+ All Categories
Home > Documents > IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO...

IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: lynhan
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
IDEE E PROGRAMMI PER L’AGRICOLTURA CHE CAMBIA IL NOSTRO SLOGAN CHE CI HA SEMPRE GUIDATI E CHE OGGI CI PORTA: ORGANIC FOREST Dante Lupato
Transcript
Page 1: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

IDEE E PROGRAMMI PER L’AGRICOLTURA CHE CAMBIA

IL NOSTRO SLOGAN CHE CI HA SEMPRE GUIDATI E CHE OGGI CI PORTA:

ORGANIC FOREST

Dante Lupato

Page 2: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

UN PO’ DI STORIA

• FIN DALLA SUA NASCITA (1997) AGRICON SI E’ OCCUPATA DI AGRICOLTURA BIOLOGICA

• RICORDO CHE NELLA PRIMA EDIZIONE DELLA FESTA DELLA MELA DI ZEVIO (2002) LO SLOGAN DEL NOSTRO STAND ERA:L’AGRICOLTURA BIOLOGICA HA BISOGNO DICOMPETENZE AGRONOMICHE COMPLESSIVE

• QUESTO ORIENTAMENTO CI HA PORTATO AD ESSERE CONSULENTI DI COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI DIPRODUTTORI ED IN GENERALE AD UN RICONOSCIMENTO DI GRANDE COMPETENZA CHE IL MERCATO CI RICONOSCE IN QUESTO COMPARTO AGRICOLO STRATEGICO PER IL FUTURO

Dante Lupato

Page 3: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

UN EVOLUZIONE CONTINUA

• SIAMO STATI I PRIMI AD INTRODURRE IN FRUTTICOLTURA I RAMI A BASSO DOSAGGIO(2000)

• SIAMO STATI I PRIMI A DIVULGARE LE RETI ANTI INSETTO PER COMBATTERE LA CARPOCAPSA (2007)

• PARLAVAMO DI CONCIMAZIONE ORGANICA QUANDO SI VENDEVANO SOLAMENTE CONCIMI CHIMICI (1997)

• ORA SIAMO I PRIMI A DISTRIBUIRE………….

Dante Lupato

Page 4: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

Il metodo del legno fermentatoassociato alla coltura enzimatica

dei cereali fermentati

Dante Lupato

Page 5: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

ORGANIC FORESTE’ UN METODO AGRONOMICO

• COMPLETAMENTE NATURALE• BASATO SU PRECISI FONDAMENTI SCIENTIFICI(TABELLA DEGLI ELEMENTI DI

LOTHAR MAYER SECONDO IL VOLUME ATOMICO)• BASATO SU PARAMETRI BIOELETTRONICI AGRONOMICI: PH(potenziale di

idrogeno),RH2(ricchezza in elettroni),REDOX(potenziale di ossido-riduzione),RHO(resistività),intensità elettrica dei suoli in microA,potenziale alimentare in microW

• BASATO SULLA MICROBIOLOGIA DEI SUOLI della quale la sorgente alimentare è il CARBONIO estratto dal legno con FERMENTAZIONI CONTROLLATE

• INNOVATIVO• APPLICABILE A TUTTI I TERRENI E CONDIZIONI• CON LA CAPACITA’ DI RISANARE I SUOLI• CON LA CAPACITA’ DI RIPRISTINARE LA SALUTE DEI VEGETALI

Michel Barbaud

Page 6: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

GLI SCOPI DEL METODOORGANIC FOREST

• OTTENERE VEGETALI SANI

• OTTENERE VEGETALI VIGOROSI

• CON ALTO VALORE ORGANOLETTICO

• CON ALTO VALORE ELETTROMAGNETICO

• CON ALTI RENDIMENTI

• RIUNISCE LE TECNICHE AGRONOMICHE NATURALI E GLI STUDI E RICERCHE BIOELETTRONICHE AGRONOMICHE

Michel Barbaud

Page 7: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

LOTHAR MAYER CI AVEVA AVVERTITO

Michel Barbaud

Page 8: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

BIOELETTRONICA

La Matematica della Vitasulle tracce di Jeanne Rousseau

TUTTO E`ORGANIZZATOCHE VINCA IL MIGLIORE04/05/11 1

Page 9: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA

Il pH (i protoni)

Determina il fattore magnetico04/05/11 12

Page 10: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

LA RICCHEZZA DI PROTONI IN CONDIZIONI DI SALUTE

7,40 = 24 miliardi di Protoni = fatica

Terreni poveri, senza carbonio, a basso contenuto di ferro e magnesio.

