+ All Categories
Home > Documents > ICS Balsamo - Pandolfini...3 migratorio che ha portato interi nuclei familiari oltre oceano. Qualche...

ICS Balsamo - Pandolfini...3 migratorio che ha portato interi nuclei familiari oltre oceano. Qualche...

Date post: 04-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
142
0 ICS Balsamo - Pandolfini Aggiornamento a.s. 2019/20 2019/22 Piano dell’offerta formativa per il triennio 2019/22 PTOF 2019/22 ICS BALSAMO-PANDOLFINI |Salita San Girolamo, 90018 Termini Imerese (PA)| http://www.icsbalsamopandolfini.gov.it | [email protected] Elaborato con Delibera n.5 del Collegio docenti del 16 ottobre 2019, deliberato dal Consiglio d’istituto in data 28 ottobre 2019, modificato con delibera n. 4 del Consiglio di Istituto del 07 gennaio 2020
Transcript
  • 0

    ICS Balsamo - Pandolfini

    Aggiornamentoa.s.2019/20

    2019/22

    Pianodell’offertaformativaperiltriennio2019/22

    PTOF2019/22

    ICSBALSAMO-PANDOLFINI|SalitaSanGirolamo,90018TerminiImerese(PA)|

    http://www.icsbalsamopandolfini.gov.it|[email protected]

    ElaboratoconDeliberan.5delCollegiodocentidel16ottobre2019,deliberato

    dalConsigliod’istitutoindata28ottobre2019,modificatocondeliberan.4

    delConsigliodiIstitutodel07gennaio2020

  • 1

    fdfd

    0000000

    PREMESSA.................................................................................................................................................1

    TERMINIIMERESE:IBISOGNI,LERISORSE......................................................................................................2

    IL TERRITORIO...........................................................................................................................................3

    LE FAMIGLIE...............................................................................................................................................4

    GLI ALUNNI.................................................................................................................................................5

    MISSION.......................................................................................................................................................5

    FINALITÀ.....................................................................................................................................................7

    Rapportoalunno/alunno.......................................................................................................................................8

    Rapportoalunno/docente.....................................................................................................................................8

    Rapportiscuola/famiglia.......................................................................................................................................9

    RAPPORTI SCUOLA/TERRITORIO........................................................................................................10

    PIANO DI MIGLIORAMENTO...................................................................................................................10

    ORGANICO DI POTENZIAMENTO..........................................................................................................14

    STRUTTURA DELL'ISTITUTO.................................................................................................................15

    DATIRELATIVIALPLESSO“SANFRANCESCOD’ASSISI”.......................................................................................16

    DATIRELATIVIALPLESSO“RAIMONDIS.LORENZO”..........................................................................................16

    DATIRELATIVIALPLESSO“S.FRANCESCODIPAOLA”.........................................................................................16

    DATIRELATIVIALPLESSO“VINCENZOLABARBERA”..........................................................................................17

    DATIRELATIVIALPLESSO“PAOLOBALSAMO”SCUOLASEC.DI1°GRADO.........................................................17

    ORGANI COLLEGIALI..............................................................................................................................18

    ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUTO......................................................................................................19

    ORGANIGRAMMA....................................................................................................................................20

    OSSERVATORIOCONTROLADISPERSIONESCOLASTICADISTRETTO3...........................................................26

    ORGANIZZAZIONEORARIADEI3ORDINIDISCUOLA....................................................................................26

    CORSOADINDIRIZZOMUSICALE..................................................................................................................27

    TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEALTERMINEDELPRIMOCICLODIISTRUZIONE.............27

    SCELTEFORMATIVE,CULTURALIEMETODOLOGICO-DIDATTICHEDELL'ISTITUTO..........................................28

    PIANODIFORMAZIONETRIENNALE.............................................................................................................29

    SOMMARIO

  • 1

    ANNUALITA’2018/19..........................................................................................................................................29

    PIANOANNUALEPERL’INCLUSIVITA’..................................................................................................................30

    INTEGRAZIONEDEGLIALUNNIDISABILI/CONSVANTAGGIO/ARISCHIO.........................................................32

    FINALITÀEDUCATIVEEOBIETTIVIDIDATTICI......................................................................................................33

    INTEGRAZIONEDEGLIALUNNIDISABILI/CONSVANTAGGIO/ARISCHIO.........................................................33

    INTERVENTIDIRECUPERO...................................................................................................................................34

    VALUTAZIONEPERGLIALUNNIBESEDSA..........................................................................................................37

    VALUTAZIONE......................................................................................................................................................38

    COMESIVALUTA.....................................................................................................................................................39

    CONQUALISTRUMENTI..........................................................................................................................................39

    QUANDO..................................................................................................................................................................40

    Valutazionedelcomportamento.............................................................................................................................42

    AUTOVALUTAZIONEDIISTITUTO..................................................................................................................45

    INIZIATIVEDELL’ISTITUTO.............................................................................................................................45

    CURRICULUMPERCOMPETENZESCUOLADELL'INFANZIA.............................................................................46

    Premessa.............................................................................................................................................................47

    Campidiesperienza............................................................................................................................................51

    L’INIZIODIOGNIPERCORSOSCOLASTICO,SIAPERIBAMBINICHEPERGLIADULTI,ÈUNEVENTOCARICODIEMOZIONI,DISIGNIFICATI,DIASPETTATIVEE,AVOLTE

    DIANSIEEPAURE.LANOSTRASCUOLASIPROPONEDIORGANIZZAREQUESTODELICATOMOMENTOPREDISPONENDOUNCLIMAADATTOE

    RASSICURANTEPERACCOGLIEREADEGUATAMENTEBAMBINIEGENITORI.SIRITIENEQUINDIOPPORTUNOGRADUAREL’ACCOGLIENZAELA

    PERMANENZADEIBAMBININELLASCUOLAADOTTANDOUNORARIOFLESSIBILE,ATALFINELEINSEGNANTIPREDISPONGONOUNPERCORSO

    EDUCATIVOSPECIFICOPERILPERIODODELL’ACCOGLIENZA.................................................................................................104

    FINALITA’...........................................................................................................................................................105

    PROGETTO“AVANTITUTTA-AVANTITUTTI”...............................................................................................111

    PARTEII–OBIETTIVIDIINCREMENTODELL’INCLUSIVITÀPROPOSTIPERILPROSSIMOANNI......................131

  • 1

    PREMESSA

    IlnostroIstitutoadottagiàdaanniilPOFtriennale,pertanto,ilPTOFaltrononèchelosviluppoel’inte-

    grazionedeiPOFdegliistitutiprecedenticonunafocalizzazionesulsuccessoscolasticoesullalottaallo

    svantaggioancheallalucedelRAVedelpianodimiglioramento.

    RIFERIMENTINORMATIVI

    IlCollegioDocenti:

    • vistalaLeggen.107del13.07.2015(d’orainpoi:Legge),recantela“Riformadelsistemanazio-

    nalediistruzioneeformazioneedelegaperilriordinodelledisposizionilegislativevigenti”;

    • presoattochel’art.1dellapredettalegge,aicommi12-17,prevedeche:

    • 1)leistituzioniscolastichepredispongono,entroilmesediottobredell'annoscolasticoprece-

    denteiltrienniodiriferimento,ilpianotriennaledell'offertaformativa;

    • 2)ilpianodeveessereelaboratodalcollegiodeidocentisullabasedegliindirizziperleattività

    dellascuolaedellesceltedigestioneediamministrazionedefinitidaldirigentescolastico;

    • 3)ilpianoèapprovatodalconsigliod’istituto;

    • 4)essovienesottopostoallaverificadell’USRperaccertarnelacompatibilitàconilimitid’orga-

    nicoassegnatoe,all’esitodellaverifica,trasmessodalmedesimoUSRalMIUR;

    • 5)unavoltaespletateleproceduredicuiaiprecedentipunti,ilPianoverràpubblicatonelportale

    unicodeidatidellascuola;

    considerati:

    • IlD.Lgs.13aprile2017,n.60-Normesullapromozionedellaculturaumanistica,sullavalorizza-

    zionedelpatrimonioedelleproduzioniculturaliesulsostegnodellacreatività

    • ilD.Lgs.13aprile2017,n.62–Normeinmateriadivalutazioneecertificazionedellecompetenze

    nelprimocicloedesamidiStato;

    • ilD.Lgs.13aprile2017,n.66-Normeperlapromozionedell’inclusionescolasticadeglistudenti

    condisabilità);

    • ilD.M.741del3ottobre2017–vengonodisciplinatiinmodoorganicogliesamidiStatodella

    ScuolaSecondariadiI°;

    • ilD.M.742del3ottobre2017–vengonoadottatiimodellinazionalidicertificazionedellecom-

    petenze;

    • laNotaMIURn.1865del10ottobre2017– Indicazioni inmeritoavalutazione,certificazione

    dellecompetenzeedesamediStatoconclusivonellescuoledelprimociclodiistruzione;

    • tenutocontodellecollaborazioniinattoconl’EnteLocale,conlediverserealtàistituzionali,cul-

    turali,socialiedeconomicheoperantinelTerritorio,conleFamiglieeleassociazionideigenitori;

  • 2

    inquantoinserisce,nell'ambitodelladidatticacurricolare,itemidicarattereambientale,sociale

    ecivilechesonoallabasedell’identitàculturaleedellapraticadellacittadinanzaattiva;

    REDIGE

    ilpresentePianoTriennaledell’OffertaFormativa,chepotràessererivistoannualmenteentroilmesedi

    ottobrepertenercontodieventualimodifiche.

    L’Istituto,inbaseal"Regolamentodell’autonomiascolastica"(D.P.R.275–08.03.99)eincoerenzaconle

    finalitàegliobiettivigeneralidelsistemadiistruzionenazionale,progettaerealizzainterventidieduca-

    zione,formazioneedistruzionemiratiallosviluppodellapersona,contestualizzandogliinterventiinrela-

    zioneallecaratteristichespecifichedegliallieviedelterritorio.

    L’Istituto, riconoscendo il primariovaloredellapersona, considera lediversitàuna ricchezzaper tutti:

    razze,etnie,lingue,religioni,opinionipolitiche,condizionipsicofisicheesocioeconomichesonoassunte

    comeopportunitàsullequali innestare lacostruzionediundialogodemocraticofondatosullacondivi-

    sionediregoledivitasocialecherendanosignificativiipercorsiformativi.Perquestoritienefondamen-

    taleevitarel’isolamentoculturaleel’autoreferenzialità,aprendosiall’esternomediantel’adesioneareti

    locali,provincialienazionali,adiniziativeprogettualipromossedaassociazionidelvolontariatocivileope-

    rantinelterritorio.

    TERMINIIMERESE:IBISOGNI,LERISORSE

    NegliultimidecennidelXXsecoloTerminihaviaviadissipatolapropriaidentitàculturale(inten-

    dendolaculturainsensoantropologico,enoncomemeraeformaleerudizione)finoadistruggerladel

    tutto, a causadell’esaurirsidelle condizioni socio-comportamentali edeconomico-produttive cheave-

    vanoconnotatopositivamente lacollettività locale finoallametàdeglianni ’50.Finoadallora, infatti,

    l’identitàculturaledellacittàeradatadall’armonicaconvivenza-seppureinunamalgamanonperfetto,

    etuttaviaperfettibile–delle‘treanime’presentinellacomunità(quellacommerciale,quellacontadinae

    quellamarinara),resapossibiledall’esistenzaedall’osservanzainnataetenacementeperseguitadivalori

    fondamentalicomuni(lafamiglia,ilsensodeldovereedellagiustamisuradiognicosa,ilrispettodella

    condizioneumanaesocialedeglialtri,edella‘cosapubblica’,leconnotazionigenerazionalidelladiscre-

    zione,dellariservatezza,dellasinceritàedellacorrettezzaneirapportiinterpersonali,dell’umiltàedella

    mode-stiadeicomportamentipersonali,ecc.),ediquant’altrofossenaturalmenteintrinsecoalladimen-

    sioneordinariadell’essereedelmostrarsi.Ilprogressivodepauperamentodiquellerisorseeconomiche

    haprodottolacerazionidevastantineltessutosocialedellacollettività,feritoanchedaunintensoflusso

  • 3

    migratoriochehaportatointerinucleifamiliarioltreoceano.Qualcheannodopo,ilmiraggiodiunapra-

    ticabile,maprestosfumata,prospettivaindustrialehacreatoaspettativechemaisarebberostatesoddi-

    sfatte,provocando,peraltro,unaradicaleinvoluzionedellarelazionalitàsociale.

