+ All Categories
Home > Documents > III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento...

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento...

Date post: 02-Apr-2018
Category:
Upload: dangnguyet
View: 214 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
30
III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico organizzativo della telemedicina in Italia Dott. Giancarmine Russo Segretario generale SIT Roma, 12 settembre 2011 Ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina
Transcript
Page 1: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Verso un lessico organizzativodella telemedicina in Italia

Dott. Giancarmine RussoSegretario generale SIT

Roma, 12 settembre 2011Ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina

Page 2: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

Via Giovanni Squarcina, 3 – 00143 ROMA (Italy)Tel. ++39 06 51 951 1 – FAX: ++39 06 50 330 71

web site: www.sanitaelettronica.ite-mail: [email protected]

Fondata in Roma il 29 maggio 2007

SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICA

Page 3: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

LA SOCIETA' SCIENTIFICA

• Medici di Medicina Generale

• Medici Universitari

• Medici Ospedalieri

• Medici dell'Emergenza

Page 4: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

ORGANIGRAMMA DELLA SIT

ESECUTIVO:Presidente: Gianfranco GensiniPresidente Vicario: Mario CostaVice Presidente: Sergio Pillon

Segretario: Giancarmine RussoCONSIGLIERI:

Francesco AmentaPlacido Bramanti

Roberto NardiCrescenzo Simone

Dino Trento

Page 5: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

SCENARIO ATTUALE:SANITÀ E TERRITORIO

RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA

Cittadino Centro del S.S.N.

TerritorioSede di intercettazione della domanda di salute Sede di soddisfazione della domanda di salute

Page 6: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO NELLE ATTUALI STRATEGIE DI PIANO

Health PlanningDeospedalizzazione

Allocazione delle risorse

T H

Territorializzazione

Page 7: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

COSA DEVE GARANTIRE IL “TERRITORIO”

Governo della rete di serviziErogazione delle Cure PrimarieContinuità dell'assistenza (h 24 - 7/7)Gestione delle patologie cronicheGestione dei malati terminaliIntegrazione socio-sanitariaIntegrazione ospedale-territorio

PAC: percorsi assistenziali complessi

L.E.A. - APPROPRIATEZZA CURE

Page 8: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

COSTRUZIONE DEL “SISTEMA TERRITORIO”UN COMPITO DIFFICILE

NUMEROSI OSTACOLIDifficoltà di definizione dei L.E.A.Difficoltà di misurazione del “prodotto”Modelli organizzativi non omogenei Percorsi assistenziali complessi, a matriceDifficoltà ad individuare il Case ManagerScarso riconoscimento delle professionalitàDifficile integrazione con l’attività ospedalieraCarenza di strutture (Organizzative e Logistiche)

Page 9: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

I.C.T. COME STRUMENTO SANITARIOTELEMEDICINA RESIDENZIALE (TELE- HOME CARE)

AUSILIO UTILE (A VOLTE INDISPENSABILE) PER GARANTIRE L’OFFERTA DI SERVIZI E PRESTAZIONI

�APPROPRIATEZZA NELLA EROGAZIONE DEI L.E.A..

DEFINIRE STRATEGIE INNOVATIVE PARTENDO DAI L.E.A. INTEGRANDO

AL MASSIMO OSPEDALE E TERRITORIO

LA CONFLUENZA DELLE COMPONENTI TECNOLOGICHE E ORGANIZZATIVE

È ESSENZIALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Page 10: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

LE PATOLOGIE CRONICHECARATTERI COMUNI

Incidenza e prevalenzaAlti costi sociali e sanitariGestione territorialeContinuità della richiesta assistenzialeManagement territoriale del problema! Residenziale (R.S.A., Hospice, Country

H, Casa Famiglia…)! Semiresidenziale (Centro diurno,

ambulatori UMG per patologia…)! Domiciliare (Usual care, A.D.I., e-Health)

Page 11: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

LE PATOLOGIE CRONICHE

PROBLEMATICHE CLINICHE COMUNI

Dimissione precoceContinuità di CuraMonitoraggio e prevenzione degli eventi acutiControllo accessi impropri al Pronto SoccorsoControllo ricoveri impropriGestione degli eventi acuti