7,50 = 19 miliardi di Protoni = notevoli disagi

Terreni con sovraccarico di calcio, azoto e NH

8,00 = 6 miliardi di Protoni = malattia

Terra rovesciata, asfissiata dal calcio, e sovraccarica di azoto e carenti di magnesio.

8,50 = 1 miliardo di Protoni = Cancro

Terreno invertito, nella patologia, contagiasta da virus

9,00 = 600 milioni di Protoni = Morte

04/05/11 89

Page 11: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

0 4228

L’rH2 o Potenziale elettronico:Indica la concentrazione degli elettroni della soluzione

IL FATTORE ELETTRICO O LA CAPACITA’ DELL’AMBIENTE

DI RIGENERARSI

Riduttore Ossidato

Pressione dell’idrogeno Pressione d’ossigeno

04/05/11 23

Page 12: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

AMPIEZZA DI rH2Ricchezza di elettroni « e-» o povertà

0 4228

Il calcolo di rH2 specifica la quantità di elettronidi pH con punto di equilibrio in 28 (pressione uguale tra H + e-TOH)

Fattore di potenza

Pressione di idrogeno Pression d’ossigeno

04/05/11 97

Page 13: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

L’rH2 DELLE PIANTE SANE

04/05/11 24

Page 14: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

I VALORI DI Rh2 DI SALUTE PER L’UOMO

25 1000 e./g (1.10)3Problemi

psicosomatici

24 10000 e./g ( 1.10 )4Ansia, problemi

digestivi e alla pelle

23 100000 e./g( 1.10 )5

Eccitabilità, disturbi vari

2221

1000000 e./g10000000e./g

(1.10)6(1.10)7

SaluteSalute

04/05/11 104

Page 15: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

I VALORI DI Rh2 DI SALUTE PER L’UOMO

rH2Elettroni /

grammiSTATO SANITARIO

28 1e./g 1Grave carenza del

sistema immunitario

27 10 e./g (1.10)Sistema immunitario

indebolito

26 100 e./g (1.10 )2 Insonnia e nevrosi

04/05/11 103

Page 16: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

I VALORI DI Rh2 DI SALUTE PER L’UOMO

25 1000 e./g (1.10)3Problemi

psicosomatici

24 10000 e./g ( 1.10 )4Ansia, problemi

digestivi e alla pelle

23 100000 e./g( 1.10 )5

Eccitabilità, disturbi vari

2221

1000000 e./g10000000e./g

(1.10)6(1.10)7

SaluteSalute

04/05/11 104

Page 17: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

LA RÉDOX(o ossidoriduzione)

17

Page 18: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

LA DIFFERENZA DI POTENZIALE

ELETTRONICO IMPIEGATO NEGLI SCAMBI DI

PROTONI ED ELETTRONI

18

Page 19: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

Ohms

mS

Sel

p/H

04/05/11 101

Page 20: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

SUOLO VIVENTE PERUNA PACE SANITARIA

• LA RÉDOX INFERIORE A 400 mV

• L’ rH2 INFERIORE A 28

• Il pH uguale o inferiore a 7

20

Page 21: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

L’rH2 della foresta costruita dai giganti e noi produciamo piante malate

Suolo inferiore a 28 di rH204/05/11 105

Page 22: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

22

FUNGHI E BATTERI ASSOCIATI

• Sono il pilota ed il motore dell’attività elettronica della fermentazione sanificativa

• L’ORP (redox) cambia miliardi di volte in un secondo e promuove il catabolismo per la rigenerazione cellulare

22

Page 23: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

La "E" (ORP) in mVindica la carica dell'elettrolita ricco

di elettroni appaiati o spaiati

L'intensa attività microbica del suolo è lo scambio di elettronigli sviluppatori sono funghi e batteri associati.

04/05/11 116

Elettroni appaiati, siamo nel caso di terreni conrH2 sotto ai 28 e mV non superiore ai 400

Elettroni spaiati, siamo nel caso di terreni conrH2 superiore ai 28 e mV superiore a 400

Page 24: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

24

Campi elettronici negativiInversione di profondità

Campi elettronici positiviIl potenziamento S/S

Passaggio di lombrichi

IL SUOLO SANOn

Page 25: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

25

Suolo profondo (pH> 7) (positivo) con redox 400 mV con rH2 inferiore, così ridotta.