    Lacittàèpassatadaunacondizionedisanavitapaesana,regolatasulladimensionedelrispettointerper-

    sonale,dellaconsapevolezzadellapropriacondizioneedeiconfinidellaproprialibertàindividuale,del

    sensodellamisuradei‘sogni’edeipropribisogni,alleconnotazionipiùspintediunmodellodisocietà

    post-industriale,avendoappenaintravistoemalamenteassaporatoi‘vantaggiconcretidell’industrializ-

    zazione:unasocietàincuisiinsegueilsuperfluononavendoilnecessario,incuismodatamentel’appa-

    renzaelasupponenzanascondonol’assenzaincolmabiledell’essere.

    Lachimericaprospettivaindustriale,ancora,harichiamatounflussomigratoriodiconsiderevolidimen-

    sioni,seconsideratoinproporzionealnumerodeiresidenti,chehaulteriormentesconvoltoilgiàalterato

    tessutoumanolocale.

    Diquelletre‘anime’chepertantidecennihannoconnotatalanostracittànessunaèprevalsasullealtre,

    anzinonèsopravvissutaneppureuna.Oggitermininonèunacittàmarinara,nécontadina,nécommer-

    ciale,eancormenoturistica:èditutteunpo’,manessunadellesuevocazioninaturaliepercorribiliè

    riuscitaaprevalerefinoaconnotarlachiaramente,nécisièadoperatipercompiereunasceltacheitanti

    annidiinerziahannoresopiùcomplessaeonerosa,etuttaviaancorapossibile.

    OggiTerminièabitatadapersonecolte,erudite,professionalmentevalideeaffermate,dalavoratoriche

    sudanoquotidianamenteilsostentamentoperlasopravvivenzadelproprionucleofamiliare,dadisoccu-

    pati chepatiscono la sofferenzadella condizionesocialeenella speranzadivenirne fuoripraticano la

    connaturatanaturaquantospersonalizzante‘artediarrangiarsi’,dagiovanicheafaticariesconoademer-

    geredaimeandridelledifficoltàdi investire lecompetenzeprofessionaliacquisitetrastenti familiarie

    sacrificipersonali,maanchedatanticheancoraperseguonol’illusionediunaprovvidenzachelaStoria

    delmondocon-temporaneoglobalizzatohacancellatopersempre.

    IL TERRITORIO

    Ivariplessiscolasticidell’Istitutositrovanodistribuitineidiversiquartieridelcomprensoriocittadino,in

    maniera taledacomprendere, inciascunodiessi,par-ti rappresentativedellediversecategoriesocio-

    economicheeculturali.Nonemergono,intalecontesto,situazioniparticolaritalidacaratterizzare,oclas-

    sificare,unplessorispettoadunaltro,nonsihannoprevalenzediclassisociali,nédifferenzesostanziali

    ditipoorganizzativoedeiserviziforniti.

    Lerisorseculturalipresentineltessutoterritorialecircostantesonomolteevarie:

  • 4

    - scuolepubblichediogniordineegrado;

    - scuoleprivate(istitutopsico-pedagogico,scuolediinformatica,dimu-sicadidanza,ecc.);

    - unmuseocivicocomunale;

    - unAntiquariumannessoadunrilevantesitoarcheologico;

    - duesalecinematograficheadibiteancheateatro;

    - unteatroall'aperto;

    - unabibliotecacomunale;

    - unostadiocomunale;

    - variestrutturesportiveprivate(piscina,campidatennis,campidapallacanestro,pallavolo,

    palestre,ecc.);

    - spaziverdiattrezzati;

    - parrocchieestrutturereligioseannesse;

    - circoliricreativi;

    - associazioniculturaliedambientaliste;

    - gruppidivolontariato

    - associazioniONLUS.

    NelterritoriosonoinoltrepresentiiServizipubbliciterritorialidellaASL(equipepsicopedagogica,SERT).

    LE FAMIGLIE

    Larealtàfamiliareèancorasentitaneisuivaloritradizionalidieducazione,unitàesolidarietà.

    Anchesedalvissutoquotidianodeglialunnisirilevauncrescenteaumentodisituazionifamiliaricheten-

    donoascostarsidaltradizionaleconl'aumentodeicasidiseparazioneedifamiglieallargate.

    Lapartecipazionedeigenitoriallavitadellascuolaèmoltovariabileedavolteinfortecontrapposizione

    tradiloro,variandodaunafattivacollaborazioneesignificativapresenza,sinoadunatotalemancanzadi

    partecipazionecheincasiestremidiventaassolutodisinteressealleofferteformativeededucative.

    Talisituazionisievidenzianoparticolarmentenelmomentoincuilefamigliesonochiamateallaforma-

    zionedegliorganicollegiali(bassonumerodivotantineiseggielettorali)edellerelativeattività,dovela

    presenzaelacollaborazione,disolito,ègarantitasempredallestessepersone.

    Unadellefinalitàdellascuolaè,pertanto,quelladiperseguireunsempremaggiorcoinvolgimentodelle

    famigliealleattivitàedalleproblematichescolastiche,chiamandoleadassumereunruolocollaborativo,

    propositivoecreativoconlascuola.

    Leiniziativechelascuolaintenderealizzare,sonofinalizzatealla:

  • 5

    - conoscenza approfondita del percorso educativo (finalità obiettivi, strategie, valuta-

    zione);

    - informazionedettagliatadelPTOF(consiglidiclasse,incontridiinterclasse,intersezione,

    incontritecnici,ecc.);

    - informazionesugliaspettiextra-insegnamentodellascuola(finanziamenti,problemati-

    chestrutturali,bilancioscolastico,interventimanutentivi,ecc.);

    Leiniziativedicuisoprasonorivolteallefamiglieperapprofondireildialogoconlascuolasuproblemati-

    cheebisognichecontinuamenteemergonoechepossonoessereaffrontateerisolteattraversouncon-

    frontodirettotrascuolaefamiglie.

    GLI ALUNNI

    La popolazione scolastica si presenta eterogenea: alunni particolarmente curati nella pulizia,

    nell'abbigliamento, nell'affettività, nel linguaggio, nell'alimentazione si contrappongono ad alunni con

    forticarenzelinguistico-espressiveoscarsamenteseguitidallefamiglie.Alcunidilorogiungonoascuola

    congravesvantaggiosocio-culturaledovutoapovertàdiesperienzeculturaliecarenzadistimoli;altri

    riesconoariportarenell'ambientescolasticoesperienzepositivechearricchisconoilgruppo.Nelnostro

    IstitutoComprensivoesistonoalunniarischiodidispersionescolasticaedèpresenteilfenomenodelle

    frequenzeirregolaricheincidonopesantementesuiprocessidiapprendimentoediformazione.Inquesti

    alunnisirilevanovissutidiinadeguatezza,self-imagenonpositiva,scarsaconsapevolezzadeiproprilimiti

    edellepropriecapacità,mancanzadimotivazioneallostudioeincapacitàarispettareleregoledellacon-

    vivenza.Numerosisonoancheglialunni insituazionedihandicappsico-fisicocheimpegnanolascuola

    nellaricercafinalizzataarealizzarerealiprocessidiintegrazione.

    MISSION

    Sullabasediquantofinquievidenziatoeinrelazionealleanalisicondottediseguitoallapresentesezione,

    l’ICS“Balsamo-Pandolfini”sida,sulterritorio,laseguente“Mission”:

    “Formare giovani cittadini consapevoli, orientati e competenti”

    ATTODIINDIRIZZO

  • 6

    ILDIRIGENTESCOLASTICO

    § Vistol’art.25deldecretolegislativo30marzo2001,n.165;

    § vistol’art.10deldecretolegislativo16aprile1994,n.297;

    § vistigliartt.32e33deldecretointerministeriale1febbraio2001,n.44;

    § vistalaL.107

    EMANA

    Il seguenteATTOdi INDIRIZZO“indicazioniper la revisionedelPOFtriennale2015/16 -2017/2018per

    l’elaborazionedelPTOF2019-2022”.

    L’iniziativadirigenzialedelpresenteattodiindirizzorientranellafunzionediindirizzopolitico,coordina-

    mentoegestioneunitariadell’IstitutoComprensivoBalsamo-Pandolfini.

    Si tratta di un atto doveroso relativo alle attribuzioni del Dirigente e del Collegio.

    Conl’attribuzionedell’autonomiaallescuoleedelladirigenzaalcapodi istituto,dal1settembre2001

    l’assettodeipoteriall’internodelleistituzioniscolasticheèprofondamentecambiato,poichéharecepito

    tutteleistanzeditrasformazionedellaPubblicaAmministrazioneavviateconlanormativadeglianni’90.

    Lalegge107,purfacendoproprienumeroseistanzedeiprecedentiinterventilegislativiinmateriadiisti-

    tuzioniscolastiche,haparzialmenteridisegnatoilruolodelDirigenteScolasticonellasuafunzioneproget-

    tualeedinrelazioneagliorganicollegiali.Inparticolare:

    § ilpoterediindirizzopoliticospettaalDirigenteScolastico;

    § alDirigentespettalafunzionedigestionedellerisorseumane,finanziarieestrumentaliedigaranzia

    dilegittimitàdell’azioneamministrativa;

    § ilCollegiodeiDocentiètitolaredidiscrezionalitàtecnica;

    § ilConsigliodiIstituto,oltreaipoteriinprecedenzaattribuitigli,deliberainmeritoall’approvazionedel

    Pof/Ptof.

    Itreorganirisultanoancoraatutt’oggiequiordinatie,dunque,laspecificitàfunzionaleattribuisceloro

    diverseformeelivellididecisionalità.

    Questa premessa normativa che ho ritenuto opportuno inviare al Collegio dei Docenti in occa-

    sione dell’insediamento del nuovo Collegio nato dalla fusione dei due Istituti Balsamo e Pandol-

    fini, ovviamente, potrà essere ulteriormente approfondita.

  • 7

    ÈnelcontestonormativosuindicatocheilDirigenteScolasticoforniscealCollegiolefinalitàcuiilPTOF

    dovràispirarsialfinedisviluppare“mission”,“vision”edindirizzopoliticodellanostraistituzionescola-

    stica.

    Iprocessieducatividamettereinatto,inrelazioneconleesigenzedelterritorio,deglistakeholderedegli

    shareholder,inuncontestosinergicocontuttigliattoridellaComunitàScolasticanellesuefunzionicul-

    turali,socialiedamministrative,dovrannopertantotenerecontodelleseguentilineeguida:

    • Favorirelosviluppodicompetenzetrasversaliedisciplinariilpiùpossibilecoerenticonglistan-

    dardnazionali;

    • Implementareleabilitàdiproblemsolvingdegliallieviediogniattoredellacomunitàscolastica;

    • Migliorare,secondoilpresenteordineprioritario,lecompetenze:linguistico-espressive,logico-

    matematiche,psico-motorieetecnico-creative(quest’ultimedaintendersicomestrettamente

    connesseesupportateda formedi intelligenzeoperative).Dettomiglioramentodovràessere

    perseguitodandocoerenzaall’organizzazionedidatticainvistadeirisultatiattesiedeiprocessi

    divalutazione,siainternichenazionali;

    • Garantireunaconoscenzaglobale,anchesenonapprofondita,delleistituzionidellaRepubblica,

    dell’UnioneEuropea,delleprincipaliistituzioniinternazionaliedelsistemavalorialeadessesot-

    teso;

    • Coinvolgerelefamiglieneiprocessidiapprendimentodegliallievienelleattivitàdiorientamento

    allostudio,allaformazionee,almenoalivelloinformativo,almondodellavoro;

    • Promuoverelaconoscenzadelterritorioedellesuepotenzialitàdisviluppoeconomicoecultu-

    rale;

    • Agevolare,pertuttiimembridellacomunitàscolastica,ilraggiungimentodeiseguentiobiettivi:

    leggibilitàdeirisultatiraggiunti,consapevolezzadeipropriprogressiformativiedeibisognifor-

    mativinonancorasoddisfatti,standardizzazionedeiprocessidivalutazioneaifinidellosviluppo

    di strategiedimiglioramentoche favoriscanounapproccio flessibileedinamicoall’apprendi-

    mentodapartedegliallievi/eedall’attivitàprofessionaledapartedeglioperatoridellascuola;

    • Favorirelosviluppodipercorsiformativivoltiall’inclusioneedallavalorizzazionedellediversità.