Page 12: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

ICT SANITARIO: DUE COMPONENTI SANITARIASANITARIA

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZIPERCORSO ASSISTENZIALE

CASE MANAGEMENTCARTELLA CLINICA CONDIVISA

INTEGRAZIONE H-T

TECNOLOGICATECNOLOGICARETE DI COMUNICAZIONE BANDA LARGA

CENTRO SERVIZI MULTIMEDIALEUTILIZZO DI DEVICES

UTILIZZO DEL TELEVISORE

Page 13: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

•• le unitle unitàà specialistiche ospedaliere sono responsabili del piano di cura specialistiche ospedaliere sono responsabili del piano di cura del pazientedel paziente•• i Medici Specialisti delli Medici Specialisti dell’’ospedale sovraintendono le relazioni tra pazienti, MMG, e infospedale sovraintendono le relazioni tra pazienti, MMG, e infermieri tutorermieri tutor•• ll’’inserimento nel percorso può essere proposto dal MMG al Medico dinserimento nel percorso può essere proposto dal MMG al Medico dellell’’unitunitàà operativa operativa ospedaliera o dalle strutture ospedaliere in fase di dimissionospedaliera o dalle strutture ospedaliere in fase di dimissione o di visita ambulatoriale. Il e o di visita ambulatoriale. Il paziente deve dare il suo consenso a seguire il percorso. paziente deve dare il suo consenso a seguire il percorso.

IPOTESI DI MODELLO “A CENTRALITÀOSPEDALIERA”

Centro Servizi M

ultimediale

(supporto tecnico, Call C

entre, gestione dati ditelem

onitoraggio, Data B

ase, etc.)

Page 14: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

• I MMG sono responsabili del piano di cura del paziente e sovrainI MMG sono responsabili del piano di cura del paziente e sovraintendono le relazioni tratendono le relazioni trapazienti, e strutture specialistiche.pazienti, e strutture specialistiche.

•• ll’’inserimento nel percorso inserimento nel percorso èè proposto dal MMG al paziente. Il paziente deve dare il suoproposto dal MMG al paziente. Il paziente deve dare il suoconsenso a seguire il percorso. consenso a seguire il percorso.

IPOTESI DI MODELLO “A CENTRALITÀTERRITORIALE”

Centro Servizi M

ultimediale

(supporto tecnico, Call C

entre, gestione dati ditelem

onitoraggio, Data B

ase, etc.)

DISTRETTO

DA “IGEA-SAT”-MODIFICATO

Page 15: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

DEFINIZIONE DI TELEMEDICINA

Con il termine di Telemedicina si intende l’integrazione, il monitoraggio e la gestione

dei pazienti, nonché l'educazione degli stessi e del personale sanitario, usando sistemi che

consentano un pronto accesso alla consulenza di esperti ed alle informazioni del

paziente, indipendentemente da dove l'individuo, o le informazioni, risiedano (Gruppo CEE: Advanced Informatics in

Medicine - AIM 1990).

Page 16: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

CAMPI DI APPLICAZIONENELLE CURE PRIMARIE

TELEASSISTENZA DOMICILIARE

TELECONSULTO SPECIALISTICO

TELEMONITORAGGIO MEDICALE

TELESORVEGLIANZA - TELECONTROLLO

TELESOCCORSO - TELEALLARME

Page 17: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

PRINCIPALI PATOLOGIECRONICHE COMPETENTI

• CARDIOVASCOLARI:SCOMPENSO CARDIACO

ARITMIE

• RESPIRATORIE:INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

• METABOLICHE:DIABETE

• CIRCOLATORIE:ULCERE ARTI INFERIORI

Page 18: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

CURE PRIMARIE E TELEMEDICINAApplicare la telemedicina alle cure primarie significa

infatti, rispondere con tempestività alle esigenze diagnostiche (telediagnosi) e terapeutiche

(teleassistenza) di cittadini distanti dalle strutture sanitarie o comunque impossibilitati a muoversi da

casa, fornire una risposta valida ed efficace in caso di malati cronici, anziani o comunque “fragili”

(telesorveglianza) ed un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso), favorire l’aggiornamento

scientifico (teledidattica) ed il collegamento interattivo tra medici (teleconsulto) con condivisione dinamica di

informazioni sanitarie, cartelle cliniche elettroniche, tracciati diagnostici, immagini biomediche, che si

"muovono" in tempo reale e con la massima definizione.

