47 fax: 049.99.40.110martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10-12

mail: [email protected] - web: www.sinemodo.it

Associazione di Promozione Sociale

Fraternita’ di betlemme

Vo’ Vecchio - Padova

Fulv

io B

ulg

arin

i d’E

lci

I tesori dell ’uomo e della natura

Percorsi Naturalistici, Culturali e Sociali

Fraternità di BetlemmeDal 2002 è una famiglia per decine di perso-ne che vivevano il disagio. Accolte in diverse case -Vo’ Vecchio, Fragheto, Padova, seguite dall’equipe educativa, vivono grazie al proprio lavoro e alla collaborazione di soci, sostenito-ri, e comunità locali. Scopo dell’associazione è agevolarne l’inserimento sociale promuoven-do valori di condivisione e fratellanza. Perciò ha ospitato migliaia di ragazzi, adulti, fami-glie, gruppi e associazioni. Ha pubblicato libri e riviste, organizzato laboratori e conferenze, ma anche campi, concerti e feste. Ha promos-so corsi con Enaip, Acli, Cia. Collabora con il Parco Regionale Colli Euganei per la manu-tenzione dei sentieri, con il Comune di Vo’e l’ Università di Padova-Facoltà di scienze della Formazione. Presidente è don Marco Girardi. Responsabile della Fattoria Aperta di Vo’, escur-sioni, educazione ambientale è Paolo Guaran, guida naturalistico-ambientale abilitata dalla Regione Veneto, laurea in Scienze dell’Educa-zione, membro dell’equipe educativa. Lavora presso altre fattorie didattiche, come guida nel Parco Colli Euganei e con diverse coop. di edu-cazione ambientale. Diplomato Perito Agrario, studia biologia, poi tecniche di compostaggio e tecniche erboristiche. Apicoltore. Anni da capo scout e nel WWF, fonda un GAS per consumo critico e commercio equo.

Vo’ Vecchio (Padova)Luogo di passaggio da tempo immemore Vo’ cioè guado, è nella valle tra i colli Euganei e i Berici. Ribattezzata Vo’ vecchio, la zona gode di maggiore tranquillità; ospita villa Contari-ni-Venier, dimora della Serenissima, campo di concentramento nel 1943, a breve sede musea-le regionale con la sua antica piazza porticata, parco botanico e barchesse. Ad essa si approda dal Bisatto, via d’acqua per Venezia, ora per-corso ciclo-fluviale della riviera Euganea, che tocca Este, Monselice, Battaglia… Vo’ è un im-portante centro del Parco Regionale dei Colli Euganei: luogo unico per ricchezza di flora, caratteristiche geo-morfologiche, terme, edifici storici di pregio ed eno-gastronomia. La ricca rete di sentieri è raggiungibile in pochi minuti dalla Fattoria. La sede è l’antica canonica del paese, offerta in uso dalla parrocchia.

Fragheto (Pesaro - Urbino)Pieve del ‘400 messa a disposizione dalla co-munità locale, ristrutturata in stile, cuore del-l’antico granducato del Montefeltro, antico possedimento del conte Uguccione della Fag-giola, citato da Dante e luogo di eccidio nazi-fascista nel 1944. Pace a due passi da Rimini. Paesaggi lunari, calanchi, cascate, querce se-colari, orchidee; non è raro aprire la finestra e vedere i caprioli al pascolo. Numerosi altri borghi e castelli affascinanti nei dintorni. Val Marecchia, Sorgenti del Tevere, luoghi france-scani, ecc. Tipici formaggi di fossa, con foglie di noce, tartufi...

“dietro l’angolo, la natura continua a stupire e l’uomo ritorna se stesso”

Escursioni Naturalistiche a Tema

• Dalle Alpi all’America per il Mediterraneo senza perdere la bussola. Monte Ceva: microclimi di-versi e loro habitat, grande varietà botanica, stranezze geologiche, geografia. Percorso base: 2 - 3 h.