    FINALITÀ

    L’Istitutosipropone,nell’arcodegliottoannidifrequenzadel1°ciclodiistruzioneobbligatoria,la

    formazionegradualeedarmonicadiragazzeeragazzinellaprospettivadidivenirepersoneecittadini

    • autonomi

    • competenti

  • 8

    • creativi

    • socializzati

    • responsabili

    L’interventoformativodell’Istituto,pertanto,tendeasvilupparelecompetenzeriferitealledisciplinedi

    insegnamentoealpienoeserciziodellacittadinanza,cheunragazzodevemostraredipossederealter-

    minedelprimociclodiistruzione.

    IlPianotriennaledell’OffertaFormativaperiltriennio2019/2020–2020/2021–2021/2022èstatopre-

    dispostosullabasedeiseguentiassiformativi:

    RAPPORTOALUNNO/ALUNNO

    • La scuola oltre al compito di “insegnare ad apprendere” ha quello di “insegnare ad essere”.

    L’obiettivoèquellodivalorizzarel’unicitàelasingolaritàdell’identitàculturalediognistudente.

    Partendodaquestoassuntolascuolaèunacomunitàeducanteche:

    • accoglieognialunnonellosforzoquotidianodicostruirecondizionirelazionaliesituazionipeda-

    gogichetalidaconsentirneilmassimosviluppo;

    • creaun sistema inclusivo, considerando l’alunnoprotagonistadell’apprendimentoqualunque

    sianolesuecapacità,lesuepotenzialitàeisuoilimiti.

    LaConvenzioneONUhaaccoltoil“modellosociale”delladisabilità”,introducendoiseguentiprincipi:

    • dinondiscriminazione

    • dipariopportunità

    • diautonomia.

    Perraggiungeretalefinalitàènecessarioilcoinvolgimentodellestessepersonecondisabilitàedelleloro

    famiglie,echeilcontestosiadattiaibisognispecificidituttiglialunniinparticolarediquellicondisabilità.

    RAPPORTOALUNNO/DOCENTE

    Gliinsegnantisidevonoimpegnarealavoraresupiùfronti:

    1. ilclimadellaclasse:inparticolaredevonoessereattenti:

    • aibisognidiciascuno,

  • 9

    • allediversitàpresenti.valorizzandolecomearricchimentoperl’interaclasse,

    • acostruirerelazionisocio-affettivepositive;

    2. lestrategiedidatticheeglistrumenti:

    • apprendimentocooperativo,

    • lavoridigruppo,

    • tutoring,

    • apprendimentoperscoperta,

    • suddivisionedeltempointempi,

    • utilizzodimediatorididatticiediausiliinformatici;

    3. l’apprendimento-insegnamento:

    • alunnoprotagonistadell’apprendimentoconlesuecapacità,potenzialitàelimiti,

    • costruzioneattivadellaconoscenzarispettandoiritmieglistilidiapprendimento;

    4. valutazione:

    • apprendimenti,

    • comportamentiinterpersonali,

    • impegnoeresponsabilitàalleattivitàprogrammateealleconse-gnericevute,

    • maturazionecomplessivadellapersonalitàrispettoailivellidipartenza.

    RAPPORTISCUOLA/FAMIGLIA

    Lefamigliesonoportatricidirisorsechepossonoesserevalorizzate,sostenuteecondivisenellascuola

    perconsentiredicreareunaretesolidadiscambiediresponsabilitàcomuni.

    Irapportitralascuolaelafamigliacostituisconounadellecomponentipiùimportantidell’attivitàforma-

    tivaperdueragionifondamentali:

    • igenitorisonoinformatisull’evoluzionedelprocessoeducativodeiproprifigliinmododaeser-

    citaremeglioleresponsabilitàcheilruoloconferisceloro;

    • gliinsegnantiricevonoinformazionisullecaratteristichepeculiaridellapersonalitàdeglialunnie

    possono quindi avere una visione complessiva del ragazzo che integra e completa quella

    dell’alunno.

    Inparticolare,lafamigliarappresentaunpuntodiriferimentoessenzialeperlacorrettainclusionescola-

    sticadell’alunnocondisabilitàsia inquanto fontedi informazionepreziose, sia inquanto luogo incui

    avvienelacontinuitàtraeducazioneformalecheinformale.

    Irapportiscuolafamigliasarannoarticolatisecondoilpianoannualedelleattivitàchesaràcomunicato

    allefamiglie.Irispettivicalendarisonopubblicatisulsitointernetdellascuola.

  • 10

    Lacooperazionescuola-famigliasiponeiseguentiobiettivi:

    • consentireaglialunnieallerispettivefamigliedidarvoceaipropribisogni-aspettativeeadeven-

    tualirichieste(proposte/esigenzedidattiche,organizzative,ecc.);

    • conoscenza da parte della scuola e socializzazione collegiale delle in-formazioni raccolte per

    eventualiaggiustamentiemodifichedeiper-corsieducativo-didattici.

    RAPPORTI SCUOLA/TERRITORIO

    Lapienaattuazionedelriconoscimentoedellagaranziadella libertàedell’uguaglianza(art.2e3della

    Costituzione),nelrispettodelledifferenzedituttiedell’identitàdiciascuno,richiedeoggi,inmodoancora

    piùattentoemirato, l’impegnodeidocentiedi tutti glioperatoridella scuolaaprogettare ipercorsi

    formativinell’otticadelsuperamentodellaconcezioneauto-referenzialedell’insegnamento,interagendo

    conlediverseespressionielemolteplicimanifestazionidella‘formazionesociale’,inunanuovadimen-

    sionediintegrazionefrascuolaeterritorio.

    Lascuoladell’autonomiaètenutaadattivarecostruttiverelazionisiacongliEntilocalicheconAgenzie

    edAssociazionichesulterritoriocuranoaltriaspettidell’educazione,alloscopodirealizzareappienoil

    dirittoalla“formazioneintegraledell’uomoedelcittadino”.

    PIANO DI MIGLIORAMENTO

    FINALITÀ DELLA LEGGE 107/2015

    Ilpresentedocumentovienepredispostoaisensidell’art.1–comma1dellaLegge107del15/07/2015.

    Siispiraallefinalitàcomplessivedellaleggechepossonoesserecosìsintetizzate:

    • Affermazionedelruolocentraledellascuolanellesocietàdellaconoscenza

    • Innalzamentodeilivellidiistruzioneedellecompetenzedeglistudenti

    • Contrastoalledisuguaglianzesocio-culturalieterritoriali

    • Prevenzioneerecuperodell’abbandonoedelladispersionescolastica

    • Realizzazionediunascuolaaperta

    • Garanziadeldirittoallostudio,dellepariopportunitàdisuccessoformativoediistruzioneper-

    manentedeicittadiniattraversolapienaattuazionedell’autonomiadelleistituzioniscolastiche,

    ancheinrelazionealladotazionefinanziaria.

    PRIORITA’, TRAGUARDI E OBIETTIVI IN RELAZIONE AL RAV

  • 11

    IlpresentePianopartedall’analisidell’autovalutazioned’istituto,cosìcomecontenutanelRapportodi

    Autovalutazione(RAV);perquantoriguardal’analisidelcontestoincuioperal’istituto,l’inventariodelle

    risorsemateriali,finanziarie,strumentaliedumanedicuisiavvale,gliesitidocumentatidegliapprendi-

    mentideglistudenti,ladescrizionedeiprocessiorganizzativiedidatticimessiinatto,sirimandaalRAV.

    Siriprendonoquiinformaesplicita,comepuntodipartenzaperlaredazionedelPiano,glielementicon-

    clusividelRAVecioè:Priorità,TraguardieObiettividiprocesso.

    Priorità e Traguardi

    ESITIDEGLISTUDENTI PRIORITA' TRAGUARDI

    Risultatiscolastici 1Aumentareilnumerodeglialunni

    confasciadivalutazionecompresa

    tra7e9.

    1Maggiorecoinvolgi-

    mentodituttigliinse-

    gnamentiall'implemen-

    tazionedellavaluta-

    zionedeglialunniattra-

    versoopportunestrate-

    gieinterdisciplinari

    Ridurrelavariabilitàtraleclassi Favorireilsuccessofor-

    mativodituttigli

    alunni/epromuovendo

    attivitàdidatticheinter-

    disciplinariaclassi

    aperte

    Risultati nelle prove standardizzate

    nazionali

    2Migliorarelacomprensionedel

    testoinlinguaitalianacomestru-

    mentoveicolareperl'apprendi-

    mentodituttelecompetenzedisci-

    plinari

    2Raggiungerelivellidi

    comprensionedeltesto

    deiquesitipropostitali

    darenderlieseguibili

    consuccesso.

    Svilupparestrategieatteafarco-

    gliereilrapportotralinguaggiver-

    balielinguaggisimbolici

    Renderegliallievicon-

    sapevolidelrapporto

    profondotralinguaggi

  • 12

    logico-espressivielin-

    guaggilogico-matema-

    tici.

    Competenzechiaveeuropee 3Incideresultessutosocialeincui

    operalascuola.

    3Promuovereinter-

    ventiperfacilitarela

    culturadellalegalità

    coinvolgendoanchei

    genitorideglialunni

    problematici.

    Obiettividiprocesso AREADIPROCESSO DESCRIZIONEDELL'O-

    BIETTIVODIPROCESSO

    Curricolo, progettazione e valuta-

    zione

    Revisionedelcurricolo

    d'Istitutoconmaggiore

    attenzioneaglianni

    ponte.

    Riconoscereufficial-

    menteidipartimentiele

    areeconirelativirefe-

    rentieprevedernein-

    contriperiodici

    Ambientediapprendimento

    Operareunarevisione

    dellemetodologiecurri-

    colariprivilegiandome-

    todologieattiveedi

    esplorazioneambientale.

    PartecipazionealPiano

    diinterventoregionale

    perlaprevenzionedella

  • 13

    dispersionescolasticae

    sviluppodegliapprendi-

    mentidibase.

    Inclusioneedifferenziazione Ottimizzareipercorsiin-

    dividualizzati

    gestitidaidocentidella

    scuola,coordinatidalla

    FS,giàparzialmenteatti-

    vatinelcorsodell'A.S.

    2018/19.

    Utilizzarelerisorse

    nell'ambitodelle

    disabilità,organizzando

    interventisualunnicon

    problemiaffini.

    Attivareulterioricorsidi

    formazione/informa-

    zionesulletematiche

    dell'inclusione(BES).

    Sviluppoevalorizzazionedelleri-

    sorseumane

    Creareunarchiviosulle

    competenzedeidocenti.

    Valorizzareinmisura

    adeguatalaprofessiona-

    litàdocente

    Ilpianodimiglioramentoprendelemossedall’analisidelleprioritàedeitraguardiidentificatidalRAV.

    Entrambiidocumenti,comelostessoPTOF,sonostrumentiflessibiliefunzionaliaiprocessidicrescitae

    sviluppodell’IstituzioneScolastica.

    SullabasedelleprioritàedeitraguardidelRAVdell’ICS“Balsamo-Pandolfini”èpossibileidentificaregli

    ambitiprioritariperiqualiandràrichiestol’organicodipotenziamentoperiltriennio2018/19-2020/21.

    PRIORITA’ TRAGUARDI

  • 14

    1. Aumentare il numero degli alunni con fascia

    di valutazione compresa tra 7 e 9.

    1. Coinvolgimento di tutti gli insegnamenti

    all’implementazione della valutazione degli

    alunni, attraverso opportune strategie discipli-

    nari.

    2. Migliorare la comprensione del testo in lin-

    gua italiana al fine di una migliore compren-

    sione dei quesiti di matematica.

    2. Raggiungere i livelli di comprensione del te-

    sto in modo da rendere facilmente eseguibili i

    quesiti proposti.

    3. Sviluppare strategie atte a far cogliere il

    rapporto tra i linguaggi verbali e linguaggi sim-

    bolici.

    3. Rendere gli allievi consapevoli del rapporto

    profondo tra i linguaggi logico-espressivi e lo-

    gico-matematici.

    4. Attuare strategie di comprensione dei testi

    verbali e simbolici.

    4. Migliorare i livelli di competenza in italiano

    e matematica in modo da collocare gli allievi

    con carenze di base in una fascia compresa

    tra il 6 e il 7.

