+ All Categories
Home > Documents > I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e...

I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: marcella-boi
View: 215 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
17
I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Corso di formazione ‘’ ‘’ Il diritto allo studio degli alunni Il diritto allo studio degli alunni in Ospedale o in Istruzione domiciliare: in Ospedale o in Istruzione domiciliare: il registro on-line come facilitatore di il registro on-line come facilitatore di lavoro’’ lavoro’’ La Pediatria del terzo millennio: la rete Scuola- Ospedale
Transcript
Page 1: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013

Dott.ssa Lucia CelestiResponsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG

Corso di formazioneCorso di formazione ‘’ ‘’Il diritto allo studio degli alunni in Il diritto allo studio degli alunni in

Ospedale o in Istruzione domiciliare: il Ospedale o in Istruzione domiciliare: il registro on-line come facilitatore di registro on-line come facilitatore di

lavoro’’lavoro’’La Pediatria del terzo

millennio: la rete Scuola- Ospedale

Page 2: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

2

2013

1869

Bambini in Ospedale: Ieri come oggi (?)

Page 3: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

3

Cruscotto informativo OPBGCruscotto informativo OPBG

AttivitàAnno

2008 2009 2010 2011 2012

Pazienti dimessi 33.13

230.34

423.279 24.449 25.675

Peso medio DRG 0,86 0,92 1,00

1,03 1,05

Accessi DH103.1

63101.9

8088.198 83.354 76.279

Visite Pronto soccorso

53.921

61.053

59.312 63.103 70.908

Accessi ambulatoriali

930.448

926.096

1.001.882

1.131.264

1.139.450

Riabilitazione giornate

9.87610.63

612.794 13.489 14.339

Page 4: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

4

Trapianti OPBGTrapianti OPBG

Tipo di trapianto

Anno

2008

2009

2010 2011 2012

Cuore e Polmone

9 17 12 13 15

Reni 10 23 9 16 17

Fegato- intestino

1 15 18 15 17

Midollo 36 33 107 124 137

Cornea - 19 31 27 30

Homograft - 65 82 85 72

Membrana amniotica

- 16 11 15 10

Totale 56 187 270 295 298

Page 5: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

5

Il cambiamento e le sue causeIl cambiamento e le sue cause•I progressi della biomedicina nel campo della diagnostica e della terapia hanno reso prevenibili, curabili ed anche guaribili malattie come le meningiti, l’AIDS ed anche alcuni tumori

•Gli stessi meccanismi hanno trasformato malattie acute in croniche (concetto di curabilità non guarigionecurabilità non guarigione)

•e creato o incrementato patologie come i traumatismi da incidente, le allergie, l’obesità e i disordini metabolici e cardiocircolatori, le malattie psicosociali, più fortemente condizionate dagli ambienti e stili di vita.

Page 6: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

6

I bisogni emergentiI bisogni emergenti1.Nuove frontiere dell’assistenza clinicaPatologie croniche Malattie rareCongeniti adulti

2. Criticità assistenzialiDisturbi correlati agli stili di vita (es: disturbi dell’alimentazione)Disturbi correlati al comportamento (es: malattie psichiatriche)

3. Patologie legate alla diversitàMinori stranieriMinori disabiliDisagio sociale

Page 7: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

7

Cases of ‘Cases of ‘’Social distress’Social distress’’ in OPBG’’ in OPBG

Families followed up by OPBG Social Services 2001- 2012

Page 8: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

8

‘’’Social distressSocial distress’’: Italian and foreigner ’’: Italian and foreigner families families

Families followed by OPBG Social Services 2001- Families followed by OPBG Social Services 2001- 20122012

Page 9: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

9

Il Ruolo dell’Ospedale: Il Ruolo dell’Ospedale: Prevenzione, Cura e Prevenzione, Cura e

RicercaRicerca

OSPEDALE OSPEDALE Sistema integrato per la Sistema integrato per la SALUTE DEL BAMBINO E SALUTE DEL BAMBINO E DELL’ADOLESCENTEDELL’ADOLESCENTE

PEDIATRIA DI PEDIATRIA DI FAMIGLIAFAMIGLIA

SERVIZI SERVIZI TERRITORIALITERRITORIALI

diventa

Page 10: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

10

Diritti dei pazienti e dei familiari (PFR)

• Identificare, tutelare, promuovere i diritti del paziente

• Informare il paziente sui suoi diritti

• Coinvolgere i familiari del pazienti nelle decisioni circa il trattamento cui sottoporre il paziente

• Ottenere il consenso informato

• Educare il personale circa i diritti del paziente

• Definire il quadro etico dell’ospedale

Joint Commission International Accreditation Joint Commission International Accreditation

Standard per ospedaliStandard per ospedali

Page 11: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

11

La rete della saluteLa rete della salute

Scuola Istruzione domiciliare

Ospedale

Page 12: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

12

La rete Scuola – Ospedale: le La rete Scuola – Ospedale: le domandedomande

1.Quali pazienti?

2. Quali reparti?

3. Quando?

4. Come?

Page 13: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

13

La rete Scuola – Ospedale: gli La rete Scuola – Ospedale: gli strumentistrumenti

La formazione degli insegnanti Corsi JCICarta dei diritti dei bambini in Ospedale

La partecipazione ai progetti OPBGMalattie rareCortile dei bambini

La teledidatticaLa formazione a distanzaIl registro elettronico

Page 14: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

14

Page 15: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

15

Page 16: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

16

Page 17: I.C. Virgilio, via Giulia, Roma 10 aprile 2013 Dott.ssa Lucia Celesti Responsabile Accoglienza e Servizi per la Famiglia OPBG Corso di formazione Il diritto.

Grazie


Recommended