Page 19: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

CONCETTO DI CONTINUITA' DI CURALa Telemedicina, metodologicamente e

tecnologicamente, offre nuove opportunità di collegamento secondo “assi geografici” diversi:

interconnessione tra punti di cura variamente distribuiti sul territorio (domicilio del paziente, studi dei Medici di

Famiglia, poliambulatori di ASL, pronto soccorso, servizi ospedalieri, strutture di ricovero, di

riabilitazione, di lungodegenza…). Dal punto di vista organizzativo, invece, essa offre un valido ed efficace strumento di collegamento tra i diversi livelli di cura

(Medicina Generale, Continuità Assistenziale, Emergenza e Pronto Soccorso, Specialistica

Ambulatoriale ed Ospedaliera ecc…). L’intersezione virtuale di queste due connessioni (punti di cura e livelli

di cura) può rappresentare la base del moderno concetto di:

“continuità delle cure”.

Page 20: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

TELEMEDICINA E SANITA’ELETTRONICA: DEFINIZIONE

Attualmente i termini Telemedicina e sanità elettronica tendono ad essere

unificati in un unico termine “connected health” (= salute in rete) a significare

un’infrastruttura di rete costituita da un sistema distribuito di informazioni

sanitarie integrato da applicazioni di telemedicina clinica interoperabili.

Page 21: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

TELEMEDICINA E SSNLa Telemedicina non è solo un problema tecnico o di tecnologie da calare direttamente nei Servizi Sanitari

Nazionali e Regionali e neanche un problema puramente sanitario o medico.

È necessario, infatti, prevedere una fase di riorganizzazione e razionalizzazione dell’intero Servizio Sanitario onde sfruttare pienamente le opportunità offerte da tali tecnologie, al fine di impostare, in forma innovativa, i servizi offerti;

occorre, quindi, ridisegnare (“ripensare”…) lo stesso Servizio Sanitario Nazionale e Regionale in modo

orientato alla soluzione dei problemi:“problem solving”.

Page 22: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

TELEMEDICINA E HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT

Le attuali moderne vedute dell' “Health Technology Assessment”, infatti, prendono in considerazione

non solo gli aspetti economici, ma anche quelli riguardanti i benefici, l’efficienza, l’efficacia,

l’accessibilità, l’utilità, l'usabilità, l’equità. l'universalità…, ovvero un insieme di raffronti

tendenti ad innalzare ed a migliorare la qualità di cura, di erogazione e di fruizione dello stesso

Servizio Sanitario Nazionale e Regionale.

Page 23: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

23

Telecontrollo e videosorveglianza: " Televideosorveglianza e sensori di allarme

installati nella dimora dell’anziano o persona sola o disabile: il paziente fragile.

End user 1

End user 1

End user 2

End user 2

End user n

End user n

Central Control center

Alarm Mgn

MOBILE Control Center

TELECONTROLLO TELECONTROLLO

Page 24: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

24

Teleconforto Teleconforto

TELE(VIDEO)SORVEGLIANZA TELE(VIDEO)SORVEGLIANZA

Page 25: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

25

35 ft

25 ft

Kitchen

Office

Bedroom

Living Room

Top of Stairs and FDoor

Microwave

Fridge

Sofa

Bed/Futon

Desk with PC etc

X-Box

Desk with PC, Video Phone etc

Filing Cabinet

Bookcase

LA DOMOTICA: La Casa IntelligenteLA DOMOTICA: La Casa IntelligentePosizionamento dei sensori in ambiente domesticoPosizionamento dei sensori in ambiente domestico

Page 26: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

26

TELEASSISTENZATELEASSISTENZAQuadro complessivoQuadro complessivo

Page 27: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

Regione Lazio“POSTO LETTO” DI TELEMEDICINA

Elettrocardiografo

Glucometro

Pressurimetro

Pc Palmare

Saturimetro

Page 28: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

! Clients• Client Box• interfaccia TV e GUI

! Callcenter • PC Operator Software• Operator Box

! Server• Server Service• Database Service• Gateway Service

# Connessione con il paziente@casa

TELEASSISTENZA DOMICILIARETELEASSISTENZA DOMICILIARE

Page 29: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

# “Device elettromedicali ”

Pressione arteriosa

Peso

Glucosio

ECG

Pulsossimetria SpO2

Spirometria

Parametri vitali

Monitor Fetale

TELEMONITORAGGIO MEDICALETELEMONITORAGGIO MEDICALE

Page 30: III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Verso un lessico ... Nardi Crescenzo Simone Dino Trento SCENARIO ATTUALE: SANITÀ E TERRITORIO RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONCETTI-GUIDA Cittadino

CONCLUSIONI

Grazie per l’attenzione!


Recommended