    5. Sviluppare le conoscenze degli alunni in

    merito alle istituzioni della Repubblica ed al

    loro ruolo e funzionamento.

    5. Test di verifica mirati

    6. Aumentare al 90% il successo formativo

    degli alunni.

    6. Monitoraggio a distanza, dopo aver svilup-

    pato opportune strategie di orientamento (test

    attitudinali; counseling).

    ORGANICO DI POTENZIAMENTO

    Neconsegueche“idati analizzatimostrano lanecessitàdimigliorare le competenzedisciplinaridegli

    allievi,conparticolareriguardoall’italianoedallamatematicaeallaCittadinanza.Ènecessariorenderegli

    allieviconsapevolideipropribisogniformativi,dellepropriecapacitàedelleproprieinclinazioni.Occorre

    promuoverelaculturadell’innovazionepressotuttiidocentidiogniordinediscuola,specieinconsidera-

    zionedeiprocessididimensionamentoinatto

    Occorrerannopertantorisorseumaneperpotenziarelecompetenze:

    • Linguistiche

    • Logico-matematicheescientifiche

    • Tecnologiche

    • Motorie

  • 15

    • Inclusione

    • Cittadinanza

    Sc. Dell’Infanzia Sc. Primaria Sc. Sec. I Grado Tot. Numero docenti ---- 2 1 3

    STRUTTURA DELL'ISTITUTO

    L'Istitutosicomponedi5plessiscolastici:

    Neldettagliol’IC“BALSAMO–PANDOLFINI,comprende:

    • ScuolasecondariadiI°grado“PAOLOBALSAMO”sededellapresidenzaedegliufficidisegreteria.

    • Plesso“SANFRANCESCODIPAOLA”infanzia-primaria

    • Plesso“RAIMONDISANLORENZO”infanzia-primaria

    • Plesso”SANFRANCESCOD’ASSISI”infanzia-primaria-secondariadiI°grado

    • Plesso“LABARBERA”infanzia-primaria

    Complessivamente nell'Istituto, nell’a. s. 2019-2020, lavorano 146 dipendenti statali conmansioni di-

    verse:

    • 1DirigenteScolastico

    • 1Direttoredeiservizigeneralieamministrativi

    • docenti(supostocomune,disostegno,specialistidilinguastranieraedireligionecattolica)

    • ScuolaInfanzia22

    • ScuolaPrimaria54

    • ScuolaSecondaria1°grado46

    • 1docenteresponsabiledellabibliotecadiistitutoedeisussidiaudio-visiviesupportosegreteria

    erelazioniconilpubblico.

    • 5assistentiamministrativi

    • 16collaboratoriscolastici.

    Gli alunni dell'Istituto sono distribuiti in 11 sezioni di scuola dell’infanzia, in 27 classi di scuola

    primaria e 13 di scuola secondaria di 1° grado, di cui 4 a tempo prolungato.

    Il totale degli alunni suddivisi nei tre ordini di scuola è di 814;

    infanzia 196 primaria 405 secondaria di primo grado 213

  • 16

    DATIRELATIVIALPLESSO“SANFRANCESCOD’ASSISI”

    Infanzia Primaria Sec.Igrado Totale

    Numeroallievi 39 87 48 174

    Numeroclassi 2 5 3 10

    NumeroclassiaT.N. 2 5 --- 7

    NumeroclassiaT.P. --- --- 3 3

    DATIRELATIVIALPLESSO“RAIMONDIS.LORENZO”

    Infanzia Primaria Sec.Igrado Totale

    Numeroallievi 55 124 --- 179

    Numeroclassi 3 8 --- 11

    NumeroclassiaT.N. 3 8 --- 11

    NumeroclassiaT.P. --- --- --- ---

    DATIRELATIVIALPLESSO“S.FRANCESCODIPAOLA”

    Infanzia Primaria Sec.Igrado Totale

    Numeroallievi 46 119 --- 165

    Numeroclassi 3 9 --- 12

    NumeroclassiaT.N. 3 9 --- 12

    NumeroclassiaT.P. --- --- --- ---

  • 17

    DATIRELATIVIALPLESSO“VINCENZOLABARBERA”

    Infanzia Sc.Primaria Sc.Sec.Igrado Totale

    Numeroallievi 56 75 --- 131

    Numeroclassi 3 5 --- 8

    NumeroclassiaT.N. 3 5 --- 8

    NumeroclassiaT.P. --- --- --- ---

    DATIRELATIVIALPLESSO“PAOLOBALSAMO”SCUOLASEC.DI1°GRADO

    Infanzia Primaria Sec.Igrado Totale

    Numeroallievi --- --- 165 165

    Numeroclassi --- --- 10 10

    NumeroclassiaT.N. --- --- 9 9

    NumeroclassiaT.P. --- --- 1 1

    Responsabiledell'IstitutoèilDirigenteScolasticoprof.ssaMariaConcettaButtiglieri.

    Gliufficiamministrativisitrovanopressolasedecentrale,inviaSalitaS.Girolamo,tel.efax0918190251.

    Gliindirizzidipostaelettronicadell’istitutosono:

    • DirigenteScolastico:[email protected]

    • Segreteria:[email protected]

    L’indirizzodelsitointernetdell'istitutoè:www.icsbalsamopandolfini.edu.it

    IlDirigenteScolasticoricevedocentiegenitori:

    Martedìdalleore13.00alleore14.00

    Venerdìdalleore8.00alleore9.00

    L’ufficiodisegreteria:tuttiigiornidalleore11.00alle12.00,martedìegiovedìdalle15.00alle16.00

    Considerati inumerosi impegni istituzionali,èconsigliabilecontattare ilD.S.tramite lasegreteriadella

    Scuolaalnumero0918190251,alfinediconcordaregliappuntamenti.

  • 18

    Durantel’annoscolasticogliufficirestanochiusiilgiornoprecedentelefestivitàdiNatale,Capodanno,

    Epifania,Pasqua;neimesidiluglioediagostoilsabato.

    ORGANI COLLEGIALI

    Consiglio d’Istituto

    Èformatodallerappresentanzeelettedeigenitori,delpersonaleinsegnante,ausiliario,amministrativoe

    dalDirigenteScolastico;èpresiedutodaunrappresentantedeigenitori;restaincaricatreanni;hapre-

    valenti competenze economico-gestionali per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione

    dellavitaedell’attivitàdellascuola.

    Periltriennio2019-2022IlConsigliodiistitutoècosìcomposto:

    COMPONENTEGENITORI COMPONENTEDOCENTI

    RussoMichele NegliaSalvina

    AzzarelloGiuseppe ScozzariMaria

    MogaveroGiuseppe CostanzaMaria

    IngraoRosario MorrealeLuigi

    ContinoGaspare LuciaMariaLuisa

    FirpoDario TestagrossaGiovanna

    BalsamoLuigiaMaria ComellaRosanna

    DucaMaria DiLisiConcetta

    COMPONENTEPERSONALEA.T.A COMPONENTEDIDIRITTO

    DiCarloRosolino D.S.prof.ssaMariaConcettaButtiglieri

    ParisiGiuseppe --

    Presidente: Vice-presidente:

    Sig.RussoMichele Sig.AzzarelloGiuseppe

  • 19

    LaGiuntaesecutivaècosìcomposta:

    D.S.Prof.ssaMariaConcettaButtiglieri Presidente

    Sig.ContinoGaspare Componentegenitori

    Sig.IngraoRosario Componentegenitori

    Ins.NegliaSalvina Componentedocenti

    Sig.ParisiGiuseppe ComponentepersonaleA.T.A.

    D.S.G.A.RaimondiFortunato Segretario

    ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUTO

    IlP.T.O.F.vienegestitoattraversol’assunzionediresponsabilitàdirettadituttiglioperatoriscolastici,

    medianteunaprogettualitàcollegialeemomentidiautovalutazione.

    IlDirigentescolasticoconvocaperiodicamenteincontriconicollaboratori,idocentiincaricatidellefun-

    zionistrumentali,idocentireferenti,perfareilpuntosulleattivitàprogrammateincorsodisvolgimento,

    epredisporre l’attuazionedialtre compresenelP.O.F.,pertanto ilpresentedocumentoè soggettoa

    continuiaggiornamenti

    Ogniclassedellascuolaprimariaedellasecondariadi1°gradohauncoordinatore,eunsegretariochesi

    occupadellastesuradelverbaledelrelativoConsiglio.

    Il coordinatore per la scuola secondaria di 1° grado ha i seguenti compiti:

    1. presiedereleriunionidelconsigliodiclasse,quandononèpersonalmentepresenteildirigente

    scolastico;

    2. compilare il registrodelmonitoraggiofrequenzaalunnieconsegnaremensilmente leassenze

    deglialunnialladocentereferenteperladispersionescolastica;

    3. predisporreilPianoannualedellaclasse,raccogliendoleprogrammazionidisciplinarideisingoli

    docenti;

    4. garantirel’ordinatosvolgimentodelleriunioni,facilitandolapartecipazionedituttelecompo-

    nentieassicurandoladiscussioneeladeliberazionesututtiipuntiall’ordinedelgiorno;

    5. coordinarel’attivitàdidatticadelconsigliodiclasse;

    6. gestireilrapportoconlefamigliedeglistudenti,perquantoattieneaproblematichegeneralie

    nonspecifichedellasingoladisciplina;

  • 20

    7. curarelosvolgimentodeiprocedimentidisciplinaridicompetenzadelconsiglio,nelrispettodel

    regolamentodiistituto;

    8. coordinarelosvolgimentodivisiteguidateeuscitedidattiche,lapartecipazionedellaclassead

    attivitàintegrativeedextracurricolari,verificandonelarispondenzaquantitativaequalitativaalla

    programmazioneannuale;

    9. verificarelaregolaritàdellafrequenzascolasticadeglistudenti;prenderecontattidiretticonle

    famiglieincasodianomalie;informa-relapresidenza,periprovvedimentidicompetenza,qua-

    loraper-mangaunafrequenzairregolare;

    10. facilitarelacomunicazionetralapresidenza,glistudentielefamiglie.

    ORGANIGRAMMA

    GliinsegnantiaiqualisonostatiattribuitigliincarichiindicatisonostatiindividuatidalCollegiodeidocenti,

    osceltidalDirigente(collaboratori).

    Gliincarichisonorinnovatiannualmente,epossonoesserericonfermati.

    Perl’a.s.2019-2020l’organigrammadell’istitutorisultacosìcomposto:

    AREAFORMATIVA

    RUOLO TITOLARE FUNZIONE

    DirigenteScolastico

    prof.ssaMariaConcetta

    Buttiglieri

    Rappresentanzadell’Istituto

    Direzione

    Coordinamentodelleattivitàdell'Istituto

    Gestionedellerisorseumaneeprofessionali,

    finanziarieestrumentali

  • 21

    Collaboratori

    prof.ssaClotildeSansone

    Ins.MorrealeLuigi

    prof.ssaVegaMaria

    Vicaria

    segretarioverbalizzantedelCollegiodeido-

    centi

    CollaboratricedelD.S.

    Fiduciari

    ComellaRosanna

    BellaviaCarmelina

    BencivinniErmelinda

    LuciaMariaLuisa

    MorrealeLuigi

    VegaMaria

    Fiduciariadelplesso“LaBarbera”

    Fiduciariadelplesso“Raimondi–SanLo-

    renzo”

    SanFrancescoD’Assisi-ScuolaInfanzia-Prima-

    ria

    SanFrancescoD’Assisi–Scuolasecondaria

    1°grado

    SanFr.scodiPaola

    “PaoloBalsamo”

    AREE FUNZIONI INCARICATI

    1–G

    ESTIONE

    P.O.F.

    EAUTOVALUTA-ZIONEDIISTITUTO

    verificaperiodicadell’attuazionedelP.O.F.;

    coordinamentodeiprogetticurricolari;

    progettazionePON,POReFESR;

    valutazioneeautovalutazionediIstituto;

    rapporticongliOrganicollegialidiistituto;

    incontrifrai3ordinidiscuoladell’istituto;

    coordinamentoproveI.N.VAL.S.I.