SUPERFICIE DEL TERRENO(pH inferiore a 7) (negativo) Rédox = 300 mV.

Soglia nutritiva bassa S/S.

Alimenti nutritivi tossici anaerobici

25

Na+

K+

Ca2+

No3-

Mg2+

HO-

SO42-PO4

3-

NH4+

Cu2+

Fe2+

Fe3+

Inversione nel suolo dalla redox = inizia l’avvelenamento della radice

Page 26: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

LA RESISTIVITÀ…

L'INVERSO DELLACONDUTTIVITA’

26

Page 27: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

In milli Siémens ⇒ 1000 : 1mS = Ohms ΩIn micro Siémens ⇒ 1000 000 : 1µS = Ohms Ω

04/05/11 MICHEL BARBAUD 141

Pour l’homme :

La resistività:la misura del tasso di attività cellulare: rHô:Ohms/cm

Più l'attività degli scambi nutrizionali è importante,più ci sono elettroni in movimento,

una forma di resistenza alla mobilità degli elettroni!Gli apparecchi disponibili per i laboratori danno soltanto la conduttività: N µS

La resistività di calcola : rHô: 1/N ==> 1.000.000:N

Per l'uomo:La resistività si traduce nel grado di resistenza di un organismo ad una patologia

Page 28: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

LA RESISTIVITÀ DEL SUOLO

• Per un suolo, la resistività eccessiva manifesta una dispensa alimentare non disponibile.

• Per una resistività molto debole, la dispensa alimentare è in sovraccarico di minerali

28

Page 29: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

04/05/11 137

Il suolo ideale

Uomo distrutto dal cancro Uomo di sana costituzione

Page 30: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

04/05/11 138

OSSIDAZIONE ACIDA

OSSIDAZIONE ALCALINA

ACIDOSI:osteoporosi, reumatismi, poliartrite,

depressione, Zona di funghi, micosi

Sona di malattie criptogamiche

Zona di malattie da virus sulle piante

rH2 del suolo ossidato

e del suolo virus

rH2 del suolo sano a 4% di M/O vegetale

Rh2= pressione di idrogeno riduzione uguale a la pressione

di idrogeno O2 ossidante

rH2 dello scavo e del carbonioEnergia della

vita microbica del suolo

Page 31: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

DISSIMMETRIE DELLE MOLECOLE NATURALI. SIMMETRIA DEI MINERALI E DELLE MOLECOLEDI SINTESI

04/05/11 148

Le proprietà dei corpi non dipendono soltanto dalla natura degli atomi che formano la molecola, ma anche dalla disposizione di questi nella costituzione della molecola, cioè dalla struttura molecolare

L’essere umano non può dunque assimilare che minerali organici,che sono dotati di una struttura molecolare asimmetrica. Si può dire che sono attivi. I minerali dell'acqua hanno una struttura molecolare simmetrica e sono inattivi, inerti.

I minerali contenuti nelle acque non sono dunque assimilabili dal nostro organismo e non fanno che ostruirlo, contribuendo così, come a dimostrato il Premio Nobel WARBURG, alla comparsa di alcuni cancri, con perturbazione dellapressione osmotica extracellulare.

Page 32: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

BIOELETTRONIGRAMMA di L.C. Vincent

LE FORZEVITALI

AREA DI FORZE diCONSERVAZIONE

LA VITAEXTRA

ACIDITÀ,FUNGHI,

MICOSI, LICHENI,ANTIBIOTICI,

PRODOTTI ALIMENTARI NON

VITALI,CUCINATI INDUSTRIALI,

CONSERVANTI,STERILITA’

AREA DI FORZE diDISTRUZIONE

MORBIDI, ZUCCHERI,VIRUS GRANDI,

MALATTIE di CIVILIZZAZIONE

VACCINI, ACQUA DISUPERFICIE E

SOTTERRANEESPORCATE ESTERILIZZATE

CON TRATTAMENTO OSSIDANTE

REGIONE DI VITA

AREA DI FORZAVITALE

AMARO, ALGA VERDE,ACIDO ORGANICO,

VINO, PANE, FRUTTA, PRODOTTI ALIMENTARI

CRUDIACQUE TERMALILACTO-FERMENTI

ENZIMIVITAMINENATURALI

AREA DI FORZA diDISTRUZIONE

SALATO, MALATTIECONTAGIOSE

MICROBIAGENTI PATOGENI

PUTREFAZIONEACQUE DI SUPERFICIE

O SOTTERRANEE NON ANCORATRATTATE

Page 33: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

ACIDI, UMICI

LEGNO, FERMENTAZIONE, LIEVITO,BATTERICO,IL NOSTRO TERRENO

Page 34: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

Attività microbica + attività protettiva + macrofauna selvatica + attività enzimatica