• Il mare diventa monte, il monte diventa…casa! Monte Pendice: geologia vissuta guardandoci intorno. Storia e leggende. Percorso base: 3 h. (Per i gruppi più temerari esplorazione del-l’antica rocca)

• Così viviamo qui…a parte gli ultimi 50 anniSecoli di vita sui Colli. Tradizioni, storia, lente evoluzioni, sconvolgimenti recenti e poi? Intor-no a una Teolo che sfugge al gitante distratto.Percorso: 2 - 3 h.

• Diverso è bello! Monte della Madonna*: il bo-sco misto e tutte le sue sfumature. Gli alberi, i fiori e gli altri abitanti da scoprire. La grande varietà di specie arboree, caratteristiche e usi. Percorso: 2 - 3 h.

• I frutti di bosco e le erbe officinali. Monte Al-tore*: natura e tradizione euganea e non solo, tra alberi maestosi e piccole piante preziose, percorsi facili che sceglieremo in base ai…tem-pi balsamici. Come fare un erbario? Percorso base: 2 - 3 h.

• Il Monastero del Venda. Geografia, ecologia, storia, cercando i faggi e i mirtilli, sino ai sug-gestivi ruderi sulla vetta degli Euganei, punto panoramico privilegiato. Dislivello 300 m, con scarponcini e pranzo al sacco. Percorso 4 - 5 h.

Parco Regionale dei Colli Euganeialberi secolari, rarità, piante officinali, tracce degli animali, grotte, cascate, castelli, mona-steri, leggende, pastori, calti, antichi percor-si, luoghi dimenticati e altri dove accadono strani fenomeni… a due passi dalla città.

*Alcune tematiche si prestano ad essere sviluppate anche in diverse aree del Parco.

Una guida abilitata dalla Regione Veneto potrà condurvi anche in altri percorsi

meravigliosi del nostro territorio.

A fine giornata, in fattoria si può degustare miele dei Colli Euganei, e spuntini di stagione!

Offerta riservata a gruppi di adulti o famiglie.

Fattoria aperta

“Origine della nostra civiltà o parte di noi?”Laboratori e visite

• Api: il piccolo popoloUn’altra società: meraviglia degli insetti. Ecologia, botanica, il lavoro e i prodotti per l’uomo guidati con la passione di un apicoltore.

• Le erbe della salute Erbe preziose da cogliere con rispet-to. Antiche tradizioni, ricette e scien-za, a tavola e per i piccoli disturbi. Conoscere facendo un erbario.

• Dalla Spiga al PaneIl grano: base della nostra dieta. Il ciclo della pianta e del campo, fino al pane che preparerà ciascuno e cuoceremo nel forno a legna.

• Dalla Pannocchia alla PolentaIl mais: origini e tradizioni, impor-tanza per l’agricoltura e poi polen-ta per tutti!

• Dalla Pecora alla LanaTiriamo un filo del maglione e ar-riviamo a tessere, filare, cardare… fino alla pecora e al tappeto erbo-so!

• Gallina e animali da cortileGallo, pollo, tacchino, anatra, faraona e conigli: come sono fatti, come vivono, la ricerca delle uova.

• La Fattoria tradizionaleMucche, pecore, capre, asini, la stalla, l’ovile, il pagliaio: a ognuno la sua casa. Caratteristiche, vita e cure. Contatti con gli animali.

• OrientamentoDall’esperienza quotidiana agli elementi della natura, giocando in un parco fino a leggere una map-pa, orientarla e usare la bussola.

Percorso per scuole materne, elementari, medie e specifici per ragazzi e adulti

Durata laboratori : 2-3 h.Si può concordare l’intera giornata: 3 h,pausa pranzo e altro laboratorio di 2 h.

Dove: Vo’ Vecchio - Pd, (vedi info)

Inoltre…• Feste: compleanni, lauree, ecc., in un’atmo-sfera familiare e ruspante!• Spazi e sale per gruppi, grest, attività e campi scout e ritiri spirituali.• Commercio Equo-solidale, Consumo critico.• Cene tipiche euganee e venete.• Educazione ambientale per scuole, comuni e associazioni.• Attività di prevenzione della Devianza, Emarginazione.• E’ disponibile con 40 posti letto anche la casa a Fragheto (vedi Info).


Recommended