    Prof.ssaMariaScozzari

  • 22

    2–AREA

    TECNOLOGICA

    gestioneecontrollodelleattrezzatureedeisussidiin-

    formaticidellascuola;

    attuazione del progetto ministeriale “Scuola mia” e

    costanteaggiornamentodeidati;

    gestioneinformatizzatadeiprogettiinterniedesterni;

    produzionedimaterialicartaceiemultimedialiperla

    presentazionedelleofferteformativedellascuola;

    produzionedimaterialicartaceiemultimedialiperla

    presentazionedelleiniziativedellascuola;

    gestionedelsitointernetdellascuola;

    Prof.AlbertoMasi

    3–AREAALUNNI-RELAZIONIINTERNE

    coordinamentodeiprogettiextracurricolari;

    iniziativedirecuperoepotenziamento,tutoraggio,so-

    stegno,abbandoniedispersionescolastica;

    continuitàeducativaedidattica;

    proposteperattivitàintegrativeextrascolastiche;

    gestionediistitutodelleiniziativedellascuola.

    Ins.GiuseppinaScorsone

    4–AREAALUNNI-RELAZIONIESTERNE

    coordinamentodeirapporticongliEE.PP.

    rapporticonlescuoleprimariedelterritorio;

    aggiornamentodeidocenti;

    orientamento;

    gestioneesternadelleiniziativedellascuola

    visitedidatticheeviaggidiistruzione.

    Prof.RenatoFilippello

  • 23

    DOCENTIREFERENTI

    REFERENZA DOCENTI

    Lottaalladispersionescolastica Prof.ssaVegamembroGOSP

    Ins.MorellomembroGOSP

    Adozioniinternazionali Ins.PuccioPatricia

    Sportdiclasse Ins.DiPietroMaria

    Educazionestradale Prof.SchifanoGerlando

    Educazioneallasalute Ins.ScorsoneGiuseppa

    INVALSI Prof.ssaScozzariMaria

    Cyberbullismo Prof.MasiAlberto

    Educazioneambientale Prof.D’azzoFilippo

    Intercultura Prof.ssaD’AlbertiRosa

    Inclusioneesostegno Prof.ssaTasca(scuolasec.1°grado)

    Ins.BiondoCalogera(infanziaeprimaria)

    Educazioneallalegalità Ins.CassaroTania

    Indirizzomusicale Prof.FilippelloRenato

    Avviamentoallapraticadellosport Prof.CorradinoGiovanni

    RESPONSABILILABORATORIO

    Laboratoriotecnologico-linguistico Prof.MasiAlberto(partetecnica)

    Prof.ssaVenticinqueRosa(partedidattica)

    Laboratorioartistico Prof.ssaTestagrossaGiovanna

    Laboratoriomusicale Prof.FilippelloRenato

  • 24

    Laboratorioscientifico Prof.SchifanoGerlando

    AttivitàsportiveeMonitoraggioattrezzature

    sportive

    Prof.CorradinoGiovanni

    CTRH prof.ssaTascaEnza

    COMITATODIVALUTAZIONEDELSERVIZIODEGLIINSEGNANTI

    Coordinatore:

    Dirigente

    scolastico

    Titolari:

    ins.MiceliAntonella

    ins.ConcialdiNicasia

    prof.ssaScozzariMaria

    COMITATODIVALUTAZIONEATTRIBUZIONEBONUSDOCENTI

    Coordinatore:

    Dirigente

    scolastico

    Titolari:

    ins.MiceliAntonella

    prof.ssaScozzariMaria

    ins.ConcialdiNicasia

    Genitori:

    Componenteesterno:

    prof.

    NUCLEOINTERNODIVALUTAZIONE(NIV)

    D.S.Prof.ssaButtiglieriM.ConcettaProf.ssaScozzariProf.ssaCostanzaProf.Filippello

    Prof.ssaPizzurroProf.ssaTascaIns.SciajnoProf.ssaSansoneIns.Bellavia

    Ins.CassaroProf.ssaTestagrossaIns.ScorsoneIns.DiPietroIns.GattoAgostina

    Ins.MiceliIns.MorrealeIns.NegliaProf.ssaVegaProf.ssaVenticinque

    COMMISSIONEINVALSI

    Ins.BuzzancaMaria,ins.ComellaRosanna,ins.CusimanoCaterina,prof.MasiAlberto,prof.ssaMiceli

    Silvia,ins.MorelloMaria,ins.SavioAnnamaria

    COMMISSIONEVIAGGI

    Prof.ssaCostanza

    Ins.Sciajno

  • 25

    AREA AMMINISTRATIVA

    FUNZIONE TITOLARE SETTORE

    Direttore dei servizi

    generalieamministra-

    tivi(DSGA)

    dott.FortunatoRaimondi

    organizzazionegenerale

    affarigenerali

    attivitàamministrativaecontabile

    rapporticonentiesterni

    gestionedelpersonaleATA

    Assistenti

    sig.SalemiGiuseppe

    Acquisti

    Contabilità

    Personale

    Sig.raLiuzzo

    Giuseppina

    Sig.ChiarelloBarbara

    Sig.raGeraciLiliana

    Sig.DiLibertoDomenico

    Personale

    Alunni

    Protocollo

    Personale

    Addettaallabibliotecaeaisussidiaudiovisivie

    sostegnoallefamiglieperleattivitàextracurricolari

    esupportopersonalesegreteria

    ins.S.Todaro

  • 26

    Responsabiledeiservizidiprevenzioneeprotezione Ing.RandazzoVincenza

    Responsabileperlasicurezzadeilavoratori Ins.NegliaSalvina

    RappresentanzaSindacaleUnitaria

    prof.ssaMariaConcettaPizzurro(CGIL)

    Ins.SalvinaNeglia(CISL)

    Ins.AntonellaMiceli(UIL)

    OSSERVATORIOCONTROLADISPERSIONESCOLASTICADISTRETTO3

    L’Osservatoriodistretto3dal1°settembre2019afferiscealdistrettodiBagheria; lascuolarimaneco-

    munquesededicoordinamentodellaREP1;l’OPTdiriferimentoèladott.ssaRobertaRosini.

    ORGANIZZAZIONEORARIADEI3ORDINIDISCUOLA

    INFANZIA 25oresettimanali Entrata8.00/8.30

    Uscita12.45/13.00

    dallunedìavenerdì

    PRIMARIA 27oresettimanali 8,00-13,30

    8,00-13,00

    lunedì,martedì,

    mercoledì,giovedì,

    venerdì

    SECONDARIA

    DI1°GRADO

    30oresettimanali

    36oresettimanali

    6orealgiorno

    8,00–14,00

    6/8orealgiorno1

    dallunedìalvenerdì

    1classi /3aB/1aE/2aE/3aE T. P.: martedì e giovedì uscita ore 16.30.

  • 27

    CORSOADINDIRIZZOMUSICALE

    Nellascuolasecondariadi1°grado, ilcurricoloèstato integratodauncorsoadindirizzomusicale,of-

    frendol’opportunitàdiapprofondirelostudiodiunostrumentomusicalecomearricchimentodell’offerta

    formativadedicataatuttiglialunnicheamanolamusicaedesideranoconoscerlapiùdavicino.Ilcorso

    prevedelostudio,asceltadell’allievo,diunodeiseguentistrumentimusicali:pianoforte,chitarra,clari-

    nettoeflautotraverso,ècostituitodaalunnidelleclassiI,iqualihannosuperatounaprovaorientativo-

    attitudinale,secondoleindicazionicontenutenelDecretoMinisterialen.201del6agosto1999eneld.Lgs

    60/2017.

    TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEALTERMINEDELPRIMOCICLO

    DIISTRUZIONE

    Lostudentealterminedelprimociclo,attraversogliapprendimentisviluppatiascuola,lostudioperso-

    nale,leesperienzeeducativevissuteinfamigliaenellacomunità,èingradodiiniziareadaffrontarein

    autonomiaeconresponsabilità,lesituazionidivitatipichedellapropriaetà,riflettendoedesprimendo

    lapropriapersonalitàintuttelesuedimensioni.

    Haconsapevolezzadellepropriepotenzialitàedeiproprilimiti,utilizzaglistrumentidiconoscenzaper

    comprenderesestessoeglialtri,perriconoscereedapprezzarelediverseidentità,letradizioniculturali

    ereligiose, inun’otticadidialogoedirispettoreciproco. Interpreta isistemisimbolicieculturalidella

    società,orientalepropriescelteinmodoconsapevole,rispettaleregolecondivise,collaboraconglialtri

    perlacostruzionedelbenecomuneesprimendolepropriepersonaliopinioniesensibilità.Siimpegnaper

    portareacompimentoillavoroiniziatodasolooinsiemeadaltri.

    Dimostraunapadronanzadellalinguaitalianataledaconsentirglidicomprendereenunciatietestidiuna

    certacomplessità,diesprimereleproprieidee,diadottareunregistrolinguisticoappropriatoallediverse

    situazioni.Nell’incontroconpersonedidiversenazionalitàèingradodiesprimersialivelloelementarein

    linguaingleseediaffrontareunacomunicazioneessenziale, insemplicisituazionidivitaquotidiana,in

    unasecondalinguaeuropea.

    Utilizzalalinguainglesenell’usodelletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione.

    Lesueconoscenzematematicheescientifico-tecnologicheglicon-sentonodianalizzaredatiefattidella

    realtàediverificarel’attendibilitàdelleanalisiquantitativeestatistichepropostedaaltri.Ilpossessodi

    unpensierorazionalegliconsentediaffrontareproblemiesituazionisullabasedielementicertiediavere

    consapevolezzadeili-mitidelleaffermazionicheriguardanoquestionicomplessechenonsiprestanoa

    spiegazioniunivoche.

  • 28

    Siorientanellospazioeneltempodandoespressioneacuriositàericercadisenso;osservaedinterpreta

    ambienti,fatti,fenomenieproduzioniartistiche.

    Habuonecompetenzedigitali,usaconconsa-

    pevolezza le tecnologie della comunicazione

    perricercareeanalizzaredatiedinformazioni,

    per distinguere informazioni attendibili da

    quellechenecessitanodiapprofondimento,di

    controlloediverificaeperinteragireconsog-

    gettidiversinelmondo.Possiedeunpatrimonio

    diconoscenzeenozionidibaseedèallostesso

    tempocapacediricercareediprocurarsivelo-

    cementenuove informazioni ed impegnarsi in

    nuovi apprendimenti anche in modo auto-

    nomo.

    Hacuraerispettodisé,comepresuppostodiun

    sanoecorrettosti-ledivita.Assimilailsensoe

    lanecessitàdelrispettodellaconvivenzacivile.Haattenzioneperlefunzionipubblicheallequalipartecipa

    nellediverseformeincuiquestopuòavvenire:momentieducativiin-formalienonformali,esposizione

    pubblicadelpropriolavoro,occasioniritualinellecomunitàchefrequenta,azionidisolidarietà,manife-

    stazionisportivenonagonistiche,volontariato,ecc.

    Dimostraoriginalitàespiritodi iniziativa.Siassume leproprieresponsabilitàechiedeaiutoquandosi

    trovaindifficoltàesafornireaiutoachilochiede.

    Inrelazioneallepropriepotenzialitàealpropriotalentosiimpegnaincampiespressivi,motoriedartistici

    cheglisonocongeniali.Èdispostoadanalizzaresestessoeamisurarsiconlenovitàegliimprevisti.

    SCELTEFORMATIVE,CULTURALIEMETODOLOGICO-DIDATTICHEDELL'ISTITUTO

    L’Istitutopromuoveedattivaprogettitrasversaliperi3ordinidiscuola,especificiperciascunsegmento

    del1°ciclodiistruzione.

    Recepisce,inoltre,leproposteprovenientidaagenziediformazioneesternesottoponendonealvagliodei

    propriorganiinternilavaliditàeducativa,lacorrettezzaproceduraleelaqualità.

    Scelteformative

    dellascuola

    Progetti

    curricula

    ri

    Progetti

    extracurric

    ulari

    Iniziative

    Visite

    guidate

    Lanostra

    Valutazio

    ne

    Spettaco

    liteatrali

  • 29

    PIANODIFORMAZIONETRIENNALE

    ANNUALITA’2018/19

    Premessa

    Leattivitàdi formazione rivolteaidocentipuntanoallacrescitaprofessionaledegli stessi,nel rispetto

    dellalibertàdellafunzionedocenteconiugataconidettatinormativiecontrattuali,nonchéincoerenza

    conibisogniformativievidenziatidaidocentiedalpersonaleATAefattipropridallaConferenzadiServizio

    deiD.S.dell’Ambito22.