= crescita senza patologia

Page 35: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

LE SOLUZIONI ORGANIC FOREST

• VITAL FORCE COMPOST:La base del metodo,il punto di partenza per risanare il terreno

• VITAL FORCE SOL: Va utilizzato subito dopo lo spargimento del compost e per tutte le applicazioni al terreno

• VITAL FORCE E: La base per gli interventi indirizzati alla fillosfera

• VITAL FORCE FLEUR:Per dare forza al fiore ed alla fase di fecondazione

• VITAL FORCE FRUIT: Durante l’ accrescimento dei frutti

Dante Lupato 09/12/2014

Page 36: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

PECULIARITA’ APPLICATIVE

• IL COMPOST ORGANIC FOREST VA DISTRIBUITO ALLA DOSE DI 200/300 QUINTALI PER ETTARO CON LEGGERA LAVORAZIONE SUCCESSIVA

• LE ALTRE SOLUZIONI VANNO APPLICATE CON UNA DILUIZIONE DEL 10% UTILIZZANDO UN BASSO VOLUME DI BAGNATURA AVENDO CURA DIARRIVARE SU TUTTE LE FOGLIE DELLA PIANTA

• APPLICARE EVITANDO CONDIZIONI CLIMATICHE CRITICHE

Dante Lupato 09/12/2014

Page 37: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

GLI ORTI AL CUCCHIAIO

Agrilux Dicembre 2013

Page 38: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

CHE SCOPO HANNO

• SI CHIAMANO COSI’ PERCHE POSSONO ESSERE LAVORATI CON UN CUCCHIAIO

• LA POSIZIONE DI COLTIVAZIONE E’ MOLTO MENO FATICOSA

• SI PUO’ PRODURRE ANCHE DURANTE LA STAGIONE FREDDA SFUTTANDO IL CALORE PRODOTTO DAL COMPOST

• RISOLVONO IL PROBLEMA DEL RISTAGNO IDRICO• FUNZIONANO COME ANTISTRESS ECONOMICO E

SALUTARE

Dante Lupato 09/12/2014

Page 39: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

LA COSTRUZIONECON MATERIALI DI RIUTILIZZO

Az.Agr.Ambroso Settembre 2014

Page 40: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

UNO STRATO DI PAGLIA

Michel Barbaud supervisona

Page 41: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

IL RIEMPIMENTO

Page 42: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

IL PRIMO TRAPIANTO

Lupato Paride Settembre 2014

Page 43: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

LA PRIMA PRODUZIONE

Page 44: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

8 DICEMBRE 2014

Page 45: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

COME LA PENSO IO

• PER I NOSTRI AMBIENTI LE PRODUZIONI BIOLOGICHE SONO DESTINATE A DIVENTARE LA REGOLA

• SI SVILUPPERANNO EVOLUZIONI DEL BIOLOGICO (BIODINAMICO)

• ORGANIC FOREST E’ OGGI IL METODO DIPRODUZIONE PIU’ EVOLUTO FONDATO SU BASI SCIENTIFICHE INATTACCABILI.

• I VEGETALI CHE SI OTTENGONO SONO DIQUALITA’ ORGANOLETTICA SUPERIORE

Dante Lupato 09/12/2014

Page 46: IDEE E PROGRAMMI PER - agriconservizi.com · sulle tracce di Jeanne Rousseau TUTTO E`ORGANIZZATO 04/05/11 CHE VINCA IL MIGLIORE 1. PARAMETRI PRINCIPALI DI BIOCHIMICA Il pH (i protoni)

COSA PENSANO GLI OPERATORIDEL SETTORE

• IL MERCATO DEL BIO E’ OGGI UNA DELLE POCHE NOTE POSITIVE IN UN CONTESTO ALTAMENTE DEPRESSIVO

• I MARCHI CHE CERTIFICANO LE EVOLUZIONI DEL BIO SONO PIU’ RICERCATI DAGLI OPERATORI EUROPEI

• ORGANIC FOREST SPIEGATO A QUESTI OPERATORI SI POSIZIONA IMMEDIATAMENTE IN CIMA

Dante Lupato 09/12/2014


Recommended