    Pertanto,èopportunochelescelteformativedeidocentisianoilpiùpossibileinlineacongliobiettivifin

    quiidentificatiaseguitodelleopportunericognizioni.

    IlPianoFormativodelnostroistitutoprevedevarielineediinterventochevengonoillustratenellatabella

    quidiseguitoriportata.

    Tipologiadipercorso Periodoprevisto Articolazione

    Formazioned’Ambito22 Cronoprogramma

    daconcordare

    9Percorsiformativi;Docenticoinvoltica.45

    FormazionePNSD 1percorsoformativo;Docenticoinvolti10

    FormazioneReferentiinclusione Cronoprogramma

    daconcordare

    1percorsoformativo;Docenticoinvolti3

    Formazione somministrazione

    farmacisalvavita

    Cronoprogramma

    daconcordare

    StaffdiPresidenza:10Docenti

    Formazione sicurezza: figure

    sensibiliedocentidituttiglior-

    dinidiscuola

    Cronoprogramma

    daconcordare

    Tutto ilpersonale scolastico (Nuova forma-

    zioneoaggiornamento)

    Formazione neo-immessi, ge-

    stioneAmbito22

    Cronoprogramma

    daconcordare

    1docenteperilnostroistituto

    Formazione lotta al cyberbulli-

    smo

    Cronoprogramma

    daconcordare

    Tutti i coordinatori di classe, interclasseed

    intersezione

    Formazioneinautonomia Cronoprogramma

    daconcordare

    Variabile:accessotramitecartadeldocente

  • 30

    Formazione personale ATA –

    Formazioned’Ambito22

    Cronoprogramma

    daconcordare

    4percorsi;personalecoinvoltoca.4unità

    PersonaleATAausiliari–Forma-

    zioneCTRH

    Cronoprogramma

    daconcordare

    Variabile

    Formazione Lotta alla Disper-

    sione–Ricerca-Azione

    Cronoprogramma

    daconcordare

    Ca.10docenti

    PIANOANNUALEPERL’INCLUSIVITA’

    PREMESSA

    ComeprevistodallaC.M.n.8del2013“DirettivaMinisteriale27/12/2012 -Strumentid’interventoper

    alunniconBisogniEducativiSpecialieorganizzazioneterritorialeper l’inclusionescolastica- Indicazioni

    operative”,ogniscuolaèchiamataadelaborareunapropostadiPianoAnnualeperl’inclusività,riferitaa

    tuttiglialunniconB.E.S.

    Il“BisognoEducativoSpeciale”prevedel’impegnocalibrato,inmodopermanenteotemporaneo,deicin-

    quepilastridell’inclusività:

    • Individualizzazione(percorsidifferenziatiperobiettivicomuni);

    • Personalizzazione(percorsieobiettividifferenziati);

    • Strumenticompensativi;

    • Misuredispensative;

    • Impiegofunzionaledellerisorseumane,finanziarieestrumentali.

    LaredazionedelPAIafineannoscolasticorappresentasiailpuntodiarrivodellavorosvoltonell’anno

    appenatrascorsosia ilpuntodipartenzaper l’avviodel lavorodell’annosuccessivo. Ilpresentedocu-

    mento è parte integrante del PTOF (Piano triennale dell’offerta formativa), annualità 2016/2017-

    2017/2018-2018/2019,elaboratoedapprovatodalCollegiodeiDocentinellasedutadel15/01/2016.

    LaPARTEPRIMAdelP.A.I.–analisideipuntidiforzaedicriticità–contieneidatirelativiall’annoscolastico

    2018/2019, rilevati tra settembre 2018 e giugno 2019 (consuntivo)-i dati relativi all’anno scolastico

    2019/2020riguardantilecertificazionisanitarie.

    LaPARTESECONDA–obiettividiincrementodell’inclusività–riportaleproposteoperativedimigliora-

    mentochesiintendonoattuarenell’annoscolastico2019/2020(preventivo).

  • 31

    FINALITA’

    Il PianoAnnualeper l’Inclusivitàèuno “strumentodiprogettazionedellapropriaofferta formativa in

    sensoinclusivo”,fondatosullacentralitàelatrasversalitàdeiprocessiinclusivichemiranoalraggiungi-

    mentodel successo formativodi tuttiglialunni;è lo sfondoe il fondamentosulqualesviluppareuna

    didatticaattentaaibisognidiciascunonelrealizzaregliobiettivicomuni.Ladidatticainclusivaèunapro-

    spettivaeducativacheorganizzaiprocessidiinsegnamento/apprendimentoapartiredalledifferenzepre-

    sentinelgruppoclasse:tutteledifferenze,nonsoloquellevisibiliemarcatedell’alunnocondeficitocon

    undisturbospecifico.

    L’azioneeducativa,esplicitatanelPTOFd’istituto, si sviluppa incoerenzacon iprincipidell’inclusione,

    considerandol’accoglienzadelladiversitàunvaloreirrinunciabile;consolidalepraticheinclusiveneicon-

    frontidibambinidicittadinanzaanchenonitalianapromuovendonelapienaintegrazione;riservaparti-

    colareattenzioneagliallievicondisabilitàoconBisogniEducativiSpeciali,attraversoadeguatestrategie

    organizzativeedidattiche,daconsiderarenellanormaleprogettazionedell’offertaformativa.Lascuola

    prendeattocheipuntidipartenzadeglialunnisonodiversiesiimpegnaadareatuttiadeguateediffe-

    renziateopportunità formative;mette incampotutti i facilitatoripossibilierimuovetutte lebarriere

    all’apprendimentoeallapartecipazione,pergarantireilmassimosviluppopossibileadognunoedisuc-

    cessoformativoditutti.

    L’inclusività,quindi,nonèunostatusmaunprocessoincontinuodivenirecheconsideraladiversitàdegli

    alunniunarisorsaevalorizzalepotenzialitàdiciascuno,comepuntodipartenzaperilraggiungimentodel

    successoscolasticoditutti.

    ANALISIDELCONTESTO

    NelvariegatopanoramadelnostroIstituto,l’eterogeneitàelacomplessitàdelleclassisonosemprepiù

    evidenti.Lanostrarealtàscolasticasitrova,infatti,afronteggiaresituazioniproblematicheplurimeedi-

    versificate,cherichiedonorisposteeducativeepercorsididatticiidoneiallapresaincaricodeidifferenti

    bisognieducativi.AlcunialunnisicaratterizzanocomesoggettiBESinquantodenotanocalimotivazionali

    nelpercorsodiapprendimento,difficoltàdiintegrazione,ristrettocodicelinguistico,scarsointeressedella

    famigliaallavitascolasticadeifiglie,inraricasi,atteggiamentidiaggressivitàfisicaeverbale.L’espres-

    sione"BisogniEducativiSpeciali”siriferisce,dunque,adunavastaareadialunnichepresentanorichiesta

    dispecialeattenzione.

  • 32

    IPOTESIPROGETTUALE

    IlnostroIstituto,nellaprospettivadiunascuolasemprepiùinclusiva,essendoanchescuolapoloperl’In-

    clusione,decidedi perseguire lapoliticadell’inclusioneedi garantire il successo formativodi tutti gli

    alunni.Pertanto,attraversoilGLI:

    • Elaboraunapoliticacondivisadipromozionedell’integrazioneedell’inclusione;

    • Definiscealpropriointernounastrutturadiorganizzazioneedicoordinamentodegliinterventi

    rivoltialladisabilitàealdisagioscolastico.

    • RedigeilpresentePianoAnnualeperl’Inclusione.

    OBIETTIVI

    TaledocumentotienecontoanchedegliobiettividipercorsoesplicitatinelPianodiMiglioramento:

    • Favorireunamaggioresensibilitàsultemadelladiversità,trasformandoinazioneivaloriinclu-

    sivi,accrescendolapartecipazionedituttiall’insegnamento,all’apprendimentoeallerelazioni;

    • Strutturarepercorsispecificidiformazionedegliinsegnanti,finalizzatiall’acquisizionedistrate-

    giedidattichepiùefficaciperl’inclusionediffusasututtalaclasse;

    • Favorirelacollaborazionetradocentiintesacomeattivitàdigruppidilavoroecondivisionedi

    strumentiematerialididattici;

    Siproponedi:

    • Definireprassiinclusivecomuniall’internodell’istituto;

    • Facilitarel’accoglienzaerealizzareunproficuopercorsoformativodeglistudenticonB.E.S.;

    • Individuarestrategieemetodologiediintervento,correlatealleesigenzeeducativespeciali;

    • Rilevare,monitorareevalutarel’efficaciadegliinterventieilgradodiinclusivitàdituttalascuola.

    INTEGRAZIONEDEGLIALUNNIDISABILI/CONSVANTAGGIO/ARISCHIO

    Sonoprevistiinterventiafavoredeglialunnidisabilioindifficoltàedelrelativogruppoclasse,mediante

    informazioni,formazioneetutoraggioaidocenti.

    PerglialunnidiversamenteabiliidocentiprovvedonoallaformulazionedelPianoEducativoIndividualiz-

    zatocheraccoglietuttigliinterventieducativo-didatticiediriabilitazioneprevistiperl’alunno,attiafa-

    vorirelasuacrescitacomepersonaelasuaintegrazionenelcontestoscolasticoesociale.

    Perloro,inoltre,sipredispongonointerventispecifici,dipersonalizzazionedell’attivitàdidattica.

  • 33

    FINALITÀEDUCATIVEEOBIETTIVIDIDATTICI

    • Svilupparelaconsapevolezzadisérispettoaglialtri

    • Assumereregolecomportamentaliadeguateaidiversicontesti

    • Svilupparee\orafforzarel’interazioneconcoetaneieadulti

    • Avviaree\osvilupparel’autonomiapersonaleesociale

    • Svilupparel’orientamentospazio-temporaleperunamaggioreconsapevolezzadisé

    • Acquisireiprerequisitigeneraliespecifici

    • Acquisirelacapacitàdicomunicareattraversolinguaggialternativi

    • Individuareleinformazioniprincipalidiunmessaggio

    • Osservarefattiefenomeni

    • Memorizzareabrevetermine

    • Favorireilcontattodirettotraglialunniel’ambiente

    • Potenziarelacapacitàdirisolvereproblemi

    • Acquisireobiettiviminimicurriculari

    INTEGRAZIONEDEGLIALUNNIDISABILI/CONSVANTAGGIO/ARISCHIO

    Sonoprevistiinterventiafavoredeglialunnidisabilioindifficoltàedelrelativogruppoclasse,mediante

    informazioni,formazioneetutoraggioaidocenti.

    PerglialunnidiversamenteabiliidocentiprovvedonoallaformulazionedelPianoEducativoIndividualiz-

    zatocheraccoglietuttigliinterventieducativo-didatticiediriabilitazioneprevistiperl’alunno,attiafa-

    vorirelasuacrescitacomepersonaelasuaintegrazionenelcontestoscolasticoesociale.

    Perloro,inoltre,sipredispongonointerventispecifici,dipersonalizzazionedell’attivitàdidattica.

  • 34

    Finalitàeducative Obiettivididattici

    • Sviluppare la consapevolezza di sé

    rispettoaglialtri

    • Assumereregolecomporta-mentali

    adeguateaidiversicontesti

    • Sviluppare e\o rafforzare l’intera-

    zioneconcoetaneieadulti

    • Avviaree\osvilupparel’autonomia

    personaleesociale

    • Sviluppare l’orientamento spazio-

    temporaleperunamaggioreconsa-

    pevolezzadisé

    • Acquisireiprerequisitigeneraliespecifici

    • Acquisire la capacitàdi comunicareattraverso

    linguaggialternativi

    • Individuareleinformazioniprincipalidiunmes-

    saggio

    • Osservarefattiefenomeni

    • Memorizzareabrevetermine

    • Favorireilcontattodirettotraglialunniel’am-

    biente

    • Potenziarelacapacitàdirisolvereproblemi

    • Acquisireobiettiviminimicurriculari

    INTERVENTIDIRECUPERO

    Alfinedimigliorarelaqualitàdell’interventodidatticolascuola:

    • programmadettagliatamentetutteleattività

    • individualizzal’insegnamentocalibrandolosuibisogniformativispecificidiciascunalunno

    • diversificalametodologia(lezionefrontale–attivitàdiricerca–lavoridigruppoe/oindividuali

    ecc.),misurandonesubitodopol’efficacia

    • problematizzalapropostadidattica

    • ridefinisceperiodicamentelefascedilivello,eridistribuiscediconseguenzaleattivitàdirecupero

    edipotenziamento

    CLASSE1°

    RECUPERO CONSOLIDAMENTO

    Comprensione

    orale

    Ascoltare in modo attivo

    unacomunicazione

    Eseguire ordini e semplici

    consegne

    Ascoltareunacomunicazioneedindividuaresituazioni

    esignificati

    Eseguireordinieconsegnedicomplessitàcrescente

    Decodificaredivarimessagginellaloroglobalità

  • 35

    Decodificare messaggi vari

    a seconda dei suoni e

    dell’intonazione

    Comprensione

    scritta

    Leggereun semplice brano

    ed eseguire questionari ed

    eserciziditipologiavaria

    Ordinare in modo logico e

    cronologico le sequenze di

    untesto

    Approfondireun argomento trattatomediante ricer-

    cheguidate

    Riconoscereraggruppamenticogliendoanalogieedif-

    ferenze

    Produzione

    orale

    Attribuire il termineappro-

    priato agli oggetti della

    realtàcircostante

    Riferire esperienze perso-

    nalienoninmodosemplice

    epersonale

    Comunicaremediantevarie

    forme di linguaggio (mi-

    mico-gestuale,grafico)

    Arricchireillessico

    Riferireesperienzeinmodosempliceepersonale

    Comunicare opportunamente attraverso le varie

    formedilinguaggio

    Produzione

    scritta

    Scrivere correttamente

    sottodettatura

    Riassumere un brano ri-

    spettandonel’ordinelogico

    ecronologico

    Usarelequattrooperazioni

    matematiche in facili situa-

    zioniproblematiche

    Usareilsistemametricode-

    cimale

    Usaregli strumentidadise-

    gno

    Esporreunargomentoinformachiaraecorretta

    Inventareunastoriautilizzandolinguaggidiversi

    Usarelequattrooperazionimatematicheinqualunque

    situazioneproblematica

    Saperrilevaredati,interpretarliestrutturarliingrafici

  • 36

    Osservazione Individuare differenze tra

    vignette, immagini, am-

    bienti

    Osservare e rappresentare

    informaludico-mimicame-

    stieri,canzoni,titolidifilms

    Descrivere ambienti e per-

    soneutilizzando fotografie,

    diapositive,ecc.

    Descrivereinmodocorrettoepersonale

    Drammatizzare

    Descrivere un fenomeno registrandone ed ordinan-

    doneidati

    CLASSE2°

    RECUPERO CONSOLIDAMENTO

    Comprensione

    orale

    Esporre una comunica-

    zione ascoltata in forma

    sempliceelineare

    Rielaborareunmessaggioinmodopersonale

    Comprensione

    scritta

    Memorizzare concetti

    semplici attraverso eser-

    ciziastimolo

    Ricercareeraccogliereinformazionidafontidiverse

    Produzione

    orale

    Riferire un argomento

    proposto attraverso let-

    ture,videocassetteecc.

    Riproporrel’argomentosvoltoconunaterminologiaap-

    propriata

    Produzione

    scritta

    Esprimersi inmodo crea-

    tivo usando una forma

    scorrevoleecorretta

    Analizzare un problema

    individuandone le diffi-

    coltàeformulandoipotesi

    dirisoluzione

    Esprimersi inmodocreativousandounaformascorre-

    voleecorretta

    Analizzare un problema individuandone le difficoltà e

    formulandoipotesidirisoluzione

    Osservazione Osservare e descrivere,

    sotto la guida dell’inse-

    gnante, aspetti della

    realtàcircostante

    Individuareaspetti,relazionieproblemidellarealtàcir-

    costante

  • 37

    CLASSE3°

    RECUPERO CONSOLIDAMENTO

    Compren-

    sioneorale

    Recepire il significato es-

    senzialediunmessaggio

    Riconoscere le finalità comunicative di un messaggio e

    confrontarsiconglialtrisulpianodelleideeedellepropo-

    ste

    Compren-

    sionescritta

    Comprendere l’idea por-

    tantediuntesto

    Ampliareconletturedivariogenereleconoscenzeprece-

    dentementeacquisite

    Produzione

    orale

    Comunicare un’espe-

    rienza, un fatto in forma

    chiaraescorrevole

    Usarecondisinvolturaecompetenzailessicispecificidelle

    diversediscipline

    Produzione

    scritta

    Esprimersi in forma sem-

    pliceecorretta

    Individuare ed analizzare

    unproblema

    Rielaborareinformapersonaleecritica

    Adoperareilmetodoscientificonegliapprocciconoscitivi

    TEMPI STRUMENTI VERIFICAEVALUTAZIONE

    Icorsidirecuperoediconsolida-

    mento,chesarannoattivatisulla

    base delle richieste delle fami-

    glie, si svolgeranno a partire

    dalla fine del mese di ottobre

    sino almesedimaggioper due

    oresettimanali.

    Libriditestoenon

    Sussidivari

    Drammatizzazione

    Visiteguidate

    Iconsigliclassedeisingolicorsiverifiche-

    ranno periodicamente sia gli apprendi-

    menti e la maturazione globale degli

    alunni,sialìefficaciadegliinterventiedu-

    cativi messi in atto dagli insegnanti in

    mododapoterprocedere–seedoverisul-

    tassenecessario–alleopportunemodifi-

    che.

    VALUTAZIONEPERGLIALUNNIBESEDSA

  • 38

    Perglialunni(BES)conbisognieducativispecialie(DSA),condifficoltàspecifichediapprendimentoade-

    guatamentecertificate,lavalutazioneelaverificadegliapprendimentidevonotenerecontodellespeci-

    fichesituazionisoggettiveditalialunni;atalifinisonoadottati,nell'ambitodelledotazionidisponibili,gli

    strumentimetodologico-didatticicompensativiedispensativiritenutipiùidonei.

    PerglialunniDSA,vannovalutateleseguentiaree:

    • Motricitàepercezione

    • Autonomiapersonaleesociale

    • Abilitàdicomunicazioneelinguaggi

    • Abilitàinterpersonaliesociali

    • Aspettipsicologici,emotiviecomportamentali

    • Abilitàcognitiveestilidiapprendimento

    • Giocoeabilitàespressive

    • Areadegliapprendimenti

    LavalutazionedeisuddettialunnivieneoperatasullabasedelPEIedelPDPmedianteprovecorrispon-

    dentiagliinsegnamentiimpartitiedidoneeavalutareilprocessoformativoegliobiettivialungotermine

    dell’alunnoinrapportoallesuepotenzialitàedailivellidiapprendimentoediautonomiainiziali.

    VALUTAZIONE

    Finalitàecaratteristichedellavalutazione

    IlD.Lgsn.62del13aprile2017puntualizzachelavalutazionehafinalitàformativaededucativa,“haper

    oggettoilprocessoformativoeirisultatidiapprendimentodeglistudenti,concorrealmiglioramentodegli

    apprendimentiealsuccessoformativo,documentalosviluppodell'identitàpersonaleepromuovel’au-

    tovalutazionediciascunoinrelazionealleacquisizionidiconoscenze,abilitàecompetenze”.“Unavaluta-

    zioneadeguatamenteformativaediqualitànonrilevasolamentegliesiti,maponeattenzionesoprattutto

    aiprocessiformatividell’alunno,èstrettamentecorrelataallaprogrammazionedelleattivitàeagliobiet-

    tividiapprendimento,considera ildifferenzialediapprendimento.Sirealizzaattraverso l’osservazione

    continuaesistematicadeiprocessidiapprendimentoformalieinformali,documentalaprogressivama-

    turazionedell’identitàpersonale,promuoveunariflessionecontinuadell’alunnocomeautovalutazione

    deisuoicomportamentiepercorsidiapprendimento.” (art.3deldecreto-legge1°settembre2008,n.

    137,convertitodallalegge30ottobre2008,n.169)Lavalutazioneèespressionedell’autonomiaprofes-

    sionalepropriadellafunzionedocente,nellasuadimensionesiaindividualechecollegiale.

  • 39

    Lavalutazionehaperoggettoilprocessodiapprendimento,ilcomportamentoeilrendimentoscolastico

    complessivodeglialunnieconcorreancheaiprocessidiautovalutazionedeglialunnimedesimi,almiglio-

    ramentodeilivellidiconoscenzaealsuccessoformativo.

    Ilcollegiodeidocentidefiniscemodalitàecriteriperassicurareomogeneità,equitàetrasparenzadella

    valutazionenelrispettodelprincipiodellalibertàdi insegnamento.Lascuolafornisceallefamiglieuna

    informazionetempestivaetrasparenteneidiversimomentidelpercorsoscolastico.Alterminedell’anno

    conclusivodellascuolaprimaria,dellascuolasecondariadi1°grado,lascuolacertificailivellidiappren-

    dimentoraggiuntidaciascunalunno,alfinedisostenereiprocessidiapprendimento,difavorirel’orien-

    tamentoperlaprosecuzionedeglistudi,diconsentireglieventualipassaggitraidiversipercorsiesistemi

    formativiel’inserimentonelmondodellavoro.

    COMESIVALUTA

    Lavalutazioneaccompagnaiprocessidiinsegnamento/apprendimentoepermetteagliinsegnantidi:

    • personalizzareilpercorsoformativodiciascunalunno

    • predisporrecollegialmentepercorsiindividualizzatiperalunniindifficoltà

    aglialunnidi:

    • essereconsapevolidelpropriomododiapprendere

    • riconoscereledifficoltàincontrateelestrategieutilizzatepersuperarle

    • conoscereipropripuntidiforzaedidebolezza.

    • Lavalutazioneèunmonitoraggiodegliapprendimentichepassaattraverso:

    • lavalutazionedellasituazionedipartenza;

    • leosservazionisistematichedeiprocessidiapprendimento;

    • leosservazionideicomportamenti;

    • irisultatidelleverifiche.

    • Lavalutazioneèun'operazionechevaoltre lamisurazionediunamediamatematica,perché

    tiene

    • contoanchedellacontinuità,dell'impegnoedell'interesse.

    CONQUALISTRUMENTI

    • Proveoggettive.

    • Interrogazioniediscussioniguidate.

    • Provestrutturateenon,funzionaliaidiversilinguaggi.

  • 40

    • Osservazionisistematicheenonsuaspettinonquantificabili,comelapartecipazioneelasocia-

    lizzazione.

    Atalpropositoidocentidellanostrascuolasonoimpegnatinelladefinizionediprovediverifica,conl’ob-

    biettivodiunavalutazionecondivisanellestrategie,neicontenutienellemodalitàdipresentazionedelle

    provestesse,nell’otticadiunaeffettivacontinuitàtraidiversiordinidiscuola.

    QUANDO

    • All’iniziodell’anno(proved’ingresso)

    • Duranteealterminedelleunitàd’apprendimento

    • Afinequadrimestre

    Valutazionedellecompetenzedisciplinari

    DESCRITTORI VOTO

    haunaconoscenzaapprofonditadeicontenutiedelletecnichedibase;

    comprendeedusainmodoappropriatoechiaroilinguaggidellevarie

    discipline;

    metteinrapportoidatidell’osservazioneenescoprelerelazioni;

    saindividuareiproblemiesadaresoluzioninuoveedoriginali;

    sasvolgereattivitàditipooperativousandoglistrumentiadatti,anche

    informatici.

    rielaboraesperienzeedesponepuntidivistapersonali.

    saricavareinformazionidafontidivariogenereelesaesprimereinvari

    linguaggi.

    9/10

    haunaconoscenzasoddisfacentedeicontenutiedelletecnichedibase;

    comprendeedusainmodocorrettoilinguaggidellevariediscipline;

    metteinrapportoleconoscenzegiàacquisitecollegandonelecostantie

    levariabili;

    7/8

  • 41

    saindividuareiproblemi,necoglieidatiesautilizzareleacquisizioniin

    situazionidiversi;

    sasvolgereattivitàditipooperativo,usandoglistrumentiadattianche

    informatici.

    rielaboraesperienzeedesponepuntidivistapersonali.

    saricavareinformazionidafontidivariogenereelesaesprimereinvari

    linguaggiinmodoautonomo.

    haunaconoscenzagenericadeicontenutiedelletecnichedibase;

    comprendeedusa inmanieraaccettabile, i linguaggidellevariedisci-

    pline;

    nonsempresastabilirerelazionitraidatidell’osservazione,edhadiffi-

    coltàascoprireleconnessioni;

    l’osservazioneelariflessionerimangonolegatealfatto,senzarisalireal

    problema;

    sasvolgereattivitàditipooperativousandoglistrumentiadatti.

    6

    haunaconoscenzalimitatadeicontenutiedelletecnichedibase;

    comprendeedusacondifficoltàilinguaggidellevariediscipline;

    nonriescequasimaiadindividuarerelazionitrafattieconoscenze;

    procede inmodomeccanico e non funzionale alla soluzione dei pro-

    blemi;

    non sempre sa svolgere attività di tipomanuale-operativo utilizzando

    strumentispecifici.

    4/5

    haunaconoscenzascarsadeicontenutiedelletecnichedibase;

    usainmodononappropriatoilinguaggidellevariedisciplineenonsem-

    prenecomprendeilsignificato;

    nonriesceadindividuarerelazionitrafattieconoscenze;

    nonriconosceglielementidiunproblema;

    2/3*

  • 42

    nonsasvolgereattivitàditipomanuale-operativo.

    *Perlascuolaprimarialavalutazionedellecompetenzedisciplinarinonsaràinferioreal4/5.

    L’ammissioneelanonammissioneallaclassesuccessiva,insedediscrutinioconclusivodell’annoscola-

    sticoèdeliberatadalConsigliodiclassepresiedutodalDirigenteScolastico.Nelcasoincuil’ammissione

    allaclassesuccessivasiacomunquedeliberatainpresenzadiqualchecarenzarelativamentealraggiungi-

    mentodegliobiettividiapprendimento,lascuolaconsegnaallafamigliadell’alunnoundocumentoindi-

    vidualeallegatoallaschedadivalutazione.

    Nellascuolasecondariadiprimogrado,aifinidellavaliditàdell’annoscolasticoeperlavalutazionedegli

    alunni,lemotivatederogheincasieccezionalisonodeliberatedalcollegiodeidocenti.

    VALUTAZIONEDELCOMPORTAMENTO

    LavalutazionedelcomportamentoèespressacollegialmentedaidocentidelC.d.c.attraversoungiudizio

    sintetico, riportatoneldocumentodi valutazione (D. Lgs62/2017,art.2). Il giudizio,espresso findalla

    primavalutazioneperiodica,èriferitoalcomportamentodeglialunnidurantel’interoperiododiperma-

    nenzaascuola,ancheconriferimentoalle iniziativeealleattivitàconrilievoeducativorealizzatealdi

    fuoridiessa.Lavalutazionedelcomportamentomantieneunapeculiarevalenzaeducativaescaturisce

    daungiudiziocomplessivodimaturazioneedicrescitacivileeculturaledell’alunnoedhailsignificatodi

    tracciare lastradaper ilmiglioramento,sempreattesoeperseguitodalConsigliodiclasse/interclasse,

    nellafiduciadellepotenzialitàdirecuperodiognisingoloalunno.

    Lavalutazionedelcomportamentosiproponedifavorirel’acquisizione,dapartedeglialunni,diunaco-

    scienzacivilebasatasullaconsapevolezzachelalibertàpersonalesirealizzanell’adempimentodeipropri

    doveri,nelrispettodeidirittialtruienelleregolechegovernanolaconvivenzacivileingeneraleelavita

    scolasticainparticolare.

    Criteriperlavalutazionedelcomportamentoa.s.2018-19–ScuolaSecondaria1°grado

    Rispetto delle regole

    di convivenza civile e

    del Regolamento di

    Istituto

    Rispettodisestessi Manifestacurapersonale,ordinee

    abbigliamento consono ed ade-

    guatoall’Istituzionescolastica.

    Ha rispettodi sécomepresuppo-

    stodiunostiledivitasanoecor-

    retto.

  • 43

    Rispetto degli altri nel riconoscimento

    della diversa identità, tradizioni cultu-

    raliereligiose

    Rispetto nei riguardi degli adulti

    (docenti, personale scolastico,

    ecc.)edei compagni,nella consa-

    pevolezza della necessità di una

    convivenza civile, pacifica e soli-

    dale

    Riconoscelediversitàculturaliere-

    ligiose instaurandoundialogo co-

    struttivo. Accetta comportamenti

    edopinionidiversidaipropri

    Contrastaedenunciailcyberbulli-

    smo

    Rispettodell’ambiente Rispettodellecoseproprieedal-

    truiedeicompagni,dellascuola,

    ecc.)edell’ambiente

    Rispettodelleregole Rispettaleregolescolastiche(Sicu-

    rezza–Puntualità-Frequenzarego-

    lare).

    Riferisce tempestivamentealla fa-

    miglia comunicazioni provenienti

    dallascuola.

    Maturoeresponsabile Eccellente 10

    Responsabile Ottimo 9

    Diligente Distinto 8

    Corretto Buono 7

    Non sempre rispet-

    toso

    Sufficiente 6

    Nonrispettoso Nonsufficiente 5

  • 44

    Partecipazionealdialogoeducativoespiritodiiniziativa

    Assidua 9/10

    Regolare 8

    Selettiva 7

    Saltuaria 6

    Quasinullaonulla 5

    Impegno(siimpegnaaportareatermineillavoroiniziatodasolooinsiemeadaltri),lealtàesensodi

    responsabilità

    Assiduo 9/10

    Regolare 8

    Selettivo 7

    Saltuario 6

    Quasinulloonullo 5

    Lavalutazionecomplessivaperciascunalunnosaràdatadallamediadelletrevalutazioniapprossimata

    pereccessooperdifettoadiscrezionedelsingoloConsigliodiclassecuisifacorrispondereilsintetico.

    CORRISPONDENZAVOTO-GIUDIZIO

    OTTIMO(10-9)–DISTINTO(8)–BUONO(7)-SUFF–(6)NONSUFF.(5)

    LAVALUTAZIONEDELCOMPORTAMENTOAVRA’TUTTAVIAISEGUENTIVINCOLI:

    Lavalutazioneèriferitaaciascunasuddivisionedell’annoscolasticoquadrimestre.

    Lascuolaprimariavaluteràilcomportamentoutilizzandounvotonumericoaccompagnatodaungiudizio

    sintetico(Ottimo,Distinto,BuonoeSufficiente).

    Insedediscrutiniointermedioefinalelavalutazionedelcomportamentoconvotoinferioreaseidecimi

    èdecisadalconsigliodiclasseneiconfrontideglialunnicuisiastataprecedentementeirrogataunasan-

    zionedisciplinareaisensidell’art.4comma1deldecretodelPresidentedellaRepubblica24giugno1998,

  • 45

    n.249,enonabbiadimostratoapprezzabilieconcreticambiamentinelcomportamento,talidaeviden-

    ziareunsufficientelivellodimiglioramentonelsuopercorsodicrescitaedimaturazione.

    Lavalutazioneesternaèfattadaentiesterniall’IstitutoComprensivoeserve:

    • acontrollare lestrategieegli strumentidellavalutazionedellasingolascuolaconquellidelle

    altrerealtà;

    • aconfrontareirisultatiottenuticonirisultatiattesipermodificarelepolitichescolastiche.

    LavalutazioneesternadelnostrocircoloèattuataattraversoilServizioNazionalediValutazione(INVALSI).

    Ildecretolegislativon.286del2004sull’Istituzionedelservizionazionalediistruzioneediformazione”fa

    riferimentoa strumentidiverificaa livellodi sistemaehastabilitoche l’obiettivodi tale servizioèdi

    valutarel’efficienzael’efficaciadelsistema”inquadrandolavalutazionenelcontestointernazionale”.

    AUTOVALUTAZIONEDIISTITUTO

    L'autovalutazioneèunattofinalizzatoaprendereinesame,asottoporreagiudizio,tantosottoilprofilo

    dell'efficaciachediquellodell'efficienza,leattività,illavoro,iprogetti,leiniziative,gliobiettivi,lemeto-

    dologieadottateeilpercorsoseguitonell'arcodell'interoannoscolastico.Essariguardatuttiisettoridella

    didatticaedell'organizzazione.

    Larilevazionevienefattamediantelasomministrazionediunquestionariospecificoperilpersonaledo-

    cente,perquelloamministrativoeausiliario,perlefamigliedeglialunnidellascuoladell’infanzia,della

    scuolaprimariaedellasecondariadi1°grado,perglialunnidelleclassi3.edellascuolasecondariadi1°

    grado.

    L'autovalutazionepersegueanchel’obiettivodirecepiremessaggi,divalutaregiudizi,diaccoglierepro-

    postedapartedell'utenza,sucuidiscutereerifletterenellesedicollegialicompetenti,permodificare

    l’organizzazionedidatticaefunzionaledellascuolainmododarenderlasemprepiùefficienteedefficace,

    migliorandocosìlaqualitàdelservizioerogatoallacollettività.

    INIZIATIVEDELL’ISTITUTO

    L’offertaformativadelnostroistitutocomprendeancheiniziativediversificatepercorrisponderemeglio

    allevariegatepotenzialitàdegliadolescentieailoromultiformiinteressipersonali.Peralcunediesseè

    previstalapartecipazionedialunnidialtrescuoledelterritorio.

  • 46

    12°festadellacanzoneitaliana.Lamanifestazionenonhacaratterecompetitivonévuoleincitareal

    protagonismodeipartecipanti,maintendeperseguireesclusivamentefinalitàeducative,offrendoop-

    portunitàdiapprendimentoedifruizionedellamusicadiversedaquelleprettamente’scolastiche’.

    Achelibrogiochiamo.Ilprogettohatraisuoiobiettivil’acquisizionediunacorrettacapacitàdilettura,

    diusaretecnicheadeguatealloscopo,disaperindividuareleinformazioniessenzialidiuntesto,dime-

    morizzaresituazioni,datieinformazioni,dicontestualizzareopportunamentel’operaletterariaeilsuo

    autore.

    GIOCHIMATEMATICIDELMEDITERRANEOLapartecipazioneaigiochimatematicihacomeobiettivodi

    farsperimentareairagazzichecosasignifichifarematematicainmododivertentecosìdasuscitareinte-

    resseperunamateriaspessoconsiderataarida,noiosaedifficile.

    Torneisportivid'istituto.Questaattivitàagonistico-sportivaintendepotenziareneglialunniilsensodel

    gruppo,lacollaborazionetraigiocatoridellastessasquadra,lapartecipazioneattiva,l'accettazioneela

    valorizzazionedellediverseattitudinipsico-motorie.

    Educazionestradale.L’EducazioneStradalehacomeoggettolaconoscenzadeiprincipidellasicurezza

    stradale,nonchédellestrade,dellasegnaletica,dellenormegeneraliperlacondottadeiveicoli(con

    particolareriferimentoall’usodellabicicletta),delleregoledicomportamentodegliutenti.

    CURRICULUMPERCOMPETENZESCUOLADELL'INFANZIA

    (con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

    Plessi:

    • La Barbera

    • Raimondi

    • S. Francesco di Paola

    • S. Francesco d'Assisi

  • 47

    PREMESSA

    Lascuoladell’infanzia,stataleeparitaria,sirivolgeatuttelebambinee ibambinidaitreaiseiannidi

    etàedèlarispostaallorodirittoall’educazioneeallacura,incoerenzaconiprincipidipluralismocultu-

    raleedistituzionalepresentinella Costituzione della Repubblica, nellaConvenzione suidiritti dell’in-

    fanzia edell’adolescenza enei documentidell’UnioneEuropea.

    Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della

    competenzae liavviaallacittadinanza.

  • 48

    Consolidarel’identitàsignificavivereserenamentetutteledimensionidelproprioio,starebene,essere

    rassicuratinellamolteplicitàdel propriofaree sentire,sentirsi sicuri inunambientesocialeallargato,

    imparareaconoscersiead

    essere riconosciuti come personaunica e irripetibile.Vuol dire sperimentarediversi ruoli e forme di

    identità:quelledifiglio,alunno,compagno,maschioofemmina,abitantediunterritorio,membrodiun

    gruppo,appartenenteaunacomunitàsemprepiùampiaeplurale,caratterizzatadavaloricomuni,abitu-

    dini,linguaggi,riti,ruoli.

    Svilupparel’autonomiasignificaaverefiduciainséefidarsideglialtri;provaresoddisfazionenelfareda

    séesaperchiedereaiutoopoteresprimereinsoddisfazioneefrustrazioneelaborandoprogressivamente

    risposteestrategie;e


Recommended